Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
www.ilpiccologiornale.it
PICCOLO
Edizione del Sabato
Non riceve alcun finanziamento pubblico
Giornale
Direttore responsabile Sergio Cuti Direttore editoriale Daniele Tamburini Societ editrice: Promedia Soc. Coop. via Del sale 19 Cremona Amministrazione e diffusione: via S. Bernardo 37/a Cremona tel. 0372 435474 Direzione e redazione via S.Bernardo 37/a Cremona tel 0372 454931 email redazione@ilpiccologiornale.it stampa SEL Societ Editrice Lombarda Cremona pubblicit: Immagina srl tel. 0372 435474 direzione@immaginapubblicita.it Aut. del Tribunale di Cremona n 357 del 16/05/2000 Poste Italiane S.p.a. Sped. in A.P.-45%-art. 2 comma 20/B legge 662/96 Cremona Numeri Arretrati: http://www.immaginapubblicita.it
a pagina 3
LEDITORIALE
l mondo bello perch vario: lo diceva sempre mio nonno. Un detto che stato sempre vero, ma mai, forse, come in questi ultimi anni. Abbiamo visto succedersi tutto e il contrario di tutto. Gli eccessi di politica e lantipolitica. Gli sprechi e la crisi. Mi dicono che in molte amministrazioni pubbliche si stiano invitando i dipendenti (che, magari, gi lo fanno per educazione propria) a non sprecare, a spegnere la luce nelle stanze non usate, a stampare su carta il meno possibile. Molto bene. Per diciamocelo: quante auto blu vediamo ancora in giro, nonostante le strette pi volte annunciate? Ragionare cos non antipolitica, ma lotta al privilegio. Tornando alla grande variet del mondo: abbiamo il linguaggio politichese di un DAlema e di un Alfano, e le urla invasate di Grillo. Ma non solo: pensiamo alleroe del giorno, Giggino a' purpett, cio lonorevole Luigi Cesaro, il deputato, presidente della Provincia di Napoli. Coinvolto anche in una indagine sulla camorra. Bene, in occasione del vertice mondiale dell'Onu sulle citt, lon. Cesaro, davanti a una platea di autorit internazionali, ha fatto un intervento, che sta spopolando su youtube, definito da qualcuno degno di Tot. S, ma di Tot quando recitava le sue macchiette migliori. In realt, una cosa penosa, da nascondersi dalla vergogna. Inutile: finch avremo degli incompetenti nei posti di potere, difficilmente potremo fare sostanziosi passi in avanti. Speriamo di avere la possibilit alle prossime elezioni di poter scegliere coloro che ci dovrebbero rappresentare. Abbiamo un governatore italiano della Bce, Draghi, che si sta battendo con intelligenza e determinazione per la salvezza delleuro e delle economie europee; abbiamo un premier, Monti, che, comunque la si pensi, ascoltato e rispettato. Ma, allo stesso tempo, siamo stati la patria del bunga bunga, di Scilipoti e ora di Giggino a' purpett. Cos non pu andare. Un mondo vario in questo modo, non va.
PROF. SYLOS LABINI: SERVONO INVESTIMENTI PUBBLICI PER FINANZIARE RICERCA E UNIVERSITA
a pagina 7
ROBERTO DUSI REPLICA A MALVEZZI
Nostra intervista
a pagina 21
a pagina 4
PUBBLICA ISTRUZIONE
a pagina 6
a pagina 15
agg 26 lav
0,79
vari colori
TOVAGLIETTE IN BAMBU' per la colazione
zzi 10 pe
2,90
1,49
0,99
superli lavabi
5 pezzi
3,99
0,99
0,49
Astuccio CAMP ROCK con 3 cerniere, accessori vari, pastelli e pennarelli colorati
6,90
BAKUGAN zaino scuola super resistente
con ra
dio
Zaino-Trolley Peluche Morbidoso
7,90
16,90
13,90
CREMONA
Dobbiamo reperire le risorse mancanti con alienazioni, vendita di quote di A21 e nuovi tagli
Roberto Nolli
dell'esercizio finanziario e del tutto insostenibili. Accanto al problema delle sovrastime, ovviamente, c' sicuramente anche una percentuale di errore da parte dei cittadini, oltre a qualche "furbetto", che non ha pagato l'aliquota dovuta, come testimonia il fatto che mancano all'appello numerosi pagamenti. Balza all'occhio anche un dato: sono risultati pagamenti per la prima casa decisamente superiori a quanto previsto.
Questo significa che qualcuno ha pagato la seconda casa come fosse prima spiega ancora Nolli. Questo buco potrebbe mettere a rischio il patto di stabilit: secondo le prescrizioni, infatti, il Comune dovrebbe avere a bilancio un saldo in attivo di 8,5 milioni, mentre cos ve ne sono due in meno. Naturalmente si tratta solo di stime parziali, che dovranno essere verificate. Gli uffici dovranno ora determinare chi ha pagato o sta pagando meno del
dovuto continua l'assessore. A queste persone chiederemo di mettersi in regola. Molti probabilmente hanno semplicemente commesso un errore, ma ci sar anche chi ha voluto fare il furbo. Qualunque sia la verit, oggi ci troviamo con due milioni in meno in bilancio, senza sapere se e quando questi soldi entreranno. Non possiamo permetterci di non rispettare il patto di stabilit. A tutto ci, tra l'altro, si aggiungono circa un altro milione e mezzo di mancate entrate, tra Tarsu, oneri di urbanizzazione e altre tariffe comunali, e l'ennesimo taglio operato dalla spending review. Il non rispetto del patto di stabilit, del resto, potrebbe comportare numerosissimi problemi per il Comune. Ad oggi vi sono incassi potenziali previsti per 11 milioni di euro, a fronte di 6 di pagamenti da affrontare. Se vengono meno due milioni all'attivo, essi andranno dunque recuperati altrove, e per riuscirvi Nolli sta gi mettendo in programma numerose azioni, incentrate soprattutto nell'alienazioni di immobili pubblici, nella vendita delle quote dell'A21 e in nuovi tagli sugli assesso-
rati. Tuttavia il problema non pu essere risolto solo a livello locale, come fa notare l'Anci. E' indispensabile che il Governo corregga i tagli ai trasferimenti tenendo conto del gettito reale dell'Imu sottolineano dai vertici. I bilanci risicati dei piccoli Comuni, in particolare, non sono in grado di sostenere questi ulteriori e del tutto ingiusti salassi, cos come sar tecnicamente, oltre che finanziariamente, impossibile per loro gestire i vincoli del patto di stabilit dal 2013. Una situazione che, senza modifiche urgenti, determiner numerosi dissesti nei bilanci comunali, con blocchi estesi di servizi essenziali, blocco di pagamenti alle imprese e degli investimenti. Una drammatica gelata sulle economie locali, gi in grave difficolt sottolineano ancora dall'Anci. Si tratta di un colpo altrettanto drammatico al sistema dei servizi essenziali ai cittadini. Senza risposte urgenti da parte del Governo su questi due punti per evitare ulteriori e intollerabili aggravi del carico tributario su cittadini e imprese, non rester altra via che quella di una mobilitazione e di iniziative straordinarie.
FAMIGLIE NUMEROSE
Cremona
Roberto Dusi (Cisl) replica al vice sindaco Carlo Malvezzi: Soldi pubblici usati male, ecco il problema
Continua l'impegno di Comune e Provincia di Cremona - unitamente a Forum provinciale cremonese dellassociazionismo, del volontariato e della cooperazione sociale, Caritas diocesana di Cremona, Segretariato diocesano Migrantes e Centro Studi Ricerche Sociali - a favore dellintegrazione degli stranieri, consolidando le attivit del Centro Interculturale. Per fare questo si deciso di coinvolgere in modo pi diretto i soggetti del Terzo Settore e della cooperazione sociale. Di conseguenza, su proposta dellassessore ai Diritti di Cittadinanza Maria Vittoria Ceraso, la Giunta ha approvato la bozza del protocollo di intesa tra soggetti pubblici e del privato sociale con la finalit di promuovere il Centro interculturale Mondinsieme (recentemente trasferitosi in via Madre Carelli, presso Palazzo Duemiglia) e la rete territoriale per linserimento nella societ cremonese dei cittadini stranieri regolarmente residenti. Il protocollo di intesa ha come scadenza il 31 dicembre 2014. LAmministrazione dichiara al riguardo lassessore Ceraso ha dato avvio alla riprogettazione del Centro Interculturale, unitamente a tutti gli altri attori diversamente coinvolti, pensando non solo alle politiche della coesione sociale ma anche alle possibilit future di nuovi partner nella rete territoriale, nellambito della quale il Centro Interculturale possa essere considerato sia ununit dofferta del Comune di Cremona sia il soggetto competente per la gestione della funzione operativa della rete stessa. Il Protocollo dintesa promuove una rete di fatto finalizzata a garantire laccesso ai servizi, favorire lesercizio di diritti e doveri, promuovere la conoscenza e il rispetto reciproco tra le culture.
Integrazione
e dichiarazioni del vicesindaco Carlo Malvezzi sulla necessit di ridurre l'impegno pubblico nella gestione dei servizi non sono affatto condivise dal mondo sindacale, che da tempo contesta le politiche di esternalizzazione portate avanti dall'Amministrazione comunale. Ne abbiamo parlato con Roberto Dusi, responsabile della funzione pubblica della Cisl di Cremona. Sono convinto che ridurre l'impegno pubblico non sia la strada giusta da percorrere sottolinea il sindacalista. L'equazione che il vice sindaco vorrebbe far passare, ossia "privato uguale maggior efficienza", non certo attendibile; abbiamo degli esempi, anche nella nostra realt cremonese, di servizi pubblici che fanno lo stesso lavoro di altre private, con bilanci per decisamente migliori. E' il caso, ad esempio, delle case di riposo. Il vice sindaco afferma che necessario rivedere determinati servizi di tipo pubblico, perch esternalizzandoli se ne aumenterebbe efficienza e qualit. Cosa ne pensa? Penso che sarebbe dovere dell'Amministrazione investire sul proprio personale e sulle alte professionalit di cui pu disporre, tanto che in questo modo potrebbe rendere decisamente il pubblico efficiente quanto e pi del privato. Come stato fatto in diverse citt del Nord Europa, fondamentale investire in formazione dei dipendenti e know how. Intanto il Comune ha fatto il primo passo, con l'esternalizzazione del tempo lungo... Una scelta che naturalmente il sindacato non condivide. Prima di tutto il risparmio individuato dal Comune con
Per i sindacati, servono investimenti nei servizi pubblici e nella formazione dei dipendenti, non certo esternalizzazioni
questa esternalizzazione solo presunto, e vedremo alla fine della sperimentazione se si concretizzer. Intanto per con questa manovra delle persone sono rimaste senza lavoro. Quali sono i motivi della vostra contrariet alle privatizzazioni? Facendo un discorso generale, e non solo locale, ho l'impressione che dietro a queste manovre vi siano dei disegni specifici. Da un lato potrebbero essere la scorciatoia per un ente che da solo non sa gestire i servizi e che quindi prende la via pi comoda facendoli gestire ad altri, invece che impegnarsi nel riorganizzarli. Inoltre, in alcune situazioni, l'affidamento all'esterno di alcuni servizi preoccupa per le modalit con cui viene attuato, in quanto il privato fatto di rapporti lavorativi molto meno trasparenti del pubblico, e con costi del lavoro inferiori. Non accettabile che due persone che svolgono lo stesso tipo di lavoro percepiscano differenti stipendi. Un'altra cosa che ci preoccupa lo smantellamento del patrimonio pubblico: se da un lato alienare beni pu essere una soluzione per reperire risorse nell'immediato, dall'altro bisogna ricordare che vi sono degli uffici pubblici collocati in strutture dove l'ente deve pagare un affitto, mentre le strutture comunali restano vuote, e questo non va bene. Tuttavia in un'epoca di tagli come quella attuale l'ente locale ha necessit di risparmiare... In realt i Comuni hanno il dovere di andar a reperire le risorse di cui hanno necessit cercando di presidiare il fenomeno dell'evasione fiscale e verificando che i servizi siano erogati per chi ne ha davvero bisogno. E' poi necessario effettuare un'analisi dei fabbisogno di personale e riorganizzare al meglio le risorse disponibili. Una volta fatto questo si potranno pensare strade diverse: noi non siamo contrari a prescindere alle cooperative private, ma vogliamo che le procedure siano corrette. Siamo i primi a dire che l'ente pubblico necessita di una riorganizzazione, ma chiediamo che sia fatta in modo chiaro e trasparente, pensando alla tutela dei lavoratori e senza lasciar da parte i sindacati.
Secondo il vice sindaco, il rischio, se non si esternalizza, dover mettere ancora le mani in tasca alla gente... La scommessa di oggi non pu essere quella di chiedere nuove risorse ai cittadini, che gi sono alla canna del gas. Ritengo che al contrario la pressione fiscale debba diminuire. La nuova frontiera, invece, deve essere quella di eliminare davvero gli sprechi, ma secondo me qui a Cremona non si fatto abbastanza in questa direzione. E' vero che privatizzare non comporter costi maggiori per i cittadini? Non ne sono convinto, perch attualmente non sappiamo ancora se l'esternalizzazione del tempo prolungato non richieder una rimodulazione dei costi in corso d'opera. Malvezzi afferma che la politica del rigore non ha dato risultati. Condivide? Non proprio cos. Di interventi, anche molto pesanti, fatti a livello statale sul pubblico impiego, ce ne sono stati; la cosa strana che con tutto ci la spesa pubblica sia aumentata invece che diminuire. Questo significa che le cose non sono state fatte al meglio. E' vero, secondo lei, che lo Stato troppo presente nella vita dei cittadini? Non credo. Sono convinto invece che i cittadini abbiano bisogno di uno Stato "buono", che faccia per loro cose positive, e questo adesso non c'. Come agirete rispetto alle scelte di esternalizzazione del Comune? Il sindacato sempre stato disponibile al confronto, ma d'ora in poi saremo sempre pronti a intervenire quando vedremo che i soldi pubblici verranno usati male, perch nella situazione di macelleria sociale in cui ci troviamo ora, tutelare i pi deboli diventa essenziale.
Cremona
Un anno nero per il turismo a Cremona: la citt nel periodo estivo non stata risparmiata dal calo di visitatori che ha interessato, in diversa misura, tutta il Paese. Complice la crisi, ma anche, sostengono in molti, di un'offerta culturale non in grado di destare sufficiente interesse. Secondo Roberto Vitali, consigliere comunale Udc, una possibile soluzione quella di valorizzare le voci dei singoli: "Il dispiegamento della cultura, definiamola cos, 'alta' (museo diffuso, biblioteca, archivi, teatri...), Cremona lo registra gi. Va gestito meglio, a mio avviso, con nuove progettualit (al calo di presenze nei musei di Cremona, per esempio, fa da contraltare l'aumento di Mantova). Ma c'. Ci che deve essere sviluppato, e che pu fare da vera e propria forza trainante, la cultura popolare, per tutti. Possibilmente gratuita. Iniziative, spettacoli organizzati a spese del promotore (esercente o privato che sia), con un contributo minimo del 50% (e con un tetto massimo di spesa) da parte dell'amministrazione comunale. Un modo di fare cultura che, con una buona risposta di pubblico, sarebbe in grado di attrarre grandi sponsor. All'ora l'ente pubblico potrebbe fare da collettore per iniziative di pi ampio respiro. Insomma se Milano era "...una citta da be-
re", perch Cremona non pu diventare "una citt da gustare"? Ma lo pu diventare ad un solo patto: che sia in grado di soddisfare il suo bisogno di cultura". Anche in ambito turistico, prosegue Vitali, non vanno sottovalutate nemmeno le possibilit offerte dalla digitalizzazione e dalla vasta diffusione della banda larga: "Con una realt importante e in continua crescita come AemCom, la nostra citt senza dubbio all'avanguardia. Una Rete che darebbe altres la possibilit a Cremona di essere competitiva in termini di turismo di massa, non solo d'lite. Coniugando laccesso Wi-Fi (magari gratis per il visitatore) allo sviluppo di quel sistema che con i cartelli turistici gi diffuso, ad esempio, a Milano e a Bologna, ossia il cosiddetto Qr Code: un codice che viene impiegato per memorizzare informazioni, che poi possono essere lette da cellulari e smartphone, entrando a far parte di un nuovo circuito.
Cremona
La sentenza Tar non stata sospesa: annullati, per ora, gli esiti del concorso per dirigente scolastico
Le scuole cremonesi con dirigenza provvisoria
TIpOLOgIA Direzione Didattica Istituto Comprensivo Ist Prof Industria E Artigianato
ono 13 su un totale di 51 le scuole cremonesi rimaste senza dirigente scolastico, dopo che il Consiglio di Stato ha respinto la richiesta di sospensiva della sentenza del Tar, che ha provocato un vuoto di direzione del sistema scolastico lombardo, annullando di fatto il concorso per 355 posti da dirigente svoltosi nei mesi scorsi e mettendo in grave difficolt l'avvio del prossimo anno scolastico. Il risultato infatti che in Lombardia oggi vi sono oltre 500 sedi scoperte su 1.227 autonomie scolastiche. Il tutto, pochi giorni prima dellinizio delle scuole, con inevitabili grandi disagi per studenti, famiglie, personale docente e non docente. Nel nostro territorio, le nomine delle reggenze (ossia i direttori scolastici temporanei) sono state tempestive, e in pieno accordo con i dirigenti, che si sono offerti volontari per i doppi incarichi. In particolare si tratta delle scuole cremonesi: media Vida, media Campi, Istituto Stradivari, Istituto Ala Ponzone Cimino, Quarta direzione didattica, Istituto comprensivo Vida di San Bassano, Istituto comprensivo Puerari di Sospiro; per le scuole Casalasche: Istituto Diotti; per le scuole Cremasche: primaria di Bagnolo Cremasco, primaria Alfredo Galmozzi di Crema, Istituto Marazzi di Crema, Istituto comprensivo Calvi di Rivolta DAdda, Istituto comprensivo Luigi Chiesa di Spino DAdda. Questo significa che sono 26 gli istituti che verranno retti "part-time". C' poi da dire che alcune delle scuole rimaste senza reggenti sono quelle sottodimensionate, ossia che non raggiungono il numero di
NOMe ISTITuTO CD BAGNOLO CREMASCO IC "DIOTTI" - CASALMAGGIORE F. MARAZZI ALFREDO GALMOZZI CD CREMONA QUARTO A. P. CIMINO ANTONIO STRADIVARI SMS ANTONIO CAMPI SMS "MARCO GEROLAMO VIDA" PROF.E.CALVI IC "M.G. VIDA" IC "G.B. PUERARI" LUIGI CHIESA
Scuola Primo Grado Direzione Didattica Ist Prof Industria e Artigianato Istituto Superiore Scuola Primo Grado Scuola Primo Grado Istituto Comprensivo Istituto Comprensivo Istituto Comprensivo Istituto Comprensivo
Cremona Cremona Cremona Rivolta D'adda San Bassano Sospiro Spino D'adda
Cgil scuola: Il dirigente scolastico non deve semplicemente organizzare il lavoro, ma portare avanti un progetto didattico
studenti previsto dalla legge, e che per questo non hanno diritto alla reggenza. Il loro futuro sar deciso successivamente: se non raggiungeranno i numeri richiesti, potranno essere accorpate ad altri istituti. Ma l'emergenza maggiore, oggi, resta quella dei reggenti. Secondo la Regione Lombardia l'attivazione di una procedura di urgenza con l'indizione di un nuovo concorso potrebbe contenere i danni e consentire la nomina dei nuovi dirigenti fin dall'inizio del 2013, evitando soluzioni pasticciate e di ripiego e superando i disagi per il sistema scolastico lombardo. Allo stesso tempo, il presidente della Regione Formigoni e l'assessore Valentina Aprea chiedono massima tutela per i vincitori di questa malcapitata procedura selettiva. Duro anche il commento da parte dei sindacati di categoria. Secondo Maria Teresa Perin (Cgil Scuola) questa situazione viene trattata con due pesi e due misure. E' giusto infatti rispettare la legge, ma ci ha sorpreso la sentenza del Tar, in quanto ha riguardato solo la Lombardia, mentre in altre regioni questo non accaduto. Cos ci troviamo con il 40% delle scuole lombarde senza dirigente. La scuola non come gli altri luoghi di lavoro; un meccanismo molto complesso, che non pu restare senza una figura che la coordini. Il dirigente non deve semplicemente organizzare il lavoro, ma portare avanti un progetto didattico. Nella situazione attuale invece, con le doppie reggenze, avremo solo dei dirigenti part-time, che non avranno il tempo per gestire le cose al meglio. Intanto la decisione del Consiglio di Stato stata rinviata al 20 novembre. Visto lo stato durgenza in cui versa la scuola lombarda, il silenzio assordante del ministro dellEducazione Francesco Profumo dal 28 agosto a questa parte non pu che preoccupare, dichiara l'assessore Aprea. Respinta la richiesta di sospensione della sentenza del Tar lombardo, che annullava la validit del concorso per dirigenti scolastici indetto in luglio per astratti vizi di forma, il panorama dellistruzione lombardo decisamente preoccupante. Per questo l'appello che dalla Regione Lombardia stato lanciato al ministro Profumo bipartisan. Una mossa condivisa con i sindacati della scuola, i rappresentanti dei presidi e l'Ufficio scolastico regionale, durante un vertice urgente convocato gioved dallassessore Aprea. Per colmare la carenza di dirigenti negli istituti scolastici - quasi mille scuole hanno un preside "part-time" - si chiede a Roma linvio di un nuovo contingente di professori, 250, per consentire alle scuole guidate un reggente di avere un vicario esonerato dallinsegnamento che possa mandare avanti listituto a tempo pieno. Appello anche sui tempi: la Lombardia chiede infatti di anticipare a met ottobre l'udienza del Consiglio di Stato, sulla base di a un decreto legislativo che consente, per motivi di particolare urgenza e gravit, di ottenere un dimezzamento dellattesa stabilita inizialmente. La preoccupazione dell'assessore regionale non si ferma alla situazione attuale. Nel prossimo anno scolastico avremo fino a 650 dirigenze da assegnare. Se non ci garantiamo per tempo la selezione dei dirigenti attraverso un esito favorevole dei ricorsi in atto o un nuovo concorso rischiamo di compromettere il funzionamento di due anni di scuola.
L'elenco delle scuole del territorio rimaste senza preside. Tra esse il Marazzi, l'Apc e l'Ipial Stradivari hanno anche il problema del sottodimensionamento.
