0,02 Copia Omaggio CREMASCO SBARCO CINESE: LAVORO O FREGATURA? Direttore responsabile: Sergio Cuti Societ editrice: Promedia Soc. Coop. via Del sale 19, Cremona Amministrazione e diffusione via S. Bernardo 37/a Cremona tel. 0372 435474 Direzione e redazione via Tensini Crema tel e fax 0373 30795 email incomsc@gmail.com Stampa: I.G.E.P. Srl - Industria Grafica Editoriale Pizzorni - Cremona Pubblicit: Immagina srl tel. 0372 435474 direzione@immaginapubblicita.it Aut. del Tribunale di Crema n 165 del 31/05/2012 Poste Italiane S.p.a. Sped. in A.P.-45%-art. 2 comma 20/B legge 662/96 - Cremona Numeri Arretrati: http://www.immaginapubblicita.it ANNO III NUMERO 28 SABATO 12 LUGLIO 2014 Il Comune vuole gemellarsi con la cinese Nanning. Noi abbiamo scoperto dellaltro. Che cosa succeder. Presto. di Simone Beretta simoneberetta@libero.it di Daniele Tarenzi info@tarenzicar.it Carlo Malvezzi Agostino Alloni a Germania ha distrutto il Brasile calcistico. Lo ha irriso. Mentre, in Europa, resta la locomotiva economi- ca. Ma che cosa hanno questi tede- schi che noi non abbiamo? Lo spiego cos: in Germania si percepisce che la sfida economi- ca globale entrata nelle case, e questo di- scorso non divide, ma unisce. Padri e figli, giovani e anziani sanno che questo il terre- no di gioco. E la Germania che solo qualche anno fa credeva di poter vivere di rendita, ha dovuto subire, come lItalia, la concorrenza dei nuovi arrivati. Noi non ci siamo adeguati. Loro s. In che modo? Cos: fine dei privilegi sin- dacali, nuovo Stato sociale con precise rego- le e paletti. La Germania ha ancora oggi la maggior quantit di lavoro precario. E solo da poco stata introdotta la soglia minima di 8 euro lora per i salariati. Tutti stanno meno bene, ma non sono a casa a spasso. In Italia stato il contrario: tutti volevano il meglio, cos alla parte meno sviluppata del Paese so- no stati concessi privilegi insostenibili. I 28mila forestali della regione Sicilia, per esempio, continuano a far gridare allo scan- dalo Ma doverano tutti quanti quando si compiva questo scempio? Il pi impotante settimanale tedesco ha messo in copertina la sfida tedesca del mo- mento: meno finanza parassitaria e meno consumi inutili. Consumare di meno ed espor- tare quel che avanza. I tedeschi hanno capito che il capitalismo non garantisce uno svilup- po senza limiti. Cos come si scopre in questo popolo un crescente bisogno etico. Noi italia- ni non labbiamo ancora capito. I brasiliani, forse, neppure loro. E poich i tedeschi cre- dono che per vincere bisogna prepararsi ade- guatamente, fare sacrifici, mai sottovalutare gli avversari, e soprattutto bisogna correre perch fare con calma un passo alla volta o girare su se stessi come delle trottole non aiu- ta a vincere, ecco perch, si diceva, i tedeschi hanno sconfitto non solo il Brasile del pallo- ne, ma anche il Brasile nel quale il vecchio - in politica, in economia e nel sociale - non ancora tramontato del tutto e il nuovo non ancora avanzato. entre nel Pensatoio di parte, purtroppo con laggiunta del con- sigliere regionale di centrodestra che non s mai degnato di infor- mare i suoi potenziali alleati politici e forse neppure quelli dellNCD, tentano di pro- grammare il 2030 del territorio come vasta area, qualcuno mina alle fondamenta lauto- nomia dellAzienda Ospedaliera di Crema che, invece, eccellendo sia sotto il profilo delle prestazioni sanitarie che di quelle eco- nomiche e gestionali, merita di essere confer- mata e rafforzata. Spiace constatare che chi fino allaltro ieri si tenacemente battuto per promuovere nuove mini province, come lattuale presi- dente della regione Lombardia, oggi si sia convertito a una logica che allontana i centri decisionali dalla prossimit degli interessi di un territorio come il nostro che in questo mo- do perderebbe definitivamente la sua identi- t. Dopo la chiusura del tribunale ed altri servizi non meno importanti, a nessuno da- to di vendere fumo. Oggi ci troviamo invece a fare i conti con risicabili partiti ridotti al nulla dal diffondersi di liste civiche che dal giorno dopo che hanno vinto faticano ad ave- re un potere contrattuale serio. A questo si aggiunge la mancanza di lea- dership politica di Crema nel dare obiettivi comuni al Cremasco. Poco importa se alla guida della regione Lombardia vi una mag- gioranza di centrodestra che ho sostenuto. Non far sconti a nessuno. Perch fino allal- tro ieri con Formigoni la risposta sanitaria in Lombardia era uneccellenza riconosciuta in tutta Europa ed oggi diventato una real- t da trasformare? Razionalizzare la risposta sanitaria ci sta, e non pu che essere fatta su vasta scala. Non si comprende per perch debba avvenire togliendo alle attuali Aziende lautonomia gestionale. Soprattutto alla no- stra che ha gi dimostrato che le economie di scala per contenere la spesa si possono fare comunque e forse meglio. Non c biso- gno di occhi a mandorla per salvare il futuro del Cremasco, di certo per difendere lauto- nomia della nostra Azienda Ospedaliera importante non avere occhi strabici. L M Perch i tedeschi sono dei vincenti Ci stan rubando anche lospedale SI STA PROGETTANDO LA TANGENZIALINA IL PUNTO DI VISTA/1 IL PUNTO DI VISTA/2 DISCUSSIONE SUL BILANCIO 2014: CI HANNO RIMESSO LE MANI NEL PORTAFOGLI A PAGINA 10 tornato di attualit quanto aveva pubblicato Il Cremasco due nume- ri fa: la possibilit di una tangenziali- na che, scavalcando Campagnola, dalla Pandino-Socino arriver nellex Olivetti e nellarea Pip di Santa Maria. Ecco, a con- ferma, un documento della Libera artigiani di Crema, a nome del suo presidente, Marco Bressanelli Risale esattamente a un anno fa la pro- messa fatta agli imprenditori di Crema, da parte dellamministrazione provinciale e co- munale, della costruzione di una tangenzia- lina per aggirare i Comuni limitrofi alla citt. comprensorio - nei quali le ordinanze vietano il transito dei mezzi pesanti - e raggiungere velocemente la zona industriale dellex Olivet- ti. Nel corso dei 12 mesi trascorsi dallincon- tro su questo tema avvenuto nella sede della Libera artigiani di Crema tra lex presidente della provincia, Massimiliano Salini, con il suo assessore, Giovanni Leoni, il sindaco di Crema, Stefania Bonaldi, i dirigenti dellas- sociazione e la stampa cremasca. nessun impegno poi stato mantenuto. La Provin- cia di fatto non si fatta pi sentire. E solo con la nomina dellassessore Matteo Piloni, in comune a Crema si tornati a parlare del- la tangenzialina che dovrebbe partire dalla strada della Melotta per scendere a Campa- gnola, aggirarla, e arrivare nella ex Olivetti. Il percorso lo preciser meglio il progetto che dovr essere predisposto. Dodici mesi ad oggi, nei quali la Libera arti- giani di Crema ha fatto pressioni nei confronti delle istituzioni, avanzato suggerimenti, sti- molato incontri, scritto comunicati alla stam- pa locale affinch questa importante e futura bretella stradale non finisse nel dimenticatoio. Tutto questo in favore degli imprenditori che hanno le aziende sia nellex Olivetti sia nel Pip di Santa Maria, e che, spesso, dissimu- lando imbarazzo, devono passare parte del loro tempo per andare a prendere di persona i camionisti stranieri e farli arrivare con i Tir in fabbrica pagando eventuali multe commi- nate dalla polizia locale. Una situazione che, per usare un eufemismo, non fa certo onore a una citt piantata nel cuore della Lombardia, regione che guarda ai mercati globali. Qualcosa sembra che si stia finalmente muovendo. La Libera artigiani ha partecipato allincontro che si svolto in municipio a Cre- ma, qualche giorno fa, e voluto dallassessore Piloni, tra lamministrazione di Crema e i sin- daci di Cremosano, Campagnola e Pianengo per capire come realizzare la tangenzialina. Ci sarebbe la volont di farla. Allimpegno che non mai venuto a mancare della Libe- ra artigiani di Crema si unita ultimamente anche la presa di posizione della Cna perch venisse data unaccelerata alloperazione. Bi- sogna ora aspettare settembre per un nuovo incontro nel quale si dovr cominciare a defi- nire il tracciato, i costi, i tempi e chi dovrebbe costruire la bretella: sembra che la scelta stia per cadere su un partenariato pubblico-pri- vato. La Libera artigiani e gli imprenditori del- la pi importante zona industriale di Crema aspettano ancora fiduciosi. E Matteo Piloni Marco Bressanelli di Laura Bosio l ponte sul Po che collega Cremona a Castelvetro Piacentino, ormai un impianto obsoleto, con i suoi oltre 120 anni, sempre pi inadegua- to a sostenere i ritmi della societ odierna. Costruito in epoche in cui non era neppure ipotizzabile il traffico odier- no, oggi si trova a dover sostenere ben pi di quanto previsto in origine come carico massimo. Si basa su queste moti- vazioni l'ordinanza di chiusura al traffico di mezzi pesanti (che entrer in vigore a partire dal 14 luglio). Secondo i tecnici, si tratta di un prov- vedimento necessario. Ci troviamo di fronte a una struttura a campate lunghe (tra i 75 e i 90 metri) molto flessibili, in quanto realizzate in acciaio - dichiara l'in- gegner Stefano Pozzoli, della Provincia di Piacenza -. Questo provoca un su- perlavoro per i giunti di dilatazione, che vengono sollecitati in maniera eccessiva proprio dai veicoli pesanti. Proprio questo ha reso necessario mettere un limite alla circolazione. Durante diversi sopralluoghi tecnici ci siamo resi conto che in alcuni punti si stava verificando un fenomeno di ossidazione di alcuni elementi, non vitali per il ponte ma comunque importanti. Per questo si resa necessaria una ulteriore restrizione rispetto al precedente provve- dimento di divieto, entrato in vigore nel 2012: con la nuova norma sar quindi interdetta la circolazione anche ai mezzi vuoti con massa a pieno carico superiore a venti tonnellate. Per quanto riguarda la velocit - spie- ga il presidente della Provincia di Piacen- za, Massimo Trespidi - con un traffico giornaliero medio transitante sul ponte di oltre 22.700 mezzi, si potuto riscontra- re che ben il 50% dei mezzi eccedeva il limite di velocit ed in parti- colare per il 65% entro i 10 chilometri orari, per il 33% tra i 10 ed i 40 chilometri orari e per il restante 2% oltre i 40 chilometri orari. Nel frattempo la Provin- cia di Piacenza ha messo nel bilancio, nell'ambito del Piano dei lavori pubblici 2014-2016, un intervento di ripristino per 600mila euro, per il rifaci- mento della pavimentazione stradale e per il risanamento di alcuni elementi strutturali nella parte inferiore e pi an- tica del ponte, ossia quella verso Castelvetro. Si tratta di un ponte metallico di tipo reticolare che risale al 1890, mentre la parte cremonese, che fu bom- bardata durante la seconda guerra mon- diale, venne ricostruita nellanno 1946 - spiega ancora Pozzoli -. Quest'ultima fu per realizzata con un acciaio che non era certo ottimale, in quanto durante la guerra l'acciaio "buono" veniva spedito in Germania per la realizzazione delle armi. La struttura necessita dunque di una manutenzione continua e costante. Il lavoro programmato dalla Provin- cia di Piacenza prevede il rifacimento parziale della sovrastruttura viabile e il ripristino di elementi metallici; l'interven- to prevede, in particolare, il rifacimento della impermeabilizzazione e pavimen- tazione nel tratto piacentino, nonch il rifacimento delle strutture secondarie pi ammalorate. Tuttavia si tratta di interventi che pos- sono solo mettere rimedio temporaneo alla situazione. Come abbiamo detto, un ponte antico, non concepito per sopportare il traffico di oggi (che gior- nalmente di oltre 22mila veicoli con Stefano Pozzoli: E una struttura vecchia che necessita di continua manutenzione Ormai sono pochissimi i viadotti che consentono il transito al traffico pesante Sabato 12 Luglio 2014 2 Stanziati 600mila euro per lintervento di ripristino I Grande successo ha riscosso la rievocazione storica per non dimenticare 10 luglio 1944 a 70 anni dal bombardamento della stazione ferroviaria di Cremona e del ponte su Po. Numerosi i cittadini Lungo Po Europa (sotto il ponte) per assi- stere alla manifestazione curata nella parte artistica dalla associazione Emmeci di Massimo Cauzzi. Si abbassano le luci e Massimo suona il fischietto per richiamare lattenzione ed iniziare mentre la figlia Ilaria inizia a leggere. La serata prosegue con alcune videoproiezioni tra cui quello di Bjorg Ive seen it hall a cui fa seguito il racconto del bombardamento: bilancio molto pesante dove i morti furono 132 (compresi tredici militari tedeschi) ed i feriti almeno un centinaio. Tra le vittime anche bambini e ben ventisette ferrovieri mentre erano sul lavoro. Ha fatto seguito la poesia I sgn de le bombe letta in dialetto da Luigi Boldori ed ecco entrare in scena, molto applaudito, il coro Paulli diretto da Giorgio Scolari con Te deum che precede lesibizione di Mimma DAvossa e Corrado con Pie Jesu di Faur. Toccante la lettura dei nomi di tutti i caduti: cinque minuti sono occorsi per leggere i nomi e ricordarli, solo una quindicina di secondi lattimo delle esplosioni che li ha portati via Nel corso della serata si sono alternate foto inedite messe a disposi- zione dallArchivio di Stato e da Roberto Caccialanza, molto suggestivo il balletto di danza Sporting Life di Rossana Bettoli, Monica Savoldi e Lorenzo Sperzaga che alla fine hanno mostrato le lettere che compongono la parola "futuro". Suona il fischietto, si spengono le luci e termina tra emozioni e tanti applausi questa inedita manifestazione promossa dal Dlf con la collaborazione della Provincia e Comune di Cremona e dellAir Crash Po Soresina. Oggi (15-20) e domani (10-20) presso il Circolo canottieri Dlf mostra fotografica ed oggettistica gh Pippo smorsa la lus. Massimo Malfatto Ponte sul Po: ecco perch serve un nuovo collegamento tra Lombardia ed Emilia Grande successo per la rievocazione del bombardamento LA COMMEMORAZIONE 3 punte sino a 24mila, secondo le stime della Provincia di Piacenza). Si tratta quindi di una struttura che presenta li- miti intrinsechi. Basti pensare che un tempo i tir pesavano 26 tonnellate, ora ne pesano 44. Ci sono pericoli immediati? Quello no, perch comunque con una manu- tenzione costante pu andare avanti a sopravvivere - spiega il tecnico -. Tutta- via per risolvere definitivamente il pro- blema diventa necessaria a tutti i costi la realizzazione del Terzo ponte. Anche a fronte del fatto che i colle- gamenti commerciali tra Lombardia ed Emilia Romagna iniziano a scarseggiare: i ponti che consentono il transito del traf- fico pesante, infatti, sono sempre meno. Il ponte di Pavia inibito al traffico pe- sante per lo stesso motivo per cui stato bloccato quello di Cremona. Quello di Piacenza stato ricostruito, ma attraver- sando il centro abitato non transitabile dai tir. C' poi quello di San Nazaro, che a sua volta interdetto al traffico pesan- te per via della tortuosit dei percorsi. Stessa cosa per i ponte di Castelnuovo Bocca d'Adda. Non resta che il ponte autostradale dell'A21. In questo scena- rio, un Terzo ponte diventa una soluzione necessaria, non solo in un'ottica territo- riale, ma anche nazionale, come colle- gamento tra nord e sud. Una volta realizzato il terzo ponte, il vecchio ponte di ferro potr essere sem- plicemente dedicato al traffico leggero, cosa che ora non possibile al 100%, in quanto si toglierebbe la possibilit di transitare anche ad autobus e veicoli di soccorso. Le origini del Ponte sul Po si collocano nella sto- ria pi antica della citt di Cremona, che, espan- dendosi, gi nel 1854 aveva iniziato ad avvicinarsi al fiume, con la creazione della Strada-Passeggio , che partiva dalla Porta del Dazio verso sud-ovest (oggi viale Po). PRIMI COLLEGAMENTI: IL PONTE DI BARCHE Come si legge nel sito "PiacenzAntica.it" - che fa riferimento ad un libro pubblicato alcuni anni fa da Roberto Caccialanza - il primo vero collegamento con la riva piacentina arriv una decina di anni dopo, nell'agosto 1862, con la realizzazione di un ponte di barche realizzato e gestito dalla Societ Anonima, co- stituita allo scopo da 18 cittadini cremonesi e piacenti- ni con a capo il presidente della Camera di Commercio di Cremona. Attraversando il ponte, si raggiungeva Mezzano Chitantolo-Castelvetro. Fu un grande evento per il territorio. Tuttavia, ci furono alcune polemiche, anche perch lobbligo di pagamento del pedaggio fu sentito come una limitazione al commercio e alla libera circolazione delle persone. Inizialmente il ponte misurava 610 metri, che salirono a 832 a causa dellal- largamento della sezione del fiume verso la sponda di Cremona, che obblig ad attraversare un isolotto con percorso sterrato. Nel 1868 il ponte di barche fu pro- lungato a 880 metri; nel 1875 ne misurava quasi 970 (due tratte separate da un percorso sterrato sullisola Mezzadri). Le ulteriori domande di prolungamento, inoltrate al Ministero dei Lavori Pubblici alla fine degli anni Settanta dellOttocento, ottennero risposte ne- gative. Fu proprio in questo periodo che nacque lidea di un ponte fisso sul fiume, anche in considerazione dei problemi legati alla manutenzione di quello esistente e dei continui mutamenti del corso del Po, che ne im- ponevano frequenti chiusure. IL PRIMO PONTE Nel 1876 si decise di costruire una ferrovia fra Cre- mona e Borgo S. Donnino (oggi Fidenza): a questo scopo, fu istituito un consorzio. I progetti del 1878 (Comuni di Cremona, Borgo S. Donnino, Polesine, Zibello, Roccabianca e altri) e del 1879 (Deputazione provinciale di Cremona), che prevedevano ledifica- zione del ponte in localit Polesine, furono eliminati su richiesta del deputato piacentino Ernesto Pasqua- li. Egli si prodig per trovare una nuova ubicazione, in accordo con le istituzioni cremonesi. La lgge n. 333 del 23 luglio 1881 confer alle Province di Cremona e di Piacenza il diritto di avere un pon- te fisso sul Po, in congiungimento dei rispettivi tratti di Strada Provinciale: in virt di ci, il Governo avrebbe concorso per met della spesa effettiva, le Provin- ce e il Consorzio per la ferrovia Cremona-Borgo San Donnino, in diversa misura, per la parte rimanente. Dunque si procedette alla redazione del progetto di massima e alle pratiche di richiesta dellautorizzazione ministeriale. Alla fine del 1884 si valut che la relazione stilata nel febbraio 1882 dallingegnere del Genio Ci- vile Sante Rapaccioli, approvata dal Consiglio Supe- riore del Lavori Pubblici e gi in fase di appalto, fosse ormai superata. Dunque si studi un nuovo progetto per abbinare al percorso destinato alla viabilit ordinaria unaltro per la linea ferroviaria Cremona-Fidenza. La conces- sione fu accordata con Decreto Reale del 28 luglio 1883. Nel febbraio 1886 lUfficio del Genio Civile di Cremona present il progetto del viadotto a doppio uso, la cui ubicazione era stabilita a circa 400 metri a monte del vecchio ponte in chiatte. Lappalto venne assegnato il 29 ottobre 1886 alla Societ Nazionale delle Officine di Savigliano (SNOS); la consegna dei lavori ebbe luogo il successivo 17 novembre. Linizio dei lavori risale allaprile 1887, con la delimitazione dellarea destinata al cantiere e allinizio dellallesti- mento del ponte di servizio. A causa di ritardi causati da varianti riconosciute necessarie o utili, nonch da modifiche sopraggiunte nel regime del fiume a seguito di piene straordinarie, il ponte non venne inaugurato nel 1890 - come previsto nel contratto - ma due an- ni pi tardi; il costo finale ammont a 5.972.000 lire, compresa la costruzione dei due terrapieni daccesso (da Cremona e da Castelvetro) e lo spostamento del tratto finale dellalveo del colatore Riglio, che allepo- ca si immetteva nel Po proprio dove avrebbe dovuto sorgere il manufatto. L'INAUGURAZIONE, NEL 1892 Linaugurazione, che si svolse il 20 settembre 1892, richiam autorit e spettatori da molte citt italiane ed ebbe come ospite donore il ministro cremonese Francesco Genala (in rappresentanza del Re), gran- de sostenitore dellopera fin dagli inizi e personaggio determinante a livello governativo per ottenerne la realizzazione. Le principali vie cittadine, la Porta del Dazio, il viale Po e lo stesso ponte furono addobbati a festa con decorazioni imponenti e di grande effetto. Tra il 17 settembre e il 2 ottobre furono organizzate importanti manifestazioni culturali, sportive, nonch spettacoli: levento ebbe una eco sulla stampa nazio- nale e internazionale, anche per il fatto che allepoca il nuovo manufatto era, nel suo genere, il pi lungo dEuropa. I RITARDI BUROCRATICI Per motivi tecnico-burocratici, la linea ferroviaria Cremona-Fidenza (e Cremo- na-Piacenza) non entr in servizio fino al 1906, quando tutto il percorso - es- sendo trascorsi quattordici anni di inat- tivit - dovette essere completamente ristrutturato. Lanno successivo, a seguito di furibonde polemiche e pressioni, fu attivato il primo impianto di illumina- zione elettrica. Di l a pochi mesi si sarebbe verificata una delle maggiori alluvioni, seguita da quella del 1926 (che tuttavia coinvolse Cremona solo marginalmente). Nel febbraio 1929 si registrarono temperature polari, perci il Po, alla pari di altri corsi dacqua grandi e piccoli, si ghiacci. IL BOMBARDAMENTO Il ponte venne bombardato e la sezione sul Po fu distrutta in seguito a varie incursioni che si succedet- tero nel corso della II Guerra Mondiale, a partire dal 13 luglio 1944. Al termine del conflitto, si procedette alla rimozione dei rottami e alla conseguente ricostruzio- ne delle parti abbattute, nonch al ripristino di quelle danneggiate, ovvero quelle verso la sponda piacen- tina. Secondo tali informazioni si evince perci che il tratto del percorso stradale verso Castelvetro ancora quello originario dellOttocento: infatti allinterno del portale dingresso si possono vedere ancora oggi le targhe commemorative apposte nel 1892 dalla So- ciet Nazionale delle Officine di Savigliano. ALLUVIONI E PIENE Agli eventi bellici seguirono lalluvione del 1951, la notevole piena del 1968 e gli interventi di manuten- zione, restauro e consolidamento degli anni Sessan- ta e Settanta. Risale al maggio 1990 linaugurazione del nuovo ponte ferroviario costruito parallelamente al viadotto ottocentesco cui seguito lo smantella- mento dellormai obsoleta vecchia travata. Non vanno dimenticate le alluvioni record del 1994 e del 2000, cos come le magre degli anni Duemila. Esigenze improcrastinabili di sicurezza e manutenzione hanno reso necessaria la profonda ristrutturazione dellintero percorso stradale eseguito negli anni 2004-2005, che ha permesso altres di sostituire la vecchia passerella pedonale, stretta e insicura, con una assai pi ampia e comodamente ciclabile. Daltronde il transito gior- naliero, di circa 20.000 fra automobili e mezzi pesanti, su questo manufatto progettato e costruito centoventi anni fa crea evidentemente problemi statici che sono oggetto di studi continui. Dal ponte di barche a quello in ferro Il primo vero collegamento di Cremona con la sponda piacentina arriv nel 1862, ma la struttura che vediamo oggi risale al 1892 Fu inaugurato alla presenza delle autorit il 20 settembre di Laura Bosio asta con la vecchia conce- zione di oratorio, quella che lo individuava semplicemente come un luogo in cui seguire la catechesi e far giocare i bambini. L'oratorio si rinnova, e lo fa par- tendo da una proposta innovativa, deno- minata "Giovani insieme". Si tratta di una riflessione che parte da due livelli: da un lato la volont di Regione Lombardia di mettere a disposizione un co-finanzia- mento (pari a circa 300mila euro) per an- dare verso l'abbattimento della disoccu- pazione giovanile, dall'altro lato c' un'esigenza di tipo pi pastorale, da parte delle Diocesi, di poter sperimentare qual- che risorsa laicale giovanile - spiega il presidente della Federazione Oratori di Cremona, don Paolo Arienti -. Questo non significa che si sta configurando una con- notazione laicale degli oratori, ma che si vogliono inserire dei giovani in mansioni specifiche di carattere educativo, che ne- cessitano di una continuit: dal cortile all'animazione, alla progettazione di attivi- t di vario tipo, escluse ovviamente quelle catechistiche. Tale progetto prevede in concreto il loro inserimento lavorativo a supporto delle attivit animative ed educative di alcuni oratori dal 1 settembre 2014 al 31 agosto 2015. All'inizio - spiega ancora don Paolo Arienti, presidente della Focr - dei 350 posti previsti in tutta la regione ce n'erano stati assegnati 16, poi, data la richiesta, siamo riusciti ad arrivare a venti. I giova- ni, la cui et media si aggira sui 24 anni, saranno assegnati agli oratori di Boschet- to (Cremona), San Francesco (Cremona), Sant'Antonio Maria Zaccaria (Cremona) Brignano Gera d'Adda, Calvenzano, Cara- vaggio, Casalmaggiore, Casirate d'Adda, Cassano Annunciazione, Cassano San Zeno, Cingia de' Botti, Dosimo, Motta Baluffi, Pandino, Pizzighettone, Rivolta d'Adda, San Bassano, Sospiro e Spinade- sco. Uno sar assunto anche dalla Fede- razione Oratori. I giovani assunti percepiranno una retri- buzione netta per un anno di 400 euro mensili, a fronte di un impegno di 15 ore settimanali. Il restante contributo, neces- sario per coprire i costi del progetto, sar a carico delle singole parrocchie chiamate a investire complessivamente circa due- mila euro per lintero anno. La retribuzione avverr mediante il sistema dei voucher. Questi giovani vanno ad affiancarsi al gi presente impegno laicale dei volontari, che da sempre rimane la spina dorsale degli oratori stessi continua don Paolo. E' uno dei primi passi nella direzione di una nuova concezione degli oratori, che abbandoni quella ormai vecchia e supera- ta per assumere un ruolo sempre pi educativo e di confronto. Come era una volta non pi adeguato alla realt attua- le: deve essere ripensato, ragionando per riportare negli oratori i giovani in et uni- versitaria - spiega don Paolo -. E' un per- corso che si sviluppa su diversi fronti, con la creazione di proposte qualificate: dalle occasioni di incontro e di formazione spi- rituale che non siano resuduati dell'adole- scenza ma che trattino tematiche di un certo livello, alle proposte pi di tipo cultu- rale, che possano interessare i giovani universitari. Per il prossimo anno, ad esempio, stiamo preparando un percorso incentrato sull'Expo 2015. L'oratorio deve diventare il luogo in cui integrare la propo- sta cristiana e il vissuto quotidiano di ognuno. Bisogna pensare a proposte di tipo culturale, ma anche di volontariato, di servizio e di evangelizzazione. Il progetto "Giovani insieme" sar dun- que un primo passo. Ore le parrocchie dovranno farci pervenire il piano di lavoro, cio l'elenco delle cose che i neo assunti dovranno fare nelle loro 15 ore settimanali - continua don Paolo -: c' chi si dediche- r al doposcuola, chi presieder il cortile nei momenti di informalit, chi si occuper della gestione amministrativa e chi delle progettazione dei percorsi formativi. In secondo luogo sar definito il contratto e dal 1 settembre inizier l'inserimento la- vorativo. Don Arienti convinto che questa ini- ziativa sia un ottimo sostegno educativo alla ferialit dei nostri ambienti che pur- troppo non sempre godono di presenze significative soprattutto in alcuni orari del- la giornata. In secondo luogo si tratta di un grande investimento formativo su per- sone che, anche una volta terminata l'esperienza, continueranno certamente a dare una mano in oratorio, ricchi di com- petenze nuove e pi approfondite. C' anche un terzo aspetto molto importante: il progetto rafforza una logica di gestione dell'oratorio nel segno della corresponsa- bilit; non pi soli preti in prima linea, ma anche giovani laici. E ancora questa inizia- tiva fa capire che nel campo educativo necessario sempre di pi investire delle risorse sia in termini economici, sia di tempo e sia di persone. Infine mi sembra un'ottima idea per contrastare la dilagante disoccupazione giovanile oltre che l'occa- sione per dire a questi ragazzi che credia- mo nelle loro potenzialit. B Al via un progetto contro la disoccupazione giovanile che comporter lassunzione di 20 giovani nelle strutture della Diocesi Gli oratori diventano datori di lavoro lunedi 19 luglio Si va verso labbandono della vecchia concezione: diventano sempre pi luoghi di cultura e di confronto Cronaca Sabato 12 Luglio 2014 4 Incontro dei giovani col vescovo Luned 14 luglio, alle 19, nella sede della Federazione Oratori ci sar un primo incon- tro di formazione cui parteci- per anche mons. Lafranconi. Dopo l'intervento del Vesco- vo - continua don Arienti - la serata sar divisa in due parti. Nella prima, pi tecnica, stu- dieremo il progetto regionale, mentre nella seconda, pi pa- storale, approfondiremo il do- cumento diocesano su oratori e pastorale giovanile. Ascolte- remo anche la voce di un gio- vane che proviene da unespe- rienza di servizio laicale in Ora- torio: a lui abbiamo chiesto di portare un vissuto e ragionar- ne con lucidit. A don Irvano Maglia, delegato diocesano per la pastorale, chiederemo una riflessione sintetica sulla pastorale dinsieme ed inte- grata, nonch sulle linee guida della Diocesi. La formazione poi continue- r nel tempo in maniera pi personalizzata, in sinergia tra F.O.Cr. e parrocchie che si prenderanno in carico i ragaz- zi. Previste anche delle verifi- che lungo il cammino. Don Paolo Arienti: Questi giovani vanno ad affiancarsi al gi presente impegno laicale dei volontari, spina dorsale dellattivit don Paolo Arienti Sono settimane di fuoco per i pendola- ri cremonesi: i ritardi sono diventati ormai all'ordine del giorno, con medie di circa mezz'ora, soprattutto per i convogli che da Milano tornano a Cremona la sera. Tantissime anche le soppressioni che si susseguono quotidianamente, special- mente sulla Cremona-Codogno. Ma ad essere gravemente ammalorata anche la situazione della tratta Cremo- na-Brescia, che ultimamente ha vissuto situazione di notevole disagio. A segnalar- lo il Movimento 5 Stelle, dietro segnala- zioni ricevute da alcuni cittadini. Un problema che si presenta soprat- tutto quando vengono utilizzate motrici alimentate a gasolio, mentre con i treni elettrici per il momento non si registrano problematiche rilevanti evidenziano dal Movimento. Questi disservizi vanno dai ritardi rilevanti alle cancellazioni improvvi- se e inspiegate delle corse e, come spie- ga ancora M5S, avvengono solitamente nel viaggio di ritorno, cio, dalla stazione di Brescia a quella di Cremona. Molto spesso il treno si presenta con ununica carrozza, nella quale salgono tantissime persone, che spesso sono costrette a viaggiare in piedi e pigiate allinverosimile, con frequenti malori di chi costretto in questa posizione estremamente scomo- da. Recentemente, spiegano ancora dal Movimento, si sono susseguiti ritardi di ore, che hanno costretto chi doveva parti- re da Brescia alle 17:43 ad arrivare a Cre- mona alle 21, perch, una volta soppres- so il treno senza alcuna spiegazione da parte del personale ferroviario, i pendolari hanno dovuto giocoforza utilizzare il servi- zio alternativo del pullman, che viaggian- do sulla provinciale ha accumulato tutto questo ritardo. Una situazione che non pu pi passa- re sotto silenzio: Cremona e di conse- guenza il suo sindaco devono essere con- sapevoli che molti cittadini, quando sono fortunati, hanno un lavoro fuori citt e, oltre Milano, Brescia la citt che con la sua universit e le sue aziende attira sem- pre pi cremonesi per studio e lavoro spiega il Movimento -. Quindi, in mancan- za di alternative lavorative in citt e nelle vicinanze, si deve cercare di fare il possi- bile per offrire un servizio di spostamento pi veloce ed efficace, perch insoppor- tabile dover passare quasi tutta la propria giornata su un mezzo pubblico. Sempre nellambito del trasporto pub- blico, dalla cittadinanza arriva anche unaltra segnalazione, a cui da voce sem- pre il M5S: La zona industriale di via Sesto risulta sguarnita di una linea auto- bus efficiente, in termini di fermate e di orari di percorrenza, per consentire a chi lavora in zona di spostarsi con i mezzi pubblici. Un servizio di questo tipo fareb- be risparmiare ai lavoratori molte spese dovute alla gestione e manutenzione della propria autovettura e la comunit ci gua- dagnerebbe in salute per la riduzione dellinquinamento. Trasporto ferroviario, ritardi allordine del giorno Ora problemi notevoli anche sulla Cremona-Brescia Cronaca Sabato 12 Luglio 2014 5 di Giulia Sapelli estate ha subito una battuta di arresto improvvisa pro- prio nel momento in cui avrebbe dovuto fare pi caldo, le temperature inve- ce sono decisamente sotto la media e una forte instabilit delle condizioni meteorologiche provoca continui temporali, anche di notevole inten- sit. Chi gi partito per le vacanze ora ha a che fare con pioggia, vento, temperature decisamente basse