Andrea Frigau
III F
a.s.2012/2013
Indice
1.1 Condizioni materiali dellEuropa 1.2 Nascita del sistema feudale 1.3 Il Sacro Romano Impero 1.4 LImpero Germanico e il regno di Francia 1.5 La regalit sacra in Inghilterra 1.6 La lotta per le investiture 1.7 Lo scontro con limperatore Enrico IV
Bibliografia
Storiografia
Andrea Frigau
III F
a.s.2012/2013
La servit della gleba, molto diffusa nel medioevo, era una figura giuridica che legava i contadini ad un determinato terreno. I servi della gleba coltivavano i terreni che appartenevano ai nobili, pagando un fitto. Inoltre erano obbligati a determinate prestazioni di lavoro (corves). I servi della gleba erano tali per nascita, e non potevano sottrarsi a tale condizione senza il consenso del padrone del terreno.
Andrea Frigau
III F
a.s.2012/2013
Il feudalesimo fu il sistema giuridico-politico dominante tra i secoli X e XII. In seguito, la rinascita delle citt e dell'economia monetaria ridimension molto questa istituzione, che comunque non scparve. Anzi, tra XIV e XVI secolo si registr in Europa un diffuso processo di "rifeudalizzazione". Con l'avvento degli Stati moderni il feudalesimo perse le caratteristiche giurisdizionali, ma mantenne quelle sociali e politiche fino a quasi tutto il XVIII secolo. In Francia venne abolito mentre altrove rimase vivo, almeno sul piano teorico, anche pi a lungo, oltre la Restaurazione.
Andrea Frigau
III F
a.s.2012/2013
Il trattato di Verdun Nel Trattato di Verdun dell'843 i tre figli sopravvissuti di Ludovico il Pio divisero il suo territorio, l'Impero Carolingio, in tre regni. Il figlio maggiore, Lotario I, aveva dichiarato guerra ai fratelli fin dalla morte del padre nell'840. Dopo la sua sconfitta nella battaglia di Fontenay (841) e l'alleanza tra i suoi fratelli, nel giuramento di Strasburgo, Lotario era disposto a negoziare. Ognuno dei fratelli aveva gi un suo regno: Lotario in Italia, Ludovico II il Germanico in Baviera, e Carlo il Calvo in Aquitania. Lotario ricevette la parte centrale dell'impero, quella che in seguito divenne Paesi Bassi, Lorena , Alsazia, Borgogna, Provenza, e Italia - e il titolo imperiale come onore. Ludovico ricevette la parte orientale, gran parte di quella che divenne pi tardi la Germania, sotto forma di Sacro Romano Impero. Carlo ricevette la porzione occidentale, gran parte della quale sarebbe divenuta la Francia. Il trattato in effetti riflette la continua aderenza alla tradizione Franca di una eredit divisibile invece che di una che favoriva solo il primogenito.
Andrea Frigau
III F
a.s.2012/2013
Andrea Frigau
III F
a.s.2012/2013
Andrea Frigau
III F
a.s.2012/2013
Andrea Frigau
III F
a.s.2012/2013
Armatura fronte. Si tratta di un'armatura articolata in varie parti che era utilizzata nel XV secolo. Tra XI e XII secolo il corpo, fino alle gambe, era protetto dall'usbergo, una cotta di maglia metallica formata da anelli di metallo tra loro intrecciati. In seguito si passer all'armatura a piastre, aggiungendo piastre di metallo sopra l'usbergo per proteggere i punti pi critici. Le piastre erano tra loro collegate mediante lacci.
Andrea Frigau
III F
a.s.2012/2013
Mappa dellEuropa dopo il trattato di Verdun, con la divisione del Sacro Romano Impero di Carlo Magno tra i suoi eredi
la societ tripartita del medioevo. La societ umana riflette la volont divina, e Cristo stesso definisce gli ordini sociali: sacerdoti, guerrieri, lavoratori: I primi hanno il compito di mediare tra la societ e dio, i secondi hanno il monopolio della forza e la funzione di difendere la societ dai suoi nemici e gestire il potere politico, gli ultimi hanno il compito di lavorare per mantenere le prime due categorie. uesfher
Andrea Frigau
III F
a.s.2012/2013
Bibliografia
Chiaroscuro: dallet feudale al seicento Autori: Francesco Feltri, Maria Manuela Bertazzoni, Franca Neri Editore: Sei
10
Sitografia
http://it.wikipedia.org/wiki/Portale:Storia http://it.wikipedia.org/wiki/Feudalesimo http://it.wikipedia.org/wiki/Scomunica
Andrea Frigau
III F
a.s.2012/2013