Cremona
Intervista al professor Francesco Sylos Labini, ricercatore presso il Cnr e visiting professor alluniversit di Brescia
Secondo il docente, Manca da noi la consapevolezza culturale e politica del fatto che una societ avanzata abbia il dovere di finanziare ricerca e universit
ra pochi giorni inizieranno il nuovo anno scolastico e il nuovo anno accademico. Scuola e universit: pare quasi una banalit sostenere che un Paese che intenda inserirsi nella sfida della complessit contemporanea abbia grande necessit di una scuola e di ununiversit funzionanti, come e forse pi delle materie prime e dellenergia. Eppure, questa sorta di banalit non riesce ad avere risposte adeguate, nel nostro Paese. Da noi, ormai, non si contano pi gli interventi di riforma legislativa, cresciuti su se stessi spesso in maniera caotica, operati in modo rigorosamente bipartisan dai vari governi che si sono succeduti, anche se di orientamento politico diverso. Eppure, si tratta di interventi che hanno scontentato tutti, in modo davvero unanime: dai docenti ai ricercatori, ai genitori, agli studenti. Uno stato di disagio diffuso, alimentato anche dai tagli progressivi ai fondi destinati allistruzione, dalla questione del precariato, dallo stato delledilizia scolastica e degli atenei, dalla scelta dei sistemi di reclutamento e di valutazione. Le ultime, accese polemiche si sono verificate al recente annuncio di un concorsone a cattedre per gli insegnanti delle scuole. Ne parliamo con Francesco Sylos Labini, ricercatore presso il Cnr, visiting professor presso il Dipartimento di Fisica della Universit Cattolica degli Studi di Brescia, dove insegna Astrofisica, autore (con Stefano Zapperi) del volume I ricercatori non crescono sugli alberi. Professore, so che non facile, ma proviamo: come definirebbe la nostra scuola e la nostra Universit? La nostra universit sta vivendo, in questi anni, una situazione molto critica: ancora diverse parti funzionano bene, ma i legislatori e la politica stanno
La valutazione? Basterebbe andare a vedere come funzionano queste cose in Paesi simili al nostro, come Francia o Inghilterra
facendo di tutto per distruggerle. Gi prima del ministro Gelmini, il sistema universitario non godeva di buona salute; poi arrivata lei con una riforma terribile, peggiorando la situazione. Infine, ora, il ministro Profumo sta dando il colpo di grazia all'universit. Tutto questo accade perch in Italia manca la consapevolezza culturale e politica del fatto che una societ avanzata come la nostra abbia il dovere di finanziare universit e ricerca. Ricordiamo ad esempio quando Berlusconi era in carica come presidente del Consiglio: gli chiesero le motivazioni dei tagli alla ricerca e lui rispose perch dobbiamo pagare uno scienziato quando facciamo le scarpe migliori del mondo?. Questo dimostra che i docenti e i ricercatori sono visti solo come i "baroni" che sistemano mogli, amanti e figli, o come degli scienziati che risolvono problemi astrusi. Accanto a tutto ci, in Italia abbiamo una classe imprenditoriale che non ha la cultura della ricerca e dell'innovazio-
Francesco Sylos Labini, fisico, ha ottenuto il Ph.D. alluniversit di Bologna e dopo aver lavorato 8 anni tra Svizzera e Francia, ora ricercatore presso il Centro Enrico Fermi di Roma e svolge le sue attivit presso lIstituto dei Sistemi Complessi del Cnr. Si occupa di cosmologia, astrofisica e sistemi complessi. Autore di un centinaio di pubblicazioni scientifiche su riviste peer reviewed, anche coautore del saggio I ricercatori non crescono sugli alberi (Laterza, 2010). Ha un blog sul sito del Fatto Quotidiano ed e' nella redazione del sito Retrun On Academic ReSerach (www.roars.it) che si occupa di politica della ricerca e dell'universita'. in effetti l'Italia va molto male. Nelle classifiche effettuate invece solo sulla base delle pubblicazioni e delle citazioni, che sono poi i veri parametri di misurazione per la qualit della ricerca, l'Italia settima nel mondo, con un sistema universitario che si attesta quindi come efficiente, specialmente in determinati settori, come matematica, biologia, fisica, scienze informatiche. Un'efficienza dimostrata dal fatto che quando i nostri giovani laureati fanno concorsi all'estero li vincono molto spesso. Tuttavia questa tendenza positiva rischia di invertirsi, proprio perch in Italia non si investe nella ricerca, e dunque i ricercatori emigrano. Con tutto ci non possiamo negare che nel nostro Paese vi siano delle inefficienze e delle persone che davvero non lavorano, ma sono legate prioritariamente al settore delle professioni, come medicina o legge. Questo perch vi sono docenti con il doppio lavoro, che tengono le cattedre ma poi non insegnano. La valutazione, la meritocrazia, la trasparenza concetti che vengono continuamente ribaditi. Viene il sospetto che parlarne tanto dissimuli lincapacit o la non volont di procedere in questa direzione. Quali strumenti sarebbero necessari? Non c' nulla da inventare, in realt: tutto gi stato sperimentato. Basterebbe andare a guardare come funzionano le cose in paesi simili al nostro, come la Francia o l'Inghilterra, e vedere in che modo l hanno risolto tali problemi, a partire dalla valutazione. Perch in Italia si devono inventare dei criteri che non esistono altrove? Ad esempio, sarebbe sufficiente responsabilizzare le scelte: chi decide di assumere una persona, dovrebbe anche essere responsabile dei risultati da essa ottenuti, e del suo comportamento.
Cremona
Derubato di quasi 2mila euro, indaga la polizia postale. Il colpo dei pirati informatici
Il gioco semplice: si allestisce un sito web identico a quello della banca della vittima, poi si indirizza questultima sul falso sito tramite una mail. Da qui, i truffatori informatici, entrati in possesso dei dati personali del malcapitato, possono attingere disinvoltamente dal suo conto corrente; talvolta anche cifre piuttosto alte. E ci che successo ad un imprenditore cremonese, derubato di 1.900 euro da ignoti pirati informatici. Ennesimo caso di un fenomeno criminale in continua evoluzione quale il phishing, che attacca soprattutto i conti correnti con servizio home banking, ovvero consultabili anche da casa con chiavi informatiche fornite dallistituto di credito. Nel caso in questione,
Le proposte del Cta Acli per viaggiare insieme in estate. Dal 11 al 16 settembre. Viaggio a Pragala citt incantata. Si visiteranno inoltre: Cesky Krumlov, Kutna Hora e Karovy Vary. Dal 22 al 28 settembre. Tour della Spagna centrale. Si visiteranno: Valencia, Madrid, Toledo, Segovia, Avila e Zaragoza. Dal 29 e 30 settembre. Viaggio in Slovenia tra la magia del Lago di Bled e Lubiana. 30 settembre. Viaggio a Bellinzona con la visita dei suoi splendidi castelli e di Lugano. 30 settembre. Viaggio a Ravenna con i suoi splendidi Tappeti di Pietra. Dal 2 al 07 ottobre. Viaggio a Budapest tra Castelli ed Abbazie. Si visiteranno: Sopron, Fertod, Budapest, Szekesfehervar e Veszprem. 7 ottobre. Gita a Borghetto di Valeggio sul Mincio, uno dei Borghi pi belli dItalia e successivamente la visita al Parco di Sigurt. Dall'8 al 12 ottobre. Tour-Pellegrinaggio a san Giovanni Rotondo. Si potranno vedere inoltre: lAbbazia di Fiastra, Monte SantAngelo, Troia, Pietrelcina e lAbbazia di Cassino. Dal 20 al 31 ottobre. Tour dal titolo: Turchia, Cappadocia e i Tesori dellAsia Minore. Si visiteranno: Salonicco, Istanbul, Ankara, Cappadocia, Pamukkale e Pergamo. Le iscrizioni e tutte le informazioni relative agli eventi saranno fornite presso la sede di via SantAntonio del Fuoco, 9/A o contattando i numeri di telefono 0372.800423, 800429. Sito: www.ctacremona.it
Secondo leurodeputato Andrea Zanoni (Idv): Opera inutile e dannosa per lambiente
Zanoni - oltre allinterruzione del corridoio ecologico fluviale ed alla devastazione dellIsola del deserto, una delle pi antiche del Po. Vero che nella sua risposta relativa alla contestata compatibilit ambientale del progetto, il commissario Ue ricordava che secondo lart.6, par.4 della direttiva 92/43/CE ("Habitat"), in mancanza di soluzioni alternative, gli Stati membri possono adottare misure che non escludono effetti negativi sullintegrit dei Siti natura 2000, qualora un progetto debba essere realizzato per motivi imperativi di rilevante interesse pubblico. Ma, rintuzza Zanoni, di utilit pubblica nel progetto Terzo Ponte non c'
Nelle foto da sinistra: l'eurodeputato Idv Andrea Zanoni e una riproduzione del Terzo Ponte. In basso: l'area dellIsola Deserta, destinata a scomparire con il nuovo raccordo autostradale dell'A21
niente, come testimonia infatti l'opposizione del Comitato di cittadini Amici della grande Nonna Quercia. Non solo i comitati ambientalisti si oppongono, prosegue leurodeputato, ma persino lAssociazione Industriali di Cremona in un recente documento non cita il raccordo tra le opere necessarie. Opera per la quale Zanoni auspica che chi di dovere faccia tutto il possibile per verificare il reale impatto dell'opera e prevenire un disastro ambientale annunciato, dato che la Commissione fa presente che i controlli sull'effettiva violazione della Direttiva Habitat spettano in primis alle autorit nazionali.
A sinistra, il carico recuperato dalla polizia. A destra, il comandante provinciale Federica Deledda
era stato localizzato sul tratto di A21 nei pressi di Persichello, la polizia stradale di Cremona, su segnalazione dei colleghi di Pavia, entrata in azione. Il comandante provinciale Federica Deledda ha personalmente seguito loperazione. I due camionisti sono stati bloccati: controlli effettuati sul cronotachifrago, sui documenti di
trasporto e sullo stesso mezzo confermano che quello ricercato dai vertici della ditta spagnola. Per i due romeni scattata la denuncia. Il carico, 200 quintali di pesche per un valore complessivo di 30mila euro, stato immediatamente riconsegnato ai legittimi proprietari. mi.sco.
Azienda piacentina
seleziona neolaureati quali figure commerciali da avviare ad una carriera manageriale. Inviare curriculum a: commerciale@aquariapc.com
Sanit Ambientale
Avrebbe potuto trasformarsi in una tragedia lincendio scoppiato in via Manini nella mattinata di gioved. Secondo la ricostruzione dei carabinieri di Cremona, erano circa le 10.30 quando un denso fumo nero, seguito da lingue di fuoco, hanno iniziato a sprigionarsi da un appartamento al pianterreno della palazzina Aler al civico 51. Il rogo sembrerebbe essersi originato da una sigaretta accesa dallinquilina, addormentatasi poi sul sof con il mozzicone ancora ardente. Fortunata-
CREMA
NUOVE NOMINE
Ecco le ultime nomine per le Commissioni comunali. Ambiente patrimonio e territorio: presidente Livia Severgnini (Pd), vice presidente Christian Di Feo (Mov.5 stelle). Politiche sociali e lavoro: presidente Emanuele Coti Zelati (Sel), vice presidente Paolo Enrico Patrini (Solo cose buone per Crema). rettore di Scs Servizi, Giovanni Soffientini, e non avrebbe gradito la presa di posizione decisa del sindaco di Crema, determinato a portare sino alla fine la candidatura di Ervin. E mentre si preannuncia il braccio di ferro Bonaldi-Bonoldi, nessuno parla di Scs Gestioni. La societ che si occupa di gestione dei rifiuti vede ancora seduti al vertice due big del centrosinsitra: Bruno Garatti e Giorgio Pagliari. Lunico che sembra occuparsi della questione rinnovamento in Scs Gestioni, il consigliere del centrodestra Antonio Agazzi pronto a punzecchiare il sindaco ad ogni occasione. Dallentourage del PD, i filo-Bonaldi, rispondono: Un passo per volta. Prima occupiamoci di Scs Servizi.
Scs servizi locali: Bonaldi ha scelto Ervin, Bonoldi ha proposto Soffientini. E gi braccio di ferro
cando il papabile per la presidenza, appunto lintenzione di alcuni soci fondatori di lasciare il Consiglio di amministrazione della Fondazione. Uscite che comporterebbero la diminuzione del budget a disposizione della Fondazione: ogni socio fondatore , infatti, chiamato a sottoscrivere un impegno economico triennale a favore del teatro. Il primo socio a manifestare lintenzione di lasciare il Cda stata nei mesi scorsi la Coop Lombardia. La Bonaldi nei prossimi giorni incontrer i vertici della Coop per verificare le loro intenzioni e chiedere un eventuale passo indietro. In seconda battuta il sindaco di Crema intenzionato a un confronto anche con Popolare di Crema e Banca Cremasca del territorio, a loro volta soci fondatori, alle quali proporre il nome del presidente e con le quali discutere della loro permanenza nel Cda. Se la presidenza della Fondazione San Domenico una partita facile, per la Bonaldi si prevedono nuvole sullorizzonte di Scs Servizi Locali. La societ non naviga in buone acque, tanto che lintenzione dellamministrazione sarebbe quella di procedere alla liquidazione. Per farlo, Stefania Bonaldi ha pensato di congedare lattuale Cda, a maggioranza di centrodestra e presieduto da Ercole Barbati, per sostituirlo con un amministratore unico. La scelta sarebbe caduta su Gianfranco Ervin, un uomo del centrosinistra. A lui il sindaco ha affidato lincarico quasi a titolo gratuito. Ervin, infatti, percepir solo un rimborso spese di 300 euro lordi al mese. Loperazione stata ufficializzata con un lettera inviata dalla Bonaldi al presidente di Scrp Corrado Bonoldi, socio di maggioranza di Scs Servizi Locali. Bonoldi aveva per a sua volta avanzato la proposta di nominare amministratore unico lattuale di-
Franco Gallo
Giovanni Marotta
profili molto diversi tra loro. Gallo, dirigente del Liceo Scientifico uomo di cultura, poeta e scrittore, ed ex candidato di Sinistra Ecologia e Libert alle passate amministrative. Nessuna imposizione del partito alleato della Bonaldi, ma scelta personale del sindaco, convinta di voler valutare lamico e il professionista per il quale ha molta stima. Giovanni Marotta direttore generale della Vhit, societ del gruppo Bosch e manager dalle indubbie capacit. Esponente della associazione Industriali,
avrebbe gi avuto un colloquio con il sindaco, conclusosi per con un lasciatemi pensare. Secondo i bookmaker a spuntarla sar Marotta. Il suo profilo di persona indipendente e i suoi legami con il mondo produttivo, eserciterebbero un forte richiamo sugli sponsor raccolti in questi anni da Umberto Cabini e pronti a lasciare qualora si affermasse una figura troppo politica e poco imprenditoriale alla guida della fondazione. Un secondo aspetto con il quale Stefania Bonaldi dovr fare i conti nei prossimi giorni, indi-
Per ora, i locali della vita notturna di Crema, la cosiddetta movida, dovranno accontentarsi del regolamento vigente: musica soffusa dopo le 23, per gli esercizi all'interno del centro citt, e dopo la mezzanotte per chi si trova in periferia. A inizio agosto, i gestori dei sei locali interessati (Longoni, Stati Uniti, Cin cin caff, Beat caff, Ciak caff e Prince's tower) hanno ricevuto dal Comune uno stop alla musica ad alto volume dopo gli orari di cui sopra, su pressione da parte dei residenti, esasperati, a quanto pare, dalla vicinanza a questi bar o pub che si animano soprattutto a tarda serata. La freddezza di quella comunicazione non per piaciuta ai titolari che, a gran voce, hanno reclamato al pi pre-
MOVIDA CREMASCA
dunque, discusse e risolte Sulla riunione a tu per tu con le associazioni di catetra il sindaco e i baristi in goria che rappresentano la fatto di movida, nel Pdl storstragrande maggioranza decono il naso. Non perch il gli esercenti della citt. E primo cittadino non abbia il come se il sindaco, per diritto di incontrare chi vuole esempio, sullo sportello uniin municipio, ma perch co per le imprese, si limiti a questo laddebito - Stefaun colloquio privato con cinnia Bonaldi non ha forse anque imprenditori invece che cora ben compreso che gocon le associazioni degli invernare una citt come CreSimone Beretta dustriali, degli artigiani e dei ma ha una sua complessit. commercianti. Ma sentiamo Simone BeChe cosa ne ricava, lei Beretta, da queretta, consigliere del Pdl: Quando si discute di problemi che riguardano luniverso sto episodio? Mah, vorremmo meno diletdel commercio, non basta il botta e risposta tanti allo sbaraglio e ci aspettiamo, dopo i con i diretti interessati. Le questioni che ri- fatidici 100 giorni, finalmente un colpo dala guardano la cosiddetta movida vanno, del sindaco.
luto e saputo garantire, la Regione non sarebbe mai riuscita a coprire tutte le spese per attivare il corso. Sono molto soddisfatto perch un'opportunit molto importante per il territorio. Ed ecco la suddivisione della spesa. La Regione ci metter 185mila euro, lazienda ospedaliera coprir 50mila euro, il comune di Crema contribuir per 25mila euro, 15mila euro arriveranno dalla Provincia di Cremona e altri 15mila dalla Fondazione Benefattori Cremaschi. L'ospedale Maggiore ha gi investito 64mila euro per affittare i locali che ospitaranno gli studenti. Tutto stato deciso in un incontro
spetto degli accordi presi. Il fatto che la Regione, dopo la mia sollecitazione, si sia impegnata a riconsiderare la programmazione di un corso che prezioso per introdurre alla professione decine di giovani un buon risultato dice il consigliere del Pd Agostino Alloni. Dopo la vittoria ottenuta su Crema, sono tornato a chiedere oggi in Aula di attivare le procedure necessarie a svolgere il percorso analogo anche per il San Giuseppe di Milano e lIstituto Clinico di Verano Brianza, al fine di non perdere posti di lavoro altrettanto importanti. Il 10 settembre si terranno le prove di ammissione al corso di infermieristica e gli studenti sanno che ora possono frequentare il corso anche nella nostra citt.
Le ricerche sono rivolte a candidati delluno e dellaltro sesso (L:903/77 e L. 125/91) Trattamento dati personali secondo D.Lgs. 196/2003 visionabile sul sito www.maxwork.it Aut. Min. Prot. N 1239 - SG del 22/12/2004 Maxwork S.p.A. - Agenzia per il lavoro Sede Legale via DellEsquilino, 38 00185 Roma Sede Amministrativa e Direzione Generale - Largo Porta Nuova, 14 - 24122 Bergamo
VELODROMO
Responsabile di produzione il candidato prescelto fara da tramite tra i vari reparti e garantira il rispetto delle date pianicate e promesse al cliente. Sede di lavoro: vicinanze Lodi. Operaie per settore cosmetico. Gradita lesperienza pregressa e la disponbilita ad eventuali turnazioni. Sede di lavoro: vicinanze Crema. Customer service madrelingua inglese o comunque ottima conoscenza della stessa. Si valutano candidati sia con esperienza che non. Ingegnere di processo neolaureato disponibile a stage. Sede di lavoro: vicinanze Lodi
Giovane collaudatore con pregressa minima esperienza nella costruzione macchinari industriali settore igienico-sanitario. Richiesta la disponibilita a frequenti trasferte. Sede di lavoro: vicinanze Crema. Responsabile area qualita. Richiesta esperienza pregressa di almeno due anni nella mansione di riferimento e buona conoscenza della lin gua inglese. Sede di lavoro: vicinanze Lodi Manutentore elettrico ed elettromeccanico disponibili a turnazioni a ciclo continuo. Indispensabile autonomia nella mansione di riferimento presso industrie. Sede di lavoro: vicinanze Lodi
MAXWORK S.P.A. - FILIALE DI CREMA Via Lago Gerundo, 18/3 - 26013 Crema (CR) Tel. 0373 200471 - Fax. 0373 203449 mail: maxddlcrema@maxwork.it www.maxwork.it
Per impedire lalienazione e leventuale vendita dellimpianto sportivo di via IV Novembre, il Comitato Pro Velodromo ha presentato un esposto alla procura della Repubblica. Nel documento, che porta la forma di Luciano Ricci, viene sottolineato che il Pierino Baffi fin dal 2007 stato definito un monumento di interesse storico secondo la Direzione regionale dei Beni Culturali. Quindi, Ricci ha chiesto che leventuale vendita deve essere limitata ai soli enti che ne proseguano luso della sola attivit sportiva, come delloriginaria costruzione storica. Nella documentazione viene descritta la cronistoria che ha portato, nel maggio scorso, alla chiusura del Baffi, e nel successivo mese di luglio alla restituzione del velodromo alla Coni Servizi da parte di Sai srl che laveva acquisito. Ma ci sono anche proposte. Il Comitato chiede che limpianto venga rimesso al Coni e che questi lo ceda gratuitamente, in cambio della manutenzione, al comune di Crema che lo utilizzer per attivit sportive.
Crema
11
sfaction di Roma, dove ad oggi, sempre al telefono, non ha risposto nessuno. Nei prossimi giorni, conto di inviare una protesta ufficiale e formale all'Enel per la soppressione del Punto cittadino, avvenuta senza alcuna informativa, n preventiva n "postuma" e per il disagio che deriva da una sostanziale assenza di punti di riferimento, sperimentata direttamente dai nostri uffici.
