www.ilpiccologiornale.it
PICCOLO
MA CHE FREDDO FA
Giornale
Direzione e redazione: Via S. Bernardo, 37/A Tel. 0372 45.49.31 - 45.13.14 Fax 0372 59.78.60 Numeri Arretrati: http://www.immaginapubblicita.it E-mail: ilpiccolocremona@fastpiu.it redazione@ilpiccologiornale.it Pubblicit: Immagina srl - Via S. Bernardo, 37 - Cremona Tel. 0372 45.39.67 - 43.54.74 Fax 0372 59.78.60 Poste Italiane S.p.a. Sped. in A.P.-45%-art. 2 comma 20/B legge 662/96 - Cremona
ECONOMIA - Paolo Manasse (economista): Trasferiscono risorse ai giovani, ma si dovrebbe agire anche sulle banche e sulle fondazioni
Caldonazzo: Dopo il rigore servono politiche per la crescita. Auricchio:La Camera di Commercio sempre al fianco delle imprese Inserto alle pagine 17-24 Il problema rimane laccesso al credito. Gli interventi dalle associazioni di categoria e dei sindacati.
Leccezione si fa sistema
LEDITORIALE
ccezionale: la parola ci perseguita. Eccezionale londata di gelo, neve e ghiaccio che si sta abbattendo sul nostro Paese: danni, tanti, ai sistemi dei trasporti, alleconomia in generale, oltre alle persone che si trovano in oggettiva difficolt. difficile, daltronde, pretendere che la terra del sole si confronti con agio con temperature siberiane per giorni e giorni. Davvero, pare che tutto stia cambiando. La sensazione di incertezza emerge ovunque, anche dalle parole di addetti ai lavori molto autorevoli: se leggete il nostro speciale economia, vedrete che le analisi a volte sono difformi, i timori sono differenziati, e la complessit di questo nostro mondo emerge in tutta la sua sostanza. Prendiamo il giudizio sulle liberalizzazioni: per molti, compreso Paolo Manasse, sono una salutare scossa al sistema produttivo, anche se vengono giudicate incomplete; per altri, e soprattutto per i sindacati, andranno ad incidere pesantemente sulla qualit della vita dei lavoratori: il prolungamento degli orari di lavoro, per alcuni, rischia di togliere anche il piacere di ritrovarsi con la famiglia a cena, magari solo a cena, unico momento per parlare un po, per condividere la vita Ma anche per questo, per la deregolamentazione degli orari nei negozi, si invocano le ragioni delleconomia. Certo, senza economia, ormai, non si vive. Per ci sono le ragioni dei piccoli negozi, che dicono: non ce la facciamo, a sostenere il peso di un nastro orario di apertura cos prolungato. Questo aiuter la grande distribuzione: ma non era necessario, come detto da pi parti, incentivare il commercio di quartiere, le ragioni del piccolo coltivatore, e via dicendo? Davvero, una grande confusione, una grande incertezza. Con una domanda finale: le banche. Il sistema creditizio, cosa mette di suo per aiutare a venir fuori dalla crisi ? Risposta: una beata
Ciao Eugrigna, ultimamente abbiamo avuto qualche scontro dialettico, ma ho sempre apprezzato la tua franchezza. Ho avuto pi volte occasione di dirtelo, ma forse non con la dovuta riconoscenza: mi hai insegnato molto, il tuo incitamento stato fondamentale. Grazie Eugenio. Daniele
INCHIESTA
Dopo le nevicate si attende unondata di freddo. Intanto le polveri sottili continuano a restare sopra la soglia di attenzione e finalmente qualcosa si muove: firmato nei giorni scorsi il protocollo dintesa tra i Comuni
CALCIO - NUOVO ACQUISTO BASKET - IN CAMPO A SASSARI CASAPOUND A CREMONA
a pagina 8
Dallinizio dellanno, gi 25 giorni di superamento del limite. In arrivo temperature polari nel fine settimana, si prevedono -10 C
CREMONA
Siglato un Protocollo di intesa tra i Comuni per ladozione di misure di contenimento degli agenti inquinanti
di Laura Bosio to. Nel complesso, siamo gi a 25 giorni di superamento della soglia dallinizio dellanno: un record decisamente negativo, soprattutto se si pensa che il limite, stabilito dalla Ue, sarebbe di 35 superamenti in un anno. Intanto, dopo mesi di immobilit, finalmente stato siglato, in prefettura, il Protocollo dintesa per avviare una strategia condivisa per il contenimento delle polveri sottili sul territorio comunale e quello dei comuni limitrofi. Si tratta di un primo, importante passo verso una politica attiva per fare fronte ad un fenomeno che sta assumendo dimensioni preoccupanti per la salute dei cittadini e che esige unattenzione crescente da parte dei sindaci ha detto il viceprefetto vicario, Emilia Giordano, che nei giorni scorsi ha coordinato il tavolo di lavoro dei sindaci. Il documento stato siglato dai Comuni di Bonemerse, Castelverde, Castelvetro Piacentino, Cremona, Gadesco Pieve Delmona, Gerre De' Caprioli, Malagnino, Persico Dosimo, Sesto ed Uniti e Spinadesco. Il Protocollo prevede una serie di azioni che ogni Comune si impegna ad intraprendere per ridurre la produzione di polveri sottili: maggiori controlli sulle emissioni in atmosfera, controlli sugli impianti termici, incremento dei controlli per la verifica del rispetto dei divieti stabiliti dalla normativa regionale della Lombardia. Per quanto riguarda luso del riscaldamento sono previste limitazioni sulle temperature negli edifici privati e pubblici a un massimo di 20 gradi. Si prevedono limitazioni anche al riscaldamento nelle scuole pubbliche durante i periodi di chiusura, nonch la riduzione della fascia oraria giornaliera di riscaldamento degli edifici di almeno un'ora, salvo casi particolari. Fondamentali saranno poi i comportamenti degli stessi cittadini. A questo proposito, il pacchetto contiene una serie di prescrizioni che tutti sono invitati a seguire: ad esempio, si chiede agli esercizi commerciali di non fare uso di dispositivi che consentono di tenere le porte aperte; si vogliono promuovere comportamenti responsabili e applicare sistemi per migliorare l'efficienza energetica degli edifici pubblici e privati. La mobilit avr un ruolo fondamentale: i Comuni dovranno adottare programmi di mobilit sostenibile (potenziamento del sistema di bike sharing, implementazione di azioni di car pooling e car sha-
elo e neve: ci aspettano temperature fino a meno 10 gradi, con i relativi problemi per la viabilit, i trasporti pubblici, le colture eccetera. Secondo le previsioni il freddo polare si protrarr almeno fino al 10 febbraio, anche se le temperature pi basse si concentreranno nel week end. Le precipitazioni nevose, invece, si stanno spostando verso il centro e sud Italia. Tuttavia, neppure la cospicua nevicata dei giorni scorsi bastata a far abbassare il livello delle polveri sottili, che a Cremona continuano ad attestarsi sopra la soglia limite, anche se, per fortuna, negli ultimi giorni i valori negativi riguardano solo alcune delle centraline di rilevamen-
ring), attuare azioni mirate all'efficienza ed alla sostenibilit ambientale del trasporto pubblico locale (urbano ed extraurbano), mettere in campo migliori politiche in materia di parcheggio dei veicoli volte a promuovere l'uso del mezzo pubblico. Inoltre, ma solo nel territorio del Comune di Cremona, il Protocollo prevede limitazioni alla circolazione: nel caso di superamento della soglia di concentrazione giornaliera di 50 microgrammi/m3 di Pm10, (riferita alla media matematica dei valori rilevati dalle centraline collocate nei comuni di Cremona e Spinadesco) previsto il blocco della circolazione dei veicoli maggiormente inquinanti e, nel caso di superamento della soglia per 18 giorni consecutivi, l'adozione delle targhe alterne fino al rientro nei limiti.
Cremona
ppena poche ore dopo la proposta di abolizione del valore legale della laurea, in tutta Italia si sono scatenate le proteste, che hanno portato alla decisione di dare vita sul web, nei prossimi giorni, una consultazione pubblica in seguito alla quale verr presa una decisione ufficiale. La proposta interessa prevalentemente il peso del titolo di studio e del voto di laurea in sede di concorso pubblico, ma comporta ripercussioni sull'intero mondo accademico, che verrebbe per la prima volta sottoposto anche in Italia, al pari di molti altri Paesi europei ed extraeuropei, ad un sistema di ranking in grado di individuare i migliori atenei. Immediate le reazioni, dal mondo politico a quello accademico, di chi si schiera a favore della proposta e di chi, invece, la considera dannosa per il sistema universitario e la qualit dell'istruzione a livello nazionale. Tra coloro che si sono espressi a favore di un intervento che elimini il peso della laurea in sede di concorso pubblico e, in particolar modo, dell'istituzione di un apparato ufficiale di valutazione dei singoli atenei anche Pietro Manzini, professore straordinario di Diritto internazionale presso la Facolt di Scienze Politiche dell'Universit di Bologna. "Per quanto riguarda l'istituzione di un sistema di valutazione nazio-
Creare un pi solido ponte tra universit e mondo del lavoro: questo il fine ultimo delle riforme al centro di polemiche e disquisizioni. Il forte scollamento tra queste due realt costituisce, infatti, problema di primaria importanza, come rivelano i pi recenti dati raccolti dall'istituto di ricerca del Miur: nel corso dell'arco temporale compreso tra il 2009 e il 2010, il tasso di disoccupazione dei giovani di et compresa tra i 15 e i 24 anni in possesso del diploma di scuola media del 27%, per poi scendere al 9% per i giovani in possesso di un diploma di scuola superiore. Sale, invece, il tasso di disoccupazione nei laureati di et compresa tra i 25 e i 34 anni, raggiungendo il 12%. Migliorano, al contrario, i dati relativi alle prospettive a lungo termine: nei laureati di et superiore nale degli atenei - dichiara Manzini Il primo vantaggio sarebbe un maggiore impegno da parte delle Universit nel selezionare ottimi insegnanti e ricercatori, garantendo il miglior livello di preparazione ai propri studenti. In questo modo gli istituti italiani diventerebbero pi competitivi anche a livello internazionale". Niente penalizzazioni, dunque, o discriminazioni, ma semplicemente il riconoscimento della qualit dei singoli atenei: "Vogliamo credere che in Italia esistono ottanta universit, tutte allo stesso livello? Tutte in grado di offrire lo stesso grado di preparazione? Chiaramente non cos, ci sono universit che preparano meglio e altre che preparano peggio. Poterle identificare va tutto a vantag-
ai 35 anni il tasso di disoccupazione scende al 2%. Nel confronto con gli altri Paesi europei, il tasso di disoccupazione registrato in Italia nella classe di et compresa tra i 25 e i 64 anni risulta inferiore rispetto alla media europea se si considerano i giovani con un diploma di scuola secondaria; raggiungendo invece livelli superiori alla media per coloro che hanno conseguito un titolo universitario, sia per gli uomini che per le donne. Nel passaggio dal diploma di scuola secondaria alla laurea il tasso di disoccupazione nel nostro Paese diminuisce dell8% circa tra gli uomini e in maggior misura tra le donne (in tal caso diminuisce del 13,7%), in linea con quanto accade in contemporanea negli altri Paesi europei, ad eccezione della Grecia. to, che peraltro gi effettua delle valutazioni relative al percorso di provenienza. Se tutti possono valutare, significa che possibile offrire una migliore trasparenza, che va a vantaggio sia delle famiglie sia degli studenti, nonch delle stesse universit, che sono cos incentivate a rendersi pi competitive. Il merito deve emergere". Qualche riserva, invece, riguardo all'abolizione del peso del voto di laurea in sede di concorso pubblico: "E' vero che ci sono delle Universit pi generose e altre meno generose, e dunque chi frequenta la seconda tipologia risulta svantaggiato. Il voto, per, ancora un incentivo importante: non tenerne conto significa lasciare spazio ad una preparazione al ribasso. Perch puntare al 110, se il voto mi varr quanto un 90? Ci sono buone ragioni per non tenerne conto, ma a mio avviso ve ne sono di maggiori per continuare a farlo. Bisogna comunque ricordare che ad avere maggiore peso sarebbe comunque la prova effettiva in sede di concorso, che deve garantire un valido sistema di selezione". A favore dell'abolizione del peso del voto di laurea in sede di concorso pubblico si dichiara invece Gianni Ferretti, professore straordinario di Automatica presso il Politecnico di Milano (sede di Cremona): " Non vedo come l'abolizione del valore legale possa disincentivare gli studenti dal conseguire buoni voti. Un buon curriculum, anche in termini di voto di laurea, purch conseguita in tempi ragionevoli, sar sempre valutato positivamente come indicatore di seriet e competenza, cos come sar sempre valutata positivamente la provenienza da Universit prestigiose da parte delle aziende". Prosegue Ferretti: "Per quanto riguarda l'istituzione di un sistema nazionale di ranking, per gli studenti pu essere un aiuto per una scelta che influenza tutta la vita lavorativa. Per le Universit un aiuto a finalizzare le proprie scelte in direzione di
gio delle famiglie e della societ. Occorre tenere rivolto lo sguardo all'interesse pubblico. Si tratta di un tema che assume contorni quasi politico: si vuole frequentare un percorso di studi universitario unicamente per avere la garanzia di trovare un lavoro, oppure per ottenere una solida e valida preparazione?". Un sistema di valutazione che, sottolinea Manzini, non si scontra con la volont di eliminare il peso legale del titolo di studio nei concorsi pubblici: si tratterebbe, al contrario, di un duplice sistema per poter garantire una selezione basata unicamente sul livello di preparazione dei singoli candidati. "Il settore pubblico deve poter fare selezione tanto quanto il priva-
una maggior qualit. Vanno ovviamente definiti con rigore e trasparenza i criteri di valutazione. E' un problema complesso, che in alcuni paesi gi stato affrontato da tempo, in Italia siamo solo agli inizi. Credo sia comunque il caso di allargare gli orizzonti. Il miglioramento della qualit del sistema universitario italiano passa necessariamente attraverso una maggiore internazionalizzazione e i sistemi di ranking esistono gi a livello internazionale, i nostri possibili futuri studenti ci stanno gi giudicando. Va comunque detto che la competizione fra i sistemi universitari si gioca anche e soprattutto sulla disponibilit di risorse e, da questo punto di vista, siamo agli ultimi posti fra i paesi industrializzati. In questa condizione ben difficile scalare le classifiche".
lla proposta di abolire il valore legale della laurea avanzata dal Governo Monti, si fatta ampiamente sentire la protesta del mondo accademico, in particolare degli studenti. Da Napoli a Torino, non sono mancate manifestazioni pubbliche ed iniziative volte a sottolineare il dissenso, dall'esposizione di striscioni ("Nessuno tocchi le nostre lauree", "Il nostro futuro non carta straccia"), fino alla distribuzione di 'titoli di studio stampati su carta igienica, a sottolineare la perdita di valore della laurea stessa. Al centro delle proteste il timore che l'istituzione di un sistema di ranking possa, di fatto, creare una selezione tra istituti di seria A e istituti di serie B, dando vita ad un incremento delle tasse universitarie presso gli atenei pi quotati e favorendo cos una formazione di qualit accessibile solo dalle classi pi agiate. "Con questa azione - ha commentato Michele Orezzi, coordinatore dell'Unione degli universitari - vogliamo denunciare il grave rischio che implica la mancata valutazione del voto di laurea nei
concorsi pubblici. Pi che colpire le cosiddette 'fabbriche di titoli' - continua - sembra che questo governo voglia incentivarle inviando un messaggio molto grave agli studenti: non importa quanto impegno si ripone nel proprio percorso formativo, l'importante ottenere una laurea. Il rischio, secondo il movimento, quello di una "deresponsabilizzazione da parte delle stesse universit, creando un vortice che non pone pi al centro la conoscenza e l'apprendimento, ma solo il traguardo finale". Simili obiezioni sono state mosse anche da Enrico Decle-
va, presidente della Conferenza dei Rettori: "Abolire il valore legale della laurea potrebbe significare liberalizzare la formazione universitaria, lasciando che chiunque possa istituire una 'universit' e che il mercato faccia da regolatore del valore dei titoli rilasciati". Manifestazioni e interventi pubblici riflettono dunque un dissenso espresso prevalentemente da chi il mondo universitario lo sta vivendo e sul quale sta investendo per il proprio futuro. Tra le principali accuse mosse dagli universitari, l'impossibilit per molti di accedere agli atenei va-
italiana ha bisogno di profondi cambiamenti e di innovazione, ma non questo il modo per poter migliorare la qualit della formazione fornita dagli atenei a livello nazionale". Prosegue: "Se il voto di laurea, basato su anni di valutazioni, non ha valore per stabilire il livello di preparazione di un candidato, come pu essere pi attendibile la valutazione limitata alle prove sostenute nel corso di un concorso pubblico?". L'accento viene posto dagli studenti anche sulla validit di un eventuale sistema di ranking dei diversi atenei presenti sul territorio italiano, come evidenziato da Simone: "Come stabilire i corretti criteri per la valutazione dei singoli atenei? E con quale frequenza la valutazione potrebbe variare? Uno studente potrebbe scegliere l'Universit in base ad una valutazione che, alla fine del suo percorso di studi, potrebbe essere nettamente inferiore. E' vero che il sistema universitario italiano va completamente rivalutato e messo in relazione con il mondo del lavoro, ma non questo il modo".
Nellultimo decennio il numero dei laureati cresciuto, nonostante il lieve trend negativo del triennio 2007-2009: dal 1999 quasi raddoppiato arrivando nel 2009 a 292.789 unit. Su tale aumento ha inciso sicuramente il passaggio dai corsi del vecchio ordinamento a quelli del nuovo, in quanto gli studenti che hanno scelto di optare per il nuovo ordinamento hanno potuto trascinare le carriere precedenti e farsi riconoscere i crediti gi acquisiti, anticipando la conclusione degli studi. Il nu-
co-sociale (13,2%), Ingegneria (11,8%) e Medica (10,3%). Le discipline con un taglio umanistico si confermano quelle con il maggior numero di donne laureate. Per quanto riguarda il numero di laureati in materie scientifiche, che vede una particolare attenzione a livello europeo, la posizione dellItalia lievemente migliorata: nel 2008 raggiunge la media dei Paesi UE (21,9%), mentre nel 2007 il livello era pari al 20,6%, di circa due punti percentuali al di sotto della media europea (22,2%).
Cremona
Scrivo dalla Stazione Centrale di Milano. Oggi, 2 febbraio 2012, ore 19 e 50, il treno che dovrebbe partire da Milano alle 19 e 15, per portarci a casa stato soppresso perch poco prima di partire il macchinista si accorto di un vetro sbeccato nella motrice. Il problema stato comunicato ai passeggeri a bordo dopo che il treno era pronto da 30 minuti sul binario queste le amare parole di Andrea Burlini, un pendolare cremonese che ogni giorno sperimenta i disagi del viaggiare con i treni lombardi. Il giorno prima il treno delle 5 e mezza di sera ha accumulato 2 ore di ritardo perch gli ingegneri di TreNord non erano in grado di chiudere una porta. Problema risolto da un cittadino marocchino. E mi limito a elencare i problemi di oggi e di ieri, non legati a neve o maltempo. Se devo essere sincero la mia pazienza esaurita. Sono stanco di essere lasciato solo contro questa inefficienza. Stanco che nessuno intervenga. Stanco di sentirmi dire che dovrei andare a lamentarmi all'ufficio clienti di Stazione Garibaldi a Milano. Questa una presa in giro nei confronti di chi lavora e studia. Chiedo a tutti i cittadini di Cremona, citt che senza noi
situazione davvero molto critica e se si guardano i dati relativi allo scorso anno non stato fatto nessun passo avanti. I miglioramenti sbandierati dalla Regione ad oggi sono solo promesse a vuoto. Oltre a sottolineare la situazione disastrosa dei treni, Alloni pone lattenzione sulla modalit per ottenere il bonus per via telematica, acquistando labbonamento online, al momento non fattibile sul sito di Trenord. Attraverso uninterrogazione scritta spiega avevo chiesto ben un anno fa allassessore Cattaneo di spiegare il motivo per cui il sistema di bigliettazione via internet non riconoscesse il bonus ai pendolari che ne hanno diritto. Nella risposta, arrivata il 12
gennaio, lassessore ha ammesso di aver sollecitato Trenord a prevedere tale modalit di acquisto e di impegnarsi a introdurre dei nuovi sistemi di vendita degli abbonamenti online in modo da consentire lacquisto di abbonamento con bonus. Bene, ad oggi sappiamo che solo i viaggiatori della linea S4 (Milano CadornaCamnago) potranno beneficiare di quello che al momento attuale sembra essere un vero e proprio lusso. Che senso ha far partire lacquisto online degli abbonamenti, per una sola linea? Ci saremmo aspettati la messa a regime di tutti gli abbonamenti per tutte le linee, con la possibilit di acquistarli con i relativi bonus.
nenti, i Barabt, gli Amici e i Pantel. Circa quaranta artigiani volontari (ingegneri, elettricisti, carpentieri, falegnami, pittori) che lavorano sia destate sia dinverno, la sera, il fine settimana, ininterrottamente. Per creare il rivestimento in cartapesta dei mascheroni impiegano 6 quintali di carta riciclata (incollata con farina e acqua). Per chi invece vuole farsi un giro fuori porta ma senza allontanarsi troppo, lappuntamento ideale quello con il Carnevale di Busseto, evento ormai storico, che attira visitatori da tutta la regione e da quelle limitrofe. Gli appuntamenti sono il 5, il 12, il 19 e il 26 febbraio, con sfilate di carri e di bande, musica dal vivo, animazione e tanti eventi per lintrattenimento di grandi e piccini.
Cremona
Il ponte non toccher lisola, i sostegni saranno interamente nellacqua per un impatto ambientale davvero minimo
di Laura Bosio
arrebbe conclusa la fase autorizzatoria per la realizzazione del terzo ponte: manca solo unultima approvazione, quella dellAnas, dopodich si partir con la gara di appalto. Il nostro obiettivo riuscire a concludere liter preliminare entro il 2013, gara compresa, sperando di partire con i lavori per il 2014 sottolinea Francesco Acerbi, direttore di Autostrade Centropadane. La fattibilit dellopera anche legata alla concessione dellautostrada, di cui ancora non sappiamo nulla. Siamo in una situazione precaria, e ne siamo consapevoli. Sarebbe necessario, per noi, avere qualche certezza, tanto pi che seguiamo lavori importanti e con tempi inerti piuttosto lunghi.
pazione per lo scavo che l'acqua determina a valle della diga stessa, erodendo la sponda cremonese del fiume. A fronte di tutto questo risulta assurda la contestazione di chi dice che una pianta (la Grande Quercia, ndr) risentir del passaggio della strada, a 30 metri di distanza. I ponti hanno sempre unito, migliorando le condizioni dei contesti coinvolti, e cos accadr per i territori Cremonese e Piacentino. Con questo progetto e lo studio di compatibilit ambientale potremo riassestare la condizione idraulica. Inoltre il progetto prevede anche il rifacimento del pennello a valle del canale, che rallenter il fiume permettendogli di depositare gli inerti lungo le sponde. Il ponte non toccher l'isola, e i sostegni saranno interamente in acqua, per un impatto ambientale davvero minimo.
Nuove strade uguale nuove imprese: possiamo sperare che questo progetto possa attrarre aziende e conseguentemente posti di lavoro
Quale sar invece l'impatto di questa infrastruttura sull'economia locale? Per quanto riguarda il comparto industriale cremonese, senza dubbio risolver il problema dei collegamenti stradali tra aziende e autostrada, togliendo al contempo il traffico pesante dalla citt. Grande utilit anche dal punto di vista dell'in-
Questo progetto ha sollevato proteste da pi parti. Cosa risponde? Pensa che questo possano rallentare liter progettuale? Ormai le proteste hanno esaurito la fase istruttoria e si sono spostate sugli atti amministrativi, quali il decreto di approvazione della conferenza dei servizi. Il ricorso al tribunale amministrativo, da parte degli oppositori, pu anche starci, ma si ricordi che le proteste sono tutte a tutela di interessi privati, non certo di quelli pubblici. In pi dispiace che il contenuto del progetto non sia mai stato oggetto di confronto e dibattito, in quanto gli oppositori sono contrari a prescindere. Il progetto del terzo ponte figlio di uningegneria di stampo tutto cremonese, redatto da persone che conoscono la realt del fiume e di quello che lo circonda e che sanno esattamente quello di cui il territorio ha bisogno. Come si pu inquadrare il progetto dal punto di vista dellimpatto ambientale? Il progetto stato cambiato proprio per avere il minore impatto possibile sull'asta fluviale. Peraltro voglio ricordare a chi critica il ponte dicendo che sar impattante, che il corso del fiume dipende dalla diga di Isola Serafini, che gi ne altera l'andamento naturale. In pi da alcuni anni c' una costante preoccu-
ad inserirsi proprio nella Tibre. Da pi parti si chiede che senso abbia costruire autostrade, quando si dovrebbe invece andare nella direzione di una mobilit pi sostenibile. Voglio ricordare che per ora le ferrovie e l'acqua sono vie di trasporto efficaci sui percorsi medio-lunghi, ma non su quelli brevi: per quelli restano solo le strade. Tra l'altro anche dal punto di vista della viabilit su strada si stanno studiando soluzioni meno impattanti, dunque la previsione di andare sempre pi verso la circolazione di veicoli non inquinanti. Tempo fa circolavano voci secondo cui l'autostrada si sarebbe fermata prima di Mantova... Il progetto fin dall'inizio prevedeva un tracciato che colleghi Cremona a Mantova, e nel frattempo non cambiato. Naturalmente il tutto verr costruito per lotti. Il primo arriver a Calvatone, e nel frattempo verr completata la tangenziale di Mantova. Successivamente partiranno gli altri. Ogni lotto, naturalmente, sar funzionante da subito. Qualche previsione rispetto ai tempi? L'idea di concludere il primo lotto entro il 2015. Il campo base a Pieve San Giacomo pronto da tempo, e il fatto di aver gi preparato le fondamenta dell'infrastruttura ci far risparmiare almeno sei mesi. Infine tocchiamo un altro tema caldo, quello della Strada Sud: un progetto in cui Centropadane avr un ruolo di rilievo. La strada in fase di progettazione, e i nostri ingegneri stanno lavorandoci duramente. Molti dicono che si tratta di un'opera inutile. Lei che ne pensa? Ritengo che riuscire a non far passare nei centri abitati i veicoli che non hanno interesse ad entrare in citt sia una cosa positiva e utile, sia dal punto di vista della sicurezza viabilistica che al fine della diminuzione dell'impatto ambientale. Ascoltando le proposte alternative, mi aveva sorpreso la richiesta che si lavorasse di pi sulle strade esistenti, visto che comunque il progetto prevede proprio di sfruttare l'esistente il pi possibile. Arrivare ad avere un cerchio stradale che gira attorno alla citt il meglio che si possa auspicare dal punto di vista della sicurezza, senza contare che questi sistemi di tangenziali, che peraltro hanno tutte le citt di un certo livello, attirano investimenti privati. In questi giorni stiamo inaugurando un nuovo tratto autostradale, la cosidetta "corda molle", ossia il raccordo autostradale OspitalettoMontichiari. L'arteria si sviluppa per trenta chilometri, di cui diciassette di nuova costruzione.
Sul territorio ci sono progetti che non se la passano altrettanto bene. La Brebemi, gi coinvolta nello scandalo delle tangenti e del riciclo dei rifiuti, sta incontrando nuovi guai finanziari. La denuncia arriva da Legambiente Lombardia. Nellultima segreteria tecnica del 24 gennaio il contratto di finanziamento con le banche (in gergo, il closing), che dopo mille proroghe avrebbe dovuto essere firmato entro lo scorso 25 gennaio, ha subito un ennesimo rinvio, se ne riparler a giugno 2012 spiega Legambiente Lombardia in un comunicato. Altri sei mesi di stop quindi per latto fondamentale del project financing che dovrebbe coprire lintera opera. A 30 mesi dallinizio dei lavori il progetto della Brebemi continua a fare acqua sotto tutti i punti di vista: economico e ambientale, senza contare i problemi legali dopo la vicenda delle tangenti per smaltimento di rifiuti pericolosi nei cantieri dell'opera afferma ancora Legambiente. L'opera, che secondo l'assessore regionale Cattaneo e l'ex ministro Di Pietro sarebbe stata la prima autostrada pagata da privati, procede a colpi di anticipazioni di denaro pubblico. Nonostante tutto, i lavori proseguono, con un project financing creato ad hoc. La BreBeMi, come le altre autostrade lombarde, un'opera che sembra rispondere agli interessi elettorali pi che al bisogno di modernizzare la mobilit della nostra regione dichiara Damiano Di Simine, presidente di Legambiente Lombardia questo giustifica la imperdonabile fretta di far partire i cantieri prima di avere le necessarie coperture finanziarie. Cos al grave danno ambientale di una autostrada inutile rischia di sommarsi la beffa di una nuova bolla di debito pubblico per coprirne i costi, in un momento in cui l'economia del Paese non se lo pu assolutamente permettere. Per ora i finanziatori privati stanno a guardare, vista la crisi ma anche la mancanza di certezze circa il ritorno finanziario di un investimento che non fa altro che raddoppiare la esistente autostrada Milano-Brescia, senza che ci siano garanzie che raddoppi anche il flusso di veicoli "paganti" il pedaggio autostradale. I termini del vecchio pre-accordo finanziario prevedevano la copertura di 1,9 miliardi cos divisi: Banca Intesa con 390 milioni, Unicredit e B.Mps 290 milioni, Ubi Banca e Popolare con 200 milioni a testa, mentre la parte del leone dovrebbe farla la Cassa Depositi Prestiti (la banca pubblica che per la prima volta interviene in un business autostradale) con 765 milioni. Tuttavia le ultime novit confermano le preoccupazioni espresse da Legambiente circa linsostenibilit finanziaria dellopera e la necessit di ricorrere a massicce garanzie pubbliche, lesatto contrario di quanto prevede un project financing. Nella delibera del Cipe del 5 maggio 2011, solo di recente registrata, si prevede infatti un intervento di Cassa Depositi e Prestiti sotto forma di finanziamento diretto del progetto, alternativo alla garanzia del Fondo Garanzia Opere Pubbliche, spostando cos il rischio finanziario tutto sulle tasche dello Stato. E che rischio! Ad oggi il costo dell'autostrada stimato in 38 milioni a chilometro per un totale di 2,4 miliardi: esattamente il doppio dei costi delle autostrade in un Paese come la Spagna conclude Di Simine. I grandi costi dellautostrada, i sovrastimati flussi di traffico che dovrebbero pagare lopera in 20 anni, il costo del denaro salito all'8-10% rispetto al 2-3% iniziale: tutto questo rende impossibile il ritorno economico del finanziamento aggiunge Dario Balotta, responsabile Trasporti di Legambiente Lombardia. Ecco perch ci sono continui rinvii e non bastano le improprie garanzie pubbliche della Cassa Depositi Prestiti. Ma ingiusto che le maggiori banche sul territorio impegnino le scarse liquidit in cassa per unopera discutibilissima che contribuir ad aumentare linquinamento in Lombardia, anzich prestare soldi alle piccole medie imprese del territorio che stanno morendo. Queste ci sembrano le vere priorit che le Banche dovrebbero soddisfare.
Cremona
ue ore di colloquio ieri pomeriggio a Palazzo di giustizia cremonese tra il Procuratore Roberto Di Martino e il superprocuratore federale della Figc Stefano Palazzi. Una trasferta fissata ormai da qualche settimana sull'agenda del capo di giustizia federale, con l'obiettivo di un confronto con il procuratore cremonese con il quale Palazzi da tempo in ottimi rapporti, inerente a temi del secondo filone dell'inchiesta 'Last Bet' sul calcioscommesse, che a met di dicembre ha portato agli arresti di Doni, Sartor Gervasoni, Santoni. Uno scambio di idee - come il colloquio stato definito dallo stesso capo della giustizia sportiva - per confrontarci su alcune incombenze e coordinarci sulle modalit di azione. Si parlato di concordare un calendario delle audizioni dei calciatori indagati, alcuni dei
E sui possibili sconti ai tesserati che collaborano il superprocuratore invoca l'articolo 24 del codice sportivo
quali permangono tutt'ora agli arresti domiciliari. Ma soprattutto si parlato di tempistiche, soprattutto relativamente agli interrogatori. E su quelle il superprocuratore ha comunicato l'intenzione di operare in breve tempo, ricalcando del resto le orme del primo filone dell'inchiesta. Presto verr diffuso, con congruo anticipo il calendario e posso dire che i tempi della giustizia saranno i pi brevi possibili, quasi rispondendo agli auspici espressi dal presidente di Federcalcio Gianfranco Abete pochi giorni addietro, uando aveva ricordato il bisogno di stare sul pezzo in tempi brevi poich dove pu, la giustizia sportiva deve essere celere, soprattutto quando le situazioni sono gi evidenziate, calcando anche l'accento sulla necessit che i tesserati collaborino, ricordando l'atteggiamento positivo della Procura nei confronti di quei calciatori che hanno confessato certi comportamenti. E, ieri, Palazzi non si smarcato neppure alla domanda se si prevedano sconti per chi collabora, invocando il codice della giustizia sportiva, il cui articolo 24 prevede che chi collabora abbia uno sconto della pena. Articolo che, ha precisato il capo della giustizia federale, gi stato applicato nella precedente tranche dell'inchiesta sul calcioscommesse. Proprio per questo Palazzi, assieme al Procuratore Di Martino, ha lanciato un appello a tutti i giocatori e societ che sanno di parlare. Al momento, infatti, non c' nessun pentito - ha puntualizzato Di Martino - nessun giocatore sta collaborando davvero. Ad esempio, Doni ha parlato soltanto dopo essere stato arrestato e non sempre stato chiaro. Un lavoro enorme quello che ora attende la procura della Figc, contando che soltanto
Cremona conta circa 120 calciatori e tesserati iscritti nel registro degli indagati. E a Bari, dove Palazzi atteso per oggi da Laudati, ci potrebbero essere presto arresti di molti calciatori. Stando alle dichiarazioni del superprocuratore dunque, gli interrogatori il pi presto possibile. L'inizio potrebbe essere gi per la met di febbraio e non detto che vengano interrogati tutti, potendo utilizzare il materiale probatorio che gli arriver dalle Procure. Per quanto riguarda il processo sportivo, se verranno rispettati i tempi indicati potrebbe tenersi verso fine aprile anche se per ora difficile prevedere se le condanne saranno scontate in questa stagione o nella prossima. Quel che certo che un gran numero di societ, dalla Lega Pro alla Serie A, rischiano penalizzazioni pesanti, in base alla responsabilit oggettiva che resta un caposaldo della giustizia sportiva.
