Sei sulla pagina 1di 28

Quindicinale Anno XXXV

22.05.2013
Numero

614
periodico di attualit dei comuni di alano di piave, quero, vas, segusino

Festa di Primavera al Parco del Piave di Fener - pag. 1 La Gara dei Cart di Campo - pag. 8 Atleti del Basso Feltrino alla Treviso Marathon - pag. 10 A Piacenza con gli Alpini di Meda Via - pag. 14 Judo Alano: Campionato Regionale Veneto 2013 - pag. 16/17
http://digilander.libero.it/tornado

Chiuso in redazione il 13.05.2013

Tassa pagata/Taxe Perue/Ordinario Autorizzazione Tribunale BL n. 8 del 18/11/80Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in A. P. - D.L. 353/2003 - (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art.1, comma 1, DCB BL

ALMOLIN
Ristorante - Pizzeria

novit servizio: bolli auto e moto

SPECIALIT PESCE
Piazza dei Martiri, 13 - Tel. 0439.779129
- chiuso il marted -

ALANODIPIAVE

termoidraulica

gierre
di Gallina E. & Rizzotto P. snc 32031 alano di piave (bl) - Via Antonio Nani, 14 E-mail: termoidraulica.gierre@virgilio.it

Edoardo cell. 335.5958833

Paolo cell. 347.7091740

todoverto

Per rinnovare la tua casa


di Todoverto Paolo & C.

Statale Feltrina, 25 - Quero (BL)

Jger sport

S.N.C.

NOVIT: ABBIGLIAMENTO

BIMBO/A da 0 a 14 anni
Abbigliamento: Running, caccia, trekking, completi sci e accessori Marchi: Saucony - Nico - AST - Great Escapes - Karpos MArchi Caccia: CBC - UNIVERS Dal marted al sabato 9.00-12.30/16.00-19.00 Chiuso il Luned

imbiancature interni - esterni termocappotti - spatolati


Alano di Piave Via Caduti e Dispersi in Russia Tel. 0439.779208 - Cell. 348.7346084

Per ulteriori informazioni Tel. 347 6631699

il tornado Sede: Via J.Kennedy - 32031 FENER (Belluno). direttore responsabile: Mauro Mazzocco. redattori: Sandro Curto, Silvio Forcellini. collaboratori: Alessandro Bagatella, Francesco Dal Canton, Ivan Dal To, Gianni De Girardi, Antonio Deon, Foto Comaron, Fotocolor Resegati, Silverio Frassetto, Ermanno Geronazzo, Cristiano Mazzoni, Sergio Melchiori, Antonio Spada, Andrea Tolaini. abbonamenti: italia Abbonamento annuale (18 numeri) 20,00 ESTERO Abbonamento annuale (18 numeri) 50,00. Labbonamento pu essere sottoscritto o rinnovato nei seguenti modi: 1- versando la quota sul c/c postale n. 10153328 intestato alla pro LOCO di FENER; 2- pagando direttamente ad uno dei nostri seguenti recapiti: NEGOZIODAMILIO - Alano; gelateria due valli - Fener - BAR JOLE - Fener; MAUROMAZZOCCO - Quero; ALESSANDROBAGATELLA - Quero; BAR PIAVE Carpen - LOCANDASOLAGNA - Vas; ANTONIODEON - Vas; BARBOLLICINE - Scalon; bazar di A.Verri - Segusino.

attualit

La Pro Loco di Fener lieta di invitarti alla

FESTA DI PRIMAVERA
Domenica 26 maggio dalle ore 10.30 Parco del Piave Fener (BL) Ti aspettiamo!
ci saranno anche:

i burattini di Serghei

le Tiracche Matte giocolieri equilibristi

il Ludobus Hermete

Se vuoi pranzare al Parco del Piave, da mezzogiorno sar in funzione la cucina della baita della Pro Loco di Fener. Per informazioni: 348.8710535 Lorenza

rassegna stampa

Ideal di Quero: spiragli di accordo sulla solidariet


Una luce di speranza si accende sulla vertenza Ideal. Lazienda ha accettato di ragionare sulla proposta fattale ieri in Regione dallassessore Elena Donazzan: Ok la ristrutturazione. Ma si accettino, almeno per un anno, i contratti di solidariet. Il confronto si svolto a Palazzo Balbi, alla presenza dellassessore, dei consiglieri regionali Dario Bond e Sergio Reolon, di Gabriella Faoro per la Provincia, dei tre sindaci del Basso Feltrino, dei rappresentanti di Confindustria e della Filctem-Cgil ma anche di una delegazione di lavoratori. Allesterno, in campo San Tom, i colleghi di questultimi, giunti tutti in pullman, hanno dato vita a un picchetto di protesta con striscioni e cartelli. Abbiamo chiesto al gruppo - ha spiegato lassessore - lapplicazione del contratto di solidariet per tutti i lavoratori a fronte di un impegno della Regione di finanziare la formazione prevista dal piano di riorganizzazione aziendale e conseguentemente ritirare la procedura di mobilit. In questo modo si otterrebbe un minore impatto finanziario per lazienda e la possibilit per i lavoratori di formarsi. Si sono aperti degli spiragli concreti di dialogo commenta Dario Bond, capogruppo Pdl - e questo gi un risultato positivo rispetto al muro contro di muro di queste settimane. Spero si possa andare avanti su questa strada. La Regione far la sua parte fino in fondo. Credo - sottolinea Denise Casanova della Filctem-Cgil - che sia stata offerta a tutti unopportunit: allimpresa, ai lavoratori e al territorio. Lassessore stata davvero in gamba. Ora lazienda si prender del tempo per meditare sulla proposta. Da parte nostra confidiamo che vengano accolti i contratti di solidariet.
da Il Gazzettino di mercoled 1 maggio 2013

A Palazzo Balbi confronto tra le parti e picchetto di protesta da parte delle maestranze. Lassessore regionale Donazzan propone allazienda un piano di formazione per i lavoratori.

Lazienda chiude definitivamente le porte alla proposta dei sindacati per i 45 lavoratori in esubero, ma c speranza per qualche recupero dopo la formazione. Venerd incontro decisivo in Provincia.

Ideal di Quero: no ai contratti di solidariet, si va verso la cassa integrazione

C la cassa integrazione straordinaria nel futuro dei 45 lavoratori che lIdeal ha inserito nella lista degli esuberi e per i quali ha gi avviato la procedura di mobilit. Tra il licenziamento senza ammortizzatori e la soluzione ideale dei contratti di solidariet, per la quale i sindacati si sono battuti fino a ieri, si sceglier dunque il male minore. La firma su un accordo che a questo punto appare scontato e inevitabile arriver venerd mattina in Provincia, nellultimo incontro di una vertenza aspra e che lascia lamaro in bocca a chi lha condotta. Come Denis Casanova, della Filctem-Cgil, che ieri ha dovuto prendere atto dellennesimo granitico no pronunciato dagli azionisti dellIdeal. A questo punto andiamo verso la cassa integrazione, ha dovuto ammettere la sindacalista. Non la soluzione migliore, non quello che volevamo, ma cerchiamo di limitare i danni. Laccordo, sofferto, arriver non a caso venerd, giorno 10, ossia nellultima data utile prima dellesecutivit irreversibile della procedura di mobilit. Quindi in extremis. Lazienda - che da 35 anni produce componentistica per locchialeria - ha riflettuto per qualche giorno sullofferta fatta dallassessore regionale al lavoro Elena Donazzan una settimana fa. E ha deciso di sfruttare lopportunit di un finanziamento per la formazione dei lavoratori in esubero. Ma questo processo formativo deve integrarsi con la cassa integrazione e non con i contratti di solidariet richiesti dai sindacati, ha precisato ieri lavvocato Marco Lanzani, per conto della propriet. Lazienda ha bisogno di portare avanti il suo piano di ristrutturazione per rafforzarsi e migliorare la sua efficienza e la sua competitivit. I contratti di solidariet, che prevederebbero una rotazione dei lavoratori, non consentono di raggiungere lobiettivo e mal si conciliano con le esigenze tecnico-produttive dello stabilimento. Con la cassa integrazione, invece, si mantiene ferma loperativit del nuovo modello produttivo e c la speranza di recuperare in corsa una parte del personale, una volta che si sar formato. In questo senso abbiamo ritenuto utile accettare la proposta della Regione. Margini per un diverso finale, a questo punto, non ce ne sono e anche un colpo di scena dellultima ora sembra difficile da ipotizzare. Sui contratti di solidariet lazienda sempre stata categorica, fin dalle prime battute della trattativa sindacale. Il nuovo assetto produttivo dello stabilimento di Quero prevede un centinaio di lavoratori, non di pi, per cui 45 sono di troppo, almeno adesso. Eppure, anche alla luce dei ritmi produttivi degli ultimi tempi, ai sindacati resta limpressione che il taglio si potesse evitare o quantomeno contenere. Per il Basso Feltrino sar un colpo pesantissimo.
da Il Corriere delle Alpi di marted 7 maggio 2013