e addirittura neve in montagna (ad esempio sul passo dello Stelvio). Co- me se non bastasse, in alcune zone - come accaduto qualche giorno fa a San Daniele Po - si sono riversate vere e proprie bombe d'acqua, che hanno provocato danni e allagamenti. Molti anche i danni alle coltivazioni soprattutto in Lombardia. Il responsabile dellimprevista on- data di maltempo che sta ritardando l'estate il cedimento dellanticiclone delle Azzorre che finora non riuscito a consolidarsi come avrebbe dovuto. Di conseguenza larrivo di un flusso daria pi fresca dallOceano Atlanti- co settentrionale, in particolare dalle isole britanniche, ha invaso la Francia, la Spagna e il centro Europa provo- cando le perturbazioni per lo scontro con laria calda. Lanticiclone era sta- to influenzato negativamente dallin- debolimento del monsone indiano il quale ha risentito a sua volta dei primi effetti di El Nio, il fenomeno che ri- scalda le acque dellOceano Pacifico e ora alle sue prime battute. Ma a cosa dovuta questa situa- zione cos anomala? lo spiega Giam- paolo Minardi, meteorologo di Arpa Lombardia. Questa assenza del tipi- co caldo estivo, abbinata a una forte piovosit, dovuta ad una circolazio- ne atmosferica piuttosto variabile, caratterizzata da frequenti perturba- zioni che si protraggono da alcune settimane. Questo provoca i continui raffrescamenti e le piogge frequenti che non permettono alle temperature di alzarsi e di tornare nella media sta- gionale. Difficile trovare una causa generale a questo stato di cose: un'ipotesi po- trebbe essere quella del cambiamen- to climatico, tuttavia qualcosa che non si pu dire con certezza, in quan- to il cambiamento climatico comun- que un fenomeno graduale e che si pu valutare solo nel tempo, come parametro statistico. Di fatto conti- nueranno ad esserci estati calde e al- tre meno. Quello che si potuto os- servare dagli studi specifici effettuati che nel corso degli anni si sta verifi- cando un innalzamento delle tempe- rature minime e una maggior frequen- za dei violenti rovesci temporaleschi, pur non cambiando il quantitativo an- nuo delle precipitazioni. Dunque in questi giorni la tempera- tura continuer a rimanere un pochino pi bassa rispetto alla media stagio- nale di soli uno-due gradi. Il fine settimana sar caratterizza- to da una forte instabilit, con almeno due passaggi perturbati, uno nella seconda met del sabato e l'altro tra la sera del sabato e la mattina della domenica. Nel corso della settimana, dovremmo assistere a una stabilizza- zione del bel tempo, con innalzamen- to delle temperature e una riduzione delle precipitazioni. Questa stabilit sar comunque passeggera, in quan- to nel corso di quella successiva le temperature potrebbero riabbassarsi al di sotto della media stagionale, con un nuovo incremento delle precipita- zioni. Questa situazione potrebbe du- rare anche fino all'ultima settimana di luglio. L Temperature sotto la media stagionale e frequenti precipitazioni hanno caratterizzato i primi mesi della bella stagione Unestate incerta fino a fine luglio Giampaolo Minardi: La prossima settimana avremo una maggiore stabilit, ma sar solo temporanea Coldiretti: preoccupazione per le coltivazioni Larrivo del maltempo non rovina solo le va- canze di molti italiani, ma fa perdere un intero anno di lavoro agli agricoltori con la caduta della grandine che danneggia irrimediabilmente la frutta sugli alberi in fase di maturazione e le ver- dure in campo. E quanto afferma la Coldiretti nel commentare la nuova allerta meteo della protezione civile per la perturbazione provenien- te dal nord Europa che si abbatter su importan- ti aree agricole del paese con temporali accom- pagnati da grandinate, fulmini e forti raffiche di vento. Le campagne si trovano in una fase sta- gionale delicatissima dalla quale - sottolinea la Coldiretti dipendono i risultati e le opportunit di lavoro di molte aziende agricole. Larrivo di una nuova perturbazione dopo il grande caldo conferma i cambiamenti climatici in atto che si manifestano proprio - conclude la Coldiretti - con la pi elevata frequenza di eventi estremi con sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi ed intense con vere e proprie bombe dacqua. Il magazine disponibile qui: Corso Garibaldi 228, CREMONA VIA BISSOLATI, 88 - CREMONA Troverete il Ricettario tutti giorni dalle ore 16.00 in poi Via Cascina Albera - SALVIROLA (CR) Salumeria Gastronomia C.so Mazzini, 41 Cremona Tel. 366 4099096 CASTELVERDE (CR) via Bergamo 34 Tel. 0372 427318 info@paolospotti.com PIAZZA ROMA, 22/A VESCOVATO (CR) TEL. 0372 830430 Cremona - Bosco Ex Parmigiano Persichello - Bassano Bresciano CREMONA VIA MANTOVA, 54/C CREMA (CR) VIA MILANO, 63 Via San Bernardo 37, CREMONA VIA LIBERT, 31 - PIADENA (CR) VIA MILANO, 12 - CREMONA d ' state E state Le Le di Vanni Raineri nnamaria Babbini l a nuova Madre Generale del- le Suore Canossiane. E stata promossa (lei non userebbe questa espres- sione) dal ruolo di Vicaria Generale lo scorso 8 maggio, festa della fondatrice dellIstituto delle Figlie della Carit (le Canossiane, appunto). Si tratta infatti della ricorrenza in cui Santa Maddalena di Canossa fond la congregazione. Suor Annamaria cremonese, anzi di pi: lorgoglio per la sua importante nomina coinvolge tutta la provincia. Questo perch il padre cremonese, la madre casalasca e lei nata nel crema- sco. E figlia infatti di Ernesto Babbini e Norma Raineri. Lui, originario di Ostiano, era segretario comunale (oltre che apprezzato pittore), e per questo si spostava con frequenza; da qui la na- scita di Annamaria a Rivolta dAdda, dove il padre svolgeva in quel periodo (siamo nel novembre del 1945, a guerra appena terminata) le sue funzioni. Poi i genitori si spostarono definitivamente a Grumello Cremonese, dove hanno vis- suto anche i fratelli di Annamaria Alber- to (purtroppo venuto a mancare) e Mi- rella. La madre Norma invece di Tor- ricella del Pizzo, sorella di Teofilo Nel- lo, conosciuto per aver gestito per decenni una macelleria in paese, e di Nella, tra le altre cose nonna del perso- naggio televisivo Raffaello Tonon. Dopo la scelta fatta in giovane et di prendere i voti, Annamaria Babbini ini- zi la sua formazione a Vimercate. Se- guirono un periodo di studi a Roma e in Inghilterra e quindi lincarico in Argenti- na, dove rimasta per ben 35 anni tra- scorsi ad insegnare nelle scuole e a servire con slancio apostolico. In quel periodo stata Madre Maestra delle novizie e superiora provinciale per 12 anni. Negli anni pi recenti, una nuova missione in Paraguay e quindi gli incari- chi di pi alto livello nella Congregazio- ne religiosa, prima Vicario Generale e poi, appunto, Madre Generale, vale a dire guida per tutte le Canossiane nel mondo. Nel nuovo incarico suor Anna- maria sar coadiuvata da madre Anne Tan di Singapore ( lei la nuova vicaria generale), madre Elma Escalante delle Filippine e le italiane madre Sandra Maggiolo e madre Maria Marta Bai- guera, missionaria in Africa. La congregazione fondata l8 mag- gio del 1808 da Maddalena di Canossa si diffuse rapidamente in Lombardia e Veneto, e la prima casa allestero fu aperta ad Hong Kong. In breve tempo la congregazione venne approvata da papa Leone XII e recentemente, nel 1988, Giovanni Paolo II proclam santa la sua fondatrice. Oggi le canossiane sono presenti in vari paesi dEuropa, in gran parte dellAfrica, dellAmerica e dellAsia orientale oltre che in Oceania, divise in circa 350 case. La sede generalizia a Roma. La loro azione si sviluppa so- prattutto nei settori catechistico, scola- stico e assistenziale. La nomina di Annamaria Babbini a Superiora Generale stata accolta con entusiasmo dalle sorelle, che non han- no fatto mancare il loro appoggio e le preghiere. Auguri sono giunti da ogni parte, dalla Fondazione Canossiana al- le case dagli angoli pi remoti dei 35 paesi in cui sono presenti le religiose. Qualche giorno dopo la promozione a Madre Generale, suor Annamaria ha assistito all'udienza di Papa Francesco in piazza San Pietro ed ha potuto in- contrare personalmente papa Bergo- glio, il quale ha benedetto tutte le sorel- le dell'Istituto guidato dalla suora cre- monese. A Suor Annamaria Babbini, nata a Rivolta d'Adda da padre cremonese e madre casalasca, per 35 anni in Argentina e oggi Madre Generale Una guida cremonese per le Canossiane A sinistra Annamaria Babbini nel saluto ufficiale di insediamento, a destra mentre riceve la benedizione di Papa Francesco Questo l'inizio del saluto ufficiale pro- nunciato da Annamaria Babbini il giorno dell'insediamento nella nuova carica. Carissime sorelle, siamo allinizio di un nuovo cammino, che introduce ai prossimi sei anni. Come nel momento dellaccettazione di questo mandato, ri- peto il mio eccomi, al Signore e a voi, che rappresentate lIstituto intero. Vi ringrazio per la vostra accoglienza e per la vostra disponibilit a collaborare e a camminare insieme. Il vostro atteggia- mento di accettazione, il vostro atteg- giamento fraterno, mi di molto aiuto e mi apre alla speranza. Desidero comin- ciare il mandato con alcune parole di Papa Francesco, per me molto significa- tive in questo momento, perch rispon- dono a quanto ho nel cuore. Lui diceva, parlando di certe cariche della Curia Romana: Non si tratta di una promozio- ne, n di un onore, ma semplicemente di un servizio, che esige di ampliare lo sguardo e allargare il cuore. Questa capacit di guardare pi lontano e ama- re pi universalmente, e con maggiore intensit, si acquista solo seguendo la stessa via del Signore: la via dellabbas- samento e dellumilt, prendendo forma di servitore, per facendolo con gioia e con cuore semplice e umile. Lumilt ci aiuta perch una virt essenzialmente relazionale. Benedetto XVI definisce lumilt come virt dellunit. Nel saluto ufficiale i riferimenti ai papi Benedetto e Francesco Il Consorzio Casalasco del Pomodoro ha firmato un accordo orizzontale tra le filiere con il Gruppo Barilla, leader nei settori di pasta, sughi e prodotti da forno. Il CCDP era gi part- ner di Barilla per lo sviluppo, la produzione e il confezionamento di prodotti derivati del po- modoro. Come noto, il Consorzio cremonese asso- cia oltre 300 aziende agricole site principal- mente nelle provincie di Parma, Piacenza, Cremona e Mantova, che coltivano a pomo- doro circa 4.500 ettari di terreno. La produzio- ne complessiva di 350.000 tonnellate di po- modoro fresco e copre lintera filiera del po- modoro, dal seme al prodotto finito. Laccordo, che prevede linterazione tra fi- liera pomodoro e filiera grano duro, si inseri- sce allinterno del pi amplio progetto Agri- coltura Sostenibile (Barilla Sustainable Far- ming) che questanno ha gi visto alla firma di due precedenti accordi di filiera nellambito della coltivazione e della rotazione di grano, barbabietola da zucchero, colza e girasole. Il Gruppo parmense, infatti, uno dei prin- cipali utilizzatori di grano duro in Italia e, come tale, intende promuovere progetti volti a mi- gliorare la coltivazione, in termini di sostenibi- lit economica ed ambientale. Laccordo con il Consorzio Casalasco del Pomodoro, dunque, dome afferma il comunicato di Barilla, nasce nel segno di un ulteriore impegno nel promuo- vere lo sviluppo di attivit congiunte e sinergi- che con filiere di altre colture, sviluppando collaborazioni di tipo orizzontale con realt affidabili del sistema agro-alimentare italiano che abbiano intrapreso un percorso similare di sostenibilit ambientale, economica e sociale. Anche attraverso questo quarto accordo con Casalasco, Barilla intende supportare gli agri- coltori nello sviluppo di un sistema pluriennale di coltivazione sostenibile, garantendo sboc- chi commerciali a tutte le colture in rotazione, ritenendo che la corretta ripartizione del valore economico allinterno della filiera sia uno dei pilastri fondanti del legame tra mondo agrico- lo, territorio e industria. Questo modello di Agricoltura sostenibile da noi perseguito commenta Paolo Barilla, Vice Presidente del Gruppo Barilla - anche nell'interesse dei consumatori, perch solo attraverso limpegno continuo dell'azienda a gestire la qualit, la sicurezza alimentare e l'impatto ambientale lungo tutta la filiera pos- siamo garantire prodotti migliori valorizzando le materie prime made in Italy. Le aziende agricole e gli stabilimenti del Consorzio Casalasco del Pomodoro, cos co- me la filiera e la tracciabilit, sono certificati secondo i pi elevati standard italiani ed euro- pei. Ladesione a protocolli volontari come il Global Gap - esteso a tutte le aziende agricole socie - o a network come la SAI Platform testi- moniano la costante attenzione per lambiente e per una produzione sempre pi sostenibile. Questo progetto, frutto della ormai conso- lidata partnership con Barilla - dichiara Co- stantino Vaia, DG del Consorzio Casalasco del Pomodoro - oltre a rappresentare unulte- riore opportunit di crescita e valorizzazione del nostro territorio, evidenzia un chiaro impe- gno allo sviluppo di un sistema di cooperazio- ne etico e sinergico per il miglioramento degli standard ambientali, sociali ed economici. Il Decalogo per la Coltivazione Sostenibile del Grano Duro di Qualit realizzato e pro- mosso da Barilla riafferma il ruolo centrale della rotazione delle colture. Lavvicendamento tra diverse specie vege- tali sugli stessi appezzamenti di fondamen- tale importanza per il miglioramento delleffi- cienza della coltivazione e la conseguente ri- duzione dellimpatto ambientale. Infatti grazie ai corretti cicli di rotazione possibile ottimiz- zare limpiego di agro farmaci, migliorare la gestione dei fertilizzanti, difendere la biodiver- sit e incrementare la fertilit dei suoli e non ultimo ridurre i rischi legati alla food safety. Importante risultato dellazienda di Rivarolo del Re finalizzato all'agricoltura sostenibile e a garantire sbocchi commerciali agli agricoltori Consorzio Casalasco del Pomodoro, accordo tra filiere con Barilla Cronaca Sabato 12 Luglio 2014 6 Costantino Vaia Paolo Barilla Cronaca Sabato 12 Luglio 2014 7 di Laura Bosio i assessore della giunta Per- ri, Claudio Demicheli pron- to a contrastare politicamen- te la nuova amministrazione, pur non tralasciando qualche critica alla coalizione che non riuscita a riconfermare il sindaco uscente alla guida della citt. come nel caso della Lega cremonese che, secondo l'ex as- sessore, ha sbagliato su tutti i fronti. Demicheli in particolare critica la diri- genza cittadina: E' un partito di poltro- ne e finch ci non cambier continue- r a perdere credibilit, come dimostra il fatto che hanno quasi dimezzato i con- sensi elettorali. A questo proposito ho mandato un corposo dossier a Milano, allegando gli articoli che documentano la loro attivit in questi mesi e come si sono compor- tati in campagna elettorale. Ho ancora molti rapporti con militanti e sostenitori e posso affermare con certezza che se da Milano decidessero di azzerare l'at- tuale segreteria ci sarebbero un centi- naio di sostenitori usciti dal partito che rientrerebbero subito, me compreso. Non ho mai abbandonato la tessera del partito, che ho sempre in tasca, anche se non l'ho fatta a Cremona. Accennava agli errori dell'ammini- strazione di Oreste Perri... L'amministrazione Perri ha fatto davvero molte cose, solo che non sta- ta in grado di comunicarle come si de- ve. Errore, peraltro, fatto anche in cam- pagna elettorale, dove la comunicazio- ne ha lasciato davvero a desiderare. E ora, il centrodestra? Innanzitutto necessario che vi sia un ricompattamento a livello nazionale, con l'individuazione di nuovi leader, co- me potrebbero essere personaggi del calibro di Tosi, Maroni o Cattaneo, che sappiano traghettare il centrodestra verso le prossime elezioni. Naturalmen- te anche a livello cittadino le cose de- vono cambiare e serve un leader forte, che oggi non esiste. Mi immagino una persona della societ civile, meglio an- cora se donna. Parliamo dell'amministrazione at- tuale. Galimberti sindaco da un me- se. Prime valutazioni? E' presto per fare un'analisi appro- fondita, ma senza dubbio si pu fare una valutazione su come ci si trovi di fronte di nuovo alla vecchia politica. La giunta composta da vecchi politici navigati e nell'ufficio del sindaco sono tornati a gravitare i personaggi di un tempo, come Lodovico Ghelfi. Senza contare che ogni mattina nell'ufficio del sindaco si reca l'ex primo cittadino Pa- olo Bodini ... Sempre gli stessi uomini. E come al solito il Pd non premia chi ha preso pi voti, come accaduto per Santo Canale, ma gli uomini di partito. Un altro grande problema quello della comunicazione verso l'esterno: nessun assessore rilascia dichiarazioni senza passare dall'ufficio stampa, non ricevono i cittadini ... se ne stanno chiu- si nei loro uffici e basta. E' il ritorno della democrazia russa, dove nessuno deve vedere e sentire nulla. La traspa- renza che era garantita dall'amministrazione Perri ora di certo non esiste pi. Anche dal punto di vista amministrativo qualcosa non va: anche il fatto che abbiano dato ordine ai propri uffici di alienare i beni comunali non un buon segno. Devono iniziare a trovare i soldi per rispettare tutti gli impegni che il Co- mune ha, dal contributo al Ponchielli a quello del Pareggiato. Cos come mi risultano incomprensi- bili le dichiarazioni di Carletti in merito alla eliminazione dei passaggi a livello e al fatto che il cantiere di via Brescia non dovrebbe neppure iniziare, quando invece un'opera gi finanziata e ap- provata e non pu certo esser stoppa- ta. Insomma, manca la conoscenza amministrativa da parte degli stessi membri della coalizione. Il suo ex collega asses- sore Bordi, ha attaccato Lgh per la questione dell'inceneritore. Lei cosa ne pensa? L'amministrazione Perri aveva realizzato un percor- so condiviso, insieme alla Regione, per arrivare allo spegnimento, e si stava procedendo in quella direzio- ne, incrementando la raccolta differen- ziata. Non semplice confrontarsi con strutture che devono creare reddito. Galimberti ha promesso che lo spegner entro tre anni... secondo lei possibile? Credo che si possa arrivare alla chiusura tra i 3 e i 5 anni. Per ricordia- mo che quell'impianto produce calore e reddito e che prima di spegnerlo bi- sogna trovare una valida alternativa per lo smaltimento di rifiuti. E Claudio Demicheli che far ora, dopo l'esperienza di assessore? In questo momento mi godo le fe- rie. Per il "dopo" sto valutando diverse opzioni. Potrei rientrare ad Aem, ma so- lo se mi facessero un'offerta degna di nota. Per il resto sto valutando altre of- ferte di lavoro, presso uffici legali e ver- tenze in associazioni di categoria o nell'ambito del commercio. Dal punto di vista politico, porto avanti il lavoro della mia lista, che co- munque ha raccolto quasi un migliaio di consensi. Come ho gi detto ho an- cora rapporti anche con la Lega nazio- nale, e una tessera in tasca. Non esclu- do che potrei rientrare, qualora cam- biasse la dirigenza cittadina. Intervista a Claudio Demicheli, ex assessore comunale: Sono pronto a rientrare nella Lega Nord se cambia la dirigenza cittadina Nuovo sindaco, vecchia aria. E tutti chiusi negli uffici G Inceneritore? Si potr chiudere in 3-5 anni Nel centrodestra necessario un ricompattamento a livello nazionale, con lindividuazione di nuovi leader. Stesso discorso vale per il livello locale Festa dellUnit, appuntamento alle Colonie Padane fino al 21 giugno con tante iniziative Autovelox via Persico: nuovi avvisatori, ma il Comitato far ricorso al Tar Ha preso il via in questi giorni la Festa dellUnit, organizzata dal Partito democratico cremonese, presso la storica cornice delle Colo- nie Padane, che proseguir fino al 21 giugno. Per l'occasione saranno in arrivo a Cremona, tra gli ospiti, il vicesegretario nazionale del Pd Lo- renzo Guerini, il vicepresidente del Pd (e presidente della Regione Friu- li) Debora Serracchiani e lex segre- tario Pierluigi Bersani. La vittoria di Cremona, e pi in generale lo straordinario risultato delle elezioni europee, ha caricato il Pd ha sottolineato il segretario proviciale Matteo Piloni di una grande responsabilit di guida e punto di riferimento in grado di sa- per affrontare le grandi e difficili sfi- de che abbiamo di fronte, a partire dalla riforma delle province. Oggi abbiamo costruito le condizioni per le quali anche a Cremona una nuo- va classe dirigente pu e deve di- mostrare di essere tale e allaltezza della situazione. Il nostro impegno va tutto in questa direzione, anche nelle nostre belle feste che, grazie al cuore e alla passio- ne di centinaia di volontari e militanti, da tanti anni regalano ai cremonesi loccasione di trascorrere lestate in citt e al Pd lopportunit di finanziare la nostra attivit. Nell'ambito della mamifestazione sar presente uno spazio di sensibi- lizzazione contro la violenza sulle donne: Chiediamo ai cittadini di partecipare inviando a info@pdcre- mona.it pensieri o citazioni a soste- gno del rispetto della donna, frasi che saranno stampate su cartoncini e appese su un albero dedicato alla lotta contro la violenza sulle don- ne. spiega Elena Bernardini, della segreteria provinciale. Lincontro con Guerini ci sar vener- d 11 (alle 21), mentre venerd 18 (alle 21,30) ci sar quello con la Ser- racchiani e luned 21 (alle 21) quello con Bersani. In programma anche incontri a carattere pi locale, come quello previsto per marted 15 (alle 21) con il neosindaco di Cremona Gianluca Galimberti, il vicesindaco Maura Ruggeri e gli assessori An- drea Virgilio e Alessa Manfredini. Spazio anche a musica e a mostre. Il Comune di Cremona torna sulla questione dell'autovelox di via Persico, dopo l'incontro dello scorso primo luglio: una riunione tecni- ca si svolta gioved pomeriggio. L'assesso- re alla Citt Vivibile e alla Rigenerazione Ur- bana con delega alla Sicurezza Barbara Manfredini, affiancata dal comandante reg- gente della Polizia Locale Fabio Germn Ballarino e dal vice comandante Pierluigi Sforza, ha incontrato i rappresentanti del comitato Sposta l'autovelox e del comitato di quartiere Maristella. In sintesi questi gli aggiornamenti che l'amministrazione comu- nale ha portato all'attenzione dei due comita- ti: gli avvisatori a display della velocit di viaggio sono gi stati ordinati, pattuglie della Polizia Locale hanno svolto azione preventi- va in localit Maristella e Case Nuove, lan- damento delle sanzioni si stabilizzato sulle 60/70 violazioni giornaliere, lo sportello dedi- cato stato attivato al Comando di piazza Libert, sono stati distribuiti volantini infor- mativi al quartiere Maristella e nei comuni di Persico Dosimo e Grontardo. Dal canto suo il comitato Sposta lautovelox, costituitosi formalmente nel tardo pomeriggio di marte- d, sembra intenzionato a proseguire lungo la strada intrapresa: quella del ricorso al Tar. Una cinquantina le persone presenti, che si sono trovate concordi sulla necessit di fare ricorso al Tar. I nostri avvocati (Gian Andrea Balzarini e Massimo Nicoli) hanno in mano elementi sufficienti per giustificare il ricorso - evidenzia il presidente del Comitato, Massi- miliano Zagheni -. Quello che i residenti del Maristella hanno chiesto non era un autove- lox in quella posizione, e chiediamo che venga spostato. Sono gi oltre 230 gli ade- renti al Gruppo spontaneo nato su Facebo- ok, ma ancora non si sa con esattezza quan- ti aderiranno al ricorso, che coster 25 euro a testa. Nei primi 10 giorni di autovelox sono state date 450 multe al giorno spiega anco- ra Zagheni -. Inoltre il Comune si coperto di ridicolo con questa storia: nel giro di 800 metri abbiamo un semaforo regolato dalla velocit, un autovelox e in pi ogni tanto si colloca anche una pattuglia con il telelaser. Claudio DeMicheli di Giulia Sapelli empo di crisi anche per il ma- trimonio? Certo che divorzi e separazioni sono molto nu- merosi. quindi di forte attua- lit il disegno di legge sul co- siddetto divorzio breve: basteranno do- dici mesi di separazione giudiziale o addirittura sei mesi di consensuale, in- dipendentemente dalla presenza o me- no di figli, per concludere un matrimonio in via definitiva. Con questo nuovo istituto, lo sciogli- mento della comunione dei beni sar possibile gi dal momento in cui arriva l'autorizzazione da parte del giudice a vivere separatamente. In Italia, oltre 200mila coppie potreb- bero avvalersi di questa normativa fin da subito, in quanto sono gi separati, ma non hanno ancora maturato il perio- do minimo di tre anni attualmente ri- chiesto. Oggi, in media, passano tre anni e otto mesi tra il momento in cui si ricono- sce la crisi di coppia e quello dell'addio definitivo. Questo nel caso pi sempli- ce, quando cio marito e moglie si se- parano consensualmente. Secondo il disegno di legge, inoltre, cambierebbe il momento da cui calcola- re il decorso del periodo di separazione: oggi si considera la comparizione di marito e moglie di fronte al presidente del tribunale, mentre, con il divorzio breve, i termini inizierebbero dalla noti- fica della domanda di separazione o dal deposito del ricorso, se presentato insieme dai due coniugi. Inoltre, mentre ora occorre sempre attendere, prima di presentare la do- manda di divorzio, che la separazione giudiziale sia pronunciata con sentenza passata in giudicato, nel ddl sul divor- zio breve si prevede di poter chiedere lo scioglimento del matrimonio anche se il giudizio di separazione in corso e sono ancora pendenti le domande ac- cessorie. T In fase di approvazione il nuovo Disegno di legge che riduce il tempo necessario a ottenere lo scioglimento del matrimonio Firmato un protocollo di intesa tra Regione Lombardia e Rfi per garantire un miglioramento del servizio per i pendolari Treni, al via gli interventi sulla linea Le continue proteste dei pendolari e forse anche lo sciopero del biglietto attua- to in queste settimane iniziano a sortire dei primi effetti per la disastrata linea ferrovia- ria che collega Mantova a Milano, passan- do per Cremona e Codogno. E' di gioved pomeriggio, infatti, il protocollo di intesa siglato in Regione Lombardia dall'asses- sore regionale alle Infrastrutture e Mobilit Alberto Cavalli con il direttore commercia- le di Rete Ferroviaria Italiana Orazio Iaco- no. Scopo del documento di individuare gli interventi infrastrutturali necessari per migliorare l'orario e garantire livelli di qua- lit superiori a quelli attuali; unire le forze per reperire i fondi necessari ad attuarli. Questa tratta - ha spiegato Cavalli - rappresenta per noi un nodo cruciale. Pur non essendo di nostra propriet, abbiamo deciso di investire per svilupparla. Non certo un caso, infatti, che 2 dei 4 nuovi treni Vivalto (da 720 posti) recentemente messi in servizio siano stati destinati pro- prio alla tratta Milano-Mantova. I Lombardi utilizzano sempre pi il Trasporto pubblico locale e richiedono un servizio migliore e il nostro impegno deve concretamente cor- rispondere a questa richiesta. L'assessore non ha nascosto l'insoddi- sfazione di Regione Lombardia per le per- formance che sta facendo registrare la tratta. Una puntualit al 75 per cento - ha detto - del tutto inaccettabile. E' una delle tratte peggiori sul territorio regionale. Per questo continuiamo a chiedere a Tre- nord di garantire un servizio migliore. Ab- biamo chiesto, e garantiamo, a Rfi un maggior impegno perch molti problemi sono legati a un'infrastruttura inadeguata che , per molti chilometri, a binario unico. Abbiamo individuato i punti sui quali inter- venire e da l partiamo. Rfi garantisce di prevedere nella pianificazione dei propri interventi ferroviari, anche quelli definiti concordemente. Essendo proprietaria del- la linea, Rfi potr acquisire dallo Stato le risorse necessarie in quanto espressione del gruppo Fs e Regione Lombardia repe- rire nei limiti del proprio Bilancio fondi a ti- tolo di cofinanziamento. Uno dei primi punti su cui si deciso di intervenire quello del cadenzamento. Il modello di esercizio futuro prevede la tra- sformazione dell'attuale cadenzamento di un treno ogni due ore, in cadenzamento orario. Per consentire la riduzione degli inter- valli di invio dei treni sulla linea, stata in- dividuata come prioritaria la realizzazione di posti di blocco intermedi nella tratta Mantova-Castellucchio; Castellucchio- Marcaria; Villetta-Cremona e Pizzighetto- ne-Codogno. Si sta anche lavorando nella direzione di eliminare i passaggi a livello, che ad oggi sono ancora 71 in pochi chilometri di trat- ta. L'accordo prevede poi la progettazione e la realizzazione di alcune opere infra- strutturali: sottopassi, adeguamento dei marciapiedi e velocizzazione della linea, per migliorare l'accessibilit degli impianti di Marcaria, Torre de' Picenardi, Bozzolo, Castellucchio e Piadena; interventi tecno- logici per l'aumento della potenzialit delle tratte nevralgiche delle linea in particolare Mantova-Castellucchio, Castellucchio- Marcaria, Villetta Malagnino-Cremona, Pizzighettone-Codogno; rinnovo dei binari e potenziamento tecnologico; interventi nelle stazioni per l'incremento dello stan- dard di accessibilit, che comporteranno un miglioramento nella fruizione del servi- zio e l'integrazione tra diverse modalit di trasporto, ciclabile e con i bus del Traspor- to pubblico locale. Regione Lombardia e Rfi hanno quindi deciso di istituire un Tavolo tecnico, che si riunir con cadenza almeno trimestrale, per proseguire in modo sistematico il lavo- ro di confronto, che verr evidentemente condiviso con il territorio, gli Enti locali e le Associazioni; definire le priorit degli inter- venti, predisporre gli accordi attuativi per la realizzazione degli interventi e monito- rarne l'attuazione. Una volta terminati, gli interventi di po- tenziamento infrastrutturale previsti sulla linea Milano-Cremona-Mantova consenti- ranno un miglioramento dei servizi, soprat- tutto quelli dedicati al trasporto pendolare. Queste migliorie consentiranno anche un flusso pi fluido delle merci durante le ore notturne, quando non sono in servizio i treni pendolari. Per far fronte alla situazione di conti- nui arrivi di profughi e richiedenti asilo in citt, la Prefettura di Cremona ha emana- to un nuovo bando di gara per la proce- dura aperta volta allindividuazione di pi soggetti per la stipula di convenzioni per laffidamento del servizio di accoglienza, in provincia di Cremona, in favore di cit- tadini stranieri richiedenti protezione in- ternazionale, in attesa di inserimento nei centri governativi, ovvero nel circuito Sprar. Il bando riguarda quindi strutture che si rendano disponibili ad ospitare i ri- chiedenti asilo per un periodo tempora- neo, garantendo per tutti i servizi previ- sti dal bando: dalla gestione amministra- tiva degli ospiti allassistenza alla perso- na, dalla pulizia delle camere alleroga- zione dei pasti (3 al giorno). La struttura ospitante dovr altres garantire la forni- tura dei prodotti per ligiene personale. Inoltre ad ogni ospite verr erogato un poket money pari a 2,50 al giorno per un massimo di 7,50 euro a nucleo fami- liare, erogato sotto forma di buoni o di carte prepagate, nonch una tessera te- lefonica da 15 euro. Per tutti gli ospiti previsto un servizio di mediazione lingui- stica e culturale, finalizzato allintegrazio- ne sul territorio. Ottomila euro per ripristinare larredo urbano cittadino in alcune aree verdi che hanno subito danneggiamenti a strutture e cose, al fine di ren- derle pi vivibili per i cittadini. Lo stanziamento, fi- nalizzato a una manutenzione straordinaria, sta- to approvato nei giorni scorsi dal Comune di Cre- mona, In seguito a danneggiamenti e rotture di ti- po diverso, si rendono necessari interventi di ma- nutenzione straordinaria sullarredo urbano, ubica- to in aree verdi comunali diverse si legge nella de- libera comunale. Questi interventi riguardano il ri- pristino di percorsi pedonali, la riparazione degli impianti di irrigazione, nonch la fornitura e posa di giochi nuovi in sostituzione di quelli rimossi e la riparazione di giochi esistenti. IN BREVE Bando per la gestione dellaccoglienza profughi Parchi, riqualificazione Il gruppo regionale del Partito De- mocratico, guidato dal consigliere Agostino Alloni, nella giornata di lu- ned 14 luglio sar a Crema e a Cre- mona per la prima tappa di un tour che lo porter in tutte le province lombarde a illustrare la propria pro- posta di riforma della sanit regiona- le, quanto mai necessaria dopo la stagione di scandali di cui stata protagonista negli ultimi anni. All'ini- ziativa parteciperanno, oltre ad Allo- ni, il segretario regionale Alessandro Alfieri, il capogruppo Enrico Bram- billa, la vicepresidente del Consiglio regionale Sara Valmaggi e il capode- legazione in commissione sanit Carlo Borghetti: alle ore 11 a Cremo- na, nella sala Zanoni (via Antico Pas- seggio), si terr l'incontro con gli operatori. La sanit lombarda va certamente riformata spiega Alloni e oggi lo sostiene anche il centro- destra, che finalmente sta abboz- zando alcune ipotesi concrete di la- voro. Noi abbiamo formulato nostre proposte precise che ora vogliamo presentare a tutti gli operatori per avere suggerimenti e anche critiche, se ci saranno. Riforma sanit, il Pd presenta la propria idea Secondo i dati Istat sono circa 200mila le persone che potrebbero usufruire fin da subito della legge Cronaca Sabato 12 Luglio 2014 8 Lassessore Alberto Cavalli I DATI Secondo l'ultima indagine Istat, nel 2012 le separazioni sono state 88.288 e i divorzi 51.319, entrambi in calo rispetto allanno precedente (rispettivamente -0,6% e -4,6%) Anche i tassi di separazione e di divorzio, in continua crescita dal 1995, hanno una battuta darresto nel 2012. Per ogni 1.000 matrimoni si contano 311 separazioni e 174 divorzi. La durata media del matrimonio al mo- mento delliscrizione a ruolo del procedi- mento risulta di 16 anni per le separazioni e di 19 anni per i divorzi. I matrimoni pi recenti durano di meno. Confrontando i matrimoni celebrati nel 1985 con quelli del 2005, le unioni interrotte dopo sette anni sono raddoppiate, passando dal 4,5% al 9,3%. Let media alla separazione di circa 47 anni per i mariti e di 44 per le mogli; in caso di divorzio raggiunge, rispettivamente, 49 e 46 anni. Questi valori sono aumentati negli anni per effetto della posticipazione delle nozze in et pi mature e per la crescita delle separazioni con almeno uno sposo ul- trasessantenne. La tipologia di procedimento scelta in prevalenza dai coniugi quella consensua- le: nel 2012 si concluso in questo modo l85,4% delle separazioni e il 77,4% dei di- vorzi. Nel 2012, la durata media del matrimonio al momento delliscrizione a ruolo pari a 16 anni per i procedimenti di separazione, a 19 per i provvedimenti di divorzio. Divorzio in un anno: presto sar possibile Finalmente l'estate arri- vata, e con essa la voglia di muoversi, viaggiare, passare un fine settimana fuori porta e fare le tanto sospirate vacanze. Il Cta Acli promuo- ve una serie di gite e viaggi per tutti i gusti. Fino al 27 luglio SoG- GIornI eSTIvI Al mAre A ScAnzAno JonIco (bASI- lIcATA) - Soggiorni settima- nali e quindicinali a Scanzano Jonico in Basilicata presso il Villaggio Portogreco 4***. AnDAlo (dal 12 luglio al 9 agosto) - Soggiorni quindi- cinali ad Andalo presso lHo- tel Stella Alpina 3***. FrAncIA SPecIAle (dal 29 luglio al 03 Agosto) - Un viaggio in Francia per scoprire lAquitania e Lingua- doca . Si visiteranno: Monti- gnac, Sarlat la Canea, Roca- madur, Perigeaux, Bordeaux, Albi, Toulose e Carcasson. GermAnIA (Dal 10 al 17 agosto) - Un Tour in Germa- nia da carlo magno alla lega Anseatica. Si visiteran- no: Treviri, Aquisgrana, Colo- nia, Brema, Lubecca, Berlino e Heidelberg. UnGHerIA SPecIAle (Dal 20 al 24 Agosto) - un viaggio per visitare le meravi- glie dellUgheria speciale. Si visiteranno: Sopron, Fertod, Pannonhalma, Budapest e Gadollo. Dal 28 al 30 Agosto - Un vIAGGIo In GermAnIA e lA bAvIerA InSolITA. Si visite- ranno: Altotting, Passau, Berchtesgaden e Salzberwerk. Dal 12 al 14 Settembre - Un vIAGGIo AllA ScoPer- TA Del lAGo DI coSTAn- zA. Si visiteranno:Bregenz, Lago di Costanza, Uberlingen e Fussen in Baviera. 