La mozione firmata dal consigliere del Pd Agostino Alloni ed approvata all'unanimit in consiglio regionale lo scorso 24 gennaio ha segnato un innegabile compromesso nella lotta sulla discarica d'amianto a Cappella Cantone rappresentato, in sostanza, dalla sospensione dell'Autorizzazione Integrata Ambientale. Stop allimpianto dunque, almeno sino a conclusione della vicenda giudiziaria. Ma se da un lato il time-out ha suscitato la soddisfazione di Alloni (per noi significa la salvaguardia ambientale di un territorio minacciato fino ad oggi da una discarica illegale di rifiuti speciali aveva fatto sapere il consigliere), dall'altro non incontra il pieno favore o, se si vuole, lascia qualche dubbio nel Comitato dei Cittadini contro l'amianto. La sospensione una scelta logica e non straordinaria, conseguente al fatto che sono in corso indagini della Magistratura e che l'area stata sottoposta a sequestro commenta no giorgio Ribolfi e Mariella Megna. Ci su cui non si doveva transigere - proseguono dal Comitato - era la richiesta della revoca definitiva, anzich della sospensione, dell'AIA (autorizzazione integrata ambientale), mettendo in tal modo di fronte alle proprie responsabilit l'attuale maggioranza PdL-Lega. Ricordiamo che
che conta non fermare il progetto ma fare comunque una discarica, a Retorto o altrove. Il proposito resta. E, assieme ad esso, restano anche i rischi di futuri nuovi raggiri a scapito della salute dei cittadini, dato che tra laboratori in rovina e carenza di personale il potere di controllo dell'Arpa paragonabile ormai al potenziale bellico del Lussemburgo, e di infiltrazioni malavitose, e considerato che nelle medesime condizioni rimane il potere di controllo degli enti locali. Intanto nella giornata di ieri Pierluca Locatelli ha lasciato il carcere di san Vittore ed rientrato nella sua abitazione di Grumello, dove rester agli arresti domiciliari. Nonostante l'assenso ai domiciliari del gip di Brescia, che indaga sul presunto traffico di rifiuti sotto la Brebemi, il patron della Locatelli spa era rimasto a San Vittore per l'accusa di corruzione. Ora anche il giudice di Milano ha concesso che Locatelli lasciasse la cella dove aveva trascorso pi di due mesi. Le imprese principali del gruppo Locatelli sono in forte difficolt economica e vanno verso la liquidazione. Anche la cessata attivit, quindi l'impossibilit per Locatelli di reiterare qualsiasi reato in qualit di imprenditore, pu aver pesato sulla decisione del giudice. mi.sco.
Cremona
CasaPound contro Equitalia: a Cremona striscione sulla sede della societ di riscossione
Il disegno di un cadavere con cartellino allalluce -timbrato Equitalia- e la scritta Debito Pagato. Per terra i rilievi segnaletici della scena del crimine, l'assassinio delle piccole imprese, e le lettere che compongono il nome dell'ente di riscossione. E' la provocazione messa in atto da CasaPound Italia Cremona nella notte tra l'1 e il 2 febbraio davanti la sede Equitalia di via Filzi per promuovere la raccolta delle firme per la presentazione della proposta di legge di iniziativa popolare per riformare Equitalia messa a punto dal movimento. Equitalia ricava l80% dei suoi profitti da pensionati e piccoli e piccolissimi imprenditori - afferma Gianluca Galli, responsabile provinciale di CasaPound Italia - La nostra un'azione simbolica che vuole mettere in luce i guasti prodotti da questo modo di agire e la necessit di una profonda riforma delle regole sulla base delle quali lente opera, correggendo quelle evidenti storture distruggere la ricchezza dellItalia. La proposta di legge promossa da CasaPound per ripristinare la giustizia sociale - continua Galli - vuole porre dei paletti a questa forma di vero e proprio vampirismo, impedendo ad Equitalia di iscrivere ipoteche su immobili destinati ad abitazione principale per crediti inferiori al 30% del valore dell'immobile e di pignorare beni strumentali dellimpresa, obbligandola ad applicare il tasso di interesse legale nelle rateazioni dei crediti, revocandole la possibilit di condurre indagini finanziarie, diminuendo la percentuale che lente guadagna sulle riscossioni dei piccoli crediti e raddoppiando invece la percentuale su quelli grandi, incentivandola a perseguire i grandi evasori. Per chi volesse conoscere meglio o sottoscrivere la nostra proposta di legge conclude il responsabile di Cpi Cremona CasaPound Italia sar sabato 4 febbraio in piazza Cadorna (Porta Po) dalle 15 alle 18.
Con l'arrivo dell'autunno, torna la voglia dei viaggi invernali. A questo proposito il Cta di Cremona propone una serie interessante di proposte. 12 febbraio. Una giornata dedicata al favoloso Carnevale di Venezia dove lo spettatore sar avvolto da un mosaico di arti, maschere, kimere e colori. 19 febbraio. Una giornata allinsegna dei paesaggi naturali con lo splendido percorso del Trenino Rosso del Bernina accompagnato dalla visita di Saint Moritz. 26 febbraio Una giornata a Menton (Francia) in occasione della tradizionale Festa dei Limoni dove sfileranno carri decorati con agrumi in un tripudio di orchestre, gruppi folcloristici e majorettes. Dal 3 al 4 marzo Weekend danzante presso la Ca del Liscio, la pi grande e famosa balera dItalia. Si effettuer anche la visita guidata di Ravenna. 1 aprile. Una giornata allinsegna dello shopping allOutlet di Serravalle Scrivia dove sono presenti oltre 180 negozi delle migliori marche. dal 5 all11 aprile. Soggiorno per Pasqua a Garda presso lHotel Bisesti 3***. Dall'8 all11 maggio. Pellegrinaggio a Lourdes. dal 30 aprile al 01 maggio. Weekend dedicato alla visita di Venezia, citt unica al mondo, e delle Isole lagunari: Torcello, Burano e Murano. Dal 29 maggio al 03 giugno. Tour dalla Germania sulle orme di Carlo Magno. Si visiteranno: Aquisgrana, Treviri, Colonia, Coblenza e Francoforte. Dal 01 al 29 luglio. Turni settimanali e quindicinali al Mare in Calabria a Cassano allo Ionio (Cosenza) presso il Villaggio Sibari Green 4**** Le iscrizioni e tutte le informazioni relative agli eventi saranno fornite presso la sede di via SantAntonio del Fuoco, 9/A o contattando i numeri di telefono 0372.800423, 800429. Sito: www.ctacremona.it
il Forum delle associazioni del terzo settore: fondamentale portare di nuovo le risorse sui territori
di Laura Bosio un Welfare di tutti e per tutti. A questo proposito, le associazioni cremonesi rivolgono molteplici richieste alla Regione, attraverso un documento. Innanzitutto chiederemo il reintegro dei fondi, che incide comunque in minima parte (meno dell'1%) sul bilancio regionale. Tanto pi che la povert e il disagio sono in continua crescita. Chiediamo inoltre che vengano realizzati dei tavoli di discussione vera, con lo scopo di riportare le risorse sui territori, cos come le decisioni su come investirle: sono le associazioni di volontariato le prime a conoscere le reali necessit del territorio, e quindi quelle che possono fare una scaletta delle priorit. Il taglio delle risorse era un problema che si era presentato anche lo scorso anno, ma fortunatamente le proteste erano state ascoltate. Ci auguriamo che la Regione ci ascolti anche quest'anno conclude Polenghi. Se ci non accade andremo incontro al rischio di un crollo del sistema di welfare a cui siamo abituati. E i primi a risentirne saranno come sempre i poveri, perch rischia di venir meno la rete di protezione fornita dall'associazionismo e dal sistema sociale.
che esasperano i cittadini italiani e indeboliscono il paese. Consentendo ad Equitalia di vessare lavoratori e pensionati, di applicare un tasso di interesse molto pi alto di
quello legale, di pignorare crediti e beni strumentali essenziali alla vita delle aziende e di determinare la morte per strangolamento di tante pmi, infatti, si finisce con il
l sistema di protezione sociale a forte rischio: questo emerso nei giorni scorsi durante un incontro di realt del Terzo settore presso il Cisvol, per fare il punto della situazione. Le associazioni sono concordi nel chiedere alla Regione di ripensare le sue scelte. La logica dei tagli ai servizi sociali colpisce chi pi vulnerabile: disabili, minori, anziani non autosufficienti, immigrati, i quali subiranno una drastica riduzione dei fondi per i servizi e maggiori costi a carico loro e delle famiglie. Questa la denuncia dei Forum del Terzo settore della nostra provincia. Nel solo distretto cremonese spiegano si passati da un fondo sociale di circa un milione e duecentomila euro, erogato per il 2010 a un fondo decurtato del 53% nel 2011, per poi subire un ulteriore taglio del 40% per il 2012, anno durante il quale 28 Comuni avranno a disposizione soltanto 321mila euro per servizi di questo tipo. La difficile situazione economica e le grandi difficolt delle finanze pubbliche amplificano la crisi del welfare.
In sostanza vengono meno tutte le risorse nel sociale, in quanto la Regione ha deciso di investire solo nei servizi socio-sanitari, disinteressandosi del sociale spiega Daniela Polenghi, portavoce del Forum. In questa situazione il Terzo settore che fine fa? Se vengono meno le convenzioni con i Comuni per gestire le situazioni di assistenza, il rischio di non avere pi un ruolo, se non quello del tappabuchi: il pubblico paga fin dove arriva, per il resto ci dobbiamo arrangiare noi. E questo assolutamente assurdo, noi non ci stiamo.
Alla luce di tutto questo la situazione per il territorio diventa molto pesante, soprattutto in certi comuni. In particolare, a Casalmaggiore i tagli avranno un impatto davvero forte. Non ci saranno pi le risorse per integrare l'educazione domiciliare per i bambini, le rette dei Cse, l'assistenza domiciliare per gli anziani e via di seguito. Anche il fondo che era stato stanziato per integrare la spesa farmaceutica delle famiglie bisognose al collasso, tanto che gli anziani ora vanno in farmacia a farsi fare i preventivi e scelgono quali farmaci com-
prare e quali no. E' gravissimo che una persona sia obbligata a scegliere quale malattia curare perch non ha le risorse per curarsi completamente. In questo quadro doveroso contestare la logica dei tagli ai servizi sociali che colpisce i cittadini pi deboli, ed responsabile impegnarsi per una riforma profonda del modello di Welfare per combattere la crescente frammentazione sociale continua Polenghi. Le energie per affrontare questa doppia sfida si trovano nel territorio e da l necessario partire per costruire
10
Continua il nostro viaggio alla scoperta dei personaggi cremonesi ai quali sono intitolate le strade cittadine
BARTOLOMEO GADIO
Il costruttore del Ducato
Grande architetto e ingegnere militare fu ingaggiato da Francesco Sforza
Cremona
E poco conosciuta, pur essendo collocata in pieno centro storico: via Bartolomeo Gadio corre parallela a corso Garibaldi, passando dietro Palazzo Raimondi e Palazzo Vidoni-Saranza. La strada congiunge via Raimondi con via Alfeno Varo, e poi si immette nel corso. Un tempo, nella strada si trova-
va il vecchio bocciodromo comunale, di cui resta ancora una vecchia targa, ma che ormai in disuso da anni. Fino al 1751 la strada era nota come contrada Belcavecii (nome che poi passato a un'altra via, che oggi si chiama, infatti, via Belcavezzo). Nel 1788 era vicolo della Campana, mentre il nome attuale arriv solo nel 1930.
di Laura Bosio
artolomeo Gadio (o Gazzo) un altro grande personaggio cremonese. Egli nacque a Cremona nel 1414 da una nobile famiglia locale. Spos Giovanna de Benziis, dalla quale ebbe tre figli: Gabriele Antonio, Giovanni Battista e Bianchina. Il Gadio inizi la sua attivit come ingegnere militare. Esperto di macchine da guerra, artiglierie e bombarde, nel 1448 partecip alla difesa di Cremona dall'attacco dei Veneziani. Il 15 maggio 1452 fu nominato soprintendente alla cura degli armamenti militari. Nel febbraio 1453 fu mandato in Valsassina per sovrintendere ai lavori della torre in la bastita de Gurono de Mugiascha. Da alcuni storici fu individuato come autore dei lavori alla rocca di Cassano d'Adda che, a partire dalla fine degli anni Quaranta, si protrassero per quasi trent'anni. Altri suoi interventi sono riconosciuti nel Ducato, a Bellinzona, a Imola e a La Spezia. Nel 1454 con lettera datata 19 novembre Francesco Sforza lo nomin commissario generale delle fortificazioni e delle residenze ducali. Carica che mantenne per circa 25 anni (la nomina delprimo gennaio 1455, e confermata nel 1466 da Galeazzo Maria Sforza). L'11 ottobre 1455 venne eletto commissario generale delle munizioni e
Gadio diresse i lavori al castello di Milano per 25 anni, con il ruolo di coordinatore delle attivit edilizie
gino da Longhignana. Dal copioso carteggio emerge che egli si lamentava spesso di guai di carattere tecnico e strutturale dovuti all'imperizia e all'insubordinazione degli ingegneri. Gadio diresse i lavori al castello di Milano per venticinque anni. Nel suo ruolo di coordinatore delle attivit edilizie aveva il compito di affidare gli incarichi agli artisti, controllarne l'operato e prendere decisioni laddove il duca non lo avesse gi fatto. Sotto la sua direzione venne ultimata la grande torre centrale, si elevarono i due torrioni angolari delle cortine verso la citt e si completarono i lavori della rocchetta, dei rivellini e del giardino al di l del fossato. Con Galeazzo Maria (1466-76) i lavori furono concentrati sulla rocchetta e la corte ducale. Nel 1469 venne dipinta la sala grande e la saletta del castello, con particolare attenzione all'allestimento e alla decorazione degli interni. Nel 1473 il Gadio fu incaricato da Galeazzo Maria di cercare a Roma, a Firenze o in un'altra citt un artista per la costruzione di un monumento equestre a Francesco Sforza. Nel 1474 fu formulato il programma della decorazione della sala "della balla", e intrapreso un intervento di consolidamento delle volte della cappella e della "sala verde". Si occup anche della realizzazione della rocca di Soncino; il suo fu un ruolo fondamentale, limitato al controllo dell'operato degli ingegneri ducali alle sue dipendenze. Nellambito dellattivit cremonese, fu importante il ruolo del Gadio nel progetto della chiesa di S. Sigismondo. La fonte pi antica sull'edificio riporta che il Gadio era presente, insieme con il vescovo Bernardo De Rossi, alla cerimonia di posa della prima pietra da parte di Bianca Maria Sforza il 20 giugno 1463. Nell'estate-autunno del 1473 fu attivo a Savona, dove si occup di riparare una delle "cassine" della darsena, costruite dal Ferrini, crollata nel luglio precedente, lamentandosi che non venivano rispettate le tradizioni padane. Nell'autunno dello stesso anno fu incaricato di occuparsi del completamento dell'ancona delle reliquie per la cappella del castello di Pavia, lasciata incompiuta dal Ferrini, datosi alla fuga dopo la "catastrofe di Savona. Egli mor a Milano nel settembre del 1484. Nel corso dei secoli sono state attribuite al G. molte opere architettoniche, soprattutto nel campo dell'architettura militare; tuttavia il suo ruolo ideativo nella progettazione delle fabbriche stato nel tempo ridimensionato, favorendo invece la definizione di un suo ruolo istituzionale, con mansioni prevalentemente di organizzazione e di supervisione. Mancano comunque a tutt'oggi un quadro sistematico della sua attivit e una precisa definizione delle sue competenze.
nell'autunno del 1458 gli fu conferita la cittadinanza milanese. Fu un personaggio di grande importanza, che dal duca fu tenuto in grandissima considerazione, come si deduce dalla lettera di nomina a commissario generale. Nell'ambito della frenetica attivit costruttiva legata al grandioso programma celebrativo degli Sforza, egli fu messo a capo di una struttura che andava via via specializzandosi e gerarchizzandosi, con funzione di sovrintendere, di coordinare e di controllare il lavoro di quipe degli ingegneri ducali e l'esecuzione degli ordini del principe. Con Galeazzo Maria si rese sempre
pi necessaria una rigida organizzazione gerarchica, ed egli seppe circondarsi di un organigramma molto complesso e articolato, in cui egli rivest di fatto un ruolo di mediatore tra il duca e gli ingegneri. Come commissario ducale, Gadiosi accoll compiti che andavano dall'approvvigionamento dei materiali, alla compilazione dei preventivi, all'esecuzione dei pagamenti alle maestranze. Ma la figura storica del commissario era tutt'altro che neutrale nei confronti della qualit dei lavori effettuati da architetti e ingegneri; per questo motivo furono frequenti i contrasti con Benedetto Ferrini, Danesio Maineri, Ambro-
La pianta della Rocca Sforzesca di Soncino. A lato una foto del castello
Lettere
PRESA DI POSIZIONE
Non si devono autorizzare manifestazioni di CasaPound
Egregio direttore, ci giunge notizia che il movimento CasaPound abbia nuovamente chiesto lautorizzazione per organizzare un presidio a Cremona sabato 4 febbraio col pretesto di raccogliere firme per un disegno di legge di iniziativa popolare per contrastare lattivit esattoriale di Equitalia. Appare ormai evidente il progetto dei vari movimenti di chiara ispirazione fascista di costituire a Cremona una testa di ponte strategica e realizzare una rete coordinata e articolata nel centro-nord per spargere il seme di una subcultura razzista e xenofoba che li caratterizza facendo leva, con argomenti demagogici e populisti, sul diffuso malcontento generato da una crisi economica che colpisce con particolare durezza le fasce pi deboli e numerose della popolazione, ormai assuefatte alla propaganda becera di forze politiche, fino a poco tempo fa al governo del Paese, che hanno fatto della discriminazione e del sopruso nei confronti del diverso un elemento cruciale per conseguire il consenso. I recenti fatti di sangue di Firenze, dove hanno trovato la morte due ragazzi senegalesi per mano armata di un militante di CasaPound, altro non sono che il frutto di questa pericolosa semina culturale. Riteniamo altres che liniziativa promossa da CasaPound in tutta Italia costituisca una pericolosa ed esplicita criminalizzazione dellattivit di Equitalia, soggetto espressamente richiamato nel manifesto delliniziativa Firma la legge, ferma Equitalia e possa alimentare o istigare indirettamente ulteriori attentati ai danni delle sedi e del personale di Equitalia, con grave pericolo per la sicurezza e l'ordine pubblico. Sinistra Ecologia Libert di Cremona, in prima linea assieme a tutte le altre forze politiche e sociali democratiche, antirazziste e antifasciste si rivolge alle competenti autorit di pubblica sicurezza affinch non autorizzino mai pi alcuna iniziativa programmata in citt da movimenti neofascisti, nel rispetto della tradizione di Cremona, medaglia dargento della resistenza e dei vaolori della costituzione democratica. Chiediamo inoltre allamministrazione comunale una definitiva presa di posizione per contrastare le attivit di tali soggetti in ossequio della XII disposizione transitoria e finale della nostra Costituzione, della legge 20 giugno 1952 (detta legge Scelba: norme attuative della 12 disposizione transitoria e finale comma primo - della Costituzione), della legge 25 giugno 1993 n. 205, detta legge Mancino, attualmente vigenti in Italia. Lapo Pasquetti Sinistra Ecologia Libert di Cremona ***
lettere@ilpiccologiornale.it cremasco@cuticomunicazione.it
11
che i cittadini debbano essere al loro servizio, riverirli, lasciare loro gli spazi per parcheggiare gratis per i cinque anni del loro mandato, mentre i comuni mortali che lavorano devono pagare la sosta e se sforano il tempo, si trovano il regalino sul parabrezza mentre costoro, non solo possono parcheggiare gratis per cinque anni di fila, ma hanno un pass tre che si pu utilizzare in tre macchine diverse, quindi usufruibili a tempo pieno da mogli, mariti, amanti, conoscenti, ecc. Come se ci non bastasse possono entrare gratis a musei, fiere, teatri, stadi ecc. Inoltre, per gli assessori sono stati concessi due cellulari, gratis. Gradirei rammentare ai lettori che il sottoscritto nel 2000 e nel 2002 scrisse direttamente sia al sindaco Bodini sia poi al sindaco Corada con tanto di protocollo una lettera al fine di chiedere che la sosta gratuita per la casta si concedesse solo nei giorni del consiglio e delle commissioni, quindi cinque o sei giorni al mese per evitare di tenere impegnati centinaia di posti macchina, che procuravano anche un danno economico alle casse comunale. Naturalmente tutte e due le volte il Consiglio comunale rigett la mia richiesta allunanimit. Quindi ho preceduto di ben dodici anni lattuale amministrazione che tenta in modo comico di convincere i consiglieri comunali, provinciali, assessori e dirigenti delle amministrazioni di rinunciare a questi assurdi privilegi. Ma loro con la consueta faccia di bronzo , rispondono: lamministrazione deve garantirci lesercizio del nostro mandato nel modo pi ampio possibile, (che belle parole, devo ammettere che mi sono commosso), tentando in modo patetico la strenua difesa della libert e del progresso cittadino in nome di una bandiera. Il pass 3 il modello pi ambito, con il quale si pu parcheggiare dove si vuole senza pagare per cinque anni consecutivi. Il pass 3 diventato il vero traguardo ideologico e morale dei bramini della politica cremonese, licona del potere conquistato a nome dei cittadini. Grazie al pass 3 la casta potr in eterno esercitare lesercizio democratico, di utilizzare a tempo pieno, gratuitamente la sosta nelle strisce blu. Con questo atteggiamento iperegoistico, la casta si castra. Elia Sciacca Cremona ***
Focus
Egregio direttore, con amara sorpresa lUs Cremonese ha appreso che il Collegio arbitrale del Tnas ha respinto nei giorni scorsi il suo ricorso avverso le precedenti decisioni della Giustizia sportiva della Federcalcio che le aveva inflitto una sanzione di sei punti in classifica. Non intendiamo qui ritornare sugli argomenti che abbiamo inutilmente prospettato e che a nostro avviso avrebbero dovuto portare allannullamento o alla riduzione delle sanzioni inflitte alla societ. E nostra intenzione puntualizzare soltanto alcuni aspetti o fatti perch lopinione pubblica si renda conto della vicenda. Durante la partita del 14-11-2010 con la Paganese, alcuni giocatori dellUs Cremonese avevano manifestato sintomi di malessere con risultati negativi per la loro prestazione sportiva. Per capire le cause di questi comportamenti lUs Cremonese ha chiesto immediatamente unanalisi, tipo anti-doping, al laboratorio chimico del-lUniversit di Pavia. Questultimo ha avvertito la societ, circa un mese dopo, di aver rilevato la presenza in alcuni giocatori di sostanze tossiche. A fronte di questa situazione lUs Cremonese ha presentato denuncia contro ignoti il 10-122010. Sei mesi dopo, e precisamente il 10-5-2011, il dott.Turotti, direttore dellUs Cremonese, ricevette una telefonata, da una persona, allora ignota ma poi risultata essere certo Massimo Erodiani, che affermava di conoscere
La Cremonese vittima del comportamento di Paoloni. Ingiusto che sia stata penalizzata
le cause della intossicazione, con linvito ad un incontro. Nelloccasione venne riferito al direttoreTurotti che responsabile dellaccaduto sarebbe stato il giocatore Marco Paoloni, allora in forza come portiere alla squadra dellUs Cremonese. Il dott.Turotti era stato consigliato a partecipare a quellincontro dal capo della Digos di Cremona, cui poi rifer immediatamente il contenuto del colloquio. Le dichiarazioni rese nella circostanza alla Polizia Giudiziaria dal Dott. Turotti stanno nel verbale del 14-5-2011. Il fatto criminoso stato poi gestito dallautorit inquirente di Cremona, che diffid il dott. Turotti dal diffondere notizie a chicchessia per non compromettere le indagini che da l avrebbero preso lavvio e che hanno portato a risultati di cui la stampa ha dato ampia notizia. Linchiesta stata poi estesa ad altri fatti e ad altri personaggi del tutto ignoti allUs Cremonese. Il 15-5-2011, tre giorni dopo il racconto del dott.Turotti alla Polizia Giudiziaria, sono scattati i primi arresti da parte della Procura. Prima di quella data lUs Cremonese , e con lei i suoi dirigenti, nulla sapevano e potevano sapere chi fossero i responsabili dellintossicazione. La Giustizia Sportiva pot seguire le indagini sin dallinizio attraverso comunicazioni che lautorit giudiziaria via via le ha dato. Ripetiamo, lUs Cremonese prima del 145-2011 non aveva elementi per individuare e denunciare il responsabile
dellillecito. Quando lha saputo ha informato lAautorit giudiziaria, ricevendone la diffida a non parlarne con nessuno. Cosa altro poteva fare lUs Cremonese? Addebitarle di non aver informato anche la Giustizia Sportiva francamente un non senso. Appare manifesto che lUs Cremonese lunica vittima dellillecito comportamento del sig. Marco Paoloni. Essa ha cercato la verit, che non conosceva, e ha fatto le denunce contro ignoti alla Procura della Repubblica. E quando ha saputo dallErodiani il nome di Paoloni, ha informato immediatamente lautorit giudiziaria. Ci nonostante le stata inflitta una sanzione di sei punti di penalizzazione che il Collegio Arbitrale ha tenuto inspiegabilmente ferma. E che viene quindi sentita come un ingiustizia, che brucia ancor di pi data la totale assenza di ogni comportamento riprorevole dellUs Cremonese, come ha anche espressamente riconosciuto il giudice Dott. Guido Salvini nella sua ordinanza applicativa di misure cautelari a carico degli indagati. Crea sconcerto che si riservi allUs Cremonese, dopo le ingiustizie subite nei precedenti campionati, questa dura sanzione. Non si voleva che si considerassero le iniziative prese dalla societ per lo sport anche giovanile, ma che almeno le fosse riservata una obbiettivit di valutazione che mancata. Avv. Bruno Guareschi per Us Cremonese Spa
ranno fu saggia, lungimirante perch documentata. Benito Fiori Per il Circolo AmbienteScienze Cofondatore dellassociazione CreaFuturo ***
PUNTO DI VISTA
cresciuti. Lunico vero rischio di chiusura, dopo la stesura del decreto, lha corso lAccademia della Crusca salvata poi (si spera) dalle parole del ministro Galan, che si impegnato a trovare una soluzione. Sembra insomma che per risanare le casse si dovesse iniziare dallistituzione custode della lingua italiana che allo Stato costa 190mila euro. Ivan Loris Dav Spinadesco ***
ANALISI
PROTESTA
PROTESTA
DENUNCIA
tonati in un fondo ad hoc. Al netto, in pratica, non cambia nulla con unescamotage. Com' possibile? Loperazione serve ad impedire che, a causa del nuovo sistema di calcolo contributivo delle loro pensioni che si pu scaricare dalle tasse, i deputati potessero ottenere paradossalmente buste paga pi pesanti. In sintesi: per la maggioranza dei parlamentari, senza grossi incarichi, gli introiti rimarranno gli stessi mentre i parlamentari pi importanti ci rimettono qualcosa. Ma vediamo nel dettalio le decisione presa dalla Camera (sperando poi che lo faccia anche immediatamente il Senato!). Il nuovo regolamento conferma anche che dal primo gennaio 2012 sparito il vecchio e convenientissimo vitalizio ed partito il calcolo della pensione dei parlamentari con il sistema contributivo. Un sistema che dovr essere applicato anche ai dipendenti del Palazzo e che, come detto, per Montecitorio comporter un taglio apparente delle indennit di 1.300 euro lordi, al netto sono 700 euro ( poca cosa, in effetti). Sacrifici? Non direi... Un escamotage, questultimo, per evitare che i tagli ai costi della politica, con il conseguente adeguamento del trattamento pensionistico dei parlamentari a quello del resto degli italiani, determinassero un aumento dellassegno mensile del deputato che sarebbe emerso grazie al diverso trattamento fiscale dei versamenti contributivi. Nel caso dei vitalizi, infatti, la trattenuta veniva tassata mentre i versamenti contributivi sono deducibili cio procurano un calo delle tasse. I 1.300 euro in meno ( sempre lordi), in ogni caso, verranno depositati in un fondo a tutela di eventuali ricorsi. Per i portaborse stato inoltre deciso che potr essere rimborsata in modo forfettario solo la met dei contributi versati dal Parlamento per gli assistenti parlamentari. Laltra met dovr essere giustificata con fatture. Poi c il tetto per i manager pubblici: per i dirigenti di authority, ministeri, agenzie, societ pubbliche di vario titolo (ma non per Eni, Enel, Poste e altre aziende quotate), sta per scattare un tetto agli stipendi. I manager pubblici non potranno guadagnare pi di circa 310mila euro lordi lanno, ovvero della retribuzione del primo presidente della Corte di Cassazione. Cifre, solo grosse cifre, che se le paragoniamo ad un operaio (che fa i turni), o semplicemente un dipendente pubblico che a fine mese, di media percepisce 1400 euro netti, sono bazzecol". Vien solo voglia di piangere... dalla rabbia! Questo sarebbe il taglio promesso e il buon esempio che i nostri governanti ci danno? Andrea Delindati Cremona
12
La candidata a sindaco del centrosinistra fa sul serio. E invita i cittadini a esprimere le loro idee su 24 temi. Per partecipare davvero
entiquattro squadre di lavoro; oltre 120 persone e 100 progetti per Crema. Stabilita ormai la data delle prossime elezioni amministrative a Crema per domenica 6 e luned 7 maggio, ora i candidati fanno sul serio. Stefania Bonaldi che stata la prima ad essere ufficializzata candidato sindaco grazie alla vittoria nelle primarie della coalizione di centrosinistra dello scorso novembre, ora anche la prima a definire i contorni generali del proprio programma elettorale. Lo fa rivolgendosi direttamente ai cittadini invitandoli ad esprimersi rispetto ad una griglia di ben 24 gruppi tematici, da cui far nascere cento idee per Crema. Nuovi spazi di confronto per costruire insieme un nuovo modo di vivere la nostra citt, per partecipare davvero: cos sintetizza il progetto Stefania Bonaldi. Sopra tutto un titolo significativo: LOfficina di Stefania. I gruppi tematici che abbiamo individuato precisa Stefania Bonaldi sono i pi diversi e vari, ma rappresentano un panorama complessivo della citt nei
CREMA
Stefania Bonaldi
1. Crema che si muove (traffico, viabilit interna, mobilit): Gianpietro Barbieri 2. Crema che lavora (agricoltura, artigianato, crisi occupazionale): Morena Saltini 3. Crema che viaggia (mobilit esterna alla citt): Stefano Begotti 4. Crema pi bella (i quartieri, manutenzione, parcheggi, cura): Cristina Fiorentini 5. Crema pi efficiente e trasparente (il sistema comunale): Alberto Branchesi 6. Crema digitale: Paolo Ceravolo 7. Crema pi civile: Giuseppe Monticelli 8. Crema capo comprensorio: Giorgio Schiavini 9. Crema che attrae e che intraprende: Agostino Savoldi 10. Crema cresce in et (bambini): Melissa Lanzoni 11. Crema che cresce in cultura: Alex Corlazzoli 12. Crema e i diritti: Christian Albini tutti esprimono una faccia della citt che non pu essere trascurata. Ognuno di questi argomenti rappresenta per il cittadino il suo interesse primario, per lavoro, per passione, per scelta E a tutti i cittadini di Crema deve essere data la possibilit di partecipare, di diventare parte attiva del progetto complessivo.
13. Crema giovane (politiche giovanili): Valeria Tommasi 14. Crema delle esperienze: Anna Rozza 15. Crema che partecipa: Emanuele Coti Zelati 16. Crema che si allena (sport): Marco Guarino 17. Crema, energia e l'ambiente: Giovanna Papiro 18. Crema per la casa: Ernesto Riboli 19. Crema che si innova: Stelvio Cimato 20. Crema che cura il proprio territorio: Claudio Bettinelli 21. Crema che si offre (volontariato, terzo settore, eccetera.): Mario Lottaroli 22. Crema che si fa attenta (disagio, handicap): Massimo Montanaro 23. Crema che va a scuola (politiche di istruzione): Francesca Bonizzi 24. Crema e l'Universit: Alessandra Ginelli cognome, :11 febbraio le 24 squadre si metteranno al lavoro. Ogni squadra produrr una scheda in cui descrivere in maniera dettagliata i 5 progetti elaborati, con l'indicazione delle relative risorse economiche necessarie per la loro realizzazione. Per un vero e radicale cambiamento.
suoi aspetti tradizionali sempre meritevoli di attenzione, e nei suoi aspetti pi innovativi. Lelenco lungo ma doveroso presentarlo (qui sopra con i rispettivi responsabili di ogni gruppo tematico). Inutile chiedere quali di questi punti considera pi importanti: Lo sono tutti, magari non in ugual misura, ma
E possibile farlo con e.mail officina@ stefaniabonaldi.it, o con SMS al telefono 345-61.18.309 o telefonando direttamente 0373-200812 - da luned a venerdi dalle ore 10 alle ore 12, entro il 10 febbraio, proponendo un proprio ragionamento sulla citt per il gruppo tematico prescelto, segnando il proprio nome,
Il Comune paga Nessun intervento sulle strade per Milano e Lodi i fornitori a 60 giorni Un ottimo risultato
Il consigliere provinciale Eugenio Vailati (Pd), ha scritto una nota al presidente della Provincia, Massimiliano Salini, nella quale ricorda che mercoled scorso la nevicata che si abbattuta sul territorio provinciale ha creato seri problemi lungo tutte le principali direttrici che collegano i nostri centri abitati a Milano e Lodi. Pur essendo ampliamente preannunciate dalle previsioni meteorologiche, le neve caduta nella giornata precedente e le gelate durante la nottata non hanno visto alcun significativo intervento. Sempre secondo Vailati, stato segnalato da pi parti, sopratutto dal Comitato pendolari e da cittadini che usano i mezzi propri, che i tempi di percorrenza per raggiungere Lodi e Milano si sono notevolmente dilatati. Tre ore per la tratta Crema-San Donato M3, due ore nella tratta Via Lodi- imbocco di Pieve Fissiraga. I motivi denunciati sono stati la mancanza di pulizia della strada da neve e gelo ed i conseguenti micro-tamponamenti e le fermate di auto in panne.
