Tra il IV e il V secolo i Franchi, una popolazione germanica divisa in tribù comandate da capi militari, che vivevano nella
Germania orientale .
Il primo capo dei Franchi fu Clodoevo che salì al potere nel 481 e fondò la dinastia dei Merovingi . Clodoveo conquistò una
parte dell'attuale Francia. Clodoevo si convertì al cattolicesimo e diventò alleato del Papa .
Nel 511 dopo la morte di Clodoevo il regno viene diviso fra i suoi 4 figli allargarono il regno dei Frachi e conquistarono : la
Borgogna ( Francia centro- occidentale), la Provenza ( Francia meridionale) . In seguito occuparono la Turingia (Germania
centrale)
Con il re Clotario II i territori del regno dei Franchi furono divisi in tre regni : Austrasia che corrisponde alla parte nord-
orientale della Francia ,Belgio e Germania ; Neustria che corrisponde alla Francia settentrionale e Burgundia che corrisponde
alla Francia centrale e alla svizzera occidentale . ClotarioII decise che ognuno di questi regni doveva essere governato da un
funzionario scelto dal re che venne chiamato maestro di palazzo . Il potere vero era nelle mani del maestro di palazzo che aveva
il comando dell’ esercito e cosi gli ultimi re Merovingi, furono chiamati re fannulloni perché non esercitavano piu’ il potere
effettivo .
I Pipinidi
Nella seconda metà del VII secolo, la dinastia dei merovingi entrò in crisi a causa delle lotte di successione . Nel regno di
Austrasia vinse la lotta la famiglia dei maestri di Palazzo dei Pipinidi con Pipino di Heristal (dal nome del fondatore Pipino di
Landen )che riuscì a governare in tutti i tre regni : Austrasia ,Neustria e Burgundia , alla morte di Pipino di Heristal gli
successe il figlio, maestro di palazzo Carlo Martello che creò la cavalleria . Carlo Martello si proclamò capo dell’ esercito dei
franchi e a Poitiers ( Francia centro occidentale ) nel 732 fermò gli arabi di religione musulmana che avevano invaso la Spagna e
che volevano invadere la Francia . Questa vittoria fece apparire Carlo Martello come il difensore della cristianità .
A Carlo Martello successe il figlio Pipino detto il breve per la sua statura. Pipino fece deporre l ‘ ultimo re merovingio nel 751 , si
fece eleggere re da un ‘ assemblea di uomini molto importanti del regno e fondò la sua dinastia quella dei Carolingi che prese il
nome da suo figlio Carlo . Il Papa Stefano II lo incoronò re a Parigi nel 754 anche se il papa non poteva proclamarlo
re, perché spettava all'imperatore romano, allora a Bisanzio.
Dopo un po' il papa gli chiese aiuto per difendersi dai Longobardi e cosi Pipino il breve organizzò due spedizioni vittoriose
contro i longobardi in Italia che minacciavano Roma . Si creò cosi un ‘ allenza tra i franchi e la chiesa .
Nella notte di Natale dell ‘ 800 a Roma ,Carlo fu incoronato imperatore dal papa Leone III. Carlo con le sue conquiste aveva
creato un impero molto grande simile all ‘ impero romano d ‘ occidente e con un ‘ unica religione quella cristiana . L’ impero di
Carlo Magno fu chiamato Sacro Romano Impero . Sacro per lo stretto legame con la chiesa ,romano perché voleva imitare la
grandezza dell ‘ impero romano e impero cioè tanti territori e popoli diversi comandati da un imperatore .
L’ imperatore dell’ impero romano d ‘ oriente non era contento dell ‘ alleanza tra la chiesa e carlo magno e accettò Carlo come
imperatore dell ‘ occidente dopo qualche anno . Dopo la sua incoronazione come imperatore Carlo non estese piu i territori del suo
regno ma consolidò il potere nei territori che aveva conquistato .
L’esercito di Carlo Magno era formato da i nobili, ma anche da uomini di Chiesa . Ogni campagna militare era organizzata nei
minimi particolari : i funzionari di Carlo spedivano ai comandanti dei contingenti una lettera di convocazione che conteneva la
data , il luogo di raggruppamento dei soldati , l’ equipaggiamento e le provviste da portare
La cavalleria pesante è il nucleo fondamentale dell’esercito imperiale che assaliva le truppe nemiche .Soltanto alcuni cavalieri
avevano le spade lunghe ( 2 m ) tutti gli altri avevano spade corte Ogni cavaliere dell’esercito di Carlo deve essere armato di
pugnale ,spade , lancia, scudo ed elmetto, e di un arco con faretra e frecce e indossava la corazza ma non tutti i cavalieri avevano
le stesse armi perché non tutti avevano i soldi per comprarle Anche mantenere i cavalli era molto costoso e a volte i cavalieri
dovevano averne più di uno. I paladini erano i più fidati cavalieri di Carlo Magno. Formavano una ristretta cerchia di uomini scelti
per il loro valore militare, che seguivano ovunque il re e che costituivano la sua guardia personale
I missi dominici erano dei funzionari del sovrano e lavoravano in coppia : un conte e un
vescovo ( i vescovi erano nominati dal re ) . Partivano in missione per controllare i conti i
marchesi e i duchi e poi riferivano al re , a cui dovevano partecipare tutti i conti, i vescovi e gli altri
dignitari ecclesiastici e civili del territorio. Inoltre i missi dominici diffondevano i capitolari cioè le
leggi dell’ impero nelle piazze delle città
Carlo magno si servì dell ‘ immunità cioè di una protezione che dava ai vescovi e agli abati , cosi i
funzionari del re non potevano chiedere i soldi per le tasse ai vescovi e agli abati , non potevano scegliere i
soldati nei loro territori . Questi compiti erano affidati ai vescovi e agli abati che dovevano rispettare l ‘
autorità del re . In questo modo Carlo Magno evitava ai suoi funzionari di abusare del loro potere e
rovinare le proprietà della chiesa