a pagina 6
Musica Giovane
Enfant prodige
(10 anni) incanta
suonando Bach
a pagina 10
DAL COMUNE Una due ruote La Lombarda per Giuliana Borgnino
Bici in regalo alla preside
pendolare tra due scuole
Boxe, bimbi in palestra sognando Rocky
Intanto ci si diverte e ci si ir-
robustisce, pi tardi si po-
tranno seguire le orme del
leggendario Rocky. Ha mol-
to seguito il corso di avvia-
mento al pugilato per ra-
gazzini (dai 6 ai 14 anni) or-
ganizzato da Segrate Bo-
xe nella palestra di via de-
gli Alpini. Il maestro Gian-
luca Mulas e i suoi collabo-
ratori insegnano i segreti
della noble arte, che di-
sciplina, self control, rispet-
to. E guai a menar le mani
fuori dal ring...
servizio a pagina 14
Sono scesi in piazza, in tre-
cento, al grido di Voglia-
mo respirare. E aspettano
con ansia i risultati dell'in-
contro che domani, gioved
11 ottobre, vedr seduti al
tavolo Segrate, Pioltello,
Arpa e Asl. Dopo la mani-
festazione di sabato 29 set-
tembre con un corteo che
dal municipio ha raggiun-
to i cancelli della sede di
via Tiepolo - continuano le
polemiche intorno alla Luc-
chini Artoni, il discusso
asfaltificio alla porta Est di
Segrate. Come annunciato
nelle scorse settimane, il Pd
ha depositato nei giorni
scorsi in procura un espo-
sto contenente ipotesi di
reati ambientali a carico
dell'azienda. Ma molto at-
teso l'esito del tavolo tecni-
co richiesto dall'ammini-
strazione per una nuova
analisi delle emissioni nel-
l'aria.
segue a pag. 3
Vogliamo
respirare
300 in piazza
contro lArtoni
Segrate in Moda
Un successone
quelle casalinghe
in passerella
a pagina 16
Chiesa e animali
Dibattito secolare
che non si
ancora concluso
a pagina 8
Indipendenti
di Segrate?
Una scelta di
coerenza civica
IL SINDACO CONCAS
NOVEGROIl progetto al vaglio della giunta per una nuova struttura da 200 posti letto
Un albergo contro il degrado
Obiettivo: riqualificare e ampliare il dormitorio FS dismesso sulla Rivoltana
L'ex dormitorio dismesso
delle Ferrovie a Novegro,
tra via Rivoltana e via Co-
relli, trasformato in grande
albergo per turismo d'affa-
ri. Per riqualificare la zo-
na e, perch no, per dare un
po' di ossigeno alle casse
comunali dimagrite con il
crollo delle entrate da one-
ri, causato dalla crisi im-
mobiliare. Il progetto, che
risale allo scorso inverno ma
che gi entrato nel vivo
con la richiesta di Vas (va-
lutazione ambientale, ne-
cessaria in questi casi, alla
quale partecipano tutti gli
enti, le associazioni o citta-
dini interessati a vario tito-
lo), dovrebbe arrivare pre-
sto all'attenzione della giun-
ta segratese.
segue a pag. 3
Loda la concretezza del
sindaco Alessandrini. E va-
luta positivamente il distac-
co degli Indipendenti dal Pdl.
Parola ad Antonello Concas,
sindaco di Pioltello (Pd), ma
fine conoscitore anche delle
cose segratesi. Tanti i pro-
blemi comuni, tante le occa-
sioni di incontro, a partire
dalla festa organizzata dalle
sezioni est milanesi del par-
tito al Palasegrate in cui pro-
prio quelle di Pioltello e Se-
grate saranno protagoniste.
a pag. 2
Resta chiusa fino a data da destinarsi la rotonda
salva-traffico tra via Morandi e San Felice, sulla
Rivoltana in corrispondenza dei cantieri
Brebemi. La decisione arrivata la scorsa
settimana, in
occasione dell'ultimo
sopralluogo
congiunto effettuato
da polizia locale e
tecnici Brebemi.
Non ancora in
condizioni di
sicurezza, il
responso dei ghisa
segratesi, che hanno deciso di fermare l'apertura
per riflettere sul da farsi. Il nodo della questione
che tiene il rond in standby dallo scorso 10
settembre sempre l'immissione in sicurezza
da parte di chi arriva da Segrate Centro o da San
Felice. A nulla infatti sembra essere servita
l'abbondante segnaletica orizzontale e verticale
(anche se, in effetti, un po' bizantina, nella
foto) approntata da Brebemi e polizia locale.
segue a pag. 3
servizio a pagina 9
SULLA RIVOLTANA
Pericolosa, resta
chiusa la rotonda
Segrate-San Felice
Il concorso fotografico premia
albe, tramonti e... colpi di testa
2
10 ottobre 2012
Politica
redazione@segrateoggi.it
tel/fax 02.2139372
via Cellini 5
www.segrateoggi.it
redazione
pubblicit
amministrazione
C sempre pi aria di col-
laborazione tra Segrate e
Pioltello. Complice anche la
festa del Partito Democrati-
co delle sezioni della zona
Sud-Est, che si inaugura
mercoled in citt al Palase-
grate, in cui Segrate e Piol-
tello fanno la parte del leone
dal punto di vista organizza-
tivo. Due citt unite anche
dai problemi di vicinato: sui
legami con lamministrazio-
ne segratese e sulle temati-
che calde comuni, abbia-
mo sentito il parere del sin-
daco di Pioltello, Antonello
Concas.
Che tipo di relazione si
instaurata, negli anni, col
sindaco Adriano Alessan-
drini e la sua amministra-
zione?
Da subito abbiamo comin-
ciato a lavorare su temi con-
creti, senza pensare al-
lorientamento politico: ne
nato un profondo rispetto
reciproco. Insieme abbiamo
affrontato problemi enormi,
come quello delle rotte ae-
ree: siamo riusciti a ottene-
re un accordo di programma
con cui abbiamo redistribui-
to il 15% delle rotte su Mi-
lano, alleggerendo noi Co-
muni limitrofi. Alessandrini
ha una direzione pi impron-
tata alla concretezza del quo-
tidiano, che allideologia, su
questo ci troviamo daccor-
do. Le nostre citt hanno una
morfologia simile, con pi
quartieri, e problematiche si-
mili. Da sei mesi stiamo la-
vorando a un protocollo
dintesa per lavorare in mo-
do congiunto, ad esempio
sui confini territoriali: pos-
sibilit di collaborazione tra
Polizie locali, completamen-
to delle ciclabili, un sistema
di trasporto unico. Stiamo
pensando anche a una strut-
tura per laccoglienza ai mi-
nori.
Una linea comune si tro-
vata su un tema sempre
pi pressante: fumi e odo-
ri della Lucchini Artoni,
che influiscono anche sui
vicini residenti di Rugace-
sio. Lei e Alessandrini ave-
te chiesto insieme nuove
analisi.