L'assessore provinciale Eugenio Vailati
Nonostante la crisi economica globale e i vincoli sempre pi stringenti imposti alle pubbliche amministrazioni in termini di controllo e contenimento della spesa, il Comune di Crema pu vantare un primato di cui andare fiero. Sulla base di uno studio pubblicato dalla Cgia di Mestre (unassociazione di artigiani e piccole imprese), infatti, risulta che lamministrazione comunale cittadina rispetti largamente i tempi di pagamento medi previsti dalle direttive europee di riferimento. A dispetto dellandamento nazionale, che evidenzia una dilatazione dei tempi per onorare le fatture emesse dalle ditte che lavorano con gli enti pubblici, nel triennio 2009-11 il Comune di Crema riuscito a contenere i tempi nei 60 giorni indicati come ottimali. In particolare, per quanto riguarda le spese correnti, il saldo avvenuto tra i 30 e i 45 giorni, mentre per le spese di investimento il saldo avvenuto mediamente tra i 45 e i 60 giorni. Deccellenza il dato dellultimo mese di dicembre, in cui per entrambe le tipologie i pagamenti sono stati effettuati entro i 30 giorni.
Si tratta di un dato che non solo colloca Crema tra i comuni pi virtuosi dItalia, con medie ben al di sotto del dato nazionale (i tempi medi di pagamento effettivi, nel 2011, sono stati di 180 giorni), ma anche dEuropa. Lo studio evidenzia che in Francia le fatture vengono saldate a 64 giorni, nel Regno Unito a 47 giorni e in Germania a 35 giorni. Questo risultato, oltre a testimoniare il grado di attenzione alla salute della finanza pubblica da parte dellamministrazione, va a sottolineare il sostegno che il Comune di Crema garantisce, indirettamente, alle aziende: sempre la Cgia di Mestre riporta che i ritardi dei pagamenti degli enti locali nei confronti dei fornitori, nellultimo triennio, in Lombardia sono stati la reale causa di fallimento di unimpresa su tre (31,5%). La giunta del sindaco Bruttomesso, che ha esaminato i dati della Cgia contestualmente allelaborazione della bozza di bilancio, ha espresso grande soddisfazione per i risultati ottenuti, e ha espresso a tutto il personale della ragioneria e al suo dirigente, Mario Ficarelli, il proprio riconoscimento per il lavoro svolto.
Anche quest'anno, il Cisvol ha indetto il bando per il finanziamento al miglior progetto presentato dalle reti di associazioni di volontariato. Si parla di reti, perch le associazioni devono essere almeno in due a presentare un progetto, mentre altri tipi di organizzazioni possono partecipare, purch in rete con un'associazione di volontariato come capofila. Gli obiettivi e le strategie, come hanno illustrato il presidente del Cisvol, Giorgio Reali e la direttrice Elena Crotti, durante la presentazione nella sala della Provincia di via Matteotti, sono, infatti, quelle di rafforzare legami sociali e relazioni tra abitanti, di promuovere forme di cittadinanza attiva e di garantire lo sviluppo di metodi e strumenti di miglioramento delle capacit organizzative, dal momento che la capacit di intervento delle realt di volontariato spesso indebolita dalla frammentazione territoriale. Il costo massimo dei progetti presentati non potr superare i 25mila euro, di cui il 70% - 17mila e 500 euro - verr finanziato dal Cisvol e non potr essere inferiore ai 4mila euro. Questa una
Non solo: Lincuria in cui versa la strada procurata dagli imponenti lavori legati alla importante sistemazione della ex-S.S. Paullese. La strada rimane per lunghi tratti sporca di materiale di scarto e, soprattutto, nel tratto milanese dopo Spino dAdda, mostra una presenza di immondizia che giace da tempo immemore e nessuno pulisce, quasi come una discarica a cielo aperto. Anche questa mancanza di prevenzione porta i mezzi di pulizia
della strada in caso di nevicata ad avere difficolt nel compire le normali operazione Per questa ragione, il consigliere Vailati, chiede se siano stati messi a disposizione in modo adeguato i mezzi di competenza della Provincia di Cremona (mezzi di spargimento del materiale antigelo/ lame di rimozione della neve), se si sia valutata lefficacia dei tradizionali materiali, se si sia intervenuti anche al di sotto dei tradizionali 5 centime-
tri di neve e se i mezzi siano stati attivati dove necessario su tutta la rete provinciale. Inoltre, se sia stata fatta prevenzione circa le cause indirette del prolungarsi dei tempi di percorrenza in caso di neve e se, in riferimento allo stato di degrado presente lungo la Paullese, soprattutto nel tratto di competenza milanese, si sia fatto adeguato interessamento nei confronti dellamministrazione provinciale di Milano.
novit dell'anno in corso, cos da favorire la partecipazione anche di progetti meno impegnativi. Le spese per i beni e le attrezzature non dovr occupare pi del 10% della spesa totale, cos come il lavoro volontario non dovr essere valorizzato pi del 20%. Occorre, infine, che il piano di copertura preveda donazioni da parte di privati, pari ad almeno il 10% del costo totale. La domanda di presentazione pu essere effettuata solo online all'indirizzo www.bandovolontariato.it, e anche questa
un'importante novit del 2012. La data di scadenza, per poter fare domanda di finanziamento, stata fissata al 30 marzo di quest'anno, entro le ore 12. Le graduatorie verranno rese note nel mese di luglio. L'inizio dei progetti dovrebbe coincidere con settembre; la chiusura con l'ottobre dell'anno prossimo. Come supporto per le associazioni, tra un paio di settimane, presso il Centro Giovanile San Luigi, via Bottesini 4, partir un corso di introduzione generale alla tecnica della progettazione, mentre un laboratorio di assistenza pi specifico, dove poter essere seguiti passo passo nella stesura del proprio progetto, verr avviato solo su richiesta di almeno tre organizzazioni. Il corso, gratuito, ha la durata complessiva di 10 ore, suddivise su 3 incontri: marted 7 febbraio, dalle 17.30 alle 20.30, sabato 11 febbraio, dalle 9 alle 13 e marted 6 marzo, dalle 17.30 alle 20.30. Per informazioni sulle modalit di partecipazione, possibile telefonare alla sede cremonese: 0372/26585 o mandare un'email all'indirizzo: formazione@cisvol.it.
Crema
13
complesso. Inoltre devono essere sostituiti alcuni ascensori non pi a norma. Rimane tutta da definire la sistemazione antincendio e di adeguamento strutturale, anchessa comunque richiesta dalla regione Lombardia, per i 136 posti di riabilitazione. La sistemazione complessiva delledificio rimane quindi definita al costo preventivo di 7 milioni di euro, al pi detratti, ora, i 500.000 euro per ladeguamento antincendio nel reparto Rsa. Comunque il previsto esborso di denaro per una ristrutturazione riferita alledificio di via Kennedy, che si vuole alienare, rende in ogni caso ancora pi difficile la
scelta della costruzione della nuova Cittadella dellAnziano. La realizzazione della Cittadella dellAnziano mantiene tutta la sua importanza strategica: senza una struttura edilizia pi funzionale e pi efficiente dellattuale, non potremmo, nel breve, recuperare con opportuni tagli alle spese, i circa 500.000 euro di disavanzo che ogni anno il nostro bilancio presenta; inoltre nei tempi medio-lunghi non riusciremmo a far fronte alla concorrenza che nel settore dellassistenza agli anziani si sta sviluppando nel nostro territorio, con un appesantimento ulteriore del deficit di bilancio,
o una secca e progressiva riduzione della qualit del servizio. A rendere comunque complicato tutto il progetto della nuova costruzione - oltre alle obiezioni riferite al momento non favorevole per mettere in vendita lo stabile di via Kennedy - la fine della tornata amministrativa a Crema che si avvicina a grandi passi. Le elezioni in citt del prossimo 6 maggio, rendono del tutto incerto il futuro politico della citt. In caso di vittoria dl centrosinistra - che ha votato contro la proposta della nuova costruzione - tutto andrebbe rivisto. Me ne rendo conto. I tempi sono scivolati in avanti molto rispetto alle nostre previsioni. Potrei elencare tutte le comunicazioni ufficiali ed informali con cui abbiamo sollecitato negli anni scorsi una decisione pi tempestiva da parte dellamministrazione comunale di Crema che, ad esempio, non ci obbligherebbe ora allintervento di adeguamento di 500.000 euro. Ma ormai sarebbe un esercizio inutile. Ricordo comunque due cose che dimostrano la nostra buona volont di discutere con tutti il nostro progetto, e quindi anche con le attuali forze politiche di minoranza. La prima: il progetto della nuova costru-
zione che originariamente era definito per entrambe le vecchie strutture di via Kennedy e di via Zurla, ora stato stralciato e prevede la realizzazione di un solo nuovo edificio in sostituzione di quello di via Kennedy. La seconda: sono partiti solo i preliminari che dovranno portare alla firma dellAccordo di Programma. I tempi tecnici richiesti sono tali che questo accordo non potr essere sottoscritto dallattuale sindaco di Crema, ma dal suo successore. Con la possibilit quindi di ulteriori verifiche delle reciproche volont. Intanto, fanno notare in casa Pd che sarebbe un peccato buttare gli oltre 10 milioni di euro spesi fra ledificio di via Kennedy e quello di via Zurla per adeguamenti e sistemazioni varie negli ultimi 10 anni, decidendo di costruire la nuova Cittadella dellAnziano alienando tutto lattuale patrimonio immobiliare della Fondazione. Facciamo notare come tempi tecnici e forse anche ragioni di opportunit, faranno scivolare la firma dell Accordo di Programma alla prossima tornata amministrativa, cio dopo il confronto elettorale del prossimo 6 maggio, con il nuovo sindaco.
A seguito delle lamentele di alcuni residenti in via Diaz a proposito dellabolizione della fermata in questa via dei bus provenienti da Milano, il comune di Crema - volendo tener fermo il principio del senso unico per i bus in via IV novembre - aveva deciso di proporre la nuova sosta nei pressi del velodromo. La Provincia, cui compete esprimersi al riguardo trattandosi di percorsi intercomunali, ha per ora bocciato tale proposta. Lassessore Simone Beretta, polemico, non nasconde la propria contrariet in una conferenza stampa appositamente convocata. Non si accetta la nostra proposta della sosta al velodromo dei bus perch, sostiene la Provincia, la loro ripartenza causerebbe ingorgo e pericolo, mentre analoga situazione esiste e viene tollerata da anni in piazzale Rimembranze dove i bus sostano riprendendo poi la marcia addirittura in due direzioni fra loro alternative, verso piazza Gari-
Simone Beretta
baldi e verso S. Bernardino. Ad ogni buon conto l ufficio viabilit del comune di Crema propone ora una nuova soluzione: una sosta allinizio di via Diaz e una seconda a met di via Cadorna da dove si pu raggiungere facilmente il parcheggio di via IV Novembre. Conseguentemente verrebbe eliminata la fermata di piazzale Rimembranze appena dopo ledicola. Questa proposta gi stata avanzata alle Autoguidovie che gestiscono i per-
corsi bus, che sono daccordo. Mi auguro che analoga proposta di assenso venga ora anche da parte della Provincia. Sulla polemica entra anche il consigliere provinciale Giuseppe Torchio che sul tema ha firmato uninterrogazione. Scrive, infatti, lex presidente della Provincia: Si apprendono da notizie di stampa le lamentele dellassessore Beretta riguardo alle fermate dei bus Crema-Milano in via Diaz. Facendo fede alle dichiarazioni
dellassessore, una possibile risoluzione del disagio che da due mesi occorre a pi di 150 pendolari bloccata dalle mancate risposte dellamministrazione provinciale (ufficio viabilit). Ci premesso, si domanda alla Giunta: se queste notizie corrispondano al vero; per quale ragione lamministrazione provinciale tardi nelloffrire queste risposte; come essa intenda operare per una rapida risoluzione del problema.
Le ricerche sono rivolte a candidati delluno e dellaltro sesso (L:903/77 e L. 125/91). Trattamento dati personali secondo D.Lgs. 196/2003 visionabile sul sito www.ddlspa.it. Aut. Min. Prot. N 1239 - SG del 22/12/2004
OPERAIE PER SETTORE COSMETICO con esperienza e disponibili ad eventuali turnazioni. Sede di lavoro: vicinanze Crema. PERSONALE ISCRITTO ALLE LISTE DI MOBILITA per aziende cremasche operanti in diversi settori. MONTATORE MECCANICO di macchinari ad alta automazione. Indispensabile autonomia nella mansione di riferimento. Sede di lavoro: vicinanze Crema RECEPTIONIST DALBERGO disponibile anche alle pulizie delle camere. Titolo preferenziale per chi ha una discreta conoscenza della lingua inglese. Sede di lavoro: vicinanze Montodine TORNITORE / FRESATORE con esperienza nella programmazione del centro lavoro. Sede di lavoro: Fontanella-BgSALDATORE TUBISTA esperto sia nella saldatura di tipo lo, tig e nella lettura del disegno meccanico. Sede di lavoro: vicinanze Soresina CUCITRICE ESPERTA su macchina lineare e tagliacuci. Sede di lavoro: vicinanze Crema
Tel. 0373/200471 - 200228-204439 Fax 0373/203449 e-mail: crema@ddlspa.it www.ddlspa.it
Non la prima volta che Simone Beretta assessore ai Lavori Pubblici prende posizione contro le opinioni espresse dal sindaco Bruno Bruttomesso, ma stavolta lo fa - per usare le sue espressioni - con determinazione e caparbiet. Il sindaco, alla fine di un incontro con i consiglieri della maggioranza di centrodestra per analizzare le proposte di bilancio 2012, aveva avuto modo di chiarire che il progetto della ciclabile da S. Bernardino verso Offanengo, ben difficilmente potr essere realizzato. Lassessore Beretta in proposito commenta per iscritto: Stamattina (gioved 2 febbraio) leggo che la ciclabile di S. Bernardino per Offanengo non si farebbe. Staremo a vedere. Due le ragioni che lassessore porta. Anzitutto abbiamo gi acquisito mesi fa le aree e consentito al comune di Offanengo di realizzare parte della ciclabile sul nostro territorio. In secondo luogo la bozza di bilancio 2012 licenziata dalla giunta prevede un apposito stanziamento di 300.000 euro circa. Lascio al consiglio comunale la responsabilit di cancellarli. Ognuno si assuma le proprie responsabilit ed impari a onorare gli impegni presi; per quanto mi riguarda io ho onorato tutti i miei impegni assunti in pubbliche assemblee nei quartieri.
Lassessore ha smentito Bruttomesso: Il 3 febbraio allevento internazionale agricolo La ciclabile Crema-Offanengo si far Fiera a Verona con la Cassa
La Fiera internazionale agricola di Verona dedicata alla zootecnia e all'agricoltura e rappresenta un punto di riferimento per gli agricoltori e gli addetti al settore di tutto il mondo. I principali temi della Fieragricola 2012 saranno le macchine e le attrezzature agricole, le tecnologie e i prodotti per l'allevamento, le energie rinnovabili, i servizi e i prodotti per l' agricoltura. Ma vi saranno anche padiglioni di interesse non solo per gli agricoltori, quali il giardinaggio, quello dei piccoli animali e quello delle energie pulite. Ecco quindi che anche questan-
no il Credito Cooperativo dell'Adda e del Cremasco-Cassa Rurale ha organizzato una visita a Verona il prossimo 3 febbraio. La Cassa Rurale, infatti, da sempre attenta al mondo agricolo, favorendo le occasioni di aggiornamento e di crescita professionale di coloro che vi operano. Liniziativa si rivolge quindi anche a tutti quanti sono appassionati al nostro ambiente rurale, una peculiarit da valorizzare del nostro territorio perch vede poi interessate molti altri settori, quali quelli dellartigianato, del commercio e del terziario.
14
Crema
Le liberalizzazioni del governo Monti scatenano in citt le reazioni di alcune categorie di commercianti e artigiani
ra le tante liberalizzazioni proposte dal Governo Monti, non si fatta attendere anche la possibilit per panificatori e panettieri di vendere il loro prodotto la domenica e i giorni di festa ma, come successo per altre categorie, anche questultima ha serrato le fila: Noi panificatori dellAscom, una ventina di iscritti, tra Crema e il Cremasco, siamo tutti dello stesso parere: non apriremo la nostra attivit la domenica. Sergio Mussi, responsabile del settore, categorico: Ancora una volta ci troviamo di fronte a una legge che va a favore della grande distribuzione. Non siamo dei robot ed assurdo pensare che possiamo tenere aperto il nostro negozio 7 giorni su 7. Tanto pi che non si acquisterebbero nuovi clienti n si venderebbe di pi, perch se noi piccoli negozianti tenessimo aperto la domenica, non faremmo pi la doppia panificazione il sabato e quindi il risultato sarebbe il medesimo. Anzi, le vendite sarebbero le stesse ma le spese no; quelle aumenterebbero, per via dellapertura un giorno in pi. Qualche indipendente, per, ha gi cominciato ad approfittare della novit e, stando alle dichiarazioni di Mussi, ha iniziato da un bel pezzo, molto prima della promulgazione del decreto. Finora, cera una legge regionale che proibiva lapertura domenicale e nei giorni festivi ma qualcuno la aggirava, sostenendo che il pane venduto era stato cotto il giorno prima. In realt, bastava un rapido esame per accorgersi che il pane, al contrario, era freschissimo. Nei prossimi giorni, lAscom
Panettieri contro il pane Carrozzieri: Sia il cliente fresco la domenica, ma... a scegliere la sua officina N T
di Gionata Agisti di Gionata Agisti provinciale si incontrer con la Regione per fare il punto della situazione e verificare il da farsi, ma i panificatori temono per i loro guadagni: Personalmente continua Mussi, tra i miei clienti credo che saranno in pochi ad alzarsi la domenica per andare ad acquistare il pane da altri fornai o rivenditori ma, a lungo andare, le abitudini potrebbero cambiare e perci temiamo questa norma. Anche la Lega Panificatori, associazione di categoria dell'Asvicom Cremona, dice no all'apertura di fornerie e panifici nei giorni festivi e lo fa tramite il suo presidente, Angelo Guerini Rocco: Il motivo della chiusura domenicale quello di garantire il riposo settimanale dei panificatori, una pausa sacrosanta, dal momento che il nostro un lavoro di sacrificio e usurante. Si tratta di unattivit che si svolge prevalentemente di notte, per garantire un prodotto fresco per sei giorni su sette, con l'impegno di offrire qualit e non quantit. Chi acquista il pane al sabato gi abituato a comprarlo in quantit doppia. Di sicuro, queste aperture porteranno aumenti di costi, per via degli straordinari, che arriverebbero a gravare ulteriormente sulle aziende di panificazione del territorio. Al commento del presidente Guerini, si aggiunge quello del presidente dell'Asvicom Cremona, Berlino Tazza: Una proposta di questo genere non potr che mettere in ginocchio i piccoli panificatori, fornendo un assist a supermercati e grandi catene di distribuzione che hanno le risorse per restare aperti tutti i giorni. E il modo pi rapido per mandare in crisi le piccole attivit a conduzione familiare. Al contrario, occorrono scelte pi lungimiranti, che vadano verso una valorizzazione della produzione artigianale del pane, con norme a tutela dei prodotti di alta qualit e realizzati in modo tradizionale. Il consumatore ha bisogno di qualit garantita, non di aperture domenicali. Come Federazione Regionale lombarda delle Asvicom, stiamo predisponendo un documento destinato all'assessore lombardo al Commercio, Stefano Maullu, nel quale gli presenteremo le ragioni del comparto. el suo ultimo intervento in favore delle liberalizzazioni, il governo Monti ha messo mano anche al capitolo compagnie assicurative e ai loro rapporti con la categoria dei carrozzieri, incentivando la formazione di reti di carrozzerie fiduciarie delle assicurazioni stesse. I carrozzieri, per, non hanno gradito l'iniziativa, giudicata in controtendenza rispetto al decreto Salva Italia e alla sua azione liberalizzatrice. Aderire a una di queste reti non sarebbe obbligatorio per loro ma, in pratica, vi verrebbero spinti dal fatto che un privato che si rivolgesse a una carrozzeria indipendente verrebbe penalizzato con un maggior costo del 30%. vigore della normativa, lavorino per rimettere le cose a posto. I carrozzieri vi vedono lo zampino della lobby delle compagnie assicurative che, come ricorda Tarenzi, gi un'altra volta, nel 2009, avevano cercato di favorire la nascita di una rete di fiduciari. Quella volta, per, si trattava della proposta di due compagnie: Fondiaria Sai e Unipol; qui, invece, siamo di fronte a un intervento legislativo. Vogliamo pensare che il governo, preso da mille pensieri e preoccupazioni e costretto ad agire in tempi ristretti, non abbia avuto modo di approfondire a dovere il merito della questione. D'altra parte, si tratta di una iniziativa talmente strampalata da non poter essere considerata altro che una svista. l'unica misura del decreto, infatti, a essere in controtendenza rispetto a una generale tendenza liberalizzatrice. La principale preoccupazione, da parte dei carrozzieri, quella di finire fagocitati dalle compagnie assicurative. Innanzitutto, perderemmo la risorsa principale di unazienda: la pluralit di committenti. Alla lunga, diventeremmo infatti dei fornitori di un servizio in esclusiva, per quella o quellaltra compagnia. Quanto alle carrozzerie che non volessero aderire a una rete o non venissero scelte, per
via delle loro dimensioni ridotte o per altre questioni, correrebbero il forte rischio di andare incontro a una chiusura dellattivit. Questo non lo vogliamo. Le compagnie assicurative, dal canto loro continua Tarenzi,
Daniele Tarenzi
Mi sembra una decisione illegittima commenta Daniele Tarenzi, responsabile del settore per Cna. Come categoria e insieme a Casartigiani e a Confartigianato, ci siamo mobilitati in un fronte unitario e abbiamo preparato un emendamento, che verr consegnato ai nostri parlamentari di riferimento, perch nel lasso di tempo previsto - 60 giorni -, prima dell'entrata in
avrebbero il vantaggio di intervenire sul costo del servizio di riparazione, incidendo sulla libert del carrozziere di fissare il proprio prezzo, per poter contare su una marginalit di guadagno. Un po come successo per i benzinai, in passato proprietari e ora solo gestori di una stazione di servizio. Verrebbe meno anche la nostra professionalit, oltre che la libert di un automobilista di decidere dove spendere il denaro. L'intera categoria e le associazioni artigiane si mobiliteranno a livello nazionale per la giornata di mercoled prossimo, 8 febbraio. Lappuntamento a Roma, alle 10.30, presso il cinema Capranichino, proprio in piazza Montecitorio. Qui, i rappresentanti degli artigiani incontreranno i capigruppo delle forze parlamentari, per spiegare loro le ragioni di questa iniziativa. Non intendiamo scendere in piazza, causando ulteriori disagi ai cittadini precisa sempre Tarenzi. Il nostro obiettivo lavorare per modificare larticolo di legge a livello istituzionale.
Fabiano Gerevini riconfermato Tira un pugno al meccanico che vuole essere pagato presidente del Panathlon Crema
MINORENNE GLI AVEVA PUNTATO ANCHE IL PUGNALE
della riparazione effettuata da qualche mese sullauto intestata alla madre, ma era stato affrontato subito dal minore che gli aveva sferrato un pugno al volto prima ancora di parlare. Nonostante avesse capito che lartigiano era creditore per mandarlo via aveva impugnato un coltello. Sembra che la madre del giovane abbia contestato la riparazione, ritenuta insoddisfacente, difettosa, e sospeso il pagamento.
Fabio Gerevini
Tutti i nomi del consiglio direttivo, del collegio contabile e del collegio arbitrale
tante e discusse le linee programmatiche del prossimo biennio. Da notare che il 2012 lanno in cui il club compir i 50 anni di vita, un compleanno importante che, ha detto il presidente Gerevini sar festeggiato degnamente. Nel consiglio direttivo sono stati eletti: Mario Maccalli, Giovanni Ghezzi, Adriano Tango, Gian Franco Facchi, Andrea Goldaniga, Angelo Branchi, Giuseppe Inama. Per il collegio amministrativo-contabile: Corrado Bonoldi, Doriano Denti, Lodovico Zurla. Per il Collegio arbitrale: Franco Tagliaferri, Emilio Goldaniga, Giovanni Pizzocaro.
Marted 31 gennaio, una ragazza - allarmata dalle possibili conseguenze - chiedeva lintervento al 112 presso la sua abitazione, in un quartiere di Crema, per la lite in corso tra il fratello e un meccanico. I carabinieri trovavano ancora agitato il giovane che compir diciotto anni tra qualche mese. Era successo questo: un meccanico, 37 anni, era andato a chiedere il pagamento
I carabinieri hanno sequestrato il coltello e deferito in stato di libert alla procura della Repubblica presso il Tribunale dei minorenni di Brescia il giovane responsabile della minaccia aggravata dalluso dellarma ed invitate le parti a presentare denuncia ai carabinieri competenti per territorio. Qualora non pervengano a una transazione potrebbero essere contestati gravi reati.
Conferma del presidente uscente Fabiano Gerevini nella riunione della assemblea elettiva del Panathlon Crema dello scorso 25 gennaio. Gli incarichi sono per la durata del biennio 2012-2013. Significativo il fatto che tutte le nomine sono avvenute con votazione unanime a testimonianza della unit di intenti del Club cremasco e del giudizio ampiamente positivo nei confronti delloperato del biennio in scadenza. Il presidente Fabiano Gerevini ha ringraziato della fiducia rinnovata nei suoi confronti e ha dato a tutti i soci appuntamento per lassemblea ordinaria di febbraio in cui verranno presen-
Alle 10 circa, un geometra durante i lavori al quinto piano di un edificio a Crema in via IV novembre, ha individuato scorrere lungo il fiume Serio un manichino o qualcosa di simile. Per la distanza losservatore al telefono non riuscito a escludere si trattasse di un cadavere. Loperatore del 112 ha attivato il vigili del fuoco per lintervento in acqua e la polizia locale per disciplinare la circolazione stradale. La pattuglia capeggiata dal maresciallo della stazione dei carabinieri di Crema andata sulla riva per leventuale attivit investigativa e dei rilievi necessari. Pi tardi allaltezza di via Visconti stata recuperata una bambola gonfiabile simile ad una donna nuda.
Crema
15
Per fortuna tutti i bambini erano gi a casa. Grande spavento per le insegnanti. La dinamica
asilo nido Monsignor Capetti di Offanengo andato in fumo. Della struttura di viale Europa non rimasto quasi nulla, anche se chi guarda dallesterno, a prima vista, potrebbe non rendersene conto. Le pareti esterne, infatti, sono ancora al loro posto ma linterno delledificio a essere andato completamente distrutto. Lincendio risale a luned, attorno alle 18, quando, per fortuna, tutti i bambini - una trentina - erano gi a casa. Nellasilo si trovavano solo tre insegnanti, impegnate a organizzare le scenografie di un allestimento in programma per il giorno seguente ed stata proprio questa loro attivit a causare, indirettamente, lincidente. Sembra che, nel maneggiare una candela, abbiano inavvertitamente acceso uno degli addobbi di cartone ci spiega il sindaco, Gabriele Patrini. Trovandosi a contatto con questo materiale, il fuoco ha messo un attimo a divampare, estendendosi rapidamente al resto dellarredo. Raggiungere lestintore, come hanno testimoniato le tre insegnanti, stato impossibile dal momento che anche questo strumento, evidentemente non proprio a portata di mano, si trovato ben presto isolato dalle fiamme, cos come lunico telefono presente nelledificio. Al che, per poter avvertire i vigili del fuoco, le tre donne sono corse a citofonare a un privato, la cui casa confina con la struttura. Nessuna di loro rimasta ferita, ma il rischio stato elevato, anche per lesplosione dei vetri
delle finestre, che sono andate completamente in frantumi. Sul posto, sono intervenuti diversi mezzi dei vigili del fuoco, insieme ai carabinieri di Romanengo e alla polizia locale. Le operazioni per spegnere lincendio sono durate qualche ora, fino a sera inoltrata. Le pareti interne e larredo sono tutte bruciate continua il sindaco. Si salvato, in parte, solo lufficio della dirigente. La strut-
tura portante non sembra danneggiata, ma tutto da verificare. Comunque, sarebbe impensabile mettersi a ricostruire il tutto, costerebbe di pi che realizzarne uno nuovo. Del resto, il problema non si pone, visto che una nuova struttura gi in fase di costruzione, a 50 metri da quella andata in fumo, e dovrebbe essere ultimata entro 8 mesi al massimo. Ci che rimane dellattuale,
infatti, un prefabbricato risalente agli anni Settanta, che dava gi alcuni problemi, soprattutto riguardo al tetto. Per il momento, per, per i bimbi del nido occorrer trovare una soluzione temporanea e la scelta, concordata con lAsl, caduta sullistituto comprensivo del paese. Per renderlo idoneo, serve solo un intervento relativamente ai servizi igienici, che dovranno essere adattati alle esigenze dei bambini pi piccoli. Abbiamo ipotizzato che in un paio di settimane dovremmo riuscire a fare le modifiche necessarie precisa il sindaco. Nel frattempo, approfittando della chiusura delle attivit pubbliche, per la festa patronale di ieri, e del fine settimana, ricaveremo lo spazio allinterno dellistituto per accogliere i nuovi ospiti. Presto, sar organizzato anche un incontro tra lamministrazione comunale e i genitori, per verificare se ci siano altre necessit da parte degli utenti del nido. Infine, non potevano mancare le polemiche. Il consigliere comunale di minoranza, Alex Corlazzoli, ha annunciato alla stampa che presenter uninterrogazione al sindaco, per sapere se la struttura disponeva dei certificati necessari, in particolare per la prevenzione incendi. Quello che non condivido del consigliere Corlazzoli replica il primo cittadino, questa sua necessit di mettersi sempre in mostra. Che senso ha annunciare che presenter uninterrogazione per avere dei documenti? Potrebbe informarsi presso gli uffici comunali e scoprirebbe che questi certificati esistono, senza bisogno di creare clamore e allarmismi.
Prosegue liter che porter i prodotti della Scuola Casearia di Pandino, sugli scaffali dei supermercati della Coop e, in questa settimana, un altro passo stato compiuto in questa direzione. Infatti, ha visitato la sede di Pandino ed in particolare il caseificio didattico, Giuseppe Glorioso della CR&S, societ esterna alla Coop, ma che si occupa di verificare dal punto di vista del controllo dei processi di produzione e della qualit dei prodotti, tutto ci che poi compare presso i punti vendita Coop. La visita a Pandino consiste nel visionare il processo produttivo, prelevare dei campioni di prodotto sui quali operare analisi chimiche e microbiologiche dice Glorioso, al fine di emettere un rapporto di prova che poi servir a dare il via libera alla fornitura. Una volta ottenuto il responso positivo da parte dei tecnici, si proceder a definire nel dettaglio la fornitura, che secondo i propositi della scuola, dovrebbe riguardare per la fase iniziale, il punto vendita di Crema. Dovremmo partire con Crema dice il direttore Andrea Alquati, considerato che noi siamo una scuola e quindi non abbiamo la possibilit nel breve periodo, di definire il trasporto dei prodotti per percorsi pi lunghi. Tuttavia, questo un punto che verr affrontato successivamente. I formaggi per i quali la Coop ha dimostrato interesse sono il Fontal e la Canestrella, gi stagionati e da destinare al banco gastronomia assistita. Nel corso della visita il referente della Coop ha voluto conoscere i quantitativi di latte lavorato a settimana (circa 100 quintali), la sua provenienza, la metodologia di pastorizzazione, le analisi microbiologiche che si effettuano in sede, oltre alle caratteristiche dei due formaggi indicati sopra.
16
Crema
Marted notte stata presa di mira la sede del Pd cittadino. Verso le due una persona, dopo aver imbrattato i muri esterni con delle scritte di protesta contro la Tav, ha versato del liquido infiammabile sulla porta, dandole fuoco subito dopo. Pochi danni per un gesto scriteriato che
avrebbe potuto avere conseguenze ben peggiori . Per il grave reato di incendio doloso sta indagando la Uigos del Commissariato che ha gi raccolto i primi indizi. E davvero spiacevole quanto accaduto commenta il coordinatore del Pd cremasco
Matteo Piloni - soprattutto perch stiamo terminando i lavori di ristrutturazione. Nessun danno impegnativo, ma di certo da sottolineare la gravit dellatto in s che, per quanto ci riguarda, non ha precedenti. Comunque abbiamo gi sporto denuncia preso la questura che ora far il suo corso.
ellambito della Giornata della Memoria, luned, presso laula magna delluniversit, si svolto un convegno dedicato alla risiera di San Sabba nel sistema concentrazionario nazi-fascista, aperto alle scuole e a tutta la cittadinanza. Ospite relatore, il professor Tristano Matta, storico dellIstituto Regionale per la Storia del movimento di liberazione del Friuli Venezia Giulia. Il lager della Risiera di San Sabba, creato nellottobre 1943, allinterno del complesso industriale dellex pilatura di riso, che sorge a Trieste in prossimit dello stadio comunale, funzion fino alla liberazione come campo misto: di transito, per gli ebrei destinati alla deportazione verso i campi di sterminio e di detenzione ed eliminazione per resistenti, partigiani catturati e ostaggi civili. Per questultima finalit, svolta in assoluta segretezza, il campo venne attrezzato con un forno crematorio, destinato alleliminazione dei cadaveri delle vittime. Questo aspetto - la presenza di un forno crematorio - fa della Risiera di San Sabba un caso unico tra i campi di concentramento nazisti in Italia e in tutta lEuropa occidentale occupata. Secondo le stime emerse in occasione del processo del 1976, sulla base di testimonianze di alcuni sopravvissuti e di ex SS, nella Risiera di San Sabba furono uccise e bruciate dalle 3 alle 4mila persone, solo in parte identificate. Per lo pi, partigiani
Alla fine della scorsa settimana si sono svolti i funerali del pittore e scultore Carlo Fayer. Aveva 87 anni e da tempo era ammalato: poco pi di un anno fa non aveva potuto presenziare nemmeno alla mostra antologica delle sue opere organizzata dalla Fondazione S. Domenico. Era il nostro artista pi famoso ed apprezzato, caratterizzato da una grande creativit ed ispirazio-
non rimpiangeva nulla, per la straordinaria capacit di cogliere gli aspetti pi positivi anche in avvenimenti dolorosi come lesperienza della guerra. Lascia un patrimonio artistico notevole anche dal punto di vista quantitativo, che sicuramente testimonier nel tempo la fama che lha accompagnato in vita. Alla famiglia ed agli amici esprimiamo le nostre condoglianze.
