Il
PICCOLO
Direttore responsabile: Sergio Cuti Societ editrice: Promedia Soc. Coop. via Del sale 19, Cremona Amministrazione e diffusione via S. Bernardo 37/a Cremona tel. 0372 435474 Direzione e redazione via Tensini Crema tel e fax 0373 30795 email incomsc@gmail.com Stampa: I.G.E.P. Srl - Industria Grafica Editoriale Pizzorni - Cremona Pubblicit: Immagina srl tel. 0372 435474 direzione@immaginapubblicita.it Aut. del Tribunale di Crema n 165 del 31/05/2012 Poste Italiane S.p.a. Sped. in A.P.-45%-art. 2 comma 20/B legge 662/96 - Cremona Numeri Arretrati: http://www.immaginapubblicita.it
Nuovi assessori Dopo due anni e un pugno di mosche in mano, ora comandano i partiti. Intervista a Matteo Piloni
IL PUNTO DI VISTA/1
l Senato diventato lultima trincea dei partiti che vorrebbero mantenerlo, in nome della difesa contro la svolta autoritaria. Lopinione pubblica, per il 60%, secondo i sondaggi accreditati, propende per il presidenzialismo, e invece il centrosinistra vuole mantenere la repubblica parlamentare. In sostanza: per questi partigiani della Repubblica parlamentare, ogni progetto di passaggio a quella presidenziale eversivo. Dove sta il trucco? Qui: dietro le perorazioni della centralit del Parlamento c in realt la difesa accanita dei partiti. I quali sono giunti al 3% del gradimento nazionale. Di chi la colpa? Del populismo avvertono. Eppure cera un politico che molti conoscono, Enrico Berlinguer, che gi nel 1981, in una intervista a Scalfari, allora direttore de La Repubblica, diceva, nero su bianco: I partiti di oggi sono soprattutto macchine di potere e di clientela; hanno scarsa o mistificata conoscenza della vita e dei problemi della societ e della gente; idee, ideali e programmi pochi e vaghi; sentimenti e passione civile zero. Hanno occupato lo Stato e tutte le istituzioni. E se lo diceva Berlinguer che conosceva bene gli altri partiti e anche il suo! Ma perch meglio la repubblica presidenziale? Perch allelettore viene consegnata sia la scheda per lelezione del rappresentante in parlamento sia quella della scelta del capo del governo. In questo modo lelettore conta pi dei partiti. E sta qui, infatti, leversione. Renzi incamminato su questa strada. Vincer o no? La sua forza, al momento, deriva, oltre che dalla crescente legittimazione internazionale, dal fatto che lItalia sta con le spalle al muro e dallappoggio, fino ad ora, di Berlusconi. Ma bisogna fare in fretta. Ecco perch Renzi ha sostituito il flemmatico Letta: quando la Grecia sprofond, aveva un rapporto tra debito pubblico e Pil del 148%, noi oggi siamo al 135%. La notizia ferale che ancora troppo poco stato fatto sul terreno delle riforme. Dire la verit sempre scomodo, ma dirla a un popolo che, soprattutto al Nord, stato stritolato dalle tasse ancora pi doloroso.
A PAGINA 9
IL PUNTO DI VISTA/2
Lo spesometro? Pi disoccupati
di Federico Biondini biondini.federico@gmail.com
Laugurio che volentieri rivolgo a tutti i lettori per la Pasqua, ormai vicina, mi viene suggerito da un bellissimo canto pasquale, di cui riprendo linizio di ogni strofa. Pasqua luce: il fuoco pasquale purifichi e rischiari le nostre tenebre, spesso ottenebrate dalla cultura di morte che ci lascia insoddisfatti e ci intristisce. Lasciamoci illuminare da Colui che la luce del mondo. Allora diventeremo fari di luce per gli altri. Pasqua gioia: se sperimentiamo la tristezza, questa non pu venire da Dio, perch Egli vuole la pace e la gioia di tutti i suoi figli. Un cuore triste rende la vita senza slancio n sapore. Se Dio permette la tristezza per stimolarci ad avanzare verso un bene pi grande. Lasciamoci dunque coinvolgere dalla gioia di Dio, frutto traboccante del suo amore per gli uomini. Pasqua vita: cio irruzione della potenza dellamore che Dio, che con la risurrezione del suo Figlio, ha dimostrato essere pi forte di qualunque potenza avversa. Lasciamoci conquistare dalla forza vitale del Risorto, che ci permette di testimoniare la vittoria dellamore sullodio, il perdono che supera ogni violenza, lamore ostinato che dimentica ogni tradimento e ci fa ricominciare! Beati coloro che sanno accogliere questo augurio e si dispongono a ricevere dal Risorto da morte i beni pasquali della luce, della gioia, della vita!
Buona Pasqua
ccoci qui, con un altro governo, ma con lo stesso obbiettivo perseguito dalle opposte fazioni politiche negli ultimi 20 anni: il baratro economico. Sembra, infatti, che diventer attivo lo spesometro. Tradotto in italiano: aziende e professionisti che devono spendere per necessit se ne guarderanno bene dal farlo! Perch lillogica e malsana idea di chi ci governa quella di inchiodare i consumi interni, come se non bastasse la continua chiusura di attivit a causa del tracollo dei consumi. Come se a questi governanti facesse schifo incassare lIva, ricreare posti di lavoro persi a causa della crisi. Venti anni di apparente destra (la destra unaltra cosa) e siamo qui a guardarci intorno analizzando che viviamo in una replica della vecchia Urss, dove il popolo diventa sempre pi povero, i funzionari pubblici sono quelli che comandano e si arricchiscono, e se li beccano non solo non vanno in carcere ma non abbiamo neppure una Siberia in cui confinarli. Al confronto con i nostri politici perfino Putin in fatto di economia mi sembra uno statista liberista! C un limite per: la ex Urss aveva le materie prime e, poco o tanto, lo Stato riusciva a distribuire pochi ma essenziali soldi garantendo la sopravvivenza.Noi le materie prime non le abbiamo, e le nostre materie prime erano le aziende. La festa finita, e lanno scorso se ne sono andate 150 di imprese di grandi dimensioni. Apro le scommesse: a causa dello spesometro altri 2 milioni di disoccupati in 2 anni. Dovremmo sentirci in dovere di non andare pi a votare per evitare di continuare a fare danni. Sono certo che i politici resterebbero gli stessi, ma perlomeno non possono pi dire che rappresentano qualcuno! A proposito: avete contato quanti uomini che amministrano la cosa pubblica dallinizio dellanno sono stati indagati, arrestati e quantaltro?
L'accusa di associazione a delinquere, turbativa dasta, truffa alla Regione e falso. Sotto alcuni aspetti, si profila una complessa situazione anche per il nostro territorio. A partire dalla Centropadane che, come spiega Dario Balotta, responsabile regionale trasporti per Legambiente, si trova in una situazione debitoria molto complessa, a causa di investimenti fatti che nessuno ha ripagato, compreso il costo di Stradivaria, la societ che dovrebbe gestire la Cremona-Mantova. Senza contare i 250mila euro spesi per la realizzazione della corda molle, una direttrice che avrebbe una portata di 90mila veicoli al
giorno, mentre attualmente il transito di soli 4.500. La stessa cosa vale per la Cremona-Mantova: una direttrice assolutamente ingiustificata rispetto alla domanda. Legambiente si domanda quindi quale sia il reale scopo di progetti di questo tipo. Il problema che la logica quella di fare strade che diventino la "tomba" di rifiuti illeciti, oppure quella di decisioni che si prendono sulla spinta dei costruttori invece che sulla reale utilit dell'opera. I dubbi sull'effettiva utilit, secondo Balotta, si concentrano anche sulla Bre-BeMi: Si tratta di una direttrice che non serve
Legambiente allattacco: Linefficienza del trasporto ferroviario ricade prima di tutto sul cittadino che vorrebbe lasciare lauto a casa
Trenord: ritardi e inefficienze. Questa concessione monopolistica del sistema di trasporto ferroviario che la Regione ha fatto a se stessa la causa di tutti i mali
Non solo si scelto di privilegiare il modello di trasporto su gomma, ma, per quanto riguarda le ferrovie, il vero problema pu essere individuato nell'errato utilizzo delle risorse economiche, che hanno portato ad un progressivo incremento dei disservizi: Negli ultimi dieci anni la spesa sulle linee ferroviarie cresciuta del 60%,, a fronte di una produzione di nuovi treni solo del 30% - evidenzia Dario Balotta (Legambiente). L'inefficienza quindi sulla spesa. Basti pensare che le Ferrovie dello Stato sono state responsabili del 14% del debito pubblico italiano negli ultimi dieci anni. Si investito sull'alta velocit, trascurando completamente il trasporto pendolare, che interessa un numero molto maggiore di utenti. Anche la nascita di Trenord non ha giovato, secondo Legambiente: Da quando nata l'azienda, abbiamo assistito ad un aumento dei ritardi pari al 70% e ad un notevole incremento anche delle soppressioni di treni. Una performance che negativa in tutta la Lombardia e specie nelle tratte cremonesi. Basti pensare che ogni anno l'azienda riceve 470 milioni dalla Regione: dunque non si pu millantare una carenza di fondi. Il problema come li si spende. Questa concessione monopolistica del sistema di trasporto ferroviario che la Regione ha fatto a se stessa la causa di tutti i mali. L'inefficienza del trasporto ferroviario ricade prima di tutto sul cittadino che vorrebbe lasciare l'auto a casa,
ficare se il buco finanziario di circa 100 miliardi di euro che verrebbe creato, far sforare i parametri del debito italiano. Anche sulla Cremona-Mantova il Coordinamento evidenzia numerose problematiche: Nessuno ha ancora detto che i costi di realizzazione di questa infrastruttura sono lievitati del 50%, passando da un milione di euro a un milione e mezzo. Allo stesso modo il contributo che verrebbe chiesto a Regione Lombardia passato da 108mila a 500mila euro. Si tratta quindi di un progetto sempre pi insostenibile, oltre che fermo da troppi anni. Come al solito ci troviamo di fronte a una programmazione di opere pubbliche priva di utilit per il territorio e che di fatto vanno a favore della criminalit organizzata. Senza contare che anche in Regione si sta riflettendo sull'utilit della infrastruttura. A questo proposito chiediamo alla Regione di non scegliere la strada del pagamento di una penalit a Stradivaria nell'ipotesi di chiusura del progetto, ma di sfruttare l'articolo 36, ossia quello della decadenza per il venir meno della capacit economica della societ concessionaria.
Cronaca Sospiro, si discuter della vicenda che ha portato alla sospensione del comandante, ma a porte chiuse
IN BREVE
Forte incremento della cassa integrazione a inizio 2014: secondo gli ultimi dati della Cgil Lombardia, Cremona tra le Province in cui le ore di cassa sono aumentate maggiormente rispetto ai primi mesi dellanno precedente. Nel nostro territorio, complessivamente, si parla del +160%. Solamente Lodi e Mantova hanno fatto peggio. Nel resto della Lombardia andata meglio: si sono registrati dati di diminuzioni oppure di aumenti che per non sono andati oltre il 36 per cento. Nel Cremonese nel periodo gennaio-febbraio 2014 come evidenziano i dati Cgil Lombardia da 671.296 ore autorizzate si passati a 1.753.997. Lincremento stato del 162% per le ore autorizzate agli operai e del 158% per le ore autorizzate gli impiegati. Per quanto riguarda le tipologia di cassa integrazione, a subire gli incrementi maggiori stata quella in deroga: +2mila per cento complessivamente (da 18.137 ore a 381.309 tra 2013 e 2014). Per quanto riguarda i settori, gli incrementi maggiori sono stati registrati nellartigianato (+1029 per cento) e nel commercio (+463 per cento).
l caso del comandante dei vigili urbani di Sospiro sospeso per una indagine su ammanchi consistenti di denaro ha fatto discutere in settimana, come logico. Non solo a Sospiro, ma anche in provincia, in particolare nei sette comuni che sono convenzionati per la gestione associata del servizio di polizia locale. Anzi, sembra quasi che la perplessit e la voglia di appurare quanto avvenuto sia pi avvertita fuori dal paese piuttosto che al suo interno. Tra i sindaci convenzionati ad esempio c chi male ha incassato il perdurante silenzio del collega Paolo Abruzzi, che a lungo non li ha informati di quanto stava avvenendo, da parecchie settimane a questa parte. Chiaro che lindagine compete alla magistratura, ma la sospensione del maggiore responsabile del servizio era ritenuta da molti una notizia da condividere coi colleghi. Per non parlare del sequestro di parecchio materiale dellufficio seguito alla perquisizione. Sia chiaro che al momento ci sono solo indagati, e la stessa sospensione del comandante stata presa in via cautelativa, per favorire un indagine che nata proprio da segnalazioni avvenute dallinterno del Comune sospirese. Gli ammanchi ci sono, a chi siano da ricondurre e per quale motivo sta agli inquirenti stabilirlo. Va detto che lo stesso comandante, che si dichiara all'oscuro della vicenda, ha inoltrato ricorso contro la sospensione. Anche tra gli automobilisti, tantissimi dei quali tartassati dal 2011 in poi dallautovelox posizionato a Longardore, non mancano rabbia e amari commenti. Lapparecchio che distribuisce sanzioni amministrative sta diventando sempre pi una sorta di bancomat a disposizione dei Comuni, se poi arriva il dubbio che parte di quei soldi non finisca nemmeno nelle casse comunali la rabbia aumenta.
Un tratto che gli automobilisti conoscono bene: l'autovelox di Longardore che da tre anni fa sorridere il bilancio di Sospiro
Dicevamo che la notizia tenuta nascosta ha indispettito soprattutto fuori paese. Lo dimostra la presa di posizione decisamente morbida della minoranza. Ad esempio Osvaldo Brigati (Pd) sulla questione afferma: E una vicenda su cui in corso unindagine, per il momento non ritengo corretto intervenire. Sta di fatto che il servizio offerto ai cittadini risente di quanto accaduto. Sicuramente il servizio oggi molto penalizzato. I cavalli di battaglia della maggioranza erano due: la palestra e
la sicurezza. Ebbene, i furti sono aumentati e la palestra lontana: stata realizzata una piccola sala polivalente, ma servirebbe una palestra per il polo scolastico a disposizione di medie, elementari e materne. Quando poi introdussero lautovelox, lintenzione vera era quella di fare cassa, e io ai tempi protestai per la decisione. Ma quale sicurezza, c stata lincapacit di gestire il territorio, la situazione peggiorata e oggi addirittura il servizio di vigilanza , lo ripeto, molto penalizzato. Le due
agenti rimaste devono garantire il servizio in ben sette Comuni: Sospiro, Cella Dati, Derovere, Malagnino, Pieve dOlmi, San Daniele Po e Cappella de Picenardi. Facile immaginare i problemi. Il gruppo di minoranza candider a sindaco alle imminenti amministrative Noemi Clerici. Interrogazioni in verit ce ne sono state: lultima riguarda la mancata sostituzione di un vetro rotto presso la scuola media. Sul caso comandante sospeso per nessuna interrogazione giunta sul tavolino del primo cittadino. Uscita la notizia, per, non era pi possibile mantenere il segreto durato settimane, e largomento in Consiglio comunale si doveva portarlo. Ed ecco la decisione: la vicenda sar argomento di discussione nella prossima seduta del Consiglio comunale, che si terr mercoled prossimo, 23 aprile. Ma mica sar possibile per cittadini e giornalisti assistere: la discussione sul punto 7, l'ultimo in elenco, in seduta segreta. Potranno ascoltare dunque solo i consiglieri, quando inizier la discussione i cittadini sono pregati di scendere al bar.
Cronaca
se vengono tagliati, ritornano a spuntare, perch la risurrezione del Signore ha gi penetrato la trama nascosta di questa storia, perch Ges non risuscitato invano (cfr. Evangelii Gaudium, n. 276278). Con papa Francesco vi auguro che nessuno di voi rimanga ai margini di questo cammino della speranza. + Dante Lafranconi vescovo di Cremona
Chi pu permettersi una vacanza sceglie mete poco dispendiose. Pranzi in casa, con i parenti, e specialit culinarie fai da te
Nazionale Federconsumatori ha monitorato i prezzi relativi ai prodotti tipici della Pasqua, che hanno registrato un aumento notevole. Questo vale soprattutto per i prezzi delle colombe, che crescono mediamente del +4,5%
rispetto al 2013. Spesso si sceglie, quindi, di preparare in casa la colomba e altri dolci tipici di Pasqua, per avere un prodotto di qualit risparmiando qualche euro. Anche alla luce di queste nuove abitudini, si prospetta, per
qualcosa e pranziamo tutti insieme. Per quanto mi riguarda preparo tutto in casa - dice Mariella, 38 anni. Non ci possiamo permettere neppure di mangiare un panino al Mac Donald, figuriamoci il pranzo di Pasqua. Ho abolito piatti pronti e ristorante, preparo da sola anche la colomba. Sotto un certo punto di vista una bella soddisfazione. Per noi quello del giorno di Pasqua sar un pranzo normale, come tutti gli altri: non ci sono soldi per alcun tipo di sfizio - dice Carlo. Quello che conta, in fondo, lo spirito con cui si vive la giornata. Si festeggia come si pu aggiunge Elisa, 53 anni -. Purtroppo le nostre risorse sono limitate. E' gi tanto poter avere una colomba sul tavolo e della carne nei piatti. Quello che conta della festa il clima, la famiglia. Il poter essere.
Amministrative 2014
Le interviste Gianluca Galli e Carmine Scotti, candidati rispettivamente per CasaPound e Movimento per Cremona
Iniziamo da questo numero le interviste ai candidati sindaco per la citt di Cremona. Sui prossimi numeri, fino alle elezioni, le interviste di tutti gli 11 candidati. i chiama Gianluca Galli, ha 30 anni ed un volto nuovo della politica cremonese, coordinatore provinciale di CasaPound Cremona e ora anche candidato sindaco del movimento.
Quali sono le motivazioni che l'hanno spinta a candidarsi? Il fatto che non possiamo pi assistere allo sfacelo ed alla morte di Cremona: questa la nostra citt, che amiamo e che vediamo ogni giorno diventare pi insicura, confusa, persa. Sogno una citt viva e vitale, che renda orgogliosi i cremonesi; mi sono schierato, ci siamo schierati, perch Cremona possa avere un futuro allaltezza del proprio passato, che erga il marmo sopra la palude burocratica che la sta affliggendo. Qual stato il percorso che l'ha portata fino a qui? Non parler del mio curriculum personale, ma quello del nostro movimento. Rappresento CasaPound Italia, che dal 2008 opera nel sociale, nel volontariato, nello sport, ma soprattutto fa politica concretamente al servizio dei cittadini, senza sfruttare nessun finanziamento pubblico. Dal 25 maggio i cittadini avran-
degli ideali e, in questo caso specifico, per la propria citt. Sono la persona giusta per chi ritiene che i vecchi politicanti abbiano gi avuto le loro occasioni e le abbiano sprecate, rendendo Cremona il fantasma di s stessa. Siamo per labolizione totale di favoritismi e larghe intese. Sono la persona giusta per chi crede che occorra rimboccarsi le maniche per ricominciare a lavorare e fare politica per le strade, accanto alla gente comune, accanto ai cremonesi; la politica di palazzo che per anni abbiamo subto, ha gi mostrato la sua inutilit e la sua pochezza, rappresentiamo il vero cambiamento, la vera rivoluzione che i cremonesi chiedono. In caso di ballottaggio chi sosterrete? Ci consideriamo una forza politica equidistante e completamente diversa dai nostri concorrenti; non crediamo che esista una politica di sinistra o di destra, ma solo una politica che deve rispondere ed essere la parola dei cittadini, che non sia asservita al altri interessi. Oggi, gi essere onesti un atto rivoluzionario e di fatto noi siamo rivoluzionari; al di fuori non abbiamo preferenze: lasceremo libert di voto ai nostri elettori in caso di ballottaggio.
