Milano
IL TEMPO DOMANI
Ieri a Milano
Lombardia
Redazione: Via Solferino 28 Tel. 02 6339 Fax 02 62827703 milano.corriere.it e-mail: cormil@rcs.it
AGENDA
IL SOLE LA LUNA ONOMASTICI
IL TEMPO OGGI
Ancora una giornata all'insegna del sole ovunque salvo velature sparse e qualche banco di nebbia mattutino nelle valli. Temperature gradevoli con massime fino a 25/26 C.
A cura di ILMeteo.it
L A R I A
Prevista a Milano
Min Min
16 16
Max Max
25 25
Gabriele Sorge alle 7:18 (crescente) Leva alle 9:55 Lina Tramonta alle Cala alle 19:57 Lino 19:07
Prevista a Milano
Continua il bel tempo con sole prevalente ovunque, salvo un po' di nubi stratificate sulle aree alpine. Clima sempre mite per la stagione con massime fino a 25/26 in pianura.
Min Max
16 25
Linchiesta
on sapremo mai se al Parco Sempione ci sono scoiattoli perch con i tempi che corrono il Comune non pu certo permettersi quel prototipo per l'osservatorio degli scoiattoli, appunto, per il quale la Regione ha stanziato 75 mila euro. Peccato. Ma sono ben altre e ben pi dolorose le rinunce decise da palazzo Marino. L'assessore al Bilancio Bruno Tabacci ha presentato una manovra lacrime e sangue da 54 milioni che prevede tagli pesantissimi in tutti i settori. Non c'erano alternative? Il centrodestra di lotta (a Milano) avr certamente una ricetta diversa, pi efficace e meno penosa. Ma resta il fatto che il centrodestra di governo (a Roma) ha tagliato del 49,4 per cento secondo uno studio dell'Anci le risorse destinate ai Comuni. In soldoni, per le municipalit lombarde ci corrisponde a un miliardo di euro in meno per l'anno prossimo. Se una famiglia improvvisamente vede dimezzato il proprio reddito pu fare tre cose: aumentare le entrate, magari con un secondo lavoro; tagliare le spese dove possibile (evidentemente non l'affitto o le bollette); vendere, per chi ce l'ha, l'argenteria o la casa al mare. Per il Comune le alternative non sono molto diverse, salvo il fatto che per aumentare le entrate non pu cercarsi un secondo lavoro: deve aumentare le tasse. Questa carta la giunta Pisapia se l' gi giocata per far fronte ai tagli della prima manovra del governo. Vendere l'argenteria o la casa al mare? Palazzo Marino ha provato a mettere sul mercato alcuni palazzi di propriet del Comune o la sua quota nella Milano Serravalle, ma per ora nes-
sun compratore si fatto avanti. A proposito della Milano Serravalle alle cui azioni si applica la regola che la sofisticata scuola economica ambrosiana sintetizza nella formula quand te li cumpret in legor, quand te li vendet in conilli (quando le compri sono lepri, quando le vendi sono conigli) pu essere interessante questo ventaglio di opinioni. Secondo Tabacci la responsabilit della mancata vendita del presidente della Provincia, Podest, che non ha voluto concordare un'iniziativa congiunta con il Comune. Podest risponde: Tabacci se la prenda con Penati. E Penati a sua volta: L'unico responsabile della mancata vendita delle quote del Comune Albertini. Replica Albertini: Penati come il condannato che ha il cappio al collo e cerca ancora di dar la colpa al boia. Torniamo alle alternative: se non si possono o non si vogliono mettere nuove tasse e se nessuno vuole comperare l'argenteria di famiglia, non restano che i tagli e l'inevitabile, conseguente scontento. La giunta ha deciso di promuovere una serie di assemblee pubbliche per spiegare a cittadini e associazioni le ragioni e i criteri della manovra. Benissimo, anche se ciascuno rester convinto che sarebbe stato meglio tagliare altro rispetto a ci che lo riguarda personalmente. Quello che i milanesi non sarebbero disposti a tollerare di essere costretti a dolorosi sacrifici salvo poi dover pagare anche i debiti dei Comuni bancarottieri. Il pensiero va ai 150 milioni stanziati tre anni fa dal governo Berlusconi-Bossi per evitare il fallimento del municipio di Catania. Ed un brutto ricordo.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Sanit
Continua la polemica sulla citt dello stile. E dopo il jaccuse della Camera della Moda, questa volta a intervenire lassessore al Commercio, Franco DAlfonso: Esiste un bilancio reale, il nostro, e quello fiabesco lasciato dalla Moratti. Tutti quelli che hanno creduto alla casa di Letizia ora devono aprire gli occhi. Polemica continua anche al Parini, dopo la sfilata di Chiara Boni. Quello che per la stilista e le 20 ragazze studentesse e non stato soltanto un gioco, un inno elegante allantivelinismo e un modo diverso di fare scuola, per altri un episodio ambiguo.
ALLE PAGINE 2 e 3
di LAURA GUARDINI
Citt a misura duomo, con 44 mila abitanti e il 13 per cento di immigrati ben integrati: uninchiesta su Lodi la seconda tappa del viaggio del Corriere nei capoluoghi delle dodici province lombarde. Alla ricerca delle stanze dei bottoni per capire come fanno funzionare le amministrazioni municipali.
A PAGINA 13
Via Alserio
San Siro
el presentare liniziativa di incontri culturali pomeridiani in un paio di licei, lassessore Boeri ha detto: La scuola diventa un cantiere del sapere. Avremmo giurato che lo fosse da qualche migliaio di anni.
Due ultr della squadra ceca che ieri sera ha affrontato il Milan allo stadio Meazza sono stati arrestati perch trovati in possesso di due coltelli. Il controllo avvenuto ieri mattina appena i tifosi sono arrivati a Milano in pullman.
A PAGINA 7
Alfio Caruso
Dallinizio del 2012 il locale nel cuore della citt si riprende il vecchio nome
2
MI
Cronaca di Milano
Passerelle e proteste
Scontro Continua la querelle dopo le accuse di Boselli sul fashion system trascurato
27
I milioni di euro, lindotto per la citt proveniente dalla settimana della moda che ha fatto registrare 750 mila visitatori
14.500
Le imprese di Milano che lavorano nel settore della moda. Tutto il settore vale il 21 per cento del Pil cittadino
Qui Lina
Hanno detto
di LINA SOTIS
a moda finita ma qualcosa resta: la famiglia e la tradizione. Giovanni Gastel e suo nipote Guido Taroni, a Palazzo Serbelloni fino al 9 ottobre, hanno messo in mostra le mani artigiane e protagoniste d' Italia. Generoso e spiritoso lo sponsor, i fratelli Rossetti fanno tutto a mano ma si occupano di piedi. Proventi tutti in una borsa di studio.
linasotis@gmail.com
stesso parere Guglielmo Miani, presidente dei negozianti di via Monte Napoleone: Non il momento n delle lodi, n delle critiche. Dobbiamo lavorare insieme per il bene della citt. C anche una polemica nella polemica. A nessuno sfuggita una frase di Mario Boselli, laltro giorno, sulle aperture dagosto: Ci dicono sempre di tenere aperto, ma poi Cova chiuso, ci dicono che dobbiamo aiutare il turismo e nel weekend non c niente da fare. La risposta della sto-
rica pasticceria di via Monte Napoleone arriva presto: Noi abbiamo 45 dipendenti che lavorano 13 ore al giorno dicono le sorelle Paola e Daniela Faccioli e devono smaltire le loro ferie. Di certo non apriamo alle 10 come le vetrine del fashion. Un sorriso gentile (e provocatorio): Invitiamo tutti i signori della moda a prendere un caff da noi alle sei e mezzo del mattino. Cos potremo chiarirci una volta per tutte.
Annachiara Sacchi
RIPRODUZIONE RISERVATA
Codice cliente:
Codice cliente:
Cronaca di Milano
MI
Divisi La passerella nellistituto di via Goito accende la contestazione. Una delle ragazze che ha aderito alliniziativa: Polemiche inutili
Giacomo Valtolina
RIPRODUZIONE RISERVATA
Protesta Striscione di protesta degli studenti del Parini contro la sfilata dentro la loro scuola
Il dibattito
La studentessa contraria
La studentessa favorevole
Francesca
studentessa I liceo
RIPRODUZIONE RISERVATA
Camilla
studentessa, II liceo
RIPRODUZIONE RISERVATA
Codice cliente:
4
MI
Cronaca di Milano
Il caso La donna, 81 anni, era caduta per strada e non ricordava neppure lindirizzo
La scheda
Caduta Domenica sera, poco prima delle 22, la pensionata Diva C ., 82 anni il prossimo 14 ottobre, esce di casa per andare a trovare la figlia. Forse, a causa di un malore, cade per terra. Ricovero Con lambulanza viene trasportata in codice verde allIstituto Clinico Citt Studi di via Jommelli in stato confusionale. Dimissioni Dopo gli esami del caso, lanziana viene dimessa e sistemata su un taxi per rispedirla a casa. Il tassista Solo il senso civico del tassista, che si sostituisce allospedale, permette allanziana ancora confusa di ritornare a casa, attraverso i documenti di identit che tiene in borsa
cos per la testa. Quando in strada, per, forse per un mancamento o, forse perch inciampa, finisce lunga distesa sul marciapiede. Alcuni passanti la soccorrono e poi decidono di chiamare lambulanza. Sul posto arriva la Croce Maria Bambina che trasporta la pensionata al pronto soccorso dellIstituto Clinico Citt Studi di via Jommelli 15. Sono le 22.27. Sulla Cartella clinica viene scritto: Giunge al PS accompagnata da 118 perch trovata a terra vicino casa. Paziente confusa, disorientata, anamnesi non raccoglibile. E.O. Torace Mv presente non rumori patologici. Cuore toni validi ritmici pause libere. Addome trattabile non dolente. Sono le 23.05 quando viene presa in carico dal medico di guardia. Quindi allanziana vengono eseguiti una serie di esami del sangue. E, alle 0.06, viene dimessa. Sulla scheda una x riempie la casella invio a domicilio. Il resto si chiama Walter Meli, tassista scrupoloso con un grande senso civico. Pasquale Ferrante, Via Jommelli Lingresso dellIstituto clinico Citt Studi dal 1 gennaio 2011 dila figlia dellanziana, Claudia C., 58 anni, rettore sanitario dellIstituto Clinico andata a recuperare sua madre, ringra- Citt Studi, non si nasconde dietro a ziando di cuore il tassista. Poteva an- un dito: Mi scuso con la famiglia per che finire nelle mani di qualche mascal- quanto accaduto, contrario alla nostra zone. Non voglio neppure pensarci. prassi. I parenti avrebbero dovuto esseLepisodio, a dir poco sconcertante, ac- re avvisati e, eventualmente, avremmo cade domenica sera, poco prima delle potuto mettere a disposizione unam22, quando Diva C. decide di uscire per bulanza. Michele Focarete recarsi dalla figlia. Non lo fa quasi mai, viste let e lora. Ma quella sera le frulla RIPRODUZIONE RISERVATA
Ispezione alla Casa Verdi I commissari: tutto in regola Majorino: ancora controlli
Ispezione del Comune alla casa di riposo per musicisti Giuseppe Verdi di piazzale Buonarroti finita nella bufera dopo le segnalazioni di inefficienza e trascuratezza nellassistenza agli ospiti: Polemiche infondate. la conclusione tratta da Marco Cormio, presidente pd della commissione comunale Politiche sociali e Servizi per la salute. La visita durata unora. Complessivamente gli ospiti della Casa Albergo sono 55 di cui 21 non autosufficienti ricoverati nella Rsa interna (da 25 posti). I lavoratori sono 43. Dice Cormio: Tutto mi sembra di assoluta qualit. Assicura Carmela Rozza, capogruppo del Pd a Palazzo Marino: La Verdi non solo ha una gestione di buon livello, ma dovrebbe essere presa ad esempio da altre strutture. Tira un sospiro di sollievo il presidente Antonio Magnocavallo: Per noi la trasparenza un valore assoluto. Siamo una fondazione di diritto privato istituita con decreto regionale. Rendiamo conto alla Regione sulle modifiche statutarie e alla Asl sulle prestazioni offerte. Le rette mensili sono pi basse del 30% rispetto ai privati, con cifre che oscillano dai 500 ai 1.400 euro al mese, ma che non possono superare l80% del reddito dellospite. Non convinto lassessore al Welfare, Pierfrancesco Majorino: Chieder un incontro con il consiglio di amministrazione della fondazione Giuseppe Verdi dice . Dopo le lamentele degli ospiti bisogna andare fino in fondo, anche se lesito dellispezione dei consiglieri di Palazzo Marino si conclusa positivamente.
S. Rav.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Giovanni Stringa
RIPRODUZIONE RISERVATA
Codice cliente:
Cronaca di Milano
I tagli del Comune. Austerity anche in Regione
MI
Il caso A rischio il polo museale e la super-accademia. Il commissario Resca: slitta la meta del 2015
Moratti Letizia
Ostacoli a me ignoti hanno impedito lavvio di un piano di lavoro
Boeri Stefano
Prima si candida per realizzare la Grande Brera, poi si ritira accusando il governo
prima si candida a capo di una supposta "cordata internazionale di mecenati" per realizzare la Grande Brera e poi, nello stupore generale, si ritira lamentando poca attenzione del governo. Resta il dubbio che si trattasse di una mossa azzardata. E resta la convinzione che senza un serio piano di fattibilit che indichi costi, tempi e procedura, sia impensabile una seria collaborazione tra pubblico e risorse private. Come Comune di Milano ribadiamo la volont di fare tutto il possibile perch questo piano di fattibilit abbia finalmente inizio. Era luglio e la notizia sembr la svolta: Sono pronta a mettermi alla guida di un gruppo di imprenditori italiani e internazionali per portare a completa realizzazione il progetto della Grande Brera,
annunci la Moratti ed erano passate poche ore dallallarme lanciato dal Commissario straordinario Mario Resca e dal ministro ai Beni culturali, Giancarlo Galan, sulla mancanza di fondi pubblici per portarlo a termine. Due mesi e mezzo dopo il risveglio brusco. Salvatore Carrubba, presidente dellaccademia, deluso, delusissimo: Sono molto rammaricato, inutile nasconderlo. Era unopportunit che andava esplorata fino in fondo. E invece si trattata dellennesima occasione persa. Sono molto preoccupato. Il traguardo si allontana, sospira un altro protagonista della telenovela di Brera, il commissario straordinario Mario Resca che da manager non pu non osservare: I tempi della politica sono evidentemente diversi da quelli del privato. Intanto stiamo andando avanti anche senza fondi, sospira. Ma il 2015 si avvicina e il traguardo di consegnare la Grande Brera alla citt dellExpo si allontana sempre di pi.
Assessore Bruno Tabacci, 65 anni, assessore al Bilancio, ha firmato una manovra di riduzione dei fondi pari a 54 milioni
Andrea Senesi
asenesi@corriere.it
RIPRODUZIONE RISERVATA
Si decider solo oggi ma lorientamento chiaro: il comandante della Polizia Locale Tullio Mastrangelo va verso la riconferma. In carica dallottobre 2009, dopo le dimissioni di Bezzon, Mastrangelo era stato lunico dirigente esterno di Palazzo Marino nominato dalla precedente giunta a passare indenne dalle revoche decise dallamministrazione Pisapia. Il suo contratto per in scadenza a ottobre. Al bando, firmato dal dg Davide Corritore, hanno risposto 57 candidati. Dalla prima scrematura ne sono rimasti cinque, tutti di altissima professionalit. In pole position, appunto, Mastrangelo.
A. Se.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Codice cliente:
6
MI
Cronaca di Milano
La scheda
Lassessore Granelli
I tagli La Regione elimina 3 milioni di incentivi ai medici che si accordano per ampliare gli orari di apertura degli ambulatori I motivi Secondo la Regione gli incentivi vanno riconosciuti solo agli studi medici associati
nalizzati a consentire un miglioramento del servizio offerto ai pazienti si legge . Ne deriver uno scioglimento delle associazioni tra medici, il licenziamento di segretari e infermieri, la riduzione degli orari di apertura degli studi. I dottori sono sul piede di guerra dallo scorso agosto quando sono scattate le polemiche per il taglio di sette voci dallo stipendio. Alla fine delle trattative, oltre allazzeramento dei contributi per lassociazionismo semplice, sono state ridotte le indennit per il collegamento al sistema informatico socio-sanitario (da 3 a 1,25 euro) e quelle per lincremento dellorario di apertura degli studi medici. La nostra busta paga fa i conti Roberto Carlo Rossi sar ridotta fino a settemila euro lanno.