Speciale Economia
17
Lanalisi del professor Paolo Manasse, docente di macroeconomia e politica economica, sul pacchetto predisposto dal governo Monti
Il cosiddetto pacchetto liberalizzazioni, predisposto dal governo Monti, sta suscitando grande dibattito e veementi proteste allinterno delle categorie interessate. Anche se, ovviamente, sia limpatto, che lo stesso merito delle liberalizzazioni non hanno lo stesso peso, per dire, per tassisti, farmacisti o notai. Il concetto chiaro: la nostra economia stagnante, e lo anche per lacci e laccioli, pressioni di gruppi di interessi, meccanismi di protezione dalla concorrenza. Liberalizzare, per il Governo, significa dare nuova linfa ai meccanismi del mercato, dare ossigeno e nuove risorse a famiglie ed imprese, far ripartire leconomia. Tutto questo ha scatenato, dicevamo, proteste, contestazioni e scioperi. Nella realt italiana di oggi, complicata e difficile, il tutto si mescolato a proteste di segno diverso, dagli autotrasportatori ai pescherecci, ma si ascoltano anche voci che, allinterno degli stessi ordini professionali interessati, parlano di provvedimenti abbastanza limitati. Abbiamo rivolto alcune domande a Paolo Manasse, docente di Macroeconomia e politica economica allUniversit di Bologna. Professor Manasse, ci pu aiutare a dipanare la matassa delle liberalizzazioni predisposte dal governo Monti?
Le misure previste dal decreto sono positive, ma si dovrebbe agire anche sulle banche e sulle fondazioni
Si tratta di misure finalizzate a rimuovere le cosiddette "barriere all'entrata" di alcuni settori economici. Parliamo ad esempio del numero dei tassisti e delle farmacie, o dei requisiti per fare tirocini finalizzati all'iscrizione a un ordine professionali. Ostacoli che, limitando l'accesso alle professioni, contribuiscono a mantenere alti i prezzi. Si tratta di situazioni di privilegio che le liberalizzazioni vogliono eliminare, in una serie di settori che rappresentano circa il 40% del Pil. Tra l'altro, le barriere all'entrata ostacolano l'innovazione tecnologica: un elevato livello di monopolio, infatti, porta a non avere interesse a innovare, mentre una concorrenza pi stringente incentiva l'innovazione e la ricerca. Liberalizzare, stimolare la concorrenza, limitare, se non
abbattere, le nicchie di privilegio: questo dunque il volano della ripresa? Questi provvedimenti hanno effetti sia a livello settoriale che macroeconomico. Per quanto riguarda i settori economici, l'aumento del numero degli attori porta al calo dei prezzi e alla crescita delle merci in circolazione. A perdere sono solo coloro che godevano dei privilegi. Ma facendo un bilancio sono pi numerosi gli aspetti positivi, e la societ ci guadagna. Magari si potrebbe pensare di compensare alcune categorie perch possano mitigare gli effetti della liberalizzazione. Per quanto riguarda gli effetti macroeconomici, possiamo rifarci alle esperienze di altri paesi in cui si intrapresa la strada delle liberalizzazioni. Molti studi rilevano che si sono ottenuti guadagni in termine di riduzione dei prezzi in alcuni settori (es: tariffe telefoniche, linee aeree, ecc). Aumenta inoltre la propensione a innovare e fare ricerca, attraendo un maggior numero di investitori esteri.
Ma tutto ci rappresenta solo una parte della soluzione del problema. Bisogna infatti vedere quale fiducia si pu nutrire in questo pacchetto di liberalizzazioni. Ad esempio un po' stupisce il fatto che vi siano liberalizzazioni solo parziali, in certi settori: ad esempio per le farmacie o i tassisti non si aboliscono le licenze, ma se ne aumenta il numero. In questo modo per le protezioni di tali categorie non vengono abolite, ma solo ridotte. Sarebbe invece stato preferibile un intervento pi incisivo. Queste misure presentano inoltre alcuni problemi legati al fatto che nonostante le liberalizzazioni ricoprano un ampio ventaglio di attivit, per alcuni settori non si prevede praticamente nulla. Sto parlando dei mercarti finanziari, delle banche, delle assicurazioni.
In effetti sembra che il sistema del credito e della finanza non sia stato toccato pi di tanto dalle riforme... E' proprio questo l'errore. Ci sono ambiti, come la disciplina delle partecipazioni incrociate, o il ruolo delle fondazioni bancarie, che creano molti problemi. Prendiamo ad esempio il ruolo delle fondazioni: questi organismi dovrebbero essere di controllo, ma in realt vengono a loro volta controllati dalla politica del territorio, che a sua volta condiziona la banca stessa. Cos chi vuole investire non lo far certo in un istituto di credito dove le decisioni sono prese dal sindaco o dal presidente della Provincia. Se andiamo ad analizzare paesi che funzionano meglio dell'Italia, vediamo che le libera-
lizzazioni messe in campo sono proprio quelle legate ai mercati finanziari, che per i paesi avanzati sono quelle che funzionano meglio. Questo accade perch il sistema del credito fpondamentale per lo sviluppo dell'economia. Quindi possiamo dire che questa manovra una grande svolta, ma lascia un po' di amaro in bocca. C' poi il problema che, nonostante ci sia un testo unico che prevede norme piuttosto strette, nella pratica si usano spesso escamotage per aggirarle. Cos troviamo persone che fanno parte di Consigli di amministrazione di diverse banche; oppure si trovano partecipazioni incrociate tra banche e grandi imprese che creano legami collusivi e il credito viene dirottato verso tali grosse aziende, a scapito di quelle pi piccole, che hanno invece difficolt ad accedervi. Sarebbe quindi opportuno un inasprimento delle normative. Allo stesso modo si dovrebbe cambiare le fondazioni, privatizzandole in modo che venga evitata l'ingerenza della politica.
potrebbe pensare, per tali categorie, a una forma di convenzione o di sgravio fiscale che attenui gli effetti della manovra. La miseria dei molti e la ricchezza di pochi, ha scritto in un suo recente articolo. Quali altre misure sarebbero necessarie per una maggiore equit? Fino alla crisi del 2008, in realt, non c'era mai stata una grande disuguaglianza sociale. Il problema oggi che sta aumentando il divario tra ricchi e poveri, anche a causa di una forte redistribuzione del ceto medio: operai e impiegati sono scesi verso la povert, mentre i lavoratori autonomi ci hanno guadagnato. L'altro aspetto da tenere presente che la nostra una societ bloccata dalla mancanza di possibilit per chi non nasce in una famiglia abbiente. In sostanza i figli dei poveri restano poveri, e i figli dei ricchi restano ricchi. Questo perch carattere individuale e merito nel nostro paese hanno scarso peso. Proprio a questo proposito le liberalizzazioni sono importanti, andando nella direzione di trasferire risorse ai giovani. Oltre a questo sarebbe utile trasferire le risorse legate all'evasione fiscale sulla riduzione delle aliquote per le fasce medio-basse. Questo sarebbe fondamentale sia per la redistribuzione del reddito che dal punto di vista economico, con l'incremento dei consumi.
Cosa ne pensa delle proteste in atto? Sono solamente corporative, o c un qualche fondo di verit? Senza dubbio le categorie vengono toccate nel vivo e quindi le proteste sono legittime. Certi settori poi, come ad esempio i trasporti, sono state molto sacrificate dall'incremento dei carburanti, che incide per il 70%. Tuttavia, come ho detto prima, si
18
Speciale Economia
Si conferma stabile l'andamento congiunturale provinciale degli ultimi tre mesi del 2011, come emerge dall'indagine condotta da Unioncamere Lombardia. Lindice destagionalizzato della produzione industriale provinciale si mantiene su livelli appena inferiori a quelli che hanno preceduto la crisi, e mantenendo il valore pi alto allinterno della Lombardia. A gettare ombre sul prossimo futuro sono per le variazioni ancora negative sul versante degli ordini interni che sono, con il -0,6%, alla quinta variazione negativa consecutiva. La domanda estera, che nellattuale panorama internazionale costituisce lancora di salvezza delle economie pi avanzate, in provincia, pur aumentando dello 0,8%, non riesce tuttavia a recuperare il calo dell1,5% riscontrato nei tre mesi estivi. Stabile il fatturato a prezzi correnti (+0,2%), che gi da un paio di trimestri ha arrestato il suo precedente processo di buona crescita. Lo stesso accade per i prezzi, la cui lieve ripresa inflattiva (+0,9% delle materie prime e +0,5% dei prodotti finiti), sembra dovuta pi ai rincari dei carburanti che ad una rinata vivacit degli scambi. Il numero degli addetti cresce dello 0,7% ed alla quarta variazione positiva conse-cutiva, ma nello stesso tempo riprende l'accesso alla Cassa Integrazione Guadagni ordinaria delle imprese cremonesi. Vi ha infatti fatto effettivo ricorso pi dell11% delle imprese (contro l8,6% di tre mesi fa). Dati preoccupanti sono quelli che pervengono dal comparto artigiano che presenta segni negativi ed in peggioramento per tutti gli indicatori. La produzione destagionalizzata a livello congiunturale perde il 7%, annullando il recupero dei due trimestri precedenti (+4,2 e +3,2%) con inevitabili ripercussioni sul fatturato che scende ulteriormente dell1,8%. Anche gli ordini e loccupazione sono in calo di poco meno di due punti percentuali.
l 2012, anno di recessione? La cosa preoccupa molto, ovviamente, il mondo economico e produttivo locale. Ne abbiamo parlato con Giandomenico Auricchio, presidente della Camera di Commercio di Cremona. Proprio in questi giorni abbiamo presentato i dati congiunturali relativi al quarto trimestre 2011 che indicano un andamento sostanzialmente stabile della nostra economia spiega. Tutti i principali indicatori infatti presentano variazioni con valore assoluto inferiore al punto percentuale. Se guardiamo il dato congiunturale della produzione industriale provinciale - un indicatore molto importante perch in grado di darci indicazioni della misura in cui le vicende finanziarie impattano sulleconomia reale vediamo che la produzione, con un calo dello 0,2%, non si discosta significativamente dal +0,1% del 3 trimestre 2011. Un dato che dimostra come il nostro tessuto economico, ancora una volta, abbia dato prova di una buona tenuta. Ricordo che in Lombardia la produzione presenta, per la seconda volta consecutiva una variazione negativa con un -0,5%. Un commento sulla situazione economica cremonese non pu per prescindere dal fatto che siamo in un momento di elevata criticit per leconomia italiana, esposta pi di altre alle speculazioni finanziarie e alla contrazione della domanda mondiale e oggi impegnata su difficili interventi strutturali per il risanamento e lo sviluppo. Quali azioni mette in campo la Camera di Commercio per sostenere il sistema economico provinciale? In questo quadro economico globale trovare ricette per risollevare lambito locale senzaltro complesso. Uscire dalla crisi limperativo. Per questo, come Camera di Commercio, cerchiamo di sostenere le nostre aziende nelle maggiori difficolt, aiutandole ad alleggerire le criticit del momento. Credito, internazionalizzazione, innovazione, aggrega-
Giandomenico Auricchio
La Camera di Commercio al fianco delle imprese del territorio, per sostenerle nella sfida per la competitivit
zione, sono le priorit dintervento. Oltre al finanziamento del sistema dei Confidi, i progetti Sbloccacrediti e Confiducia sono le risposte del sistema camerale alla crisi di liquidit delle aziende. Sono quasi 600.000 i crediti finanziati alle micro e piccole imprese cremonesi in virt dellaccordo per il quale il sistema camerale eroga alle micro e piccole imprese lombarde i crediti dei Comuni gi giunti a scadenza e non onorati per i vincoli del Patto di stabilit o per problemi interni alle singole amministrazioni. Il tutto senza alcun onere burocratico e senza spese. Il progetto Confiducia, invece, ha permesso a 258 imprese del nostro territorio di ottenere finanziamenti per quasi 20 milioni di euro. Sappiamo bene che oggi, in particolare per la piccola e media azienda, puntare su processi di integrazione che favoriscano innovazione e internazionalizzazione per confrontarsi in maniera competitiva con il mercato rappresenta la prima ricetta anticrisi. Il percorso che come Camera di Commercio di Cremona siamo impegnati a sostenere, supportando le imprese nello sforzo di ottimizzare la propria capacit di competere in una dimensione globale confortato dai risultati ottenuti nellultimo trimestre 2011 sul fronte export, dove la nostra provincia registra unottima performance con un +2,4% contro un -1,5% in Lombardia. La recente approvazione, fortemente auspicata dalla Camera, da parte di Regione Lombardia dei criteri di attuazione del "Bando voucher per l'internazionalizzazione delle micro, piccole e medie imprese lombarde 2012", nell'ambito dell'Adp con il sistema camerale, con la messa a disposizione delle aziende lombarde di quasi 5,5 milioni di euro per sostenere l'acquisto di servizi di consulenza e assistenza per l'estero e la partecipazione a missioni economiche e fiere internazionali all'estero, apre interessanti prospettive per favorire i processi di apertura al commercio con lestero. Continueremo anche inoltre a lavorare per far crescere una cultura collettiva
dellimportanza di investire nellinnovazione. Nel 2011 sono state 16 le imprese della provincia di Cremona che hanno ottenuto contributi per innovazioni di prodotto o di processo sui bandi Innovazione appena chiusi. Laggregazione un altro dei temi forti sui quali, anche come sistema camerale lombardo, stiamo puntando. Sostenere la crescita e la formazione di reti di imprese in modo da favorire la ricerca, linnovazione, la formazione, il trasferimento tecnologico oggi una leva fondamentale di competitivit. E ci a maggior ragione in un tessuto economico come il nostro, fatto di aziende spesso molto piccole, per le quali unire capacit, competenze e risorse pu risultare davvero determinante. Ricordo che fino a fine febbraio ancora aperto il bando ERGON, finanziato dalla Regione e dalla Camera di Commercio, con una dotazione per il territorio di quasi 500.000 euro, senzaltro una significativa opportunit per le imprese cremonesi che punteranno sullaggregazione e le reti dimpresa per realizzare prodotti, servizi e business innovativi in nuovi mercati. Una previsione per il 2012? Ci sar la ripresa? E quando? Bisogna avere fiducia. Leconomia reale ha gi dimostrato di saper reagire, innovando, mettendosi in rete, cercando di cogliere le opportunit offerte dai Paesi emergenti.. E evidente per che bisogna fare i conti con il calo dei consumi, le difficolt del sistema bancario e le conseguenti difficolt di accesso al credito. Certamente levoluzione complessiva della situazione, oltre che dalla capacit del sistema Italia di dare risposte incisive alla crisi, dipender in larga misura dalla tenuta del contesto internazionale. Variabili queste, purtroppo, completamente al di fuori del controllo a livello locale. Quel che certo che, per, la Camera di Commercio sar sempre al fianco delle imprese del territorio per sostenerle nella sfida per la competitivit.
l comparto industria nel 2012? Abbiamo chiesto a Mario Caldonazzo, presidente dell'Associazione industriali di Cremona (Confindustria), di fare il punto della situazione e di commentare il provvedimento sulle liberalizzazioni.
Speciale Economia
19
Si teme, da pi parti, che il 2012 sia un anno segnato dalla recessione. Come giudica la situazione e le prospettive del mondo industriale? Il Fondo Monetario Internazionale ha gi parlato di recessione per il nostro paese. In economia si parla di recessione quando la capacit produttiva di un paese inferiore a quella che lo stesso potrebbe avere usando tutti i propri fattori produttivi. La recessione quindi lopposto della crescita economica, cio allo sviluppo di un paese in diversi settori con aumento della ricchezza, dei consumi, della produzione di beni e di servizi. Tra i vari sistemi proposti ha riscosso un notevole successo nel 1975 quello proposto dalleconomista Julius Shiskin in un articolo sul New York Times. Sugger di considerare landamento del prodotto interno lordo in due trimestri consecutivi: se il dato negativo in entrambi, allora il paese si trova in recessione. Io credo che occorra evitare di trarre considerazioni troppo rigorose sullargomento e soprattutto di distinguere diversi livelli di gravit tra le fasi recessive. Credo che il nostro paese e soprattutto la nostra economia stia attraversando una stadio complicato dettato da un perdurare di discontinuit degli ordinativi, da un peggioramento delle condizioni di accesso al credito ma tuttavia
esistono le condizioni per poterne uscire bene. Le possibilit di uscita dipendono dalle capacit di reazione, dallorientamento politico dei governi e dalle politiche economiche che si sar in grado di applicare, non pi solo a livello paese ma di Unione Europea. Lindustria, dopo un avvio interessante nei primi mesi del 2011, ha subto un ulteriore rallentamento dalla fine dellanno. Le nostre previsioni, per quanto sia possibile farne in questo momento, ci fanno pensare ad un primo semestre del 2012 ancora alquanto debole dal punto di vista della produttivit, con inevitabili ripercussioni sulloccupazione. Forse una ripresa, soprattutto in termini di export, sar possibile verso la seconda parte dellanno. Quali sono secondo lei i punti di forza e gli aspetti di debolezza del nostro territorio? I punti di forza sono quelli di sempre: prodotti di qualit eleva-
ta, una gestione dei servizi sempre pi calata sul cliente, una notevole capacit di adattamento alle esigenze e tempi della domanda ed una professionalit riconosciuta delle risorse umane. I limiti sono il riflesso di una ancora scarsa capacit di collaborazione e di aggregazione fra le imprese e di una limitata apertura verso nuovi mercati e questo anche a causa di una dimensione ancora troppo ridotta delle aziende. Voglio inoltre ricordare un aspetto sul quale abbiamo richiamato lattenzione e che sar ancora pi evidente nei mesi a venire: laccesso al credito. Temiamo un periodo particolarmente complicato per le imprese perch ottenere liquidit dalle banche rischia di diventare sempre pi difficile, per di pi in un momento che gi vede le aziende, soprattutto le Pmi, alle prese con tassi di finanziamento particolarmente onerosi che in molti casi raggiungono percentuali a due cifre.
Tra le misure strutturali che il governo Monti sta realizzando, un grande spazio hanno le cosiddette liberalizzazioni. A suo parere, quali sono gli aspetti positivi e quali le criticit? Il compito del governo Monti alquanto complesso e la complessit dettata sia da una generale condizione di difficolt dellEurozona sia da una annosa debolezza del sistema Italia. Da questo punto di vista erano inevitabili le strategie iniziali di intervento di rigore finalizzata ad un freno immediato alla perdita di credibilit e fiducia del nostro paese sui mercati di riferimento. Ora stata avviata una seconda fase destinata, ci auguriamo con vigore, alla crescita ed al raf-
Occorre che siano ripristinate le normali condizioni operative nel credito e che torni la fiducia tra le imprese
tra un semestre, e consolidare il segno positivo nella variazione del Pil nel 2013. Ci auguriamo che lexport italiano possa avere una ripresa sensibile dalla fine del secondo trimestre. In generale un po tutti i settori del nostro territorio subiranno dei rallentamento per il perdurare di questa situazione internazionale. Chi in maniera pi evidente chi con sacrifici ulteriori sulle marginalit, riteniamo che le aziende dovranno vivere mesi alquanto complicati, nei quali non escludiamo riflessi evidenti sulloccupazione, con ulteriori ricorsi agli ammortizzatori sociali. Ci sar la ripresa? E quando? Veramente complicato dire quando torneremo ai livello precrisi. Non dimentichiamo che comunque in aree extra Ue la situazione economica assume facce differenti. LIndia ripartita, il Brasile sta tornando a marciare, la Cina dopo una sensibile frenata ha gi ripreso la ripresa grazie alle misure espansive varate dal governo e gli Usa, dove scoppiata la crisi finanziaria, anche se a ritmi blandi, proseguono un percorso di risalita. Per lArea Euro levoluzione sar pi lenta e collegata a tante variabili. Il segno positivo davanti alle variazioni congiunturali torner nella seconda met del prossimo anno. Ci accadr nellipotesi pi probabile che sia affrontata in modo risolutivo la crisi dei debiti sovrani dellEurozona, grazie al gioco cooperativo tra stati e istituzioni, rientrino rapidamente le tensioni sui tassi di interesse a lungo termine (con il rendimento dei BTP sotto il 5% entro la primavera), siano ripristinate condizioni operative normali nel credito e torni la fiducia tra le imprese.
20
Speciale Economia
e la crisi economica si rivela pesante per tutte le categorie, ancor pi difficoltosa appare la situazione relativa al settore del commercio, reduce da un anno decisamente duro. Le difficolt, al momento, sembrano ben lontane dall'esser terminate, come evidenzia il presidente dell'Ascom Claudio Pugnoli: "Purtroppo per il 2012 non ho troppe speranze. La recessione certa per tutti gli osservatori. Bce e Fondo Monetario hanno spostato linversione di tendenza al 2013. I dati testimoniano che il 2011, per l'Italia, stato un anno da dimenticare. E, in provincia di Cremona non andata meglio. Nei giorni scorso stato pubblicato che, in un anno, hanno chiuso quasi centocinquanta negozi. Le famiglie sono sempre pi indebitate (oltre 22mila euro) e i consumi sono in calo. La via obbligata, senza perdere tempo, quella di sostenere la ripresa, passare dal Salva Italia al Cresci Italia. Rilanciare leconomia deve essere una priorit ad ogni livello di governo". Ripartire, dunque, con la consapevolezza delle proprie risorse e dei punti deboli del territorio: "Le debolezze sono ormai croniche. Penso alla mancanza di infrastrutture (le strade, le ferrovie, le vie dacqua) ma anche alla incapacit di guardare alla crisi come una occasione per far crescere il territorio. La svolta imposta dalla crisi economica e finanziaria non quella delle liberalizzazioni ma piuttosto quella di stimolare un territorio ad essere protagonista del proprio sviluppo, a superare limmobilismo. Pensiamo, allora, al rilancio del Turismo e della Cultura, al sostegno al progetto
per i corsi universitari nella sede Inam, alla valorizzazione dei corsi musicali (magari acquisendo la Manfredini). Le criticit di oggi, se risolte, diventano opportunit per il futuro. Insegna Samuel Johnson che Le grandi opere non si costruiscono con la forza ma con la perseveranza. Prosegue Pugnoli: "Le liberalizzazioni non sono la soluzione: i consumi non si stanno certo contraendo per limpossibilit di trovare tempo per gli acquisti. Invece ci che certo che aumenteranno, per le nostre imprese, i costi. Resta, quello delle liberalizzazioni, lennesimo regalo che si voluto fare alla grande distribuzione. Una scelta di campo che, come evidente, ci vede assolutamente contrari. Il 2012 sar, senza dubbio, un anno importante, perch saremo chiamati a misurarci in un nuovo contesto. Penso, ad esempio, alle liberalizzazioni, ma anche ad un equilibrio sempre pi sbilanciato con le strutture di media e grande distribuzione". Su cosa puntare, dunque, per il rilancio locale? "Per quanto riguarda Cremona guardo con
interesse allinaugurazione del Museo del Violino e al probabile riconoscimento della liuteria come patrimonio immateriale dellumanit. Devono essere lo stimolo per un rilancio complessivo sul centro e sulla citt. Resta
una diminuzione della professionalit. Come possiamo pensare che un sistema con 27mila farmacie regga, se la spesa farmaceutica sempre la stessa e anzi deve calare nei prossimi anni?". Un decreto che, secondo Federfarma, colpevole di piegarsi alle esigenze di mercato, senza per creare davvero nuovi posti di lavoro nel settore: Se il nostro fatturato diminuisce, dovremo licenziare qualche dipendente. C il rischio di creare occupazione da una parte per perderla dallaltra. Ma bisogna contemperare lesigenza di agevolare laccesso alla professione con quella di mantenere alta la qualit". Oggetto di critiche, inoltre, l'abbassamento del numero di farmacie a tremila per ogni abitante. Insoddisfatte, di contro, anche le parafarmacie, per le quali non stata concessa la possibilit di vendita dei farmaci di fascia C con obbligo di ricetta medica, i cui costi ricadono esclusivamente sui cittadini poich non previsto il rimborso del Servizio sanitario nazionale (dovuto solo per i farmaci salvavita di fascia A).
Speciale Economia
Asvicom: Le liberalizzazioni finiranno per danneggiare tutti, anche la grande distribuzione
21
ambiamento e innovazione: queste le parole d'ordine per uscire dalla crisi secondo l'Asvicom, come dichiara il Presidente Berlino Tazza: "Di certo le premesse non sono delle migliori, ma dobbiamo agire. Il periodo che stiamo vivendo caratterizzato da grandi cambiamenti nei settori del commercio e del turismo. Le liberalizzazioni ad esempio dimostrano come i titolari dei piccoli esercizi debbano abbandonare le vecchie abitudini se vogliono stare al passo con i tempi e continuare ad essere competitivi. La tipologia di turismo variato: poche le vacanze vecchio stile (mare e sole in estate e montagna in inverno), aumento della tendenza a preferire viaggi avventura, riduzione della durata media del viaggi e mini pacchetti relax e benessere e culturali. Sulla scorta delle nuove attitudini varrebbe la pena riflettere e costruire la nuova offerta commerciale". Cambiamenti, prosegue Tazza, che devono potersi legare allo sfruttamento delle peculiarit proprie del territorio: "La provincia di Cremona ha la fortuna di sorgere in una zona geograficamente favorevole, a pochi chilometri dai grandi
che comunque farebbe lievitare enormemente i costi di gestione. Insomma, lo scetticismo di Asvicom deriva dal fatto che la liberalizzazione degli orari non conduce a grandi benefici per nessuno, alla lunga nemmeno per la grande distribuzione". Visto landamento positivo del turismo nel 2011 ci auspichiamo che anche il 2012 possa essere un anno positivo. Laumento di turisti stranieri e lavvicinarsi dellExpo 2015 ci fa ben sperare nellincremento del settore. Certo, molto dobbiamo ancora fare affinch le nostre citt - penso a Crema e Cremona ma anche a Soncino, Pandino, Pizzeghettone - trovino la loro vocazione turistica. Sarebbe importante inserire questi paesi in un percorso turistico pi ampio in collegamento con centri altrettanto attraenti, come Bergamo o il Mantovano, raggiunti da un percorso via fiume Po. Accanto a questi fattori importanti si lega la tradizione culinaria locale, varia e particolare. Il primo obiettivo che tutti, enti ed istituzioni, devono perseguire il rilancio del nostro Paese. Tracciare i punti di forza del nostro territorio da cui partire proprio per rilanciare le nostre attivit".
Confesercenti: Occorre pi sostegno ai piccoli commercianti da parte delle banche e degli enti locali
e il periodo di prolungata crisi economica pesa particolarmente sulle spalle delle piccole e medie imprese, non si rivela pi clemente neppure con i commercianti, che devono far fronte, oltre alle difficolt che ormai da anni colpiscono i pi svariati settori senza dare segno di risoluzione a breve termine, anche alla dura concorrenza messa in atto dalla grande distribuzione. Si tratta di un tema particolarmente discusso e attuale, in quanto si lega a quello altrettanto caldo in questo periodo delle liberalizzazioni, al centro di valutazioni e polemiche, che permetterebbero l'apertura degli esercizi commerciali senza limitazioni di orario. Le liberalizzazioni non costituiranno un miglioramento, spiega Giorgio Bonoli, direttore di Confesercenti Provinciale di Cremona. Per i piccoli esercizi commerciali la situazione gi difficile attualmente, con le
liberalizzazioni non pu che peggiorare. I piccoli esercizi non possono avere la forza di contrastare la grande distribuzione: non possono permettersi grandi assunzioni, n di affrontare i costi di orari d'apertura prolungati, per un incremento di guadagni che non potrebbe comunque essere pari alle spese aggiuntive. Gli enti locali, ma anche le banche, dovrebbero mantenersi ora pi che mai vicini ai piccoli commercianti, anche con credito e liquidit. Concretamen-
a Crema, la stessa linea deve essere mantenuta anche a Cremona o Casalmaggiore, altrimenti si ha solamente uno spostamento che danneggia comunque le attivit delle aree limitrofe. Il richiamo ad una maggiore attenzione e tutela nei confronti dei piccoli e medi esercizi commerciali da parte di Confesercenti si fonda sulla consapevolezza che ancora sono lontani i tempi di una decisa ripresa: Purtroppo il 2012 si prospetta in
Giorgio Bonoli
ogni caso un anno ancora difficile. I recenti aumenti non aiutano, dall'iva fino ai costi legati ai trasporti, che vanno a pesare sia sui commercianti sia sui consumatori. Per una possibile ripresa occorre rivalutare molti aspetti dell'attuale situazione e individuare soluzioni che possano dirsi davvero efficaci a lungo termine; certamente il tema delle liberalizzazioni da rivedere.
22
Speciale Economia
CONFARTIGIANATO chiede interventi pi incisivi
utotrasporto, edilizia, artigianato manifatturiero: comparti in forte difficolt dellartigianato. E timore diffuso che il 2012 sar un anno segnato dalla recessione. Come giudica la situazione e le prospettive del suo settore? Non si tratta solo di un timore: dopo due trimestri caratterizzati da una crescita con segno negativo, la recessione ormai una realt. Per di pi nelle previsioni per il 2012 nessuno parla di ripresa e quindi la situazione si trasciner pi avanti di quanto era previsto. Lartigianato un settore piuttosto composito, e ogni comparto vive la crisi in modo differente. Per quanto riguarda la manifattura si riscontra un dato di cassa integrazione in deroga che si concentra soprattutto sul metalmeccanico, settore che nella nostra provincia prevalentemente di tipo contoterzista. Si tratta quindi di imprese che vivono sulla competitivit delle aziende committenti, e che hanno quindi pochi spazi di innovazione e nessuno di internazionalizzazione. In questo settore si registra la chiusura di molte attivit. Una maggior tenuta si nota nelle nicchie di produzione, che per stanno avendo non poche difficolt di liquidit e di rapporti con le banche. C poi il comparto delle costruzioni, su cui la crisi ha avuto effetti devastanti: abbiamo infatti visto spazzar via londata di operatori autonomi stranieri che negli ultimi anni erano proliferati. E un settore che, se non ripartono i lavori infrastrutturali e di riqualificazioni abitative, destinato a restare fermo. Un altro
comparto in grossa difficolt quello dellautotrasporto, che si presenta sempre pi a rischio a causa dei costi in continuo aumento. Il settore purtroppo non riesce ad avere tempi di pagamento accettabili, e soffre per la concorrenza sleale dovuta a fornitori disposti a lavorare in modo irregolare, con costi non praticabili per chi lavora in modo corretto e regolare. Infine ci sono i servizi: la manovra salva-Italia ha portato a un aumento dei costi per le famiglie, i cui effetti si vedranno nei prossimi mesi. Questo por-
ter a un calo dei consumi nel settore dei servizi, che normalmente gode di un forte appeal. Tra le misure strutturali che il governo Monti sta realizzando, un grande spazio hanno le cosiddette liberalizzazioni. A suo parere, quali sono gli aspetti positivi e quali le criticit? Le liberalizzazioni come quelle dei tassisti e altre categorie particolari, hanno unincidenza relativa, e devono fare i conti con un mercato che ha una storia ormai radicata. Le grandi liberalizzazioni di altri
settori invece (gas, luce, ecc), dovrebbero andare nella direzione di ridurre i costi per i consumatori. Ci sono poi dei micro provvedimenti, come quelli sulle carrozzerie, che comportano maggiori costi e minore libert di scelta per i consumatori, oltre al rischio di alterazione dei principi della concorrenza per le imprese di autoriparazione. Dunque il principio delle liberalizzazioni potrebbe essere giusto, ma non lo se va a toccare settori che non rappresentano privilegi o caste chiuse. Apparentemente le liberalizzazioni possono sembrare un segnale di grande apertura, ma il rischio che si arrivi a un vera e propria guerra tra poveri. Una previsione per il 2012, rispetto al suo settore e, pi in generale, al territorio cremonese? Prevedo ben poco per il nostro territorio. Gli enti locali sono in grande difficolt e le risorse da dedicare allammodernamento sono scarse. Difficile anche pensare di far ripartire leconomia, finch non ripartono i lavori pubblici, che sono il pi tradizionale volano anti crisi. Il nostro territorio, inoltre, soffre della chiusura di diverse aziende storiche, tra cui la raffineria, e sar difficile riuscire a recuperare loccupazione, che notevolmente calata. Si parla di recessione grave per questanno, fino al -3%. E anche per il 2013 non ci si aspettano cose positive. Ci sar la ripresa? E quando? Su questo tema il punto di domanda ancora grande. Sicuramente non vedremo segnali positivi fino a tutto il 2013.