21 Settembre - UnA GITA SUI lAGHI. Si visiteran- no: Riva del Garda, la grotta della Cascata del Varone e la cittadina di Tenno con il suo lago ed il Borgo canale. 28 Settembre - UnA GITA A PISA e DInTornI. Si visiteranno: La Piazza dei Miracoli con la Cattedrale, il Battistero e la Torre pendente, poi a Calci per il Complesso Monastico Certosino. Dal 10 al 12 ottobre - Un vIAGGIo nellA Pro- venzA mArITTImA per visi- tare Marsiglia, Tolone, St. Tro- pez e Port Grimand. Dal 13 al 17 ottobre - Una gita pellegrinaggio a San Giovanni Rotondo. Si visite- ranno: Monte S. Angelo, Melfi, Rionero in Vulture, San Seve- ro, Laghi di Monticchio e il Santuario di Stignano. Dal 24 al 26 ottobre - Un vIAGGIo In ISTrIA. Itine- rario dellepoca veneziana. Si visiteranno: Parenzo, Pola, Isole Brioni e Rovigno. Le iscrizioni e tutte le informazioni relative agli eventi saranno fornite pres- so la sede di via Cardinale G. Massaia, 22 o contattando i numeri di tel. 0372-800423, 800429. Le iniziative sono in le nostre iniziative sono in collaborazione con il CTA di Crema (Piazza Manziana 17. Crema tel. 0373-250064). Sito: www.ctacremona.it lmeno tre fatti sono certi. Il primo: una delegazione di Nanning, citt della Cina, ca- pitale della regione autonoma del Guangxi Zhuang nel sud del Paese, composta da 5/6 persone stata almeno tre volte a Crema. Il secon- do: Crema vuole gemellarsi con questa citt che ha 6 milioni di persone per scambi culturali, ma soprattutto econo- mici perch sono questi ultimi che inte- ressano i cinesi; in poche parole preferi- scono parlare con Morena Saltini, as- sessore alle Attivit Produtive, che con Paola Vailati, assessore alla Cultura. I contatti sarebbero partiti da Rendu- stria che nel tempo ha costruito dei contati con il Nanning Investment Pro- motion Bureau. Quali sono i progetti che vorrebbero sviluppare i cinesi? Di due, possiamo darvi notizie fondate. Del ter- zo, che riguarda la cosmesi, no. Anche perch finora filtrate sono molto confu- se, e anche perch le nostre aziende del Polo, che sono tutte contoterziste, han- no rapporti con i pi importanti brand europei i quali dettano la linea del make- up mondiale. Alla Fiera di Hong-Kong, per esempio, partecipano aziende della cosmesi australiane, coreane e del Ban- gladesh che, per motivi di costi, hanno difficolt a partecipare al Cosmoprof di Parigi oppure al Make-up di Paris, ma le aziende cinesi non hanno radici sul ter- reno del mascara, dei rossetti e delle ci- prie, e comunque a dettare legge nel settore sono gli europei. Se verranno a Crema, quale sar la collaborazione? Come lascia capire Mo- rena Saltini, i cinesi dovrebbero impian- tare a Crema aziende di profumi e di creme naturali (di cui c un aumento della domanda nel pi popoloso Paese del Far East), un business che manca nel nostro territorio nel quale, come si sa, c uno storico know how di prodotti cosmetici e per ligiene personale come gli shampoo? Oppure verranno nel Cre- masco per copiare la nostra produzione cosmetica da rifare in Cina a costi infe- riori? Domande legittime. Che fanno drizzare le antenne. Cosmesi a parte, ecco la prima noti- zia certa, sempre secondo il nostro assessore alle Attivit Produttive: Aziende di allevamento di bovini, resi- denti a Nanning, intendono sviluppare la produzione di formaggi diretto alla fornitura del mercato interno. In Cina non esiste quasi nessuna azienda ca- searia, la conoscenza e la tecnologia della produzione di formaggi quasi inesistente: da qui lesigenza della col- laborazione con una scuola casearia italiana (hanno gi preso contatti con la scuola casearia di Pandino n.d.r.) e con le aziende di apparecchiature di produzione di formaggi; pensabile costruire una joint venture tra lazienda di Nanning e quella cremasca. Anche in questo caso, la domanda viene automatica: se i cinesi vogliono invitare i nostri migliori tecnici del setto- re caseario per costruire un caseificio a Nanning, chiavi in mano, lo fanno per produrre loro, poi, le mozzarelle e i for- maggi da vendere nel mondo, oppure vogliono costruire delle partnership o delle joint-venture (cio imprese nelle quali met del capitale cinese e met cremasco) per conquistare insieme il mercato dellEstremo oriente? Nel primo caso una fregatura per noi, nel secon- do unopportunit. Il terzo caso molto pi chiaro, alme- no a parole. Sembra che gli stessi cinesi di Nanning, ma anche alcune importanti imprese italiane che avevano delocaliz- zato in questa parte della Cina, si siano rivolti a unassociazione di categoria di artigiani di Crema per chiedere un elen- co di aziende artigiane specializzate in meccanica di precisione. I cinesi hanno puntato i riflettori sul nostro territorio perch stato un punto di riferimento per i motorini elettrici (con la Mae), e tuttora si appoggia su aziende che ma- neggiano una tecnologia stellare nel settore della meccanica di precisione, come i Bettinelli a Bagnolo, e tante pic- cole e medie aziende artigiane del Polo della meccanica. Ora, anche in questo caso, la domanda : i cinesi ci stanno dando del lavoro, e per il Cremasco, sarebbe una pacchia per i prossimi anni oppure arrivano nel Cremasco per im- possessarsi del nostro know-how? Di questo, al momento, non c certezza. Torna anche per questestate la rassegna Bagnolo in musica. Come da tradizione i fine settimana estivi vedranno susseguirsi vari gruppi, e generi diversi, nella centrale Piazza Roma. Si cominciato sabato 5 luglio con la vitalit dei The Mellow Yellow: un progetto musicale nato nel 2011 che riprende la grande tradizione funky- soul, reinterpretata e riarrangiata in uno stile energico, divertente, ricercato e allo stesso tempo con sonorit pi contemporanee. Questi i componenti del gruppo: Riccardo Parmigiani (chitarra/ cori), Italo Trabattoni (batteria), Corrado Parati (chitarra), Davide Parati (basso), Fabio Fumagalli (percussioni), Davide Pavesi (ta- stiere), Angelo Gavardi (sax tenore), Marco Zignani (sax alto e baritono). Venerd 11 luglio stato il turno del classico concerto bandisti- co; questanno stato di scena quella di Trescore e Sergnano. La Banda, diretta dal maestro Stefano Rossi, si esibita in un reperto- rio vario che prevedeva brani classici della migliore tradizione bandistica italiana alternati a composizioni moderne riadattate ad un organico di soli strumenti a fiato e percussioni. La rassegna musicale estiva si concluder venerd 18 luglio con un tributo a Luciano Ligabue con i Tempo da Liga; la cover band nata nel 2011 capitanata da Diego Cambi, vedr sul palco anche Andrea De Luca, Daniele De Angelis, Andrea Cremaschi e Alberto Priori. Gli spettacoli sono tutti gratuiti e organizzati dallassessorato alla Cultura e da quello alle Politiche Giovanili di Bagnolo. Si tenuta sabato la cerimonia del taglio del nastro per linaugurazione del rinnovato circolo del Movimento Cristiano Lavoratori di Vaiano, chiuso da qualche mese per la ri- strutturazione dei locali. Alla cerimonia han- no preso parte, oltre alla dirigenza locale del circolo con il presidente Angelo Bombelli e lassistente ecclesiastico e parroco don Atti- lio Premoli, i vertici provinciali dellMcl gui- dati dal presidente provinciale Michele Fu- sari e dallassistente ecclesiastico diocesa- no don Angelo Frassi, il sindaco di Vaiano, Domenico Calzi, e i rappresentanti di nume- rose associazioni operanti nella comunit vaianese: il pomeriggio stato partecipato da un nutrito numero di soci del circolo oltre che di abitanti del paese. Dopo i saluti scritti del vescovo (letti dal parroco), sono seguiti gli interventi del presi- dente di circolo Angelo Bombelli che ha rin- graziato i presenti per essere intervenuti cos numerosi, segno di come lMcl di Vaiano sia un risorsa preziosa per tutta la comunit, seguito lintervento del presidente provincia- le Mcl Michele Fusari che ha sottolineato come per Vaiano fosse un giorno speciale di festa perch una nuova generazione di cat- tolici si assunta , con passione e coeren- za, la responsabilit di impegnarsi , attraver- so il circolo Mcl, negli aspetti di vita sociale e aggregativa del paese. Infine i saluti del sindaco Calzi che si complimentato per loperazione ristrutturazione portata felice- mente a termine, e il taglio del nastro con la benedizione dei locali da parte di don Pre- moli. E seguito il rinfresco aperto a tutta la comunit. 9 A Vi ricordate del Pensatoio a trazione Pd per ragionare, a partire dallo scorso ottobre, di stra- tegie utili a rilanciare lo sviluppo economico del territorio cremasco, con un traguardo preciso: il 2030? C gi stato una specie di fuggi-fuggi che il nostro giornale ha riportato: se n gi andato, sbattendo la porta, il consiglierete regionale Car- lo Malvezzi del Nuovo Centrodestra, il quale ha detto che consiglier anche altri del centrodestra e apolitici di scappare a gambe levate. Ora, negli ultimi giorni, ci sono state frenetiche telefonate (e ci sono stati anche incontri) di espo- nenti del Pd a rappresentanti di associazione di categoria provinciali per convincerli ad aderire al Pensatoio promettendo lassoluta imparzialit politica di questo gruppo. Ma hanno ricevuto dei no decisi sia a Crema che a Cremona. In detta- glio, chi gi partecipava a questo pool, si dichia- rer fuori qualora non venga rappresentato anche il centrodestra nella discussione. Meglio ancora: basta con il Pensatoio, s a un tavolo istituzio- nale attorno al quale si possa discutere di econo- mia. La parola ora tornata al Pd il quale ha ununi- ca possibilit: chiudere il Pensatoio perch a senso unico oppure aprirlo al centrodestra. Cinesi a Crema: lavoro o fregature? Annunciato dal Comune il gemellaggio con Nanning. Non solo: ecco cosa abbiamo scoperto Sabato 12 Luglio 2014 CREMA Il Pensatoio a trazione Pd al bivio: molti i no dal mondo economico Giorgio Pagliari, imprenditore Alessandra Ginelli Rinnovato il circolo dellMcl di Vaiano: taglio del nastro Bagnolo in musica: venerd 18 luglio, il tributo a Ligabue Per il periodo estivo gli uffici postali di Crema osserveranno le seguenti chiusure: San Bernardino (dal 7 luglio al 12 settembre) Sabbioni (dal 7 luglio al 12 settembre) Santa Maria (dal 8 luglio al 13 settembre) Ombriano (dal 7 agosto al 30 agosto) Crema, piazza Madeo: chiusura pomeridiana dal 6 ago- sto al 27 agosto. Ricordiamo che lUfficio Postale di Crema Centro, per il solo perio- do dal 6 al 27 agosto, sar aperto al pubblico solo al mattino Uffici postali: orari di chiusura Pietro Bacecchi, dirigente sco- lastico Istituto comprensivo Cre- ma 2, comunica che a Crema 2, il momento di andare in pensione arrivato per 5 operatori, 4 inse- gnanti e una collaboratrice scola- stica. Sono i docenti Beppe Costi (secondaria di I grado Ombriano), Donatella Facchinetti (primaria Sabbioni), Maurizia Lunghi (se- condaria di I grado Ombriano), Pinuccia Venturelli (primaria Ca- pergnanica) e la collaboratrice Adele De Vito (secondaria di I gra- do Ombriano). Il 13 luglio, dalle 8 alle 19, sar chiuso il traffico ai mezzi a motore in via Marzale. Lo hanno annun- ciato in conferenza stampa, las- sessore ai Lavori Pubblici di Cre- ma, Fabio Bergamaschi, lasses- sore di Ripalta Arpina, Riccardo Andreoli, il sindaco di Madignano, Guido Ongaro, e Paolo Severgni- ni, della Fiab, comitato cremasco. Si ripete cos lesperienza di Ci- clabile per un giorno. Lazienda ospedaliera di Crema e Luniversit degli studi di milano, annunciano lapertura delle iscrizioni al test di ammissione per il Corso di laurea in infermieristica, anno accademico 2014-2015 Lammissione al corso prevede il superamento del test dingresso per le lauree delle professioni sanitarie le date di iscrizione ai test sono dal 15 luglio al 26 agosto 2014 (entro le ore 12.00). Il test di ammissione verr effettuato il 3 settembre. Per accedervi necessario un titolo di studio di scuola media superiore. Sono 650 i posti disponibili di cui 28 presso lazienda ospedaliera maggiore di crema. La registrazione deve obbligatoriamente avvenire sul portale www.unimi.it. Pensionamenti allistituto comprensivo Crema 2 Torna La ciclabile per un giorno: chiusa via Marzale Test dammissione al corso di laurea in Infermieristica Portale Muoversi in citt per chi studier a Crema Un opportunit per chi decide di studiare a Crema, cerca alloggio ma soprattutto ha bisogno di capire rapidamente come muoversi in Citt. Promosso e sostenuto da Acsu (Associazione Cremasca Studi Universi- tari), in collaborazione con lUniversit degli Studi di Milano, con lobiet- tivo di creare una piena integrazione tra la citt di Crema e gli studenti universitari che in essa risiedono, nato studiareacrema.it Questo sito, adottando tecnologie avanzate e veste grafica semplice, con un sistema di navigazione che mette in relazione tutti i contenuti, offre informazioni costantemente aggiornate sui servizi gi presenti sul territorio cittadino, sulle convenzioni, le attivit di supporto, le opportu- nit destinate a questa importante componente del nostro tessuto so- ciale che sono gli studenti. Il sito stato realizzato da Acqua Liofilizza- ta, uno "spin off" dell'Universit, una societ di giovani ex studenti di informatica di Crema e punta alla divulgazione presso il mondo giovani- le. Gi lo scorso anno Acqua Liofilizzata aveva studiato una campa- gna, portata avanti soprattutto presso i social network, che ha condotto ad una impennata nelle iscrizioni a Crema, in controtendenza rispetto al trend degli ultimi anni. Crema Sabato 12 Luglio 2014 10 Poche volte tutte le minoran- ze in Consiglio comunale firma- no unite un documento. Il bilan- cio di previsione stata una di queste. Infatti, a firma di M5S, Forza Italia, Nuovo Centrode- stra, Solo cose buone per Cre- ma, Servire il cittadino, Lega Nord stato inviato alle reda- zioni dei giornali questo comu- nicato che volentieri pubblichia- mo. Nessuna riduzione signifi- cativa della spesa, nessuna strategia che sia in grado di dare un senso ad una manovra di sole tasse che andranno a penalizzare unaltra volta, come se ce ne fosse bisogno, tutte le famiglie, soprattutto quelle gi in difficolt, e le imprese. Nel bilancio dellanno scorso ed in quello di questanno non vi assolutamente nulla che lo ren- da equo rispetto ai redditi delle famiglie. Irpef applicata dai 15.000 euro, mentre Renzi d 80 euro al mese fino ai 25.000 euro. Bilancio che bersaglia in modo indiscriminato tutti, cos che il profondo rosso di alcuni servizi a domanda individuale viene fatto pagare anche a chi non messo nelle condizioni di poterlo fare. Crescer, con mol- ta probabilit, la spesa sociale per lincremento delle richieste di aiuto delle persone in difficol- t, senza avere per contro risor- se a disposizione per soddi- sfarle. Non aver fatto per tempo una scelta strategica sui servizi a domanda individuale, dalla quale difficilmente saranno in grado di scappare con il bilan- cio preventivo del 2015, co- stringer questa amministrazio- ne a unulteriore pressione ini- qua sui cittadini, soprattutto su quelli che dovranno usufruire di quei servizi. Dovranno mettere mano al portafoglio sia pagan- do le nuove tasse, che sono di- ventate strutturali al solo fine del pareggio di bilancio, sia pa- gando gli aumenti delle tariffe per i servizi: e tale scelta gi stata anticipata per il prossimo futuro nelle dichiarazioni della maggioranza di sinistra, in fase di approvazione dellattuale bi- lancio, se nel 2015 persister un ulteriore e preannunciato buco di bilancio di oltre 2 milio- ni di euro in parte corrente. E evidente ai bene informati che tutto questo avviene non perch le minoranze sono divi- se tra di loro, ma perch dentro la maggioranza la voce grossa la fanno Sel e Rifondazione co- munista, con lappoggio di qualcuno del Pd tutt'ora pi a sinistra di loro ma probabilmen- te meno coraggiosi nel manife- starlo. Spiace poi constatare come il sindaco e la sua maggioranza menino vanto di tagli strutturali del personale, strana cosa per la sinistra! Ma semplicemente perch imposti da una legisla- zione che non consente pi si- gnificative manovre di assun- zione rispetto ai pensi onamenti , forse eccessivi in questi 2 anni in- sieme alle mobili- t del personale! Anzi! O tagli per l a di mi nuzi one delle spese dovu- te alla chiusura del tribunale: non certo per scelta amministrativa. Cos co- me continuano a menar vanto della ristrutturazione delle par- tecipate, rispetto alle quali la sinistra si presentata divisa non votando compatta l'iter di ristrutturazione. Ma noto a tutti che quanto sta avvenendo lo , vuoi per una le- gislazione che ha costretto a far c o n f l u i r e i n ununica societ tutte le quote de- tenute dal comu- ne, vuoi per l a spending review vuoi anche per le scelte dei soci di Scrp, gi da prima dellinsediamento della giunta Bonaldi alla guida della citt. Dopo due anni difficile non sottolineare che il bilancio della giunta Bonaldi e della sua maggioranza non sia un disa- stro. In questo senso ben ven- ga il bilancio partecipativo pro- posto dal Movimento Cinque Stelle e fatto proprio dal consi- glio comunale di Crema alluna- nimit. Per contro non possiamo di- menticare di denunciare per lennesima volta che, a fronte della manifesta disponibilit delle minoranze al confronto, delle proposte di tagli alla spe- sa per cultura o Reindustria o contratti daffitto o servizi infor- matici o staff del sindaco (solo alcuni esempi), delle proposte di azioni a favore delle imprese (esempio edili), la chiusura pre- giudiziale da parte del centrosi- nistra totale e bigotta. Ideolo- gica e sempre pi priva di sen- so. E vero: a loro spetta lonere di governare ma essi non deb- bono mai dimenticare che go- vernano la citt con poco pi del 30% di consenso dei cre- maschi. Il confronto si rende necessario anche per questo. Predicare la partecipazione per disattenderla nelle Istituzioni non certamente una buona prova di buon senso. Come non lo far uso dei soldi della ridu- zione della tariffa sulla raccolta e smaltimento dei rifiuti per una raccolta indifferenziata (sic!) at- traverso nuovi cestini. Che coe- renza! di Gionata Agisti on stato nemmeno troppo sibillino lassessore ai Lavori pubblici, Fabio Bergama- schi, nel suo intervento in Consiglio comunale, lo scor- so 7 luglio, in merito alle risorse che il bilancio riserva al suo settore. Di sicuro, non abbastanza per il capogruppo di Forza Italia, Simone Beretta, che infatti non si lasciato scappare loccasione per un affondo. Ecco il messaggio dellassessore: Le risorse sono sem- pre inferiori al necessario ma, rispetto allanno scorso, allinterno della giunta maturata la consapevolezza di una maggiore attenzione. I soldi su cui las- sessore potr contare sono 270mila euro in pi del 2013. Poco per un com- parto cos rilevante come quello di cui responsabile Bergamaschi. Questo significa una cosa sola re- plica Beretta. La consapevolezza, da parte di questa amministrazione, dellur- genza di dotare di adeguate risorse il comparto dei lavori pubblici, prima non cera. E il capogruppo di Forza Italia invita lassessore non pi a picchiare i pugni sul tavolo, ma a salirci addirittura sopra, pestando i piedi. Questa citt ormai allo sfacelo per quanto riguarda il decoro urbano. notizia di questi giorni che perfino il cimitero Maggiore preda dellincuria. Sono cose che fanno male, perch se c una cosa che deve sem- pre essere tenuta in ordine sono proprio i cimiteri, per rispetto delle famiglie. Non abbiamo mai voluto speculare su questo problema, prima dora, ma adesso che la stampa lha reso di pub- blico dominio, c solo da vergognar- si. Di questo e altro si parlato, nellaula degli Ostaggi del palazzo comunale, in fase di approvazione del bilancio di previsione. Di fronte a una minoranza che, pur divisa in merito ai 15 emenda- menti presentati per la cronaca, tutti bocciati apparsa combattiva e sul pezzo, la maggioranza di centrosinistra sembrata perlopi sulla difensiva. Lunica a segnare un gol stata il sinda- co, Stefania Bonaldi. Dati alla mano, il primo cittadino ha dimostrato come il costo dei dipendenti pubblici sia dimi- nuito e non poco, in questi suoi due anni di amministrazione. Lopposizione sostiene che non sia merito nostro ma di una norma a livello centrale. Ebbene, questa norma esiste dal 2007. La verit che se, tra il 2008 e 2011, sotto lam- ministrazione del centrodestra, il costo del personale diminuito solo del 2,43%, in soli due anni, siamo riusciti a ridurlo del 10,96% (ma i gruppi consi- glieri di minoranza non sono daccordo con questa visione, vedi laltro articolo qui sotto). Per il resto, lunico a poter rivendicare i risultati pi concreti stato lassessore Matteo Piloni - peraltro lultimo acqui- sto della giunta - che, con le recenti no- vit in materia di igiene ambientale e pulizia delle vie urbane, ha dimostrato che fare politica ha sempre significato una cosa sola: rispondere alle richieste dei cittadini, piccole o grandi che siano. Regola tanto semplice quanto spes- so disattesa. stato quello delle scarse risorse per gli interventi pubblici, in par- ticolare, il tema su cui si concentrata loffensiva delle minoranze che, con due emendamenti - il trasferimento della bi- blioteca al museo civico e la vendita delle farmacie comunali - ha tentato di convincere gli avversari della possibilit di reperire la liquidit necessaria. Come si fa a non capire che la ven- dita delle farmacie libererebbe risorse per i lavori pubblici? interviene sempre Beretta. Non siamo solo noi a dire che questo comparto in sofferenza, ma gli stessi uffici competenti. Peraltro, con i soldi ricavati, si potrebbero anche fare pi interventi nel sociale che non con lutile ormai risibile 3.500 euro a di- sposizione delle stesse farmacie. Quella di privilegiare il settore dei servizi sociali, stata una scelta politi- ca, rivendicata con convinzione dallam- ministrazione Bonaldi. Secondo Anto- nio Agazzi, di Servire il cittadino, si tratta di una scelta inevitabile: Quando partiti di estrema sinistra, come Sel e Rifondazione comunista, hanno un pe- so cos rilevante nella compagine am- ministrativa, ne condizionano le deci- sioni. Il risultato di questo disequilibrio che la maggioranza fatica a garantire perfino lordinaria amministrazione. E, difatti, Emanuele Coti Zelati, di Sel, ha dichiarato tutta la sua soddisfa- zione per gli interventi nel campo socia- le, che non hanno subito alcun taglio. Quanto alle farmacie comunali, dichia- ra: Sono un patrimonio della nostra comunit. Ci rendiamo conto che deb- bano rendere di pi ma siamo contrari a una loro messa in vendita. Dello stesso tenore, lintervento del capogruppo del Pd, Gianluca Giossi: A questo punto, mi chiedo perch le farmacie non siano state vendute prima, ai tempi dellam- ministrazione di centrodestra. Ad ogni modo, per quanto ci riguarda, continu- iamo a ritenere che offrano un servizio importante. Quanto al trasferimento della biblioteca al museo civico, visto che un anno che la minoranza ne par- la, ci aspettavamo quantomeno uno studio di fattibilit da parte sua. In realt, lassessore alla Cultura, Paola Vailati, aveva gi chiarito, poco prima, che lamministrazione comunale si impegnata alla valorizzazione del museo e che questo il motivo princi- pale per cui non si vuole prendere in considerazione la proposta del centro- destra. Un museo che, per, registra un numero di visitatori non certo allaltezza delle aspettative. Inoltre, la biblioteca diventata ormai uno spazio di rilevanza sociale, che richiede spazi appositi continua lassessore. Senza contare i costi enormi che loperazione richiede- rebbe - 2 milioni di euro -, che potreb- bero essere finanziati solo con la vendi- ta di palazzo Benzoni, uneventualit per noi inaccettabile, perch depaupe- rerebbe il patrimonio della citt. Eppure, sempre secondo il centrode- stra, questa sarebbe stata unottima soluzione per contribuire a ridurre in modo massiccio la spesa pubblica ed evitare, cos, la scelta adottata dallam- ministrazione Bonaldi di puntare quasi esclusivamente sulla leva fiscale. Ricor- diamo, infatti, che per coprire un disa- vanzo da 3,5 milioni, la maggioranza ha deciso che 2,5 milioni entreranno sotto- forma di nuove tasse. Quanto al milione restante, verr recuperato per met dalla razionalizzazione della spesa e, per laltra met, da accertamenti fiscali. Laltra possibilit, per evitare laggra- vio fiscale, era quella di aumentare le tariffe per i servizi a domanda individua- le, su cui ha insistito in modo particolare il consigliere della Lega Nord, Alberto Torazzi. Anche in questo caso inutil- mente. Questi ultimi, infatti, sostiene la maggioranza, saranno oggetto di inter- vento solo lanno prossimo. Se, come abbiamo detto, in questo bilancio previsionale le politiche sociali lhanno fatta da padrone, a farne le spe- se non sono state solo le risorse per i lavori pubblici ma anche quelle per il lavoro e le imprese che creano occupa- zione. Per questa voce, infatti, il bilan- cio ha messo a disposizione solo 50mi- la euro. La consigliere del Nuovo Cen- trodestra, Laura Zanibelli, ha provato a modificare la rotta, con altri due emen- damenti, sottoscritti anche dai suoi col- leghi di centrodestra: uno proponeva lazzeramento dellaliquota Tasi a carico delle imprese edili per le propriet degli immobili merci. Laltro la riduzione del 30 per cento della Tari alle imprese che assumono giovani. Sappiamo che sono soltanto un piccolo segnale, non certo risolutivo ha sottolineato Laura Zanibelli, ma sa- rebbe stata loccasione per dimostrare vicinanza alle realt produttive che sof- frono per questa crisi. Viene da chieder- si quale sia la priorit di questa ammini- strazione: non sono le imprese, come abbiamo visto ma non lo nemmeno la famiglia, visto che neppure lemenda- mento per introdurre il bonus beb, proposto dal consigliere Torazzi, stato accolto. Alla fine il bilancio, redatto dalla giunta, stato approvato compat- to dalla maggioranza consiliare, che ha respinto anche gli emendamenti propo- sti dai 5 Stelle. Due, in particolare, apprezzati anche dal centrodestra: un maggiore impegno per il contenimento dei costi, in partico- lare per quanto riguarda gli affitti che il Comune paga per alcuni edifici - per esempio, i 55mila euro lanno per il Centro per lImpiego - e una revisione dei contratti per software di vario gene- re, per cui si spendono circa 80mila euro annui. La soluzione proposta era quella di dotarsi di software open source, instaurando un vero rapporto di collaborazione con il dipartimento uni- versitario della citt. N Le loro mani nel portafogli dei cremaschi sempre pi poveri E i servizi? Le solite buche, erbacce al cimitero, nessun taglio ai privilegi Le minoranze, concordi: Solo tasse sui cittadini Meno dipendenti non per scelta, ma per obbligo di legge Laura Zanibelli (Ncd), Simone Beretta (Forza Italia), Alessandro Boldi (M5s), Antonio Agazzi (Servire il cittadino) e Alberto Torazzi (Lega Nord) Stefania Bonaldi di Gionata Agisti unta sul vivo dalle critiche arri- vate nei giorni scorsi dal ca- pogruppo di Forza Italia, Si- mone Beretta, la lista civica Lavoro@Impresa ha pronta- mente replicato, mettendo in evidenza quanto svolto in Consiglio comunale, in questi due anni di amministrazione di centrosinistra, di cui sostenitrice. Beretta aveva denunciato la dissol- venza istituzionale della lista in que- stione, proprio in materia di lavoro: Sono trascorsi due anni, senza che abbiano sentito il dovere di coinvolge- re tutte le forze politiche in Consiglio comunale, per un impegno condiviso in favore del nostro territorio accusa il capogruppo di Forza Italia, che ag- giunge: Hanno pure ignorato ripetu- tamente le richieste della minoranza, in modo particolare dellimprenditore Renato Ancorotti, di un tavolo specifi- co sulleconomia. Il sospetto che la lista sia servita solo da specchietto per le allodole per imprenditori e liberi professionisti, utili solo a portare voti al centrosinistra nelle ultime elezioni comunali. Da par- te loro, gli esponenti di Lavoro@Im- presa, Enrico Tupone e Dante Ver- delli - questultimo anche consigliere comunale - hanno ri- cordato di aver contri- buito a far realizzare i punti specifici del pro- prio programma: lav- vio dello sportello uni- co delle attivit produt- tive (che, per, non ancora funzionale alle imprese, ed stato aperto solo dopo le continue insistenze di imprenditori e artigiani n.d.r.), il pacchetto di agevola- zioni fiscali per le neo aziende e le ini- ziative volte a valorizzare le eccellenze del nostro territorio. Inoltre, nei giorni scorsi, hanno pre- sentato alla stampa un documento specifico, in materia di rilancio produt- tivo, che sar oggetto di confronto con lamministrazione comunale. un lun- go elaborato, con numerosi propositi, tra i quali: la creazione di un fondo per la concessione di incentivi alle piccole e medie imprese, che decidano di as- sumere lavoratori inoccupati o disoc- cupati; crediti agevolati per le stesse e un contributo per la formazione dei la- voratori. Non chiaro, per, come Lavoro@ Impresa intenda concretizzare queste idee, vista la direzione presa dallam- ministrazione comunale. Basti ricordare gli appe- na 50mila euro stanziati da questultima per le i mprese e i l l avoro; 50mila euro salutati dal consigliere Verdelli, du- rante il Consiglio comu- nale in cui stato votato il bilancio di previsione, come un buon risultato, visti i tempi di crisi. Verdelli si anche detto compiaciu- to del fatto che lamministrazione Bo- naldi non abbia tagliato i servizi e il sociale, quando si sa che il settore dei servizi sociali uscito privilegiato da questo bilancio proprio a