Paola DAmico
pdamico@corriere.it
RIPRODUZIONE RISERVATA
S. Rav.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Simona Ravizza
sravizza@corriere.it
RIPRODUZIONE RISERVATA
Codice cliente:
Cronaca di Milano
In breve
VIALE RENATO SERRA
MI
Arconate A mettere in allarme i carabinieri di Legnano la denuncia di un automobilista invitato a pagare in contanti
Il sistema
La truffa Secondo la Procura i vigili intascavano una parte dei soldi delle multe facendo sparire verbali o simulando di aver contestato infrazioni pi economiche Lo stratagemma Gli automobilisti venivano invitati a saldare subito le multe per non perdere punti o la patente
Bufera Arrestati i vigili di Arconate Pierangelo Valorio (sopra) e Massimo Castrucci (sotto)
tervenuti, le parole di Mantovani che ha dedicato alla questione meno di due minuti allapertura del Consiglio comunale, prima della discussione del bilancio e dopo il conferimento della cittadinanza a una giovane dorigini albanesi. Il Comune chieder i danni agli agenti? Decider la giunta. Il comandante, Pierangelo Valorio 39 anni a dicembre, lagente Massimo Castrucci di 32 (ex carabiniere ausiliario e figlio di carabinieri), e lex agente Christian Festa 30 anni (ora lavora in un supermercato, non sopportava di dover portare armi), sono stati portati a San Vittore. I carabinieri guidati dal capitano Michela Pagliara ieri mattina li hanno convocati in caserma tutti e tre con una scusa. Non hanno fiatato, neppure di fronte alle accuse. Del resto
Al.Be.
RIPRODUZIONE RISERVATA
qualcosa, anche loro dovevano aver fiutato. Almeno dalla primavera 2010, quando i militari erano entrati nel comando della polizia locale un edifico basso alle spalle del Comune e per una verifica amministrativa serano portati via i registri dei pagamenti e i verbali. Il segnale che truffa era gi stata scoperta. Il sistema ipotizzato dal pm Ferdinando Esposito suffragato da oltre 180 verbali sospetti, dalle intercettazioni e dalle testimonianze di 30 automobilisti (lindagine partita dalla segnalazione di uno di loro). I vigili secondo le accuse fermavano gli automobilisti, li multavano con la sanzione pi alta possibile, e poi chiedevano agli automobilisti di pagare subito la sanzione al comando per evitare il ritiro della patente e la perdita dei punti. Il verbale effettivamente riportava la maxi sanzione, anche 500 euro per volta. Ma alla fine del mese, quando i soldi venivano girati dal conto del comando alle casse della tesoreria comunale, gli originali dei verbali venivano fatti sparire o contraffatti. Da 500 euro si passava a 65 e cos via. In questo modo nelle case del municipio finivano solo pochi spiccioli. Il resto spariva, cos sostiene la Procura, nelle casse degli agenti infedeli. Come venissero spesi e perch il Comune non si sia mai accorto di nulla resta un mistero.
VIA TRACIA
PIAZZA SICILIA
HOLLYWOOD
Cesare Giuzzi
RIPRODUZIONE RISERVATA
PIAZZA CORDUSIO
Alberto Berticelli
RIPRODUZIONE RISERVATA
VENDESI - AFFITTASI
Uscita "Agrate - Caponago", fronte A4 (MI-VE)
"Parco Tecnologico MANZONI"
Direzionale
Superci disponibili da 170 m a 2.600 m Dotazioni Completi di impianti elettrici, fonia e dati. Parcheggi di pertinenza.
Industriale
Superci disponibili da 1.400 m a 3.700 m Dotazioni Completi di impianti. Predisposizione per carroponte. Ampi piazzali di manovra illuminati e recintati.
SONO GRADITE COLLABORAZIONI PROFESSIONALI Per Informazioni: arch. L. Agnoletto tel. 0422.299311 info@lem.it
www.lem.it
8
MI
Codice cliente:
Cronaca di Milano
MI
Le lettere vanno inviate a: Corriere della Sera. Via Solferino 28, 20121 Milano e-mail: cormil@rcs.it - Fax: 02-62827703
giornali e, di conseguenza, tra chi, sia pur con pochi mezzi, dovrebbe tutelare la quiete notturna per il sacrosanto riposo dei cittadini. Vi suggerirei, perci, di riunire un comitato di condomini formato dai pi disperatamente insonni e di protestare con raffiche di lettere all'amministrazione, alla societ che gestisce i lavori e, naturalmente, anche ai giornali. A volte (non sempre) funziona e, naturalmente, pi siete meglio sar. Soprattutto non bisogna stancarsi perch lo scopo diciamocelo di esasperare se non di inquietare coloro che qualcosa possono decidere. E' abbastanza frustrante dover suggerire metodi del genere quando in una citt come Milano ci si aspetterebbe, almeno in teoria, che simili questioni minori potessero venire risolte con una semplice richiesta d'intervento all'autorit competente, ma questa, ahim, la situazione.
ibossi@corriere.it
RIPRODUZIONE RISERVATA
Lombardia perch non stato utilizzato il parcheggio sotterraneo della sede della Regione? Da anni noi residenti subiamo la protervia e i disagi del cantiere del Palazzo Lombardia e dei suoi operatori, ci dobbiamo aspettare da qui in avanti di dover subire un analogo trattamento anche da parte dei vari funzionari della pubblica amministrazione in visita di piacere o di lavoro?
Mauro Cerrina
MOVIDA
Lasciateci divertire
Tutti contro la movida: non riesco a capire questo accanimento contro la movida lunico momento di aggregazione e, anche se non contribuir a risollevare l'economia, almeno si spende e si consuma. Gi le nostre citt sono morte, si ha paura di tutto, pensate se anche queste zone venissero chiuse.
Giorgio Zanisi
ca in piazza Firenze. I veicoli che provengono da via Cenisio e devono immettersi in viale Certosa o in viale Teodorico si incrociano dieci metri prima del semaforo con i veicoli che provengono da via Bartolini o via Caracciolo e devono immettersi in corso Sempione. Nelle ore di punta, in prossimit del semaforo, un ingorgo continuo con contorno di clacson. In pi, proprio in corrispondenza di questo ingorgo pre-semaforo, passano le rotaie del tram della linea 1 che aggiunge, quando transita, ulteriore caos di traffico e spesso rimane bloccato.
Giovanni Castelli
LARGO CAMUS
La ringrazio per la fiducia, ma l'unica speranza che la sua lettera provochi una qualche risonanza sui
Ci scrivono
TASSISTA RICERCATORE
non sapendo che strada prendere, come riconosciuto dallo stesso ricercatore?
Daniele Fo
CICLOTURISMO
nale, cui partecipano con prodotti analoghi Toscana, Umbria, Emilia Romagna, Liguria, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Piemonte e la Provincia di Trento. La base dasta stata ridotta da 150 a 90 mila euro: su questa cifra si applicheranno i ribassi. Soldi molto ben spesi. Viva gli analfabeti un simpatico paradosso del Tweet; non pu essere ovviamente la linea guida con cui presentarci al pubblico internazionale, perch non farebbe l'interesse dei lombardi.
Ufficio Stampa Regione
PARCHEGGI RESIDENTI
za, occupando posti riservati ai residenti, anche al di fuori del proprio comune di appartenenza e pertinenza. Se lauto di servizio pu essere parcheggiata in deroga alle regolamentazioni sulla sosta, perch le varie autopattuglie non sono state parcheggiate nel vicino parcheggio blu a pagamento? Forse solo perch si trova dallaltro lato della via Gioia e quindi avrebbe costretto gli agenti a percorrere a piedi qualche metro in pi? E infine se si trattava di una riunione ufficiale presso il Palazzo
PIAZZA FIRENZE
Aria di salute
di SERGIO HARARI
Francesconi
I vantaggi della business location Carinzia: Tassazione aziendale del 25% Contributi sugli investimenti fino a 25% Contributi per Ricerca e Sviluppo fino a 60% Superfici immobiliari e commerciali con eccellenti infrastrutture a prezzi convenienti Disponibilit di una forza di lavoro qualificata Contatto: Entwicklungsagentur Krnten GmbH Dott.ssa Natascha Zmerzlikar, MAS t: +43 (0)463 3875 120 e: zmerzlikar@madeinkaernten.at
Sia tro e il Vos uscitar sse? s intere i un itate d pproff sonale non A ro per mo incont tivo a Berga na impeg ttobre 2011! il 6 o
Agende di citt
NUMERI UTILI Carabinieri .................................................................................112 o centralino 02.62.761 Polizia di Stato .......................................................................113 o centralino 02.62.261 Vigili del Fuoco .......................................................................115 o centralino 02.31.901 Guardia di Finanza .................................................................................................................117 Polizia Municipale ...........................................................................02.77.271 o 02.77.031 Polizia Stradale .......................................................................................................02.32.67.81 Questura - Centralino .............................................................................................02.62.261 Emergenza Anziani ............................................................................................800.07.14.71 Ambulanze ..................................................................................................................................118 Guardia Medica ............................................................................................................02.34.567 Croce Rossa - Centralino ...........................................................................................02.38.83 Sportello Antistalking .........................................................................................02.36.66.88
www.madeinkaernten.at
Una societ del GRUPPO KRNTNER LANDESHOLDING (GRUPPO KLH).
Business Location
Carinzia
FARMACIE CENTRO: (Centro storico: all'interno degli ex Bastioni): via Spadari, 13; c.so Italia ang. via Crocefisso, 1; p.zza Cavour, 5; c.so Genova, 2 ang. via S. Vincenzo, 1; largo La Foppa, 1. NORD: (Bovisa, Affori, Niguarda, Greco, Quarto Oggiaro, Certosa, Farini, Zara, Fulvio Testi, Melchiorre Gioia): via Lessona, 44 ang. via Gazzoletti, 3; via Livigno, 6/B; via Litta Modignani, 5; via San Glicerio, 6 (v.le Fulvio Testi); via Zuretti, 9. SUD: (Ticinese, Vigentina, Rogoredo, Barona, Gratosoglio, Romana, Ripamonti): c.so Lodi, 5; via Antonini, 56; via Boifava, 4/c; via La Spezia, 20. EST: (Venezia, Vittoria, Loreto, Citt Studi, Lambrate, Ortica, Forlanini, Mecenate, Gorla, Precotto, Turro): via F. Casati, 32 (galleria Casati); via Plinio, 11; v.le Monza, 43; via Padova, 256 ang. via Pieri, 1; via Porpora, 47 ang. v.le Lombardia, 65; p.le Gorini, 14; c.so Indipendenza, 14 ang. via Mameli; via Battistotti Sassi, 24; via Stringelli, 2 ang. v.le Umbria. OVEST: (Lorenteggio, Baggio, Sempione, S. Siro, Gallaratese, Solari, Giambellino, Forze Armate, Vercelli, Novara, Paolo Sarpi): via Foppa, 5; l.go Scalabrini, 6; via Primaticcio, 217, ang. via Forze Armate; c.so Vercelli, 5; p.za Selinunte, 3; via Chiarelli, 10 (Mercato comunale); c.so Sempione, 67. NOTTURNE: p.zza Duomo, 21 (ang. via S. Pellico); via Boccaccio, 26; p.za Cinque Giornate, 6; v.le Zara, 38; v.le Fulvio Testi, 90; c.so San Gottardo, 1; p.za Principessa Clotilde, 1; p.za della Repubblica, 32; via Buonarroti, 5; c.so Magenta, 96 (ang. p.le Baracca); c.so Buenos Aires, 4; p.za Argentina (ang. via Stradivari, 1); via Padova, 194 (ang. via Celentano); v.le Lucania, 10; v.le Ranzoni, 2; via Canonica, 32; p.za Firenze (ang. via R. di Lauria, 22); c.so Sempione, 5; p.le Stazione di Porta Genova 5/3; via Lorenteggio, 208 (ang. via Inganni); via Boifava, 31/B; v.le Famagosta 36; Ripa di Porta Ticinese, 33; c.so di Porta Ticinese, 50; c.so di Porta Romana, 56 (ang. via S. Calimero). SEMPRE APERTE: Stazione Centrale, piano binari; Stazione Garibaldi, p.za S. Freud. PRONTO FARMACIA: numero verde 800-801185.
Codice cliente:
10
MI
CRUZE GPL
A
16.450
LA BERLINA SPORTIVA COMPLETA DI TUTTO: CERCHI IN LEGA, SENSORI PARCHEGGIO, CLIMA, 6 AIRBAG, ESC, TCS. UN PIENO COSTA MENO DELLA MET.
8.450
ANCHE SENZA ANTICIPO E PAGHI DA GENNAIO 2012. UN PIENO SOLO 19 EURO. LA GPL 5 PORTE, 5 POSTI, EURO 5 E 6 AIRBAG, PI ECONOMICA DEL MERCATO.
Consumi (ciclo combinato l/100km): Spark da 5 a 7; Cruze 4 porte da 5,4 a 8,5. Emissioni CO2 (g/km): Spark da 110 a 119; Cruze 4 porte da 139 a 174.
Codice cliente:
11
MI
Uso e consumo
Punti di vista
Gli agricoltori
Carlo Franciosi, Coldiretti Noi vendiamo il latte a 40 centesimi al litro. A malapena copriamo i costi. Ai piccoli negozi di Milano proponiamo unalleanza: vendere il latte delle nostre valli, accorciando la filiera e garantendo sicurezza e qualit.
I consumatori
Angela Alberti, Adiconsum Le case del latte possono garantire unalternativa che concilia qualit e prezzo. Purch si adottino le giuste precauzioni sulla sicurezza. Il vero obiettivo favorire una filiera corta e ridurre gli sprechi.
20
.000
I litri di latte sprecati al giorno in provincia di Milano. La maggior parte diventa mangime per animali
Ma il latte dura uno-due giorni in pi rispetto alla data sulletichetta (solo quando la bottiglia resta chiusa e viene rispettata la catena del freddo). Daltro canto quando la catena del freddo viene interrotta il latte si pu alterare e caglia anche prima della data riportata in etichetta. Soprattutto destate, una sosta prolungata fuori dal frigorifero durante le operazioni di scarico pu diventare un fattore critico.
Roberto La Pira
pervoi@corriere.it
RIPRODUZIONE RISERVATA
Distributori automatici
I piccoli negozi
Iliano Maldini, Assofood Nei mercati comunali il latte si vende a 1,30-1,40 euro al litro. E i nostri margini sono limitati al 20%. Impossibile competere sul prezzo con le grandi catene. Per questo puntiamo sul servizio con la consegna a domicilio.
Ecospesa
La tendenza
Simpone lacquisto fai da te. Molti i clienti spiazzati: Dialogare con la macchina a volte impossibile
sullo spazio destinato alla merce e il computer bacchetta il cliente. Una voce metallica scandisce: Eliminare ultimo prodotto. E cos, senza apparente motivo, il dentifricio va cancellato dallelenco e ripassato sotto il lettore. Le macchine si inceppano spesso se la registrazione delle tolleranze dei pesi a monte impostata in maniera rigida spiega Sauro Sicchiero, direttore dellinformation technology di Inres-Coop, la sezione tecnologica delle cooperative . E questo leva fluidit al funzionamento. Il software registra sia il prodotto sia il suo peso, ma affinch il sistema funzioni a puntino ha bisogno di margine, senn un disastro. Esistono alternative? Noi diamo la possibilit di non pesare molti prodotti, come lacqua. La macchina domanda: Vuoi non pesare? prosegue Sicchiero . Certo, lo sfruttamento del cliente completo, perch fa tutto da solo. Queste macchine vanno benissimo per noi single che facciamo piccole spese, e sono comunque ottime sino a 15-20 prodotti. Ma da noi non sostituiscono il personale.
