Sei sulla pagina 1di 24

il

www.ilpiccologiornale.it

PICCOLO
Edizione del Mercoled
Non riceve alcun finanziamento pubblico o privato

Giornale

Direzione e redazione: Via S. Bernardo, 37/A Tel. 0372 45.49.31 - 45.13.14 Fax 0372 59.78.60 Numeri Arretrati: http://www.immaginapubblicita.it E-mail: ilpiccolocremona@fastpiu.it redazione@ilpiccologiornale.it Pubblicit: Immagina srl - Via S. Bernardo, 37 - Cremona Tel. 0372 45.39.67 - 43.54.74 Fax 0372 59.78.60 Poste Italiane S.p.a. Sped. in A.P.-45%-art. 2 comma 20/B legge 662/96 - Cremona

Anno XII n 8 MERCOLED 22 FEBBRAIO 2012

Settimanale 0,02 copia omaggio

Bastonate e prostituzione
Una 20enne rumena bastonata ed obbligata a prostituirsi sulla caorsana. I responsabili: due fratelli, entrambi rumeni, di 30 e 26 anni residenti a Cremona. I due sono finiti ieri nella rete della Squadra Mobile e della Polizia Locale di Piacenza, al termine di una serie di appostamenti e intercettazioni ambientali. Arrestato a Cremona, il 30enne si trova in carcere con l'accusa di sfruttamento alla prostituzione. Denunciato invece 19enne. La giovane, per paura di ritorsioni, fuggita all'estero.

ARRESTATO

VIA I PASSAGGI A LIVELLO


A pagina 5

IL PICCOLO RADDOPPIA

ENTRO LANNO INIZIERANNO I LAVORI

Stanziati i finanziamenti per 11 milioni di euro. Francesco Zanibelli, assessore ai lavori pubblici: I progetti sono pronti, ora andremo a gara. Priorit ai sottopassi di via Brescia e via Persico
Gli auguri dai sindaci di Cremona e Casalmaggiore
alle pagine 3 e 8

SMOG: ORA TARGHE ALTERNE. MA BASTERA?


iciotto sforamenti consecutivi della soglia massima alle tre centraline cremonesi dove, per oltre una settimana, si sono duplicati, triplicati (e domenica quadruplicati, toccando quota 200) i 50 microgrammi per metrocubo consentiti dallUnione Europea: linquinamento a Cremona non era mai stato cos alto dallinizio dellanno. Una parte sempre pi consistente della citt ormai stufa di promesse non mantenute o di sterili soluzioni dettate da logiche prossime al fatalismo. Lo dimostrano i 250 partecipanti alliniziativa su due ruote, organizzata sabato pomeriggio da una nutrita schiera di associazioni cremonesi, una fiumana colorata che si snodata per le contrade cittadine in un degregoriano pomeriggio daltri tempi, prima del motore, quando si correva per rabbia o per amore. Ma qui il distacco tra i due non cresce, anzi: lo scampanellio di disappunto per una situazione ormai insostenibile si fonde con lamore per la propria citt tradotto in interesse civico, voglia di fare e proporre, non solamente di parlare. A dimostrare che la cultura del pedale non appartiene solamente alla piccola Olanda, quella fascia di terra tra il Po e lAppennino delle province di Parma, Modena e Reggio Emilia, con le sue interminabili reti di piste ciclabili. Unora sui pedali per chiedere allamministrazione politiche efficaci, concrete e reali per incentivare l'uso della bicicletta, rispetto a quanto fatto finora; una manifestazione che ha preceduto

INTERNET

Per gli over 70 difficile usare i servizi online


a pagina 4


di quelli con targa dispari nei giorni dispari (la natura della targa determinata dallultima cifra a destra del numero e lo zero considerato numero pari). Mercoled 22, la circolazione concessa ai veicoli con targa pari, oltre che agli autoveicoli ad emissione nulla ossia con motore elettrico, alla categoria Euro 3 benzina ed Euro 3 diesel (purch dotati di sistema di riduzione della massa di particolato allo scarico - Fap), agli Euro 4 ed Euro 5, e ai motori alimentati a gas: metano e gpl e quelli con motore ibrido-elettrico e termico, inoltre sono autorizzati a circolare i veicoli con a bordo almeno 3 persone (car pooling), e di servizio (car sharing). Michele Scolari

NUOVE ASSUNZIONI

Nel 1 trimestre 2012 in arrivo 620 posti di lavoro


a pagina 6

di un giorno il blocco totale del traffico di domenica (quando la capannina di via Fatebenefratelli ha toccato i 200 microgrammi). Sullefficacia del blocco permangono tuttora forti dubbi: un successo o un palliativo? Un successo, secondo lAssessore comunale allambiente Francesco Bordi che domenica, a fine giornata, parlava di segnale culturale ai cittadini in una situazione molto seria, soggiungendo che sarebbe l'ideale se ogni sabato e domenica la citt fosse chiusa alle auto per aprirsi ai pedoni e alle biciclette. Lo stesso sindaco stato il primo a volere questo blocco e a impegnarsi per trovare una via d'uscita dallo smog.

Ma, commentano da Fiab, se indubbio che la geografia non aiuta Cremona, senza vento e sul fondo di un avvallamento, questo non deve diventare una scusa. E fanno l'esempio dell'Area C milanese, dalla cui istituzione sono migliorati non poco i trasporti urbani, la qualit dell'aria e le condizioni di vivibilit delle strade. Occorre un intervento pi radicale commenta Piercarlo Bortolotti - occorre ripensare la mobilit. O scatta la molla, o si continua ad essere fatalisti. Intanto parte la circolazione del traffico a targhe alterne (prevista sino al rientro nei limiti dei valori degli inquinanti atmosferici), che ammette la circolazione dei veicoli con targa pari nei giorni pari e

CASALMAGGIORE

Latleta nigeriano Fausto Desalu ora cittadino italiano


a pagina 9

BASKET SERIE A

La Vanoli Braga ha ora un roster pi Rich


a pagina 19

22 febbraio, mercoled delle Ceneri

Mercoled 22 febbraio, con il rito dellimposizione delle ceneri, inizier il tempo della Quaresima. Il vescovo di Cremona, monsignor Dante Lafranconi, presieder la solenne Eucaristia in Cattedrale

alle ore 18.15. Con il presule concelebreranno il vicario generale mons. Mario Marchesi, i delegati episcopali e i canonici della Cattedrale. Presteranno il servizio liturgico i seminaristi diocesani.

ggi Il Piccolo inizia una nuova avventura: raddoppiamo le uscite settimanali, il mercoled e il sabato. Un augurio per il nostro giornale arriva dal primo cittadino di Cremona, Oreste Perri, secondo cui questo ulteriore sforzo del Piccolo rappresenta una risorsa per la nostra citt, in quanto andr ad arricchire lopera di informazione che gi da tempo il giornale sta portando avanti, con un maggior spazio sia per i cittadini che per il mondo istituzionale. Per noi importante avere modo di comunicare non solo le nostre scelte ma anche le ragioni che ci spingono a compierle; troppo spesso, infatti, si rimane alla superficie di un'azione amministrativa senza cercare di comprenderne la ragione. Compito della stampa proprio quello di aiutarci nella missione di rendere comprensibili le nostre decisioni, oltre a permetterci di informare tutti i cittadini. I giornali sono lunico mezzo che abbiamo per comunicare, ma non solo: quello che scrivete ci anche utile per capire meglio quello che la gente vuole da noi, quali sono i problemi da risolvere e quali sono le priorit. Lei parla di priorit ... quali sono oggi, a Cremona? Sono sostanzialmente due: il lavoro e il trasporto ferroviario. Il primo messo duramente alla prova dalla crisi globale che ha travolto anche il nostro territorio, con una perdita di posti di lavoro davvero notevole e senza precedenti. Le amministrazioni hanno l'obbligo di rispondere mettendosi d'impe-

Il giornale rappresenta una risorsa per la citt, questo ulteriore sforzo da apprezzare
di Laura Bosio

il Piccolo raddoppia, gli auguri di Perri


Presente e futuro di Cremona: lamministrazione ha tra le priorit lemergenza occupazione
gno per trovare delle soluzioni. A questo proposito, stiamo creando sinergie con le altre istituzioni locali e con le categorie economiche del territorio, per superare insieme questa fase difficile. La crescita economica del territorio di Cremona si rivela oggi fondamentale per rispondere al problema della disoccupazione, e questo ci spinge a valutare la necessit di promuovere nuovi insediamenti produttivi; ci possibile mettendo a disposizione delle aree a prezzi competitivi, per favorire laccesso alla citt di nuove aziende, che porterebbero nuovi posti di lavoro. Il problema dei pendolari unaltra questione che mi sta molto a cuore. Purtroppo come Amministrazione comunale non abbiamo la competenza per intervenire direttamente, ma stiamo lavorando con Provincia e Regione per sollecitare interventi, attraverso lettere, rimostranze e reclami. Il problema va arginato al pi presto: non si potranno risolvere tutti i problemi, ma necessario che ci sia la volont di fare qualcosa, affinch i viaggiatori possano tornare ad avere almeno un minimo di decoro e di dignit. Questo ci chiedono tutti i cremonesi che lavorano fuori citt, e che sono costretti a viaggiare al freddo o al caldo, in vagoni sporchi e con mille disagi. soddisfatto dei risultati raggiunti sinora? Ci siamo impegnati per raggiungere gli obiettivi che erano presenti nel programma, nonostante le difficolt economiche notevoli di questi tempi. Purtroppo abbiamo avuto anche problemi imprevisti lungo il percorso, come la chiusura della Tamoil e le forti difficolt di molte altre aziende del territorio. Problemi che hanno rallentato la messa a punto dei nostri programmi, creando emergenze che dovevano essere risolta prima possibile. Parliamo di alcune questioni. Nei giorni scorsi stato sollevato il problema della raccolta differenziata porta a porta dei rifiuti: come mai c questo ritardo? Si tratta di un meccanismo che comporta costi notevoli e abbiamo bisogno di tempo per creare una condizione di equilibrio tra ci che si fa e ci che si fa spendere ai cittadini. Quali sono gli interventi a breve termine? Sicuramente dovremo risolvere il nodo di via Dante e la questione dei passaggi a livello. Sono interventi primari per lo sviluppo della citt, e ci siamo imposti di procedere pi velocemente possibile su questi due fronti. Dopo due anni e mezzo di mandato, qual la cosa di cui pi soddisfatto e quella che invece la soddisfa meno? Sicuramente aver chiuso piazza Marconi stata una grande vittoria, quando nessuno ci credeva. Grazie alla disponibilit del cavaliere Arvedi siamo anche riusciti a costruire il Museo del violino, uneccellenza di cui andare fieri. Sono meno contento del fatto che non sono ancora riuscito a realizzare tanti degli obiettivi che mi ero posto, ma visto che c ancora del tempo mi permetto di essere moderatamente ottimista. La cosa importante, secondo me, lasciare un'immagine positiva dellimpegno che si messo nel realizzare le cose. E un po come nello sport: si pu vincere ma si pu anche perdere. Tuttavia limpegno dobbligo.

CREMONA

Un nuovo modello culturale per coinvolgere i giovani in attivit che suscitino il loro interesse ed abbiano una capacit di aggregazione. Questo UpCremona, il progetto promosso dallassessorato alle Politiche Giovanili, destinato a tutti i ragazzi e giovani di et compresa tra i 14 e i 25 anni. La novit delliniziativa sta proprio nel fatto che il Comune non svolge pi il ruolo di organizzatore, ma di promotore, mentre la gestione affidata alle cooperative sociali Altana, Iride, LUmana Avventura e Nazareth. Si puntato alla valorizzazione dell'esistente, ha sottolineato lassessore Jane Alquati, mettendo insieme esperienze e modi di azioni diversi tra loro ma che hanno trovato un punto di convergenza. I servizi di riferimento di UpCremona sono due: il Polo per le attivit Ghisiotto, in via Calatafimi, sede del progetto in cui vengono proposte attivit di laboratorio, sportelli di accompagnamento ai servizi della citt, performance creative, eventi culturali; il Servizio di educativa territoriale, composto da educatori che hanno il duplice compito di contattare gli adolescenti e i giovani della citt per coinvolgerli in attivit di promozione e di costruire sinergie per coordinare ed implementare le proposte e le opportunit che la citt mette a disposizione dei giovani.

UpCremona, progetto culturale per i giovani

IN COMUNE

Non si paga labbonamento per computer e smartphone


Dopo le polemiche dei giorni scorsi, rientra la polemica sul pagamento del canone Rai a carico delle aziende: l'Azienda pretendeva, basandosi su una norma contenuta nel Regio Decreto del 21 febbraio 1938, secondo cui chiunque detenga apparecchi atti alla ricezione delle radiodiffusioni obbligato al pagamento del canone di abbonamento. La Rai, con questo pretesto, pretendeva quindi il pagamento del canone, oltre che per il possesso di televisori, anche per qualsiasi dispositivo atto o adattabile a ricevere il segnale tv, inclusi monitor per il Pc, videofonini, videoregistratori, Ipad e, addirittura, sistemi di videosorveglianza. Nei giorni scorsi forte si era sollevvata la protesta della Cna contro quella che era ritenuta un'ingiustizia. L'associazione aveva infatti inviato una lettera al presidente del consiglio Mario Monti e al ministro dello Sviluppo Economico Corrado Passera, in cui veniva sollecitato un intervento. E decisiva stata proprio la presa di posizione del ministero allo Sviluppo Economico che ha mandato alla Rai una propria interpretazione del Regio Decreto del 1938 escludendo perentoriamente quei prodotti dal pagamento. Siamo soddisfatti afferma la Cna di Cremona perch il pagamento del canone Rai era un inutile balzello chiesto alle imprese in un periodo in cui non potevano permettersi inutili sprechi. Venivano tassati strumenti di lavoro e per di pi, veniva tassato anche chi con quegli strumenti non lavorava direttamente come autotrasportatori, imprese di pulizie ecc.

CANONE: LA RAI FA MARCIA INDIETRO

Cadel Ferro, si toglie la vita a un anno dalla libert


A una settimana dal dramma del 58enne suicidatosi lo scorso gioved nella casa circondariale di Milano Opera e a circa 24 ore dal suicidio, a Formia, del basco blu, assistente di polizia penitenziaria che si tolto la vita nel carcere romano di Rebibbia, lo scorso venerd 17 la piaga delle morti in carcere ha toccato anche il carcere cremonese di Ca del Ferro, quando un detenuto 45enne ha deciso di farla finita impiccandosi nella sua cella. Stando alle prime ricostruzioni, il detenuto in questione, di origine straniera, soffriva di profonde patologie psichiche gi da prima dellingresso nella struttura carceraria (ed ancora un anno circa lo separava dalluscita). La tragedia andata in scena nel carcere allombra del Torrazzo, la prima dopo molti anni di relativa tranquillit, commenta Sergio Ravelli, segretario dellAssociazione radicale Piero Welby, il segno del disagio e della sofferenza derivanti da un degrado crescente della struttura penitenziaria di Cremona vessata da numerosi problemi. Problemi legati al sovraffollamento, per il quale il decreto cosiddetto svuotacarceri, incassato dal governo lo scorso 13 febbraio con il via libera del senato, liberer solamente 3300 posti, con il passaggio alla detenzione domiciliare per i detenuti, a fronte di una necessit ben pi ampia che si assesta sui 22mila posti. Zoomando su Cremona, Ca del Ferro verr alleggerito di una quarantina di detenuti, che passeranno ai "domiciliari. Ma il problema del sovraffollamento rimane, dato che la quota soglia di detenuti fissata a 192 mentre il numero effettivo ad ottobre si assestava a 377 e negli ultimi tempi dovrebbe aver superato i 400, con un esubero irrisolto di circa 180 unit. mi.sco.

Mercoled 22 Febbraio 2012

Cremona

Pensioni sopra i mille euro da marzo solo su conto corrente


L'informatizzazione dei principali servizi erogati ai cittadini non l'unica novit che l'Inps si prepara ad introdurre: a partire dal 7 marzo 2012 le pensioni di importo superiore ai 1000 euro non potranno pi essere erogate in contanti. Ai pensionati dunque richiesta l'apertura di un conto corrente o l'attivazione di una carta ricaricabile per poter ricevere i versamenti. Pi precisamente, quattro sono le opzioni a disposizione dei cittadini per poter ricevere la propria pensione: la scelta sar da effettuarsi tra conto corrente postale, conto corrente bancario, libretto postale e carta ricaricabile. Sono circa 450.000 i cittadini interessati da questa novit, debitamente avvertiti tramite lettera dall'Inps. I pensionati che stanno ricevendo la lettera dell'Istituto potranno comunicare entro la fine del mese di febbraio le nuove modalit di riscossione, scegliendo tra l'accredito in conto corrente, su libretto postale o su carta ricaricabile. La richiesta di variazione della modalit di pagamento potr essere inoltrata attraverso il sito istituzionale da parte dei soggetti in possesso di pin, oppure direttamente ad una Struttura Territoriale dell'Istituto. In alternativa, la richiesta potr essere fatta presso gli uffici bancari o postali, secondo le consuete modalit. Non sono mancate, per questo, le proteste da parte di chi si vede costretto a sostenere le spese di un conto corrente appositamente per poter ricevere la propria pensione. Per venire incontro ai cittadini, per, sia gli istituti di credito bancario sia le Poste hanno creato offerte rivolte proprio a tutti i pensionati che si trovano di fronte alla necessit di aprire un conto corrente, con agevolazioni e costi ridotti: per essere certi di individuare la soluzione pi in linea con le proprie esigenze consigliabile dunque informarsi presso pi istituti, per poter confrontare le diverse offerte e proposte. Coloro che, entro la fine del mese, non si adeguano comunicando i nuovi estremi per ricevere i versamenti si vedranno invece sospesa l'erogazione della pensione fino a comunicazione avvenuta: la rata di marzo sar dunque l'ultima che potr essere riscossa in contanti. Tre le principali motivazioni che hanno portato a questa decisione da parte dell'ente previdenziale: da una parte la riduzione dell'evasione fiscale e l'aumento della sicurezza, evitando che gli anziani conservino in casa o nel portafogli grandi quantit di denaro, che spesso sono causa di truffe, raggiri o fatti ancor pi tragici. Dall'altra parte, la consegna direttamente su conti correnti bancari o postali permetter all'ente stesso di ridurre notevolmente i costi, che attualmente raggiungono i 10 miliardi di euro annuali. Diretta conseguenza, inoltre, l'incentivo all'utilizzo di carte di credito e bancomat anche per effettuare i pagamenti, riducendo ulteriormente i rischi legati alla circolazione con cifre consistenti di denaro in contante. Lo stop ai pagamenti in contanti per cifre al di sopra ai 1.000 euro riguarda anche quei pensionati che, solo in uno o pi mesi dell'anno, riscuotono somme sopra i 1.000 euro per effetto del pagamento degli arretrati o, ad esempio, della tredicesima mensilit. Tutti coloro che percepiscono una pensione mensile inferiore ai mille euro potranno invece continuare a ritirare regolarmente la rata in contanti presso gli uffici postali.