Luscita dalla crisi si conferma un percorso ancora difficile, anche se lartigianato continua a dimostrare di essere un settore forte e straordinario, in considerazione della sostanziale tenuta del comparto che, per alcune attivit, ha fatto registrare anche una lieve crescita. Cos il Presidente di Confartigianato Cremona, Massimo Rivoltini ha commentato la situazione attuale del mondo dellartigianato. Dai dati diffusi da Unioncamere relativi al terzo trimestre 2011 possiamo dire che lartigianato caratterizzato da una situazione demografica stabile (saldo tra nuove iscrizioni e cessazioni). Le nostre imprese sono le pi resistenti ad alzare bandiera bianca e abbandonare il campo; e i dati lombardi, come quelli locali, confermano una sostanziale stabilit. Per quanto concerne i temi nazionali, come la questione liberalizzazioni, il presidente Rivoltini sottolinea che si tratta di un primo concreto segnale dinversione per liberare imprenditori e cittadini dai pesanti costi derivati dai mercati protetti e dalle rendite di posizione e per contribuire a stimolare la crescita del Paese. In particolare, sottolinea, apprezziamo le misure in materia di energia, che ci auguriamo possano ridurre lattuale spread tra i costi per le imprese lombarde e quelli sostenuti dai maggiori paesi europei. Sono infatti le imprese lombarde quelle che pagano lextra costo pi alto, pari a 2.208 euro per singola impresa. Il gap tra quello che pagano le imprese di Cremona rispetto alla media europea di 118 milioni di euro/anno, pari a 4.250 euro per impresa. Questo vale anche per i tempi della giustizia. Lintroduzione del Tribunale delle im-
Massimo Rivoltini
prese testimonia la volont di aggredire il grave problema dellinsopportabile lunghezza dei procedimenti giudiziari. Un altro aspetto che voglio segnalare dice Rivoltini riguarda i tempi di pagamento, problema drammatico per le piccole imprese. Losservatorio Ispo-Confartigianato ha rilevato come da fine 2010 a ottobre 2011 anche a Cremona i tempi medi di pagamento per le imprese artigiane sono aumentati di ben 44 giorni. Ecco perch, se pur insufficienti, le nuove decisioni prese dal Governo Monti sono positive. Tuttavia conclude il presidente di Confartigianato Cremona ci aspettiamo ancora maggiore coraggio da parte del Governo, con interventi pi incisivi su fronti decisivi come quelli del mercato delle assicurazioni e sul sistema del credito. E quindi importante che nelle politiche di rilancio della crescita che il Governo sta mettendo in agenda, possano trovare spazio iniziative rivolte a facilitare lo sviluppo delle piccole imprese e la nascita di nuove, attraverso un fisco pi a misura di piccola impresa e di un credito pi attento al territorio e meno legato alle pure logiche contabili.
23
Speciale Economia
sprime grande preoccupazione il mondo agricolo, colpito anchesso dalle prospettive di recessione. Ne abbiamo parlato con il presidente della Libera associazione agricoltori cremonesi, Antonio Piva. Presidente, si teme, da pi parti, che il 2012 sia un anno segnato dalla recessione. Come giudica la situazione e le prospettive del mondo agricolo? Purtroppo bisogna dire che la situazione non delle migliori, visto il contesto generale italiano e quanto sta accadendo in Europa. Siamo preoccupati per la manovra del governo Monti ed il livello di tassazione introdotto dalla stessa: dallaumento ingiustificato delle accise sul gasolio per i mezzi agricoli allImu. Tutto ci porter gli agricoltori a pagare almeno il doppio di prima in tasse, con picchi che arrivano fino al 400%. Inoltre vi saranno costi nuovi che si dovranno sostenere per fare fronte alle nuove tasse, come lobbligo di accatasta-
Antonio Piva, presidente della Libera: Il Cremonese danneggiato dalle carenze infrastrutturali
mento dei fabbricati rurali, anche inutilizzati. Tutto questo, oltre ad essere profondamente ingiusto, mette in croce le imprese agricole, che erano appena uscite da alcuni anni di crisi profonda: questa recessione sta complicando ulteriormente le cose. Ci aspettiamo che le successive misure promosse dal governo - liberalizzazioni e Crescitalia - portino dei benefici alleconomia in generale e a quella agricola in particolare. Secondo lei quali sono i punti di forza e gli aspetti di debolezza del nostro territorio? Sicuramente una debolezza, da sempre, la carenza infrastrutturale che caratterizza il Cre-
Antonio Piva
colare sembra agevolato laccesso ai contributi Pac, luso del fascicolo aziendale in tutti rapporti con lamministrazione pubblica, lattesa accelerazione dei tempi di pagamento e le facilitazioni per iniziare lattivit di vendita diretta. Ma sgomberiamo il campo da equivoci. Tutte queste misure migliorative, previste per ora solo sulla carta, saranno vane se non verr messa mano per un ritocco della manovra di dicembre sullImu. Una previsione per il 2012, rispetto al suo settore e, pi in generale, al territorio cremonese? Sar un anno di sofferenza in cui dovremo cercare di stare uni-
ti e compatti. Questo governo ha ereditato una situazione pesante, sta lavorando seriamente, ma sta andando a colpire troppo pesantemente le imprese, con il rischio che si crei le condizioni di un contenimento dei consumi e quindi di un collasso delleconomia. Dunque alcune misure che propone vanno assolutamente alleggerite. Ci sar la ripresa? E quando? Le ripresa ci sar senzaltro perch leconomia dei paesi occidentali ancora sana, e lItalia un paese dai fondamentali solidi. Quando che non ci dato sapere, per ora viviamo alla giornata.
Simone Solfanelli (direttore Coldiretti): Le liberalizzazioni contrastano lo strapotere della grande distribuzione nei confronti degli agricoltori
a crisi ha coinvolto anche il settore dellagricoltura, con grosse preoccupazioni da parte degli operatori del settore. Nel secondo semestre 2011, abbiamo registrato alcuni segnali di ripresa, con la tenuta nel prezzo di vari prodotti agricoli afferma Simone Solfanelli, direttore di Coldiretti Cremona. Purtroppo, soprattutto sul fronte suinicoltura, le quotazioni oggi stanno nuovamente scendendo e questo mette a dura prova tanti allevamenti. Nel 2012 ci aspettano passaggi decisivi, a cominciare dalla definizione della riforma della politica agricola comunitaria. Lattuale proposta fortemente penalizzante per la nostra agricoltura: deve
essere modificata garantendo che le risorse vadano agli agricoltori professionali, quelli che lavorano e vivono di agricoltura. C poi la preoccupazione legata, ad esempio, allImu, una vera patrimoniale agricola: su questo punto ci siamo rivolti ai sindaci, chiedendo di esercitare la loro facolt di dimezzare laliquota prevista. Quali sono secondo lei i punti di forza e gli aspetti di debolezza del nostro territorio? Lagricoltura il primo, straordinario punto di forza. E unagricoltura da primato, per qualit e per rese. Ho gi accennato ad alcuni punti di debolezza, a partire dal continuo incremento dei costi: si pensi che, in
un anno, il costo dei carburanti agricoli aumentato del 58%. Poi ci sono la burocrazia e la questione dello sviluppo delle agroenergie: diciamo s al biogas correttamente dimensionato rispetto allazienda e al fotovoltaico sui tetti; contestiamo, invece, gli interventi che sottraggono suolo alla filiera agroalimentare. Tra le misure strutturali che il governo Monti sta realizzando, un grande spazio hanno le cosiddette liberalizzazioni. A suo parere, quali sono gli aspetti positivi e quali le criticit? Finalmente si intervenuti per contenere lo strapotere della grande distribuzione nei confronti degli agricoltori, spesso costretti a
subire forti condizionamenti nella fornitura dei prodotti. Si stabilisce, infatti, che i contratti di fornitura per i prodotti agroalimentari vengano formulati per iscritto sulla base di condizioni pi trasparenti, e che i pagamenti vengano effettuati entro 30 giorni per i prodotti alimentari deperibili e 60 giorni per gli altri, definendo un preciso regime sanzionatorio. Il Decreto ha inoltre posto un giusto freno alle speculazioni sui terreni. Sul versante delle criticit, abbiamo evidenziato le tante zone buie del precedente decreto Salva Italia, a cominciare dalla questione tassazione e dal fatto che si deve lavorare molto di pi sulla differenziazione tra i veri agricoltori e gli "agricoltori da salotto".
24
Speciale Economia
Mino Grossi (Uil)
ualcuno ha pensato alle ripercussioni sociali delle liberalizzazioni? Secondo Mimmo Palmieri, segretario provinciale della Cgil, proprio questa la maggiore criticit della manovra Monti. Si parla di aumento del Pil, di concorrenza, di crescita economica, ma nessuno si sofferma a pensare a quale sar l'impatto di tutto questo sui lavoratori sottolinea Palmieri. Si parla tanto di conciliazione tra tempi di vita e di lavoro, di famiglia e di dimensione sociale, ma nessuno si chiesto come si potr gestire una famiglia, se non ci saranno pi limitazioni di giorni e orari. Se il padre fa i turni in fabbrica e la madre fa i turni al
Che ne sar della vita di chi lavora? Stiamo facendo passi in avanti Q
Domenico Palmieri
Chi inizia unattivit non dovr pi sottostare alle imposizioni delle lobby
iberalizzazioni? Si, ma non basta. Ne convinto Giuseppe De Maria, segretario provinciale della Cisl di Cremona. Sicuramente liberare da burocrazia e lobby alcuni settori potr giovare alla competitivit. Non si pensi per che questo sia sufficiente per stimolare la crescita nel nostro paese. Perch questo accada ci vuole ben altro. De Maria tira le orecchie al Governo, chiedendo di pi. Servono delle risorse da spendere e investire in settori strategici, bisogna sostenere l'economia, l'esportazione e dare incentivi alle aziende che assumono.
supermercato chi si occuper dei figli? Qualcuno ha pensato a prolungare gli orari degli asili? Tanto pi che se i vecchi dovranno lavorare fino a 70 anni verr meno an-
che il supporto dei nonni, in famiglia. Una manovra dalle molte contraddizioni, dunque, specialmente dal punto di vista del welfare. Per di
pi mi lascia perplesso questa convinzione che aumenteranno Pil e posti di lavoro: non vorrei che invece tutto si traducesse in un incremento del precariato. Altra questione non chiara, per la CGIL, la reale utilit dell provvedimento per i lavoratori. Voglio ricordare che le liberalizzazioni del commercio sono state introdotte nel 1998 dalla Legge Bersani, ma non hanno portato aumenti di salari nel settore commerciale. Tuttavia qualche aspetto positivo c': Possiamo sperare in un abbattimento delle tariffe e ci saranno pi opportunit, per chi vorr intraprendere una carriera autonoma, di applicare i prezzi desiderati, senza sottostare alle imposizioni delle lobby conclude Palmieri.
Mino Grossi
Giuseppe De Maria
interi settori deve essere accompagnato da una riflessione attenta, perch non pu assolutamente ac-
cadere che i lavoratori dipendenti debbano pagare sulla propria pelle delle liberalizzazioni fatte male.
I sindacati chiedono al Governo un confronto per definire caratteristiche di omogeneit nei diversi ambiti delle liberalizzazioni, una maggiore concorrenzialit del sistema economico e le condizioni per realizzare nuovi investimenti e occupazione. La Uil, a questo proposito, si dice favorevole alle liberalizzazioni. Il problema delle corporazioni tutto italiano, e nasce dalle protezioni attivate secoli fa da alcuni settori economici dice Mino Grossi, segretario provinciale della Uil. La libera concorrenza andr senza dubbio a favore di consumatori e lavoratori. Tuttavia non mancano i problemi di ordine sindacale legati a questo provvedimento, che imporranno alle stesse sigle una costante vigilanza. Nel commercio, ad esempio, da un lato la liberalizzazione positiva, perch si lavorer di pi, dall'altro pe-
r si dovr rivedere tutto il sistema degli orari di lavoro, dei permessi, dei turni e dei modelli organizzativi aziendali. Dovranno attivarsi, specialmente nella Grande distribuzione, dei modelli di partecipazione forte da parte dei dipendenti. Saranno indispensabili delle contrattazioni territoriali, in modo che dei maggiori introiti dovuti all'aumento del lavoro una parte venga redistribuita anche tra i lavoratori, con premi di produzione o altre forme di sostegno ai dipendenti. La cosa certa che il Paese sta facendo passi in avanti: La rottura delle corporazioni rappresenta un grande segnale di libert e democrazia. Sar comunque un percorso difficile, perch le lobby nel nostro paese sono molto potenti, tanto che governano una parte del Parlamento, e non sar facile riuscire a liberarsene.
nese, il programma della serata prevede lesibizione del violista Alfredo Zamarra, musicista cremonese che, a suo tempo, aveva frequentato lAccademia Stauffer ricevendo il plauso del suo docente Bruno Giuranna, che al ruolo di prima viola in importanti orchestre, affianca quello di raffinato solista e camerista. Il nostro musicista esegue la Rapsodia-Concerto per viola e orchestra di Bohuslav Martinu, una delle pagine pi intense del musicista boemo, non disgiunta da momenti di alto virtuosismo. La serata si chiude allinsegna del classicismo, con la Sinfonia K 551 Jupiter, imponente testamento spirituale, coronamento della produzione sinfonica di Wolfgang Amadeus Mozart, superiore espressione di gioia luminosa.
Mercoled 8 febbraio alle ore 15, il Teatro Ponchielli presenta il secondo appuntamento della rassegna La grande et. La Compagnia marionettistica Carlo Colla & Figli porta in scena la rievocazione teatrale de I promessi sposi. Il capolavoro manzoniano sempre stato presente nel repertorio della Compagnie marionettistiche dellOttocento. La Compagnia Carlo Colla e Figli, come attestano gli antichi libri mastri, lo rappresent fin dal 1879. Divenuta Compagnia stabile al Teatro Gerolamo di Milano, nel 1927 ripropose il romanzo manzoniano in una nuova edizione curata da Carlo II Colla. La scritturazione drammaturgica pi fedele al testo originario, i costumi ispirati alle illustrazioni di Gonin, le scenografie realizzate dal pittore Lualdi che si rifece ai luoghi descritti da Manzoni soggiornando sul lago di Lecco ed il gusto della messinscena caratteristico della Carlo Colla e Figli, ne fecero un Kolossal che tenne lungamente, in pi ripre-
se, cartellone al piccolo teatro di Piazza Beccaria. La nuova edizione a cura di Eugenio Monti Colla, ha rivisitato il testo di Carlo II Colla inserendo le pagine pi interessanti tratte dall'omonima opera di Amilcare Ponchielli, la cui azione drammaturgica aveva tradito la trama del romanzo manzoniano eliminando episodi e personaggi salienti. Il risultato uno spettacolo tipicamente popolare, che alterna parti mimate a parti cantate e recitate, cos come la tradizione ottocentesca del melodramma per marionette aveva creato nel suo compito di mass-media per la societ dellepoca. Insieme ad una accurata tecnica danimazione, lo spettacolo presenta grandi scene di massa come il saccheggio al forno delle Grucce, la processione, la calata dei Lanzichenecchi ed il Lazzaretto, in cui agiscono pi di 200 attori di legno, secondo la tradizione che ha consacrato il successo della Carlo Colla e Figli durante la sua centenaria attivit teatrale in Milano.
Domenica 5 febbraio alle ore 16, al Teatro Ponchielli, viene proposto il secondo appuntamento della rassegna Il Ponchielli per i piccoli, iniziativa pensata per fare qualcosa anche per i pi piccoli insieme alle loro famiglie. La Compagnia Tcp - Tanti cos progetti porta in scena I tre porcellini di e con Danilo Conti e Antonella Piroli, che si esibiscono sulle musiche di Davide Castiglia. Tutti conoscono la fiaba dei Tre porcellini e in tanti modi stata raccontata. Euna storia che insegna quanto sia importante non essere superficiali ed essere sempre previdenti, perch il lupo affamato spesso in agguato e non bisogna farsi cogliere impreparati! Danilo e Antonella
raccontano, a modo loro, questa fiaba, e non solo attraverso le parole: con grande abilit animano pupazzi di gommapiuma e, con lutilizzo di immagini, oggetti e musica, incantano il pubblico di tutte le et.
26
Sabato 4 febbraio il Teatro Bellini Casalbuttano propone un fantastico viaggio nella poetica di Aristofane. Va infatti in scena Lisistrata per la regia di Stefano Artissunch. Lo spettacolo vede protagonista Gaia De Laurentiis (nella foto), accompagnata da tre attori-funamboli: lo stesso Stefano Artissunch, Stefano Tosoni e Gian Paolo Valentini. Lisistrata un colto e fantastico viaggio nella poetica di Aristofane, uno dei maggiori commediografi del teatro classico. La particolarit della messa in scena sta nella conta-
trattare la pace e porre fine alla guerra del Peloponneso. Proprio la sua fermezza ed arguzia favoriscono il gioco comico, ma anche polemico e riflessivo, nella commedia. Lisistrata non solo una donna che convince le altre ad attuare lo sciopero del sesso, ma lei che si fa motore di un dolore universale. Visivamente tutto il fantastico di Aristofane restituito sia nella scelta dellallestimento, sia nelluso di pupazzi e fantocci che rafforzano lonirico della scena interagendo drammaturgicamente coi protagonisti.
di Federica Ermete
omenica 5 febbraio, alle ore 21, la rassegna teatrale Sifasera, promossa da Teatro del Viale, propone un appuntamento con la prosa. A Castelleone, nella Sala Giovanni Paolo II, Caterina Costantini e Franco Castellano sono protagonisti di Chi ha paura di Virginia Woolf? di Edward Albee, per la regia di Lorenzo Loris. Ancora una volta, il Teatro del Viale accoglie ed ospita straordinari interpreti per una pice coinvolgente, un classico della drammatugia contemporanea, che presenta al pubblico uno spaccato della nostra societ. Chi ha paura di Virginia Woolf? una canzoncina che George e la moglie Martha canticchiano evocando il lupo cattivo presente nella loro esistenza. Una notte, rientrando a casa da una festa, ricevono una coppia pi giovane: Nick e sua moglie Honey. In una sola notte, un vero e proprio jeu de massacre che travolge i personaggi. Lora tarda e i fumi dell'alcool inquinano le relazioni dei quattro che si addentrano in una specie di gioco della verit che porta le due coppie a mettere a nudo tutto di s, soprattutto i padroni di casa. Martha accusa George di essere un fallito, George accusa Martha di essere una bambina viziata; lasciati soli dalla precipitosa fuga dei loro ospiti, si ritrovano a piangere sul cadavere di un figlio immaginario. Come
in un rituale, questa notte diviene strumento di derisione, di scherzi sadici, di giochi crudeli, di scoperti tradimenti, ma anche di liberazione e di autenticit La casa degli Washington, questo lemblematico cognome dei due protagonistisi trasforma in un luogo funesto in cui i personaggi vengono posseduti da una forza infernale che li mette a confronto con le loro mediocrit. Questo testo, carico di tensioni ed emotivit, mette in mostra, scarnifica, il volto pulito, per bene, 'normale' dei rapporti di coppia. Grazie alla normalit dei personaggi lazione si concentra sulla normalit dellodio, della trasgressione, dellangoscia, della violenza. Il titolo del dramma non centra nulla con la famosa scrittrice londinese; si tratta di un gioco di parole con la canzoncina Chi ha paura del grande lupo cattivo? (Whos afraid of the big bad wolf?), che George e Martha canticchiano. E gli spettatori finiscono per trovarsi davanti a uno specchio che riflette i loro vizi e i loro comportamenti.
Domenica 5 febbraio alle ore 15.30, al Teatro G. Galilei di Romanengo, la rassegna E Domenica Teatro presenta Rosso Pop! (Cappuccetto), spettacolo di teatro dattore con canzoni per la regia di Luca Ciancia. La compagnia teatrale Ditta Gioco Fiaba propone una rilettura della celebre fiaba sulla falsa riga della pop art e della musica pop italiana. Cappuccetto Rosso nella sua versione pop una storia al contrario: o meglio, una storia che viene raccontata dal punto di vista di una protagonista che si ribella allandamento prefissato dei fatti. Una Cappuccetto-contestatrice, che non vuole portare la merenda alla nonna, che non vuole attraversare il bosco, alla quale non sta bene che il lupo si mangi la nonna, non sta bene che si mangi anche lei... e che alla fine difende il povero lupo dai cacciatori. Tre narrazioni, tre possibili finali, tre canovacci che si intersecano e che riservano la sorpresa dellimprovvisazione.
CINEMA
Arriva anche in Italia il film Millenium Uomini che odiano le donne, remake americano del film svedese, tratto dal best seller di Stieg Larsson. Il regista David Fincher, gi direttore di grandi film come Fight Club e The social network, ha puntato molto sul ruolo di una delle protagoniste, lhacker Lisbeth Salander, interpretata da Rooney Mara. LA TRAMA In attesa di scontare una pena per calunnia, Mikael Blomkvist (Daniel Craig), giornalista di una rivista scandalistica sul mondo della politica e dellimprenditoria, riceve lincarico di indagare sulla misteriosa scomparsa di una ragazza avvenuta
&
27
Un pensiero femminile
Praetorius una dottora in teologia protestante e saggista tedesca. Definisce questi suoi scritti tentativi di pensare in modo postpatriarcale, partendo da una analisi: la crisi globale, lo strapotere della finanza e delleconomia di carta, la distruzione dei legami sociali ha molto a che fare con il dominio patriarcale e la soggezione millenaria delle donne, che ha provocato, tra laltro, la loro assenza dalla vita pubblica. Lautrice conia un termine, la Daseinkompetenz, cio la competenza dellesserci, che diventa una cultura ed una pratica, di segno femminile, capace di disegnare un mondo altro rispetto a quello, per sintetizzare, delleconomia immateriale, ed un mondo che gi c, in presenza. il mondo della cura: cura degli aspetti relazionali, dei bisogni materiali ed affettivi, del mettere al mondo. Grandi competenze femminili, e un grande pensiero, tra gli altri: il falso mito dellindipendenza, il fatto che la libert si possa declinare come indipendenza. Tutti e tutte dipendiamo, in realt: a partire dalla madre che ci ha partorito, dai legami sociali ed affettivi, dallacqua dallaria dalla terra che ci nutre. vero, care lettrici e lettori: il modo prometeico di vedere la vita, la Weltanschaung, la visione del mondo per cui luomo domina la natura e si erge solo a lottare contro le difficolt, ci ha fatto dimenticare il senso del limite, consumare in modo dissennato le risorse, distruggere lambiente. Essere partoriti, dice Praetorius, significa che veniamo da una
matrice, dal grembo materno: un involucro nutriente, che lasciamo, ma solo per entrare in una rete di relazioni e di legami, per cui, scrive lautrice, permaniamo allinterno della trama matrice-mondo. Non si pu sopravvivere senza aria, senza acqua, senza cibo, ma neppure senza morale, senza lingua, senza amore. Concludo: se la crisi consentir un maggiore ascolto di voci come questa, non ne saranno venute solo disgrazie. Agopoli* *Agopoli (pseudonimo) si occupa di economia e finanza, ma coltiva una grande passione: la filosofia.
ritorio. A presiedere lincontro sar Pierluigi Lanzeni, sindaco di Capralba; sono previsti interventi dello stesso Agostino Alloni (consigliere regionale), Paolo Loda (giornalista), Diego DElia (ingegnere, esperto in pianificazioni ferroviarie). Conclusioni di Marcello Bergami, sindaco di Casaletto Vaprio.
er la stagione di prosa del teatro San Domenico di Crema, mercoled 8 febbraio alle ore 21 verr rappresentata la commedia loriginale datato 1968 - Il catalogo di Jean Claude Carrire. Con la traduzione e la regia di Valerio Binasco e gli interpreti Ennio Fantastichini e Isabella Ferrari. LA TRAMA Jan Jacques un dongiovanni della Parigi bene, scapolo, che divide la propria vita fra ufficio, serate e una donna diversa ogni notte. Ed ecco allora il catalogo su cui scrive i nomi delle proprie conquiste. Un giorno capita in casa sua Suzanne, una donna dallo spiccato accento dellest europeo,
alla ricerca di un improbabile quanto sconosciuto Philippe, causa della sua indesiderata gravidanza. Il suo soggiorno nella casa creer scompiglio e disorganizzazione nella vita di Jean-Jacques. E anche un profondo mutamento del suo carattere: da seduttore spigliato e brillante a timido e impacciato di fronte alla donna. Fino ad arrivare ad un innamoramento eccessivo e collerico. Due esistenze assolutamente diverse e reciprocamente estranee, votate alla incomunicabilit e quindi alla solitudine. Ma nonostante largomento serissimo di fondo, la commedia presenta anche momenti di comicit e di ilarit che la rendono gradevole e piacevole. Tiziano Guerini
Luned 6 febbraio - a cura di Amenic Cinema alle ore 21 presso la sala Alessandrini via Matilde di Canossa a Crema proiezione del film Gli spietati (Usa 1992). Regista ed interprete Clint Eastwood con Gene Hackman, Richard Harris e Morgan Freeman. LA TRAMA Sono gi passati 15 anni da quando William Munny (C. Eastwood) ha riposto il fucile e si ritirato ma ora i tempi sono duri: la moglie morta, i figli sono affamati e il bestiame decimato. Alla fattoria si presenta un giovane cacciatore di taglie alla ricerca di un socio e chi meglio di Munny pu fare al caso suo? Tredicesimo western di Eastwood dove la fortuna ha girato le spalle agli eroi e i grandi temi del genere la morale, lazione, la solitudine del cowboy vengono affrontati con cinismo e disperazione. Il film ha consacrato il regista ad autore e ha vinto 4 premi oOscar: miglior film, miglior regia, migliore attore non protagonista (Gene Hackman) e miglior montaggio.
Conferenza stampa dei responsabili dellassociazione Franco Agostino Teatro Festival (Fatf) per annunciare un finanzia-
zia dellassegnazione del nuovo contributo: Siamo molto riconoscenti alla Fondazione Cariplo - ha rivelato - per il supporto che ancora una volta ci rinnova, soprattutto alla luce dellattuale situazione economica generale che rende sempre pi difficile investire nei settori dellarte e della cultura. Il Franco Agostino Teatro Festival ha potuto fare tanto, grazie allaiuto della Fondazione e questa ulteriore dimostrazione di fiducia ci onora e ci sprona a crescere e migliorare ancora di pi per i nostri ragazzi, in Italia e all'estero.
Domenica 5 febbraio alle ore 15 presso la sala Pietro da Cemmo del Museo civico in piazza Terni de Gregory a Crema, si tiene la presentazione del volume La Patria chiam (ed. Mursia, autore Luca Barisonzi, a cura di Paola Chiesa). Liniziativa proposta dal Comune di Crema, dallassessorato alla Cultura, dal Centro culturale Diocesano Gabriele Lucchi, dallAssociazione Nazionale Alpini. Saranno presenti Marcello Palmieri in rappresentanza del Centro culturale Diocesano, lassessore alla Cultura di Crema Paolo Mariani, don Lionello Torosani cappellano militare, Carlo Fracassi della sezione Alpini di Cremona, nonch la curatrice del libro Paola Chiesa. Rallegrer lincontro il Coro Alpini di Cremona. Le offerte raccolte saranno destinate alliniziativa benefica Una casa per Luca.
GIORNALE DI CREMONA E supplemento: IL PICCOLO GIORNALE DEL CREMASCO direttore responsabile: Sergio Cuti ilpiccolocremona@fastpiu.it direttore editoriale: Daniele Tamburini Societ editrice: Promedia Societ Cooperativa Via del Sale, 19 - Cremona Amministrazione e diffusione Via S. Bernardo 37/A - 26100 Cremona Tel. 0372 43.54.74 Fax 0372 59.78.60 Direzione, redazione e prestampa Via S. Bernardo 37/A - 26100 Cremona Tel. 0372 45.49.31 - 45.13.14 Fax 0372 59.78.60
Redazione di Crema Piazza Premoli, 7 - 26100 Crema Tel. 0373 83.041 Fax 0373 83.041 Pubblicit Tel. 0372 43.54.74 Fax 0372 59.78.60 www.immaginapubblicita.it Stampa: SEL - Societ Editrice Lombarda 26100 Cremona Autorizz. del Tribunale di Cremona n 357 del 16/05/2000
METEO WEEK-END
Pubblicazione associata allUspi (Unione Stampa Periodica Italiana) Progetto Grafico: Gianluca Galli Numero chiuso in tipografia: Gioved 2 Febbraio alle ore 22
28
Appuntamenti
Sono leletta di Dio Dio mi ha dato la bellezza, mi ha sostenuta e mi ha soddisfatta Dio mi ha eletta Perla dei santi e Polo di santit Non sono lerede di nessun Ordine Solo da Dio sono osservata e solo da Lui Ho ricevuto liniziazione Dalla Santa Maria ho ereditato le qualit [] Sono la Barca dei viaggiatori Sono la Stella che orna la luna Sono la Santa venerata dagli uomini
Lalla Aisha al-Mannubiyya
EVENTO GRAN CARNEVALE CREMASCO Animazione, carri allegorici e cortei mascherati in piazza Duomo e vie limitrofe. Per informazioni: 0373-256391. *** Domenica 12 febbraio PANDINO MERCATO COSE DALTRI TEMPI Mercatino di piccolo antiquariato, oggettistica e libri dalle 9 alle 19 nel Castello Visconteo. Per informazioni: 345-0888866. *** Domenica 12 febbraio EVENTO CASALMAGGIORE FESTA DI CARNEVALE Clowns e giocolieri, gruppi mascherati, trampolieri, animazione, degustazione gratuita di chiacchiere, frittelle e chisulin in piazza Garibaldi e nelle vie del centro. Per informazioni: 0375-40039. *** Domenica 12 febbraio CASTELLEONE MOSTRA-MERCATO DELLANTIQUARIATO, VINTAGE, ARTIGIANATO ARTISTICO Appuntamento dalle 9 alle 19 nel centro
storico. Per informazioni: 348-8555756. *** Domenica 12 febbraio RIVOLTA DADDA MOSTRA-MERCATO DELLUSATO E PICCOLO ANTIQUARIATO Piccolo antiquariato, mobili, oggettistica e dipinti dalle 8.30 alle 19 in piazza Vittorio Emanuele II. Per informazioni: 0373-377050. *** Domenica 12 febbraio EVENTO FORMIGARA SFILATA DI CARRI ALLEGORICI Le note della banda di San Bassano e Trigolo, le acrobazie del Gruppo Majorettes Violette, labilit dei piccoli sbandieratori accompagnano i carri mascherati per le vie del paese e per concludere rinfresco e animazione nelloratorio. Per informazioni: 0374-78022. *** Domenica 12 febbraio RIVOLTA DADDA FIERA DI SANTAPOLLONIA Rassegna di macchinari per l'agricoltura e zootecnia , Piazza Vittorio Emanuele Per informazioni: 0363-377050.
tacolo di Edward Albee, con Caterina Costantini e Franco Castellano. Scene di Daniela M. Gardinazzi, costumi Nicoletta Ceccolini, musiche di Luciano Francisci. Regia di Lorenzo Loris Per informazioni: 0374-350944. *** Domenica 5 febbraio CONCERTO CREMA DA BRAHAMS A PIAZZOLLA Alle ore 17 al Teatro San Domenico esibizione di Alberto Simonetti (viola) e Sabrina Lanzi (pianoforte). Per informazioni: 0372-85418. *** Mercoled 8 febbraio CREMA TEATRO IL CATALOGO Alle ore 21 al Teatro San Domenico lo spettacolo di Jean Claude Carrire, con
Ennio Fantastichini ed Isabella Ferrari. La trama: Jean-Jacques, giovane avvocato in carriera, noto Don Giovanni della Parigi bene, conduce una vita da scapolo esemplare, perfettamente organizzata tra ufficio, serate mondane e nottate con donne sempre diverse. Ha per un difetto: non ha memoria, ed perci costretto a catalogare in un album tutte le sue conquiste. Per informazioni: 0372-85418. *** Sabato 11 febbraio ROMANENGO TEATRO BELLA TUTTA! I MIEI GRASSI GIORNI FELICI Alle ore 21.15 al Teatro Galilei lo spettacolo con Elena Guerrini. Regia di Andrea Virgilio Franceschi, scenografia di Martina Troiano. Per informazioni: 0373-729263.
Le stelle vi sostengono nelle iniziative e nei progetti che intendete inaugurare nellimmediato. In settimana Mercurio diventa positivo sia per le finanze che per la socialit. Potrebbe arrivare interessante proposta di lavoro. Nel lavoro la strada spianata anche se dovrete trovare il giusto compromesso che vi aiuter a chiarirvi con chi ci sono stati dei malintesi. Trionfi e oneri professionali portano corposi incassi. Arrivano buone notizie dal passato o da una persona a voi cara ma lontana. Le stelle anticipano grandi opportunit: il momento dellazione e dei fatti. Lunica cosa un po burrascosa lamore. A volte la pigrizia prende il sopravvento e tutto sembra pi difficile. Ci saranno novit importanti nel settore lavorativo: imminente infatti un accordo molto importante. Questo porter ad avere unottima e ricca cassa. La mente sembra pi libera da tentazioni accecanti e intrighi misteriosi. Aspettate qualche settimana prima di mettere in atto certe strategie e di muovere consistenti somme di denaro. Non lasciatevi sopraffare dallemotivit. Le stelle favoriscono nuovi appoggi e protezioni strategiche: potrete emergere con le vostre migliori potenzialit. E la settimana ideale per inaugurare inziative creative e progetti destinati a lasciare il segno. Le stelle vi suggeriscono le mosse giuste per proiettarvi nel mondo del lavoro. Per chi il lavoro lha gi si profilano gradite conferme per limpegno sostenuto. Il periodo ottimo, per mantenete i contatti con le persone giuste. Tenete sotto controllo limpazienza, curate lorganizzazione del vostro lavoro: se vi impegnate otterrete soddisfacenti risultati. Gli ostacoli sono superabili con agilit: non prendete scorciatoie perch potrebbero essere pericolose. Settimana difficile perch rogne e impiccioni sono sempre in vista. Per vivere al meglio lamore non fate vincere linsofferenza. Sopportate un po anche voi e vedrete che le cose andranno a posto. Siete pronti per qualsiasi evenienza, avete splendide idee nel cassetto pronte per essere attuate. La settimana lavorativa promette ottime soddisfazioni: lancerete audaci iniziative e inaugurerete grandiosi progetti. Dovete stringere i denti ancora un po di tempo: ci vorranno due o tre mesi prima della svolta definitiva che tanto attendete. Molte le decisioni in sospeso che non dipendono da voi. Sar la migliore settimana dellanno, avrete una rosa di possibilit tra cui scegliere. Marte vi innervosisce un po: attenti dunque che gli incontri non diventino scontri. Lavoro e finanze procedono.