Anna Tagliacarne
pervoi@corriere.it
RIPRODUZIONE RISERVATA
Codice cliente:
12 Lombardia
MI
Rapporto Il dato emerge dallindagine periodica di Intesa Sanpaolo. A Brescia e nel Varesotto gli aumenti record
Brevi
BERGAMO
Lesperto
re contenuto tecnologico. E il caso dellindustria aeronautica di Varese che fa segnare addirittura un meno 13% rispetto al 2010 o la farmaceutica milanese (-1%). Ma in questo caso fa notare il rapporto siamo in presenza di distretti gi ampiamente sopra i livelli di esportazioni pre-crisi. La flessione stata indotta da uno dei tradizionali sbocchi delle tecnologie lombarde, vale a dire gli Stati Uniti. Ma a questo proposito, che strada stanno prendendo le merci che escono dalle aziende regionali? Secondo Intesa Sanpaolo la destina-
LODI
52 4,6
declino come il tessile di Como (12%). Ad avere rimontato fino a raggiungere i livelli del 2008 sono invece il distretto della gomma del lago dIseo, quello vinicolo della Franciacorta o ancora quello
Al lavoro I dati sullexport di giugno sono in attesa di conferma: si teme una frenata dovuta alla crisi
BERGAMO
Controtendenza In flessione negli ultimi sei mesi sono i comparti tecnologicamente pi avanzati come laeronautica. E la Cina rimane lontana
dei metalli della Valdarno. La crisi del mercato immobiliare lascia staccato uno dei pi tradizionali fortini della manifattura lombarda, vale a dire il comparto legno e arredo della Brianza. Il report sui distretti regionali mette daltro canto in evidenza un dato che fa riflettere: la spinta verso lalto viene impressa da settori maturi mentre a trattenere il piatto della bilancia verso il basso sono quelli a maggio-
zione privilegiata resta la Germania, seguita a ruota dalla Francia, insomma i mercati tradizionali del made in Italy. Non ancora significativa, in termini assoluti, la presenza della Lombardia sui nuovi mercati, a cominciare da quello cinese; tra i paesi emergenti, invece, una fetta crescente di fatturato viene assorbita da Turchia e Polonia.
www.visaitalia.com/goldenspace
Visa ti accoglie presso i maggiori centri commerciali dItalia per ben tre settimane, a partire dal 24 settembre
allestero: dalla ricarica del telefonino alle bollette, alla cena al ristorante, al pieno per lauto. Senza contare i vantaggi di cui la carta di credito d sfoggio quando si tratta di effettuare pagamenti di importo consistente, che altrimenti ci obbligherebbero a circolare con una sconveniente quantit di denaro in tasca. Ormai quel rettangolino di plastica che portiamo sempre con noi, diventato la chiave di accesso ad un intero catalogo di desideri. Con carta Visa si possono realizzare i sogni pi belli. Lei pu essere il passepartout verso il viaggio dei nostri sogni, lultimo modello di tv al plasma o
loggetto di design che tanto starebbe bene sul tavolo in salotto. Se poi decidiamo di varcare i confini nazionali per concederci un soggiorno allestero, ecco che la carta Visa ci fa scoprire limpareggiabile comodit di poter circolare leggeri, senza lassillante preoccupazione del cambio di valuta o lobbligo di avere sempre con s una scorta di denaro liquido sufficiente per sostenere le spese quotidiane. Con il rischio di perderlo e dover cos fare ritorno anzitempo a
Codice cliente:
Codice cliente:
Lombardia 13
MI
/2
Protagonisti
Il vescovo
Giuseppe Merisi, 73 anni, vescovo di Lodi dal 2005. E presidente della Caritas italiana
Lodi
FRANCO BOLZONI
Il sindaco
Lorenzo Guerini, 47 anni, al secondo mandato da sindaco. Guida una giunta di centrosinistra
Alla festa di San Bassiano il sindaco del Pd legge il discorso sullo stato della citt davanti al vescovo
Il bilancio del Comune di 74 milioni di euro, la spesa sociale di 8: Il bene della citt prima di tutto
LODI Una citt, ma di campagna. Bella, carica di storia, adagiata sullAdda. Tranquilla, con 44.000 abitanti e un 13% di immigrati ben integrati. Solidale, con pi di un milione di euro distribuito a chi rimasto senza lavoro e non ha cassa integrazione grazie a Comune, Provincia, organizzazioni di industriali e artigiani, sindacati, banche e diocesi. Discretamente benestante, con 27.132 euro di reddito pro capite contro i 25.800 della media nazionale. Attaccata a solide tradizioni: il 19 gennaio, festa di San Bassiano, il sindaco legge il suo discorso sullo stato della citt davanti al vescovo. Citt cattolica, non bigotta: il sindaco e il vescovo sono i due poli della comunit. Dal suo osservatorio (Il Cittadino, quotidiano dal 1989, ma nato nel 1890 come erede del settimanale diocesano Il Lemene), il direttore Ferruccio Pallavera spiega con un esempio: Quando il vescovo fu invitato ad uninaugurazione alla Camera del Lavoro, non ci furono n benedizione n preghiera durante la cerimonia, ma un discorso con citazione della Rerum Novarum. Chi comanda in citt? Qui davvero il sindaco, questo sindaco dice il direttore del giornale diocesano. Lorenzo Guerini, 47 anni, primo cittadino dal 2005: al Broletto dopo due mandati da presidente (il pi giovane di sempre in Italia) dellallora (95) neonata Provincia. Tra i meriti che gli sono riconosciuti: il recupero di antichi edifici per la nuova sede della Provincia che ha rilanciato un quartiere degradato; la citt universitaria con le facolt di veterinaria e (in prospettiva)
agraria: insieme al Parco tecnologico (tra i punti che hanno aiutato Milano a conquistare lExpo) premessa e promessa di continuit per una tradizione agricola che in zona significa 4,23 milioni di quintali di latte allanno e 1.500 aziende agricole ricorda Ettore Andena da Coldiretti. Citt di sinistra? Nelle stesse amministrative (28-29 marzo 2010) ha confermato il sindaco del Pd con il 53,7% dei consensi e con (quasi) identica percentuale il ciellino Formigoni alla Regione. Ma certo monsignor Giuseppe Merisi, lombardo di Treviglio, presidente della Caritas italiana e vescovo dal 2005, per la citt non meno importante del sindaco: Comanda anche le anime dei laici come me, figuriamoci quelle delle cattolici tuona dal suo ufficio di presi-
dente del consiglio comunale Gian Paolo Colizzi, un passato nel Psdi, dal 93 capo di una lista civica che anche lanno scorso ha portato al sindaco quasi il 12%. Qui i conflitti sono ridotti perch ci conosciamo tutti e perch prima di tutto viene il bene della citt. Il nostro bilancio complessivo di 74 milioni, la spesa sociale di 8. E con la Fondazione Banca Popolare, ora che con il matrimonio veronese lera Fiorani (quasi) dietro le spalle, il rapporto pi che buono. In tre anni hanno speso oltre 10 milioni per servizi alla persona, infrastrutture, cultura, sport, associazioni. Alle 14 di oggi, in Camera di Commercio, si riunisce il Tavolo per lo sviluppo economico: con vescovo e sindaco, ci saranno Provincia, artigiani, industriali, sindacati, banche. Sul tavolo, un proget-
to per il recupero di energia da destinare a serre sullarea ex Gulf: Il recupero delle aree dismesse, oltre 30 in provincia, una chiave importante. Anche per facilitare la vita a quel 10% della nostra forza lavoro che ogni giorno prende il treno per Milano dice il segretario della Cgil Giuseppe Campagnoli. Magari anche per colmare quella che Vittorio Boselli, direttore di Confartigianato, chiama carenza strutturale: c la filiera agroalimentare, ma manca una solida industria di trasformazione. I piccoli oltre 3 mila aziende e laboratori tengono anche perch occupano fette diverse di mercato, e se va male un settore, laltro tampona. Per bisogna far ritornare le medie aziende conferma Mauro Sangalli, segretario dellUnione Artigiani. un po come se la Polenghi aperta nel 1870, 9 anni dopo la ferrovia per Milano, e chiusa alla fine degli anni 90 avesse lasciato un posto vuoto nella pacifica Lodi. Qui il nuovo non fa paura, per si prende goccia a goccia dice il segretario dellAssociazione industriali Maurizio Galli . Il passo costante e sicuro, ma quando passano i rapidi, ci vuole uno scatto per salire. Un salto lo chiede anche Mario Uccellini, segretario Cisl: Un salto di maturit istituzionale per recuperare coesione. Tradotto, un messaggio al presidente leghista della Provincia (Pietro Forioni, eletto nel 2009). E infine dovrebbe comandare di pi chi ancora non comanda abbastanza: universit e parco tecnologico, il volano del rilancio sono loro.
Il consigliere
Gian Paolo Colizzi, 66 anni, presidente del consiglio comunale: dal 93 guida una lista civica
Il direttore
Ferruccio Pallavera, 56 anni, direttore de Il Cittadino, quotidiano di ispirazione cattolica
Laura Guardini
lguardini@corriere.it
RIPRODUZIONE RISERVATA
Gli industriali
Maurizio Galli, 55 anni, il direttore dellAssociazione degli industriali di Lodi
Pro & contro Franco Bergamaschi, imprenditore leader nel campo della produzione di cosmetici
tranquillit che un dato positivo diventa eccessiva e ci vorrebbe pi vivacit, specie per i giovani abbozza Bergamaschi . E poi, credo che in una citt come questa si potrebbe davvero sviluppare il senso di appartenenza alla comunit, in modo che le persone si sentano responsabilizzate e non pensino solo a se stesse. Niente rifiuti lasciati vicino ai cassonetti, per esempio, niente furbetti sulle tasse o sui parcheggi a pagamento. Una citt modello svizzero, che renda Lodi ancora pi piacevole di oggi.
Il sindacato
Il sindacalista Mario Uccellini, 58 anni, il segretario generale della Cisl lodigiana
Puntata precedente: Brescia (22 settembre)
Caterina Belloni
RIPRODUZIONE RISERVATA
14
MI
Cultura
Tutto Scerbanenco
a Monticello Brianza
Giorgio Scerbanenco (foto) questa sera il protagonista dellomaggio del festival La passione per il delitto a Villa Greppi (Monticello Brianza, via Monte Grappa 21, ore 21, www.lapassioneperildelitto.it). A 100 anni dalla nascita, lo ricordano, tra gli altri, la figlia Cecilia, Carlo Lucarelli, Andrea G. Pinkettes. Presentazione dellinedito Lo scandalo dellosservatorio astronomico (Sellerio) e proiezione del corto Io, Giorgio Scerbanenco.
lora del t
al Teatro delle Moire
Una casa sospesa nel vuoto e nel tempo e un grande tavolo bianco dove prendere un t immaginario. Il Teatro delle Moire propone Its Always Tea Time (via Porpora 43/47, ore 21, e 10, tel. 02. 83.58.581). Un racconto fatto di gesti, un loop dimmagini che affiorano ed svaniscono continuamente mentre si compie il rito dellapparecchiare e sparecchiare. (l. gr.)
RIPRODUZIONE RISERVATA
&Tempo libero
Da vedere Gioielli, fibbie, miniature: al Museo Diocesano sessanta capolavori di inestimabile valore, provenienti da tutto il mondo
Intrighi
Medaglione con la Trinit: prima dei Visconti, oggi a Washington
Loro
i ritorno dalla visita al Castello di Milano, il 19 settembre 1492 gli ambasciatori veneziani Giorgio Contarini e Paolo Pisani riferirono allimperatore Massimiliano I dAsburgo di aver visto gioielli e oreficerie le quali tutte non sono da comparar cum quelle del episcopo de Salzpurg, ne le altre, ma sono de molto major valuta. Rimasero insomma a bocca aperta. Proprio quello che voleva Ludovico il Moro, che aveva esposto tutte le oreficerie per far colpo sullimperatore e offrirgli in sposa la nipote Bianca Maria Sforza in cambio del titolo di duca di Milano. Il matrimonio and in porto e a Bianca Maria fu concessa una dote da favola il cui inventario
di Milano
Da domani
La mostra Oro dai Visconti agli Sforza, al Museo Diocesano, in corso di Porta Ticinese 95, da domani al 29 gennaio. Tutti i giorni ore 10-18, tranne il luned. Ingresso 8 . Tel. 02.89420019. Catalogo Silvana Ed. to avvio a una caccia ventennale che ha portato allidentificazione di molti di quei gioielli di cui si era spesso persa lindicazione della provenienza lombarda. Ma anche un altro documento esposto in mostra stato di grande aiuto: una pergamena con lelenco dei gioielli appartenuti al duca Gian Galeazzo Visconti e impegnati dalla vedova Caterina presso i Borromeo, allora i maggiori banchieri del ducato di Milano. Pare per che i
Tra i Visconti e gli Sforza, i gioiellieri del Ducato tra i pi rinomati dEuropa
gioielli non furono mai effettivamente consegnati cos che i Borromeo si fecero pagare in possedimenti terrieri. Dunque proprio quella pergamena sarebbe allorigine della scalata al
Paola Venturelli Le coperte smaltate dei codici una delle produzioni pi famose
potere della casata borromea. Loro nel titolo della mostra, ma in effetti sono gli smalti, dipinti o incastonati nelle oreficerie, il vero filo conduttore dei pezzi scelti. Il percorso inizia con la miniatura dellincoronazione Gian Galeazzo Visconti avvenuta in SantAmbrogio nel 1395 con la benedizione dellarcivescovo a Ludovico Sforza, novello duca di Milano, illustrata in unaltra miniatura, questa volta sul frontespizio
del messale del cardinale Arcimboldi. Tra gli oggetti pi sorprendenti riuniti al Diocesano ci sono anche il tabernacolo di Voghera, che riproduce la guglia e le finestre posteriori del Duomo di Milano; il tabernacolo Pallavicino, che riprende linterno del tempio dellIncoronata di Lodi, o ancora un disegno attribuito a Michelino da Besozzo, proveniente da Parigi, dove lelegante dama col falcone indossa un copricapo lombardo che ha permesso di identificare la provenienza milanese del magnifico fermaglio rintracciato a Essen, in Germania, dove una dama in oro smaltato porta lo stesso cappello. Tutti insieme, questi pezzi mostrano quanto moderna fos-
Leonardo orafo Anche il genio disegnava monili e cercava il segreto per creare perle artificiali
se loreficeria milanese sotto i Visconti e gli Sforza; quanto fosse stretto il dialogo con le novit dellarchitettura, della pittura, della moda, della scultura. Lo stesso Leonardo disegnava fibbie per cinture e inventava ricette a base di capelli di donna e bianco duovo per creare perle artificiali e vetro calcedonio, spiega la curatrice. In particolare, loreficeria lombarda si distingueva per la presenza degli smalti: una tradizione di lunga data, che comincia gi con laltare di Volvinio, in santAmbrogio, dell835 circa, e prosegue fino al XVII secolo inoltrato. Una delle produzioni pi famose di Milano erano infatti le coperte smaltate dei codici come quella qui esposta, destinata a una raccolta di sonetti damore che mostra un nastro bianco annodato fra le fiamme ardenti. Forse un pegno damore di Ludovico allamata moglie Beatrice dEste.
dettagliato si pu vedere da oggi al museo Diocesano nella magnifica mostra Oro dai Visconti agli Sforza. Smalti e oreficeria nel ducato di Milano. Una parata di sessanta capolavori difficilmente visibili codici, fibbie, spille, copertine di libri, reliquiari, fermagli, antifonari, medaglioni convocati da musei e cattedrali di tutto il mondo per ricostruire la storia delloreficeria sacra e profana nel ducato di Milano dai Visconti agli Sforza. Un arco di tempo di circa centotrentanni in cui la qualit eccelsa delle arti suntuarie port la fama di Milano in tutte le corti dEuropa. Proprio partendo da quellinventario dotale, la curatrice della mostra Paola Venturelli ha da-
Il concerto Per il decennale del Museo Diocesano, UniCredit, il principale partner, sostiene un concerto straordinario della Filarmonica della Scala diretta da Georges Prtre, gioved 6 ottobre nella Basilica di SantEustorgio. Sopra, la curatrice Paola Venturelli. Foto di D. Piaggesi
ianca Maria Sforza, nipote del cinico e spregiudicato Ludovico Sforza, detto il Moro, fu la merce di scambio che il signore di Milano offr a Massimiliano I d'Asburgo per ottenere la sospirata investitura imperiale e diventare cos, finalmente, legittimo duca di Milano. Per invogliare l'imperatore, Ludovico forn alla ragazza una dote principesca, il cui inventario dettagliato, redatto il 18 novembre 1493 ed esposto in mostra, custodito nell'archivio di Stato di Milano. Nell'elenco dei gioielli descritto uno zoiello facto in forma de brustia, cio di scopetta dal manico corto, valutato seicento ducati perch impreziosito da un rubino, un turchese e uno smeraldo intagliato a forma di cuore oltre che da nove diamanti e cinque perle tonde pendenti culminanti con il motto Merito et Tempore. Grazie a questa minuziosa descrizione, Paola Venturelli, curatrice della mostra, ha identificato il gioiello con il pendente che Bianca Maria sfoggia sopra l'orecchio nel ritratto della National Gallery di Washington (nellimmagine sopra), molto probabilmente un ritratto nuziale, eseguito da un pittore lombardo non identificato. L'elegante pettinatura della futura sposa impreziosita da una cuffia con il coazzone, una moda introdotta a Milano da Beatrice d'Este quando arriv a corte per sposare Ludovico che per lei dovette abbandonare l'amante Cecilia Gallerani, la dama con l'ermellino, ritratta da Leonardo. (fr.bo.)