INPS E PAGAMENTI

Sempre pi servizi solo online penalizzano gli over settanta


Cresce in Europa lutilizzo di internet e delle nuove tecnologie anche nella terza et

Inps, entro due anni previsto il passaggio totale alla rete telematica per richieste e istanze
di Martina Pugno

oltre cinquant'anni dalla nascita di internet, poterne fare a meno si rivela oggi impensabile. Cresce, in Europa e nel mondo, l'utilizzo del web, al quale si delegano sempre pi di frequente operazioni per i servizi pubblici e privati relativi ad utenti di ogni fascia d'et. E' il caso, in Italia, dei servizi Inps, dal 1 gennaio 2012 fruibili solamente tramite internet: tra essi rientrano le domande di invalidit civile, di congedo parentale, di disoccupazione, le richieste per l'iscrizione alla gestione separata, nonch tutto ci che riguarda le pensioni e i servizi al patronato. Proprio quest'ultima tipologia di servizi, relegata al web, quella che sta creando maggiore scompiglio, in quanto rivolta ad una fascia d'et che ancora raramente ha dimestichezza con le nuove tecnologie. Complici dei disagi e dei disservizi anche le modalit repentine del passaggio alla totale informatizzazione dei servizi, come denunciato anche dai patronati delle varie associazioni sindacali. La diretta conseguenza di questo cambiamento, infatti, stato un esponenziale aumento delle persone che si sono rivolte ai patronati per ottenere consulenza e assistenza nella presentazione delle domande e nella compilazione di tutta la modulistica necessaria per la richiesta dei sin-

goli servizi, da quelli prettamente pensionistici sino alle domande di invalidit o di maternit. L'obiettivo dell'ente la totale informatizzazione delle domande e delle istanze entro due anni. Una richiesta di assistenza alla quale non sempre possibile fare fronte agilmente, in particolare se si tiene conto dei ritardi nelle risposte causati da una modalit di gestione evidentemente non ancora del tutto efficace. A farne le spese, dunque, sono proprio le fasce d'et pi avanzate, in particolare gli 'over 70', che lamentano l'impossibilit, o meglio, le evidenti difficolt nel riuscire ad accedere autonomamente ai diversi servizi erogati dall'Inps. Tra le principali critiche mosse all'ente che ha optato per l'informatizzazione vi l'impossibilit di fare riferimento, per dubbi o richieste, a sportelli diretti e operatori, come sottolinea Vincenzo, 74 anni: Io non ho un

computer e non lo so usare: possibile che per qualsiasi cosa ormai mi debba rivolgere a mio figlio? Ormai da solo non posso fare pi niente. Se ho bisogno di qualche informazione, poi, non c' pi la possibilit di rivolgersi a nessuno, bisogna sempre fare ricorso al computer o a qualcuno che ne sia in possesso. Stesse difficolt anche per Maria: Ho dovuto fare domanda per la pensione d'invalidit ed stato un calvario: non pi possibile rivolgersi agli sportelli dell'Inps, neppure per avere qualche chiarimento. Mi sono rivolta ai patronati, ma con questo nuovo sistema anche i tempi sembrano allungarsi molto prima di avere delle risposte. Dello stesso avviso anche Giulio, 70 anni: Sono sempre di pi i servizi ai quali possibile accedere solamente tramite internt: per fortuna che ci sono i miei figli a darmi una mano quando mi ser-

ve. Va a finire che devo mettermi a settant'anni a imparare a usare il computer!". Una soluzione, per la verit, che gli over 70 stanno adottando in tutta Europa, mentre l'Italia resta ancora fanalino di coda dal punto di vista dell'informatizzazione. Non mancano, per, alcune voci fuori dal coro, come Giovanni, 72 anni, che racconta: "Ho due nipotini che vogliono sempre giocare con il computer: con loro sto imparando anche io ad usarlo. Non so fare molto, ma migliorer!". Figli e nipoti, dunque, e pi in generale le nuove generazioni, sembrano essere la risorsa principale per i meno giovani che necessitano di approcciarsi al web e usufruire dei servizi telematici: "Una volta erano gli anziani ad insegnare ai ragazzini, adesso con il computer sta diventando il contrario! Per molte cose devo chiedere aiuto ai miei nipoti, che sanno fare di tutto con il computer. A volte cerco di farmi spiegare qualcosa, ma alla mia et non facile", racconta Teresa. Eppure, il futuro pare nel web, anche per i nonni: dal 2005 al 2007, secondo le stime dell'Eurispes, infatti, gli over 60 in rete sono passati dal 13,8% al 17,5%. Tra le attivit maggiormente svolte ci sono gli scambi di comunicazione con parenti lontani, la creazione di album fotografici, la consultazione di servizi della pubblica amministrazione e il pagamento delle utenze online.

Cremona

Mercoled 22 Febbraio 2012

Entro il 2014 via 7 passaggi a livello


Con lo stanziamento dei fondi Por-Fesr da parte della Regione, il Comune accelera. Lavori al via entro fine anno

Lassessore Zanibelli: Siamo pronti per andare a gara. Priorit ai sottopassi di via Brescia e di via Persico
di Laura Bosio

eliminazione dei passaggi a livello entro il 2014 l'obiettivo che il Comune di Cremona si posto, ora che dalla Regione sono arrivati i fondi europei Por-Fesr, su impulso dell'Amministrazione provinciale, che si adoperata perch la quota dei fondi destinati al territorio cremonese venisse dirottata sul progetto, redatto in accordo con il Comune di Cremona, per la soppressione dei passaggi a livello. Un'operazione giudicata come intervento prioritario per il territorio. Tuttavia, la Provincia di Cremona, e qualcuno lo fa notare in modo un po malizioso, non sborser di tasca propria un solo euro per il progetto. Infatti gli stanziamenti previsti sono 5,5 milioni di euro di fondi Fesr, ai quali si aggiungeranno altri 3 milioni di euro che verranno messi a disposizione da Rfi, mentre i restanti 2,5 milioni di euro verranno tutti messi a disposizione dal Comune di Cremona, per un costo totale del progetto pari a 11 milioni di euro. Come si proceder adesso? Quali saranno gli interventi prioritari e i tempi? Ne abbiamo parlato con Francesco Zanibelli, assessore alla Viabilit e Lavori Pubblici del Comune di Cremona.

Per reperire i soldi stiamo rivedendo il Piano delle opere pubbliche, cambiando le priorit dintervento
preparare il bando di gara. I progetti sono gi tutti pronti e completi. A questo proposito un plauso va agli uffici del Comune, che hanno messo in piedi in breve tempo un notevole impegno progettuale, con la collaborazione di Autostrade Centropadane. Quali saranno le opere principali da mettere in cantiere? Sicuramente i sottopassi di via Brescia e di via Persico. Il primo, tra l'altro, in una fase progettuale della precedente amministrazione, era risultato impossibile da realizzare, a causa della presenza dei cavi Cerca e Robecco, che si incrociano proprio sotto il passaggio a livello. I nostri predecessori avevano ipotizzato di eliminare quel passaggio a livello chiudendo via Brescia, ma a noi sembrata una soluzione non realizzabile. Siamo quindi riusciti a studiare la realizzazione di un sottopasso che non venisse compromesso dal passaggio dei due cavi. Ci comporter una rampa piuttosto ripida di discesa e salita, ma per il resto il limite stato superato. Anche in via Persico si studiata la realizzazione di un sottopasso. Inizialmente sembrava un problema di difficile soluzione, a causa della presenza di molti sottoservizi, ma siamo riusciti a superare tutti i limiti che si sono presentati in fase progettuale. Per quest'opera si prevede anche una modifica alla viabilit: all'ingresso del sottopasso, dalla parte dello stadio, verr infatti realizzata una rotonda per ottimizzare i flussi di traffico. Gli altri quattro passaggi a livello da eliminare sono tutti in zona San Felice. Qui verranno costruiti degli appositi sovrappassi, di dimensioni ridotte, in quanto si tratta di piccole strade. Da quale via si inizier? Con ogni probabilit da via Persico, il cui progetto per ora quello pi completo. I lavori ai due sottopassi saranno realizzati con tempistiche diverse, per evitare problemi di viabilit.

Quali vantaggi porter quest'opera alla viabilit? Da un lato un indubbio miglioramento della viabilit cittadina: i passaggi a livello sono spesso causa di incidenti molto gravi, come accadde qualche tempo fa in via Brescia. Dall'altro, i lavori permetteranno di velocizzare il transito dei treni, che recupereranno circa 7 minuti, non dovendo pi rallentare, come d'obbligo normalmente in presenza del passaggio a livello. Dunque questi lavori non porteranno vantaggi solo a livello territoriale, ma anche a tutti i viaggiatori del tratto Mantova-Milano.. I tempi di realizzazione? Il protocollo prevede che le opere vengano completate entro il 2014, e quindi entro la fine del nostro mandato. Questo comporter sforzi notevoli, ma ci permetter anche di consegnare alla citt un risultato visibile in breve tempo. Ora i progetti sono stati consegnati a Rfi, che dovr approvarli. L'avvio dei lavori si ipotizza invece entro settembre-ottobre di quest'anno, dopo una gara che, per legge, avr un'estensione europea. A questo proposito mi auguro che possano vincere delle aziende cremonesi, in quanto la realizzazione dell'opera porter sicuramente un incremento di posti di lavoro e dar un impulso positivo all'economia territoriale. In che modo il Comune riuscir a reperire le risorse per finanziare la sua parte? Ci serve reperire risorse immediatamente disponibili. Per questo motivo, stiamo rivedendo il Piano delle opere pubbliche, cambiando le priorit d'intervento. Si sta preparando una bozza di documento, che dovr essere sottoposta alla Giunta.

E arrivata luned mattina la sentenza per il 38enne cremonese che progettava una rapina per ovviare ai seri problemi economici in cui si trovava. Da mesi disoccupato, disperato e senza lombra di un quattrino, luomo sera buttato a progettare il "colpo", rivelandone allamico il luogo, la filiale Unicredit di piazza Roma, e persino data e ora, il 4 ottobre (2010). Ma lamico, preoccupato, aveva anonimamente chiamato la polizia informandola della conversazione appena sostenuta con il 38enne. Posta la banca sotto stretta sorveglianza nella mattina del giorno indicato, gli operatori in borghese della Questura avevano fermato nelle vicinanze il 38enne indicato loro dal confidente, trovandogli addosso un paio di forbicine, un sacchetto bianco ed un foglio con la scritta consegnate i soldi in quindici secondi e silenzio. Negli uffici della questura la successiva ammissione: ero disperato. Arrivato a processo con laccusa di tentata rapina, luned il cremonese stato condannato ad una pena di otto mesi e 200 euro di multa. L'avvocato Fabio Galli far appello: non si puo' processare un uomo solo per le sue intenzioni, ha commentato il legale.

Confid allamico di voler rapinare una banca

IN BREVE

Universit popolare Auser, in partenza i nuovi corsi


LAuser, informa che sono in partenza nei prossimi giorni i seguenti corsi (presso l'Universit popolare): dal 23 febbraio Giardinaggio, per conoscere le tecniche di coltivazione delle piante ornamentali sia in piena terra che in vaso, per acquisire competenze utili per lallestimento e la manutenzione di giardini o piccoli spazi, terrazze e balconi; dal 27 febbraio Inglese conversazione, per chi, avendo gi un minimo di dimestichezza con la lingua, voglia acquisire maggiori capacit nella lingua parlata; dal 28 febbraio fotografia e alfabetizzazione informatica. Si ricorda inoltre la possibilit di partecipare ai seminari (gratuiti per gli iscritti alla Scuola di Pace): il primo in programma per il prossimo gioved 23 febbraio ore 18.30 : Come andare meno possibile dal dentista.

Tempo fa aveva dichiarato, in un'intervista a "Il Piccolo", che per riuscire a iniziare avreste avuto bisogno di nuovi finanziamenti. Ora che sono arrivati, come procederete? In effetti i soldi che sborser Rfi sottostanno alla condizione di eliminare tutti e sette i sottopassi problematici indicati nel progetto. Ora che ci sono i fondi, possiamo iniziare a

Mercoled 22 Febbraio 2012

Cremona
Assunzioni previste per classe di et
Assunzioni previste altri contratti 2,4 2,3 2,0 3,0 -2,5 1,9 -3,9 4,4 2,3 TOTALE TOTALE TOTALE 620 Per classe di et % sino a 29 anni 44,1 oltre 29 anni 19,6 indifferente 36,3 Assunzioni previste Scomposizione assunzioni in % a tempo indeterminato 28,4 32,2 25,5 33,6 -25,8 12,2 -33,3 55,6 34,1 a tempo determinato 66,9 62,8 68,4 61,9 -69,9 82,7 88,0 60,8 37,8 63,6 apprendistato 2,2 2,7 4,1 1,5 -1,9 3,2 -2,0 2,2 0,0

Assunzioni previste in complesso nella provincia di Cremona

TOTALE industriA e costruzioni Metalmeccanica-elettronica Altre industrie Costruzioni servizi Commercio Turismo e ristorazione Servizi operativi Servizi alle persone Altri servizi cLAssi diMensionALi 1-49 dipendenti 50 dipendenti e oltre

620 260 100 130 30 370 160 30 50 50 90

Assunzioni previste secondo la preferenza di genere


Assunzioni previste 620 Per genere % femminile 18,5 maschile 38,2 indifferente 43,3

Assunzioni previste secondo il livello di istruzione


Assunzioni non stagionali 530 di cui (%): laurea 8,1 diploma 47,3 qualifica professionale 12,9 nessuna formazione specifica 31,6

Assunzioni previste secondo la difficolt di reperimento


Assunzioni previste TOTALE 620 di cui (%): di difficile reperimento 27,4 con specifica esperienza 45,9 personale immigrato 11,7

260 360

27,9 28,8

70,2 64,5

1,9 2,5

0,0 4,2

620 nuove assunzioni nel primo trimestre 2012


di Michele scolari solamente 93esima nella graduatoria delle 110 province italiane. Sul fronte delle tipologie contrattuali, la nostra provincia figura nella parte bassa della classifica anche per i contratti a tempo indeterminato (28%) e dapprendistato (2,2%), mentre oltre il 60%, circa due terzi del totale, sar destinato ai contratti a termine, che si configurano sempre pi come un rapporto di primo impiego. Prova ne sia che le entrate a tempo determinato si articolano in un 29% finalizzato a testare nuovo personale che potr essere inserito stabilmente in seguito nell'organico aziendale, in un 23% destinato a

Servizi e industria al top. Posti di lavoro per giovani e donne, ma resta bassa la richiesta di laureati e dirigenti

i parla di 28mila nuove assunzioni in Lombardia per il primo trimestre 2012, tra tempi determinati, indeterminati e altre forme contrattuali, e, di queste, 620 sono previste nella provincia di Cremona. E quanto emerge da una elaborazione e da una stima dell'Ufficio studi della Camera di commercio di Monza e Brianza su dati Sistema Informativo Excelsior e Registro Imprese (tabelle da Unioncamere-Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2011) Con tale volume di assunzioni, Cremona si posiziona 8 nella graduatoria regionale (con un lieve incremento rispetto allultimo trimestre 2011: da 460 a 620) ma

In pole position personale di vendita e operai metalmeccanici

far fronte ad attivit stagionali e in un 49% realmente legato a esigenze di breve periodo. Particolare importanza avranno anche le precedenti esperienze lavorative: le imprese cremonesi risultano interessate soprattutto a persone con esperienza nel proprio settore (30% del totale), per il 16% delle assunzioni previste stata richiesta unesperienza specifica nella professione da svolgere mentre i settore dei servizi sembra quello maggiormente disponibile ad inserire personale senza esperienza. Dal punto di vista settoriale, sono i servizi a far la parte del leone, con quasi il 59% delle assunzioni pro-

grammate e concentrate in questo grande comparto: pi opportunit offre il commercio, destinato a assorbire il 25% del totale (circa 160 assunzioni), seguito dai servizi operativi e dai servizi alle persone, dal turismo e dalla ristorazione. Nellindustria invece, laltro comparto che attua un cospicuo assorbimento, le assunzioni si concentrano attorno al polo metalmeccanico ed elettronico (16%), mentre l'insieme degli altri settori industriali dovrebbe inserire circa 130 persone nel corso del trimestre. Sul versante dei profili richiesti nei prossimi mesi, in pole position figureranno i commessi e il personale di vendita, mentre al secondo posto sono gli operai metalmeccanici e elettromeccanici. Nella maggioranza dei casi, l'inserimento di questi due principali profili avverr con contratti a tempo determinato, ma per gli operai meccanici questi si tratterebbe di un primo passo per l'inserimento stabile. In picchiata invece (appena il 16%, inferiore di 7 punti alla media nazionale e di 14 a quella regionale) la richiesta di dirigenti, professioni specializzate e tecnici, i profili high skill, che migliorano tuttavia la propria posizione rispetto allultimo trimestre 2011 nella classifica nazionale. Tra le prime cinque professioni pi richieste nella provincia che con-

centrano la met delle assunzioni programmate nel trimestre si conta una sola professione "high-skill", quello degli specialisti e tecnici amministrativi, finanziari e bancari. Anche sul terreno dei titoli di studio a nostra provincia perde quota, retrocedendo al 73esimo posto nella graduatoria nazionale con il 47% di diplomati e solamente il 4% di laureati richiesti. E invece sulle assunzioni under 30 che la provincia cremonese decolla, collocandosi al nono posto nella graduatoria nazionale. Le imprese cremonesi riserveranno infatti esplicitamente ai giovani con meno di 30 anni oltre il 40% delle assunzioni previste nel 1 triAssunzioni previste v.a. %

mestre (con i magazzinieri e gli spedizionieri, il personale di segreteria e gli operai nell'industria metalmeccanica ed elettronica come posizioni pi gettonate). Per le donne, la quota di assunzioni si aggirerebbe sul 19% ma, se si tiene conto delle assunzioni per cui non stata espressa una preferenza riguardo al genere dei candidati, e si suppone che esse si ripartiscano in proporzione a quanto espressamente dichiarato, la nostra provincia potrebbe spiccare in regione con il 40% di assunzioni femminili, soprattutto nei settori del personale di segreteria, dei dei tecnici amministrativi e finanziari e degli operai dell'industria alimentare.

Le principali posizioni richieste,per gruppo professionale


totALe
Dirigenti, impiegati con elevata specializzazione e tecnici Impiegati, professioni commerciali e nei servizi Operai specializzati e conduttori di impianti e macchine Professioni non qualificate

Assunzioni previste di cui % di difficile reperimento con specifica esperienza classe di et sino a 29 anni indifferente personale immigrato

620
100 220 180 130

100,0
16,1 34,5 29,1 20,4

27,4
30,0 22,3 23,8 39,4

45,9
64,0 51,6 43,1 26,0

44,1
53,0 58,6 47,5 7,9

36,3
15,0 25,6 34,8 73,2

11,7
5,0 5,1 14,9 23,6

di cui industriA
Dirigenti, impiegati con elevata specializzazione e tecnici Impiegati, professioni commerciali e nei servizi Operai specializzati e conduttori di impianti e macchine Professioni non qualificate

260
50 40 160 --

100,0
18,2 15,9 62,8 --

32,2
23,4 70,7 26,5 --

53,9
83,0 92,7 36,4 --

58,1
61,7 87,8 51,2 --

23,6
17,0 4,9 31,5 --

11,2
6,4 0,0 16,0 --

di cui servizi
Dirigenti, impiegati con elevata specializzazione e tecnici Impiegati, professioni commerciali e nei servizi Operai specializzati e conduttori di impianti e macchine Professioni non qualificate

370
50 170 -120

100,0
14,5 47,7 -32,6

24,1
35,8 10,9 -42,0

40,3
47,2 42,0 -25,2

34,2
45,3 51,7 -6,7

45,2
13,2 30,5 -78,2

12,1
3,8 6,3 -25,2

Cremona

Mercoled 22 Febbraio 2012

Continua il nostro viaggio alla scoperta dei personaggi cremonesi ai quali sono intitolate le strade cittadine

Musicologo e musicista
Studioso cosmopolita, di dimensione europea, riscopr la tradizione musicale italiana
La strada si apre su un lato del teatro Ponchielli, per arrivare poi fino in piazza S. Pietro. Chiamata, nel 1788, vicolo San Pietro, nel 1871 il nome cambi in vicolo del Teatro, che tale rimase fino agli anni delle Repubblica sociale (1943-1945), quando fu intitolata alla medaglia doro della guerra dEtiopia, Tito Minniti. Alla fine della II Guerra mondiale, tale nome fu modificato dal Comune, in uno dei suoi primi provvedimenti, in Gaetano Cesari, insigne critico musicale cremonese.

GAETANO CESARI

di Laura Bosio

aetano Cesari nacque a Cremona il 24 giugno 1879 da Ambrogio e da Carolina Bonaretti. Fu inizialmente avviato agli studi, ma in terza media dovette interrompere per motivi di famiglia, entrando a lavorare nellofficina meccanica di propriet del padre. Qualche anno dopo riprese gli studi, iscrivendosi all'istituto tecnico e frequentandovi per qualche tempo i corsi di disegno. Tuttavia gi allora il suo principale interesse era la musica. Entr cos in conservatorio a Milano nel 1887, diplomandosi in violoncello nel 1891. Nel frattempo intraprese anche lo studio della composizione. Nello stesso anno entr nell'orchestra del teatro alla Scala, e inizi un periodo di attivit concertistica che, garantendogli l'indipendenza economica, gli permetteva di dedicarsi ai suoi studi. Dal 1894 fu ad Amburgo, dove suonava in orchestra, e nello stesso tempo completava gli studi di composizione. Nel periodo di Amburgo, che lo stesso Cesari ricord - in una lettera alla moglie - come particolarmente felice e fruttuoso sul piano delle esperienze musicali, ebbe modo di fre-

quentare molti concerti. Rimasero indimenticabili per lui le esecuzioni di Wagner e dei grandi classici tedeschi, dirette da Gustav Mahler. Con la sua attivit concertistica si spost dapprima in Svizzera, poi a Monaco - fra il 1904 e il 1907 - dove si dedic ad approfondire lo studio della composizione e del clavicembalo alla Akademie der Tonkunst. Fu durante gli anni in Germania che prese la licenza liceale, a Pavia. Tornato a Monaco, si

iscrisse alla facolt di filosofia per frequentarvi in particolare le lezioni di acustica, estetica, paleografia musicale e storia della musica. Nel 1908, al suo ritorno in Italia, Cesari aveva raccolto un notevole materiale relativo al periodo da lui studiato, e stava gi affrontando lo studio della musica monteverdiana. In Italia Cesari si impegn in un'intensa attivit di critico, collaborando con periodici italiani (Il Secolo, Il Cor-

Gaetano Cesari - Giovanni Pierluigi da Palestrina (1 giugno 1920, Fascicolo 6) parte di "La lettura : Rivista mensile del Corriere della Sera"

riere della Sera, La Rivista musicale italiana) e stranieri (Revue des pays latins, Bulletin de la Socit internationale de musicologie), di musicologo e di docente. Allepoca di Cesari, la musica italiana dei secoli precedenti era quasi sconosciuta non solo al pubblico ma anche alla maggior parte dei cultori, ed era totalmente estranea ai programmi degli esecutori. Fu in questo contesto che Cesari divenne professore di storia della musica, prima al Conservatorio di Milano e poi all'Universit. Negli anni del lungo soggiorno milanese, Cesari svolse un prezioso lavoro di tutela e schedatura del patrimonio musicale locale; studi i manoscritti di teoria musicale della Biblioteca Ambrosiana, pubblicandone il Catalogo ragionato (1911); nel 1917, per incarico del ministero della Pubblica Istruzione, si occup della tutela delle partiture originali di Casa Ricordi (collezione di importanti autografi). A lui inoltre furono affidati altri numerosi incarichi dal Ministero della Pubblica Istruzione e da istituzioni ed enti culturali: fu commissario nel concorso per bibliotecario al conservatorio di Napoli, membro effettivo e permanente della commissione governativa per la libera docenza in storia della musica, commissario del Museo teatrale alla Scala, membro del consiglio della Fabbrica del duomo di Milano, e

Port a termine numerosi incarichi di prestigio per conto del ministero della Pubblica istruzione

Entr in conservatorio a Milano, nel 1887

rappresentante del teatro alla Scala. Tra i lavori di maggior impegno progettati dal critico c' la serie delle Istituzioni e monumenti dell'arte musicale in Italia, pubblicati a Milano dall'editore Ricordi tra il 1931 e il 1956, in collaborazione con altri studiosi. Sua anche la prefazione al secondo volume Origini della canzone strumentale detta alla francese (1932). Al fecondo filone di studi sulla cultura musicale milanese e lombarda appartengono inoltre Musica e musicisti alla corte sforzesca; l'edizione anastatica della Theoria Musicae di Gafurio. Ma il progetto di gran lunga pi importante da lui avviato negli ultimi anni di vita - pensato, desiderato e concepito sin dal 1907 - fu l'edizione delle opere complete di Monteverdi. Un progetto che si ferm al primo volume, postumo nel 1939: La musica in Cremona nella seconda met del sec. XVI e i primordi dell'arte monteverdiana.... Altre iniziative da ricordare furono la traduzione del testo della bachiana Passione secondo Matteo, per darne una adeguata versione italiana, e la traduzione della Storia della musica attraverso l'immagine di Kinsky, corredata di una sua introduzione. Gaetano Cesari mor nella sua casa di Sale Marasino (Brescia) il 21 ottobre 1934.