scapito delle politiche di sviluppo economico e che, se si fossero aumentate le tariffe per i servizi individuali, forse qualcosa in pi per le imprese si sarebbe potuto trovare. Per di pi, aumentata lImu sui capannoni, la seconda casa degli artigiani. Insomma, qualcosa sembra non quadrare tra la teoria e la pratica, in casa Lavoro@Impresa, ma ci stato impossibile chiedere spiegazioni in merito a quelle che ci paiono le con- traddizioni di questa lista civica, in quanto i loro principali esponenti, tra cui lo stesso consigliere Verdelli, si sono trincerati dietro un no comment. Ad ogni modo, e al di l di tutti i buoni auspici, messi nero su bianco, nulla conta di pi, per una lista che porta impresso nel suo nome lattenzione al mondo delle imprese, che il giudizio degli imprenditori di Crema. Per esempio, gli imprenditori della zona industriale sono mai stati inter- pellati in materia di politiche economi- che o messi al corrente del bilancio che si andava profilando e che finiva per penalizzarli non poco? Nessun coinvolgimento. Zero riferisce Mari- na Zanotti, titolare della Omz, una delle aziende insediate nella zona in- dustriale della ex Olivetti. Lunica volta che mi hanno contat- tata, dal Comune, stato per propormi di mettere la pubblicit della mia azien- da in piazza Garibaldi, in occasione di una manifestazione. Insomma, per chiedermi altri soldi, oltre a quelli che paghiamo gi sotto forma di tasse. Non ce la facciamo pi. La pressione fiscale attorno all80%. In pratica, lavoriamo per pagare le tasse. Perch non mi chiamano mai, per chiedermi quali sono le esigenze di noi imprendi- tori? Che ne so? Per propormi uno sconto sul costo dello smaltimento dei rifiuti, visto che, di fatto, il grosso lo smaltiamo per conto nostro. A propo- sito, qualcuno mi sa spiegare perch, se unazienda deve smaltire dei rifiuti speciali, paga un sacco di soldi e, in- vece, un privato niente? C giustizia in tutto questo?. Quindi, nessuno, in Comune, vi ha mai proposto di prendere parte a un tavolo eco- nomico, per discutere di sviluppo del territo- rio? Non ne ho mai saputo nulla, ma certamente ci piacerebbe essere coin- volti in alcune scelte che ci riguardano. Per esempio, non abbiamo un minimo aggiornamento diretto su quanto lam- ministrazione comunale sta facendo per la realizzazione della tangenzialina esterna a Campagnola, fondamentale per agevolare il percorso dei camion dei nostri fornitori. Se fossimo messi al corrente di questa come di altre cose potremmo pianificare meglio la nostra attivit. Ha avuto modo di apprezzare il servizio offerto dallo Sportello unico per le imprese, attivato dal Comune? Quale sportello? Provi andare sul sito internet e mi dica se ci capisce qual- cosa. Per di pi, a me e ai miei colleghi risulta che al momento sia un servizio del tutto virtuale. Quanto a Renato Ancorotti, come si diceva a inizio articolo, in qualit di consigliere comunale di minoranza, ha proposto pi volte listituzione di un tavolo economico: Ma non un con- fronto limitato alle associazioni di ca- tegoria precisa. Quello che chiedevo era un tavolo aperto anche ai singoli imprenditori, rappresentativi di diversi settori. Nonostante diverse sollecita- zioni, per, questa iniziativa non mai partita. Come commenta l'industriale della cosmesi cremasca i 50mila euro messi a disposizione dal Comune per lo svi- luppo? Cosa vuole che dica? Meglio di niente ma, certo, serviranno a poco. Il vero problema che manca una strategia per far ripartire lo sviluppo del territorio. Al di l di tutto, se davve- ro si vuole far decollare la nostra eco- nomia, la zona indu- stri al e deve essere messa nelle condizioni di funzionare come si deve e, in questo sen- so, la tangenzialina rap- presenta il capitolo fon- damentale. soddi- sfatto dello Sportello unico per le imprese attivo in Comu- ne? A mio parere, se si volesse dav- vero fare qualcosa di utile e concreto, bisognerebbe che se ne occupasse una realt come Reindustria, dove c del personale competente per dare una mano agli imprenditori. Con tutto il rispetto, sicuramente di pi che in Co- mune. P Crema Sabato 12 Luglio 2014 11 Le aziende bocciano Lavoro@Impresa Agostino Alloni Renato Ancorotti Marina Zanotti Una lista che, in due anni, non ha mai coinvolto gli imprenditori in scelte che potessero portare benefici alleconomia e alloccupazione E hanno aumentato lImu sui capannoni. Fisco ormai all'80% Lo sportello unico per le imprese? Impossibile da usare rima delle ultime promesse (vedi articolo sopra), cerano state le promesse di due anni fa, in campagna elettorale. La lista Lavoro@Imprese pro- poneva 10 punti da realizzare qualora Stefania Bonaldi fosse diventata sin- daco e uno o pi rappresentanti della lista fossero entrati in consiglio comu- nale. Fu eletto Agostino Alloni, poi sostituito da Dante Verdelli. Vi segna- liamo quelli pi importanti di quei fa- mosi dieci punti. Come si legge, precise erano le pro- messe. I risultati? Poco o nulla. Ver- rebbe da fare dellironi, facile, pungen- te e corrosiva. Ma lasciamo che la gente si faccia la sua idea rileggendo quegli impegni presi solo due anni fa. E pensare che il consigliere Verdelli non vuol parlare con il Cremasco perch gli abbiamo ricordato gli obbli- ghi presi davanti agli elettori. Offeso dovrebbero essere chi ha votato que- sta lista, non Verdelli, per le promesse non mantenute. Infine, per una mag- giore comprensione di quanto sotto scritto, vogliamo solo ricordare che se oggi ci sono meno dipendenti in Co- mune solo merito della legge nazio- nale che ha bloccato il turnover e che la Fiera sulla gastronomia partita lanno scorso e verr ripetuta questan- no. Per il resto, buona lettura. Spending Review - tagliare la spesa corrente si puo Lobiettivo di un contenimento della spesa nellordine del 20 percento raggiungibile introducendo il blocco del turn-over dei dipendenti comunali, rivedendo al ribasso lo stipendio dei dirigenti, accorpando o affidando in outsourcing alcuni servizi. Iniziative per Crema: eventi e imprenditoria Crema, pur avendone le potenziali- t, manca di iniziative in grado di esal- tarne le peculiarit. Da qui nascono due proposte: Istituire una fiera nazionale del li- bro sulla gastronomia invitando case editrici ed autori, utilizzando le struttu- re della citt quali il mercato Austro- Ungarico o aree similari e coinvolgen- do nellevento con iniziative comple- mentari e sinergiche le Tavole Crema- sche e i produttori di beni alimentari tipici del Cremasco; Istituire il Festival del make-up sfruttando la notoriet e le conoscen- ze del Polo tecnologico della Cosmesi. Un evento in grado di coniugare laspetto scientifico a quello commer- ciale-imprenditoriale aprendo allarrivo in citt dei grandi marchi del make up e dei principali brands a livello mon- diale dellindustria del beauty, nonch organizzando convegni e invitando i principali hair sylist e make-up artists. 3.Turismo - Percorsi del cremasco Creare un circuito che identifichi e renda fruibile percorsi che includano i maggiori monumenti non solo di Cre- ma ma del Cremasco, con visite alle chiese, monumenti, beni architettoni- ci, beni museali, cascine storiche. Lobiettivo va perseguito mediante listituzione di un ufficio del turismo diretto da un tourist manager con alle dipendenze personale qualificato con riflessi benefici per il commercio e pi in generale per limprenditoria cultura- le del territorio. Lavoro e imprese Crema e il suo territorio possono fare molto per mettere in campo azioni attive in grado di favorire leconomia, quindi le imprese e il lavoro: Conferenza permanente dei servi- zi tra istituzioni e categorie economi- che. Strutture per favorire linsedia- mento e lo sviluppo di aziende a Cre- ma e nel Cremasco Fondamentale il ruolo dellamministrazione comunale che attraverso un lavoro di squadra sindaco-assessori-dirigenti deve pro- muovere larrivo di nuove aziende competitive, supportandole dal punto di vista burocratico e agevolandole dal punto di vista fiscale e dei costi. Lin- serimento nel tessuto delle aziende deve essere veloce e a costo zero per gli introiti comunali nella fase della start-up; Sportello imprese gestito da Reindustria Una volta determinato in modo ana- litico dal Comune il dossier aziende, con lok al loro insediamento o alla loro espansione nel territorio, Reindustria accompagner le imprese assecon- dandole nei bisogni e nelle esigenze, riducendo cos i tempi della burocrazia a beneficio di una tempestiva operati- vit. Limprenditore che vuole investire nel territorio, non inquina, porta tecno- logia, favorisce loccupazione e assol- ve agli obblighi fiscali va premiato. Scuola e lavoro-Formazione- Istituzione di corsi specializzati con- certati con le associazioni e le im- prese Purtroppo anche a Crema non viene premiata la meritocrazia come si do- vrebbe. Che fare, dunque? Il Comune deve farsi artefice di un sistema di sponsorizzazioni (aziende, associazio- ni di categoria, banche, Camere di commercio) che, in accordo con gli istituti scolastici, vada a premiare, per esempio con borse di studio, i pi me- ritevoli. Essere eccellenti deve diven- tare un pregio riconosciuto dalla so- ciet. Per questa ragione la consegna degli attestati avverr nella Sala degli Ostaggi, cornice adeguata a garantire al merito il massimo della visibilit. Conferenza permanente delle banche a supporto delle imprese Da incentivare il ruolo di coordina- mento del comune per sostenere e promuovere iniziative a favore delle piccole e medie imprese del Crema- sco, degli artigiani e dei lavoratori au- tonomi in collaborazione con le ban- che del territorio. Il compito affidato allassessore allEconomia e allo Svi- luppo, che si incontra mensilmente con i responsabili degli istituti di credi- to, delle associazioni di categoria, del- la Camera di commercio e con i vertici dei Confidi. Obiettivo della riunione, dati alla mano, sar quello di studiare e capire i mutamenti della realt economica lo- cale per esaminare congiuntamente prospettive e fabbisogni delle aziende, analizzando il tema della liquidit e della capitalizzazione. Non si esclude la possibilit di cercare soluzioni finan- ziarie (credito desercizio, circolante, medio-termine, equity) compatibili con lattuale fase di mercato. Lassessore allEconomia e allo Sviluppo dovr avere competenze specifiche a riguar- do della materia che tratta e del credi- to e dovr conoscere la business com- munity del territorio e anche i suoi problemi. Imprenditoria giovanile Il Cremasco se vuole accrescere il proprio Pil deve favorire limprendito- rialit giovanile semplificando la buro- crazia, fornendo risorse e affiancando le start-up nel loro percorso sui merca- ti e nei rapporti con il mondo bancario e finanziario. Il Comune deve farsi pro- motore di questa crescita utilizzando la collaborazione con luniversit di informatica, i fondi regionali ed europei a favore della nuova imprenditoria, la partnership con le associazioni di ca- tegoria e la Camera di commercio, che gi fanno formazione. Non deve aspet- tare che i giovani chiedano le informa- zioni, ma deve farsi parte attiva perch queste informazioni circolino nel modo pi veloce e fruttuoso. Il modello da seguire quello in essere a Padova e provincia, dove limprenditoria giova- nile, proprio attraverso i nuovi saperi formati dalle universit e la spinta in- novatrice e tecnologica di cui i giovani sono promotori, sta conoscendo un autentico boom. P Le loro promesse di due anni fa Impegni mantenuti? Leggete qui Abbiamo spulciato il programma della lista. Che cosa era stato garantito ai cremaschi in caso di elezione di uno o pi rappresentanti Enrico Tupone Dante Verdelli CASALMAGGIORE Sabato 12 Luglio 2014 12 casalmaggiore@ilpiccologiornale.it Concentrazione di furti nelle frazioni est di Casalmaggiore, 5 solo tra Fossacaprara e Quattrocase Una domenica da ladri Per due giorni i cittadini hanno avuto lopportunit di visitare la mostra allestita dai Rotary Club Casal- maggiore Oglio Po e Piadena Oglio Chiese e dal Rotaract Piadena Casalmaggiore Asola. Unesposi- zione presso il Ridotto del Teatro Comunale che illu- strava i vari interventi fatti sul territorio dai tre club di servizio nellultimo ventennio, e che stata precedu- ta, sempre a teatro, dal convegno I Rotary per il territorio, che ha visto gli interventi del nuovo gover- natore Fabio Zanetti, dei suoi collaboratori Dante Valerio Ghisi, Lorenza Dordoni e Luigi Borghesi e di Romina Stringhini, da poche ore presidente del Rotaract citato (avendo rilevato nel ruolo Melania Tabaglio). Nel corso della serata intervenuto anche il sindaco Bongiovanni, mentre i danzatori Anna Zardi e Lorenzo Eccher hanno proposto un apprez- zato momento di danza, ed stato proiettato uno spot realizzato dal giovane Fabio Carlino, parteci- pante al recente Ryla Junior. Intanto mercoled sera presso il ristorante La Clochette di Solarolo Rainerio si tenuta la prima conviviale del Casalmaggiore Oglio Po dopo il passaggio delle consegne. Il nuovo presidente Carlo Stassano ha presentato il suo pro- gramma e poi la sua squadra: i vari presidenti di commissioni hanno a loro volta puntualizzato le linee di intervento nei vari settori di competenza. Rotary, dopo la mostra Stassano si presenta Cambio della guardia all'interno del Listone, componente civica in corsa nelle ultime due tornate amministrative. La sostituzione non ri- guarda, per ora, lo schie- ramento presente in con- siglio comunale a Casal- maggiore, dove il Listone fa sedere ai banchi della minoranza Matteo Rossi e Carlo Gardani, bens il rappresentante per la provincia di Cremona nella Rete del Civismo Lombardo di Umberto Ambrosoli. Carlo Gardani ha ceduto il testimone a Irene Ghezzi, candidata consigliere tra le pi votate per Cento- percento Casalasco lo scorso 25 maggio, che dun- que entra nella Rete del Civismo: classe 1983, Irene Ghezzi, laureata in pubbliche relazioni con una spe- cializzazione in business communication, arriva dalla frazione di Fossacaprara. E' una turnazione che ci vedr impegnati di anno in anno: daremo spazio ai giovani ha spiegato Carlo Gardani. Inevitabile tor- nare, dato che l'eco in qualche caso non si ancora spenta, sul presunto tradimento del Listone nei confronti della compagine silliana. Partiamo col dire che la Rete del Civismo ha scelto noi non perch teoricamente di centro-sinistra, ma per un progetto condiviso sull'area dell'intero Casalasco. A Suzzara - precisa Gardani - la candidata sindaco sostenuta da Ambrosoli era appoggiata da formazioni di cen- tro-destra ed la stessa Maria Luisa Melli che con merito divenuta presidente della Rete del Civismo. Ambrosoli ha chiesto conto di come fossero andate le elezioni, noi abbiamo spiegato di avere lasciato li- bert di coscienza negli elettori. Lo stesso Ambroso- li ci ha ringraziato per la sincerit. Ritengo che le colpe vadano sempre ricercate nei propri errori. Rete del Civismo Ghezzi rileva Gardani omenica, giornata di la- voro almeno per i ladri. Casalmaggiore e frazioni hanno dovuto fare i conti con una serie di furti con- centrati in gran parte nella mattinata di domenica scorsa, anche se in buona parte emersi nelle scorse ore. Alcuni altri episodi sono avvenuti fuori confine, ma solo tra Fossaca- prara e Quattrocase, frazioni est di Casalmaggiore, si sono registrati al- meno 5 episodi. Curiosamente la concentrazione di furti riguarda le frazioni che hanno consentito al sin- daco Bongiovanni di superare Silla, anche con un programma che face- va perno sulla sicurezza dei cittadi- ni. Ovvio che non si pu imputare al primo cittadino quanto accaduto, ma sar interessante verificare le azioni messe in campo dalla nuova amministrazione per fronteggiare unemergenza che si fa beffe del co- lore politico di chi governa. Veniamo agli episodi. A Quattroca- se i ladri hanno visitato almeno tre abitazioni, vicine una allaltra e di pro- priet di parenti. Secondo alcune te- stimonianze raccolte, alcuni scono- sciuti avrebbero suonato il campa- nello poi, accertatisi che nessuno fosse in casa, hanno potuto agire in tutta tranquillit. Chi a casa di paren- ti e amici, chi in vacanza, le tre abita- zioni erano tutte libere, quindi i mal- viventi hanno potuto agire indisturba- ti. Oltre alla consistenza (non di gran- de rilevanza) del bottino, i proprietari possono lamentare lentit dei danni. I ladri infatti hanno rotto un cancello e forzato una porta per poter fare ir- ruzione nelle propriet private. Di cir- ca 1500 euro per sono riusciti ad im- possessarsi, trovando anche il tempo di bere bibite fresche per refrigerarsi. In una delle abitazioni, con un flessi- bile hanno anche aperto una cassa- forte, che per era vuota. Nel com- plesso tanto disordine e vari danni, e nessuno nel piccolo paese ha fatto caso ai rumori. Ed era la stessa domenica mattina anche a Fossacaprara quando sta- ta scoperta unaltra serie di visite sgradite. In questo caso vittime dellazione criminosa sono stati il Cir- colo Oltrefossa e la chiesa parroc- chiale di San Lorenzo. Nel primo ca- so si tratta di un dja vu: i volontari avevano gi provveduto a mettere in- ferriate alle porte, ma i ladri hanno trovato il modo per entrare nella sede del circolo. Ad accorgersi delleffra- zione gli stessi volontari che domeni- ca mattina si sono recati al circolo per organizzare il palio di Fossacaprara, in programma in agosto. I ladri sono penetrati attraverso il cortile esterno, hanno sfondato una porta, rotto unaltra poi hanno prelevato contanti dal registratore di cassa e in qualche cassetto. Anche qui il bottino non granch: ammonta a qualche centi- naia di euro. Non contentl, i malviven- ti hanno poi forzato il lucchetto che porta in dispensa, dove per non avrebbero asportato nulla. Probabil- mente gli stessi ladri si sono poi di- retti verso la vicina chiesa di San Lo- renzo, dove hanno rubato gli spiccio- li delle offerte e provocato altri danni, come lo sfondamento della porta che conduce alla sagrestia. Il presidente del Circolo Oltrefossa Roberto Sarzi Braga sconfortato dallennesimo episodio e sta valutando anche di ri- correre ad un sistema di allarme. A proposito di chiese, nello stesso fine settimana alcuni ignoti sono pe- netrati nella casa parrocchiale di San Leonardo a Casalmaggiore, dopo aver divelto uninferriata. Cercavano soldi ma non ne hanno trovati, cos si sono limitati a creare il consueto di- sordine di fogli sparsi ovunque, rinun- ciando ad entrare nella chiesa. In questo caso ad accorgersi del raid stato don Bruno Galletti: anche a lui come agli altri involontari protagoni- sti non rimasto altro da fare che re- carsi presso la caserma dei Carabi- nieri per formalizzare la denuncia contro ignoti. D Una delle abitazioni di Quattrocase prese di mira dai ladri International Festival, la carica dei 110. Concerti a go-go E entrata nel vivo la 18 edizione del Casal- maggiore International Festival, che ha preso il via con il primo (dei 45 in programma) concerto luned scorso. Domenica sono arrivati in citt i 110 studenti, provenienti dai vari angoli del piane- ta, Appena arrivati, sono stati accolti nellaula riu- nioni di Santa Chiara dagli organizzatori e inse- gnanti. Massimo Araldi ha spiegato come sia sempre pi complesso garantire laccoglienza, mentre il sindaco Filippo Bongiovanni ha augu- rato ai ragazzi anche di potersi divertire in questa bella esperienza di crescita, che consente a Ca- salmaggiore di aprirsi uno spazio nel mondo. Il presidente del Casalmaggiore International Festi- val Angelo Porzani si detto impaziente di ascol- tare la musica da loro proposta, mentre il direttore artistico del festival Ann Shih, che lei in lingua in- glese (con ampi intervalli di cinese data la prove- nienza dallestremo oriente di parecchi allievi), ha preferito spronare i ragazzi a dare il loro meglio per ricambiare laccoglienza del territorio e il gran- de lavoro fatto dagli organizzatori. Ann Shih ha poi presentato uno ad uno i professori del corso tra i quali anche loboista Arnaldo De Felice, che ha origini proprio a Casalmaggiore, ed Edda Moser, una delle migliori soprano del mondo. Assente giustificato (per motivi di salute) il maestro Taras Gabora, tra i principali artefici del Festival dalla prima edizione degli anni Novanta, di cui stato letto un messaggio. Il premio a lui intitolato anche questanno vedr lassegnazione di 4mila euro al migliore studente del corso. Anche Alheydis Sch- neider tra coloro che hanno visto nascere il fe- stival e pure questanno rappresenter un punto dappoggio imprescindibile per tutti i giovani mu- sicisti. Prima di passare a questioni logistiche e organizzative, Shih ha reso omaggio alla cultura musicale cremonese, ricordando la figura artistica di Claudio Monteverdi, alla quale saranno dedica- ti alcuni concerti, e appassionando i ragazzi con la rapida anticipazione della visita (con concerto) al Museo del Violino di Cremona. Venendo al programma, prosegue oggi alle 19,45 con All that jazz a Le Piazzette di via Ca- vour, quindi alle 21,15 concerto di studenti e do- centi nel cortile del Museo Diotti con musiche di Mozart, Telemann, Schumann, Schubert, Atter- berg ed Elgar. Domani alle 17,45 Quartetti nellau- la magna di Santa Chiara, dove alle 21,15 gli allie- vi proporranno brani di Mozart, Brahms, Schubert e Shostakovich. Luned alle 17,45 la classe di violino di Lucia Hall in concerto nellaula magna di Santa Chiara, e ancora l alle 21,15 musiche di Rameau, Debussy, Schubert, Brahms ed Enescu. Nello stesso spazio, marted alle 17,45 Virtuosi- smo romantico e in sertaa spostamento a Sab- bioneta, dove alle 21,15, nel Teatro allAntica, ci sar il concerto di studenti e docenti. Mercoled Pianoforte romantico alle 17,45 in Santa Chiara, e alle 21,15 sar Piazza Turati ad ospitare scene dopera e lieder del Romanticismo tedesco. Gio- ved in Santa Chiara alle 17,45 musica contempo- ranea e alle 21,15 brani di Beethoven, Brahms e Tchaikovsky. Venerd 18 luglio alle 19,45 Kreisle- riade e tanghi a Le Piazzette, alle 21,15 in Santa Chiara musica contemporanea e alla stessa ora a DondolandoArte Atelier a Martignana Po musiche di Ravel, Bach e Vivaldi. Suggestivo lappunta- mento delle 24 nella Cappella di Santa Chiara, con musiche contemporanee a lume di candela. Il resto del programma, dalla serata nellAudito- rium Arvedi a Cremona di sabato 19, sino alla chiusura del 27 luglio, sul prossimo numero. La chiesa di San Lorenzo a Fossacaprara non stata risparmiata dai malviventi 14 di Vanni Raineri l Toson dOro altro non che il gioiello rinvenuto a Sabbio- neta 25 anni fa nel corso degli scavi della chiesa della Beata Vergine Incoronata al collo del duca Vespasiano Gonzaga, che l venne sepolto. Del Cavalierato dellOrdine del Toson dOro, massi- ma onoreficenza della Casa Reale di Spagna, Vespasiano fu insignito nel 1585, quando gi era uomo di fidu- cia di Filippo II che lo nomin Gran- de di Spagna e successivamente Vi- cer di Navarra e di Valencia. Quella che fu nel Rinascimento la decorazione pi ambita, ritrovata sullo scheletro del duca, ora diventa a sua volta motivo per lassegnazio- ne di un premio. Il Rotary Club Ca- salmaggiore Viadana Sabbioneta infatti ha creato il premio Toson dOro di Vespasiano Gonzaga, e questanno, attraverso la apposita Commissione, verr effettuata la prima assegnazione. Anzi, proprio questa mattina, quando presso il Teatro allAntica della citt gonza- ghesca si terr la consegna. E la prima persona individuata, tra i per- sonaggi italiani che si siano distinti in campo culturale o sociale, il professor Umberto Veronesi. Il pre- stigioso oncologo stamane alle 11 dunque ricever il premio che ha avuto come primo ideatore il club presieduto da Mario Fazzi, che di recente ha passato il testimone a Pietro Sganzerla. Fazzi avrebbe dovuto consegnare il premio a Vero- nesi gi alcuni mesi fa, ma lappun- tamento era stato rinviato un paio di volte a causa delle condizioni di sa- lute del professore, per il cui contat- to stato importante il coinvolgi- mento di Ulisse Bocchi e Pia Sirini. Come noto Veronesi, oltre che esimio chirurgo di fama internazio- nale, stato anche ministro e sena- tore della Repubblica Italiana ed direttore scientifico dellIstituto eu- ropeo di oncologia, da lui fondato. Nato a Milano nel 1925, un perso- naggio davvero dalle mille sfaccet- tature. Fu bocciato due volte al gin- nasio e si rifatto abbondantemen- te con gli studi, cresciuto in una famiglia molto religiosa e si dichiara agnostico. Ha idee socialiste rifor- miste (fu chiamato da Craxi a far parte dellassemblea nazionale del Psi) e fu minacciato di morte dalle Brigate Rosse. Appena laureato de- cise di dedicarsi alla cura contro i tumori, e il suo contributo nel setto- re stato fondamentale. In partico- lare invent la chirurgia conservati- va per la cura dei tumori mammari. Nel 2000 fu nominato ministro della Sanit nel governo Amato, e cele- bre la sua lotta a favore della leg- ge antifumo. Pi recentemente stato eletto senatore con il Partito Democratico. Tante le battaglie di cui Veronesi si reso protagonista, oltre a quella citata contro il fumo. Quella ad esempio per la depenaliz- zazione e legalizzazione delle dro- ghe leggere, quella contro la vivise- zione e la sperimentazione animale, quella a favore degli ogm. Secondo lui lingegneria genetica un modo efficace per combattere la fame nel mondo e ridurre limpatto dei pesti- cidi. Lamore per gli animali si sposa in lui con la convinzione che la car- ne non sia un alimento necessario nellalimentazione umana, anzi so- stiene che la dieta vegetariana ha benefici influssi contro il cancro. Si dice vegetariano (da tempo) per ri- spetto degli animali ancor pi che per motivi di salute. E favorevole alle centrali nucleari, e agli inceneri- tori, per lui innocui, ed infine un sostenitore del testamento biologi- co e delleutanasia, e su parecchi dei temi citati ha scritto libri di suc- cesso. Il Toson dOro si aggiunge ad una lunga serie di riconoscimen- ti ricevuti, tra i quali anche per ben 13 volte la laurea honoris causa. Alla cerimonia di consegna del premio seguir, alle ore 13, una conviviale del Rotary Club presso il ristorante Bifi di Casalmaggiore. Da segnalare che stato il Ministero dei Beni Culturali a conferire al club il permesso di riprodurre in esclusi- va lonoreficenza, grazie al fatto che il socio Gino Monici fu lo sponsor dei restauri che riportarono alla luce il gioiello. I A sinistra un primo piano del professor Umberto Veronesi, a destra il premio che gli sar consegnato stamattina Stamattina nel Teatro allAntica di Sabbioneta la consegna dellonoreficenza al noto oncologo Il Toson dOro a Veronesi Casalmaggiore Sabato 12 Luglio 2014 13 CONSORZIO POMODORO, RUOLO REGIONALE MERCOLED SERACINEMAAL MUSEO DIOTTI SAGRAALL'ORATORIO DI VICOBONEGHISIO A pochi giorni dallaver stretto un importante ac- cordo con la Barilla (di cui riferiamo a pagina 6), il Consorzio Casalasco del Pomodoro ottiene un nuo- vo importante riconoscimento. Proprio ieri la Regio- ne Lombardia ha riconosciuto allazienda Casalasca la qualica di Organismo di difesa delle produzio- ni agricole dalle avversit atmosferiche sul territorio regionale. La delibera stata approvata su indica- zione dellassessore allAgricoltura Gianni Fava, ori- ginario proprio dellOglio Po. Il Consorzio Casalasco del Pomodoro svolger attivit di difesa passiva del- le produzioni agricole per quanto riguarda i rischi atmosferici tramite la gestione, per conto dei pro- pri soci, di polizze assicurative collettive agevolate dai nanziamenti pubblici. Questa opportunit concessa a livello legislativo ha affermato Fava - rappresenta un ulteriore servi- zio offerto da una delle pi importanti realt a livel- lo mondiale nella lavorazione del pomodoro e si in- serisce in un percorso fortemente dinamico che il Consorzio Casalasco del pomodoro ha intrapreso a supporto dei propri soci Primo appuntamento mercoled 16 luglio con la rassegna di cinema allaperto proposto nel cortile del Museo Diotti e ideata e curata da Emanuele Pi- seri, dal titolo Chiss perch capitano tutte a me!, che un po il lo conduttore delle 5 proiezioni. Si parte dunque mercoled alle ore 21,30 con Zoran il mio nipote scemo di Matteo Oleotto. Paolo Bres- san, un quarantenne alla deriva, cinico e misantro- po, trascorre le sue giornate in osteria da Giustino. Professionista della menzogna compulsiva, lavora di malavoglia in una mensa per anziani e insegue sen- za successo lidea di riconquistare Stefania, la sua ex moglie. Ma entra in scena Zoran.... Segnaliamo che dal 15 luglio al 31 agosto il Mu- seo sar chiuso al pubblico nei consueti orari e apri- r solo per gli appuntamenti serali in calendario: ol- tre ai mercoled del cinema allaperto, i concerti del Casalmaggiore International Music Festival di stase- ra e venerd 25 luglio, con latteso recital pianistico di Pavel Kolesnikov. VICOBONEGHISIO - La parrocchia di Vicobone- ghisio organizza presso loratorio la Sagra di S. Mar- gherita. Si parte venerd 18 luglio alle ore 21 con la commedia La lna gista, proposta dalla Com- pagnia Dialettale Nati per caso; alle 23 risottata e spazio dj. Sabato 19 alle 19,30 apertura cucina lo- cale, e dalle 21,30 musica e divertimento con Radio Circuito 29 live, con dj Andrea Lamari e la voce di Andrea Giubellini; alle 23 altra risottata. Domeni- ca 20 inne alle 18,30 aperitivo in musica con i Ve- spanauti, e in cucina dalle 19,30 Ps gat e psina rust oltre ai piatti locali; dalle 21,30 concerto dei Five Live. Sabato e domenica spazio giochi e truc- ca bimbi. UN CORSO DI AUTODIFESAPER LE DONNE GUSSOLA LA.S.I. (associazioni sportivesocia- li italiane) in collaborazione con Cassa Padana or- ganizza un corso gratuito di autodifesa personale riservato alle donne, che verr fatto in caso di rag- giungimento di un numero minimo di partecipan- ti. Le iscrizioni si ricevono presso le liali di Cassa Padana BCC. Le lezioni saranno tenute da istrutto- ri A.S.I. diplomati in arti marziali, e i corsi sono aper- ti a donne di ogni et: non si tratta infatti di corsi di tness n di preparazione atletica. Per informazioni telefonare allo 0375/260066 o rivolgersi a gussola@ cassapadana.it. GUSSOLA, LATOMBOLASLITTAADOMENICA GUSSOLA La tombola gussolese si sposta per una volta alla domenica. Domani, domenica 13 lu- glio alle ore 21, infatti, presso il parco comunale il Coordinamento Popolare di Gussola invita tutti i propri aderenti a trascorrere una serata in compa- gnia giocando a tombola. Sinistra a Gussola SAN MARTINO DEL LAGO Anche questanno San Martino ospita la festa dellUnione di Palvareta Nova, giunta alla seconda edizione. Un evento creato con la collaborazione de Gli Amici dei Sapori, il Circo- lo Frassati e i volontari dei 4 paesi che compongono lunione, e che si intreccia con altre iniziative, vale a dire lattesa visita del Vescovo brasiliano Stringhini e una nuova app. Partiamo proprio da questultima novit: l'Unione Palvareta Nova protagonista dell'Agenda Digitale Italia. Costituita dai Comuni di San Giovanni in Croce, San Martino del Lago, Voltido e Solarolo Rainerio, si dota di un applicazione per smartphone e tablet (scaricabile sia su Apple Store sia su Google Play) che racchiude in un unico strumento le informazioni di contatto e come interagire in modo pi smart con l'Amministrazione. Da segnalare l'invio delle Notifiche Push dell'Unione su tutti gli aspetti della vita e delle relazione del territorio. Il sindaco di San Giovanni Pierguido Asinari, dopo analisi e sviluppo, sceglie uno strumen- to di E-Democracy (importante la sezione Push Notifiche Istituzionali) per valorizzare sia il contesto storico-culturale sia il tessuto produttivo attraverso apposite sezioni che garantiscono alle attivit commerciali delle vere e proprie vetrine digitali ove potersi promuovere, senza costi per il primo anno di attivazione. MyPalvareta, disponibile dal 13 luglio sui principali store di riferimento, un progetto che va nella direzione dello sviluppo e della promozione sfruttando appieno le possibilit che la tec- nologia mobile offre anche alle amministrazioni pubbliche, in un contesto sempre pi trasparente tra ente e cittadino. Tornando alla festa, iniziata ieri sera, prosegue stasera con la Blood Brothers Band in concerto, e domani con la presentazione del servizio Media Library Online e appunto della nuova app MyPalva- reta. Nel corso della serata un maxischermo proietter la finale dei Mondiali di calcio, ed anche il vi- deo della spettacolare inaugurazione di Villa Medici del Vascello. In entrambe le serate sar attivo il servizio cucina con un menu speciale. Chiudiamo con la gi annunciata visita del Vescovo Pedro Luiz Stringhini, giunto ieri dal Brasile. Questa sera sar a cena alla festa di San Martino, nellambito di un ricco programma di visite: stamattina visita a Villa Medici e messa a Drizzona, nel pomeriggio visita al Duomo di Cremona e incontro col Vescovo Lafranconi, quindi visaita al Santuario di Caru- berto prima della festa dellUnione. Domani messa a San Giovanni, pranzo con le famiglie Stringhini e nel pomeriggio il saluto a San Giovanni. GUSSOLA Ha ben ragione la sinistra di Gussola a fare festa, dopo aver vinto le elezioni comunali e aver posto fine a 15 anni di amministrazione di centro de- stra. Sinistra in festa il nome della manifestazione che si terr dal 17 al 21 luglio prossimi, e si ricorder come lo scorso anno proprio allinterno della festa si riusc a stabilire un accordo fra le diverse anime della sinistra che ha poi portato alla vittoria politica. Venendo al lato festaiolo, la prima serata della ma- nifestazione organizzata dallAssociazione A sinistra si terr gioved 17 luglio, con lOrchestra Luca Canali e un menu di piatti tradizionali con laggiunta di pe- scegatto e rane fritte e fritto misto di mare. Venerd 18 Rock&gnoc con i gruppi Attic Room e Blues Around, e in cucina gnocco fritto con salumi. Sabato 19 ballo con Jolanda Moro, domenica 20 ballo con Fausto Tenca e luned 21 chiusura della festa con una Super- tombola. In ogni serata in cucina ampia scelta di piatti tradizionali e alle 23,30 risotto, domenica 20 anche pranzo alla festa. Da segnalare sabato dalle 19,30 alle 21,30 il dibattito nellapposito spazio. Tavoli imbanditi a Sinistra in festa dell'anno scorso Un'immagine dell'edizione 2013 Unione Palvareta, festa con app Sabato 12 Luglio 2014 14 Germania e Argentina alla resa dei conti al Maracan di FABIO VARESI homas Mller contro Leo Messi, come Lothar Matthus contro Diego Mara- dona. La forza e la qualit atletica contro il genio e limprevedibilit. Nel recente passato la doppia sfida ter- minata in parit (con un successo a testa), quindi la finale di domani sera una sorta di bella tra due delle grandi favorite di Brasile 2014, che hanno tenuto fede al pronostico. Riguardando il cammino delle due squadre, la Germania ha sicu- ramente offerto un calcio migliore, con afferma- zioni straripanti contro Portogallo (4-0 allesordio) e Brasile (7-1 in semifinale). La squadra tedesca non ha punti deboli e tutti sanno attaccare, diven- tando alloccorrenza punte pericolose. Di fronte, per, c unArgentina che ha quasi sempre vinto e che pu trovare il gol in ogni momento. A livello atletico i sudamericani appaiono meno in palla dei tedeschi, ma tatticamente sanno come far soffrire gli avversari. La sensazione che Sabella voglia ripetere il copione impartito ai propri gioca- tori prima della semifinale con lOlanda, rischian- do il meno possibili e sperando che Messi torni ad essere il fenomeno del Barcellona. Dipender quindi dalla Germania la spettacolarit o meno della finale. Se i tedeschi troveranno il gol in tempi brevi (come accaduto con il Brasile), allora lArgentina dovr cambiare atteggiamento e la partita si infiammer. Altrimenti potrebbe ripetersi la gara del 1990, una delle pi brutte finali dei Mondiali. Dopo aver umiliato la squadra di casa, il rischio che la Mannschaft si monti la testa, ma difficilmente i tedeschi perdono la solo sobriet e probabilmente non accadr nep- pure stavolta. Una curiosit: Brasile e Italia hanno vinto il loro quarto mondiale 24 anni dopo il terzo. E la Germania ha conquistato la sua terza coppa nel 1990: fate voi i calcoli... Prima del gran finale (domani al Maracan), stasera alle 22 (ora italiana) un Brasile ferito cerca di riconquistare i propri tifosi (anche se non sar facile) vincendo la finalina contro lOlanda. LE QUOTE DI IZIPLAY Ecco le quote relative alle due finali dei Mondiali brasiliani, in program- ma oggi e domani che si possono giocare con Iziplay presso lAgenzia Ippica di Cremona in via Ruffini 28. Brasile-Olanda: successo brasiliano a 2.15, pareggio a 3.60, vittoria oranje a 3.20. Ger- mania-Argentina: affermazione tedesca a 2.25, pareggio a 3.20 e successo argentino a 3.40. T Domani sera a Rio atto conclusivo del Mondiale brasiliano tra le due squadre che hanno meritato pi di tutte di giocarsi la prestigiosa coppa Una vittoria a testa nelle finali iridate Germania-Argentina diventata ormai un classico del calcio mondiale. Per ben due volte si sono infatti trovate di fronte nella finale iridata: la prima nel 1986 e la seconda quattro anni dopo. Il bilancio di una vittoria per parte. Nell86 in Messico, fu Maradona a decidere una partita strana: avanti 2-0, i sudamericani subirono la rimonta tedesca, ma nel finale Maradona invent un passaggio illuminante per Burruchaga, che sigl il definitivo 3-2. 