Abbiamo incontrato in Re-
gione il direttore generale di
Arpa Lombardia, Umberto
Benezzoli, chiedendo speci-
fici riscontri di sostanze no-
cive nellaria, con tipologie
di analisi diverse da quelle
gi effettuate e insoddisfa-
centi. Noi ci siamo mossi
proprio per le lamentele dei
residenti di Rugacesio. A
mio avviso un modo di fa-
re industria che ha fatto il
suo tempo, siamo per il la-
voro ma non a qualunque
condizione. Alessandrini mi
ha dimostrato la sua totale
volont di andare fino in
fondo, sono convinto che ne
verremo a capo.
Si apre oggi la Festa del Pd
di zona, un evento davve-
ro storico a cui state par-
tecipando attivamente.
la prima che facciamo da
almeno trentanni, sar una
vera palestra di dibattito. Si
scelto di farla a Segrate,
con lauspicio che diventi
prima o poi un luogo in cui
governi il centro sinistra.
Un bello scossone, al vo-
stro partito, lo sta dando
dallinterno Matteo Ren-
zi, il sindaco di Firenze.
Anche qui a Segrate s
formato un gruppo di so-
stegno in suo favore.
Per il Pd, quello che sta fa-
cendo Renzi una ricchezza
dal punto di vista della dia-
lettica. Sta ponendo proble-
mi seri come il ricambio ge-
nerazionale, che per si ot-
tiene utilizzando strumenti
interni al partito. Ma lo vedo
inadeguato come premier.
Come giudica la scelta fat-
ta a Segrate dal gruppo de-
gli Indipendenti, di distac-
carsi al Pdl nazionale?
La vedo come unevoluzio-
ne del pensiero, una matu-
razione data anche dal dia-
logo con le altre Ammini-
strazioni. Tutto cambiato
a questo mondo, ben venga-
no ripensamenti individuali
e collettivi, se non ci si rico-
nosce pi in un programma
nazionale. Hanno fatto una
scelta di coerenza civica. Il
Pd non pu far finta di nien-
te di fronte al disagio prova-
to da queste persone e, per-
ch no, si pu ragionare in-
sieme anche da un punto di
vista politico, non solo am-
ministrativo. Nellambito
delle politiche locali si pre-
figurano alleanze molto va-
riegate: ormai viene meno il
dogma di appartenenza,
sempre pi conta chi presen-
ta progetti pratici. quello
che la gente ci sta chieden-
do, da noi vogliono soluzio-
ni concrete ai gravissimi
problemi del Paese.
Ma allora vedrebbe di
buon occhio uneventuale,
nuova alleanza degli Indi-
pendenti col Pd locale?
Questo tipo di passaggi
vanno sanciti dai program-
mi. O c una rivisitazione
totale, profonda con una ri-
scrittura degli impegni presi,
e non un semplice cambio
di assetto o di Giunta, o non
ha senso. Sono contrario al
trasformismo tout-court, sa-
rebbe solo un cambio di ca-
sacca.
Tornando al trasformismo,
tanti esponenti dei Pd lo-
cali ora si guardano bene
dal dire in giro che erano
amici di Filippo Penati, ex
presidente della Provincia,
indagato per presunte tan-
genti prese da sindaco di
Sesto San Giovanni.
Tutti erano con Penati, sal-
vo poi dire che non lo cono-
scevano un minuto dopo
larrivo dellavviso di garan-
zia. sgradevole, io non so-
no cos. Ritengo di essere
suo amico, lo ero prima e lo
sono adesso, spero che la ve-
rit venga presto a galla nel-
lambito di un giusto proces-
so. Se ha sbagliato, dovr
pagare.
Viabilit speciale e Brebe-
mi: anche voi state soffren-
do per il traffico dovuto ai
lavori in corso. Per avete
ottenuto linterramento del
tratto di Cassanese che
passa in mezzo alla citt:
a Segrate si chiedono co-
me avete fatto, siete stati
forse pi bravi?
Qui cera un buon assesso-
re alla partita, Antonio Ni-
chetti, un dirigente industria-
le abituato alle trattative.
stato in grado di portare a
casa risultati importanti, col
sostegno di tutta lAmmini-
strazione. Ha cambiato il
volto della nostra citt, gra-
zie alla sua caparbiet: la de-
terminazione dipende dagli
uomini. Personalmente avrei
anche fatto a meno della
Brebemi, ma mi piace pen-
sare che nel futuro staremo
meglio.
Raffaella Turati
INTERVISTA Il sindaco di Pioltello Antonello Concas parla dei rapporti con Segrate, e della festa di zona del Pd inaugurata oggi
Gli Indipendenti? Una scelta coerente
Con Alessandrini c rispetto reciproco, condivido il suo atteggiamento improntato alla concretezza, senza guardare il colore politico
Si apre stasera alle 18, al Palasegrate in via degli
Alpini, la festa del Partito democratico Ri-party-amo
da Est. Dieci giorni di incontri e musica,
acompagnati da stand gastronomici attivi durante
tutta la manifestazione. Questa sera alla serata di
apertura (ore 18) interverr anche il sindaco Adriano
Alessandrini, per un dibattito sullarea metropolitana
milanese. Tra gli eventi da segnalare, la discussione di
sabato 13, alle 18.30 sul caso San Raffaele, moderata
dal segretario Pd locale Dario Giove, e domenica 14
alle 11 un incontro pubblico sulla Lucchini Artoni,
con il consigliere regionale Arianna Cavicchioli. Tra
gli ospiti di maggior rilievo, serata interessante,
luned 15 alle ore 19, dedicata al cardinale Carlo
Maria Martini: porteranno il loro ricordo lonorevole
Gabriele Albertini, ex sindaco di Milano, Fabio
Pizzul e don Antonio Torresin. Grande attesa, poi, per
lappuntamento con Piero Fassino, mercoled 17 alle
20.30, sulla spending review e le politiche relative
agli Enti locali. Tra i relatori, anche gli amministratori
segratesi: lassessore al Territorio Angelo Zanoli
interverr marted 18 alle 18.30 in un dibattito su Le
citt che cambiano, mentre Vito Ancora, consigliere
comunale Pd, intervister Gianni Cervetti sul ruolo
dei riformisti nel Pd. Non solo parole, ma anche tanta
musica: Donatella Rettore in concerto, venerd 12
alle 22.30, e a seguire nelle serate successive musica
anni 50 e 60, jazz con la Scuola Cemm, Elton
Novara band, Jack the Smoker e ballo liscio.
Pd, dieci giorni di festa
Arriva anche Fassino
UN PROGRAMMA RICCO DI DIBATTITI ED EVENTI
Unalleanza Pd-
Indipendenti? Solo se
c una vera, totale
revisione del program-
ma. Sono contrario al
trasformismo
Il sindaco di Pioltello Antonello Concas, 54 anni.
