A PAGINA 9
Nuova parrocchia
al San Raffaele, l8a
dedicata a Maria
Madre della vita
A PAGINA 7
AMBIENTE A cura del Club di Segrate nellambito del progetto Un ambiente pi vivibile
Lions, piantati cinquanta frassini
tra la Cascina Ovi e Milano Due
Piantare un milione di
alberi in tutto il mondo
per un ambiente piu vi-
vibile. Obiettivo rag-
giunto e moltiplica-
to. Gia, perche coglien-
do linvito del loro pre-
sidente, il cinese Wing
Kun Tam, i Lions Club
di tutto il mondo si so-
no messi in moto inter-
rando, negli ultimi me-
si, ben 10 milioni di ar-
busti. A fare la propria
parte anche il club di
Segrate, presieduto da
Alberto Trapani, che in
unampia aiuola confi-
nante con Cascina Ovi,
a Milano 2, concessa
dallamministrazione
comunale, ha messo a
dimora ben cinquanta
esemplari di frassino
maggiore che dovranno
costituire, una volta cre-
sciuti nellarco di qual-
che anno, una piccola
oasi dombra per lo stu-
dio o il relax.
Coltivava marijuana in casa
Denunciato 40enne segratese
Volley, la delusione dei Supporters
Dalla societ vogliamo spiegazioni
Dichiarano amore eterno per la ma-
glia e promettono, in B come in A,
di continuare a sostenere la loro
squadra. Ma non risparmiano cri-
tiche - e vere e proprie stilettate -
alla societ e... alla citt. Alle isti-
tuzioni (leggi nuovo palazzetto) e al
tessuto imprenditoriale che non ha
risposto al grido lanciato da Volley
Segrate per restare in serie A.
Passa la proposta degli Indipendenti per la riduzione di gettoni e indennit per consiglieri comunali e assessori
Tagli ai costi, si parte dai politici
S dal Pdl, astenuti Pd, Lega e Udc. Critiche da liste civiche, Idv e gruppo misto: Solo demagogia
Nel mirino anche le poltrone delle partecipate e le spese per la gestione degli immobili in concessione
La spending review del Co-
mune di Segrate partir dai co-
sti della politica. Seguendo il
piano messo a punto dal grup-
po degli Indipendenti, nato po-
che settimane fa con l'uscita
dal Pdl del sindaco insieme
con cinque assessori e otto
consiglieri comunali, che ha
incassato il s del Consiglio
comunale, con il sostegno de-
gli ex compagni di partito, per
il suo programma di conte-
nimento della spesa pubbli-
ca. Nove i punti della dieta
approntata per la politica lo-
cale, che secondo gli Indipen-
denti garantiranno un imme-
diato risparmio di 110mila eu-
ro, da destinare a progetti per
i cittadini in difficolt.
Dal Comune
due milioni per
sostenere le
pubbliche
SCUOLA
Approvato in tempo record
il Piano di interventi per
lattuazione del Diritto allo
Studio per lanno scolasti-
co 2012/2013, che ha incas-
sato il s unanime dei con-
siglieri comunali luned
scorso in Consiglio. Il do-
cumento, che imposta il sup-
porto dellamministrazione
comunale al sistema educa-
tivo pubblico segratese - che
conta 3.690 studenti suddi-
visi in 163 classi allinterno
di 4 istituti scolastici (il 41%
del totale nelle scuole pri-
marie ex elementari), una
platea superiore al poten-
ziale cittadino che indica la
presenza di studenti che ar-
rivano da altri Comuni -
stato presentato dallasses-
sore alla scuola Guido Pe-
droni.
a pagina 5
segue a pagina 3
a pagina 3
a pagina 6
a pagina 14
Dopo la notizia choc della rinuncia alla A2 per problemi economici
Il Pdl attacca
i transfughi:
Voi eletti con i
voti del partito
POLEMICA
Hanno detto s alla proposta
politica di tagli alla spesa. Ma
restano tesi i rapporti tra In-
dipendenti e Pdl, dopo leso-
do di massa dal partito di sin-
daco, assessori e consiglieri.
Sono i berlusconiani ora ad
alzare la voce. Bacchettando
gli ex compagni di partito e
avvertendo: Fedeli al pro-
gramma ma liberi di valuta-
re ogni nuova iniziativa.
a pagina 7
A Little Segrate i bimbi imparano a guidare divertendosi
Si riaccendono i riflettori su
Santa Monica, per tutti, a Se-
grate, Boffalora. Sul cui futu-
ro lavoreranno nelle prossime
settimane, pancia a terra, com-
missione territorio e ammini-
strazione comunale. Gi, per-
ch con la scadenza della con-
venzione con l'operatore im-
mobiliare promotore del pro-
getto, il prossimo luglio, si cer-
ca la soluzione migliore per
rilanciare il decimo quartiere
di Segrate, dal 2004 a oggi
rimasto, purtroppo, solo sulla
carta. Se ne parlato la scor-
sa settimana in commissione,
dove l'assessore all'urbanisti-
ca Angelo Zanoli si incon-
trato con i rappresentanti del-
le forze politiche per imposta-
re il lavoro per arrivare, il pi
breve tempo possibile, a una
nuovo patto con l'operatore, il
fondo immobiliare Vegagest.
Per ripartire e dare una forma
al progetto rimasto abbando-
nato insieme con le famiglie
che, oggi, vivono in mezzo al-
la campagna. Senza servizi.
A tracciare la road map
stato Zanoli, che ha incassato
dalla commissione una dele-
ga per andare a trattare con la
propriet. S, trattare. Perch,
ha spiegato l'assessore, Vega-
gest vanta diritti acquisiti che
non potranno essere stravolti
dagli amministratori comuna-
li. Su tutti, la volumetria di edi-
ficazione e l'indice di coper-
tura del suolo, che non potran-
no essere equiparati, come in-
vocato da molti, a quelli previ-
sti dal Pgt approvato lo scorso
febbraio. Tanto per intender-
ci, quasi la met di quelli pre-
visti dalla Boffalora. Abbia-
mo ricevuto una proposta di
rinnovo di Vegagest che rite-
niamo inaccettabile spiega
Vito Ancora, consigliere co-
munale Pd e membro della
commissione territorio l'ope-
ratore chiede di aumentare le
superfici per edificazioni resi-
denziali azzerando in pratica
le superfici destinate alle fun-
zioni alberghiere e commer-
ciali. Idee sulle quali l'intera
commissione, insieme con
l'amministrazione, non sem-
bra disposta a cedere. In
commissione abbiamo indica-
to all'amministrazione i princi-
pi, i paletti per discutere con
l'operatore la nuova conven-
zione prosegue Ancora il
tutto comunque vincolato alla
risoluzione del problema del-
le infiltrazioni nei piani inter-
rati degli edifici in edilizia con-
venzionata gi abitati. Il lot-
to 1, unico insieme a quello 1
bis e il 2 di libera gi realiz-
zati. S, una volta risolto il
problema, per il quale propo-
niamo di chiudere i piani in-
terrati realizzando altrove, per
evitare la falda, i posti auto, ci
sono alcuni punti chiave che
a nostro parere devono guida-
re il lavoro per la nuova con-
venzione. Quali? Prima di
tutto, la realizzazione preven-
tiva, prima cio delle nuove
residenze, delle urbanizzazio-
ni primarie e secondarie, stra-
de, servizi scuole, a fronte di
garanzie pi solide rispetto al
passato e con opportuni mi-
gliorie architettoniche che va-
dano verso le caratteristiche
seguite per il Centroparco. A
fronte di tali impegni a nostro
parere il Comune potrebbe ac-
cettare una convenzione di du-
rata pi lunga e ancora suddi-
visa in lotti di costruzione da
realizzare a seconda delle ri-
chieste di mercato. Che fine
far l'edilizia convenzionata
non realizzata ma prevista dal
progetto originario? Credia-
mo che il Comune debba chie-
dere che almeno la met di
quella quota venga ceduta al
Comune che la potrebbe uti-
lizzare, come auspicato dal Pd,
per l'housing sociale. E per
quanto riguarda le volumetrie
e il verde? Come spiegato
dall'amministrazione non pos-
siamo rivoluzionare il proget-
to spiega il consigliere Pd
ma crediamo sia necessario
prevedere pi verde pubblico,
magari ipotizzando altezze
sensibilmente maggiori delle
residenze risparmiando cos
suolo da destinare a va verde
per avvicinarci quanto possibi-
le alle prescrizioni del Pgt.
F.V.
2
27 giugno 2012
Politica
redazione@segrateoggi.it
tel/fax 02.2139372
via Cellini 5
www.segrateoggi.it
redazione
pubblicit
amministrazione
Alla fine, se ne sono andati
tutti scontenti. I residenti di
Tregarezzo (una cinquanti-
na) intervenuti per contesta-
re il progetto. E lammini-
strazione comunale, sindaco
in testa, che ha ottenuto so-
lo risposte vaghe su tempi e
modalit dei lavori di riqua-
lificazione della Rivoltana sul
territorio di Segrate per lar-
rivo del collegamento auto-
stradale Brebemi, previsto
per fine 2013, i cui lavori so-
no gi partiti nella frazione
cittadina.
Marted scorso, in aula con-
siliare, lappuntamento era
con i vertici di Brebemi spa,
societ concessionaria del-
lopera, e del consorzio BBM
costituito dai colossi delle
costruzioni Pizzarotti e CCC
contraente generale per la
realizzazione della nuova au-
tostrada di collegamento tra
Brescia e Milano. Un incon-
tro pubblico per presentare
ai cittadini il progetto - 62
chilometri di tracciato auto-
stradale con sei caselli tra Li-
scate e Chiari, in provincia
di Brescia che interesser
43 Comuni tra i quali in mo-
do particolare Segrate, porta
daccesso Est al capoluogo
lombardo e quindi sfogo ul-
timo della nuova autostrada,
che scaricher su Cassanese
(a Nord) e Rivoltana (a Sud)
tutto il traffico in arrivo da
Est che non andra a diluirsi
sulla Tem, anchessa in fase
di realizzazione ma pronta
entro il 2015. Sono stati Lui-
gi Zamper, vicedirettore ge-
nerale Brebemi, e Sabino Del
Balzo, direttore tecnico del
consorzio BBM, a presenta-
re, dati alla mano, il proget-
to. Suscitando ben presto
lira dei residenti di Trega-
rezzo, che si sono scagliati
contro i tecnici e contro las-
sessore provinciale alla via-
bilit Giovanni De Nicola
ex vicesindaco di Segrate
che ha lasciato laula dopo
una duro battibecco con i re-
sidenti e i coordinatori loca-
li di Sinistra e Libert, pre-
senti in platea insieme con i
coordinatori del Comitato
Tregarezzo guidati da Dante
Bigaroli. stato il sindaco,
dopo una breve presentazio-
ne generale del progetto, ac-
celerata dalle prime conte-
stazioni dei presenti, a chie-
dere informazioni su tempi e
modalit di cantierizzazione
dell'opera sul territorio. I
tempi? Sono legati a quelli
generali, sar tutto pronto en-
tro dicembre 2013, la rispo-
sta di Zamper. Vogliamo sa-
pere cosa succeder qui, e lo
vogliamo sapere subito, la
replica di Alessandrini. Il
primo passo sar la rimozio-
ne delle interferenze e dei
sottoservizi tecnologici ha
precisato Zamper in ago-
sto procederemo con la de-
molizione dell'attuale caval-
cavia nei pressi di San Felice,
per ricostruirlo secondo le ca-
ratteristiche progettuali a due
corsie per senso di marcia ci
vorr un anno, rimarranno
funzionanti le due strade sot-
tostanti, a Nord e Sud del ca-
valcavia. Tempi pi certi?