Il martirio degli studenti universitari che istigarono alla resistenza contro il regime nazista
Era il 22 febbraio 1943 quando inizi la fine dello storico gruppo denominato La rosa bianca, che in tutti i modi cerc di ostacolare il regime nazista. Operativo a Monaco di Baviera, il gruppo pubblic sei opuscoli, che chiamavano i tedeschi a ingaggiare la resistenza passiva contro il nazismo. Il gruppo era composto da cinque studenti: i fratelli Hans e Sophie Scholl, Christoph Probst, Alexander Schmorell e Willi Graf, tutti poco pi che ventenni. Ad essi si un un professore, Kurt Huber, che stese gli ultimi due opuscoli. Essi rigettavano la violenza della Germania nazista di Adolf Hitler e credevano in un'Europa federale che aderisse ai principi cristiani di tolleranza e giustizia. Si appellarono a quella che consideravano "l'intellighenzia" tedesca, credendo che si sarebbe intrinsecamente opposta al Nazismo. In un primo momento, gli opuscoli vennero spediti in massa verso differenti citt della Baviera e dell'Austria. A seguito di un lungo periodo di inattivit, dopo il luglio 1942, la Rosa Bianca prese una posizione pi vigorosa contro Hitler nel febbraio 1943, distribuendo gli ultimi due opuscoli e dipingendo slogan anti-hitleriani sui muri di Monaco, e addirittura sui cancelli dell'universit. Il sesto opuscolo venne distribuito nell'universit il 18 febbraio 1943, in coincidenza con la fine delle lezioni. Sophie Scholl prese la coraggiosa decisione di salire in cima alle scale dell'atrio e lanciare da l gli ultimi volantini sugli studenti sottostanti. Venne individuata da un bidello nazionalista che la blocc e la consegn assieme al fratello alla polizia di regime. Gli altri membri attivi vennero subito fermati e il gruppo, assieme a tutti quelli a loro associati, venne sottoposto a interrogatorio da parte della Gestapo, che tortur Sophie Scholl per quattro giorni, dal 18 al 21 febbraio 1943. I fratelli Scholl e Probst furono i primi ad affrontare il processo, il 22 febbraio 1943 presso il Volksgerichtshof (tribunale del Popolo). Nel corso di un breve dibattimento furono reputati colpevoli e ghigliottinati il giorno stesso. Gli altri membri chiave del gruppo, processati il 19 aprile 1943, furono anch'essi trovati colpevoli e decapitati nei mesi successivi.

22 FEBBRAIO 1943 - LA FINE DELLA ROSA BIANCA

Una nuova voce da oggi in tutto il casalasco

E un giorno importante per il Piccolo, e per il territorio casalasco, che acquista una voce libera in un momento mai cos delicato per le sorti della carta stampata. Libera sia nella forma che nella sostanza, essendo il nostro giornale distribuito

gratuitamente, come ormai ben sanno gli affezionati lettori cremonesi e cremaschi. Il Piccolo sbarca a Casalmaggiore e in parecchi paesi (non ancora tutti, un po' per volta...) mentre raddoppia le uscite. Un Piccolo sempre pi grande.

Intervista al primo cittadino di Casalmaggiore, dai temi di attualit alle tante risorse di un territorio di periferia Lo sguardo non solo a Cremona ma anche al mantovano. Sulla crisi: Casi drammatici, ma guardiamo avanti
di Vanni Raineri dei quali conta circa 40.000 abitanti, si aggiunge larea di Asola e Bozzolo, che ha la stessa dimensione. Tre aree che da sole non potranno mantenere la presenza del giudice di pace, ma che assieme potrebbero riuscirci con un utilizzo congiunto a rotazione. Un altro importante esempio la seconda fetta della tangenziale Casalmaggiore-Viadana: si trovata una combinazione per realizzare i due lotti, uno dei quali gi concluso ed uno appaltato. Il tema caldo delloccupazione. Si sempre detto che il non essere legato ad un solo settore o ad una singola grande azienda ha salvaguardato il casalasco. Si sono avute conferme anche in questa gravissima crisi? Ci sono singole situazioni drammatiche, quali le aziende Cogeme e Siderimpex e nel territorio la Bini di Scandolara Ravara. Si spera in questi casi di trovare soluzioni che salvaguardino i lavoratori. Ma nel complesso la mancata dipendenza da un settore specifico continua a dimostrarsi positiva. Nel metalmeccanico ad esempio c la Cogeme ma anche la Marcegaglia, il cui ampliamento ha comportato un investimento di 150 milioni con 60 nuove assunzioni. Casalmaggiore ha una grossa base produttiva, ma non solo: ha molti servizi con parecchi occupati nel terzo settore, poi c il settore primario di trasformazione che sta affrontando bene il delicato momento, e il tecnologico con la bella realt di Fabbrica Digitale. Il territorio complessivamente sta tenendo. Resistiamo, ma con una linea di sviluppo. Anche il Comune resiste? Come vivete i vincoli del patto di stabilit e le necessit dello Stato che strangolano le municipalit? C uno spartiacque secondo me, e risale alla Finanziaria del 2010 con tagli di una consistenza mai vista. Oggi lo Stato rischia molto, inevitabile che Comuni, Province e Regioni siano toccati pesantemente. Tra minori trasferimenti dallo Stato e la crisi congiunturale (ad esempio il crollo degli oneri di urbanizzazione) il Comune in due anni ha avuto a disposizione un milione e mezzo in meno, che avrebbero fatto comodo per le opere pubbliche. Ci sono temi ricorrenti che non trovano soluzione. Ad esempio le incertezze riguardo alla realizzazione della TiBre vincolano da anni le scelte legate alla viabilit locale. Ad oggi Autocisa sostiene che il tratto della bretella tra Fontevivo (Parma) e il Po si far, compresa lopera accessoria della nostra tangenziale. Nel frattempo lavoriamo per alleggerire la viabilit e razionalizzarla, come nel recente caso della rotatoria delle scuole medie. Con una squadra di volley in serie A femminile (la Pom) lesigenza di un palazzetto allaltezza un altro tema caldo. Questa unesigenza non legata solo alla presenza di una squadra di vertice. Si pensava ad un impianto presso le nuove scuole, ma oggi un sogno, se escludiamo lintervento del privato. C un progetto di ampliamento del palazzetto esistente in Baslenga che prevede un sistema modulare con gradinate a scomparsa. So che c un altro progetto che comporta un am-

Il benvenuto del sindaco Claudio Silla

CASALMAGGIORE

laudio Silla, 45enne sindaco di Casalmaggiore dal 2009, accoglie cos lapprodo de Il Piccolo in citt e nel casalasco: "Vi faccio il mio personale in bocca al lupo; ogni progetto editoriale va salutato positivamente e rappresenta un contributo al pluralismo. Pi l'informazione ha la possibilit di esprimersi e pi ne guadagna la societ".

Sindaco, lei amministra in una terra di confine, periferia provinciale e regionale. Un territorio che richiede interventi che spesso cozzano contro la logica di linee di demarcazione burocratiche. Lospedale del casalasco-viadanese fu un grande progetto riuscito, almeno finch le Aziende Sanitarie non furono provincializzate. Ed solo un esempio. Da un punto di vista amministrativo siamo nel cremonese, ma non deve sfuggire a nessuno che in realt c unomogeneit territoriale che va oltre. E che, essendo suddivisa tra due province, ha rappresentato un limite. Ma una parte di questa realt fatta di progetti condivisi. Partiamo proprio dallospedale: i servizi di carattere ospedaliero che gravitano su Casalmaggiore competono allAzienda Ospedaliera di Cremona (cos come lospedale Oglio Po, per pochi metri in territorio cremonese, ndr), quelli di Viadana si riferiscono al Carlo Poma di Mantova. Ebbene, due mesi fa si tenuto un consiglio comunale aperto nel quale le autorit sanitarie hanno presentato un progetto che prevede che la gestione dei servizi sanitari e ospedalieri passi di competenza allAzienda di Cremona, il che ci ha consentito di bypassare le rigidit della dimensione provinciale. Il caso pi recente quello del giudice di pace. Gi, ed in questo caso al casalasco e al viadanese, ognuno

Sopra il Palazzo Municipale in piazza Garibaldi A fianco il sindaco di Casalmaggiore Claudio Silla (foto Michele Piech)

pliamento strutturale ma mi sembra troppo impegnativo a livello economico. Quali i lavori in agenda? I prossimi saranno lintervento alla facciata del Palazzo Municipale e di Palazzo Martinelli, entrambi con il supporto di Fondazione Cariplo, quindi limpianto fotovoltaico sul tetto delle nuove scuole. Ci piacerebbe aggiungere la rotatoria in zona Lidl per completare leliminazione dei semafori sulla Statale

Asolana. Una ricorrente critica afferma che Casalmaggiore un paese per vecchi. In questi anni si cercato di avvicinare alcuni mondi, ad esempio con la musica. Ritengo per che le politiche giovanili, pi che creare singoli eventi, debbano stimolare il protagonismo dei giovani, e qualcosa si muove. Per fare un caso c' la bella esperienza del gruppo storico Il Torrione.

Qui trovate la vostra copia GRATUITA de


Bar Giulia Bar Barracuda Portici del Municipio Bar Italia Farmacia Comunale Panetteria Paroli Bar Tavola Calda Bar La Nuova Luna Portici del Comune Bar Pizzeria Il Vesuvio Caff Roma Bar Sport Bar Time Out Fermata KM angolo Conad Casalmaggiore via Martelli 2 Casalmaggiore piazza Garibaldi Casalmaggiore piazza Garibaldi Casalmaggiore piazza Garibaldi Casalmaggiore via Trento 18 Casalmaggiore Centro Commerciale Padano Casalmaggiore via Roma 7 Torricella del Pizzo piazza Italia Scandolara Ravara via Buschini 16 Castelponzone via Giuseppina 97 Solarolo Rainerio via Grasselli Barni San Giovanni in Croce via della libert 46/b Martignana di Po piazza Comaschi Gussola

Casalmaggiore

Mercoled 22 Febbraio 2012

Desalu, il giorno pi Fausto Adesso cittadino italiano


Nel pomeriggio di ieri la cerimonia di assegnazione della cittadinanza in Municipio

IN BREVE

Suor Lina, 1232 firme raccolte non bastano per farla restare in citt
Don Alberto, nel salutarla durante la messa in San Francesco di domenica scorsa, l'ha ribattezzata "il nostro vicario femminile": per le migliaia di casalesi cresciuti alla scuola dell'infanzia San Giuseppe di via Guerrazzi, casa sua dal 1975 a luned scorso, e rester sempre la suor Lina di tutti. L'addio alla comunit maggiorina, dopo giornate di mobilitazione cittadina culminate con una raccolta firme (ben 1232!) contro il trasferimento della religiosa, divenuto ufficiale nella mattinata di luned, quando suor Lina Albani ha preso la via di Travagliato, nel bresciano, dove gi stata accolta in una comunit religiosa con annessa scuola materna. A Casalmaggiore, la cooperativa Cittanova (presidente don Irvano Maglia) che gestisce l'asilo San Giuseppe ha gi provveduto alla sostituzione della sorella: alle tre suore delle Ancelle della carit rimaste, ne stata affiancata da luned una quarta.

di Simone Arrighi

nato in Italia 18 anni fa da genitori nigeriani, ha sempre vissuto su suolo italico ma, per la legge tricolore, cittadino italiano soltanto da ieri: Eseosa Desalu, astro nascente dell'Atletica Interflumina E' Pi Pom e dell'intero panorama nazionale, dalle 16,30 di marted 21 febbraio 2012 italiano anche per l'anagrafe. Lo era gi per amici, allenatori e professori, ieri presenti nella sala consigliare di Casalmaggiore, dove a pochi giorni dal compimento della maggiore et Fausto (libera traduzione di Eseosa) ha formalizzato la richiesta di cittadinanza di fronte al sindaco Claudio Silla e ad una rappresentanza comunale. Introdotta dal professor Carlo Stassano, che ha ringraziato tutte le autorit coinvolte, la cerimonia ha registrato diversi interventi: la professoressa Saviola, direttrice scolastica dellIstituto Tecnico Commerciale Sanfelice di Viadana, scuola frequentata da quattro anni da Desalu, ha ribadito quanto "Fausto sia sempre stato, a tutti gli effetti, italiano". Mancava solo un "doveroso riconoscimento formale" (cos Saviola) per godere dei diritti e doveri della Costituzione italiana. Alla responsabilit sociale s' richiamato invece il presidente dell'Atletica Interflumina E' Pi Pom, Bonfatti Paini: "Continueremo a seguire il processo di crescita di Fausto, a livello sportivo, umano e civile". Legato al ricordo dei primi folgoranti scatti di Desalu invece il mentore sportivo del giovane atleta, il professor Gian Giacomo Contini:

Al compimento del 18 anno il promettente atleta casalasco pu finalmente sventolare il tricolore e sognare le Olimpiadi

Due momenti della bella cerimonia di ieri in Comune

anche grazie ai propri allenatori che Fausto sta bruciando le tappe. O meglio, i tempi: 6,92'' sui 60 metri piani indoor l'ultima impresa del velocista casalese, pardon, da ieri, italiano. Ma lo scatto pi bruciante, Desalu l'ha compiuto a livello burocratico: l'istanza di richiesta per la cittadinanza italiana stata pronunciata sabato scorso, di fronte alla tribuna del Pala Indoor di Ancona dove Fausto e altri 15 atleti di punta dell'atletica italiana sono stati premiati dal presidente nazionale Fidal Franco Arese in quanto selezionati per gli allenamenti che li condurranno alle Olimpiadi brasiliane del 2016. A soli tre giorni di distanza, la richiesta di Fausto stata esaudita: " un momento importante per tutta la nostra comunit, ha spiegato il sindaco Silla, mentre Desalu stringeva il tricolore in mano.

Mantovani e Ghizzardi: baby talenti casalesi crescono anche nel calcio


Giovani e talentuosi, oltre che casalesi doc: Filippo Ghizzardi, classe 1997 e Matteo Mantovani, 93, in comune hanno la passione per il calcio e una maglia, quella crociata del Parma, che li sta portando dritti dritti nella storia recente dello sport pi amato. Per il quindicenne Filippo, ad ottobre si sono aperte le porte della nazionale azzurra: di storico c il fatto che lUnder 15 italiana, la selezione per cui il giovane Ghizzardi sta giocando in questi giorni in Belgio, non mai esistita prima dora. Agli ordini di mister Antonio Rocca, il casalese Filippo, difensore dallinnato talento, indossa la prima maglia azzurra della propria carriera, oltre che la prima divisa ufficiale della nazionale italiana Under 15. Salendo con let, limpresa compiuta dalla Primavera del Parma al torneo di Viareggio (Coppa Carnevale 2012) valsa a Matteo Mantovani una vetrina internazionale: i gialloblu allenati da Fausto Pizzi (vecchia conoscenza grigiorossa) sono arrivati fino alla semifinale, battuti di misura dalla Juventus, poi vincitrice del torneo. La diretta RaiSport non ha fatto altro che certificare lottima prestazione del giovane centrale maggiorino.

Andar per musei con Paesaggi della Bassa e Bijoux dautore


- Fino al 4 marzo sar possibile partecipare ad un evento di portata nazionale organizzato nella Sala Zaffanella del Museo del Bijou di Casalmaggiore (via Azzo Porzio). 'Bijoux d'Autore' il titolo della mostra, inaugurata sabato scorso, che permetter al museo casalese di esporre le migliori creazioni (ben quaranta) di alcuni giovani artisti italiani selezionate e premiate nel concorso 'Bijoux d'Autore', giunto nel 2011 alla terza edizione. La mostra aperta da luned a sabato (orario: 10-12, 15-18) e la domenica pomeriggio (ore 15-19). Ingresso libero. - Inaugurata domenica scorsa, presso la Sala Rossari del Museo Diotti di Casalmaggiore (in via Aldo Formis), la mostra 'Paesaggi della Bassa', dipinti di Francesco Favagrossa. L'esposizione aperta da marted a venerd (ore 8-13), sabato e festivi (ore 15,30-18,30). Ingresso libero.

Tel./fax 0375 201227- Cell. 333.3062105

di Rigolli Giovanni - Piazza Turati 4/5 Casalmaggiore (CR)


E-mail: giovannirigolli@alice.it

www.diamanteimmobiliarecr.com - siamo anche su casa.it

PROPOSTE IMMOBILIARI:
Vendesi in Casalmaggiore villa indipendente tutta al piano terra con mansarda su un lotto di 740 mq niture ottime con pannelli solari classe energetica B info e prezzi in ufcio. Vendesi in Martignana di Po casa indipendente con cortile e giardino. Cert. energ. kwhmq a. 241,55 classe G. Afttasi in Casalmaggiore negozio di 200mq con parcheggio fronte strada!! Cert. energ. kwhmq a.47,55 classe E. Prezzo e info in ufcio!! Vendesi in Casalmaggiore casa di ampie dimensioni esente da certif. energetico. Prezzo 100.000,00!!! Afttasi in Casalmaggiore e paesi limitro appartamenti di diverse metrature a partire da 350,00!! Con certif. energetica allegata. Vendesi a Casalbellotto di Casalmaggiore appartamento con box e posto auto classe energetica kwhmq a. 147,23 classe E. Prezzo 100.000,00!! Vendesi villa bifamigliare tutta al piano terra in Martignana di Po classe energetica B prezzi e info in ufcio. Finiture di prima categoria con pannelli solari!!

10

Mercoled 22 Febbraio 2012

Taccuino
NUMERI UTILI
Cremona COMUNE DI CREMONA www.comune.cremona.it Centralino: 0372-4071 Urp: 0372-407291 AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE www.provincia.cremona.it Centralino: 0372-4061 Urp: 0372-406233 PREFETTURA Centralino: 0372-4881
Via Del Macello Lavori stradali attuati per conto di A.E.M. S.p.A. Fine lavori: 2 Marzo 2012

Via Romanino Lavori stradali attuati per conto di A.E.M. S.p.A. Fine lavori: 30 Aprile

Via Cappucini Lavori stradali attuati per conto di A.E.M. S.p.A. Fine lavori: 29 Febbraio 2012

CARABINIERI Pronto intervento: 112 Centralino: 0372-5581 COMANDO FORESTALE DELLO STATO Centralino: 0372-410307 GUARDIA DI FINANZA Pronto intervento: 117 Centralino: 0372-21576 Nucleo di polizia tributaria: 0372-28968 POLIZIA MUNICIPALE Pronto intervento: 0372-454516 Centrale operativa: 0372-407427 POLIZIA STRADALE Comando provinciale Centralino: 0372-499511 QUESTURA Pronto intervento: 113 Centralino: 0372-4881 VIGILI DEL FUOCO Pronto intervento: 115 Centralino: 0372-4157511 PROCURA Centralino: 0372-548233 OSPEDALE DI CREMONA www.ospedale.cremona.it Centralino: 0372-4051 Centro unificato di prenotazione: 800 638 638 Emergenza sanitaria: 118 AZIENDA SANITARIA LOCALE DI CREMONA www.aslcremona.it Centralino: 0372-4971 Urp: 0372-497215

Via Battaglione Lavori stradali attuati per conto di A.E.M. S.p.A. Fine lavori: 30 Aprile 2012

Via Macello (tratto da V.Cappuccini a V.Mantova): cantiere per la ristrutturazione della rete di distribuzione energia elettrica; (fine lavori: 2 marzo). Via Battaglione (tratto da V.Giuseppina a V.S.Rocco): cantiere per la ristrutturazione della rete di distribuzione energia elettrica e illuminazione pubblica; (fine lavori: 30 aprile). Via Cappuccini incrocio Via del Macello: cantiere per la realizzazione della rotatoria; (fine lavori: 29 febbraio).