Rieletto nel 2011, al secondo mandato.
te sono i lavoratori che vengono la-
sciati a casa e le loro famiglie. Nel
caso della Lucchini & Artoni, Se-
grate Nostra esige da sempre il ri-
spetto delle leggi della tutela am-
bientale perch l'azienda possa la-
vorare senza nuocere in alcun mo-
do a chi vive intorno ad essa. La
chiusura dell'azienda, sarebbe una
sconfitta per tutti) nel mirino di
Sinistra e Libert finita di nuovo
l'amministrazione comunale: La
Lucchini i primi di agosto ha pre-
sentato la richiesta di concordato,
il Comune in questi casi il primo
ad esserne informato, perch non
renderlo pubblico e rasserenare gli
animi e le proteste dei cittadini?
Perch, pur sapendo del concorda-
to, si attivata per richiedere ulte-
riori e approfondite analisi con un
costo certamente rilevante? Tante
sono le perplessit e i dubbi che
vorremmo chiarire, la reazione del
responsabile locale Gregorio Pro-
copio. Abbiamo ricevuto solo lu-
ned 8 ottobre comunicazione uffi-
ciale dal commissario giudiziale
sull'apertura della procedura, pri-
ma c'erano solo voci spiega il sin-
daco Adriano Alessandrini in ogni
caso la procedura aperta ed pre-
maturo esprimersi in merito, i cre-
ditori lo decideranno. Preoccupa-
zione per il destino dell'area? Di
eventuali bonifiche? Sono anco-
ra aperte le ordinanze di ripristino
delle aree che abbiamo emanato e
quindi verificheremo se l'azienda
avr ottemperato dice il sindaco
gi dai prossimi giorni stabilire-
mo un contatto con il commissario
nominato dal tribunale e seguire-
mo con attenzione la vicenda.
3
10 ottobre 2012
Politica
redazione@segrateoggi.it
tel/fax 02.2139372
via Cellini 5
www.segrateoggi.it
redazione
pubblicit
amministrazione
Saranno proprio i dati che
usciranno dalla nuova indagi-
ne, commissionata dai sinda-
ci di Segrate e Pioltello, a in-
dirizzare eventuali nuovi prov-
vedimenti per arginare il pro-
blema. Aria e fumo, tuttavia,
non sono gli unici elementi
che continuano ad alimenta-
re il dibattito sul destino del-
la Lucchini Artoni. A infuo-
care nuovamente gli animi in-
fatti sono stavolta le carte.
Quelle in mano al Tribunale
di Milano cui la societ di via
Tiepolo, in liquidazione vo-
lontaria, si rivolta per aprire
una procedura di concordato
preventivo. Ovvero un tenta-
tivo da parte dell'azienda per
evitare il fallimento o comun-
que per superare la crisi in ac-
cordo con i creditori. Ma se
le preoccupazioni toccano i
lavoratori dell'azienda (sul
punto intervenuta anche la
lista civica ambientalista Se-
grate Nostra: Segrate Nostra
non contenta quando
un'azienda fallisce perch sa
che a rimetterci principalmen-
LUCCHINI-ARTONI Lazienda si rivolta al Tribunale per la procedura di concordato preventivo
Societ (e il caso) in liquidazione?
Il sindaco: Abbiamo ricevuto comunicazione ufficiale solo due giorni fa, seguiremo con attenzione la vicenda
Servizi bibliotecari promossi a pieni voti dai
cittadini. Il Comune ha reso noi i risultati di un
sondaggio condotto tra gli utenti, con lo scopo di
indagare sul gradimento dei servizi e delle attivit.
Su pi di 600 interpellati, ha risposto circa il 70%.
Lutenza composta per l86,9% da residenti e il
restante 13,1% da persone che lavorano a Segrate.
Successo per gli eventi culturali organizzati,
apprezzati dall85,5% degli utenti, la maggior parte
dei quali (46,1%) ha unet compresa tra i 40 e i 60
anni. Il questionario stato anche unoccasione per
lanciare dei suggerimenti per la futura sede nel
vecchio municipio di via 25 Aprile: a molti
piacerebbe una maggiore flessibilit negli orari di
apertura, in particolare la domenica o durante gli
eventi cittadini (per l87%). Per alcuni, sarebbe
utile un box attivo 24 ore su 24 per la restituzione
di libri, ed stato proposto anche il noleggio di
ebook e tablet, visto il futuro sempre pi digitale
del libro. 86% di s anche per lipotesi di trasloco
della Biblioteca di via Senato di Marcello DellUtri
nel palazzo comunale segratese in ristrutturazione.
Solo il 35% del campione interpellato era per a
conoscenza di questa ipotesi.
Biblioteca da 10 e lode
E l86% (su 600) dice s
al trasloco di DellUtri
I DATI DI UN SONDAGGIO TRA GLI UTENTI
Chi arriva dal rettilineo della
Rivoltana, infatti, come sta-
to verificato con i test, non ac-
cenna a rallentare rendendo
molto pericolosa l'entrata nel-
la rotonda. Ma se la preceden-
za per chi arriva da Nord e da
Sud incorre in questi rischi,
peggio ancora era andata a
precedenze invertite. Gi, per-
ch in quel caso immettersi
diventava pressoch impossi-
bile dato il flusso di traffico
nelle ore di punta. Che fare
ora? Sembra sempre pi rea-
listica l'ipotesi di un ulterio-
re tentativo attraverso la se-
maforizzazione dell'incrocio,
che potrebbe per creare in-
colonnamenti da verificare
nuovamente sul campo. Lo
status quo, infatti, preoccupa
molto oltre che in prospetti-
va in previsione della cantie-
rizzazione della rotonda di
Tregarezzo anche per la si-
tuazione caotica della rotonda
della donna seduta a Piol-
tello: in quel punto della stra-
da provinciale, infatti, vista la
necessit di molti automobi-
listi di effettuare una svolta a
U per tornare verso Segrate,
si registrano da settimane lun-
ghissime colonne che arriva-
no fin oltre Rodano.
DALLA PRIMA
Che, in caso positivo, dar il
via a una imponente ristrut-
turazione dello stabile al con-
fine con Milano, oggetto ne-
gli ultimi mesi di occupazio-
ni abusive e sgomberi da par-
te delle forze dell'ordine. Af-
facciato sull'area ferroviaria,
l'edificio, oggi di tre piani, sa-
r interamente ristrutturato e
alzato di altri tre piani:
obiettivo la costruzione di un
albergo da 180 posti letto (90
camere) su un'area comples-
siva di quasi duemila metri
quadrati. Con annesso risto-
rante da 138 coperti, aperto
al pubblico. Il progetto, che
dovrebbe passare in giunta al
pi presto, non ha mancato di
suscitare reazioni nella politi-
ca segratese. Positiva quella
di Segrate Nostra, che tiene
alta per la guardia in attesa
di conoscere i dettagli del-
l'operazione, auspicando an-
che un transito dello stesso in
commissione. In vista del-
l'Expo 2015 logico anche
attendersi che l'offerta ricet-
tiva aumenti spiega il capo-
gruppo Paolo Micheli - la
procedura in corso e secon-
do i tecnici si concluder a
breve. Ottimo: la burocrazia
va sveltita e altrettanto positi-
vo che, una volta tanto, non
si consumi territorio ma si va-
lorizzino le strutture dismes-
se. Tuttavia non chiarissi-
mo se i parametri urbanistici
e quelli dell'azzonamento
acustico vengono rispettati.