Impossibile. I tecnici li fa-
ranno pervenire al Comune
che li metter sul sito appena
disponibili. Core della pre-
sentazione era comunque la
modifica al progetto iniziale
previsto per il quartiere se-
gratese il pi colpito dal-
l'arrivo della nuova strada in-
sieme con San Felice e No-
vegro che prevedeva uno
svincolo di dodici metri ad
altezza balconi nell'abitato
della frazione che si affaccia
sulla Rivoltana all'altezza
della rotonda per Peschiera
Borromeo. Una mostruosit
cancellata con l'intervento
dell'amministrazione comu-
nale che ha portato i proget-
tisti a rivedere i piani preve-
dendo non pi un viadotto
ma una strada a raso pi di-
stante dalle abitazioni (30
metri), protette da una bar-
riera fonoassorbente e da una
duna alberata, salvaguardan-
do i parcheggi e il traffico lo-
cale. Con l'aggiunta di due
ponti verdi ciclopedonali per
i collegamenti Segrate-San
Felice e Rivoltana-Idrosca-
lo. Un soluzione, quella de-
scritta dai tecnici che han-
no distribuito un dossier pra-
ticamente illeggibile e pro-
posto una serie di immagini
di non facile comprensione
che per ha scatenato la
reazione dei residenti. Che,
a fronte dell'ipotesi interra-
mento del tratto di compe-
tenze (soluzione poi tramon-
tata) e soprattutto della pre-
scrizione della Regione che
aveva indicato la delocaliz-
zazione del quartiere per la
salvaguardia degli abitanti,
di certo non si sono accon-
tentati della variante Ales-
sandrini al primo, devastan-
te, progetto. Ci era stata pro-
messa la delocalizzazione e
anche la Regione aveva pre-
scritto di verificare questa
possibilit, la spiegazione
di Bigaroli. Non ci siamo
tirati indietro ha replicato
Alessandrini nell'accordo
di programma per il centro
commerciale abbiamo chie-
sto un'area all'operatore per
realizzare delle case, non ci
siamo tolti dalla testa questa
idea, ma Brebemi non aveva
soldi e il Comune in questo
momento non li ha. Ricor-
diamoci sempre che Brebe-
mi inserita in una legge
obiettivo per cui i Comuni
hanno s diritto di esprimere
pareri, ma non sono vinco-
lanti.
Dopo anni di discussioni,
proteste, contestazioni, la
Brebemi realt. Se i bene-
fici arriveranno, per Segrate,
lo verificheranno i cittadini
nei prossimi anni. Per ora,
questo certo e sottoscritto
dai tecnici, li aspettano alme-
no due anni di disagi.
F.V.
VIABILIT Lappuntamento con i vertici della societ costruttrice non ha dato risposte sui tempi. Contestazione dei residenti
Brebemi entro il 2013. Insorge Tregarezzo
In agosto la demolizione del cavalcavia di San Felice - Segrate diventer sfogo ultimo della direttissima da Brescia
EDILIZIA La commissione al lavoro per il rinnovo della convenzione in scadenza a luglio
Pi verde e garanzie sui servizi
Boffalora, si tratta per il rilancio
Aveva annunciato, il segretario Da-
rio Giove, una partita a carte sco-
perte. E, pur davanti a una platea
ridotta, domenica scorso a Casci-
na Commenda, il messaggio ar-
rivato forte e chiaro al gruppo de-
gli Indipendenti, per i quali era
presente il numero uno, il sindaco
(nella foto durante lincontro). Per-
ch dopo aver presentato il suo
programma per la citt, il Pd, per
bocca del suo segretario ha anche
lanciato, senza politichese, la sua disponibilit per affron-
tare insieme ma senza inciuci, i problemi della citt. La-
voro, viabilit e sociale i punti chiave del programma dei ber-
saniani. Proposti agli Indipendenti dopo luscita dal Pdl per
verificare una possibile convergenza. Con una pregiudizia-
le. Lesclusione di Lega Nord e, appunto, Pdl. Richiesta
esplicita al primo cittadino che si abilmente divincolato dal-
la questione parlando dei gran-
di temi della viabilit e invo-
cando s la collaborazione del-
le forze politiche (Potremmo
andare avanti fino al 2015
tranquillamente con la nostra
maggioranza ma per affronta-
re i grandi temi ci vuole laiu-
to di tutti) ma senza sbilan-
ciarsi sui rapporti con gli al-
leati storici. Il cui equilibrio -
precario - non potr che se-
gnare il futuro politico della
citt e la sopravvivenza del-
lattuale amministrazione.
SCENARI Alessandrini ospite dei bersaniani
Il Pd sfida il sindaco:
dialogo, senza Lega
Ma lui non risponde
Cera il renziano osservante Paolo Mi-
cheli, leader della lista civica Segrate
Nostra. Ma cerano anche i giovani
consiglieri del Pd Silvia Carrieri e Pietro Cattorini saba-
to scorso al Big Bang di Firenze insieme con i sindaci
rottamatori. Curiosit, simpatia o adesione alla corren-
te del primo cittadino toscano? Si vedr. Di certo in
Consiglio le posizioni della 21enne bocconiana in forza
al Pd sembrano sempre meno ortodosse alla linea detta-
ta dal direttivo locale.
I rottamatori segratesi
a Firenze con Renzi
La frazione di Tregarezzo vista dal lato
Sud della strada provinciale Rivoltana,
che in questo tratto sar riqualificata
per larrivo della Brebemi
Hanno garantito il loro ap-
poggio, pur con qualche cri-
tica, al programma politico
di riduzione della spesa pro-
posto dal gruppo Indipenden-
te (vedi articolo qui sopra).
Voti che hanno blindato la
maggioranza e che sono ser-
viti anche per fare la con-
ta, attivit sempre pi fre-
netica nella politica segrate-
se dopo la decisione di otto
consiglieri del Pdl di lascia-
re il partito di Alfano per co-
stituirsi come gruppo auto-
nomo. Perch anche se il fa-
ro resta il programma eletto-
rale, al quale Pdl, Lega e In-
dipendenti hanno giurato fe-
delt assoluta garantendo la
sopravvivenza, seppur in
nuovo formato, della mag-
gioranza uscita dalle urne nel
2010, la scelta di rottura dei
transfughi non poteva che
provocare strascichi polemi-
ci. E, mentre la Lega resta su
una posizione di attendismo
(ha bacchettato duramente gli
Indipendenti per la loro ini-
ziativa sui tagli ai costi della
politica, giudicata demago-
gica, ma poi si fermata al-
l'astensione nonostante un
nuovo attacco del Pd sulla
gestione di Acquamarina),
all'interno dell'ex gruppone
Pdl che si d battaglia. Solo
pochi giorni fa, dopo alcune
settimane di silenzio interrot-
te solo da un breve e piutto-
sto asettico comunicato del
coordinatore provinciale del
partito Sandro Sisler, a rom-
pere il ghiaccio sono stati i
quattro consiglieri sopravvis-
suti all'esodo dal Pdl guidato
dal sindaco, Roberto Nardio,
Francesco Casella, Paolo
Borlone, Daniele Casadio, in-
sieme con il coordinatore lo-
cale del partito, lassessore
Guido Pedroni. Con un co-
municato decisamento poco
tenero verso gli ex colleghi
di banco. Il Pdl, messo da-
vanti al fatto compiuto, pren-
de atto che alcuni consiglie-
ri ed assessori, dopo anni di
militanza, dopo essere stati
eletti nel 2010 nella propria
lista, si sono improvvisamen-
te accorti di non condivide-
re il progetto del partito e
hanno deciso di uscirne
hanno messo nero su bianco
in un comunicato i consiglie-
ri - ai cittadini nulla interes-
sa di questi personalismi, ma
vogliono che i politici risol-
vano i problemi della citt at-
traverso l'attuazione del pro-
gramma a loro presentato.
Togliendosi qualche sassoli-
no (macigni) dalle scarpe:
Alle ultime elezioni il
43,6% dei cittadini elettori
hanno sostenuto il Pdl spie-
gano i cinque del Pdl - mol-
ti di coloro che hanno abban-
donato il partito devono oggi
la loro presenza sullo scena-
rio segratese proprio al suo
largo successo voluto dagli
elettori: avendo i consiglieri
fuoriusciti i numeri per otte-
nere la maggioranza all'inter-
no del gruppo in qualsiasi de-
cisione, eventuali nuove ini-
ziative, anche se non previ-
ste dal programma, compre-
se ipotetiche azioni di conte-
3
27 giugno 2012
Politica
redazione@segrateoggi.it
tel/fax 02.2139372
via Cellini 5
www.segrateoggi.it
redazione
pubblicit
amministrazione
Si salva solo il sindaco dal-
la scure dei tagli, che do-
vrebbero colpire (saranno i
tecnici a trovare le formule
per applicare le indicazioni
del gruppo, contenute in un
ordine del giorno approva-
to con i voti di Pdl e Indi-
pendenti, l'astensione di Pd,
Udc e Lega, il no di Idv, li-
ste civiche e Gruppo Misto)
assessori, presidente del
Consiglio e consiglieri co-
munali. Pi nel dettaglio,
sarebbero gli assessori a
pagare di pi, con un ta-
glio del 30% dell'indennit
e la riduzione di benefit co-
me telefonino o Internet
gratis. Forbice anche sullo
stipendio del presidente del
Consiglio comunale e sui
gettoni di presenza dei
consiglieri (69 euro per
ogni Consiglio o commis-
sione), per i quali pre-
vista una riduzione del
30%. Nel mirino poi i gi
per la verit esigui fondi a
disposizione dei gruppi
consiliari (5.000 euro all'an-
no totali, da azzerare), il pi
corposo capitolo della ra-
zionalizzazione degli im-
mobili comunali e della lo-
ro gestione da parte dei va-
ri concessionari, le poltro-
ne delle partecipate e gli sti-
pendi dei nominati nei vari
Cda. Misure che non risol-
veranno la situazione eco-
nomica del Paese - ha spie-
gato il capogruppo degli In-
dipendenti Domenico Bot-
tari (nella foto a destra)
ma che sono un segnale del
fatto che non vogliamo
aspettare che siano sempre
gli altri a fare qualcosa, che
vogliamo dare l'esempio per
primi e che intendiamo con-
tinuare sulla strada gi ini-
ziata nel 2010 per l'abbatti-
mento della spesa corrente
in questo momento di gran-
de difficolt. Iniziativa che
non ha mancato di scatena-
re un interminabile dibatti-
to che ha spaccato le forze
politiche, uscite dalla vota-
zione con equilibri inediti
che rendono sempre pi
confuso il panorama politi-
co cittadino. A garantire la
maggioranza, infatti, sta-
to il gruppo Pdl rimasto
orfano di otto dei dodici
componenti restando presi-
diato da Roberto Nardio,
Francesco Casella, Paolo
Borlone e Daniele Casadio
- che solo pochi giorni pri-
ma aveva attaccato dura-
mente i transfughi fuoriu-
sciti dal partito di Alfano
(vedi articolo qui sotto) ma
che ha appoggiato il docu-
mento promosso dagli Indi-
pendenti. Nonostante un
giudizio durissimo sul prov-
vedimento proposto dagli
ex pidiellini (Una presa per
i fondelli per i cittadini, po-
tenzialmente dannoso) ha
invece scelto di astenersi la
Lega Nord. Cos come ha
fatto il Pd, che dopo un ten-
tativo andato a vuoto di
concordare con gli Indipen-
denti un immediato taglio
degli assessori (cos come
annunciato la scorsa dome-
nica nel programma del par-
tito per il rilancio della cit-
t presentato a Cascina
Commenda) ha deciso di
non dare il suo s all'ordine
del giorno degli Indipen-
denti chiedendo di appro-
fondire in sede di commis-
sione le tematiche dei tagli,
gi chiesti a gran voce da
noi fin dallo scorso agosto,
come ha spiegato la capo-
gruppo Liliana Radaelli. In-
vito arrivato anche da An-
gelo Antona (Udc), che si
astenuto chiedendo una so-
spensione del documento
per ragionare su una revi-
sione della spesa pi anali-
tica. Durissime le critiche
invece da Idv, Segrate No-
stra e Gruppo Misto. Sia-
mo disposti anche ad azze-
rare i nostri gettoni ha
spiegato Claudio Zardus,
nel Misto insieme con l'ex
leghista Alberto Mombelli
ma solo se il sindaco da-
r l'esempio tagliando il suo
stipendio e il 50% del suo
staff personale composto da
otto persone pi un dirigen-
te. Un documento ridico-
lo, una vera ammissione di
negligenza amministrativa
l'opinione di Gianfranco
Rosa (Segrate Nostra) so-
no ben altri gli sprechi in
questo Comune. Sulla
stessa linea d'onda Fabrizio
Ciapini, dell'Idv. Alcuni
mesi fa proposti di non usa-
re il cemento rosso ma quel-
lo normale per riasfaltare
Milano 2 ha spiegato Cia-
pini quello era un rispar-
mio vero, concreto. Do-
v' erano i consiglieri del
gruppo Indipendente in quel
caso?.