I residenti di via Cadorna e via Prati aspettano che si passi presto ai fatti
Era la fine di aprile e Crema si preparava a scegliere il suo nuovo sindaco, quando sulle pagine di questo giornale affrontavamo la questione di via Prati e via Cadorna. I residenti di queste due strade, la prima nel quartiere di Santa Maria, l'altra a Castelnuovo, avevano approfittato della campagna elettorale per riportare i riflettori sulle loro richieste. A distanza di 100 giorni dall'insediamento della nuova amministrazione, riprendiamo ora il filo del discorso, cominciando da via Prati: sono trascorsi tre anni da quando, da un giorno con l'altro e senza spiegazioni, i suoi abitanti si sono visti transennare l'ingresso a via Novelletto, praticamente una prosecuzione di quella strada, fino ad allora senza soluzione di continuit. Con il risultato che, per raggiungere le loro case in auto, il percorso si allungato di un paio di chilometri. Nell'ex amministrazione comunale lamentano di non aver trovato ascolto e, cos, confidano ora nel sindaco Stefania Bonaldi che, proprio durante la campagna elettorale, riconosceva come questo intervento avesse compromesso la viabilit della zona, promettendo una verifica presso gli uffici comunali. A luglio, abbiamo scritto un messaggio via facebook al sindaco ci informa il portavoce dei residenti, ricordandole la situazione. La risposta della Bonaldi stata pronta: ci ha assicurato che avrebbe fatto un sopralluogo con l'assessore alla Mobilit, Giorgio Schiavini, e con il tecnico comunale Daniele Silvani e cos stato, prima delle ferie di agosto. In quell'occasione, si presa l'impegno di trovare una soluzione che vada bene a tutti, tanto a noi quanto ai residenti di via Novelletto. Secondo noi, la soluzione migliore, anche perch a costo zero, quella di rimuovere le barriere mobili. Tra le ipotesi del Comune pare esserci invece la realizzazione di una nuova strada, che
PROMESSE
FUORI STRADA
CONTROLLI
po cocaina. Il cremasco acquirente stato segnalato alla prefettura di Cremona quale assuntore di stupefacenti e deferito per favoreggiamento personale. Gli arrestati in carcere di Cremona. BB
RECIDIVO
12
Crema
Ecco, a confronto, i sindaci di Crema, Lodi, Treviglio e il vicesindaco di Cremona per discutere del destino delle Province. Criticano la legge: Pochi risparmi
di Gionata Agisti
revale la disillusione e il pessimismo tra gli amministratori pubblici che hanno preso parte alla tavola rotonda sul destino delle Province, organizzato dalla Festa Democratica del Pd. I sindaci di Crema, Lodi e Treviglio, insieme al vice sindaco di Cremona, hanno espresso tutta la loro preoccupazione e le riserve nei confronti di un'operazione che, complessivamente, giudicano calata dall'alto e troppo poco concreta. I tempi sono abbastanza ristretti, avverte Lorenzo Guerini, primo cittadino di Lodi e vice presidente del Consiglio delle autonomie locali, l'organo regionale che dovr decidere il riassetto delle province. Questo rischia di portare a una soluzione minimalista: un mantenimento degli enti che presentano i requisiti richiesti dalla riforma e un semplice accorpamento di tutti gli altri. Tradotto, significa che la possibilit di unire Cremasco-Lodigiano-Trevigliese, per formare un'unica, nuova provincia, potrebbe naufragare. Non immaginiamoci consultazioni popolari, referendum o discussioni nei Consigli comunali, perch se i tempi rimarranno questi e non c' motivo per pensare alla concessione di una deroga, entro la prima settimana di ottobre il Cal deve presentare le sue proposte alla Regione, che avr poi 20 giorni di
Da sinistra: Matteo Piloni, Lorenzo Guerini (Lodi), Stefania Bonaldi (Crema), Carlo Malvezzi (Cremona) e Giuseppe Pezzoni (Treviglio)
tempo per confermarle. Purtroppo, dobbiamo rassegnarci a un deficit di democrazia. Il timore maggiore dei Comuni quello di non avere risorse a sufficienza per poter garantire tutti quei servizi che non saranno pi in capo alle province, a cui rimarranno solo la pianificazione territoriale, l'edilizia scolastica e l'ambiente. La maggior parte della gente pensa che la ridefinizione delle Province sia solo una questione di aggregazione, quando invece va detto chiaramente che le Province non saranno pi quelle che conosciamo oggi chiarisce il sindaco di Crema, Stefania Bonaldi. Le Province diventeranno enti di secondo livello, il cui presidente non sar pi eletto dai cittadini, ma dai loro rappresentanti comunali. Inoltre, le competenze di questo nuove ente saranno drasticamente ridotte e di tutto il re,
sto, penso in particolare alle politiche per il lavoro, saranno i Comuni a doversene fare carico. Con quali risorse, per, la legge non lo specifica e il rischio quello di una frammentazione e quindi di un'azione inefficiente. Non chiaro neppure se tutti i servizi si pensi solo ad Asl e Questura - debbano risiedere nel capoluogo di queste macroprovince, a discapito di chi ne pi distante. Il che sarebbe un'assurdit, secondo i sindaci: frutto di una visione anacronistica dell'architettura istituzionale dello Stato ma, secondo Guerini, con dei tempi cos ristretti, il massimo che si potr fare sar una negoziazione, in cui, all'interno della provincia, ogni territorio cercher di ottenere il meglio per s. Quello che serviva davvero, lamenta il vice sindaco di Cremona, Carlo Malvezzi, era una riforma istituzionale,
che ridefinisse in maniera precisa le competenze di Regioni, Province e Comuni e, invece, ci troviamo di fronte una legge pasticciata e confusa, dove ancora una volta il cittadino a essere messo in secondo piano e a pagarne le conseguenze. I politici hanno grande responsabilit in questo senso, perch la visione ragionieristica di un governo tecnico ha dei limiti, che spetta alla politica colmare. Va anche detto che, a parere di Malvezzi, sono altri i costi che pesano sul bilancio dello Stato: quelli di un'istituzione come la prefettura, ad esempio, di cui il vice sindaco si chiede l'utilit nel contesto attuale. Sempre a proposito di costi, alcuni dubbi riguardo all'effettivo risparmio che questa riforma comporter li esprime anche il sindaco di Treviglio, Giuseppe Pezzoni, che pure sicuro del suo destino: la Provincia di Bergamo, infatti, una di quelle che sopravviveranno al nuovo assetto. stato dato un po' troppo peso all'antipolitica, quando avevamo Province efficienti, alcune delle quali con politiche del lavoro innovative. Temo che non ci si renda conto della svolta epocale a cui andiamo incontro e, se a questa riforma non ne seguiranno altre, a favore di noi Comuni, l'anno prossimo prevedo delle chiusure di servizi da parte nostra e, per l'ennesima volta, a rimetterci saranno i cittadini.
La proposta di Opimio Chironi che fa parte del direttivo provinciale del Pdl: Unarea strategica
Alla luce degli ultimi avvenimenti, notizie e discussioni, credo che noi cremaschi dovremmo davvero discutere sullopportunit di una nuova provincia che comprenda Crema, Lodi e, se daccordo, anche Treviglio perch il Trevigliese sar strategico nel futuro avverte Opimio Chironi, membro del direttivo provinciale del
il futuro Polo logistico che andr a insediarsi in questo territorio. Tre zone, insomma, ad alta intensit imprenditoriale che hanno gi rapporti con le altre province riconosciute come le locomotive delleconomia lombarda: il Milanese, il Bergamasco e il Bresciano. Ragionarci finch c tempo pu rivelarsi utile.
Opimio Chironi
CronaCa nera
In via Marconi a Crema, i carabinieri sono intervenuti presso il negozio di telefonia Tre dove ignoti, presumibilmente con una mazza di ferro, hano sfondato la vetrata asportando una trentina di cellulari di varie marche e modelli. Danno da quantificare e non coperto da assicurazione. BB
Crema
Venerd 14 settembre, alle ore 21, alla Cascina Ogliari di Farinate (Via Maggiore, 12), il comune di Capralba organizza Bel canto sotto le stelle, concerto con Mauro Bolzoni al pianofortre e la soprano Ayako Suemori. Ingresso libero. In caso di maltempo il concerto si terr presso il Centro di Farinate.
Continuano i festeggiamenti per il 75 anniversario di fondazione dellAVIS di Crema. Anche i cicloamatori hanno voluto celebrare questo importante traguardo, promuovendo un cicloraduno per domenica 9 settembre, a sancire il forte legame tra sport, ambiente e solidariet. Il ritrovo previsto alle 8 presso la sede dellAvis in via Monte di Piet. Alle 9, partenza per un percorso di 55 km che toccher numerosi comuni del territorio cremasco (Crema, Izano, Salvirola, Fiesco, Trigolo, Soresina, San Bassano, Formigara, San Latino, Gomito, Montodine, Ripalta Cremasca). Al termine della manifestazione previsto un ricco rinfresco per tutti i partecipanti.
Questa notizia si pu trasformare in una grande opportunit soprattutto per chi un tabagista. Infatti, lAzienda Ospedaliera Ospedale Maggiore di Crema, con la sponsorizzazione dellAssociazione Popolare di Crema per il Territorio e con il Patrocinio dellAsl provinciale, promuove il 2 anno del Progetto di screening di base del tumore polmonare (patologia toracica) rivolto a persone dai 55 ai 75 anni, fumatori di 10 o pi sigarette al giorno. Lo screening gratuito. Per prenotazioni telefonare allo 0373-280411 (UOMAR - Unit Operativa per le Malattie dellApparato Respiratorio) dal luned al venerd, dalle 8 alle 10. Le assistenti sanitarie Roberta Gioia e Maria Locatelli fisseranno l'appuntamento per il reclutamento.
13
spazio Trame di Terra prevede lesibizione dellorchestra Magica Musica, con 20 ragazzi disabili diretti dal maestro Piero Lombardi , l8 settembre. In Birroteca, sabato sera si alterneranno vari dj, con un mix di diversi generi musicali (dallelettronica allr&b, dal rock allhip pop), mentre la domenica suoner dal vivo la band cremasca dei Nuclears. In festa continuer la vendita dei biglietti della grande sottoscrizione a premi con Due anni di spesa gratis. Estrazione dei biglietti vincenti domenica 9 settembre. Per lultimo giorno di festa previsto anche il tradizionale spettacolo dei fuochi dartificio, che chiuder la kermesse democratica 2012 come da tradizione.
Per consentire il cambio software e le attivit collegate a partire dalla settimana prossima si potranno verificare chiusure a rotazione di alcune biblioteche del sistema (in particolare nei giorni di mercoled 12, gioved 13 e luned 17). La biblioteca di Crema rimarr chiusa al pubblico mercoled 12 e gioved 13 e luned 17 settembre. Anche Crema, infatti, coinvolta nel blocco del prestito interbibliotecario. Per questi motivi si potranno verificare rallentamenti e difficolt per i prestiti, le richieste ed il reperimento dei documenti.
BiBlioteca
Ancora una volta la Tour Eiffel far da sfondo allindiscussa qualit produttiva delle aziende del Polo della Cosmesi che parteciperanno alla manifestazione fieristica internazionale Beyond Beauty Paris dal 10 al 12 settembre. Anche questanno il Salone ha fortemente puntato a riconfermare la presenza del made in Italy allinterno dei suoi padiglioni. Le aziende del Polo partecipanti sono 9, delle quali solo una cremasca: la Grafin di Cattaneo G.e.c. snc
Domenica 16 settembre torna MadignanArte che questanno viene allargata ai tutti i cremaschi che negli anni hanno si sono dilettati in hobby di ogni genere artistico creativo, dallinvenzione geniale alla pittura, dalla scultura alla fotografia e alla ceramica, lintaglio dellegno, le creazioni ad uncinetto, il collezionismo, chi pi ne ha pi ne metta. La manifestazione gratuita, viene organizzata in piazza Portici a Malignano con orario 10/19 dalla locale Pro Loco. Per adesioni, telefonare ai seguenti numeri: 328.3022360 - 0373/65450
LAraldo, lOrdine Alato dei Cialtroni dellOca, il Comitato Promotore per la restituzione alla Citt di Crema del Monumento a Vittorio Emanuele II, il Touring Club Italia presenteranno sabato 15 settembre, ore 11, nella sala del Centro di riabilitazione equestre di Crema ERSAF- ex Stalloni, in via Verdi 16, il volume di Mario Perolini dal titolo: Vicende degli edifici monumentali e storici di Crema. Interverranno: Mario Cassi, Tino Moruzzi, Ferrante Benvenuti. Lettura storica di Luigi Dossena; filmato di Massimo Marinoni
Si intitoler Fuori e dentro il bosco la quattordicesima edizione della Festa del Volontariato di Crema e del Cremasco, organizzata dal Cisvol e dal Forum Territoriale del Terzo Settore, che si svolger a Crema presso larea Ersaf, ex Stalloni, in via Verdi 16, il prossimo sabato 15 settembre dalle 10 alle 18. Sono gi una trentina le associazioni che hanno fatto pervenire la propria iscrizione presso la sede cremasca del Cisvol, in via Edallo a Santa Maria. Marted 11 settembre alle 17.45 si terr la conferenza stampa di presentazione. In quelloccasione verr svelato il programma della giornata, ma anche quello del mese. Sono parecchie, infatti, le iniziative legate al mondo del volontariato che si svolgeranno a cavallo tra settembre ed ottobre. Mostre, iniziative legate allo sport, convegni e altro ancora.
volontariato
14
CASALMAGGIORE
casalmaggiore@ilpiccologiornale.it
Lallora sindaco Toscani: Il progetto era ok. Ma la delibera del 1999 evidenzia forzature
rimo: Il comune ha il dovere di approfondire la questione, di capire quali siano l e re a l i re s p o n s a b i l i t dell'errore: se non lo fa, chieder io di farlo. Secondo: La questione, per quanto riesca a ricordarmi (l'esposto risale a nove anni fa, ndr), era nell'ordine di dieci centimetri: l'amministrazione aveva votato un progetto che prevedeva la costruzione delle strutture a dieci metri, se poi sono stati commessi errori in fase di realizzazione dell'opera non sono di responsabilit comunale. Sindaco ed amministratori non vanno a fare le misure.... Terzo: Vero che l'attuale amministrazione comunale, come la mia in precedenza, ha ereditato questo annoso problema, ma chi governa deve farsi carico dei problemi del passato e pensare di risolverli in ottica futura. Questo significa dare continuit. Copyright dei concetti: Luciano Toscani, interpellato sul caso-parco. Fu sotto la propria amministrazione, nel settembre 2002, che vennero inaugurate le strutture oggi al centro del dibattito popolare per il risarcimento che il comune - secondo quanto disposto dalla sentenza in primo grado del Tribunale di Cremona (giudice Andrea Milesi) - dovr sborsare a sei cittadini residenti in via Pascoli per non aver rispettato la distanza metrica imposta dalla legge:
VERBA VOLANT...
fra le pareti finestrate delle abitazioni e il padiglione cucina e anfiteatro del Parco della Posta non vi sono i 10 metri previsti legalmente. Un errore grave, secondo Toscani commesso in sede di costruzione, non di progettazione e relativa approvazione in Consiglio comunale, che ad oggi rischia di costare una fortuna al comune quasi (leggi sotto). Il progetto presentato al Consiglio ed approvato nel 1999 era ok: precisa Luciano Toscani. chi ha costruito che si avvicinato di circa dieci centimetri al-
le abitazioni. Fasi ben distinte, secondo l'ex sindaco di Casalmaggiore, implicano responsabilit diverse: Se il Consiglio Comunale avesse approvato un progetto che prevedeva la costruzione ad una distanza inferiore ai dieci metri, allora l'errore sarebbe dell'amministrazione. L'attuale amministrazione - conclude Toscani - dovrebbe accertare le reali responsabilit dell'errore. Chi ha sbagliato, deve pagare. Ma siamo sicuri che il problema nasca a valle e non a monte?
Abbiamo calcolato, in vari punti, la misura che intercorre tra i due edifici che il comune dovr ora abbattere (il teatro e il padiglione) e il muro perimetrale delle abitazioni dei tre residenti che hanno vinto la causa. In un punto 8 metri, in un altro 4,5 metri, nel caso pi estremo, il padiglione si appoggia addirittura ad un edificio distaccato dallabitazione (quindi distanza nulla): siamo lontani dai 10 metri legali, che vanno calcolati per met dal muro della casa alla recinzione del parco e per laltra met dalla recinzione al teatro (o al padiglione). Perch il consiglio d dunque il via libera alla concessione edilizia? Perch, in realt, come si evince dal famoso verbale del consiglio comunale del 3 settembre 1999, la concessione viene effettuata in deroga rispetto al Codice Civile. Per la precisione la distanza tra recinzione del parco ed edifici da costruire sar, si dice, di soli 2,5 metri. Distanza espunta nel verbale dalla segnalazione del consigliere Piccinelli, che invita il sindaco Toscani ad aumentare la distanza a 3,5 metri, ma soltanto per facilitare le operazioni di manutenzione. Ma alle casse del comune, e quindi ai cittadini, quanto rischia di costare quest'errore? 30mila per risarcire i ricorrenti, 37mila di spese legali e 50-60mila (stimano gli esperti) per labbattimento di strutture costate quasi un miliardo di vecchie lire.
Un incontro richiesto dai sindacati all'azienda, un'assemblea a cui parteciper anche il sindaco di Casalmaggiore, Claudio Silla, per tranquillizzare i dipendenti sul tema dell'inquinamento: quanto accadr luned, alla F.I.R. Elettromeccanica di via Roma, fabbrica che, nelle ultime settimane, stata al centro delle polemiche per un esposto anonimo spedito ad enti pubblici e ministeriali che ha suscitato preoccupazione all'interno dell'azienda. Gli operai si sentano tranquilli - precisa Silla, anticipando la linea del proprio intervento all'assemblea di luned -. Il procedimento in mano alle istituzioni. L'intervento che riguarda la bonifica delle aree inquinate ai tempi della produzione di bigiotteria, e quindi dei bagni galvanici degli anni Settanta, in atto e procede correttamente da anni, monitorato da Arpa e Asl. Il sindaco di Casalmaggiore inoltre puntualizza: La Fir Elettromeccanica ha realizzato un impianto di bonifica che, di fatto, ha circoscritto ed isolato l'area inquinata, come certificato dai controlli di Arpa e Asl, che hanno evidenziato come i valori d'inquinamento rispettano gi i parametri previsti per le aree produttive. Il programma di bonifica va avanti conclude Silla - ed in materia ormai prossima una nuova conferenza dei servizi.
lucidatura auto - riparazione, sostituzioni e oscuramento vetri sanidicazione e lavaggio degli interni - ripristino fari ingialliti ripristino sedili in pelle/stoffa - gestione sinistri - sostituzione lampade
Bar Giulia GR2 di Rivieri Gianfranco Fermata KM Polo Romani Via Pascoli Sportime Bar Barracuda Portici del Municipio Bar Italia Farmacia Comunale Bar Tavola Calda Distrib. carburante ENI Distr. carburante Ariete Rist. Pizz. Piccolo Paradiso Cartoleria Alim. Tabacch. Tosi Remo Bar La Nuova Luna Portici del Comune Portici Caff Roma Edic. Tabacch. Camozzi Edic. Tabacch. Lorenzini Bar Time Out Sido Caf Fermata KM Tabaccheria Venturini
angolo Conad Casalmaggiore via Guerrazzi 4 Casalmaggiore via Trento 20 Casalmaggiore via Giovanni Pascoli 28 Casalmaggiore via E. Fermi 19 Casalmaggiore via Martelli 2 Casalmaggiore piazza Garibaldi Casalmaggiore piazza Garibaldi Casalmaggiore piazza Garibaldi Casalmaggiore Centro Commerc. Padano Casalmaggiore via Repubblica rotonda Diotti Casalmaggiore via Repubblica Vicobellignano via Molossi 47 Vicobellignano via Dante Alighieri 9/B Vicobellignano via Canzio 100 Roncadello via Roma 7 Torricella del Pizzo piazza Italia Scandolara Ravara via Mazzini 3 Castelponzone via Giuseppina 97 Solarolo Rainerio via Matteotti 113 San Giovanni in Croce via Giuseppina 103 Cingia de' Botti via della libert 46/b Martignana di Po via Bardellina Martignana di Po piazza Comaschi Gussola via Roma 93 Gussola
Casalmaggiore
Oggi presentazione del libro di monsignor Bonazzi sui restauri e del quadro dellAnnunciazione
CASALMAGGIORE - Nuove aule, quattro per la precisione da 25 posti luna. E tanta multimedialit. Santa Chiara, per la prima volta presentata ufficialmente come Fondazione, toglie il velo alla nuova stagione scolastica. A fare gli onori di casa Paolo Vezzoni, presidente del cda, alla presenza degli altri membri del consiglio Paola Cirani, Cinzia DallAsta, Franco Manfredi e Carlo Stassano, del direttore storico Maria Rosa Concari, della segretaria Maruska Quarenghi, del sindaco Claudio Silla e dei rappresentanti delle forze dellordine (il capitano Luigi Regni), del Busi, dellAsl e della scuola, oltre allassessore comunale Tiziano Ronda e al consigliere Giuseppe Romanetti. 180 alunni, 30 docenti, 70 posti letti in foresteria, 130 profili esaminati per trovare nuovi professori per lanno entrante. Questi i numeri snocciolati da Vezzoni che ha invitato i suoi collaboratori a sognare, perch la strada dellistruzione e della formazione professionale una mission
ne Provinciale, ed illustra la storia e il restauro dei 37 riquadri presenti nella chiesa, databili tra fine Trecento e inizio Quattrocento. Lo stesso studio di Acquanegra ha iniziato l'opera di restauro, conclusa dallo "Studio Blu Restauri" di Castel Goffredo. All'incontro, oltre al redattore del volume, interverranno il parroco di San Martino del Lago don Arnaldo Peternazzi, il sindaco Dino Maglia, l'assessore provinciale alla Cultura Chiara Capelletti, l'assessore regionale per la Semplificazione Carlo Maccari e il presidente della Fondazione Comunitaria Provincia di Cremona (che ha contribuito alla realizzazione del libro) Renzo Rebecchi. Tra i vari interventi, ci saranno intervalli musicali eseguiti dal Coro Paulli diretto dal Maestro Giorgio Scolari.
turo insomma. Con tanti progetti nel presente. Li elenca Maria Rosa Concari: Nove corsi, per parrucchiere, estetista, meccanico, tecnico meccanico, tecnico dellacconciatura. In pi corsi per ausiliari socio-assistenziali e socio-sanitari. E da poco terminata la specializzazione linguistica delle forze di polizia per lExpo 2015, mentre stanno per partire il Progetto Conciliazione (che sostiene lavoratori/trici con figli minori o persone disabili a carico), il Progetto Apprendistato in art. 48, che adeguer diversi operai formatisi in regime precedente allart. 48, il Progetto Apprendistato Provinciale, la Dote per Assistente Famigliare per badanti e mestieri similari, la Dote Sicurezza, la Misura 331 per percorsi di turismo rurale e agrituristico, il corso di secondo livello di produzione salumi. E alle viste infine il gemellaggio nel Progetto Apprendistato con la regione francese di Rhone-Alpes. Giovanni Gardani
Oltre all'impianto di biomasse in fase di realizzazione, l'area di via del Parco Tecnologico di Casalmaggiore ospiter probabilmente anche un nuovo impianto pilota di trattamento e densificazione energetica sterica per la valorizzazione di biomasse agricole e forestali. E' questo il progetto che mercoled prossimo la Commissione Urbanistica del Comune di Casalmaggiore dovr discutere in riunione, alla presenza dei rappresentanti della ditta Ricerca e Sviluppo Bioenergie srl, che illustreranno l'intervento. In pratica, di fianco all'impianto in fase di realizzazione, si intende inserire una nuova attivit finalizzata alla produzione di un prodotto biocombustibile sotto forma di cialde derivanti dalla lavorazione ed essicazione di biomasse agricole di origine vegetale.