Ideal di Quero, da luned 40 lavoratori a casa


Da luned una quarantina di lavoratori della Ideal di Quero resteranno a casa. Per loro, a chiusura di trattativa avvenuta ieri, la cassa integrazione straordinaria a zero ore per 12 mesi. Che tradotto significa che per un anno non si recheranno

Si chiusa ieri la vertenza: per un anno l80% dello stipendio e un anticipo del Tfr. Denise Casanova (Filctem-Cgil): Sono avvilita, il sindacato voleva i contratti di solidariet.

rassegna stampa

in fabbrica e che si vedranno accreditare meno dell80% dellultimo stipendio ricevuto: un operaio base ricever circa 750 (le somme verranno anticipate direttamente dallazienda in attesa dellaccredito del Ministero). Per compensare il calo di entrate Ideal si impegna a versare a ogni lavoratore un anticipo del Tfr (nella misura massima di 400 ). Ancora, agli stessi dipendenti coinvolti dalla riorganizzazione aziendale verranno proposti percorsi formativi finanziati dalla Regione Veneto. La comunicazione dei nomi di coloro che rientrano in questo gruppo stata fatta ieri, ai diretti interessati, tramite una lettera. Lassemblea svoltasi alle 13 - afferma Denise Casanova che per la Filctem-Cgil ha seguito la vertenza - stata impegnativa. E come poteva non esserlo vista la delicata situazione?. In azienda verr poi proposta la mobilit volontaria. Chi decider di licenziarsi ricever un incentivo di 5mila euro. A essere potenzialmente interessati a prendere questa decisione potrebbero essere persone vicine al pensionamento, chi trova unaltra occupazione o chi, invece, decide di aprire una propria attivit (in questo caso ci sar pure il diritto di riscuotere in ununica formula i tre anni di mobilit). Sono un po avvilita - commenta la sindacalista Casanova - si chiude una vertenza difficile che noi avremmo voluto si coronasse con i contratti di solidariet: meno ore di lavoro ma per tutti. A questo punto ci ritroveremo tra un anno, nella speranza che nel frattempo il mercato riparta e che non debba scattare la mobilit, anticamera dei licenziamenti.
da Il Gazzettino di sabato 11 maggio 2013

Schievenin, precipita dalla palestra e muore


Le sue passioni, la montagna e larrampicata su roccia, lhanno tradito. Precipitato per circa 25 metri dalla "palestra" di Schievenin, con ogni probabilit morto sul colpo. Renato Coppe, 49 anni, viveva a Segusino ma nel Feltrino era conosciutissimo: per anni agente di polizia locale, da qualche tempo era invece segretario comunale di Fonzaso (oltre che di On di Fonte, Castelcucco e a scavalco anche di Vidor). Lo scalatore, che si trovava nella zona delle Placche Alte, dopo aver risalito da solo una via autoassicurandosi, una volta arrivato in cima scivolato volando nel vuoto poco dopo le 15. Nelle vicinanze si trovavano alcuni uomini del Soccorso Alpino di Feltre che sono immediatamente accorsi in suo aiuto, dando lallarme. Purtroppo stato subito evidente che per lui non c'era pi nulla da fare, come constatato dal medico di Treviso emergenza, verricellato con il tecnico del Soccorso Alpino di turno con l'eliambulanza sopraggiunta nel frattempo assieme ad altri soccorritori. Ottenuto il nulla osta dalla magistratura per la rimozione, la salma ricomposta stata imbarellata e recuperata con un verricello di 10 metri dall'elicottero per essere trasportata su uno spiazzo all'imboccatura della valle e affidata al carro funebre. Sul posto anche i carabinieri che accerteranno le cause che hanno originato lincidente. Coppe ha lavorato nella polizia locale di Feltre sino al 2007-2008 (arrivando a ricoprire la carica di vicecomandante con Paola Costa) per assumere poi, una volta superato lesame per diventare segretario comunale e con in tasca le lauree in scienze politiche e giurisprudenza, queste vesti in vari municipi anche del Bellunese (ad esempio Vas e Cesiomaggiore). Era sposato con Paola Dalla Gasperina, titolare col fratello della concessionaria Chevrolet-Chrysler - Dalla Gasperina Bettino del Casonetto: qui lei lavora come impiegata. La coppia ha una figlia, Martina, 15 anni, che frequenta lIstituto Canossiano. Insomma, una vita molto feltrina per Coppe e la sua famiglia. Ma lamore per il proprio paese non era scomparso: basti pensa che a Segusino era assessore al bilancio e ai lavori pubblici dellAmministrazione guidata da Guido Lio che di Coppe coscritto. Era in giunta dal 2007 ma noi ci conoscevamo fin da piccoli - ha commentato Lio - ed era una persona stimata e preparata che mi mancher molto.
da Il Gazzettino di domenica 5 maggio 2013

Volo fatale per il 49enne segusinese Renato Coppe, segretario comunale

Coinvolti nel progetto della Comunit Montana Feltre, Santa Giustina, Seren del Grappa e Alano di Piave

Via al recupero dei cimeli del conflitto mondiale

Tenere viva la storia e la cultura dei nostri paesi, sicuramente una cosa di fondamentale importanza, e forse un dovere verso coloro che hanno lottato per noi. E proprio in questa direzione, stato approvato un progetto di interventi per il censimento, il recupero e la valorizzazione di particolari beni storici, architettonici e culturali della Grande Guerra, come il museo di Feltre, l'aeroporto di Santa Giustina, il cannone a Seren del Grappa e il museo di Alano di Piave. In questi comuni infatti, verranno acquistate bacheche, arredi fissi e verranno recuperati cimeli di particolare interesse. Verranno comperati un cannone e delle teche e si recuperer di un deposito di munizioni. Infine, si far un lavoro storico di indagini, di approfondimenti e di sondaggi. Questo progetto ha un costo di 86.050 euro, e verr finanziato in gran parte dalla Regione Veneto, con un contributo di 67.979 mila euro. La conclusione dei lavori prevista per l'autunno dell'anno prossimo. L'intero progetto, verr sostenuto dalla Comunit Montana Feltrina, in collaborazione con i Comuni di Feltre, Santa Giustina, Seren del Grappa e Alano di Piave, che si impegneranno poi in futuro a garantire l'accessibilit, l'utilizzo e la cura delle opere acquistate o realizzate.

da Il Gazzettino di luned 6 maggio 2013

Il mercatino del Tornado


Affittasi a Vas appartamento arredato, composto da: cucina-salotto, camera matrimoniale grande, bagno, ripostiglio. Situato al piano terra, con entrata indipendente e riscaldamento autonomo a gas. No spese condominiali. Per informazioni: cell. 338.1995823 oppure tel. 0439/788034. Vendesi abitazione indipendente ad Alano di Piave (centro) - 150 mq. - arredata - 3 camere - 2 bagni - 95.000,00. Per informazioni: tel. 0437/82533 oppure cell. 349.7000483

4
LAssociazione Alcance a los cielos
con il patrocinio del Comune di Pedavena, del C.S.V. di Belluno e dellA.F.D.V.S. Fidas Feltre

attualit

presenta

Solidariet... senza confini


Progetto vaccinazioni. Il nostro impegno per i bambini di Cochabamba in Bolivia

Nellarco della serata si terr la proiezione del documentario I volti di Cochabamba testimonianze e programmi futuri

VENERD 31 MAGGIO 2013 ORE 20.30

Sala Guarnieri Pedavena

Donatori di Sangue sempre attivi


Continuano le attivit dei donatori di Sangue Feltrini, impegnati nel proporre iniziative a sostegno della donazione e della solidariet. Lo testimoniano le locandine pubblicate in questa pagina e la foto ricordo scattata a Padova lo scorso 5 maggio, in occasione della sfilata nazionale dei donatori di sangue Fidas, cui lassociazione feltrina ha partecipato con propri rappresentanti. In prima fila anche le sezioni di Alano di Piave, Quero e Marziai, Caorera, Vas con i loro stendardi.