F.V.
SPENDING REWIEW Il piano passa con i voti di Pdl e Indipendenti, lastensione di Pd, Udc e Lega, il no di Idv, Misto e Segrate Nostra
Risparmi da 110.000 euro per il sociale
A dieta la politica con tagli dellindennit di assessori e consiglieri. Forbici anche sulle spese per gli immobili comunali
Micheli: Tagli ai gestori degli
spazi? Attacco al volontariato
A rischio tagli anche le spese per la gestione degli
immobili comunali affidati in concessione. Perch se
l'ordine del giorno votato su proposta degli
Indipendenti parla di razionalizzazione facendo
l'esempio di utenze e pulizie da non mettere pi a
carico dell'amministrazione, stato il capogruppo
Bottari a dare qualche indicazione in pi. Crediamo,
per fare alcuni esempi, che i gestori di Cascina
Commenda possano sopravvivere anche senza i
contributi del Comune ma solo con gli incassi delle
attivit ha spiegato e pensiamo che anche per
Palesegrate e Baraonda siano da rivedere i meccanismi
di spesa. Quanto bastato per scatenare le proteste di
Segrate Nostra. Lo sbandierato proposito di
contenimento delle spese nasconde dietro una
cortina fumogena di buone intenzioni un
attacco al volontariato segratese lallarme
lanciato da Paolo Micheli (nella foto) - chi
sono infatti i concessionari degli spazi
comunali? Decine di associazioni su cui si
abbatter una legnata di costi
insostenibili. Cominciamo da qualche altra
parte a risparmiare: le feste, per esempio,
gli eccessi dei lavori pubblici, le spese di
comunicazione per le quali il Comune di
Segrate tra i pi attivi in tutto l'est
Milano.
DALLA PRIMA
Riduzione del 30%
dei gettoni di presenza
dei consiglieri comunali
(oggi 69 euro)
Eliminazione fondi
gruppi consigliari
Ulteriore riduzione
del 30% dellindennit
degli assessori e/o
riduzione numero
assessori
Riduzione dei
benefits agli
amministratori (es.
telefonia mobile e
Internet)
Razionalizzazione
ulteriore della gestione
degli immobili comunali
(es. utenze e pulizie a
carico concessionario)
Razionalizzazione
ulteriore utenze
immobili pubblici
Riduzione numero
amministratori di societ
partecipate e loro
indennit
Ulteriore
razionalizzazione delle
attivit e dei servizi
offerti
Ulteriore
riduzione del 30%
dellindennit del
presidente del
Consiglio
I 9 PUNTI
NEL PDL La frangia superstite del partito non risparmia frecciate ai transfughi
Credibilit? Ai cittadini non
interessano i personalismi...
@paoloborlone
PDL Segrate taglia
costi politica
(Indipendenti non
hanno forza/numeri: 6
contrari, 9 astenuti, 10 a
favore di cui 4 del Pdl).
Pdl decisivo!
nimento della spesa pubblica
e della politica in generale,
potevano benissimo essere
poste all'attenzione del Pdl e
votate; se costoro hanno sen-
tito l'esigenza di riacquista-
re credibilit nei confronti
dei cittadini, come qualcuno
ha affermato, non uscendo
dal partito che ci pu esse-
re ottenuto, ma spiegando
agli elettori cosa il Pdl ha fat-
to concretamente in Lombar-
dia in 17 anni di ottimo go-
verno. E gi un diluvio di
cifre sul modello lombar-
do evocato a pi riprese dal
governatore Roberto Formi-
goni. Seguito dalla dichiara-
zioni di intenti per il futuro:
Siamo orgogliosi di fare
parte del Pdl e di contribuire
affinch il modello Lombar-
dia diventi modello per l'Ita-
lia, e con coerenza continue-
remo a dare seguito al man-
dato per completare il pro-
gramma votato dal 57,20%
dei cittadini segratesi, chie-
dendo nel contempo al sin-
daco di velocizzare il com-
pletamento di tutti i punti
programmatici, anche quelli
non ancora affrontati, da qui
a fine legislatura, ritenendo-
si invece liberi di decidere
circa iniziative nuove e non
previste dal programma.
F.V.
Sport Management
raddoppia. Ma
lievitano le tariffe per
ingressi e corsi. Il
Comune ha deciso di
prorogare per un anno
la gestione della
piscina di via Roma,
dallo scorso luglio in
mano alla societ
veronese, vincitrice
dellappalto nel 2011.
Per far fronte agli
investimenti
nellimpianto,
120mila euro per la
manutenzione
straordinaria e le
migliorie, per, ha
spiegato il Comune,
saranno ritoccate le
tariffe a partire da
gennaio 2013.
Aumenti fino al 60%
per i corsi di nuoto,
anche se resteranno le
agevolazioni per
bambini, anziani e
studenti.
Da gennaio
ritocchi alle
tariffe per corsi
e nuoto libero
PISCINA
4
27 giugno 2012
La penna al lettore
La quantit di radiazione so-
lare che arriva al suolo dipen-
de ovviamente anche dalla la-
titudine. Ad esempio, a Pa-
lermo i raggi solari sono cir-
ca il 20% pi intensi che a
Venezia. Tuttavia, come no-
to, l'azione del sole sulla pel-
le legata non tanto all'inten-
sit della radiazione globale
ma soprattutto alla concen-
trazione di raggi ultravioletti
(UV), i quali, essendo quelli
a pi alto contenuto energe-
tico, penetrano pi in profon-
dit nella epidermide, stimo-
lando la secrezione della me-
lanina, la sostanza responsa-
bile della agognata tintarella.
Al mattino l'intensit degli
UV minore che nelle ore
centrali del giorno. Ad esem-
pio, alle 8 occorre quasi
un'ora di esposizione diretta
al sole per catturare la stessa
dose di UV assorbita dal cor-
po in 10 minuti tra le ore 11 e
le 14. questo il motivo per
cui i soggetti con pelli sensi-
bili, bambini e vecchi com-
presi, dovrebbero esporsi al
sole soltanto nelle prime ore
del mattino. A parte le scot-
tature, gli UV sono controin-
dicati anche nei casi di iper-
tensione e di iperattivit del-
la tiroide ma, nello stesso
tempo, hanno numerose vir-
t terapeutiche che vengono
sfruttate nella Elioterapia. In-
fatti, a parte il notevole pote-
re battericida, ulteriormente
rafforzato dalla salsedine ma-
rina, gli UV stimolano la pro-
duzione della vitamina D3, la
cui carenza la causa del ra-
chitismo, ed inoltre hanno un
benefico effetto nella crasi
ematica, nei casi di spasmofi-
lia, eczema cronico, derma-
tite seborroica, dermatite ato-
pica e psoriasi. La concentra-
zione di UV massima nei
climi marini caldi e secchi,
come le coste del Nordafri-
ca, della Sardegna e del su-
dest della Spagna. Sono po-
veri di UV invece i climi ma-
rini caldi e molto umidi, come
quelli del medio Adriatico e
del basso Tirreno.
di MARIO GIULIACCI
PAROLA AL COLONNELLO
Radiazioni solari
benefiche in dosi
e tempi giusti
Anziani e bambini dovrebbero esporsi ai raggi Uv, che
danno benefici ma hanno anche controindicazioni, so-
lo per brevi periodi (unoretta) al mattino verso le otto
DIRETTORE
RESPONSABILE:
Federico Vigan
REALIZZAZIONE
GRAFICA:
Federico Vigan
PUBBLICIT:
Vittorio Scaratti
(Tel. 349.4595084)
HANNO COLLABORATO:
Beppe Maseri,
Santina Bosco, Anna
Olcese, Enrico
Sciarini, Giacomo
Lorenzoni, Giulia Di
Dio, Simone Risoli,
Valentina Cereda,
Federica Nin
Milano
Communication srl
Proprietaria ed
Editrice
SEDE SOCIALE E
REDAZIONE: via Cellini
5, 20090 Segrate
Registrazione
Tribunale di Milano
n. 369 - 19/11/1974
E-MAIL:
redazione@segrateoggi.it
SITO INTERNET:
www.segrateoggi.it
Tel/Fax: 02.2139372
Stampa: A.G.
Bellavite s.r.l. - via I
Maggio 42 - 23873
Missaglia (LC)
redazione@segrateoggi.it
tel/fax 02.2139372
via Cellini 5
www.segrateoggi.it
redazione
pubblicit
amministrazione
SANTA MONICA
Nel cortile assolato
impossibile giocare
Signor Sindaco,
sono una nonna di Segrate.
La mia nipotina di un anno
abita al quartiere Santa Moni-
ca. So che lei ha gi fatto tan-
to per questo nuovo quartie-
re, ma i bambini che ci abi-
tano hanno ancora bisogno
del suo aiuto. Infatti, per i lo-
ro giochi hanno a disposizio-
ne il solo cortile (assolato)
dove, con gli stessi diritti, gio-
cano: ragazzini in bicicletta
o con il pallone, bambini
grandicelli ma non troppo,
bambini primi passi, mam-
me con carrozzine e passeg-
gini. Se si potesse avere un
campetto giochi con qualche
albero per avere un podi om-
bra, ad esempio come quelli
di Redecesio, sarebbero tutti
pi tranquilli: nonne, mam-
me, ragazzini e bambini. Ten-
ga inoltre presente che ne be-
neficerebbero anche i futuri
abitanti del lotto 1bis. La rin-
grazio per laccoglienza di
questa mia lettera e cordial-
mente la saluto.
Anita Carletti
(Nonna di Tessa)
Ospitiamo volentieri la lette-
ra della signora Anita, spe-
dita tramite il nostro gior-
nale. Giriamo al sindaco le
sue richieste, certi che le
prender in considerazione.
IL CALCIO A SEGRATE
Presidente Poli
ci ridia orgoglio
Erano gli anni Ottanta, la pri-
ma squadra della Segratese
partecipava al campionato di
Promozione (dopo c'erano la
quarta serie, la C, la B e la
A...). Si inaugurava lo stadio
di via Primo Maggio con una
manto erboso da far invidia:
su quel terreno ci giocava so-
lo la prima squadra e non si
entrava in campo neanche per
fare il riscaldamento e nem-
meno si poteva rimanere sul
terreno di gioco nell'interval-
lo tra il primo e secondo tem-
po (il signor Cazzamali vigi-
lava con autorit e intrasigen-
za...). Ricordo che su quel
campo si una volta allenata
anche la Nazionale italiana
di calcio in partenza da Lina-
te. In quegli stessi anni na-
sceva il Palio calcistico dei
quartieri per squadre di adul-
ti e pulcini: lo stadio si riem-
piva sempre di tifosi e di en-
tusiasmo. Era il nostro stadio,
era la nostra squadra, era il
nostro torneo. Caro presiden-
te Poli, prova a ridarci tutto
questo...!
Giuseppe Giacalone
GIULIACCI
Il sapientone
torni a scuola
Buongiorno,
scorrendo il numero del 13
giugno, mi cascato l'occhio
sull'articolo che tratta del pun-
to di ebollizione dell'acqua
(nella rubrica del Colonnel-
lo Mario Giuliacci n.d.r.) e
sono rimasto allibito: secon-
do l'autore, da un recipiente
d'acqua all'ebollizione fuo-
riesce aria calda. Non mi met-
to a spiegare qui il fenome-
no, che dovrebbe essere alla
portata di allievi di scuole pri-
marie, ma mi permetto di
suggerirvi di cercare un'altro
divulgatore.