MARTIGNANA PO - Prosegue stasera con una serata danzante proposta da Ringo Story la Fiera di San Serafino. Inizio alle 21; prima, alle 18, Santa Messa in San Serafino. Domani giornata dedicata alla Repubblica degli Artisti e dei Piccoli Artisti per le vie del paese dalle 9 alle 19. Alle 15,30 Trofeo Trattorini a pedali per bambini fino a 10 anni. Alle 21,30 Macho e la sua band presso l'oratorio. In entrambe le serate servizio cucina e gonfiabili per i piccoli. GUSSOLA - L'Associazione Centro Natura Amica rinnova domenica l'appuntamento con la festa sociale ormai chiamata Asino Day, in zona Valloni, durante la quale per quest'anno i volontari che si dedicano con grande volont al progetto di onoterapia e onodidattica hanno deciso di puntare sulla valorizzazione dell'appuntamento mattutino (ore 10) della Staffetta dell'Amicizia. Alle 12,30 pranzo allo spiedo (per prenotazioni 339/5470562 o 331/3615741), alle 14 animazione per bambini. CASALMAGGIORE - Serata di beneficenza questa sera presso la sede casalese dell'Avis. Dalle ore 20 gnocco fritto e affettati misti a cura del Gruppo Quattrocase. L'incasso della serata verr devoluto a favore dei terremotati del comune mantovano di San Giacomo delle Segnate. SAN GIOVANNI IIN CROCE - Gli organizzatori potranno contare su almeno 50 volontari e la spinta di giovani e famiglie che hanno fortemente voluto riannodare i fili della tradizione: a 9 anni dall'ultima edizione (giugno 2003), torna la festa dell'oratorio San Giovanni Battista. Da settimane in parrocchia fervono i preparativi, sotto la supervisione dei parroci don Mario Binotto e don Alfredo Valsecchi. Due i giorni di festa: sabato 8 e domenica 9. Prima del piacere, il dovere: alle 15,30 di oggi inizieranno in chiesa le confessioni dei bambini delle scuole elementari e dei ragazzi di medie e superiori. In serata, dalle 19, si attiver il servizio bar e cucina. L'accompagnamento musicale spetter prima a Dj Rich, poi alla Blood Brothers band, con Tommy V e le sue chitarre. Domenica il bis: al mattino la celebrazione della S. Messa, in serata (dalle 19,30) riapertura delle cucine. Alle 21,15 il concerto dei Big Mac Project dar vita al gran finale della festa. PIADENA - Prosegue la Fiera Settembrina con le seguenti iniziative: oggi dalle ore 9 in via Libert Le vie del gusto, sapori e colori. Alle 15 sotto i portici di via Libert 4 edizione dei Mini madonnari piadenesi. Alle 21,15 in piazza Garibaldi Dance Summer Tour, musica dance dagli anni '70 ai giorni nostri con Radio Studio Pi. Domenica nuovo appuntamento con Le vie del gusto, sapori e colori. Alle 18 nel chiostro municipale A tu per tu con l'autore, presentazione e visita guidata alle mostre, a cura di Eles Iotti, grazie all'Assessorato alla Cultura. Alle 21 in piazza Garibaldi Domenica di danza, spettacolo del Centro di Formazione per la Danza di Leila Troletti e Marian Serbanescu. Luned in piazza Garibaldi alle 21 La corrida piadenese, dilettanti allo sbaraglio. Marted offerta del Luna Park, tutto il pomeriggio a 1 . Alle 13 gara ciclistica amatoriale 2 Trofeo MG.K. Vis. In piazza Garibaldi alle 17 esposizione di auto e moto d'epoca e alle 21 musica revival anni '60 e '70. Nella serata Le Gnocche serviranno gnocchi. Alle 22,30 spettacolo pirotecnico al campo sportivo comunale. CASALBELLOTTO - Prosegue stasera la fiera con un concerto musicale della societ Estudiantina. Domenica biciclettata mattutina, mercatini dell'usato, hobbystica e fai da te nel pomeriggio e di sera gli spettacoli di danza Viola 2.0 e Matti da giocare proposti dall'associazione cultura Muvs. Ogni sera cucina-bar-birreria e angolo bimbi con gonfiabili. Tra le specialit locali agnoli in brodo, tortelli di zucca, trippa, stracotto e spalla cotta.
15
Riparazione auto, moto, scooter multimarche e attrezzatura da giardinaggio Revisioni-Collaudo auto e moto Vendita al dettaglio Ricambi accessori moto e attrezzature da giardino Abbigliamento sportivo motociclistico Assistenza gare cross
16
Settembre Offanenghese
Il Comitato offanenghese
La Fiera della Madonna del Pozzo un appuntamento che ormai costituisce tradizione a Offanengo e che si inserisce all'interno del pi ampio Settembre offanenghese, contenitore di eventi e di appuntamenti che riguardano variegati settori, dalla cultura allo sport passando per la gastronomia. La rassegna, giunta alla sua quarantaquattresima edizione, prende vita grazie al Comitato Settembre Offanenghese, fondato ad Offanengo nel 1968 per volont ed iniziativa del comune e dei cittadini di Offanengo. Il comitato ha come scopo il promuovere manifestazioni culturali, mostre, spettacoli pubblici, attivit sportive e ricreative, tendenti a richiamare nei cittadini e, soprattutto, nei giovani, i valori della tradizione, dellarte popolare e culturale della comunit locale, senza fini di lucro. Il fiore allocchiello del comitato proprio la fiera Madonna del Pozzo, momento dincontro per le realt commerciali ed artigianali del territorio cremasco e non, le istituzioni e le associazioni di categoria, che, grazie a queste opportunit offerte dal settembre offanenghese, hanno la possibilit di riflettere sui problemi e cercare assieme di elaborare delle proposte per il mondo produttivo. La realt della fiera Madonna del Pozzo si ormai consolidata ospitando espositori di ogni genere, dal settore agroalimentare a quello automobilistico, dal settore agricolo a quello artigianale, ecc ecc. Per gli amanti dellhobbistica, la manifestazione d loccasione di potere esporre oggetti di vario genere. Per i visitatori non difficile trovare articoli frutto della fantasia e del lavoro manuale degli espositori, quali quadri e disegni rappresentanti stili diversi che raffigurano le diverse realt locali e non. Gli spettacoli proposti suscitano sempre grande interesse da parte del pubblico, non solo offanenghese, ma anche dellintero territorio, che partecipa con entusiasmo sottolineando il successo della manifestazione.
li settori: il settore agroalimentare, dalla produzione alla trasformazione e commercializzaeione dei pro-
dotti agroalimentari; il settore agricolo, con ampi spazi riservati alle macchine e alle attrezzature per
l'agricoltura e la zootecnia; il settore industriale, artigianale e commerciale, con particolare attenzione al mondo dell'officina meccanica, torneria, lattoneria, motoristica, serramentistica, elettrica, elettronica, mobili, ceramiche, laterizi, automobili, enologia, abbigliamento, alimentari, fiori ed altri Lo scopo delliniziativa di valorizzare le molteplici attivit locali, nellambito del territorio Provinciale ed extraprovinciale. La Fiera della Madonna del Pozzo si colloca all'interno di un ancor pi ricco calendario di appuntamenti che si susseguono per tutto il mese e che caratterizzano il Settembre offanenghese, giunto invece alla quarantaquattresima edizione. Nel corso delle giornate della fiera della Madonna del Pozzo, sfilate di moda, serate in musica, momenti dedicati alla gastronomia e spettacoli per grandi e piccoli non mancheranno di rallegrare le vie del paese, coinvolgendo il pubblico.
SABATO 08 SETTEMBRE ORE 10 - Ritrovo delle autorita in Piazza Patrini ORE 10:30 Inaugurazione ufficiale della XXIX Fiera della Madonna del Pozzo alla presenza di autorit politiche, civili e religiose. ORE 21:00 SFILATA DI MODA. In passerella le proposte moda di Podenza Abbigliamento , dai capi pi casual all'eleganza degli abiti pi classici accompagnati dalla freschezza della moda bimbo in piazza Senatore Patrini. Sponsor della serata Supermercati Sma Crema Food Shop Snc DOMENICA 9 SETTEMBRE APERTURA STRAORDINARIA DEI NEGOZI DEL CENTRO PER SHOPPING DOMENICALE ORE 10:30 S. MESSA presso il santuario "Madonna del Pozzo" ORE 15,30 Gara del salame presso il bar centrale ORE 16:00 SPETTACOLO DI BURATTINI Compagnia di Virginio Boccanelli Verra interpretata la fiaba Gioppino e la vendetta della strega Presso il centro sociale anziani "EDEN" (Istituzione Luigi Poletti) con il patrocinio dell'istituzione EDEN e lA.GE di Offanengo ORE 16:00 fanfara dei bersaglieri lungo le vie del paese con raduno finale in piazza senatore patrini ORE 21.00 Concerto Del Corpo Bandistico San Lorenzo Di Offanengo Memorial Dosolino Capetti Presso Piazza Senatore Patrini . LUNEDI 10 SETTEMBRE ORE 21:00 SERATA COUNTRY con le Country Girls Musica e balli in compagnia dei line dancers -possibilita di imparare alcuni passi- Presso Piazza Patrini Chiusura della XXVI Fiera Madonna del Pozzo. MARTEDI 11 SETTEMBRE ORE 19.00 XVII Memorial vincenzo Guerini Tornei di calcio per le cat. Esordienti e Giovanissimi a 11 giocatori - Stadio NUOVO COMUNALE Offanengo 1 girone Giovanissimi Organizzato da U.S. Calcio Offanengo
Il programma
17
DOMENICA 23 SETTEMBRE ORE 21.00 CORO ALPINI G. PAULLI CREMONA Presso il Teatro dell Oratorio San Giovanni Bosco di Offanengo
MERCOLEDI 12 SETTEMBRE ORE 19.00 XVII Memorial vincenzo Guerini Tornei di calcio per le cat. Esordienti e Giovanissimi a 11 giocatori - Stadio NUOVO COMUNALE Offanengo 1 girone Esordienti Organizzato da U.S. Calcio Offanen GIOVEDI 13 SETTEMBRE ORE 21:00 Tombolata di beneficenza Presso P.zza Senatore Patrini tombolata con sostanziosi premi organizzata in collaborazione, con i volontari della "CROCE VERDE DI OFFANENGO" Durante la serata verranno premiate le vetrine vincenti del 9 Concorso "LE VETRINE DI OFFANENGO". SABATO 15 SETTEMBRE ORE 21 chiesa di s.Rocco Serata in musica Concerto per mandolino e chitarra del duo Miky Nisaijama e Alessandro Bono DOMENICA 16 SETTEMBRE ORE 21 presso museo della civilta contadina Cera una volta in cascina Storie di ieri interpretate dalla gente di moscazzano - Realizzato dal gruppo teatroinsieme cenerentola Di moscazzano diretto da P. Paparo
VENERDI21 SETTEMBRE ORE 20.00 GARA PODISTICA NOTTURNA 6 GIRO DELLE TRE CHIESE Organizza il CSO Running in collaborazione con il Comitato Settembre Offanenghese Partenza dallOratorio di Offanengo Via De Gasperi
SABATO 22 SETTEMBRE Ore 20:30 Cena con delitto - giallo interattivo "La Maschera della Morte Nera" Presentata dall' Associazione Culturale Convivio d'Arte di Milano c/o Ristorante "Il Fontanile" - Izano Costo . 30.00 (2 primi 2 secondi dolce caffe bevande) Iscrizioni ed Informazioni c/o Biblioteca Comunale Offanengo. Tel 0373/244084
DOMENICA 30 SETTEMBRE ORE 21.00: Commedia dialettale "Tra 'l gnac e l'pitac" Presentata dalla Compagnia dal Fil da Fer Presso Teatro dell'Oratorio VENERDI 5 OTTOBRE ORE 21:00 APERTURA DELL OFFANENGO FILM FESTIVAL Presso cortile Biblioteca Comunale di Offanengo Alla presenza delle autorit, politiche, civili e istituzionali DOMENICA 7 OTTOBRE ORE 21:00 Cerimonia di chiusura e Premiazioni Offanengo Film Festival Si tratta di una manifestazione aperta a tutti i settori e prevalentemente: agroalimentare, agricolo e industriale-artigianale e commerciale.
18
Settembre Offanenghese Risalgono al 947d.C. i primi documenti su Offanengo, ma le origini sono pi remote
a Fiera della Madonna del Pozzo occasione per i tanti visitatori di scoprire la storia e il passato di un paese, Offanengo, dalle origini antiche. L'insediamento sparso al di qua del fiume Serio, che in seguito venne chiamato Offanengo, era originariamente una localit a dossi e abitato dagli Insubri, poi incluso in epoca romana nella Gallia Cisalpina. Quando l'Impero Romano decadde, via via la regione venne occupata da gruppi di popolazioni nordiche che si spostavano alla ricerca di terre pi fertili; tra questi anche i Longobardi, ai quali da far risalire il toponimo "Offanengo" che probabilmente significa "luogo alto", in conformit al fatto che i nuclei abitati gi presenti sul territorio erano situati su alture. Il pi antico documento riguardante l'insediamento risale al 947 e parla di un territorio chiamato "Aufaningo", con il significato di "Auf=sopra", e "Ingo" o "Engo=stante". Tuttavia, si pu ritenere che i luoghi fossero abitati anche molto tempo prima in quanto i documenti di cui sopra attribuiscono alla zo-
na notevole importanza e citano la presenza di alcune chiese (Maria Purificata e S. Lorenzo) riconducibili al IV e V secolo. Dalle armi (lance, spade, scudi, speroni) rinvenute nelle tombe scoperte a Offanengo negli anni Sessanta, possibile de-
durre che gli occupanti del territorio cos chiamato appartenevano alla classe nobile, di alto rango sociale, e che Offanengo doveva costituire un importante distretto militare sulle vie romane (Brescia-Lodi) che attraversava il Cremasco.
Dopo che i Longobardi furono sconfitti dai Franchi, le terre fiscali (del Re) furono divise tra i grandi monasteri e le famiglie feudali. Offanengo divenne un feudo affidato a un ramo dei Gisalbertini di Bergamo, i Conti di Offanengo. In Offanengo sorge-
va un castello rafforzato da quattro torri di difesa con mura merlate, occupato nel 1412 da Pandolfo Malatesta, signore di Brescia, ripreso nel 1416 dal cremasco Giorgio Benzoni e da lui raso al suolo affinch non fosse pi strumento di offesa
per la citt di Crema. Data la sua posizione non lontana da Crema e Cremona, Offanengo fu partecipe delle discordie tra le due citt per il possesso dell'Isola Fulcheria. Intorno alla met del XV secolo il paese entr a far parte della Repubblica di Venezia con il vantaggio di stabilit politica ed economica. Durante il governo della Repubblica Veneta infatti, Offanengo, come gran parte del Cremasco conobbe un periodo di operosa tranquillit: fu favorito lo sviluppo dell'agricoltura anche mediante bonifiche e si provvide alla costruzione di rogge di irrigazione. il nucleo abitato, a prevalente tipologia rurale, assunse in quegli anni la configurazione viaria che si riscontra attualmente nel centro storico, mentre la distribuzione degli edifici doveva restare pressoch immutata fino alla seconda guerra mondiale. Tra gli edifici di maggiore interesse storico restano, ad oggi, la sede del Comune, l'oratorio di San Rocco, la Collegiata di Offanengo e la chiesa di Santa Maria del Pozzo: la fiera l'occasione ideale per riscoprire i tesori del paese.
Settembre Offanenghese
19
e tradizioni e lo stretto legame con il territorio sono tra gli ingredienti principali della Fiera della Madonna del Pozzo, che per non dimentica di guardare al futuro lasciando spazio a proposte ed eccellenze territoriali in favore di una ripresa e di nuovi stimoli per l'economia locale, proprio sulla base dei suoi principali punti di forza. Spazi espositivi e stand lasceranno ampio spazio alle innovazioni nel mondo dell'agroalimentare. Oggi come in passato, resta infatti forte il legame con il territorio, alla base anche dello sviluppo moderno: in quest'ottica riveste particolare importanza il Museo della civilt contadina, situato presso la cascina Simonelli, in via Tesini. II museo stato creato con l'intento di conservare e studiare le testimonianze della vita contadina che ha caratterizzato il passato del paese. Nasce come mostra di arnesi e utensili propri della attivit e del quotidiano del mondo contadino, a cura di alcune classi della locale scuola media, negli anni ottanta. Via via arricchito, ora comprende quattrocento pezzi circa che documentano gli aspetti del lavoro agricolo e artigianale, ma anche la vita di "cascina" cos come si svolta fino ai primi decenni del secolo, appena prima che il paese di originaria vocazione agricola arrivasse al benessere con l'industrializzazione. Ogni pezzo del museo ha un nome, un uso, un donatore, una storia
L'immagine canonica della Madonna del Pozzo un'icona in stile bizantino a mezzo busto; il suo culto ha origine a Capurso, in provincia di Bari. Presenta un viso roseo circondato da un'aureola con scanalature a raggiera. Dal capo scende un manto rosso con un ampio panneggio, sul petto e sulle spalle, mentre il braccio sinistro regge Ges Bambino, vestito di bianco, con aureola dorata, in atto benedicente, che reca nella mano sinistra un rotolo di papiro. La mano destra alta in segno benedicente, mentre sulla spalla sinistra del Bambino scende un manto verde. A partire dal 1739 il culto fu affidato ai Frati Alcantarini. Nelle stampe, litografie ed incisioni del tempo la rappresentavano tra san Pasquale Baylon e san Pietro d'Alcntara. In questo modo diffondevano con ogni mezzo e in ogni luogo fossero presenti il culto verso la Vergine. Nella seconda met del Settecento e nell'Ottocento alcune immagini raffigurano la Madonna del Pozzo con il manto di colore celeste o azzurro. Un esempio la tela conservata all'interno della parrocchia di Santa Maria Vetere in Andria o la statua processionale venerata in Trani nella chiesa dei cappuccini. Con l'unit d'Italia e la soppressione degli ordini monastici, i Frati Alcantarini furono costretti ad abbandonare il santuario. Al rientro a Capurso il 20 agosto 1920 i Frati Minori ripresero nelle loro pubblicazioni e stampe l'immagine originale dell'icona bizantina, eliminando ai piedi della Vergine i due Santi alcantarini. L'emblema della Madonna di Capurso un pozzo sovrastato dalle lettere in maiuscole Mdp, rappresentato al centro della base della statua processionale. Attualmente i frati custodi del santuario utilizzano un logo grafico che rappresenta il contorno dell'icona bizantina con la scritta "Santuario Santa Maria del Pozzo".
lo
Capolista Sassuolo a Empoli
SERIE B
SPORT
CLASSIFICA Sassuolo, Livorno 6; Varese (-1) 5; Spezia 4; Vicenza, Brescia, Cittadella, Crotone, Pro Vercelli, 3; Modena (-2), Verona 2; Bari (-5), Reggina (-3), Empoli (-1) 1; Ternana, Juve Stabia, Cesena 0; Padova (-2), Ascoli (-1) -1; Novara (-4) -2; Grosseto (-6) -5.
LEGA PRO Contro lAlbinoLeffe servono i tre punti per cancellare il -1 in classifica e per il morale
di Matteo Volpi
3 GIORNATA (9-9 h 15) Bari-Ternana, CesenaNovara (h 20.45), Crotone-Cittadella, Empoli-Sassuolo, Juve Stabia-Vicenza, Modena-Varese (8-9 h 18), PadovaGrosseto, Pro Vercelli-Livorno, Spezia-Brescia (h 18), Verona-Reggina (8-9 h 20.45), Virtus Lanciano-Ascoli.
na pronta riscossa per muovere morale e quel segno meno in classifica. La Cremonese si appresta a debuttare in campionato allo Zini contro Calimero del girone, ovvero quellAlbinoLeffe messo dietro la lavagna da Scommessopoli con ben dieci punti di penalizzazione. Limperativo chiaramente quello di dimenticare in fretta la sconfitta di Lecce, puntando ad un pronto riscatto tra le mura amiche dello stadio Zini e risalire subito la china in classifica. Mister Brevi riavr a disposizione Moi in difesa e potrebbe anche optare per un modulo pi offensivo mediante un 4-2-3-1, peraltro provato in settimana, inserendo due esterni alti. Uno di questi dovrebbe essere Filippini, elemento che si sta confermando tra i pi in palla di questo inizio di stagione. Alla luce del brutto primo tempo di Lecce, il tecnico milanese sta comunque cercando la migliore quadratura possibile del cerchio, al fine di non perde altro terreno per strada. Quanto ai nomi, Djuric sicuramente uno dei pi attesi, dopo il gol di domenica scorsa, cos come il bomber Le Noci che in genere fa
ne da Cenerentola. Il direttore di gara sar il signor Manuele Verdenelli di Foligno, che nel 2009 in serie D, venne aggredito dopo la gara Lupa Frascati-Morolo, a causa di un rigore concesso proprio al 91 di gioco. STORIE DI EX Un grande in bocca al lupo a Mario Tacchinardi, che, in seguito alla visita al Coni,
tornato ad essere idoneo per lattivit agonistica e potr quindi riprendere a giocare con la maglia del Savona, club al quale si era trasferito durante il mercato estivo. PROBABILE FORMAZIONE (4-2-3-1): Alfonso; Cangi, Moi, Tedeschi, Visconti; Fietta, Previtali; Filippini, Le Noci, Martinez; Djuric. All.: Brevi.
(S.M.) Ma lAc Crema 1908 allenata da Maurizio Lucchetti (al campo dallenamento cittadino della Pierina preferirebbe allenarsi altrove) costruita davvero e soltanto per puntare ad una salvezza tranquilla? Organico alla mano, dopo un accurato esame, sembrerebbe decisamente di no, anzi, la rosa nerobianca almeno per 10/11 addirittura da playoff. Il verdetto al campo. Coach manager allinglese, mister Lucchetti (in Eccellenza fa la differenza, un valore aggiunto e sa fare lavoro di scouting) da un mese pu contare sulla collaborazione del direttore sportivo Ennio Vanelli, ma per alimentare i sogni di gloria, alla causa cremina servirebbero anche sponsor importanti e un maggior seguito di pubblico. Fa invece bene a badare innanzitutto alle spalle la Rivoltana, matricola simpatica allenata da quel marpione di Zambelli. Le due squadre sono state eliminate in coppa, ma al termine di prestazioni comunque confortanti.
Reduce dal pareggio di Seriate (1-1), domenica,la Pergolettese (il gol con Cambielli) tra le mura amiche del Voltini (ore 15) ospita la Castellana. Intanto in citt, alcuni componenti del Popolo Cannibale (comitato pro azionariato popolare oggi lontano dallattualit canarina) hanno scoperto che il ragionier Mario Macalli, forse perch lungimirante, aveva fiutato in tempi non sospetti che intorno al Pergo tirava unaria strana: gi nellinverno 2011, infatti, aveva inoltrato richiesta dacquisto di titoli sportivi riconducibili al team giallobl. Il passato cannibale avvolto da tanti, troppi misteri e visto che gli splendidi Massimiliano Marinelli, giovane imprenditore cremasco (e non solo) e Cesare Fogliazza (calciofilo rock), in presa diretta sono scesi in campo per promuovere il cosiddetto Rinascimento Pergo, beh giunto decisamente il momento di concentrarsi esclusivamente sul presente. Per fare il punto, abbiamo intervistato Lucio Devecchi, anchorman di Trs Tv (alla guida tutti i luned sera della trasmissione calci-
stica Fuorigioco), nonch appassionato esperto di football dilettantistico. Che ne pensi della Pergolettese, pu diventare la squadra da battere? Sulla carta s ed in tal senso la pensano pure i suoi
dirigenti visto che apertamente puntano al salto di categoria. Questanno, con Fuorigioco ho raggiunto i dodici anni in onda ed i passaggi storici del Pergocrema li ho vissuti tutti in diretta. Spero soltanto che la tifoseria non sia attraversata da un senso di smarrimento, considerato ci che successo recentemente sulle rive cremasche del fiume Serio. Purtroppo i tempi del campanile calcistico sono finiti, ergo sarebbe un peccato non seguire il campionato della Pergolettese. Cnd ed Eccellenza sono in tempi di crisi La serie D ed i tornei regionali hanno perso credibilit, la cosa mi riempie di tristezza, nessuno, salvo rare eccezioni punta concretamente a salire tra i professionisti in Seconda Divisione. Ebbene, club composto da persone serie e pragmatiche, lintramontabile Pergo, senza ombra di dubbio una sana eccezione positiva da seguire, ammirare, sostenere ed applaudire. Il tempo dei dirigenti forestieri in terra cremasca, fortunatamente finito: bentornata Pergolettese avanti tutta!