Piazza Dossena, Via Romanino, Via Trentacoste, Via Perugino, Via Giancristoforo, Via Galeotti, Viale Cambonino: cantiere per la ristrutturazione della rete di distribuzione energia elettrica e illuminazione pubblica; (durata lavori: diversi mesi anche se coinvolger di volta in volta tratti limitati di vie diverse, indicativamente fine prevista 30 aprile). La via attualmente interessata Via Romanino.

NUMERI UTILI
Casalmaggiore COMUNE DI CASALMAGGIORE www.comune.casalmaggiore.cr.it Centralino: 0375 42668 AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE Centralino: 0375-42233 CENTRO PER LIMPIEGO Centralino: 0375-42213 CARABINIERI Pronto intervento: 112 Centralino: 0375-284500 POLIZIA MUNICIPALE Centralino: 0375-40540 POLIZIA STRADALE Centralino: 0375-42288 GIUDICE DI PACE Centralino: 0375-42273 OSPEDALE Centralino: 0375-2811 Centro unico di prenotazioni: 800 638 638 Emergenza sanitaria: 118 MUSEO DIOTTI www.museodiotti.it Centralino: 0375-200416 MUSEO DEL BIJOU Centralino: 0375-284423 TEATRO COMUNALE www.teatrocasalmaggiore.it Centralino: 0375-284434 DISTRETTO SOCIO-SANITARIO Direzione: 0375-284020 Distretto Veterinario: 0375-284029

METEO WEEK-END

Previsioni meteo a cura di Dominique Citrigno per SPAZIOMETEO.com e Meteowebcam.it


GIORNALE DI CREMONA E supplemento: IL PICCOLO GIORNALE DEL CREMASCO direttore responsabile: Sergio Cuti ilpiccolocremona@fastpiu.it direttore editoriale: Daniele Tamburini Societ editrice: Promedia Societ Cooperativa Via del Sale, 19 - Cremona Amministrazione e diffusione Via S. Bernardo 37/A - 26100 Cremona Tel. 0372 43.54.74 Fax 0372 59.78.60 Direzione, redazione e prestampa Via S. Bernardo 37/A - 26100 Cremona Tel. 0372 45.49.31 - 45.13.14 Fax 0372 59.78.60

Redazione di Crema Piazza Premoli, 7 - 26100 Crema Tel. 0373 83.041 Fax 0373 83.041 Pubblicit Tel. 0372 43.54.74 Fax 0372 59.78.60 www.immaginapubblicita.it Stampa: SEL - Societ Editrice Lombarda 26100 Cremona Autorizz. del Tribunale di Cremona n 357 del 16/05/2000

Pubblicazione associata allUspi (Unione Stampa Periodica Italiana) Progetto Grafico: Gianluca Galli Numero chiuso in tipografia: Martedi 21 Febbraio alle ore 22

FARMACIE DI TURNO Dal 17 al 24 Febbraio 2012


Distretto di Cremona
GADESCO P. DELMONA CERIALI PIERLUIGI SNC VIA BERLINGUER c/o Centro Commerciale Cremona Due 26030 Gadesco P. Delmona Tel. 0372-838429 ORARI DI APERTURA Mattino: 9:00 - 12:30 Luned: 15:00 - 19:40 Sabato: 09:00 - 19:40 Pomeriggio: 15:00 - 19:40 Giorno di chiusura settimanale: LUNED MATTINA CREMONA LEGGERI PAOLO GIUSEPPE CORSO MATTEOTTI, 22 In appoggio fino alle 24.00 26100 Cremona Tel. 0372-22210 ORARI DI APERTURA Mattino: 08:30 - 12:30 Pomeriggio: 15:00 - 19:30 Giorno di chiusura settimanale: SABATO POMERIGGIO CREMONA - FARMACIA 10 A.F.M. DI CREMONA S.P.A. VIA GHINAGLIA, 97 26100 Cremona Tel. 0372-23534 ORARI DI APERTURA Mattino: 08:30 - 12:30 Pomeriggio: 15:30 - 19:30 Giorno di chiusura settimanale: SABATO SORESINA SOLZI DI ANNIGONI VIA GENALA, 72 26015 Soresina Tel. 0374-342228 ORARI DI APERTURA Mattino: 08:30 - 12:30 Pomeriggio: 15:30 - 19:30 Giorno di chiusura settimanale: SABATO SAN DANIELE PO CASTELLINI LOANA In appoggio fino alle 24.00 Via Marconi, 2 26046 San Daniele Po Tel. 0372-65545 ORARI DI APERTURA Mattino: 08:30 - 12:30 Pomeriggio: 15:00 - 19:00 Giorno di chiusura settimanale: NO
CASALMAGGIORE BONISOLI ALQUATI CLAUDIA VIA CAVOUR, 28 26041 Casalmaggiore Tel. 0375 42551 Orari di apertura Mattino: 08:30 - 12:30 Pomeriggio: 15:30 - 19:30 Giorno di chiusura settimanale SABATO

Distretto di Casalmaggiore
PIADENA PRIORI LUIGIA VIA LIBERT, 29 26034 Piadena Tel. 0375 98146 Orari di apertura Mattino: 08:30 - 12:30 Pomeriggio: 15:30 - 19:30 Giorno di chiusura settimanale SABATO POMERIGGIO

Le farmacie di turno e gli orari dei distretti di Cremona e Crema sono consultabili sul sito internet: www.aslcremona.it

Protagonista sul palco lOrchestra Filarmonica Italiana Il maestro Arigoni torna a dirigere dopo anni nella sua citt
LOrchestra Filarmonica Italiana

Cultura Spettacoli &

Mercoled 22 Feabbraio 2012

11

Mostra con sette artisti della corrente informale


Fino a sabato 25 febbraio, i locali di Immagini, Spazio, Arte (in via Beltrami), ospitano la mostra dal titolo Dallinformale allastrattismo, con le opere di sette artisti italiani rappresentativi della corrente artistica informale caratterizzata dalluso predominante del colore rispetto alla forma. Nata negli anni 40 la corrente informale continua a sfornare artisti di valore anche nel nostro Paese, ha confermato il critico darte bresciano Gianluigi Guarneri. Negli spazi espositivi cremonesi si possono apprezzare le ultime creazioni della milanese Rosida Mandruzzato, artista che continua a dimostrare unassoluta padronanza del mezzo espressivo con le sue suggestive composizioni cromatiche; le opere materiche della bergamasca Emanuela Fera: piccoli gioielli intrisi di poesia e frutto di una tecnica costruttiva del tutto originale. Il torinese Alberto Masoero, invece, fa dellastrattismo il mezzo efficace per affrontare temi qualificanti come lorigine stessa della vita e dellesistenza, ricavando dipinti dal forte impatto evocativo. Il romano Alessandro Meschini si muove nellambito delle visioni architettoniche dalle potenti tonalit scure per andare alla scoperta dei valori fondanti la societ contemporanea. Il suo collega laziale, Fabio Santori, trasfigura la realt concreta di tutti i giorni trasferendo sulla tela la variet di un mondo che, nelle sue mille sfaccettaure, sfugge continuamente ad una comprensione esaustiva. Con Lorena Ulpiani, originaria di Cortina dAmpezzo, si entra in una realt dai toni delicati e dove la geometria delle cose pare suggerire risposte certe all'esigenza di senso che emerge dalla vita quotidiana. La collettiva si chiude con le sculture dellebanista Ruggero Pallaoro; i suoi vasi, rigorosamente in legno, raccontano della straordinaria abilit dell'artista trentino nel cogliere l'essenza stessa della materia trattata. Oraio: feriali ore 16.30-19.30, sabato e domenica anche al mattino, dalle 10.30 alle 12.30.

Nei locali di Immagini, Spazio, Arte

Madama Butterfly di Puccini in scena al Filodrammatici L


di Federica Ermete
Orchestra Filarmonica Italiana mette in scena, al Teatro Filodrammatici di Cremona, quattro opere del grande repertorio lirico. Gioved 23 febbraio, alle ore 21, la stagione dopera 2012 viene inaugurata con la Madama Butterfly di Giacomo Puccini. Il compositore di Lucca era convinto di aver trovato personaggi affascinanti; stessa certezza che mantenne anche per la musica, nonostante il famoso insuccesso della prima rappresentazione (Milano al Teatro alla Scala il 17 febbraio 1904). Ripresentata a Brescia il 28 maggio dello stesso anno, lopera ebbe un enorme successo: a quel giorno risale linizio della sua costante popolarit. La vicenda essenzialmente incentrata sul personaggio di Butterfly, allombra della quale si muove delicatamente lancella Suzuki. Gli altri sono solo pallide figure o macchiette come Goro e Yamadori. Il carattere della protagonista, che domina assoluta sulla scena, ha invece uno sviluppo coerente. Attento allatmosfera esotica del dramma, Puccini ricorse talvolta a ritmi e motivi giapponesi liberamente reinventati. LOrchestra Filarmonica Italiana, da molti anni, porta in numerose citt rassegne liriche di grande interesse sotto la direzione musicale di Alessandro Arigoni, avvalendosi di prestigiosi interpreti. Il cast che si esibisce nella tragedia giapponese, su libretto di Illica e Giocosa, costituito da: Gianna Queni, Rosy Zavaglia, Mikeil Sheshaaberidze, Ivan Marino, Veronica Esposito, Nicola Zagni, Gabriele Feo e Marcel Furnika. La regia e le scenografie sono affidate a Christian Piovano con i disegni di luce di Paolo Nuzzo. LOrchestra Filarmonica Italiana, costituita nel luglio 1988 a Trento e con sede operativa a Torino, ha tenuto concerti cameristici e sinfonici in molte citt italiane e, da anni, organizza il Festival delle Dolomiti. La stagione dopera di questanno al Teatro Filodrammatici, segna anche il ritorno del maestro Alessandro Arigoni nella sua citt dopo oltre trentanni di assenza. Dopo lesperienza strumentale nellOrchestra Sinfonica della Rai di Torino, Arigoni stato direttore musicale dellOrchestra Fodri, dellOrchestra Stradivari e dellOrchestra Boccherini. Nella sua attivit ha avuto modo di collaborare con prestigiosi solisti del calibro di Severino Gazzelloni, Cristiano Rossi e Paolo Bordoni.

Lesposizione aperta fino al 25 febbraio

RETIFICA

Fino allo scorso 28 gennaio, i locali di Immagini, Spazio, Arte hanno ospitato la collettiva Tutti i volti del realismo, con le opere di 9 artisti. Erroneamente abbiamo attribuito lopera a lato allucraina Irina Bugoslawska, mentre invece stata realizzata dallartista Alba DAlpaos (con la quale ci scusiamo). Nata a Caracas, Alba DAlpaos ha viaggiato molto (Italia, Hong Kong e Spagna) e gli anni trascorsi a contatto con culture diverse sono stati fondamentali per la sua formazione pittorica.

Lopera dellartista Alba DAlpaos

Venerd 24 febbraio alle ore 15 il Teatro Ponchielli propone un nuovo appuntamento con la rassegna La grande et. LOrchestra Maniscalchi (nella foto) protagonista di Diamoci del tu Nuove fantasie musicali degli anni 30 e 40, concerto-spettacolo con testi di Giorgio Bozzo e la voce di Gianluca De Martini. Sul palcoscenico i protagonisti sono unorchestra composta da dieci elementi in smoking, esattamente come quelle che ben settantanni fa si esibivano nei locali alla moda e la voce di De Martini, che tanto ricorda quella di Alberto Rabagliati o Ernesto Bonino. Gli artisti interpretano canzoni bellissime di unItalia in bilico fra il fascismo e la seconda guerra mondiale, ma con una gran voglia di ballare. Tra i molti pezzi proposti, si possono ascoltare Maramao perch sei

Tuffo nel passato al Ponchielli Il Rinascimento padano nel museo


Sono ripresi gli appuntamenti delliniziativa Art & Drink. Si tratta di conversazioni intorno ad alcuni temi di storia dellarte, per iniziare la serata in modo insolito, con un aperitivo al museo, passeggiando tra le opere esposte. Lo scopo quello di valorizzare e di presentare al pubblico, con un approccio informale, gli autori pi rappresentativi presenti nella Pinacoteca del museo Ala Ponzone. Gioved 23 febbraio alle ore 18, nelle sale del Museo civico, il conservatore della Pinacoteca Mario Marubbi affronta il tema Boccaccino e il Rinascimento padano. Art & Drink si inserisce tra le molteplici iniziative messe in campo dallassessorato alla Cultura per fare in

Venerd sono in programma le canzoni degli anni 30 e 40

Riprendono gioved alle 18 gli appuntamenti delliniziativa Art & Drink

morto, Il pinguino innamorato e poi tanto, tanto swing, per completare la magia di questo tuffo nel passato. La direzione e gli arrangiamenti musicali sono tutti curati da Christian Schmitz, che siede al pianoforte.

modo che i musei siano visti e percepiti non solo come luoghi di conoscenza, di trasmissione e valorizzazione del proprio patrimonio culturale, ma anche come luoghi di socializzazione, come parte

integrante della citt. Richiesta la prenotazione (ingresso di 7 euro e comprende la visita guidata e laperitivo). Info: 0372-803622 dalle 9 alle 18 (escluso il luned) - bookshopcr@gmail.com

12

Mercoled 22 Febbraio 2012

Cinema & Televisione


cinema - Programmazione settimanale
Cremona Spaziocinema cremonapo (0372 803674) www.spaziocinema.info Paradiso amaro War Horse In Time Jack e Jill Com' bello far l'amore 3D Star Wars - Episodio I - 3D 40 carati I Muppet (The Muppets) Millennium Mission: Impossible Filo (0372 411252) Tre uomini e una pecora cinechaplin (0372 453005) Albert Nobbs Pieve fissiraGa cinelandia (0371 237012) www.cinelandia.it Hugo Cabret in 3D Tre uomini e una pecora Com' bello far l'amore In Time War hourse Benvenuti al nord Immaturi:Il viaggio I muppet Star Wars 3D Crema Porta nova (0373 218411) www.multisalaportanova.it Com' bello far l'amore 3 uomini e una pecora Paradiso amaro In time Hugo: cabret 3D The help cineforum Polisse L'arte di vincere Over 60 Paradiso amaro

CINEMA

Basato su una storia vera che ha rapito il cuore di persone di tutto il mondo, Qualcosa di straordinario racconta lincredibile vicenda di un reporter di una piccola citt (John Krasinski) e di una volontaria di Greenpeace (Drew Barrimore) che, spalleggiati dalle superpotenze rivali, decidono di salvare una famiglia di gigantesche balene grigie rimaste intrappolate sotto i ghiacci del Circolo Polare Artico. Il cronista locale Adam Carlson non vede lora di lasciare lAlaska per un mercato migliore. Ma proprio nel momento in cui la sua carriera sembra avviarsi, ecco che il mondo intero inizia a stargli alle costo-

Una storia vera sul grande schermo


le. Tra un magnate del petrolio, capi di stato e giornalisti affamati di notizie arrivati fino al gelido avamposto, chi lo preoccupa maggiormente Rachel Kramer, che non solo unambientalista senza peli sulla lingua, ma anche la sua ex ragazza. Con poco tempo a disposizione, Rachel e Adam sono costretti a organizzare unimprobabile coalizione di compagnie petrolifere, militari russi e americani, accantonando le loro divergenze personali per riuscire a liberare le balene. Nel momento in cui lattenzione del mondo intero si rivolge a nord, salvare questi animali in pericolo diventa una causa comune per

Qualcosa di straordinario incentrato sul salvataggio delle balene


Regia: Ken Kwapis
Durata: 107 minuti. Produzione: Universal Pictures, Anonymous Content, Working Title Films. Cast: Drew Barrymore, John Krasinski, Kristen Bell, Dermot Mulroney, Vinessa Shaw, Tim Blake Nelson. Genere: drammatico.
nazioni normalmente schierate una contro laltra, per portare ad una momentanea interruzione della Guerra Fredda.

ProgrAMMI tv
Mercoled 22
06.45 09.35 11.00 11.05 12.00 13.30 14.10 15.15 18.50 20.00 20.30 22.45 23.20 01.05 01.40 10.00 11.00 13.00 13.50 14.00 16.15 17.00 17.45 18.45 19.35 20.30 21.05 23.20 23.40 12.00 12.45 13.10 14.00 14.50 15.05 16.00 17.40 19.00 20.00 20.15 20.35 21.05 23.15 24.00 09.45 11.10 12.25 13.30 14.05 16.15 17.30 19.30 20.00 20.30 21.10 23.15 00.55 02.40 03.15 unomattina. attualit linea verde - meteo tg1 telegiornale occhio alla spesa la prova del cuoco tg 1 / tg1 Focus/economia verdetto Finale la vita in diretta.attualit l'eredit. game show tg1 champions league 90 minuto champions porta a porta tg1 notte/Focus/che tempo fa sottovoce. attualit tg2punto.it i Fatti vostri.variet tg2/costume societa' medicina 33. attualit italia sul due. attualit ghost whispeper. telefilm hawaii Five-0. telefilm tg2 Flash l.i.s./sport/notizie numb3rs. telefilm l'isola dei Famosi. reality tg2 notizie la stella della porta accanto. Fiction tg2 notizie rai 150 anni tg3-sport-meteo 3-Fuori tg le storie - diario italiano la strada per la Felicit tg regione - meteo -tg 3 tgr leonardo/ tg3 lis lassie. telefilm cose dell'altro geo. att geo & geo. attualit tg3/tg regione/meteo blob. attualit stanlio e ollio. corto un posto al sole. soap chi l'ha visto? attualit glob spread. variet tg3 linea notte coFFee break. attualit l'aria che tira. attualit i men di benedetta tg la7 disegno di un omicidio. F atlantide. documenti l'ispettore barnaby. tel g' day. variet tg la7 otto e mezzo. attualit gli intoccabili. Film l'amore che non muore.F tg la7 /(ah) ipiroso.attualit g' day. variet otto e mezzo. attualit 06.45 11.00 11.05 12.00 13.30 14.10 15.15 18.50 20.00 20.30 20.35 21.10 23.35 01.10 01.50 10.00 11.00 13.00 13.50 14.00 16.10 17.00 17.45 18.45 19.35 20.30 21.05 00.10 00.25 01.20

Gioved 23
unomattina. attualit tg1 telegiornale occhio alla spesa la prova del cuoco tg 1 / tg1 Focus/economia verdetto Finale la vita in diretta.attualit l'eredit. game show tg1 qui radio londra.att aFFari tuoi il giovane montalbano.Fic porta a porta tg1 notte/Focus/che tempo fa sottovoce. attualit tg2punto.it i Fatti vostri.variet tg2/costume e societa' medicina 33. attualit italia sul due. attualit ghost whispeper. telefilm hawaii Five-0. telefilm tg2 Flash l.i.s./sport/notizie numb3rs. telefilm l'isola dei Famosi. reality estrazioni lotto / tg2 l'isola dei Famosi. reality tg2 notizie rai 150 anni. Film tg parlamento. attualit 06.45 11.00 11.05 12.00 13.30 14.10 15.15 17.00 18.50 20.00 20.30 20.35 21.10 23.25 00.25 10.00 11.00 13.00 13.50 14.00 16.10 17.00 17.45 18.45 19.35 20.30 21.05 23.25 23.40 01.10 12.00 12.25 12.50 13.10 14.00 14.50 15.05 16.00 17.40 19.00 20.00 20.15 20.35 21.05 23.10 09.45 11.10 12.25 13.30 14.05 16.15 17.30 19.30 20.00 20.30 21.10 00.30 00.45 01.40 02.15

Venerd 24
unomattina. attualit tg1 telegiornale occhio alla spesa la prova del cuoco tg 1 / tg1 Focus/economia verdetto Finale la vita in diretta.attualit tg1 telegiornale l'eredit. game show tg1 qui radio londra.att aFFari tuoi attenti a quei due. variet tv7. attualit l'appuntamento tg2punto.it i Fatti vostri.variet tg2/costume e societa' tge eat parade. attualit italia sul due. attualit ghost whispeper. telefilm hawaii Five-0. telefilm tg2 Flash l.i.s./sport/notizie numb3rs. telefilm l'isola dei Famosi 9. reality tg2 notizie senza traccia. telefilm tg2 notizie l'ultima parola. telefilm tg parlamento. attualit tg3-sport-meteo 3-Fuori tg le storie - diario italiano geo & geo. attualit la strada per la Felicit tg regione - meteo -tg 3 tgr leonardo/ tg3 lis lassie. telefilm cose dell'altro geo. att geo & geo. attualit tg3/tg regione/meteo blob. attualit stanlio e ollio. corto un posto al sole. soap nanuk. Film e se domani short. att coFFee break. attualit l'aria che tira. attualit i men di benedetta tg la7 una nuova vita per zoe.tel atlantide. documenti l'ispettore barnaby. tel g' day. variet tg la7 otto e mezzo. attualit le invasioni barbariche.a tg la7 (ah) ipiroso. attualit g' day. variet otto e mezzo. attualit