Per questo Segrate Nostra
chieder che la commissione
Territorio venga informata
della vicenda e la possa va-
lutare serenamente e senza in-
tenti ostruzionistici.
DALLA PRIMA
DALLA PRIMA
Anche lItalia dei valori
ha preso posizione sulla
vicenda della Lucchini
Artoni, a seguito della
manifestazione del 29
settembre. Non bisogna
pi indugiare, arrivato
il momento che le
aziende che producono
inquinamento
ambientale, vengano
messe a norma oppure
delocalizzate ha
dichiarato il capogruppo
consigliare Antonio
Berardinucci arrivato
il momento che il
sindaco Adriano
Alessandrini e la sua
maggioranza si
assumano le loro
responsabilit per
mettere in sicurezza la
salute pubblica, o
altrimenti si dimettano.
Le contestazioni del
popolo non si
fermeranno solo alla
manifestazione di
sabato, continueranno
per affermare che questa
maggioranza non li
rappresenta pi.
IDV SU LUCCHINI
O si mette
in regola o
delocalizzi
RIVOLTANA Continuano i sopralluoghi per evitare la congestione del traffico
Per la rotonda di S. Felice
una soluzione semaforica?
NOVEGRO Interessante progetto per un albergo da 90 camere e 180 posti letto
Obiettivo riqualificare larea
E dare ossigeno alle casse
4
10 ottobre 2012
La penna al lettore
Un anno fa un articolo pubbli-
cato sul quotidiano britannico
Daily Mail ha tolto il velo su
una delle ultime e pi curiose
stranezze del clima: la (pre-
sunta) comparsa di un nuovo
tipo di nuvola nei cieli del no-
stro Pianeta. Per il momento
questa nuova specie stata
avvistata solo in Gran Breta-
gna e in Nuova Zelanda, ma
appare talmente interessante e
per certi versi inquietante che
ha gi spinto la Royal Meteo-
rological Society a darle addi-
rittura un nome: Asperatus, vo-
cabolo che in latino significa
letteralmente tempestoso o ac-
cidentato, tanto vero che nel-
lantichit era utilizzato dai
poeti per descrivere il mare in
burrasca. E in effetti il termine
dipinge bene laspetto di que-
ste nubi: dense e scure, na-
scondono completamente il
cielo e sembrano voler scate-
nare da un momento allaltro
fulmini e saette, anche se poi
nella quasi totalit dei casi pa-
re che non abbiano prodotto
neanche una goccia di piog-
gia. Ma veramente nato un
nuovo tipo di nuvola? Secon-
do Paul Hardaker, direttore
della Royal Meteorological
Society, il rapido e improvvi-
so sviluppo (pare difatti che le
Asperatus si formino veloce-
mente quasi senza preavviso)
di queste nubi dense e minac-
ciose richiede una quantit di
energia enorme, analogamen-
te a quanto accade quando si
formano gli imponenti nuvolo-
ni che poi scatenano i tempo-
rali. A differenza per delle
nubi temporalesche le Aspe-
ratus, secondo molte testimo-
nianze, cos come si son for-
mate altrettanto rapidamente
e improvvisamente si dissol-
vono, senza produrre neanche
lo straccio di un tuono o di un
fulmine. Insomma, per qual-
che oscuro motivo, le colos-
sali quantit di vapore acqueo
che evidentemente sono con-
tenute nelle Asperatus, alla fi-
ne non portano piogge apprez-
zabili: un fatto assai strano,
che potrebbe veramente indi-
care la comparsa di un nuovo
tipo di nuvola sul nostro piane-
ta, anche se in tal caso forse,
pi che Asperatus, dovremmo
chiamarle nubi del tutto fu-
mo e niente arrosto...!
di MARIO GIULIACCI
PAROLA AL COLONNELLO
Le nuove nuvole
che spaventano
ma non nuociono
Si chiamano Asperatus, sono dense e scure, si svilup-
pano soprattutto in Gran Bretagna e Nuova Zelanda:
appaiono e scompaiono in fretta senza produrre pioggia
DIRETTORE RESPONSABILE:
Federico Vigan
GRAFICA:
Federico Vigan
HANNO COLLABORATO:
Beppe Maseri, Santina
Bosco, Anna Olcese,
Enrico Sciarini, Giacomo
Lorenzoni, Giulia Di Dio,
Federica Nin, Francesca
Leonzi, Simone Risoli,
Raffaella Turati
Milano Communication srl
Proprietaria ed Editrice
SEDE SOCIALE E REDAZIONE:
via Cellini 5, Segrate
Registrazione Tribunale di
Milano n. 369 - 19/11/1974
E-MAIL:
redazione@segrateoggi.it
SITO INTERNET:
www.segrateoggi.it
TEL/FAX: 02.2139372
Stampa: A.G. Bellavite s.r.l.
via I Maggio 42 - 23873
Missaglia (LC)
redazione@segrateoggi.it
tel/fax 02.2139372
via Cellini 5
www.segrateoggi.it
redazione
pubblicit
amministrazione
APPELLO DI TENCATI
Disabili di Segrate
facciamoci sentire
Caro direttore,
sono Leonardo Tencati, ho
41 anni, e abito a Segrate. Ho
avuto un incidente 26 anni fa
e da allora sono paralizzato
a tutti e quattro gli arti. Ho
bisogno di assistenza 24 ore
su 24. Questanno mi stato
rifiutato il sussidio alla vita
indipendente previsto come
possibilit dalla legge 162/98
e come obbligo dallarticolo
19 della Convenzione Onu
sui Diritti delle Persone con
Disabilit recentemente rati-
ficata anche dallItalia. Il 25
settembre ho incontrato las-
sessore e vicesindaco, Mario
Grioni. Il colloquio non ha
portato a nulla. Mi stato ri-
petuto che non ci sono soldi,
i finanziamenti sono stati ta-
gliati, e che cos hanno do-
vuto introdurre i limiti Isee
(indicatore della situazione
economica equivalente).