29 giugno 1986 - Stadio Azteca di Mexico City ARGENTINA-GERMANIA OVEST 3-2 (1-0) ARGENTINA: Pumpido, Brown, Cuciuffo, Ruggeri, Olarticoechea, Giusti, Batista, Maradona, Enrique, Burruchaga (89 Trobbiani), Valdano. Ct.: Bilardo. GERMANIA OVEST: Schumacher, Jakobs, Berthold, Karlheinz Forster, Briegel, Matthus, Brehme, Magath (63 Hoeness), Eder, Rummenigge, Allofs (46 Vller). Ct: Beckenbauer. ARBITRO: Arppi Filho (Brasile). RETI: 23 Brown, 56 Valdano, 74 Rummenige, 82 Vller, 88 Burruchaga. *** Nel 1990 in Italia, molti protagonisti della finale di quattro anni prima erano ancora in campo, ma stavolta la sfida fu noiosissima, con lArgentina preoc- cupata soprattutto di non prenderle. Maradona non era pi il fenomeno del 1986 e la Germania si adegu alla mediocrit generale. Fu larbitro Codesal Mndez ad animare la partita a 5 minuti dalla fini, quando assegn un dubbio rigore per fallo su Vller. Il mancino Brehme fece gol dal discehetto (di destro) e la Germania divenne campione del mondo per la terza volta. 8 luglio 1990 - Stadio Olimpico di Roma GERMANIA-ARGENTINA 1-0 (0-0) GERMANIA: Illgner, Augenthaler, Berthold (75 Reuter), Kohler, Buchwald, Brehme, Hassler, Matthus, Littbarski, Klinsmann, Vller. Ct: Beckenbauer. ARGENTINA: Goycoechea, Simon, Serrizuela, Ruggeri (46 Monzon), Troglio, Sensini, Burruchaga (54 Calderon), Basualdo, Lorenzo, Dezotti, Maradona. Ct.: Bilardo. ARBITRO: Codesal Mndez (Messico). RETI: 85 Brehme su rigore. *** Negli ultimi due Mondiali, Germania-Argentina andata in scena sempre ai quarti di finale. Nel 2006 in terra tedesca, lAlbiceleste era nettamente favorita, ma perse 5-3 dopo i rigori (1-1 al 120 con la reti di Ayala e Klose). Nel 2010 in Sud Africa dominio tedesco per 4-0, con lArgentina allenata da Maradona travolta dai gol di Mller, Klose (doppietta) e Friedrich. CT: ALEJANDRO SABELLA GARAY MASCHERANO DEMICHELIS ROMERO PEREZ (DI MARIA) ROJO BIGLIA LAVEZZI ZABALETA MESSI HIGUAIN NEUER CT: JOACHIM LW HUMMELS HWEDES BOATENG SCHWEINSTEIGER MLLER LAHM KHEDIRA ZIL KLOSE KROOS DOMANI ALLE 21 AL MARACAN DIRETTA SU RAI 1 4-2-3-1 Speciale I PRECEDENTI Maradona nel 1986 15 Germania e Argentina alla resa dei conti al Maracan Thomas Mller contro Leo Messi nel 2010 in Sud Africa. I due suoi i pi attesi nella finale di domani Domani sera a Rio atto conclusivo del Mondiale brasiliano tra le due squadre che hanno meritato pi di tutte di giocarsi la prestigiosa coppa Una vittoria a testa nelle finali iridate 1986 e la Germania si adegu alla mediocrit generale. Fu larbitro Codesal Mndez ad animare la partita a 5 minuti dalla fini, quando assegn un dubbio rigore per fallo su Vller. Il mancino Brehme fece gol dal discehetto (di destro) e la Germania divenne campione del mondo per la terza volta. 8 luglio 1990 - Stadio Olimpico di Roma GERMANIA-ARGENTINA 1-0 (0-0) GERMANIA: Illgner, Augenthaler, Berthold (75 Reuter), Kohler, Buchwald, Brehme, Hassler, Matthus, Littbarski, Klinsmann, Vller. Ct: Beckenbauer. ARGENTINA: Goycoechea, Simon, Serrizuela, Ruggeri (46 Monzon), Troglio, Sensini, Burruchaga (54 Calderon), Basualdo, Lorenzo, Dezotti, Maradona. Ct.: Bilardo. ARBITRO: Codesal Mndez (Messico). RETI: 85 Brehme su rigore. *** Negli ultimi due Mondiali, Germania-Argentina andata in scena sempre ai quarti di finale. Nel 2006 in terra tedesca, lAlbiceleste era nettamente favorita, ma perse 5-3 dopo i rigori (1-1 al 120 con la reti di Ayala e Klose). Nel 2010 in Sud Africa dominio tedesco per 4-0, con lArgentina allenata da Maradona travolta dai gol di Mller, Klose (doppietta) e Friedrich. Il Mondiale brasiliano sta per fini- re ed tempo di bilanci. Partiamo dai bocciati. Al primo posto di que- sta poco gradita classifica collo- chiamo la Spagna, campione di tutto, che inevitabilmente godeva dei favori del pronostico, soprattut- to per la fama conquistata in quattro anni di trionfi. Ma gi dodici mesi fa in Confederations Cup, proprio in Brasile, gli iberici avevano mostrato una certa involuzione tattica, favori- ta dalla stanchezza dei suoi inter- preti, incapaci di tenere alto il ritmo dellormai famoso tiki-taka. La ras- segna ha confermato il declino di unepoca irripetibile e della pochez- za delle nuove leve, volute forte- mente da Del Bosque, ma apparse non allaltezza dei senatori. In parti- colare il celebrato Diego Costa, per mesi conteso da Spagna e Brasile, fa deluso e probabilmente il manca- to impiego di David Villa ha contri- buito alla repentina eliminazione delle Furie rosse. Al pari della Spagna, mettiamo lItalia, sulla carta sicuramente pi affamata degli ormai ex campioni del mondo ed evaporata dopo la prima partita. Le polemiche del dopo Mondiale confermano le disastrosa spedizio- ne azzurra, fallimentare sia in campo che nello spogliatoio. Tra i bocciati collochiamo anche lInghilterra, an- cora una volta spedita a casa con largo anticipo. Rispetto allItalia, non ha nemmeno avuto un guizzo dorgoglio ed ha terminato il girone allultimo posto con un solo punto allattivo. Male anche il Portogallo, che per non poteva schierare il miglior Cristiano Ronaldo e per il resto dispone solo di comprimari o poco pi. Pi o meno, tutte le altre Nazionali eliminate non avevano grandi aspettative, a parte forse il Ghana, che per si fatto male da solo con uno spogliatoio a dir poco vulcanico. Un discorso a parte meri- ta la Russia di Capello: ingaggiare un grande allenatore non basta per far strada in un Mondiale, se i gio- catori a disposizione sono modesti. Alla fine lAlgeria ha meritato gli ottavi di finale e lo ha dimostrato facendo soffrire per 120 minuti la grande Germania. Per concludere con le delusioni, parliamo del Brasile. I verdeoro sono s arrivati fino alle semifinali, ma grazie a molta fortuna e a qualche svista arbitrale favorevole. Ma il tracollo contro i tedeschi (1-7) rende il bilan- cio della squadra di casa disastro- so, soprattutto perch tutti o quasi erano convinti che avrebbe alzato la coppa a Rio de Janeiro. Invece, alla dolorosa sconfitta del 1950 se ne aggiunge unaltra che per molti decenni lascer il segno in giocatori ed appassionati. Tra le note liete della rassegna iridata, troviamo la Costa Rica, spedita a casa da imbattuta e con solo due gol incas- sati (uno su rigore). Le vittorie con Italia e Uruguay sono state due autentiche imprese, mentre con Grecia e Olanda la fatica si fatta sentire e i costaricani si sono rifu- giati ai rigori. Con gli ellenici anda- ta bene, ma con gli oranje arrivata uneliminazione meritata, che per non inficia il capolavoro di Pinto e dei suoi ragazzi. Bene anche Algeria, Cile (eliminato immeritata- mente dal Brasile), Messico, Francia e Colombia, che per ha fallito la prova di maturit con la squadra di casa. Positivi gli Stati Uniti, la Svizzera ed il Belgio, anche se questultimo si giocato male il quarto di finale con lArgentina. Discorso a parte merita lOlanda: partita fortissimo (5-1 alla Spagna), nelle gare ad eliminazione diretta apparsa meno spumeggiate ed alla fine ha deluso in semifinale (ko ai rigori con gli argentini), fallendo ancora una volta lappuntamento con il successo iridato. Tra i singoli, la sorpresa del Mondiale sicuramente James Rodriguez, talento della Colombia e del Monaco che far parlare ancora a lungo di s. Convincente anche Thomas Mller, che ha confermato quanto di buono aveva fatto vedere quattro anni fa in Sud Africa. Discrete o poco pi le prestazioni di Neymar e Messi, che non hanno certo incantato come si prevedeva, anche se largentino stato spesso decisivo per una delle due finaliste in campo domani. Ma il giocatore che ha sicuramente lasciato unim- pronta un portiere: il tedesco Manuel Neuer, bravissimo tra i pali e puntuale nelle uscite con i piedi, tanto da consentire ai tedeschi di giocare con una difesa molto alta. Davvero un fenomeno. Spagna e Italia le grandi delusioni OTTAVI DI FINALE 28-06 h 18.00 Brasile-Cile 4-3 dopo i rigori 28-06 h 22.00 Colombia-Uruguay 2-0 29-06 h 18.00 Olanda-Messico 2-1 29-06 h 22.00 Costa Rica-Grecia 6-4 dopo i rigori 30-06 h 18.00 Francia-Nigeria 2-0 30-06 h 22.00 Germania-Algeria 2-1 dts 01-07 h 18.00 Argentina-Svizzera 1-0 dts 01-07 h 22.00 Belgio-Usa 2-1 04-07 h 18.00 Francia-Germania 0-1 04-07 h 22.00 Brasile-Colombia 2-1 05-07 h 18.00 Argentina-Belgio 1-0 05-07 h 22.00 Olanda-Costa Rica 4-3 dopo i rigori QUARTI DI FINALE *In diretta su Rai 1 08-07 h 22.00 Brasile-Germania 1-7 09-07 h 22.00 Olanda-Argentina 2-4 dopo i rigori SEMIFINALI 12-07 h 22.00 Brasile-Olanda* a Brasilia FINALE 3-4 POSTO 13-07 h 21.00 Germania-Argentina* a Rio de Janeiro FINALISSIMA Tra i singoli sono piaciuti James Rodriguez (Colombia) e i tedeschi Neuer e Mller PROMOSSI&BOCCIATI Speciale Matthus nel 1990 SABATO 12 LUGLIO LUDILUGLIO ISOLANO - BALLO LISCIO E TORTA FRITTA Luogo: - ISOLA DOVARESE Con Raffaele e Saba - Via Garibaldi (ore 21) CIRCUITO DI CREMONA - MEMORIAL "MARIA GRAZIA DONATO" (evento sportivo) Luogo: - CREMONA Rally nazionale auto moderne - Rally nazio- nale auto storiche - Partenza da Cremona - Piazza Comune - Percorso di gara in provin- cia di Piacenza e di Parma, arrivo a Cremona in Piazza del Comune. CASALMAGGIORE INTERNATIONAL FE- STIVAL - CONCERTO AL MUSEO DIOTTI (Concerto) Luogo: - CASALMAGGIORE Con i giovani musicisti e i docenti del corso di Perfezionamento - Cortile del Museo Diot- ti (ore 21.15) ODISSEA - ".....NON E' STATO IL FREDDO LA COSA PEGGIORE...." (Teatro) Luogo: - CORTE DE'CORTESI CON CI- GNONE Spettacolo teatrale con Marco Zapplaglio - Casa Marchioni - (ore 21.30) CASALMAGGIORE INTERNATIONAL MU- SIC FESTIVAL CONCERTO JAZZ (Con- certo) Luogo: - CASALMAGGIORE Con i giovani musicisti del corso di Perfezio- namento - C/o Le Piazzette (ore 19.45) FESTA DELL'UNIONE DEI COMUNI PAL- VARETA NOVA Luogo: San Martino del Lago Musica, festa ed enogastronomia. 13 LUGLIO MOSTRA-MERCATO DI ANTIQUARIATO, VINTAGE E ARTIGIANATO ARTISTICO (Antiquariato) Luogo: - CASTELLEONE Piccolo antiquariato, hobbistica, collezioni- smo, quadri, vintage nel centro storico (ore 9/19) - Le bancarelle del mercatino sono col- locate in Piazza Borgo Isso, Viale Santuario, Via Garibaldi, via Roma, Via Mura Manfredi. CREMONA SUMMER FESTIVAL - CON- CERTO CON L'ORCHESTRA SVIZZERA OERLIKON (Concerto) Luogo: - CREMONA Chiesa Santa Maria Maddalena (ore 11.30) CREMONA SUMMER FESTIVAL - CRE- MONA INTERNATIONAL MUSIC ACADEMY (Concerto) Luogo: - CREMONA Concerto di apertura degli insegnanti - Au- ditorium Camera di Commercio (ore 21) CASALMAGGIORE INTERNATIONAL FE- STIVAL - CONCERTO IN SANTA CHIARA CON I QUARTETTI (Concerto) Luogo: - CASALMAGGIORE Concerto con gli allievi del Corso di perfe- zionamento - Aula Magna Santa Chiara (ore 17.45) CASALMAGGIORE INTERNATIONAL FE- STIVAL CONCERTO SERALE IN SANTA CHIARA Luogo: - CASALMAGGIORE Con i giovani musicisti del corso di Perfeziona- mento - Aula Magna Santa Chiara (ore 21.15) APERTURA DEL BOSCO DIDATTICO CA- SCINA STELLA E DELL'ECOMUSEO DEL PAESAGGIO (Visita guidata) Luogo: - CASTELLEONE L'area di 25 ettari di estensione stata sot- toposta ad interventi di rinaturalizzazione. E' aperta regolarmente al pubblico la seconda domenica del mese (eccetto gennaio, ago- sto e dicembre) - Su prenotazione in altre giornate. MAXI TOMBOLATA Luogo: - ANNICCO Piazza Misani (ore 21) ODISSEA - UNA BANDA DI CLOWN (Teatro) Luogo: - SONCINO Spettacolo teatrale con Madame Rebine - Parco del Tinazzo (ore 16). CREMONA SUMMER FESTIVAL - CON- CERTO DELL'ORCHESTRA SVIZZERA OERLIKON (Concerto) Luogo: - CREMONA Chiesa Santa Maria Maddalena (ore 11) FESTA DELL'APPARIZIONE Luogo: - DEROVERE Sagra popolare e celebrazioni liturgiche - Il santuario della Parola Divina edificato nel 1702 lungo il Canale Delmona, che costeg- gia l' antica Via Postumia, testimonia l'appa- rizione della Madonna ad una piccola sordo- muta che riacquist miracolosamente la parola - Localit C de' Cervi 14 LUGLIO CREMONA SUMMER FESTIVAL - CRE- MONA INTERNATIONAL MUSIC ACA- DEMY (Concerto) Luogo: - CREMONA Concerto degli studenti - Auditorium Came- ra di Commercio (ore 19) CREMONA SUMMER FESTIVAL - CRE- MONA INTERNATIONAL MUSIC ACA- DEMY (Concerto) Luogo: - CREMONA Concerto degli studenti - Auditorium Came- ra di Commercio (ore 21) CASALMAGGIORE INTERNATIONAL MU- SIC FESTIVAL - CONCERTO DELLA CLASSE DI VIOLINO DI LUCIA HALL (Concerto) Luogo: - CASALMAGGIORE Concerto con gli allievi del Corso di perfe- zionamento - Aula Magna Santa Chiara (ore 17.45) CASALMAGGIORE INTERNATIONAL MU- SIC FESTIVAL CONCERTO IN SANTA CHIARA (Concerto) Luogo: - CASALMAGGIORE con gli allievi del Corso di perfezionamento - Aula Magna Santa Chiara (ore 21.15) 15 LUGLIO CREMONA SUMMER FESTIVAL - CRE- MONA INTERNATIONAL MUSIC ACA- DEMY & JVL (Concerto) Luogo: - CREMONA Concerto degli studenti - Auditorium Came- ra di Commercio (ore 21) CASALMAGGIORE INTERNATIONAL MU- SIC FESTIVAL - VIRTUOSISMO ROMAN- TICO (Concerto) Luogo: - CASALMAGGIORE Concerto con gli allievi e docenti del Corso di perfezionamento - Aula Magna Santa Chiara (ore 17.45) CREMONA SUMMER FESTIVAL - CRE- MONA INTERNATIONAL MUSIC ACA- DEMY & JVL (Concerto) Luogo: - CREMONA Concerto degli studenti - Auditorium Came- ra di Commercio (ore 19) 16 LUGLIO CASALMAGGIORE INTERNATIONAL FE- STIVAL - GALA' DI CANTO (CONCERTO LIRICO) Luogo: - CASALMAGGIORE Concerto vocale con i giovani musicisti del corso di Perfezionamento - Piazza Turati (ore 21.15) CASALMAGGIORE INTERNATIONAL MU- SIC FESTIVAL - PIANOFORTE ROMANTI- CO (CONCERTO LIRICO) Luogo: - CASALMAGGIORE Concerto con gli allievi e docenti del Corso di perfezionamento - Aula Magna Santa Chiara (ore 17.45) LE NOTTI DI SAN LORENZO Luogo: - TORRE DE' PICENARDI Visite guidate e antiche suggestioni con gli sbandieratori ed i musici dei Dovara - Ca- stello San Lorenzo (ore 21) 17 LUGLIO CREMONA SUMMER FESTIVAL - CRE- MONA INTERNATIONAL MUSIC ACA- Sabato 12 Luglio 2014 16 Estate nel territorio Cremona e il Cremonese IL CALENDARIO DELLE SAGRE E DELLE FESTE NEL TERRITORIO Giorno per giorno musica, sagre e spettacoli 17 Estate nel territorio SABATO 12 LUGLIO CALA LA NOTTE, S'ILLUMINA LA ROCCA Luogo: - SONCINO Serata storica in rocca con musiche d'epoca, danze, degustazioni e antiche suggestioni NOTTE BIANCA Luogo: - PIANENGO Animazione, musica, giochi per bambi- ni, shopping serale "E TI DONO DI ME" (Musica) Luogo: - CREMA Musica, balletti e monologhi - A cura dell'AVIS - Cremarena (ore 21) DOMENICA 13 LUGLIO MOSTRA-MERCATO DELL'USATO E PICCOLO ANTIQUARIATO (Antiqua- riato) Luogo: - RIVOLTA D'ADDA Piccolo antiquariato, curiosit, collezio- nismo - Piazza Vittorio Emanuele II (ore 8.30/23.00) MERCOLEDI 16 LUGLIO CREMONA SUMMER FESTIVAL - CREMONA INTERNATIONAL MUSIC ACADEMY ORCHESTRA (Concerto) Luogo: - CREMA Concerto degli studenti - Piazza Duomo (ore 21) GIOVED 17 LUGLIO E...STATE A RIVOLTA - SESTO GIOVE- DI' D'ESTATE Luogo: - RIVOLTA D'ADDA Cena in piazza e spettacolo dialettale (dalle ore 20) - Piazza Vittorio Emanuele II Molte anche le feste dellUnit Crema e Cremasco Molti gli appuntamenti organizzati dal Parti- to Democratico sul territorio. Oltre alla festa dell'unit di Cremona, che si svolge in questi giorni, fino al 21 luglio, anche nei paesi vi sono diverse iniziative. FESTA DEL PD DI GAMBARA: Dall' 8 fino al 18 agosto FESTA DEL PD DI PANDINO: dal 6 al 18 agosto FESTA DEL PD DI PIADENA: dal 26 Luglio al 3 agosto. In luglio e agosto quelle di Cremona, di Gambara, di Pandino e di Piadena DEMY (Concerto) Luogo: - CREMONA STREET CONCERT - - Concerti diffusi - Pa- goda Giardini Pubblici di Piazza Roma, Piazza Stradivari, Portici Piazza del Comu- ne (ore 20) CASALMAGGIORE INTERNATIONAL FE- STIVAL CONTEMPORARY INTERNATIO- NAL MUSIC EXCHANGE (Concerto) Luogo: - CASALMAGGIORE Concerto per violino e pianoforte di Sean Ri- ley e Everett Hopfner - Aula Magna Santa Chiara (ore 17.45) GIOVEDI' D'ESTATE Luogo: - CREMONA Animazione, arte e musica e shopping serale nel centro storico di Cremona SBARAGLIO D'ESTATE Luogo: - CASTELLEONE Serate di animazione, musica e shopping nel centro storico, a cura dell' Ass. Botteghe di Castelleone I GIOVEDI' D'ESTATE AL MUSEO DEL VIO- LINO (evento culturale) Luogo: - CREMONA apertura straordinaria dalle ore 20.30 alle 23.00 - Alle ore 21.30 audizione speciale nell'Auditorium Giovanni Arvedi , in compa- gnia del violino Stradivari Vesuvius 1727 BURATTINI D'ESTATE (Burattini / Mimi) Luogo: - CREMONA Spettacolo dedicato ai bambini , nell' ambito dei "Gioved d'estate"- Loggia dei Militi (ore 21.15) CASALMAGGIORE INTERNATIONAL MU- SIC FESTIVAL CONCERTO IN SANTA CHIARA (Concerto) Luogo: - CASALMAGGIORE Concerto - Aula Magna Santa Chiara (ore 21.15) CREMONA SUMMER FESTIVAL - CREMO- NA INTERNATIONAL MUSIC ACADEMY & JVL (Concerto) Luogo: - CREMONA Concerto dell'Orchestra - Auditorium Camera di Commercio (ore 21) FESTA DELL A BIRRA Luogo: - CORTE DE'CORTESI CON CI- GNONE Musica e gastronomia Campo Sportivo (ore 21) 18 LUGLIO BUONASERA SORESINA BUONASERA Luogo: - SORESINA Artisti in piazza, pittori e giocolieri, musica dal vivo , danza, shopping serale, esposizione di auto e moto d'epoca, apertura straordinaria del "Museo delle Bambole" e del Museo "Ve- locipiedi e Biciclette antiche" (ore 21-24) Piazza Garibaldi e Via Genala E......STATE CALVATONESE (Sagra) Luogo: - CALVATONE Serate musicali, giochi popolari e cucina tipi- ca locale - (ore 21) CREMONA SUMMER FESTIVAL - CRE- MONA INTERNATIONAL MUSIC ACA- DEMY (Concerto) Luogo: - CREMONA Concerto con gli insegnanti - Auditorium Ca- mera di Commercio (ore 21) CASALMAGGIORE INTERNATIONAL MU- SIC FESTIVAL CONCERTO IN SANTA CHIARA (Concerto) Luogo: - CASALMAGGIORE CIME - Contemporary Music Exchange - Au- la Magna Santa Chiara (ore 21.15) CASALMAGGIORE INTERNATIONAL MU- SIC FESTIVAL CONCERTO JAZZ (Con- certo) Luogo: - CASALMAGGIORE Le Piazzette (ore 19.45) CASALMAGGIORE INTERNATIONAL MU- SIC FESTIVAL CONCERTO DEI MAIN- ZER VIRTUOSI (Concerto) Luogo: - MARTIGNANA PO DondolandoArte Atelier (ore 21.15) CREMONA SUMMER FESTIVAL - CRE- MONA INTERNATIONAL MUSIC ACA- DEMY & JVL (Concerto) Luogo: - CREMONA Concerto degli studenti - Auditorium Camera di Commercio (ore 19) FESTA DEI FAS Luogo: Besenzone ( Fiorenzuola d'Arda). A Speciale Piccoli Animali Sabato 12 Luglio 2014 La toelettatura una moda sempre pi diffusa tra i proprietari dei piccoli animali. Tut- tavia, affinch tale procedura sia meno fasti- diosa e spiacevole possibile bisogna fare in modo che sia vissuta come un gioco piace- vole e divertente. Ad esempio importante ricordare che vi sono alcune parti del corpo, come zampe, sedere e orecchie, che hanno unimportanza per la comunicazione dellani- male, e che vanno quindi avvicinate con de- licatezza e attenzione. Importante anche la scelta dei prodotti da usare, che non alterino il ph naturale della loro pelle. Per i pelosi con mantello pi lungo fondamentale inoltre spazzolarli e lavarli con uno shampoo specifico, soprattutto quando la stagione del cambio del pelo. Sicuramente in un centro specifico sapranno trattare al meglio il vostro amico a quattro zampe. In aggiunta alla toelettatura complessiva non dimenticate di compiere ulteriori piccoli gesti di pulizia quotidiana; importante, ad esempio, controllare le orecchie, dove faci- le si creino infezioni, pulire i denti e anche regolare le unghie. La toelettatura: missione possibile attenzione per il proprio animale domestico si nota anche dagli acqui- sti che si decidono di fare per il suo benesse- re, dai mangimi ai prodotti per la salute. Al giorno d'oggi ad esempio grande la cura che gli appassionati di animali pre- stano nella scelta dei mangimi, come spiegano dal negozio Zo- ogreen di Crema: Grande at- tenzione soprattutto ai mangimi per cani, in quanto molti amici a quattro zampe al giorno d'og- gi sono pieni di allergie. Per questo si acquistano alimenti allergenici e iperproteici, come Trainer, Eukanuba, Hill's e Ro- yal Canine. Per i gatti, invece, c' chi predilige prodotti di fa- scia alta, chi invece sceglie quella pi economica: il nostro negozio pu soddisfare ogni tipo di esigenza. Ad esempio ultimamente molto diffusa una nuova linea, denominata Oasi, che propone un mangime naturale che contiene il 40% di carne fresca. Molte sono anche le novit sul comparto giochi: si cercano sempre pi spesso giochi istruttivi, in particolar modo quelli che spingono l'animale a dover cercare la crocchetta o il biscotto all'interno del gioco stesso. Per la cura dell'animale c' invece una novit che sta pren- dendo tantissimo piede: si chiama Furminator, ed una spazzola che elimina tutto il pe- lo morto fino in profondit, ma soprattutto evita che l'animale torni a perdere pelo ed effettua al contempo un massaggio alla cute spiegano ancora da Zoo- green. Infine in questa stagione so- no fondamentali gli antiparassi- tari: Le marche di riferimento sono FrontLine e Advantix: l'animale deve essere coperto soprattutto tra aprile e settem- bre, ma molti preferiscono con- tinuare la cura tutto l'anno. I PRODOTTI DI ZOOGREEN Il negozio Zoo Green, con sede a Crema (CR) mette a disposi- zione della clientela un vasto assortimento di prodotti dedi- cati al giardinaggio e agli ani- mali domestici e da cortile. La variet e la qualit degli articoli proposti in grado di soddisfare ogni esigenza e ne- cessit della clientela. Inoltre, grazie al costante aggiorna- mento sulle novit e le innova- zioni del settore, l'attivit rinno- va periodicamente la merce esposta con le ultime uscite, per restare sempre al passo con le richieste del mercato. Tra i prodotti disponibili pres- so il negozio: concimi liquidi, attrezzi da giardino, concimi solidi, articoli per il giardinag- gio, alimenti dietetici per ani- mali, integratori per gatti, ali- menti per cani, alimenti per gatti, accessori per animali do- mestici, diserbanti, impianti ed attrezzature per innaffiatura giardini, concimi oligominerali, fertilizzanti naturali, croccantini per animali, integratori per cani, fertilizzanti, alimenti per anima- li, impianti di irrigazione, artico- li per roditori e altro. S La cura per gli animali passa dal cibo Da Zoogreen tantissimi prodotti di alta qualit: dallalimentazione alla cura Importante la scelta dei prodotti pi adeguati, che non alterino il ph naturale della pelle " quesito Perch la ciclabile di via Postumia non stata mai completata? Egregio direttore, vorrei portare alla sua attenzione e si- curamente a quella di molti amanti del- la bicicletta una situazione inspiegabile per i pi, unopera incompiuta allitalia- na per intenderci. Parlo della pista ci- clabile di via Postumia, unopera pre- gevole e necessaria per certi versi. Per chi usa la bicicletta per lavoro, per pia- cere o per qualsiasi altra motivazione, la pista ciclabile costruita con una cer- ta accortezza sta dimostrando tutti i propri benefici sicuramente fino a Ma- lagnino. A Malagnino il percorso della pista ciclabile si interrompe costrin- gendo i ciclisti ad occupare via Postu- mia, molto stretta in quel tratto, per alcune centinaia di metri, con tutti i ri- schi del caso, per poi riprendere il suo percorso protetto ed in sicurezza. E a tal proposito che non si capisce per- ch, essendoci lo spazio, la pista cicla- bile si interrompa in modo non com- prensibile per chi la utilizza. Non so e non voglio addentrarmi nei meandri delle competenze, a me come a tanti altri piacerebbe sapere se permangono le intenzioni di terminare lopera in mo- do razionale e chi ne ha la competenza, si faccia carico dei ritardi che ad oggi paiono ingiustificati. Si sentono consi- derazioni strane sullo stato dellopera e sulle motivazioni che ne hanno impe- dito una razionale realizzazione. Sareb- be auspicabile che qualcuno fornisse una spiegazione plausibile. Angelo ongari Cremona *** " ProtestA Lautovelox di via Persico serve solo per fare cassa Egregio direttore, il problema dellautovelox di via Persi- co sta affliggendo con pesanti balzelli la comunit cremonese della zona Ma- ristella. Seguendo le pubblicazioni del- la stampa locale, sembra che il misu- ratore di velocit sia stato invocato dagli abitanti, ma altre informazioni ri- velano che il citato sistema non sareb- be stato richiesto, oppure avrebbe dovuto essere posizionato in un altro tratto della medesima strada. La con- fusione sullargomento regna sovrana, ma rimane il fatto che una nutritissima schiera di cittadini locali stata pesan- temente sanzionata dal repressore della velocit. Il cittadino attento, per, ha da tempo compreso che il fine ulti- mo dei Comuni italiani non quello di far rispettare la legge, oppure di ricon- durre lautomobilista alla prudenza nel- la guida, ma quello di ricolmare le cas- se comunali di denaro fresco, che vie- ne impiegato per aggiustare i bilanci dissestati. Questi dissesti amministra- tivi, secondo il nostro modo di pensa- re, non sono causati da ristrettezze creditizie, ma vanno ricercati nel modo perverso della gestione della cosa pubblica, che in Italia non conosce controlli stringenti e tantomeno indivi- dua e reprime i responsabili dei tracol- li finanziari. Ai soli Comuni italiani si addebita la colpa di aver accumulato un debito complessivo di oltre 53 mi- liardi di euro, ai quali vanno aggiunti almeno altri 30 causati dalle partecipa- te e altre societ in house. LItalia da troppo tempo soffre di una grave crisi congiunturale, che ha colpito in parti- colare le fasce povere della societ e proprio sopra queste categorie in pe- renne difficolt si abbattuta la man- naia di unimposizione fiscale inflessi- bile, discutibile, dura e perversa. Lo Stato e gli enti locali impongono tasse esose e gabelle dai nomi incomprensi- bili, affondando perennemente le mani nelle tasche degli italiani e tenendoli sotto schiaffo dovunque e comunque, per cui anche in ogni angolo della stra- da viene teso un agguato che frutta denaro da immettere nelle casse di co- loro che a parole dicono di gestire il potere in nome del popolo italiano. Il Movimento 5 Stelle di Cremona sostie- ne le ragioni del comitato spontaneo Sposta lautovelox di via Persico e intende ribadire e stigmatizzare che il rilevatore elettronico della velocit solo un metodo molto alla moda per affondare le mani nelle tasche del cit- tadino, al fine di incanalare nelle casse comunali denaro fresco col solo scopo di incrementare il bilancio. Di questi proventi non si conosce limpiego, ma si presume che serviranno per conso- lidare il potere interno dell'attuale am- ministrazione, stimolando aumenti sti- pendiali, emolumenti e indennit varie per i soliti dirigenti, assessori o altre figure di spicco della macchina comu- nale. Magari fossero impiegati per il soccorso di chi versa da tempo in sta- to di indigenza e che durante la stagio- ne invernale rischia di morire di stenti, a causa di bollette astronomiche e in- sostenibili. Ricordiamo che il comitato spontaneo Sposta l'autovelox di via Persico ha indatto marted scorso una riunione per la sua ufficializzazione. Con tale iniziativa, il comitato, compo- sto da centinaia di abitanti della zona Maristella e di Persico Dosimo, intende sottolineare le modalit scorrette di posizionamento dellautovelox e il suo utilizzo a fine vessatorio, non per agire nellottica della prevenzione e della si- curezza, ma unicamente per fare cassa a spese dei cittadini. Movimento 5 Stelle Cremona *** " nutrie siamo di fronte a unemergenza che necessita di interventi radicali Signor direttore, con una presenza di nutrie che pru- denzialmente stimata in 900mila esem- plari, come calcolato dallUniversit di Pavia, incaricata del monitoraggio, sia- mo di fronte a una vera emergenza che necessita di interventi urgenti e radica- li, senza pi alcuno spazio per i dibatti- ti da salotto. Predica la massima ur- genza lassessore allAgricoltura della Lombardia, Gianni Fava, intervenendo a Spineda sul tema delle nutrie, alla presenza delle organizzazioni sindaca- le agricole delle province di Cremona e Mantova, fra le pi colpite dalla presen- za dei roditori. Lentit dei danni cau- sati dalle nutrie ingente dichiara Fava al punto che fra il 2003 e il 2013 la Regione Lombardia ha sostenuto in- dennizzi agli agricoltori per quasi 1.250.000 euro, cifra alla quale devono essere aggiunti 3.050.000 per i piani di contenimento delle nutrie. Senza di- menticare i danni riportati dai consorzi di bonifica, che possono essere stima- ti in ulteriori 3 milioni di euro di danni. Per lassessore