cronaca

Ricordando Anna Bagatella

(M.M.) Ha iniziato una nuova vita la querese Anna Bagatella, originaria di Santa Maria, deceduta il 21 marzo. Nel corso della sua esistenza Anna, nata nel 1920, non si sottratta agli impegni, anche gravosi, che la sorte Le aveva riservato. Giovanissima aveva lasciato la casa (M.M.) Ha iniziato una nuova vita la querese Anna Bagatella, originaria di Santa Maria, depaterna ceduta per recarsi a(M.M.) Milano, a cercare condividendo le1920, sorti di si molte ragazze il 21 marzo. NelHa corso dellauna sualavoro, esistenza nata nel non sottratta agli iniziato nuova vita Anna, la querese Anna Bagatella, originaria di Santa Maria, dedellepoca, costrette a prestare servizio presso le famiglie abbienti della capitale Lombarda. impegni, anche ceduta gravosi, la sorte Le corso avevadella riservato. Giovanissima aveva la non casa il che 21 marzo. Nel sua esistenza Anna, nata lasciato nel 1920, si sottratta agli Anna sopravvissuta ai bombardamenti che hanno sconvolto Milano seconda guerra paterna per recarsi a Milano, a cercare lavoro, condividendo le nella sorti di molte ragazze impegni, anche gravosi, che la sorte Le aveva riservato. Giovanissima aveva lasciato la casa mondiale, e al termine di quel triste periodo, nel 1945, convolata a nozze con Federico dellepoca, costrette a prestare servizio presso le abbienti della capitale Lombarda. paterna per recarsi a Milano, a famiglie cercare lavoro, condividendo le sortiBadi molte ragazze gatella, reduce campagna di Russia,acui Federico partecip al corpo dei BersaAnna della sopravvissuta ai bombardamenti che hanno sconvolto Milano nella seconda guerra dellepoca, costrette prestare servizio pressoin le forza famiglie abbienti della capitale Lombarda. mondiale, e al termine quel triste periodo, nel 1945, convolata a nozze con Milano Federico Ba-seconda guerra Anna di sopravvissuta ai bombardamenti che sconvolto nella glieri. Rimasta vedova nel 1977, Anna ha continuato indomita a hanno mandare avanti la famiglia, gatella, della campagna di Russia, cui e Federico partecip in forza al corpo dei Bersamondiale, e termine di quel triste nel 1945, convolata a nozze con Federico Baprovvedendo aireduce due figli: Sergio e al Franco. Per 20 pi periodo, anni stata operaia nello stabilimento/fungaia di Quero, raggiungendo infine la to/fungaia di Quero, meritata pensione. Ha infine raggiungendo la to/fungaia di Quero, trascorso meritata i suoi ultimi pensione. Ha raggiungendo infine la periodi di vita in casa di meritata trascorso i suoi ultimi pensione. Ha riposo a Quero. periodi diResta vita in casa di i suoi ultimi trascorso riposo a Resta di vita in casa di ora il suo ricordo di Quero. don- periodi ora il suo ricordo di donriposo a Quero. Resta na forte, decisa e pronta decisa e pronta il suo ricordo di dona mettersi na inforte, gioco. Lo ora mettersi in gioco. Lo decisa e pronta na forte, testimonia a anche la sua testimonia anche la sua in gioco. Lo a mettersi convinta adesione alla convinta adesione alla anche la sua testimonia Associazione Feltrina Feltrina adesione alla Associazione convinta dei Donatori olontari di deiV D onatori V olontari di Associazione Feltrina Sangue, fra le prime ad Sangue, fra le prime ad dei Donatori Volontari di iscriversi, meritando ne- Sangue, iscriversi, meritando ne- fra le prime ad gli anni per laanni suaper opera gli la sua opera meritando neiscriversi, di donazione anche il rigli anni per la sua opera di donazione anche il riconoscimento medi donazione anche il riconoscimento della me-della daglia doro. conoscimento della medaglia doro.
Foto : Festa, Foto: Festa, nel 1980,nel 1980, daglia doro. glieri. Rimasta vedova 1977, Anna ha continuato indomita a mandare avanti in la forza famiglia, gatella, nel reduce della campagna di Russia, cui Federico partecip al corpo dei Bersaprovvedendo ai glieri. due figli: Sergio e Franco. 20Anna e pi ha anni stata operaia nello stabilimenRimasta vedova nel Per 1977, continuato indomita a mandare avanti la famiglia, provvedendo ai due figli: Sergio e Franco. Per 20 e pi anni stata operaia nello stabilimen-

Ricordando Anna Bagatella Ricordando Anna Bagatella

Foto: Festa, nel 1980, dei donatori di sangue, sezione di Quero. Anna al centro delle donne ritratte. dei donatori di sangue, sezione di Quero. Anna al centro delle donne ritratte. dei donatori di sangue, sezione di Quero. Anna al centro delle donne ritratte.

Con la partecipazione degli allievi della classe clarinetto dellIstituto Comprensivo don. L. Orione di Quero, seguiti dal M. Laura Argenta

SABATO 8 GIUGNO

In caso di MALTEMPO la manifestazione sar RINVIATA a:

Dirige il M Alberto Perenzin

6
Calcio - Promozione

CALCIO

SP Calcio 2005 si congeda con un pareggio Union Pro promosso in Eccellenza


Partite campionato: 30a giornata: SP Calcio 2005 Laguna Venezia
a

2a2

Classifica Campionato dopo 30 giornata: Union Pro 69, Calvi Noale 68, Careni Pievigina 57, S. Giorgio Portomansu 54, Real Martellago 43, Miranese Villorba 40, Musile Fontanelle 37, Codogn 34, Laguna Venezia Graticolato 32, Gazzera Chirignago 31, Cavarzano Oltrardo 19, SP Calcio 2005 12.

La Piave Tegorzo chiude con una vittoria Riese Vall promosso in Prima Categoria
Partite campionato: 30a giornata: Eagles Pedemontana Piave Tegorzo 2a3 Classifica campionato dopo 30a giornata: Riese Vall 69, Barbisano 68, Fulgor Trevignano 57, Valdosport 56, Vidor QDP 46, Lentiai 45, Real Campese Virtus Sernaglia QDP 44, Eagles Pedemontana 42, Piave Tegorzo 41, Bessica 34, Montello 29, Spineda 28, Giovanile Ezzelina 25, Lamonese 24, Aurora S. Giuseppe 22.

Calcio - Seconda Categoria

cronaca

90 candeline per Alice


In casa Gelisio, il 24 marzo, stato festeggiato il 90 compleanno di Alice, che vediamo in foto con il marito Neri, il quale a gennaio ne ha fatti 91. Figlio, nipoti e pronipoti fanno tanti auguri ai nonni che sono ancora insieme dopo 64 anni di matrimonio.

Fabiano Dalla Piazza ingegnere informatico


Lo comunica con orgoglio il padre Arturo Dalla Piazza, di Quero, mostrando la pergamena che d il titolo di dottore in Informatica a Fabiano. Il lavoro non ha distratto Fabiano dal seguire gli studi e raggiungere lambito traguardo della laurea, dando grande soddisfazione ai suoi genitori. Al neo ingegnere le migliori felicitazioni.

attualit

Detrazioni fiscali maggiorate per le spese sostenute sugli immobili


Possono fruire della detrazione Irpef del 50% (ex 36%) in relazione ad interventi di recupero del patrimonio edilizio i possessori o i detentori di immobili residenziali, principalmente per gli interventi di manutenzione straordinaria, di restauro, risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia realizzati tanto sulle singole unit immobiliari quanto su parti comuni di edifici residenziali, nonch sulle relative pertinenze. Per quanto riguarda le imprese, tale detrazione fruibile dai soggetti titolari di partita Iva che esercitano la propria attivit in forma individuale ovvero con una societ di persone, in quanto fruibile dalle sole persone fisiche. La detrazione Irpef /Ires del 55% per la riqualificazione energetica degli edifici, invece, non prevede alcuna eccezione n di tipo oggettivo (unit immobiliari esistenti di qualsiasi categoria catastale, non solamente immobili abitativi) n di tipo soggettivo (qualsiasi privato o titolare di reddito di impresa pu fruirne). Si riepilogano i requisiti generali che obbligano a suddividere la detrazione spettante in 10 rate annuali di pari importo.

fino al 30 giugno 2013

Spese sostenute fino al 30 giugno 2013


Spese sostenute dal 1 luglio 2013

In relazione ad interventi di recupero del patrimonio edilizio la detrazione Irpef spetta in misura pari al 50% delle spese sostenute, fino ad un ammontare massimo di spesa per singola unit immobiliare oggetto di intervento di 96.000; In relazione agli interventi che realizzano un risparmio energetico la detrazione Irpef /Ires spetta in misura pari al 55% per: la riqualificazione energetica di edifici esistenti con la soglia massima di spesa di 181.818,18; gli interventi sugli involucri degli edifici con la soglia massima di spesa di 109.090,90; la installazione dei pannelli solari con la soglia massima di spesa di 109.090,90; la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con la soglia massima di spesa di 54.545,45;

in relazione ad interventi di recupero del patrimonio edilizio e delle opere finalizzate al conseguimento di risparmi energetici (con particolare riguardo all'installazione di impianti basati sull'impiego delle fonti rinnovabili di energia) la detrazione Irpef spetter in misura pari al 36% delle spese sostenute, fino ad un ammontare massimo di spesa per singola unit immobiliare oggetto di intervento di 48.000; in relazione ad interventi di riqualificazione energetica di edifici esistenti, sugli involucri degli edifici, di installazione dei pannelli solari e di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale la detrazione Irpef /Ires del 55% non spetter pi. La detrazione del 55% confluir per i soli soggetti Irpef nella detrazione del 36% (cos come previsto dalla lett. h) del co.1 dell'art.16-bis del Tuir). Per i soggetti Ires, invece, la detrazione del 55% cesser alla data del 30 giugno 2013, fatta salva la possibilit per le societ con periodo di imposta non coincidente con l'anno solare di fruire della detrazione per le spese sostenute fino al termine del periodo di imposta in corso alla data del 30 giugno 2013. ----------------------------------------------------Le informazioni sopra esposte sono curate dalla societ di servizi BDR & Partners Srl. http://bdr.parma.it notizia ricavata da newsletter di http://www.ipase.it/

Associazione Feltrina Donatori Volotari Sangue

di Simioni Giovanni & C.