Francesca Bonazzoli
RIPRODUZIONE RISERVATA
Codice cliente:
Tempo Libero 15
MI
VIA AL TOUR
Solare, leggero ed ecologico. il nuovo rap di J-Ax (foto), al secolo Alessandro Aleotti, 39 anni milanese, che in Meglio Prima (?) mette non solo il cuore ma pure la faccia (Sono io a otto anni il bambino in copertina). Uscito a fine agosto, il disco ha subito raccolto consensi positivi da critica e pubblico. Uno sguardo al passato, musicalmente parlando, ma senza troppa nostalgia: Sono cresciuto guardando Heather Parisi e Mike Bongiorno in tv e ascoltando Cecchetto e Sandy Marton. Non rinnego niente. Anzi nel disco ho messo le sonorit che, in qualche modo, appartengono alla mia esperienza di oggi e di allora. Compreso il trash e la musica da discoteca. E c pure un omaggio a Fantozzi (una mia passione, ma
in Italia non stata colta la profondit del personaggio). Il risultato un disco leggero e insieme ruvido, arrabbiato ma non troppo, di facile appeal ma con rime intelligenti. Acide e lucide quanto basta per raccontare la realt di oggi, dai social network alla politica-spettacolo. Il tour Meglio prima (?) parte alla grande: sold out sia la data milanese di stasera allAlcatraz (via Valtellina 25, ore 21) sia il bis del 18 ottobre. un grande show anticipa lex Articolo 31 con un triplo impianto audio e un megaschermo. Due i piatti forti: le canzoni pi amate dai fan in uno stile che mescola rap, chitarre e techno alla mia maniera; e i brani nuovi (spensierati e solari, limpegno non
deve essere un obbligo per un rapper). Tra questi, (La notte) Vale tutto (da "pompare" nello stereo prima di unuscita con gli amici), Musica da rabbia, accompagnata da un video pulp girato per le strade di Milano e un brano che non ti aspetti, I love my bike, inno eco-rap alla due ruote. Che fa cos: La vita e la bici hanno lo stesso principio: devi continuare a muoverti per restare in equilibrio. Amo pedalare in citt aggiunge J-Ax ho una Beach Cruiser tutta cromata con pezzi fatti arrivare dallAmerica. Come dire, hai voluto fare rap... adesso pedala. Severino Colombo
RIPRODUZIONE RISERVATA
Lintervista Il regista al Piccolo con Il villaggio di cartone, un esercizio sulla parola amore
guardare in faccia il nostro prossimo: il segreto del mondo la persona umana, dice Ermanno che ha pensato alla storia di questo film mentre era immobilizzato a letto per una caduta nel giorno del suo 79mo compleanno. Il villaggio di cartone, in sala dal 7 ottobre, racconta il
secondo tempo del sacerdozio di un prete senza nome. Che riscopre nella sua chiesa sconsacrata, occupata da immigrati nordafricani, il senso di una nuova sacralit. Il famoso termine greco diabasis che tanto abbiamo usato sul set, dice il regista che ha formato un cast variopinto con attori professio-
nisti (Michel Lonsdale, Rutger Hauer e i teatranti Alessandro Haber e Massimo de Francovich) e volti prestati dalla realt. Invece di raggiungere a nuoto la Terraferma di Crialese (film in qualche modo gemello), i suoi umiliati trovano ospitalit in una chiesa dove un prelato vive una sua crisi. La
sua parabola cos poco realistica, ma cos fortemente invasiva della coscienza, fa intravedere oltre il portone sacro solo un paesaggio grigio di nebbia. Potrebbe essere Milano? A Milano c la Borsa, che a modo suo una chiesa coi suoi idoli spesso ingannevoli. Ma ci sono anche altre chiese, quella delleditoria per esempio che a sua volta ha spesso spacciato idoli di cartone per autentici santi. Il fatto che bisogna desacralizzare non dissacrare. Mi piacerebbe che qualche spunto del film potesse essere motivo per una riflessione a livello individuale ma anche riferita a questo presente in cui cadono molti idoli in cui magari avevamo creduto, vedi le azioni e speculazioni. Ho solo 80 anni e per carit di patria non ho citato il mondo politico, che testimonia come gli idoli appena dondolano sono abbattuti dagli idolatri.
Maurizio Porro
RIPRODUZIONE RISERVATA
Maestro Ermanno Olmi, 80 anni. Il villaggio di cartone racconta la scoperta di una nuova sacralit attraverso un gruppo di sans-papier
Codice cliente:
Codice cliente:
16 Tempo Libero
MI
FESTA SOLIDALE
MISE EN ESPACE
SAGGIO
INCHIESTA
Da non perdere
rmai si pu dire che il Teatro Manzoni ha un doppio cartellone. Dopo le prove generali dello scorso anno, il drappello delle presenze fuori abbonamento si fatto consistente e di prestigio con sei appuntamenti, da poche repliche ciascuno, con il teatro musicale (Adriana Asti, che apre dal 3 al 6 novembre, con La Milano che non c pi, il Soweto Gospel Choir, Le Sorelle Marinetti), loperetta (a Natale, of course, La vedova allegra e Cin Ci L secondo la Compagnia italiana di operette) e due mattatori come Vincenzo Salemme, che ritorna con il fortunato Lastice al veleno, ed Enrico Montesano, che interpreta e scrive con Luigi Lunari Il canto del cigno, one man show
autobiografico con lo sguardo allatto unico cechoviano. Le lunghe teniture, quelle da tre settimane che pochi teatri possono permettersi, sono come di consueto dedicate agli otto appuntamenti della
Sicurezza Le lunghe teniture da tre settimane sono dedicate agli 8 spettacoli in abbonamento
programmazione in abbonamento. Apertura l11 ottobre con Sorelle dItalia, protagoniste Isa Danieli e Veronica Pivetti, guitte rivali che, tra colpi bassi e canzoni, ripercorrono gli ultimi 150 anni di storia
patria. Roberto Buffagni firma il testo, cos come di Edoardo Erba i due a tenere alto il vessillo della drammaturgia contemporanea italiana in cartellone Tante belle cose, con Maria Amelia Monti e Gianfelice Imparato, lei patologica accumulatrice di oggetti e lui amministratore che dovrebbe sfrattarla. La punta di diamante della stagione un classico della letteratura, Orlando della Woolf, col titolo La commedia di Orlando. Sfida raccolta da Isabella Ragonese, attrice talentuosa. Poi linossidabile Carlo Giuffr, che ritorna con un nuovo titolo eduardiano, Questi fantasmi!. Il terzo fil rouge del cartellone, quello dellintrattenimento intelligente con quattro titoli firmati dai
Lattore romano Enrico Montesano sar in scena con un testo scritto con Luigi Lunari, Il canto del cigno. Si tratta di un one man show autobiografico con lo sguardo allatto unico cechoviano
Bellezza
Isabella Ragonese: sar lei la protagonista del fiore allocchiello della nuova stagione, Orlando, dal romanzo di Virginia Woolf
grandi nomi della commedia brillante: Stanno suonando la nostra canzone di Neil Simon, con Giampiero Ingrassia e Simona Samarelli; Due di noi di Michael Frayn per Lunetta Savino ed Emilio Solfrizzi, Enrico Montesano in cercasi tenore di Ken Ludwig e Zuzzurro & Gaspare in
Claudia Cannella
RIPRODUZIONE RISERVATA
Teatro Manzoni, ore 20.45, dom. ore 15.30, via Manzoni 42, tel. 02.76.36.901, 30-20, abbon. 8 spettacoli 240-150, www.teatromanzoni.it
Le Sorelle Marinetti: saranno in palcoscenico con i motivi vintage della canzone italiana. uno dei sei spettacoli fuori abbonamento, che iniziano con La Milano che non c pi con Adriana Asti dal 3 al 6 novembre
te e visibilmente compiaciuto. Avrei dovuto incontrarlo nella cena di gala, ma avevo laereo per tornare a Milano: linvito mi era stato fatto solo un mese prima, e non potevo certo cancellare il concerto gi programmato con la Verdi. Se questa la dedizione e il rigore con cui la Zhang lavora con la Verdi, il ciclo Ciajkovskij che si apre oggi con la terza sinfonia Polacca pro-
mette faville. La scorsa stagione abbiamo affrontato le sinfonie di Mahler, questanno volevo approfondire e variare il percorso fatto proponendo un autore e un repertorio che permettesse di affinare i colori, i timbri e il fraseggi imparati con Mahler, ma che allo stesso tempo li immergesse in una dimensione pi leggera, pi danzante. E quale sinfonia pi danzante della terza? I tre movi-
diretto davanti Ho
al presidente in una serata sul legame tra Cina e Usa. Ma dopo avevo laereo
menti centrali sono tutte danze, e anche lultimo movimento, come il primo pi maestoso e focoso, nello svolgersi assume le cadenze di una danza polacca, da cui il titolo. Tanti dicono che le prime tre sinfonie siano di un Ciajkovskij meno maturo di quello delle ultime tre, che infatti sono le pi eseguite; e invece sono autentiche perle, nei movimenti centrali della Polacca riecheggia il linguaggio dei balletti, ma solo dei passi pi belli!.
Due culture
Zhang Xian, 38 anni e un figlio, direttore musicale della Verdi, dalla Cina si trasferita a New York dove ha trascorso gli anni della sua formazione musicale: Credo di essere stata scelta per quel concerto proprio perch la mia vita un intreccio di due culture
Enrico Parola
RIPRODUZIONE RISERVATA
Orchestra Verdi, Auditorium Largo Mahler, oggi ore 20.30, domani e domenica. Biglietti 13-31, Info 02.83.38. 94.01
Codice cliente:
Tempo Libero 17
MI
SELEZIONI
ROCK
DIBATTITO
CUCINA
JAZZ
Decadente
Antonio Scurati, 42 anni, cresciuto a Venezia. Ci siamo cullati a lungo con limmagine del declino dellOccidente ma non ci siamo accorti che stiamo per uscire dalla periferia di un impero per entrare in quella di un altro, in cui siamo dominati
ca, quanto di futuribile ci sia, nel romanzo, e quanto invece appartenga a una visione critica del mondo contemporaneo. Credo che la Nova Venezia del 2092 risponde Scurati, che presenter il libro oggi in Feltrinelli , allapparenza immaginifica e lontana, sia in parte un modo utile per leggere in filigrana il presente. Un mondo che stimola lo sfrenamento delle pulsioni basali, cio laggressivit e la soddisfazione sessuale, decadente ma anche votato al godimento, ai piaceri pi bassi. Questa visione riflette in parte la situazione in cui siamo calati. Quella promessa di godi-
mento cui lOccidente ha creduto, ha in s un germe profondamente distruttivo, una componente dissolutoria fatale. Nellavvincente romanzo,
La trama Una potenza cinese impone alla citt la rinuncia alla riproduzione
tra battaglie di gladiatori, descrizioni di moderni lupanari turistici, duelli sanguinosi, seguiamo la vicenda del protagonista, il Maestro, istruttore dei gladiatori, e del suo discepolo Spartaco, in un mondo che divenuto provincia di una potenza cinese che impone, tra le altre cose, la rinuncia alla riproduzione. Finch per leroe non giunge il momento della ribellione. Spiega Scurati:
La cronaca del quotidiano proprio ci da cui poi la letteratura esorbita. Da una parte, quindi, c una lettura del presente, dallaltra parte c lo sforzo di immaginazione creatrice. Ci siamo cullati a lungo con limmagine del declino dellOccidente, ma c qualcosa di cui non ci siamo capacitati, che stiamo per uscire dalla periferia di un impero per entrare nella periferia di un altro, in cui
siamo dominati, noi che abbiamo trattato il resto del mondo come luogo di sfruttamento o di vacanza. Ecco, improvvisamente, lo diventiamo noi. La ribellione del guerriero, che si attua con il tentativo di avere una paternit, di diventare padre, anche un modo per ritrovare il senso profondo della nostra storia collettiva.
Ida Bozzi
RIPRODUZIONE RISERVATA
Il Tribunale di Verona, Sezione 4 Civile, G.U. dott. Massimo Vaccari, definitivamente pronunciando nella causa civile di primo grado n. 3132/2007 R.G., promossa dalla Promopan s.p.a. e dallEnte Autonomo Fiere di Verona contro il Consorzio Sipan e la F&M Fiere & Mostre s.r.l., in data 4 novembre 2009 ha pronunciato la seguente sentenza n. 2415, depositata in cancelleria il 4 ottobre 2010 omissis P.Q.M. Il Giudice Unico del Tribunale di Verona, definitivamente pronunziando, ogni diversa ragione ed eccezione disattesa, in parziale accoglimento delle domande avanzate dalle attrici nei confronti delle convenute, cos decide: - vieta alle convenute di utilizzare nelle comunicazioni destinate al pubblico riguardanti la fiera denominata A.B.Tech Expo frasi o parole che ricolleghino, anche solo indirettamente, la medesima alla Siab (Salone Internazionale dellArte Bianca, Panificazione, Pasticceria, Dolciario, Pasta Fresca e Pizza); - vieta alle convenute di organizzare la fiera A.B.Tech Expo negli stessi giorni della fiera Siab; - ordina la pubblicazione della presente sentenza, a spese dei convenuti ex art. 2600 c.c. per almeno due edizioni ed a caratteri doppi del normale, su LArena di Verona, Il Giornale di Vicenza, Il Corriere della Sera - edizione nazionale ed inserti dedicati a Veneto e Lombardia - e nella rivista specialistica LArte Bianca; - condanna le convenute, in solido tra loro, a risarcire alle attrici i danni conseguenti alle condotte illecite di cui in motivazione nella misura da determinarsi in apposito giudizio; - condanna F&M Fiere e Mostre s.r.l. e il Consorzio Sipan, in solido tra loro, a rifondere alle attrici le spese di lite che si liquidano nella somma complessiva di 21.403,55, di cui 3.843,00 per diritti, 17.000,00 per onorari, ed il resto per spese, oltre al rimborso spese generali nella misura del 12,5% su diritti ed onorari, oltre IVA (se dovuta) e CPA, - rigetta ogni altra domanda delle attrici. Verona 04 novembre 2009 Il giudice Unico - Dr. Massimo Vaccari
Viene pubblicato il solo dispositivo, in forma ridotta, per accordo tra le parti.
18 Tempo Libero
MI
NUOVO SPAZIO
TEATRO E MUSICA
Milano
Lirica, sinfonica, danza
TEATRO ALLA SCALA Riposo. TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI viale dell'Innovazione 20, tel. 02.64.11.42.212/214 Notre Dame De Paris. Musical con Federica Callori e Alessandra Ferrari, Lorenzo Campani e Angelo Del Vecchio, Marco Manca e Vincenzo Nizzardo, Emanuele Bernardeschi, Riccardo Maccaferri e Luca Marconi, Oscar Nini e Giacomo Salvietti, Serenza Rizzetto. Regia di Gilles Maheu. Musiche di Riccardo Cocciante. Ore 21. Biglietti: e 83/28. Repliche fino al 2 ottobre. AUDITORIUM DI MILANO CARIPLO largo G. Mahler, tel. 02.83.389.401/402/403 Concerto con l'Orchestra sinfonica di Milano Giuseppe Verdi. Direttore Zhang Xian, con il baritono Mathias Hausmann. Musiche di Mahler e Cajkovskij. Ore 20.30. Durata 1h40'. Biglietti: e31-13. Repliche domani e domenica 2 ottobre.
Cucciago (Como)
La recensione
TEATRO MARTINITT via Pitteri 58, tel. 02.36.58.00.10 (420 posti) Campagna abbonamenti 2011-12. SALA FONTANA via Boltraffio 21, tel. 02.69.01.57.33 (400 posti) Memorie del sottosuolo di F. Dostoevskij, con Roberto Trifir e Beatrice Facconi. Regia di R. Trifir. Ore 20.30. Biglietti: e16-8. Fino al 14 ottobre.