Grioni si limitato a propor-
mi il servizio di assistenza
domiciliare del Comune. Co-
sa impossibile in quanto per
accedere al servizio neces-
sario avere un Isee ancora pi
basso rispetto a quello per il
sussidio alla vita indipenden-
te. Cera anche lassistente
sociale di Ledha. Ha sugge-
rito di convertire questa pos-
sibilit in un sussidio che io
possa utilizzare sulla base
delle mie necessit. Una so-
luzione ancora insufficiente,
ma pi flessibile e rispettosa
dei diritti e della dignit del-
la persona. Grioni ha obiet-
tato che cos si smantella il
servizio di assistenza. Servi-
zio certo validissimo per per-
sone anziane non autosuffi-
cienti, ma troppo limitante
per una persona di 41 anni
che non pu accontentarsi di
essere lavato, vestito, nutri-
to e di starsene chiuso in ca-
sa tutto il giorno per il resto
della sua vita, ma che vor-
rebbe una vita normale, com-
presa la possibilit di lavora-
re. Per di pi alla mia et
assurdo essere costretti a di-
pendere dai propri genitori.
La legge 162/98 dovrebbe
migliorare la qualit di vita
delle persone con disabilit
invece la degrada ulterior-
mente creando aspettative e
false speranze. Invece di ren-
derci pi felici ci rende pi
infelici. Dal 1998, quando
stata fatta questa legge, inse-
guo il miraggio della vita in-
dipendente. Avevo solo 27
anni e a 41 non cambiato
niente. Vorrei trovare altre
persone con disabilit, o che
condividono la causa, dispo-
ste a partecipare a una pro-
testa in occasione di Vino &
Dintorni. Cerco anche per-
sone non disabili disposte ad
aiutarci per organizzare la
manifestazione e a parteci-
parvi. Penso che sia lunico
modo per ottenere qualcosa
di concreto. Invito calorosa-
Allindirizzo: Redazione Segrate Oggi
via Cellini 5, 20090, Segrate
Con una mail a: redazione@segrateoggi.it
Inviando un fax al numero: 02.2139372
SCRIVETE A SEGRATE OGGI:
mente tv e giornalisti.
Leonardo Tencati
leonardo.tencati@gmail.com
SCUOLABUS
Meno corse, pi
utenti ed il caos
Egregio Sindaco, le scrivia-
mo ancora in merito a quan-
to in oggetto e con riferimen-
to alla sua lettera del 9 luglio
scorso per aggiornare, ad an-
no scolastico avviato, la
problematica legata alla li-
nea di trasporto pubblico
ATM 923 che sul proprio
percorso incontra pi istitu-
zioni scolastiche. Conforta-
ti dalla sua rassicurazione
che si gi provveduto a
chiedere ad ATM un miglio-
ramento ed incremento del
servizio destinando al finan-
ziamento dei maggiori costi
i risparmi provenienti dal tra-
sporto scolastico, dobbia-
mo per sottolineare alcuni
disagi patiti dai nostri ragaz-
zi che a tuttoggi non posso-
no far conto su corse certe
per landata/ritorno da scuo-
la (in particolare da San Fe-
lice e Segrate alla scuola Sa-
bin di Milano2). La soppres-
sione degli scuolabus ope-
ranti fino allo scorso giugno
comporta un ovvio aumento
del numero di utenti del ser-
vizio pubblico. Purtroppo so-
no frequenti i ritardi rispetto
allorario tabellare, oltre a ri-
petuti episodi di autisti che
impediscono la salita di par-
te dei ragazzi in attesa lamen-
tando limiti di capienza degli
autobus (e la corsa successi-
va la si aspetta 30 minuti!).
E importante, come
lei certo comprende, che un
servizio pubblico che transi-
ta in orario scolastico garan-
tisca laccesso a tutti, anche
Sede operativa:
via Campania, 22 | 20090 Segrate (MI)
Tel. 02.26955271 | Cell. 347.1411205
C.F. / P. IVA: 07815110965 | studiogreta@hotmail.it
Studio Greta una societ
giovane e dinamica, che
sulla base delle esperienze
professionali e amministrative
QRDRJJLDFTXLVLWHLQ
JUDGRGLRULUHXQDGDELOH
JHVWLRQHGLTXDOXQTXHUHDOW
immobiliare e condominiale.
- Con garanzia e sicurezza nei
pagamenti HWXWWRTXHOORFKH
serve per la massima tutela
HWUDVSDUHQ]DDEHQHFLR
dei proprietari, utilizzando
esclusivamente conti correnti
bancari o postali intestati ai
condomini.
- Garantiamo sopralluoghi
settimanali per essere
costantemente aggiornati e
ULVROYHUH TXDOVLDVL SUREOHPDWLFD
Amministratore Stabili professionista
certifcato A.N.AMM.I. n P009
Associazione NazionaleEuropea
Amministratori di immobili
AMMINISTRAZIONE STABILI
Domenica 14 ottobre,
Fiab-SegrateCiclabile
partecipa alla quinta
edizione della
manifestazione nazionale
Vuoi la Pace? Pedala!,
che vuole promuovere
uno sviluppo di Pace
verso lExpo del 2015.
Partendo da 17 Comuni
della Provincia, i ciclisti
raggiungeranno in
bicicletta Piazza del
Duomo, a Milano, dove,
a mezzogiorno, si terr la
manifestazione. Il ritorno
libero o ci si
organizzer durante la
pedalata. La
manifestazione si terr
anche in caso di
maltempo. Per ogni
ulteriore informazione,
contattare il cellulare
348-1202600, o visitare il
sito Internet
www.segrateciclabile.org
SEGRATECICLABILE
Il 14 in sella
per la Pace
Grande viaggio del Coordinamento Terza Et (99 partecipanti) a fine settembre. Le mete
erano Budapest (nella foto) e Bratislava. Quattro giorni intensissimi, con la consueta
perfetta organizzazione, e visite alle bellezze della capitale dUngheria, compreso cro-
ciera notturna sul Danubio e cene tipiche. Ciliegina sulla torta, lultimo giorno a
Bratislava, capitale di Slovacchia, meno conosciuta ma altrettanto bella.
per evidenti ragioni di sicu-
rezza, e forse le dimensioni
ridotte dei veicoli circolanti,
insieme alla scarsa frequen-
za delle corse, non sono pi
in grado di soddisfare le rin-
novate esigenze del territo-
rio. Segnaliamo, inoltre, che
manca un abbonamento
ATM con tariffa da ambito
comunale per Segrate, vi-
sto che il percorso che co-
prono gli utenti delle scuole
di Segrate si concentra tutto
entro territorio urbano. Cer-
ti della sensibilit del Comu-
ne di Segrate nei confronti
dei servizi al cittadino e non
ultimo in unottica educati-
va di disincentivazione del-
lutilizzo delle auto private
in unarea gi gravemente
penalizzata da traffico e in-
quinamento (per non parla-
re dei cantieri stradali...), le
risollecitiamo un interessa-
mento, e ancora meglio sa-
rebbe un incontro, al fine di
identificare spiragli di mi-
glioramento del servizio.
seguono 16 firme
Terz Et, in 99
alla scoperta
di Ungheria
e Slovacchia
Un fine settimana allinse-
gna della solidariet, per due
associazioni cittadine, Aido
e Avis.