VenDita legna Da arDere in Bancali, sFusa, in scatola, pellet - puliZia canne Fumarie
Via F. De Rossi, 16/C - ALANO DI PIAVE (BL) - Tel. 347 2644491

S. m. s.n.c.

cronaca

1 maggio, la gara dei cart di Campo


articolo di Silvio Forcellini foto di Mirko Dal Canton
Erano circa una ventina i cart, dalle fogge pi singolari, lanciatisi da Copaltro per raggiungere il traguardo posto in piazza a Campo. Questa simpatica gara non competitiva, giunta alla quarta edizione e svoltasi come di consueto il 1 maggio, riscuote di volta in volta un crescente interesse, ma questanno in particolare, essendo entrata a far parte di un campionato, denominato C.R.S. Championship, che comprende anche le discese di Ron di Valdobbiadene (in programma domenica 11 agosto) e di Segusino (in programma domenica 25 agosto). Molti pi del solito, di conseguenza, i piloti impegnati nella prova di Campo e gli spettatori ai bordi del tracciato ad assistere alle imprese di questi particolari mezzi che, secondo il regolamento ufficiale: 1) devono avere almeno 3 ruote; 2) devono pesare al massimo 150 chilogrammi senza equipaggio; 3) devono avere obbligatoriamente un impianto frenante; 4) non devono avere alcun tipo di motore o pedali; 5) devono avere un gancio di traino anteriore e posteriore (e, possibilmente, avere al seguito una corda da traino da 1,5 m.). Nelle foto del nostro validissimo inviato speciale Mirko Dal Canton, fotografo provetto, una panoramica sui bolidi in gara a Campo. Nel corso della giornata promossa dal Circolo A.C.L.I. di Campo e dalla Parrocchia di Campo in collaborazione con la Pro Loco di Alano, ci sono stati anche il mercatino dellartigianato e dei prodotti tipici locali, un fornitissimo stand enogastronomico, giochi per bambini e non, musica dal vivo con la locale rock cover band Time Machine Project.

attualit

1 giugno, il Due Valli di Fener festeggia il primo compleanno


(s.for.) Il prossimo 1 giugno il bar-gelateria-pasticceria Due Valli di Fener, gestito da Eva Paset con la collaborazione in primis di Tania Todesco, festegger il suo primo anno di attivit con una serata allinsegna della gastronomia e della musica. Si inizier alle ore 20.30 con il churrasco cucinato da un noto chef alanese, gi agli onori delle cronache locali proprio su queste pagine (per le prenotazioni chiamare il 328.2152835 o rivolgersi direttamente al locale). Si proseguir alle ore 22.00 con il concerto dei Capitan B, Bob Marley tribute band. Lo staff del bar-gelateria-pasticceria Due Valli invita pertanto tutti i clienti affezionati e gli amici allappuntamento, per festeggiare insieme il primo compleanno del locale. Nel mese di giugno il giardino del Due Valli ospiter unaltra serata musicale: venerd 21 giugno infatti, sempre alle ore 22.00, si esibir il Trio Porco.

Inizier ai primi di luglio il 23 torneo di calcio di Fener


(s.for.) Prender il via nei primi giorni di luglio, per proseguire per tutto il mese, il 23 torneo di calcio di Fener trofeo Il Tornado memorial Mario Durighello, organizzato dalla Pro Loco presso il campo sportivo parrocchiale. Anche se sar difficile, i promotori si augurano di bissare il successo riscosso lo scorso anno, mantenendo peraltro invariato il numero massimo di squadre ammesse (dodici). A due mesi dal calcio dinizio ci sono gi le prime formazioni iscritte. In ogni caso, per informazioni e iscrizioni rivolgersi a Valerio (cell. 329.7433860) o a Silvio (cell. 348.3142633).

Nozze doro in casa Collavo


(S.C.) Il nostro abbonato di Alano Tersillo Collavo, classe 1928, ha festeggiato di recente i cinquantanni di matrimonio con Licia Dalla Libera. Nella foto a sinistra, i coniugi Collavo circondati dai figli Miriam, Sergio, Egidio e Ugo, dal genero, dalle nuore e dai numerosi nipoti. Auguri dalla Redazione.

Non c due senza tre!


(s.for.) Fedeli allappuntamento, per il terzo anno di fila un gruppo di alpini bellunesi diretti alladunata nazionale (nella circostanza a Piacenza) hanno fatto tappa allo Jole Bar di Fener per la foto di rito con Michela Perizzolo, per cinque anni barista del locale e ora - come si pu vedere - in dolce attesa (il lieto evento previsto per il mese di giugno, tra Belen e la principessa Kate, come tiene a precisare la simpatica Victoria Beckham di Monfumo). Eccoli, nella foto a destra, immortalati dallobiettivo del fotografo del Tornado, convocato per loccasione.

10

cronaca

Atleti del Basso Feltrino alla Treviso Marathon


di T.S.F.
Domenica 3 marzo 2013 si svolta la 10a Treviso Marathon, e in tale occasione si sono riproposte le 3 partenze con unione dei tracciati sul Ponte della Priula, dove scorre il fiume sacro alla Patria, il Piave, per poi proseguire tutti uniti fino a Treviso. La giornata si presentata un po fredda, ma gi con un bel sole giusto per scaldare i 4.000 atleti ed assistere il pubblico accorso numeroso sul tracciato, che con il suo tifo ha dato animo e forza agli atleti. Il Basso Feltrino, in occasione di questo evento, era ben rappresentato con 10 atleti. Tra essi Said Boudalia, di Vas, vincitore, tra laltro, di questa edizione, con un tempo di 2:2038, vero fuoriclasse in questo sport, che lo vede spesso trionfare in varie competizioni. Altro nome era quello di Tiziano Franzoia che, seppur reduce nella settimana precedente la gara dalla febbre, riusciva a concludere con unottima prestazione ancora al di sotto delle 3 ore, in 2:5726 e 112 assoluto. Chi sta sorprendendo in questinizio di stagione il presidente del G.S. Alano, Stefano Pisan, che stacca il suo nuovo personale di 3:3209 chiudendo all830 posto, e seguito poco distante dal suo allievo Davide Gelisio, alla sua prima maratona, conclusa in 911a posizione con 3:3532, risultato di tutto rispetto. A pochi minuti di distanza laccoppiata querese con il mitico coach Vincenzo Vizzari 3:3816 (986), che accompagnava Giovanni Dalla Piazza, 3:4007 (1054), al suo esordio con la regina delle gare, la maratona appunto, che allinizio voleva osare, ma la buona gestione del coach faceva s che non pagasse troppo dazio alla fine. Ancora una coppia querese si cimentava sui km 42,195 (questa la misura universale), questa volta, per, una coppia in rosa. Cristina Pignolo, conosciuta da molti come la farmacista di Quero, anche lei alla sua prima esperienza, concludeva in 1725a posizione con un tempo di 4:0633. Poco pi dietro la parrucchiera di Quero, Elena (Anna) Berton, migliorava il suo personale con grande soddisfazione, stabilendo il suo nuovo miglior tempo in 4:1259 e chiudendo 1827a. Da segnalare altre due presenze che nellambito della corsa si sono ritagliate un loro spazio di tutto rispetto, oltre che per simpatia anche per prestazioni e impegni agonistici. Iniziamo con lalanese Fernanda De Faveri (giunta ormai alle oltre 55 maratone disputate e ad altre innumerevoli gare), che concludeva con soddisfazione la sua Treviso Marathon 2013 in 2273a posizione), con un tempo quasi inaspettato di 4:4347: che abbia ritrovato una seconda giovinezza? Passiamo poi al segusinese Vanio Damin, ancora una volta presente, che con un tempo di 4:5328 chiudeva in 2347a posizione: per lui il tempo non ha pi importanza, la compagnia e il suo sorriso stampato in volto valgono di pi e, tra laltro, lattivit di organizzatore di corse come Landar e tornar dal Doc e Sulle grave del Piave e Borghi di Segusino lo impegna assai, senza comunque togliergli la possibilit di prendersi ancora qualche soddisfazione personale. Va in archivio, cos, salutata dai nostri atleti del Basso Feltrino, la 10a edizione della Treviso Marathon. Nella prima foto dallalto: Vincenzo Vizzari, Tiziano Franzoia, Elena (Anna) Berton e Giovanni Dalla Piazza; nella seconda foto: Stefano Pisan e Davide Gelisio; nelle tre foto che seguono, scattate da Michele Remor al passaggio a Ponte della Priula, ancora alcuni nostri compaesani in azione: nella prima Cristina Pignolo, nella seconda Giovanni Dalla Piazza e Vincenzo Vizzari, nella terza Stefano Pisan.

11

ASTERISCO

GRUPPO COLLA - ASSOCIAZIONE LIBERO PENSIERO - PRO LOCO FENER

GIUGNO
ORE 14 APErtura stand

SABATO

Iniziativa realizzata nell'ambito del Progetto 'VolonterosaMENTE', bando regionale di cittadinanza attiva e volontariato, promosso dal Comune di Quero in collaborazione con i giovani del territorio.