SPORT REMIERI
Hanno preso il via ieri mattina i Mondiali Universitari di canottaggio a Kazan (Russia). Partenza sottotono per la bissolatina Selene Gigliobianco, solo quarta in batteria nel doppio femminile insieme a Federica Menegatti, dietro gli equipaggi di Ungheria, Repubblica Ceca e Polonia. Ora le due azzurre si cimenteranno nei recuperi, per tentare di entrare in semifinale, ma servir una prova pi convincente rispetto a quello fornita ieri. Tra gli altri azzurri, bene Pegoraro e Rigon nel doppio Pesi Leggeri, Ustolin e Cardaioli nel doppio, Babboni e Parlato nel due senza, tutti vincitori nella propria batteria. CANOA Sempre ieri sono iniziati i Campionati italiani di canoa velocit
Mondiali Universitari a Kazan FORMULA 1 McLaren vola a Monza Gigliobianco quarta in batteria Problemi per Alonso, comunque 3
allIdroscalo di Milano, con Filippo Vincenzi voglioso di mettersi in mostra. Buona prestazione riuscita a Cadetti e Allievi della Baldesio sul Lago di Caldonazzo, in provincia di Trento, per la finale nazionale della manifestazione Canoagiovani. Da sottolineare la vittoria del K2 2000 metri Cadetti A di Simone Bernocchi e Ciboldi e del K1 2000 di Giulio Bernocchi. Nella velocit bellargento sui 200 metri per il K2 Cadetti B di Giulio Bernocchi e Andrei Ruginescu e di questultimo nel K1. Sul terzo gradino del podio si sono posizionati il K1 Cadetti B di Elisa Mei e il K1 Cadetti A di Simone Bernocchi. Buon 4 posto, infine, di Francesca Frigeri tra le Allieve e di Davide Ferrara nel K1.
Prosegue il momento felice della McLaren, che dopo aver trionfato con Button a Spa, ha iniziato nel migliore dei modi anche la tre giorni sul circuito di Monza. Nelle prove libere del mattino, il pi veloce stato Michael Schumacher su Mercedes (poi solo 10), mentre nella sessione pomeridiana, Lewis Hamilton (nella foto) ha fatto segnare il miglior tempo in 125290, davanti al compagno di squadra Jenson Button. Terzo Fernando Alonso in 125348, che ha per terminato in anticipo entrambe le sessioni, prima per problemi al motore e poi al cambio. Male le Red Bull: solo 11 Webber e 13 Vettel, lavversario pi pericoloso per Alonso, che a Monza spera di tenere a debita distanza il campione del mondo in carica. Oggi alle 14 (diretta su Raidue) le qualifiche e domani, sempre alle 14, la gara (su Raiuno). CLASSIFICA PILOTI 1) Fernando Alonso (Ferrari) 164, 2) Sebastian Vettel (Red Bull) 140, 3) Mark Webber (Red Bull) 132, 4) Kimi Raikkonen (Lotus) 131.
Sport
Prosegue al meglio la preparazione della squadra di Caja, che nel week end impegnata a Desio nel Trofeo Lombardia
SERIE A Dopo Trento, i biancoblu hanno battuto anche Verona malgrado lassenza di Kotti e Huff
di Giovanni Zagni
21
a lunga preparazione al prossimo campionato di Lega A partita bene per la nuova Vanoli. Due successi nelle amichevoli con Trento e Verona, peraltro compagini di Legadue (maturati sempre negli ultimi quarti, segno evidente di una preparazione inevitabilmente sommaria), per ora comunque importanti per il morale della truppa. Mancavano ancora i due finlandesi Kotti e Huff, anche a San Bonifacio, comunque ben sostituiti dal resto della compagnia, che arriveranno in settimana dopo gli impegni con la loro nazionale. Due pedine fondamentali in chiave campionato, che apporteranno esperienza e peso sotto i tabelloni. Per il resto tutto nella norma per quel poco che, tecnicamente, Caja ha potuto imbastire, comunque sufficiente per dare gi un barlume di squadra, soprattutto in difesa. Insomma la nuova Vanoli non dispiaciuta pur con tutti i difetti derivanti dalla scarsa conoscenza tecnica reciproca degli interpreti in campo. Aspettiamo fiduciosi il rientro
degli assenti e lasciamo lavorare lo staff tecnico con la solita meticolosa precisione. Vedremo e vedranno tutti gli appassionati il primo test al PalaRadi il 18 settembre prossimo per avere migliori ragguagli. Prima per, la Vanoli impegnata da oggi a Desio (contro il Cska Mosca di Ettore Messina alle 21) nel Trofeo Lombardia. Per la cronaca, contro Verona, i biancoblu si sono imposti per 75-58. Ecco il tabellino della
Vanoli: Lottici, Porzingis 12 (3/5, 2/2), Castelli 3 (1/1, 0/1), Jackson 14 (5/8, 0/3), Belloni, Ruini 13 (2/2, 1/3), Johnson 9 (3/4, 1/4), Harris 10 (3/7, 1/2), Alessandri, Conti (0/1), Stipanovic 8 (4/4), Cazzaniga 6 (1/3). All. Attilio Caja. Intanto, durante la presentazione Aaron Johnson alla stampa si detto ottimista sul roster biancoblu: La Vanoli una squadra forte far paura a tanti avversari.
Oggi per ci sia consentito di evidenziare un fatto nuovo, almeno per quel che riguarda gli ultimi anni: i successi della squadra nazionale nelle qualificazioni per gli Europei. Coach Pianigiani, che dispone di un materiale umano di grande coraggio e qualit morale eccelsa, lavorando come solito benissimo in difesa, ha portato i suoi ad una temporanea imbattibilit, vincendo sia pure di un punto, anche sul campo dei vice campioni del mondo della Turchia acquisendo il diritto, con largo anticipo, a partecipare al campionato europeo. Siamo particolarmente lieti dei successi della nazionale, perch ridanno lustro a tutto il movimento e riprendono a far parlare il mondo sportivo nostrano con ogoglio del basket made in Italy. Godiamoci il momento ed aspettiamo la nostra Vanoli ad esami pi probanti, con la certezza comunque che le scelte tecniche fatte, corrispondono alle aspettative che la passione del presidente e la disponibilit economica hanno acconsentito. Guardiamo al futuro consci delle difficolt, ma anche fiduciosi che la piccola Cremona possa tenere il passo delle metropoli o quanto meno salvare la pelle.
BASKET DNC
Da un paio di settimane iniziata la nuova stagione dellErogasmet Crema. Coach Galli ha potuto iniziare a capire al meglio come utilizzare i nuovi arrivati, che si sono bene inseriti sin da subito. Sin dalle prime battute dellallenamento si capito che lintesa tra il nucleo storico formato da Degli Agosti, Denti, Chiari e Tagliaferri ed i nuovi innesti di Anzivino, Ferri e dei fratelli Bianchi era gi pi che discreta, complice anche il fatto che pi o meno tutti i giocatori si conoscono molto bene da
Dopo la prima settimana di lavoro tra atletica e pallacanestro, le ragazze dellAssi Manzi sono ripartite al gran completo con Cecilia Zagni e Giulia Maffenini che, ad inizio di questa settimana, si sono aggregate al gruppo dopo gli impegni in maglia azzurra. Coach Anilonti si detto soddisfatto della prima parte di preparazione che stata affrontata con entusiasmo dalle ragazze, apparse gi in buone condizioni fisiche. Ora per tempo di verifiche: oggi alle 18 alla Spettacolo, infatti, lAssi scende in campo contro la Tec-Mar Crema, gi al lavoro da due settimane e con qualche amichevole in pi nelle gambe. Cremasche che nei giorni scorsi hanno affrontato la formazione americana della Northwestern University di Evanston (Illinois), perdendo con onore per 58-67. Un primo importante test che si pu considerare ampiamente superato e se il buon giorno si vede dal mattino, si pu dire che le azzurre siano sulla giusta strada. Le ragazze di coach Giroldi hanno dimostrato sul campo che in questo primo periodo di preparazione certamente non si sono tirate indietro. Manca circa mese al via ufficiale della stagione, tempo pi che sufficiente, tra allenamenti ed amichevoli, per arrivare pronte allesordio contro Alghero. Il tabellino della Tec-Mar contro la Northwestern University: Conti 5, Capoferri 12, Sangiovanni, Sforza, Caccialanza 9, Losi Kozdron 7, Cerri 5, Gibertini 12, Battistella ne, Rizzi 1, Picotti 7. All.: Giroldi.
SERIE A2
BOCCE Affermazione dei portacolori della Delma nellultima notturna del calendario cremasco
Come le precedenti, anche la sesta ed ultima gara notturna del calendario cremasco ha riscosso successo a conferma che questa tipologia di manifestazioni invogliano. Ampiamente soddisfatti gli organizzatori della Madignanese per il livello del gioco, pubblico e per le adesioni, un pomeno per il risultato finale visto che, anche in questa edizione, le bocciofile straniere hanno dominato. Nella categoria A/B meritata vittoria di Gianpietro Frattini e Pierantonio Comizzoli. I portacolori della Delma simponevano su Fontebasso-Mercanti (127) e quindi superavano i bissolatini Pedrignani-Cremonesi per 12-9. Approdavano in finale anche Sergio Bellani e Velio Bresciani che eliminavano nei quarti i milanesi Folli-Zimbardi (12-9) ed in semifinale Defendenti-Scorsetti per 12-6. Finale senza storia e successo di Frattini-Comizzoli sui bocciofili della Santamaria per 12-4. La categoria C/D stato un replay dello scorso anno con bocciofili extracomitato in finale in quantit, ben quattro su cinque! Vittoria dellorobico Luciano Leporati in coppia con lallievo Sebastiano Invernizzi che in semifinale superavano i bresciani Arcaini-Zani (12-6) ed in finale avevano la meglio su Belloni-Casirati per 12-8. Solamente quinti i cremosanesi Massimo e Pierangelo Paloschi. Ha diretto la gara Franco Stabilini, coadiuvato dagli arbitri di finale Mario Parati ed Alessandro Morena. Massimo Malfatto
Il maltempo ha costretto gli organizzatori della Cremosanese a traslocare sulle corsie del bocciodromo di viale Indipendenza. Nel memorial Osvaldo Cremonesi (cat. A/B) note positive per G. Franco Zanelli che in semifinale si sbarazzava di Bruno Premoli per 12-2. Approdava in finale anche Giuseppe Zafferoni che nei quarti simponeva su Luigi Severgnini (12-6) ed eliminava Massimiliano Tensini (12-11). In finale vittoria di Zanelli sul trescorese per 12-9. Nei trofei Italo Manclossi e Francesco Costi (cat.C/D) il giovane Mattia Visconti ha rovinato la festa agli organizzatori che gi pregustavano, per il secondo anno consecutivo (lo scorso anno vinse Massimo Paloschi!) un successo. Il bissolatino simponeva in semifinale su Giuseppe Mametti per 12-10. Marcia irresistibile per Mario Raimondi che con un doppio 12-2 superava nei quarti Giovanni Oneda e quindi il soresinese Luigi Guadrini. Finale a senso unico e successo di Visconti Jr. su Raimondi per 12-1. Ha diretto la gara Franco Stabilini. M.M.
22
Sport
iente coppa per lIcos Crema. I club di serie A1 hanno infatti deciso di cancellare il pre campionato, valevole come fase di qualificazione alla Final Eight di Coppa Italia. Un cambio di programma, dovuto al fatto che la Lega ha inserito nel calendario la rassegna pre campionato sovrapponendo le date della manifestazione a quelle del periodo di blocco dei transfer internazionali. Di fronte allincertezza di poter disporre di atlete di Nord, Centro e Sudamerica i club hanno deciso di cancellare la rassegna. Crema non affronter quindi la Robur Tiboni Urbino, la Rebecchi Nordmeccanica Pia-cenza e la Banca Reale Yoyo-gurt Giaveno. Icos, che dopo il test vinto 3-1 con le svizzere del Kniz, impegnato in un torneo in Polonia. SERIE A2 Una Pom ancora in rodaggio, ha affromntato al Pala Farina, nel primo test amichevole pre-campionato il Breganze (formazione di B1) pareggiando il match per 2-2. Il lavoro che attende le ragazze di mister Gianfranco Milano - si legge sul sito della societ - da quanto emerso dallandamento del match, ancora lungo e differenziato ma del resto cera da aspettarselo visti gli ingenti carichi di lavoro delle prime settimane di allenamento. Se tuttavia si considera che solo da luned le giocatrici hanno potuto prendere confidenza con il salto e quindi i
VOLLEY La decisione stata presa dai club di serie A1. Una Pom ancora in rodaggio pareggia con il Breganze
tempi di attacco, possibile mandare in archivio questa prima uscita con moderato ottimismo anche in considerazione del fatto che il tecnico ha dato spazio a tutti gli effettivi prendendo visione della situazione complessiva del gruppo. POMI CASALMAGGIORE-BREGANZE 2-2 (25-18, 20-25, 25-10, 13-15)
POM CASALMAGGIORE: Corna, Zago, Nardini, Olivotto, Repice, Bacchi, Beier, Guatelli, Nasari, Agrifoglio, Gibertini, DAmbros. All.: Milano-Bolzoni. OBIETTIVO RISARCIMENTO BREGANZE: Ghisellini, Guidi, Milocco, Pascucci, Baggi, Baldelli, Peretto, Fronza, Sestini, Pastorello, Lanzini. All.: Chiappini-Cisotto.
VOLLEY B1
La Reima Crema ha aperto la campagna abbonamenti per la stagione 2012-2013. Gli abbonamenti sono in vendita da ieri, dalle 20.30 alle 21.30, presso il Bluepoint Reima che la societ ha allestito presso la festa del Pd ad Ombrianello. Allinterno dello stand il gruppo di tifosi Wild Kaos metteranno in vendita le nuove magliette e le nuove sciarpe. La campagna proseguir nelle occasioni delle amichevoli di marted 18 settembre contro i Diavoli Rosa Brugherio e la Pallavolo Sangiuliano, gioved 27 settembre, sempre dalle 20.30 alle 21.30. Come consiglio direttivo abbiamo pensato afferma il direttore sportivo Michele Rota - di proporre ai nostri sostenitori un abbonamento unico, nominativo, al prezzo di 25 euro. Chi si abbona risparmia ben 14 euro rispetto al costo intero della stagione pari ad 39 euro (13 partite a 3 euro) e quindi pu assistere gratuitamente a 5 partite su 13. Chiediamo ai nostri sostenitori un contributo simbolico, un gesto di affetto verso la societ che destiner il ricavato degli abbonamenti al settore giovanile, che non direttamente supportato dagli sponsors principali. Intanto, i blues hanno affrontato in amichevole il Monticelli d'Ongina, pareggiando per 2-2 (18-25, 25-22, 25-14, 23-25 i parziali).
VELA
Si conclusa dopo quattro giornate e con sette prove portate a termine, la Nazionale Snipe di Arco. Grande protagonista stato il maltempo, che per nellultima giornata tornato a dar tregue al campo di regata. Trentacinque le barche partecipanti che hanno dato spettacolo nelle impegnative acque del Garda, subendo per due giorni condizioni meteo davvero difficili: vento con 25 nodi e raffiche di 30. Fortunatamente nonostante molte scuffie, non c stato nessun problema per lincolumit dei concorrenti. Due gli equipaggi schierati dal Circolo
RUGBY
vela Cremona: Bruni-Arpini e Bruni-Collotta (nella foto). Gli atleti cremonesi hanno brillato conquistando rispettivamente
il primo posto nella classifica Gran Master e il terzo in quella generale nonostante lo scontrosubito durante una prova.
dellUc Ossanesga, Kilian Rossi, terzo il cremasco Andrea Arpini (Uc Cremasca), Fabio Crepella (Pol. Albano Ciclismo) e Matteo Gjika (Sco. Cavenago). Non cera molto da inventarsi, nello sprint generale dei nati nel 2003: qualcosa non deve essere girato per il verso giusto, il cremasco Mattia Chiodo del Gs Corbellini Ortofrutta di Crespiatica doveva essere il favorito indiscusso, ma sembra sia stato costretto a mettere le mani sulle levette dei freni e rilanciare lo sprint che ha favorito Giorgio Cometti (Romanese) su Andrea Piras (Sco. Cavenago), Mattia Chiodo, Stefano Paradiso (Ossanesga) e Daniel Ippona (Pol. Di Nova). Vola Riccardo Locatelli (Ossanesga), il bergamasco ha retto bene allimpatto dominando tra i nati del 2002, ha messo in fila Alessandro Baroni (Vittuonese), Diego Mastrogiovani (Mobili Lissone), Simon Curlo (Imbalplast) e Lorenzo Berizzi (Ossanesga). Fortunato Chiodo
zione sportiva di base. Poich il tema dello sport riservato ai disabili non nellagenda della politica nazionale, lUisp ritiene sia giunto il momento di ripensare lorganizzazione dello sport di vertice, allinterno del quale lo sport olimpico continua a godere di uno status privilegiato, sostanzialmente avulso dalle realt di base. LUisp, che impegnato da circa trentanni su questo fronte problematico, cerca di fare la propria parte promuovendo a livello naziona-
le e locale iniziative e progetti di integrazione dello sport dei disabili nel contesto sociale e civile ed in questa logica rientra il torneo nazionale Matti per il calcio previsto a Montalto di Castro (Vt) dal 13 al 15 settembre prossimi. Vi parteciperanno, in veste di osservatori, gli atleti della squadra dei Fermi dellAzienda Ospedaliera di Cremona, con lintento dichiarato di entrare in campo gi nella prossima edizione. Nel frattempo, insieme allUisp ed al Csi, prenderanno parte al torneo interregionale Noi con voi in programma per la primavera prossima.
lettere@ilpiccologiornale.it cremasco@cuticomunicazione.it
che la colpa pu consistere nella negligenza, imprudenza o imperizia, ma anche nella semplice inosservanza della leggi e regolamenti. Lart. 2051 c.c. prevede la responsabilit del custode per tutti i danni cagionati dalle cose da lui custodite. Il condominio, in quanto proprietario, infatti anche custode della piscina come di tutte le altre parti comuni delledificio e pertanto responsabile delleventuale sinistro che si verifica nella piscina di sua propriet, salvo che riesca a fornire la difficile prova della sussistenza del caso fortuito. *avvocato Stabilito e Mediatore civile emiliacodignola@libero.it
golamentata. La Fipe chiede, dunque, chiarezza e il coinvolgimento delle associazioni e dei pubblici esercizi nella programmazione. Si dovrebbero poi far partecipare agli eventi anche le imprese locali (anche in tema di somministrazione), come gi avviene, ad esempio alla Festa del Pd di Crema. Presenze che vanno tuttavia incentivate, anche in altri eventi estivi. E, soprattutto, servono regole chiare e fermezza nellimporre le stesse norme (ad esempio per quanto riguarda linquinamento acustico, ma anche per i controlli igienico-sanitari, o persino in tema fiscale) a cui devono sottostare i locali. Una logica coerente con quella del distretto urbano e dei distretti diffusi. Ma si tratta, soprattutto, di riconoscere (nei fatti) il ruolo, non solo economico, dei pubblici esercizi. alessandro volta Presidente del Gruppo Fipe Confcommercio ***
23
"
"
denunCia
"
CaroviTa
"
anno a qualsiasi presidente del Consiglio, sar alle prese con i problemi dei conti pubblici, i partiti avranno tutti la testa gi rivolta alle elezioni di primavera. Ogni gesto, ogni dichiarazione, ogni parola sar finalizzata ad attirare il maggior numero di voti possibile. C un grosso dilemma per: a patto che la gente, ritorni a votare. I nostri politici, governanti, faccendieri ecc., hanno perso totalmente la faccia, sia la destra, sia la sinistra, che il centro. Come al solito chiacchiere e promesse tante, ma fatti zero. Un bel esame di coscienza per ciascuno non farebbe male, anzi... aprirebbe gli occhi, perch fino ad ora, loro hanno vissuto su unaltro pianeta (chiamato ricchezza e benessere di ogni genere!). Non sappiamo con quale legge elettorale si voter. Non sappiamo quante e quali liste saranno in campo. Anche se non sappiamo nulla, possiamo per fare qualche previsione. Proviamo ad azzardare la legge elettorale: se non sar il porcellum (legge attuale), sar il super-porcellum (legge attualmente in discussione), ossia lunico sistema capace di sommare i difetti del proporzionale e i difetti del maggioritario. La legge di cui si parla da settimane, infatti, gode di tre interessanti propriet: permette ai segretari di partito di scegliere a tavolino una frazione considerevole degli eletti, a prescindere dalle scelte degli elettori; non consente ai cittadini di sapere, la sera delle elezioni, chi le ha vinte e chi le ha perse (si torna ad accordi fatti in Parlamento, come nella prima Repubblica); distorce la rappresentanza, nel senso che, con il premio di maggioranza, conferisce al partito pi grande molti pi seggi di quanti ne merita in base al voto e, con la soglia di sbarramento al 5%, toglie molti seggi ai partiti pi piccoli. Mi potr sbagliare, ma a mio parere quel che sta accadendo nellelettorato italiano molto simile a quel che accadde venti anni fa, nel periodo di sbriciolamento non solo delle istituzioni, ma anche delle strutture mentali della prima Repubblica. Fra il 1992 e il 1994 diminu drasticamente la quota di italiani che ragionavano prevalentemente in termini di destra e sinistra e aument sensibilmente la quota di quanti ragionavano in termini di vecchio e nuovo. Ci fu un momento, anzi, in cui questo gruppo risult pi numeroso del primo. Oggi sta succedendo qualcosa di molto simile. Quello che conta, che il popolo sovrano, arcistufo delle solite facce vetuste, senza idee, ne voglia, ecc. (limportante riempirsi il portafoglio e non perdere lo scranno a Montecitorio) e diciamolo chiaramente, se ne fregano della sistuazione i cui ci troviamo, insensibili al grido di dolore che, da tanti anni ( troppi) e da tante parti dItalia, i cittadini levano contro la politica e i suoi indistruttibili, irrottamabili, rappresentanti di sempre. andrea delindati Cremona
"
eConoMia
t. A giudicare da quanto si legge e si vede direi che non c neanche lombra e la volont di tutto ci. Di qua alleanze tra primedonne che si odiano; alchimia politica con nuovi soggetti pi o meno ipotetici o futuribili camminando sul filo dellimprobabile; di l, pur di non affrontare la riforma elettorale (che manderebbe a casa l80% degli attuali nominati) ci si inventa una riforma costituzionale presidenzialista, tentando di riesumare un esecutivo sconfessato quotidianamente dai suoi stessi componenti. Nessuno (partito grande o piccolo che sia) che si preoccupi di dire: da maggio in poi faremo questo, con queste persone, con questi obiettivi e con questi sacrifici (perch di questo si tratta). Niente, di programmi non si parla. Sembra il teatrino delle facce di gomma: io mi alleo con quello; no, con quello ci vado io; ma io non vi voglio e mi creo il mio ontenitore dove ci metto una parte di voi due; se provi ad andare con quello l io faccio una scissione; ho chiamato lui e ha detto che ci sta; non vero gli ho fatto una pernacchia; la pernacchia sua non vale perch lui non comanda e la pernacchia la faccio io, a tutti e due... e via di questo passo. Intanto il debito pubblico inarrestabile, le elezioni si avvicinano e il teatrino continua sui tg: calcio scommesse, Olimpiadi, Ferragosto, meteo... Speriamo in qualche bellomicidio cos ci ritroviamo in autunno e i giuochi sono fatti: le facce, tragicamente, non cambieranno. anselmo Gusperti Cremona ***
"
Gruppo Fipe
"
ipoTeSi
24
Agricoltura
gistrare un pi 137%. Un vero record. A conferma di una ritrovata tonicit del mercato ci sono poi i risultati dellasta di Fonterra dello scorso 15 agosto, che ha fatto registrare un sostanziale e generalizzato aumento dei principali derivati del latte. Anche in Europa il mercato ha ritrovato una sua dinamicit. In Olanda le quotazioni del latte spot dello scorso 31 agosto hanno toccato il valore di 46 centesimi al chilo, il che significa che nellarco di un solo mese e mezzo vi stato un incremento del 50%. Infatti le quotazioni erano a 30 centesimi a met luglio. Non solo. Anche se la produzione di latte dei principali paesi produttori, inclusa lEuropa a 27, si attestata su un livello produttivo superiore di oltre il tre per cento rispetto ad un anno fa, il mercato molto ricettivo essendo lesportazione aumentata, per gli stessi paesi, di oltre il 16 per cento, contro un livello dellanno prima di solo luno e mezzo per cento. La ripresa del mercato trova conferma anche a livello nazionale, dove le quotazioni dei due principali prodotti di riferimento (Grana Padano e Parmigiano Reggiano) hanno interrotto la discesa riprendendo a salire. Il grana di 10 mesi ha quotato a Mantova 7,15 7,40 euro/kg, mentre il parmigiano a Milano stato quotato tra 8,8 e 9,05 euro il chilogrammo.