Legnano (Milano)
CHIESA DI SANTA TERESA Piazza Montegrappa Sabato1 ottobre: VII Festival organistico "La Fabbrica del canto" con Andras Gabor Viragh Ore 21. Ingresso libero.
PALASPORT PIANELLA via per Cant 10 Domenica 2 ottobre: Davide Van De Sfroos in concerto. Ore 21. Biglietti: e 20 + e 3 di prevendita.
Bergamo
CREBERG via Pizzo della Presolana, tel. 035.34.32.51 Domani: Noa in concerto. Ore 21. Biglietti: e 10. Pren. obbligatoria. Info: 035.21.02.84 BASILICA DELLE GRAZIE via delle Grazie Domani: Messa in si minore di Johan Sebastian Bach. Con Accademia Barocca di Ambronay. Direttore Sigiswald Kuijken. Ore 21. Biglietti: e10.
Segrate (Milano)
AUDITORIUM A. TOSCANINI via G. Amendola 3, tel. 02.21.37.660 Domenica 2 ottobre: I danee del por pap. Con la compagnia Pom Granin. Ore 16. Biglietti: e 7.
Prosa
TEATRO STREHLER Riposo. TEATRO GRASSI via Rovello 2, tel. 848.800.304 (499 posti, bar) Non tutto risolto di Franca Valeri. Con Franca Valeri, Licia Maglietta, Urbano Barberini, Gabriella Franchini. Regia di Giuseppe Marini. Ore 20.30. Durata 1h45. Biglietti: e 33/26. Fino al 9 ottobre. PICCOLO TEATRO STUDIO EXPO Riposo. DAL VERME via San Giovanni sul Muro 2, tel. 02.29.53.22.48 Marzo 1861: voci di donne, di patria e d'amore. Regia di Marco Merlini. Con Laura Bombonato, Lisa Capaccioli, Marlen Pizzo, Elisabetta Scarano. Ore 20.45. Durata 1h30'. Ingresso gratuito. ELFO PUCCINI corso Buenos Aires 33, tel. 02.00.66.06.06 Campagna abbonamenti 2011-12. Luned-sabato 10.30-19.30; domenica 14.30-17.30. FILODRAMMATICI via Filodrammatici 1, tel. 02.36.59.56.71 (196 posti, bar) Campagna abbonamenti 2011-12. LIBERO via Savona 10, tel. 02.83.23.126 (100 posti) Io sono stanko. Di e con Giselle Martino e Giovanni Maria Buzzati. Regia di G.M. Buzzati. Ore 21. Durata 1h30. Biglietti: e10-5. LITTA corso Magenta 24, tel. 02.86.45.45.45 (201 posti, bar) Campagna abbonamenti 2011-12. Info 02.80.55.882 e 02.80.55.891. MANZONI via Manzoni, 40, tel. 02.76.36.901 (860 posti, bar) Campagna abbonamenti 2011-12. Luned-venerd 10-18. NUOVO piazza San Babila, tel. 02.76.00.00.86 (998 posti, bar) Campagna-abbonamenti 2011-12. Dal luned al venerd 10-18, sabato 10-13. OUT OFF via Mac Mahon 16, tel. 02.34.53.21.40 (200 posti, bar, ristorante) Il sogno di August Strindberg. Con Valeria Perdon, Fabio Sarti, Fabio Zulli, Jacopo Zerbo, Francesca Picozza, Federica Toti, Simone Luglio, Leonardo Gazzola, Emilio Zanetti, Laura Locatelli. Regia di John Alexander Petricich. Ore 20.45. Durata 1h30. Biglietti: e 18-9. Fino al 16 ottobre. TEATRO DELLA COOPERATIVA via Hermada 8, tel. 02.64.20.761 (187 posti) MiDIA - l'uomo medio attraverso i media. Testo di Francesca Sangalli. Con Eliseo Cannone, Alex Cendron, Serena Di Gregorio. Regia di Giovio 15. Ore 20.45. Durata 1h. Biglietti: e 16/8. Fino al 2 ottobre.
Monza
CHIESA DI SAN PIETRO MARTIRE piazza Carrobiolo Messa in si minore di Johann Sebastian Bach. Con Accademia Barocca di Ambronay. Dirige Sigiswald Kuijken. Ore 21. Biglietti: e10/6.
Brescia
FIERA DI BRESCIA - PALAEIB via Caprera Sabato 1 ottobre: J-AX in concerto. Ore 21. Biglietti: e 25.
Pavia
TEATRO FRASCHINI corso Strada Nuova 136, tel. biglietteria 0382.37.12.14 Domenica 2 ottobre: Finale Concorso Internazionale Gaetano Fraschini. Concorso di voci nuove per la Lirica. Ore 16. Biglietti: e 20-3. Per i soci di Pavia Lirica e 15. SPAZIO MUSICA Via Faruffini 5, tel. 0382.20.198. Concerto con Carovana Tour. Rivisitazione di brani di Lucio Battisti Ore 22.30. Info: tel. 0382.20.198.
Travagliato (Brescia)
TEATRO COMUNALE MICHELETTI via Vittorio Emanuele Domani: Serata del disonore, repertorio antologico patafisico e criminale con Paolo Rossi. Ore 21. Biglietti: e20. Info 030.30.26.96.
Cabaret
ZELIG viale Monza 140, tel. 02.25.51.774 (200 posti, bar) La nostra coppia un trio con Mancio e Stigma. Ore 21.30. Biglietti: e 10/7. Fino all'1 ottobre.
Cremona
MUSEO CIVICO ALA PONZONE via Ugolani Dati 4, tel. 0372.40.77.70 Domani - Festival Stradivari: Concerto . Con Yusuke Hayashi (violino). Musiche di Bach, Bartok Ysaye. Ore 21 (Sala San Domenico ). Biglietti: e12/10. AUDITORIUM DELLA CAMERA DI COMMERCIO via Baldesio 10 Sabato 1 ottobre - Festival Stradivari: Concerto. Con il Trio Dafne. Musiche di Mozart, Mendelssohn. Ore 21. Biglietti: e 12/10. FIERA CREMONA piazza Zelioli Lanzini 1, tel. 0372.598011 Domani - Cremona Mondomusica: Concerto con Quartetto Verdi. Musiche di Rolla, Verdi. Ore 11.30. Padiglione 1 - Sala Stradivari. Concerto con Alice Baccalini (pianoforte). Musiche di Chopin, Liszt. Ore 12. Padiglione 1 - Stand Furcht & C. Concerto con Amalia Salvestrini (viola), Claudia Stercal (violoncello), Jacopo Salvestrini (liuto barocco). Musiche di Bach, Boccherini, Weiss. Ore 15. Padiglione 1 - Sala Guarnieri. Concerto dei vincitori del Premio Nazionale delle Arti. Ore 15. Padiglione 1 - Sala Stradivari. Concerto con Futurorchestra. Direttore Enrico Dindo. Ore 17. Padiglione 1 - Sala Stradivari. Biglietti: e 10. Il biglietto di ingresso alla fiera da accesso a tutte le esibizioni. La manifestazione prosegue fino al 2 ottobre.
Lombardia
Cassano d'Adda (Milano)
VILLA BORROMEO via V. Veneto 58 La superstizione una cosa seria. Con la compagnia l'Intesa. Ore 21. Auditorium. Ingresso libero.
Casteggio (Pavia)
AUDITORIUM CERTOSA CANTU' via circonvallazione Cant, tel. 0383.83941 Domani: Pianoforte romantico con Valerio Premuroso. Musiche di Schuman, Brahms, Liszt, Chopin, Ciajkovskij, Skrjabin Ore 21.15. Ingresso libero.
Vigevano (Pavia)
TEATRO CAGNONI corso Vittorio Emanuele II 45, tel. 03.81.82.242 Domani: La penultima cena con Paolo Cevoli. Ore 21. Biglietti: e10-23,50 + prev.
Corbetta (Milano)
BASILICA DI SAN VITTORE MARTIRE Sabato 1 ottobre - Festival Organistico La Fabbrica del Canto: Concerto con Antonio Frig (organo) e Matteo Frig (tromba) Ore 21. Ingresso libero.
Varese
TEATRO DI VARESE piazza della Repubblica, tel. 0332.28.42.24 Sabato 1 ottobre: Paolo Conte in concerto. Ore 21. Biglietti: e 65/39,50.
Cormano (Milano)
BI' - LA FABBRICA DEL GIOCO E DELLE ARTI via Rodari 3 Domani: Tramaglino Lorenzo in arte Renzo con Elio delle "storie tese". Ore 21. Ingresso libero. Prenotazione obbligatoria tel. 02.66.32.42.26.
Como
TEATRO SOCIALE via Bellini 3, tel. 031.27.01.70 Domani: Rigoletto di Verdi. Direttore Marco Guidarini. Regia, scene e costumi Massimo Gasparon, con l'Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano e Coro As.Li.Co. Ore 20.30. Biglietti:e 78-23. Replica il 2 ottobre (ore 15.30).
Vittorio Franchini
Ultima replica stasera al Blue Note, via Borsieri 37, ore 21 e 23, biglietti 50/55 euro
Mendrisio (Svizzera)
CENTRO MANIFESTAZIONI MERCATO COPERTO Si si, oh si! con Sabina Guzzanti. Regia di Giorgio Gallion. Ore 21. Biglietti: fr. 40/35.
CANALE 618
MonzaBrianzaTv: sul canale digitale 618 tutte le notizie di Monza e della Brianza a cura della Redazione de il Cittadino. E poi approfondimenti, sport, economia, eventi, intrattenimento: un palinsesto completo, tanti programmi e appuntamenti nalmente alla portata del tuo telecomando. Per informazioni sulla ricezione del canale attivo il numero verde 800 148919 www.mbtv.it - info@mbtv.it - 039 2169511
Codice cliente:
Tempo Libero 19
MI
A TAVOLA
mangiare.milano.corriere.it
LA NOTTE
CREATIVITA
Torna Supalova
rmai un classico del gioved sera: Supalova inaugura la stagione allo Shu, a due passi da piazza Vetra. Alla console il padrone di casa Joe T. Vannelli con la sua house music, ma non mancano esibizioni live con i vocalist Anja J e Mc Cody, gli spettacoli dellanimazione e le percussioni di Silvano Delgado. Dalle 23, ingresso libero con consumazione facoltativa. (Laura Vincenti) SHU, via Molino delle Armi ang via della Chiusa
LA CITT DA VIVERE
una cucina tradizionale (discreta, con qualche eccesso nei condimenti): pasta e fagioli, risotto alla milanese, spaghetti al pesto rosso, costata di manzo, carni varie allo spiedo francese (la cosa migliore). Carta dei vini da raffinare. Conto sui 25/30 euro, bere a parte. (Valerio M. Visintin) OSTERIA DA ME via Sirtori 15, 02.36.57.71.12, chiuso dom. e luned a cena
Passioni Carlo Alberto Carutti ha raccolto in una vita un vero museo. Con pochi soldi, dice, e molta fortuna
Appuntamenti
LALLA ROMANO Per gli incontri di approfondimento sullopera della scrittrice Lalla Romano, alla Mediateca Santa Tecla lappuntamento Gustave Flaubert. Via della Moscova 28, ore 18, ingresso libero PAOLO GRASSI Alessio Pizzech ed Elisa Proietti leggono, alla Triennale, lettere tra Paolo Grassi, Luigi Nono, Julia Dobrovolskaja e Yuri Ljubimov. V.le Alemagna 6, ore 18.30, ingresso libero LAURA BOSIO AllUmanitaria, Laura Bosio presenta il suo nuovo romanzo Le notti sembravano di Luna (Longanesi). Interviene Chicca Gagliardi. Via S. Barnaba 48, ore 16.30 POESIA Incontro con il poeta americano Paul Polansky presso lassociazione La Conta. Via Rovetta 14, ore 21, ingr. lib. con tessera Arci FRANCIS BACON Al Museo darte contemporanea di Lissone, incontro dedicato alla figura e alle opere di Francis Bacon. Lissone (MB), v.le Padania, ore 21, ingresso libero A PAROLE SI BALLA Tornano gli appuntamenti con il ballo a cura della World Dance Teacher Association al Mondadori Multicenter. Tema della serata il Viennese. Via Marghera 28, ore 19, ingresso libero
a la chitarra dipinta da Degas e uno degli unici tre liuti originali oggi rimasti, appartenuto a un testimone nel processo contro Torquato Tasso; e poi mandolini e ghironde uniche. Ha ispirato una mostra aperta in queste settimane a Cremona e a unaltra, allestita a pochi metri di distanza, ha prestato alcuni dei suoi settanta strumenti antichi. Ma Carlo Alberto Carutti, milanese classe 1923 che ancor oggi fa giornata nel suo studio di ingegneria, non il tipico ricco collezionista che stacca assegni a sette cifre per accaparrarsi uno Stradivari: Non sono mai stato ricco, non ho mai potuto spendere cifre folli: la mia collezione frutto solo di settantanni di pazienza, cocciutaggine e anche fortuna. Qual stato il primo strumento? Un ukulele, a sei anni, per accompagnarmi quando cantavo. Una collezione invidiabile di strumenti antichi, una figlia che stata regista a fianco di Visconti e Strehler, un cognato di nome Giovanni Testori: perch ha studiato ingegneria? Mio padre mi disse: con la musica non si campa, quindi diventerai medico, ingegnere o avvocato. Ma fu proprio grazie a lui che imparai a suonare. Quando fu esiliato perch antifascista io mi rifugiai ad Azzate, vicino a Varese, dove viveva Ariodante Coggi: era primo violino della Scala, aveva segnato a Toscanini le arcate della prima Turandot; quando seppe della mia situazione volle darmi lezioni gratuite. Il suo primo colpo da collezionista? Una chitarra Torres del 1894: la barattai col trenino elettrico di mio fratello, che aveva dieci anni in pi di me ed era in guerra.
1923
La data di nascita di Carlo Alberto Carutti, ritratto nel suo studio con una delle sue chitarre. In alto, alcuni liuti (foto Piaggesi)
E lacquisto pi recente? Un mandolino di Calace, Ottocento napoletano, trovato in una bancarella a Villefrance: voleva 150 euro, ho tirato il prezzo fino a 120. Ne vale migliaia, ma il venditore non se ne intendeva; probabilmente era stato rubato il giorno prima, era perfettamente
accordato e aveva il plettro. Il pi rocambolesco? Una viola di Amati che un patrizio romano aveva donato a un carcerato di Gaeta. E cosa mi dice della chitarra di Degas? Conoscevo Lorenzo Pagans e Auguste Degas, lunico ritratto
che il pittore aveva fatto al padre: unistantanea di un luned sera in cui a casa Degas cera Lorenzo, tenore spagnolo che aveva cantato nella prima di Semiramide a Parigi. Poi era andato in rovina, anche per gli eccessi dellalcol, e aveva venduto tutti i suoi strumenti alle aste parigine. Ho tampinato decine di collezionisti e un giorno mi arriva un pacco con un gran fiocco rosso: era la chitarra, me la regalavano! Ma lo strumento pi prezioso un liuto del 500 con restauri seicenteschi: appartenne a un testimone del processo contro Tasso, e il vicer di Napoli lo esponeva nella sua camera delle meraviglie.
Enrico Parola
RIPRODUZIONE RISERVATA
da Sal e Stradivari, nella cittadina tedesca la produzione di liuti e violini era cos fiorente che tutti i 2000 abitanti volevano diventare liutai. Per contenere il numero, gi nel 1562 venne istituita la corporazione dei liutai. Esponendo alcuni preziosi esemplari di quellartigianato (foto), la mostra racconta di come nel 500 vi furono i liutati tedeschi ebbero a insegnare non poco a quelli che sarebbero diventati i miti mondiali degli strumenti ad arco. (e. pa.)