12

cronaca

AllAsilo di Vas: a scuola di sicurezza


segnalazione di Maria Cristina Mazzalovo
Nellambito del progetto sicurezza, nella scuola dellInfanzia di Vas stata presentata ai bambini unambulanza dellAssociazione VOLO, perfettamente attrezzata per il soccorso alle persone. I piccoli, a gruppetti per et, hanno potuto salire e visitare linterno guidati da un infermiere e da un autista che, con pazienza e competenza, hanno illustrato la funzione dellossigeno, della barella magica allungabile, della sedia a rotelle e delle varie attrezzature usate in caso di necessit. Contemporaneamente, allinterno della scuola, una dottoressa ed una infermiera coinvolgevano i bambini nei giochi didattici che permettevano loro di capire le situazioni di pericolo e non. Il tutto terminato con la distribuzione di caramelle per la gioia dei bambini e delle loro insegnanti.

PUTTON GABRIELE

Alimentari

Via D. Alighieri, 26 - FENER (BL) Tel. 0439 789388

yogurt frutta assortiti busche E 0,79 tortellini freschi fini assortiti g 250 1+1 E

1,99 gnocchi divella freschi E 0,99 sagra bassa acidit olio extra vergine oliva 1 lt. E 3,99 cornetto algida assortito E 4,99 pasta barilla 500 g assortita E 0,69 th san benedetto 0.5 lt. 12 pz. E 3,99 de cecco pezzettoni E 1,89 sfogliatine sapori e piaceri E 0,69 grana padano al kg E 9,90 th infr deteinato verde/mirtillo rosso E 1,00 birra lattina dreher 24 pz. E 16,00 birra lattina heineken E 19,90 birra lattina peroni E 15,99 wuhrer lattina E 0,69 bibite san carlo lt. 1,5 confezione x 6 E 2,99 biscotti balocco assortiti g 350 E 0,99

dal 22 al 25 maggio 2013

offerte valide

14

cronaca

A Piacenza con gli Alpini di Meda Via


a cura dellUfficio Stampa Alpini Meda Via Breve riassunto fotografico dell86a adunata Alpini di Piacenza, realizzato con il consueto spirito goliardico dal sodalizio del basso feltrino Meda Via. Ladunata si svolta il 10, 11 e 12 maggio con il tradizionale successo di partecipazione sia di pubblico che di Alpini.

Stampa Digitale

Stampa Offset

RASAI di Seren del Grappa (BL) - Via Quattro Sassi - Tel. e Fax 0439 44360 - 0439 448300 www.tipografiadbs.it - grafica@tipografiadbs.it - occhio@tipografiadbs.it

15

LETTERE AL TORNADO

Ragazzi, adolescenti e giovani animatori vivono insieme


proprio vero che quando ci si diverte il tempo vola! Sembra ieri quando abbiamo iniziato i gruppi acr e invece ormai siamo agli sgoccioli! Il 25 maggio infatti ci sar la festa conclusiva che chiuder questa avventura iniziata insieme ai bambini e ragazzi del paese lo scorso ottobre. Che dire, stato un anno pi che positivo! Soprattutto per quanto riguarda il gruppo elementari dove da anni non si contavano pi cos tanti bambini, sempre intorno ai 35/40, e noi non possiamo che esserne felici e guardare a questo fatto con ottimismo e speranza perch in fin dei conti sono loro il futuro della nostra comunit! Molti di voi spesso si chiedono cosa si faccia durante gli incontri settimanali, e forse la maggior parte crede che i propri figli, fratelli e amici vengano l solo per giocare. Non cos. O meglio, non solo. Per esempio per quanto riguarda il gruppo elementari si cercato attraverso il gioco di affrontare temi delicati come quello della pace o la scoperta dei propri talenti e di avvicinarli ai momenti pi importanti della liturgia attraverso laboratori e lavoretti. A partire dalle medie invece i ragazzi, essendo in una fase un po critica della loro et, hanno alternato momenti di gioco ad attivit pi serie in cui si sono messi in discussione con i propri coetanei cercando di conoscere meglio se stessi e gli altri e di capire il significato di parole chiave come gruppo e collaborazione. Con quelli un po pi grandi invece sono state affrontate tematiche via via pi serie come il tema dellalcool nella nostra societ, soprattutto labuso tra i giovani e cosa significa per loro fare festa, il rapporto con i genitori, la violenza sulle donne, il senso del gruppo e laiuto reciproco. stato quindi un anno intenso e ricco, coni suoi alti e i suoi bassi, in cui ognuno di noi, sia animatori che animati, ha messo del suo per far si che tutto funzionasse al meglio. Lentusiasmo e la forza di volont non sono mai venuti a mancare! Anche noi animatori abbiamo partecipato a degli incontri periodici di formazione. Alcuni sono stati tenuti da persone esterne, come lincontro con la psicologa Daniela Oriandi che ci ha parlato della comunicazione verbale e non verbale, e quello con il dottor Zani che ci ha fatto un breve ma importantissimo corso di primo soccorso. Altri tre incontri invece di unintera giornata sono stati organizzati da alcuni animatori con la collaborazione di don Francesco e ci sono serviti per imparare a conoscerci meglio come singoli e come gruppo, cos da poter meglio lavorare insieme. Della serie, non si finisce mai di imparare!! Si concludono gli incontri settimanali ma ci non significa che sia tutto finito!! Anzi! Il bello sta proprio per arrivare!! Infatti, il 14 giugno alle 20.30 ci sar il recital cui partecipano tutti i bambini e ragazzi dellAcr dal titolo La vera storia di Pietro Padella, alias Peter Pan presso il centro culturale di Quero. Durante la serata verr raccolta unofferta libera e il ricavato verr interamente destinato anche questanno al parroco della parrocchia di Mortizzuolo, frazione di Mirandola, che come ricorderete fu duramente colpita due anni fa dal terremoto. Mi raccomando siate numerosi!! A luglio poi si partir con i tanto amati campiscuola cui non potete assolutamente mancare!! Ecco le date:

dal 21 al 28 luglio dal 28 luglio al 4 agosto dal 1 agosto al 5 agosto

CAMPOSCUOLA ELEMENTARI CAMPOSCUOLA MEDIE E 1a E 2a SUPERIORE CAMPOSCUOLA 3a SUPERIORE a Somasca

Questanno poi ci sar anche una novit nella location, non pi Santa Giuliana di Levico ma Col Cumano a Santa Giustina presso il Centro di Spiritualit e Cultura Papa Luciani. E per chiudere lanno in bellezza, lultima settimana di agosto, dal 25 al 31 ci sar il GREST!! Aperto a tutti dalla prima elementare alla terza media con tanti giochi e laboratori! Il divertimento assicurato!! Buona estate a tutti!! Vi aspettiamo!! Don Francesco e gli Animatori

...ECCOLO...

il piccolo Elia che il 27 aprile ha compiuto i suoi primi 2 anni e tutti assieme abbiamo festeggiato... c'erano proprio tutti... mamma, pap, nonni e zii.... eccolo qui, insieme ai suoi genitori... mamma Lisa e pap Andrea... tanti auguri dai nonni Serenella Mazzier & Renzo e...... zia Roberta (nostri abbonati)