Programmi Tv
sabato 4
06.30 10.05 11.10 12.00 13.30 14.00 17.00 17.15 17.45 18.50 20.00 20.35 21.00 00.30 02.30 10.15 10.50 11.35 13.00 14.00 15.30 17.10 18.00 18.05 18.50 20.25 21.05 21.50 22.40 23.25 07.30 09.10 10.15 12.00 12.25 12.55 14.00 14.45 16.55 18.00 19.00 20.00 21.30 23.15 unomattina. att settegiorni/aprirai.att unomattina storie vere la prova del cuoco tg 1 telegiornale le amiche del sabato.att tg1 telegiornale a sua immagine passaggio a nord ovest.doc l'eredit. game tg1/rai tg sport soliti ignoti ballando co le stelle. var di che talento sei? variet stage beauty. Film sulla via di damasco.att aprirai. attualit mezzogiorno in Famiglia.att tg2 giorno/dribbling. att london live. musicale libreria del mistero. Film sereno variabile. attualit tg2 Flash l.i.s. sea patrol. telefilm l'isola dei Famosi. reality estrazio del lotto/tg2 castle. telefilm the good wiFe. telefilm sabato sprint. sport tg2 notizie / tg2 dossier.doc non mangiate le margherite. Film paesereale. attualit kingdom. telefilm tg3 sport - meteo / tgr il settimanale. attualit ambiente italia. attualit tgr regione meteo -tg3 tg3 pixel/tv talk/tg3 l.i.s. un caso per due. telefilm 90 minuto - serie b. sport tg3/regione/meteo 3 blob/che tempo Fa. variet nanuk: prove d'avventura.doc tg3 - tg regione - meteo
29
domenica 5
06.30 09.30 10.00 10.55 12.20 13.30 14.00 16.35 18.50 20.00 20.40 21.30 23.30 00.35 01.05 07.00 10.15 10.50 11.30 13.00 13.45 15.40 17.05 17.10 18.00 19.35 20.30 21.05 21.45 22.35 unomattina in Famiglia.a tg1 lis /easy driver linea verde orizzonti.att santa messa/recita angelus linea verde. attualit tg1 telegiornale domenica in l'arena domenica in cosi' la vita l'eredit. game tg1 / tg sport soliti ignoti il restauratore. Fiction speciale tg1. attualit tg1 notte applausi cartoon magic. variet ragazzi c' voyager.var a come avventura. att mezzogiorno in Famiglia.v tg2 giorno/motori/meteo quelli che aspettano..var quelli che il calcio.. var tg2 l.i.s. stadio sprint. sport 90 minuto. sport lasko. telefilm tg 2 notizie ncis. telefilm charlie's angels. telefilm la domenica sportiva 06.45 11.00 11.05 12.00 13.30 14.10 15.15 18.50 20.00 21.10 23.30 01.00 01.40 01.45 02.40
Lunedi 6
unomattina. attualit tg1 telegiornale occhio alla spesa la prova del cuoco tg 1 / tg1 Focus/economia verdetto Finale la vita in diretta.attualit l'eredit. game show tg1/soliti ignoti.game il restauratore. Fiction porta a porta tg1 notte/Focus qui radio londra sottovoce la costola d'adamo. Film 06.45 11.00 11.05 12.00 13.30 14.10 15.15 18.50 20.00 20.35 21.10 23.20 01.20 02.00 02.30 10.00 11.00 13.00 13.50 14.00 16.15 17.00 17.45 18.45 19.35 20.30 21.05 23.20 23.40 00.30
martedi 7
unomattina. attualit tg1 telegiornale occhio alla spesa la prova del cuoco tg 1 / tg1 Focus/economia verdetto Finale la vita in diretta.attualit l'eredit. game show tg1/qui radio londra. att soliti ignoti.game socrate - il merito in tv porta a porta tg1 notte/Focus/che tempo fa sottovoce scrittori per un anno tg2punto.it i Fatti vostri.variet tg2/costume societa' medicina 33. attualit italia sul due. attualit ghost whispeper. telefilm hawaii Five-0. telefilm tg2 Flash l.i.s./sport/notizie numb3rs. telefilm l'isola dei Famosi. reality estrazioni lotto / tg2 criminal minds. telefilm tg2 notizie almos true. doc past liFe. telefilm
mercoLedi 8
06.45 11.00 11.05 12.00 13.30 14.10 15.15 18.50 20.00 20.30 23.20 00.45 01.20 01.50 10.00 11.00 13.00 13.50 14.00 16.15 17.00 17.45 17.45 18.45 19.35 20.30 21.05 23.25 23.35 12.00 12.45 13.10 14.00 14.50 15.05 16.00 17.40 19.00 20.00 20.15 20.35 21.05 23.15 24.00 09.40 10.50 11.30 12.00 13.00 13.50 15.10 16.15 16.40 18.55 19.35 20.30 21.10 23.35 02.30 unomattina. attualit tg1 telegiornale occhio alla spesa la prova del cuoco tg 1 / tg1 Focus/economia verdetto Finale la vita in diretta.attualit l'eredit. game show tg1 coppa italia milan - Juventus porta a porta tg1 notte/Focus/che tempo fa sottovoce rai educational tg2punto.it i Fatti vostri.variet tg2/costume societa' medicina 33. attualit italia sul due. attualit ghost whispeper. telefilm hawaii Five-0. telefilm tg2 Flash l.i.s./sport/notizie tg2 Flash l.i.s./sport/notizie numb3rs. telefilm l'isola dei Famosi. reality tg2 notizie desperate housewives.tel tg2 notizie rai 150 anni tg3-sport-meteo 3-Fuori tg le storie - diario italiano la strada per la Felicit tg regione - meteo -tg 3 tgr leonardo/ tg3 lis lassie. telefilm cose dell'altro geo. att geo & geo. attualit tg3/tg regione/meteo blob. attualit stanlio e ollio. corto un posto al sole. soap chi l'ha visto? attualit glob spread. variet tg3 linea notte ris roma. Fiction benessere tg4 / meteo / vie d'italia un detective in corsia.tf la signora in giallo. tel Forum. attualit Flikken.telefilm sentieri. soap amore per sempre. Film tg4 - meteo 4 tempesta damore. soap walker texas ranger.tel altrimenti ci arrabbiamo!F maverik. Film bangkok dangerous.Film 06.45 11.00 11.05 12.00 13.30 14.10 15.15 18.50 20.00 20.30 23.10 00.45 01.40 02.20 10.00 11.00 13.00 13.50 14.00 16.10 17.00 17.45 18.45 19.35 20.30 21.05 00.10 00.25 01.20
giovedi 9
unomattina. attualit tg1 telegiornale occhio alla spesa la prova del cuoco tg 1 / tg1 Focus/economia verdetto Finale la vita in diretta.attualit l'eredit. game show tg1 coppa italia siena - napoli porta a porta tg1 notte/Focus/che tempo fa sottovoce benvenuti a detroit. Film tg2punto.it i Fatti vostri.variet tg2/costume e societa' medicina 33. attualit italia sul due. attualit ghost whispeper. telefilm hawaii Five-0. telefilm tg2 Flash l.i.s./sport/notizie numb3rs. telefilm l'isola dei Famosi. reality estrazioni lotto / tg2 l'isola dei Famosi 9. reality tg2 notizie rai 150 anni tg parlamento. attualit 06.45 11.00 11.05 12.00 13.30 14.10 15.15 17.00 18.50 20.00 20.40 21.10 23.25 00.25 10.00 11.00 13.00 13.50 14.00 16.10 17.00 17.45 18.45 19.35 20.30 21.05 23.25 23.40 01.10 12.00 12.25 12.50 13.10 14.00 14.50 15.05 16.00 17.40 19.00 20.00 20.15 20.35 21.05 23.25 08.20 09.40 10.50 11.30 12.00 13.00 13.50 16.40 18.55 19.35 20.30 21.10 24.00 02.30
venerdi 10
unomattina. attualit tg1 telegiornale occhio alla spesa la prova del cuoco tg 1 / tg1 Focus/economia verdetto Finale la vita in diretta.attualit tg1 telegiornale l'eredit. game show tg1/qui radio londra. att soliti ignoti attenti a quei duela sFida.variet tv7 attualit l'appuntamento tg2punto.it i Fatti vostri.variet tg2/costume e societa' tge eat parade. attualit italia sul due. attualit ghost whispeper. telefilm hawaii Five-0. telefilm tg2 Flash l.i.s./sport/notizie numb3rs. telefilm l'isola dei Famosi 9. reality tg2 notizie senza traccia. telefilm tg2 notizie l'ultima parola. telefilm tg parlamento. attualit tg3-sport-meteo 3-Fuori tg le storie - diario italiano geo & geo. attualit la strada per la Felicit tg regione - meteo -tg 3 tgr leonardo/ tg3 lis lassie. telefilm cose dell'altro geo. att geo & geo. attualit tg3/tg regione/meteo blob. attualit stanlio e ollio. corto un posto al sole. soap nine. Film sette storie istriane.doc hunter. telefilm ris roma. Fiction ricette di Famiglia: pranzo di capodanno.att tg4 / meteo / vie d'italia un detective in corsia.tf la signora in giallo. tel Forum. att/sentieri. soap gli invincibili. Film tg4 - meteo 4 tempesta damore. soap walker texas ranger.tel quarto grado. attualit lantana.Film / tg4 da berlino l'apocalisse.F
10.00 tg2punto.it 11.00 cerimonia inaugurazione anno giudiziario della corte dei conti. attualit 12.00 i Fatti vostri.variet 13.00 tg2/costume societa' 13.50 medicina 33. attualit 14.00 italia sul due. attualit 16.15 ghost whispeper. telefilm 17.00 hawaii Five-0. tel 17.45 tg2 Flash l.i.s./sport/notizie 18.45 numb3rs. telefim 19.35 l'isola dei Famosi. reality 20.30 tg2 notizie/ voyager. doc 23.25 l'ispettore coliandro.Fic 12.45 13.10 14.00 14.50 15.05 16.00 17.40 19.00 20.00 20.15 20.35 21.05 23.10 24.00 01.05 08.20 09.40 10.50 11.30 12.05 13.00 13.50 15.10 16.15 16.55 18.55 19.35 20.30 21.10 23.45 le storie - diario italiano la strada per la Felicit tg regione - meteo -tg 3 tgr leonardo/ tg3 lis lassie. telefilm cose dell'altro geo. att geo & geo. attualit tg3/tg regione/meteo blob. attualit stanlio e ollio. corto un posto al sole. soap operazione valchiria. F correva l'anno. doc tg3 linea notte Fuori rario hunter. telefilm ris roma 2. Fiction benessere tg4 / meteo un detective in corsia.tf la signora in giallo. tel Forum. attualit Flikken. telefilm sentieri. soap il commissario cordier.F tg4 - meteo 4 tempesta damore. soap walker texas ranger.tel l'ultima alba. Film danko. Film
08.10 due assi nella manica. F 10.45 tgr estovest/mediterraneo 11.40 tgr regioneuropa. attualit 12.00 tg3 / meteo3 / telecamere 12.55 prima della prima. mus 13.25 il capitale di philippe daverio. attualit 14.00 tg regione/meteo/in 1/2 h 15.05 alle Falde del kilimangiaro 17.55 per un pugno di libri. att 19.00 tg3 - tg regione - meteo 20.00 blob. attualit 21.30 presadiretta. attualit 23.35 tg 3/lilit. variet 00.50 tg3/meteo 3 09.10 10.00 11.00 11.30 12.00 13.20 14.00 15.00 17.00 18.55 19.35 21.30 23.50 02.05 08.00 08.50 09.45 10.30 12.45 13.00 14.00 16.15 18.50 20.00 20.40 21.30 23.30 00.30 01.50 07.40 12.25 13.00 14.00 17.20 18.00 18.30 19.00 19.30 21.30 00.20 01.35 02.25 04.05 06.00 07.00 10.00 10.50 13.30 14.05 17.40 19.00 20.00 20.30 21.30 23.35 24.00 02.20 magniFica italia. doc santa messa pianeta mare. attualit tg 4 telegiornale melaverde. attualit pianeta mare. attualit donnavventura. attualit il presidente. Film walker texas ranger: la leggenda di cooper. F tg4 telegiornale - meteo 4 tempesta d'amore. soap Funny money. Film l'intrigo della collana. F tg4 tg5 mattina le Frontiere dello spirito Finalmente soli. sitcom pazzi a beverly hills.Film grande Fratello. reality tg5 telegiornale - meteo 5 la magia dell'arcobaleno.F domenica cinque. variet the money drop. quiz/tg 5 tg 5 telegiornale - meteo 5 paperissima sprint centovetrine.soap opera terra! attualit tg5 notte/meteo 5 amori e imbrogli. Film cartoni studio aperto - meteo guida al campionato.sport la missione dei quattro cavaglieri. Film deep sea. Film la vita secondo Jim. tel studio aperto mr. bean. telefilm lara croFt:tomb raider.F chiambretti show.variet controcampo. sport poker1mania. variet shottas. Film eleventh hour. telefilm tg la 7 - meteo - oroscopo omnibus bellezze sulla spiaggia.F ti ci porto io. variet tg la7 il deserto dei tartari.Film mammamia. talent show the show must go oFF.var tg la7 in onda. attualit pelham 1 2 3 ostaggi in metropolitana. Film tg la7 cadaveri eccellenti. Film bookstore. attualit
12.00 tg3-sport-meteo 3-Fuori tg 12.45 le storie - diario italiano 13.10 la strada per la Felicit 14.00 tg regione - meteo - tg3 14.50 tgr leonardo/ tg3 lis 15.05 lassie. telefilm 15.50 cose dell'altro geo. att 17.40 geo & geo. attualit 19.30 tg3 - regione - meteo -blob 20.15 stanlio e ollio. corto 20.35 un posto al sole. soap 21.05 ballar. attualit 23.15 sFide. sport 24.00 tg3 linea notte 01.05 gap.generazioni alla prova 09.40 10.50 11.30 12.00 13.00 13.50 15.10 16.15 16.40 18.55 19.35 20.30 21.10 23.50 02.20 ris roma. Fiction benessere tg4 / meteo / vie d'italia un detective in corsia.tf la signora in giallo. tel Forum. attualit Flikken.telefilm sentieri. soap dio perdona..io no! Film tg4 - meteo 4 tempesta damore. soap walker texas ranger.tel French kiss. Film e adesso sesso. Film il proFeta. Film
12.00 tg3-sport-meteo 3-Fuori tg 12.45 le storie - diario italiano 13.10 la strada per la Felicit 14.00 tg regione - meteo - tg3 14.50 tgr leonardo/ tg3 lis 15.05 lassie. telefilm 15.50 cose dell'altro geo. att 17.40 geo & geo. attualit 19.30 tg3 - regione - meteo -blob 20.15 stanlio e ollio. corto 20.35 un posto al sole. soap 21.05 shall we dance? Film 23.10 sirene. attualit 24.00 tg3 linea notte 01.05 magazzini einstein. doc 09.40 10.50 11.30 12.00 13.00 13.50 15.10 16.15 16.40 18.55 19.35 20.30 21.10 23.05 24.00 ris roma. Fiction benessere tg4 / meteo / vie d'italia un detective in corsia.tf la signora in giallo. tel Forum. attualit Flikken.telefilm sentieri. soap il campione. Film tg4 - meteo 4 tempesta damore. soap walker texas ranger.tel bones. telefilm lie to me. telefilm the exorcism oF emily rose.F
rete 4
09.45 ris roma. Fiction 10.50 ricette di Famiglia. att 11.30 tg 4/meteo/notizie/traFFico 12.00 un detective in corsia.tel 13.00 la signora in giallo. tel 13.50 il tribunale di Forum 15.00 poirot. Film 17.00 detective monk. telefilm 18.00 pianeta mare. doc 18.55 tg 4 - meteo 4 19.35 tempesta d'amore. soap 21.15 the sixth sense. Film 23.30 the tracker. Film 01.30 tg4 night news 01.45 ieri e oggi in tv special 07.55 09.45 10.15 13.00 13.40 14.10 15.30 18.50 20.00 20.30 21.10 00.30 01.25 02.15 10.50 12.20 12.25 13.40 14.35 16.30 18.30 19.00 19.30 21.10 22.55 00.15 01.35 02.55 06.00 10.00 11.10 12.25 13.30 14.05 16.00 17.05 19.20 20.00 20.30 21.30 24.00 00.10 00.55 traffico/meteo/tg5 mattina Finalmente soli. sitcom tin cup. Film tg5 telegiornale/meteo 5 riassunto grande Fratello amici. talent show verissimo: tutti i colori della cronaca. attualit the money drop. quiz tg 5 telegiornale - meteo 5 striscia la notizia. var italia's got talent.talent s mai dire grande Fratello tg5 notte/meteo 5 lupo mannaro. Film scooby-doo. Film cartoni studio aperto - meteo cartoni samurai girl. Fiction cenerentola per sempre.F studio aperto - sport cartoni the reeF. Film l'era glaciale 2. Film balto. Film studio sport xxl poker1mania. variet la soldatessa alla visita militare. Film tg la7 / omnibus. attualit bookstore. attualit l'aria che tira. attualit i men di benedetta tg la7 noi siamo angeli. Film i magniFici sette. telefilm torneo 6 nazioni. rugby the show must go oFF.var tg la7 in onda. attualit the show must go oFF.var tg la7 m.o.d.a. attualit star trek iii. Film
canaLe 5
08.00 tg5 mattina 08.50 mattino cinque. attualit 11.00 Forum. attualit 13.00 tg5 telegiornale - meteo 5 13.40 beautiFul. soap 14.10 centovetrine. soap 14.45 uomini e donne. reality 16.15 amici. talent show 16.20 pomeriggio cinque.attualit 18.00 tg5 / 5 minuti meteo 5 18.50 the money drop. quiz 20.00 tg 5 - meteo 5 20.30 striscia la notizia. var 21.20 grande Fratello.r show 00.15 mai dire grande Fratello 08.40 10.35 12.25 13.40 15.30 16.20 16.45 17.45 18.30 19.20 19.50 20.20 21.10 23.00 00.45 09.45 11.10 12.25 13.30 14.05 16.15 17.30 19.30 20.00 20.30 21.10 23.45 00.20 00.30 02.05 una mamma per amica.tel everwood. telefilm studio aperto/meteo/sport cartoni camera caF. sitcom the middle. telefilm la vita secondo Jim. sit trasFormat. game show studio aperto - sport provaci ancora gary.sitc i simpson. cartoni animati csi scena del crimine.tel csi: new york.telefilm white collar. telefilm e allora mambo!. Film coFFee break. attualit l'aria che tira. attualit i men di benedetta tg la7 haliFax. telefilm atlantide. documenti l'ispettore barnaby. tel g' day. variet tg la7 otto e mezzo. attualit l'inFedele. Film innovation. attualit tg la7 (ah) ipiroso. attualit otto e mezzo. attualit
08.00 tg5 mattina 08.50 mattino cinque. attualit 11.00 Forum. attualit 13.00 tg5 telegiornale - meteo 5 13.40 beautiFul. soap 14.10 centovetrine. soap 14.45 uomini e donne. reality 16.15 amici. talent show 16.20 pomeriggio cinque.attualit 18.00 tg5 / 5 minuti meteo 5 18.50 the money drop. quiz 20.00 tg 5 - meteo 5 20.30 striscia la notizia. var 21.10 il 13 apostolo.Fiction 23.20 matrix. attualit 08.40 10.35 12.25 13.40 16.20 16.45 17.45 18.30 19.20 19.50 20.20 21.10 00.30 01.30 04.15 09.45 11.10 12.25 13.30 14.05 16.15 17.30 19.30 20.00 20.30 21.10 23.10 00.50 01.00 02.35 settimo cielo.telefilm everwood. telefilm studio aperto/meteo/sport cartoni/camera caF.sitc the middle. telefilm la vita secondo Jim. sit trasFormat. game show studio aperto - sport provaci ancora gary.sitc i simpson. cartoni animati csi scena del crimine.tel wild oltrenatura.docum romanzo criminale.Fiction the scield. telefilm metroland. Film coFFee break. attualit l'aria che tira. attualit i men di benedetta tg la7 assassinio a bordo.F atlantide. documenti l'ispettore barnaby. tel g' day. variet tg la7 otto e mezzo. attualit questa storia qua. Film l'ispettore barnaby. tel tg la7 (ah) ipiroso. attualit otto e mezzo. attualit
08.00 tg5 mattina 08.50 mattino cinque. attualit 11.00 Forum. attualit 13.00 tg5 telegiornale - meteo 5 13.40 beautiFul. soap 14.10 centovetrine. soap 14.45 uomini e donne. reality 16.15 amici. talent show 16.20 pomeriggio cinque.attualit 18.00 tg5 / 5 minuti meteo 5 18.50 the money drop. quiz 20.00 tg 5 - meteo 5 20.30 striscia la notizia. var 21.10 appuntamento con l'amore.F 23.40 matrix. attualit 08.40 10.35 12.25 13.40 15.30 16.20 16.45 17.45 18.30 19.20 19.50 20.20 21.10 23.20 09.45 11.10 12.25 13.30 14.05 16.15 17.30 19.30 20.00 20.30 21.10 23.15 00.55 02.05 03.20 settimo cielo.telefilm everwood. telefilm studio aperto/meteo/sport cartoni camera caF. sitcom the middle. telefilm la vita secondo Jim. sit trasFormat. game show studio aperto - sport provaci ancora gary.sitc i simpson. cartoni animati csi scena del crimine.tel la Fabbrica di cioccolato.F i Fratelli grimm e l'incantevole strega.Film coFFee break. attualit l'aria che tira. attualit i men di benedetta tg la7 in Fuga dalla legge. Film atlantide. documenti l'ispettore barnaby. tel g' day. variet tg la7 otto e mezzo. attualit gli intoccabili. Film crossing Jordan. telefilm tg la7 /(ah) ipiroso.attualit g' day. variet omnibus. attualit
08.00 tg5 mattina 08.50 mattino cinque. attualit 11.00 Forum. attualit 13.00 tg5 telegiornale - meteo 5 13.40 beautiFul. soap 14.10 centovetrine. soap 14.45 uomini e donne. reality 16.15 amici. talent show 16.20 pomeriggio cinque.attualit 18.00 tg5 / 5 minuti meteo 5 18.50 the money drop. quiz 20.00 tg 5 - meteo 5 20.30 striscia la notizia. var 21.10 complicato. Film 23.35 vizi di Famiglia. Film 08.40 10.35 12.25 13.40 15.30 16.20 16.45 17.45 18.30 19.20 19.50 20.20 21.10 24.00 02.35 09.45 11.10 12.25 13.30 14.05 16.15 17.30 19.30 20.00 20.30 21.10 24.00 00.10 01.10 settimo cielo.telefilm everwood. telefilm studio aperto/meteo/sport cartoni camera caF. sitcom the middle. telefilm la vita secondo Jim. sit trasFormat. game show studio aperto - sport provaci ancora gary.sitc i simpson. cartoni animati csi scena del crimine.tel le iene show. variet nikita.telefilm studio aperto coFFee break. attualit l'aria che tira. attualit i men di benedetta tg la7 diane uno sbirro in Famiglia. telefilm atlantide. documenti l'ispettore barnaby. tel g' day. variet tg la7 otto e mezzo. attualit piazzapulita. attualit tg la7 (ah) ipiroso. attualit g' day. variet
08.50 mattino cinque. attualit 11.00 Forum. attualit 13.00 tg5 telegiornale - meteo 5 13.40 beautiFul. soap 14.10 centovetrine. soap 14.45 uomini e donne. reality 16.15 amici. talent show 16.20 pomeriggio cinque.attualit 18.00 tg5 / 5 minuti meteo 5 18.50 the money drop. quiz 20.00 tg 5 - meteo 5 20.30 striscia la notizia. var 21.10 zelig. variet 23.30 ti odio, ti lascio, ti... Film 01.30 tg5 notte/meteo 5 08.40 10.35 12.25 13.40 15.30 16.20 16.45 17.45 18.30 19.20 19.50 20.20 21.10 23.00 23.50 09.45 11.10 12.25 13.30 14.05 16.15 17.30 19.30 20.00 20.30 21.10 23.35 00.30 00.40 01.40 settimo cielo.telefilm everwood. telefilm studio aperto/meteo/sport cartoni camera caF. sitcom the middle. telefilm la vita secondo Jim. sit trasFormat. game show studio aperto - sport provaci ancora gary.sitc i simpson. cartoni animati csi scena del crimine.tel true Justice. Film nikita.telefilm le iene. var / studio aperto coFFee break. attualit l'aria che tira. attualit i men di benedetta tg la7 mike hammer. telefilm atlantide. documenti l'ispettore barnaby. tel g' day. variet tg la7 otto e mezzo. attualit le invasioni barbariche.att sotto canestro tg la7 (ah) ipiroso. attualit g' day. variet
itaLia 1
La 7
30
GLI ORARI
CUP Centro Unificato di Prenotazione Dove: padiglione n. 12, a fianco del Centro Prelievi, prospiciente Largo Priori Orari di apertura al pubblico: luned - venerd dalle 7.30 alle18.00 orario continuato, il sabato dalle 8.00 alle 12.00; Prenotazioni telefoniche: possibile telefonare al numero verde 800.638.638, da luned a sabato dalle 08.00 alle 20.00. PRENOTAZIONI CHE NON SI EFFETTUANO AL CUP Attraverso il CUP si prenotano tutte le prestazioni ad eccezione delle seguenti, che devono essere prenotate direttamente presso le singole unit operative o servizi c ome indicato di seguito: ANATOMIA PATOLOGICA secreti e agoaspirati (non Tac e non Ecoguidati) Dove: Poliambulatori, piano Terra. Orario: gioved dalle 15 alle 16. Per prenotare contattare la segreteria dellAnatomia Patologica dal luned al venerd, dalle 10.30 alle 16.00. Telefono: 0372 405477, dalle 9.30 alle 16.00. Consegna campioni istologici e citologici La consegna dei campioni citologici urinari prevista, presso il padiglione 5, da luned a venerd, dalle 08.00 alle 09.30; per gli altri esami da luned a venerd dalle 08.00 alle 16.00 (accesso diretto). RADIOLOGIA Dove: piano 1, corpo H (ala destra). TC, risonanza magnetica, ecografie urgenti e richiesta di prestazioni con bollino verde Le prenotazioni vanno effettuate di persona o via fax. Orario: da luned a venerd dalle 08.00 alle 13.00, sabato dalle 08.00 alle 12.00. Tel: 0372 405760. Angiografia Le prenotazioni vanno effettuate di persona. Orario: da luned a venerd dalle 08.00 alle 15.30. Telefono: 0372 405367. SENOLOGIA: Screening mammografico preventivo biennale Asl Cremona (45-69 anni) Tutti i giorni dalle 8.30 alle 12.30, il mercoled dalle 14 alle 16. La prenotazione va effettuata al CUP dell'Asl 800 318 999. Prestazioni con carattere di urgenza, risonanze alla mammella, agoaspirati, ecografie Dove: piano 1, corpo M. Ora: da luned a venerd dalle 11.00 alle 13.00. Telefono: 0372 405614. Per ulteriori informazioni stata inoltre attivata una nuova linea telefonica dotata di risponditore automatico in funzione 24 ore su 24: 0372 405612. RADIOTERAPIA E MEDICINA NUCLEARE Dove: piano Cantina, (utilizzare la scala o ascensore a sinistra vicino l'Ufficio Informazioni nell'atrio di ingresso) corpo M, monoblocco ospedaliero. Orario:da luned a venerd dalle 07.30 alle 17.30. Telefono: 0372 405485. MEDICINA DEL LAVORO: Dove: Medicina del Lavoro, padiglione 10 Impegnativa del medico curante. Allergologia per sospetti professionali Tel. 0372 408178 da luned a venerd, dalle 10.30 alle 13.00; oppure, personalmente presso lAmbulatorio di Allergologia dalle 09.00 alle 13.00 da luned a venerd. Visite specialistiche di medicina del lavoro Tel: 0372 405777 da luned a venerd, d alle 08.00 alle 15.30; oppure, personalmente presso lAmbulatorio Specialistico di Medicina del Lavoro negli stessi orari.
Salute
PRESIDIO OSPEDALIERO DI CREMONA
CENTRO DIABETOLOGICO Dove: piano 6, corpo H (lato destro), monoblocco ospedaliero. Orari: da luned a venerd dalle 08.00 alle 13.30 (prima visita per inquadramento diagnostico-terapeutico e visita di controllo per monitoraggio metabolico e screening delle complicanze croniche). Per le prime visite preferibile che la prenotazione avvenga di persona comunque possibile prenotare telefonicamente da luned a venerd, dalle 11.00 alle 13.30. Telefono: 0372 405715. CENTRO PRELIEVI - LABORATORIO ANALISI accesso diretto da parte dei cittadini, con la richiesta del Medico di famiglia o dello specialista. Dove: Centro Prelievi all'ingresso dell'ospedale. Orario: da luned a venerd dalle ore 07.30 alle 10.30. Telefono: 0372 405663 - 0372 405452 CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI Monitoraggio delle terapie anticoagulanti. previsto accesso con prenotazione al numero 0372 405666 - 0372 405663. Dove: Presso la palazzina del Cup Orario: dalle 07.30 alle 12.00 da luned a venerd. CENTRO AZIENDALE DI ALLERGOLOGIA Dove: presso la Medicina del Lavoro, Padiglione 10 Accesso avviene mediante impegnativa del medico curante. Le prenotazioni vengono effettuate telefonando allo 0372 408178 da luned a venerd dalle 10.30 alle 13.00; oppure personalmente presso lAmbulatorio di Allergologia da luned a venerd dalle 09.00 alle 13.00. IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE: Emotrasfusioni, salassi, autotrasfusioni, terapia marziale endovenosa, preparazione di nuovi emocomponenti ad utilizzo non trasfusionale: Gel Piastrinico, Concentrato Leucopiastrinico. Dove: Piano terra, corpo D, monoblocco ospedaliero. Tel: 0372 435887 - 0372 405461 dalle 10.00 alle 17.00 da luned a venerd GENETICA Dove: piano 2 lato destro del monoblocco ospedaliero. Prenotazioni telefoniche: 0372 405783 da luned a venerd dalle 13.00 alle 14.30. MEDICINA LEGALE Prenotazioni presso Direzione Medica di Presidio piano Rialzato monoblocco ospedaliero. Tel: 0372 405200. PSICOLOGIA Dove: settimo piano a sinistra. Prenotazioni da luned a venerd dalle ore 09.00 alle ore 10.00 presso il servizio di Psicologia, oppure anche telefonicamente agli stessi orari al numero 0372 405409. ONCOLOGIA MEDICA Dove: Piano 4 ala Destra Prenotazione in reparto da luned a venerd dalle ore 8.00 alle ore 17.00. Tel: 0372 405248. TERAPIA DEL DOLORE Dove: palazzina n. 9 La prenotazione pu essere effettuata telefonicamente al numero 0372 405330 dalle 11.00 alle 15.00, da luned a venerd. Negli altri orari possibile chiamare lo stesso numero lasciando un messaggio in segreteria telefonica con il nome e numero di telefono: al pi presto sarete richiamati.
Il vino rosso fa bene: credenza popolare o evidenza scientifica? Secondo i ricercatori una verit inconfutabile. Gi in passato diversi studi avevano evidenziato i benefici di tale bevanda. Lultima scoperta in merito riguarda le caratteristiche dei polifenoli presenti nel vino rosso. Cos Benvenuto Cestaro e Roberta Cazzola, ricercatori del Dipartimento di scienze cliniche dell'Universit degli Studi di Milano, si sono concentrati sulla capacit dei polifenoli di proteggere dall'ossidazione gli acidi grassi polinsaturi omega-3 e omega-6 che circolano nel sangue. I dati ottenuti, spiegano dall'ateneo in una nota, indicano
che questi polifenoli proteggono dall'ossidazione tutti gli acidi grassi polinsaturi del plasma pi efficacemente della vitamina E e che salvaguardano gli omega-3 pi degli omega-6, esercitando cos, seppur indirettamente, un'azione antinfiammatoria. Secondo i ricercatori, gli acidi grassi polinsaturi essenziali delle famiglie omega-3 e omega-6 svolgono un ruolo importante nella prevenzione delle malattie infiammatorie, che sono in larga parte innescate e aggravate da un'alterata risposta immunitaria che porta a lievi stati infiammatori cronici.
LA TESTIMONIANZA
di Laura Bosio
no strumento per studiare la coagulazione pi velocemente, che consente, quindi, di velocizzare il lavoro del laboratorio di analisi, garantendo maggior efficienza e sicurezza, oltre a una miglior specificit dell'esame. Questo l'oggetto della donazione che l'Aipa ha fatto al laboratorio: un aggregometro automatico di nuova generazione, che permette di eseguite uno studio approfondito della funzionalit delle piastrine. Lo strumento, un aggregometro automatico, dotato di quattro canali ottici, ed completo di computer, stampante e software. Il laboratorio di coagulazione serve il centro emostasi e trombosi, dove vengono seguiti circa 4.700 pazienti con terapia anticoagulante spiega Sophie Testa, direttore del laboratorio. Il laboratorio uno strumento indispensabile perch il punto di riferimento di chi si occupa di emostasi e trombosi. Servono strumenti che valutano la coagulabilit del sangue, studiandone le varie componenti.