CEREALI
si rendano conto delle sofferenze del mondo agricolo e produttivo, e prendano le adeguate contromisure. Confagricoltura pronta ad appoggiare progetti di stabilizzazione dei mercati in questo senso. Adesso bisogna riconvocare le parti e fare un prezzo degno di tale nome per lultimo periodo dellanno lattiero caseario, almeno fino a marzo 2013; e poi trovare meccanismi di adeguamento al mercato semplici e veloci, collegati al pacchetto latte ed allarticolo 62, con tempi di pagamento certi. Le richieste dei produttori sono suffragate dal mercato mondiale del latte e derivati che effettivamente si mosso, e ha dato segnali importanti di ripresa. Da unanalisi dei dati rilevati dal sito
Clal societ specializzata nella raccolta ed elaborazione di dati del mercato lattiero caseario a livello mondiale - evidente che il mercato lattiero caseario si sta muovendo e anche in modo estremamente significativo. In particolare dalla Nuova Zelanda, uno dei paesi maggiormente coinvolti nel determinare le quotazioni mondiali dei prodotti lattiero caseari, con grandi flussi di export in Cina, Sud est asiatico e medio oriente. I dati pi significativi dellesportazione neozelandese riguardano il burro che a luglio, su base annua, ha avuto un incremento del 45%, la polvere di latte scremato che ha fatto un pi 32% e soprattutto la polvere di latte intero che ha fatto re-
Ha preso il via il piano di campionamento della produzione 2012 di mais, previsto nellambito del progetto di ampliamento della Rete nazionale di qualit cerealicola, con le finalit di analizzare le caratteristiche qualitative e sanitarie della granella di mais, ed elaborare conseguenti linee guida che migliorino lefficacia del sistema di autocontrollo delle aziende e rendano pi trasparenti le relazioni contrattuali con i maiscoltori. Il progetto promosso dal Coordinamento cereali (costituito da Confagricoltura, Cia Confederazione Italiana Agricoltori, Copagri, FedagriConfcooperative, Legacoop Agroalimentare, Agci-Agrital) e da Compag, in collaborazione con lIstituto superiore della Sanit e con il dipartimento TeSAF delluniversit di Padova. Il campionamento realizzato dallAssociazione temporanea di scopo AgriRete Service con il contributo del Piano cerealicolo nazionale dovr stabilire una relazione tra le caratteristiche visive della granella di mais e le sue condizioni igienico- sanitarie. Lattivit di ricerca prevede complessivamente lanalisi su 500 campioni provenienti da 5 regioni e da oltre 30 centri di stoccaggio-essiccazione. Per la filiera del mais da granella, liniziativa assume un peso rilevante alla luce di una campagna molto difficile come quella corrente, caratterizzata da un risultato quantitativo e qualitativo fortemente compromesso dalla siccit e dal calore estremo che hanno colpito, insieme alle maggiori aree maidicole del pianeta, le regioni del Veneto e dellEmilia che rappresentano la met della maiscoltura italiana.
PRODOTTO
VACCHE Frisone 1 qualit peso vivo VACCHE Frisone 2 qualit peso vivo MANZE SCOTTONE 24 mesi VITELLI BALIOTTI p.vivo (50-60 kg ) frisona VITELLI BALIOTTI p.vivo (50-60 kg) pie blue belga BURRO pastorizzato PROVOLONE VALPADANA fino a 3 mesi PROVOLONE VALPADANA oltre 3 mesi GRANA scelto stag. 9 mesi GRANA scelto stag. 12-15 mesi
UNITA DI MISURA
kg.
CREMONA
p.v. 1,19-1,43 p.m 2,70-3,10 pv 0,99-1,12 pm 2,35-2,60 pm 2,55-3,20
MILANO
MONTICHIARI 1,25-1,43 MONTICHIARI 0,90-1,10 Vitelloni da macello 24/30 mesi 1,65-1,75 MONTICHIARI (1 q. 56/60 kg) 1,20-1,40 MONTICHIARI 3,85-4,05
MANTOVA
da macello 1,30-1,40 1,10-1,20
MODENA
--
UNITA DI MISURA
Tonn.
CREMONA
237-241
MILANO
269
MANTOVA
n.q.
MODENA
(fino)267-272
Kg.
Tonn.
262-263
276-279
271-273
284-285
kg.
1,37-1,54
Vitelloni femm. da macello pezz. nere (kg. 450-500) p.v. 1,431,58 pm 2,80-3,10 (45-55 kg) 1,70-2,40 (pregiate 70 kg) 4,41-5,55
Tonn.
n.q.
n.q.
n.q.
kg. kg.
1,20-1,50
Tonn.
220-224 225-230
n.q. 258-258
Fino a 65 239244 Fino a 70 245 250 in sacchi 218-221 Mag. 1 t. n.q. Paglia da mietitr. r.b. 40-45 3,350
3,00-4,00
Tonn. Tonn.
179-180 Medica fienata (1 t. 2012) 125,0-145,0 Paglia di frumento press. ball. 45-50 3,380
kg.
2,35
1,80
kg.
n.q.
Tonn.
kg.
5,25-5,50
n.q.
15 kg
3,370
3,50
PARMIGIANO REGGIANO 12 mesi 8,85-9,10 PARMIGIANO REGGIANO fino a 24 m 11,10-11,40 PARMIG. REGG. 30 mesi e oltre 12,65-13,05
2,610 2,350 2,130 (da 144 a 156 kg) 1,673 (da 156 a 176 kg) 1,717 (da 176 a 180 kg) 1,701
kg.
7,25-7,45
7,20-7,45
7,15-7,40
kg.
8,20-8,40
8,55-9,10
8,50-8,75
N.B. Le quotazioni del bestiame bovino e del foraggio sul mercato di Cremona avvengono il primo e terzo mercoled del mese. Questo dato, conseguentemente, va letto ed interpretato con la dovuta attenzione rispetto agli altri dati pubblicati. Le quotazioni del mercato di Milano avvengono in due giorni separati: il marted per il comparto dei cereali e derivati, il luned per quello zootecnico che fa riferimento a Montichiari. Anche questo aspetto va tenuto in considerazione nel confronto dei dati suindicati. Il mercato di Mantova avviene in un solo giorno e cio il gioved. Modena il luned. Tutti gli aggiornamenti della tabella mercati, insieme ai collegamenti alle principali borse, sono sul sito: www.cremona.coldiretti.it.
Salute
Sistema Rete Sanitaria Regionale
La Regione ricorda le regole per la ri-prenotazione della stessa visita in diverse strutture. Un'abitudine che per rischia di causare un allungamento delle liste d'attesa se prima non viene disdetta la prenotazione precedente. In caso di ri-prenotazione quindi necessario disdire sempre leventuale appuntamento precedentemente prenotato. Il sistema Siss (Rete Sanitaria Regionale), verifica tutte le prenotazioni effettuate direttamente ai Cup delle Aziende Ospedalie-
25
re della Regione e in caso di pi prenotazioni per ogni prescrizione vengono automaticamente cancellate le precedenti, mantenendo valida solo lultima prenotazione effettuata.
MEETmeTonight - Notte dei ricercatori uniniziativa promossa dalla Commissione europea e sostenuta dalla Regione (50 mila gli euro stanziati) in collaborazione con il Politecnico di Milano, lUniversit degli Studi di Milano e lUniversit degli Studi di Milano Bicocca, che venerd 28 settembre 2012 in otto citt lombarde offrir un ricco, intenso programma di esperimenti e dimostrazioni scientifiche dal vivo, spettacoli e concerti mostre e visite guidate, conferenze e seminari divulgativi pensati e differenziati perch possano rivolgersi a un pubblico eterogeneo innanzitutto per et. Tre le fasce anagrafiche individuate (i bambini dai 5 ai 12 anni, i ragazzi dai 12 ai 16 e gli over 16) cui verranno proposti eventi ad hoc, tutti allinsegna dello slogan Il ricercatore come te! Incontralo e osserva cosa fa ogni giorno. Oltre 150 gli eventi programmati dalle 15 alle 24, a Palazzo Lombardia a Milano, ai Polimi Campus di Lecco, Como, Cremona e Mantova, allUnicatt Campus di Brescia, al Pavia Campus, al Ptp Campus di Lodi.
di Ermanna Allevi
Paolo Buselli, direttore dellunit operativa di fisioterapia: Bisogna agire sulla muscolatura involontaria
Ermanna Allevi risponde alle vostre domande scrivendo a: info@naturopatia-cremona.com Oppure a: ilpiccolocremona@fastpiu.it Riceve a Cremona in via Pallavicino 6 tel. 0372-412372. Riceve a Crema telefonando al 388 9037275.
funzionali. Tali patologie per la maggior parte derivano da unanomalia dei muscoli della schiena. Da cosa dipendono tali anomalie? Per la maggior parte dallo stile di vita negativo della societ moderna, che caratterizzato da una grande sedentariet e da una scarsa propensione allattivit fisica. Il mal di schiena si verifica perch le vertebre a volte, in mancanza di allenamento della muscolatura, possono scivolare luna sullaltra, andando a sollecitare le articolazioni, e creando uninfiammazione. Quali sono le nuove frontiere di cura? Per correggere le disfunzioni si deve far riferimento a esercizi che hanno come presupposto il retroterra neurofisiologico di tali
muscoli. Essi infatti sono diversi da quelli che muovono gambe e braccia, che sono di tipo volontario. Si tratta infatti di muscoli che sono collocati tra una vertebra e laltra, e vengono attivati in maniera involontaria; per questo motivo gli esercizi davvero efficaci sono pochi. Lobiettivo degli esercizi quindi quello di andare a stimolare questi piccoli muscoli in modo da garantire la stabilit tra una vertebra e laltra. Per fare ci bisogna puntare su esercizi di equilibrio, attraverso una tecnica graduale. Gli esercizi vanno insegnati ai pazienti, in modo che poi possano praticarli da soli. Questo permette di aumentare lefficacia del trattamento e ridurre il numero di accessi in ospedale. Se infatti il paziente svolge a casa gli esercizi, venendo da noi a fare un controllo solo periodica-
mente, il trattamento si rivela pi efficace in quanto di pi lunga durata rispetto al tradizionale ciclo di fisioterapia in ospedale. In che modo si arriva a una diagnosi? E sufficiente una valutazione clinica del paziente; se il dolore persistente pu essere opportuna anche unindagine per immagini (ragiografia della colonna) per escludere situazioni pi gravi. E quando ci si trova di fronte a unernia come si deve agire? Quello dellernia un problema particolare. Se essa, infatti, schiaccia il nervo, provoca sofferenza e si necessita di una terapia mirata. Nella maggior parte dei casi lernia non da alcune compressione, e si rivela quindi indolore, specialmente se la muscolatura della colonna funziona bene.
Domenica 9 settembre, lassociazione Castrum Soncini ha organizzato una visita guidata gratuita alle strutture sotterranee di Soncino. Sono visitabili quattro postazioni e la partenza prevista, previa prenotazione, dal
piazzale della Rocca alle ore 20.30. Si tratta di unoccasione da cogliere per visitare tutte le bellezze del borgo e trascorrere una giornata allinsegna di cultura, natura e buona cucina. Info: 0374-83188 - 340-6611257.
SPUTNIKROCK
Mr. Furto e Lady Paccottilla sono i vincitori dello Sputnikrock, concorso che da anni si tiene a Reggio Emilia e punta a premiare le band emergenti. Quello che ancora non abbiamo detto che il duo, che dietro lo pseudonimo cela i nomi di Matteo Casetti e Francesca Peschiera (coppia fissa nella vita e dal 2008 pure sul palco), nato e tuttora vive a Casalmaggiore. Una bella soddisfazione se si pensa che Casetti e Peschiera hanno sbaragliato una concorrenza di 270 band, selezionate con provini in tour in tutta Italia dagli organizzatori.
ltimo appuntamento con la seconda edizione di Bel canto sotto le stelle". La rassegna, che questanno si svolta nel segno di Giuseppe Verdi, il pi grande, amato e famoso operista italiano, non poteva che concludersi con un omaggio al Cigno di Busseto. Marted 11 settembre alle ore 21, nella splendida Cattedrale il Coro Lirico Ponchielli-Vertova, i solisti Daniela Favi Borgognoni (soprano), Nadiya Petrenko (mezzosoprano), Jung Hoon Kim (tenore) e Frano Lufi (basso) e lOrchestra dei Colli Morenici diretti dal maestro Patrizia Bernelich, sono protagonisti del concerto Tutta la potenza del Sacro - Il Requiem di Giuseppe Verdi. La rassegna cala dunque il sipario con il celeberrimo capolavoro sacro verdiano, affresco di straordinarie proporzioni ed eccezionale impegno esecutivo. Il Coro Lirico Ponchielli-Vertova, nato nel 1989, ha come scopo principale lo studio e lesecuzione di brani specificatamente operistici, contribuendo a mantenere viva la tradizione operistica italiana; ci ha consentito lo sviluppo di un ricco e vario repertorio, continuamente arricchito dallo studio di nuovi brani dei massimi autori e di opere liriche complete, rappresentate sia in forma di spettacolo che in forma di concerto. Il coro, attualmente composto da circa 70 elementi, svolge principalmente la propria attivit sia in ambito provinciale che regionale ma pronto, comgi avvenuto, a toccare mete pi lontane e prestigiose. Dal
marzo 2004, con linizio della nuova direzione del maestro Patrizia Bernelich, il coro amplia sempre pi le proprie conoscenze e ottiene rilevanti successi in prestigiosi concerti con solisti importanti. LOrchestra dei Colli Morenici, nata nel 2007 all'interno del Circolo Musicale Diapason, ha come principale scopo quello di riunire le migliori personalit musicali del territorio mantovano e limitrofo. Lensemble, che ha tenuto mol-
te esibizioni incentrando l'attivit principalmente nel campo operistico, ha inoltre collaborato con diverse realt corali in repertori sacri anche in organici ridotti e ha tenuto concerti sinfonici e solistici. Nel 2013 ricorrer il bicentenario della nascita di Verdi e Cremona ha giocato danticipo offrendo, gi questanno, un succulento programma verdiano per gli appassionati del genere. Ricordiamo che lingresso libero.
A LAVENONE
Domenica 9 settembre alle 17, presso la Galleria Municipale di Lavenone (Bs), viene inaugurata la rassegna darte contemporanea Passaggi. La mostra, curata da Simone Fappanni, presenta una serie di artisti accomunati dalla ricerca, segnica e coloristica, sia in una dimensione realistico-figurativa, che in unottica
astratto-informale, mediante tecniche tradizionali (olio, pastello, collage e acquerello) ma anche sperimentali (digital art e installazione). Espongono: Emanuela Fera, Alberto Besson, Roberto Dellanoce, Ivan Bellomi, Luigi Dainesi, Maria Puggio-
nel vivo il quarantaseiesimo Palio di Isola Dovarese, festa che celebra e rievoca la ricca e sfarzosa vita rinascimentale alla corte dei Gonzaga. Si parte sabato sera la piazza, assumendo le sembianze di una grande mensa, accoglie il grande convivio rinascimentale Ludus in tabula, animato da spettacoli.
Quest'anno ad accompagnare la XV edizione del Fatf, sar un nuovo logo realizzato dal grande artista milanese Eugenio Monti Colla, regista, scenografo, costumista ed erede della storica famiglia di marionettisti Carlo Colla e figli. Ogni tre anni, infatti, una personalit di spicco del mondo dellarte e del teatro si presta a tradurre in immagini lanima del festival cremasco; nelle ultime
Il logo del Fatf stato realizzato dal celebre artista Eugenio Monti Colla
tre edizioni stato il clown svizzero Dimitri e da questanno appunto Eugenio Monti Colla. A proposito del tema scelto dallo staff del festival, le passioni, Monti Colla parla di ci che secondo lui significa essere appassionati: La passione qualcosa che si sprigiona dalle tue radici, con sofferenza, che sale, ti avviluppa, sembra voglia soffocarti. E allora che scopri come questa forza deve
permetterti di esistere per gli altri: per una donna, un uomo, per tutti. Siamo molto onorati del bellissimo logo che Eugenio Monti Colla ci ha donato, cos ricco di poesia e suggestioni afferma Gloria Angelotti, presidente dell'associazione cremasca soprattutto perch la famiglia Monti Colla un simbolo dell'arte italiana nel mondo.