16

judo

Judo Alano Campionato Regionale Veneto 2013 di Judo


Il 24 marzo a Bassano del Grappa si svolto l'annuale trofeo per decretare i campioni regionali del Veneto di Judo. L'A.S.D. Judo Alano di Piave, gi protagonista la settimana precedente al trofeo Citt Murata di Cittadella, cerca nuove conferma sul suo operato in questa manifestazione presentando 10 atleti all'appuntamento. Per i giovani delle categorie Esordienti-A (Under 13) ed Esordienti-B (Under 15) la sveglia suona presto la domenica mattina e li vedi impegnati con la prova peso fin dalle ore 8:00 del mattino. Il primo a scendere sulla materassina Thomas Bizzotto nella categoria fino a 36 kg. L'atleta affronta l'avversario a testa alta attaccando dal primo all'ultimo istante tanto da far prendere la decisione ai giudici di gara di sanzionare il suo antagonista per passivit nel combattimento, ma proprio quando la vittoria sembra a portata di mano Thomas pecca di inesperienza e, quando mancano alcuni secondi alla fine dell'incontro, si trova bloccato in controllo a terra facendo segnare il punto decisivo all'avversario. Purtroppo per il nostro atleta questo stato il suo unico incontro di giornata poich non stato recuperato e non ha potuto cos dimostrare appieno il proprio valore ma siamo sicuri ci saranno altre occasioni per lui in futuro, per oggi per ci dobbiamo accontentare del 18 posto. Bertoldo Valentina la prima delle nostre ragazze a gareggiare, partecipando nella categoria fino a 40 kg. Valentina inizia il primo combattimento leggermente in sordina, forse tradita da un po' di tensione vista l'importanza della competizione, ma le giuste indicazioni dell'allenatore a bordo tatami le fanno acquisire sicurezza e, con una tecnica, riesce a portare a terra l'avversaria vincendo il match. Il secondo incontro vede lei e la sua avversaria sfidarsi per il posto pi alto sul podio, Valentina grazie ad un po' di astuzia riesce a portarsi in vantaggio proiettando l'avversaria, il combattimento molto duro, ma Valentina riesce a vincere l'incontro e si classifica al primo posto conquistando il titolo di campionessa regionale. L'ultimo atleta esordiente Vidorin Gabriele, che gareggia nella categoria fino a 40 kg. Nonostante un peso inferiore di quasi 10 kg rispetto agli avversari nel primo combattimento il nostro atleta dimostra da subito le sue qualit, e con la velocit che lo contraddistingue riesce ad atterrare l'avversario vincendo l'incontro; nel secondo trova un atleta 10 cm pi alto di lui, ma riuscendo ad anticipare ogni volta le sue prese e gli attacchi Gabriele vince anche questo incontro; nel terzo combattimento che lo pu portare alla finale il nostro atleta ha la peggio venendo sconfitto da quello che poi si sarebbe classificato primo, a Gabriele non resta quindi che prepararsi al combattimento per il terzo posto. Al momento di entrare in materassina la concentrazione dell'atleta al massimo, Gabriele entra convinto di poter portare a casa la medaglia, per tutto il combattimento cerca di portare a terra l'avversario e riesce a far prendere un ammonizione all'avversario per rinuncia al combattimento, la vittoria sembra a un passo ma Gabriele sbagliando un attacco di troppo riceve un ammonizione per falso attacco e pochi secondi dopo il tempo regolamentare scade, per la parit i due contendenti dovranno andare al Golden score. L'extra time comincia e Gabriele si lancia all'attacco impedendo all'avversario di reagire, questo porta alla decisione da parte dell'arbitro di sanzionare l'avversario facendo cos vincere Gabriele che porta a casa una medaglia di bronzo meritatissima. Nel primo pomeriggio tocca alla classe Cadetti (Under18), la societ si presenta con Vidorin Francesca nella categoria al limite dei 52 kg. L'atleta vuole riscattare la prestazione della settimana precedente a Cittadella nella quale si vista sfuggire la medaglia per un soffio, il sorteggio la vede affrontare nel primo incontro proprio un atleta che in quella gara la medaglia riuscita ad ottenerla. Francesca disputa un ottimo combattimento, attaccando sempre e tenendo alto il ritmo dell'incontro, riesce ad atterrare l'avversaria per due volte e passa cos il turno, il secondo combattimento grazie a due tecniche ben applicate la vede ancora vittoriosa aprendole la porta alla semifinale. La semifinale vede Francesca opposta a un avversaria di

17

judo

alto livello che la settimana precedente l'aveva sconfitta. La nostra atleta per oggi vuole il riscatto e riesce a imporsi fin dalle prime battute, domina nettamente l'avversaria per tutto l'incontro, ottenendo la vittoria. Per Francesca ora c' la finale, una finale tiratissima contro un'ottima atleta, Francesca oggi venuta per vincere e in materassina nessuno pu tenergli testa, con una prima tecnica si porta in vantaggio e pochi secondi pi tardi una seconda le fa vincere l'incontro tra il tripudio dei compagni, dei supporter e dei 2 coach ma in particolare del nostro vicepresidente. Anche a lei il meritato titolo di campionessa regionale 2013 riconfermando cos il risultato dellanno precedente. Terminata la classe Cadetti tocca agli Juniores (Under21) nella quale schieriamo 5 atleti. Hramyka Vadzim e Paolin Stefano partecipano nella categoria +90 kg ed entrambi cercano un posto sul podio. Vadzim il primo a essere chiamato a combattere e trova come avversario l'atleta che la settimana prima lo aveva battuto, l'atleta comincia bene l'incontro facendo segnare 2 sanzioni contro l'avversario. Il combattimento per molto statico e quando Vadzim prova a cambiare ritmo all'incontro commette un'ingenuit che permette all'avversario di bloccarlo a terra perdendo cos l'incontro. Tocca a Stefano entrare sul tatami carico e voglioso di confermare il secondo posto della gara precedente, ma nonostante i tentativi di attacco del nostro atleta l'avversario riuscito a portarlo in controllo a terra. Purtroppo tale sorteggio porta i nostri due ragazzi a confrontarsi per il terzo e quinto posto, e dopo poco dall'inizio Stefano ha deciso di cedere la vittoria al suo compagno Vadzim. Fan Xiao Feng gareggia nella categoria fino a 66 kg. L'atleta si mostra molto teso e rigido prima dell'incontro e al momento di combattere non riesce ad esprimere il suo judo agile e veloce. Nel primo incontro a poco dall'inizio l'avversario porta a terra Xiao, e con una leva al braccio, costringe il nostro atleta ad arrendersi. Il secondo combattimento che permetterebbe a Xiao di salire sul podio al terzo posto comincia bene, con una proiezione riesce a portarsi in vantaggio, ma sempre nella stessa azione l'avversario lo coglie scoperto e paga nuovamente limmobilizzazione a terra. Xiao purtroppo perde cos la medaglia di bronzo ma si rifar certamente in futuro. Licini Fabio partecipa nella categoria al limite dei 73 kg. Nel primo combattimento riesce a vincere l'incontro, nonostante fosse in svantaggio a poco meno di un minuto dalla fine riesce a proiettare schienando completamente l'avversario. Il secondo incontro comincia come il primo, Fabio va sotto nel punteggio, ma questa volta non riesce a cambiare le sorti dell'incontro. Recuperato punta al terzo gradino del podio che riesce a conquistare grazie a un ottima tecnica portata all'avversario durante lo scontro. Lultima atleta nella categoria juniores Vidorin Elena nella categoria fino 63 kg, Il suo un ritorno alle gare dopo quasi tre anni di assenza, ma la ragazza si presenta tranquilla e concentrata. Le atlete partecipanti sono quattro, Elena entra in combattimento con grande voglia e nelle prime battute dell'incontro sembra riuscire a tenere testa all'avversaria, ma la mancanza di fiato e di abitudine alla gara dopo un po' si fanno sentire e purtroppo con 2 tecniche in piedi l'avversaria pone fine all'incontro e alla gara della nostra atleta che conquista il bronzo. Finiti gli juniores tocca ai senior nei quali veniamo rappresentati dall'atleta Mazzocato Mattia nella categoria pesi leggeri fino a 60 kg. Mattia trova al primo incontro un atleta che il giorno prima riuscito a qualificarsi al secondo posto per le finali nazionali assoluti, la massima competizione nel nostro paese. Il nostro atleta entra per convinto e sicuro dei propri mezzi, per tutto l'incontro Mattia mette in difficolt l'avversario fino a proiettarlo con una tecnica in piedi portando cos l'incontro a suo favore. Il combattimento si protrae per tutti i 5 minuti del tempo regolamentare, ma Mattia riesce a resistere al ritorno dell'avversario e a portare a casa la vittoria. Nel secondo incontro Mattia trova un avversario che aveva gi incontrato in passato, i due atleti si conoscono e nonostante il nostro atleta cerchi di entrare in tecnica per portare a terra l'avversario non riesce a portare punti a suo favore nel tempo regolare di combattimento, per entrambi gli atleti c' una sanzione. Inizia cos il Golden score; purtroppo Mattia s'infortuna al pollice durante un'azione di combattimento, ma nonostante questo riesce a far assegnare una sanzione all'avversario per atteggiamento passivo, vincendo cos il suo secondo incontro, dandogli accesso alla finale per il primo ed il secondo posto. La finale per Mattia un incontro molto difficile contro un avversario fortissimo, nelle prime fasi riesce a difendersi bene stringendo i denti per l'infortunio, l'avversario per bravo e riesce a proiettarlo sulla schiena ed a vincere cos l'incontro. Per Mattia c' un ottimo secondo posto. Termina cos la nostra gara e con soddisfazione e orgoglio ci troviamo classificati al 14 posto davanti a societ molto pi quotate e con un numero di atleti superiore al nostro, per soli 9 punti non riusciamo ad accedere alle top 10 della classifica e dal trofeo.