Alberto Sala
Al sapientone che conosce
tutto sullebollizione rispon-
do quanto segue:
1. Su un articolo scritto per
Segrate Oggi (Lacqua non
sempre bolle alle stesse tem-
perature), per ragioni di
spazio ho dovuto spiegare in
solo 20 righe il fenomeno del-
lebollizione dellacqua e in
particolare ho scritto Quan-
do lacqua viene riscaldata
le microscopiche bollicine
daria contenute nel liquido
si dilatano e, divenute cos
pi leggere dellacqua circo-
stante, tendono a risalire al-
la superficie del liquido pro-
vocando il tipico gorgoglio
Allindirizzo: Redazione Segrate Oggi
via Cellini 5, 20090, Segrate
Con una mail a: redazione@segrateoggi.it
Inviando un fax al numero: 02.2139372
SCRIVETE A SEGRATE OGGI:
della ebollizione. In realt le
bollicine daria raggiungo-
no la superficie solo se rie-
scono a vincere la spinta ver-
so il basso da parte della
pressione atmosferica;
2. Vi un errore in quanto so-
pra scritto? No! Ma per bre-
vit ho omesso di dire che le
bollicine sono riempite oltre
che di aria (ossigeno, come
del resto si legge nella com-
posizione in una bottiglia di
acqua minerale), anche di
vapore acqueo. Quando la
bollicina esce dal liquido,
quindi, libera il vapore ac-
queo (il tipico fumo che ve-
diamo uscire dalla pentola)
ma anche aria calda (ossige-
no);
3. Del resto sul Testo univer-
sitario di Fisica Generale
(Perrucca, Utet), con il qua-
le mi sono laureato in Fisica
leggo testualmente lebolli-
zione osservata nei liquidi
scaldati allaria avviene
quando la pressione di vapo-
re sia uguale alla pressione
dellaria sovrastante e quan-
do nei liquidi sino presenti
gas disciolti. Come dire
che, se non sono presenti gas
disciolti lebollizione non av-
verrebbe. Ovviamente il gas
predominante disciolto nel-
lacqua , come sopra scrit-
to, in prevalenza (nella per-
centuale del 5-10 per mille)
lossigeno dellaria ingloba-
to nel liquido (quello stesso
ossigeno che fa vivere i pe-
sci nei mari). Cosa posso di-
re al sapientone? a) Un
popi umilt le sarebbe uti-
le; b) Venga a seguire le mie
lezioni al corso di Fisica del-
lAtmosfera allUniversit
Milano-Bicocca, cos si chia-
rir meglio le idee.
Mario Giuliacci
SEGRATE NOSTRA
Diventiamo periferia
metropolitana
Caro direttore,
sono passati due anni da quan-
do Segrate Nostra si costitui-
ta come associazione e ha de-
ciso di muovere i primi passi
nella piazza segratese. Da allo-
ra ci siamo interrogati sull'am-
biente in cui viviamo, sulla no-
stra citt, soprattutto su come
cambiata negli ultimi 20 an-
ni. Una citt che vorremmo ve-
dere crescere sotto il segno del-
l'armonia, del gusto di vivere,
della qualit. Valori che una
volta erano scontati: in equili-
brio fra natura e abitazioni, un
tempo Segrate era l'invidia dei
paesi circostanti. Negli ultimi
due decenni abbiamo visto il
nostro paese trasformato in una
periferia metropolitana che
cancella il trapasso da citt a
campagna in conseguenza di
una cementificazione insensa-
ta, quella che Andrea Zanzot-
to ha chiamato "lo sterminio
dei campi". Anche per questo
oggi ci siamo fortemente im-
pegnati nella difesa del Golfo
Agricolo, prima con la raccol-
ta di firme, poi con lazione in
Consiglio comunale ed ora con
il sostegno del ricorso al TAR,
SEDE: Via Roma, 11 - 20090 Segrate (MI). Tel: 02.2138900
FILIALE: Via XI Febbraio, 17 - Vimodrone (MI)
TEL: 02.25007147 E-MAIL: info@csn-assicuratori.it
Agenzia Generale SEGRATE
Cordini, Sardi e Nasisi
Assicuratori dal 1974
perch la salvaguardia del Gol-
fo non soltanto la difesa del-
l'ultimo spazio agricolo di Se-
grate ma ha anche un valore
fortemente simbolico. I cam-
pi del Golfo Agricolo sono il
simbolo di chi vuole guardare
avanti, alle generazioni future.
I problemi dell'ambiente, anzi
della societ, sono la conse-
guenza dello sguardo corto di
chi crede solo nel proprio pro-
fitto immediato, senza porsi
come obiettivo il bene comu-
ne. Noi non vogliamo essere
tra questi. Anzi, pi ci occu-
piamo di politica, pi ci con-
vinciamo che bene comune
vuol dire investire sul futuro,
preoccuparsi della nostra co-
munit di cittadini a comincia-
re dai giovani. Vuol dire pun-
tare sulle generazioni future:
devono ricevere da noi quanto
noi abbiamo ricevuto dai no-
stri padri. La difesa del Golfo
Agricolo rappresenta i nostri
valori: campagne ben coltiva-
te, citt bene ordinate, un am-
biente sano, un paesaggio im-
prontato allarmonia e alla bel-
lezza. Noi pensiamo che sia
possibile ritrovare un senti-
mento diffuso di bene comu-
ne, cio del capitale naturale e
sociale che stiamo sperperan-
do. Corrisponde a un proget-
to per Segrate e questo proget-
to c gi ed quello che stia-
mo costruendo con tutti gli
amici di Segrate Nostra.
Spetta ai cittadini darci una
mano perch diventi una
concreta agenda della politi-
ca.
Paolo Micheli
Capogruppo Consiliare
Segrate Nostra
Continuano le
proteste contro
la vivisezione e
contro Green
Hill. Sabato 16
giugno 2012 si
tenuta a Ro-
ma una manife-
stazione nazio-
nale indetta da
Occupy Green Hill e dal Coordinamento Antispecista
del Lazio. Il caso dell'allevamento lager di Monti-
chiari ha aperto un varco verso una sensibilit sociale
sempre pi votata all'antivivisezionismo e all'antispe-
cismo. I manifestanti sono giunti da tutta Italia, an-
che da Segrate.
Anche gli animalisti di Segrate
a Roma per Occupy Green Hill
Approvato in tempo record
il Piano di interventi per lat-
tuazione del Diritto allo Stu-
dio per lanno scolastico
2012/2013, che ha incassato
il s unanime dei consiglieri
comunali luned scorso in
Consiglio.
Il documento, che imposta il
supporto dellamministrazio-
ne comunale al sistema edu-
cativo pubblico segratese -
che conta 3.690 studenti sud-
divisi in 163 classi allinter-
no di 4 istituti scolastici (il
41% del totale nelle scuole
primarie ex elementari) -
stato presentato dallassesso-
re alla scuola Guido Pedro-
ni: Presentiamo il piano con
largo anticipo rispetto a tan-
te amministrazioni lombar-
de, consentendo alle direzio-
ni didattiche di avere a dispo-
sizione gi a inizio anno gli
strumenti necessari per pro-
grammare adeguatamente il
proprio lavoro - ha spiegato
Pedroni - linvestimento del-
lamministrazione comuna-
le per il sistema scolastico se-
gratese continuer a essere
cospicuo: oltre 2 milioni di
euro tra aiuti alle famiglie, in
forma di contributi e agevo-
lazioni tariffarie, trasferimen-
ti alle scuole e spese per il
funzionamento dei servizi
scolastici. Altri finanziamen-
ti sono destinati a interventi
specifici sull'handicap, ma-
nutenzione e riqualificazio-
ne degli edifici, trasporto sco-
lastico, progetti di educazio-
ne ambientale e alla lettura.
Vogliamo favorire lacces-
so e la frequenze attraverso
un sempre migliore trasporto
scolastico, con le linee di
scuolabus razionalizzate, il
piedibius e i percorsi ciclo-
pedonali - ha spiegato las-
sessore - particolare attenzio-
ne viene riservata poi alla
prevenzione del disagio mi-
norile e al sostegno degli stu-
denti disabili. E alla refe-
zione, che si occupa di oltre
3.000 utenti, garantendo pi
di 430.000 pasti allanno con
tariffe che continueranno ad
andare incontro alle famiglie,
cos come per quanto riguar-
di il sostegno per lacquisto
di libri. Forti anche per il
prossimo anno gli investi-
menti del Comune per i pro-
getti presentati dalle direzio-
ni didattiche, tra i quali sono
in forte crescita quelli in am-
bito musicale e motorio, con
la consueta attenzione per i
corsi di lingue. Oltre ai fi-
nanziamenti per progetti for-
mativi, alle scuole saranno
erogati contributi finalizzati
a sostenerne il funzionamen-
to didattico e amministrativo
- ha continuato Pedroni - per
rispondere alle istanze dei ge-
nitori lavoratori, il Comune
gestir le attivit di prolun-
gamento orario allinterno
delle scuole dellinfanzia e
garantir lofferta di servizi
di prolungamento scolastico
pomeridiano nelle scuole pri-
marie, consentendo quindi
agli studenti di fruire di strut-
ture e servizi educativi anche
ad attivit ordinarie conclu-
se. Insieme con progetti
sportivi, di educazione civica
(come la consegna della Co-
stituzione e il Consiglio co-
munale dei ragazzi), scienti-
fici (Premio Dulbecco) e di
orientamento per la scelta
della scuola superiore. Af-
fiancati da tante attivit inte-
grative di formazione come
le lezioni di educazione am-
bientale e sulla raccolta diffe-
renziata, di educazione ali-
mentare, di teatro. Oltre alle
collaborazioni con gli altri
settori dellamministrazione
comunale. Via libera dunque
ai progetti di educazione al-
la lettura della biblioteca co-
munale, ai corsi di educazio-
ne stradale insieme con gli
agenti della polizia locale, al
progetto Protezione civile a
scuola insieme con il grup-
po comunale guidato da
Nunzio Brognoli.
Orientamento, pi attenzioni a bandi e ga-
re, stage aziendali, dibattiti pubblici sui te-
mi dattualit. Il Pd ha votato il piano del-
lofferta formativa (Un ottimo piano)
lanciando le sue proposte per migliorarlo. Idee portate
avanti dal consigliere Pietro Cattorini (foto) e accolte
con interesse dallassessore Pedroni, cha le valuter in-
sieme con la commissione. Un piano di cinque punti in-
centrato sul dopo (universit e collegamento con il
mondo del lavoro).
5
27 giugno 2012
Attualit
redazione@segrateoggi.it
tel/fax 02.2139372
via Cellini 5
www.segrateoggi.it
redazione
pubblicit
amministrazione
STUDIO TECNICO Geom. MICHELANGELO MAGGI
20090 SEGRATE (M) Via Matteotti, 14
TeI./Fax 02.26955878 CeII. 339.3343852
www.maggisicurezzasullavoro.it info@maggisicurezzasullavoro.it
SEI IL PROPRIETARIO?
Ricordati che la sicurezza dei lavori da eseguire a casa tua devono essere seguiti dal
Coordinatore della Sicurezza sia in fase di progettazione che di esecuzione.
I NOSTRI SERVIZI:
- Piano operativo di sicurezza e coordinamento (PSC)
- Notifica preliminare prima dellinizio dei lavori alle sedi preposte
(ASL, Provveditorato del Lavoro, Comune)
- Controllo Piano Operativo di Sicurezza per ogni singola impresa (POS)
- Verbali di controllo obbligatori
NON RISCHIARE! Il coordinatore della sicurezza un obbligo di legge
Costruisci o ristrutturi il tuo immobile? CHIAMACI SUBITO!
CONSIGLIO LAula ha approvato a tempo di record e allunanimit il piano 2012-2013 di intervento per il diritto allo studio
Stanziati oltre due milioni per la scuola
Si tratta di aiuti alle famiglie in forma di contributi e agevolazioni tariffarie, di interventi sullhandicap, trasporti e manutenzione
ROVAGNASCO Nuovo gesto di solidariet del sindaco verso le popolazione terremotate
Scuola, per il nuovo refettorio
le piastrelle arrivano dallEmilia
Continuano gli interventi del Comu-
ne per aiutare Sant'Agostino, il CO-
mune emiliano colpito dal sisma (nel-
la foto, il municipio), scelto da Se-
grate per un gemellaggio.
Per la pavimentazione del nuovo re-
fettorio della scuola primaria Donatel-
li di Rovagnasco l'impresa che sta
svolgendo i lavori, su suggerimento
dell'amministrazione, ha ordinato 500
mq di piastrelle a un'azienda del Co-
mune ferrarese noto per la produzio-
ne di materiali per pavimentazioni e
rivestimenti. L'obiettivo di questa
iniziativa - ha spiegato il sindaco -
quello di aiutare le famiglie e le atti-
vit commerciali colpite dal terremo-
to a riprendersi prima possibile. In-
vito le realt produttive e commer-
ciali segratesi a sposare la nostra
scelta e a fare lo stesso, rifornendosi
qualora ne avessero bisogno dalle
aziende di Sant'Agostino, nota per
le ceramiche, ma anche per altre atti-
vit che hanno subito ingenti danni e
necessitano di aiuto per risollevar-
si. sempre aperta inoltre la raccol-
ta fondi patrocinata dal Comune at-
traverso la Parrocchia di Santo Ste-
fano e l'Unitalsi per coprire i costi
della tensostruttura donata da Segra-
te per il centro estivo dei bambini di
Sant'Agostino e della zona. possi-
bile dare il proprio contributo effet-
tuando un versamento sul Conto Uni-
talsi (Banca C.R.Asti, via Circonval-
lazione, 6 Segrate) IBAN: IT69
F060 8520 6000 0000 0021 431, spe-
cificando nella causale: Insieme per
lEmilia.