lombardo allAgricoltu- ra serve un cambio di rotta incisivo: Fra le proposte avanzate da alcune sigle agricole, era quella di inserire la nutria fra le specie cacciabili, ma non la soluzione efficace in termini di con- tenimento dellemergenza. Anche i cin- ghiali sono stati inseriti nellelenco del- le specie cacciabili, ma sono ancora presenti nelle campagne a danneggiare i raccolti e i campi. Da qui la necessit di andare verso leradicazione delle nu- trie. Il primo impegno assunto stato quello di approvare un progetto di leg- ge regionale, che sostanzialmente mo- difica lattuale legge 20/2002 e inseri- sce come finalit della legge leradica- zione della nutria afferma lassessore e invito il consigliere regionale Carlo Malvezzi, presente a Spineda, di solle- citare i colleghi in Consiglio regionale ad affrontare lemergenza in maniera veloce e pragmatica. Lobiettivo quello di far recepire la normativa an- che al Parlamento, specifica Fava, perch gi oggi il decreto del ministro dellAmbiente, Gian Luca Galletti, pre- vede leradicazione di alcune specie animali, ma bisogna fare in modo che venga consentito alle Regioni di indivi- duare le specie oggetto di eradicazio- ne. Perch parliamo di un problema che riguarda principalmente il Nord. Lassessore Fava si aspetta, a fronte di una politica di intervento cos decisa, le lamentele e i ricorsi di qualcuno, ma porteremo avanti la nostra battaglia. In tempi rapidi verr messa in piedi una task-force composta da tutti i soggetti interessati allemergenza nutrie, assi- cura Fava, dal momento che abbiamo a che fare con una situazione che non coinvolge solamente il mondo agricolo. Le nutrie, infatti, costituiscono un pro- blema anche per la viabilit, tenuto conto che nelle strade della Bassa Pa- dana moplto frequente la possibilit di imbattersi in incontri pericolosi con i roditori. Verr anche coinvolta la Dire- zione generale della Salute della Regio- ne Lombardia, perch tali animali rap- presentano unemergenza sul piano igienico sanitario, per la trasmissione di malattie pericolose per luomo e per gli animali. Fra le possibili soluzioni per leradicazione delle nutrie sar presa in considerazione una accurata campa- gna di sterilizzazione, attraverso le nuo- ve tecnologie a disposizione. Assessorato allAgricoltura della regione Lombardia *** " Punto di vistA nel provincellum si riscontrano confusione e populismo Egregio direttore, per certi aspetti la legge Delrio, meglio conosciuta come svuota province, dopo il porcellum rischia di trasfor- marsi nel provincellum. Cos oggi comunemente chiamata la legge Delrio che non consente ai cittadini di votare per il rinnovo dei presidenti e dei Con- sigli provinciali. Per molti aspetti in que- sta legge si riscontra molta confusione o, meglio, molta demagogia e populi- smo quando, ad esempio, previsto che presidente e Giunta provinciale so- no prorogati fino al 31 dicembre 2014 senza percepire alcun compenso o in- dennit. Cio lavorate come prima, ma a titolo onorifico! A Cremona, a seguito della elezione del presidente Massimi- liano Salini nel Parlamento Europeo, il 22 luglio arriver il Commissario straor- dinario prefettizio, il quale percependo gi una retribuzione lavorer a titolo onorifico. O per lui si far uneccezio- ne? Vedremo. La circolare del Ministero dellInterno del 1 luglio scorso dipana la materia legata alle elezioni di secon- do livello di presidente e Consiglio pro- vinciale. La data delle elezioni dome- nica 28 settembre dalle 8 alle 20 e po- tranno votare solo i sindaci e i consi- glieri comunali in carica. A Presidente pu candidarsi solo un sindaco dei Co- muni della provincia, mentre a consi- gliere provinciale (dodici in totale) si possono candidare solo i sindaci e i consiglieri dei Comuni della provincia e, solo per la prima elezione, anche i consiglieri provinciali uscenti. Il presi- dente dura in carica quattro anni, men- tre i consiglieri due. Tutti quanti, se- guendo londa demagogica che si impadronita anche di Renzi, svolgeran- no il loro mandato a titolo onorifico. Ma quel che rende ancora pi difficile se non impossibile far fronte agli incarichi che dovranno svolgere la situazione del bilancio. La Provincia di Cremona non ha debiti. Paga i fornitori a 32 gior- ni unico ente pubblico in Italia per il continuo taglio ai trasferimenti statali, ai quali si aggiunge quello fatto di re- cente, render difficile anche per la no- stra Provincia chiudere il bilancio e ri- spettare il Patto di stabilit. Il sottose- gretario Nava, nel presentare agli am- ministratori comunali la Riforma delle Province segnalava che in Lombardia ben cinque Province non sono in grado di chiudere il bilancio. E ad una mia pre- cisa domanda, ha risposto che nel 2015 nessuna Provincia sar in grado di chiuderlo. Da ci ne consegue: con quali risorse le Province eserciteranno le seguenti funzioni fondamentali? Pia- nificazione territoriale provinciale di coordinamento, nonch tutela e valo- rizzazione dellambiente, per gli aspet- ti di competenza; pianificazione dei servizi di trasporto in ambito provincia- le, autorizzazione e controllo in materia di trasporto privato, in coerenza con la programmazione regionale, nonch costruzione e gestione delle strade provinciali e regolazione della circola- zione stradale ad esse inerente; pro- grammazione provinciale della rete scolastica, nel rispetto della program- mazione regionale; raccolta ed elabo- razione di dati, assistenza tecnico-am- ministrativa agli enti locali; gestione delledilizia scolastica; controllo dei fe- nomeni discriminatori in ambito occu- pazionale e promozione delle pari op- portunit sul territorio provinciale. Per indipendentemente dai giudizi che si possono avere sullutilit o meno delle Province, non si pu prescindere dalla richiesta di semplificazione avanzata dai cittadini i quali chiedono solo che sia individuato finalmente chi fa che cosa. Perci sul superamento dei processi burocratici sempre pi ingar- bugliati che si dovr valutare lefficacia di questa legge. Per di questa sempli- ficazione difficile trovare traccia nel provincellum. Giuseppe trespidi Segretario Provinciale dellUdc *** " PoLemiCA Come si fa a giustificare atti di terrorismo? Egregio direttore, come pu una persona sensata cerca- re di giustificare quello che agli occhi di tutti sono atti di terrorismo. Ma come pu una persona sensata cercare di capire quello che passa nella mente di questi criminali? Ma come pu una persona sensata cercare di capire quel- lo che succede in Paesi oppressi dal terrorismo, vedi Somalia, Sudan e Ni- geria dove donne e bambini, la parte pi debole, vengono regolarmente vio- lentate e trucidati! I terroristi hanno bi- sogno di fondi e devono agire, altri- menti sono fuori dal gioco e non pos- sono sopravvivere. Ad Israele non con- viene di certo alimentare il fuoco del conflitto! Serve solo ai criminali che vi- vono di questo e non certo ad uno sta- to di diritto! massimo Pelizzoni Gussola Buongiorno avvocato, te- mo fortemente che mia mo- glie mi tradisca e vorrei met- tere un registratore nella sua auto per avere la prova del tradimento oppure spiarla. Le chiedo se ci lecito o se questo mio comportamento potrebbe violare la privacy. roberta *** Il coniuge geloso che in- stalla un registratore nel- lauto del proprio partner incorre sempre nelladdebi- to penale di fraudolenta in- tercettazione delle altrui conversazioni. Per intercet- tazioni si intende ogni ripre- sa, sia sonora che visiva, effettuata di nascosto e ido- nea ad invadere la riserva- tezza della persona, come pu essere un filmato regi- strato da una telecamera nascosta. Pertanto vietato e punito penalmente con la reclusione da sei mesi a quattro anni il fatto di inter- cettare le comunicazioni di un soggetto nellambito di una sua sfera privata, come labitazione o lautomobile situata nelle pertinenze dellabitazione o della priva- ta dimora. Spiare lecito nel caso che si pedini una persona senza invaderne la privacy. Se, tuttavia, il pedi- namento del coniuge so- spettoso sconfina in am- bienti riservati e privati, co- me laltrui dimora, ci inte- gra una condotta illecita. A stabilirlo la Corte di Cas- sazione (Cass. Sent. n. 9235/2012) chiamata a de- cidere di un investigatore privato incaricato da un ma- rito di raccogliere informa- zioni sulla moglie per docu- mentarne linfedelt. Il de- tective era riuscito a filmarla a casa dellamante, grazie al consenso di questulti- mo. Inutile per limputato chiamare a propria giustifi- cazione il fatto che luomo gli avesse concesso lauto- rizzazione a infiltrarsi nel proprio domicilio. Infatti, se- condo i giudici, nel caso in questione si ha una interfe- renza nella vita privata ai danni della moglie fedifra- ga. Chi infatti frequenta un luogo di privata dimora, an- che se si tratta della casa di unaltra persona, confida nel fatto che quellambiente sia privato e dunque si comporta presumendo che le proprie condotte tenute saranno viste solo da quan- ti che in esso siano stati le- citamente ammessi. *Avvocato stabilito del Foro di milano emiliacodignola@libero.it A cura di Emilia Rosemarie Codignola* Si pu spiare il partner infedele?
Previsioni meteo a cura di dominique Citrigno per sPAZiometeo.com e meteowebcam.it sAbAto 12 LuGLio domeniCA 13 LuGLio Luned 14 LuGLio mArted 15 LuGLio merCoLed 16 LuGLio Sabato 12 Luglio 2014 19 Lettere & Opinioni Per dire la vostra, scrivete a: lettere@ilpiccologiornale.it incomsc@gmail.com Giulia Sapelli era dell'ospedale divi- so in reparti statici fi- nita. Cambia infatti l'organizzazione della struttura che da luned ha ufficialmente adottato il mo- dello "per intensit di cura". Sco- po finale quello di razionalizza- re le risorse, eliminando i tempi morti di ricovero, e rendendo pi agile la gestione dei pazienti, che vengono messi al centro. Nel lun- go termine, si dovrebbe anche verificare una riduzione anche dei costi di gestione dei pazienti, a fronte di una spesa sostenuta per questa ottimizzazione pari a 1.200.000 euro. Di fatto a cambiare sempli- cemente l'approccio ai vari casi che si presentano in ospedale: esso sar differenziato non pi per settori, ma sulla base della gravit del paziente. In sostanza,i pazienti che dovranno subire in- terventi che richiedono solo po- chi giorni di ricovero (massimo 5 o 6), afferiranno ad una nuova unit operativa, la week surgery, che funziona da luned a venerd e che accoglie chi deve sostene- re degli interventi programmati, delle pi diverse discipline. Il re- parto sar gestito da una equipe di infermieri e dai medici dei vari reparti in base al tipo di patologia del paziente. Nei reparti tradizionali, rimar- ranno invece gli altri pazienti, con situazioni pi complesse e con pi lunghe esigenze di ricovero. A questo proposito, anche le va- rie unit operative sono state ra- zionalizzate, raccorpando quelle pi affini: integrazione delle unit operative di Neurologia e di Neu- rochirurgia; integrazione delle unit operative di Nefrologia e Urologia; trasferimento dell'unit operativa di Otorinolaringoiatria presso l'unit operativa di Chiru- gia Generale; trasferimento al terzo piano dell'unit operativa di Ortopedia. La riorganizzazione per inten- sit di cura favorisce un approc- cio terapeutico interdisciplinare: durante la degenza il medico, referente clinico, a spostarsi ver- so il paziente e linfermiere divie- ne referente assistenziale - evi- denzia Simona Mariani, diretto- re generale dell'Ospedale di Cre- mona - In sei mesi siamo riusciti a riorganizzare il lavoro di tutto l'ospedale, attraverso la relizza- zione di una task force che, lavo- rando a stretto contatto con l'Asl, ha analizzato quali fossero le pro- blematiche da risolvere. Il pa- ziente al centro, e su di esso si imposta il percorso di cura. Un processo, quello dellintensit di cura, che implica competenze e innovazione sia sotto il profilo or- ganizzativo sia culturale. La per- sona ricoverata fruir dellappor- to di pi professionisti che lo ac- compagneranno nelle varie fasi e livelli della cura. In questi mesi stato svolto un lavoro preparatorio scrupoloso che ha coinvolto i professionisti delle salute a vari livelli, in parti- colare le quipe direttamente in- teressate dal cambiamento, at- traverso percorsi di formazione realizzati ad hoc, incontri infor- mativi e operativi coordinati da una Task-force condotta dal di- rettore sanitario Camillo Rossi in collaborazione con i Direttori di Dipartimento, il Servizio infermie- ristico Aziendale (Sitra), la For- mazione e la Comunicazione. In tutto questo a giocare un ruolo fondamentale stato anche lUf- ficio Tecnico che ha seguito pas- so passo lo spostamento dei re- parti e la creazione dei nuovi spa- zi destinati lAstanteria/medicina durgenza (adiacente al Pronto Soccorso) e la Week Surgery. Im- portante il supporto dei Sistemi Informativi e delle Tecnologie Biomedicali che hanno consenti- to il trasferimento dei dati e il ri- pristino di tutte le postazioni in- formatizzate anche nelle nuove sedi. Lo scopo far diventare il pre- sidio ospedaliero di Cremona de- dicato in particolar modo agli acuti: a questo proposito un ruo- lo centrale sar anche quello del nuovo reparto di medicina d'ur- genza, collocato proprio accanto al Pronto soccorso, dove i pa- zienti possono restare ricoverati temporaneamente, per il tempo necessario a verificare se sar opportuno un ricovero in un re- parto specifico o se sar possibi- le dimetterli spiega ancora Ma- riani. La spesa affrontata, pari a 1.200.000 euro, stata finanzia- ta con risorse interne, come evi- denzia Ida Beretta, direttore am- ministrativo: l'integrazione tra neurologia e neurochirurgia stata fatta grazie all'alienazione di beni aziendali, ed costata 500mila euro; Il trasferimento di ortopedia costata 280mila eu- ro, per i quali sono stati utilizzati i residui di un vecchio mutuo. Per l'ampliamento della riabilitazione specialistica, con sei nuovi posti letto, abbiamo speso 360mila euro, sempre recuperati dai pro- venti di alienazioni. Infine, con 100mila euro di contributo regio- nale, abbiamo spostato la neuro- logia al secondo piano. Siamo solo all'inizio del per- corso - ha aggiunto Camillo Ros- si, direttore sanitario -. Abbiamo realizzato un modello per intensi- t di cura che fosse su misura ri- spetto alle esigenze del nostro territorio, suddividendo i ricoveri programmati da quelli in urgenza: in questo modo ogni paziente ri- cever le cure appropriate rispet- to a quella che la propria con- dizione. A cambiare anche il ruolo degli infermieri, che diventa cen- trale nell'assistenza al paziente: Normalmente gli ospedali sono organizzati per settori - spiega Nadia Poli, dirigente del Sitra -. Invece, con questo nuovo mo- dello, tutto si ribalda: esiste un in- fermiere referente per un gruppo di 7-8 pazienti, che sar il punto di riferimento per cure, terapia, ri- sposte diagnostiche, ecc. L'in- fermiere collabora strettamente con il medico. Per ognuno dei nuovi reparti, quello di Medicina d'urgenza e quello della week surgery, sono stati assegnati 14 infermieri, che hanno volontariamente scelto di intraprendere questi nuovi per- corsi. Nuovo modello organizzativo che mette il paziente al centro. Nascono la week surgery e la medicina durgenza L Intensit di cura: come cambia lOspedale di Ermanna Allevi Diplomata presso la scuola di Naturopatia dell'istituto RIZA
Iscritta alla FINR (federazione italiana naturopati RIZA) Gentilissima Naturopata buongiorno e complimenti, leggo sempre la Sua rubrica e mi piace tantissimo. Si parla molto di: piante, erbe, oligo-elementi, gemmo-derivati e altro, ma come si possono utilizza- re e perch? Spero possa rispondermi. Un saluto cordiale(anche se per istinto Le direi affettuoso) M.Luisa La natura mette a disposizione molte piante-fiori-radici, di ogni colore e dalle svariate forme e molti sono i metodi di preparazione ai quali possia- mo affidarci: tisane, decotti, tinture madri, macerati glicerici, oligo elemen- ti, gemmo derivati, oli essenziali, ecc. L'informazione della pianta o dell'er- ba o della radice viene trasmessa anche attraverso l'olfatto e l'epidermide. E' importante conoscere di ogni pianta o erba officinale il principio attivo e le controidindicazioni prima dell'assunzione della stessa. Attraverso que- sta rubrica non mi possibile spiegarle l'utilizzo delle varie piante, ma pu trovare dei buoni testi in libreria, si accerti solo che oltre alle indicazioni sull'utilizzo della pianta, ci siano anche le note di attenzione e controindi- cazioni perch sono le pi importanti.
Buongiorno, vorrei sapere a cosa servono e le caratteristiche dei "Fiori di Bach" grazie Andrea Edward Bach era un medico inglese che per primo not una certa corrispondenza tra alcuni fiori ed emozioni e stati d'animo dell'essere umano. I Fiori di Bach sono 38 e questo il motivo per cui non posso soddisfare la Sua richiesta. Aquisti un buon libro e trover la spiegazio- ne dei fiori nei dettagli, ma qualora decidesse di utilizzarli Le consiglio il parere di un esperto. Ermanna Allevi risponde alle vostre domande scrivendo a: info@naturopatia-cremona.com Oppure a: ilpiccolocremona@fastpiu.it Riceve a Cremona in via Pallavicino 6 tel. 0372-412372. Riceve a Crema telefonando al 388 9037275. CUP Centro Unificato di Prenotazione Dove: padiglione n. 12, a fianco del Centro Prelievi, prospiciente Largo Priori Orari di apertura al pubblico: luned - venerd dalle 7.30 alle18.00 orario continuato, il sabato dalle 8.00 alle 12.00; Prenotazioni telefoniche: possibile telefonare al numero verde 800.638.638, da luned a sabato dalle 08.00 alle 20.00. PRENOTAZIONI CHE NON SI EFFETTUANO AL CUP Attraverso il CUP si prenotano tutte le prestazioni ad eccezione delle seguenti, che devono essere prenotate direttamente presso le singole unit operative o servizi come indicato di seguito: ANATOMIA PATOLOGICA secreti e agoaspirati (non Tac e non Ecoguidati) Dove: Poliambulatori, piano Terra. Orario: gioved dalle 15 alle 16. Per prenotare contattare la segreteria dellAnatomia Patologi- ca dal luned al venerd, dalle 10.30 alle 16.00. Telefono: 0372 405477, dalle 9.30 alle 16.00. Consegna campioni istologici e citologici La consegna dei campioni citologici urinari prevista, presso il padiglione 5, da luned a venerd, dalle 08.00 alle 09.30; per gli altri esami da luned a venerd dalle 08.00 alle 16.00 (accesso diretto). RADIOLOGIA d Dove: piano 1, corpo H (ala destra). TC, risonanza magnetica, ecografie urgenti e richiesta di prestazioni con bollino verde Le prenotazioni vanno effettuate di persona o via fax. Orario: da luned a venerd dalle 08.00 alle 13.00, sabato dalle 08.00 alle 12.00. Tel: 0372 405760. Angiografia Le prenotazioni vanno effettuate di persona. Orario: da luned a venerd dalle 08.00 alle 15.30. Telefono: 0372 405367. SENOLOGIA: Screening mammografico preventivo biennale Asl Cremona (45-69 anni) Tutti i giorni dalle 8.30 alle 12.30, il mercoled dalle 14 alle 16. La prenotazione va effettuata al CUP dell'Asl 800 318 999. Prestazioni con carattere di urgenza, risonanze alla mammella, agoaspirati, ecografie Dove: piano 1, corpo M. Ora: da luned a venerd dalle 11.00 alle 13.00. Telefono: 0372 405614. Per ulteriori informazioni stata inoltre attivata una nuova linea telefonica dotata di risponditore automatico in funzione 24 ore su 24: 0372 405612. RADIOTERAPIA E MEDICINA NUCLEARE Dove: piano Cantina, (utilizzare la scala o ascensore a sinistra vicino l'Ufficio Informazioni nell'atrio di ingresso) corpo M, monoblocco ospedaliero. Orario: da luned a venerd dalle 07.30 alle 17.30. Telefono: 0372 405485. MEDICINA DEL LAVORO: Visite specialistiche di medicina del lavoro Tel: 0372 405777 da luned a venerd, dalle 08.00 alle 15.30; oppure, personalmente presso lAmbulatorio Specialistico di Medicina del Lavoro negli stessi orari. CENTRO DIABETOLOGICO Dove: piano 6, corpo H (lato destro), monoblocco ospedaliero. Orari: da luned a venerd dalle 08.00 alle 13.30 (prima visita per inquadramento diagnostico-terapeutico e visita di controllo per monitoraggio metabolico e screening delle complicanze croniche). Per le prime visite preferibile che la prenotazione avvenga di persona comunque possibile prenotare telefonicamente da luned a venerd, dalle 11.00 alle 13.30. Telefono: 0372 405715. CENTRO PRELIEVI - LABORATORIO ANALISI accesso diretto da parte dei cittadini, con la richiesta del Medico di famiglia o dello specialista. Dove: Centro Prelievi all'ingresso dell'ospedale. Orario: da luned a venerd dalle ore 07.30 alle 10.30. Telefono: 0372 405663 - 0372 405452 CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI Monitoraggio delle terapie anticoagulanti. previsto accesso con prenotazione al numero 0372 405666 - 0372 405663. Dove: Presso la palazzina del Cup Orario: dalle 07.30 alle 12.00 da luned a venerd. CENTRO AZIENDALE DI ALLERGOLOGIA Test di tolleranza al lattosio e patch test Accesso con impegnativa del medico curante Le prenotazioni si effettuano telefonicamente al numero 0372/408178 da luned a venerd, dalle 10.30 alle 12; oppure di persona presso lAmbulatorio di Allergologia (Padiglione 10) da luned a venerd dalle 9.00 alle 13.00. IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE: Emotrasfusioni, salassi, autotrasfusioni, terapia marziale endovenosa, preparazione di nuovi emocomponenti ad utilizzo non trasfusionale: Gel Piastrinico, Concentrato Leucopiastrinico. Dove: Piano terra, corpo D, monoblocco ospedaliero. Tel: 0372 435887 - 0372 405461 dalle 10.00 alle 17.00 da luned a venerd GENETICA Dove: piano 2 lato destro del monoblocco ospedaliero. Prenotazioni telefoniche: 0372 405783 da luned a venerd dalle 13.00 alle 14.30. MEDICINA LEGALE Prenotazioni presso Direzione Medica di Presidio piano Rialzato monoblocco ospedaliero. Tel: 0372 405200. PSICOLOGIA Dove: settimo piano a sinistra. Prenotazioni da luned a venerd dalle ore 09.00 alle ore 10.00 presso il servizio di Psicologia, oppure anche telefonicamente agli stessi orari al numero 0372 405409. ONCOLOGIA MEDICA Dove: Piano 4 ala Destra Prenotazione i n reparto da luned a venerd dalle ore 8.00 alle ore 17.00. Tel: 0372 405248. TERAPIA DEL DOLORE Dove: palazzina n. 9 La prenotazione pu essere effettuata telefonicamente al numero 0372 405330 dalle 11.00 alle 15.00, da luned a venerd. Negli altri orari possibile chiamare lo stesso numero lasciando un messaggio in segreteria telefonica con il nome e numero di telefono: al pi presto sarete richiamati. GLI ORARI PRESIDIO OSPEDALIERO DI CREMONA Salute 20 Sabato 12 Luglio 2014 In tutto il mondo si vive di pi: mediamente, una bambina e un bam- bino nati nel 2012 hanno, rispettivamente, un'aspettativa di vita di cir- ca 73 anni e 68 anni. Si tratta di 6 anni in pi rispetto all'aspettativa di vita media mondiale relativa a un bambino nato nel 1990. L'Italia uno dei Paesi con maggiore aspettativa di vita. Con riferi- mento ai maschi, siamo al quarto posto della classifica (a pari merito con Israele, Singapore e Nuova Zelanda): un italiano che nasce nel 2012 pu aspettarsi di vivere per 80,2 anni, contro una media mondiale di 68. Si vive di pi solo in Islanda, Svizzera e Australia. Con riferimento al sesso femminile, l'Italia al quinto posto: una fem- mina italiana ha un'aspettativa di vita di 85 anni, contro una media mon- diale di 73. In testa alla classifica ci sono Giappone, Spagna, Svizzera e Singapore. Sono questi alcuni dei risultati delle "Statistiche Sanitarie Mondiali 2014" dell'Oms (Organizzazione Mondiale della Sanit). LItalia uno dei Paesi con maggiore aspettativa di vita Sicurezza alimentare: in Lombardia programmati 53.480 controlli Un piano integrato sperimentale che con- sentir ai diversi attori di definire criteri omoge- nei di controllo, cos da contrastare in maniera ancora pi puntuale e rigorosa ogni forma di frode alimentare e di contraffazione in vista di Expo 2015. E' quanto ha dichiarato il vice pre- sidente e assessore alla Salute di Regione Lombardia Mario Mantovani, in occasione del- la presentazione del programma (sperimentale di controllo coordinato tra le autorit compe- tenti) in materia di sicurezza alimentare, qualit degli alimenti e repressione delle frodi svoltosi a Palazzo Lombardia. Questo provvedimento consente di mettere in campo una vera e propria 'task force' a tute- la della popolazione rispetto ai potenziali rischi correlati al consumo di alimenti non sicuri sot- to il profilo dei requisiti igienico sanitari. Tra le altre finalit del piano vi sono il contrasto alle importazioni clandestine, l'esercizio di attivit non registrate, o non riconosciute, e la defini- zione di protocolli garantiti per quanto concer- ne i processi industriali e/o artigianali preposti alla produzione di alimenti destinati al consumo umano. Con la costituzione del Tavolo regiona- le di coordinamento delle Autorit Competenti, Regione Lombardia, di concerto con il Ministe- ro della Salute, ha il compito di promuovere sul territorio regionale le necessarie sinergie. Una azione congiunta che ha permesso di program- mare in Regione Lombardia per l'anno corren- te 53.480 controlli a fronte dei 64.485 impianti alimentari attualmente in attivit. Preparare la base rivestendo lo stampo con un foglio di carta da forno bagnato e strizzato. Fate ammorbidire leggermente il gelato, sbriciolate le meringhe con le mani e amalgamatele al gelato con un cucchiaio di legno o con una spatola. Versate il composto nello stam- po, livellatelo e mettetelo in freezer a rassodare. Fate bollire un litro d'acqua in una pentola, immergete i pistacchi e sbollentateli per 30 secondi. Sgocciolateli, finche sono anco- ra caldi, privateli della pellicina, strofinandoli fra le dita, quindi tri- tateli grossolanamente. Lavate rapidamente le fragole, tuffandole in acqua fredda, poi asciugatele con carta assorbente, senza eliminare il picciolo verde. Versate la panna in una ciotola a bordi alti, unite lo zucchero a velo e montatela con la frusta, aumen- tando gradualmente la velocita e amalgama verso la fine lo zucche- ro a velo. Togliete lo stampo dal freezer, ca- povolgete il gelato su un piatto da portata, eliminate la carta e distri- buite con un cucchiaio la panna sulla base di gelato. Tagliate le fragole a meta e distri- buitele sulla superficie del dolce. Spolverizzate con la granella di pistacchi e portate subito la me- ringata in tavola. NUMERI UTILI COMUNE DI CREMONA www.comune.cremona.it Centralino: 0372-4071 Urp: 0372-407291 AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE www.provincia.cremona.it Centralino: 0372-4061 Urp: 0372-406233 - PREFETTURA Centralino: 0372-4881 CARABINIERI Pronto intervento: 112 Centralino: 0372-5581 COMANDO FORESTALE DELLO STATO Centralino: 0372-410307 GUARDIA DI FINANZA Pronto intervento: 117 Centralino: 0372-21576 Nucleo di polizia tributaria: 0372-28968 POLIZIA MUNICIPALE Pronto intervento: 0372-454516 Centrale operativa: 0372-407427 POLIZIA STRADALE Comando provinciale Centralino: 0372-499511 QUESTURA Pronto intervento: 113 Centralino: 0372-4881 VIGILI DEL FUOCO Pronto intervento: 115 Centralino: 0372-4157511 PROCURA Centralino: 0372-548233 OSPEDALE DI CREMONA www.ospedale.cremona.it Centralino: 0372-4051 Centro unificato di prenotazione: 800 638 638 Emergenza sanitaria: 118 AZIENDA SANITARIA LOCALE DI CREMONA www.aslcremona.it Centralino: 0372-4971 Urp: 0372-497215 NUMERI UTILI COMUNE DI CREMA www.comunecrema.it Centralino: 0373-8941 Urp: 0373-894241 AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE Urp Crema: 0373-899822 CARABINIERI Pronto intervento: 112 Centralino: 0373-893700 COMANDO FORESTALE DELLO STATO Centralino: 0373-82714 GUARDIA DI FINANZA Pronto intervento: 117 Centralino: 0373-256474 POLIZIA MUNICIPALE Pronto intervento: 0373-250867 Centralino: 0373-894212 POLIZIA STRADALE Centralino: 0373-897311 POLIZIA DI STATO Centralino: 0373-897311 VIGILI DEL FUOCO: 115 Centralino: 0373-256222 PROCURA DELLA REPUBBLICA Centralino: 0373-878116 SERVIZI SOCIO-SANITARI DISTRETTO DI CREMA Centralino: 0373-899320 OSPEDALE DI CREMA www.hcrema.it Centralino: 0373-2801 Centro unico di prenotazioni: 800 638 638 Emergenza sanitaria: 118 Crema Cremona Via Maestri Muratori - cantiere per la ristruttura- zione della rete di distribuzione energia elettrica (Fine prevista: 30 luglio). Via Gerre Borghi - cantiere per la ristrutturazione della condotta dell'acqua potabile (Fine prevista: 29 agosto). Via Plasio - cantiere per la ristrutturazione della re- te di distribuzione energia elettrica (fine prevista: 14 agosto). Via del Maris - cantiere per la ristrutturazione della fognatura e della condotta dell'acqua potabile (fine prevista: 14 agosto). Via Berenzi - cantiere per la ristrutturazione della condotta del gas metano (Fine prevista: 1 agosto). Via Giuseppina (tratto V.Buoso da Dovara-V.Gel- somino) - cantiere per la ristrutturazione della linea dell'illuminazione pubblica (fine prevista: 5 settembre). Via Flaminia - cantiere per la ristrutturazione del- la linea dell'illuminazione pubblica (Fine prevista: 18 luglio), Via Olona (tratto V. Serio-V. Mella) - cantiere per la ristrutturazione della condotta del gas metano (fine prevista: 18 luglio). Via Bissolati (tratto dal n. 74-V.S.Tecla) - cantiere per la ristrutturazione della rete di distribuzione ener- gia elettrica, condotta acqua potabile, allacci alla fo- gnatura e posa condotta del teleriscaldamento (Fine prevista: 31 luglio). Via del Consorzio - cantiere per la ristrutturazione dei marciapiedi (Fine prevista: 25 luglio). NUMERI UTILI COMUNE DI CASALMAGGIORE www.comune.casalmaggiore.cr.it Centralino: 0375 42668 AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE Centralino: 0375-42233 CENTRO PER LIMPIEGO Centralino: 0375-42213 CARABINIERI Pronto intervento: 112 Centralino: 0375-284500 POLIZIA MUNICIPALE Centralino: 0375-40540 POLIZIA STRADALE Centralino: 0375-42288 GIUDICE DI PACE Centralino: 0375-42273 OSPEDALE Centralino: 0375-2811 Centro unico di prenotazioni: 800 638 638 Emergenza sanitaria: 118 MUSEO DIOTTI www.museodiotti.it Centralino: 0375-200416 MUSEO DEL BIJOU Centralino: 0375-284423 TEATRO COMUNALE www.teatrocasalmaggiore.it Centralino: 0375-284434 DISTRETTO SOCIO-SANITARIO Direzione: 0375-284020 Distretto Veterinario: 0375-284029 Casalmaggiore Taccuino Sabato 12 Luglio 2014 21 Via Livrasco, Lavori stradali attuati per conto di A.E.M. S.p.A. Fine lavori: 30 giugno INGREDIENTI Plum cake alla ricotta PER 4 PERSONE PREPARAZIONE Al cucchiaio 600 g di lamponi 600 g di panna da montare 200 g di zucchero zucchero al velo 2 albumi Vino bianco Acquavite di lamponi Souffl delizia di lamponi Lavate rapidamente i lamponi nel vino, poi tenete da parte i 12 piu belli e passate quelli rimasti al frullatore con un bic- chierino di acquavite di lamponi e 2 cucchiai di zucchero semolato. Montate a neve densa gli albumi. Mettete lo zucchero semolato rimasto in una casseruola con mezzo bicchiere di acqua e fatelo sciogliere mescolan- do, quindi unitelo ai lamponi, insieme agli albumi montati e alla panna (anch'essa montata con 2 cucchiai di zucchero al velo). Circondate il bordo di uno stampo da souffle di 20 cm di diametro con una striscia di cartoncino da pasticceria alta 6 cm, rivestita di alluminio e fissatela con un elastico. Versate nello stampo la crema e passate in freezer per al- meno 6 ore. Al momento di portare in tavola, levate il cartoncino. Deco- rate con i lamponi tenuti da parte e servite subito. PREPARAZIONE INGREDIENTI 400 g di gelato alla stracciatella 120 g di meringhe gia pronte 2 dl di panna fresca 2 cucchiai di zucchero a velo 20 fragole 50 g pistacchi sgusciati non salati INGREDIENTI Dolci 4 panini raffermi Burro (o latte) 3 uova Scorza d'arancia grattuggiata 50 g di uvetta 200 g di ricotta 50 g di scorza di mandarino candita 50 g di gherigli di noce Spezzettate 2 panini e fateli ammorbidire in un bic- chiere di latte. Grattugiate i panini rimasti, fateli rosola- re in 20 g di burro, uniteli al pane ammorbidito e frullate il tutto. Aggiungete al composto le uova, la scorza dell'aran- cia, l'uvetta, la scorza del mandarino a dadini, le noci tritate e la ricotta. Mescolate e trasferite in uno stampo da plum-cake imburrato e foderato di carta speciale anch'essa im- burrata. Cuccete a bagnomaria per 40 minuti e servite freddo. Meringata con fragole, gelato e pistacchi Via Olona, Lavori stradali attuati per conto di A.E.M. S.p.A. Fine lavori: 18 Luglio Via Bissolati, Lavori stradali attuati per conto di A.E.M. S.p.A. Fine lavori: 31 Luglio Via Del Consorzio, Lavori stradali attuati per conto di A.E.M. S.p.A. Fine lavori: 25 Luglio Via Plasio, Lavori stradali attuati per conto di A.E.M. S.p.A. Fine lavori: 14 Agosto Via Maestri Muratori Lavori stradali attuati per conto di A.E.M. S.p.A. Fine lavori: 30 Luglio Via del Maris, Lavori stradali attuati per conto di A.E.M. S.p.A. Fine lavori: 