Questa sera alle ore 18 si inaugura la nuova stagione di Arteatro, la galleria espositiva della Fondazione San Domenico. La prima presenza sar della cremasca Dina Privitera con la mostra Ego contra me ipsum combattimento spirituale. Lesposizione dellartista, presentata da un bel catalogo con prefazione di don Emilio Lingiardi,
sue opere dalla corrente artistica espressionista diffusa dal pittore Egon Schiele, nonch dal pensiero del filosofo esistenzialista Kierkegaard. La mostra, divisa in sette stazioni pi una conclusiva, presenta le incisioni cromatiche della pittrice cremasca fino al 23 settembre. Matteo Abb
Programmi Tv
SABATO 8
10.55 11.10 12.00 13.30 14.00 15.30 16.15 17.00 17.15 17.45 18.50 20.00 20.30 21.20 00.10 APRIRAI. Attualit UN CICLONE IN CONVENTO.T LA PROVA DEL CUOCO.Att TG1/TELEGIORNALE LINEABLU. Attualit QUARK ATLANTE DREAM ROAD 2011. Att TG1/CHE TEMPO F A SUA IMMAGINE PASSAGGIO A NORD OVEST.Doc REAZIONE A CATENA. Game TG1 TELEGIORNALE TECHETECHET. Variet TI LASCIO UNA CANZONE. Tal CINEMATOGRAFO 09.05 09.55 10.30 10.55 12.20 13.30 14.00 16.30 16.35 18.00 18.50 20.00 20.40 00.30 01.50 08.55 09.50 09.55 11.30 13.00 13.45 14.45 15.45 17.40 18.00 18.05 19.30 20.30 21.05 21.50 09.40 11.10 12.00 12.55 13.25 14.00 14.30 16.25 18.05 19.00 20.00 20.20 21.00 22.40 22.55 09.25 10.00 11.00 11.30 12.00 13.10 14.15 15.05 17.00 18.55 19.35 21.30 23.40 07.55 08.00 08.50 11.00 13.00 13.40 14.10 16.00 18.30 20.00 20.40 24.00 00.35 10.10 11.50 12.25 14.00
27
DOMENICA 9
MIX ITALIA. Attualit LINEA VERDE ORIZZONTI.Att A SUA IMMAGINE SANTA MESSA/ANGELUS LINEA VERDE ESTATE TG 1 / TG1 Focus/Economia GRAN PREMIO F1 TG1 Telegiornale KATIE FFORDE. Film IL COMMISSARIO REX.Telefilm L'EREDIT. Game TG1 TELEGIORNALE/SPORT MISS ITALIA 2012. Variet TG1 NOTTE CINEMATOGRAFO BATTLE DANCE 55. Talent NUMERO 1 GP. Sport G.P. FORMULA 1 LA NAVE DEI SOGNI. Film TG2 GIORNO IL COMMISSARIO HERZOG.Tf DELITTI IN PARADISO. Tf GLI INCREDIBILI. Film DUE UOMINI E MEZZO.Tf TG2 L.I.S. FANTASMI DAL PASSATO. F IL CLOWN. Telefilm TG2 NOTIZIE NCIS. Telefilm HAWAII FIVE-0. Telefilm LA BELLA MUGNAIA. Film AGENTE PEPPER. Tel TG3 / Speciale tg3 / Meteo PRIMA DELLA PRIMA PASSEPARTOUR. Rubrica TG REGIONE/METEO/TG3 MARADONA:LA MANO DE DIOS.F DELITTO D'AMORE. Film I MISTERI DI MURDOCH. Tf TG3 - TG REGIONE - METEO BLOB. Variet ELISIR. Attualit KILLSHOT. Film TG3/TG REGIONE VENDICAMI. Film MAGNIFICA ITALIA.Doc SANTA MESSA IL CAMMINO DI PADRE PIO.Att TG 4 TELEGIORNALE PIANETA MARE. Attualit I MITI DELLO SPETTACOLO.Doc DONNAVVENTURA. Attualit MARCELLINO PANE E VINO. F GLI UOMINI DELLA TERRA SELVAGGIA. Film TG4 Telegiornale - METEO 4 TEMPESTA D'AMORE. Soap TERRA DE LOBOS. Fictions Travolti da un insolito destino nell'azzurro mare d'agosto. Film Traffico/METEO TG5 MATTINA CIRCLE OF LIFE. Attualit VITA DA CAMPER. Film TG5 Telegiornale - METEO 5 BELLI DENTRO. Sitcom ROSAMUNDE PILCHER. Film Spanglish: quando in famiglia sono in troppi a parlare. Film LA RUOTA DELLA FORTUNA TG 5 - METEO 5 AVATAR. Film TG5 NOTTE INFAMUS: UNA PESSIMA REPUTAZIONE. Film 06.45 07.30 09.30 12.00 13.30 14.10 15.15 18.50 20.00 20.30 00.45 01.20 01.55 02.25 02.55 11.20 12.10 13.00 13.50 14.00 14.45 15.30 17.00 18.15 18.20 20.30 21.05 21.50 02.15 09.35 10.30 13.10 14.00 14.50 14.55 15.00 15.50 17.20 19.00 20.00 20.15 20.35 21.05 23.25 09.50 10.50 11.30 12.00 12.55 14.00 14.45 15.30 16.05 17.00 18.55 19.35 20.10 21.10 23.30 07.55 08.00 08.50 11.00 13.00 13.40 14.10 14.45 16.30 18.30 20.00 20.40 21.20 23.30 01.30 08.45 10.35 12.25 14.10 15.00 16.00 16.50 17.45 18.30 19.20 21.10 23.10 01.15 02.10 02.50 07.00 09.40 10.55 11.45 12.30 13.30 14.05 15.55 17.55 18.25 19.20 20.30 21.10 23.45 01.00 07.00 08.00 10.10 12.00 15.00 18.30 19.00 23.30
LUNEDI 10
UNOMATTINA. Attualit TG1 TELEGIORNALE UNOMATTINA.Attualit LA PROVA DEL CUOCO.Var TG 1 / TG1 Focus/Economia VERDETTO FINALE.Attualit LA VITA IN DIRETTA.Att L'EREDIT. Game TG1 TELEGIORNALE MISS ITALIA 2012. Variet MISS ITALIA NOTTE. Variet TG1 NOTTE SOTTOVOCE. Attualit RAI EDUCATIONAL ZAPPATORE. Film IL NOSTRO AMICO CHARLY.Tf LA NOSTRA AMICA ROBBIE. Tf TG2 GIORNO TG2 MEDICINA 33. Att SENZA TRACIA. Telefilm ARMY WIVES. Telefilm BLUE BLOODS. Telefilm 90210. Telefilm TG2 NOTIZIE ITALIA - REPUBBLICA D'IRLANDA. Calcio TG2 NOTIZIE NCIS: LOS ANGELES.Telefilm BLUE BLOODS. Telefilm ANIMAL FACTORY. Film LA STORIA SIAMO NOI. Doc COMINCIAMO BENE. Att LA STRADA PER LA FELICIT TG REGIONE - METEO -TG 3 TGR PIAZZA AFFARI. Att TG3 L.I.S. LA CASA NELLA PRATERIA IL GIORNO PRIMA. Film GEO MAGAZINE 2012. Attualit TG3/TG REGIONE/METEO BLOB COTTI E MANGIATI.Sitcom UN POSTO AL SOLE. Soap 007 GOLDENEYE. Film TG3 LINEA NOTTE/METEO CARABINIERI 5.Telefilm RICETTE DI FAMIGLIA. Att TG 4/METEO/NOTIZIE/TRAFFICO UN DETECTIVE IN CORSIA. Tf LA SIGNORA IN GIALLO. Tf TG4 TELEGIORNALE LO SPORTELLO DI FORUM.Att HAMBURG DISTRETTO 21.Tf MY LIFE. Soap IL COMANDANTE FLORENT. F TG4 - METEO 4 TEMPESTA DAMORE. Soap SISKA. Telefilm QUINTA COLONNA. Film UNITED 93. Film Traffico/METEO TG5 MATTINA MATTINO CINQUE. Attualit FORUM. Attualit TG5 Telegiornale - METEO 5 BEAUTIFUL. Soap CENTOVETRINE. Soap IL FANTASMA DI S. VALENTINO.F POMERIGGIO CINQUE. Att AVANTI UN'ALTRO. Quiz TG 5 - METEO 5 VELINE. Variet SQUADRA ANTIMAFIA 4.Fic PALERMO MILANO SOLO ANDATA TG5 NOTTE/METE O5 E.R. MEDICI IN PRIMA LINEA.T GREY'S ANATOMY. Telefilm STUDIO APERTO/METEO/SPORT CARTONI FRINGE. Telefilm SMALLVILLE. Telefilm MERLIN. Telefilm TRASFORMAT. Quiz STUDIO APERTO - SPORT CSI: SCENA DEL CRIMINE.Tel UNA SETTIMANA DA DIO.Film NORBIT.Telefilm NIP/TUC. Telefilm RESCUE ME. Telefilm STUDIO APERTO OMNIBUS COFFEE BREAK. Attualit JAG: AVVOCATI IN DIVISA. Tel AGENTE SPECIALE SUE THOMAS I MEN DI BENEDETTA TG LA7 CRISTINA PARODI LIVE. Att IL COMMISSARIO CORDIER.Tel CRISTINA PARODI LIVE. Att I MEN DI BENEDETTA G-DAY/TG LA7 OTTO E MEZZO. Attualit L'INFEDELE. Attualit OMNIBUS NOTTE. Attualit N.Y.P.D. Telefilm ROTOCALCO IL BENE COMUNE. Dossier LA LETTURA STUDIO 1 LIVE. Fatti e notizie in diretta COMMEDIA ITALIANA STUDIO 1 STADIO. Striscia quotidiana di aggiornamento STUDIO 1 LIVE. Corrispondenti nel Nord Italia RASSEGNA STAMPA. Anticipazioni delle prime pagine dei quotidiani nazionali e locali con ospiti e collegamenti VIAGGIO SENTIMENTALE NELLITALIA DEI DESIDERI 06.45 07.30 09.30 12.00 13.30 14.10 15.15 18.50 20.00 20.30 23.10 00.45 01.20 01.50 12.10 13.00 13.50 14.00 14.45 15.30 16.15 17.00 18.15 18.45 19.35 20.30 21.05 23.40 08.00 09.35 10.30 13.10 14.00 14.50 14.55 15.00 15.50 17.25 19.00 20.00 20.35 21.05 23.15 09.50 10.50 11.30 12.00 12.55 14.05 14.45 15.30 16.35 18.55 19.35 20.10 21.10 00.10 07.55 08.00 08.50 11.00 13.00 13.40 14.10 14.45 16.30 18.30 20.00 20.40 21.20 23.30 08.45 10.35 12.25 14.10 15.00 16.00 16.50 17.45 18.30 19.20 21.10 23.00 01.40 02.30 03.45 07.00 09.40 10.55 11.45 12.30 13.30 14.05 16.10 17.55 18.25 20.00 20.30 21.10 22.50 23.10 07.00 08.00 10.10 12.00 15.00 18.30 19.00 23.30
MARTEDI 11
UNOMATTINA. Attualit TG1 TELEGIORNALE UNOMATTINA.Attualit LA PROVA DEL CUOCO.Var TG 1 / TG1 Focus/Economia VERDETTO FINALE.Attualit LA VITA IN DIRETTA.Att L'EREDIT. Game TG1 TELEGIORNALE QUALIFICAZIONI MONDIALI ITALIA - MALTA. Calcio PORTA A PORTA. Attualit TG1 NOTTE SOTTOVOCE. Attualit RAI EDUCATIONAL LA NOSTRA AMICA ROBBIE. Tf TG2 GIORNO TG2 MEDICINA 33. Att SENZA TRACIA. Telefilm ARMY WIVES. Telefilm LA VALLE DELLE ROSE SELVATICHE. Film BLUE BLOODS. Telefilm 90210. Telefilm TG2 NOTIZIE COLD CASE. Telefilm GHOST WHISPERER. Telefilm TG2 NOTIZIE CRIMINAL MINDS.Tf LA STORIA SIAMO NOI. Doc AKIKO. Film LA STORIA SIAMO NOI. Doc COMINCIAMO BENE. Att LA STRADA PER LA FELICIT TG REGIONE - METEO -TG 3 TGR PIAZZA AFFARI. Att TG3 L.I.S. LA CASA NELLA PRATERIA IL PISTOLERO DI DIO. Film GEO MAGAZINE 2012. Attualit TG3 - REGIONE - METEO -BLOB BLOB/COTTI E MANGIATI UN POSTO AL SOLE. Soap BALLAR. Attualit TG3 LINEA NOTTE CARABINIERI 5. Fiction RICETTE DI FAMIGLIA. Att TG 4/METEO/NOTIZIE/TRAFFICO UN DETECTIVE IN CORSIA. Tf LA SIGNORA IN GIALLO. Tf TG4 TELEGIORNALE LO SPORTELLO DI FORUM.Att HAMBURG DISTRETTO 21.Tf UNA RAGIONE PER VIVERE E UNA PER MORIRE. Film TG4 - METEO 4 TEMPESTA DAMORE. Soap SISKA. Telefilm FORREST GUMP. Film IL LADRO DI ORCHIDEE.Film Traffico/METEO TG5 MATTINA MATTINO CINQUE. Attualit FORUM. Attualit TG5 Telegiornale - METEO 5 BEAUTIFUL. Soap CENTOVETRINE. Soap INGA LINDSTROM. Film POMERIGGIO CINQUE. Att AVANTI UN'ALTRO. Quiz TG 5 - METEO 5 VELINE. Variet L'ONORE E IL RISPETTO. Fic L'AMORE E ALTRI LUOGHI IMPOSSIBILI. Film/TG5 E.R. MEDICI IN PRIMA LINEA.T GREY'S ANATOMY. Telefilm STUDIO APERTO/METEO/SPORT CARTONI FRINGE. Telefilm SMALLVILLE. Telefilm MERLIN. Telefilm TRASFORMAT. Quiz STUDIO APERTO - SPORT CSI: SCENA DEL CRIMINE.Tel KUNG FU PANDA. Film HULK. Film NIP/TUC. Telefilm RESCUE ME. Telefilm APPUNTAMENTO A LIVERPOOL.F OMNIBUS COFFEE BREAK. Attualit JAG: AVVOCATI IN DIVISA. Tel AGENTE SPECIALE SUE THOMAS I MEN DI BENEDETTA TG LA7 CRISTINA PARODI LIVE. Att IL COMMISSARIO CORDIER.Tel CRISTINA PARODI LIVE. Att I MEN DI BENEDETTA TG LA7 OTTO E MEZZO. Attualit BAT 21. Film CROSSING JORDAN. Telefilm UN CAPO IN INCOGNITO.Reality RASSEGNA STAMPA IL BENE COMUNE. Dossier LA LETTURA STUDIO 1 LIVE. Fatti e notizie in diretta COMMEDIA ITALIANA STUDIO 1 STADIO. Striscia quotidiana di aggiornamento STUDIO 1 LIVE. Corrispondenti nel Nord Italia RASSEGNA STAMPA. Anticipazioni delle prime pagine dei quotidiani nazionali e locali con ospiti e collegamenti VIAGGIO SENTIMENTALE NELLITALIA DEI DESIDERI
MERCOLEDI 12
06.45 07.30 09.30 12.00 13.30 14.10 15.15 18.50 20.00 20.30 23.10 00.45 01.20 01.50 12.10 13.00 13.50 14.00 14.45 15.30 16.15 17.00 18.15 18.45 19.35 20.30 21.05 22.55 09.35 10.30 13.10 14.00 14.50 14.55 15.00 15.50 17.25 19.00 20.00 20.15 20.35 21.05 23.20 08.40 09.50 10.50 11.30 12.00 12.55 14.05 14.45 15.30 16.45 18.55 19.35 20.10 21.10 23.30 07.55 08.00 08.50 11.00 13.00 13.40 14.10 14.45 16.30 18.30 20.00 20.40 21.20 23.30 01.30 08.45 10.35 12.25 14.10 15.00 16.00 16.50 17.45 18.30 19.20 21.10 UNOMATTINA. Attualit TG1 TELEGIORNALE UNOMATTINA.Attualit LA PROVA DEL CUOCO.Var TG 1 / TG1 Focus/Economia VERDETTO FINALE.Attualit LA VITA IN DIRETTA.Att L'EREDIT. Game TG1 TELEGIORNALE AFFARI TUOI SPECIALE ANNI '80 L'ESTATE STA FINENDO.Game PORTA A PORTA. Attualit TG1 NOTTE SOTTOVOCE. Attualit RAI EDUCATIONAL LA NOSTRA AMICA ROBBIE. Tf TG2 GIORNO TG2 MEDICINA 33. Att SENZA TRACIA. Telefilm ARMY WIVES. Telefilm LA VALLE DELLE ROSE SELVATICHE. Film BLUE BLOODS. Telefilm 90210. Telefilm TG2 NOTIZIE COLD CASE. Telefilm GHOST WHISPERER. Telefilm TG2 NOTIZIE ONCE UPON A TIME. Telefilm SERATA PER VOI. Variet LA STORIA SIAMO NOI. Doc COMINCIAMO BENE. Att LA STRADA PER LA FELICIT TG REGIONE - METEO -TG 3 TGR PIAZZA AFFARI. Att TG3 L.I.S. LA CASA NELLA PRATERIA C'ERA UN CASTELLO CON 40 CANI. F GEO MAGAZINE 2012. Attualit TG3 - REGIONE - METEO -BLOB BLOB COTTI E MANGIATI. Sitcom UN POSTO AL SOLE. Soap CHI L'HA VISTO? Attualit TG3 LINEA NOTTE HUNTER. Telefilm CARABINIERI 5. Fiction RICETTE DI FAMIGLIA. Att TG 4/METEO/NOTIZIE/TRAFFICO UN DETECTIVE IN CORSIA. Tf LA SIGNORA IN GIALLO. Tf TG4 TELEGIORNALE LO SPORTELLO DI FORUM.Att HAMBURG DISTRETTO 21.Tf LE ALI DELLE ACQUILE. Film TG4 - METEO 4 TEMPESTA DAMORE. Soap SISKA. Telefilm THE ROCK. Film L'ULTIMO RE DI SCOZIA.Film Traffico/METEO TG5 MATTINA MATTINO CINQUE. Attualit FORUM. Attualit TG5 Telegiornale - METEO 5 BEAUTIFUL. Soap CENTOVETRINE. Soap TROPPO BELLO PER ME.Film POMERIGGIO CINQUE. Att AVANTI UN'ALTRO. Quiz TG 5 - METEO 5 VELINE. Variet RIS ROMA 3. Fiction RED EYE. Film TG5 NOTTE/METEO 5 06.45 07.30 09.30 12.00 13.30 14.10 15.15 18.50 20.00 20.30 21.20 23.20 00.55 01.30 02.00 12.10 13.00 13.50 14.00 14.45 15.30 16.15 17.00 18.15 18.45 19.35 20.25 21.05 23.15 09.35 10.30 13.10 14.00 14.50 14.55 15.00 15.50 17.35 19.00 20.00 20.15 20.35 21.05 23.15 08.40 09.50 10.50 11.30 12.00 12.55 14.05 14.45 15.30 16.35 18.55 19.35 20.10 21.10 23.10 07.55 08.00 08.50 11.00 13.00 13.40 14.10 14.45 16.30 18.30 20.00 20.40 21.10 23.30 01.30 06.40 08.45 10.35 12.25 14.10 15.00 16.00 16.50 17.45 18.30 19.20 21.10
GIOVEDI 13
UNOMATTINA. Attualit TG1 TELEGIORNALE UNOMATTINA.Attualit LA PROVA DEL CUOCO.Var TG 1 / TG1 Focus/Economia VERDETTO FINALE.Attualit LA VITA IN DIRETTA.Att L'EREDIT. Game TG1 TELEGIORNALE AFFARI TUOI. Game COMMISSARIO NARDONE.Fic PORTA A PORTA. Attualit TG1 NOTTE SOTTOVOCE. Attualit RAI EDUCATIONAL LA NOSTRA AMICA ROBBIE. Tf TG2 GIORNO TG2 MEDICINA 33. Att SENZA TRACIA. Telefilm ARMY WIVES. Telefilm LA VALLE DELLE ROSE SELVATICHE. Film BLUE BLOODS. Telefilm 90210. Telefilm TG2 NOTIZIE COLD CASE. Telefilm GHOST WHISPERER. Telefilm ESTRAZIONI DEL LOTTO /TG2 I MERCENARI. Film STRACULT. Variet LA STORIA SIAMO NOI. Doc COMINCIAMO BENE. Att LA STRADA PER LA FELICIT TG REGIONE - METEO -TG 3 TGR PIAZZA AFFARI. Att TG3 L.I.S. LA CASA NELLA PRATERIA LA COLLERA DI DIO. Film GEO MAGAZINE 2012. Attualit TG3 - REGIONE - METEO -BLOB BLOB COTTI E MANGIATI. Sitcom UN POSTO AL SOLE. Soap IL VIAGGIO. Attualit TG3 LINEA NOTTE HUNTER. Telefilm CARABINIERI 5. Fiction RICETTE DI FAMIGLIA. Att TG 4/METEO/NOTIZIE/TRAFFICO UN DETECTIVE IN CORSIA. Tf LA SIGNORA IN GIALLO. Tf TG4 TELEGIORNALE LO SPORTELLO DI FORUM.Att HAMBURG DISTRETTO 21.Tf ASSO. Film TG4 - METEO 4 TEMPESTA DAMORE. Soap SISKA. Telefilm THE MENTALIST. Telefilm THE CLOSTER. Telefilm Traffico/METEO TG5 MATTINA MATTINO CINQUE. Attualit FORUM. Attualit TG5 Telegiornale - METEO 5 BEAUTIFUL. Soap CENTOVETRINE. Soap ROSAMUNDE PILCHER. Film POMERIGGIO CINQUE. Att AVANTI UN'ALTRO. Quiz TG 5 - METEO 5 VELINE. Variet LO SHOW DEI RECORD. Var NO PROBLEM. Film TG5 NOTTE/METEO 5 06.45 07.30 09.30 12.00 13.30 14.10 15.15 18.50 20.00 20.30 21.10 23.25 00.25 01.50 02.20 12.10 13.00 13.50 14.00 14.45 15.30 16.15 17.00 18.15 18.45 19.35 20.30 21.05 23.25 09.35 10.30 13.10 14.00 14.50 14.55 15.00 15.50 17.20 19.00 20.00 20.15 20.35 21.05 23.05 08.40 09.50 10.50 11.30 12.00 12.55 14.05 14.45 16.00 16.20 18.55 19.35 20.10 21.10 24.00 07.55 08.00 08.50 11.00 13.00 13.40 14.10 14.45 16.30 18.30 20.00 20.40 21.10 23.30 23.55 06.40 08.45 10.35 12.25 14.10 15.00 16.00 16.50 17.45 18.30 19.20 21.10
VENERDI 14
UNOMATTINA. Attualit TG1 TELEGIORNALE UNOMATTINA.Attualit LA PROVA DEL CUOCO.Var TG 1 / TG1 Focus/Economia VERDETTO FINALE.Attualit LA VITA IN DIRETTA.Att L'EREDIT. Game TG1 TELEGIORNALE AFFARI TUOI. Game TALE E QUALE SHOW. Var TV7. Attualit LA VITA CONTRO Attualit SOTTOVOCE. Attualit RAI EDUCATIONAL LA NOSTRA AMICA ROBBIE. Tf TG2 GIORNO TG2 MEDICINA 33. Att SENZA TRACIA. Telefilm ARMY WIVES. Telefilm LA VALLE DELLE ROSE SELVATICHE. Film BLUE BLOODS. Telefilm 90210. Telefilm TG2 NOTIZIE COLD CASE. Telefilm GHOST WHISPERER. Telefilm TG2 NOTIZIE VOYAGER. Documenti L'ULTIMA PAROLA. Attualit LA STORIA SIAMO NOI. Doc COMINCIAMO BENE. Att LA STRADA PER LA FELICIT TG REGIONE - METEO -TG 3 TGR PIAZZA AFFARI. Att TG3 L.I.S. LA CASA NELLA PRATERIA I 4 DEL TEXAS. Film GEO MAGAZINE 2012. Attualit TG3 - REGIONE - METEO -BLOB BLOB COTTI E MANGIATI. Sitcom UN POSTO AL SOLE. Soap LA PRIMA LINEA. Film TG3 LINEA NOTTE HUNTER. Telefilm CARABINIERI 5. Fiction RICETTE DI FAMIGLIA. Att TG 4/METEO/NOTIZIE/TRAFFICO UN DETECTIVE IN CORSIA. Tf LA SIGNORA IN GIALLO. Tf TG4 TELEGIORNALE LO SPORTELLO DI FORUM.Att MY LIFE. Soap Opera LA TIGRE ANCORA VIVA.F TG4 - METEO 4 TEMPESTA DAMORE. Soap SISKA. Telefilm QUARTO GRADO. Attualit INSOMNIA. Film/TG4 NIGHT Traffico/METEO TG5 MATTINA MATTINO CINQUE. Attualit FORUM. Attualit TG5 Telegiornale - METEO 5 BEAUTIFUL. Soap CENTOVETRINE. Soap RENDEZ-VOUS A PARIGI.Film POMERIGGIO CINQUE. Att AVANTI UN'ALTRO. Quiz TG 5 - METEO 5 VELINE. Variet I CESARONI. Fiction SUPERCINEMA. Attualit TG5 NOTTE/METEO 5
10.15 SULLA VIA DI DAMASCO. Att 10.50 LA PEGGIOR SETTIMANA DELLA NOSTRA VITA. Tf 11.30 LA NAVE DEI SOGNI. Film 13.00 TG2 GIORNO 13.45 GRAN PREMIO F1. Auto 15.30 SQUADRA SPECIALE LIPSIA.Tf 16.15 SQUADRA SPEC.STOCCARDA.Tf 17.00 CHAOS .Telefilm 17.40 DUE UOMINI E MEZZO.Tf 18.35 SEA PATROL. Telefilm 19.30 IL CLOWN. Telefilm 20.25 ESTRAZIONI DEL LOTTO /TG2 21.05 CASTELE. Telefilm 21.55 BODY OF PROOF. Telefilm 09.00 11.10 12.00 12.25 12.55 13.10 14.00 14.50 17.30 19.00 20.00 20.10 21.05 23.25 23.50 08.05 08.55 09.50 10.50 11.30 12.00 12.55 14.05 14.05 15.30 17.00 18.55 19.35 21.10 23.00 07.55 08.00 08.50 11.00 13.00 13.40 15.30 17.00 18.30 20.00 20.40 21.10 24.00 01.00 07.00 07.40 11.00 12.25 13.40 14.10 16.00 17.50 18.30 19.00 19.20 21.10 23.20 01.00 06.00 07.00 10.00 11.15 12.30 13.30 14.05 16.10 18.10 20.00 20.30 21.10 23.10 00.05 01.15 07.00 08.00 09.30 11.00 13.30 14.30 15.20 19.00 21.00 21.45 00.15 IL CORAGGIO E LA SFIDA.Film AGENTE PEPPER. Telefilm TG3/SPORT/ SPECIALE TG3 TG3 L'ITALIA DE IL SETTIMANALE KILIMANGIARO. Documenti 14 DISTRETTO. Telefilm TG3/REGIONE/METEO 3 UOMINI VERI. Film AVALANCHE EXPRESS. Film TG3/REGIONE/METEO BLOB. Attualit UN CASO PER DUE. Telef 007 VENDETTA PRIVATA.Film TG3/TG REGIONE SIRENE. Attualit PACIFIC BLUE.Telefilm HUNTER. Telefilm CARABINIERI 4.Telefilm RICETTE DI FAMIGLIA. Att TG 4/METEO/NOTIZIE/TRAFFICO UN DETECTIVE IN CORSIA. Tf LA SIGNORA IN GIALLO. Tf TG 4 TELEGIORNALE LO SPORTELLO DI FORUM PERRY MASON. Film DETECTIVE MONK. Telefilm TG 4 - METEO 4 TEMPESTA D'AMORE. Soap LAW & ORDER. Telefilm CRIMINAL INTENT. Telefilm Traffico/METEO TG5 MATTINA CIRCLE OF LIFE. Attualit LET'S DANCE. Film TG5 TELEGIORNALE/METEO 5 UN AMORE DA VICINO. Film AMORE SOTTO IL SEGNO DEL DRAGO. Film ROSAMUNDE PILCHER. Film LA RUOTA DELLA FORTUNA TG 5 telegiornale - METEO 5 VELINE. Variet C' POSTA PER TE. Variet AVVOCATI A NEW YORK. Tel TG5 NOTTE / METEO 5 IL MONDO DI PATTY. Telenov CARTONI TITTI TURISTA TUTTOFARE. F STUDIO APERTO - METEO MY DAD SAYS. Sitcom UNA PAZZA GIORNATA A NEW YORK. Film SINGLE BY CONTRACT. Film MAGAZINE CHAMPIONS LEAGUE STUDIO APERTO - METEO BUGS BUNNY. Cartoni BABE VA IN CITT. Film CAMBIO DI GIOCO. Film KANGAROO JACK. Film POKER1MANIA TG LA7 OMNIBUS. Attualit THAT'S ITALIA. Attualit GP DI GERMANIA. Superbike L'ERBA DEL VICINO. Attualit TG LA7 THE DISTRICT. Telefilm LA REGINA DI SPADE. Telefilm L'ISPETTORE BARNABY.Tel TG LA7 CASH TAXI. Quiz NOMAD. Film LA7 DOC. Doc OMNIBUS NOTTE MISTERY. Film RASSEGNA STAMPA ROTOCALCO COMMEDIA ITALIANA VETRINA MOTORI.Automobilismo, Motociclismo, Vela e motore FELTRI SENZA FILTRI. Il punto del direttore Antologia ROTOCALCO COMMEDIA ITALIANA TORNA A CASA ALESSI. Talk Show intrattenimento conduce Roberto Alessi ROTOCALCO COMMEDIA ITALIANA VIAGGIO SENTIMENTALE NELLITALIA DEI DESIDERI
RETE 4
CANALE 5
ITALIA 1
LA STORIA INFINITA 3. Film GRAND PRIX. Sport STUDIO APERTO - METEO EMMA E MISSI: A CAVALLO DI UN SOGNO. Film 16.00 CHARLIE'S ANGELS: PI CHE MAI. Film 18.30 STUDIO APERTO/METEO 19.00 SCUOLA DI POLIZIA 7: MISSIONE A MOSCA. Film 20.40 CSI: NY. Telefilm 22.15 PERSON OF INTEREST. Tel 00.05 SAW: L'ENIGMISTA. Film 01.00 POKER1MANIA 03.25 MONTY PYTHON. Film 06.00 07.00 10.00 11.15 13.00 13.30 14.05 16.00 17.15 18.05 20.00 20.30 21.10 23.05 23.45 TG LA7 OMNIBUS. Attualit TI CI PORTO IO. Attualit GP DI GERMANIA. Superbike PADDOCK SHOW. Sport TG LA7 NELL. Film GP DI GERMANIA. Superbike THE DISTRICT. Telefilm L'ISPETTORE BARNABY.Tel TG LA7 CASH TAXI. Quiz IL POSTINO. Film LA VALIGIA DEI SOGNI. Doc OMNIBUS NOTTE. Attualit