Sabato e domenica, allo
Sporting Club Marconi, si
svolto il 3 Torneo di calcet-
to organizzato da Aido. Tan-
te le squadre che hanno par-
tecipato, rappresentative di
tutte le realt e istituzioni
cittadine: si sono sfidati gli
agenti della Polizia Locale
e della Polfer Lambrate, i
dipendenti comunali, i Ca-
rabinieri, i volontari della
Misericordia, la Roche Far-
maceutica, Helga Fiori, il ri-
storante La Cappelletta di
cascina Commenda, Marte-
sana Mutur, Punto Gas, Go-
kick Team e naturalmente la
compagine dellAido. Il pri-
mo posto se l aggiudicato
Helga Fiori, seguita a ruota
da Roche farmaceutica, ter-
za classificata cascina Com-
menda e quarta la Polfer di
Lambrate. Il presidente di
Aido Bruno Ghidini ha pre-
miato le squadre e invitato
tutti per il prossimo torneo,
ringraziando tutti gli arbitri
e Luciano Gandini della
Figc per la collaborazione.
Per lAido era il secondo
evento in due settimane, do-
po la prima edizione di
Camminando per stare in
salute, organizzata dome-
nica 30 settembre. In 35 vo-
lonterosi si sono riuniti al
punto di partenza al Centro-
parco, da dove ha preso il
via la camminata di sei chi-
lometri per la citt, con
laiuto di Protezione civile
e Polizia locale.
Anche lAvis ha lanciato un
mini torneo, Facciamo ri-
partire il cuore. Sabato, sui
campi della Polisportiva
Citt di Segrate, si sono
sfidate le squadre dei volon-
tari della Misericordia e del-
lAvis locale, con una par-
tita finita 3 a 3. Lincasso
sar devoluto alla Miseri-
cordia per lacquisto di un
defibrillatore da dare in do-
tazione a una delle autoam-
bulanze per il primo soccor-
so. Linterazione tra le due
associazioni continua: lune-
d mattina le prime medie
della scuola Sabin di Rede-
cesio sono si sono recate
presso la Casa del Volon-
tariato. Qui, membri del-
lAvis e della Misericordia
hanno tenuto una lezione
pratica di come si svolgono
le donazioni sul centro mo-
bile, e le operazioni di pron-
to soccorso sullambulanza,
nellambito delliniziativa
Prevenzione e soccorso
2013.
Raffaella Turati
5
10 ottobre 2012
Attualit
redazione@segrateoggi.it
tel/fax 02.2139372
via Cellini 5
www.segrateoggi.it
redazione
pubblicit
amministrazione
STUDIO TECNICO Geom. MICHELANGELO MAGGI
20090 SEGRATE (M) Via Matteotti, 14
TeI./Fax 02.26955878 CeII. 339.3343852
www.maggisicurezzasullavoro.it info@maggisicurezzasullavoro.it
SEI IL PROPRIETARIO?
Ricordati che la sicurezza dei lavori da eseguire a casa tua devono essere seguiti dal
Coordinatore della Sicurezza sia in fase di progettazione che di esecuzione.
I NOSTRI SERVIZI:
- Piano operativo di sicurezza e coordinamento (PSC)
- Notifica preliminare prima dellinizio dei lavori alle sedi preposte
(ASL, Provveditorato del Lavoro, Comune)
- Controllo Piano Operativo di Sicurezza per ogni singola impresa (POS)
- Verbali di controllo obbligatori
NON RISCHIARE! Il coordinatore della sicurezza un obbligo di legge
Costruisci o ristrutturi il tuo immobile? CHIAMACI SUBITO!
Medioevo tutto da ridere
a teatro con La Profezia
Sos, volontari cercasi
per Segrate solidale
Un appello rivolto a tutti i cittadini che vogliono
contribuire al benessere di questa comunit, che hanno
un po' di tempo libero e capacit di ascolto.
Il gruppo promotore di Segrate solidale, formato da
Pd, Acli, Caritas, Arci insieme ad alcuni cittadini, sta
cercando volontari per mettere in moto la macchina della
solidariet verso chi ha perso lavoro a causa della crisi.
Per la buona riuscita del progetto - ha spiegato Liliana
Radaelli, capogruppo Pd - cerchiamo, per il gruppo
d'ascolto, cittadini disposti a partecipare a un corso di
formazione di circa 10 ore e a dare 4 ore del loro tempo a
settimana. Si cercano anche professionisti come
psicologi e avvocati. Chi desidera partecipare, pu
scrivere a segratesolidale@gmail.com, tel. 347.1628821.
INIZIATIVE Tante le squadre che hanno giocato, raccolti fondi anche per un defibrillatore
Partite di calcio salvavita
con i tornei di Aido e Avis
TANTI GOL...
BENEFICI
A sinistra, foto di gruppo
per la lezione di Pronto
soccorso con Avis e
Misericordia. Qui sotto a
destra la squadra di Avis,
a fianco quella di Aido.
Pi sotto I partecipanti
alla camminata di Aido e
i quarti classificati della
Polfer Lambrate al torneo
giocato allo Sporting
Club Marconi.
Sono tante, tantissime e so-
no ovunque, intorno a noi.
No, non si tratta di strane pre-
senze da film dell'orrore, ma
di qualcosa di ben pi reale:
sono le automobili abbando-
nate in citt, proliferate negli
ultimi tempi.
Un fenomeno che non cono-
sce quartiere, infatti se ne tro-
vano dappertutto, da San Fe-
lice a Rovagnasco. Sarebbe-
ro circa 47 i veicoli inventa-
riati finora dalla Polizia lo-
cale, solo nell'ultimo anno.
Di queste, undici sono state
rimosse dai proprietari, altre
undici dal comando e per le
altre sono in corso accerta-
menti. I motivi sono vari e
molteplici, complice un po'
anche la crisi: chi non si pu
permettere i soldi della de-
molizione, chi ha fatto un in-
cidente e non ha mezzi per
riparare l'auto. O anche chi,
cittadino straniero, fa ritorno
al proprio Paese di origine
senza troppo preoccuparsi del
destino della propria auto.
Il problema incrementato
negli ultimi mesi anche per-
ch la polizia locale aveva le
mani legate, a causa della
convenzione scaduta con la
ditta che si occupa della ri-
mozione dei veicoli con i
propri carri attrezzi: infatti,
non appena il contratto sta-
to firmato ed stato fatto l'af-
fidamento, luned 1 ottobre,
sono scattate subito le ope-
razioni di rimozione. Le pri-
me vittime, mercoled scor-
so, sono state tre autovetture
presenti a Novegro da diver-
so tempo, diventate anche di-
mora occasionale per senza-
tetto e oggetto di svariate se-
gnalazioni da parte dei citta-
dini. Poi un'auto abbandona-
ta nei pressi dell'IBM, priva
di motore, e altre due, giove-
d, a San Felice: alcune an-
che senza targa. La questione
della rimozione, del resto,
non ha un iter molto sempli-
ce: Cerchiamo di fare sem-
pre un lavoro di prevenzione
ha spiegato il commissario
capo Giovanni Vercio rin-
tracciando i proprietari, quan-
do possibile, e convincen-
doli a rimuovere la macchi-
na, pena il verbale salato. In
realt, la competenza sui ri-
fiuti speciali sarebbe della
Provincia, in pratica ce ne oc-
cupiamo noi. Le spese di ri-
mozione (circa 500 euro per
auto, n.d.r.) le addebitiamo al
proprietario, i proventi dei
verbali vanno alla Provincia.