Mercoled 22
09.40 10.50 11.30 12.00 13.00 13.50 15.10 16.15 16.30 18.55 19.35 20.30 21.10 00.15 02.25 ris roma. Fiction benessere tg4 / meteo / vie d'italia un detective in corsia.tf la signora in giallo. tel Forum. attualit Flikken.telefilm sentieri. soap bernadette. Film tg4 - meteo 4 tempesta damore. soap walker texas ranger.tel viaggio a.... attualit l'amico del cuore. Film la partita. Film 10.50 11.30 12.00 13.00 13.50 15.10 16.15 16.30 18.55 19.35 20.30 21.10 23.05 00.05 02.35

Gioved 23
benessere tg4 / meteo / vie d'italia un detective in corsia.tf la signora in giallo. tel Forum. attualit Flikken.telefilm sentieri. soap dresm hotel:india. Film tg4 - meteo 4 tempesta damore. soap walker texas ranger.tel bones. telefilm lie to me. telefilm il pianeta delle scimmie.F anna karenina. Film 08.20 09.40 10.50 11.30 12.00 13.00 13.50 16.35 18.55 19.35 20.30 21.10 24.00 02.35

Venerd 24
hunter. telefilm ris roma. Fiction benessere tg4 / meteo / vie d'italia un detective in corsia.tf la signora in giallo. tel Forum. att/sentieri. soap i 4 dell'ave maria. Film tg4 - meteo 4 tempesta damore. soap walker texas ranger.tel quarto grado. attualit suspect.Film la morte cammina con i tacchi alti.Film

rete 4

canale 5

08.00 tg5 mattina 08.50 mattino cinque. attualit 11.00 Forum. attualit 13.00 tg5 telegiornale - meteo 5 13.40 beautiFul. soap 14.10 centovetrine. soap 14.45 uomini e donne. reality 16.15 amici. talent show 16.20 pomeriggio cinque.attualit 18.00 tg5 / 5 minuti meteo 5 18.50 the money drop. quiz 20.00 tg 5 - meteo 5 20.30 striscia la notizia. var 21.10 souvenirs. Film 23.40 matrix. attualit 08.40 10.35 12.25 13.40 15.30 16.20 16.45 17.45 18.30 19.20 19.50 20.20 21.10 00.30 04.20 settimo cielo.telefilm everwood. telefilm studio aperto/meteo/sport cartoni camera caF. sitcom the middle. telefilm la vita secondo jim. sit trasFormat. game show studio aperto - sport tutto in Famiglia.sitc i simpson. cartoni animati csi scena del crimine.tel le iene show. variet pulp Fiction. Film maya.Film

08.00 tg5 mattina 08.50 mattino cinque. attualit 11.00 Forum. attualit 13.00 tg5 telegiornale - meteo 5 13.40 beautiFul. soap 14.10 centovetrine. soap 14.45 uomini e donne. reality 16.15 amici. talent show 16.20 pomeriggio cinque.attualit 18.00 tg5 / 5 minuti meteo 5 18.50 the money drop. quiz 20.00 tg 5 - meteo 5 20.30 striscia la notizia. var 21.10 grande Fratello. reality 00.30 mai dire grande Fratello 08.40 10.35 12.25 13.40 15.30 16.20 16.45 17.45 18.30 19.20 19.50 20.20 20.55 23.45 settimo cielo.telefilm everwood. telefilm studio aperto/meteo/sport cartoni camera caF. sitcom the middle. telefilm la vita secondo jim. sit trasFormat. game show studio aperto - sport tutto in Famiglia.sitc i simpson. cartoni animati csi scena del crimine.tel europa league atletico madrid - lazio double team. Film

08.50 mattino cinque. attualit 11.00 Forum. attualit 13.00 tg5 telegiornale - meteo 5 13.40 beautiFul. soap 14.10 centovetrine. soap 14.45 uomini e donne. reality 16.15 amici. talent show 16.20 pomeriggio cinque.attualit 18.00 tg5 / 5 minuti meteo 5 18.50 the money drop. quiz 20.00 tg 5 - meteo 5 20.30 striscia la notizia. var 21.10 zelig. variet 23.30 scrivimi una canzone.Film 01.30 tg5 notte/meteo 5 08.40 10.35 12.25 13.40 15.30 16.20 16.45 17.45 18.30 19.20 19.50 20.20 21.10 23.40 01.10 settimo cielo.telefilm everwood. telefilm studio aperto/meteo/sport cartoni camera caF. sitcom the middle. telefilm la vita secondo jim. sit trasFormat. game show studio aperto - sport tutto in Famiglia.sitc i simpson. cartoni animati csi scena del crimine.tel iron man. Film le iene. variet the shield. telefilm

12.00 tg3-sport-meteo 3-Fuori tg 12.45 le storie - diario italiano 13.10 la strada per la Felicit 14.00 tg regione - meteo - tg3 14.50 tgr leonardo/ tg3 lis 15.05 lassie. telefilm 15.50 cose dell'altro geo. att 17.40 geo & geo. attualit 19.30 tg3 - regione - meteo -blob 20.15 stanlio e ollio. corto 20.35 un posto al sole. soap 21.05 medium. telefilm 21.50 law & order:i 2 volti.telef 23.25 sirene. attualit 24.00 tg3 linea notte 09.45 11.10 12.25 13.30 14.05 16.15 17.30 19.30 20.00 20.30 21.10 24.00 00.10 01.10 coFFee break. attualit l'aria che tira. attualit i men di benedetta tg la7 diane uno sbirro in Famiglia. telefilm atlantide. documenti l'ispettore barnaby. tel g' day. variet tg la7 otto e mezzo. attualit piazzapulita. attualit tg la7 (ah) ipiroso. attualit g' day. variet

italia 1

la 7

ll 26 e 27 febbraio su Raiuno va in onda in prima serata la miniserie dal titolo Walter Chiari, fino allultima risata che ha come protagonista Alessio Boni. Nella prima puntata, subito dopo le nozze con Alida Chelli (Dajana Roncione) nel 1970, Walter Chiari (Alessio Boni) viene arrestato per vicende di droga e rester cento giorni in prigione. E loccasione per ripercorrere la sua vita in un flashback, ad iniziare dallamicizia con Valeria Fabrizi (Bianca Guaccero)

La vita di Walter Chiari su Raiuno

per arrivare all'amore con Lucia Bos (Caterina Misasi). Nella seconda ed ultima puntata, Walter Chiari esce dal carcere, ma nessuno gli offre pi lavoro; intanto viene condannato a due anni che per non sconta per via della condizionale. Torna pian piano a lavoricchiare e cerca di riprendere i rapporti col figlio Simone Annicchiarico (impersonato da Federico Costantini). Il popolare attore riprende per a fare uso di droga...

Musica e inseguimenti al Babalula


Il locale cremasco ospiter venerd sera le colonne sonore dei Calibro 35, sul palco con un nuovo album
enerd 24 febbraio a partire dalle 22.30 il Babalula di Crema propone un tuffo negli anni Settanta: non quelli delle leggendarie rock band che infiammavano i palcoscenici di tutto il mondo, ma quelli fatti di sparatorie e rapine, almeno sul piccolo schermo. Protagonisti della serata saranno, infatti, i Calibro 35, formazione il cui sound si ispira alle colonne sonore dei film polizieschi di ormai quattro decenni fa. Musicisti incredibili e strumenti vintage per ricreare una Milano vissuta tra cocktail e malavita, Alfa Giulia e Punt e Mes: i Calibro 35 calcheranno il palco del Babalula per presentare la loro ultima fatica discografica, dal titolo Ogni riferimento a persone esistenti o a fatti accaduti puramente casuale, pubblicato lo scorso 7 febbraio. Il disco, composto e registrato di getto a Brooklyn, ancora una volta non tradisce le radici della formazione e tra le dieci tracce vanta ospiti illustri: tra gli autori dei brani spiccano Piero Piccioni ed Ennio Morricone. Ogni riferimento a persone esistenti o a fatti accaduti puramente casuale, si apre a pi ampie influenze e a melodie marcatamente pop, senza per tradire le radici musicali della band milanese, che ha fatto del funk e delle contaminazioni la ricetta base delle proprie composizioni.

Afterhour

Mercoled 22 Febbraio 2012

13

Per segnalarci eventi o concerti scriveteci o inviateci un link allindirizzo appuntamenti@ilpiccologiornale.it

di Martina Pugno

I Calibro 35 sono un progetto nato dalla passione per il dimenticato repertorio italiano delle colonne sonore anni Settanta, con lintento di riproporne suoni e atmosfere. La commistione di funk, jazz e prog rock che caratterizzava le colonne sonore di Milano Calibro 9, Il Gatto a Nove Code e La Mala Ordina rivive grazie ai musicisti coinvolti: Enrico Gabrielli, fiati e organi (Mariposa), Massimo Martellotta, chitarre e lap steel (Stewart Copeland), Fabio Rondanini, batteria e percussioni (Niccol Fabi, Collettivo Angelo Mai), Luca Cavina, basso (Zeus!, Transgender) e Tommaso Colliva, produzione (Muse, Afterhours). Non un caso che i primi riconoscimenti per il progetto siano avvenuti allestero: concerti in Belgio e Lussemburgo, webzine e blog americani e il Funk & Soul Show della Bbc rivelano

St Vincent, rock made in Usa

IL WEEK END A MILANO

Il week end milanese si anima con concerti ed appuntamenti per soddisfare ogni palato musicale: venerd sera alle 20 al Tunnel Club si esibir St Vincent, cantautrice americana che presenter la sua terza produzione discografica dal titolo Strange Mercy. Tre appuntamenti, invece, spiccano nel corso del sabato sera: il poliedrico artista Roy Paci far ballare il pubblico dellEast End Studios, mentre il blues e il country dei Mandolin Brothers saranno i protagonisti della serata al Nidaba Theatre a partire dalle 22.30. Lo Spazio Concept ospiter invece la formazione indie bolognese Lo stato sociale. Domenica sera alle 21 appuntamento con Mauro Ermanno Giovanardi, che calcher il palco del Blue Note in compagnia dellattrice e cantante Violante Placido.

Omar Pedrini torna a casa e lo fa con un live al Latte Pi di Brescia: venerd sera alle 22 lartista calcher il palco per ripercorrere le tappe principali della propria carriera, fino al pi recente album La capanna dello zio rock. Pubblicato nel 2010, il disco celebra i vent'anni di carriera dell'artista bresciano e propone la rilettura di alcuni dei pi noti successi dei Timoria e della successiva carriera solista. Allinterno del La capanna dello zio rock anche due inediti: il singolo Zio rock e Il figlio del vento, che fa parte della colonna sonora del film Il figlio pi piccolo di Pupi Avati in cui il cantante presente con un piccolo cameo. Immancabili, nellalbum, i brani dei Timoria Sangue impazzito, Senza vento e Sole spento, ma anche alcuni capitoli della successiva carriera solista, come Shock e La follia. I fan bresciani possono inoltre aspettarsi qualche piccola sorpresa: lartista infatti al lavoro su un nuovo album di inediti e chiss che qualche anticipazione non venga regalata proprio in occasione dello show nella sua citt natale. Riguardo al disco di prossima uscita, Pedrini ha recentemente dichiarato: E un album molto inglese: lo registrer un po' in Italia e un po a Manchester. La novit sar che si tratter di un disco con un suono pi internazionale, per questo ho deciso di farne una grossa parte in Inghilterra, anche con qualcuno dei miei miti, che poi riveler al momento opportuno. Nuovi brani, dunque, e nuovi ospiti per questa diciassettesima fatica discografica che si preannuncia come un punto di svolta nel percorso artistico del cantautore. In questo album presente la mia esperienza fortemente rock, un disco forte, dal punto di vista dellimpatto

Omar Pedrini, lo zio rock al Latte Pi

una crescente attenzione nei confronti della formazione, che esordisce discograficamente nel 2008 con lalbum omonimo Calibro 35, subito esaurito. Segue, lanno successivo la riedizione, anchessa caratterizzata da un notevole successo di vendite mentre i live della band conquistano sempre pi crescente numero di spettatori in giro per lItalia. Dopo oltre quaranta date estive la band intraprende il suo primo viaggio negli Stati Uniti per partecipare allHitWeek Festival di Los Angeles e suonare a New York nei prestigiosi club Nublu e Zebulon. Ritornano quelli di, il secondo disco di Calibro 35 esce in tutta Europa su Ghost Records nel febbraio 2010 ottenendo unanimi recensioni positive e suscitando notevole interesse su tutta la stampa italiana e estera. Nel luglio 2010 Ritornano quelli di

esce anche negli Stati Uniti su Nublu Records: il disco entra subito nelle classifiche di numerose radio del circuito Cmj dove rimane per diverse settimane; a fine anno otterr il 25 posto nella classifica statunitense World Music. Il matrimonio con il mondo cinematografico scritto nel dna di un gruppo come Calibro 35 e anche da questa parte dellOceano qualcuno se ne accorge. Due delle pi importanti produzioni italiane del 2010, Romanzo Criminale e Vallanzasca, Gli Angeli Del Male, utilizzano brani della band allinterno delle loro colonne sonore ed il gruppo chiamato per un cameo durante le riprese del film di Michele Placido. Nel dicembre 2010 esce Rare, raccolta di musiche da film, bside, versioni alternative e inediti dellarchivio sonoro della band e per tutto l'anno seguente Calibro 35 continua a calcare i palchi internazionali. Il nuovo disco, Ogni riferimento a persone esistenti o a fatti accaduti puramente casuale, promette ora di eguagliare il successo dei precedenti lavori e confermare ancora una volta il ruolo preminente della band nel panorama musicale e italiano e straniero. Al termine del concerto prender il via il dj set del dj Dario Piana che da 25 anni propone house, con contaminazioni deep, afro, elettroniche, jazz, funk, prestando sempre molta attenzione al groove e tutto ci che rientra nel vasto mondo della black music.

Week end allinsegna delle nuove sonorit al Fillmore Club di Cortemaggiore (PC): venerd 24 e sabato 25 andr in scena il Festival Tendenze dInverno, realizzato in collaborazione con l'associazione 29cento factory. Oltre venti band si avvicenderanno sul palco di questa diciottesima edizione della rassegna volta a promuovere la musica originale, alternativa e indipendente. Pi di cinquecento sono le band del territorio e delle province limitrofe che nel corso degli anni sono state protagoniste della manifestazione in costante crescita, accanto ad ospiti italiani ed internazionali. Le serate, ad ingresso gratuito, avranno inizio a partire dalle 19.30 con aperitivo a buffet. Il locale effettua servizi di bus navetta da Piacenza, con partenza dal liceo scientifico Respighi alle ore 19.

Tendenze dinverno per il Fillmore Club

Sabato 25 febbraio a partire dalle 21 il Circolo Arcipelago di Cremona ospiter il concerto di Vincenzo Fasano, artista mantovano che presenter i brani tratti dal disco d'esordio Il sangue. La sua musica fortemente influenzata dalla mescolanza di culture, di Nord e Sud e dalle esperienze che hanno accompagnato le sue origini. Il tango caratterizza lorigine delle sue calde sonorit, accompagnato da atmosfere che scivolano in modo latente su panorami diversi, come il folk pi sofisticato e il pop-punk dei tardi anni 70. Una musica dai richiami complessi, eppure immediata e graffiante nella sua semplicit. Una scrittura non diretta alla politica ma all'etica. Pubblicato lo scorso 11 ottobre, lalbum si avvale della partecipazione di Manuele Fusaroli per la produzione artistica (Le luci della centrale elettrica, Zen Circus, Tre Allegri Ragazzi Morti), Riccardo Sinigallia (moog in Non ritiro quel che ho detto), Gionata Mirai (Teatro Degli Orrori chitarra e voce nella title track Il sangue) e Dino Fumaretto (piano in Se fossi in me).

Vincenzo Fasano al circolo Arci

Rezophonic a Parma, musica per lacqua


Il progetto Rezophonic approda a Parma: il concerto previsto per sabato 25 presso il circolo Arci Mu. Rezophonic un progetto musicalesociale nato nel febbraio 2006 per mano di Mario Riso, noto batterista rock nonch cofondatore dell'emittente satellitare Rock TV. Il progetto si basa sulla realizzazione di dischi in cui i brani scritti da Mario vengono interpretati dai pi famosi e talentuosi artisti italiani; i ricavati sono devoluti all'African Medical and Research Foundation (Amref) per un progetto idrico nella regione dai Kajiado tra Kenya e Tanzania, che ha ottenuto il patrocinio della Fondazione pubblicit e progresso. Tra gli artisti che nel corso degli anni hanno preso parte al progetto anche Caparezza, con il quale Mario riso ha scritto e pubblicato il brano Nell'acqua, incentrato sul tema lo spreco di acqua nelle societ occidental. Hanno militato nei Rezophonic anche Enrico Ruggeri, Pau dei Negrita, Morgan, The Bastard Sons of Dioniso, Stef Burns e Roy Paci.

sonoro, per con un approccio nuovo grazie a queste collaborazioni inglesi. A ripercorrere gli anni di successi con i Timoria ci sar sul palco anche un altro ex componente della formazione, il tastierista Enrico Ghedi. Nel corso della serata, lesibizione di Omar Pedrini sar inframezzata da un reading poetico allamericana in cui il maestro Ghedi, che reciter alcune opere tratte dall'ultimo libro La scatola con gli insetti e altri versi.

14

Mercoled 22 Febbraio 2012

Speciale Edilizia

OBIETTIVO: ENTRO IL 2020 20% DI EMISSIONI IN MENO

Bollino blu anche per le caldaie


S
Nuove norme dalla Regione per ridurre linquinamento
Si sono poi aggiunti nuovi incentivi per la diffusione del teleriscaldamento, mentre il nuovo piano casa prevede il raddoppio volumetrico (dal 5 al 10%) se si aumenta la percentuale di fonti rinnovabili per il riscaldamento dell'edificio. A tutti questi provvedimenti si aggiunger a breve la nuova certificazione per gli impianti di riscaldamento ed il controllo di efficienza. La manutenzione della caldaia consiste in due diverse operazioni: la pulizia e il controllo dei fumi. Questo permetter di ridurre ulteriormente l'inquinamento dovuto al riscaldameto delle case e, cosa altrettanto importante, controllare l'efficienza degli impianti. Una caldaia ed un impianto efficienti permetteranno al consumatore anche di risparmiare sulla bolletta, perch un impianto in regola secondo le normative vigenti, consuma molto meno di un impianto la cui manutenzione viene trascurata. Ad ogni modo, sono esenti da controlli lo scaldabagno (ossia la caldaia che serve solo l'acqua sanitaria e non il riscaldamento), le stufette ed i generatori di caPagine a cura di Martina Pugno trolli per 2 anni. Nel caso in cui sussistano motivi per cui il cittadino ritiene che l'unit immobiliare non richieda il controllo della caldaia (appartamento vuoto, riscaldamento mediante stufette e generatori

Le misure anti traffico si sono rivelate, ad oggi, insufficienti per rispolvere il problema dell'inquinamento. Il blocco del traffico e la suddivisione in aree con diverse norme di circolazione sono misure necessarie, ma che da sole non bastano a contrastare i livelli di inquinamento dell'aria nelle citt lombarde. La battaglia dunque si amplia, concentrandosi anche sulla riduzione delle emissioni prodotte dalle caldaie e dagli impianti di riscaldamento. Regione Lombardia si impegna infatti a maggiori controlli in seguito all'emanazione delle recenti normative relative al controllo delle caldaie, in vigore a partire da quest'anno. Obiettivo dell'ente: dimezzare la percentuale di emissioni arrivando ad una riduzione del 20% entro il 2020. Il lavoro da fare tanto: il riscaldamento domestico e civile responsabile del 3035% delle emissioni e, su 3 milioni di caldaie censite, il 20% in Regione non ancora a norma. Sostituire la caldaia pu costituire una spesa ingente per le famiglie, che possono per questo essere tentate di posticipare l'intervento. Attenzione, per, perch aumentano anche i controlli su tutto il territorio: da gennaio in vigore il bollino blu sulle caldaie e chi non si adegua alle nuove norme anti inquinamento ricever multe salate. Per ora i tecnici stanno semplicemente mettendo in guardia i vari condomini. Poi sar la volta delle sanzioni, da 500 a 3mila euro a seconda delle dimensioni dell'impianto. Scatta anche l'obbligo del termoregolatore intelligente negli appartamenti, mentre Regione Lombardia tranquillizza i cittadini, sottolineando come sia possibile rientrare presto nelle spese proprio grazie ai nuovi impianti, che permetteranno di risparmiare fino al 70% dei consumi, per un notevole risparmio anche economico, riscontrabile sin dalle prime bollette. Passo dopo passo, la Regione Lombardia intende estendere il controllo computerizzato dei consumi anche ai condomini e alle abitazioni private. Per ora il monitoraggio on line viene effettuato, 24 ore su 24, solo sugli impianti industriali.