18

ASTERISCO

G.S. ALANO

ASS. ALPINI VALDEROA

DOPO MOLTE PAROLE E GIUNTO IL MOMENTO DI DIMOSTRARE CON I FATTI IL PROPRIO VALORE AL

SABATO 08 GIUGNO DALLE ORE 14:00


CON NUOVA FORMULA: DOPPIO TORNEO TESSERATI E NON TESSERATI!!
QUOTA DI PARTECIPAZIONE 5 ETA MINIMA 14 ANNI
PRESSO LA SALA DELLE ASSOCIAZIONE DI ALANO DI PIAVE

RICCHI PREMI AI PRIMI 2 CLASSIFICATI DEI DUE TORNEI


LORGANIZZAZIONE FORNIRA LE RACCHETTE PER CHI NE FOSSE SPROVVISTO

SARA PRESENTE UNO STAND (BAR) PER RIFOCILLARE GLI ATLETI E I LORO SOSTENITORI
PER I PIU PICCOLI CI SARA LA POSSIBILITA DI TESTARE LE LORO CAPACITA IN UN CAMPO APPOSITO E GRADITA E CONSIGLIATA LA PREISCRIZIONE SARA POSSIBILE TESTARE I CAMPI DA GIOCO GIA DA VENERDI 08 DALLE 20.00 ALLE 23.00 E SABATO MATTINA DALLE 10.00 IN POI info CLAUDIO :3389570946/ FABIO 3386423112 / BELEN: 3405355791

Istantanee di fioriture
(M.M.) Anche Michela collabora spesso inviandoci interessanti fotografie e questa volta il suo interesse andato alle fioriture che preannunciano la bella stagione, che stenta a farsi strada fra le nubi spesse di questo inizio primavera. Vi giro le sue emozioni fotografiche per una condivisione di sentimenti e belle immagini

foto segnalazione di Michela Dal Canton

19

ASTERISCO

Devessere bello camminare su sentieri gravidi di storia. Immaginando battaglie antiche, rincorrendo memorie, sognando paesaggi che non esistono pi. E seguendo le pecore, le capre e lasina Peppa che si porta in groppa gli agnellini appena nati che con quelle gambine troppo tenere non sopportano lunghi cammini. Sempre in viaggio alla ricerca dellerba. Di un campo, un prato, una riva dove poter sostare una o due notti lungo uno scampolo dellantica via Claudia Augusta Altinate che dal Grappa porta gi verso Altino e Portegrandi. Decine e decine di Comuni si attraversano. Ma come il pastore delle Citt invisibili di Calvino, anche Marco non ne ricorda i nomi. Neppure li distingue. Chiedigli di campi derba o di pascoli e avrai risposte. Marco, pastore per caso, sorride mentre il suo gregge riposa sulla riva di unex cava, lungo il Sile che da Musestre sallunga verso Altino. Come il guardiano di Pessoa, pensa con gli occhi e con gli orecchi e con le mani e i piedi e con il naso e la bocca. Fa il transumante per caso e per passione Marco Boldrin, 43 anni, nato e cresciuto a Carpenedo, una prima vita ormai dimenticata trascorsa a fare lorafo a Mestre e una fuga nelle campagne trevigiane quando la citt diventa troppo stretta. E da qui il decollo verso qualcosa che non avrebbe mai immaginato. Non ce la facevo pi a stare chiuso in un laboratorio, racconta mentre ci si avvicina curioso e geloso Michel il caprone (il becco chiamano le creature della sua specie), Cappuccino saltella qui e l, Acqua riposa ancora e lultimo dei nati zampetta in groppa alla Beppa. Un giorno mi sono deciso, ho chiuso con quella vita e sono uscito fuori. Per quattro, cinque anni mi sono mantenuto facendo lavori di giardinaggio e potature di grandi alberi, soprattutto ulivi e castagni. Poi, per caso, tre anni fa a Rocca DArsi nel Feltrino, ho incontrato un pastore transumante. E stato come un fulmine a ciel sereno. Non sapevo nulla di pecore e neppure di capre. Figuriamoci di transumanza. Per sei mesi ho vissuto con lui e il suo gregge di quasi trecento capi. Poi ne ho voluto uno tutto mio. Prima 10 capi, poi 20. Ora sono 112. E un gregge allevato non per farci carne. Ma solo qualche ricotta. E che si mantiene tenendo in ordine i pascoli abbandonati. Da due estati Marco e il gregge salgono a Seren del Grappa e l trovano lavoro in quei pascoli dove le mucche non vanno pi e dove il bosco avanzerebbe se pecore e capre non facessero il loro umile mestiere. Un mestiere difficile in una pianura sempre pi stretta. Alla trasumanza, tradizione antica e nonostante tutto ancora viva, vengono chiuse le porte. Negati gli accessi alle strade comunali. Sbarrati i valichi e le rive. Qualche campo viene perfino recintato con filo spinato. Diglielo tu a Michel e alle sue compagne che ci si fa male saltando dentro quellerba proibita. Che le mammelle si lacerano e che ci puoi anche morire di quelle ferite. E uninutile modernit che ci condanna dice Marco. Ma io tengo duro. Vivo di poco e preferisco non avere troppi soldi in tasca. Dormo su quel camioncino con i cani. La cena me l assicurano gli amici che trovo lungo la strada; per il pranzo mi arrangio. E ogni tre giorni, una bella doccia. Potrebbe sembrare una follia, invece questa una scelta di vita. Non puoi immaginare: bastano tre giorni per cambiare lidea che avevi della tua esistenza. Mi sveglio con la luce e vado a letto quando fa buio. La mia giornata scandita dal cammino, dalla ricerca dellerba, dalle capre che partoriscono, da quelle da curare, dai piccoli da allevare. E quando arriva la neve, dal fieno da trovare. Perch prima di tutto ci sono le capre. Poi vengo io. E quando arriva il caldo, mi sdraio sulla terra e sento il mio corpo immerso nella realt. So che va bene cos, so che sono felice. E non ho bisogno di nientaltro.

Vita da pastore

http://zoelagatta.corrieredelveneto.corriere.it/

Una nostra abbonata, G.B., ci ha segnalato questo articolo, chiedendoci di porlo allattenzione di tutti i nostri lettori. Lo abbiamo trovato sul blog che trovate qui sopra richiamato, al quale vi rimandiamo anche per molti altri interessanti interventi. Buona navigazione e buona lettura

20

cronaca

fotosegnalazione di Settimo Rizzotto il 7 aprile festeggiati gli anniversari di matrimonio di 13 coppie di sposi

Quero: festa delle coppie

I sentieri nascosti delle Prealpi trevigiane


35 escursioni tra natura e borghi incantati da Segusino a Villa di Villa
Lautore, Giovanni Carraro, riprende il cammino completando il panorama escursionistico di Alcuni percorsi queste montagne incantate cominciato nella 01 - Milies ed il Monte Zogo 01 - Variante da Col de Miotto a guida Riscoprire le Prealpi trevigiane. In Malga Molvine questo secondo libro ci propone itinerari poco 02 - Attorno a Stramare noti, inediti, se non addirittura nascosti. Il 03 - Passeggiata alla chiesa dei Santi territorio considerato comprende la catena Gervasio e Protasio montuosa Monte Cesen - Col Visentin, la parte 03 - Collegamento al Col Antich sud occidentale dellaltopiano del Cansiglio, le 04 - Il Pentagono d'Oro del Cartizze colline sub prealpine e alcune aree del Quartier del Piave. La proposta di 35 itinerari principali e 71 varianti integrati di traccia satellitare GPS (i files saranno disponibili per il download nel sito www.ediciclo.it). Larchivio quindi prevede 106 tracciati per un totale di 410 km che, uniti ai km gi mappati, compone una copertura pressoch completa dellarea prealpina e sub prealpina trevigiana con 804 km di sentieri. Le escursioni presentano un grado di difficolt non eccessivo, dato che si svolgono spesso in collina e per brevi tratti anche su strade sterrate, raramente asfaltate; anche gli itinerari di alta quota non riservano particolare impegno tecnico. Ad arricchire la guida foto e numerosi box di approfondimento sulla storia, la cultura popolare, le tradizioni, i luoghi di interesse e altri argomenti legati ai sentieri e al territorio proposti; tali preziose informazioni sono state elaborate grazie alla consultazione diretta di pi di 100 esperti e appassionati nelle varie aree di competenza.
Prezzo: 18,00 Numero di pagine: 300 Dimensioni: 12x21,5 Rilegatura: brossura cucita filo refe

Ediciclo editore

rinnovo abbonamenti

Controlla il numero di scadenza del tuo abbonamento. Lo trovi sulletichetta. Eviterai di perdere qualche numero della rivista.

21

KARATE

Domenica 28 aprile si svolta a Padova la 2a Tappa del Trofeo Veneto, Manifestazione sportiva a livello interregionale organizzata dal Comitato Veneto FIJLKAM ( Federazione Italiana Judo Lotta Karate e Arti Marziali) al quale hanno partecipato oltre 750 atleti di una novantina di societ provenienti da oltre che dal Veneto dal Friuli, Trentino, Emilia Romania, Lombardia, Toscana e Marche oltre ai Gruppi sportivi dellEsercito e della Folgore. Al Trofeo, iniziato alle 09:00 e terminato alle 21:00, ha partecipato anche lAssociazione Feltrina di karate SHU REN KAN che dopo i buoni risultati della Ia Tappa di Caorle lo scorso Febbraio (3 argenti e 3 Bronzi) si presentata con 8 atleti iscritti nelle varie categorie. I risultati sono stati di tutto riguardo con 5 Ori, 3 argenti e 4 Bronzi. Ottima prestazione di Franco Vitale nel Kat e Kumit - 80Kg Senior Maschile con 2 strepitosi primi posti che non hanno lasciato spazio gli avversari; bene anche il giovane Mattia Mondin con un Primo posto nel Kata Eso B Maschile e un secondo posto nel Kumit Eso B 50Kg. Gradino pi alto del podio anche per Vettor Alberto nel Kumit Eso B - 60Kg Maschile e un terzo posto nel Kata Eso B Maschile. Un po sfortunata la giovane Giulia Cebin che, tradita dalla fatica e dalla tensione di una lunga eliminatoria, dopo unottima prestazione ha perso la semifinale nel Kat Eso A Femminile conquistando poi il 3 posto, mentre nel kumit - 40Kg femminile ha ceduto ai quarti; stessa sorte anche per Lisa Pegoraro, alla sua prima esperienza sul tatami nella stessa categoria. Brava anche Asja Dal Zotto che, in virt del regolamento, ha potuto gareggiare nei Cadetti e Juniores conquistando rispettivamente un Argento e un Bronzo nel Kumit - 70Kg Cinture Nere; meno fortunata invece nella prova di Kat dove non ha superato leliminatorie. Bene anche Francesco Biesuz nei Master A Nere con Argento nella prova di Kat e per finire anche il tecnico dellassociazione, lIstruttore 5 Dan Ivan Burgoni ha gareggiato nei Master B dove nel Kumit - 90Kg ha conquistato il gradino pi alto del podio e un 3 posto nel Kat. Alla fine lassociazione si classificata 5 assoluta dimostrando ancora una volta lalto valore tecnico ormai raggiunto. Piena soddisfazione del Tecnico e del Presidente Roberto Ceccotto: risultato arrivato non per fortuna ma frutto di un lungo impegno e sacrificio di tutti, a riprova del livello tecnico ormai consolidato raggiunto dall associazione, anche con allenamenti congiunti con altre realt sportive svolti fuori sede, nellultimo periodo con la squadra agonistica del Trentino che conta atleti di caratura nazionale