Una vita da poliziotto e da sindacalista, Carmine Scotti un volto gi noto della politica cremonese. Scende in campo con la sua lista civica, "Movimento per Cremona", candidandosi a primo cittadino della citt. Cosa l'ha spinta a intraprendere questo percorso? Ho sempre avuto una grande passione per la politica, ma soprattutto per il territorio. La mia candidatura volta a portare avanti un progetto che sia davvero per la citt. Ho lavorato per 35 anni, nella Digos e nell'antidroga: questo mi ha dato modo di conoscere a fondo la gente di Cremona, ed per questa stessa gente che ho voluto mettermi in gioco. Non sono per i grandi progetti e per le rivoluzioni copernicane che poi si rivelano inattuabili, ma per delle azioni concrete e necessarie alla citt. Qual il suo percorso personale? Come ho detto, alle mie spalle ho 35 anni in polizia, di cui parecchi a svolgere anche attivit sindacale. Inoltre provengo da
no la possibilit di sostenere un movimento realmente libero, poich autofinanziato. La nostra idea di politica basata sullazione, che si batte per labolizione di quella burocrazia che rallenta lo sviluppo dellItalia e della nostra citt.
Parliamo del programma e della sua lista. Il programma cittadino fondato sui capisaldi di quello nazionale. Partiamo dal motto prima gli Italiani. Pretendiamo di ribaltare le graduatorie che riguardano
ziamenti a livello europeo. Perch i cittadini dovrebbero votarla? Per la sensibilit che ho sempre dimostrato verso gli altri, e specialmente verso le fasce pi deboli, come anziani e disabili. Quando ero in polizia ho organizzato moltissime iniziative di solidariet, che mi hanno portato ad essere vicino alla gente ma anche al welfare. L'altro mio punto di forza essere un professionista della sicurezza: ho lavorato per 35 anni in questo settore e diretto la narcotici di Milano. Credo quindi di avere qualcosa da dire. In caso di ballottaggio chi sosterrete? Non ci schieriamo n a destra n a sinistra: in caso di ballottaggio ci metteremo seduti attorno a un tavolo e dialogheremo con i candidati, cercando di capire con chi ci potr essere una maggior condivisione di programma.
IN BREVE
Cronaca
Anche il Comitato Antisfratto di Cremona ha preso parte alla manifestazione di Roma: La dignit un diritto
Finalmente la primavera arrivata, e con essa la voglia di muoversi, viaggiare, passare un fine settimana fuori porta e fare le prime vacanze. Il Cta Acli promuove una serie di gite e viaggi per tutti i gusti. Dal 25 al 26 Aprile - Una gita per vedere tre gioielli della Toscana. Si visiteranno: Siena, San Giminiano e Volterra. 1 Maggio - Una gita a Lucca per la visita della citt e a Torre del Lago per la visita dalla Villa del Maestro Giacomo Puccini. x 7 Maggio - Gita a Pisa e dintorni. Si visiteranno: La Piazza dei Miracoli con la Cattedrale, il Battistero e la Torre pendente, poi a Calci per il Complesso Monastico Certosino. Dal 9 al 10 Maggio - Un viaggio alla scoperta della Toscana Pesciatina. Si visiteranno: Pistoia, Collodi e Pescia. 25 Maggio - Una gita sui laghi. Si visiteranno: Riva del Garda, la grotta della Cascata del Varone e la cittadina di Tenno con il suo lago ed il Borgo canale. Dal 29 maggio al 2 giugno - Viaggio a Praga La citt incantata. Si visiteranno inoltre: Cesky Krumlov, Kutna Hora ed il Castello di Konopiste. Dal 13 al 15 Giugno - un viaggio in Istria - Itinerario dellepoca veneziana. Si visiteranno: Parenzo, Pola, Isole Brioni e Rovigno Dal 06 al 27 luglio Soggiorni estivi al mare a Scanzano Jonico - Soggiorni settimanali e quindicinali a Scanzano Jonico in Basilicata presso il Villaggio Portogreco 4***. Dal 12 luglio al 9 agosto soggiorni quindicinali ad Andalo presso lHotel Stella Alpina 3***. Dal 10 al 17 Agosto - Un Tour in Germania da Carlo Magno alla Lega Anseatica. Si visiteranno: Treviri, Aquisgrana, Colonia, Brema, Lubecca, Berlino e Heidelberg. Dal 20 al 24 Agosto - un viaggio per visitare le meraviglie dellUgheria speciale. Si visiteranno: Sopron, Fertod, Pannonhalma, Budapest e Gadollo. Dal 28 al 30 Agosto - Un viaggio in Germania e la Baviera insolita. Si visiteranno: Altotting, Passau, Berchtesgaden e Salzberwerk. Le iscrizioni e tutte le informazioni relative agli eventi saranno fornite presso la sede di via Cardinale G. Massaia, 22 o contattando i numeri di tel. 0372.800423, 800429. Le iniziative sono in le nostre iniziative sono in collaborazione con il CTA di Crema (Piazza Manziana 17. Crema tel. 0373/250064). Sito: www.ctacremona.it
Un pullman partir da Cremona per manifestare a Verona. In citt appuntamento a San Luca per il corteo
esteggiare il 25 aprile all'insegna della pace, della non violenza e del disarmo: questo lo scopo dell'iniziativa promossa dal movimento pacifista e nonviolento, laico e religioso, della solidariet e del volontariato, che si ritrover all'Arena per una giornata di resistenza e liberazione. Da Cremona pronto a partire un pullman, organizzato dal Cta delle Acli. Ridurre le spese militari, investire nella prevenzione dei conflitti armati, costruire i corpi civili di pace, rilanciare il servizio civile, smilitarizzare i territori: saranno alcuni dei temi dellevento, che vedr, tra gli altri, la presenza di Alex Zanotelli (missionario comboniano), Lidia Menapace (partigiana), don Luigi Ciotti, Alice Mabota (leader pacifista del Mozambico), Gad Lerner e molte testimonianze dirette delle iniziative nonv iolente e campagne antimilitariste promosse dal variegato movimento per la pace in Italia e allestero. Quello che vogliamo una sicurezza che non sia quella di armi e terrore, ma di politica, dialogo, cooperazione e democrazia - evidenzia Carla Bellani, della presidenza provinciale delle Acli di Cremona -. Non vogliamo la sicurezza degli F35, che uno dei punti su cui vogliamo gridare il nostro deciso "no". Riteniamo anche scandaloso che si spendano miglirardi per una dotazione che eraltrpo stata dichiarata inaffidabile dagli esperti della Cia e di altre organizzazioni.
Carla Bellani (Acli): Vogliamo la sicurezza del dialogo, della politica, della cooperazione e della democrazia, non quella della violenza
Si inizier alle ore 12 in piazza Bra con linaugurazione di mostre fotografiche e pittoriche,con flash mob e ci sar, come testimonial, Cecilia Strada. Alle ore 14 inizier la manifestazione in Arena con alternate testimonianze, musica, letture, video; alle ore 18 verr presentata la nuova campagna disarmo e difesa civile non armata e nonviolenta e poi proseguir la maratona musicale fino a sera. Ma anche a Cremona non mancheranno le celebrazioni per la giornata della liberazione, promosse dalle associazioni partigiane della citt (Anpi, Anpc, Anda). Lappuntamento a San Luca alle 10.30 - accompagnato dal Complesso Bandistico Citt di Cremona -: da l partir il corteo che si muover verso piazza del Comune, passando per corso Garibaldi, corso Campi, via Verdi, piazza Stradivari, Via Baldesio. Alle 11 in piazza del Comune interverranno le autorit: oltre al sindaco Oreste Perri e al presidente della Provincia Massimiliano Salini, interverranno Tobia Bonardi (presidente della Consulta degli Studenti) e Franco Verdi (dell'Associazione nazionale Partigiani Cristiani). Verranno poi deposte delle corone dalloro presso le lapidi dei caduti per la Libert e delle Medaglie dOro al Cvl. Oggi pi che mai c da combattere, con le armi della democrazia, contro i nuovi fascismi, il razzismo e le discriminazioni evidenziano le associazioni -. Facciamo nostro lo spirito di quelle partigiane e di quei partigiani che il 25 aprile di 69 anni fa invasero le nostre strade e le nostre piazze portando negli occhi la gioia di aver conquistato la libert e la democrazia. Anche in quella giornata loro non dimenticarono chi aveva donato la vita sulle montagne e nelle pianure, in Italia e fuori; e cos noi non dimenticheremo chi allora decise di mettere in gioco la vita per la libert. Allora nacque la Costituzione, allora nacque un Paese libero fatto di cittadini consapevoli che la democrazia si conquista, e si merita, ogni giorno.
IN BREVE
Pellegrinaggio a Roma
Sono oltre 200 coloro che parteciperanno al pellegrinaggio diocesano degli adolescenti a Roma, tra ragazzi, educatori e sacerdoti accompagnatori, in partenza allalba di luned 21 aprile. Alla ricerca del tuo tesoro lo slogan scelto dalla Federazione Oratori Cremonesi, guidata da don Paolo Arienti, con un evidente richiamo al tema dellanno oratoriano Alla scuola dei talenti. Il pellegrinaggio coinvolger quattordici oratori della diocesi: Bozzolo, Casalbuttano, Casalmaggiore, Castelverde, Cassano San Zeno, Dosimo, Fontanella, Gussola, Pizzighettone, Soncino e Vescovato; oltre a SantAbbondio, SantAgata-SantIlario e San Michele in Cremona. La partenza, da diversi punti della diocesi allalba del Luned dellAngelo: durante il viaggio saranno proposti alcuni video introduttivi sul tema e sulle attivit che coinvolgeranno i ragazzi nella Citt eterna.
Inseguimento a Pescarolo
Hanno fatto saltare una gomma della macchina dei carabinieri, durante un inseguimento, utilizzando dei chiodi lanciati dal veicolo in corsa. Tre malviventi sono riusciti a far perdere le proprie tracce nella notte tra gioved e venerd a Pescarolo. I militari dellArma di Vescovato sono giunti a Pescarolo attorno alle tre per una Mercedes sospetta ferma in piazza Garibaldi, nei pressi della Cassa Padana. La Marcedes ha improvvisamente fatto inversione e si lanciata in via Ruggeri, contromano. I militari hanno cercato di seguire lauto con tre persone a bordo ma lesplosione di una ruota ha costretto i carabinieri a fermarsi. Sullasfalto sono stati trovati chiodi a quattro punte, di costruzione artigianale. Il sospetto che i tre fossero a Pescarolo per mettere a segno un colpo ai danni del bancomat della Cassa Padana.
uori dalla giunta Giorgio Schiavini, che era il titolare di Sostenibilit ed Expo, e dentro Attilio Galmozzi (ex segretario del Sel) e Matteo Piloni (attuale segretario provinciale del Pd). Il primo si occuper, probabilmente, di scuola e di universit, il secondo di urbanistica, togliendo questo incarico a Fabio Bergamaschi (a cui rimarranno i Lavori Pubblici). Galmozzi e Piloni, due personaggi politici organici ai loro partiti. Non un rimpastino, dunque. E un terremoto. Come mai questa svolta a 360 gradi? Ecco la spiegazione: dopo il bilancio fallimentare di due anni di governo cittadino, con la Bonaldi rimasta con un nulla di fatto in mano e a capo di una giunta sempre pi debole, i partiti di centrosinistra che contano davvero in citt - Pd e Sel hanno convinto il sindaco a fare un passo indietro e lasciare campo libero ai due commissari del popolo, che devono rispondere agli azionisti di maggioranza del centrosinistra. La primavera di Crema - impersonificata da una giunta che doveva sentirsi libera dai partiti - cos naufragata. Il rischio certo di perdere le prossime elezioni comunali fra due anni ha fatto scattare lallarme. Tutta colpa del sindaco? Soprattutto. Quando il primo cittadino aveva scelto Corlazzoli come assessore, non aveva voluto ascoltare il Pd che era di tuttaltro avviso. Larchitetto assessore Giorgio Schiavini , invece, luomo di Agostino Alloni, consigliere regionale e lispiratore della lista Lavoro e Impresa che ha portato nellaula degli Ostaggi un consigliere comunale, ma questa formazione non ha mai inciso nelle decisioni della maggioranza in senso riformista e, potremmo dire, oggi, renziano. Sia perch Alloni si dichiarato tuttaltro che renziano, e Dante Verdelli, che lo ha sostituito, scomparso nellanonimato, mentre altri illustri componenti della lista si sono pian piano e silenziosamente dissociati da un governo di Crema che ha aumentato le tasse, non ha fatto riforme incisive e si dimenticato della spending review. Che cosa dice la Bonaldi? Racconta di essere soddisfatta di quanto fatto, ma vuole fare sempre meglio nell'interesse della citt di Crema. Abbiamo ascoltato le esigenze della citt, conosciuto a fondo lo stato economico dellente, fotografato puntualmente la
CREMA
dalla redazione
Fuori Schiavini, dentro Galmozzi e Piloni, politici organici ai loro partiti. Reazioni
risollevare le sorti della nostra citt. I grillini. con immenso sconforto e imbarazzo scrivono i pentastellati, che il MoVimento 5 Stelle Cremasco si trova a commentare quanto successo allinterno della giunta di Crema. A inizio mandato il sindaco si faceva vanto di aver mantenuto le promesse elettorali, scegliendo una giunta nuova e non politicizzata ed ora? Ora ci troviamo a dover parlare delle dimissioni spontanee di Schiavini, sostituito da Galmozzi e Piloni. Tutto chiaro, secondo il Movimento: E un triste gioco di equilibrismo tra forze politiche. E si chiede: Cosa dobbiamo aspettarci ancora nel prossimo futuro? Che anche il sindaco (arresosi ai partiti e completamente in balia di essi) salti sul primo treno elettorale in direzione di Roma e lasci a Piloni il tempo per prepararsi la volata verso lo scranno pi alto in citt?. Infine: Viene veramente da sorridere, quando il sindaco dice che non ci saranno costi aggiuntivi, perch entrambi i nuovi assessori prenderanno il 50% della retribuzione in quanto dipendenti. Ebbene speriamo davvero di non vedere nuove richieste di rimborsi dal Pd al Comune di Crema. Ci sarebbe da sbellicarsi dalle risate. Rifondazione comunista. L'ingresso di Attilio Galmozzi, esponente storico e di spicco di SeL, le dimissioni repentine e per quanto ci riguarda inattese dell'assessore Giorgio Schiavini, la sua rapida sostituzione, non ovviamente discussa in maggioranza, con Matteo Piloni, coordinatore provinciale del Partito Democratico, hanno trasformato la giunta in un organo pi politico Peccato che la maggioranza non sia stata convocata dal sindaco Stefania Bonaldi per discutere di queste importanti novit e che il Partito della Rifondazione Comunista, seconda forza politica della coalizione, le notizie le abbia apprese dalla stampa. Ma Rifondazione Comunista vuole continuare a difendere i servizi pubblici, i beni comuni, che non riguardano solo l'acqua pubblica, a difendere i lavoratori dipendenti del comune e delle aziende partecipate, a mettere al centro la partecipazione dei cittadini alle scelte amministrative, iniziando un percorso per l'attuazione del bilancio partecipato. Sel. Il riassetto di giunta doveroso nei confronti della citt e dei cittadini che due anni fa ci hanno dato l'incarico di amministrare al meglio Crema Cercheremo di realizzare il maggior numero di risparmi nella gestione della macchina comunale e razionalizzeremo le modalit di erogazione dei servizi senza comprometterne la qualit e limitandone al minimo l'adeguamento tariffario, garantendone l'accesso a tutti coloro che si trovano in situazioni di difficolt familiare e personale.
Che cosa pensa Matteo Piloni, segretario provinciale del Pd e gi presidente del Consiglio comunale, della sua nomina ad assessore di Crema? Non capisco dove sia il problema. Per quanto mi riguarda, ritengo di poter svolgere questo incarico senza problemi. Non c alcuna contraddizione da parte mia: continuo a pensare che un incarico di garanzia non possa e non debba sovrapporsi a un ruolo politico ma, ripeto, non questo il caso. Daccordo sul rispetto della forma, ma non teme che questo suo doppio incarico possa suonare stonato presso gli elettori? Guardi che i cittadini si preoccupano di ben altre cose. Questi sono problemi che esistono solo nei pettegolezzi di chi deve sempre cercare qualcosa di torbido nella politica. Ricordo che, alle ultime elezioni comunali, sono risultato il consigliere pi eletto, con 300 preferenze. Questo dovrebbe dimostrare che gli elettori apprezzano il mio impegno politico. Veniamo a una questione pi generale: lo stesso sindaco, appena insediato, aveva promesso un cambio di passo: meno spazio agli uomini di partito in giunta e pi apertura alle nuove leve. Ora, questo ennesimo
essermi preso un periodo di riflessione, ho deciso di mettermi a disposizione per lennesima volta. In questa fase, ci sono molte aspettative e lincarico che mi verr affidato richiede esperienza, anche perch non c tempo per imparare ma occorre mettere in pratica quello che si sa. A proposito di deleghe, pu gi dirci quale le sar affidata? Premesso che sar il sindaco a dover annunciare la sua decisione in merito, penso che, per la maggior parte, dovrei ereditare le competenze che erano in capo allassessore Schiavini.
Crema
Lappello di Forza Italia a cittadini e partiti. Dopo il tribunale, non possiamo perdere anche il nosocomio
opo la perdita del tribunale di Crema, non si pu rischiare che anche lospedale venga sottratto ai cremaschi. Nonostante alcune rassicurazioni, tornata in discussione anche lautonomia del nostro nosocomio. Ed per questo che Forza Italia voglia tenere alta lattenzione dei nostri cittadini e dei partiti perch - uniti possa rimanere a Crema uno dei fori allocchiello della nostra citt. Lo rileva proprio Forza Italia in una conferenza stampa, con al tavolo il capogruppo in consiglio comunale a Crema e responsabile unico degli enti locali del partito, Simone Beretta, ed Enzo Bettinelli, coordinatore cittadino: Un solo obiettivo: il mantenimento dellautonomia dellazienda ospedaliera di Crema che per efficienza, qualit delle prestazioni erogate e della gestione economica ed amministrativa merita di essere straconfermata come risposta alle esigenze generali della comunit cremasca. E questo lobiettivo prioritario che deve risultare insindacabile, nellinteresse degli utenti e come valore aggiunto irrinunciabile del territorio. Si era parlato, poco tempo fa, di declassamento del nostro ospedale a semplice pronto intervento, anche se superspecializzato, con la conseguente perdita della direzione e di servizi importanti. Questo non deve succedere
viste le eccellenze allinterno del nostro nosocomio, che vanno solo ulteriormente valorizzate e potenziate sottolineano i due esponenti di Forza Italia: Lo stesso riconoscimento ricevuto dal direttore della nostra azienda ospedaliera la diretta testimonianza e conferma di quanto appena asserito. Le sinergie con altre aziende ospedaliere per fare economie di scala sono gi intervenute ed altre non vanno precluse, ma senza per questo ipotizzare perdite di indipendenza ed autosufficienza le cui conseguenze sarebbero nefaste. La nostra dimensione territoriale pari a quella del cremonese e del lodigiano ci impone di essere dentro una eventuale riforma sanitaria non solo con pari di-
gnit ma convinti che la nostra azienda merita di essere ulteriormente riconosciuta per quello che nel corso degli anni ha saputo raggiungere a servizio esclusivo dei malati del territorio e non solo. In poche parole, la Regione stia in campana. Sullautonomia dellospedale di Crema, Forza Italia non fa sconti. N al governatore Maroni, n al primo cittadino della citt al quale danno un consiglio: Il sindaco di Crema, ultimamente in tilt, eviti le fughe in avanti di qualche mese fa quando in un consiglio comunale prese la parola per mettere a conoscenza i consiglieri comunali di una delibera di giunta che approvava latto di indirizzo sulla riforma della
sanit, con la quale, volendo forse essere pi realista del re, rischiava gi di mettere in secondo piano la difesa dellautonomia della nostra azienda ospedaliera. Infatti in quella delibera si sosteneva che, sempre da notizie di stampa, pare essere possibile una aggregazione della Azienda Ospedaliera locale con Cremona e Mantova, trascurando peraltro la vicinanza geografica, economica e socio culturale, oltre che funzionale, del cremasco con le aree che gravitano sul milanese, lodigiano e trevigliese. La questione del Tribunale dovrebbe gi averle insegnato qualcosa. Da qui lappello perch le Istituzioni facciano tutte insieme il loro dovere.