Qual le funzione delle piastrine? Sono cellule, prodotte a livello midollare, che circolano nel sangue e hanno un ruolo cruciale nel processo di coagulazione. Dopo uno stimolo specifico, infatti, ad esempio una lesione dei vasi sanguigni, esse permettono la coagulazione del sangue, formando un primo tapo emostatico. Se questo non funziona il rischio di un'emorragia irrefrenabile. Come vengono studiate le piastrine? E' uno studio che comporta
una serie di indagini, tra le quali l'aggregazione piastrinica rappresenta uno dei metodi pi specifici per l'individuazione dei difetti funzionali, associati a eventuali patologie congenite o acquisite. Questo studio viene effettuato "in vitro", da prelievo del sangue venoso e grazie all'utilizzo di strumenti dedicati. Si studiano anche forme ereditarie mediamente rare, o ancora l'effetto di farmaci antitrombotici. Quando si studia la funzione piastrinica? Tale studio indicato in molte condizioni emorragiche, dopo
aver escluso altri possibili difetti, in modo da stabilire correttamente le cause dell'emorragia. Conoscere se le piastrine sono normofunzionanti ci permette di evitare problemi, come appunto le emorragie irrefrenabili. Questo importante soprattutto in caso di interventi chirurgici. Quali sono le patologie emorragiche pi diffuse? Quella a maggior prevalenza la malattia di Von Willebrand, che nella sua forma lieve colpisce l'1-2% della popolazione generale. All'osservazione solitamente arrivano i casi clinicamente rilevanti, o comunque i pazienti con sintomatologia di tipo emorragico. Questo uno di quei casi in cui l'aggregometro risulta importantissimo. Un aspetto molto importante, per i pazienti anticoagulati, l'aderenza alle terapie. Vero: purtroppo con il passare del tempo le persone finiscono per non assumere pi i farmaci in modo corretto. Anche per questo fondamentale organizzare incontri periodici per i pazienti stessi, con riunioni periodiche per aumentare tale aderenza.
La dottoressa Subacchi risponde alle vostre domande scrivendo a: info@nutrizionistabiologo.it oppure a ilpiccolocremona@fastpiu.it Riceve a CREMONA: presso Lambulatorio Medicenter, via Giuseppina 21 (0372-434988) CREMONA: Ambulatorio Med di Gadesco Pieve Delmona (0372-803801) CREMA presso ambulatorio Santa Claudia (366-4759134)
Gentile dottoressa Subacchi, mi hanno diagnosticato lallergica al nichel da contatto mediante patch test. E vero che certi alimenti contengono nichel piu di altri e questi potrebbero interagire negativamente e peggiorare la mia allergia? Sara. Gentilissima Sara, in effetti negli ultimi anni si riscontra un notevole aumento di casi di allergici al nichel e sembra che, da studi americani, oltre che la vera allergia da contatto anche i cibi abbiano una loro importanza nel determinare linsorgere di questo problema. Il nichel, come solfato,
presente in moltissimi alimenti tra i quali lenticchie, fagioli, cacao, nocciole, liquirizia per citare quelli che ne contengono una buona quantit; poi ci sono molte verdure e frutti come gli asparagi, spinaci, cipolle, funghi, kiwi, pomodoro che comunque ne contengono quantit signicative. Anche certe acque commerciali che contengono piu bicarbonato, o residuo sso alto, possono essere difcilmente digerite da persone che accusano questa allergia. I cibi permessi invece sono : cavoli, cetrioli; farina 00; riso brillato; olio di oliva; uova, zucchine, valeriana, songino.
La sintomatologia tipica di allergie o intolleranze alimentari, cio: dermatiti e pruriti, anche da contatto, che si manifestano sul volto, sulle mani, sulle gambe; afte o inammazioni boccali e gengivali; gonori addominali; malessere generale diffuso; senso di stanchezza e pesantezza; senso di nausea; mal di testa. I sintomi si possono sviluppare nel tempo e sono determinati anche dalla quantit di nichel che lorganismo ingerisce o dalla quantit con cui viene a contatto. Una dieta di esclusione potrebbe essere utile per ridurre le problematiche sopra citate.
31
Appuntamento il prossimo venerd 10 febbraio (ore 18) presso il Seminario di Cremona, con la presentazione del libro "Cloroformio", scritto da don Marco DAgostino e dedicato allesperienza fatta insieme ad altri 20 studenti del liceo cremonese Vida insieme ai ragazzi della Npia delle cooperative sociali Gruppo Gamma e Variet, sul tema della salute mentale. Un viaggio che conduce lanonimo personaggio ad uscire da se stesso e dagli spietati confronti con gli altri. Ed proprio il cloroformio a condurlo al mare con un gruppetto di ragazzi del Liceo Vida di Cremona, guardati con sospetto iniziale e poi affettuosamente cercati come amici veri perch lo hanno trattato alla pari. Il libro vuole dar voce a chi non ce lha, attraverso esperienze reali in cui, nalmente, sono protagonisti soprattutto adolescenti. Marco DAgostino prete della diocesi di Cremona dal 1995 e insegnante di Lettere classiche nel Liceo Vida e di Sacra Scrittura nel Seminario di Cremona, di cui vicerettore. Dopo la presentazione seguiranno due brevi spettacoli di teatro integrato. Sar un'importante occasione di confronto, sensibilizzazione e condivisione sulle tematiche relative alla salute mentale.
E ancora possibile liscrizione ai singoli incontri di formazione rivolti a educatori professionali, operatori dinfanzia, animatori e tutte le gure professionali che intendono lavorare a contatto con famiglie e bambini (baby sitter, tate domiciliari, aiuto allo studio) organizzati dall'Umana Avventura. Nel mese di febbraio sono attivati i seguenti moduli: I momenti di cura del bambino (3 ore), a cura della pedagogista Paola Bonagura (gioved 16 febbraio ore 10.30-13.30); Pronto Soccorso Pediatrico (4 ore) a cura di Santina Maianti (marted 14 e marted 21 febbraio ore 16.30-18.30). La frequenza ad ogni modulo prevede il rilascio di un attestato di frequenza. Per informazioni su costi e modalit di iscrizione, contattare Sara Signorini al numero 0372/ 431413 o 346/0987810, dal luned al venerd dalle ore 14 alle ore 18.30 oppure mandare una mail a formazione@umanavventura.it.
di Ermanna Allevi
Ermanna Allevi risponde alle vostre domande scrivendo a: info@naturopatia-cremona.com Oppure a: ilpiccolocremona@fastpiu.it Riceve a Cremona in via Pallavicino 6 tel. 0372-412372. Riceve a Crema telefonando al 388 9037275.
32
Agricoltura
spese tecniche di accatastamento. In ogni caso - prosegue Piva - se il governo insister su questa strada, e chieder il pagamento della prima rata dellImu a giugno basandosi su rendite presunte, dovr evitare lapplicazione di sanzioni qualora il versamento dellimposta definitiva in sede di saldo fosse di importo superiore al 50% dellimposta annuale. Segnali positivi arrivano per dagli ultimi decreti: liberalizzazioni e semplificazioni che hanno contenuti senzaltro interessanti per lagricoltura. In particolare, quello delle liberalizzazioni prevede tempi di pagamento certi alla filiera che sta a monte della distribuzione; fissati in 30 o 60 giorni a seconda dei tipi di prodotti. Quanto al decreto sulle semplificazioni, ha previsto una serie di benefici amministrativi. Lintenzione quella di razionalizzare i rapporti delle imprese con la Pac. Il fascicolo aziendale in base al quale Agea eroga gli aiuti comunitari, sar il documento dal quale attingere tutte le informazioni sullazienda. Tutti i dati contenuti nel fascicolo aziendale in formato elettronico saranno utilizzabili nei confronti di tutte le amministrazioni, che non dovranno chiedere pi documenti allimpresa.
azione del governo sta creando una serie di preoccupazioni negli imprenditori agricoli, a causa del pesante aggravio dellimposizione fiscale dovuto soprattutto allintroduzione dellImu. Abbiamo gi detto e ribadito commenta a riguardo il Presidente della Libera associazione agricoltori Cremonesi, Antonio Piva che si tratta di una tassa iniqua. Anche come Confagricoltura abbiamo gi presentato le nostre istanze al governo, sottolineando che con lImu si vanno a colpire fattori di produzione essenziali per le imprese agricole, come la terra ed i fabbricati rurali. Inoltre lincremento della tassazione decisamente troppo elevato, si arriva fino al doppio dellimposizione fiscale attuale; per non parlare di casi che arrivano anche al 400%. Uno stato di cose da rivedere. Da questo punto di vista sarebbe necessario arrivare ad una semplificazione; anche perch il sistema ipotizzato dal governo prevede un consistente aumento dei costi a carico degli imprenditori, per accatastare una serie di fabbricati che
Piva: Si tratta di una tassa iniqua. Il sistema ipotizzato prevede un massiccio aumento dei costi
Giulio De Capitani
% per i tagli alla Politica agricola a livello generale, e -6% per la convergenza sullItalia. Di fronte a queste situazioni Regione Lombardia chiede modifiche sostanziali alla nuova Pac esprimendo fiducia verso i parlamentari italiani affinch possano correggere al momento del voto della nuova Politica agricola comunitaria, i problemi che esistono in queste proposte. Al ministro dellagricoltura Mario Catania, sono state inoltre inviate istanza perch non si penalizzino i sistemi agricoli pi produttivi e di maggiore qualit.
CASEARIA DI PANDINO
I formaggi allIpercoop
Alcuni tipi di formaggi prodotti dagli studenti della scuola casearia di Pandino presto saranno messi in vendita allinterno del supermercato Ipercoop. I formaggi per i quali la Coop ha dimostrato interesse sono il Fontal e la Canestrella, prodotti gi stagionati e da destinare al banco gastronomia assistita. Nei giorni scorsi un responsabile della societ CR&S che si occupa di verificare i processi di produzione e la qualit dei prodotti, ha visitato la sede della scuola. Inoltre sono stati prelevati dei campioni di prodotto sui quali saranno effettuate analisi chimiche e microbiologiche, al fine di emettere un rapporto di prova che servir a dare il via libera alla fornitura. Una volta ottenuto il responso positivo da parte dei tecnici, la Casearia dovr procedere a definire nel dettaglio la fornitura che, secondo i propositi della scuola, dovrebbe riguardare per la fase iniziale il solo punto vendita di Crema. La Casearia lavora circa 100 quintali di latte alla settimana, tutti garantiti da ferrei controlli sulla provenienza. A scuola vengono effettuate anche le analisi microbiologiche. Da tempo i formaggi prodotti sono acquistabili presso la stessa sede dellistituto.
Nellambito delledizione 2012 della fiera di SantApollonia, in programma a Rivolta dAdda il 12 e 13 febbraio, lamministrazione comunale ha organizzato una serie di convegni dedicati al mondo dellagricoltura e dellallevamento. Oltre al concorso della vacca frisona, che caratterizza lappuntamento fieristico, gli operatori del settore avranno loccasione di approfondire temi specifici delle discipline agronomiche. La collaborazione con associazioni, enti e aziende ha garantito una serie di serate di alto profilo, che si svolgeranno alle 21 nellauditorium della Banca Popolare di Lodi. Questa sera, (venerd 3 febbraio) si affronter il tema Genomica e profitto aziendale. Uno degli appuntamenti principali sar la serata
FIERA DI SANTAPOLLONIA
di mercoled 8 dedicata alla Direttiva nitrati. Deroga: soluzioni, adempimenti e problemi. Lorganizzazione curata dallAssociazione
giovani agricoltori e dalla Libera Agricoltori di Cremona. Al tavolo dei relatori siederanno Giorgio Guarneri, presidente dellAnga, Gianluca Pinotti, assessore allAgricoltura della Provincia e Ildebrando Bonacini, vice direttore della Libera Associazione Agricoltori. A livello tecnico interverranno Giuseppe Bonazzi (del centro ricerche produzioni animali di Reggio Emilia) e Vitaliano Peri funzionario della direzione generale Agricoltura della Regione. Lultimo appuntamento in calendario, nellimmediata vigilia della fiera, sar il 10 febbraio, con lintervento di docenti dellUniversit degli studi di Milano che analizzeranno il tema Controllo della mastite: gestione routine di mungitura, profilassi vaccinale per un latte di qualit.
PRODOTTO MODENA
(fino) 214-219 200-201
UNITA DI MISURA
kg.
CREMONA
2,45-2,80
MILANO
MONTICHIARI 1,15-1,27 MONTICHIARI 0,80-0,95 Vitelloni da macello 24/30 mesi 1,30-1,45 MONTICHIARI 1,00-1,10 MONTICHIARI 3,80-4,00
MANTOVA
da macello 1,210-1,310 0,96-1,06
MODENA
--
UNITA DI MISURA
Tonn.
CREMONA
205-207
MILANO
n.q.
MANTOVA
218-223
VACCHE Frisone 1 qualit peso vivo VACCHE Frisone 2 qualit peso vivo MANZE SCOTTONE 24 mesi VITELLI BALIOTTI p.vivo (50-60 kg ) frisona VITELLI BALIOTTI p.vivo (50-60 kg) pie blue belga BURRO pastorizzato PROVOLONE VALPADANA fino a 3 mesi PROVOLONE VALPADANA oltre 3 mesi GRANA scelto stag. 9 mesi GRANA scelto stag. 12-15 mesi
Kg.
2,15-2,40
Tonn.
188-189,5
200-201
198-200
kg.
2,30-2,85
1,14-1,31
Tonn.
n.q.
380-382
370-375
kg. kg.
1,00-1,10
Tonn.
n.q. n.q. 186 188 130 150 di erba med. 130-150 105 115
(p.spec. 63-65) 224-227 167-168 Medica fienata 1 t. 120,0-130,0 Paglia di frumento press. ball. 75-80 3, 970
2,50-3,70
Tonn. Tonn.
kg.
2,85-2,90
2,40
kg.
n.q.
Tonn.
kg.
5,25-5,50
n.q.
15 kg
3,970
3,970
PARMIGIANO REGGIANO 12 mesi 10,05-10,40 PARMIGIANO REGGIANO fino a 24 m 11,95-12,25 PARMIG. REGG. 30 mesi e oltre 13,20-13,60
3,020 2, 780 2,260 (da 144 a 156 kg) 1,251 (da 156 a 176 kg) 1,305 (da 176 a 180 kg) 1,289
kg.
7,85-8,10
7,90-8,15
7,97-8,22
kg.
8,55-8,75
8,75-9,15
8,80-9,05
N.B. Le quotazioni del bestiame bovino e del foraggio sul mercato di Cremona avvengono il primo e terzo mercoled del mese. Questo dato, conseguentemente, va letto ed interpretato con la dovuta attenzione rispetto agli altri dati pubblicati. Le quotazioni del mercato di Milano avvengono in due giorni separati: il marted per il comparto dei cereali e derivati, il luned per quello zootecnico che fa riferimento a Montichiari. Anche questo aspetto va tenuto in considerazione nel confronto dei dati suindicati. Il mercato di Mantova avviene in un solo giorno e cio il gioved. Modena il luned. Tutti gli aggiornamenti della tabella mercati, insieme ai collegamenti alle principali borse, sono sul sito: www.cremona.coldiretti.it.
SERIE D
Sotto 0-2 a Carpenedolo, il Pizzighettone ribalta il risultato con le doppiette di Miftah e Chiurato per il 4-2 finale e domenica ospita il modesto Fidenza. CLASSIFICA (24 giornata) Castiglione 48; Mapello 43; Pizzighettone 42; Caronnese 40;
Olginatese, Ponte San Pietro-Isola 38; Voghera 34; Castellana 32; Darfo Boario, Pro Piacenza, AlzanoCene, Seriate 30; Rudianese 29; Gozzano 28; Car-penedolo, Seregno 26; Fiorenzuola 24; Cologno 23; Fidenza 22; Gallaratese 19.
lo
SPORT
PRESENZE RETI
di Micheal Guerini
STAGIONE
I NUMERI
appuntamento di questa settimana alla scoperta dei giocatori grigiorossi con unautentica bandiera della Cremonese, con la quale gioca la 15 stagioni. Si tratta del portiere Giorgio Bianchi, nato a Chiari in provincia di Brescia l8 dicembre 1972. Ormai sei un veterano del club, cosa provi? Mi sono sempre trovato bene in maglia grigiorossa e il feeling prosegue tuttora. Qual il tuo rapporto con i tifosi della Cremo? Credo sia buono. Del resto, il massimo impegno unito al rispetto di tutti crea un perfetto feeling con la tifoseria. Di questo ne sono fermamente convinto. Nel corso degli anni come pensi sia cambiata la squadra? Negli ultimi anni sono cambiati molti giocatori. Una volta cerano meno trasferimenti, forse perch i calciatori avevano pi legami con la squadra e si attaccavano molto di pi alla maglia. Ora, invece, si cambia spesso societ, ma ci non avviene solo a Cremona. Da quando poi iniziata lera di Arvedi, tutto mutato: ora sembra che lambiente societario sia pi sano e questo nuovo centro sportivo ne la prova lampante.
1995-1996 1996-1997 1997-1998 1998-1999 1999-2000 2000-2001 2001-2002 2002-2003 2003-2004 2004-2005 2005-2006 2006-2007 2007-2008 2008-2009 2009-2010 2010-2011 2011-2012
Cremonese Cremonese Cremonese Viareggio Teramo Cremonese Cremonese Cremonese Cremonese Cremonese Cremonese Cremonese Cremonese Cremonese Cremonese Cremonese Cremonese
0 2 1 33 24 31 34 32 34 11 25 32 15 18 3 19 2
CREMONESE-PIACENZA 0-1
CREMONESE (4-3-3): Bianchi; Semenzato (30 st Le Noci), Minelli, Rigione, Sales; Fietta, Pestrin, Dettori (19 st Bocalon); Filippini, Musetti (19 st Possanzini), Nizzetto. A disposizione: Ziglioli, Polenghi, Riva, Tacchinardi. All.: Oscar Brevi. PIACENZA (4-5-1): Ivanov; Marchi, Giorgi, Melucci, Visconti; Volpe (45 st Campagna), Foglia (17 st Bombagi), Pani, Piccinni, Lisi; Rodriguez (37 st Gavilan). A disposizione: Stocchi, Esposito, Dragoni, Silva. All.: Francesco Monaco. ARBITRO: Eugenio Abbattista di Molfetta. RETE: 14 st Pani. NOTE: ammoniti Dettori, Semenzato, Volpe, Rigione. Angoli 11-8, spettatori 3500 circa.
Giorgio Bianchi (foto L. Dassi)
Quali sono stati i momenti pi belli della tua carriera in grigiorosso? I momenti pi belli sono sempre quando si vince, anche se calcisticamente parlando gli anni della doppia promozione (dalla C2 alle serie B, ndr) sono stati i pi belli e davvero indimenticabili. Parlando invece della stagione in corso, come reputi i risultati conseguiti? Siamo partiti molto forte, nonostante la penalizzazione di 6 punti. Ora per ci manca un po di continuit. In ogni caso stiamo facendo una buona stagione. Nonostante questo, non sar soddisfatto appieno fino a quando
non saremo primi in classifica. In merito al mercato, cosa ne pensi della cessione di Bocalon e dellarrivo di Coralli? Non mi voglio addentrare troppo nellargomento, perch alla fine si tratta di una scelta della societ. Certo, dispiace per il Boca perch un bravo ragazzo ed un giocatore capace, ma le regole del calciomercato sono queste e la societ ha il diritto di decidere per il meglio della squadra. Che effetto fa aver perso contro il Piacenza, rivale storico della Cremo? Il match con il Piacenza il derby per eccellenza, quindi non
mai bello perdere. Per quanto mi riguarda, la sfida di domenica scorsa rester una macchia che rester per sempre, visto che il mio errore ha deciso il derby del Po. Ma non mi abbatto, anzi lerrore sar per me uno stimolo a fare meglio in futuro. Quali sono i tuoi sogni nel cassetto? Di progetti per il mio futuro ne ho molti, ma li tengo gelosamente nascosti. Tuttavia, posso rivelare che sogno la promozione in B con questa maglia. Credo che questo sia il desiderio di tutti noi. Per quale squadra fai il tifo? Per la Juventus e ovviamente anche per la Cremonese.
CLASSIFICA Trapani 40 Siracusa (-3) 39 Spezia 34 Lanciano (-1) 32 Cremonese (-6) 31 Carrarese (-1) 31 SudTirol 31 Portogruaro 31 Barletta 31 Pergocrema* (-1) 29 Triestina 26 Frosinone 23 Latina 21 Prato 21 Andria 21 Piacenza (-4) 21 Bassano* 18 FeralpiSal 17
21 Giornata Barletta-Lanciano Cremonese-Piacenza Latina-Bassano Portogruaro-FeralpiSal Prato-Frosinone Spezia-Siracusa SudTirol-Pergocrema Trapani-Carrarese Triestina-Andria
Prossimo Turno (4-2 h 14.30) Andria-Trapani Bassano-SudTirol Carrarese-Triestina Lanciano-Frosinone Latina-Barletta Pergocrema-Prato Piacenza-Portogruaro Siracusa-FeralpiSal Spezia-Cremonese
SERIE A
DATA 4/2 4/2 5/2 5/2 5/2 5/2 5/2 5/2 5/2 5/2 ORA 18.00 20.45 12.30 15.00 15.00 15.00 15.00 15.00 15.00 20.45 SQUADRA 1 CESENA ROMA GENOA PALERMO LECCE NOVARA CHIEVO JUVENTUS FIORENTINA MILAN SQUADRA 2 CATANIA INTER LAZIO ATALANTA BOLOGNA CAGLIARI PARMA SIENA UDINESE NAPOLI 1 2,45 2,40 2,60 1,83 2,30 2,65 2,30 1,25 2,45 1,75 X 3,10 3,30 3,30 3,30 3,15 3,20 3,00 5,50 3,20 3,40 2 2,90 2,80 2,60 4,50 3,10 2,60 3,30 11 2,85 4,75
SERIE B
DATA 4/2 4/2 4/2 4/2 4/2 4/2 4/2 4/2 4/2 6/2 6/2 15.00 15.00 15.00 15.00 15.00 15.00 15.00 15.00 15.00 19.00 21.00 ORA SASSUOLO NOCERINA EMPOLI SQUADRA 1 ASCOLI BARI SQUADRA 2 1,65 3,00 2,20 2,05 2,45 2,85 1,75 3,00 2,20 2,70 1 3,30 3,00 3,00 3,00 2,85 2,85 3,75 2,85 2,90 2,80 X 6,00 2,45 3,50 4,00 3,15 2,70 4,25 2,55 3,60 2,90 2
GROSSETO PADOVA
ALBINOLEFFE VICENZA
REGGINA
Riuscir il cinghiale diventato cobra a far dimenticare in fretta il derby perso e il mancato sconto della penalizzazione? Un compito decisamente arduo per Claudio Coralli, attaccante di razza, colpo di coda ad effetto del mercato grigiorosso. Il centravanti originario di Borgo San Lorenzo arriva allombra del Torrazzo con qualche anno di ritardo, dopo i mancati tentativi effettuati in passato da Erminio Favalli prima e Roberto Venturato poi. Entrambi lo avevano apprezzato ed aiutato nella crescita esponenziale che come calciatore aveva compiuto negli anni di Pizzighettone, dove in poche stagioni era passato da oggetto misterioso a centravanti prolifico e vero leader in campo. Allepoca lo chiamavano il cinghiale, un po per le sue origini vicine alla Maremma, un po per la conformazione fisica. Tornato ad Empoli, la sua casa madre, stato ribattezzato il cobra, un po per le doti di opportunismo, un po per una silouette che negli anni si fatta pi affusolata. Storielle a parte, Coralli potrebbe davvero essere un innesto importante per lo scacchiere di mister Brevi. Lattaccante toscano ha accettato di scendere di categoria per rilanciarsi alla sua maniera, ovvero a suon di gol e sentendosi di nuovo leader. Oltre che per i gol, sul campo Coralli sa essere fondamentale anche e soprattutto nel gioco di sponda e nei movimenti senza palla, sempre finalizzati a dare profondit alla manovra,
aprendo spazi per i compagni e conquistando falli importanti. Con Pestrin former un asse centrale, fatto di tecnica, malizia e gomiti larghi, attorno al quale sar pi facile muoversi anche per gli altri Non chiediamogli di essere il nuovo Prisciandaro, ma semplicemente il solito Coralli. Con lui si completa dunque un mercato che, oltre alla partenza del giovane Arcari al Cuneo, ha visto la rosa colmarsi di attaccanti (sono arrivati anche Possanzini e Filippini) in cambio della sola partenza di Bocalon, uno di quelli che forse ci saremmo tenuti pi stretto, ma forse anche lunico ad avere veramente mercato. Senza dimenticare Cesar che pare il giusto puntello per la difesa. Tutto questo dovr essere miscelato al meglio da mister Brevi, palesemente criticato alluscita dal campo dopo la sconfitta nel derby. Uno smacco davvero difficile da digerire, se non facendo tornare la squadra ai ritmi da capolista della prima parte di stagione. Ad iniziare dalla gara di domenica che si preannuncia difficile sia per le condizioni climatiche, sia per la forza di un avversario, lo Spezia, che in casa questanno ha perso solo una volta (2-0 con il Portogruaro il 30 ottobre scorso). Uno occhio particolare a non scalciare troppo in area visto che di rigore a favore gli spezzini ne hanno gi conquistati nove. Chi ha orecchie per intendere, intenda. PROBABILE FORMAZIONE (4-3-3) Alfonso; Semenzato, Cesar, Minelli, Sales; Fietta, Pestrin, Dettori; Nizzetto, Coralli, Le Noci.
BRESCIA
CITTADELLA
2,15
2,85
3,85
Punto Snai Cremona: Via Dante Rufni, 28 www.snaicremona.it - info@snaicremona.it Punto Snai Codogno: Via Pandol, 13 www.snaicodogno.it - info@snaicodogno.it
Il Crema 1908 di mister Claudio Nichetti in trasferta non va. Emblematico il pesante ko patito lo scorso week end a Villanterio (4-0). E nonostante i rinforzi pretesi e gli sforzi economici del caso, la mano del trainer ancora non si vede. E insomma una squadra ancora alla ricerca di una sua identit. E domenica al Bertolotti arriva il tosto Chiari.
ECCELLENZA
CLASSIFICA (19 giornata) SantAngelo 44; Pro Desenzano 35; Aurora Travagliato 34; Palazzolo 30; Sancolombano, Oltrepo 29; Rigamonti Nuvolera 28; Orsa Corte Franca 27; Sarnico 26; Ciliverghe Mazzano 25; Chiari 24; Villanterio, Dellese 23; Vallecamonica, Crema 1908 21; Castellucchio 18; Nuova Verolese 16; Codogno 11.
34
Sport
Con i tre punti di Bassano la squadra sarebbe in zona playoff e domenica cerca conferme al Voltini contro il Prato
ietro allottimo Pergocrema, vittorioso domenica scorso a Bolzano contro il temibile SudTirol, fondamentalmente c la mano saggia di mister Fabio Brini, addetto ai lavori capace, gentiluomo avvezzo, suo malgrado, a navigare nei mari agitati del cosiddetto calcio postmoderno di Lega Pro. Vive in albergo il buon Brini, non parla a vanvera, non bazzica i luoghi fashion e faziosi cittadini (cosa che invece riusciva bene al suo predecessore, quel furbone di Agenore Maurizi, ndr), non ha mai risposto alle critiche pesanti ricevute, nellordine da presidente, addetti ai lavori e tifosi (una fazione), quotidianamente sul campo lavora sodo, a testa bassa per portare la squadra in porti agitati. Tra calciatori ribelli (prima delle recente, fisiologica ed annunciata rivoluzione al calciomercato), dalla forte personalit e divisi in clan, problemi oggettivi (la crisi economica, stipendi a parte, si fa sentire),
Prima Divisione - Malgrado le tante vicissitudini i gialloblu continuano ad avere una buona classifica per merito del tecnico
di Stefano Mauri
un futuro da decifrare (a giugno la societ canarina sar da rifondare), landirivieni tipico di un porto di mare commerciale (rispetto a settembre, la rosa e parte dello staff hanno assunto una nuova fisionomia), bordate e frecciate che arrivano da tutte le parti, fare il trainer sulle sponde giallobl del fiume Serio impresa ardua. Ma lex portiere di una fantastica Udinese (e non solo) che fu, sin qui si sta disimpegnando assai bene: se la classifica sorride, nonostante piccole sbavature (ma coach alla Guardiola, del resto si nasce, difficilmente si diventa e Il gol ai comuni mortali che lavorano decisivo concesso il lusso di sbagliare), gran parte del merito del taciturno e pragmatico condottiero tattico. Complimenti. Domenica intanto, il ridisegnato Pergo, maltempo permettendo, attende al varco allo stadio Voltini (ore 14.30) il caparbio e da non sottovalutare Prato. Causa penalizzazioni e la partita da ripetere col Bassano (ricorso permettendo), la graduatoria canarina, come pocanzi accennato decisamente soddisfacente. Occorre continuare con questo piglio e raggiungere il prima possibile la fatidica quota salvezza. Intanto, per provare a disegnare orizzonti sereni, abbozzare una sorta dazionariato popolare aperto alle persone di buona volont, oppure il coinvolgimento, ammesso che lo gradiscono, di personalit pesanti ed ex dirigenti capacissimi (come Cesare Fogliazza, Roberto ed Erasmo Andreini, Beppe Fontanella) sarebbe cosa buona e giusta. Un club di provincia vive a lungo se il legame col territorio fertile, chiaro e sereno. PROBABILE FORMAZIONE Cicioni, Celjak, Cuomo, Fabbro, Tamburini, Angiulli, Coletti, Bab, Volpato, Tortolano, Pi.
SUDTIROL (4-2-3-1): Iacobucci; Grea, Cascone, Tagliani, Legittimo; Furlan, Uliano; Campo (1 st Iacoponi), Fischnaller, Fink (36 st Cal); Chinellato (18 st Chiavarini). A disposizione: Miskiewicz, Kiem, Santonocito, Calliari. All.: Giovanni Stroppa. PERGOCREMA (4-2-3-1): Cicioni; Celjak, Fabbro, Cuomo, Tamburini; Coletti, Angiulli (30 st Cazzamalli); Bab (43 st Mattia), Pi, Tortolano (33 st Adeleke); Guidetti. A disposizione: Pennesi, Romito, Merito, Joelson. All.: Fabio Brini. ARBITRO: Andrea Merlino di Udine. RETE: 16 Tortolano. NOTE: espulso Guidetti. Ammoniti Fink, Fischnaller, Cascone, Cuomo e Adeleke.
CICLISMO
In aumento il numero dei tessetati del sodalizio cremasco. Presentato il Team Idea di Piero Baffi
Inizia una nuova stagione per l Unione Ciclistica Cremasca del presidente Albino Ferla. Tre squadre e un minimo comune denominatore, che quello di essere una grande famiglia. Sono in molti a credere nel progetto della vecchia signora del ciclismo italiano e sulle sue capacit manageriale, che accultura i pi giovani delle due ruote. In un periodo in cui altri club si sono sciolti - spiega il segretario Giuseppe Maccalli - noi cerchiamo di portare avanti il progetto di educazione allo sport, radunando Giovanissimi, Esordienti e Allievi. Progettio concepito e sviluppato intorno ai giovani con laiuto degli sponsor tecnici e malgrado la crisi, posso garantire laumento del trend dei tesserati per il 2012. Sinergicamente la societ, animata da una grandissima passione e dalla voglia di lavorare per realizzare nuove imprese sportive, pronta a fare la sua parte anche sotto laspetto organizzativo, patrocinando un corposo numero di gare del calendario provinciale della Federciclo, riservate alla categoria Giovanissimi.
Il CALENDARIO Salvirola 1-4, Trofeo Cicli Francesconi-Trofeo Avis Aido; San Bassano 15-4, Trofeo Gs San Bassano; Sergnano 22-4, Trofeo Sportivi Sergnano; Crema 29-4, Memorial Ciccio Cattaneo; Montodine 27-5, Memorial Villa; Vailate
17-6, Memorial Pierino Baffi; Casale Cremasco 1-7, Trofeo Sportivi; Capergnanica 15-7, Trofeo Mcl; Ripalta Cremasca 22-7, Trofeo Marimar; Vaiano Cremasco 29-7, Memorial Andrea Bombelli; Agnadello 128. Trofeo Comune. IL TEAM IDEA DI PIERO BAFFI E stato ufficialmente presentato il Team Idea con sede operativa a Milano. Il gruppo composto da dieci professionisti e dodici dilettanti, con general manager Pier Gaffuri e con direttori sportivi Ruggero Borghi, Mario Manzoni, Marco Cannone e Davide Boifava. I professionisti sono in ritiro colleggiale a Cecina in Toscana ed esordiranno a Donoratico nel Gran Premio Costa degli Etruschi previsto sabato 4 febbraio, mentre i dilettanti di Elite e Under 23 faranno il loro ingresso nella classica internazionale Coppa San Geo in programma il 25 febbraio sulle strade del Bresciano. Professionisti: Luca Barla (ex Uc Cremasca), Alessandro Bisolti, Simone Boifava, Cristiano Cominelli, Giuseppe De Maria, Luca Dodi, Marco Frapporti (ex CC
Cremonese 1891- Arvedi ), Ruslan Karimov (Uzb), Andrea Palini e Aristide Ratti. Elite e Under 23: Matteo Busato, Marco Benfatto, Piero Baffi, Andrea Corna, Patrick Norman Falco, Fabio Gadda, Kabir Lenzi, Denis Shaymanov (Uzb), Matteo Spreafico, Mirko Tedeschi, Flavio Valsecchi e Claudio Zanotti. Il team pedaler in sella a cicli Carrera. MORTO MINO BARACCHI Si spento a Bergamo Mino Baracchi, creatore del la crono a coppie in memoria del padre Angelo, che ha visto tra i partecipanti ciclisti del calibro di Magni, Coppi, Anquetil, Merckx e poi Gimondi, Moser, Saronni e Bugno. Mino li andava a seguire, i miti in sella, nelle chanson de geste dei grandi Giri, lungo estenuanti estati. La prima coppia felice fu quella italica formata da Fiorenzo Magni e Adolfo Grosso, nel 1949. Ultimo binomio vincente era formato dallolandese Tom Cordes e dal tedesco Rolf Glz, nel 1990. Nato a Bergamo nel 1922, fu anche presidente dellAtalanta nel 1969. Fortunato Chiodo
RUGBY
JUDO
Buone prestazioni dei ragazzi del Saigo nell11 edizione del trofeo di Castiraga Vidardo. Per il Saigo Judo 14 medaglie su altrettante partecipazioni: Cristian Manzo primo nei Bambini, Andrei Blioju, Rebecca Canesi, Matteo Lombardi e Matteo Sottura primi nei Ragazzi. Sempre nei Ragazzi, un secondo posto per Ginevra Generali e per Vittorio Maraia e terzo per Alessandro Cattadori. Negli Esordienti, oro ampiamente meritato per Lorenzo Tinjala cos come per Adele Gambari e argento per Davide Lombardi. Infine, primo Gabriele Cristea e secondo Daniele Mancuso nei Cadetti. Bravo anche Roberto Ruggeri negli Junior (bronzo).