E.R. MEDICI IN PRIMA LINEA.T GREY'S ANATOMY. Telefilm STUDIO APERTO/METEO/SPORT CARTONI FRINGE. Telefilm SMALLVILLE. Telefilm MERLIN. Telefilm TRASFORMAT. Quiz STUDIO APERTO - SPORT CSI: SCENA DEL CRIMINE.Tel CELEBRITY GAMES: LE OLIMPIADI DI ITALIA 1. Var 24.00 OBSERVE AND REPORT. Film 01.40 NIP/TUC. Telefilm 02.30 RESCUE ME. Telefilm 07.00 09.40 10.55 11.45 12.30 13.30 14.05 15.55 17.55 18.25 19.20 20.30 21.10 23.05 23.55 07.00 08.00 10.10 12.00 15.00 18.30 19.00 23.30 OMNIBUS COFFEE BREAK. Attualit JAG: AVVOCATI IN DIVISA. Tel AGENTE SPECIALE SUE THOMAS I MEN DI BENEDETTA TG LA7 CRISTINA PARODI LIVE. Att IL COMMISSARIO CORDIER.Tel CRISTINA PARODI LIVE. Att I MEN DI BENEDETTA G-DAY/TG LA7 OTTO E MEZZO. Attualit SE STASERA SONO QUI.VAR UN CAPO IN INCOGNITO.Reality OMNIBUS NOTTE. Attualit RASSEGNA STAMPA IL BENE COMUNE. Dossier LA LETTURA STUDIO 1 LIVE. Fatti e notizie in diretta COMMEDIA ITALIANA STUDIO 1 STADIO. Striscia quotidiana di aggiornamento STUDIO 1 LIVE. Corrispondenti nel Nord Italia RASSEGNA STAMPA. Anticipazioni delle prime pagine dei quotidiani nazionali e locali con ospiti e collegamenti VIAGGIO SENTIMENTALE NELLITALIA DEI DESIDERI
CARTONI E.R. MEDICI IN PRIMA LINEA.T GREY'S ANATOMY. Telefilm STUDIO APERTO/METEO/SPORT CARTONI FRINGE. Telefilm SMALLVILLE. Telefilm MERLIN. Telefilm TRASFORMAT. Quiz STUDIO APERTO - SPORT CSI: SCENA DEL CRIMINE.Tel HITCH: LUI SI CHE CAPISCE LE DONNE. Film 23.25 THE RAMEN GIRL.Film 01.25 NIP/TUCK. Telefilm 07.00 09.40 10.55 11.45 12.30 13.30 14.05 16.10 17.55 18.25 20.00 20.30 21.10 23.45 01.00 07.00 08.00 10.10 12.00 18.30 19.00 22.45 23.30 OMNIBUS COFFEE BREAK. Attualit JAG: AVVOCATI IN DIVISA. Tel AGENTE SPECIALE SUE THOMAS I MEN DI BENEDETTA TG LA7 CRISTINA PARODI LIVE. Att IL COMMISSARIO CORDIER.Tel CRISTINA PARODI LIVE. Att I MEN DI BENEDETTA TG LA7 OTTO E MEZZO. Attualit PIAZZA PULITA. Attualit OMNIBUS NOTTE. Attualit N.Y.P.D. Telefilm RASSEGNA STAMPA IL BENE COMUNE. Dossier LA LETTURA STUDIO 1 LIVE. Fatti e notizie in diretta STUDIO 1 STADIO. Striscia quotidiana di aggiornamento STUDIO 1 LIVE. Corrispondenti nel Nord Italia LA PARTITA DI HUGONY RASSEGNA STAMPA. Anticipazioni delle prime pagine dei quotidiani nazionali e locali con ospiti e collegamenti VIAGGIO SENTIMENTALE NELLITALIA DEI DESIDERI
CARTONI E.R. MEDICI IN PRIMA LINEA.T GREY'S ANATOMY. Telefilm STUDIO APERTO/METEO/SPORT CARTONI FRINGE. Telefilm SMALLVILLE. Telefilm MERLIN. Telefilm TRASFORMAT. Quiz STUDIO APERTO - SPORT CSI: SCENA DEL CRIMINE.Tel ARMAGEDDON: INCUBO FINALE. Film 01.40 NIP/TUC. Telefilm 01.50 RESCUE ME. Telefilm 07.00 09.40 10.55 11.45 12.30 13.30 14.05 16.10 17.55 18.25 20.00 20.30 21.10 23.40 00.55 07.00 08.00 10.10 12.00 15.00 18.30 19.00 23.30 OMNIBUS COFFEE BREAK. Attualit JAG: AVVOCATI IN DIVISA. Tel AGENTE SPECIALE SUE THOMAS I MEN DI BENEDETTA TG LA7 CRISTINA PARODI LIVE. Att IL COMMISSARIO CORDIER.Tel CRISTINA PARODI LIVE. Att I MEN DI BENEDETTA TG LA7 OTTO E MEZZO. Attualit PRIME SUSPECT. Tel OMNIBUS NOTTE. Attualit N.Y.P.D. Telefilm RASSEGNA STAMPA IL BENE COMUNE. Dossier LA LETTURA STUDIO 1 LIVE. Fatti e notizie in diretta COMMEDIA ITALIANA STUDIO 1 STADIO. Striscia quotidiana di aggiornamento STUDIO 1 LIVE. Corrispondenti nel Nord Italia RASSEGNA STAMPA. Anticipazioni delle prime pagine dei quotidiani nazionali e locali con ospiti e collegamenti VIAGGIO SENTIMENTALE NELLITALIA DEI DESIDERI
LA 7
07.00 ROTOCALCO 08.00 FELTRI SENZA FILTRI. Il punto del direttore Antologia 11.00 LA SANTA MESSA. dal Duomo di Cremona 12.00 FELTRI SENZA FILTRI. Il punto del direttore Antologia 13.15 ROTOCALCO 16.00 COMMEDIA ITALIANA 18.00 LA SANTA MESSA dal Duomo di Cremona 19.00 TORNA A CASA ALESSI 21.45 COMMEDIA ITALIANA 23.30 ROTOCALCO 00.15 VIAGGIO SENTIMENTALE NELLITALIA DEI DESIDERI
00.15
00.15
24.00
00.15
00.15
28
Speciale Scuola
Resta un tema al centro delle attenzioni di alunni, insegnanti e genitori luso dei devices tecnologici
Maxi concorso, i requisiti per accedere
Scuola e privacy, tra uso di telefonini e riprese delle recite degli studenti
A
pochi giorni dalla riapertura delle scuole e il Garante per la protezione dei dati personali, presieduto da Antonello Soro, fornisce a professori, genitori e studenti, sulla base dei provvedimenti adottati e dei pareri resi, alcune indicazioni generali in materia di tutela della privacy. Spesso causa di polemiche sono i temi, nei quali gli studenti sono invitati ad affrontare argomenti personali: secondo quanto specificato dall'autorit, non lede la privacy l'insegnante che assegna ai propri alunni lo svolgimento di temi in classe riguardati il loro mondo personale. Sta invece nella sensibilit dell'insegnante, nel momento in cui gli elaborati vengono letti in classe, trovare l'equilibrio tra esigenze didattiche e tutela della riservatezza, specialmente se si tratta di argomenti delicati. Resta un tema al centro delle attenzioni di alunni, insegnanti e genitori l'uso dei devices tecnologici: l'uso di cellulari e smartphone in genere consentito per fini strettamente personali, ad esempio per registrare le lezioni, e sempre nel rispetto delle persone. Spetta coin veri e propri reati. Stesse cautele vanno previste per l'uso dei tablet, se usati a fini di registrazione e non soltanto per fini didattici o per consultare in classe libri elettronici e testi on line. Non violano invece la privacy le riprese video e le fotografie raccolte dai genitori durante le recite, le gite e i saggi scolastici. Le immagini in questi casi sono raccolte a fini personali e destinati ad un ambito familiare o amicale. Nel caso si intendesse pubblicarle o diffonderle in rete, anche sui social network, necessario ottenere il consenso delle persone presenti nei video o nelle foto. A tutela delle condizioni economiche, illecito pubblicare sul sito della scuola il nome e cognome degli studenti i cui genitori sono in ritardo nel pagamento della retta o del servizio mensa. Lo stesso vale per gli studenti che usufruiscono gratuitamente del servizio mensa in quanto appartenenti a famiglie con reddito minimo o a fasce deboli. Gli avvisi messi on line devono avere carattere generale, mentre alle singole persone ci si deve rivolgere con comunicazioni di carattere individuale.
Continua a far discutere il maxi concorso organizzato per l'assunzione di dodicimila precari nelle scuole: sono state nel frattempo divulgate alcune ulteriori informazioni relative alle modalit di svolgimento del concorso. Per la scuola secondaria potranno accedere al concorso, oltre a coloro che risultano in possesso di abilitazione, anche i laureati entro l'anno accademico 2001/02 (lauree quadriennali), o 2002/03 (lauree quinquennali) o 2003/04 (lauree sessennali). Per la scuola secondaria i concorsi saranno banditi solo per le classi di concorso per le quali si prevede la disponibilit di posti. Il Ministero poi aggiunge che la prova preselettiva riguarder quesiti che non avranno carattere disciplinare, ma riguarderanno comprensione del testo, logica, conoscenza lingua straniera comunitaria a scelta fra inglese, francese, tedesco, spagnolo. Inoltre lo svolgimento della prova avverr con modalit informatiche, in aule appositamente attrezzate, ubicate nelle universit o nelle scuole. Ulteriori undicimila posti verranno in seguito coperti da precari provenienti dalle graduatorie, che saranno destinate a scomparire nel corso dei prossimi anni secondo quanto espresso dal Ministero.
munque agli istituti scolastici decidere nella loro autonomia come regolamentare o se vietare del tutto l'uso dei cellulari. Non si possono diffondere immagini, video o foto sul web se non con il consen-
so delle persone riprese. E' bene ricordare che la diffusione di filmati e foto che ledono la riservatezza e la dignit delle persone pu far incorrere lo studente in sanzioni disciplinari e pecuniarie o perfino
Ancora prima di riprendere posto nei banchi di scuola, il primo pensiero corre di solito alle vacanze. Non stupisce, quindi che gli studenti, calendario alla mano, si precipitino a verificare quali saranno i periodi di ferie nel corso dell'anno scolastico. Accanto alle feste principali, che rispettano gli stessi giorni di vacanza in modo pressoch invariato in tutto il Paese, le variazioni possono essere notevoli a partire dal fatidico giorno
denti: i giorni 11 e 12 febbraio le scuole della Lombardia chiuderanno i portoni in occasione delle vacanze di Carnevale, lasciando spazio ai festeggiamenti. Nonostante le variazioni, i giorni scolastici complessivi saranno invece identici per gli istituti di tutto il Paese: il minimo prestabilito di 200 giorni scolastici. Ogni istituto sar invece libero se attenersi a tale numero oppure se inserire qualche giorno in pi.
ono in crescita gli alunni iscritti negli istituti professionali: sempre pi giovani guardano ad una preparazione mirata che possa favorire un rapido ingresso nel mondo del lavoro. In un periodo di crisi, la preparazione e la professionalit sono carte vincenti per poter trovare la propria collocazione nel mondo professionale. Meglio, in questo caso, potersi affidare ad istituti in grado di offrire la massima professionalit. Con la pi recente riforma gli istituti, che gi vantavano elevate iscrizioni, gli istituti professionali hanno visto crescere i propri studenti, adattando per loro l'offerta didattica. Su territorio nazionale, i dati rilevati riguardo all'anno scolastico 2010/2011 riflettono l'andamento degli anni precedenti, con il pi alto numero di iscritti su territorio nazionale detenuto proprio dagli istituti professionali. A Crema, l'offerta didattica dell'istituto se-
Speciale scuola
29
condario superiore Sraffa si snoda su cinque principali percorsi, che permettono di formare figure professionali nell'ambito del turismo, della grafica e comunicazione, dei servizi commerciali, dei servigi
sociosanitari, dei servizi dell'enogastronomia l'ospitalit alberghiera. Il percorso di studi che riscuote maggiore successo all'interno dell'istituto quello della ristorazione, in grado di offrire molti
sbocchi lavorativi. Il principale punto di forza dell'istituto proprio il forte legame con il mondo del lavoro, che permette ai giovani di fare esperienza ed entrare a contatto diretto con la realt professionale per la quale si stanno formando. Ampio spazio viene dato alle attivit di alternanza scuola lavoro, individuando le aziende presso le quali indirizzare i ragazzi per fare esperienza. Si tratta prevalentemente di aziende locali, ma per quanto riguarda il settore turistico e alberghiero, la scuola si affida anche a enti e realt delle principali localit turistiche italiane. Gli stage, effettuati durante la pausa estiva e in alcuni mesi dell'anno scolastico, costituiscono sia un serio impegno sia una grande opportunit per gli studenti che hanno in questo modo la possibilit di mettere in pratica quanto appreso in aula. Un percorso scolastico studiato e mirato, dunque, che contrariamente a quanto si per molto tempo ritenuto non lascia da parte neppure l'istruzione tradizionale, tutt'altro che in secondo piano. Alcuni degli indirizzi didattici, in particolare, prevedono come parte integrante della formazione proprio l'apprendimento di due o pi lingue straniere, soprattutto per quanto riguarda i corsi professionalizzanti legati a lavori a contatto con il pubblico. Proprio per favorire l'apprendimento da parte dei ragazzi, nel corso dell'anno vengono attivati scambi culturali con alcune scuole dell'Olanda e della Francia. Accanto alle tradizionali proposte, l'istituto offre inoltre una serie di corsi serali, in modo tale da andare incontro alle esigenze di chiunque voglia riqualificarsi nel mondo del lavoro o riprendere un percorso interrotto anni prima.
L'eccellenza nel campo musicale, a Cremona, non riguarda solamente la formazione in ambito strumentale e della ricerca didattica: alla lunga lista di professionisti locali si aggiungono quelli del mondo della danza. Anch'essa vanta scuole e insegnanti d'eccezione, come Ezio Romagnoli e Mariangela Lazzari, da trentacinque anni all'avanguardia per ogni tipo di ballo e attualmente direttori tecnico artistici dell'Associazione Culturale Danz'Arte, nella nuova sede di Cremona in via San Rocco 3. Sostenuti da Gianluca e Marta, istruttori specializzati nella salsa Los Angeles Style e d allievi di Fernando Sosa, creano e modellano talenti della danza, fra i quali campioni Italiani e finalisti nelle competizioni mondiali, oltre a sperimentare ogni tipologia di ballo. Sono stati infatti i primi ad insegnare a Cremona la Zumba, un mix fra danza e fitness di gruppo che utilizza i ritmi e i movimenti della musica afro-caraibica, mixati con i movimenti tradizionali dell'aerobica. Presso la scuola cremonese possible frequentare corsi per ogni tipo di danza, dal tradizionale ballo liscio e da sala, al moderno e all'hip-pop, a ogni tipo di stile di salsa, alla danza del ventre, oltre al boogie da fila, al cha-cha, alla bachata, alle danze latino americane. L'associazione propone anche corsi di fitness, come ad esempio pilates, body tonic, yoga, stepdance, ginnastica dolce e m.e.t.. All'interno della scuola possibile scegliere la formula pi in linea con le proprie esigenze, con corsi di ballo collettivi, mini collettivi (da un minimo di due coppie ad un massimo di quattro coppie), attivit didattica individuale (solo su appuntamento) e lezioni individuali. Danz'Arte si prepara ad accogliere allievi di ogni et e con ogni livello di preparazione, dai principianti e intermedi fino ai corsi di perfezionamento alle competizioni.
30
Speciale scuola
onseguire il diploma ancora oggi per molti studenti italiani un obiettivo mai raggiunto: uno studente su cinque, non arriva a conseguire il titolo di studio che tuttavia risulta essere sempre pi importante per l'ingresso nel mondo del lavoro. Si tratta di un fenomeno che pone l'Italia in coda rispetto alle altre Nazioni d'Europa, sia per numero di diplomati sia per numero di laureati. Per coloro che non sono riusciti a completare il proprio percorso di studi, non significa per che non ci sia rimedio: recuperare anni scolastici o debiti formativi, riprendere un percorso scolastico interrotto anni prima o effettuare un passaggio nel proprio percorso formativo possibile, grazie ai servizi offerti dall'istituto Pitagoria di Cremona. Lezioni individuali o corsi pensati per piccole classi garantiscono una preparazione ottimale e la possibilit di completare percorsi secondari con accesso ai regolari esami di maturit superiore. I corsi sono strutturati in percorsi didattici diversificati in funzione alle esigenze degli allievi e attualmente riguardano i se-
guenti piani di studi: liceo classico, liceo scientifico, liceo linguistico, liceo psico socio pedagogico, istituto tecnico commerciale Igea, Istituto tecnico per geometri, istituto tecnico industriale per periti elettronici, dirigenti di comunit.
I corsi diurni sono in particolare rivolti a che desidera proseguire gli studi e conseguire il diploma in una struttura diversa dalla scuola statale. I corsi serali si rivolgono a chi, dopo avere interrotto gli studi e avere intrapreso una attivit lavorativa, ha
necessit di conseguire un diploma in breve tempo. Tutti i corsi, sia diurni che serali, hanno un limitato numero di allievi per favorire un rapporto pi diretto possibile con i docenti che tenda a valorizzare le capacit umane ed intellettuali di ciascun
allievo. L'Istituto Pitagora, oltre ai corsi tradizionali che corrispondono agli indirizzi di studio della scuola statale, organizza anche corsi di informatica a diversi livelli che permettono di conseguire la padronanza degli strumenti indispensabili per
qualunque attivit di lavoro. L'Istituto Pitagora organizza inoltre lezioni individuali per chi rimasto indietro con il programma, per chi deve prepararsi per un compito in classe importante o ha avuto dei debiti formativi alla fine dell'anno, e per tutti coloro che hanno l'esigenza di un sostegno mirato e concreto per colmare le proprie lacune ed affrontare gli impegni scolastici con pi sicurezza e serenit. Disponibili anche servizi di doposcuola sia per gli studenti dei propri corsi, sia per studenti che frequentano altre scuole e che vogliono essere seguiti nell'attivit di studio e nella preparazione dei compiti. L'Istituto Pitagora riconosciuto come Ente di formazione accreditato dalla Regione Lombardia per il conseguimento della qualifica di Oss, Osa e riqualificazione di Osa in Oss. Da quest'anno inoltre disponibile anche il corso formativo, riconosciuto dalla Regione Lombardia, per la qualifica di assistente familiare, per la preparazione di figure in grado di affiancare persone anziane e non autosufficienti nel quotidiano e all'interno della dimensione domestica.
Vendita e assistenza stampanti, fax, copiatrici, copiatori digitali b/n e colore, copy printer, stampanti di rete, accessori e consumabili.
Noleggi
COPIA 2 srl - V. CADORE 19/a | CREMONA (CR) Tel. 0372 34878 Fax. 0372 462415 copia2.ricoh@gmail.com - www.ricoh.it
Speciale scuola
elezionare la scuola superiore pi adatta alle proprie esigenze ed attitudini non sempre facile: tra i criteri da prendere in considerazione, occorre non sottovalutare l'importanza di affidarsi ad un istituto in grado di offrire la migliore preparazione. LIstituto G. Marconi stato fondato alla fine degli anni cinquanta. In questi anni, presso lIstituto G. Marconi hanno conseguito il diploma e/o la maturit migliaia di alunni provenienti non solo da Piacenza, ma anche dalle citt e dalle regioni vicine. Molti di questi alunni sono oggi stimati professionisti, validi imprenditori e hanno raggiunto il successo nelle attivit che hanno intrapreso. Innumerevoli sono i genitori che, in questi cinquantanni, sia verbalmente, sia per iscritto, anche tramite i pi diffusi mezzi di comunicazione, hanno manifestato allIstituto G. Marconi la loro gratitudine e riconoscenza per averli aiutati a risolvere i problemi scolastici e personali dei loro figli. Attualmente sono attivi presso lIstituto G. Marconi i corsi paritari dellIstituto Tecnico per Ragionieri e del Liceo Scientifico, a cui segue il doposcuola sino alle ore diciassette effettuato degli stessi insegnanti del mattino. Inoltre sono attivi corsi serali e di recupero anni. di recupero anni. Il funzionamento didattico dellIstituto G. Marconi, essendo tutti i suoi corsi paritari, simile in tutto e per tutto a quello delle corrispondenti scuole statali. I suoi alunni sono promossi alla classe successiva per scrutinio interno senza necessit di alcun esame e i voti finali gli vengono assegnati direttamente dagli insegnanti che hanno avuto nel corso dellanno. I titoli di studio rilasciati dallIstituto G. Marco-
31
rapporto di serena collaborazione e curare in modo personalizzato la loro formazione culturale e professionale. Ogni allievo che abbia problematiche personali di qualsiasi tipo, anche di natura extra scolastica, a richiesta, viene assistito e aiutato con la massima sensibilit e disponibilit. Si garantisce massima vigilanza e controllo sulle assenze e sullandamento scolastico degli alunni. I genitori hanno la possibilit di conoscere il profitto scolastico degli alunni e ogni altra informazione a loro riguardante anche per via informatica mediante lutilizzo di una specifica password, inoltre, in qualsiasi momento, potranno comunicare personalmente, sia con gli insegnanti, sia con la Presidenza e la Direzione Didattica. In caso di necessit, lIstituto G. Marconi solito prendere contatto con le famiglie e concordare con le stesse gli interventi ritenuti pi urgenti.