E che verbali! Sulle 1.800 eu-
ro circa per la mancata rimo-
zione, a cui si pu aggiunge-
re un'ulteriore sanzione per
la mancata copertura assicu-
rativa. Una volta individuato
il proprietario dell'auto, in-
fatti, gli viene recapitata l'or-
dinanza di rimozione e vie-
ne sollecitato a metterla in at-
to. Se non interviene, ci pen-
sa la polizia locale, e a quel
punto l'auto viene tenuta in
deposito per 60 giorni a par-
tire dalla notifica, prima di
essere demolita. Il problema,
a volte, proprio risalire al
proprietario che, in alcuni ca-
si, sembra essersi dileguato
nel nulla. Comunque, assicu-
rano dal comando, i veicoli
restanti, poco alla volta, ver-
ranno rimossi tutti: addio, in-
quietanti presenze.
R.T.
6
10 ottobre 2012
redazione@segrateoggi.it
tel/fax 02.2139372
via Cellini 5
www.segrateoggi.it
redazione
pubblicit
amministrazione
Cronaca
Esclusiva punto
ISTITUTO PER LA CREMAZIONE DISPERSIONE CENERI
ACCETTAZIONE DISPOSIZIONI TESTAMENTARIE
Motociclista cade
per evitare un cane
investito da unauto
Brutta fine per un
randagio. infatti finito sotto
unauto, in via Redecesio, un
cagnolino che stava attraversando
la strada. Lincidente avvenuto
mercoled 3 ottobre verso le 18,
allaltezza di via Friuli. Unora
prima, una pattuglia della Polizia
locale era stata allertata per la
presenza di un gruppo di cani che
vagavano nellarea industriale di
Redecesio: laccalappiacani
intervenuto, senza per riuscire a
prenderli. Il gruppo si poi
spostato lungo la via Redecesio, dove stava transitando
sulla ciclabile, sul lato destro: a quel punto uno dei cani,
di piccola taglia, si staccato dal gruppo immettendosi
sulla strada. Unauto grigia di grossa cilindrata stava
passando in quel momento e lha travolto, senza fermarsi.
Un motociclista che sopraggiungeva alle spalle della
macchina, si accorto solo allultimo momento della
carcassa e, nel tentativo estremo di evitarla, caduto a
terra. Nessuna ferita per il guidatore, F. A., 41enne di
Vignate a bordo di una Harley Davidson, che ha riportato
solo qualche graffio e ha rifiutato ulteriori cure. Non
andata affatto bene invece al cane, che deceduto in
seguito allimpatto.
Avevano deciso di passare la
domenica pomeriggio a gio-
care alla guerra. Teatro del-
le operazioni, il Centropar-
co, a due passi dall'area cani
di via San Rocco. Peccato
che le armi scelte per la bat-
taglia non fossero proprio
giocattoli. finita con una
visita in caserma e una se-
gnalazioni alla procura pres-
so il Tribunale dei Minori la
bravata di due giovanissimi
segratesi, quattordicenni, tro-
vati dalla polizia locale in
possesso di due armi da soft-
air (aria compressa) caricate
con pallini di plastica, repli-
che perfette di una pistola se-
miautomatica e, addirittura,
di un fucile mitragliatore Ka-
lashnikov. Che, per essere re-
si ancora pi realistici, erano
stati modificati eliminando il
tappo rosso che li rende rico-
noscibili come armi false. So-
no stati alcuni passanti ad al-
lertare gli agenti della loca-
le, preoccupati dopo aver vi-
sto i due giovani aggirarsi per
il parco imbracciando pisto-
la e fucile. All'arrivo dei ghi-
sa i due quattordicenni aveva-
no per fortuna gi ripo-
sto negli zaini gli oggetti, che
hanno consegnato agli agen-
ti senza discussioni, sorpre-
si anzi dalla richiesta. Sono
stati poi portati al comando
di piazza 9 Novembre per gli
accertamenti del caso e per
convocare i genitori. Le ar-
mi da softair utilizzate per
simulazioni di guerra da
gruppi di appassionati in tut-
ta Italia la cui vendita
vietata ai minorenni, erano
state acquistate all'insaputa
di pap e mamma da un sito
Internet coreano, secondo
quanto riferito dai due ragaz-
zi. Le repliche utilizzate per
il softair sono rigorosamente
vietate in pubblico per la pe-
ricolosit dei proiettili di
plastica utilizzati e alimenta-
ti da piccole cariche di gas e
per i grossi rischi di equivo-
ci che possono provocare tra
passanti e, soprattutto, forze
dell'ordine. Sono infatti spes-
so utilizzate dai rapinatori in
mancanza di armi vere. Per
poter praticare il softair (di-
sciplina sportiva peraltro non
riconosciuta dal Coni) in-
fatti necessario, sia su aree
publiche sia su terreni priva-
ti, darne preventiva segnala-
zione alla questura di riferi-
mento sul territorio.
F.V.
CENTROPARCO Rintracciati dalla Polizia locale su segnalazione dei cittadini
Giocavano con armi soft air
denunciati due minorenni
IL FENOMENO Sono 47 i veicoli inventariati dai vigili urbani in vari punti della citt - Da giorni sono iniziate le rimozioni
Periferia deposito di auto abbandonate
Lunghe e laboriose le pratiche di identificazione dei proprietari che dopo lavviso rischiano multe salate fino a 1.800 euro
7
10 ottobre 2012
Cronaca
redazione@segrateoggi.it
tel/fax 02.2139372
via Cellini 5
www.segrateoggi.it
redazione
pubblicit
amministrazione
Se la lotta tra rane e topi nel-
la Batracomiomachia ha
avuto successo letterario nel-
lantichit, c da domandar-
si chi la spunti tra piccioni
e cornacchie da una parte e
falchi dallaltra.
Linterrogativo attanaglia il
Comprensorio di Milano 2.
Non smania bellicosa, ma
una delle possibilit prese in
considerazione per liberare
il quartiere vip di Segrate da
volatili indesiderati. Il pic-
cione veicolo di contagio
per oltre sessanta patologie
pericolose per luomo. La
cornacchia molesta perch
fruga dappertutto e non met-
te a posto. Il suo bersaglio
sono i cestini dei rifiuti: una
volta messi sotto assedio
dalla bestia, il contenuto
sparso qui e l sporcando
strade e aiuole. I falchi so-
no animali che catturano
prede in aria e in terra: suf-
ficiente il loro volo per spa-
ventare i due ospiti molesti e
farli andare via.
