Sei sulla pagina 1di 15

il giornale della tua citt

2 quindicinale di attualit, politica e cultura


22 GIUGNO 2011 - anno XL - n. 12
Editore Milano Communication srl - Redaz. via Conte Suardi 84 - 20090 Segrate (MI) - Poste Italiane Spa - Spediz. in abb. postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 2, DCB Milano - Reg. presso Trib. di Milano n. 369 19/11/1974 - Costo di una copia: 1 euro

CONSIGLIO Ordine del giorno congiunto Pdl-Lega per un aumento della vigilanza

CENTRO PARCO

Polemiche sulla sicurezza


Lopposizione: Solo propaganda, non sono certo questi i problemi della citt
AUSTERITY

Il Comune sfratta lo sci nautico Traditi dal sindaco


Un mondiale. Due campionati europei. Un torneo italiano assoluto e svariati trofei per bambini e ragazzi, tra cui tanti segratesi. Il curriculum, di tutto rispetto, non bastato a evitare lo sfratto per l'associazione Parco Sud Waterski School, che dal 2007 organizza corsi e manifestazioni di sci nautico sulla sponda Nord della cava Binella, a due passi da via San Rocco. Una vita da precari, quella degli amanti della disciplina, guidati dal presidente Gianni Andronico. Un'avventura che sembrava felice, la loro, fino al fulmine a ciel sereno arrivato lo scorso febbraio, quando il sindaco gli annunci che avrebbero dovuto fare armi e bagagli. In fretta.

Pd: decurtati i fondi ai gruppi ora tagliamo gli assessori


Fondi per i gruppi consigliari gi del 70%. La forbice (o meglio la mannaia) dei tagli ai costi della politica si abbattuta sui finanziamenti comunali a disposizione dei partiti rappresentati in Consiglio, che quest'anno avranno a disposizione complessivamente per lattivit istituzionale 9.000 euro contro i 30.000 degli anni passati.

segue a pagina 3

Si pu fare di pi. Sessantatr vigili, un comando da mille e una notte, una caserma nuova per i carabinieri non sembrano bastare a Lega e Pdl, che luned, in Consiglio comunale, hanno votato un ordine del giorno per intensificare la sicurezza sul territorio cittadino. Pi controlli nei quartieri, pi sorveglianza anche attraverso telecamere e pattuglie congiunte con carabinieri e Gdf per presidiare il territorio, quanto richiesto allamministrazione. Tutto per garantire un livello sempre pi elevato di sicurezza come promesso agli elettori. Non sono mancate le polemiche con la minoranza, che ha sottolineato come Segrate possa gi contare sul pi numeroso corpo di polizia locale della zona.

UNALLEGRA ONDA DI MILLE RAGAZZI INVADE GLI ORATORI

segue a pagina 3

a pagina 9

a pagina 5
CALCIO

Dopo 40 anni va in pensione la preside Pervinca Paccini 20 bambini di Chernobyl ospiti dello Sporting Marconi Commovente concerto per il compleanno di Chiara

A PAGINA 8

Machiavelli, 185 alunni a caccia della Maturit


C chi ancora se la sogna di notte. Per gli studenti segratesi, come per tutti i colleghi italiani, arrivato il temuto momento degli esami di Maturit. Momento di passaggio cruciale nella vita di ognuno ma anche, pi concretamente, di confronto con la propria preparazione. Al liceo di riferimento di Segrate, il Machiavelli, sui banchi 185 studenti, tra liceo scientifico, classico e istituto professionale. Solo cinque, infatti, sui 190 iscritti alle classi quinte (dieci sezioni dello scientifico, sei del classico e due del professionale) non hanno raggiunto laccesso allesame. Al via quindi oggi, mercoled, con la prima prova di italiano, cui seguiranno le prove scritte di indirizzo (latino per il classico, matematica per lo scientifico, le materie tecniche per il professionale) la terza prova a quiz e lorale finale. Agli studenti segratesi il migliore in bocca al lupo.