RIPRODUZIONE RISERVATA
LA VEDOVA ALLEGRA Al Teatro San Babila, da oggi al 2 ottobre, va in scena loperetta La vedova allegra, musiche di Franz Lehr, regia di Andrea Binetti, con la partecipazione di Enrico Beruschi (foto). Corso Venezia 2a, ore 21, biglietti e 35/25 I COLORI Cinzia Felicetti presenta il libro Pi bella con i tuoi colori. Via Marghera 22, ore 16.30 e 18.30 SPOSIDEA Da oggi a domenica, a Villa Castelbarco, la 18ma edizione di Sposidea, kermesse dedicato a chi ha deciso per il matrimonio. Vaprio dAdda (Mi), orario 15-24, sab. e dom. 10-20
BIGLIETTI BLINK 182 Sono aperte le prevendite per il concerto dei Blink 182 (foto), in programma il 3 luglio al Forum. Biglietti (e 40) sui circuiti online abituali. G8 A GENOVA Alla libreria Linea dOmbra, presentazione del libro di Vittorio Agnoletto e Lorenzo Guadagnucci Leclisse della democrazia. Le verit nascoste sul G8 a Genova (Feltrinelli). Via S. Calocero 29, ore 18.30 SCAMBI CULTURALI Lorganizzazione Wep, che promuove scambi culturali nel mondo, presenta oggi i programmi High School, dedicati a studenti delle superiori che desiderano trascorre un periodo allestero. Via Statuto 18, ore 16, ingresso libero SONY AMBASSADOR Ai Magazzini Generali, festa Sony Ambassador con sul palco i gruppi Motel Connection e Crookers (dj set). Via Pietrasanta 14, ore 22, ingresso libero MAX PISU Al Sisal Wincity, spettacolo del cabarettista Max Pisu. Piazza Diaz 7, ore 21, ingresso libero DINO RUBINO Alla Salumeria della Musica, jazz con il Dino Rubino Trio. Via Pasinetti 2, ore 22.30, ingresso e 10
A Milano
MOSTRE E MUSEI PALAZZO REALE, piazza Duomo 12, tel. 02.88.44.51.81. Orario: 9.30-19.30; luned 14.30-19.30; gioved e sabato 9.30-22.30. 11.9 Il giorno che ha cambiato il mondo. Fino al 2 ottobre. Ingresso libero. Ultima Cena Globalizzata. Global Last Supper di Antonio Paradiso. Fino al 2/10.* Il Segno e lo Spirito. Mobili plurimi, sculture e gioielli di Gabriella Crespi. Fino al 16/10.* Inter/vallum, personale di Roberto Ciaccio. Fino al 20 novembre.* *Ingresso libero. Artemisia Gentileschi. Storia di una passione. Fino al 29 gennaio. Ingresso: e 9. MUSEO POLDI PEZZOLI, via Manzoni 12, tel. 02.79.48.89. Bellini, Botticelli, Pollaiolo. Capolavori s/velati da Omar Galliani. Fino al 23 ottobre. Orario: mercoled-luned 10-18. Chiuso marted. Ingr.: e 9/6. Gratis bambini under 10 anni. MUSEO DELLA PERMANENTE, via Filippo Turati 34, tel. 02.65.51.445. Lei e le altre, moda e stili nelle riviste Rcs dal 1930 a oggi. Fino al 15 ottobre. Orario: 10-19.30, gioved 10-22.30. Ingresso libero. PINACOTECA AMBROSIANA, piazza Pio XI, tel. 02.80.69.21. Leonardo. Il Codice Atlantico. Anche presso la Sagrestia del Bramante, piazza Santa Maria delle Grazie 2, tel. 02.92.800.360. Orario: marted-domenica 8.30-19 (Ambrosiana 9-19). Ingresso: solo Ambrosiana e 15/10 + e 1,50 (prev. con prenotazione obbligatoria). Solo Sagrestia: e 10 + e 1,50. Entrambe: e 20/15 + e 1,50. Infopren 051.588.1.589 HANGAR BICOCCA, via Chiese 2, tel. 02.66.11.15.73. Surasi Kusolwong, installazioni. Fino al 9 ottobre. Orario: 11-19; gioved 14.30-22. Chiuso luned. Ingresso: e 8/6. TRIENNALE, viale Alemagna 6, tel. 02.72.43.41. Orario: mar.-dom. 10.30-20.30, gioved e venerd 10.30-23, chiuso luned. Al gran sole carico d'amore. Mostra documentaria multimediale sull'azione scenica di Luigi Nono. Fino al 2 ottobre.* C25-Options of luxury. Evoluzione della moda, del design e del lusso. Fino al 2/10.* Interface personale fotografica di Gionata Xerra. Fino al 3 ottobre.* Italia: lunit nella diversit. Fino al 9/10.* *Ingresso libero. ROTONDA DELLA BESANA, via Besana 12, tel. 02.88.46.56.77. Personale di Anish Kapoor. Fino al 9 ottobre. Anche presso Fabbrica del Vapore, via Procaccini 4, tel. 02.88.46.41.06, fino all'8 gennaio. Orario (per entrambe le sedi): luned 14.30-19.30, mart.-merc. 9.30-19.30, gioved-domenica 9.30-22.30. Ingresso: e 6/4 (solo Besana), e 10/8 (Besana + Fabbrica del Vapore). MUSEO DEL FUMETTO. WOW SPAZIO FUMETTO, viale Campania 12, tel. 02.49.52.47.44. Bau! 88 cani col resto di 1 e Snoopy di moda. Fino al 2/10. Orario: marted-venerd 15-19, sabato e domenica 15-20. Chiuso luned. Ingresso: e 5/3. VERNISSAGE PALAZZO SERBELLONI / Gastel e Taroni. In corso Venezia 16, tel. 02.76.00.12.46, alle ore 10 apre Masters Hands fotografie di Giovanni Gastel e Guido Taroni. Cocktail dinaugurazione alle ore 20. Fino al 9 ottobre. Orario: tutti i giorni 10-20.30. Info 02.72.02.17.93. GALLERIA PONTE ROSSO / Emanuele. In via Brera 2, tel. 02.86.46.10.53, alle 18 si inaugura Myland di Vittorio Emanuele. Fino al 23 ottobre. Orario: marted-sabato 10-12.30 e 15.30-19. Apertura straordinaria stasera fino alle 22.30 MUSEI MUSEO DEL NOVECENTO Piazza del Duomo 12, tel. 02.88.44.40.61. Palazzo dell'Arengario. Orario: luned 14.30-19.30; marted, mercoled, venerd e domenica 9.30-19.30; gioved-sabato 9.30-22.30. Ingresso: e 5. CASTELLO SFORZESCO Piazza Castello, tel. 02.88.46.37.03. Orario: 9-17.30 (chiuso luned). Ingresso: e 3/1,50 (oreficeria, porcellane, mobili, sculture di legno, arte antica, pinacoteca, strumenti musicali, sezione archeologica, preistorica, egizia). Settore Cortile della Rocchetta, 1e 2piano, chiuso dalle 13 alle 14. PINACOTECA DI BRERA Via Brera 28, tel. 02.92.800.361. Orario: 8.30-19.15 (chiuso luned). Ingresso: e 5/2,50. Gratis over 65 e under 18 anni. CENACOLO VINCIANO Piazza Santa Maria delle Grazie 2. Prenotaz. obbl. tel. 02.92.800.360. Orario: 8.15-18.45 (chiuso luned). Ingresso: e 6,50/3,25 (+ e 1,50 per prenotazione obbligatoria dal giorno successivo alla telefonata), gratis over 65 e under 18. MUSEO TEATRALE ALLA SCALA Largo Ghiringhelli 1 - Piazza Scala, tel. 02.88.79.74.73. Orario: 9-12.30 e 13.30-17.30. Ingresso: e 5/4. Il luned con un biglietto di e 9 si pu visitare anche il museo Poldi Pezzoli. FONDAZIONE A. POMODORO Via Solari 35, tel. 02.89.07.53.94/5. Orario: 11-19 mercoled-domenica, gioved 11-22. Ingresso: e 7/4. CASA BOSCHI-DI STEFANO Via Jan 15, tel. 02.20.24.05.68. Orario: 10-18, marted-domenica. Ingresso libero. MUSEO NAZIONALE DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA LEONARDO DA VINCI Via San Vittore 21, tel. 02.48.55.51. Orario: marted-venerd 10-17.30; sabato, domenica e festivi 10-19 (chiuso luned). Ingresso: e 8/6. MUSEO DI STORIA NATURALE Corso Venezia 55, tel. 02.88.46.33.37. Orario: 9-17.30 (chiuso luned). Ingresso: e 3, oltre i 65 anni e 1,50. Dalle 16.30 (il venerd dalle 14), ingresso libero. ACQUARIO Viale Gadio 2, tel. 02.88.46.57.50. Orario: 9-13 e 14-17.30 (chiuso luned). Ingresso libero. PLANETARIO Corso Venezia 57, tel. 02.88.46.33.40. Orario: 9-12. Conferenze: 16.30-18. Ingresso: e 3/1,50.
In Lombardia
MOSTRE E MUSEI NOVATE MILANESE (MI), Casa Testori, largo Testori 13, tel. 02.55.22.98.371. Giorni felici a casa Testori . Fino al 9 ottobre. Orario: luned-venerd 18-22, sabato e domenica 11-20. Ingresso libero. ISEO (Bs), Palazzo Arsenale, via Sombrico, tel. 346 1473023. Etruschi in terre di Siena. Reperti e testimonianze dai musei di Val di Chiana e Val d'Orcia. Fino al 2 ottobre. Orario: 10-12 e 15-19, sabato e dom. 10-22. Ingresso: e 3 (gratis bambini fino a 10 anni). COMO, Museo Archeologico P. Giovio, piazza Medaglie d'Oro 1, tel. 031.25.25.50. Testimonianze di Innocenzo XI. Ritratti, bassorilievi, medaglie e monete del 240 Papa. Fino al 30 ottobre. Orario: 9.30-12.30 e 14-17, domenica 10-13 (luned chiuso). Ingresso e 3/1,30. VARENNA (Lc), Villa Monastero, viale Giovanni Polvani 2, tel. 0341.83.01.29. Enrico Fermi. Immagini e documenti. Fino all1/10. Orario: 9-18. Ingresso: e 8. Info 0341.29.54.50 MANTOVA, Casa del Rigoletto, piazza Sordello 23, tel. 0376.28.82.08. Learco Guerra: la Locomotiva Umana. Omaggio al campione del ciclismo Anni 30. Fino a domani. Orario: 9.30-19. Ingresso libero. Palazzo della Ragione, piazza Erbe, tel. 0376.22.38.10. Massimo Giannoni - LAleph. Fino al 2 ottobre. Orario: 10-13 e 16-19. Ingresso libero. SAN BENEDETTO PO (Mn), Basilica di San Benedetto Po, I codici musicali di Polirone. Fino all'8 gennaio. Orario: 9.30-12.30; 15-18. Chiuso luned. Ingresso: e 3/2.Info 0376.61.45.99. MONZA, Saletta Reale della Stazione di Monza, via Arosio, Superficie in tensione, installazione di Gi Pomodoro. Fino al 18/10. Orario: marted-sabato 15-18. Ingresso libero. Info: 347.69.85.680. PAVIA, Scuderie Castello Visconteo, viale XI Febbraio, tel. 0382.40.37.26. Degas, Lautrec, Zand. Les folies de Montmartre. Fino al 18 dicembre. Orario: 10-13 e 15-19, sabato, domenica e festivi: 10-13 e 14-19. Ingresso: e 10/8 (scuole e under 13 e5). GALLARATE (Va), Maga, via Egidio De Magri, tel. 0331.79.12.66, Alchemica, personale di Roberto Floreani. Fino al 2 ottobre. Orario: 9.30-19.30. Chiuso luned. Ingresso: e 5/3 Vernissage MAGENTA (Mi), Dam Arte / Biondani e Campanella. In via Manzoni 48, tel. 02.97.84.690, alle 18.30 apre Dal Corpo al Mito di Nicola Biondani ed Erica Campanella. Fino al 5 novembre. Orario: luned 15.30-19, marted-sabato 9.30-12.30 e 15.30-19, domenica su appuntamento. BERGAMO, Credito Bergamasco / Morlotti e Trojani. In largo Porta Nuova 2, tel. 035.39.30.06, alle 18 inaugurazione di I Formidabili anni Cinquanta di Ennio Morlotti e Romano Trojani. Fino al 28 ottobre. Orario: luned-venerd 8.20-13.20 e 14.50-15.50, sabato 11-20, domenica 11-20. CREMONA, Musei civici Ala Ponzone / Documentaria. In via Ugolani Dati 4, tel. 0372.40.77.70, alle 17.30 si inaugura La bottega di Stradivari donata alla citt. Omaggio a Giuseppe Fiorini nel 150anniversario della nascita. Fino al 9 ottobre. Orario: feriali 9-18, festivi 10-18, luned chiuso.
Codice cliente:
20
MI
antonio scurati
la seconda mezzanotte
Interviene lautore
MILANO - Via Solferino 22 Tel. 02 6282 7555 02 6282 7422 Fax 02 6552436 Dal lunedi al venerdi 9.15-17.45 COMO - Piazza del Popolo 5 Tel. 031 243464 Fax 031 303326 Dal lunedi al venerdi 8.30-12.30 / 14.30-18.30
Codice cliente:
Tempo Libero 21
MI
Guida ai film
a cura di Maurizio Porro
COMMEDIA
RRR
DRAMMATICO
RRR
DRAMMATICO
RRRR
AVVENTURA
RRR
Io sono Li
Il pi sensibile, originale, commovente film italiano di Venezia parla di una giovane cinese migrante a Chioggia, dove serve ombre di vino in unosteria e sperimenta un tentativo sentimentale col Bepi, pescatore slavo, parlando linguaggio dei segni affettivo e il mutismo poetico della solitudine. Radicato poeticamente nel territorio nebbioso, il film di Andrea Segre, padovano, '76, un felice esordio con le ironiche voci soliste di Paolini, Citran, Battiston Apollo
Terraferma
Il rapporto tra isolani e migranti ma visto coi bisogni del cuore non solo in carta bollata. Crialese, lautore fedele al mare e ai Malavoglia, propone una storia di un rapporto difficile scegliendo la finale speranza di un dubbio. E se nella prima parte il film pecca di teatrino da telegiornale nella seconda finalmente il regista affronta il problema con un do di petto visionario, si tuffa anchegli nel cuore del problema con unultima mezzora demozione magistrale Anteo, Apollo, Eliseo
This is England
Infanzia di un capo nellInghilterra anni 80: un ragazzino orfano di padre morto nelle Falklands viene irretito da un gruppo di skinheads, ma quando il gioco diventa pericoloso un barlume di coscienza lo salver. Violenza, emarginazione e follia (vedi Oslo) raccontati da Shane Meadows con una attenzione psicosomatica eccezionale. Con forza narrativa che non rinuncia n al documento n allattrattiva del romanzo educativo. Gli attori sono il nocciolo, il cuore Centrale
The Eagle
Per recuperare la perduta aquila romana e restaurare lonore paterno, un giovane legionario parte per sconosciute terre col fido schiavo contro perfidi nemici. Specie di western allantica romana con momenti horror (sushi di topo crudo), un tono visionario e scenografie intime. Finisce quasi in coppia di fatto fra il forzuto eroe e il servo (lex Billy Elliott) amici in lotta di classe. Dirige le memorie del Vallo di Adriano, nel 140 d.C. lo scozzese Kevin MacDonald Colosseo, Odeon, Uci Bicocca, Skyline
CINEMA
www.corriere.it/cinema
GIUDIZIO CRITICO
RRRRR
da non perdere
RRRR
molto bello
RRR
interessante
RR
cos cos
brutto
Accesso disabili
CENTRALE
Via Torino, 30/32 - Tel. 02.87.48.26
www.multisalacentrale.it
RRR
GLORIA MULTISALA
Corso Vercelli, 18 - Tel. 02.48.00.89.08
www.multisalagloria.it
RR
RRR
PALESTRINA
Via Palestrina, 7 - Tel. 02.67.02.700
RR
Il discorso del Re
RR
Super 8
RRR
Terraferma
15.00-16.50 (5,00 e) 18.40-20.30-22.30 (7,50 e) Sala 100 posti 100
RRR
This is England
14.30 (4,50 e) 16.30-18.30-20.30 (7,00 e) Sala 2 posti 90
RRRR
Niente da dichiarare?