Aumentano i controlli, ma anche il risparmio

econdo il pi recente rapporto del Joint Research Center, il 29% circa dell'inquinamento atmosferico prodotto causato dal riscaldamento degli edifici. Un dato significativo, che porta in primo piano la necessit di ridurre l'impatto ambientale dei sistemi di riscaldamento degli edifici pubblici e privati. Per arginare il fenomeno, Regione Lombardia ha introdotto a partire da quest'anno alcune importanti novit, tra le quali l'obbligo, a partire dal 1 agosto, di termoregolazione e contabilizzazione autonoma del calore in tutta la regione. A breve sar introdotta una nuova disciplina sulla certificazione energetica ed stato sancito l'obbligo dell'indicazione della classe energetica negli annunci immobiliari.

lore di potenza inferiore ai 4 KW. Chi ha il teleriscaldamento non deve fare la dichiarazione, compito che compete al responsabile dell'Impianto (Amministratore). Le caldaie nuove, se viene consegnata all'Ente Locale la scheda identificativa dell'impianto entro trenta giorni dall'installazione/prima accensione, unitamente al rapporto di manutenzione, saranno esenti dai con-

di calore di potenza inferiore ai 4 KW), necessario inoltrare l'autodichiarazione utilizzando l'apposito modulo presente sul sito web del Comune. Esiste la possibilit di usufruire della detrazione del 55%del costo dall'imponibile Irpef in 10 anni (Finanziaria 2011) per la sostituzione della caldaia entro il 31/12/2012 con caldaia a condensazione, pompa di calore o stufa a pellet.

Speciale Edilizia
interventi efficaci e agevolazioni fiscali
Installare vasche da bagno o docce che possano facilitare l'autonomia e la mobilit delle persone anziane o con qualche difficolt motoria non solo un'operazione consigliata, ma anche incentivata dallo Stato, che anche per gli interventi nel privato garantisce la possibilit di accedere ad appositi contributi ed agevolazioni fiscali. Questo tipo di intervento rientra, infatti, nell'ambito dell'eliminazione delle barriere architettoniche, e come tale regolato dalla relativa normativa: la legge del 9 gennaio 1989 n. 13, infatti, stabilisce l'erogazione da parte dello Stato di contribuiti a fondo perduto per la realizzazione di opere direttamente finalizzate al superamento e all'eliminazione di barriere architettoniche in edifici gi esistenti. Secondo la normativa attualmente in vigore, hanno diritto ai contributi i portatori di menomazioni o limitazioni funzionali permanenti, ivi compresa la cecit, ovvero quelle relative alla deambulazione e alla mobilit e/o coloro i quali abbiano a carico i citati soggetti. Per poter usufruire di tali agevolazioni necessario presentare apposita domanda presso il proprio Comune di residenza, che previa attestazione delle condizioni fisiche necessarie, provveder ad erogare i finanziamenti entro l'anno in base alle risorse disponibili. I costi da sostenere saranno, in questo caso, notevolmente ridotti, dal momento che l'azienda potr applicare uno sconto richiedendo il pagamento del 4% di iva sulla manodopera, mentre rester al 21% sul costo dei materiali. Ai fini di poter presentare apposita richiesta presso gli uffici comunali, l'azienda potr fornire un preventivo e tutta la documentazione necessaria. I contributi comprendono tutti quegli interventi volti a garantire massima mobilit anche alle persone con limitate possibilit motorie o handicap fisici, dalla sostituzione della tradizionale vasca da bagno con modelli ad apertura laterale, che non comportano dunque la difficolt di movimento legata al dover scavalcare il bordo della vasca stessa, sino all'installazione di seggiolini che, azionati meccanicamente, possono favorire la salita e la discesa all'interno della vasca senza richiedere complessi movimenti. Questo tipo di intervento, soggetto ad agevolazioni fiscali, pu inoltre essere accompagnato dall'installazione di maniglioni e sistemi di supporto che possano offrire maggiore stabilit nell'utilizzo dei sanitari, nonch all'interno di docce e vasche stesse, in modo tale da aumentare la sicurezza del bagno e creare un ambiente su misura per le persone che andranno ad utilizzarlo. L'installazione di vasche da bagno e docce ad accesso facilitato permetter ad ogni membro della famiglia di poterne fare uso mantenendo la massima autonomia e potendosi affidare all'utilizzo quotidiano in totale sicurezza e praticit.

Mercoled 22 Febbraio 2012

Come abbattere le barriere architettoniche anche nellambiente domestico

ostituire la propria vasca da bagno pu rivelarsi un intervento impegnativo e costoso, eppure alle volte si tratta di una necessit imprescindibile. Non sempre, per, necessario intervenire in modo invasivo e provvedere alla sostituzione dell'intero impianto: possibile optare per la sovrapposizione della vasca. Senza dover effettuare operazioni dispendiose, possibile anche trasformare la vasca in doccia, con strutture universali adattabili a tutte le vasche esistenti. Questo tipo di intervento va a beneficiare molte tipologie di persone e di famiglie quali: persone che non possono cambiare la vasca in mancanza di piastrelle, famiglie che hanno componenti con difficolt di deambulazione, come anziani o portatori di handicap. L'installazione pu essere effettuata attraverso semplici operazioni: i tecnici provvederanno innanzitutto alla rimozione del cassone e della vasca gi esistenti, sostituendo poi il tubo a pavimento con tubazioni flessibili. A questo punto si pu passare al posizionamento del piatto doccia in acrilico, di misura corruspondente al vecchio cassone della vasca, effettuando il fissaggio e il collegamento al sistema di scarico. Si provvede, a questo punto, al posizionamento della lastratura acrilica a copertura della parete intonacata della precedente vasca. Infine, si concludono le operazioni con l'installazione del box doccia e dei relativi accessori, dai miscelatori alle colonnine pr l'idromassaggio. E' consigliabile affidarsi a ditte in grado di fornire un preventivo gratuito ed effettuare un sopralluogo per poter dare indicazioni e suggerimenti relativamente alle operazioni che possibile effettuare in base alle caratteristiche della

Docce e vasche alla portata di tutti

15

vasca e del bagno. Per facilitare la mobilit di tutti i membri della famiglia, in particolare dei pi anziani o dei disabili, possibile optare per l'installazione di maniglioni o seggiolini per facilitare l'ingresso e l'uscita dalla vasca e dalla doccia. Ai maniglioni e

ai vari sistemi di supporto e facilitazione per l'ingresso e l'uscita dalla vasca e dalla doccia, fondamentale posizionare anche tappetini o adesivi antiscivolo sul fondo della struttura, in modo tale da evitare qualsiasi rischio. In alternativa alla tradizionale

Prima

Dopo

vasca, possibile optare per vasche con ingresso laterale: si tratta di strutture che presentano la possibilit di apertura e di ingresso senza dover compiere movimenti difficoltosi per scavalcare il bordo della vasca stessa. Se invece non vi possibilit di compiere interventi invasivi o intere sostituzioni, vi la possibilit di acquistare seggiolini appositi che possono essere sollevati ed abbassati tramite motore: in questo modo sedersi ed alzarsi all'interno della vasca sar un'operazione semplice e priva di sforzi. Posizionare un seggiolino antiscivolo anche all'interno della doccia pu costituire, per le persone con ridotta mobilit, una ulteriore comodit ma anche una sicurezza maggiore, da abbinare ai maniglioni e al tappetino antiscivolo, per fornire un valido supporto anche con la doccia o la vasca bagnate e dunque pi scivolose. In questo modo, sar possibile garantire ad ogni membro della famiglia la massima autonomia.

16

Mercoled 22 Febbraio 2012

Speciale Edilizia

er la propria abitazione si desidera poter ricreare atmosfere accoglienti e dare vita ad ambienti che riflettano la personalit di chi li vive nel quotidiano: si curano quindi tutti i dettagli, dalla scelta dell'arredamento ai complementi puramente estetici. Riveste un ruolo altrettanto importante la scelta del colore delle pareti, in grado di conferire una personalit definita agli ambienti sin dal primo impatto. Essendo un intervento pensato per durare nel tempo, la scelta dei colori delle pareti deve essere accuratamente valutata, sulla base dei gusti personali ma anche delle caratteristiche proprie degli ambienti interessati. Il consiglio primario quello di affidarsi ad esperti, che siano in grado di guidare il cliente nella decisione e soprattutto di realizzare lavori di qualit dal punto di vista tecnico ed estetico. La prima fondamentale distinzione da compiere, nel momento in cui ci si accinge a scegliere il colore, stabilire se si desidera una casa monocromatica o policromatica. Le case monocromatiche possono essere poi personalizzate con dettagli di diverse tonalit o con giochi di contrasto tra le pareti e gli elementi d'arredo, per un insieme elegante ed armonico. Gli amanti del colore possono invece optare per le case o perfino le stanze policromatiche, stando per attenti ad effettuare abbinamenti che possano valorizzare gli spazi. Solitamente si opta per la scelta di un colore unico o predominante per ogni ambiente, creando cos nette distinzioni a seconda della funzionalit della singola stanza. Nel caso scegliate pi colori e scegliate di abbinarne due insieme, le possibilit sono diverse: accostare colori fra loro molto contrastanti, come un colore freddo con uno caldo, oppure accostare colori fra loro complementari, che abbiano cio una tinta primaria in comune o che siano uno una sfumatura dellaltro. Per stanze policromatiche, le opzioni di maggiore impatto e gradevolezza sono la realizzazione di una parete di un colore e le altre tre di un altro, oppure la realizzazione di coppie di colori su pareti opposte o contigue. Nel caso si scelga di effettuare una parete singola di un colore, essa dovr presentare la tinta pi intensa, che verr poi stemperata

Spazio al colore e alla fantasia


Le linee guida per la scelta delle tinte pi adatte ai singoli ambienti

Decorare con gli stucchi


Per personalizzare le pareti della propria abitazione, le soluzioni disponibili sono davvero infinite: si va dalla scelta cromatica fino alla scelta della tecnica realizzativa, in grado di influire notevolmente sul risultato finale. La cura del dettaglio, poi, fa la differenza: per un tocco ulteriore di eleganza e creativit possibile valutare l'applicazione di stucchi decorativi. Solitamente realizzati in gesso, gli stucchi decorativi possono venire sfruttati per dare vita a cornici o decorazioni alle pareti o al soffitto: una volta scelta la realizzazione possibile colorare gli stucchi con le stesse tinte delle pareti, creando un effetto unitario ed omogeneo, oppure optare per cromature che diano vita ad originali contrasti. La decorazione a stucco era conosciuta gi dai romani, che ne facevano largo uso nell'abbellimento e nella personalizzazione di ville, palazzi e terme, impreziosendo pareti e soffitti. Non si tratta quindi una scoperta dei nostri giorni ma una tradizione millenaria frutto dell'ingegno di maestri artigiani, ancora oggi estremamente attuale. Mentre negli anni Cinquanta e Sessanta si preferivano stucchi dall'andamento pi elaborato e ricco di dettagli, oggi si prediligono linee pi essenziali, in grado di adattarsi a spazi di design, anche se non vi sono limiti al gusto e alla fantasia. Lo stuccatore deve avere competenza nelle tre arti che interessano il decoro architettonico (la pittura, la scultura e larchitettura) trovando nella costruzione di stucchi a rilievo una continuit naturale che eleva la figura dellartigiano e limportanza della sua opera ( si parla infatti sempre di artigianato artistico). Oggi come ieri il decoro in gesso rappresenta un arricchimento, che il gusto dei tempi moderni vuole molto spesso anche per ambienti moderni, dalle linee dritte, di puro design. Oggi si prediligono stucchi lisci, gusci e cornici, che non appesantiscono gli ambienti con decori particolari, anche se in un ambiente ricercato stucchi elaborati potranno fornire ulteriori elementi di decoro e valore all'intero ambiente. Limportante, come in ogni ambito, saper dosare per ottenere il giusto effetto, la giusta combinazione in grado di personalizzare una stanza secondo il vostro modo dessere e in linea con la tipologia di arredo presente.

dalle altre pareti evitando un effetto di soffocamento e di rimpicciolimento degli ambienti. Questa soluzione lascia ampio spazio ai forti contrasti, mentre per pareti colorate a due a due si consiglia di prediligere delle cromature complementari. va sempre tenuta presente, infine, la funzione della stanza e in base ad essa si pu scegliere il colore o i colori da applicare: meglio tinte

rilassanti per camere da letto e aree adibite al relax, mentre per la zona giorno possibile sbizzarrirsi maggiormente anche su tinte pi accese, tenendo sempre presente l'effetto di luminosit che si andr a creare, per evitare di dare vita ad ambienti troppo cupi e oscuri. Una volta scelto il colore, si pu lasciare spazio alla fantasia per quanto riguarda la tecnica realizzativa.

Speciale Edilizia
LE COMBINAZIONI IDEALI PER OGNI TIPO DI EDIFICIO

Mercoled 22 Febbraio 2012

17

Antifurti e barriere per una protezione totale


La protezione della propria casa passa attraverso pi elementi, che uniti ai tradizionali impianti antifurto possono garantire la massima sicurezza. Proprio perch ogni abitazione ha caratteristiche diverse e legate alle esigenze dei suoi abitanti, anche la sua protezione deve essere pensata sulla base delle caratteristiche effettive degli ambienti. Si distingue, in questo caso, tra protezione attiva e protezione passiva; nella prima categoria rientrano i vari sistemi antifurto perimetrali e volumetrici, volti a individuare e segnalare qualsiasi possibile effrazione. Nella seconda categoria rientrano invece le ulteriori barriere fisiche che possibile creare per rendere ancor pi difficoltoso qualsiasi tentativo di effrazione. Tra questi, sempre pi diffuse sono le porte blindate, che possono essere selezionate all'interno di sei diverse classi di sicurezza a seconda della protezione ritenuta necessaria. Sistemi di sicurezza passiva estremamente diffusi sono, inoltre, le persiane, che oltre a schermare il passaggio della luce costituiscono un impedimento al tentativo di penetrare nell'abitazione attraverso le finestre, che a loro volta possono essere realizzate con doppi o tripli vetri. Alle finestre si possono trovare, inoltre, inferriate metalliche, per la massima sicurezza. Sulle porte e sulle finestre possibile installare dei rilevatori di vibrazione o dei contatti magnetici, in grado di segnalare movimenti o tentativi di manomissione ed effrazione. All'interno delle singole stanze possono essere aggiunti dei sensori ad infrarossi che registrano le variazioni di calore, oppure quelli a microonde o ad ultrasuono. I sistemi di sicurezza possono essere studiati su misura per l'abitazione del cliente ed abbinati a sistemi di videosorveglianza, meglio se collegati con le forze dell'ordine per poter segnalare tempestivamente qualsiasi violazione della propriet.

La scelta dellimpianto deve avvenire sulla base delle caratteristiche dellabitazione

e 'prevenire meglio che curare' un detto valido per molti aspetti della vita, ancor di pi ci vale quando si parla di sicurezza: proteggere se stessi e i propri cari una prerogativa dalla quale non si pu prescindere. Proprio per questo scegliere il tipo di impianto di sicurezza per la propria abitazione un'operazione delicata e da valutare con attenzione. Non esistono, infatti, impianti e soluzioni migliori in assoluto, ma solo il miglior sistema possibile per la singola abitazione. Ogni casa e ogni famiglia presenta infatti esigenze differenti e caratteristiche individuali delle quali tenere conto. I principali tipi di impianto sono fondamentalmente tre, suddivisi in base al sistema di funzionamento. Gli impianti elettrici sono collegati con una rete di cavi elettrici ed hanno il vantaggio che, tagliando i fili, scatta subito lallarme, ma i costi di installazione sono piuttosto elevati, specialmente se sono necessarie opere murarie. Gli impianti a onde radio sono invece senza fili e vengono alimentati a batterie a lunga durata. Essi non richiediono lavori di muratura, linstallazione rapida, si risparmia in manodopera, ma possono presentare problemi dinterferenze radio. Infine,

Sistemi di protezione per una casa sicura


possibile optare per impianti in parte via cavo, in parte via radio. Di solito, la posa dei cavi prevista solo al fine di alimentare la centrale dallarme e le sirene, mentre gli altri componenti funzionano a onde radio. Anche il tipo di protezione assicurata varia, in base alle esisenze, che dipendono molto dalla tipologia di abitazione (villa isolata, appartamento, ecc.). I principali sistemi di protezione sono due: nel caso di impianto perimetrale, esso pu proteggere l'abitazione dall'esterno e si attiva solamente in caso di effrazione attraverso finestre o porte. L'impianto volumetrico sfrutta invece appositi sensori installati in punti strategici allinterno della casa; esso in grado di rilevare la presenza di una persona, un movimento e anche una temperatura corporea, facendo scattare la sirena o il collegamento con la Polizia. Questo tipo di impianto ben si adatta a coloro che richiedono un elevato livello di sicurezza, ma da escludersi per coloro che posseggono cani, gatti o animali domestici all'interno dell'abitazione, poich il loro movimento verrebbe comunque rilevato e farebbe scattare l'allarme. Ad ogni modo, possibile installare un

allarme volumetrico solamente nelle stanze alle quali gli animali non hanno accesso: non di rado si sceglie di studiare sistemi di protezione misti, ai quali unire anche impianti di videosorveglianza, che prevedano un funzionamento in parte perimetrale e in parte volumetrico, realizzato su misura per la casa del cliente, garantendo cos la massima sicurezza. Importante quanto la scelta dell'impianto p anche la scelta dell'azienda alla quale affidarsi, che deve poter garantire prodotti di qualit e fornire la giusta consulenza al fine di individuare le soluzioni ottimali per ogni tipo di abitazione. Il lavoro deve dunque essere affidato ad aziende specializzate e abilitate a rilasciare al termine dei lavori la "certificazione Imq dellimpianto", che garantisce lutilizzazione di apparecchiature certificate e conformi alle norme del Comitato elettrotecnico italiano (CEI), oltre che lesecuzione dei lavori in conformit alla normativa tecnica nazionale. Ai sistemi di protezione contro furti ed effrazioni possibile inoltre affiancare altri dispositivi importanti per la sicurezza delle persone, come impianti antincendio e rilevatori di fumo e di gas, per evitare incidenti domestici che possono avere risvolti anche di notevole entit.

18

Mercoled 22 Febbraio 2012

lo

Peccato per Coralli fermato da una contrattura, ma Brevi pu stare tranquillo con Filippini e Possanzini

Prima Divisione - Dopo la pausa i grigiorossi stanno preparando il big-match con la capolista
di Matteo Volpi

Una Cremo con tante alternative


I NUMERI
CLASSIFICA Trapani 46 Siracusa (-5) 40 Cremonese (-6) 35 Spezia 35 Barletta 35 Portogruaro 35 Pergocrema (-2) 35 Carrarese* (-1) 34 Lanciano* (-1) 33 SudTirol 32 Triestina 27 Prato 25 Latina 23 Frosinone* 23 Andria 21 Piacenza* (-6) 20 Bassano 19 FeralpiSal 17 Recuperi Lanciano-Frosinone Piacenza-Portogruaro Prato-Andria 0-0 0-0 2-1 Prossimo Turno (26-2 h 14.30) Andria-Carrarese Bassano-Portogruaro Cremonese-Trapani (27-2) Latina-Prato Piacenza-FeralpiSal Siracusa-Pergocrema Spezia-Lanciano SudTirol-Barletta Triestina-Frosinone

SPORT

opo la domenica di sosta, la Cremonese si concentra sul big match contro il lanciatissimo Trapani. Una sfida importante, quella contro la capolista, che verr trasmessa in diretta televisiva su RaiSport 1 nella serata di luned e che, pertanto, andr preparata con saggezza e pazienza, ricaricando a dovere le batterie, oppure tenendole cariche, a seconda dei punti di vista. In casa grigiorossa, tuttavia, rimane complicata la situazione legata a squalifiche e infortuni. Luned sera mancher Pestrin e questo il primo dato di fatto importante su cui lavorare, vista limportanza del giocatore nel cuore dello scacchiere di Brevi. Al suo posto scalpita gi il baby Degeri, che gi nelle passate uscite si ben destreggiato dando saggio delle sue qualit di regista. Come carisma, rientrer anche capitan Fietta, che pare pienamente recuperato, senza dimenticare la grinta di gente come Dettori e Tacchinardi. Lamichevole di riserva contro la Primavera del Vicenza (dopo il forfait del Milan junior di Dolcetti) ha dato anche altri spunti positivi, tra cui, in modo particolare il pieno recupero di Favalli, a cui manca per ancora il ritmo partita dopo i tre mesi di assenza. Ancora da valutare le condizioni di Minelli e Sales, unaltra brutta tegola invece

Un attacco della Cremo contro il Siracusa (foto L. Dassi)

quella che riguarda Claudio Coralli. Lattaccante toscano, giunto al fotofinish del mercato di riparazione di gennaio, gi fermo. Una contrattura al bicipite femorale destro maturata in allenamento rischia di tenerlo fermo ai box per una quarantina di giorni. Al Cobra tanti auguri per un rientro scoppiettante prima del previsto. Anche in questo caso, non mancano i sostituti. Filippini e Possanzini, al momento, sembrano i favoriti vista la loro versatilit sul fronte offensivo, ma per sostituire Coralli non resta che

Con il Trapani mancher anche Pestrin

scegliere tra i vari Musetti, Le Noci, Nizzetto, Rabito e Samb. Nomi e schemi a parte, limportante sar arrivare allappuntamento con lapproccio migliore. Luned sera contro il Trapani, in una partita che potrebbe valere una stagione in quanto in grado di riaprire i giochi anche per la promozione diretta, vogliamo tutti la migliore Cremo possibile. QUI TRAPANI Ma qual il segreto della capolista? E sicuramente il gruppo - ha rivelato Giacomo Tedesco, il centrocampista siciliano con alle spalle tanti

campionati di serie A -. Appena arrivato a Trapani avevo avvertito la sensazione di trovarmi allinterno di un gruppo costruito in modo impeccabile da un allenatore che mi ricorda tanto Walter Mazzarri. Pensavamo di affrontare un campionato tranquillo, adesso siamo primi, anche se non ci interessa la nostra posizione in classifica. Viviamo alla giornata, partita dopo partita, ed alla fine della stagione tireremo le somme. CLASSIFICA In attesa degli ultimi recuperi, il Pergocrema ha riavuto il tre punti del mach contro il Bassano ed salito cos in piena zona playoff.