Noi ci impegneremo a promuovere da subito un incontro aperto a tutte le forze politiche al fine di una strategia comune. Non vogliamo fare i primi della classe e non ci interessa. Vogliamo solo che si continui a garantire e migliorare lattuale offerta sanitaria che possibile alla sola condizione che sia salvaguardata una reale autonomia aziendale. Si deve guardare altrove per contenere la spesa pubblica. Non si pu continuamente chiedere a chi ha gi dato prova, coma la regione Lombardia, che ha raggiunto livelli di efficienza e di elevata qualit dellofferta sanitaria pur a fronte di un rimborso pro capite per abitante inferiore ad altre realt, ulteriori sacrifici
prese vivono quotidianamente. Contribuiscono inoltre ad individuare soluzioni operative e a porre le basi per rapporti basati tra amministrazione e impresa I due imprenditori hanno spiegato che, in ambito di produzione del make up, nessuno riesce a distinguersi meglio delle aziende cremasche a livello internazionale. Presso Omnicos, come valore aggiunto, si vuole inoltre essere capaci di portare soluzioni e proposte sempre nuove ai clienti.
La seconda edizione de I Mondi di Carta, la manifestazione cremasca dedicata al cibo in tutte le sue declinazioni, in fase di allestimento. Lobiettivo bissare il successo ottenuto lottobre scorso, puntando sulla qualit e sulla originalit della proposta: mostrare, cio, come tutto ci che ruota attorno alla gastronomia possa benissimo relazionarsi con gli altri ambiti culturali. Lidea della manifestazione spetta a Enrico Tupone, presidente dellassociazione I Mondi di Carta di cui vice presidente Roberta Schira. Proprio la nota giornalista ci aggiorna sullandamento dei lavori, sottolineando ulteriormente la motivazione alla base della rassegna. Il mondo del cibo sottolinea, non pi solo una questione di ricette. Dir di pi: il ricettario classico belle che morto. La gente vuole idee nuove ed a questa domanda che noi vogliamo rispondere, consapevoli che il cibo ha il suo impatto sulla vita e la salute delle persone. Anche questanno, perci, ci sar spazio per la psicologia, con Rosalba Torretta, che si occuper della connessione tra il cibo e la mente, spiegandoci come sia possibile migliorare il nostro benessere. Un altro spazio
sar riservato alle intolleranze, argomento molto attuale. E, poi continua Roberta Schira, ci saranno delle sorprese a cui stiamo lavorando: grandi nomi che, per la prima volta, intendiamo portare nella nostra
citt. Sarebbe stato comodo richiamare qualche personaggio famoso, gi a Crema per la prima edizione dellanno scorso, ma abbiamo scelto la strada del rinnovo completo, per far s che le ricchezze culturali di Crema possano essere
conosciute da quante pi personalit possibili. Cos come ci aspettiamo di nuovo un pubblico numeroso, anche fuori dai nostri confini. Un obiettivo che lanno scorso stato raggiunto, anche grazie alla collabo-
razione con lufficio stampa Mistral, con sedi a Milano e Brescia, visto che, delle 9mila persone circa presenti, cerano pi visitatori esterni che cremaschi. Per questa edizione, faremo molta attenzione a che la comunicazione sia efficace anche per i nostri concittadini riprende la vice presidente de I Mondi di carta. Perch tutto sia curato al minimo dettaglio, stiamo gi lavorando da un mese e mezzo, con assiduit. Questanno, possiamo anche contare su di un sostegno economico maggiore, da parte di privati che hanno riconosciuto il valore della nostra proposta culturale. Per il resto, noi dellassociazione, una decina di persone in tutto, tra cui anche Luigi Magni, che si occupa della questione economica, insieme al presidente Tupone e lo chef Stefano Fagioli, ci mettiamo a disposizione gratuitamente. La manifestazione andr in scena il prossimo ottobre, per la precisione: da venerd 10 a domenica 12. Unaltra novit riguarda la location: non pi iniziative sparse in varie zone del centro ma tutti gli eventi, compresi i laboratori di cucina, saranno concentrati presso il museo civico SantAgostino. Gionata Agisti
10
Crema
Enrico Tupone
Ha trovato il suo spazio. Quanto costa lippoterapia? Le cifre raccontate dai volontari
l Cre - il Centro di rieducazione equestre di Crema ha ritrovato finalmente la sua stabilit. Da pochi giorni, infatti, si insediato nei nuovi spazi, messi a disposizione dalla Regione, sempre allinterno degli ex Stalloni. Quando, un anno fa, era stato costretto ad abbandonare gli uffici precedenti, per via della loro pericolosit, si era temuto che questa realt, attiva sul territorio da 35 anni e che serve un bacino di utenza che copre il Cremasco, estendendosi da un lato fino al Soresinese e, dallaltro, alla Bassa bergamasca, dovesse chiudere i battenti. La mobilitazione che ne seguita ha scongiurato quello che sarebbe stato un grave danno per tutti i suoi utenti che, proprio grazie alla ippoterapia, riescono a convivere al meglio con le loro disabilit fisiche o psichiche. Per loccasione, abbiamo incontrato Agostino Savoldi, direttore della struttura, presieduta da Alessandro Zambelli . Abbiamo appena iniziato a utilizzare a pieno la nuova sede ci racconta il direttore, che
composta da due stanze per gli uffici, un portico chiuso con vetrata e unattrezzeria, per i lavori di manutenzione, oltre al maneggio coperto, una schiera di box per i nostri 6 cavalli e un campo aperto per il pascolo. Ai primi di maggio, installeremo anche un altro servizio igienico per i nostri utenti disabili. Questa volta, gli spazi ci sono stati assegnati a titolo gratuito. Ci tiene a sottolinearlo Savoldi, perch quello economico un capitolo importante per una struttura che pu contare prevalentemente sulle sue forze, confidando nel prezioso
aiuto di qualche benefattore che, peraltro, non manca. Abbiamo vissuto un anno da profughi, allinterno dei container, dopo levacuazione della nostra sede storica, poi, lo scorso novembre, la Regione ci ha concesso finalmente questa nuova struttura ma si trattava sostanzialmente di ruderi che necessitavano di un restauro. Abbiamo quindi messo mano al portafogli e ci siamo assunti un impegno di spesa di 30mila euro che, per noi, non sono certo pochi. Ecco allora che, in soccorso al Cre, arrivata la Fondazione
Banca Popolare per il Territorio, che ha deciso di occuparsi di unaltra spesa: quella relativa alla gestione dei cavalli. Lanno scorso continua Savoldi, quando lErsaf ha deciso di abbandonare Crema, siamo rimasti privi di chi si occupava di mantenere gli animali e le attivit che ne conseguono. Dora in poi, questo onere toccher a noi e lo abbiamo quantificato in 15mila euro allanno. Il nostro bilancio di 100mila euro, di cui il 50% serve solo per pagare il personale (4 fisioterapiste con specializzazione in ippoterapia), mentre 30mila euro pro-
vengono dalle rette degli utenti che, al momento, sono unottantina. Per il resto, viviamo di donazioni di utenti. per questo che abbiamo accolto con grande favore la decisione della Fondazione Banca Popolare per il Territorio, con la quasi certezza che, per i prossimi 3 anni almeno, potremo contare sul suo aiuto. Nel frattempo, continueremo a cercare anche altre vie. Siamo abituati alle difficolt e, grazie allimpegno assiduo di tutti, non abbiamo mai smesso di offrire il nostro servizio, nemmeno in questanno vissuto precariamente.
Ore 9: lezione di chimica recitava il titolo di un vecchio film del secolo scorso. Ore 9,30: colazione a scuola alla secondaria di Ombriano e a Capergnanica. Come cambiano i tempi! A volte in peggio, ma stavolta no. E bello e importante che la scuola si occupi anche delle abitudini alimentari dei ragazzi, in un contesto di cura della loro crescita e di attenzione alla persona in tutte le sue dimensioni. Biscotti, t, latte, frutta, marmellata, yogurt, cereali sono gli ospiti donore di una tavola imbandita in maniera sontuosa. A Capergnanica l8 aprile la volta delle classi prima e seconda, il 9 il turno di terza, quarta e quinta.Istituto Comprensivo Crema 2 e Comune di Capergnanica
hanno lavorato in sinergia per guadagnarsi questo evento e il sorriso dei bambini partecipanti lunica ricompensa che si aspettavano e che riescono a ottenere. In entrambe le scuole non manca loperatrice Sodexo Simona Cervieri. Grazie alla Sodexo per la sua disponibilit, grazie a Roberto Aguzzoni per la sua presenza, grazie a Simona e alle sue colleghe di Ombriano (Noemi, Iside, Giusy) per il loro inappuntabile servizio a favore dei bambini. Gli alunni sono 75 e tutti vengono serviti con un occhio di riguardo relativamente ad allergie e intolleranze. Pietro Bacecchi Dirigente Scolastico Istituto Comprensivo Crema Due
Crema
E stata assalita e derubata di 3mila euro. E successo mentre scendeva dallauto posteggiata in via Crispi
11
La dipendente del Compro oro di via IV Novembre stata rapinata mentre scendeva dalla sua auto parcheggiata in via Crispi. Aveva nella borsa 3mila euro che aveva appena ritirato in pi sportelli bancomat. Il denaro serviva per
investigatori stanno visionando in queste ore i filmati delle telecamere del sistema di videosorveglianza cittadino per verificare se la donna, durante il suo tragitto di prelievi bancomat, sia stata pedinata.
Lui un extracomunitario. Il fatto successo tra Casale Cremasco e Sergnano. Laccusa. E i suoi precedenti
carabinieri di Camisano hanno deferito in stato di libert alla procura della Repubblica Y.B., 28 anni, disoccupato, originario del Burkina Faso proveniente da Fiorenzuola dArda e residente a Sergnano, responsabile di violenza privata ed atti osceni. Il 10 aprile scorso, dopo averla seguita in pi circostanze dal 26 marzo, bloccava una 17enne lungo la pista ciclabile tra Casale Cremasco e Sergnano, tentando di fermarla senza riuscirvi per pronta reazione della vittima che, per, cadeva. Raggiunta, la giovane veniva colpita a terra
venuti nuovamente hanno condotto il giovane in stato di agitazione presso lospedale di Crema dove stato sedato. Lindagato risulta colpito da un provvedimento emesso nel 2010 dal prefetto di Forl che gli proibisce la guida di veicoli: infatti, la notte del 16 agosto 2005, in San Giorgio Piacentino, alla guida di una Fiat aveva investito con conseguenze mortali un ciclista; a Forl il primo agosto 2010 in stato di ubriachezza era stato arrestato per oltraggio, violenza a pubblico ufficiale; scarcerato a settembre era stato sorpreso alla guida di unauto in stato di ebbrezza.
12
CASALMAGGIORE
casalmaggiore@ilpiccologiornale.it
CASO PIADENA
l Listone cambia. Da Sonia Cantarelli a Matteo Rossi, che per certi versi rappresenta lideale continuit con il 2009, quando a candidarsi fu Carlo Gardani. Lo stesso Gardani, nel corso della presentazione ufficiale di ieri a Casa Lana a Vicomoscano, quartier generale del Listone, ha spiegato che Rossi da sempre il suo pallino e che gi nel 2009 lintenzione era di lanciarlo come candidato sindaco. Un desiderio che si realizza cinque anni dopo, in tempo utile per provare a prendere il comune. Ma facciamo un passo indietro. Come mai questo cambio della guardia? La risposta molto semplice: Sonia Cantarelli, socio della Caldaie Melgari, soprattutto membro del consiglio della Camera di Commercio di Cremona, causa ostativa, in caso di elezione, con il ruolo di primo cittadino. Non incompatibilit, precisano dal gruppo, ma scelta strategica dunque. Il fatto che Sonia goda della massima fiducia del gruppo - ha spiegato Gardani - dimostrato dal fatto che in lista come
candidata consigliere. Con Rossi il Listone propone dunque un candidato giovane (si tratta di un commercialista classe 1973), capace di catalizzare voti da ambo le parti politiche e che, in fondo, incarna lo spirito civico del Listone, anche perch della compagine ha sempre fatto parte, risultando gi nel 2009 il consigliere pi votato con 199 preferenze. Come noto sono due le liste che appoggeranno Rossi per la corsa alle amministrative del 25 maggio: il Listone e Centopercento Casalasco, lista composta da ex amministratori del territorio
Casalasco, per sottolineare il ruolo di guida per un territorio di Casalmaggiore. I nomi presenti non sono ancora stati rivelati, ma qualche chicca emerge. Senza precisare in quale delle due saranno inseriti (il Listone ha insistito molto sul concetto di squadra), tra i candidati consiglieri spiccano i nomi di Sonia Cantarelli, appunto, degli ex sindaci di San Giovanni in Croce Vittorio Ceresini, di Martignana Po Paolo Sbernardori e di Gussola Giulio Adami. La prima donna di colore della storia delle amministrative casalesi sar la ghanese Leticia
Obeng. Tra le donne anche Irene Ghezzi di Fossacaprara e Paola Bandini, che ha corso per le Regionali a sostegno della lista civica per Ambrosoli Presidente. Nomi pesanti anche quelli di Fabio Chiesa , figlio del consigliere uscente Ermelinda Casali, Maurizio Toscani, fratello dellex sindaco Luciano, e della karateka pluricampionessa Laura De Frenza. In settimana, intanto, sono state presentate anche le due liste che appoggeranno Claudio Silla verso la riconferma (si tratta di Insieme Casalmaggiore e le sue frazioni, in continuit con il 2009, e di Casalmaggiore la nostra casa Verso il 2020) con la presenza di Mirca Papetti, imprenditrice della Robby Moto, di Massimo Mazzoli (che rafforza lasse con Massimo Araldi) e di Graziano Lanzetti, uomo del Po. Mercoled invece ha tolto il velo la lista Casalmaggiore al centro, che appogger Filippo Bongiovanni: presenti tra gli altri Gianfranco Salvatore, Stefano Busi, Giuseppe Cozzini e Giuseppe Scaglioni.
Sta bene e verr dimessa in queste ore. Alessia Gennari, attaccante di posto quattro della Pom Casalmaggiore, ha subto nei giorni scorsi un intervento chirurgico atto a risolvere una trombosi instauratasi in tre arterie del braccio destro. La diagnosi dopo garadue dei quarti di play-off scudetto tra Pom e Imoco Conegliano nel corso della quale, nel terzo set, lattaccante reggiana era uscita dal campo in lacrime a causa del forte dolore al braccio. Immediato lintervento dello staff medico-sanitario della formazione rosa che ha sottoposto il giorno seguente la giocatrice agli accertamenti del caso. Lesito non ha lasciato dubbi sullentit dell'infortunio, da qui la necessit per latleta di sottoporsi allintervento chirurgico immediato, svoltosi con pie-
no successo presso il reparto di Chirurgia dellOspedale Maggiore di Cremona. Sicuramente un finale di stagione imprevisto per la giocatrice rosa che nellultimo torneo si rivelata elemento imprescindibile per la squadra allenata da Alessandro Beltrami. Come ha ammesso la diretta interessata lo spavento stato grande ma ora che lintervento chirurgico alle spalle si pu guardare con fiducia al recupero. La giocatrice, alla prima stagione con la maglia della Pom Casalmaggiore dalla quale venne ingaggiata nel giugno del 2013 allindomani della vittoria dellOro con la nazionale italiana ai sedicesimi Giochi del Mediterraneo, dovr ora sottoporsi ad una terapia anticoagulante, poi prevista la riabilitazione. Molte le visite ricevute da Gennari in questi
giorni da parte dei dirigenti rosa e delle compagne di squadra oltre agli attestati arrivati dagli ambienti reggiani dove la giocatrice conosciuta ed apprezzata e dove ha mosso i suoi primi passi nel volley. Lauspicio da parte di tutti che la giocatrice possa tornare al pi presto in piena efficienza. Intanto, mercoled squadra e societ hanno salutato i tifosi in piazza Garibaldi a Casalmaggiore al termine di una stagione da ricordare, che ha visto la Pom del presidente Boselli Botturi conquistare i playoff scudetto.
menti sar disponibile una guida fissa che, ad intervalli regolari, lo illustrer ai visitatori. Per facilitare laccesso ai monumenti la Pro Loco, grazie anche al supporto dei volontari, ha previsto lattivazione di una seconda biglietteria in Palazzo Ducale e curer, per lintero periodo pasquale con in-
gresso libero, anche lapertura della Chiesa dellAssunta. Aperti anche il Museo di Arte Sacra e la Chiesa dellIncoronata (il primo tutta la giornata, la seconda solo nel pomeriggio di Pasquetta a cura del centro culturale A Passo dUomo). Nella giornata di luned i figu-
ranti del Gruppo Storico Citt di Sabbioneta sfileranno per la citt e si esibiranno nel Teatro allAntica con le loro danze rinascimentali e per rappresentare la corte gonzaghesca durante la performance animata da parte della guida Elisabetta Rossetti che descriver il Teatro nelle vesti della maschera cinquecentesca Zanni (alle ore 11, 12, 15 e 17). Da segnalare che sono in corso, e visitabili nei giorni pasquali, la mostra di arte sacra Porta Fidei in Palazzo Ducale (che per Pasquetta sar illustra dal curatore Giovanni Sartori) e una mostra darte contemporanea presso Palazzo Forti di Via Accademia. Per chi volesse fare un tour su due ruote nei dintorni della Citt Ideale sar disponibile il servizio gratuito di bike-sharing.
