ISTITUZIONI UNIVERSALI
L’ascesa delle monarchie
La crisi delle istituzioni universali:
l’impero
1250: morte di Federico II
Fallisce il tentativo degli Svevi di rifondare
l’impero germanico
○ Germania: resistenze feudali
○ Italia centro-settentrionale: Comuni
○ Mezzogiorno: francesi e spagnoli
Impero = 23 anni senza guida (interegno)
1273: Rodolfo I (Asburgo)
Politica di Rodolfo
Non si fa incoronare dal pontefice
No tentativo di governare l’Italia
Rafforzare il suo potere sulla Germania
○ Conquista dell’Austria
Rafforzare il potere no dell’impero ma degli
Asburgo
IMPERO = involucro vuoto
Frammentazione in decine di poteri locali
Riconoscimento formale dell’autorità
imperiale
Italia dopo Federico II
1258: Manfredi (figlio di Federico II) si fa
nominare re di Sicilia
Tentativo di estendere il suo potere su tutta
la penisola
Sostegno forze ghibelline
○ 1260: battaglia di MONTAPERTI
Scontro tra Siena (ghibellina) e Firenze (guelfa)
Ghibellini fiorentini : Farinata degli Uberti
Sconfitta di Firenze – ritorno dei ghibellini
Ostilità da parte del papato (2 papi
francesi)
1263: Urbano IV = scomunica
1266: 6 gennaio: Clemente IV nomina
Carlo d’Angiò (conte di Provenza e
fratello del re di Francia) re di Sicilia
26 febbraio 1266: Battaglia di Benevento
○ Carlo d’Angiò sconfigge Manfredi
○ Morte di Manfredi
Riscossa in tutta Italia delle forze guelfe
○ Riconquista di Firenze
Politica di Carlo d’Angiò in Sicilia
Assegnazione di numerosi feudi a nobili di
origine franco-provenzale
Aumento della pressione fiscale
Insofferenza da parte dei siciliani (in
precedenza avevano dovuto subire lo
spostamento della capitale da Palermo a
Napoli
Molti nobili sostengono le pretese sulla
Sicilia di Pietro III d’ Aragona (aveva sposato
una figlia di Manfredi)
1282 (31 marzo, lunedì di Pasqua):
VESPRI SICILIANI (rivolta antifrancese)
A sostegno dei rivoltosi intervengono gli
aragonesi
1302: PACE DI CALTABELLOTTA
SICILIA: Federico d’Aragona (SPAGNA)
REGNO DI NAPOLI: Roberto d’Angiò
(FRANCIA)
Fine definitiva del regno normanno-
svevo
LA RINASCITA DELLO STATO –
MONARCHIE FEUDALI
X – XII secolo: CRISI AUTORITA’ DELLO STATO
Il potere è nelle mani dei feudatari
○ Difesa militare
○ Amministrazione giustizia
○ Imposizione tasse
Anarchia feudale – SIGNORIE LOCALI: aspetti
negativi
○ Generale insicurezza
○ Debolezza nell’affrontare gli avversari stranieri
○ Difficoltà nei commerci
Furono questi problemi che favorirono il
rafforzamento del potere monarchico e
la rinascita dello Stato
A partire dal XII secolo molti nobili e
cittadini trovarono conveniente
sottoporsi all’autorità del re per vedere
riconosciuti e garantiti i loro privilegi
I sudditi riconoscevano l’autorità del
sovrano solo perché questi si
impegnava a garantire i loro diritti
Re = supremo magistrato
MONARCHIE FEDUALI (XII – XV sec.)
Re = SUPREMO MAGISTRATO
GARANTE DEI PRIVILEGI DEI NOBILI, DEL CLERO E DEI
CITTADINI
Legato alla collettività da un vero e proprio CONTRATTO
○ Non poteva introdurre novità, soprattutto tasse, senza il
consenso dei suoi sudditi
NASCITA DEI PARLAMENTI
○ ASSEMBLEEE RAPPRESENTATIVE (non permanenti)
NOBILI
CLERO
TERZO STATO
ESCLUSIONE DEI CONTADINI (maggioranza della
popolazione)
MONARCHIE PIU’ IMPORTANTI
SPAGNA
Reconquista
1212: battaglia di Las Navas de Tolosa
Arabi = Regno di Granada
INGHILTERRA
Fine dinastia normanna - Guerra civile (1135-1154)
1154: ENRICO II PLANTAGENETO
○ Ripristinare l’autorità regia su baroni e Chiesa
○ Controllo nomina di vescovi e abati (Costituzioni di
Clarendon)
○ Rivolte da parte di aristocratici laici ed ecclesiastici -
represse
Enrico = più potente sovrano d’Europa,
controllava:
Corona inglese
Circa metà del territorio francese
FRANCIA
FILIPPO II AUGUSTO
Rafforzamento della monarchia
Limitare il potere dei grandi feudatari
(soprattutto del re d’Inghilterra)
Scontro tra la monarchia inglese e
quella francese - Motivo dello scontro:
Chi aveva potere nei feudi inglesi sul
territorio francese?
Il sovrano di Francia o quello di Inghilterra,
che era anche un suo vassallo?
27 luglio 1214: BATTAGLIA DI
BOUVINES (combattuta insolitamente di
domenica)
Il contrasto tra Francia ed Inghilterra si
collegava allo scontro tra Innocenzo III e
l’imperatore Ottone di Brumswick che il
papa aveva scomunicato fin dal 1210
Filippo II = appoggio al papa
Sovrano inglese = appoggio imperatore
FRANCIA INGHILTERRA
Giovanni Senzaterra
(il fratello Riccardo
Filippo II Cuor di Leone era
impegnato nelle
crociate)
vittoria sconfitta
Battaglia di Bouvines = molto importante:
Per la prima volta due monarchie con i loro
eserciti si scontravano per affermare la propria
sovranità sul territorio nazionale
Profonde ripercussioni nei singoli Stati europei
○ Apogeo del programma teocratico di Innocenzo III
○ Uscita di scena di Ottone
○ Ascesa di Federico II
Le ripercussioni più rilevanti si ebbero in
Francia ed Inghilterra
Francia : rafforzamento della monarchia
1215: MAGNA CHARTA LIBERTATUM – controllo dell’operato del re da parte dei baroni
PARLAMENTO
• Camera dei LORDS
• Camera dei COMUNI