Pioggia di Medaglie per il SHU REN KAN

Nella foto da Sx: Franco Vitale Ceccotto Roberto ( Presidente) Biesuz Francesco- Dal Zotto Asja Cebin Giulia Ivan Burgoni ( Tecnico) Mondin Mattia Lisa Pegoraro Nicola Bellomo ( accompagnatore) Vettor Alberto

Per Info: Ivan Burgoni mail:ivan.burgoni@gmai.com 347.5978279 www.shurenkna.it

(M.M.) Lo scatto di Tristano Dal Canton, nostro abbonato, e inquadra dallalto, in una insolita inquadratura, la frazione querese di Santa Maria. La foto stata fatta il sei aprile scorso, alle 13,57 con una Sanyo Digital canera, tempo impostato a 1/302 s. e velocit Iso = 50, numero F = 3.7. Questi dati per i patiti della tecnica. Agli altri lemozione di un panorama diverso dal solito, per il quale ringraziamo il nostro lettore.

La foto di copertina

ASTERISCO

22

LETTERE AL TORNADO
Comunicato Col del Roro e CAI Veneto

Il comitato Col Del Roro congiuntamente al CAI Veneto con riferimento alla Camminata da Campo a Schievenin, luoghi interessati da progetti di coltivazione Mineraria di Col Del Roro e di Schievenin, che dal 2007 stato annualmente riproposta, comunica che per il corrente anno verr sospesa. Il Comitato Col del Roro, congiuntamente al CAI Veneto, visto lattuale stato degli iter autorizzativi dei progetti di escavazione, sempre e comunque monitorato dal Comitato, proporr altre iniziative a carattere informativo e di discussione sullargomento. Alano di Piave, 06/05/2013

escursione annuale Campo - Schievenin

partita la campagna di finanziamento popolare per il film Un indovino ci disse!


Cara amica, caro amico, sono il regista di Anam il senzanome, lultima intervista a Tiziano Terzani. Forse avrai visto questo film in TV, in DVD, o in una delle tante serate che, assieme ai molti amici del sito tizianoterzani.com abbiamo organizzato in tutta Italia. Sono passati otto anni da allora, e si sente forte la mancanza del suo messaggio di amore per la vita e di ripudio della violenza. Il lungo e sofferto cammino di Tiziano, da corrispondente di guerra a uomo di pace, descritto in modo magistrale in uno dei suoi libri pi famosi, Un indovino mi disse, che molti di voi avranno letto e apprezzato. Da allora, grazie alla generosit della famiglia Terzani, ci siamo messi al lavoro per trarre un film da questo libro, cercando produttori disposti a investire nel progetto. Pensavamo fosse pi facile: Tiziano amato da tutti, ha venduto milioni di copie dei suoi libri, Un indovino mi disse stato tradotto in mezzo mondo. Ci sbagliavamo. Abbiamo trovato finanziamenti in Europa e in Vietnam, ma non in Italia, il paese che Tiziano ha onorato col suo giornalismo che racconta la verit dei fatti. Realizzare il film costa circa 1.500.000,00 di euro, in parte coperti dai partners stranieri e in parte attraverso il finanziamento popolare: tu che diventi produttore perch credi in questo progetto. Per il momento la quota che ci proponiamo di raccogliere col finanziamento popolare entro giugno 2013, pari a 500.000,00 euro. A questo scopo, abbiamo costituito un comitato di raccolta fondi, il cui statuto a tua disposizione per la lettura. Tutte le somme raccolte dal comitato, detratti i costi di funzionamento di questultimo, che saranno tutti documentati (es. per materiale e iniziative promozionali, spese bancarie, etc.) saranno devolute alla realizzazione del film. Per garantire la massima trasparenza, sul sito potrai controllare in ogni momento lammontare del finanziamento raggiunto. Abbiamo deciso di devolvere una parte degli incassi del film, al netto delle spese di produzione, a Emergency, per lospedale di Lashkar -gah in Afghanistan, che nel 2004 stato intitolato a Tiziano Terzani, giornalista e uomo di pace; un centro chirurgico in cui il 60% dei pazienti ricoverati curato per ferite di guerra causate da bombe, mine antiuomo e pallottole. E dove un terzo dei pazienti ha meno di 14 anni. Nelleventualit che la cifra raccolta attraverso il finanziamento popolare non fosse sufficiente a garantire la produzione del film, lintero importo, tolte le spese documentate, verr devoluto ad Emergency. emergency Siamo convinti che ci sia sempre pi bisogno di Tiziano, che sia importante tenere vivo il suo ricordo e far conoscere il suo pensiero, soprattutto ai giovani. E ci piace pensare che uno spirito libero come il suo sarebbe daccordo con noi. Per promuovere questa iniziativa organizzeremo incontri col pubblico, quindi, ben venga chi vorr aiutarci a organizzare serate per contribuire a raccogliere i fondi. Il nostro obiettivo di essere nei cinema a luglio 2014, data che segna i dieci anni da quando Tiziano ha lasciato il suo corpo, come amava descrivere la sua morte. Rivivere insieme quel viaggio lungo un anno, senza aerei, nel cuore magico dellAsia ci sembra un bel modo per ricordarlo. Mario Zanot

Diventa produttore

http://unindovinocidisse.it/

23

LETTERE AL TORNADO

arianova organizza

Full Immersion 2013


COSA!
Corso intensivo di 30 ore di lingua inglese con insegnante madrelingua abilitata, esperienza pluriennale nellinsegnamento della lingua inglese

A CHI!

Il corso rivolto a studenti del primo quadriennio delle scuole medie superiori che desiderano perfezionare le proprie competenze, sia scrie che parlate, della lingua inglese in maniera piacevole e stimolante

DOVE!

Alano di Piave

sede Biblioteca Comunale


con il patrocinio del Comune di Alano di Piave

Onigo di Pederobba

sede di Arianova, in via del Cristo 19

(vicino alla palestra e agli impianti sportivi)

QUANDO!
Alano:

3 - 12 luglio 2013 per studenti della I , II e III sup.


tui i giorni tranne la domenica, dalle ore 9.00 - 12.00, livello Intermediate

Onigo:

1 - 12 luglio 2013 per studenti della III e IV sup.


da luned a venerd, ore 9.00 - 12.00, liv. Upper Intermediate

15 - 26 luglio 2013 per studenti della I e II sup.


da luned a venerd, ore 9.00 - 12.00, livello Intermediate

Info e iscrizioni: info@associazionearianova.it Alda 340 8904819 - Angela 329.5346557


(per entrambi i numeri chiamare dopo le ore 15)

max 14 partecipanti per sessione

arianova sostenibile s.c.s., via del Cristo 19 - 31040 Pederobba (TV) - tel. 0423.64450

www.associazionearianova.it

24

corsa

Zona industriale - 31040 Segusino (TV) Tel. 0423.979282

due esse s.n.c. di Stramare nicola e oscar Via S. Rocco, 39 - 31040 SEGuSINo (TV) Telefono e Telefax 0423.979344 Via della Vittoria - 32030 FENER (BL) Telefono 0439.789470

via Monte Grappa, 28 Feltre tel. 0439 842 603 www.bancapopolare.it

onoranZe Funebri

di Ferdinando Carraro
PITTORE RESTAURATORE
Via Roma - Quero (BL) - Cell. 339.2242637

VIVAIO - PIANT E

di Mondin Duilio

alano di piave Fener - quero

GeRaNi - SuRFiNie PiaNte Da oRto


Via Feltrina - 32030 QUERO (BL) - Cell. 338.1689292 E-mail: mondingiardini@gmail.com - mondingiardini.blogspot.com

www.unicredit.it

Potrebbero piacerti anche