14 Agosto Via Giuseppina Lavori stradali attuati per conto di A.E.M. S.p.A. Fine lavori: 5 Settembre Via Berenzi Lavori stradali attuati per conto di A.E.M. S.p.A. Fine lavori: 1 Agosto Via Flaminia Lavori stradali attuati per conto di A.E.M. S.p.A. Fine lavori: 18 Luglio Via Gerre Borghi Lavori stradali attuati per conto di A.E.M. S.p.A. Fine lavori: 29 Agosto dalla redazione l Museo del Violino far suo- nare lautunno di Cremona con Stradivari Festival, un appunta- mento che questanno si pre- senta in una veste nuova, ad un anno esatto dallapertura del museo: 17 giorni di festival, 40 eventi per oltre 40 ore di musica, con un reper- torio che spazia dalla musica classica al jazz, dal tango al crossover, fino ai compositori contemporanei, con pi di 60 artisti internazionali, che si esibiran- no nellAuditorium Giovanni Arvedi e in citt. In programma 16 concerti per una manifestazione unica al mondo, interamente dedicata agli strumenti ad arco e a pizzico, che attraverso diversi generi musicali fa incontrare tradizio- ne e innovazione a Cremona, capita- le mondiale della liuteria e patrimonio immateriale dellUnesco per larte liu- taria. Tra i protagonisti della kermes- se Pavel Vernikov, Viktoria Mullova, Richard Galliano, Regina Carter, Natalia Gutman, Sonig Tchakerian, Salvatore Accardo, Avi Avital, Luigi Attademo, il Quartetto di Cremona, lo Stradivari Quartett, il Quartetto Matamoe, il Duo Leonore e molti altri. Oltre ai concerti, Stradivari Festival presenta un ricco calendario di appun- tamenti, guide allascolto, workshop e mostre per incontrare gli artisti, cono- scere gli strumenti ad arco e i mae- stri liutai che li hanno costruiti: a Cremona in pochi giorni saranno suo- nati i migliori strumenti contempora- nei e alcuni tra i pi preziosi strumen- ti antichi, alcuni messi a disposizione per loccasione dal Museo del Violino e dalla collezione di Carlo Alberto Carutti esposta al Museo Civico. Per scoprire tutti i segreti del mondo del- la liuteria italiana, dal 14 settembre al 12 ottobre, il Museo del Violino ne ripercorre la storia recente, attraver- so tre mostre curate da Virginia Villa e Fausto Cacciatori: Cremona 1937, unesposizione sulla liuteria del XX secolo, Liutai italiani del XXI secolo, una grande rassegna che testimonia la vivacit eclettica di una tradizione del passato che vive ancora oggi e Maestri, omaggio alla carriera, dedi- cata a quattro grandi liutai contempo- ranei, Francesco Bissolotti, Giancarlo Guicciardi, Gio Batta Morassi e Renato Scrollavezza, che tutti potran- no incontrare sabato 27 settembre in un vis vis a loro dedicato su Il saper fare liutario: racconto di una vita. In programma sabato mattina anche altri incontri di approfondimento come Il valore economico del violino (4 otto- bre) e I concorsi nazionali di liute- ria (11 ottobre). Stradivari Festival inaugura con unanteprima domenica 14 settembre, in occasione del com- pleanno del Museo del Violino, che in un solo anno ha gi contato oltre 50mila visitatori dallItalia e dalleste- ro, con concerto di Pavel Vernikov e il Trio Cajkovskij su musiche di Dmitrij ostakovic e Ptr Ilic Cajkovskij. La kermesse vera e propria prende il via sabato 27 settembre con il concerto Stradivarius in Rio: Viktoria Mullova suoner lo Stradivari Julius Falk del 1723 in un crossover tra le note di Bach e musiche brasiliane. I Stradivari Festival, grande evento della musica In 17 giorni ben 16 concenti di artisti internazionali che si esibiranno nellAuditorium Arvedi & Cultura Spettacoli Domani i Dear Jack, finalisti della trasmissione Amici di Maria de Filippi (trasmessada Canale 5), secondi classificati, incontreranno i fan presso il Centro Commerciale Cremona Due, per foto e autografare i loro cd. Il tutto a partire dalle ore 17. Vincitori del premio della critica ad Amici, ama- tissima e seguitissima gi allinterno del program- ma, conta gi pi di 165mila likes sulla loro pagina Facebook e oltre 5 milioni di visualizzazioni del loro videoclip su YouTube. I Dear Jack incontrano i propri fans Si svolta nei giorni scorsi a Palazzo Zevallos Stigliano di Napoli, concesso per loccasione da Intesa Sanpaolo, la cerimonia di donazione di 13 strumenti ad arco, che CremonaFiere ha promosso a favore del progetto Musica e societ dellAsso- ciazione Alessandro Scarlatti di Napoli, in collabo- razione con la Fondazione Con il Sud. Nel corso dellincontro si tenuto un breve concerto del Coro della Scuola Borsellino di Napoli, dove il progetto dellassociazione verr realizzato. CremonaFiere, attraverso Mondomusica, Cremona Pianoforte e Mondomusica New York, ha tra i propri obiettivi il sostegno e la promozione della diffusione della cultura musicale, nella convinzione che la musica abbia un valore oltre che culturale anche formati- vo; questo interesse si esplicita anche attraverso iniziative concrete di donazione di strumenti musi- cali a progetti che riconoscono gli stessi scopi. La donazione al progetto Musica e societ dellAs- sociazione Alessandro Scarlatti di Napoli fa seguito ad altre due iniziative che si sono svolte nel 2013 e nel 2014, in occasione di Mondomusica New York, a favore di due scuole di musica la Opus 118 e la Mount Carmel Holy Rosary School di Harlem a New York. Ci molto piaciuto il progetto dellAs- sociazione Scarlatti che, nella sua realizzazione, si ispira a El Sistema, il modello didattico musicale venezuelano del maestro Abreu, che consente un accesso gratuito e libero a bambini e fanciulli di tutti i ceti sociali. Gli strumenti che abbiamo donato oggi saranno impiegati dalla giovane orchestra costituita con questo progetto circa un anno fa, ha dichiara- to Antonio Piva, presidente di CremonaFiere. CremonaFiere ha donato tredici strumenti ad arco a Napoli Salvatore Accardo e lOrchestra da Camera Italiana E ti dono di me: con questo titolo che anche un invito alla solidariet ed alla generosit, lAvis di Crema invita tutti al concerto voluto dai loro giovani iscritti al teatro CremArena piazzetta W. De Gregory questa sera alle ore 21 (in- gresso libero). Questi gli interpreti: Ni- col Premi, autore e presentatore dei monologhi (dalla solitudine egoistica e scettica, al gesto altruistico di avvicina- mento e di dialogo con gli altri) interval- lati da brani musicali interpretati dallor- chestra Cremaggiore con canzoni pre- sentate da Francesca Grassi Scalvini, e i balli curati dalla scuola di danza Us Chieve. Con questo eventi lAvis Cre- ma si prefigge lo scopo di sensibilizza- re i cittadini non solo nei confronti della propria benemerita realt (oltre 1000 iscritti volontari per oltre 2000 donazio- ni) ma in generale verso un sentimento di cittadinanza e di fraternit umana. Concerto organizzato dallAvis Crema Viene inaugurata domani (e rester aper- ta fino al 24 agosto), presso il Museo della Stampa di Soncino la mostra dal titolo Lar- tista e il suo mondo di Liliana Esteban, nata il 25 dicembre 1959 a Lanus in provincia di Buenos Aires in Argentina. Ha conseguito il titolo di insegnante darte elementare pres- so la Scuola darte nazionale Manuel Belgra- no nel 1981; come professoressa di arte si specializzata in disegno e incisione pres- so la Scuola comunale d'arte Carlos Morel nel 1985. Si inoltre laureata come fotogra- fa professionista presso il Centro fotografico de Quilmes nel 1987. Professoressa di Incisione delle Cattedre di Incisione I e III presso la Facolt di Belle Arti Manuel Belgrano (Isfa) e professoressa di fotoincisione presso lIstituto superiore di bel- le arti Ernesto de la Crcova (1996-1997), inoltre docente di Incisione presso la Scuola di belle arti Carlos Morel (1987) e professo- ressa di Incisione presso la Scuola di Belle Arti Rogelio Irurtya (1993-2000). Attualmente lavora come insegnante darte presso scuo- le elementari, medie e superiori a livello nazio- nale, provinciale e comunale. E stata, inoltre, docente dincisione, metodologia dellinse- gnamento e sistemi di composizione presso la Scuola di belle arti Manuel Belgrano (1990 2010). Nel suo studio privato tiene corsi di pit- tura, composizione e fotocomposizione. Mostra di incisioni di Liliana Esteban Unincisione di Liliana Esteban Questa sera, alle ore 21 (con replica alle 22) nella Chiesa Beata Vergine del Ro- sario di Montodine (nella foto), in occa- sione dellapertura delle celebrazioni per il centenario della Grande guerra, la par- rocchia di Montodine propone allatten- zione della cittadinanza il libro Un sepol- cro ed unanima del montodinese mons. Francesco Piantelli. Durante la serata ci sar la lettura di alcuni passi del volume da parte di Fausto Lazzari, con musiche a cura di Claudio Demicheli e introduzione di A. Maria Piantelli. Stasera celebrazioni della Grande guerra Continua la stagione di Odissea questa sera a Corte de Cortesi alle 21,30 con Non stato il freddo la cosa peggiore. Lettura-concerto da testimonianze di so- pravvissuti nei campi di concentramento tedeschi che si terr a Casa Marchioni (vi- colo Nazario Sauro 15). Voce recitante di Gian Marco Zappalaglio, sottolineature musicali di Marco Ravasio, accompagna- mento al violoncello di Raffaella Matta. Domani pomeriggio, alle ore 16 a Son- cino nel parco del Tinazzo, laboratorio- spettacolo per bambini e adulti con il cir- co-teatro di Madame Rebin Una banda di clown con Alessio Pollutri, Andrea Bru- netto e Max Pederzoli. Alle ore 19.30 poi lo stesso Alessio Pollutri presenter allOste- ria Finiletti di Pumenengo, il proprio libro Come un colibr! Lettura-concerto a Corte de Cortesi di Tiziano Guerini Il presidente e il direttore artisti- co rispettivamente Giovanni Marot- ta ed Enrico Coffetti hanno gi ela- borato il programma con gli appun- tamenti in abbonamento della nuo- va stagione del teatro San Domenico di Crema. Archiviata con buoni risul- tati di pubblico e di critica la prece- dente annata, ora il teatro di Crema si ripresenta al proprio pubblico con una serie di proposte teatrali di sicura interesse. Inizio folgorante per saba- to 15 novembre con il Re Lear di Wil- liam Schakespeare interpretato da un nome eccellente come Michele Placi- do. Il sabato successivo 29 novem- bre vedr sulla scena Anna Galiena, Marina Massironi, Chiara Noschese e Sergio Munia in Tres di Juan Carlos Rubio. Domenica 14 dicembre sar Livia Ravera con il suo Nuda proprie- t. Interpreti Lella Costa, Paolo Cala- brese, Claudia Gusmano, Marco Pal- vetti. Il Casanova di Ruggero Cap- puccio con Roberto Herlitzka e Mari- na Sorrenti sar a Crema sabato 17 gennaio. Sabato 31 gennaio toccher alla Mandragola di Nicol Machia- velli con Jurij Ferrini, Luca Cicolella, Matteo Al, Michele Schiano Di Cola, Angelo Maria Tronca, Alessandra Fra- betti e Cecila Zingaro. Luned 16 feb- braio il San Domenico ospiter I vici- ni di Fausto Paravidino accompa- gnato da Iris Fusetti, Davide Lorino, Monica Salassa, e Sara Putignano. Venerd 27 febbraio Satura Blues DaCru Company in prima assoluta. Domenica 8 marzo andr in scena Prendila cos di e con Sergio Sgril- li. Domenica 15 marzo Antigone, una storia africana di Massimo Luconi. Infine venerd 27 marzo Antonio Cor- nacchione con Lucia Vasini presen- teranno Lho fatto per il mio Paese. Un cartellone ampio e interessante che sicuramente attirer gli appassio- nati del teatro, ma anche coloro che sono alla ricerca di buone occasio- ni per passare una serata divertente e intelligente. Da notare che a parti- re da luned 14 luglio sar gi possi- bile acquistare gli abbonamenti per la prossima stagione presso la segrete- ria del teatro in via Verdelli da luned a venerd (tel. 0373-85418). Presentata la nuova stagione del San Domenico Inizio folgorante sabato 15 novembre con Michele Placido protagonista in Re Lear Bernhard Casper professore emerito di Filosofia del- le religioni allUniversit Freiburg im Breisgrau. A lui la cultura filosofica italiana deve il valore del dialogo espres- so durante la partecipazione ai Colloqui Castelli di Roma; la cultura filosofica tedesca deve lintroduzione nel dibat- tito filosofico contemporaneo gli stimoli decisivi legati alla riflessione di Emmanuel Levinas. Ospite fisso da di- versi anni della rassegna Filosofi lungo lOglio, anche questanno Casper sar presente in terra bresciana. In ben due appuntamenti: marted 15 luglio allAuditorium S. Fedele in piazza Zamara a Palazzolo sullOglio, alle ore 21.15 con una lezione dal titolo Fidarsi: cibo della nostra vita. Momenti del suo accadere; e successivamente do- menica 20 luglio, alle 21.15 nella Chiesa di S. Maria dei Campi a Travagliato, con una comunicazione dal titolo Il ritorno di Civerchio: lassunzione nella chiesa di Santa Maria dei Campi. Un argomento, questultimo, che Ca- sper ha ampiamente trattato in una sua recente opera dal titolo Evento della pittura ed esistenza umana vissuta. Su due opere di Vincenzo Civerchio a Travagliato e che dovrebbe attirare la suggestione critica di molti crema- schi dal momento che il Civerchio uno dei pittori cre- maschi pi presenti in citt con le proprie opere, pi fa- mosi e pi noti della citt di Crema. Casper torna alla rassegna Filosofi lungo lOglio Bernhard Casper Michele Placido in Re Lear SPORT lo Responsabile Fabio Varesi Rivoluzione in casa Videoton. Sui 14 giocatori sino ad ora a disposizione di mister De Ieso, ben 7 sono volti nuovi e nella nuova rosa non troviamo pi nomi come De Freitas e Taranto, accasatisi lontano da Crema e per la prima volta dopo quasi dieci anni non vestiranno la maglia rossoblu gli eroi della scalata alla C1. Lasciano infatti il capitano Cristian Giulivi, il bomber Francesco Serina e la diga Michele Marazzi e del tecnico delle due pro- mozioni, Massimo Valente. Rivoluzione in casa Videoton lettere@ilpiccologiornale.it Un altro Lombardo in grigiorosso? di Matteo Volpi na colonia di giovani talenti pronta a vestire il grigiorosso. I primi due nomi sono quelli di Radoslav Kirilov e Giacomo Venturi, rispettivamente attac- cante bulgaro e portiere, entrambi classe 92. Kirilov arriva dal Chievo e si presenta come il classico attaccante esterno di ma- novra (non vanta numeri da bomber con le maglie di Rimini, Chievo, Lumezzane, Carpi e Venezia ), veloce e scattante che ha allattivo anche il debutto con la Nazionale Under 21 bulgara. Il faentino Venturi, invece, un portiere di belle speranze ben cono- sciuto da Simoni e Giammarioli, che lo han- no visto allopera al Gubbio due stagioni fa. Il suo cartellino di propriet del Bologna e il suo nome presenza costante nelle varie selezioni giovanili azzurre, dove viene ap- prezzata la sua esplosivit e la sua attitudine a cavarsela anche fuori dai pali, come spes- so viene chiesto ai portieri moderni. Due ottimi colpi dunque, a cui ne seguiranno altri a breve. Qualora non dovesse andare in por- to la pista che porta a Daniele Moroni del Parma, per la mediana sembra ben avviata la trattativa che porta a Mattia Lombardo, figlio dellindimenticato Attilio. A differenza del padre ( un esterno destro offensivo tut- to sprint e corsa), il ragazzo classe 95 giocatore pi tecnico e ricopre il ruolo di me- diano basso, posizione che, per, non gli impedisce di trovare la via del gol con una certa facilit e la dimostrazione la si pu tranquillamente trovare nei 10 gol messi a segno in 32 presenze con la maglia della Primavera doriana nella scorsa stagione, sotto l'occhio vigile Enrico Chiesa. Restiamo in attesa dellufficialit, ma le premesse per un Lombardo-bis ci sono tutte. Nelle ulti- me ore trapelato anche il nome di Stefano Morrone come possibile chioccia del cen- trocampo. Lex mediano di Palermo, Chievo, Livorno Parma (solo per citarne alcune) potrebbe arrivare sullasse dei rapporti pre- ferenziali presenti con il Parma che ne detie- ne al momento il cartellino; sebbene lingag- gio del giocatore non risulti propriamente in linea con lottica poca spesa, massima resa varata dalla nuova gestione Simoni. STAFF TECNICO Il nuovo preparatore sar Angelo Bozzetti, che ha gi lavorato a fianco di Montorfano nella stagione 2001- 2002 e rappresenta senza dubbio un gradi- to ritorno in casa grigiorossa, dopo le espe- rienze allestero in Romania e Medio Orien- te. Si va cos a completare lo staff tecnico che guider la squadra in Lega Pro unica. NEWS E stata, infine, ufficializzata lami- chevole con il Modena, squadra di serie B e protagonista nell'ultima stagione dei playoff della serie cadetta. Lamichevole sar di- sputata gioved 31 luglio alle ore 17 presso il Campo comunale Lotta di Fanano. U Tra i giovani seguiti dalla societ c anche il figlio di Attilio, protagonista alla Cremo negli anni 80 LEGA PRO di Tiziano Guerini In settimana si andata defi- nendo a poco a poco la fisio- nomia della nuova rosa della Pergolettese. Dopo gli acqui- sti di Stefano Lorenzi, Dino Sangiovanni (cremasco), Ste- fano Martinelli (fine prestito) Alessandro Cazzamalli (crema- sco) e di Alessio Manzoni (pro- babile), fin dallo scorso luned arrivata lufficializzazione della firma del centrocampista crema- sco Michele Patrini, provenien- te dal Fidenza. Si concretizza, cos, uno degli obiettivi del diret- tore generale Cesare Fogliazza quando ipotizzava una squadra con forti lineamenti locali. Se si tiene presente che anche Alex Guerci, gi della Pergolettese due stagioni or sono e trigolese di origine, cos come Amedeo Tacchinardi in odore di ricon- ferma e castelleonese, il qua- dro dei giocatori locali si infit- tisce. Si spera evidentemente che lorgoglio della maglia pos- sa fare la differenza. Oltre a Tacchinardi sono nellobiettivo della dirigenza per la riconferma Mario Scietti e Manuel Davini, mentre si fa conto sulla crescita dei vari Under del settore giova- nile quali Davide Panepinto che tanto si mise in luce durante le ultime partite del campionato vittorioso di serie D con allena- tore Roberto Venturato; e poi Simone Cinquetti, Alex Bossi, Nicol Piras, Andrea Ardini e Andrea Rancati. Se sar cam- pionato di serie D ci dovranno essere in campo ogni partita almeno quattro Under e quindi di giovani c comunque biso- gno. Ma, sar campionato di serie D? Tutto lo lascia credere, se non fosse che sia i giocatori gi ufficializzati che gli ambienti dirigenziali, lasciano continua- mente trasparire il desiderio e la volont di ripescaggio nella serie superiore. A met luglio si sapr esattamente quan- te societ attualmente avente diritto alla serie C effettivamen- te avranno le carte in regola e poi entro il 28 luglio lazio- ne del ripescaggio avr la sua conclusione, perch con agosto riprender lattivit agonistica e la preparazione in un modo o in un altro dovr essere gi in fase avanzata. Comunque il raduno della squadra fissato per il 24 luglio. Il resto si vedr. Il centrocampista cremasco reduce dalla stagione al Fidenza. La societ vuole ora confermare Scietti Nelle ultime ore sono stati perfezionati gli ingaggi dellattaccante Radoslav Kirilov e del portiere Giacomo Venturi Pergolettese, Michele Patrini lultimo arrivato Mattia Lombardo Prosegue la campagna di raffrzamento del Crema 1908. Lultimo arrivo si chiama Diego Pedrocca, centrocampista nato a Rovato (Bs) nel 1984 ed ha giocato nel 2004-2005 in serie C2 nella Pro Sesto e dal 2005 al 2008 nel Sal in serie D. Ha quindi indossato la maglia della Castellana Castelgoffredo dal 2008 al 2012, diventandone anche capitano. Dal 2012 alla stagione appena conclusa ha militato nel Mapellobonate Cal- cio, realizzando ben 11 reti. E un onore per me far parte del Crema 1908 - afferma il nuovo centrocampista - quando mi stata offerta la possibilit di giocare in una squadra tanto prestigiosa come il Crema, ho subito accettato con entusia- smo, bench avessi ricevuto altre proposte. Mi stimola la nuova dirigenza e lapproccio che si deciso di dare alla societ, un indirizzo professio- nale che non facile trovare. Sono dunque estremamente soddisfatto della scelta e non vedo lora di cominciare questa stimolante avventura. Abbiamo concluso un ac- cordo con un giocatore forte- mente voluto dallo staff tecni- co, le caratteristiche calcistiche e umane di Diego, auspichiamo possano darci un valore ag- giunto in termini tecnici, tattici e di esperienza - dichiara Massi- miliano Gnatta, direttore gene- rale del Crema - il fatto che nelle ultime stagioni da centro- campista abbia timbrato pi volte il tabellino dei marcatori, stato sicuramente elemento importante nella valutazione e nella scelta del giocatore. RITIRO Intanto la societ ha individuato in Breguzzo (provin- cia di Trento), il luogo ideale per il ritiro per la preparazione esti- va. Al ritiro parteciper anche Luca Bressanelli, centrocampi- sta cremasco classe 1996, nelle scorse stagioni nelle fila della Cremonese. Infine, nellor- ganico del settore giovanile stato inserito Emanuele Edallo, quale allenatore di una delle due squadre che parteciperan- no al campionato Giovanissimi. ECCELLENZA Michele Patrini SERIE D Il Crema ingaggia Diego Pedrocca Scietti in gol la scorsa stagione FUTSAL Attilio Lombardo Piccolo ufcio in centro a Cremona, vicino agli ufci amministrativi della citt. Completamente ristrutturato con niture molto curate, riscaldamento autonomo e climatizzazione estiva. Lufcio/studio formato da 2 locali oltre a antibagno e bagno dota- to di doccia, locale archivio e cantina al piano interrato. Ottime possibilit di parcheggio a 100 m. Vendita in regime IVA. Limmobile esente da spese di intermediazione per lacquirente VENDESI UFFICIO ZONA TRIBUNALE Cell. 333 6865864 VERO AFFARE VENDESI APPARTAMENTO Libero ristrutturato, mq. 56 Ingresso, sala con cucina aperta, stanza matri- moniale, bagno, balcone, ripostiglio, cantina, ascensore. Pavimenti in marmo e parquet. Adiacenze P.zza Risorgimento. Condominiali + riscaldamento 100/mese. Mezzi pubblici a 50 mt. 69 mila possibilit mutuo (rata mensile 290,00). CI.En.G-EPh226,27 kWh/mq No agenzie. 338-6222325 / 334-2010940 Sport Sabato 12 Luglio 2014 24 di Giovanni Zagni ran colpo stato lingag- gio di Luca Vitali (prean- nunciato dal nostro gior- nale la settimana scorsa, ndr) per il campionato a venire che riporter a Cremona un atleta che tanto bene aveva fatto due stagioni addietro in maglia Vanoli. Pensiamo che la trattativa non sia stata n lunga, n troppo complicata, poich da parte di Vitali cera certamente la disponibilit mentale a riprovarci in un contesto che laveva accolto bene e rilanciato anche nelle sue ambizioni professio- nali. Luca, giocatore di intelligenza cestistica notevole, nonch dotato di buoni fondamentali tecnici, si era caricato sulle spalle moltissime re- sponsabilit in proprio e per il bene della squadra, risultando determi- nante per la bu-na riuscita dellim- presa. In questo ambito, cio senza rigide briglie sulle spalle, Vitali aveva dato il meglio di s, giostrando an- che in posizione di ala forte, o di guardia o di playmaker con risultati sempre di notevole contenuto (col- lezionando 28 minuti di media, 13.3 punti, 4.3 assist, 3.8 rimbalzi e tiran- do con il 50% da 2 punti e il 45,2% da 3 punti in stagione). Per me Cremona significa tanto. Ci diverti- remo, sono state le prime parole di Vitali al general manager Andrea Conti, subito dopo la firma. Se il progetto societario vuole molti gio- vani e magari italiani, ingaggio migliore non poteva esserci, a nostro parere. Oltre a Vitali, la diri- genza ha ingaggiato anche Fabio Mian, esterno ventiduenne di Gorizia, alto 196 centimetri, che ha militato nellultima stagione in Legadue Silver con la Fortitudo Moncada Agrigento, centrando la promozione in Legadue Gold. Ora attendiamo che si formi, con calma, il roster completo. Andrea Conti visioner tanti stranieri nei tornei che sta seguendo in Usa, mentre lassistente Lepore ne ha visti tanti di giovani in Europa e chiss che non peschi bene a prezzi di saldo. Gi, perch molte saranno le socie- t costrette a taner bassi gli ingaggi, in quanto pochi sono i club che navigano nelloro. Si ipotizza ancora un campionato diviso nettamente in due: quello dei ricchi e quello di chi vuol resistere ad ogni costo nelle posizioni acquisite. Mettiamoci pure la Vanoli tra queste ultime, sperando che si veda buon basket, tanta intensit e chiss che con un pizzico di buona sorte con il sostegno del pubblico, non si possa far solletico anche ai cosiddetti grandi. La Vanoli si affida ancora a Vitali Colpo di mercato della societ, che a riportato a Cremona uno dei protagonista di due stagioni fa Terzo ingaggio italiano per la squadra biancoblu, dopo il lungo Campani e il giovane goriziano Fabio Mian (22 anni) G BASKET A Luca Vitali con il presidente Aldo Vanoli NAZIONALE Ottimo esordio degli azzurri di Pianigiani nella Trentino Cup. LItalia ha battuto nettamente la Germania, che per si presentata con una squa- dra giovane e senza le sue stelle. In ogni caso, era importante offrire una prova convincente e lobiet- tivo stato centrato. E sceso in campo anche il neo biancoblu Luca Vitali, autore di 5 punti. La sua presenza in Nazionale conferma la considerazione che Pianigiani nutre nei suoi confronti. ITALIA-GERMANIA 91-59 (26-16, 54-30; 68-47) ITALIA: Vitali 5 (1/3, 1/2), Poeta (0/2 da tre), De Nicolao 3 (1/2 da tre), Datome 13 (1/8, 3/5), Cervi 2 (1/2), Magro 4 (1/3), Cinciarini (0/2 da tre), Mora- schini 7 (1/2, 0/1), Pascolo 17 (8/8), Della Valle 7 (2/2, 1/4), Aradori 13 (4/6, 1/3), Polonara 20 (4/6, 3/6). All.: Pianigiani. GERMANIA: Vargas (0/1, 0/1), Tadda 4 (2/5, 0/3), Staiger 5 (0/3, 1/3), Benzing 2 (0/1, 0/1), Doreth 3 (1/2 da tre), Seiferth 6 (3/5, 0/1), Zirbes 20 (7/9), Kleber 14 (4/6, 1/3), Voigtmann 5 (1/5), Mangold. All.: Mutapcic. ARBITRI: Mattioli, Paternic, Vicino. Il neo biancoblu ha realizzato cinque punti in maglia azzurra Gli azzurri (foto www.fip.it) MotoGp: Rossi cerca il podio in Germania Dopo il rinnovo di contratto con la Yamaha, Valentino Rossi cerca un buon piazzamento nel Gp di Germania, che in carriera ha vinto cinque volte. Sul circuito del Sachsenring, il favorito sempre Marc Marquez (caduto, senza conse- guenze, nelle prime libere di ieri), che fino ad ora si aggiu- dicato tutte le gare del Mondiale 2014. Nella classifica irida- ta, il giovane spagnolo ha addirittura 72 punti di vantaggio sulla coppia Rossi-Pedrosa. Oggi alle 14.05 (in diretta su Sky) appuntamento con le qualifiche, mentre domani alle 14 spazio alla gara della MotoGp (in diretta sempre su Sky). DALLITALIA & DAL MONDO Il siciliano ora il grande favorito al Tour, 16 anni dopo il successo del Pirata Vincenzo Nibali sulle orme di Pantani E un Tour de France che fa sognare gli appassio- nati italiani. Al via della Grande boucle i favoriti erano tre: Chris Froome (vincitore nel 2013), Alberto Contador (trionfatore in giallo nel 2007 e nel 2009) e il nostro Vincenzo Nibali, che dopo il Giro e la Vuelta, sogna un fantastico tris. Battere la concorrenza sem- brava per unimpresa titanica, ma dopo poche tappe, il siciliano gi diventato il padrone del Tour. Subito in maglia gialla, nella temuta Ypres-Arenberg Porte du Hainaut (5 tappa), che prevedeva il transito sul pav della Parigi-Roubaix, ha dato spettacolo, giungendo terzo e soprattutto staccando Contador di oltre due minuti. E poi allarrivo, Nibali ha scoperto che Froome era caduto pi volte e che era costretto ad abbandonare la corsa. La strada che porta a Parigi ancora lunga, ma lo squalo dello Stretto e lAstana hanno preparato al meglio il Tour, quindi ci sono tutti i presupposti per far sventolare il tricolore italiano, 16 anni dopo Pantani. Nibali in maglia gialla da sei giorni ed ha sempre dato la sensazione di controllare la corsa con grande autorit, grazie anche alla forza dei compagni di squadra. Il suo obiettivo quello di arrivare al giorno di riposo (15 luglio) senza faticare troppo, per poi cercare di incrementare il vantaggio in classifica. Nella tappa di ieri (la 7 da Epernay a Nancy di 233 km), successo di Matteo Trentin (Omega Pharma) che ha bruciato allo sprint Peter Sagan. CLASSIFICA GENERALE 1) Vincenzo Nibali (Italia), 2) Jakub Fugslang (Danimarca) a 2, 3) Peter Sagan (Slovacchia) a 44, 4) Michal Kwiaktowski (Polonia) a 50, 5) Tony Gallopin (Francia) a 145. LE PROSSIME TEPPE Oggi si corre la Tomblai- ne-Grardmer di 161 km, mentre domani e luned sono in programma due tappe di montagna: la Grardmer-Mulhouse di 166 km e la Mulhouse-La Planche des Belles Filles di 161 km. Sorteggio di Eurolega poco benevolo per lEA7 Milano, inserita nel girone con Barcellona, Fenerbahe, Panathinaikos e Bayern Monaco. Pi abbordabile, almeno sulla carta, il raggruppamento del Banco Sardegna Sassari che ha pesca- to come squadre forti solo Real Madrid e Efes Istanbul. BASKET EUROLEGA DURA PER MILANO CICLISMO LErogasmet Crema ha pre- sentato alla stampa ed ai tifosi Andrea Pedroni, nuovo responsa- bile tecnico del proprio settore giovanile. Andrea Pedroni, classe 1967, ha iniziato la sua attivit di allenatore al Bresso Basket, dove rimasto dall82 all89 come istruttore minibasket e del settore giovanile. Nel 92 stato chiama- to dallAmbrosiana Milano, socie- t nella quale rimasto fino al 2000 ricoprendo lincarico di alle- natore del settore giovanile, assi- stente in serie A2 (1993-94) e capo allenatore in serie C2 (1998- 99). Dal 2000 al 2007 Andrea stato impegnato invece a Casal- pusterlengo, sempre nelle vesti di istruttore di minibasket, settore giovanile e assistente allenatore in serie B2. Nel 2005 ha iniziato pure una collaborazione con Piadena (head coach in serie C1), che proseguita fino al 2007 per poi interrompersi per lasciare spazio ad un nuovo ritorno a Casalpusterlengo (con incarico anche di responsabile del settore giovanile) e successivamente a Monza, sempre come capo alle- natore in C1. Il rapporto con Piadena si riallacciato nel 2010: Andrea ha ripreso le redini della squadra in Dnc, portando la squadra alla semifinale dei pla- yoff. Lultima stagione ha visto il tecnico milanese impegnato a Domodossola, nel girone A della Dnc. Nel suo corposo curriculum vanta ben 5 finali nazionali come primo allenatore delle categorie giovanili e ben due secondi posti nazionali come assistente nella categorie Under 20 (a Casalpu- sterlengo). Fra i giocatori pi famosi allenati da Pedroni, ri- cordiamo Danilo Gallinari (ora star della Nba), Aradori, Gugliotta, Poletti e Simoncelli. Laugurio di tutti i tifosi del basket cremasco naturalmente quello di vedere analoghi successi anche in que- sta nuova avventura sotto le inse- gne del leone biancorosso. La crescita dellErogasmet Crema, promossa in Dnb al termine della scorsa stagione, facilmente osservabile anche dai numeri del settore giovanile, cresciuto negli anni sia nei numeri che nella qua- lit, con diversi atleti gi nel giro della prima squadra. La nomina di un tecnico di provate capacit espressamente dedicato al setto- re giovanile la logica conse- guenza della volont dei dirigenti cremaschi di migliorare sempre di pi la possibilit di crescere ta- lenti, con la ferma determinazio- ne a fornire ad ogni atleta la giu- sta collocazione ed una sicura prospettiva anche nella carriera da Senior, punto dolente di molte altre realt. Andrea lavora a tempo pieno nel mondo della pallacanestro e lavorer in esclu- siva per noi, consentendoci di sviluppare al meglio i progetti scuola e tutto il settore giovani- le, ha dichiarato il presidente Donarini. Queste le prime dichia- razioni cremasche di coach Pedroni: Lesperienza ci insegna che importantissima la forma- zione di base, a partire quindi dalle scuole e dal minibasket. Il sogno di ogni societ quello di formare giocatori per la propria prima squadra e questo deve essere il nostro obiettivo. Andrea Pedroni molto probabil- mente assumer in prima perso- na la cura delle formazioni delle Under 13 e Under 19, coordinan- do poi il lavoro degli altri tecnici dell'Erogasmet. Marco Cattaneo DIVISIONE NAZIONALE B Con Pedroni lErogasmet punta suoi giovani Dopo aver scelto il nuovo coach Mar- co Mazzali, lMgKVis Piadena ha asse- stato tre colpi di mercato uno dietro lal- tro. Il primo, in ordine di tempo, lester- no reggiano Davide Cacciavillani, classe 1990. Dopo essere cresciuto nella Palla- canestro Reggiana, si trasferito a Cavri- ago per disputato un campionato di serie B. E stato poi ingaggiato dal Bernareg- gio, con il quale ha giocato le ultime due stagioni. In attesa della conferma del play Leonardo Malagutti, la dirigenza piade- nese ha messo sotto contratto Stefano Mascadri, guardia del 1993. In carriera ha giocato a Brescia in Dnc, a Villafranca e la scorsa stagione a Montichiari in serie B. Ieri, infine, la societ ha raggiunto un accordo con Giorgio Carrara, ala-pivot bresciana, classe 91, 204 centimetri daltezza. Giovane di talento, Carrara reduce da due stagioni giocate a Pizzi- ghettone in serie C Regionale. Sotto la sapiente guida di coach Mazzali, il 23en- ne bresciano ha la possibilit di crescere e di essere protagonista anche in una categoria impegnativa come la Dnc. Dnc: Piadena ingaggia Cacciavillani, Mascadri