Casalmaggiore
Presentata la nuova tecnologia che consentir al Consorzio del Pomodoro di monitorare la produzione
13
l Consorzio Casalasco del Pomodoro ha presentato ad una nutrita rappresentanza della stampa la sperimentazione sullutilizzo dei droni. Sui campi delle aziende agricole che producono pomodoro per lazienda di Rivarolo del Re voleranno questi apparecchi che avranno lincarico di stabilire le giuste dosi di irrigazione e di fertilizzanti che dovranno essere utilizzati per una idonea coltivazione. Questo al fine di ottenere una serie di risultati: efficienza di produzione, sostenibilit ambientale, corretta informazione al consumatore finale. E quel che ha rivelato il direttore del Consorzio Costantino Vaia, supportato dal responsabile agronomico del CCP Davide Rocca. Saranno tre i droni utilizzati in questa prima fase sui terreni di una dozzina di aziende agricole, per un totale di oltre 150 ettari. Voleranno a 150 metri di altezza, e grazie alla tecnologia ad infrarossi disegneranno una mappa del terreno sottoposto a controllo che consenta di sfruttare al meglio e senza sprechi lattivit dellagricoltore. Purtroppo la presenza di un forte vento ha impedito la dimostrazione pratica, che era stata fissata in un terreno posto tra Villa Talamazzi, frazione di San Martino del Lago, e Casanova dOffredi, Ca dAndrea. Tra i giornalisti presenti, anche una troupe di RaiTre. Il direttore generale Vaia ha illustrato il progetto Pom in quota, lagricoltura di precisione e i droni intelligenti, sin dal suo concepimento, un paio di anni fa. Si inserisce ha detto Vaia in un contesto di sostenibilit ambien-
tale che ci distingue nel settore conserviero. Nei dettagli: Il progetto parte da una mappa satellitare. Vengono inserite le coordinate (i dati catastali) del terreno da monitorare, poi il drone effettua un telerilevamento sopra lappezzamento, che pu riguardare il solo terreno o la vegetazione gi sviluppata. In questo modo vengono svelate le cosiddette mappe di vigore che evidenziano le necessit di quel terreno. Su tale base, si redige la mappa di prescrizione, che stabilisce la quantit di acqua e di concime da distribuire. Questo progetto si inserisce nel percorso che ha portato il Consorzio a concentrarsi sulle emissioni, riducendo limpatto ambientale. Lutilizzo di questa tecnologia sofisticata ci consentir di razionalizzare la raccolta e le risorse. Un progetto che si inserisce nel sistema Pom Trace, segui la tracciabilit: collegandosi al sito www.pomitrace.it il consumatore pu rintracciare lorigine del prodotto acquistato digitando i codici trovati sulla
confezione. Pu cos conoscere prosegue Vaia - da quale terreno proviene, oltre che nome e cognome dellagricoltore. Oggi il consumatore ha una nuova sensibilit: importante la qualit e anche limpatto ambientale, nella massima trasparenza e garanzia di ci che consuma. La stessa origine delle nostre zone di provenienza da noi sottolineata (si ricorder la recente campagna Solo da qui, solo Pom, ndr) ha scatenato inizialmente polemiche, ma siamo stati premiati dai positivi dati di vendita. Quindi un appuntamento importante alle porte: In giugno ospiteremo a Sirmione il congresso mondiale del pomodoro. Finalmente abbiamo portato la manifestazione in Italia, un grande vanto per noi. Expo 2015 sar unaltra grande opportunit per dare visibilit internazionale al nostro territorio. Il presidente Paolo Voltini, recentemente nominato alla direzione di Coldiretti, ha voluto rimarcare come il progetto sia stato fatto in collaborazione con la stessa associazione.
Tornando a Vaia, ha stimato la produzione 2014 del pomodoro in oltre 3 milioni di quintali, sulla superficie di oltre 4500 ettari a disposizione delle 300 aziende. Ha poi sottolineato come nel nostro paese al momento i droni, che sfruttano tecnologia giapponese ed israeliana, siano utilizzati solo nel caso di vigneti e piantagioni da frutta. Noi non delocalizziamo ha aggiunto Voltini anzi valorizziamo la produzione dei nostri soci, in un momento in cui il valore delle importazioni del falso stimato in decine di miliardi di euro. In chiusura si sottolineata limportanza del Consorzio dal punto di vista occupazionale: i dipendenti sono 600, il fatturato stimato per il 2014 200 milioni di euro. Abbiamo distribuito oltre 24 milioni di euro al personale, ha chiuso con orgoglio Vaia, che in questa azienda ci entr per la prima volta da studente universitario, da lavoratore stagionale per pagarsi la retta. Come tanti altri casalaschi del resto.
ACQUANEGRA SUL CHIESE Una piacevole serata ha accompagnato i soci del Rotary club Piadena Oglio Chiese alle festivit. La conviviale prepasquale si tenuta al ristorante Evergreen, ed ha avuto lolio come trait dunion. Lolio nel suo significato liturgico e come alimento fondamentale in una dieta equilibrata. Era presente infatti il produttore di olio siciliano Pierluigi Crescimanno. Ad inizio serata, stato presentato, da Nadia Resca, il nuovo socio Gianni Bianchi. Il vicario di Piadena don Massimo Sanni ha spiegato come lolio sia un elemento fondamentale della Pasqua.
CASTELPONZONE Il borgo di Castelponzone ospiter venerd 25 aprile, per il secondo anno, SeMiScambi, il pi importante evento organizzato dal FAI Giovani Cremona, con la collaborazione del Comune di Scandolara Ravara. Castelponzone come noto tra i Borghi pi belli dItalia, e la valorizzazione part proprio da una giornata organizzata assieme al Fai. La manifestazione, nata nel 2012 da unidea degli abitanti castellini, organizzata grazie all'aiuto di numerosi volontari giovani e con il contributo di tutti gli abitanti del borgo, che durante tutto l'anno si adoperano per raccogliere semi di piante e fiori. ad ingresso libero, perch tante persone possano partecipare, anche chi pensa di non essere appassionato all'argomento troveranno molti motivi di curiosit. Gli obiettivi della manifestazione sono contribuire a valorizzare il borgo storico e avvicinare molte persone all'amore per il giardinaggio. Chi lo desidera pu lasciare unofferta che verr devoluta al restauro di uno dei beni Fai, la nuova dona-
SOLAROLO RAINERIO I soci del Rotary club Casalmaggiore Oglio Po si sono scambiati gli auguri alla Clochette, in una conviviale che, come sempre in prossimit delle festivit religiose pi importanti, ha visto la relazione del socio onorario don Alberto Franzini, parroco del Duomo di Casalmaggiore. Levento pi splendido ha sottolineato don Alberto che Ges risorto, ma non alla vita vecchia bens a quella nuova. Prove della Resurrezione? Il segno pi evidente il cambiamento radicale degli apostoli, disposti ad affrontare persecuzioni e morte per annunciare che Ges vivo.
PIADENA Dopo qualche anno di pausa, torna la mostra degli hobby organizzata a Piadena dalla Cooperativa La Famiglia, sodalizio che proprio questanno compie 50 anni di et (la ricorrenza verr celebrata degnamente nel prossimo mese di giugno). Nei locali della sede, in via Cavour al Vho, fino a luned 21 aprile sar possibile visitare una bellissima esposizione, che vede protagonisti artisti del territorio. Solo uno di questi, il piadenese Vincenzo Pizzoni, socio della cooperativa, gli altri provengono dalle province di Cremona e Mantova. Tra i lavori esposti, ci sono opere di vario tipo, dai plastici in legno di grande dimensione (splendida la piazza San Pietro con la Basilica in scala 1:100) alle navi, dalla ricostruzione di oggetti antichi ai lavori di ricamo e via dicendo. La mostra rimarr aperta nei seguenti orari: festivi 10-12 e 15.30-18.30, feriali 15.30-18,30.
COLORNO Conviviale tra religione e letteratura quella del Rotary Club Casalmaggiore Viadana Sabbioneta. Nellantica Grancia Benedettina di Colorno monsignor Achille Bonazzi ha rivolto un pensiero allimminente arrivo della Pasqua: Un augurio perch levento della resurrezione aiuti ad uscire dal buio della propria esistenza e la Pasqua possa manifestarsi ogni giorno della nostra vita. Quindi la parola al relatore, il past president Mauro Acquaroni, notaio di Casalmaggiore con la passione della scrittura che ha presentato la sua ultima opera intitolata Piccioni.
Il ricettario
ono disponibili, presso la redazione de "Il Piccolo" (via San Bernardo, 37), i nuovi ricettari'Le Ricette di Primavera'. Il magazine disponibile anche presso alcune attivit commerciali (vedi elenco a lato). Si tratta di un ricettario dal sapore tutto primaverile ma soprattutto ricco di ricette curiose, innovative e raffinate. Potrete scoprire come cucinare il salmone in insalata di pompelmo e spinaci, o ancora gli involtini di prosciutto con cuore di crema al mascarpone e gorgonzola. Oppure dei primi delicati, come il risotto allo champagne e rucola e il risotto al polpo con zafferano e finocchietto, o ancora gli gnocchi con pesto fresco e sugo di finocchietto. Tra i secondi vi proponiamo invece ricche ricette, come i bocconcini di vitello con gramolata di agrumi o ancora il petto di pollo farcito agli asparagi e avvolto in foglie di insalata di lattuga. Un libro ricco di piatti ricette che prendono spunto dai prodotti di stagione: carciofi, asparagi, fragole, ecc. Dagli antipasti al dolce, il Ricettario vi propone tantissime idee per organizzare pranzi e cene con la certezza di fare bella figura. Nelle ultime pagine del magazine, inoltre, vi offriamo uno speciale dedicato alle ricette di Pasqua: sar possibile scegliere un men completamente vegerariano per chi vuole fare una scelta salutista, ma anche i pi classici men di terra e di mare, per chi non vuole rinunciare ai sapori della tradizione.
15
Troverai la tua copia del ricettario presso:
CASALOGO ARREDAMENTI Ex S.S. Pauleese Km 29 Bagnolo Cremasco SAPORE DI MARE via Cappuccini 8 Cremona EMILIO CARUBELLI via Ghisleri 99/b Cremona DENTAL BENEFIT Piazza Roma 22/a Vescovato CAMELIA via Cavour 31 Crema FARMACIA ZAMBONI via Oglio angolo viale Po Cremona BASSO RICCI MIRKO Showroom via Martiri della Libert 21/A Crema STANGA DOTT. GIUSEPPE Cremona e Persichello tel. 366.6195173 LA TAGLIA GAIA Corso P. Vacchelli 3 Cremona AZIENDA AGRICOLA MAGNELLI via Costa Lugagnano Val D'arda (PC) FAVER VAILLANT SERVICE via Giuseppina31/d Cremona GEAR IMPIANTI ELETTRICI via Donatori del Sangue 8 Sospiro SPACCIO AGRICOLO LE ALBERELLE via C.na Albera Salvirola AGRITURISMO I PINI via mantova 1/b Pessina Cremonese LA BOUTIQUE DELLE CARNI E DEI SALUMI Piazza Garibaldi 40 Zibello (PR) PAOLO SPOTTI via Bergamo 34 Castelverde IMMAGINA via San Bernardo 37 Cremona
16
Speciale Sposi
Una scelta ecologica sempre pi gettonata al giorno doggi: dal vestito ai fiori, dalle bomboniere al ricevimento
e avete una particolare sensibilit ecologica, un forte amore per la natura e state organizzando il vostro matrimonio, perch non pensare di dare un impronta eco all'evento pi importante della vostra vita? Il matrimonio ecologico ormai di tendenza in tutto il mondo e, se organizzato con consapevolezza fin nei minimi particolari, pu essere un importante segnale del "fare la differenza". Prima di tutto indispensabile convincersi che il giorno pi bello della propria vita pu essere anche pi bello se si contribuisce a salvare un pezzetto di mondo dallinquinamento e dallo sfruttamento. Secondo alcune ricerche, limpronta climatica di un matrimonio classico con circa 100 invitati di 2,5 tonnellate di anidride carbonica che vengono immesse nellatmosfera soprattutto dagli spostamenti degli invitati, dai tragitti delle auto casa-chiesa-ristorante, dai consumi di energia necessari per illuminare e riscaldare gli ambienti, dal catering, da addobbi, fiori, bomboniere e in particolare dal viaggio di nozze. Un motivo in pi per scegliere delle nozze green. Ma come fare? Gli esperti forniscono alcuni importanti consigli. L'abito. Se decidete di farvi confezionare un abito su misura, scegliete fibre naturali, come il lino o la seta, lavorate a mano e colorate con tinture che non danneggianolambiente. Rivolgendovi a una sartoria potrete di farvi cucire un modello nuovo, ma anche puntare sul fascino del vintage, per esempio riadattando labito di vostra madre, risparmiando tessuto, energia e denaro. Negli ultimi anni in Italia sono nati diversi atelier a sostegno dell'ambiente che propongono abiti da sposa in tessuti naturali e da coltivazione biologica. I principali materiali usati sono la canapa, la seta brunetta, il cotone da coltivazione controllata, l'alpaca e la lana. Una volta usato, l'abito pu essere donato in beneficenza.
Un'altra idea semplice, ma davvero originale quella di utilizzare delle cartoline realizzate con la vostra foto e spedite agli invitati: minimizzerete l'uso della carta e i costi saranno pi contenuti. Una alternativa originale spedire linvito via mail, risparmiando cos sulla carta. Unaltra idea molto apprezzata oltreoceano il blog di nozze, dove pubblicare la lista dei regali, le novit sullorganizzazione, le indicazioni stradali e gli scatti del gran giorno, sempre evitando il consumo di carta. Album fotografico. A cosa servono tutte quelle fotografie nellalbum nellera del digitale? Potete realizzare invece un simpatico album digitale: sar facile da condividere con i propri amici e non si sprecheranno carta, inchiostri, sostanze patinanti ed emissioni. I fiori. La tendenza verde pi attuale per il bouquet sono i mazzi non floreali, cio realizzati in stoffa, con nastri colora-
Le partecipazioni. Potete scegliere di utilizzare carta riciclata ed ecologica: su internet e nei negozi specializzati potrete trovare svariate offerte. La stessa carta pu essere utilizzata per realizzare i coni porta-riso per luscita dalla chiesa o i biglietti di ringraziamento.
ti, bottoni preziosi. Oppure, addirittura, confezionati con girandole di carta: moltissime sono le offerte nel mercato dell'hand made. Se proprio non volete rinunciare ai fiori, utilizzate le stesse decorazioni floreali per la cerimonia e per il ricevimento: vi far risparmiare ed evitare gli sprechi. Preferite un fiorista locale e di coltura organica, il commercio equo solidale, o piante in vaso per non recidere il fiore ma, soprattutto, scegliete fiori di stagione. Potrete invece realizzare voi stesse il vostro bouquet, magari raccogliendo dei fiori di campo. Anche in chiesa, proprio perch si tratta di nozze green, fate attenzione a non usare fiori recisi, fuori stagione o che arrivano dallestero. Meglio puntare su piante invasate, arbusti aromatici o addobbi con boccioli di campo. Al ricevimento, una trovata vincente sono le succulente, cio le piante grasse (e la echeveria in particolare): il passepartout vegetale del momento. Costano
poco, possono essere utilizzate come segnaposto o anche come bomboniera. Segnaposti. Se avete scelto un matrimonio green sarete senz'altro amanti della natura, dei suoi colori e dei suoi profumi: perch non realizzate un tableau con dei vasetti di erbe e piante aromatiche? Gli stessi potrebbero essere utilizzati anche come graziosi segnatavoli e, alla fine del ricevimento, gli invitati potranno portarli con s, in ricordo della giornata. Per un tableau pi classico scegliete carta riciclata, abbellita e decorata con fiocchi, fiori o stoffe colorate. Per chi vuole dei centrotavola davvero orriginali un'idea ecologica recuperare oggetti familiari come vecchie foto incorniciate, libri, o realizza decorazioni con candele e materiali riciclabili, dalla corda allalluminio. Le bomboniere. Potrete regalare vasetti di marmellata, miele, prodotti tipici
Speciale sposi
la bellezza parte dai capelli
1 7
L'acconciatura un elemento fondamentale della preparazione del matrimonio, e come le altre cose va curata nei minimi dettagli. Si deve iniziare con un buon anticipo il percorso che porter a scegliere come acconciare i capelli per il grande giorno. Si deve infatti fare una valutazione che non sia guidata solo dai gusti personali, ma anche dall'accordo con gli altri elementi, per creare un'immagine armoniosa e splendente nel suo complesso. I capelli della sposa, il giorno delle nozze, dovrebbero rifletterne carattere e personalit, adattandosi alle caratteristiche del suo viso e valorizzandole al meglio. Per questo, bene fare le prove dell'acconciatura solo dopo l'acquisto dell'abito, in modo tale da poter valutare l'effetto globale e trovare il look che pi si adatta al carattere delle nozze. E' una buona regola generale, comunque, evitare i cambiamenti drastici, che potrebbero risultare poco convincenti una volta effettuati. Meglio limitarsi, invece, per il grande giorno, a pettinature ricercate anche se non per forza complesse, ma curate e magari decorate con dettagli che riprendono motivi o colori dell'abito. Se non si porta il velo, possibile optare per decorazioni da inserire nei propri capelli, come piccoli fiori o gioielli, che possano valorizzare il volto della sposa, in concomitanza con il trucco e i gioielli che essa indosser. In generale, meglio evitare acconciature estremamente complesse, che rischiano di disfarsi nel corso della giornata. Un'acconciatura di questo tipo, infatti, non permetterebbe alla sposa di godersi serenamente la giornata e la limiterebbe nei movimenti. In ogni caso sempre opportuno rivolgersi con qualche mese di anticipo al proprio coiffeur di fiducia, incaricato dell'acconciatura anche il giorno del s. Questo vi permetter di valutare con tutta calma pi acconciature, per individuare la pi adatta; inoltre, il tempo sar un valido alleato per tutte le spose che vorranno provare qualcosa di nuovo, da interventi di colore a modifiche al taglio, in modo tale che vi sia tutto il tempo, eventualmente, per porre rimedio qualora la soluzione scelta non si riveli convincente. Il tempo permetter inoltre alla futura sposa di intraprendere qualche trattamento per i capelli, per poter avere una chioma morbida e lucente nel giorno del matrimonio.
il top con una cascata di fiori. I confetti sono uno dei simboli pi riconosciuti quando si parla di nozze, ma c' un altro modo per rendere i confetti di matrimonio un simbolo ancora pi importante: dedicargli un angolo nella location del ricevimento, che pu essere anche lo stesso della torta. E' un'usanza, denominata "confettata", sempre pi diffusa anche in Italia. Esistono infatti tantissimi tipi di confetti, colorati e bianchi, aromatizzati ai pi svariati gusti. Perch quindi non dare la possibilit agli invita-
ti di assaggiarli tutti, realizzando un bellissimo white tablle? Si possono presentare portaconfetti di vetro con un cucchiaio cos che ogni invitato possa servirsene da solo, oppure metterli in un bellissimo sacchetto di carta presente sul tavolo e portali a casa, risparmiando cos sulle bomboniere. I colori di tendenza per il 2012 sono il verde, lazzurro, il rosa e i toni caldi del sole come larancio e il giallo. E allora via con confetti, caramelle, dolcetti che riprendano queste tonalit di colore, in un tripudio di zucchero.