SCUOLA Sono del liceo classico, scientifico e professionale

Porro, addio al Segrate La Fulgor cerca casa


La promozione in Prima Categoria della Polisportiva Citt di Segrate al 99% ci sar: ormai si attende solamente lufficializzazione da parte della Federazione (che dovrebbe arrivare nel Comunicato di Gioved 23 Giugno), ma quasi tutti danno la cosa praticamente per s Ma quale sar il futuro della Prima Squadra? contata. C un progetto su cui costruire il prossimo campionato? a pagina 15

SEGRATE ESTATE

A PAGINA 5

Tante proposte per chi resta in citt


a pagina 10

A PAGINA 11

RB SERRAMENTI
SNC

SERRAMENTI IN ALLUMINIO CASSONETTI - TAPPARELLE - PERSIANE ZANZARIERE - PORTE BLINDATE E INTERNE - CASSEFORTI E INFERRIATE FABBRO - PORTE BASCULANTI BOX ANCHE MOTORIZZATE INFISSI IN PVC *Possibilit di detrazione fiscale fino al 55%

20090 Segrate (MI) - Via Borioli, 8 Tel. e Fax 02.26923131 Cell. 336 444 776

Politica

22 GIUGNO 2011

LINTERVISTA Angelo Zanoli assessore al territorio replica alle continue accuse dellopposizione che ritiene sterili

Il Pgt pu essere modificato, non stravolto


stato concepito dai nostri elettori. Dopo ladozione del 15 luglio tempo fino a settembre per le osservazioni
Battute finali per il Piano di Governo del Territorio, il documento di pianificazione che disegner l'assetto urbanistico futuro della citt. In vista della maratona finale prevista per fine anno che porter all'approvazione, venerd 15 luglio il Consiglio comunale si riunir per l'adozione del Pgt. In un clima di scontro tra le forze politiche, con l'opposizione che denuncia il tentativo dell'amministrazione di evitare il confronto con i cittadini. EAngelo Zanoli, assessore al territorio e all'edilizia privata, a rispondere a critiche e sospetti. Assessore, la scelta della data non sembra invitare alla partecipazione per l'adozione del Pgt... Alcuni della minoranza, purtroppo, continuano a fare sterile polemica politica. L'accordo preso in commissione con tutti i partiti prevede che il Pgt, se sar adottato in luglio, sar depositato solo a met settembre. Ci saranno quindi 60 giorni per le osservazioni a partire da quella data, ai quali aggiungere il periodo estivo. Nessuna fretta, anzi, ancora pi tempo a disposizione per chi vorr dire la sua. I cittadini e le realt del territorio sono stati quindi, secondo lei, coinvolti e informati nel migliore dei modi? Assolutamente s. A riprova le cito solo qualche data: la prima conferenza con gli Enti competenti avvenuta nel dicembre 2009, a seguire nel febbraio 2010 la seconda e, nel maggio 2010, il primo incontro pubblico al Palasegrate alla presenza delle associazioni e forze economiche di Segrate, infine, nel giugno 2010 il primo incontro aperto a tutti i cittadini. Al fine di ampliare il confronto e la partecipazione degli interessati, oltre alla pubblicazione di tutta la documentazione sul sito del Comune, a maggio di questanno abbiamo inaugurato lUrban Center, ovvero un ufficio aperper arrivare all'adozione entro luglio non ha ostacolato tuttavia il confronto? In commissione abbiamo analizzato il Pgt con i consiglieri. In concreto, per, di proposte migliorative non ne ho sentite. Pochi giorno fa una parte della minoranza ha invitato lAmministrazione a un confronto sulle reciproche posizioni sul Pgt. Ci andremo molto volentieri, non abbiamo certo timore di confrontarci con gli altri, spero possa essere un momento costruttivo. Lesperienza ci insegna che la collaborazione e il confronto, quando onesti e costruttivi, tra forze politiche danno sempre buoni frutti. Il piatto forte del Pgt sar la nuova destinazione del Golfo Agricolo di Milano 2. Quale sar il suo futuro? Il 70% dell'area verr ceduto al Comune con destinazione verde pubblico e servizi, della quota restante il 10% sar edificato, e il 20% sar verde privato. Il Golfo Agricolo rester verde al 90%, questi sono i numeri. E cosa ne far l'amministrazione di quell'area? Vorrei chiarire che con il Pgt il Comune non sta rilasciando concessioni edilizie, sta solo pianificando il territorio. Tutti i progetti dovranno passare in Consiglio comunale con i piani attuativi. Detto questo, l'idea originale del parco golf stata bocciata, personalmente sono favorevole alla creazione di un grande parco pubblico da unire al vicino Centroparco e, in futuro, se sar possibile, all'Idroscalo per completare il corridoio verde che da anni cerchiamo di portare a termine. Nel frattempo molte altre aree verdi diventeranno aree di trasformazione, cambiando destinazione e diventando edificabili. La filosofia che continuiamo a seguire quella che ci ha fatto pensare e realizzare il Centroparco. Le aree dismesse e improduttive che si trovano sul territorio sono tutte private, continuamente soggette al rischio di degrado, abbandono o occupazioni abusive. Recuperandole, concedendo limitati interventi di costruzione, Segrate si dota sempre di pi di verde attrezzato, pubblico e utilizzabile da tutta la collettivit. Federico Vigan