Intanto, sono partiti i lavori per il re-
fettorio che permetteranno ai 280 stu-
denti del plesso di poter usufruire al
loro ritorno, a settembre, di una nuo-
va sala mensa, per un investimento
di circa 655mila euro in
joint venture tra Comu-
ne e Sodexo, societ che
fornisce i pranzi alle
mense segratesi. Il nuovo
locale, di circa 370 mq,
sorger nella parte oppo-
sta allingresso della
scuola, sul lato che si af-
faccia su Cascina Com-
menda. In precedenza
per la refezione veniva-
no utilizzati un piccolo
refettorio e altre aule localizzate al
piano terra e al primo piano.
Cambieranno anche la preparazio-
ne e la distribuzione dei pasti - ha an-
nunciato lamministrazione - anche
nella scuola Donatelli verr infatti in-
trodotto il sistema del legame refri-
gerato: le pietanze saranno preparate
presso il centro di cottura, abbattu-
te alla temperatura di tre gradi e rin-
venute a scuola nei forni e nei cuoci-
pasta delle cucine. In questo modo si
manterranno le propriet nutritive dei
cibi. Verr introdotto anche il servizio
di self service, con la possibilit di
scegliere tra due men.
Pi orientamento e stage
Il Pd pensa al dopo
3.690
gli studenti nelle
scuole pubbliche di
Segrate
163
le classi, divise in 4
istituti scolastici
(Rodari, Sabin,
Schweitzer,
Galbusera)
430.000
pasti forniti alle
mense scolastiche,
frequentata da oltre
3.000 studenti
6
27 giugno 2012
redazione@segrateoggi.it
tel/fax 02.2139372
via Cellini 5
www.segrateoggi.it
redazione
pubblicit
amministrazione
Cronaca
INSTALLAZIONE E ASSISTENZA IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE
vendita climatizzatori, celle frigorifere, pannelli solari termici e fotovoltaici
RIPARAZIONE UTENSILI ELETTRICI: TRAPANI, SMERIGLIATRICI, ECC...
via Don Sturzo, 52 - 20090 Segrate (Mi)
Cell. 338-6926534 | info@sirko.it | www.sirko.it
Esclusiva punto
ISTITUTO PER LA CREMAZIONE DISPERSIONE CENERI
ACCETTAZIONE DISPOSIZIONI TESTAMENTARIE
Un boato e poi un bagliore che ha
tenuto svegli, incuriositi, i residenti di
via Monzese, a Rovagnasco, lo scorso
venerd poco dopo mezzanotte. Frutto
del rogo di una Ford Fiesta di propriet
di un cittadino straniero residente nel
quartiere. Sul posto la polizia locale e i
vigili del fuoco, che hanno domato le
fiamme divampate dal vano motore
della vecchia auto, parcheggiata davanti
ai condomini a meta strada tra
Cassanese e via Manzoni. Ancora da
chiarire i motivi esatti dellincendio. La
polizia locale pero, dopo aver sentito il
proprietario, ha escluso lorigine dolosa.
Solo alcune ore prima, nel pomeriggio,
un amico del padrone della Fiesta aveva
messo le mani sotto il cofano
dellauto per una piccola riparazione.
Unoperazione probabilmente maldestra
che potrebbe aver causato qualche
danno alle parti interne del veicolo
provocando lincendio, che comunque
non ha coinvolto altri veicoli
parcheggiati nella zona.
ROVAGNASCO Pare che il sinistro sia dovuto ad una maldestra riparazione del motore
Un boato e poi un bagliore
a fuoco lauto parcheggiata
di nuovo lotta allAmbrosia, erba in-
festante molto diffusa in Lombardia, il
cui polline provoca fastidiose allergie
che si possono manifestare con la com-
parsa di oculorinite, tosse persistente e
asma.
Cresce sempre pi il numero di perso-
ne colpite, nel 50% delle quali si pre-
sentano reazioni e manifestazioni che
creano serie complicazioni. Da qui la
necessit di organizzare unefficace azio-
ne di prevenzione, finalizzata a ridurre
la presenza delle piante di Ambrosia sul
territorio. Il Comune, anche in ottem-
peranza alle disposizioni dettate da Re-
gione Lombardia, chiede ai cittadini di
attuare le misure necessarie per contra-
stare gli effetti negativi provocati dalla
quantit di pollini prodotti, che, duran-
te la fioritura, da agosto sino a fine otto-
bre, possono raggiungere una concen-
trazione di due milioni di granuli per
metro cubo - si legge nella nota del Co-
mune - in particolare, i proprietari e i
conduttori di aree agricole non coltiva-
te i proprietari di aree verdi urbane incol-
te e di aree verdi industriali dismesse, i
responsabili dei cantieri edili aperti da
almeno un anno sono tenuti a vigilare
ciascuno per le rispettive competenze,
sulleventuale presenza di ambrosia nel-
le aree di loro pertinenza ed eseguire,
tra giugno ed entro i primi venti giorni
di agosto, periodici interventi di manu-
tenzione e pulizia su aree verdi, aree di-
smesse, cigli stradali e autostradali, mas-
sicciate ferroviarie, che prevedano al-
meno tre sfalci: il primo nella terza de-
cade di giugno; il secondo nella terza
decade di luglio; il terzo nella seconda
decade di agosto. In base allesperienza
acquisita e alle sperimentazioni effet-
tuate, lo sfalcio delle aree infestate nei
periodi che precedono la fioritura rap-
presenta infatti il sistema pi efficace
per ridurre in modo significativo la dif-
fusione del polline. Per ulteriori infor-
mazioni possibile rivolgersi allUfficio
Arredo Urbano e Verde Pubblico, tel.
02.26902266/345.
PREVENZIONE Il Comune ricorda ai proprietari di aree verdi gli sfalci programmati
Allergie, lotta allAmbrosia
Ecco gli obblighi per i privati
San Rocco, per un malore
fuori strada col furgone
Sembra esserci un improvviso malore alla base
dellincidente che ha visto protagonista un 50enne
rumeno, residente a Segrate, alla guida di un autocarro
Piaggio. T.T., intorno alle 23, stava percorrendo via 25
Aprile in direzione via San Rocco. Giunto alla rotondina
del palazzetto dello sport, allincrocio con via Primo
Maggio, ha perso per il controllo del veicolo, che ha
tirato diritto andando a sbattere contro i bordi del rond
finendo per meta sullaiuola spartitraffico. La situazione e
parsa subito grave ai testimoni dellincidente, alcuni a
bordo di unauto che solo per pochi centimetri non e stata
investita dallautocarro. Luomo infatti aveva perso i sensi
anche se non apparivano ferite superficiali dato che lo
scontro, grazie alla bassa velocit, non era sembrato tanto
violento. Immediato larrivo dellambulanza della Croce
Verde Pioltello, che ha trasportato il segratese al pronto
soccorso dellospedale Sacco in codice rosso. Secondo gli
agenti della Polizia Locale, che hanno ricostruito
laccaduto, lipotesi piu probabile sarebbe quella di un
malore del conducente del veicolo, che oltre allo scontro
avrebbe ne avrebbe provocato lo stato di incoscienza.
Luomo, tenuto sotto osservazione per alcune ore, si e
ripreso nei giorni successivi.
Coltivava marijuana
sul balcone di casa
Denunciato 40enne
Pi di cinquanta piante di canapa, dai 12
centimetri fino al metro di altezza, suddivise in cinque
grandi vasi. Accudite con cura per la successiva
produzione di marijuana e hascisc forse a fini di spaccio.
La piccola piantagione casalinga e stata rinvenuta e
sequestrata dai
carabinieri di
Segrate (nella
foto, le piante
sequestrate), la
scorsa settimana, a
Segrate Centro.
Sul balcone di
F.F., 40enne
italiano,
incensurato, che
stato denunciato a
piede libero per coltivazione e detenzione di sostanze
stupefacenti. Presso labitazione delluomo, oltre alle
piante poi sequestrate, i militari hanno rinvenuto pi di
tremila euro in contanti, 40 grammi di hascisch e un
bilancino di precisione. Loperazione della stazione di via
Papa Giovanni scattata dopo unattenta indagine di
verifica a seguito di controlli incrociati in relazione a
unattivit di spaccio nella zona e ha portato al sequestro
delle piante e alla denuncia delluomo, che essendo
incensurato non andato incontro allarresto. Nessuna
resistenza da parte del quarantenne con il pollice verde.
DALLA PRIMA
Foto: Roberto Rossi
Sei segratese? Ami la tua citt e desideri
essere informato su quello che succede?
Abbonati e/o regala un abbonamento al
giornale che da 38 anni radicato nel tuo territorio.
Puoi sottoscrivere labbonamento (18 euro) recandoti
alla redazione di via Cellini 5, Segrate, Tel.-Fax. 02-
2139372 ogni mattina (dal luned al venerd ore 9-12)
oppure versando limporto con un bollettino postale
sul conto corrente numero 76712751.
7
27 giugno 2012
Attualit
redazione@segrateoggi.it
tel/fax 02.2139372
via Cellini 5
www.segrateoggi.it
redazione
pubblicit
amministrazione
RISTRUTTURAZIONI TOTALI DI APPARTAMENTI, RIFACIMENTI BAGNI E CUCINE;
OPERE DI IMBIANCATURA, VERNICIATURA, DA PARQUETTISTA, IDRAULICO ED
ELETTRICISTA; AGEVOLAZIONI DEI PAGAMENTI NELLA RISTRUTTURAZIONE TOTALE
E NEL RIFACIMENTO DEI BAGNI.
L.F. RISTRUTTURAZIONI S.r.l.
via Bodio, 8 20158 Milano.Tel: 02.39310196. Fax: 02.39527585. Mail: lfristrutturazioni@gmail.com
Tutti i sabati mattina fino al
28 luglio al Parco Europa Mi-
lano Oltre si terr Little Se-
grate: Tutti in pista con la Po-
lizia locale appuntamento
dedicato ai bambini dai 5 ai
10 anni per imparare i primi
elementi di educazione stra-
dale. I bambini arrivano con
i genitori, e quando le mac-
chinine vengono portate fuo-
ri dallautorimessa i piccoli
piloti si accalcano per poter
scegliere la preferita: si ag-
grappano al piccolo volante
e guardano il vigile con oc-
chi supplichevoli. Posso ave-
re questa, per favore. Quan-
do lassegnazione finita
vengono accompagnati da un
vigile per un giro a piedi del
percorso, dove sono illustra-
ti i segnali pi importanti, il
comportamento da tenere sul-
le rotonde e ai semafori, do-
po di che via libera a tutti sul
percorso. Lentusiasmo tan-
to e per un paio dore i pilo-
ti in miniatura devono distri-
carsi tra parcheggi, sorpassi
e azzardate manovre per far-
si vedere dalla mamma o dal
pap. Lattivit non lascia in-
differenti i genitori: da sotto
i portici interagiscono con i
figli; tra il divertito e il pre-
occupato si alza un coro di
Mantenete le distanze di si-
curezza, Amore ricordati di
non venire pi qui in contro-
mano, Francy rispetta il se-
maforo!, Adesso a Chiara
facciamo un verbale e pre-
visioni di futuri, categorici di-
vieti quando si arriver allet
della patente. La zona prece-
dentemente era gi verde
pubblico ma senza una pre-
cisa destinazione duso, TRE
anni fa stato riconvertito
con il contributo della BMW.