Sconfitta con rimpianti per il Pizzighettone nel big-match con il MapelloBonate. Nel primo tempo meglio i bergamaschi, passati in vantaggio con il gol di Mangili, al quale ha fatto seguito lautorete di Esposito per il momentaneo pareggio. Nella ripresa il Pizzighettone gioca bene sfiora pi volte il gol, ma a 10 dalla fine resta in 10 per la espulsione di Chiurato e il MapelloBonate lo punisce con la rete di Romanini siglata al 90. CLASSIFICA (25 giornata) Castiglione* 48; Mapello* 46; Olginatese, Caronnese 44; Pizzighettone* 42; Ponte San Pietro-Isola* 41; Voghera* 37; Castellana* 35; Seriate 33; Gozzano 32; Darfo Boario*, Pro Piacenza*, AlzanoCene* 31; Colognese, Rudianese* 29; Carpenedolo* 27; Seregno** 26; Fidenza* 25; Fiorenzuola* 24; Gallaratese* 19.

Serie D - Pizzighettone, amaro ko

AMARCORD

Un exploit entrato nella storia del calcio italiano, che gioved compie ventanni. Domenica 23 febbraio 1992, giornata numero 22 del campionato di serie A. A Bergamo arriva la Cremonese per un delicato scontro salvezza. I nerazzurri dellAtalanta sono in vantaggio 1-0 grazie a un rigore trasformato al 41 dal brasiliano Bianchezi e hanno la partita in pugno. Non succede molto fino al 90, quando accade lincredibile. Alviero Chiorri si appresta a battere un calcio di punizione da destra, la Cremonese si getta in massa alla disperata ricerca del pareggio, compreso il portiere Michelangelo Rampulla. Il sinistro del magico Alviero pesca proprio il portiere grigiorosso, che tutto solo mette in rete di testa, lasciando di stucco lintera difesa atalantina. Un pareggio insperato, con un gol storico che fa il giro dEuropa. Mai in passato, infatti, un portiere italiano aveva segnato su azione. Negli anni 70, Antonio Rigamonti (allepoca in forza al Como e

Ventanni fa Rampulla segnava allAtalanta


in carriera per tre stagioni alla Cremonese) aveva realizzato sei gol su calcio di rigore (di cui tre in serie A), ma segnare di testa era tutta unaltra cosa. Dopo quella prodezza, che non servita alla Cremonese per evitare la retrocessione, Rampulla si trasferito alla Juventus, disputando in maglia bianconera dieci stagioni e vincendo numerosi trofei. Un portiere di riserva con i fiocchi, spesso utilizzato dagli allenatori della Juve. Nato a Patti in provincia di Messina, aveva debuttato giovanissimo in serie B nel Varese, passando al Cesena e quindi alla Cremonese. In maglia grigiorossa ha disputato sette stagioni ad alto livello, conquistando due promozioni in serie A. Quel gol a Bergamo gli ha regalato molto popolarit, ma pi volte Rampulla ha ribadito di voler essere ricordato per il suo rendimento tra i pali e non solo per quella zuccata che ha fatto epoca e che comunque resta indimenticabile.

Il 23 febbraio 1992 lestremo difensore della Cremonese fu il primo portiere italiano a segnare su azione

PROMOZIONE

(S.A.) Congelati calendario e classifica da tre rinvii consecutivi, dettati in Emilia da campi innevati prima e ghiacciati poi, la Casalese prova a riaccendere i motori. Allorizzonte c il ritorno in campo di domenica ad Arceto di Scandiano. Nel Reggiano, i biancocelesti di mister Mantovani proveranno a riscattare la pessima uscita sorbolese con la Biancazzurra (sconfitta per 2-1) del 29 gennaio, data dellultima gara regolarmente disputata. Da allora, overdose di allenamenti in Baslenga: lora di riprendere la marcia da secondo posto, per la Casalese, sta per scoccare. CLASSIFICA (20 giornata) Libertaspes 44; Casalese, Sampolese 40; Brescello 33; Castellana 33; Langhiranese 31; Meletolese 31; Lentigione 30; Medesanese 28; Povigliese 26; Castelnovese, Montecchio 25; Arcetana, Falk 21; Biancazzurra 20; Valtarese 16; Fiore 15; Fontana Audax 13.

Casalese in campo dopo un lungo stop

Sport

Mercoled 22 Febbraio 2012

Dopo la sosta i biancoblu tornano in campo domenica a Biella, trasferta sicuramente difficile ma non impossibile

ermo il campionato, lo scorso fine settimana i riflettori hanno illuminato le final eight di Coppa Italia. Come lo scorso anno, si sono contese il trofeo Siena e Cant, ma se nel 2011 il team di Trinchieri aveva sfiorato limpresa (79-72), stavolta sul parquet di Torino, la Montepaschi ha travolto Cant, confermando di essere tornata sui livelli stellari delle passate stagioni. I toscani hanno sofferto solo in semifinale contro Milano, ma durante tutta la manifestazione hanno dato la sensazione di superiorit, con un super Andersen, mvp delle final eight. Un turno di stop in serie A che ha sicuramente fatto bene alla Vanoli Braga, costretta a giocare per alcuni turni con poche rotazioni e quindi bisognosa di riposo. Il successo su Bologna ha riacceso lentusiasmo, quasi completamente sparito dopo il suicidio sportivo compiuto contro Casale Monferrato. E la prestazione super di Tab stata il segnale delle volont del gruppo di conquistare una salvezza che appare alla portata dei biancoblu, soprattutto dopo lingaggio di Rich. Lultimo arrivato ha dimostrato qualit tecniche e caratteriali non comuni e il suo impatto sul campionato stato decisamente diverso da quello di Roderick. Con limminente

Serie A - Lultimo arrivato ha dato sicuramente qualit alla squadra di Caja nella corsa alla salvezza
VOLLEY A2
Prossimo Turno (26-2 h 18.15) Biella-Cremona Bologna-Teramo Cant-Treviso Caserta-Varese Milano-Casale Monferrato Roma-Siena Sassari-Avellino (25-2 h 16.10) Venezia-Pesaro (26-2 h 20.30) Riposa: Montegranaro COPPA ITALIA Quarti Siena-Sassari 70-60 Milano-Bologna 82-77 Pesaro-Venezia 90-70 Cant-Avellino 99-70 Semifinali Siena-Milano 67-65 Cant-Pesaro 71-64 Finale SIENA-Cant 88-71 CLASSIFICA Siena 30 Milano 24 Bologna 24 Sassari 24 Venezia* 22 Pesaro* 22 Cant* 22 Avellino* 22 Varese 20 Caserta 18 Biella 18 Roma 18 Treviso 16 Teramo* 14 Montegranaro* 14 Cremona 12 Casale M. 10
Rich a canestro Contro Bologna (foto Castellani)

Vanoli Braga, il roster ora pi Rich

19

Casalmaggiore torna a sorridere

recupero di Tusek, coach Caja pu disporre di un roster allaltezza della categoria, soprattutto se Milic continuer a fare faville sotto le plance come contro Bologna. Il successo nel recupero di Teramo su Biella ha ingarbugliato ancor di pi lo zona bassa

della classifica, ma la Vanoli Braga deve pensare soprattutto a se stessa, cercando di vincere a Biella: impresa non facile, ma neppure impossibile. (F.V.) ALTRO BASKET In serie B femminile, Crema ha vinto anche a Cant (67-41),

mentre lAssi Manzi si riscattata battendo il quotato Valmadrera (67-58). In serie C maschile lErogasmet Crema stata sorprendentemente battuta in casa dal Lecco (77-86), mentre lMg.K Vis ha piegato il fanalino di coda Bergamo (67-59).

Vittoria importante sia per la classifica, che per il morale colta al tie break da una positiva Pom Casalmaggiore sul campo temibile del Busnago (25-19, 16-25, 25-17, 21-25, 15-18). POM: Petrucci 3, Zago 21, Nardini 11, Olivotto 10, Lugli 19, Kucerova 13, Paris (L), Tomasevic 1, Masotti 1, Trabucchi, Giorgi ne, Bertone. All.: Milano-Bolzoni. Ancora bene lIcos Crema, passata con autorit a Frosinone (3-1), mentre caduta malamente Loreto a Santa Croce. CLASSIFICA (20 giornata) Giaveno 50; Loreto 49; Crema 48; Santa Croce 41; Casalmaggiore*, Busnago 39; Soverato 30; Montichiari* 28; Sala Consilina 24; Frosinone* 23; San Severino 21; Fontanellato 19; San Vito* 18; Pontecagnano* 15; Forl* (-3), Matera 9.

Coppa Italia Juniores: Cremona passa il turno


Celardo, Ferri, Luccini e Visconti splendidi protagonisti al bocciodromo di Sal
di Massimo Malfatto

RIUNIONE DELLE SOCIET

Calendario estivo: sabato la bozza

Cremona che vince la terzina di Coppa Italia Juniores e si qualifica per la fase finale una gran bella emozione. Sapevamo del rilevante livello tecnico dei nostri giovani, ma non potevamo aspettarci una prestazione ineccepibile come quella effettuata dai boys guidati da Roberto Dilda che si sono esaltati sul palcoscenico del bocciodromo di Sal e sotto gli occhi estasiati del presidente Giovanni Piccioni. Primo avversario per Cremona Brescia Centro. La terna Luccini-Ferri-Visconti perdono entrambi i set per 8-5 e 8-7, ma rimedia Pippo Celardo che non d scampo agli avversari e prima vince nellindividuale per 8-5 e 8-6 e successivamente, in coppia con Luccini, simpongono per 8-1 ed 8-5. Chiude il match Mattia Vi-

sconti che supera il bresciano con un doppio 8-4. Contro Legnano predominio della formazione grigiorossa. La terna non ha problemi mentre un Celardo rilassato perde inopinatamente il primo set per 8-5 (era avanti 5-0!), ma vince il successivo per 8-2. Nellindividuale Visconti si sbarazza del lilla con un perentorio 8-0 e 8-2 e lincontro di coppia con Ferri-Celardo (avanti 8-4) si ferma. Accompagnatore della formazione cremonese Gianfranco Ghirardi ed anche per lui una giornata lunga ed estenuante iniziata alle prime ore del mattino e conclusasi a tarda serata. Prossimo impegno la finale in programma a Salerno (o Caserta!) nel mese di aprile e non sar una Coppa come le altre. Si nota un vero cambio di vento in questa squadra anche grazie allarrivo di un leader come Visconti: sognare vietato?

La formazione cremonese Juniores con Dilda (Ct) e Ghirardi

Massarini e Zinetti vincono il trofeo San Zeno


Un inizio di annata frustrante e a dir poco deludente (un solo girone eliminatorio vinto!) per le loro qualit e caratura tecnica: stiamo parlando di Pierino Zinetti ed Edoardo Massarini. Eccoli protagonisti in una manifestazione e splendidi vincitori del trofeo San Zeno giunto alla sua quarta edizione. Frizzanti ed incontenibili come non mai i portacolori della canottieri Flora che, dopo aver eliminato Bocchi-Rotta, infliggevano un cappotto a Visconti-Rossi ed in semifinale si sbarazzavano di Cantarini-Reghenzani con un perentorio 12-3. Approdavano in finale anche Gibe De Stefani e Pierantonio Comizzoli al termine di un cammino irresistibile dove concedevano solo 8 punti agli avversari in tre partite; negli ottavi

si sbarazzavano dei bissolatini Ferrari-Sordini (12-2), nei quarti superavano Dalmiani-Pollastri (12-4) e quindi avevano la meglio sui piacentini Morni e Marzolini per 12-2. Finale a senso unico e netto successo di ZinettiMassarini su De Stefani-Comizzoli (crollati!) per 12-3. Si conferma quindi ancora stregata questa manifestazione per i portacolori della Delma, secondi classificati anche lo scorso anno dove furono sconfitti dai campioni italiani Boselli e Gaetti. MM

Presso il bocciodromo comunale stata convocata per sabato 25, con inizio alle ore 20.45, una riunione delle societ affiliate al comitato di Cremona. Un tradizionale appuntamento di met annata dove verr presentata la bozza del calendario estivo, come sempre affollato e dove toccher alla bocciofila Le Querce inaugurarlo. Ci saranno inoltre alcune comunicazioni del presidente del comitato Giovanni Piccioni, qualche novit di regolamento e si parler anche delle partite ai punti 10, argomento che sta tenendo banco in questi giorni. Questa decisione, presa per venire incontro alle problematiche (di luce e riscaldamento!) dei bocciodromi, verr adottata solamente per queste ultime gare del calendario invernale e partir dal trofeo pap Angelo. Ricordiamo che questa regola sar valida solamente nei gironi eliminatori, ma non nella fase finale dove tutto rimarr invariato. Nessuna variazione ci sar invece per le gare del calendario cremasco, come ci ha confermato il presidente Franco Stabilini: Se ci sar qualche decisione da prendere lo far il prossimo anno il nuovo consiglio direttivo. Partite ai punti 10? Non mi convince molto! . La riunione di sabato prossimo prevede temi interessanti e si spera nella presenza compatta dei presidenti o loro delegati delle 18 bocciofile cremonesi affiliate.

Affermata industria alimentare seleziona venditrici/ori


per vendita diretta alle famiglie consumatrici gi delizzate e acquisizione nuova clientela. Si richiedono: cultura, presenza, dialettica e buona volont. Si offre unattivit continuativa e stimolante nella propria provincia di residenza con provvigioni mensili. Prima dellattivit previsto un corso di formazione teorico/pratico retribuito con stipendio, auto aziendale e rimborso spese.

RICERCA PERSONALE
(anche prima esperienza)

SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO,

PREAN s.r.l.

Telefonare al 800327701 oppure inviare cv con foto job@vezza.it www.vezza.it

DA INSERIRE NEL PROPRIO ORGANICO per la zona di Cremona e provincia

Tel. 0372 436912 - 366 7450671 www.prean.com

20

Mercoled 22 Febbraio 2012

Sport
RUGBY

SCHERMA

Il Memorial Lino Rossini, gara open nazionale di spada, andata in scena nella palestra di Cavatigozzi con l11 edizione. LAccademia dArmi ha visto la partecipazione di un centinaio di schermitori provenienti da tutto il Nord Italia. Ha vinto Cristiano Magnani della Verona Scherma, che ha regolato dopo in un combattuto incontro 15-10 Carlo Tosi della Pro Patria, di 14 anni pi giovane. Terzo Alessandro Fedeli della Mangiarotti Milano e quarto Pietro Rossi della Scherma Lecco. Il cremonese Vittorio Bedani tesserato per la Scherma Lecco giunto 18. In campo femminile ha vinto la milanese Caterina Rovati (Cds Mangiarotto) davanti alla compagna di colori Stefania Di Loreto e alla pavese Luana Mazzetto (Lomellina Scherma).

Il veronese Magnani vince il Lino Rossini

La squadra grigiorossa in crescita e domenica sfida Casalmaggiore


(C.C.) E quasi unimpresa per il Cremona Rugby la conquista del primo punto in trasferta. E avvenuto domenica e sul campo di una delle squadre pi quotate della serie C, il Rugby Codogno, terzo in classifica alle spalle di Mantova e Casalmaggiore e che allandata aveva vinto per 39-7. Allora si era inneggiato alla prima meta segnata in campionato. Oggi ad una decina di giornate di distanza, il gap coi lodigiani stato completamente colmato e si pu dire che i progressi della formazione di Daldoss sono assolutamente evidenti e che linnesto di Varrella, autore dellassit ad Assandri che ha permesso di agguantare il pareggio, stata una mossa vincente. Codogno in vantaggio dopo una decina di minuti grazie ad una disattenzione difensiva della formazione di Daldoss. Fortunatamente Codogno fallisce la trasformazione e Cremona comincia ad esercitare una certa pressione sugli avversari che accusano un calcio di punizione messo a segno da Fantoni per il 5-3, punteggio con cui si conclude il primo tempo. Unaltro calcio di punizione permette addirittura a Cremona di andare in vantaggio. Prontissima la reazione codognese: punizione ben realizzata ed una meta danno ai padroni di casa il netto vantaggio sul 13-5. Cremona non demorde e dimostra una eccezionale tenuta atletica, riuscendo a superare la difesa del Codogno a pochi minuti dal termine con unazione partita da Begiri per Assandri che ha servito un eccellente assist proprio al debuttante in maglia grigiorossa Varrella, il quale non ha fallito la meta. Assandri ha poi realizzato la trasformazione dello storico pareggio. Casalmaggiore non ha giocato a causa dellimpraticabilit del campo e domenica sfida la Witors a Cremona in un atteso derby.

Storico pari per la Witors a Codogno

PALLANUOTO

La Bissolati tornata da Monza con qualche rimpianto, anche se il punto conquistato nella piscina di Monza non da gettare via, visto che i biancazzurri venivano da due sconfitte consecutive: 5-5 il punteggio finale di una partita giocata bene da entrambe le difese e caratterizzata anche da molti errori in attacco. Subito in vantaggio, i cremonesi hanno subto il ritorno degli avversari e son0 riusciti a riportarsi in vantaggio prima della sirena grazie a due prodezze di Costantino. Secondo tempo a reti inviolate, poi la Bissolati ancora in vantaggio, ma incapace di concretizzare quanto fatto di buono a causa di parecchi errori al tiro, tanto che il Monza riescito a pareggiare sfruttando al meglio le occasioni da gol.

La Bissolati strappa il pareggio a Monza

e due grandi del nostro calcio hanno fatto il vuoto. Come negli anni 70 si contendono lo scudetto non senza polemiche, proprio alla vigilia di uno scontro diretto che pu valere una stagione. Il duello tra Milan e Juventus sta impreziosendo un campionato non certo esaltante, ma che per merito dellindomita squadra di Conte quantomai incerto. Il Milan campione dItalia a un quarto dora dalla fine del match di Udinese sembrava quasi fuori dai giochi, ma la rimonta messa a segno sul terreno friulano ha ridato slancio ai rossoneri, che da allora sono tornati a stravincere. Imprevedibilit del calcio, che tanto affascina i tifosi. Nellultimo turno la Juve apparsa pi in difficolt e la vittoria sul Catania frutto anche di un po di fortuna e di alcune scelte discutibili del direttore di gara, che stavolta non ha certo penalizzato i bianconeri. Tutto facile, invece, per il Milan che ha passeggiato a Cesena con un super Robinho e un Maxi Lopez comunque utile ad aprire gli spazi. Gioved sapremo se Ibra sar in campo sabato, ma in caso venisse confermata la squalifica, Allegri ha tante soluzioni per far male alla Juve. Alle spal-

Il Milan di Robinho tornato a correre


24 Giornata Cesena-Milan 1-3 Fiorentina-Napoli 0-3 Genoa-Chievo 0-1 Inter-Bologna 0-3 Juventus-Catania 3-1 Lecce-Siena 4-1 Novara-Atalanta 0-0 Palermo-Lazio 5-1 Roma-Parma 1-0 Udinese-Cagliari 0-0 Prossimo Turno (26-2 h 15) Atalanta-Roma Bologna-Udinese (h 20.45) Cagliari-Lecce Catania-Novara Chievo-Cesena Genoa-Parma (25-2 h 18) Lazio-Fiorentina (h 20.45) Milan-Juventus (25-2 h 20.45) Napoli-Inter (h 20.45) Siena-Palermo CLASSIFICA Milan 50 Juventus* 49 Udinese 42 Lazio 42 Roma 38 Napoli 37 Inter 36 Palermo 34 Cagliari 31 Chievo 30 Genoa 30 Fiorentina* 28 Bologna* 28 Parma* 28 Atalanta (-6) 28 Catania** 27 Siena* 23 Lecce 21 Novara 17 Cesena* 16

SERIE A - I rossoneri del ritrovato attaccante brasiliano mettono pressione sulla Juventus, che per non molla

Porta del Brescia off limits Samp sempre in difficolt


SERIE B
dal nostro inviato

Robinho del Milan

le delle due dominatrici, come dicevamo, c il vuoto. Cinque squadre restano in lizza per il terzo posto, anche se Lazio e Inter sono in caduta libera, mentre lUdinese sta rallentando vistosamente. Di questa situazione potrebbere approfittarne il Napoli, tornato in forma Champions e la Roma, che per ha ancora un andamento altalenante. Di sicuro a rischiare di

pi lInter, un punto in quattro partite e tredici gol al passivo. Dopo il fanalino di coda Novara, a S. Siro passato anche il Bologna, che alla fine ha umiliato i nerazzurri, ormai senza benzina. Ranieri ha salvato la panchina solo perch mercoled c limpegno in Champions, ma il suo futuro sembra segnato. Le colpe del tecnico romano sono per minime: se la squa-

dra logora e non stata adeguatamente rinforzata a gennaio, la responsabilit della societ, che tra laltro ha imposto limpiego di Sneijder, rivelatosi un fiasco. Vedremo se il ritorno al 4-4-2 baster per tenere a bada il Marsiglia... RECUPERO (21 giornata) Bologna-Fiorentina 2-0. Fabio Varesi fabiovaresi16@libero.it