18
Speciale sposi
Dal relax sulla spiaggia alle escursioni pi avventurose: i viaggi maggiormente richiesti alle Bahamas, in Giappone e Cina
20
Salute
PRESIDIO OSPEDALIERO DI CREMONA
CENTRO DIABETOLOGICO Dove: piano 6, corpo H (lato destro), monoblocco ospedaliero. Orari: da luned a venerd dalle 08.00 alle 13.30 (prima visita per inquadramento diagnostico-terapeutico e visita di controllo per monitoraggio metabolico e screening delle complicanze croniche). Per le prime visite preferibile che la prenotazione avvenga di persona comunque possibile prenotare telefonicamente da luned a venerd, dalle 11.00 alle 13.30. Telefono: 0372 405715. CENTRO PRELIEVI - LABORATORIO ANALISI accesso diretto da parte dei cittadini, con la richiesta del Medico di famiglia o dello specialista. Dove: Centro Prelievi all'ingresso dell'ospedale. Orario: da luned a venerd dalle ore 07.30 alle 10.30. Telefono: 0372 405663 - 0372 405452 CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI Monitoraggio delle terapie anticoagulanti. previsto accesso con prenotazione al numero 0372 405666 - 0372 405663. Dove: Presso la palazzina del Cup Orario: dalle 07.30 alle 12.00 da luned a venerd. CENTRO AZIENDALE DI ALLERGOLOGIA Test di tolleranza al lattosio e patch test Accesso con impegnativa del medico curante Le prenotazioni si effettuano telefonicamente al numero 0372/408178 da luned a venerd, dalle 10.30 alle 12; oppure di persona presso lAmbulatorio di Allergologia (Padiglione 10) da luned a venerd dalle 9.00 alle 13.00. IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE: Emotrasfusioni, salassi, autotrasfusioni, terapia marziale endovenosa, preparazione di nuovi emocomponenti ad utilizzo non trasfusionale: Gel Piastrinico, Concentrato Leucopiastrinico. Dove: Piano terra, corpo D, monoblocco ospedaliero. Tel: 0372 435887 - 0372 405461 dalle 10.00 alle 17.00 da luned a venerd GENETICA Dove: piano 2 lato destro del monoblocco ospedaliero. Prenotazioni telefoniche: 0372 405783 da luned a venerd dalle 13.00 alle 14.30. MEDICINA LEGALE Prenotazioni presso Direzione Medica di Presidio piano Rialzato monoblocco ospedaliero. Tel: 0372 405200. PSICOLOGIA Dove: settimo piano a sinistra. Prenotazioni da luned a venerd dalle ore 09.00 alle ore 10.00 presso il servizio di Psicologia, oppure anche telefonicamente agli stessi orari al numero 0372 405409. ONCOLOGIA MEDICA Dove: Piano 4 ala Destra Prenotazione i n reparto da luned a venerd dalle ore 8.00 alle ore 17.00. Tel: 0372 405248. TERAPIA DEL DOLORE Dove: palazzina n. 9 La prenotazione pu essere effettuata telefonicamente al numero 0372 405330 dalle 11.00 alle 15.00, da luned a venerd. Negli altri orari possibile chiamare lo stesso numero lasciando un messaggio in segreteria telefonica con il nome e numero di telefono: al pi presto sarete richiamati.
GLI ORARI
CUP Centro Unificato di Prenotazione Dove: padiglione n. 12, a fianco del Centro Prelievi, prospiciente Largo Priori Orari di apertura al pubblico: luned - venerd dalle 7.30 alle18.00 orario continuato, il sabato dalle 8.00 alle 12.00; Prenotazioni telefoniche: possibile telefonare al numero verde 800.638.638, da luned a sabato dalle 08.00 alle 20.00. PRENOTAZIONI CHE NON SI EFFETTUANO AL CUP Attraverso il CUP si prenotano tutte le prestazioni ad eccezione delle seguenti, che devono essere prenotate direttamente presso le singole unit operative o servizi come indicato di seguito:
ANATOMIA PATOLOGICA secreti e agoaspirati (non Tac e non Ecoguidati) Dove: Poliambulatori, piano Terra. Orario: gioved dalle 15 alle 16. Per prenotare contattare la segreteria dellAnatomia Patologica dal luned al venerd, dalle 10.30 alle 16.00. Telefono: 0372 405477, dalle 9.30 alle 16.00. Consegna campioni istologici e citologici La consegna dei campioni citologici urinari prevista, presso il padiglione 5, da luned a venerd, dalle 08.00 alle 09.30; per gli altri esami da luned a venerd dalle 08.00 alle 16.00 (accesso diretto). RADIOLOGIA d Dove: piano 1, corpo H (ala destra). TC, risonanza magnetica, ecografie urgenti e richiesta di prestazioni con bollino verde Le prenotazioni vanno effettuate di persona o via fax. Orario: da luned a venerd dalle 08.00 alle 13.00, sabato dalle 08.00 alle 12.00. Tel: 0372 405760. Angiografia Le prenotazioni vanno effettuate di persona. Orario: da luned a venerd dalle 08.00 alle 15.30. Telefono: 0372 405367. SENOLOGIA: Screening mammografico preventivo biennale Asl Cremona (45-69 anni) Tutti i giorni dalle 8.30 alle 12.30, il mercoled dalle 14 alle 16. La prenotazione va effettuata al CUP dell'Asl 800 318 999. Prestazioni con carattere di urgenza, risonanze alla mammella, agoaspirati, ecografie Dove: piano 1, corpo M. Ora: da luned a venerd dalle 11.00 alle 13.00. Telefono: 0372 405614. Per ulteriori informazioni stata inoltre attivata una nuova linea telefonica dotata di risponditore automatico in funzione 24 ore su 24: 0372 405612. RADIOTERAPIA E MEDICINA NUCLEARE Dove: piano Cantina, (utilizzare la scala o ascensore a sinistra vicino l'Ufficio Informazioni nell'atrio di ingresso) corpo M, monoblocco ospedaliero. Orario: da luned a venerd dalle 07.30 alle 17.30. Telefono: 0372 405485. MEDICINA DEL LAVORO: Visite specialistiche di medicina del lavoro Tel: 0372 405777 da luned a venerd, dalle 08.00 alle 15.30; oppure, personalmente presso lAmbulatorio Specialistico di Medicina del Lavoro negli stessi orari.
ra assunto una posizione unica sugli Ogm e che lo sviluppo dellagricoltura transgenica rispetto allincertezza della scienza in questo caso in contrasto
con il principio di precauzione che lUnione europea pone a salvaguardia della salute umana. Inoltre si sottolinea sempre nella mozione lUnione eu-
Secondo lOms potrebbe ridurre i costi assistenziali degli anziani del 25%
a tecnologia mobile diventer un'esigenza irrinunciabile anche per il mondo della sanit. Basti pensare che, come evidenzia anche lOrganizzazione Mondiale della Sanit, se applicata al mondo sanitario essa potrebbe ridurre i costi per lassistenza agli anziani del 25%, ridurre la mortalit materna e perinatale del 30%, migliorare il trattamento e la compliance (laderenza al protocollo) della tubercolosi tra il 30% e il 70%, ridurre il costo della raccolta dati del 24%. Il ritorno dellinvestimento nel lungo termine si concretizzerebbe in minori costi per il sistema sanitario ed in un miglioramento della qualit di vita dei pazienti e degli individui in generale. Una recente ricerca del Cermes Bocconi, in collaborazione con l'ospedale Niguarda di Milano, ha approfondito il tema dellutilizzo di tre principali categorie di servizi: web services in genere (prenotazioni, pagamenti, ecc.); personal Health Record (Crs-Siss di Regione Lombardia, Niguarda Online, ecc.); Servizi per la salute offerti su piattaforme tablet e mobile. Sono stati selezionati tre campioni: 737 pazienti dellarea ambulatoriale (et media 55 anni), 861 pazienti dellarea degenti (et media 56 anni) e 1210 cittadini-pazienti che hanno avuto accesso al sito web dellAzienda Ospedaliera Niguarda (et media 43 anni). Le prime due categorie sono state sottoposte ad interviste semi-strutturate con lobiettivo sia di valutare i livelli di soddisfazione relativamente allesperienza ospedaliera che la relazione tra il rispondente e le Information and Communication Technology. Alla terza categoria invece stato chie-
sto di rispondere ad un questionario online che appariva come pop up sulla homepage del sito web dellAzienda Ospedaliera Niguarda. Tra le principali motivazioni dellaccesso al sito web del Niguarda sono emerse la ricerca di informazioni amministrative e la ricerca di informazioni di tipo sanitario. I dati raccolti mostrano unelevata diffusione di tablet e mobile device ed unindubbia rilevanza attribuita dai cittadini-pazienti allofferta di servizi tramite questi strumenti spiegano i ricercatori. Per prima cosa, i pazienti 2.0 vorrebbero poter effettuare prenotazioni tramite mobile, al secondo posto desiderano poter ef-
fettuare laccettazione tramite mobile, al terzo effettuare il pagamento del ticket dal proprio dispositivo mobile, al quarto scaricare e visualizzare il referti sul cellulare, mentre al quinto essere orientato allinterno dellospedale attraverso le app dello smartphone. I pazienti che utilizzano servizi online esprimono una soddisfazione nei confronti delle prestazioni sanitarie che risulta mediamente superiore rispetto alla soddisfazione generale del campione. La ricerca dimostra come la programmazione dei servizi sanitari non possa pi prescindere dalla conoscenza dei nuovi driver di valore dei cittadini-pazienti.
Buoni risultati per il Cup posto al Centro Med di Gadesco: oltre 1000 accessi
di Ermanna Allevi
Sono buoni i risultati raggiunti, in termini di gradimento dellutenza, per il servizio Cup ubicato in via sperimentale presso il CentroMed di Gadesco (centro commerciale Iper). Sono quasi mille le persone che sino a oggi ne hanno fruito apprezzandola possibilit di non doversi spostare e poter effettuare la prenotazione direttamente dal medico di famiglia- evidenzia il direttore amministrativo dell'Ospedale, Ida Beretta. Per questo la sperimentazione verr portata avanti per altri sei mesi. Il progetto si inserisce nellambito delle iniziative tese a rendere
pi accessibili i servizi ai cittadini e valorizzare le risorse del territorio oltre che rendere pi fattiva la collaborazione fra ospedale e medico di medicina generale. La prenotazione delle prestazioni pu essere effettuata anche tramite il numero verde 800638638, da luned a sabato dalle 8 alle 20 o direttamente dal sito www.ospedale.cremona.it. Non solo, sempre dalla homepage del sito aziendale possibile accedere (comodamente da casa propria) ad altri servizi on-line quali Pagocrs (pagamento prestazioni) e consulta del fascicolo sanitario elettronico.
Taccuino
21
NUMERI UTILI
Cremona
Via Maris Lavori stradali attuati per conto di A.E.M. S.p.A. Fine lavori: 30 aprile Via volontari del Sangue, via Paracaccia Lavori stradali attuati per conto di A.E.M. S.p.A. Fine lavori: 30 giugno
COMUNE DI CREMONA www.comune.cremona.it Centralino: 0372-4071 Urp: 0372-407291 AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE www.provincia.cremona.it Centralino: 0372-4061 Urp: 0372-406233 PREFETTURA Centralino: 0372-4881 CARABINIERI Pronto intervento: 112 Centralino: 0372-5581 COMANDO FORESTALE DELLO STATO Centralino: 0372-410307 GUARDIA DI FINANZA Pronto intervento: 117 Centralino: 0372-21576 Nucleo di polizia tributaria: 0372-28968 POLIZIA MUNICIPALE Pronto intervento: 0372-454516 Centrale operativa: 0372-407427 POLIZIA STRADALE Comando provinciale Centralino: 0372-499511 QUESTURA Pronto intervento: 113 Centralino: 0372-4881 VIGILI DEL FUOCO Pronto intervento: 115 Centralino: 0372-4157511 PROCURA Centralino: 0372-548233 OSPEDALE DI CREMONA www.ospedale.cremona.it Centralino: 0372-4051 Centro unificato di prenotazione: 800 638 638 Emergenza sanitaria: 118 AZIENDA SANITARIA LOCALE DI CREMONA www.aslcremona.it Centralino: 0372-4971 Urp: 0372-497215 OSPEDALE DI CREMA www.hcrema.it Centralino: 0373-2801 Centro unico di prenotazioni: 800 638 638 Emergenza sanitaria: 118
Via Livrasco, Lavori stradali attuati per conto di A.E.M. S.p.A. Fine lavori: 30 aprile
Via Rosario, Lavori stradali attuati per conto di A.E.M. S.p.A. Fine lavori: 30 maggio
Via delle industrie, Lavori stradali attuati per conto di A.E.M. S.p.A. Fine lavori: 13 Giugno
Via Giuseppina Lavori stradali attuati per conto di A.E.M. S.p.A. Fine lavori: 13 Giugno
Via Bella Rocca Lavori stradali attuati per conto di A.E.M. S.p.A. Fine lavori: 13 Giugno
Via Poffa via Flaminia Lavori stradali attuati per conto di A.E.M. S.p.A. Fine lavori: 24-31 Maggio
Via Volontari del Sangue, Via Paracaccia cantiere per la ristrutturazione della rete di distribuzione energia elettrica (Fine prevista: 30 giugno). Via Livrasco - cantiere per la ristrutturazione della rete di distribuzione energia elettrica. (Fine prevista: 30 aprile). Via delle Industrie, 31 - cantiere per la ristrutturazione della rete di distribuzione energia elettrica (Fine prevista: 13 giugno).
Via del Maris - cantiere per la ristrutturazione della fognatura e della condotta dell'acqua potabile (fine prevista 30 aprile). Via Poffa - cantiere per la ristrutturazione della condotta del gas metano (Fine prevista 24 maggio). Via Flaminia - cantiere per il rifacimento dei marciapiedi e la ristrutturazione della rete di distribuzione energia elettrica (Fine prevista: 31 maggio). GUARDIA DI FINANZA Pronto intervento: 117 Centralino: 0373-256474 POLIZIA MUNICIPALE Pronto intervento: 0373-250867 Centralino: 0373-894212
Via Rosario - cantiere per la ristrutturazione della rete di distribuzione energia elettrica (fine prevista: 30 maggio). Via Giuseppina (tratto V.Buoso da DovaraV.Gelsomino) - cantiere per la ristrutturazione della linea dell'illuminazione pubblica (fine prevista: 13 giugno). Via Pernice - cantiere per la ristrutturazione della condotta del gas metano (Fine prevista 31 maggio). POLIZIA STRADALE Centralino: 0373-897311 POLIZIA DI STATO Centralino: 0373-897311 VIGILI DEL FUOCO: 115 Centralino: 0373-256222 PROCURA DELLA REPUBBLICA Centralino: 0373-878116 SERVIZI SOCIO-SANITARI DISTRETTO DI CREMA Centralino: 0373-899320
NUMERI UTILI
Crema COMUNE DI CREMA www.comunecrema.it Centralino: 0373-8941 Urp: 0373-894241
AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE Urp Crema: 0373-899822 CARABINIERI Pronto intervento: 112 Centralino: 0373-893700 COMANDO FORESTALE DELLO STATO Centralino: 0373-82714
NUMERI UTILI
Casalmaggiore COMUNE DI CASALMAGGIORE www.comune.casalmaggiore.cr.it Centralino: 0375 42668 AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE Centralino: 0375-42233 CENTRO PER LIMPIEGO Centralino: 0375-42213 CARABINIERI Pronto intervento: 112 Centralino: 0375-284500 POLIZIA MUNICIPALE Centralino: 0375-40540 POLIZIA STRADALE Centralino: 0375-42288 GIUDICE DI PACE Centralino: 0375-42273 OSPEDALE Centralino: 0375-2811 Centro unico di prenotazioni: 800 638 638 Emergenza sanitaria: 118 MUSEO DIOTTI www.museodiotti.it Centralino: 0375-200416 MUSEO DEL BIJOU Centralino: 0375-284423 TEATRO COMUNALE www.teatrocasalmaggiore.it Centralino: 0375-284434 DISTRETTO SOCIO-SANITARIO Direzione: 0375-284020 Distretto Veterinario: 0375-284029
Ricette
INGREDIENTI
Capricciosa di carne
Capperi sotto sale 250 g di lonza di maiale a fette Una cipolla bianca Olio extra vergine d'oliva 20 olive nere snocciolate Sale e pepe Due peperoni (uno rosso e uno verde) 250 g di salsiccia di suino a nastro
Insalata
Pulite l'insalata belga eliminando le foglie rovinate e tagliate la radice alla base. Fate cuocere i cespi interi per 5 minuti in una casseruola con dell'acqua bollente salata quindi scolateli e fateli asciugare tra due fogli di carta assorbente da cucina. Dividete i cespi di belga a met per il senso della lunghezza in modo da ottenere 8 spicchi. Adagiate su un tagliere 2 fette di
pancetta affumicata ben affiancate tra di loro e avvolgete ogni spicchio di insalata. Oliate una pirofila che possa
andare in forno e adagiatevi gli spicchi di belga, coprite con la salsa besciamella e passate in forno a 180 per 30 minuti.
PREPARAZIONE
Lavate e asciugate i peperoni, tagliateli a met, per il senso della lunghezza, puliteli e tagliateli a striscioline larghe 2 cm. Eliminate la pelle alla salsiccia e tagliatela a tocchetti lunghi 2-3 cm. Fate lo stesso anche con le fette di lonza. In una larga padella mettete la cipolla tagliata a fettine sottili e fatela imbiondire; unite a questo punto i peperoni tagliati e lasciate insaporire per 5 minuti a fuoco medio. Aggiungete le olive nere denocciolate, i capperi, i filetti di carne e i tocchetti di salsiccia. Salate, pepate e fate cuocere il tutto per 20 minuti a fuoco medio con coperchio. Trascorso il tempo indicato, spegnete il fuoco, aggiustate, se occorre, di sale e servite la capricciosa di carne ben calda.
impressionista e di scoprire gli splendidi dipinti del maestro Pissarro. I visitatori potranno rivivere le emozioni e le sensazioni del pittore anche attraverso un suggestivo racconto accompagnato da videoproiezioni e fragranze avvolgenti.