Il parco sempre aperto e a
libero accesso, in modo tale
che al di fuori degli orari del-
le attivit bambini e genitori
possano dedicarsi autonoma-
mente alleducazione strada-
le. La riproduzione in scala
del territorio di Segrate sta-
ta ulteriormente arricchita con
delle riproduzioni in minia-
tura di alcuni dei luoghi sim-
bolo del territorio come la
Cascina Commenda, la chie-
sa Dio Padre, il Quartiere San
Felice, la stazione di Segrate
e il ponte degli specchietti,
oltre ai cartelli con le vie scel-
te ad hoc: via Martesana, via
Roma, via Cassanese, via Ol-
gia etc. Nelle finzione come
nella realt il ponte "degli
specchietti" crea non poche
difficolt: nella salita pi di
una macchinina si spegne e
deve essere spinta a mano e
la discesa subito seguita da
una curva che deve essere af-
frontata piano per evitare di
finire fuoripista. Il parco vie-
ne utilizzato a scopo didatti-
co in collaborazione con le
scuole: da aprile a gruppi le
classi elementari vengono
portate sulla pista per una
mattinata in cui si fa una le-
zione di teoria seguita dalla
pratica, oltre a lezioni nel
quartiere della scuola per ana-
lizzare il percorso scuola-ca-
sa in sicurezza spiegano
Gabriella Lo Presti e Giusep-
pe Zaccoli, gli agenti della
polizia locale di Segrate re-
sponsabili del progetto - si
delinea un percorso che pro-
segue anche nelle scuole me-
die dove, per chi ne fa richie-
sta, c la possibilit di par-
tecipare al corso del Ministe-
ro per conseguire il patenti-
no per ciclomotore. questo
anche un modo per avvicina-
re i ragazzi alla figura del vi-
gile, non pi identificato so-
lo come colui che fa le mul-
te, ma si comincia a capire
una figura attiva sul territo-
rio con molteplici funzioni.
Per partecipare a Little Se-
grate informazioni e preno-
tazioni: luned e mercoled
dalle ore 10 alle 12 chiaman-
do lo 340-7315803 oppure
direttamente sul posto, dalle
ore 9.30 alle 10, per il sabato
successivo. Lunico docu-
mento richiesto la carta
didentit del genitore a cui
verr richiesto anche di fir-
mare una liberatoria.
Valentina Cereda
EDUCAZIONE STRADALE A Little Segrate nel Parco Europa Milano Oltre i vigli urbani insegnano ai bambini dai 5 ai 10 anni
Qui si impara a guidare divertendosi
La citt riprodotta in tutto e per tutto in miniatura viene percorsa dai bimbi su miniauto: prima gli agenti spiegano e poi... intervengono
Segrate ha una nuova parroc-
chia: lottava. Lo ha deciso
con apposito decreto del 3
maggio larcivescovo di Mi-
lano Angelo Scola che ha isti-
tuito la parrocchia di San Raf-
faele con sede a Milano in via
Olgettina 60. Si intitola a
Maria madre della vita e ne
faranno parte il personale re-
sidente e i degenti dellospe-
dale. Contestualmente stata
soppressa quella che era la
cappellania di San Raffaele
del Monte Tabor. La chiesa
parrocchiale che pu conte-
nere 250-300 persone si trova
al piano -1 del settore C del-
lospedale San Raffaele ed
caratterizzata da uno splendi-
do e simbolico mosaico che
canta le virt dellacqua e del
sole che alimentano la vita. E
opera dellarchitetto suor Pi-
rola, deceduta. Il nuovo parro-
co don Martino Antonini,
67 anni nato ad Arluno,gi
con una lunga esperienza pa-
storale alle spalle: per 18 an-
ni stato parrocco alla Bovi-
sa a Milano, dal 1999 cappel-
lano del San Raffaele e dal
2004 cappellano-rettore. Uno
quindi che conosce molto be-
ne la realt della nuova par-
roccchia che far parte del de-
canato di Lambrate. Don An-
tonini entusiasta della nuo-
va esperienza parrocchiale.
Si tratta di una realt di di-
mensioni inusitate dice -
che comprende un ospedale,
un centro di ricerca e unUni-
versit di riconosciuto livel-
lo internazionale, attorno ai
quali gravitano circa 15.000
persone tra degenti, dipenden-
ti e stagisti. Una realt che la
Diocesi non poteva ignorare e
che negli anni a cominciare
dal cardinale Martini, fino ad
arrivare al cardinale Tetta-
manzi e ora allarcivescovo
Scola ha sempre cercato di
valorizzare sotto la spinta del
defunto don Verz, che ora
sarebbe felicissimo di questo
riconosciento allopera che
ha fondato. Si tratta di una de-
cisione che il Collegio dei
Consultori ha preso alluna-
nimit. Le dimensioni del
San Raffaele sono
enormi, comprende
quattro ambulatori:
quello della Bovisa, di
via Respighi, di San
Croce e di San Donato.
La parrochia di Maria
madre della vita sar
gestita oltre che da don
Antonini anche da altri
due sacerdoti italiani e
uno africano. E la ca-
nonica? Dove abiter il
parroco? Io e miei col-
laboratori spiega don Anto-
nini alloggiamo in apparta-
menti del residence Cologno
Nord, presso la metropolitana.
Io ho un bilocale. In attesa
di tempi migliori anche la
chiesa si adegua ai tempi.
B.M.
Mercoled 6 giugno presso
lospedale San Raffaele si
svolta la Festa dei comple-
anni dei volontari AVO Se-
grate. Lassociazione volon-
tari ospedalieri di Segrate ha
cominciato la sua attivit
ventiquattro anni fa. Attual-
mente sono in attivit 380
volontari. La Festa dei com-
pleanni vuole attribuire un
riconoscimento a coloro che
da oltre dieci anni prestano
la loro opera. I premiati so-
no stati 16; otto con pi di
20 anni di attivit, cinque
con pi di 15 anni e tre con
pi di 10. I diplomi di fedel-
t sono stati consegnati ai
premiati dalla presidente
dellAVO Maria Vittoria
Franco nella chiesa Maria
Madre della Vita, la nuova
parrocchia costituita lo scor-
so maggio dallarcivescovo
di Milano. Sono intanto
aperte le iscrizioni al corso
di formazione dei volontari
ospedalieri che opereranno
presso lospedale San Raf-
faele. LAVO ha program-
mato il corso con inizio il
prossimo 5 novembre che
consister in 9 lezioni di 2
ore ciascuna. Per iscrizioni
02- 26433747 o il sito
www.avosegrate.org
DIOCESI Istituita dallarcivescovo Scola: riguarda il San Raffaele; la Chiesa, sotterranea, intitolata a Maria madre della vita
Nuova parrocchia a Segrate, lottava
Il parroco don Martino Antonini entusiasta di intraprendere la nuova sperienza pastorale - Coinvolger circa 15.000 persone
RICONOSCIMENTI Festa dei compleanni presso il San Raffaele
Premiati 16 volontari dellAVO
con pi di dieci anni di attivit
Dopo la storica e irrepetibile
invasione, nellottobre scor-
so, delle 700 pecore in piaz-
za del Duomo a Milano per
girare le scene finali della do-
cufiction Lultimo pastore,
del regista Marco Bonfanti,
non si sono montate la testa
le fascinose pecore attrici.
Hanno infatti ripreso la routi-
ne della loro vita spesa tra Mi-
lano e Ardesio (Valcanale),
che ad ogni transumanza pri-
maverile le porta da Settala a
fare tappa per almeno tre set-
timane nei campi del golfo
agricolo di Segrate, da cui par-
tiranno, per lalpeggio ad Ar-
desio, in camion a tre piani:
quello superiore solo per gli
agnelli, che non vengano
schiacciati dalle madri.
Ad annunciare il loro arrivo
di fronte al Lago dei Cigni,
anche questanno, i belati e il
tintinnio di campanacci che
fanno da colonna sonora al lo-
ro pascolare su e gi. Trotte-
rellano quiete, e viene da chie-
dersi: chiss se si ricordano di
quel sabato di ottobre, se ri-
masta nei loro occhi o nelle
loro menti limmagine dello
scenario formato dallimpo-
nente cattedrale, delle sue gu-
glie, della loro bizzarra sfila-
ta ai piedi della statua di Vit-
torio Emanuele II, delle fac-
ce allibite dei milanesi e dei
turisti che quella mattina non
credevano ai propri occhi,
strabuzzati davanti al sagra-
to trasformato in pasco-
lo? Loro non si dan-
no arie, eppure in-
contrarle emo-
zionante, specie
se si sa che
hanno il valo-
re di fossili vi-
venti: perch
sono lultimo
gregge supersti-
te nel tessuto ur-
bano della nostra
metropoli, il gregge
dellultimo pastore va-
gante sopravvissuto allin-
dustrializzazione milanese, te-
nace nel portare avanti un me-
stiere millenario in un conte-
sto completamente cambiato.
Andando a curiosare il gregge
nei campi segratesi, si pu in-
contrare proprio Renato Zuc-
chelli, col suo cane Moru:
lultimo pastore milanese
nel film e nella vita, un gigan-
te buono, schivo e di poche
parole. Renato, 47 anni, fa il
pastore vagante per scelta e
non per tradizione familiare.
Anzi, i suoi volevano per lui
un lavoro pi stabile, ma lui
ha fatto la sua scelta per inse-
guire un sogno di bambino. E
ne tuttora appagato, anche
se una vita non facile, specie
a Milano, la citt per antono-
masia del business e della tec-
nologia e una delle pi ce-
mentificate dEuropa. Eppu-
re, lui riesce a muoversi col
suo gregge fra le strade, le ca-
se e gli ultimi spazi verdi, di
solito fra Lambrate, le tangen-
ziali, le statali e Milano 2. An-
che sulla Martesana, con i
tram che gli passano vicino.
Per andare da un fazzoletto
verde a un altro deve affronta-
re traversate sullasfalto, do-
ve incontra auto che non ac-
cennano a rallentare nonostan-
te la presenza del gregge sul-
la carreggiata il pi possibile
a destra. Quando il traffico au-
menta, Renato sembra sparire
nel nulla con le sue 1.200 pe-
core. E poi c il problema de-
gli agnelli. Il parto solitamen-
te rapido e
avvie-
n e
in modo spontaneo, senza in-
tervento umano. Ma i proble-
mi vengono dopo. Appena na-
to, il piccolo gi completa-
mente formato e in genere sa
alzarsi in piedi quasi subito.
coperto di muco e la ma-
dre lo lecca amorevolmente,
per ripulirlo e stimolarlo. La
priorit la prima poppata.
Lagnello deve succhiare il co-
lostro della madre, fondamen-
tale non solo come nutrimen-
to, ma anche per avere gli an-
ticorpi che gli serviranno per
tutta la vita. Ma se la madre
lo rifiuta, il pastore deve in-
tervenire e persuaderla con
una poppata assistita. Il pas-
so successivo marcare ma-
dre e figlio, con colori appo-
siti,con lo stesso simbolo per
facilitarsi il riconoscimento.
Questo serve soprattutto
quando gli agnelli vengono
trasportati e non lasciati insie-
me alle madri nel corso della
giornata. Ogni pastore ha i
suoi simboli. Le capacit mo-
torie dellagnellino sono scar-
se, eppure alcuni, a neanche
unora dalla nascita, gi si ac-
coderebbero al gregge ma
certo non potrebbero reggere a
lungo, perci il pastore a do-
versene prendere cura: collo-
candoli nellasino, che li
trasporter (e li terr al caldo)
fino a sera. Ecco perch ci so-
no gli asini: un mezzo di tra-
sporto sicuro e riscaldato, do-
ve la separazione tra i piccoli
fa s che non perdano il loro
odore caratteristico e venga-
no riconosciuti dalle madri.
Sulle loro groppe vengono si-
stemate le bastiere: grandi
sacche a tre o quattro tasche
per ciascuno dei due fianchi
dellasino. Un agnello in ogni
tasca. Il piccolo non a contat-
to diretto con la stoffa: nella
tasca si mette paglia pulita o
foglie secche. Fin qui, tutto
bene. Ma il parto pu essere,
anzich singolo, gemellare (e
non sempre tutti i neonati rie-
scono a sopravvivere). E si de-
ve lasciare un solo agnello sot-
to alla madre, affinch cresca
meglio, togliendo il pi debo-
le per allevarlo al ciuccio
(con latte vaccino o caprino,
o in polvere) o facendolo
adottare da una capra. Ecco
perch anche le capre sono
immancabili nel gregge: per
affidar loro gli agnelli le cui
madri non hanno latte. Un al-
tro caso di adozione pu av-
venire in un modo particola-
re, se un agnello muore appe-
na nato: allora il pastore lo
scuoia badando a non rovina-
re la pelliccia e ricavando un
cappottino, che cucir su
di un agnello orfano. La
madre adottiva sentir
lodore del suo piccolo e
accetter il figlio non suo.