Se Siena imbattibile o quasi nel basket, Trento la squadra cannibale del volley italiano. In pochi anni ha conquistato due scudetti, tre Champions League, tre Mondiali per Club, una Supercoppa e due Coppe Italia, lultima domenica al termine di una finale thriller con Macerata. Ma andiamo con ordine. Le semifinali di Coppa Italia sono state vinte agevolmente da Trento con Belluno (3-0) e da Macerata con Modena (3-1). Nella finale di Roma tutti si aspettavano i campioni dItalia, ma a partire a razzo stata Macerata, che ha dominato i primi

Volley, Trento vince anche la Coppa Italia in un match stellare


ZOOM
due set (25-21, 25-22) e si stava avviando ad imporsi anche nel terzo. Poi il black out e la reazione di Trento, che prima ha accorciato le distanze (2522), poi si guadagnata il quinto set (25-21). Tie break stellare, con Trento trascinata da un immarcabile Osmany Juantorena (22 punti) e da un positivo Kaziyski (12), sempre ripresa per da Macerata che non si mai data per vinta. Trento da avuto tante palle match e solo al quinto tentativo ha fatto sua la coppa, ma Macerata merita un grande applauso e la rivincita in campionato e in Champions.
Osmany Juantorena

BRESCIA - Secondo pareggio casalingo per il Brescia di Calori, che dal suo arrivo ha comunque conquistato 20 punti in otto partite. Un ruolino da favola, al quale si aggiunge limbattibilit di una difesa diventata imperforabile. Nel calcio moderno non prendere gol per otto partite un grande merito, che va ascritto a un tecnico di buon senso, che ha capito come uscire dalla crisi: per prima cosa coprirsi le spalle. Contro il Modena la squadra apparsa un po stanca e ha patito la scarsa vena della coppia Jonathas-El Kaddouri, protagonista di tante vittorie dellera Calori. Ma il pari merito anche di un Modena molto combattivo, che ha concesso poche palle-gol alle rondinelle e che pi volte ha spaventato Arcari (imbattuto da 720 minuti). Nel finale di gara il tecnico del Brescia ha giocato la carta Piovaccari, Michele Arcari (Brescia) che si subito reso pericoloso. Lingaggio dellex punta della Samp potr risultare molto utile nella rincorsa ai playoff. LE ALTRE GARE In vetta hanno rallentato Sassuolo e Pescara, mentre il Verona continua stupire per il suo cinismo. Ma le tante partire da recuperare rendono la classifica poco veritiera. Nel posticipo di luned sera, infine, il Torino ha infertwo un colpo quasi mortale alle ambizioni di playoff della Sampdoria, sempre pi in difficolt in classifica. F.V. 28 GIORNATA AlbinoLeffe-Pescara 1-1, Ascoli-Grosseto 0-2, Brescia-Modena 0-0, Juve Stabia-Reggina 2-1, LivornoBari 1-2, Nocerina-Cittadella 0-1, Padova-Empoli 1-1, SassuoloVarese 0-0, Verona-Gubbio 1-0, Vicenza-Crotone 1-1, TorinoSampdoria 2-1. CLASSIFICA Torino* 56; Sassuolo*, Verona 54; Pescara** 52; Padova* 46; Varese 45; Reggina*, Bari (-2), Brescia* 39; Sampdoria*, Cittadella, Grosseto 37; Juve Stabia* (-4) 36; Livorno 30; Vicenza 29; Crotone (-1) 28; Modena** 26; AlbinoLeffe 25; Empoli* 24; Gubbio* 23; Ascoli* (-7) 22; Nocerina 18. RECUPERI Modena-AlbinoLeffe 0-0, Pescara-Reggina (24-2 h 20.45), Sassuolo-Ascoli, Gubbio-Modena (25-2 h 15), Brescia-Torino (26-2 h 12.30).

A proposito di...
Coccole dinverno... dalla Spa di Mascognaz a Bratislava
Da questa settimana parte una nuova rubrica: Piccoli viaggi con Micky Fonty. Ho pensato di proporvi alcune destinazione diverse fra loro ma accomunate da un aspetto: godersi gli ultimi momenti dinverno. Per chi ama la tranquillit e la natura propongo Mascognaz, minuscola frazione di Walser del 1600, a 1.800 mt daltezza in Val dAosta. Le vecchie dimore del paese sono diventate un lussuoso albergo, lHotellerie di Mascongaz, dove potrete soggiornare in splendide e deliziose suite. Un week end allinsegna del relax, nuotando nella splendida piscina coperta ammirando la bellezza del Monte Rosa, coccolandosi con sauna, i fanghi e i massaggi della prestigiosa Spa. Comprando un low cost perch non volare a Bratislava, una citt interessante e poco inflazionata? Tra le capitali del Centro Europa a misura duomo: il centro storico chiuso al traffico e si pu tranquillamente girare a piedi curiosando qua e l. Tra i numerosi mercatini Micky Fonty si trovano oggetti vintage, le vie sono disseminate di antiquari, librerie e galleria darte. E obbligatoria almeno una sosta alla pasticceria Kaff Meyer per gustare un ottimo strudel con semi di papavero e cioccolatini fatti a mano dal sapore deciso.

Mercoled 22 Febbraio 2012

21

di Ermanna Allevi, naturopata, diplomata Riza

Luomo, il territorio, il vino L


a cura di Damiano Domenico Palumbo a vite, luomo, il territorio sono tre elementi inscindibili per la qualita di un vino. Il vino lespressione delluomo che lo produce, legato al territorio dove si coltiva la vite. Il vino d valore ad un territorio ed il territorio caratterizza e valorizza il vino. Ad esempio lo spumante Franciacorta grande grazie alluomo e al territorio dove si produce. La Franciacorta oggi conosciuta, ha acquistato valore, grazie al vino che qui si produce. Il vino una delle grandi eccellenze del nostro Bel Paese, ogni regione italiana e quasi tutte le province sono interessate dalla coltivazione della vite. La viticoltura una delle voci pi attive e remunerative del settore agricoltura. Grazie al vino oggi molte persone appassionate si spostano alla ricerca di vini di qualit anche in zone poco conosciute e in questo modo creano interesse per un territorio e le sue bellezze naturali. Visitano i borghi, conoscono le bellezze architettoniche in alcuni casi, altrimenti, poco visibili e riscoprono i prodotti tipici della zona con le sue tradizioni enogastronomiche, fermandosi nelle osterie e ristoranti locali. Il vino in questo modo pu diventare, e in alcuni casi lo gi, il volano delleconomia di un territorio. Ho fatto questa premessa perch ritengo che quando si degusta un vino dobbiamo porci nei suoi confronti con una certa umilt e senza pregiudizi alcuno ad ascoltarlo e assaporarlo. Il buon bicchiere di vino il risultato dellimpegno di un uomo che lavora per un anno intero, che fa dei progetti , degli investimenti, coinvolge la sua famiglia, si impegna cercando di dare il meglio in base alle sue conoscenze, capacit e possibilit. il vino non frutto della casualit ma del duro lavoro del vignaiolo nel territorio in cui opera. Quando degusto un vino penso a tutto questo e cerco di essere il pi sereno e obbiettivo possibile, il mio giudizio legato a tre fattori molto importanti quali: let del vino, la temperatura e la correttezza nel servirlo. E importante imparare a conoscere quando let giusta per bere un determinato vino, ossia la stagione in cui esso vive levoluzione ottimale, per esempio un rosso importante aperto troppo giovane si presenter non equilibrato, con acidit e tannino elevati; uno spumante metodo Charmat, invece, aperto dopo anni si presenter non armonioso, con poco perlage dal colore abbastanza carico e con dei profumi troppo evoluti. In entrambi i casi non il vino non buono, ma presenta delle anomalie in quanto aperto al momento sbagliato.

E molto importante che il vino sia servito ad una temperatura giusta altrimenti non si riesce ad apprezzare le sue qualit, per esempio un rosso servito freddo si presenter sgradevole e scontroso, viceversa un vino bianco servito a temperature elevate perder le sue caratteristiche. Ogni vino deve essere servito in un determinato modo: un vino giovane pu essere aperto alcuni minuti prima, un vino affinato richiede un apertura anticipata anche di diverse ore, ed una metodologia di servizio diversa, cio dovr essere decantato avendo cura di utilizzare un apposito filtro ed una candela e fermarsi nella mescita quando questo presenta dei sedimenti. Di questi tre argomenti vi parler e mi dilungher nel prossimo articolo. Ora voglio presentarvi il vino che ho assaggiato sabato 20 Febbraio alle ore 20:15.

(ficus carica)
Damiano Domenico Palumbo e la sua famiglia si occupano di vino da generazioni. Relatore e docente in molti corsi dedicati al vino, formaggi, olio extravergine. Ha collaborato con diversi Istituti Alberghieri sia Regionale che Statali. E stato coordinatore responsabile di Associazioni gastronomiche. GRIGNOLINO DEL MONFERRATO CASALESE DEL 2010 E prodotto con uva Grignolino in purezza con una gradazione di 13 gradi dallAzienda Pio Cesare. Il vino stato servito ad una temperatura di 17 gradi e la bottiglia stata aperta 15 minuti prima. Il vino presenta un bel colore rubino con riflessi granati, molto limpido, un profumo intenso, fresco, vinoso, di frutta rossa. In bocca intenso, asciutto, leggermente tannico, persistente con retrogusto leggermente amarognolo. E un buon bicchiere di vino pronto, molto versatile a tavola ben accompagna i primi piatti con rag di carne, carni bianche, coniglio, pollame, arrosti non impegnativi, oppure anche un buon piatto di salumi del territorio cremonese. Questo vino non si presta ad essere affinato, consiglio di consumarlo abbastanza giovane , entro 2/3 anni. Il Grignolino oggi poco prodotto e noto, un tempo godeva di molti estimatori. Ho iniziato presentandovi il Grignolino perch anche mio padre, grande conoscitore di vini, lo apprezzava. Buona degustazione. Pianta antichissima, conosciuta dall'uomo fin dai tempi remoti, resistente e longeva grazie alle sue salde radici. Appartiene alla famiglia delle Moracee, la stessa del Banyan, albero dove il Buddha ha avuto l'illuminazione. Per gli antichi Greci rappresentava l'albero sacro. Racconta la leggenda che in origine crescesse solo sull'Olimpo e che gli dei fossero gli unici ad avere il privilegio di cibarsi di questi dolci frutti. Un giorno Demetra don questo frutto prezioso ad un contadino che l'aveva ospitata con gentilezza, egli riusc a far nascere la pianta da quei piccoli semini e, a poco a poco, si diffuse in tutta la Grecia. Il fico era prezioso per i Greci oltre che per la bont dei suoi frutti, anche perch la sua vendita costituiva un commercio che rendeva bene. Nell'Antico Testamento Adamo ed Eva usarono le foglie di fico per coprire le loro nudit, successivamente, insieme alla vite, divenne simbolo di fertilit e vita gioiosa. Il fico una pianta lunare e, come tutte le erbe officinali governate dalla luna, ha propriet anti-ansia e concilia il sonno. I frutti tagliati a met con tutti i loro semi, ricordano l'interno dell'intestino tenue, con i suoi villi intestinali, motivo per cui si considera il frutto del fico utile come lassativo. Nel frutto sono presenti flavonoidi e vitamina A, mucillagini emollienti e lassative, enzimi digestivi, zuccheri nutrienti, per questo considerato un frutto lassativo, emolliente e digestivo. Le sue gemme, sotto forma di macerato glicerico sono considerate anti-ansia, antistress, disinfiammanti delle mucose dello stomaco e intestinali e contrastano le allergie. Secondo la medicina popolare il Lattice, contenuto nelle foglie, un rimedio per l'eliminazione di porri e verruche. Si applica limitatamente sulla zona da trattare con molta cautela perch pu essere irritante. In Liguria viene chiamato: Figo o Mescigu, in Piemonte e Lombardia: Fich, in Veneto: Figher, in Friuli: Fijar, in Emilia: Figh, in Abruzzo: Fichera, in Sardegna: Figu.

IL FICO

22

Mercoled 22 Febbraio 2012

CASTELLARQUATO
Grande festa a Castell'Arquato in occasione del Carnevale. L'appuntamento il 25 febbraio con una manifestazione davvero originale: il Carnevale alla Veneziana. All'insegna del motto Che la bellezza inganni la Morte, che riecheggia il motto di Lorenzo de' Medici chi vuol essere lieto sia del domani non v' certezza, lo splendido borgo medievale si trasformer in un palcoscenico dalle mille occasioni e sfaccettature. La manifestazione aperta a tutti, purch mascherati - preferibilmente alla veneziana ma senza vincoli - e il programma ricchissimo, a partire dalla possibilit di noleggiare i costumi. I negozi rimarranno aperti sino a

Gite Fuori Porta


LEVENTO
Pernottamento Durante il weekend, da venerd 24 a domenica 26 febbraio 2012, resort, agriturismi, hotel e B&B del borgo piacentino hanno confezionato pacchetti ad hoc che partono da 164 euro a coppia, e comprendono: un pernottamento per due con sistemazione in camera doppia, una cena in costume per 2 persone, un aperitivo per 2 persone, Trucco e parrucco per 2 persone, partecipazione al ballo. Sono previste anche offerte solo per l'aperitivo, la cena, il noleggio di mantelli e cappelli, trucco e parrucco e partecipazione al ballo. Nelle settimane precedenti l'evento sar organizzato anche un mini-corso gratuito di balli settecenteschi se verr raggiunto un adeguato numero di partecipanti. piccole Venezia se non ci fossero anche i mitici balli, che si terranno nella Piazza Medievale - in cui sar allestito un grande impianto con luci e audio - e ancora nel Palazzo del Podest e nelle Grotte di Santo Spirito. Si tratta di un'esperienza da vivere lasciando libere le emozioni, come vuole la tradizione dell'antico Carnevale di Casanova, e facendosi coinvolgere da danze, commedia dell'arte e variet dei costumi. Non manca nemmeno il concorso finale, che premier le 12 maschere pi belle. In premio 3 weekend per 2 persone, 4 cene per due in ristoranti tipici, 4 buoni acquisto in atelier del borgo e un cesto di prodotti tipici del luogo.

25 febbraio: il Carnevale alla Veneziana

Mappa

tarda sera e vivranno l'occasione a loro volta sotto le mentire spoglie di una nuova identit. I bar e le sale da t serviranno a prezzi identici brunch e aperitivi, i ristoranti del borgo promuoveranno la cena in costume (30 euro bevande escluse). Ma non potrebbe essere una

Un borgo che domina il paesaggio


Una fortificazione dal sapore medioevale arroccata sulla collina
amanti dell'archeologia, i cultori della storia non resteranno delusi. Non a caso questo piccolo borgo stato scelto come palcoscenico per un importante film come "Lady Hawke", ma anche come protagonista di alcune trasmissioni televisive di rilevanza nazionale. Numerosi sono i monumenti in cui sono racchiusi degli autentici capolavori d'arte. I musei raccontano la storia e la cultura del territorio: c' quello dell'Arte sacra, quello geologico, quello della civilt medioevale e il Museo Luigi Illica. Da vedere anche la Collegiata, il Palazzo del Podest, il Torrione, il Palazzo del Duca, le mura e naturalmente la splendida Rocca. Le origini di Castell'Arquato non sono storicamente provate. Si presume fosse un "castrum" militare risalente ai tempi della colonizzazione romana della zona. In epoca imperiale si svilupp come piccolo capoluogo rurale, grazie alla posizione favorevole di dominanza sulla rete viaria. Le prime notizie riguardanti la pieve di Castell'Arquato sono dell'VIII secolo d.C. costruita da un nobile e potente Signore nomato Magno. Magno fece edificare il castello a base quadrata e una chiesa in onore della gran Madre di Dio (756-758). Ai tempi Castell'Arquato aveva una organizzazione militare castrum, la sua curtis (organizzazione agricola del territorio), la sua curia (amministrazione della giustizia), la sua pieve (amministrazione religiosa).

ITINERARI

Un po' di storia...

In sella alla bicicletta nella valle dellArda

a qualsiasi lato lo si guardi, il borgo di Castell'Arquato appare come una fortificazione arroccata sulla collina, il cui centro storico si sviluppato sulla riva sinistra del torrente Arda. Avvicinandoci possiamo ammirare una struttura che esattamente quella dei borghi medioevali, rimasta pressoch intatta nel corso degli anni. Un luogo che sembra essersi fermato nel tempo, in una dimensione onirica di cultura, storia, e gastronomia, dove ogni elemento si fonde in unarmonia perfetta. Castell'Arquato offre numerose attrattive per tutti: gli appassionati di arte, gli

il Palazzo Pretorio

INFORMAZIONI UTILI
COME ARRIVARE Da Brescia/Cremona autostrada A21 uscita Fiorenzuola dArda, seguire indicazione per CastellArquato Distanza dalluscita: 10km. In treno: Stazioni di Fiorenzuola darda o Fidenza; da li bus pubblici (info orari: Tempi spa tel.0523 390788 www.tempi.piacenza.it) oppure taxi privati da piazza Caduti in Fiorenzuola (100 metri dalla stazione FS) radio taxi: 0523 983396. PARCHEGGI Parcheggio n.1 (Viale Remondini). Posto appena prima dell'ingresso del paese si estende costeggiando il torrente Arda. Parcheggio n.2 (P.zza S.Carlo). Posto all'ingresso del paese pu essere un punto di partenza per la visita completa al borgo. L'accesso vetato ai mezzi pesanti ed ai pulman. Parcheggio n.3 (Piazzale Riorzo). In posizione centrale equidistante dalla parte alta e dalla parte bassa del borgo, si trova leggermente decentrato rispetto alle vie principali di Castell'Arquato. Parcheggio n.4 (Piazzale del Cimitero). Posto accento alla struttura del cimitero il parcheggio posto nella parte pi alta del paese. Pu essere un ottima partenza per chi desidera fare una visita esclusivamente alla parte alta del borgo.

Anolini in brodo e salumi Dop


La gastronomia tipica di Castell'Arquato quindi piacevolmente eccellente, versatile e variegata e affonda le sue radici nella tradizione culinaria del Ducato di Parma e Piacenza. Il borgo emiliano vanta un'antica tradizione culinaria, che abbina ottimi piatti ad eccellenti vini. La cucina un'arte che viene tramandata di generazione in generazione nei vari ristoranti e trattorie. Diversi sono i piatti che si possono gustare: i tradizionali primi, come i ben noti "pisarei e fas", i tortelli alla piacentina, o ancora i tipici anolini in brodo. Quest'ultimi differiscono da quelli del resto della provincia per limpiego del formaggio (Grana Padano amalgamato con pane grattato uova e odori) in sostituzione dellabituale stracot-

LA CUCINA

PERCORSO N. 1 (bicicletta) Castell'Arquato - Bacedasco Alto Bacedasco Basso - Orsi - Trinit - Ranca Vernasca - Lugagnano - Castell'Arquato. IL TRAGITTO: Passato il torrente Arda all'altezza di Castell'Arquato, si pedala verso Bacedasco, famosa per le preziose acque termali e la verde distesa dei campi da golf. Attraversando una campagna disseminata di vigneti si raggiunge Vigoleno, suggestivo borgo medioevale. Alle sue porte, il Parco Regionale Fluviale dello Stirone: lungo 15 Km, punteggiato da macchie di bosco ceduo, pioppi, querce, salici e biancospino, e abitato da circa 40 specie di uccelli. Il canyon formato dallo Stirone, inoltre, molto interessante dal punto di vista geologico, per lel stratificazioni argillose ricche di fossili marini. DISTANZA: 60 Km. DISLIVELLO: 260 mt. DIFFICOLTA': media PERCORSO N. 2 (mountain bike) Castell'Arquato - Lugagnano - Ronchi Antognano - Gropparello - Sariano - Magnano - Castell'Arquato. IL PERCORSO: Un percorso classico della Val d'Arda, che si snoda a partire da Castell'Arquato. Il borgo medioevale in grado di incantare tutti i visitatori con il suo profilo inconfondibile, caratterizzato dalla Rocca Viscontea, e con lo splendore della Collegiata romanica. roseguendo si incontrano i calanchi, formazioni geologiche note come "argille di Lugagnano" e ricche di fossili. Strade panoramiche che attraversano le colline portano infine a Gropparello: da non perdere il castello, dalla particolare pianta irregolare, circondato da un bosco secolare e dal "Parco dellle fiabe".

to. Il brodo rigorosamente triplo, ovvero fatto con parti di gallina, manzo e vitello. I salumi hanno sempre rivestito una grande importanza nella storia alimentare locale; nella provincia di Piacenza sono addirittura tre quelli che hanno ricevuto la certificazione Dop: Coppa Piacentina, Pancetta Piacentina e Salame Piacentino, tutelati, valorizzati e garantiti dal Consorzio salumi tipici piacentini.

Potrebbero piacerti anche