Pareri unanimi dei tanti visitatori nel riconoscere il valore della manifestazione
Sulle note dellOrchestra provinciale di Bergamo si conclusa con successo la 2 Rassegna regionale delle Scuole Medie a Indirizzo Musicale e Licei Musicali Piazza Stradivari. Per tre giorni consecutivi Cremona stata la capitale della musica per 2mila giovani talenti (dagli 8 ai 18 anni) appartenenti a 22 ensemble provenienti dagli istituti scolastici di tutta la Lombardia. Durante le esibizioni i musicisti hanno affrontato partiture tratte dalla letteratura musicale classica e moderna, medley di cantautori italiani e stranieri, alternandosi tra piazza del Comune, Cortile Federico II e Auditorium della Sala Borsa della Camera di Commercio che ha collaborato alla riuscita dellevento insieme alla Scuola Internazionale di Liuteria, al Consorzio liutai Antonio Stradivari e al Museo Civico. Durante la rassegna molte scuole hanno avuto la possibilit di visitare le eccellenze che Cremona possiede in campo musicale e liutario. Soddisfatto ed emozionato il sindaco di Cremona, Oreste Perri: La nostra citt ha dimostrato di essere viva e attiva, centro di cultura a tutti i livelli. Queste sono le iniziative che fanno bene a Cremona e ai suoi cittadini e che vanno perseguite. Ringrazio l'assessore Jane Alquati, il professor Gianluigi Bencivenga e la Fondazione Walter Stauffer per avere creduto in questa manifestazione e per lottimo lavoro svolto.
li espositori hanno dato un giudizio unanime sulla seconda edizione di Mondomusica New York, che si conclusa dopo 3 giorni di intensi scambi commerciali: la manifestazione il migliore strumento per entrare in contatto con nuovi compratori sul pi importante mercato del mondo. Cento espositori, 14 Paesi rappresentati, 12 eventi, un pubblico selezionatissimo: ma i migliori testimonial del successo della manifestazione sono senza dubbio gli espositori e i visitatori. Anche questi ultimi, soprattutto coloro che hanno visitato Mondomusica New York per la prima volta, sono rimasti estasiati dalla qualit e dalla quantit di strumenti in esposizione. In effetti non esiste negli Stati Uniti un altro evento esclusivamente dedicato alla liuteria, che pu vantare un cos alto numero di liutai che rappresentano la migliore liuteria internazionale e per questo la manifestazione particolarmente apprezza-
ta dai musicisti, sia professionisti che amatoriali. Tra gli stand si sono visti grandi violinisti come Joshua Bell, David Carpenter ed Elizabeth Pitcairn - ha dichiarato Antonio Piva, presidente di CremonaFiere - ma anche tanti studenti e giovani, il che fa ben sperare per lo sviluppo di tutto il settore. Il business legato agli strumenti artigianali passa soprattutto attraverso la diffusione della cultura musicale e Mondomusica New York uno stru-
mento importante per dare il nostro contributo al raggiungimento di questo obiettivo. E fondamentale mettere in contatto tra loro la gente giusta, e certamente i 2.185 visitatori di questa edizione sono stati di una qualit eccellente; compratori provenienti prevalentemente dagli Usa, ma anche da Canada, Australia, Giappone e Messico. Grande apprezzamento anche per il programma degli eventi, che ha proposto i temi pi cal-
di e attuali per musicisti e costruttori di strumenti: particolarmente affollato lappuntamento dedicato al trasporto degli strumenti, che ha visto la partecipazione, tra gli altri, di cinque ufficiali dei dipartimenti preposti al controllo delle frontiere americane. E stato un confronto serrato ma senza dubbio molto utile per fare chiarezza su una regolamentazione che presenta ancora alcuni punti oscuri. Evento straordinario, il concerto organizzato da CremonaFiere in collaborazione con la Fondazione Pro Canale alla Carnegie Hall: Pavel Berman e Alexander Romanovski hanno riscosso un meritatissimo successo per un concerto da tutto esaurito. Durante i 3 giorni della manifestazione i rappresentanti di CremonaFiere hanno avuto loccasione di incontrare alcune tra le pi importanti realt internazionali del mondo della musica e degli strumenti ad arco, e gi nuove iniziative sono fase di sviluppo per continuare a fare crescere non solo Mondomusica, ma soprattutto il valore del marchio di Cremona nel mondo.
Marted 29 aptile (alle ore 9), per la rassegna Oltreibanchi riservata alle scuole primarie e secondarie, Aslico e Operadomani portano in scena al Ponchielli Aida. Pi di tremila anni fa lEgitto era una potenza mondiale in grado di sovrastare il mondo con il proprio esercito. Le guerre per il totale controllo del nord-Africa e del territorio adiacente al Nilo erano allordine del giorno, soprattutto contro lImpero Ottomano, di cui lEtiopia era una provincia importante. Uno scenario non troppo diverso da oggi, insomma, visto che le guerre, ovunque nel mondo, sembrano non essere mai passate di moda.
Ci vuole coraggio per fare una guerra, per difendere la propria terra dallattacco del nemico. Anche nella storia di Aida c una guerra combattuta con coraggio contro il nemico. Eppure il tema principale di questopera non sembra essere davvero la guerra. Largomento che interessava raccontare al nostro Verdi, di cui questanno festeggiamo i 200 anni dalla nascita, sembra essere un altro... E cio lamore! Lamore che scocca fra Aida e Radams, i protagonisti di questa storia, ma anche lamore che prova Amneris per lo stesso Radams (un amore difficile perch non ricambiato)...
Bruno Tiberi ha tracciato un bilancio dellattivit del Teatro del Viale di Castelleone
di Tiziano Guerini Il Teatro del Viale di Castelleone ha fatto un bilancio della propria stagione teatrale 2023-2014. La stagione si svolta nel pieno rispetto del programma a suo tempo presentato - afferma Bruno Tiberi - salvo qualche cambiamento dovuto a motivo di forza maggiore. Una stagione teatrale costruita in stretta collaborazione con i Comuni di Castelleone, Orzinuovi e Soresina. In un periodo congiunturale negativo, si riusciti ad allestire un cartellone di alto livello che ha trovato il riscontro del pubblico. Una stagione nella quale abbiamo ospitato un debutto nazionale (Anna Mazzamauro), grandi artisti di prosa, una compagnia argentina di Tango (Pasiones Company) di rilievo intersedi di spettacolo e lattivazione di diversi punti biglietteria sul territorio, hanno riscontrato positivi favori. Lintera stagione ha beneficiato dellottimo riscontro del pubblico che ha apprezzato la scelta degli spettacoli e gli allestimenti proposti. In un periodo in cui i teatri faticano, la nostra esperienza ha mantenuto livelli numerici molto alti: loperetta, la danza e il teatro comico hanno richiamato pubblico da tutto il Nord Italia. Un grande sforzo stato fatto proprio per garantire la massima divulgazione delle informazioni legate alla stagione. Un impegno che ha pagato e speriamo possa continuare a pagare in futuro. In conclusione possiamo dire di aver raggiunto lo scopo di partecipare cultura e intrattenimento attraverso il palcoscenico avvicinando teatri e territori vicini.
nazionale e una compagnia italiana di performers acrobatici conosciuta in tutto il mondo (Sonics),oltre ai pi grandi nomi del teatro comico e
del cabaret. Anche le iniziative collaterali: merenda a teatro e gli aperitivi in musica, il servizio di trasporto gratuito per gli abbonati verso le
A Castelleone fa tappa (in data zero) il tour di Roby Facchinetti Concerto sul palco del San Domenico
Gioved 8 maggio, alle ore 21 nella sala Giovanni Paolo II del Teatro del Viale di Castelleone, propone Roby Facchinetti in data zero del suo nuovo tour Ma che vita la mia. Dopo Grignani, Mengoni, Annalisa, Virginio, Mannarino, un latro artista ha scelto la sala castelleonese e lorganizzazioen curata da Teatro del Viale e Gruppo Cineteatro per prove e data zero del suo tour primaverile. Roby Facchinetti, anima dei Pooh, sar ospite dellorganizzazione dal 4 maggio all8 maggio per prove dallestimento del tour e per la data zero aperta al pubblico programmata per l8 maggio. Facchinetti proporr i brani del suo nuovo album da solista e i grandi successi dei Pooh. Il 18 marzo scorso esceitp Ma che vita la mia, terzo album di inediti che arriva oltre 20 anni dopo Fai col cuore (1993) e 30 anni dopo lomonimo Roby Facchinetti (1984). AnticiRoby Facchinetti
pato dal primo singolo Un mondo che non c, in radio dal 14 marzo, Ma che vita la mia (etichetta e distribuzione Carosello Records) contiene gli ultimi brani nati dalla collaborazione tra Roby Facchi-
netti (musiche) e Valerio Negrini (testi), fondatore e storico paroliere dei Pooh scomparso un anno fa. A maggio Roby Facchinetti torner live con Ma che vita la mia anteprima tour, quattro concerti (una produzione Massimo Levantini per Live Nation) in cui interpreter per la prima volta i brani del nuovo album, oltre ai suoi pi grandi successi. Quattro date alle quali si aggiunta la data zero di Castelleone Queste le date: 10 maggio a Bergamo (Teatro Creberg), 13 maggio a Roma (Auditorium Conciliazione), 16 maggio a Brescia (Teatro Palabrescia), 18 maggio a Milano (Teatro Nazionale). Ricordiamo che Rtl 102.5 la radio media partner ufficiale. I biglietti per la data castelleonese sono in vendita nelle prevendite abituali di Teatro del Viale (Infoline: 0374/350944 - 3486566386 - biglietteria@teatrodelviale.it - www.teatrodelviale.it). Corner. Come dabitudine palco e microfoni aperti a tutti per musica e declamazioni. Un anniversario diverso da ricordare e da vivere in attesa di tempi migliori.
Musica live Lassociazione culturale Alice in citt, sede a Castelleone in via Cappi 26, inviil 25 aprile con ta i propri soci, i simpatizzanti e tutti a partead Alice cipare alla tradizionale grigliata del 25 aprile.
La sera, il momento conviviale di grande socializzazione sar accompagnato, come gi altre volte con grande successo, dalla musica dei Liberation Music Jam e dei Hyde Park
Accadr solo sabato 26 aprile, ma lavvenimento musicale incluso nel programma Crema in scena di quelli che giusto segnalare per tempo. Lassociazione Melodica armonia Giovani musicisti mantovani, costituita con lo scopo di permettere ai giovani musicisti del Conservatorio Campiani di Mantova di esibirsi al di fuori del loro ambito scolastico, sar presente a Crema al Teatro San Domenico, sabato 26 aprile alle 21, ospiti dellIstituto Civico Musicale Folcioni con cui hanno stretto un rapporto di reciproca collaborazione. La parte artistica del concerto affidata alla prof. Roberta Bambace, insegnante di pianoforte e direttrice artistica. Saranno eseguite musiche e brani di autori della musica classica e lirica: fra i principali W. A. Mozart, S. Rachmaninov, L. V. Beethoven, Chopin, G. Bizet, G. Verdi...
lo
lettere@ilpiccologiornale.it
Dopo la sosta in programma la trasferta di Venezia, mentre Entella e Pro Vercelli si giocano la promozione
ECCELLENZA
SPORT
Mentre il Crema affronter il Desio solo mercoled 23 aprile, la Rivoltana riaccende la speranza di playout, battendo nel finale il quotato Cavenago con le reti di Bonizzi e Angellotti. Dopo la pausa pasquale, il campionato torner domenica 27 aprile.
CLASSIFICA (27 giornata) Ciserano* 55; Sondrio* 52; Galbiatese Oggiono*, Mariano 45; Cavenago 41; Fanfulla* 40; Trevigliese 39; Verdello 36; Desio* 35; Villa dAlm 33; Real Milano, Ardor Lazzate 30; Crema*, Base 96 Seveso 27; Cisanese 24; Rivoltana 20.
opo la bella sorpresa trovata con anticipo nelluovo pasquale in virt dei tre punti conquistati nel turno casalingo contro il Vicenza (peraltro in rimonta, cpn i gol di Brighenti e Armellino) per la Cremonese nuovamente tempo di sosta. La dura vita da calciatore, infatti, consentir ai grigiorossi di poter staccare parzialmente la spina (ci sarebbero gli allenamenti) sino a domenica prossima (27 aprile). La trasferta di Venezia sar il prossimo appuntamento di un calendario che ormai prevede come date cerchiate soprattutto quelle dei playoff. A due giornate dalla fine, infatti, i giochi sembrerebbero abbastanza fatti. Ma il condizionale dobbligo. Il destino dellEntella capolista, forte dei quattro punti di vantaggio sulla Pro Vercelli, sua prima inseguitrice, potrebbe gi materializzarsi nella prossima giornata di campionato quando sar in programma proprio il faccia a faccia tra le prime due della classe a Chiavari. Per la Pro Vercelli sar lultima speranza di potersi giocare ancora qualche residua speranza di promozione diretta: in caso di vittoria infatti i piemontesi andrebbero ad una sola lunghezza dallEntella, che poi si troverebbe a giocarsi la promozione diretta la settimana dopo proprio allo Zini contro i grigiorossi. A Cesar e compagni, viceversa, basterebbe
CLASSIFICA GIRONE A
di Matteo Volpi
Virtus Entella 55 Pro Vercelli 51 Cremonese 47 Vicenza (-4) 43 SudTirol 43 Como 42 Savona 41 U. Venezia 38 AlbinoLeffe (-1) 38 Feralpi Sal 35 Carrarese 33 Reggiana 32 Pro Patria (-1) 29 Lumezzane 28 San Marino 23 Pavia 20
scivolone in casa del fanalino di coda Feralpi Sal il 26 gennaio scorso, domenica nella quale, contemporaneamente lEntella sub la prima sconfitta nel fortino di Chiavari per mano del Lumezzane, vincitore nella sfida da pallottoliere finita 4-5 per i valgobbini. Alla Cremonese non resta che fare da spettatrice, frenata anche questanno dalla discontinuit dei risultati ottenuti. Daltron-
de, cambiando tecnici e rosa ogni sei mesi anche difficile trovare la marcia vincente. Pazienza. La Cremonese, infine, ha ricordato ieri con affetto lindimenticabile Erminio Favalli nel giorno del 6 anniversario della sua scomparsa: Il suo ricordo indelebile rester sempre vivo in tutte le persone che hanno a cuore i colori grigiorossi, si legge sul sito della societ grigiorossa.
Inutile il pareggio sul campo del Renate. Nelle ultime due partite i gialloblu dovranno onorare limpegno
la determinazione dei nerazzurri, che ha nnoconfermato la loro superiorit al 16, andando in gol con Florian, annullato per fuorigioco e cogliendo al 40 la traversa con un tiro ancora dellattivo Florian e subito dopo impegnando Grandi in una respinta a pugni uniti su un tiro di Muchetti. La ripresa era pi equilibrata: sar un campionato ormai verso la fine con i valori in campo gi ben delineati, sar la primavera, fatto sta che le due squadre non hanno pi punto, non fosse per il Renate che con Florian al 25 impegnava ancora Grandi con un incontro ravvicinato e al 29 con un palo colpito da Adorni sugli sviluppi di un calcio dangolo. Fine. Il rientro negli spogliatoi con limmagine detta allinizio: chi esulta e chi no. Per Pasqua il campionato si ferma; poi le ultime due partite che saranno certamente un calvario per il Pergo. A meno di un soprassalto dorgoglio, ora che
non c pi nulla da guadagnare, ma nemmeno da perdere. *** 32 GIORNATA AlessandriaBellaria 1-0, Castiglione-Delta Porto Tolle 2-3, Cuneo-Rimini 0-0 Forl-Monza 4-1, Real VicenzaBra 2-1, Renate-Pergolettese 0-0, Santarcangelo-Mantova 0-1, Spal-Vecomp Verona 1-1, TorresBassano 2-5. 33 GIORNATA (27-03 h 15) Bassano-Renate, Bellaria-Cuneo, Bra-Alessandria, Delta Porto Tolle-Forl, Mantova-Spal, Monza-Santarcangelo, Pergolettese-Castiglione, Rimini-Torres, Vecomp-Real Vicenza. CLASSIFICA Bassano 67; Alessandria 54; Renate, Monza 53; Santarcangelo, Real Vicenza 51; Spal 50; Mantova 48; Torres 46; Forl, Delta Porto Tolle (-2) 45; Cuneo 43; Rimini (-1) 41; Vecomp Verona 40; Pergolettese 35; Castiglione 27; Bellaria (-1) 15; Bra 9.
SECONDA DIVISIONE
pre, collettiva, ed determinata dal fatto che i giallobl hanno un gioco troppo prevedibile, compassato, a volte anche discreto ma lento nelle idee e senza mai un sussulto, senza aver mai la capacit di cambiar passo qualsiasi sia landamento della partita. Partite subte e mai o quasi mai giocate da protagonista. Si direbbe che il calcio professionistico non si addica allo spirito indomito e battagliero che ha sempre caratterizza-
to la storia del Pergo. In questo senso la partita con il Renate lo specchio un poco di tutto il campionato. Eppure stavolta la fortuna, o la bravura del portiere, sembravano aver deciso di dare una mano al Pergo, sottoforma di un calcio di rigore per il Renate, all8 calciato non forte da Gavazzi e parato a terra sulla propria sinistra da Grandi (migliore in campo). Lo scampato pericolo per non scuoteva la Pergolettese, mentre aumentava
Dopo limpresa in inferiorit numerica contro il forte Terme Monticelli, la Casalese ha subto una nuova rotonda sconfitta sul campo del Fontana Audax. Un 4-0 per la verit troppo pesante, considerando che la rete del 2-0 che ha chiuso la partita arrivata dopo circa unora di equilibrio sul campo piacentino e che mister Agazzi ha dovuto impiegare un manipolo di Juniores per far fronte alle assenze. Molta attenzione era riversata allo scontro diretto tra un Soragna in crisi e una Valtarese rilanciata: hanno vinto i primi, che quindi sorpassano la Casalese al quintultimo posto. Meglio cos per, in quanto rimane il vantaggio di 5 punti sui rivali che cercano di evitare la retrocessione diretta. Mancano tre gare al termine della stagione regolare, e quindi, in vista della pausa pasquale, il momento per fare il punto della situazione. Ricordiamo che le ultime due scendono direttamente in Prima categoria, mentre altre due retrocessioni usciranno dai due scontri playout: terzultima contro sestultima e quartultima contro quintultima. Senonch la norma prevede che se tra le due avversarie ci sono pi di 9 punti di scarto, i playout non si fanno e la peggior classificata retrocede. Ci accadrebbe oggi: la Biancazzurra sarebbe salva grazie al +13 sulla Valtarese. Per la Casalese dunque due obiettivi: quello minimo conservare il vantaggio su Valtarese e Basilica 2000 per garantirsi i playout, il massimo sorpassare il Soragna, per sfidare i parmensi nel playout previsto in gara secca sul campo amico. CLASSIFICA (31 giornata) Termolan Bibbiano 71; Carignano 58; Montecchio 55; Terme Monticelli 52; Brescello 51; Medesanese 50; Castellana 49; Ciano 47; Fontana Audax 46; Traversetolo 43; Castelnovese 42; Cadelbosco 41; Biancazzurra 38; Soragna 32; Casalese 30; Valtarese 26; Basilica 2000 24; Povigliese 9.
PROMOZIONE
24
Sport
DALLITALIA & DAL MONDO
Un sabato di passione
Dietro il Palermo, praticamente in serie A, si fa strada il sorprendente Latina di Breda che ha ora secondo da solo. Per i pontini la promozione nella massima serie sarebbe miracolosa. 34 GIORNATA Avellino-Brescia 0-1, Cesena-Spezia 0-2, CrotoneCarpi 0-0, Empoli-Ternana 1-0, Latina-Novara 4-1, Modena-Juve Stabia 4-2, Padova-Reggina 2-2, Pescara-Cittadella 1-1, Siena-Virtus Lanciano 1-0, Trapani-Palermo 0-1, Varese-Bari 0-1. 35 GIORNATA Bari-Latina 0-1, Brescia-Padova 1-3, Carpi-Modena 2-2, Cittadella-Cesena 1-0, Crotone-Varese 3-2, Juve StabiaAvellino 2-2, Novara-Trapani 3-1, Palermo-Reggina 1-0, Spezia-Siena 1-0, Ternana-Pescara 1-0, Virtus Lanciano-Empoli 2-1. 36 GIORNATA (26-04 h 15) Avellino-Crotone, Cesena-Brescia, Empoli-Spezia, Latina-Palermo, Modena-Ternana (25-04 h 18), Padova-Bari, Pescara-Novara (25-04 h 15), Reggina-Cittadella, Siena-Carpi, Trapani-Juve Stabia, Varese-Virtus Lanciano. CLASSIFICA Palermo 72; Latina 57; Empoli 56; Crotone 55; Cesena 53; Siena (-8) 52; Spezia, Viruts Lanciano 51; Modena, Trapani, Avellino 49; Pescara, Bari (-3), Brescia 46; Carpi 45; Ternana 44; Varese 43; Novara 39; Cittadella 36; Padova 35; Reggina 28; Juve Stabia 17.