15.20 (4,50 e) 17.30-20.20-22.30 (7,50 e) Sala Garbo posti 316
RR
PLINIUS MULTISALA
Viale Abruzzi, 28/30 - Tel. 02.29531103 www.multisalaplinius.com
RRR
Il primo bacio VM 14
14.00-16.05-18.10 (6,50 e) 20.15-22.25 (8,19 e) Sala 12 posti 179
Super 8 Digitale
(6,50 e) 19.10-21.55 (8,50 e) Sala 7 posti 135
Carnage Digitale
15.00 (4,50 e) 17.30-20.00-22.30 (7,50 e) Sala 1 posti 438
RRRR
COLOSSEO
Viale Monte Nero, 84 - Tel. 02.59.90.13.61
RRRR
MEXICO
www.ccqm.it
RRRR
RRR
Carnage
15.00-16.50 (5,00 e) 18.40-20.30-22.30 (7,50 e) Sala 400 posti 400
Carnage
15.00-16.50-18.40-20.30-22.30 Sala Venezia posti 360
www.cinemamexico.it
RRR
RR+
Super 8 Digitale
15.00 (4,50 e) 17.30-20.00-22.30 (7,50 e) Sala 2 posti 250
I Puffi
RR
APOLLO SPAZIOCINEMA
Galleria De Cristoforis, 3 - Tel. 02.78.03.90 www.spaziocinema.info
RRR
Contagion Digitale
(6,50 e) 15.00-20.05 (8,50 e) Sala 8 posti 84
RR
Io sono Li
Commedia Regia di A. Segre. Con Z. Tao, R. Serbedzija, M. Paolini
13.00 (5,50 e) 20.00-22.00 (7,50 e) Sala Gea posti 300
The Eagle
RR
RRR
I Puffi
Avventura Regia di R. Gosnell
RRR
RRR
RR
Io sono Li
Commedia Regia di A. Segre. Con Z. Tao, R. Serbedzija, M. Paolini
21.00 Sala Gea posti 300
RR
I Puffi 3D
Avventura Regia di R. Gosnell
(6,50 e) 12.30-14.55-17.20 (8,50 e) Sala 2 posti 442
RR
Carnage Digitale
RRRR
Mozzarella Stories
Commedia Regia di E. De Angelis. Con L. Ranieri, M. Gallo, A. Renzi
15.30 (4,50 e) 17.50-20.10-22.30 (7,50 e) Sala 5 posti 141
Kung fu Panda 2
Fantastico Regia di J. Y. Nelson
15.15-17.30 Sala Locarno posti 60
RRRR
RR
ORFEO MULTISALA
Viale Coni Zugna, 50 - Tel. 02.89.40.30.39 www.multisalaorfeo.it
RR
Niente da dichiarare?
15.00 (4,50 e) 17.30-20.00-22.30 (7,50 e) Sala 6 posti 74
Regia di E. Greggio. Con E. Greggio, G. Proietti, E. Salvi 15.00-17.30-20.00-22.40 (10,50 e) Sala 16 posti 395
I Puffi
RR
Carnage
14.50 (4,50 e) 16.45-18.40-20.35-22.30 (7,50 e) Sala Blu posti 290
Carnage
13.00-15.30 (5,50 e) 17.50-20.00-21.50 (7,50 e) Sala Fedra posti 200
The Eagle
Avventura Regia di K. Macdonald. Con C. Tatum, M. Strong, J. Bell
20.05-22.30 Sala Locarno posti 60
Contagion
RR
Il debito
Thriller Regia di J. Madden. Con S. Worthington, C. Hinds, H. Mirren
13.00-15.20 (5,50 e) 17.30 (7,50 e) Sala Elettra posti 150
RR
Super 8
15.00 (4,50 e) 17.30-20.00-22.30 (7,50 e) Sala Verde posti 290
Niente da dichiarare?
RRR
RRR
DUCALE
Piazza Napoli, 27 - Tel. 199.199.166
Terraferma
13.00-15.40 (5,50 e) 20.15-22.00 (7,50 e) Sala Dafne posti 130
www.ucicinemas.it
RR
I Puffi 3D
RR
Kung fu Panda 2 3D
Fantastico Regia di J. Y. Nelson
RR
RR
Kung fu Panda 2 3D
RR
ARCOBALENO FILMCENTER
Viale Tunisia, 11 - Tel. 199.199.166
www.cinenauta.it
RR
I Puffi Digitale
Avventura Regia di R. Gosnell
15.00-17.30 (4,50 e) 20.00-22.30 (7,50 e) Sala 3 posti 115
RRR
Carnage
17.00 (4,50 e) 18.40-20.30-22.30 (7,50 e) Sala 4 posti 115
I Puffi 3D
RR
Kung fu Panda 2
Fantastico Regia di J. Y. Nelson
RRRR
Carnage
RRRR
Carnage
17.00 (4,50 e) 18.40-20.30-22.30 (7,50 e) Sala 3 posti 108
14.30-16.50 (6,50 e) 19.50-22.20 (8,19 e) Sala 5 posti 248 7,00 euro 15.15-20.45
ELISEO MULTISALA
Via Torino, 64 - Tel. 02.72.00.82.19
RR
Rosetta
www.ccqm.it
RR
17.00
Il discorso del Re
I Puffi Digitale
Avventura Regia di R. Gosnell
15.00 (4,50 e) Sala 3 posti 108
Bad teacher
Commedia Regia di J. Kasdan. Con C. Diaz, L. Punch, J. Segel
18.20 (6,50 e) 20.30-22.40 (8,19 e) Sala 6 posti 179
I Puffi
RR
ARIOSTO
Via Ariosto, 16 - Tel. 02.48.00.39.01
www.cinemaariosto.it
RRR
Carnage
15.00-16.50-18.40-20.30-22.30 Sala Scorsese posti 149
RRRR
Mozzarella Stories
Commedia Regia di E. De Angelis. Con L. Ranieri, M. Gallo, A. Renzi
14.10-16.15-18.25 (6,50 e) 20.30-22.35 (8,19 e) Sala 7 posti 179
Super 8
RRR
4,10 euro+tess.
18.30 20.30
GREGORIANUM
Via Settala, 27 - Tel. 02.29.52.90.38
Terraferma
15.00-16.50-18.40-20.30-22.30 Sala Kubrick posti 148 www.ccqm.it
RR
Fantasmi a Roma
Regia di Pietrangeli
ORIONE
Via Fezzan (angolo viale C. da Forl, 1) - Tel. 02.42.94.437 Riposo www.ccorione.it
Carnage
14.00-16.05-18.10 (6,50 e) 20.20-22.30 (8,19 e) Sala 8 posti 248
RRRR
RRR
ARLECCHINO
Via S.Pietro all'Orto, 9 - Tel. 02.76.00.12.14
Le notti bianche
RRR
Niente da dichiarare?
16.00-18.10-20.20-22.30 posti 300
Regia di L. Visconti
ORIZZONTE
Riposo
Piazza Damiano Chiesa, 7 - Tel. 02.33.60.31.33 www.cinemaorizzonte.it
Contagion
RR
Riposo
Codice cliente:
22
MI
solo
solo
150 pezzi
Fabbricazione Italiana
Specchio reversibile Chiusura ammortizzata Spessore MDF 18 mm Rovere sbiancato con finitura speciale a rilievo Venduto in kit di montaggio
16900
100 pezzi
Certificato dal controllo qualit Ideal Standard
97
00
solo
50 pezzi
ANZI
solo
54900
CALDAIA MURALE A METANO CSI CIAO N BERETTA
Ultracompatta L40xP32xH74 cm, particolarmente indicata per abitazioni fino a 120 mq, camera stagna a tiraggio forzato, potenza nominale 24 Kw 20.636 Kcal/h, produzione acqua calda istantanea e riscaldamento, uscita fumi coassiale 60-100 mm, rendimento 3 stelle (mod. C.S.I.) secondo direttiva CEE 92/42 22648 Disponibile anche GPL 22649 549,00 CIAO 24 camera aperta metano 22650 529,00 CIAO 24 camera aperta gpl 22651 529,00
1500 mq
90 al mq
SCELTA
PEI
1a
Passaggio FREQUENTE
solo
200 pezzi
3478
RADIATORE 5 ELEMENTI COMFORT
Int. 800/90 mm 25187
10000
solo
Fabbricazione Italiana
100 pezzi
solo
50 pezzi
G
AR
ANZI
Fabbricazione Italiana
89
00
20
90 al mq
solo
1500 mq
RAGGIUNGERCI FACILE:
rso
Viale Europa
Vi
Origgio
Via Asiago aB er ga mo
Caronno
Caronno Pertusella
Viale Italia
Via Piave
Via Origgio
Via Lazzaretto
Cesate
Via Giacomo Puccini
Via
Berg
amo
Pertusella
Via Bainsizza
Via Trieste
Via Trieste
SP16
SP101
Co rso Eu ro pa
ainate
SP233
Via Principe
Via Trieste
SP233
ssa Mafalda
SP101
Garbagnate Milanese
lag
hi
Via Garbagnate
Bariana
Via Val
SP233
Codice cliente:
A
ia tor Vit lla de
Via Saronnino
Via Roma
di Lo Via
a Itali Viale
Codice cliente:
Tempo Libero 23
MI
FANTASTICO
RRR
Super 8
Ha il marchio di Spielberg questo divertente fantathriller in cui un gruppo di teenager cinefili, girando un super 8, assistono a un incidente di treno con indizi paranormali. Guai per tutti nella piccola citt, la cinefilia vincer. Un ritorno, con Abrahams regista cult di Lost, al genere Gremlins-Goonies, emozione e divertimento per ragazzi e per chi, col cinema, fa un passo indietro nel tempo. Sar solo mestiere, ma di classe, cast perfetto di grandi e piccoli Odeon, Orfeo, Plinius, Uci Bicocca, Uci Certosa, Skyline
Riposo
CESANO MADERNO
EXCELSIOR
Riposo
CUSANO MILANINO
SAN GIOVANNI BOSCO
Riposo
LOGRATO
TEATRO COMUNALE
Riposo
PONTE IN VALTELLINA
VITTORIA
Riposo
SOMMA LOMBARDO
ITALIA
Riposo
AGRATE BRIANZA
DUSE V. M. d'Agrate, 41 - T. 039.60.58.694
Le donne del 6 piano
CINISELLO BALSAMO
MARCONI
Via Libert, 108 - Tel. 02.66.01.55.60
Beyond
21.15
DARFO BOARIO
MULTISALA GARDEN MULTIVISION
P.zza Medaglie d'Oro, 2 - Tel. 0364.52.91.01
I Puffi 3D 20-22.30 Crazy, Stupid, Love 20-22.30 L'alba del pianeta delle scimmie 20-22.30 Niente da dichiarare? 20-22.30
LONATO
KING
Via Fornace dei Gorghi - Tel. 030.9913670
L'alba del pianeta delle scimmie Digitale 20.30-22.45 La pelle che abito VM 14 20-22.40 I Puffi 20.25-22.45 Carnage 20.30-22.30 Super 8 22.40 Kung fu Panda 2 3D 20.10
MORBEGNO
CINEMA 3 PEDRETTI IRIS
Riposo Riposo Riposo
REZZATO
TEATRO CTM
- Tel. 030.2594801
21
SONDRIO
EXCELSIOR
Via C. Battisti - Tel. 0342.21.53.68
Terraferma
21
APRICA
CINEMA APRICA
Riposo
PAX
Riposo
STARPLEX
Via Vanoni - Tel. 0342.214709
Ma come fa a far tutto? L'alba del pianeta delle scimmie I Puffi 3D La pelle che abito VM 14
21.25 21.20 21.15 21.20
ARESE
CINEMA ARESE
Via Caduti, 75 - Tel. 02.93.80.390
Il ragazzo con la bicicletta
21.15
CLUSONE
GARDEN
Riposo
MOTTA VISCONTI
CINEMA ARCOBALENO
Riposo
ERBA
AMBRA Via Segantini, 3 - Tel. 031.640670
I Puffi
21.15
14.20-16.25-18.30-20.35-22.40
ROMANO DI LOMBARDIA
IL BORGO
S.s. 498 Soncinese - Tel. 0363.903816
L'alba del pianeta delle scimmie Carnage Ma come fa a far tutto? La pelle che abito VM 14 I Puffi Crazy, Stupid, Love
20.30-22.30 20.30-22.30 20.30-22.15 20.30-22.40 20.30 22.30
COLOGNO MONZESE
CINE TEATRO SAN MARCO Riposo CINETEATRO DI VIA VOLTA Riposo
LUINO
SOCIALE
Corso XXV Aprile, 13 - Tel. 0332.51.17.79
I Puffi
21
MOZZO
AGORA
Riposo
ARLUNO
CINEMA S. AMBROGIO
Riposo
Mozzarella Stories
14.20-16.25-18.30-20.35-22.40
ERBUSCO
PORTE FRANCHE
Via Rovato, 44-Tel. 030.77.17.644
I Puffi 3D 17.30-22.40 I Puffi Digitale 20 Niente da dichiarare? 17.20-20.10-22.30 Super 8 17.40-20.10-22.30 La pelle che abito VM 14 17.10-21 Carnage 17.50-20.30-22.20 L'alba del pianeta delle scimmie
17.30-20.20-22.40
SOVICO
NUOVO
Riposo
NOVATE MILANESE
NUOVO
Riposo
ASSAGO
UCI CINEMAS MILANOFIORI
Viale Milano Fiori - Tel. 892.960
Crazy, Stupid, Love Digitale 20.10 I Puffi Digitale 17.45 Contagion 22.40 The Eagle Digitale 22.35 Kung fu Panda 2 3D 18.20-20.30 Mozzarella Stories Digitale
17.20-19.50-22.15
COMO
ASTRA V.le Giulio Cesare, 3 - T. 031.261234
Carnage
21
MADESIMO
LA BAITA
Riposo
SUZZARA
POLITEAMA
Riposo
OLGIATE OLONA
CINEMA NUOVO AREA 1
Riposo
BRESSO
S. GIUSEPPE
Riposo
GLORIA
Riposo
MAGENTA
CINEMATEATRO NUOVO
Via S. Martino, 19 - Tel. 02.97.29.13.37
Le Stelle inquiete
21.15
RONCO BRIANTINO
PIO XII
Riposo
TIRANO
CINEMA TEATRO MIGNON
Riposo
OPERA
EDUARDO
Riposo
CORNAREDO
AUDITORIUM LA FILANDA MIGNON
Riposo Riposo
BRUGHERIO
S. GIUSEPPE
Via Italia, 68 - Tel. 039.87.01.81
Il gioiellino
21
GALLARATE
CINELANDIA MULTIPLEX
Viale Lombardia, 51 - Tel. 0331.26.80.17
La pelle che abito VM 14 20-22.40 Carnage 20.30-22.35 L'alba del pianeta delle scimmie
20.15-22.40
ROZZANO
FELLINI
Riposo C.so Pertini, 20 - Tel. 892.111
I Puffi 3D 15.30-17.50-20.10-22.30 Carnage Digitale 17.50-22.40 The Eagle 15.20-20 Box office 3D: Il film dei film 3D
15.35-17.55-20.15-22.35
TRADATE
STARPLEX
Via Fornace Cortellezzi - Tel. 0331.814241
Box office 3D: Il film dei film 22.35 Crazy, Stupid, Love 20.15 L'alba del pianeta delle scimmie I Puffi 3D Super 8 Ma come fa a far tutto? Niente da dichiarare? La pelle che abito VM 14
20.20-22.30 20-22.10 20.15-22.40 20.10-22.20 20.20-22.30 20.05-22.25
ORZINUOVI
MULTISALA STARPLEX
Via Lombardia 26/28 - Tel. 030.94.36.05
L'alba del pianeta delle scimmie Ma come fa a far tutto? La pelle che abito VM 14 Super 8 Crazy, Stupid, Love Box office 3D: Il film dei film I Puffi
20.15-22.30 20.20-22.30 20.10-22.35 20.15-22.35 20.15-22.35 20.20-22.30 20.10-22.25
MANTOVA
ARISTON
Via Pr. Amedeo, 20 - Tel. 0376.32.81.39
Carnage Digitale 20.30-22.30 Niente da dichiarare? 20.10-22.30 La pelle che abito VM 14 Digitale
20-22.30
CORSICO
SAN LUIGI
Riposo
BUSTO ARSIZIO
MANZONI SOCIALE
P.zza Plebiscito, 1 - Tel. 0331.63.29.12
Terraferma
21.15
Super 8 17-19.40-22.20 Carnage Digitale 17.30-22.15 Box office 3D: Il film dei film
17.40-20.10-22.20
Riposo
CORTEFRANCA
NEXUS Via Roma, 78 - Tel. 030.986060