Insomma, si capisce per-
ch questo non solo un
lavoro, ma una grande
scelta di vita, una grande
passione.
Riuscire a raggiungere il cuo-
re di Milano con le sue peco-
re, un pony e i fidi cani sta-
ta per Zucchelli il compimen-
to di un sogno, una rivincita
sul cemento che gli ha rubato
i pascoli. E cos si fa chiara la
simbologia della famosa se-
quenza girata in piazza del
Duomo: nel film il pastore
raccontato come lultimo idea-
lista della natura incontami-
nata. Il suo sogno comuni-
care alle nuove generazioni
limportanza del rapporto ar-
monico tra uomo e natura, co-
me segno di speranza per il
domani. E la scena in Duomo
rappresenta la conquista del
centro della citt da parte del
mondo naturale. Roba da fa-
vole. Eppure Renato esiste sul
serio e vive una Milano tutta
sua che gli altri non vedono
nemmeno pi.
Amici,
compagni
di vita, parti
della famiglia.
Sono anche e
soprattutto questo gli animali che
popolano, tantissimi, le nostre case.
E che purtroppo, come la Natura
vuole, lasciano un grande vuoto
quando se ne vanno. Ma anche
tanti bei ricordi. Come quello
inviatoci da Aurelio e Rosella
Germani del loro adorato Ronny.
Ronny, un'amicizia durata 16
anni! Un pezzettino di noi se ne
andato con lui, ma ora corre felice
e senza dolori nei prati infiniti, con
tanti amici, ciao Ronny!. O quello
della signora Teresa Mul, che ci
ha mandato una bella foto del suo
Pallino che schiaccia un pisolino
dopo, sembra, una lettura al nostro
Segrate Oggi. Pallino era il
gatto di mia figlia, scomparsa a
causa di un incidente stradale
alcuni anni fa - ci scrive la signora
Teresa - lho adottato e mi ha
aiutato tanto per cercare di superare
la mia tragica perdita. Ora se ne
andato anche lui, ma rester
sempre con me.
Il mio cane ha trovato un sacco
che non doveva trovare!, ci scrive
invece Irene, inviandoci una
simpatica foto del suo fido intento
a derubare la dispensa.
Ha scelto invece la forma del
racconto Alessia per parlarci dei
suoi ricci Stilton, Geronimo e
Trappola. Era una giornata molto
calda, e mia madre si apprestava a
innaffiare il giardino come ogni
giorno. Srotolata la canna
dellacqua si avvicin alla fontana
per aprire il rubinetto, ma dalla
canna non usc nemmeno una
goccia dacqua. Che strano !
Lavevo appena fatta riparare!,
disse. Abbassandosi in ginocchio
mise una mano nuda dietro la
fontana e cerc di far arrivare la
mano fino a toccare il tubo di
metallo. Ah! Grid. C
qualcosa sotto la fontana,
ciccione! Oddio un topo!. Io e i
miei due fratelli eravamo a casa
e sentita la mamma gridare
corremmo incuriositi ed
elettrizzati, per niente impauriti.
Come un generale alle prese con
il nemico mia mamma inizi a
compiere le manovre per
scovare il malcapitato. Dai e dai,
stuzzicando con buone maniere,
lospite non gradito riusc a farlo
capitolare. Ecco che da un lato
vedemmo uscire un piccolo
animaletto; aveva dei piccoli
aculei grigi e la faccia da topo.
Mia mamma esclam con un
sospiro di sollievo: Sono dei ricci,
allora quella che ho toccato doveva
essere la mamma. Che bello! Che
piccolo! Il generale continu a
dirigere loperazione di recupero e
ci disse di andare a prendere un
cartone per il piccolino e di andare
anche a vedere su Internet come
nutrirlo. Uno alla volta uscirono,
erano tre piccoli ricci con la loro
mamma. Subito demmo ad ognuno
un nome: Stilton, Geronimo e
Trappola e alla mamma riccia Tea.
Vederli crescere giorno dopo
giorno fu un esperienza bellissima!
Ma Stilton, Geronimo e Trappola e
ovviamente la loro mamma riccia
dovevano tornare nel loro ambiente
naturale. Consapevoli che non li
avremmo mai pi rivisti scattammo
dello foto che ci avrebbero
permesso di averli sempre con
noi.
Pagina a cura di
Federica Nin.
Etologa mancata, ex
psicologa e ora
docente di lettere,
segratese da
trentanni.
federica.ebasta@alice.it
8
27 giugno 2012
Ambiente e animali
redazione@segrateoggi.it
tel/fax 02.2139372
via Cellini 5
www.segrateoggi.it
redazione
pubblicit
amministrazione
RITI ANTICHI Renato Zucchelli e il cane Moru fanno tappa anche al Golfo Agricolo durante la transumanza da Settala allalpeggio
Lultimo pastore e gregge metropolitani
Governa 1.200 capi che hanno bisogno di assistenza, attenzioni e dolci inganni con gli agnellini trasportati poi dagli asinelli
Inviateci
le foto dei vostri
animali o dei luoghi di
Segrate che amate. Piccoli
angoli dove vi piace andare per
rilassarvi, scorci della citt ai quali siete
affezionati. Le pubblicheremo in questa
pagina che ogni due settimane dedicheremo
alla flora e alla fauna della nostra citt e
alle iniziative pi interessanti in tema di
ambiente ed ecologia. Puoi mandarle alla
mail redazione@segrateoggi.it o, se
non hai il computer, allindirizzo
Redazione Segrate Oggi, via
Cellini 5, 20090,
Segrate.
9
27 giugno 2012
redazione@segrateoggi.it
tel/fax 02.2139372
via Cellini 5
www.segrateoggi.it
redazione
pubblicit
amministrazione
pronto a partire l'Estate
Social Village. Dal 2 luglio
al 31 agosto, dal luned al
venerd, dalle 9 alle 16, ani-
mazione, musica, diverti-
mento per gli over 60 nel
nuovissimo Centro Diurno
di Redecesio (via Verdi).
La quota di partecipazione
giornaliera stabilita in ba-
se alla fascia di appartenen-
za I.S.E.E. e comprende:
trasporto (saranno previsti
punti di raccolta in ogni
quartiere. Il servizio verr
svolto dalla Confraternita
Misericordia); animazione
(brevi gite, giochi); pranzo;
venerd al Circolo "Magno-
lia" (Idroscalo). Il modulo
di iscrizione reperibile al
S@C di via I Maggio e al
Centro Diurno di Redecesio,
una volta compilato, va con-
segnato, unitamente alla di-
chiarazione I.S.E.E., in Co-
mune, alla Sezione Servizi
alla Persona. Le iscrizioni
si effettuano sino a esauri-
mento posti. Per maggiori
informazioni possibile ri-
volgersi ai numeri 02
26902317 / 320 / 357. E an-
che al Centro Diurno di via
Verdi, tel. 02 26955257.
Per affrontare con maggiore
serenit i mesi pi caldi, Co-
mune, Segrate Servizi con le
Farmacie Comunali, e Con-
fraternita Misericordia of-
frono utili servizi agli anzia-
ni e alle persone in difficol-
t:
Centralino Terza Et
Attivo 24 ore su 24 per ri-
chiedere soccorso, piccole
commissioni (acquisto di ge-
neri alimentari, ecc) e al-
tri interventi, segnalare di-
sagi di tipo psicologico o
materiale. Tel. 02 2139584
(Confraternita Misericordia)
Trasporti occasionali
Servizio per anziani e disa-
bili da richiedere presso la
Sezione Servizi alla Perso-
na del Comune, presentan-
dosi in Segretariato Sociale
luned dalle 15.00 alle 17.00
e venerd dalle 9.30 alle
11.30. E una prestazione
erogata tramite voucher, per
la quale necessario avere
un ISEE familiare inferiore
a 12.000,00
Teleassistenza
Servizio gratuito, destina-
to agli anziani e/o alle perso-
ne anche solo momentanea-
mente non autosufficienti.
E attivabile presso la Sezio-
ne Servizi alla Persona, pre-
sentandosi in Segretariato
Sociale luned dalle 15.00
alle 17.00 e venerd dalle
9.30 alle 11.30. Il servizio
gestito dalla Provincia di
Milano.
Consegna farmaci
a domicilio
Servizio gratuito per le per-
sone anche momentanea-
mente non autosufficienti
gestito dalle Farmacie Co-
munali attraverso la Confra-
ternita Misericordia. Tel.
02.2139584
Misurazione pressione, au-
to-analisi sangue, urine e
breath-test
Servizio gratuito per gli an-
ziani presso le Farmacie Co-
munali
Auto-analisi I.N.R. (Tem-
po di Protrombina)
Servizio gratuito per tutti i
residenti presso le Farmacie
Comunali
Il Ministero della Salute
mette a disposizione i nume-
ri verdi di pubblica utilit:
- 1500 per le emergenze sa-
nitarie (dalle 8 alle 20, com-
presi i festivi)
- 800 571661 (farmaci line),
per il servizio di informazio-
ne su sicurezza, efficacia e
disponibilit dei farmaci,
(dal luned al venerd dalle
9 alle 13 e dalle 14 alle 16).
Nei mesi estivi rimangono
comunque attivi i servizi de-
dicati alla terza et erogati
tutto lanno: consegna dei
pasti a domicilio; assisten-
za domiciliare; disponibili-
t di un volontario del ser-
vizio civile per piccole com-
missioni. Per farne richiesta,
necessario rivolgersi alla
Sezione Servizi alla Perso-
na, presentandosi in Segreta-
riato Sociale luned dalle
15.00 alle 17.00 e venerd
dalle 9.30 alle 11.30.
ESTATE IN CITT Sar attivo dal 2 luglio al 31 agosto dal luned al venerd al Centro Diurno di via Verdi a Redecesio
Parte il Social Village per gli Over 60
Nei mesi pi caldi il Comune, Segrate Servizi, Farmacie Comunali e la Misericordia attivi per offrire particolari servizi agli anziani
Per fronteggiare lafa, ne-
mica temibile in particola-
re per anziani e pi picco-
li, alcune regole anti caldo*
da seguire:
1. Non uscire di casa nelle
ore pi calde (11-18);
2. Bere almeno due litri dac-
qua al giorno;
3. Consumare pasti leggeri e
frazionati durante larco del-
la giornata e, in particolare,
mangiare quotidianamente
frutta e verdura fresche;
4. Evitare di bere alcolici e
limitare le bevande con caf-
feina;
5. Limitare lattivit fisica in-
tensa;
6. Indossare indumenti leg-
geri;
7. Durante le ore del giorno
schermare le finestre esposte
al sole diretto mediante tende
o oscuranti esterni;
8. Mantenere chiuse le fine-
stre durante il giorno e aprir-
le di sera quando laria ester-
na pi fresca;
9. Se necessario, abbassare
la temperatura corporea con
bagni e docce;
10. Se dentro casa fa parti-
colarmente caldo, rinfresca-
re gli ambienti in cui si sog-
giorna con ventilatori o con-
dizionatori, con alcuni accor-
gimenti: non posizionare il
ventilatore troppo vicino alle
persone e non utilizzarlo in
caso di temperature superio-
ri ai 32 perch non effica-
ce e pu provocare disidra-
tazione; se si usano i condi-
zionatori, evitare di regolare
la temperatura interna a li-
velli troppo bassi rispetto a
quella esterna, mantenendo-
la tra 24-26 gradi, indossan-
do abiti leggeri e non prati-
cando attivit fisica intensa;
quando limpianto in fun-
zione, evitare di accendere
anche altri elettrodomestici,
come forno, scaldabagno, la-
vatrice ecc, per contenere i
consumi energetici;
11. Se si esce in auto, usare
tendine parasole e rinfresca-
re labitacolo;
12. Prestare particolare at-
tenzione alla corretta conser-
vazione domestica dei farma-
ci: leggere attentamente le
modalit di conservazione ri-
portate sulle confezioni; con-
servarli lontano da fonti di
calore e da irradiazione so-
lare diretta; riporre in frigo
i farmaci che prevedono una
temperatura di conservazio-
ne non superiore ai 25-30
gradi.
GLI ESPERTI Le dodici norme da rispettare
Ecco i consigli per
affrontare meglio
il caldo e lumidit
Farmacie, turni e orari estivi
FARMACIA COMUNALE 1
Via delle Regioni 36, Redecesio.