Infatti, verrebbero utilizzati
falchi allevati in cattivit,
abituati a prendere il cibo
solo dalladdestratore. Si
tratta di animali che non sen-
tono lo stimolo a predare.
Lidea nata da un articolo
comparso su un quotidiano
nelle scorse settimane. Lat-
tuazione ancora tutta da
verificare, anche perch non
per il momento una solu-
zione condivisa e approvata
dallassemblea comprenso-
riale. La prossima si terr a
gennaio e probabilmente sa-
r unoccasione importante
per mettere a tema la strate-
gia anti-piccioni. Oltre ai co-
sti, bisogner valutare la si-
curezza del metodo, ovvero
che i falchi effettivamente
non caccino e non siano pe-
ricolosi per i residenti.
Unalternativa allo spaven-
ta piccioni e cornacchie,
limpiego di dissuasori acu-
stici o a ultrasuoni. In questo
caso lapplicabilit del meto-
do dovr essere valutata in
base alla vastit dellarea in-
teressata. Insomma, lo sfrat-
to ai piccioni deciso. Re-
sta da vedere come averla
vinta.
D.V.
LA PROPOSTA Allo studio lipotesi per allontanare gli ospiti indesiderati dal quartiere
Milano Due, falchi in cattivit
anti cornacchie e piccioni
ISTRUZIONE Crescita del 3%, nessun disguido nonostante laccorpamento di alcuni circoli
Tanti studenti in pi a scuola
In 3.800 nei plessi segratesi
Cresce la popolazione sco-
lastica segratese. A circa un
mese dalla ripresa delle le-
zioni possibile tracciare un
grafico della situazione
scolastica. Gli studenti, che
durante l'anno 2011/2012
raggiungevano il picco di
3.691, da settembre sono ol-
tre 3.800. 172 classi accol-
gono i giovani alunni invece
delle 169 del precedente an-
no scolastico. Dal momen-
to che alcune variazioni pos-
sono derivare da cause fi-
siologiche, i dati nel breve
periodo non mostrano veri
e propri stravolgimenti. Quel
che pi interessa rimarcare
riguarda, invece, una tenden-
za generale degli ultimi an-
ni alla crescita della popo-
lazione scolastica.
I 3.806 nuovi iscritti segna-
no un tasso di crescita del
3% rispetto all'anno passa-
to, del 4,4% rispetto a due
anni fa. Di questi, oltre 870
risultano iscritti alle scuole
dell'infanzia (25 Aprile, Ar-
cobaleno, I Strada, IX Stra-
da, Novegro, Grimm e Col-
lodi), 1.674 alle elementari
(Fermi, Schweitzer, Dona-
telli, Disney, Novegro, Ro-
dari e Redecesio), 1.258 al-
le medie (Leopardi, San Fe-
lice, Novegro, Sabin), contro
i 900, i 1.600 e i 1.170 circa
dell'anno scorso. A parte la
riduzione dei frequentanti le
scuole materne (per la veri-
t minima e spiegabile con
un cambio generazionale),
le scuole medie sono inte-
ressate dal maggior livello
di crescita: fenomeno che
l'assessorato all'Istruzione
ha sempre considerato un
vanto della citt, capace di
attirare studenti dai Comu-
ni limitrofi per l'organizza-
zione delle sue scuole. Se da
una parte il numero crescen-
te di studenti dovuto alle
vicende demografiche di Se-
grate, dall'altra un indice
della qualit di alcune scuo-
le, ha sottolineato lasses-
sore allIstruzione Guido Pe-
droni.
Non bisogna tacere, per, gli
effetti collaterali che l'au-
mento di studenti comporta,
in particolare per la gestione
e l'organizzazione della
scuola. Ma rischi di sovraf-
follamenti e carenze di per-
sonale non sembrano afflig-
gere Segrate che, nel com-
plesso, ha potuto affrontare
serenamente l'inizio del nuo-
vo anno. La questione na-
zionale della mancata coper-
tura dei dirigenti scolastici
non ha avuto eco sul territo-
rio e il piano per il diritto al-
lo studio, aggiornato in esta-
te, non ha risentito, al mo-
mento, del diverso numero
di destinatari. Anche il rias-
setto dei circoli scolastici,
che ha unito Milano 2 e Re-
decesio e sancito il passag-
gio di alcune scuole sotto
una diversa direzione, non
ha influito nel complesso
sulle scelte di iscrivere gli
studenti in una sede piutto-
sto che in un'altra.
Simone Risoli
3.806
GLI ISCRITTI
172
LE CLASSI TOTALI
+ 4,4%
LA CRESCITA
DAL 2010
18
LE SCUOLE
CITTADINE TRA
SCUOLE
DELLINFANIZA,
ELEMENTARI E
MEDIE INFERIORI
TRA I BANCHI
difficile stabilire con esattezza quante siano le
colf e badanti che lavorano nella nostra citt. Secondo
stime della Caritas e degli uffici comunali sarebbero ben
pi di un centinaio. Ed ancor pi difficile stabilire
quante siano quelle in regola con il permesso di
soggiorno e quelle senza. Per regolarizzare gli stranieri
che lavorano irregolarmente in Italia, il Governo ha
emanato il cosiddetto Decreto emersione del lavoro
irregolare. Grazie a tale decreto sar possibile presentare
entro il 15 ottobre la Dichiarazione di emersione. Tale
domanda (nella Provincia di Milano ne sono state inviate
circa 9.000, ben al di sotto delle aspettative) dovr essere
inoltrata dal datore di lavoro, esclusivamente mediante
procedura informatica, allo Sportello unico per limmi-
grazione della Prefettura (coloro che non fossero in
grado di utilizzare la procedura informatica possono
rivolgersi per assistenza alle organizzazioni sindacali e ai
patronati Acli o allo sportello Omnibus del Comune).
Una delle difficolt insorte nellespletamento di questa
procedura quella che richiede al lavoratore straniero di
dimostrare la propria presenza ininterrotta in Italia prima
del 31 dicembre 2011. Infatti ci sono stranieri che non
sono entrati in Italia direttamente dai loro Paesi di
provenienza, ma ci sono arrivati passando prima da
un'altra nazione della Comunit europea, quindi il loro
passaporto non reca alcun timbro di ingresso in Italia.
Alla ricerca della dimostrazione della loro presenza in
Italia prima della fatidica data del 31 dicembre scorso,
alcune badanti che avevano frequentato i corsi di italiano
presso la Caritas parrocchiale hanno richiesto la copia del
modulo di iscrizione ai corsi dello scorso anno che
dimostra inequivocabilmente la loro presenza sul
territorio italiano. Le loro richieste sono state subito
soddisfatte, nella speranza che possano servire a regola-
rizzare la loro utile presenza in Italia.
E.S.