L'alba del pianeta delle scimmie In digitale 2D Niente da dichiarare? Mozzarella Stories La pelle che abito VM 14 I Puffi 3D Super 8 Crazy, Stupid, Love Carnage
21.10 21 21.20 20.40 20.50 20.30 20.20 21.30
I Puffi 3D 20.15-22.30 Super 8 Digitale 20.20-22.45 Box office 3D: Il film dei film 20.10 Crazy, Stupid, Love 22.35 I Puffi 20-22.35 Niente da dichiarare? 20.10-22.40
CINECITY
P.le C. Beccaria, 5 - Tel. 0376.34.07.40
Crazy, Stupid, Love 20-22.30 L'alba del pianeta delle scimmie
20.15-21.20-22.30 Ma come fa a far tutto? 20.30-22.40 Mozzarella Stories 20.20-22.40 Super 8 22.40 Box office 3D: Il film dei film 19.50 I Puffi 3D 20.05-22.30
AZZATE
TEATRO CASTELLANI
Via Acquadro, 32 - Tel. 0332.457 640
The Tree of Life I magnifici sette
21
BUSTO GAROLFO
CINEMA SACRO CUORE
Riposo
OSNAGO
SALA SIRONI
Riposo
DELLE ARTI
Via D.G. Minzoni, 5-T.0331.79.13.82
Terraferma
21
Contagion Digitale 15.10-17.35-20-22.25 Niente da dichiarare? 17-19.45-22.25 Mozzarella Stories 15-17.30-20-22.30 Kung fu Panda 2 15.40-18-20.10 Il debito 22.20 Super 8 15.05-17.35-20.05-22.35 La pelle che abito VM 14 Digitale
16.40-19.50-22.15
TREVIGLIO
ARISTON
Viale Montegrappa - Tel. 0363.41.95.03
Niente da dichiarare? 20.10-22.20 Carnage 20.20-22.30 I Puffi 3D 20 I Puffi Digitale 22.20 L'alba del pianeta delle scimmie Digitale 20.10-22.30 La pelle che abito VM 14 20-22.20 Super 8 Digitale 20.10-22.30
CAMPIONE D'ITALIA
AUDITORIUM
Riposo
PADERNO DUGNANO
AREA METROPOLIS 2.0
Via Oslavia, 8 - Tel. 02.91.89.181
A due calci dal paradiso
20.30
GARBAGNATE
AUDITORIUM S. LUIGI
Riposo Riposo
I Puffi Digitale 15-17.15-19.35 Crazy, Stupid, Love Digitale 22 Ma come fa a far tutto? Digitale
15.50-17.55-20-22.10
BELLAGIO
VITTORIA
Riposo
CORTENUOVA
CINESTAR
Via Trieste, 15
Super 8 20.15-22.35 I Puffi 20.10-22.25 Ma come fa a far tutto? 20.20-22.30 La pelle che abito VM 14 20.10-22.35 Niente da dichiarare? 20.20-22.35 L'alba del pianeta delle scimmie Crazy, Stupid, Love
20.15-22.30 20.15-22.35
CANT
CINELANDIA LUX
Via Manzoni, 8 - Tel. 031.714759
I Puffi 3D
20.15-22.30
MIGNON
Riposo
ITALIA
BELLINZAGO LOMBARDO
ARCADIA
S. P. Superiore, 154 - Tel. 02 95416444.5
L'alba del pianeta delle scimmie
17.30-18.30-20.10-21-22.30
GESSATE
CINETEATRO SAN GIOVANNI BOSCO Riposo
MELZO
ARCADIA
Via M. della Libert - Tel. 02.95.41.64.44
La pelle che abito VM 14 21 Carnage 20.20 Super 8 22.20 L'alba del pianeta delle scimmie I Puffi Digitale I Puffi 3D L'ultimo terrestre
20.20-22.30 22.20 20.10 21.10
LE GIRAFFE
Via Brasile - Tel. 02.91.08.42.50
I Puffi 3D 17.30-20-22.30 Carnage Digitale 17.40-19.20-21 Ma come fa a far tutto? 18-20.15-22.30 L'alba del pianeta delle scimmie 18-21.15 La pelle che abito VM 14 18-21 Il debito 21.20 Kung fu Panda 2 17.30-19.30 Super 8 17.30-20.20-22.45 Crazy, Stupid, Love 17.30-20.15-22.30 Mozzarella Stories 17.40-20.20-22.40 Contagion 20-22.15 I Puffi 17.40 Box office 3D: Il film dei film 18.10-21.10 The Eagle 21.15 Kung fu Panda 2 18.15 L'alba del pianeta delle scimmie Digitale 17.30-20.30-22.50
L'alba del pianeta delle scimmie Digitale 16.30-19-21.30 L'alba del pianeta delle scimmie
15-17.30-20-22.30
SAL
CINEMA TEATRO CRISTAL
Riposo
URGNANO
CINEMA TEATRO CAGNOLA Riposo
GORGONZOLA
SALA ARGENTIA
Via Matteotti, 30 - Tel. 02.95.30.06.16
127 Ore Con presentazione e dibattito VM 14 16 127 Ore VM 14 21
VARESE
IMPERO
Via Bernasconi, 13 - Tel. 0332.28.40.04
I Puffi 17.30-20-22.30 Carnage 17.20-20.10-22.20 Kung fu Panda 2 3D 17.40-19.50 Contagion 22.30 L'alba del pianeta delle scimmie
17.40-20.10-22.30
COSTA VOLPINO
IRIDE-VEGA MULTISALA
Via Torrione, 2 - Tel. 035.971717
La pelle che abito VM 14 I Puffi Super 8
20-22 20 22
CAPRIOLO
GEMINIVia Palazzolo - Tel. 030.74.60.530
I Puffi La pelle che abito VM 14 This is England cineforum Come ammazzare il capo...
20.15 22.30 21.15 21.15
SAN GIULIANO
ARISTON
Riposo
INZAGO
NUOVO CINEMA GIGLIO
Riposo
MERATE
CINETEATRO MANZONI
Riposo
SARONNO
SARONNESE
Via S. Giuseppe, 21 - Tel. 02.96.70.81.90
L'alba del pianeta delle scimmie I Puffi
21 21
CREMA
PORTA NOVA
Via Indipendenza - Tel. 0373.218411
La pelle che abito VM 14 20.15-22.40 Box office 3D: Il film dei film 20.20 Super 8 22.40 I Puffi 20.20-22.20 Terraferma 21 L'alba del pianeta delle scimmie
20.25-22.30
CARATE BRIANZA
L'AGORA'
Riposo
LECCO
MIGNON
Viale Costituzione, 27 - Tel. 0341.36.63.31
L'alba del pianeta delle scimmie
20.10-22.30
MEZZAGO
BLOOM Via Curiel, 39 - Tel. 039.62.38.53
Venere nera VM 14
20.30
La pelle che abito VM 14 17.30-20-22.30 Super 8 17.30-20-22.30 L'alba del pianeta delle scimmie
17.20-20-22.20
PARONA
MULTISALA MOVIE PLANET
S. P. per la Cattanea 106 - Tel. 0384.296728
I Puffi 3D I Puffi Super 8 Crazy, Stupid, Love L'alba del pianeta delle scimmie Carnage La pelle che abito VM 14
21.30 21.30 21.30 21.30 21.30 21.30 21.30
BERGAMO
ALBA BLOB HOUSE CONCA VERDE
Via Mattioli, 1 - Tel. 035.25.13.39
La pelle che abito VM 14 La fine il mio inizio
21 17-21
SILVIO PELLICO
Via Pellico, 4 - Tel. 02.99768085
Il gigante Legend Film Festival
21
Riposo
CARUGATE
DON BOSCO
Riposo
MOGLIA
SALA MONDO TRE
Riposo
NUOVO
Via dei Mille, 39 - Tel. 0332.23.73.25
Terraferma
21
NUOVO
Viale Costituzione, 27 - Tel. 0341.36.63.31
Nessuno mi pu giudicare
21.15
CASALMAGGIORE
CINEMA TEATRO ZENITH
Riposo
SEDRIANO
CINE-TEATRO AGOR
Riposo
MONTANO LUCINO
UCI CINEMAS Via Varesina - Tel. 89.29.60
Ma come fa a far tutto? Digitale
17.30-20.05-22.25 Box office 3D: Il film dei film 17.30-22.30 I Puffi 3D 17.40-20.10-22.30 Super 8 17.35-20.05-22.35 Mozzarella Stories 17.40-20.10-22.30
SALA FILMSTUDIO 90
Via De Cristoforis, 5 - Tel. 0332.830053
Signore e signori Italiani Mambo
21
CREMONA
CHAPLIN
Via Antiche Fornaci, 58-Tel. 0372.453005
Carnage
21.15
PALLADIUM
Riposo
DEL BORGO
Piazza S. Anna, 51 - Tel. 035.270.760
Senza arte n parte
21
CASALPUSTERLENGO
COMUNALE
Riposo
LEGNANO
GALLERIA SALA RATTI
C.so Magenta, 9 - Tel. 0331.54.62.91
Carnage
21
SEGRATE
SANFELICINEMA
C. Commerc. San Felice - Tel. 02.7530019
Le donne del 6 piano
21.15
PAVIA
CORALLO-RITZ POLITEAMA
C.so Cavour, 18/20 - Tel. 0382.53.03.43
L'alba del pianeta delle scimmie
20.15-22.30
VIADANA
CINEMA TEATRO VITTORIA Riposo
Riposo
Riposo
SAN MARCO
P.le Repubblica, 2 - Tel. 035.24.04.16
L'alba del pianeta delle scimmie Carnage
20.30-22.30 20.30-22.30
CASATENOVO
AUDITORIUM
Riposo
SPAZIOCINEMA CREMONA PO
Via Castelleone, 108 - Tel. 0372.803675
Super 8 20.10-22.30 Carnage Digitale 20.30-22.30 La pelle che abito VM 14 20-22.30 Crazy, Stupid, Love 20-22.30 Niente da dichiarare? 20.10-22.30 L'alba del pianeta delle scimmie Digitale 20.15-22.30 I Puffi Digitale 20-22.10
SEREGNO
ROMA S. ROCCO
Riposo Riposo
VIGNATE
AUDITORIUM
Riposo
CASSANO MAGNAGO
AUDITORIO
Riposo
STUDIO CAPITOL
Via Tasso, 41-Tel 035.24.83.30
Il debito Terraferma Cose dell'altro mondo Niente da dichiarare?
22.30 20.30 20.30-22.30 20.15-22.30
PESCHIERA BORROMEO
DE SICA
Riposo
VIMERCATE
THE SPACE CINEMA TORRIBIANCHE
Via Torri Bianche, 16 - Tel. 892.111
Carnage Digitale 17.25-19.20-21.20 Super 8 16.50-19.15-21.45 Mozzarella Stories 16.55-19.10-21.25 Bad teacher 19.35-21.40 Il debito 17 The Eagle 22.05 L'alba del pianeta delle scimmie
17.15-19.30
CASTELLANZA
CINE TEATRO DI VIA DANTE Riposo
LISSONE
EXCELSIOR UCI CINEMAS
Via Madre Teresa - Tel. 892.960
Carnage Digitale Kung fu Panda 2 Mozzarella Stories Digitale Crazy, Stupid, Love Digitale
17.30-20-22.30 22.40 17-20.30
SERMIDE
CAPITOL
Riposo
BINASCO
S. LUIGI
Riposo
CURNO
UCI CINEMAS
Via Lega Lombarda, 39-Tel 892.960
I Puffi 3D 17.10-19.50-22.30 L'alba del pianeta delle scimmie Digitale 17.15 Crazy, Stupid, Love Digitale 22.40 Mozzarella Stories Digitale 20 Super 8 17.10-19.50-22.25 Kung fu Panda 2 3D 17.45-20.10 Contagion 22.30 L'alba del pianeta delle scimmie Digitale 17.15-20-22.45 I Puffi Digitale 17.30 L'alba del pianeta delle scimmie Digitale 20-22.45 Ma come fa a far tutto? Digitale
17.40-20.10-22.20
Riposo
PIEVE FISSIRAGA
CINELANDIA
SS. n. 235 - Tel. 0371.23.70.12
I Puffi Digitale 20.15-22.30 L'alba del pianeta delle scimmie I Puffi 3D Crazy, Stupid, Love Super 8 Ma come fa a far tutto? Niente da dichiarare?
20.20-22.40 20 22.35 20-22.40 20.30-22.35 20.10-22.40
BOLLATE
SPLENDOR
Riposo
17.30-20-22.30
SKYLINE MULTIPLEX
Via Milanese - Tel. 02.248.605.47
Mozzarella Stories
15.15-17.30-20.20-22.35
CERRO MAGGIORE
THE SPACE CINEMA
A8 - Uscita Legnano - T. 892.111
L'alba del pianeta delle scimmie Kung fu Panda 2 Super 8 Box office 3D: Il film dei film Crazy, Stupid, Love Ma come fa a far tutto?
17-19.30-22 17.10-19.20 21.35
BRESCIA
METROPOL
Via G. Galilei, 56 - Tel. 030.30.58.28
Terraferma Cose dell'altro mondo
21.15
L'alba del pianeta delle scimmie Digitale 17.20-19.50-22.30 I Puffi 3D 17.30-20.15-22.40 Ma come fa a far tutto? Digitale Contagion I Puffi Digitale
17.30-20-22.30 20.15-22.40 17.40
PIOLTELLO
UCI CINEMAS
Via S. Francesco, 33 - Tel. 89.29.60
Bad teacher 18-20.20-22.50 Mozzarella Stories 17.40-20.05-22.35 I Puffi 3D 17.15-20.15-22.45 Super 8 IMAX 17-19.35-22.10 Box office 3D: Il film dei film
17.30-20-22.30
Niente da dichiarare?
15.15-17.40-20.15-22.40
MONTICHIARI
CINEMA GLORIA
Chiusura estiva
L'alba del pianeta delle scimmie Super 8 La pelle che abito VM 14 Digitale I Puffi Crazy, Stupid, Love The Eagle Contagion I Puffi 3D
15.10-17.30-20.10-22.30 15.10-17.45-20.15-22.40 15-17.30-20-22.30 17.40-19.40-21.50
L'alba del pianeta delle scimmie Digitale 17.50-20.05-22.20 Kung fu Panda 2 Digitale 18 Box office 3D: Il film dei film Digitale
20-22.15
LIVIGNO
CINELUX
Riposo
MULTISALA WIZ
V.le Italia - Tel. 030.2889211
La pelle che abito VM 14
14.30-16.50-19.15-21.40
L'alba del pianeta delle scimmie I Puffi 3D La pelle che abito VM 14 Il debito The Eagle Carnage Contagion Bad teacher
16.30-19-21.30 16.35-18.55-21.15 16.40-19.25-22.05 19.40 17.05-22.10 17.45-20-22.15 19.50 17.35-22.20
MONZA
CAPITOL SPAZIOCINEMA
Via A. Pennati, 10 - Tel. 039.32.42.72
Carnage La pelle che abito VM 14
21 21
CURTATONE
STARPLEX
Via G. Montanelli, 31 - Tel. 0376.344320
L'alba del pianeta delle scimmie Ma come fa a far tutto? I Puffi Crazy, Stupid, Love Super 8 Niente da dichiarare? La pelle che abito VM 14
20.20-22.30 20.10-22.20 20.05-22.15 20.20-22.40 20.15-22.35 20.10-22.30 20.05
LODI
DEL VIALE
Corpo Celeste
Riposo
16-21.15
Niente da dichiarare?
14.40-17-19.20-21.40
Crazy, Stupid, Love 18.55-21.25 I Puffi 3D 16.40 L'alba del pianeta delle scimmie Megatheatre 16.30-18.50-21.10
METROPOL SPAZIOCINEMA
Via Cavallotti, 124 - Tel. 039.74.01.28
L'alba del pianeta delle scimmie Mozzarella Stories Crazy, Stupid, Love I Puffi
20.10-22.30 20.20-22.30 22.30 20
La pelle che abito VM 14 17.10-20-22.40 I Puffi 17.25 Crazy, Stupid, Love 19.45-22.30 Carnage 18-20.35-22.40
VITTUONE
CINEMA TEATRO TRESARTES
Riposo
SETTIMO MILANESE
AUDITORIUM
Riposo
CESANO BOSCONE
CRISTALLO
Riposo
POGGIO RUSCO
TEATRO AUDITORIUM
Riposo
SEVESO
MULTISALA POLITEAMA
Riposo
ZANICA
CINETEATRO NUOVO
Riposo
Codice cliente:
24
MI