e Carrara La presentazione i coach Pedroni Nibali in maglia gialla chi arriva e chi parte alla Pom Casalmaggiore. Nei giorni scorsi la dirigenza ha completato la diagona- le delle centrali titolari, ingaggiando Lauren Gibbemeyer, gio- catrice statunitense che nellultima sta- gione ha difeso i colori dellImoco Volley Conegliano a partire dalla fine di genna- io. Prima di approdare alla formazione veneta, con la quale ha giocato i playoff (eliminando tra laltro nei quarti proprio la formazione casalasca), ha giocato nel campionato azero nelle fila del Lokomotiv Baku. La centrale attual- mente impegnata con la Nazionale a stelle e strisce per preparare i prossimi Mondiali in Italia ed reduce dalla dop- pia vittoria che gli Usa hanno ottenuto nel giro di due giorni ai danni del Brasile (3-1 a Irvine e 3-0 a Los Angeles), grazie anche ai suoi diciotto punti complessi- vi. Quella con la maglia rosa per lei la terza esperienza nel campionato italia- no: nella stagione 2012-2013 aveva infatti militato nella Kgs Robursport Pesaro, annata preceduta dallavventu- ra giapponese con la maglia della Toyota Auto Body Queenseis. Gioca- trice dal fisico imponente, alta 188 centimetri, lex Conegliano rappresenta unatleta di rara potenza offensiva e che ha nel muro e nellattacco i propri cavalli di battaglia. Con Jovana Steva- novic si candida, dunque, a formare una delle coppie centrali pi affidabili della prossima A1. Mister Davide Mazzanti (che diriger la Nazionale Juniores agli Europei di categoria in Estonia e Finlandia) conferma limpor- tanza dellarrivo in squadra della statu- nitense: La Gibbemeyer una centrale di altissimo livello con un muro e un attacco da far invidia. Mi piace il suo modo di stare in campo, la sua autorit, la sua classe. Aggiungiamo una vera guerriera alla nostra squadra. Con la serba Stevanovic, la Gibbemeyer oltre al ruolo di centrale condivider anche quello di protagonista alla prossima competizione mondiale facendo sogna- re i tifosi rosa. Come detto, c anche chi parte ed un abbandono doloroso. Dopo la maglia azzurra, Tai Aguero dice addio anche alla formazione di Casalmaggiore che laveva riconferma- ta nel proprio roster solo qualche setti- mana fa con lintento di affidarle il ruolo di regista. Due rinunce strettamente legate al desiderio di dedicarsi unica- mente e in maniera completa alla fami- glia. La giocatrice italo-cubana si era rimessa in gioco a febbraio, accettando con entusiasmo e motivazioni a mille la proposta della Vbc Pom, applicandosi con impegno e dedizione per recupera- re quanto prima la condizione fisica ed arrivando a calcare il campo con la maglia rosa sul finire di torneo e duran- te i playoff, il tutto senza rinunciare al piccolo Pietro, che spesso lha accom- pagnata in palestra durante le partite e che anche nei ritiri azzurri. La convoca- zione in Nazionale e lidea del tecnico Marco Bonitta di riproporre la Tai regi- sta vista ai tempi in cui inizi la carriera, laveva ulteriormente motivata, convin- cendo anche la formazione casalasca a seguire la medesima strada. Quindi, sul finire della scorsa settimana la comuni- cazione esternata al tecnico della Nazionale di lasciare il ritiro di Darfo Boario, dove le azzurre stanno prepa- rando Grand Prix e Mondiali. Una deci- sione che Tai Aguero ha esteso al suo club di appartenenza, la Pom Casalmaggiore: E stata una scelta difficile, ma alla quale non ho potuto sottrarmi. Amo la pallavolo, stata la mia passione, ma la famiglia viene prima di tutto e gli impegni in Nazionale e in campionato con la Pom sarebbero stati eccessivi. La famiglia rimane, la pallavolo no. Nei pochi mesi in cui sono stata a Casalmaggiore, mi sono sentita a casa, la disponibilit della societ e di tutta la dirigenza mi hanno regalato unesperienza splendida che non dimenticher. Ringrazio il presidente Boselli per avermi voluta in questa avventura ed avermi permesso di rimet- termi in gioco sul massimo palcosceni- co nazionale e sono dispiaciuta di non aver potuto mantenere fede allimpe- gno preso con lui e con la societ. Alla domanda se si tratti di un addio al vol- ley, Tai non ha dubbi. Chiudo qui con il volley giocato, sono felice di averlo fatto in una squadra come la Pom e dopo alcune splendide settimane in Nazionale. Le auguro il meglio, sta nascendo una grande squadra, la seguir da spettatrice, non escludo di venire di tanto in tanto alle partite. Rivolgo lultimo pensiero ai tifosi rosa, sono stati semplicemente fantastici, hanno capito di dovermi aspettare e mi hanno veramente regalato splendide emozioni. Siamo dispiaciuti per la decisione di Tai commenta il presi- dente Boselli ma la rispettiamo. Siamo onorati di aver avuto nella nostra squa- dra una giocatrice che ha fatto la storia della pallavolo e che ha confermato, anche in maglia rosa, che i successi si costruiscono oltre che sulla classe e le doti tecniche, sulla correttezza, lumilt e labnegazione. Gioco forza, cambia- no i programmi societari sul fronte della palleggiatrice, a giorni si attende luffi- cializzazione della giocatrice a cui sar affidata la cabina di regia. Pom tra partenze illustri e nuovi arrivi Dopo laddio di Tai Aguero (per motivi familiari) stata ingaggiata la centrale Gibbemeyer Il tecnico Mazzanti applaude larrivo della giocatrice statunitense, che sicuramente giocher i Mondiali C VOLLEY A1 Lamericana Lauren Gibbemeyer (numero 5) BOCCE Sono in svolgimento a Dordrecht in Olanda i Campionati Europei Juniores di nuoto. Numeroso il gruppo azzurro in vasca (34 atleti), tra i quali Giulia Verona (nella foto), 15 anni della Sport Management, reduce da una stagio- ne da assoluta protagonista a livello nazionale. Ai Criteria giovanili dello scorso marzo a Riccione ha conquistato ben 2 medaglie doro: nei 100 farfalla e nei 200 rana. Non solo. Al trofeo Citt di Milano giunta terza nei 200 rana (in 23310), dimostrando tutte le sue le enormi potenzia- lit, confermate anche nella rassegna continentale. Nei 50 rana giunta 9 in batteria col il tempo di 3299 (pri- mato personale). Poi 200 rana arrivata 4 in batteria (23066) e 2 in semi- finale (22868), stabilendo sempre il primato personale. Nella finale di ieri ha colto un ottimo 6 posti in 23015. Ora prover a ripetersi nei 100 rana. Sport Sabato 12 Luglio 2014 25 di Massimo Malfatto Quando il gioco si fa duro, Mattia Visconti risponde presen- te. Bottino: due vittorie in venti- quattro ore ed ottavo successo stagionale (tra i Seniores). Ancora un exploit del vaianese che salito sul gradino pi alto del podio nel trofeo Castelnuovo organizzato dallomonima boc- ciofila cremasca. Eliminato il milanese Ciro La Fortuna, Mattia simponeva su Paolo Guglieri (12-6) e su Giancarlo Della Noce per 12-5. Conquistava la finale anche Massimo Paladini, che superava Rino Sabattoli per 12-5 ed in semifinale aveva la meglio su Paolo Lucca per 12-7. Nulla da fare in finale per il cremosane- se, sconfitto da Mattia per 12-4. En plein bresciano nella catego- ria C/D grazie allaffermazione di Antonio Fusetti, che estromette- va nellordine Roberto Pedrini (12-5) e Matteo Branchi 12-4. In finale approdava anche Pietro Gatti che eliminava Eros Cazza- niga (12-10) e Mario Di Domenico per 12-8. Finale in famiglia e vit- toria di Fusetti (categoria D) sul compagno Gatti per 12-7. Ha diretto la gara Gianpietro Raimondi, arbitri di finale Capetti e Padovani. TROFEO LODIVECCHIO Ven- tiquattro ore prima della vittoria cremasca, show di Mattia Visconti con pap Roberto (per lui 7 successo) sulle corsie lodi- giane. Dopo aver superato nel recupero Zovadelli-Campolungo (12-7), la famiglia Visconti elimi- nava i trescoresi Venturelli-Pez- zetti (12-10), in semifinale i pave- si Cuffaro-Silvotti (12-3) ed in finale avevano la meglio sui milanesi Roberto Crepaldi e Daniele Boccalari per 12-11. La famiglia Visconti non si ferma C grande attesa per la Notturna di Cremona, gara Nazionale sotto le stel- le che andr in scena questa sera. Diciannove formazioni di Cremona e nove di Crema tra le 192 coppie (due batterie in meno dello scorso anno!) in rappresentanza di dieci comitati regiona- li, trentasei provinciali e ben 108 societ. Si giocher in tutti gli impianti cremonesi e presso i bocciodromi di Soresina, Crema, Casalpusterlengo, Pontenure, Carpaneto, Verolanuova. Si inizier alle ore 17 sotto la direzione di Alessandro Morani che sar assistito da Ennio Clementi, finali alle prime ore del mattino sulle corsie della societ organizzatrice canottieri Bissolati, in caso di pioggia trasferimento al bocciodromo comunale. TROFEO SOMS Podio quasi intera- mente straniero quello della gara Regionale ben organizzata dalla omoni- ma bocciofila di Torre dePicenardi. Hanno vinto, con pieno merito i manto- vani Emanuele Polini e Francesco Omodei. Dopo aver eliminato Zinetti- Ghisolfi (12-7), i portacolori della Castellana si sbarazzavano di Fran- cisco e Dova (12-1) ed in semifinale simponevano su Sordini-Perini per 12-8. Approdavano in finale anche Luca Sprega e Gianluca Negri che esordivano superando senza molti problemi Visioli e Pagliari (12-1) ed in semifinale avevano la meglio su Bastoni e Vicardi. Finale a senso unico e successo di Polini-Omodei sui piacentini con il punteggio finale di 12-5. Ha diretto la gara Ennio Clementi. MEMORIAL MILANESI Il comitato di Bergamo si aggiudicato il quadrango- lare regionale. Dopo aver superato Milano (36-30), gli orobici simponevano sui pur bravi ragazzi di Cremona per 36-12. Quarto posto per Brescia. La for- mazione grigiorossa, guidata da Roberto Dilda era formata da Alessandro Ferri, Marco Luccini, Elia Ravasi ed Andrea Stoian. Ha diretto la gara Vanni Capelli. M.M. Stasera va in scena la notturna di Cremona Ventuno medaglie al Festival dei Giovani Quattro ori, 9 argenti e 8 bronzi il bottino delle canottieri provinciali nella 25 edizione del Festival dei giovani, andato in scena lo scorso week end sulle acque del lago di Comabbio a Corgeno. Nelle classifica finale (vinta dal Varese Sc), Baldesio ed Eridanea si sono classificate a pari merito al 40 posto con 220 punti, 74 il Flora (109) e 91 la Bis- solati (83). Nelle gare del venerd, nel singolo Cadetti bronzo per Giada Casablanca (Bis- solati) e Filippo Pasqualini (Baldesio), argen- to per Davide Ingrosso (Eridanea) e bronzo per Salvatore Giardino, sempre dellErida- nea. Nel singolo Allievi C, oro per Sebastiano Filiberti (Eridanea), argento per Michele Mon- fredini (Baldesio) e per Riccardo Calestani (Eridanea), bronzo per Matteo Ferrari e Lorenzo Bonetta della Baldesio. Medaglia dargento anche per Marco Bonvissuto (Bis- solati). Sabato sono arrivati altri nove podi: nel singolo Allievi B1, terzo posto di Gabriele Gregori (Bissolati), negli Allievi B2 argento per Simone Arcaini (Bissolati), bronzo per Edorado Tamburelli (Baldesio). Sempre negli Allievi B2, bronzo per Alessandro Superchi (Baldesio), argento per Andrea Rossetti (Eri- danea), Mattia DallAsta (Eridanea), Federico Beltrami (Flora) e Lorenzo Romani (Baldesio). E poi tra i Cadetti arrivato loro di Filippo Pasqualini della Baldesio. Soddisfazioni anche la domenica, con i successi nel dop- pio Allievi B2 di Mattia DallAsta e Andrea Rossetti (Eridanea), di Federico Beltrami e Jacopo Gualtieri (Flora), mentre Riccardo Calestani e Sebastiano Filiberti sono arrivati terzi nel doppio Allievi C. LUCERNA Nel week end va in scena la tappa di Coppa del mondo con Simone Rai- neri impegnato nel quattro di coppia. Serata estiva, ottimo livello di gioco e pubblico numeroso fino alle prime ore del mattino, sicuramente richiamato dalla presenza di parecchi bocciofili di grande levatura nella fase finale. Non poteva avere successo migliore il memorial Agostino Marchesini, gara regionale notturna orga- nizzata dalla bocciofila Santamaria. Una nottata da incorniciare per Stefano Guerrini ed Andrea Zagheno, una vittoria significativa perch la pi difficile, inattesa ed insperata ma sicuramente la pi importante della stagione. I portacolori della Achille Grandi eliminavano negli ottavi i mila- nesi Di Biase-Pasqualini (12-9), nei quarti Crepaldi-Boccalari (12-11), ma la prodezza la compivano in semifinale dove simponevano sui compagni Mussini-Ricci (12-7), che a loro volta avevano superato (sul filo di lana) i compagni di societ Meroni e Travellini. Nella parte bassa del tabellone si distinguevano i legnanesi Daniele Lodigiani e Domenico Stracchi che eliminavano Ferrari-Pandolfi (12-11) e poi i lodigiani Brunetti-Belloni per 12-8. Titoli di coda tutti per Guerrini e Zagheno che avevano la meglio (nettamente) su Lodigiani e Stracchi per 12-3. Ha diretto la gara Franco Stabilini, arbitri Eugenio Barbieri e Massimo Testa. La prossima gara sotto le stelle del calendario cremasco in programma sabato 19, organizzata dalla bocciofila Cremosanese. M.M. Bravi Guerrini e Zagheno i vincitori Antonio Fusetti e Mattia Visconti Si chiusa con un onorevole terzo posto per la Pom Casalmaggiore la prima tappa del Lega Volley Summer Tour Rilastil Cup 2014. Alle rive di Traiano di Terracina, per la formazione del duo Botti-Pini arrivato il bronzo. Giunte in semifinale dopo aver superato la fase ad incroci nelle gare di sabato (successo su Montichiari per 2 -0), Sestini e compa- gne hanno trovato sulla propria strada in semifinale la corazzata Ecolav Urbino che ha comunque dovuto sudare le pro- verbiali sette camicie per riuscire a supe- rarle. La sconfitta ha costretto la Pom a giocarsi la finalina per il terzo posto con il Volley Bergamo, battuto 2-0 al termine di una gara ben giocata. Lappuntamento (senza la capitana Diletta Sestini, ma con una Veronica Angeloni in pi) ora per questo week end presso il Summer Village di Riccione (Piazzale Roma) dove andr in scena lAll Star Game. SEMIFINALE: Ecolav Urbino-Pom Casalmaggiore 2-0 (17-15, 15-12). FINALE 3-4 POSTO: Volley Berga- mo-Pom 0-2 (8-15, 13-15). BEACH VOLLEY Buon terzo posto nella prima tappa La Pom sulla sabbia CANOTTAGGIO Europei: 6 Giulia Verona NUOTO di Fortunato Chiodo on c dubbio che limportanza dei Campionati regionali su pista della pre- stigiosa di Busto Garolfo (Mi), la cui fama oltrepassa ormai i confini regionali, ha esaltato le imprese del ciclismo pro- vinciale cremonese. Formidabili prestazioni sono arrivate da Diego Bosini e Luca Rastelli (CC Cremonese-Arvedi), resisi protagonisti di un auten- tica pezzo di bravura conquistando loro e il titolo di campioni regionali 2014: il primo ha spadroneggiato nella corsa a punti Esordienti bacchettando tutti i rivali, laltro era impegnato a destreggiarsi nel quar- tetto a inseguimento Allievi. Rastelli, Gazzoli (Otelli), Apostoli (Nuvolera) e Moreni (Mincio Chiese) hanno avuto la meglio sul team bresciano della Feralpi Monteclarense e sul quartetto dellUc Cremasca (Stefano Baffi, Daniele Donesana, Stefano Frigerio e Pippo Sanvito). Chiara Consonni (Estado Mexico Eurotarget) si imposta nellinseguimento Allieve sulla sanbassanese Marta Cavalli (Valcar Pbm) e sulla compagna di squadra Martina Fidanza. Nella velocit Esordienti, affermaazione di Luca Volpi (Rodengo Saiano) e Diana Locatelli (Sangiulianese). Oro per Michele Gazzoli (Aspiratori Otelli) nella corsa a punti Allievi, medaglia d argento per Andrea Cesaro (Feralpi), bronzo per il nipote darte di nonno Pierino e zio Adriano, Stefano Baffi di Vailate, portacolori dellUc Cremasca. MEMORIAL BOMBELLI A VAIANO Ciak si gira! Questa volta non il set di un film, o un servizio fotografico, ma una super festa del ciclismo giova- nile a Vaiano Cremasco a ricordo di Andrea Bombelli, dirigente che ha fatto la storia del cicli- smo mondiale, senza tanto tirarsela, era un perso- naggio solare. Mi fermo qui... Ivan Quaranta, ex professionista, campione del mondo della velocit Juniores, vaianese verace, ciclisticamente cresciu- to nel vivaio della societ ciclistica Vaianese (tanto per citarne uno), insieme ai dirigenti del suo club, con il patrocinio dallUc Cremasca, societ per la quale responsabile tecnico della categoria Allievi, organizza domani il 3 Memorial Andrea Bombelli, a ricordo del presidentissimo, riservato alla categoria Giovanissimi (7-12 anni), con partenza alle 9.30. CONVOCAZIONE AL TROFEO LOMBARDIA DI PAVIA Alessandro Rossi, responsabile dei Giovanissimi del Comitato provinciale di Cremona della Fci, ha convocato per il Trofeo Lombardia in programma domani a Pavia: G1, Gabriele Forconi (Imbalplast), Andrea Pentolini (Gioca in Bici Oglio Po Casalmaggiore), Stefano Ganini(Cremasca) e Yann Siene (Pol. Madignanese), G2, Gabriele Durelli (Cre- masca) Giuseppe Grazioli (Madignanese). N Oro e titolo lombardo nella corsa a punti Esordienti e nel quartetto a inseguimento nella categoria Allievi Bosini e Rastelli super ai Regionali CICLISMO Il velodromo di Busto Garolfo Sport Sabato 12 Luglio 2014 26 Stefano Moro, campione lombardo Junior, ha fulminato tutti nel Gp Map" che si svolto a Osio Sotto (Bg). Il 17enne velocista di Fontanella, porta- colori della Ciclistica Trevigliese pre- sieduta da Gigi Meriggi, in dirittura darrivo ha superato nettamente Galimberti e Cima, della Feralpi Mon- teclarense e Alan Giacomelli (Cene). Gara che si decisa nellultimo giro di boa con lattacco di una cinquantina di atleti (partenti 160, fra cui il il cam- pione dItalia, Davide Plebani), fermato dalla giuria per leccessivo ritardo accumulato nei confronti dei fuggitivi. Prima del traguardo ci provava Simone Cottone (Trevigliese), ma il suo allungo non ha avuto fortuna. Per Stefano Moro, al suo esordio con gli Juniores, si tratta della seconda affermazione su strada dopo il trionfo a Budrio di Cor- reggio (Re). ORDINE DARRIVO 1) Stefano Moro (Trevigliese), km 115 in 2h 32, media 45,229 km/h, 2) Marco Galim- berti (Feralpi Monteclarense), 3) Imerio Cima (idem), 4) Alan Giacomelli (Cene), 5) Matteo Sombrero (Aspiratori Otelli Mastercrom). MAGIC MOMENT DELL AZZUR- RO AFFINI Edoardo Affini, con un numero spettacolare, ha vinto da solo il 17 Trofeo San Rocco a Fabbrica di Piccioli, nel Pisano, una classica per Juniores. A soli 24 ore dal trionfo trico- lore della cronosquadre, lazzurro e mantovano Affini del team veronese Contri Autozai, ha costruito e realizza- to sulle colline pisane della Valdera il trionfo, mettendo in fila Albanese (Stabbia) e Vallomio (Cipriani). CAMPIONATI ITALIANI JUNIOR E ALLIEVI NEL BERGAMASCO Sabato scorso a Vidalengo, frazione di Cara- vaggio, sono stati assegnati i titoli italiani a cronometro a squadre. Splendida affermazione del quartetto veneto, pilotato dalla grande perfor- mance del mantovano Edoardo Affini (affiancato da Riccardo Verza, Mattia Cristofaletti e Nicol Forconi), che ha trascinato il team della Contri Autozai al successo tricolore tra gli Junior. Niente da fare per lAspiratori Otelli, giunta a 122, la veneta Northwave a 206; quarta la Ciclistica Trevigliese (Moro, Brescianini, Cottoni e Rottigli) a 219. Gli Junior del CC Cremonese- Arvedi e della Polisportiva Madigna- nese hanno dimostrato grinta e corag- gio. Podio tutto veneto nella sfida Allievi: oro per il Velo Club Bassano 1892, che conquistava il campionato italiano a cronometro a squadre con Faresin, Pigato, Biasion e Ferronato. F.C. Stefano Moro Stefano Moro non ha rivali a Osio Sotto Si corrono domani e domenica a Darfo Boario Terme i Campionati italiani su strada Esordienti e Allievi. Le sensazioni sono buone, c da sperare nei portacolori del ciclismo cremonese, ai quali gli manca il coraggio din- ventare la corsa: sono saliti su molti podi e chiss che nel futuro di questi ragazzi non ci sia un podio di una grande corsa. MARTINELLI STAGISTA Davide Martinelli (Team Colpack), ventunenne bresciano, trico- lore a cronometro degli Under 23 e figlio di Beppe (team manager dellAstana), dal 1 agosto sar stagista in alcune gare tra i pro- fessionisti del Team Sky, la squadra del bri- tannico Chris Froome. TRE GIORNI OROBICA Presentata la 3 giorni orobica per la categoria Juniores in programma dal 17 al 27 luglio, con 37 squa- dre schierate (tra le quali 3 straniere), con 185 corridori al via. A Darfo Boario i tricolori per Esordienti e Allievi Giovanissimi a Montodine nel Memo- rial Villa-Trofeo Franco Bragonzi, patro- cinato dallUc Cremasca, con ben 196 atleti alla partenza. Sei rasoiate, un trac- ciato spettacolare, con arrivo in leggera salita sul pav di Montodine che ha tagliato il fiato ai virgulti. Comunque vanno tutti applauditi. Non ha voluto attendere molto per gustarsi il trionfo Federico Ogliari di Credera Rubbiano: ha messo il turbo il puledrino di sette anni del Gs Corbellini Ortofrutta di Crespiatica ed ha vinto solitario, conquistando il decimo trionfo nel 2014. Si lasciato alle spalle Stefano Gotti (Brembillese), Stefano Gaini (Cremasca) e Daniel Zanoni (Imbalplast Soncino). Lorobico di Zogno, Andrea Rinaldi (Bremibillese) ha trionfato nella corsa della G2, distanzian- do i coetanei. Spunto pregevole di Daniel Colombo (Caluschese): ha rimontato dun soffio sulla fettuccia darrivo il pan- dinese Fabio Faletti (Gs Corbellini Orto- frutta- Crespiatica) nella G3; al quinto posto Giuseppe Cavagnoli (CC Cremo- nese-Arvedi), mentre Mirko Coloberti (Imbalplast), coinvolto in una caduta, stato prontamente assistito dallHospital Service e trasportato allOspedale di Crema per un trauma facciale. Ha la- sciato il segno Yuri Carroni (Ceramiche Pagnoncelli): il campione regionale della G4 (10 anni) ha fatto il vuoto sullaltro orobico Andrea Genini (Brembillese) e Manuel Mosconi (Imbalplast Soncino). Parla dialetto pavese la corsa degli undi- cenni: Andrea Luccotti (Riders Team Pavia) ha vinto in volata sugli orobici Daniele Anselmi (Pagnoncelli), Andrea Comi (Caluschese), Fabio Crepella Giani (Albano Ciclismo) e Marco Gaiani (Cernu- schese). Attesissima lultima corsa dei dodicenni, con lorobico Giorgio Cometti (Romanese) e il cremasco Mattia Chiodo (Gs Corbellini Crespiatica): due campio- ne regionale, il primo su strada, laltro nei minisprint. Se la sono giocata allo sprint, con un po di nervosismo e forse anche qualche scorrettezza nellultima curva prima dellarrivo, con il trionfo di Cometti che metteva la ruota davanti a Chiodo, che poi scoppiava in lacrime e sussurra- va di essere stato depistato dal rivale. Mattia Chiodo beffato a Montodine 09.00 tG1 lIS/che teMpo fa 10.00 MIxItalIa 10.30 quark atlante 11.30 lInea verde orIzzontI eState 12.30 Market. var 13.30 tG1 teleGIornale 14.00 lInea Blu. attualit 15.20 leGaMI. att 16.10 un cIclone In convento.tf 17.00 tG1 teleGIornale 17.15 a Sua IMMaGIne. attualit 17.45 paSSaGGIo a nord oveSt 18.50 reazIone a catena. quiz 20.00 tG1 teleGIornale/tG Sport 22.00 MondIale fInale 3poSto 07.05 overland 8. att 08.20 quark atlante 09.05 dreaMS road 2011 10.00 con I tuoI occhI. doc 10.30 a Sua IMMaGIne. att 10.55 Santa MeSSa 12.00 recIta dell'anGeluS 12.20 lInea verde eState. att 13.30 tG1 teleGIornale 14.00 per SeMpre MIa. var 16.55 tG1 teleGIornale 17.00 caprI. fiction 18.50 reazIone a catena. quiz 20.00 tG1teleGIornale/tG Sport 21.00 MondIale 2014 fInale 09.30 punto europa. doc 10.00 la nave deI SoGnI. film 11.25 Il noStro aMIco charly.tf 12.10 la noStra aMIca roBBIe.tf 13.00 tG2 GIorno 14.00 MarIe Brand e l'aMore che uccIde. film 15.40 Squadra Spec.colonIa. tf 16.30 Go! BraSIl-Go! carIoca. Sport 17.15 drIBBlInG MondIale 18.05 arctIc aIr. tf 19.35 Il coMMISSarIo rex. tf 20.30 tG2 20.30 21.05 Il doppIovolto della follIa. f 22.45 luther. telefilm 09.15 la nave deI SoGnI. f 10.45 la nave deI SoGnI-2. f 11.30 MezzoGIorno In faMIGlIa 12.10 la noStra aMIca roBBIe.tf 13.00 tG2 GIorno/tG MotorI 13.45 Sereno varIaBIle eState 14.30 delIttI In paradISo. tf 15.30 Il coMMISSarIo vera lanz.tf 16.30 Il coMMISSarIo herzoG.tf 17.25 Squadra Spec. lIpSIa.tf 18.05 reIGn. tf 18.50 drIBBlInG MondIale.Sport 19.35 Il coMMISSarIo rex. tf 20.30 tG2 20.30 21.05 hawaII fIve-0. tf 09.00 adaMo ed evelIna. film 10.35 la 100 chIloMetrI. f 12.00 tG3/Sport notIzIe/Meteo3 12.45 la SIGnora del weSt. tf 13.35 tIMBuctu. doc 14.00 tG reGIone/tG3 14.50 tG3 lIS 15.00 tour de france ciclismo 17.30 tour replay. Sport 18.10 I MISterI dI Murdoch. tf 19.00 tG3/tG reGIone/Meteo 20.00 BloB. variet 20.15 SuperStorIa 2014. doc 21.05 Sapore dI Mare. film 23.00 tG3/tG reGIone 09.40 chIMera. film 11.30 tGr reGIoneuropa. att 12.00 tG3 teleGIornale 12.10 tG3 fuorI lInea eState. att 12.25 telecaMere. att 12.55 vISIonarI. att 14.00 tG reGIone/tG3 Meteo 14.30 tour de france. ciclismo 17.30 tour replay. Sport 18.10 Squadra Spec. vIenna. tf 19.00 tG3/tG reGIone/Meteo/BloB 20.05 I fIGlI del deSerto. film 21.05 Sapore dI Mare 2. film 23.00 tG3/tG reGIone 23.15 ondata dI calore. film SabatO 12 dOMenICa 13 CANALE 5 ITALIA 1 RETE 4 07.55 traffIco/Meteo.It 08.00 tG5 MattIna 09.10 BellI dentro. Sit 10.00 Melaverde. attualit 11.00 foruM. attualit 13.00 tG5 teleGIornale/Meteo 13.40 dallaS. tf 14.40 SoS la natura SI Scatena. f 19.00 Il SeGreto. quiz 20.00 tG5 teleGIornale/Meteo 20.40 paperISSIMa SprInt. var 21.10 roSaMunde pIlcher. f 23.30 SpecIale tG5 00.30 tG5 raSSeGna StaMpa 01.00 papaerISSIMa SprInt 07.50 traffIco-Meteo. attualit 07.55 tG5 MattIna 09.15 dreaM hotel. fIlM 12.00 Melaverde. att 13.00 tG5 teleGIornale/Meteo 13.40 l'arca dI no. attualit 14.00 Il peccato e la verGoGna. fic 15.40 anna e I cInque. tf 17.00 per fortuna che cI SeI. f 20.00 tG5 teleGIornale/Meteo 20.40 paperISSIMa SprInt. variet 21.10 prIMa o poI MI SpoSo. f 23.20 x-Style. attualit 00.30 tG5 notte/raSSeGna StaMpa/Meteo.It 08.40 dIStretto dI polIzIa 9. tf 10.45 rIcette all'ItalIana. att 11.30 tG4 teleGIornale/Meteo 12.00 un detectIve In corSIa. tf 13.00 la SIGnora In GIallo. tf 14.00 lo Sportello dI foruM. att 15.30 nuove Scene da un MatrIMonIo. var 16.15 IerI e oGGI In tv SpecIale 17.00 poIrot. film 18.55 tG4 teleGIornale/Meteo 19.35 IerI e oGGI In tv. attualit 19.55 teMpeSta d'aMore. Soap 20.30 Il SeGreto. Soap 21.25 the MentalISt. film 07.05 tG4 nIGht newS 07.55 zorro. tf 08.30 pIaneta terra. doc 09.20 MaGnIfIca ItalIa. doc 10.00 Santa MeSSa 10.50 pIaneta Mare. attualit 13.00 le StorIe dI alIve. att 13.55 donnavventua. doc 14.25 dalle ardenne all'Inferno. f 17.05 detectIve extralarGe. f 18.55 tG4 teleGIornale/Meteo 19.35 Il rItorno dI coloMBo.tf 21.30 Il SolISta. film 23.45 ray. film 01.10 tG4 nIGht SabatO 12 dOMenICa 13 LA 7 SabatO 12 dOMenICa 13 07.30 tG la 7 07.55 oMnIBuS. attualit 09.45 coffee Break. att 11.00 Mode & ModI. att 11.40 In onda. attualit 12.25 4 donne e un funerale. tf 13.30 tG la7 14.20 tG la7 cronache. attualit 14.40 dIane uno SBIrro In faMIGlIa.tf 16.40 lone rIder. film 18.15 l'ISpettore BarnaBy. f 20.00 tG la7 20.30 In onda. att 21.10 Il coMMISSarIo MaIGret. tf 07.00 raSSeGna StaMpa 07.55 oMnIBuS. attualit 09.45 lone rIder. film 11.40 cat Ballou. film 13.30 tG la7 14.00 tG la7 cronache. attualit 14.40 jane doe. film 16.40 McBrIde oMIcIdIo dopo Mezzanotte. film 18.15 l'ISpettore BarnaBy. f 20.00 tG la7 20.30 otto e Mezzo. att 21.10 la BattaGlIa della neretva. film 23.50 tG la7 10.00 la partIta dI huGony 11.30 coSa Bolle In pentola 12.00 creMona In GIallo 12.30 le cItt della MuSIca 13.00 coSa Bolle In pentola 13.30 tG creMona 14.00 GIovanI a confronto. att 16.00 teleGIornale 16.30 GIoIellI Sotto caSa 17.00 le noStre reGIonI 17.30 GIoIellI Sotto caSa 18.00 creMona In GIallo 19.00 tG creMona/nazIonale 20.30 Il GIorno del SIGnore 09.00 Il concerto 10.50 Santa MeSSa. da creMona 12.00 anGeluS 12.15 Il GIorno del SIGnore 13.00 GIoIellI Sotto caSa 13.30 tG della doMenIca 14.00 GIovanI a confronto 16.00 tG della doMenIca 17.00 forMato faMIGlIa 18.00 pronto dottore 19.00 tG della doMenIca 19.30 la partIta dI huGony 20.30 GIoIellI Sotto caSa 21.00 le noStre eGIonI 21.30 rock on 07.00 tutto In faMIGlIa. Sitcom 07.45 la vIta Secondo jIM. tf 08.35 dance acadeMy. tf 09.45 SuBurGatory. Sit 10.30 Glee. tf 12.25 StudIo aperto/Sport 14.05 queSto pIccolo GrandeaMore. f 16.15 tre MetrI Sopra Il cIelo.f 18.30 StudIo aperto/Meteo 19.00 toM & jerry. cartoni 19.20 dennIS la MInaccIa dI natale. f 21.10 MaMMa ho allaGato la caSa. film 23.15 coraIne e la porta MaGIca. f 06.45 Supercar. tf 08.45 a-teaM. tf 10.30 no ordInary faMIly. f 12.25 StudIo aperto/Sport 14.05 SuperMan II. film 16.35 MaI dIre nInja. f 18.30 StudIo aperto/Meteo 19.00 la vIta Secondo jIM. Sit 19.30 G.p. deGlI StatI unItI SuperBIke Gara 1 21.00 dISturBIa. film 23.15 G.p. deGlI StatI unItI SuperBIke Gara 2 00.30 la vendetta dI halloween. film Speciale Piccoli Animali Sabato 12 Luglio 2014 ome ogni anno per le famiglie che ospitano un amico a quattro zampe si pone il soli- to problema: chi ba- der al cane? Chi dar da man- giare al gatto? Se non si hanno a disposizione amici e parenti a cui chiedere favori, non resta che concedere le ferie anche al pro- prio amico a quattro a zampe. Tanto pi che oggi sono ormai migliaia le strutture e servizi turi- stici pet friendly, ovvero attrezza- te per accogliere cani e gatti, sparse su tutto il territorio nazio- nale. Come se non bastasse quest'anno anche la tecnologia accorre in aiuto degli amanti degli animali: infatti novit di quest'estate la app gratuita per tablet e smartophone "Amici", nata da un'idea dell'omonima as- sociazione onlus per la difesa dei diritti degli animali e di Royal Ca- nin, che raccoglie oltre 6500 in- serzioni di hotel, campeggi e bed and breakfast disponibili ad accogliere cani e gatti. Inoltre l'applicazione localizza con faci- lit l'ambulatorio veterinario pi vicino, per mettere la propria vil- leggiatura a riparo da ogni im- previsto. E per chi non potesse invece portare con s il proprio quadru- pede, moltissime sono le offerte di pensioni dedicate apposita- mente allo stallo degli animali da compagnia, fornite di tutti i con- fort e le comodit necessarie af- finch riescano a superare senza traumi il periodo di distacco. Sull'app in questione si trova di tutto: dalle spiagge fornite di ogni comfort per il bagno del cane, al- le camere d'albergo con lettiera, passando per gli agriturismo con ampio giardino sorvegliato. Per chi fosse alle prime armi c' an- che un sessione dedicata ai con- sigli, in cui il famoso dog trainer Simone Dalla Valle spiega tutto ci che c' da sapere per prepa- rarsi alla partenza. La Onlus Amici ha pensato an- che ai cani e gatti meno fortunati, che passeranno le vacanze co- stretti in un canile o in un gattile: per ogni iscritto entro l'estate la Onlus regaler loro un pasto, in attesa che qualcuno decida di portarli in vacanza. Il mondo in- torno agli amici a quattro zampe in continua espansione: il 55% ha in casa un animale domestico, il 9% degli italiani non bada a spese per il proprio animale da compagnia e la principale cate- goria, quella degli alimenti per cani e gatti, cresciuta del 2,1%, per un totale di 1 miliardo e 735 milioni di euro di fatturato. In particolare, il mercato compo- sto da 932 milioni di euro di ali- menti per gatti e 703,4 milioni di euro per quelli per cani, a cui vanno ad aggiungersi 99,9 milio- ni di snack funzionali e fuoripa- sto, categoria quasi interamente dedicata al cane. U In vacanza con gli amici a 4 zampe Per chi deve partire tantissime le opzioni: dagli alberghi e spiagge pet friendly alle pensioni Anche per il 2014, in occasione dell'esta- te e delle vacanze, partita la campagna anti abbandono dell'Enpa: l'Ente Nazionale Protezione Animali, infatti, ha presentato la nuova campagna di sensibilizzazione, dal titolo "Non lasciare che le sue vacanze fini- scano qui". La nuova campagna di sensibilizzazione contro l'abbandono degli animali occuper giornali, radio, televisioni, siti internet fino al prossimo 31 agosto: nello stesso periodo sar attivo un numero verde dell'Enpa per denunciare chi abbandona cani, gatti e altri animali domestici nel periodo estivo. Marco Bravi, responsabile Comunicazione e Svi- luppo Iniziative Enpa, sottolinea quanto il fenomeno sia ancora, purtroppo, molto in- tenso: La scorsa estate abbiamo raccolto ed elaborato importanti dati sugli abbandoni in autostrada che evidenziano come il feno- meno sia ancora piuttosto vasto, soprattut- to nel mese di Agosto e in alcune Regioni pi che in altre: cani e gatti continuano ad essere abbandonati in vista delle vacanze estive - spiega l'associazione -. Per questo Enpa lancia un importante messaggio so- ciale, sottolineando che labbandono non pu essere unalternativa, mai. La campagna invita i proprietari degli ani- mali a organizzare le vacanze pensando anche ai loro fidati amici, proponendo le tante strutture pet friendly dove trascorrere le vacanze estive con i nostri amici a quattro zampe. Strutture che si possono trovare anche sulla comoda app Vacanzebestiali, da scaricare per programmare le proprie ferie estive. Torna la campagna contro l'abbandono degli animali
Lupo 2014 3 Luglio Su Relazione Commissione Anna Abita Livia Di Franco Mara Fais Nominata Da Nicolo' Marino Nega Autorizzazioni e Chiude Disacrica Mazzara s. Andrea Cannova Antonioli Tirrenoambiente