Tel. 02.26923350. Aperta dal luned
al venerd 8.30-12.30 e 15.30-19.30;
sabato aperta dalle 8.30- 12.30;
chiusa il sabato pomeriggio e la
domenica. Chiuder per ferie dal 13
al 26 agosto
FARMACIA COMUNALE 2
Piazza San Carlo 8, Villaggio
Ambrosiano. Tel. 02.26923360
Orario estivo 1 giugno-30
settembre: aperta dal marted al
sabato dalle ore 8.30 alle 13 e dalle
15.30 alle 19.30; domenica mattina
aperta dalle ore 9 alle ore 13; chiusa
la domenica pomeriggio e il luned.
Chiude il 16 agosto in cui Segrate
festeggia San Rocco, Patrono.
FARMACIA COMUNALE 3
Residenza Ponti, Milano 2. Tel.
02.2154348. Orario estivo 1 giugno-
30 settembre: aperta dal luned al
venerd dalle ore 8.30 alle 13.30 e
dalle 16 alle 19.30; sabato mattina
aperta dalle ore 9 alle ore 13; chiusa
il sabato pomeriggio e la domenica.
Chiuder per ferie dal 6 al 19
agosto.
FARMACIA COMUNALE 4
Via Borioli 22, Lavanderie. Tel.
02.26926475. Aperta dal luned al
venerd dalle 9 alle 13 e dalle 15.30
alle 19.30; sabato mattina aperta
dalle ore 9 alle ore 13; chiusa il
sabato pomeriggio e la domenica
Chiuder per ferie dal 30 luglio al
12 agosto.
FARMACIA AIROLDI
Centro Commerciale 25 - San
Felice. Tel. 02.7530660. Aperta dal
luned al venerd dalle 8.30 alle 13 e
dalle 15.30 alle 19.30 e il sabato
dalle 9.30 alle 13; chiusa sabato
pomeriggio e domenica. Chiuder
per ferie dal 13 agosto al 2
settembre.
FARMACIA CUCCIA
Via Cassanese, 170 - Segrate
Centro. Tel.02.2131424. Aperta dal
luned al venerd dalle 8.30 alle
12.45 e dalle 15.30 alle 19.30, il
sabato dalle 9 alle 12.45; chiusa
sabato pomeriggio e domenica.
Chiuder per ferie dall11 al 26
agosto.
FARMACIA ZUCCA
Via Roma, 8 Segrate Centro. Tel.
02.2133181. Aperta dal luned al
venerd dalle 8.30 alle 12.30 e dalle
15.30 alle 19.30 e il sabato dalle
9.30 alle 12.30; chiusa il sabato
pomeriggio e la domenica.
Chiuder per ferie dal 12 al 26
agosto.
FARMACIA SCIORTINO
Aeroporto di Linate
Sempre aperta con orario 8-20.30
SEI RESIDENTEA SEGRATE?
LAVORI PER UN AZIENDA
CON SEDE A SEGRATE?
La carrozzeria Pacinotti propone unarma
in pi contro il caro vita a chi vive e lavora
sul territorio comunale
15%SCONTO
PER LAVORAZIONI E RIPARAZIONI
5%SCONTO
PER SOSTITUZIONI PARTI AUTO
Carrozzeria Pacinotti Sas
via Pacinotti 6 - Segrate
Tel. 02.21871519
Mobile 335.6280043
carrozzeria.pacinotti@gmail.com
Con unesperienza di oltre 30 anni nel campo
delle riparazioni autoveicoli multimarche,
vi offriamo verniciature a forno di ultima
generazione, lucidature, riparazioni danni da
grandine, sostituzione cristalli.
Richiedi un preventivo gratuito!
Estate in citt
10
27 giugno 2012
Cultura e spettacoli
SCELTI
PERVOI
Da 27 giugno
all11 luglio
In Commenda
musica nel portico
Proseguono le serate di
musica live sotto il portico
di Cascina Commenda.
Venerd 29 giugno alle 22,
la voce romantica del
giovane segratese Niccol
Lavelli far emozionare al
pianoforte con il proprio
repertorio cantautoriale.
Venerd 6 alle 22, i Poco di
Buono faranno invece
rivivere le pi belle cover
italiane e brani dautore.
Ingresso libero. Info: 02-
2137660.
Film allaperto
Tocca a Verdone
Venerd 6 luglio in Piazza 9
Novembre 1989 alle ore
21.30, Cinema sotto le
stelle propone la
commedia Posti in piedi
in paradiso di Carlo
Verdone. Tre padri separati,
in difficolt economiche a
causa della separazione
dalle rispettive mogli, sono
costretti a convivere in un
appartamento per far fronte
alle spese: inizia cos la
loro amicizia. Ingresso
libero.
Jazz e pittura
domenica 1 luglio
Domenica 1 luglio, a
Cascina Commenda (ore
11), musica live al bar del
Teatro con le Colazioni
Armoniche. Il duo Voice &
Guitar propone Jazz On
demand che accompagner
lesposizione delle opere
dellassociazione culturale
Sinantropo nellambito
dellevento stagionale
Pittori sotto il portico.
Ingresso libero, gradita
consumazione.
www.spazioteatrio.it
Bimbi in pista
con i ghisa
Sabato 30 e sabato 7 dalle
10 alle 12, Tutti in pista
a Little Segrate con gli
agenti della Polizia
Locale. Lezioni con mini
auto e moto elettriche per
bimbi 5-10 anni. Parco
Europa Milano Oltre.
Liniziativa prosegue tutti i
sabati fino al 28 luglio.
Prenotazioni al numero
340-7315803 luned,
mercoled 10-12; sul posto
per il sabato successivo
9.30-10.
Vai col tango
al Palasegrate
Fino al 19 agosto, ogni
mercoled, venerd e
domenica dalle 22, il
PalaSegrate ospita Milonga
di Tango allaperto in
collaborazione con La
Mariposa Tango (le serate
verranno annullate in caso
di pioggia). Prenotazione
solo via sms senza risposta
al numero 340-0550400.
Ingresso a pagamento. Ogni
sabato dalle 21 Palaliscio.
Ingresso 3 euro. Via degli
Alpini.
di G.D.D.
redazione@segrateoggi.it
tel/fax 02.2139372
via Cellini 5
www.segrateoggi.it
redazione
pubblicit
amministrazione
Nata a Tripoli nel 1947, Al-
ma Abate lasci la Libia nel
1969 quando prese il potere il
colonnello Gheddafi. Si sta-
bil a Milano e lavor prima
come interprete, poi come
esperta di comunicazione
aziendale. Da qualche anno
si era trasferita a San Felice
ed era diventata cittadina di
Segrate. La sua passione per
la letteratura lha portata a
far parte del Gruppo di let-
tura della Biblioteca e fu lei
stessa a scrivere: Qui sono
diventata una donna libera e
ho potuto buttarmi a scrivere
ci che volevo. Il suo primo
libro stato Ultima estate
in un suol damore. Dotata
di una cultura eccezionale e
di una sensibilit fuori dal co-
mune, ha sopportato i lunghi
mesi di malattia dicendo di
non voler guastare il suo tem-
po in recriminazioni. E sen-
za recriminazioni morta ai
primi di giugno, lasciandoci
un patrimonio culturale che
non andr disperso.
Vogliamo ricordarla con que-
sta bella intervista di Paola
Romagnoli (pubblicata lo
scorso 2 dicembre nella ru-
brica Un caff con... tenu-
ta dalla Romagnoli sul blog
del Gruppo di Lettura della
biblioteca), giornalista pro-
fessionista che da tempo par-
tecipa dando il suo prezioso
contributo allattivit del
Gruppo di Lettura di cui per
tanti anni Alma Abate ha fat-
to parte. (E.S.)
Per cominciare, t o caff?
T. Forte, bollente. Niente
zucchero, latte n limone, so-
lo aroma al bergamotto, pun-
to.
Cosa sta leggendo?
Ho appena terminato Dove
nessuno ti trover di Alicia
Gimnez Bartlett: una storia
che prende allo stomaco, una
scrittura impeccabile, nessu-
na sbavatura.
Cosa rilegge e rilegge...?
Tolstj, Guerra e Pace. E
John Steinbeck, La Valle del-
lEden. Ogni volta una nuo-
va scoperta, non me ne stan-
co mai.
Quando e dove scrive di
preferenza?
Ho tutta una serie di riti. La
mia scrivania, il mio pc, mon-
tagne di fogli, dizionari vari,
matite che devono esserci an-
che se non le uso. Al mattino
scrivo, nel pomeriggio per-
feziono, di notte mi capita di
inventare e allora tutto un
buttar gi frenetico di appun-
ti che lindomani quasi non
riesco a decriptare.
Un luogo del cuore?
Un rustico a mezza costa nel
Ponente ligure, affacciato sul
mare: un luogo dove scrive-
re diventa naturale come re-
spirare.
Un suono?
Il cinguettio delle balleri-
ne al mattino presto, il pi
melodioso che ci sia.
Nel suo nuovo romanzo Ul-
tima estate in suol damore
(Neri Pozza, 2011), ambien-
tato nella Tripoli multietni-
ca del 1969, la lettura per
la giovane Sara rifugio e
consolazione. Anche una
chiave per riscoprirsi?
Per unadolescente alla ri-
cerca di s leggere scoprir-
si, pi che riscoprirsi. E in Sa-
ra freme il desiderio inconte-
nibile di lanciarsi a capofitto
alla scoperta di se stessa,
lamicizia, lamore, il mon-
do intero.
Che riflessioni le suscitano
gli eventi storici che interes-
sano la Libia dei nostri gior-
ni, dalle ribellioni della po-
polazione alla morte del dit-
tatore Muammar Ghedda-
fi?
Una commozione profonda.
Preoccupazioni per il futuro
legate ai problemi interni del
paese e alla cecit endemica
del mondo occidentale. E una
pena infinita.
C una biblioteca amata
nella sua storia?
La Biblioteca di Studi Ligu-
ri di Peagna (frazione di Ce-
riale, in provincia di Savona,
n.d.r.), un gioiello medioeva-
le incastonato tra le colline.
Nei pomeriggi dinverno i li-
bri si consultano al calore di
una stufetta elettrica e vi si
fanno scoperte straordinarie,
libri incredibili, introvabili al-
trove.
Pensa che lattitudine alla
lettura di una popolazione
possa incidere sulla vita di
un Paese?
La frenesia con la quale, in
ogni tempo e sotto ogni lati-
tudine, i regimi totalitari si so-
no affannati a distruggere bi-
blioteche su biblioteche la di-
ce lunga a questo proposito.
Prima di salutarla vorrei
sbirciare nella sua borsa;
contiene magari un libro
che non lascia mai e che le
fa compagnia quando in
giro?
Proprio un libro no. Ma non
mi separo mai da unagendi-
na Moleskine che mi fa sen-
tire uno scrittore a certifica-
zione accertata, un incrocio
tra Ernest Hemingway e Aga-
tha Christie.
Paola Romagnoli
LUTTO E morta a 62 anni la scrittrice Abate diventata cittadina segratese: fece parte del Gruppo di Lettura della Biblioteca
Alma, la sua Libia sempre nel cuore
Autrice di Ultima estate in un suol damore aveva una cultura eccezionale - Per me scrivere diventa naturale come respirare
Il 12 riflettori
sullintrigante
croata Ugresic
Il Gruppo di lettura della Biblioteca di via
degli Alpini, dopo aver letto e commentato Lanno
della lepre del finlandese Arto Paasilinna (tutti i
commenti sul blog del gruppo di lettura allindirizzo
Internet http://gruppoletturasegrate.blogspot.it,
ora alle prese con un pi impegnativo libro della
croata Dubravka Ugresic, Il ministero del dolore
(Garzanti, 2007, 259 pp.). Chi vuol rendersi conto di
cosa voglia dire essere profugo in terra straniera
legga questo libro. Il gruppo, dopo la lettura del
volume - disponibile in biblioteca - si incontrer per
discuterne gioved 12 luglio. Nel frattempo si
accettano scommesse su chi avr letto senza
interruzioni le pagine che descrivono il sequestro
della protagonista. Lintensit di queste pagine fanno
prevedere che, soprattutto le lettrici, le avranno lette
dun fiato. I numerosi riconoscimenti attribuiti alla
scrittrice croata sono pi che meritati e la fanno
assurgere ai primi posti tra gli scrittori europei
viventi.