Serie B: dietro il Palermo Blancpain Endurance emerge la matricola Latina Vince la McLaren
La 4 edizione del Blancpain Endurance Series ha visto a Monza la bella vittoria della Mc Laren. Il campionato di durata riservato alle potenti Gran Turismo omologate Gt3 ha visto il successo di Demoustier-PrematParente che ha percorso 96 giri alla media di 184,2 Km/h. Ha preceduto lAudi di Sandstroem-OrtelliGuilvert, terza laltra McLaren di Korjus-EstreSoucek. La gara 2 del Super Trofeo Lamborghifoto Michele Piech ni ha registrato invece la vittoria del Team Bonaldi con l'italiano Edoardo Piscopo e il serbo Milos Pavlovich, gi 2 in gara 1. FORMULA 1 Parte bene il dopo Demenicali (sostituito da Marco Mattiacci come team principal). Nelle prove libere del Gp di Cina - in programma domani alle ore 9 (diretta su Sky Sport F1 e su Rai 2), - Alonso si piazzato secondo dietro alla Mercedes di Hamilton.
SERIE A Se domani i marchigiani dovessero perdere a Reggio Emilia, la salvezza sarebbe matematica
di Giovanni Zagni
dapprima lo stop per lAll Star Game, poi la festivit di Pasqua han stravolto le abitudini degli appassionati. Ma andiamo con ordine: domenica scorsa s giocata in tono minore la gara tra le stelle straniere del campionato e la nostra Nazionale, molto sperimentale, con tanti giovani promesse in campo e qualche esperto. Hanno vinto gli azzurri, ma gli avversari ci parso capire, non erano molto interessati al risultato ed invero nemmeno allo spettacolo da mettere in scena ad Ancona. Alcuni dei ragazzi arrivati per la prima volta in maglia azzurra o comunque semi esordienti, ci son piaciuti a cominciare dal reggiano Cervi, che pensiamo avr futuro importante in serie A. Per quel che riguarda il nostro campionato, domani sera si gioca la 12 giornata di ritorno, zoppa di Vanoli-Armani, essendo questi ultima impegnati in coppa (e purtroppo sconfitti in gara 1 per 101-99 dal Maccabi). Per quel che riguarda la data del recupero tra Cremona e Milano, pare che lappuntamento non sia definitivo al 1 maggio, ma staremo a seguirne gli sviluppi (legati alla matematica salvzza dei biancoblu, che sarebbe tale in caso di sconfitta domani di Pesaro a
CLASSIFICA
SERIE A 26 GIORNATA
Milano 42 Siena 36 Cant 34 Brindisi 34 Sassari 32 Roma 30 Reggio Emilia 26 Caserta 24 Varese 22 Avellino 22 Pistoia 22 Venezia 22 Bologna 22 Cremona 20 Montegranaro 16 Pesaro 12
Bologna-Varese, Brindisi-Avellino (h 16.30), Cant-Venezia, Caserta-Siena, Cremona-Milano (01-05 h 18.15), Pistoia-Montegranaro, Reggio Emilia-Pesaro, SassariRoma (h 18.15 Rai Sport 1).
Reggio Emilia). Queste ultime quattro giornate si giocano e si giocheranno per dare due verdetti definitivi e cio come saranno accoppiate le prime otto squadre nei playoff e per capire se lagonia di Pesaro verso la retrocessione sar ancora lunga. Ma i pesaresi contano anche sulle difficolt gravi di Montegranaro, sotto laspetto economico che potrebbe far saltare il gioco e favorire cos la loro salvezza a tavolino, cio restare in serie A a scapito di Montegranaro, fermata dalla Federazione per inadempienza nei versamenti obbligatori e nel pagamento degli stipendi a tecnici ed atleti. Carlo Recalcati, da fighter di lunga milizia sta provandole tutte ma il suo destino e quello della sua squadra legato ad un filo sottilissimo, notizia che ci ha confer-
mato lui stesso qualche giorno fa. Mentre la Vanoli continua ad allenarsi, senza grande intensit mentale, tuttavia pronta ad affrontare gli ultimi impegni con seriet, auguriamo una buona Pasqua a tutti, in attesa della trasferta di Varese fissata per il 27 prossimo. NEWS LEnel Brindisi ha deciso di rinnovare il contratto per le prossime due stagioni al coach Piero Bucchi.
Erano in tutto 362 gli atleti provenienti da tutta la Lombardia, che hanno partecipato lo scorso week end alle qualificazioni per la Coppa Italia nazionale per le tre specialit spada, fioretto e sciabola. Le gare si sono svolte presso la Palestra del Cambonino rivelatasi insufficiente in quanto troppo stretta per limportanza della manifestazione coordinata dallAccademia A. e A. Di Dio Emma di Cremona. Per i colori cremonesi lunico schermitore che ha ottenuto il lasciapassare alle finali stato Daniele Guernelli del Club Scherma Cremona della presidente Paola Taino nella spada maschile, mentre hanno sfiorato lobiettivo Gioia Feraboli e Giada Corsini. Sempre per il Club Scherma Cremona positive le prestazioni di Elisa Marani, Maria Vittoria Beduschi e Veronica Beluzzi, Alessandro Zavoli, Antonio Carnevali, Riccardo Manara, Mattia Magnavacchi ed Ivan Marcotti.
SERIE A2 FEMMINILE
A risultato gi acquisito (salvezza ormai raggiunta), la Tec-Mar Crema ha ceduto negli ultimi due match della stagione contro avversari molto pi motivati. Ma se con Viterbo le azzurre hanno offerto una prestazione francamente deludente, gioved sera a Civitanova Marche le cremasche hanno onorato limpegno al cospetto del team di coach Diller, che alla fine si imposto 70-63 (20-13, 41-27;
52-46). Un successo comunque ininfluente, visto che le marchigiane dovranno conquistare la salvezza nello spareggio contro Viterbo. Si cos chiusa una stagione altalenante per il Basket Team Crema, che nei piani della societ avrebbe voluto evitare la poule retrocessione, comunque affrontata con coraggio e terminata con una meritata salvezza, arrivata con due turni di anticipo. Dopo il meritato riposo, la
societ prover a pianificare il futuro, per affrontare ancora in modo competitivo il duro campionato di serie A2. 9 GIORNATA Crema-Viterbo 41-48, FerraraBrin-disi 20-0, Salerno-Civitanova M. 75-65. 10 GIORNATA Brindisi-Salerno 58-47, Civitanova M.-Crema 70-62, Viterbo-Ferrara 61-46. CLASSIFICA Ferrara 20; Brindisi 18; Crema, Salerno 14; Civitanova Marche 12; Viterbo 6.
Volge alla conclusione il memorial Piero Bertolametti di singolare maschile di 4 categoria di tennis organizzato dal Dopolavoro Ferroviario di Cremona per ricordare la figura del proprio dirigente che ha sempre dato - anche in ambito federale grande rilevanza a questo sport. Il torneo si rivelato un successo sin dai primi incontri per la partecipazione di giocatori provenienti anche dalle province limitrofe. La finale prevista per domani.
LMg.K Vis Piadena ha concluso con una sconfitta una stagione avara di soddisfazioni. Anche a Calolziocorte i piadenesi hanno ceduto nel finale e sono stati cos raggiunti dai lecchesi al penultimo posto in classifica. 26 GIORNATA Calolziocorte-Piadena 84-76, Crema-Nerviano 78-67, Lissone-Bergamo 73-55, Milanotre-Reggio Emilia 71-68, Murri Bologna-Pisogne 92-86, Saronno-San Lazzaro di Savena 76-61, Virtus Imola-Bernareggio 79-58. I VERDETTI Bergamo promossa in Dnb. Virtus Imola, Lissone, Milanotre, Saronno, Crema, Murri Bologna, Nerviano, Reggio Emilia ai playoff. Bernareggio retrocessa in serie C regionale. CLASSIFICA Bergamo, Virtus Imola 36; Lissone 34; Milanotre, Saronno, Crema 32; Murri Bologna 28; Nerviano 26; Reggio Emilia 24; Pisogne 20; Piadena, San Lazzaro di Savena, Calolziocorte 18; Bernareggio 10.
Galiazzo a canestro
to con lob a centro area, colpisce con regolarit, mentre Galiazzo e Colnago arrotondano il punteggio per i bian-
corossi, surclassando un avversario che si intestardisce nel cercare la conclusione da tre punti in un pessi-
Sport
Grande performance dellItalia, che ha chiuso il Memorial DAloja con ben 106 medaglie rispetto alle 32 della Lituania, seconda classificata. La Federazione italiana canottaggio ha dato prova di grande compattezza e preparazione, sul lago di Piediluco in provincia di Terni, vincendo almeno una medaglia in quasi tutte le specialit nelle regate fra sabato 12 e domenica 13 aprile. Al 28 Memorial in onore di Paolo DAloja si sono presentate ben 30 nazioni ed erano presenti 133 atleti azzurri, fra questi sono stati convocati ben 5 atleti cremonesi, Valentina Rodini e Giacomo Gentili entrambi della Canottieri Bissolati, il senior Michele Manzoli della Baldesio oltre ai nazionali Simone Raineri e Gabriele Cagna. Grazie anche alle condizioni ottimali del lago, le regate non han-
CANOTTAGGIO
25
te come Eleonora Trivella, Giulia Pollini e Chiara Lozza. Domenica abbiamo visto la riconferma del 2- formato da Di Costanzo e Castaldo, il terzo posto del doppio di Francesco Fossi e Romano Battisti dietro a Lituania e Serbia. Il 2x Milani-Sancassani si rifatto della giornata precedente staccando la Svezia di oltre due secondi. Anche nella seconda giornata il podio del singolo Junior maschile rimasto invariato, Tunisia, Italia con Giacomo Gentili e Grecia: grande dimostrazione per il cremonese che nelle due giornate ha dato spettacolo. Cremona era presente anche nel Para-Rowing, grazie a Ronnie Ariberti (Canottieri Flora), che si guadagnato due medaglie dargento nelle due giornate come timoniere nel 4x. Carlotta Ludovica Tamburini
Per una matricola laccesso alla post season un grande risultato, giustamente celebrato mercoled sul Listone
on basta la grande coreografia del Pala Pom a spingere Casalmaggiore alla bella. La formazione casalasca ha, infatti, ceduto ancora in tre set allImoco Conegliano che quindi prosegue la propria strada verso lo scudetto, mettendo fuori scena la squadra di Beltrami. Conegliano pi forte rivela lallenatore delle rosa ammesso che ve ne fosse bisogno di confermarlo, anche in gara due ha messo in mostra una qualit di gioco ed una velocit di esecuzione impressionanti, degni di chi prover a giocarsi lo scudetto sino alla fine. Nei primi due parziali ci abbiamo provato, nel terzo ci eravamo spianati la strada verso la vittoria, poi la pressione delle avversarie ha finito col toglierci ossigeno. Si chiude una stagione comunque positiva. Sono contento di questa stagione, la squadra ha dimostrato di meritare la
VOLLEY A1 Malgrado leliminazione nei quarti dei playoff il bilancio delle rosa pi che positivo
ta verso le 18.30 per farsi sempre pi numerosi davanti al palco allestito sul Listone dove Gianluca Federici, speaker delle gare casalinghe, ha fatto da presentatore e da intrattenitore durante la parentesi di festa. Tanti i giovani, tra questi le giocatrici di Joy Volley Casalmaggiore e Viadana Volley. Durante la fedta, il presidente della Vbc, Massimo Boselli Botturi, ha affermato : Credo che quanto fatto da questa squadra debba renderci orgogliosi. Al primo anno in A1 abbiamo disputato un grande campionato, e questo lo dobbiamo alle tredici ragazze che hanno vestito la maglia rosa, ai nostri sponsor e ad una dirigenza formata da trenta giovani instancabili ed appassionati che hanno dato anima e corpo per far si che tutto fosse organizzato e programmato col massimo dei risultati. SEMIFINALI PLAYOFF ConeglianoBusto Arsizio, Piacenza-Novara. Doppio successo per il Triathlon Cremona Stradivari. Sul gradino pi alto del podio nel week end sono salite Veronica Signorini (che ha vinto il triathlon di Pinerolo) e Vittoria Pani che ha trionfato nel duathlon di Cremona. In Piemonte, la Signorini ha dominato la gara, chiudendo le tre frazioni in 1h0841, con circa dieci minuti di vantaggio su Valentina Serra. Nel duathlon Sprint del Torrazzo, Vittoria Pani ha centrato la seconda vittoria in carriera: dopo la fuga partita gi dai primi metri a piedi insieme a Loredana Blanda, latleta verdeblu ha trovato lallungo decisivo nella terza frazione. La Pani ha cos indossato la maglia di campionessa regionale e provinciale di specialit.
massima platea nazionale, faccio i complimenti alle mie ragazze e le ringrazio per avermi seguito. Terminata la stagione, erano in tanti mercoled pomeriggio alla festa dei saluti della Pom. Squadra, tecnici, staff
medico-sanitario, dirigenti si sono trovati in piazza Garibaldi per chiudere ufficialmente la prima stagione in A1 della storia del sodalizio casalasco insieme ai propri tifosi. Questi ultimi hanno iniziato ad arrivare alla spicciola-
Padovani e Pietro Gandolfi si aggiudicata il titolo nella categoria B imponendosi su Coti Zelati-Pianta e sui pieranichesi Lotti e Benzoni. Nella categoria C esultano e ne hanno ragione
Manuel Tagliaferri, Eros Cazzaniga e Vittorio Lucchetti che hanno avuto la meglio su TestaVailati-Todeselli (12-2) ed in finale hanno battuto Moioli-Gusmini-Sonzogni per 12-10. Nella
categoria D specialit individuale gongola Samuele Oiraw che conquista il titolo estromettendo Lorenzo Sponchioni ed Edoardo Padovani. Ha diretto la gara Francesco Lanzi. GP LATTERIA PIEVE Parecchi nostri bocciofili iscritti alla gara nazionale organizzata dalla bocciofila Traversetolese e riservata alla categoria B-C-D, ma solo Livio Francisco e Giuseppe Domaneschi si sono messi in evidenza. Dopo aver superato lo scoglio del girone, i portacolori della canottieri Flora vincevano la quarta partita, ma venivano eliminati dai comaschi Sala e Donnarumma (9-12) dopo essersi trovati in vantaggio 9-4!
(M.M.) Dopo parecchi piazzamenti arrivata la prima sospirata vittoria stagionale della coppia Roberto e Mattia Visconti. La famiglia vaianese ha fatto centro nel 26 trofeo Comune di Casirate dAdda, una gara (con due finali separate) organizzata nei minimi particolari dalla bocciofila Casiratese. Nella categoria maggiore show (tre su tre nelle batterie!) della Achille Grandi con Chiappa-Valcarenghi che superavano i soci Guerrini-Zagheno (12-2) ma venivano battuti dai Visconti per 11-12! Approdavano in finale anche Simone Facchinetti ed Adriano Bergamaschi; nei quarti eliminavano la coppia dellAstra formata da Sonzogni-Trom-bini (12-8) ed in semifinale simponevano sui pianenghesi Bonizzi e Mussi per 12-11. Finale senza storia dove la famiglia Visconti impartiva una dura lezione agli orobici Facchinetti e Bergamaschi: 12-0 il punteggio finale! Nella categoria C/D successo dei cremosanesi Luigi Foppa Pedretti ed Alfredo Branchi che in finale superavano i bresciani Giovanni Oneda ed Antonio Tosetti. Ha diretto la gara Arturo Casazza coadiuvato dagli arbitri di finale Erminio Erba e Massimo Testa. CAMPIONATO CREMASCO Marted 22 inizia la terza ed ultima fase dove si assegneranno i titoli di coppia (categoria A-D), di terna (categoria B) e lindividuale di categoria C. Le finali previste per sabato 26 sulle corsie del bocciodromo di via Indipendenza.
(M.M.) Viene poco a giocare sulle nostre corsie, ma quelle volte che decide di farlo sempre il protagonista. Stiamo parlando di Pietro Zovadelli che in coppia con Alessandro Santi si aggiudicato, con non poche difficolt, la targa Bar Bocciodromo. Dopo aver eliminato Foroni e Fiameni (12-9) negli ottavi, ma gli stradivariani erano avanti 7-1, Zovadelli e Santi superavano BassottiPompini (12-8), in semifinale infliggevano un cappotto fuori stagione ai pur bravi
sini, Nanni, Paolucci, Rotundo, Paolo Signorini e Diego Paleari vincitore nel 2012. La manifestazione inizier alle ore 9, batterie sulle corsie di Crema, Soresina, Mirabello e sugli impianti cremonesi del comunale, PalaBosco, Signorini, Stradivari e S. Zeno. Tutta la fase finale dalle ore 14.30 sulle corsie del bocciodromo. Direzione di gara affidata a Enrico Roncoroni che sar affiancato da Ennio Clementi e dagli arbitri Barozzi, Bongiorni, Rotta e Soana.
