3F
MEDIOEVO EUROPEO
Potere e strutture politiche nel medioevo europeo
1 12-11-12
Riccardo Lauro
3F
Potere e strutture politiche nel medioevo europeo I. II. III. IV. V. VI. VII. VIII. IX. X. Le condizioni materiali dell Europa La nascita del sistema feudale Scheda sul feudalesimo Il Sacro Romano Impero L imperatore germanico e il regno di Francia Scheda su Carlo il Calvo Scheda su Berengario d Ivrea La regalit sacra in Inghilterra La lotta per le investiture Lo scontro con l imperatore Enrico IV
2 12-11-12
Riccardo Lauro
3F
Servo della gleba: era il contadino a servizio del signore che veniva privato della libert di spostarsi e di trasferirsi su un altra terra per mettersi al servizio di un altro signore.
3 12-11-12
Riccardo Lauro
3F
4 12-11-12
Riccardo Lauro
3F
Atto di investitura
5
12-11-12
Riccardo Lauro
3F
6 12-11-12
Riccardo Lauro
3F
PRIMA
DOPO
Sacro Romano Impero prima e dopo essere stato diviso secondo il trattato di Verdun
7 12-11-12
Riccardo Lauro
3F
8 12-11-12
Riccardo Lauro
3F
Arazzo di Bayeux che ritrae la battaglia tra Sassoni e Normanni, la carica della cavalleria Normanna.
9 12-11-12
Riccardo Lauro
3F
Dictatus papae: raccolta di 27 affermazioni ciascuna delle quali specifica un potere del papa. Fu redatta nel 1075 e costituiva il progetto di affermazione dell'autorit assoluta del papa sulla chiesa e su tutti i poteri feudali e monarchici del tempo. La riforma "gregoriana" fu ampia e articolata,l tentava di perseguire obiettivi politici, ma anche morali e religiosi tentando di porre freno alla decadenza della chiesa con la riaffermazione del celibato dei sacerdoti e la lotta contro la simonia.
10 12-11-12
Riccardo Lauro
3F
Scomunica:
Visto che il papa Gregorio VII sosteneva di essere superiore all imperatore, sosteneva nella dictatus papae che ogni principe doveva baciare il piede al pontefice in segno di omaggio. Questo scaten la reazione dell imperatore tedesco Enrico IV secondo il quale aveva ricevuto da Dio anche l incarico di guidare e amministrare la chiesa. Lo scontro avvenne nel 1075, l imperatore reag facendo deporre il pontefice da ventiquattro vescovi tedeschi e due italiani. Gregorio si difese scomunicando Enrico che determinava l espulsione dalla chiesa. Il provvedimento di Gregorio fu accolto da molti signori feudali e determin l isolamento per l imperatore. Nel 1077 Enrico IV press Canossa (attuale Emilia Romagna) dove ricevette l ospitalit Gregorio, prima di ricevere l assoluzione, fu costretto a umiliarsi pubblicamente e come penitenza dovette stare per tre giorni in mezzo alla neve senza mangiare e vestito con un sacco, tipico di chi doveva scontare un peccato grave. Questo per non pose fine allo scontro in quanto l imperatore nel 1084 occup la citt di Roma e venne scomunicato per la seconda volta nel 1080. Nel 1081 Gregorio scrisse una lettera a Ermanno, vescovo di Metz, dove puntualizzava la sua negazione della sacralit del potere regale. La sacralit apparteneva solo al sacerdote. Il re per il papa era un semplice laico. Gregorio aveva combattuto gi prima di entrare in conflitto con l imperatore il fenomeno del concubinato. I preti essendo celibi dovevano accentuare le distanze con i laici e stare lontano dalle armi e dalla sessualit, che secondo la mentalit medievale chi le praticava lo rendevano indegno e impuro. Nel XI secolo l autorit dei re veniva de socializzata ed era sotto la tutela del papa. La lotta tra papato e impero continu per quarant anni dai successori di Gregorio VII ed Enrico IV. Il conflitto si concluse nel 1122 quando venne stipulato il concordato di Worms che mise fine alla lotta per le investiture. Firmando questo patto l imperatore rinunciava a essere il capo della chiesa e una figura misericordiale, quindi la sacralit spettava solo al papa e al clero ed erano gli unici mediatori tra Dio e l uomo.
era un atto di espulsione dalla chiesa e comportava l obbligo per tutti i credenti di cessare ogni rapporto con chi fosse stato colpito dal provvedimento del papa
11 12-11-12
Riccardo Lauro
3F
BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA
Bibliografia: Feltri, Bertazzoni, Neri; Chiaroscuro 1- dallet feudale al seicento; SEI editore Ruata Piazza, Venturi; Il nuovo mondo storia 1-il medioevo; Petrini editore Sitografia: Google Immagini Pagina picasa del professor Gianfranco Marini Wikipedia
12 12-11-12