Sono ormai nel pieno dellallenamento i pugili cremonesi che stanno preparando i primi appuntamenti del 2012. Il 25 febbraio a Rovereto, nel trofeo che porta il nome della citt, debutteranno il peso medio Bouraoui ed il superwelter Dernini, il primo nella categoria Youth, il secondo tra li Elite di 1 e 2 Serie. Il giorno successivo a Piacenza, invece, saranno di scena Rota, Colombi e Daniela Boschetti. Per gli altri il debutto fissato nel primo week end di marzo, mentre si sta lavorando intensamente per allestire una manifestazione a Cremona. Il presidente Bottoni ha in animo di ritornare la manifestazione
BOXE
che stata il fiore allocchiello dellAbc solo qualche anno fa, il Trofeo Citt di Cremona. Ci servirebbe qualche sponsorizzazione conferma Manrico Bottoni ma ho molta fiducia. Vedremo di farcela questanno per poi allestire un torneo in
grande stile lanno prossimo. Grande fermento anche nel casalasco: la palestra di Cicognara, come del resto quella di Cremona, molto affollata di giovani sulle ali dellentusiasmo per il passaggio al professionismo di Massimo Avosani e
Oscar Cappa, che avverr sicuramente tra fine febbraio e i primi di marzo. I due si sono affidati al procuratore bresciano Mario Loreni che gi ha diretto Cristian Marchetti. Intanto, sabato pomeriggio alle 15, appuntamento alla Spettacolo per un allenamento congiunto tra i pugili cremonesi e casalesi, il primo dellanno. Ci saranno i due neoprofessionisti, con una decina di loro compagni di palestra, mentre lAbc prover Dernini, Rota, i fratelli Giandebiaggi e i pi giovani Bouraui, Esposito, Ionescu, Colombi e alcuni giovani per i quali previsto il debutto allormai prossimo trofeo riservato agli Esordienti.
Unaltra beffa per il Crema Rugby con il Dalmine (15-17), che riescito a portare a casa una vittoria ancora pi incredibile di quella ottenuta nel girone dandata. Ancora una volta i tanti errori in fase realizzativa hanno vanificato tutta la mole di gioco espressa ed anche nei minuti finali con luomo in pi, il forcing del Crema si infranto sul muro bergamasco, che ha retto grazie anche allimprecisione dei tre quarti cremaschi. I neroverdi hanno perso lennesima occasione per smuovere una classifica che ora si fa preoccupante e ancora una volta sono stati sconfitti da una squadra inferiore sul piano tecnico-tattico, che ha per ha avuto il merito di mettere sul campo una grinta ed uno spirito di sacrificio superiori: doti che il Crema dovr mettere in campo domenica prossima nella proibitiva trasferta di Botticino (tempo permettendo). CLASSIFICA (10 giornata) Marco Polo 33; Cernusco 32; Botticino 31; Dalmine 22; Elephant Rugby 21; Gussago 19; Asola, Crema 10; Seregno 8.
LAtletico Manfro stato costituito in memoria di Luca Manfredini, poliziotto deceduto in un tragico incidente stradale nel 2004. Su Facebook esiste lofficial fan club Atletico Manfro aperto a tutti quelli che ricordano Luca con affetto e nostalgia e a tutti i sostenitori della squadra di calcio. La societ affiliata allUisp dal 2011 ed presieduta da Angelo Ronca (roncange@gmail. com), mentre lallenatore Maurizio Manfredini. I dirigenti sono Luigi Manfredini, Mirko Galbignani,
Roberto Panzi e Alberto Gaboardi. Limpianto sportivo della squadra il Comunale di Monticelli, mentre lo sponsor sono le Assicurazioni Generali Cremona Est. Al momento la formazione di Manfredini si trova nelle parti basse della classifoca, ma promette di risalire la china alla ripresa del campionato. CLASSIFICA Flora 30; Caprioli 14; Mai Fiack 28; Ladri Club 23; Az. Cartaria 18; P. Dosimo, Alfianello 16; Capriolo 14; Fiesse 12; Atletico Manfro 11; Poderosa, Real Piazzi 2.
E iniziata, purtroppo, con una sconfitta lannata agonistica della Witors Cremona Rugby sul campo difficile di Desenzano. La formazione guidata da Daldoss ha disputato un buon primo tempo, riuscendo anche a segnare i primi tre punti della gara grazie ad un calcio di punizione messo a segno da Fantoni, ma ha poi dovuto subire la superiore potenza fisica della squadra avversaria, che ha chiuso il primo tempo sul 19-3. Poi la strenua difesa cremonese riuscita a contenere laggressivit avversaria, finendo il match con unonorevole sconfitta (24-3). Nella stessa giornata Casalmaggiore riuscita ad imporsi sui Caimani del Po per 20-8, consolidando cos il proprio secondo posto in classifica alle spalle del Rugby Mantova. Domenica a Cremona era in programma la sfida con il Marco Polo, mentre Casalmaggiore era impegnata nel big-match con il Rugby Mantova, ma lintera giornata stata rinviata a data da destinarsi a causa del maltempo.
Sport
Dopo lincredibile sconfitta contro Casale, la squadra deve provare a fare punti sul difficile parquet di Sassari
opo la grandinata di Cant, avevamo appreso la delusione e il rammarico di coach Attilio Caja, che non sapeva pi a che santo votarsi per cercare di rimettere la Vanoli Braga in linea di galleggiamento. E pensare che nel momento di quelle dichiarazioni, Caja non poteva immaginarsi le problematiche che sarebbero sopraggiunte in settimana, con il guaio di Roderick e gli inconvenienti fisici di Tusek e Perkovic, per non evidenziare qualche altra rogna non menzionabile. Cos il buon Attilio, dopo essere andato a riposare e dubitiamo abbia dormito serenamente, ha pensato bene di inventare qualcosa di strano che confacesse alle necessit del momento. E con queste preJason messe che ci ritroviaRich mo a Vanoli BragaCasale Monferrato. Annun-ciano i quintetti in campo e ci accorgiamo che tra i biancoblu il solo Milic uomo darea, mentre gli altri 4 son piccoletti o gi di l. La mossa sorprende i cronisti, forse anche Marco Crespi, coach di Casale e la Vanoli Braga trova punti in attacco con
Serie A - Lex guardia di Cant sostituisce Roderick per contribuire alla conquista della salvezza
di Giovanni Zagni
35
dopo 1 tempo sepplementare (23-15, 37-28; 50-44, 60-60) VANOLI BRAGA CREMONA: Cinciarini 19 (3/7, 3/7), DErcole 6 (0/3, 2/3), Tabu 14 (3/5, 2/4), Milic 11 (5/9 da due), Lighty 11 (2/6, 0/1), Lottici ne., Antonelli ne, Roderick 6 (3/6, 0/3), Tusek 6 (2/5, 0/1), Perkovic, Belloni ne, Speronello ne. All.: Caja. NOVIPIU CASALE MONFERRATO: Janning 18 (2/7, 4/6), Malaventura 5 (1/3, 1/5), Stevic 15 (7/7 da due), Gentile 11 (4/5, 1/2), Temple 5 (1/3, 1/5), Martinoni, Hukic 4 (2/5, 0/2), Pierich 1 (0/1, 0/3), Shakur 6 (1/4, 1/4),Chiotti 9 (3/5 da due), Ferrero. All.: Crespi. ARBITRI: Cicoria, Tola e Bettini.
discreta facilit e complica maledettamente le cose agli ospiti che balbettano e chiudono il primo quarto con 6 punti di svantaggio, che diventano 7 a met gara. La ripresa continua sulla stessa falsariga con leggeri recuperi di Casale, ma il ritmo sempre favorevole ai cremonesi. Si arriva al supplementare sul 60-60. Lovertime inizia con una ventata di grande basket cremonese ed in
un attimo si va al 66-60 che, dopo alterne vicende, Casale recupera portandosi in ritardo di 1 lunghezza a 28 secondi dallultima sirena. A questo punto arriva la frittata, non lunica di un a spesso in confusione. Palla persa e sorpasso ospite. Ovvero: come buttare due punti doro e forse il destino di un campionato intero. Anche stavolta Caja non ci sta e la societ lo
Sul parquet della Cremonesi si interrotta la cavalcata del Lussana, dop nove risultati utili che laveva prepotentemente riportata a ridosso della zona playoff. Merito di un Basket Team che lha affrontata nel modo giusto, senza presunzione ma con la consapevolezza che limpegno meritava la massima attenzione. Alle fine le azzurre si sono imposte 57-40 (11-10, 26-19, 38-29) e sabato sera a Lodi contro il fanalino di
di margine, che le lodigiane non hanno pi saputo rimontare. Senza storia anche il secondo tempo che ha visto la squadra di casa terminare la gara con ben 31 punti di vantaggio (69-38). CLASSIFICA (16 giornata) Broni 30; Valmadrera, Crema 28; Costamasnaga 24; Lussana Bergamo 20; Carugate, Cremona 16; Albino 14; Usmate 12; Vittuone 10; Cant, Villasanta 8; Pontevico, 6; Lodi 4.
sostiene. In settimana arrivato Jason Rich a sostituire Terrence Roderick, sperando che la scelta sia felice e questo ventiquattrenne porti qualcosa di importante nel suo zaino per alzare il livello, soprattutto offensivo, del gruppo. Mettiamo un punto fermo a quel che capitato sin qui, perch siamo gi nel girone di ritorno e stavolta si gioca tutto per la permanenza. Casale rientrato e poteva gi essere a 4 punti di distacco a guardare la Legadue da vicino, invece siamo tutti qui e non c voglia n di scherzare n di cedere. Caja ci stupir ancora e se i suoi non lo tradiranno, vedremo ancora la serie A da bordo campo. Intanto corre lobbligo di evidenziare i pericoli che la Vanoli Braga correr t a Sassari, dove trover un ambiente gasatissimo dopo il successo su Cant e l'ottimo comportamento in generale nel campionato. Cosa inventer Caja per limitare i due Diener e soci non lo sappiamo, ma qualcosa prover a fare, con la speranza che Tusek ricominci a correre ed a calare di peso e tutti gli altri mantengano oltre che i buoni propositi anche la determinazione necessaria a lottare ancora sino in fondo. E palese come la Vanoli Braga abbia qualcosa in meno delle squadre di met classifica, ma con la parte bassa si pu e si deve stare alla pari per cercare di strappare quel pass che consente di mantenere la categoria. Dopo un anno tanto travagliato a livello societario con il ritiro di Secondo Triboldi ed tanti cambiamenti nella squadra, i tifosi e lattuale dirigenza meriterebbero il premio finale. Ma tutti ci rendiamo conto che conquistarlo sar durissima. LA SCHEDA DI JASON RICH Nato a Pensacola nel 1986, torna in Italia dopo lesperienza di Cant nel 2008-2009. Alto 191 centimetri per 94 kg di peso J Rich un prodotto della Florida State University. Lasciata Cant, ha disputato due campionati in Israele, al Maccabi Haifa e allHapoel Gerusalemme. Questanno, prima di arrivare alla Vanoli Braga, ha iniziato la stagione a Ostenda, dove ha segnato 15.7 punti di media in campionato e 13.3 in Eurocup.
SERIE C
ATLETICA
(C.C.) Prosegue la stagione indoor dellatletica: a Saronno festival della velocit con ben 38 serie di 60 metri piani maschile e 24 serie femminili. Buoni risultati per i velocisti della Cremona Arvedi. Su tutti Sebastiano Duranti che ha corso la sua batteria in 695 eguagliando il fresco record cremonese appena stabilito a Modena, per poi nella finale giungere al terzo posto in 698. Sebastiano Spotti ha corso in batteria in 700 rinunciando poi alla finale per un lieve infortunio. Bene lallievo Riccardo Maffina che ha corso in 820.
Duranti ok a Saronno
VOLLEY B2
Il presidente della Reima ribadisce il suo appello ai tifosi: Venite sabato a fare il tifo
Reima e Sassuolo, prima e seconda in classifica, si scontreranno nel big-match di sabato prossimo alle 18 al PalaBertoni e mai come in questa occasione i blues avranno bisogno del calore del proprio tifo, per una partita che vale quasi una stagione. Dopo lennesima vittoria colta a Gorgonzola (3-1), con Andrea Cerbo che ha trascinato la squadra, Vittorio Verderio potr recuperare Giulio Silva e schierare la migliore formazione possibile, eccezion fatta per Pietro Faccioli, fermo dalla terza di campionato, il cui recupero sta per rispettando i tempi previsti. Chiedo a tutti coloro che ci sono sempre stati vicini in questi anni e quando eravamo in serie A di venire a tifare i nostri ragazzi sabato- commenta il presidente Percivaldi - inutile nascondercelo, il big-match di sabato contro Sassuolo non una gara come le altre ed
(M.C.) Ottava perla per lErogasmet Crema, che vincendo un bel derby contro Piadena (82-69), continua a stazionare al secondo posto della classifica del girone alle spalle degli alieni del Monticelli Brusati. Troppo forte la formazione di Galli per una Mg.Kvis che ha lottato, mostrato buone cosa ma tirando le somme ha creato qualche difficolt ai cremaschi solamente con Moscatelli. In cabina di regia Roberti e Degli Agosti, in netto miglioramento dopo linfortunio di fine 2011, hanno sovrastato lex di turno Vacchelli ed il compagno di reparto Daniel. Il resto lha fatto la diversa percentuale di realizzazione da tre punti, con Crescentini, Rossetti e Rambaldi a dar manforte dai 6,25 al solito monumentale Denti, vincitore del confronto con il pivot avversario Portesani. E sabato alle 21 seconda partita interna consecutiva controLissone, reduce dal facile successo contro Bernareggio ed alla caccia di una posizione nei playoff. La formazione di coach Mazzali, con il ritiro di Vicari, ha perso peso e pericolosit sotto i tabelloni, anche se Radaelli ed Albani stanno disputando un ottimo campionato. Piadena, invece, cercher limmediato riscatto sabato sera contro labbordabile Gazzada Schianno. CLASSIFICA (18 giornata) Monticelli Brusati 38; Crema 32; Desio 30; Saronno, Urania Milano 26; Lecco, Orzinuovi 22; Piadena 20; Pisogne, Lissone 18; Gazzada Schianno, Bernareggio 12; Meda 10; Varese 8; Brescia 6; Bergamo 4.
36
PALLANUOTO
Sport
gire immediatamente al vantaggio dei bergamaschi. Poi nel secondo quarto i bissolatini hanno preso decisamente in mano le redini della gara, nel quale sono riusciti a guadagnare due reti di vantaggio sulle quali hanno costruito il primo successo stagionale nel campionato di serie C. Sul 5-10 la Bissolati ha subito due reti, ma non ha pi sofferto grazie anche alle parate di Pasqualato. CALCIO A 5 Sempione Half-Videoton 4-3.
Prosegue iul momento difficile della Pom Casalmaggiore, obbligata a far punti a Pontecagnano
(C.C.) La Bissolati torna in acqua sabato sera (ore 20 nella Piscina comunale) dopo il primo successo in campionato ottenuto in trasferta a Treviglio. Finalmente si vista una squadra determinata e volitiva, capace di rea-
VOLLEY B2
Serie A2 - La vittoria netta con il San Severino a ribadito la forze le le potenzialit delle violarosa
secondo parziale terminato sul punteggio di 25-19, mentre il terzo 25-14. ICoS CREMA: Paolini 8, Togut 18, Fanzini 11, Devetag 6, Secolo 11, Rossetto (L), Portalupi, Rondon 1. Non entrate: Baggi, Nicolini, Cagninelli, Freni Silvia. All.: Barbieri. Domenica le violarosa sono impegnate sul parquet del temibile Soverato, che sabato sera ha sbancato Casalmaggiore, al cospetto di una Pom in crisi. Per non perdere altre posizioni in classifica, la matricola deve tornare a fare punti a Pontecagnano, contro un avversario abbordabile, ma diventato pericolo visto momento difficile delle casalasche. PoM: Petrucci 5, Zago 21, Bertone 8, olivotto 11, Tomasevic 7, Kucerova 11, Paris (L), Lugli 1, Nardini 1, Giorgi, ne Trabucchi, Masotti. All.: Milano-Bolzoni.
rosegue il magic moment dellIcos Crema, che con un perentorio 3-0 tornata da Mercato San Severino con tre punti in tasca e la cosapevolezza di poter fare davvero la voce grossa in questo campionato. La vittoria ottenuta sulle campane frutto di una grande prova corale, che permette al gruppo di ambire a traguardi importanti. Solo il primo set vede le cremasche sono apparse un po sottotono: avanti 7-4 lIcos ha permesso al Rota Volley di avvicinarsi e sorpassare le violarosa. La rimonta non si fatta per attendere e con Togut e Devetag in evidenza, lIcos ha messo a segno sei punti consecutivi riportando la situazione in parit. Si quindi andati avanti punto a punto, ma le cremasche con
Serie A2
17 Giornata Casalmaggiore-Soverato 1-3 0-3 Fontanellato-Giaveno Forl-Matera 3-2 Frosinone-Busnago 0-3 Loreto-San Vito 3-0 Montichiari-Pontecagnano 3-0 Sala Consilina-Santa Croce 3-0 San Severino-Crema 0-3 Prossimo Turno (5-2 h 18) Busnago-Sala Consilina Frosinone-Montichiari Giaveno-San Severino Matera-Loreto Pontecagnano-Casalmaggiore Santa Croce-Fontanellato San Vito-Forl Soverato-Crema CLASSIFICA Loreto 44 Giaveno 44 Crema 40 Busnago 35 Casalmaggiore 34 Santa Croce 32 Soverato 27 Montichiari 25 Frosinone 22 Sala Consilina 21 Fontanellato 19 San Severino 18 San Vito 17 Pontecagnano 12 Forl (-3) 9 Matera 5
Fanzini in gran spolvero, hanno chiuso il parziale 25-23. Nei restanti due set c stato un dominio incontrastato dellIcos, che rimasta sempre a debita distanza dalle avversarie, reagendo bene ad ogni tentativo di riscossa delle campane. Il
Ennesima occasione persa dalla Golden per rilanciarsi in chiave salvezza. Alla Braguti, infatti, dopo una maratona durata cinque set e soprattutto dopo essere state avanti due set a uno, Bonizzoni e compagne non hanno sferrato il colpo decisivo e lAnderlini Sassuolo ha riacquistato fiducia ribaltando la situazione. Incamerando un solo punto in tre partite e in virt dei risultati dellultima giornata, le lunghezze dalla Grabi Cingia (ko 3-2 a Vignola) rimangono nove, mentre ora le orange condividono la penultima posizione con Reggio Emilia (prossimo avversario del Cingia), che ha battuto nettamente una Picco Lecco in piena crisi e che nelle ultime sei partite ha ottenuto una sola vittoria. Sabato sera la Golden impegnata sul campo dellAlbese, contro una squadra che dopo la sconfitta con Montale, ora occupa la terza posizione in classifica e che sicuramente ad oggi stata la squadra che maggiormente ha impressionato alla Braguti. Servir quindi unimpresa per non tornare a casa a mani vuote.
iN BrEVE
Lo sport delle bocce a livello locale (Germana Cantarini esclusa!), inutile negarlo, rappresentato da bocciofili tecnicamente scarsi, ma a livello di generosit inferiori a nessuno: la conferma arrivata dal 1memorial Tullio Marcheselli, gara regionale festiva (con due finali) ideata per ricordare un ineccepibile ed impeccabile dirigente ed arbitro bocciofilo prematuramente scomparso poco pi di un anno fa. Per la prima volta una manifestazione che ha visto la collaborazione economica delle dieci bocciofile che nella fase invernale non organizzano gare. Al termine ricavata una cospicua somma che sar devoluta alla asso-
ciazione Lazzari Chiappari, grazie ai contributi di Monica, Michela ed Manuela Marcheselli, della Fib Lombardia, del comitato provinciale, delle quote campo e dei contributi di soci e simpatizzanti. Veniamo al lato agonistico, una vera esibizione fuori programma della bocciofila Astra che ha dominato e vinto praticamente tutto. Nella categoria A/B una bella performance di Carlo Favalli (in formato super!) e Francesco Botta che in semifinale superavano gli stradivariani Ronda-Ghisolfi ed in finale simponevano sui loro compagni di societ Giuseppe Corbari e Bobo Pedretti. Nella categoria C/D sul gradino pi alto del podio sono saliti Paolo Visconti e Giovanni Rossi che elimina-
Favalli e Botta (cat A/B), Visconti e Rossi (C/D) vincitori del memorial Marcheselli
La coppia della canottieri Baldesio formata da Gianantonio Passeri e Virginio Delfanti sfoggia un discreto livello di gioco, tribola, ma alla fine si aggiudica con pieno merito la targa Signorini, gara separata al possibile organizzata dalla omonima bocciofila di via Castelleone. Dopo aver superato i cremaschi Guglieri e Galantini, la formazione rivierasca simponeva in semifinale sui bissolatini Ghirardi e Molardi ed in finale aveva la meglio su Celeste Paroni e Pietro Fanfoni. Buono il quarto posto dei ferrovieri Emiliano Ghisolfi e Federico Monfredini. Ha diretto la gara Gabriele Ceriati.
vano nei quarti Ziglioli-Desenzani, quindi Tamagni e Fattebene ed in finale avevano la meglio su Antonio Mo-
dica e Palmiro Penotti. Ha diretto la gara Ennio Clementi, arbitri Maurizio Barozzi e Franco Bassetti.
La bocciofila Querce fallisce la prova del nove (con recriminazioni!) e accantona i sogni nel campionato italiano per societ. La sconfitta della terna la condanna senza appello, tardivo il risveglio per potersi meritare la qualificazione. Va avanti la Carlazzese, anche se la formazione lariana non si dimostrata quella corazzata come da tutti descritta. Prima fase difficile per la bocciofila griffata Betti pasticceria: Angelo Rotta vince con il primo set e perde il secondo, ma gli inconvenienti arrivano dallaltra corsia dove la terna formata da Cinquetti-Zigliani-Bastoni gioca con il freno a mano tirato, sciupa molto e perde
entrambi i set. Nella seconda fase del match i cremonesi abbandonano la prudenza. Lindividualista Antonio Modica perde il primo game ma, con grande orgoglio, vince il secondo. La coppia Bocchi-Rotta simpone nel primo set, c la possibilit di riequilibrare il risultato ed andare ai pallini, ma il gioco della dolce coppia cala dintensit e gli esperti avversari non perdonano. Al termine quindi la formazione campione dItalia ad esultare, ma apprezzamenti alla formazione guidata da Ivano Franzini che fino allultimo ha tentato di ribaltare il risultato. MM
e dirette concorrenti giocano... per la Juve. La formazione di Conte, pur non scendendo in campo, ha mantenuto la vetta della classifica e il recupero con il Parma potr valere la prima vera fuga dei bianconeri. S, perch il Milan dal ritmo lento, pur dominando per lunghi tratti la Lazio, si fatto infilare per due volte e ha incassato la seconda sconfitta nelle ultime tre gare. Per vincere lo scudetto, questanno servir qualcosa di pi che le solite giocate decisive di Ibrahimovic, che non pu sempre risolvere da solo le partite. Male anche lInter, un punto in due gare e soprattutto alle prese con evidenti problemi difensivi. La facilit con la quale il Palermo andato a segno deve far riflettere Ranieri, arrabbiato per la cessione di Thiago Motta e alle prese con la gestione di Wesley Sneijder. Il tecnico romano vuole giocare con il 4-4-2, schieramento che penalizza lolandese, passato in un anno da candidato al pallone doro a riserva di lusso. Il campionato ancora lungo, ma lInter praticamente gi esclusa dalla lotta per lo scudetto. Se le milanesi non ridono, Roma e Napoli piangono. Senza De Rossi, i gialloros-
Sport Week
37
SERIE A - Turno infrasettimanale disastroso per Milan, Inter, Roma e Napoli. Promosse Udinese e Lazio
20 Giornata Catania-Parma Cesena-Atalanta Chievo-Lazio Fiorentina-Siena Genoa-Napoli Juventus-Udinese Lecce-Inter Milan-Cagliari Palermo-Novara Roma-Bologna 21 Giornata Atalanta-Genoa Bologna-Fiorentina Cagliari-Roma Inter-Palermo Lazio-Milan Napoli-Cesena Novara-Chievo Parma-Juventus Siena-Catania Udinese-Lecce
1-1 0-1 0-3 2-1 3-2 2-1 1-0 3-0 2-0 1-1 rinv. rinv. 4-2 4-4 2-0 0-0 rinv. rinv. 2-1
CLASSIFICA Juventus* 44 Milan 43 Udinese 41 Lazio 39 Inter 36 Roma* 31 Napoli 30 Palermo 28 Genoa* 27 Cagliari 26 Fiorentina* 25 Parma* 24 Chievo 24 Catania* 23 Atalanta* (-6) 23 Bologna* 21 Siena* 19 Lecce 16 Cesena 16 Novara 12
si fanno fatica con tutti gli avversari e quando Totti non fa il fenomeno, fare punti diventa difficile. Con la sconfitta di Cagliari (meritata), la Roma pu al massimo ambire a un posto in Europa League, ma per lambizioso Luis Enrique gi una sconfitta. Anche a Napoli si mastica amaro, ma lessere ancora in lizza sia in Coppa Italia che soprattutto in Cham-
pions motivo di soddisfazione e la modesta posizione in classifica pu essere accettata senza drammi. Bene, infine, lUdinese di Guidolin che con un super Di Natale rafforza la sua candidatura ai preliminari di Champions. La sensazione che i friuliani se la giocheranno con la Lazio, come accaduto la scorsa stagione. Una conferma che promuove a pieni volti il
lavoro di Guidolin e Reja. PROSSIMO TURNO (5-2 h 15) Cesena-Catania (4-2 h 18), Chievo-Parma, Fiorentina-Udinese, Genoa-Lazio (h 12.30), Juventus-Siena, Lecce-Bologna, Milan-Napoli (h 20.45), Novara-Cagliari, Palermo-Atalanta, RomaInter (4-2 h 20.45). Fabio Varesi fabiovaresi16@libero.it
Il prossimo turno propone due scontri delicati: Milan-Napoli e Roma-Inter. Chi perde, rischia di andare in crisi. Ma in attesa delle partite della 22 giornata, a tenere banco il problema meteo e dellassurdit di far giocare le partite di campionato alla sera in pieno inverno. Incredibile, per, che a criticare il calendario siano proprio le societ, che percepiscono tanti soldi dalle televisioni proprio per favorire un palinsesto degno di essere venduto agli utenti. Da questo giro vizioso non si esce, a meno che gli stadi vengano resi pi confortevoli e i terreni di gioco in
Il tardini innevato
Pescara sempre pi Zemanlandia. Il tecnico boemo sta ripetendo in Abruzzo le imprese realizzate a Foggia negli anni 90, puntando sui giovani e dando spettacolo su tutti i campi. A Pescara si sogna il clamoroso ritorno in serie A, ma soprattutto ci si diverte, come accade in pochi stadi italiani. Una bella rivincita per Zeman, ritenuto da molti finito dopo il flop della scorsa stagione nella sua Foggia. Alle spalle degli abruzzesi bagarre tra Sassuolo, Torino e Verona, mentre il Padova sta perdendo colpi, soprattutto lontano dallEuganeo. Nel turno infrasettimanale ha rallentato il Brescia di Calori, che ha s pareggiato in casa, ma per la sesta volta non ha incassato reti e comunque resta in corsa per i playoff. Sabato si torna in campo e i fari sono puntati su Padova, dove va in scena un interessante derby veneto dalta quota tra i biancoscudati e il Zdenek solido Verona, ma anche il posticiZeman po di luned sera tra Brescia e Torino si annuncia molto interessante. Grande attesa c poi attorno alla rinnovata Samp, che ha perso il capitano Palombo (approdato allInter) e ha cambiato lattacco ingaggiando Eder e Pell. Tempo per recuperare non manca, ma i doriani non possono pi sbagliare. 24 GIORNATA AlbinoLeffe-Bari 0-2, Empoli-Brescia 0-2, Grosseto-Reggina 0-0, Gubbio-Sampdoria 0-0, Juve StabiaCrotone 2-2, Nocerina-Livorno 2-2, Padova-Cittadella 1-0, Pescara-Modena 3-1, Sassuolo-Verona 2-0, Varese-Torino 0-0, Vicenza-Ascoli 1-1. 25 GIORNATA Ascoli-Nocerina 1-0, Bari-Padova 3-1, Brescia-Juve Stabia 0-0, Cittadella-Sassuolo 0-0, Crotone-Pescara 1-2, Livorno-Varese 1-3, Modena-AlbinoLeffe rinv., RegginaGubbio 3-1, Sampdoria-Empoli rinv., Torino-Vicenza 1-0, Verona-Grosseto 2-0. CLASSIFICA Pescara 51; Sassuolo, Torino 50; Verona 47; Padova 44; Varese 38; Reggina 36; Bari (-2), Brescia 35; Juve Stabia (-4), Grosseto 33; Sampdoria*, Cittadella 31; Vicenza 27; Livorno 26; Crotone (-1) 25; Modena* 24; AlbinoLeffe*, Gubbio 23; Ascoli (-7), Empoli* 22; Nocerina 17. PROSSIMO TURNO (4-2 h 15) AlbinoLeffe-Varese, BresciaTorino (6-2 h 20.45), Empoli-Crotone, Grosseto-Sampdoria, Gubbio-Modena, Juve Stabia-Livorno, Nocerina-Bari, Padova-Verona, Pescara-Reggina, Sassuolo-Ascoli, Vicenza-Cittadella (6-2 h 19).
TENNIS
RUGBY
Novak Djokovic
Nel fine settimana torna il Sei Nazioni. Il nuovo commissario tecnico azzurro, Jacques Brunel, ha gi ufficializzato la formazione che sabato alle ore 15.30 affronta la Francia vice campione del mondo allo Stade de France di Parigi nel match inaugurale delledizione 2012. La novit che non c posto per i Bergamasco. Per loccasione si assegna per la sesta volta il Trofeo Garibaldi, attualmente detenuto dallItalia dopo la vittoria del 12 marzo scorso al Flaminio, ma stavolta il pronostico tutto per i transalpini. Le altre partite della prima giornata sono ScoziaInghilterra e Irlanda-Galles. BASKET Prosegue il momento no dellArmani Milano, ko 59-44 con lUnics Kazan praticamente fuori dalla Top 16 di Eurolega.
Primi
PREPARAZIONE
Cuocete i tortellini in abbondante acqua salata. Intanto snocciolate le olive nere e tagliatele a pezzettini. Sciogliete il burro in un tegamino e aggiungete la panna e le olive spezzettate. Fate cuocere per 5 minuti fino ad ottenere un sughetto denso. Scolate i tortellini al dente, aggiungete il sughetto e servite.
Lessate gli asparagi in acqua salata, scolateli, tagliate a pezzetti la parte pi verde e passateli in padella con un poco di burro, sale e pepe. Cuocete il riso, scolatelo, conditelo con il mascarpone e con gli asparagi mescolando delicatamente. Mettetelo quindi in una pirofila formando 4 pozzetti nei quali sistemerete le uova cotte in camicia. Spolverizzate di parmigiano, aggiungete qualche fiocco di burro e passate in forno per qualche minuto.
Gnocchetti ai peperoni
320 g di riso carnaroli (o riso arborio) Una cipolla 300 g di erbette Un limone 50 cl di brodo 10 cl di latte 2 uova 20 g di formaggio parmigiano grattugiato 20 g di burro Un pizzico di sale Un pizzico di pepe
PREPARAZIONE
Fate cuocere gli gnocchetti in acqua bollente. Frattanto tritate aglio e pancetta, metteteli in una padella antiaderente con 4 cucchiai di olio, fateli tostare. Aggiungete il peperone mondato e tritato (o tagliato a quadratini piccoli), i piselli ancora surgelati e la polpa di pomodoro. Salate, unite un mestolo di acqua calda, profumate con il trito di erbe aromatiche miste e cuocete per circa 20 minuti a fuoco moderato. Scolate la pasta, buttatela nel sugo e padellate tutto insieme per qualche istante. Aggiungete il pecorino, mescolate e servite subito ben caldo.
PREPARAZIONE
Pelate le carote, tagliatele a dadini e mettetele a bollire con un pizzico di sale. Fate bollire l'acqua per la pasta e contemporaneamente mettete l'olio in un tegame largo e basso, aggiungete lo speck tagliato a dadini e fatelo soffriggere a fuoco basso. Aggiungete poi le carote a dadini e fatele passare sempre a fuoco basso mescolando. Quando l'acqua bolle, buttate le tagliatelle. Una volta cotte scolatele e conditele con il sugo di carote e il prezzemolo.
PREPARAZIONE
Mondate, lavate e tritate grossolanamente le erbette. Tritate la cipolla, fatela appassire in una casseruola con il burro. Unite il riso, fatelo tostare brevemente, unite le erbette poi bagnate con il succo di 1/2 limone e un paio di mestoli di brodo bollente. Portate a cottura il riso unendo altro brodo ogni volta che sar necessario. Nel frattempo, in una ciotola, battete con una forchetta le uova con il latte, un pizzico di sale e pepe e la scorza grattugiata del limone. Versate il parmigiano nel risotto pochi minuti prima del termine di cottura, aggiungete il composto di uova, mescolate bene e terminate la cottura.