PALLANUOTO SERIE C
La Bissolati ha subto a Treviglio la seconda sconfitta (la nona complessiva) del girone di ritorno e la sua posizione in classifica sempre pi critica in chiave salvezza. I biancoazzurri sono stati, infatti, battuti nella cittadina bergamasca per 8-7. Dopo un inizio di gara lento in cui hanno subto ben 4 reti, Felissari e compagni hanno reagito siglando un gol con lo stesso capitano, per poi iniziare la rimonta, che si concretizzata parzialmente. Troppi gli errori commessi in attacco dagli ospiti, soprattutto in superiorit numerica. La Bissolati aveva quale obiettivo di guadagnare almeno un punto contro un avversario alla sua portata. Dopo la sosta pasquale e del 25 aprile il campionato riprender il 3 maggio contro il Varese
virt della situazione economica riescano anchessi ad essere inseriti nella serie superiore. 22 E ULTIMA GIORNATA Eboli-Valdagno Pordenone 4-10, Pieve 010-Montecchio Precalcino 8-5, Sandrigo-Castiglione 2-4, Thiene-Bassano 3-2, Vercelli-Scandiano 4-3. Ha riposato: Modena. I VERDETTI Valdagno Pordenone Promosso in serie A1. Nessuna retrocessione. CLASSIFICA Valdagno Pordenone 50; Pieve 010 46; Casti-glione 34; Sandrigo 33; Vercelli 30; Scandiano, Bassano 29; Montecchio Precalcino 24; Thiene 19; Eboli 15; Modena 4. Marco Ravara
26
Sport
CICLISMO Li hanno firmati i Giovanissimi Andrea Tentolini e Mirko Coloberti sul traguardo di Casalmaggiore
impatica manifestazione ciclistica con tanti Giovanissimi a confronto nel 1 Trofeo Comune di Casalmaggiore, organizzato dalla societ Gioca in Bici Oglio Po, presieduta da Maurizio Vezzosi e Gianfranco Rossetti. Ospite donore Corrado Lodi, consigliere nazionale della Federazione Ciclistica Italiana. Nelle sei gare ti aspettavi gli sprint dei nostri, invece, fatta eccezione del casalasco Andrea Tentolini (Gioca in Bici Oglio Po) nella fascia dei 7 anni e del romanenghese Mirko Coloberti (Imbalplast), tra i nati nel 2003, si sono imposti i ciclisti forestieri. ORDINI DARRIVO G1: 1) Andrea Tentolini (Gioca in Bici Oglio Po Casalmaggiore), 2) Mattia Spotti (Torrile), 3) Michele Torsi (Vc Isolano), 4) Alessandro Doca (Vc Isolano), 5) Gabriele Forconi (Imbalplast Soncino). Prima ragazza: Matilde Mariotti (Cc Cremonese-Arvedi). G2: 1) Christian Fortini (Team Barba), 2) Damiano Lavelli (Guidizzolo), 3) Kevin Panzarotto (Guidizzolo), 4) Andrea Godizzi (Mincio Chiese), 5) Gabriele Aldi
Il Club Ciclistico Cremonese-Gruppo Arvedi un nome, una qualit e una garanzia, nel vero senso della parola. E qualcosa di unico nel panorama ciclistico. Non tanto perch porta l etichetta della longevit secolare, ma perch compendia alla perfezione quellesigenza di progressivo adattamento dello sport alle antiche regole che ne determinano il successo popolare. E una societ ricca di episodi che sono entrati nella leggenda di questo nobile sport. Il perch di tutto questo si identifica nelle figure di tanti personaggi che sono stati capaci di imporsi e di mettere la loro esperienza ed il loro carisma al servizio delle generazioni successive. Oggi al timone del CC Cremonese-Arvedi ci sono il presidente Rossano Grazioli e il suo cice Italo Carotti, dirigenti che hanno realizzato il coinvolgimento promozionale e commerciale dellimmagine, con un palcoscenico di primissimo
come ha fatto Adriano Malori (Movistar). Alla Tirreno-Adriatico ha messo dietro nellordine tre super cronoman come Calcellara (Trek), Wiggins (Sky) e Tony Martin (Omega Pharma Quick Step), tre superdecorati. Lemiliano Malori, nella sua intervista di rito, li ha definiti cos: La tecnica dello svizzero Cancellara,
come guida la bici da crono lui, nessun altro ce lha: ha una classe immensa. Il tedesco Martin spianato da far paura. Poi c la metodologia dellinglese Wiggins (Sky) che non so come si alleni, ma mi hanno detto che di una precisione e di una meticolosit maniacale. A tutto questo, devi trovare una squadra che le
crono le cura per davvero, che investa, a partire dai test nella galleria del vento. Malori, ad esempio, li ha fatti nelle sede della Mercedes di F1 in Inghilterra, al posizionamento, ai chilometri fatti con la bici da crono. Su questa progetto continua a lavorare la Fci (un po meno le societ e non solo per motivi di dan), nella specializzazione dei cronomem, per essere competitivi contro australiani, inglesi e tedeschi. Non sar facile, perch, dove vai se i quattrini non li hai.... Il progetto comunque continua con il Bracciale del cronomen, challange nazionale con sponsor tecnici. Luigi Ferrari, presidente del Pedale Romanenghese, personaggio carismatico, molto prudente nel fare previsioni, da anni organizza a Romanengo crono, ha sponsorizzato campionati italiani e lombardi e ci ha ufficializzato che il 17 maggio, Romanengo sar ancora teatro del Bracciale del cronomen. Fantastico! GIOVANISSIMI OGGI A SAN BASSANO Oggi festa del ciclismo giovanile, con la disputa del 5 Trofeo Gruppo Sportivo di San Bassano, organizzato dalla Uc Crescasca. Sei corse dai 7 ai 12 anni, con partenza alle 14.
piano, con tre squadre (Juniores, Esordenti e Giovanissimi) che hanno obiettivi mirati per far bene in tutte le corse. Grandi aspettative nutrono corridori del calibro di Giovanni Pedretti, un talento destinato a esplodere e pi che una promessa, protagonista di un
2013 doc. Il piccolo principe salito in cattedra e ha scritto un po di storia del ciclismo cremonese, centrando tre trionfi su strada e due titoli di campione dItalia su pista tra gli Juniores, nelle specialit dellinseguimento a squadre e nella corsa a punti,
dimostrando la stoffa del migliore. Ora conteso dalle nazionali azzurre. Mi fermo qui! Coccoliamo Predetti e aspettiamo gli altri coetanei. Il CC Cremonese-Arvedi diretto dal team manager Massimo Rabbaglio, che conosce tutti i risvolti positivi per portare i suoi amministrati sulla via del trionfo. Ha confermato Nicol Fornoni e Simone Gagliardi (nipote di Spasta e figlio di Alamo, due cultori del ciclismo). Completano la rosa i nuovi Meo Felix, Kevin Molinari, Alberto Polenghi, Michele Sambusiti, Tommaso Somenzi, Loris Vecchi e Alberto Vitali. Che dire? E un team compatto, nel quale tutti remano verso la stessa direzione. E gli Esordienti? Diego Bosini nel 2013 salito sul gradino pi alto del podio otto volte ed attesissimo, come del resto sono i suoi compagni Consulente tecnico il cremonese Roberto Ceruti, personaggio che non ha bisogno di presentazione.
Lo sport del ciclismo continua a fare scintille, con gli atleti che si danno battaglia per davvero per scrivere il proprio nome nellalbo doro. Sul percorso feroce del 18 Giro della Provincia di Biella, duro e selettivo, sono giunti allarrivo solo venti corridori. Protagonista assoluto Giovanni Pedretti, Junior del CC Cremonese-Arvedi, che infiamma il duello, ma deve arrendesi allo sprint al pistoiese Yuri Colonna del Team Franco Ballerini, al primo colpo vincente. Il forte atleta toscano si imposto sul cremonese, che ha sfiorato per la seconda volta consecutiva la vitto-
no Dario Juric (Vc Pontenure) e il bresciano Flavio Peli (Gs Ronco); a 20 il gruppo stato regolato da Aldo Caiati (Gs Ronco), davanti a Simone Vezzoli (Uc Cremasca) e al cremasco Alberto Bombelli (Aspiratori Otelli). Casotto ha coperto i km 56 in 1h24, media 39,630. Secondo successo consecutivo dellallievo bergamasco Alessandro Pini (Pedale Brembillese) a Mariano Comense (Co), nella Coppa Melli. Vittoria piena per il Pedale Senaghese nel Trofeo Commercianti, vinto dal lecchese Filippo Conca davanti al compagno Canarini.
Guai a chi molesta la favola della Dondeo. Come sempre lannuncio della corsa crea nella gente unallegra emozione, che e si affida, com naturale, alla tradizione e alla leggenda. E una festa collettiva, una galleria che coinvolte duecento iscritti della categoria Juniores. Rieccoci qui a presentarvi la 67 edizione della Coppa Dondeo ed come se allimprovviso si spargesse un messaggio di ottimismo destinato a creare allegria nell animo della gente. Punzonatura del foglio firma luned dellAngelo al Bar Pasticceria di via Dante a Cremona, il alotto buono della citt, che sar battesimo della corsa. La Dondeo attraverser la citt del Torrazzo, per raggiungere il chilometro zero di Castelvetro Piacentino, dove alle 9.40 verr dato il via ufficiale . Il tracciato pianeggiante fino a Cortemaggiore, San Pietro, Fiorenzuola dArda, poco dopo si comincia a salire sulle colline emiliane ai Gran premi della montagna di Paolini e Bacedasco, scendendo a San Lorenzo e poco dopo salendo ancora a Bacedasco, dove certamente ci sar la selezione prima di andare a Cremona a giocarsi la vittoria, dopo 104 km. Non manca niente, un valido biglietto da visita, organizzato con signorilit e bravura dai solerti dirigenti della Triathlon Stradivari Cremona, presieduta da Massimo Ghezzi. Arrivo intorno alle 12.25. Giovanni Pedretti del CC Cremonese-Arvedi ha un gran motore, reagisce bene alla pressione ed la grande stella della Dondeo. Dovr vedersela con gli altri azzurrini, lorobico Davide Plebani (Team Lvf, vincitore del Giro del Lodigiano), il piemontese Filippo Ganna (Aspiratori Otelli), 15 alla Parigi-Roubaix e il rumeno Lucian Buga (Biassono) tanto per citarne qualcuno. F.C.
Domenica scorsa andata in scena a Torbole sul Garda (Tn), la prima prova del giro dItalia Bmx. I 330 corridori partenti nelle varie categorie, hanno dato spettacolo ed un assaggio delle accese bagarre che si potranno vedere nelle altre sei localit della penisola. Uninizio di stagione scoppiettante per i corridori del Bmx Action Cremona, che dopo aver rodato mezzi e gambe nei precedenti appuntamenti regionali, hanno sferrato lassalto alla vittoria. Loro di gior-
Manuel De Vecchi, due volte olimpionico e 31 titoli italiani in bacheca. De Vecchi, non avendo pi la pressione delle Olimpiadi, ha messo nel mirino i prossimi mondiali di Rotterdam (Olanda) ed ha iniziato un percorso per arrivare al top della forma per fine luglio. Arrivato alla finale con un primo e un secondo posto, una sbavatura in partenza, ha permesso agli avversari di chiudergli la strada per la vittoria ed ha cos chiuso in relax al settimo posto.
Sconfitto s, ma a testa alta il Crema nella trasferta di Ospitaletto. Partita che gi alla vigilia si presentava con un pronostico chiuso per i cremaschi, causa la grande differenza di valori tecnici che ci sono tra le due squadre, acquita dai tanti infortuni che hanno falcidiato la rosa neroverde. I cremaschi hanno regalato la prima mezzora allOspitaletto, affrontandolo senza la dovuta cattiveria. Per i bresciani cos stato facile segnare quattro mete e portarsi sul 26-0. Solo
allora si avuta la reazione del Crema, che ha iniziato a giocare mettendo pi in difficolt i forti bresciani, forse paghi del risultato. Nel secondo tempo il match era cos pi combattuto, con i neroversi che realizzavano due mete con Guanzini, entambe di ottima fattura che chiudevano la partita sul 33-12. Questo secondo
rugby serie c
casalinga il 27 aprile contro il Velate e le due ultime trasferte tra le quali quella importantissia di Gossolengo con lElephant, per agguntare il terzo posto. Scofitta ampiamente prevedibile anche per la Witors Cremona contro la capolista Mantova per 45-0. Sul terreno di casa i grigiorossi si sono dovuti inchi-
nare alla forza dei virgiliani, che hanno tutte le carte in regola per il salto di categoria. Con due perentorie mete gli ospiti hanno preso in mano il comando delle operazioni ed il match proseguito a senso unico, nonostante limpegno dei cremonesi. Vittoria da record, infine, la Casalmaggiore che ha seppellito 113-0 il malcapitato Rugby Gerundi, ultimo in classifica. Con qusto successo i casalaschi consolidano il quarto posto in graduatoria.
"
appello
"
critica
to anche nella Costituzione e precisamente allart. 2 della Carta Costituzionale, laddove si ravvisa la convivenza quale formazione sociale ove lindividuo pu svolgere la sua personalit. Detta rilevanza costituzionale ha indotto la giurisprudenza ad estendere anche ai conviventi una serie di diritti che le norme attribuivano solo ai coniugi. La Cassazione di recente (Cass. n. 1277/2014) , infatti, tornata a pronun-
ciarsi statuendo che anche nel caso delle coppie di fatto, il partner pi agiato ha il dovere di prendersi economicamente cura dellaltro. Secondo la Cassazione, dunque, la nozione di famiglia non limitata alle relazioni basate sul matrimonio, ma pu comprendere altri legami familiari di fatto quale una stabile convivenza tra due persone. Detto ci, come si pu dimostrare lo status di convivenza? Proprio
attraverso il contratto di convivenza redatto con atto pubblico o con scrittura privata autenticata. I vantaggi per chi sottoscrive tali contratti sono notevoli. I conviventi con contratto, infatti, assumono veri e propri obblighi giuridici e si riconoscono reciproci diritti. Di conseguenza, ciascun convivente non sar pi libero di mutare il proprio comportamento, in quanto laltro potr rivolgersi al giudice per ottenere quanto gli spetta. Possibilit questultima che, invece, non avranno i conviventi senza contratto, che non potranno pretendere alcunch. *Avvocato Stabilito del Foro di Milano emiliacodignola@libero.it
"
precisazione
inevitabili talune spese, tenuto conto che non sembrano giustificarsi a fronte di un mutato sistema di erogazione dei servizi. Un altro motivo di disagio nel rapporto dei cittadini con le banche riguarda lintroduzione di alcune spese aggiuntive e commissioni che spesso non vengono adeguatamente giusticate dallistituto di credito. Pu capitare, infatti, di riscontrare variazioni nelle condizioni di un conto corrente senza che ne sia stata data una spiegazione veramente trasparente al cliente, con il rischio delleffetto fumo negli occhi dovuto allutilizzo di eccessivi tecnicismi che destabilizzano lintelligenza anche dellutente pi benevolo. Talvolta si avverte la necessit che sia la banca per prima a fugare ogni dubbio sulleventualit che il cliente cada vittima delle angherie del sistema finanziario. Un caso recente in cui le imprese (artigiani e commercianti) hanno riscontrato disagi nel rapportarsi con il proprio istituto bancario quello del nuovo sistema di pagamento europero Sepa. Pare che questo nuovo sistema di pagamento sia stato utilizzato da alcune banche come pretesto per addebitare ai consumatori costi non dovuti. Il Sepa dovrebbe rappresentare in realt un importante avanzamento nella realizzazione del mercato interno, unico e armonizzato a livello europeo. Tuttavia pare che esso stia creando vari disagi agli utenti che denunciano la richiesta di costi aggiuntivi da parte delle banche. Nulla di nuovo sotto il sole quindi: c chi trova sempre il modo per approfittarsene. Non ci resta che sperare che le banche continuino a svolgere il loro importante ruolo socio-economico, senza mai ricadere nella figura grottesca del banchiere come colui che presta il denaro degli altri e tiene linteresse per s. Luciano Sanella Crema ***
dia e costituito per monitorare e gestire i lavori di bonifica e di reindustrializzazione dellarea ex Tamoil di Cremona. Ebbene s, dopo che lamministrazione Perri ha calato le braghe di fronte ai petrolieri libici, dopo che il ministero dellAmbiente si dimenticato di costituirsi parte civile nel processo per disastro ambientale contro i dirigenti della Tamoil, la presa in giro dei cittadini cremonesi continua. A distanza di due anni da quellaprile 2011, data della firma unanime dellaccordo tra lamministrazione Perri, i sindacati e la Tamoil, il tavolo tecnico di confronto composto dai medesimi firmatari laccordo sembra essersi sciolto come neve al sole. Nel silenzio assordante del sindaco Perri, M5S chiede a Maroni chi stia sostenendo le spese di bonifica dellarea: gli autori del presunto, ma non troppo, disastro ambientale, oppure i contribuenti che dal danno passerebbero alla beffa? Con lambiente e la salute non si scherza ed per questo che, dopo decenni di silenzio e di omert, giunto il momento che i cittadini cremonesi sappiano la verit sul caso Tamoil. Danilo Toninelli Deputato di M5S ***
"
a crema
"
caso tamoil
rizzato storicamente la nostra comunit. Bene ha fatto Coffetti: ha gettato la palla nel campo, in primis, dellamministrazione comunale, ma si rivolto anche a tutta la cittadinanza, al mondo economico locale, dicendo con chiarezza che ora di capire se Crema e il Cremasco aspirino a un teatro di livello o a un teatro minore, concetto esplicitato, nei giorni scorsi, con un pizzico di sana provocazione, anche dal consigliere Donida, del cda della Fondazione. Al sindaco Bonaldi non posso che ricordare un confronto tra candidati a sindaco, tenutosi proprio sul palco del Teatro San Domenico, relativamente allimportanza della cultura e a come i candidati a sindaco si proponevano di continuare ad assicurare il sostegno economico a tale comparto. Lintroduzione dellallora presidente della Fondazione contenne una dura critica allamministrazione uscente - presente in sala il sindaco Bruttomesso - per il ridimensionamento del contributo allora intervenuto e non rappresent certamente unagevolazione al compito del candidato a sindaco pi vicino alla Giunta uscente, il sottoscritto; fu, anzi, un viatico importante per Stefania Bonaldi, la quale non manc di associare la propria recriminazione, assicurando che lei avrebbe preservato limpegno finanziario a beneficio del San Domenico e, in generale, del comparto culturale, per esempio attraverso i tagli agli sprechi che si annidavano e si annidano ancora, direi, nel sistema a scatole cinesi delle partecipate. Ebbene: ora come la mettiamo? Altra promessa disattesa? Spero in un ravvedimento, da parte del Comune di Crema; se cos non fosse, mi si lasci dire che queste cose accadono quando i politici, per prendere qualche voto in pi, non parlano ai cittadini-elettori il linguaggio della verit. Antonio Agazzi Capo Gruppo di Servire il cittadino nel Comune a Crema ***
ultime due: in votazione, la nomina del Consiglio di amministrazione e del presidente. Approvato il bilancio in positivo e svolte le procedure informative, i 63 soci presenti (rappresentanti oltre l80% del capitale sociale), hanno espresso la propria decisione in merito allorgano di gestione della societ consortile. La rosa dei nomi eletti rispecchia la rappresentativit territoriale e compongono dunque il consiglio di amministrazione: Andrea Sanfelici (nominato vicepresidente, referente per i piccoli Comuni), Piero Cervi (distretto vivaistico Planta Regina), Sandro Cappellini (Cciaa di Mantova), Claudio Pugnoli (Cciaa di Cremona), Elisabetta Frizzelli (Comune di Viadana), Ferruccio Martelli (Comune di Casalmaggiore), Christian Manfredi (Associazione Industriali di Mantova), Alberto Lombardi (Coldiretti Mantova), Andrea Tolomini (Confcooperative Cremona), Stefano Alquati (Bcc Rivarolo Mantovano), Massimo Suardi (Casalasca servizi), Carlo Alberto Malatesta (Consorzio Forestale Padano). Di nomina provinciale i due membri di diritto Maurizio Castelli per la Provincia di Mantova e Giovanni Leoni della Provincia di Cremona. Giuseppe Torchio stato rinnovato nel ruolo di presidente: La partecipazione a questa assemblea e lalta percentuale di capitale rappresentato un segnale che mi incoraggia nel proseguire con forza sulla strada intrapresa nel 2002. Credo sia stato riconosciuto il fatto che il Gal Oglio Po terre dacqua sempre tra i primi in Lombardia in termini di prestazioni nella gestione del contributo leader, cos come a livello nazionale sul tema della cooperazione tra aree rurali ( stato recentemente segnalato tra i casi di eccellenza nel recente studio dellIsituto Nazionale di Economia Agraria). Tra gli argomenti inseriti nella relazione del presidente Torchio, lattivit della societ nellanno 2013, emblematico per lespressione del Gal quale agenzia di sviluppo locale (aspetto indispensabile e fondamentale per rafforzare la societ in termini strategici ed economici) e la conferma della certificazione di qualit Iso 9001 (ricordiamo che il Gal Oglio Po terre dacqua una societ certificata per la progettazione ed erogazione di azioni di sviluppo locale, attivit formative e informative, anche in questo ambito, caso unico in Lombardia). Lassemblea ha inoltre nominato i membri del collegio sindacale: il rag. Giorgio Rossi (confermato alla presidenza del Collegio, per lalto spirito di servizio dimostrato su temi strategici per il miglioramento e laggiornamento della gestione contabileamministrativa della societ), il rag. Roberto Marchini e la rag. Mariangela Bassi. Il presidente Torchio ha colto loccasione per ringraziare il rag. Franco Salardi, sindaco uscente, per il lavoro svolto nel Gal. Gal Oglio Po terre dacqua ***
27
"
verso il voto
"
bilancio
Sabato 19 aprile
Domenica 20 aprile
Luned 21 aprile
MArted 22 aprile
Mercoled 23 aprile