LOPPOSIZIONE Pesanti critiche da Pd e liste civiche cittadine


to il marted e il gioved, presso il quale tutti i cittadini interessati possono, incontrando il Sindaco o lassessore, o con lausilio di un tecnico comunale, acquisire notizie, informazioni e visionare mappe e planimetrie relative al PGT. Un Pgt intoccabile, per, secondo quanto lei avrebbe riferito in commissione. Anche in questo caso sono state travisate le mie parole per fare polemica. Non capisco, infatti, cosa significhi blindato: questo PGT il frutto della programmazione del territorio espressa e declinata da questa Amministrazione negli ultimi anni; le proposte di modifica sono ben accette qualora migliorative e se espresse nelle forme e nei termini di legge. Che non ci chiedano per di deformare o snaturare il nostro Pgt: il documento riflette la nostra idea di citt, l'idea che abbiamo presentato per due volte agli elettori che ci hanno premiato. La maratona di commissioni

Allindomani della decisione di fissare per venerd 15 luglio il passaggio consigliare per ladozione del Pgt, si infiammata la polemica tra amministrazione e forze di opposizione. Le pi agguerrite sono le liste civiche, ambientaliste, che da tempo criticano, nella forma e nella sostanza, il documento di pianificazione predisposto dal governo cittadino. Scoraggiare i cittadini dallinformarsi e dal partecipare alle decisioni che avranno un impatto decisivo sulla qualit della loro vita nei prossimi anni, questa sembra la priorit dellammnistrazione spiegano Segrate Nostra e Insieme per Segrate in un comunicato congiunto affrettare i tempi, osta-

Bugie e zero trasparenza E il verde diventa cemento


colare la discussione, imporre senza margini di trattativa decisioni prese altrove il modo di fare di chi amministra in modo opaco, di chi tratta con i proprierari e i costruttori invece di confrontarsi con la gente. Va oltre Paola Monti, capogruppo di Insieme per Segrate (nella foto): Magie, giochi d'illusionismo, promesse, parole, tante parole e fra queste molte bugie - dichiara - ormai chiaro che i consiglieri di maggioranza hanno rinunciato alla loro funzione di controllo e non stanno operando nell'interesse dei cittadini, in particolare di quanti hanno votato Pdl e Lega, e che, fidandosi del programma elettorale, non sanno cosa li aspetti veramente. Forse proprio per evitare la partecipazione dei segratesi che l'amministrazione ha deciso di adottare il PGT durante la serata del 15 luglio, un venerd sera di mezza estate. I cittadini potrebbero scoprire che il PGT si discosta notevolmente da quanto promesso e soprattutto che non esistono ragioni o argomenti consistenti che giustifichino la trasformazione di tutte le rimanenti aree verdi in edificabili. Il Pd, che sta preparando un incontro con

lamministrazione per proporre il proprio Pgt, gi presentato lo scorso novembre nel foglio del circolo cittadino, mette in campo invece la propria proposta: Trovo incomprensibile liter seguito a Segrate dalla maggioranza per portare allapprovazione il PGT - spiega il segretario Dario Giove la scelta della data solo lultimo esempio di una scelta reiterata di sfuggire il confronto: chiediamo che il nostro documento venga preso in considerazione dallamministrazione e da tutti i cittadini perch Segrate di tutti. il momento di confrontarci in modo pacato sui problemi concreti. F.V.

IL COMITATO Nella mappa prevista da un bollino giallo...

Centrale di cogenerazione Forse male informati A due passi dalle residenze Per Mi2 solo vantaggi
Alla Commissione Territorio del 9 giugno 2011, l'Assessore al Territorio Zanoli ha illustrato il PGT (Piano di Governo del Territorio, lo strumento di pianificazione urbanistica che sostituir il Piano Regolatore Generale e che a breve verr presentato in Consiglio Comunale per l'adozione). Ai cittadini di Segrate far certamente piacere sapere che nel "Golfo Agricolo" prevista anche una centrale di cogenerazione (simile a quella del San Raffaele, costruita ad Est dell'Amsa, in territorio di Vimodrone?) al servizio delle costruzioni previste. Un particolare di ulteriore interesse per gli abitanti di Milano2/villette: tale centrale di cogenerazione indicata sulla mapBOTTA E RISPOSTA Pubblichiamo il comunicato del Comitato Golfo agricolo e la replica dellassessore Zanoli sul cogeneratore previsto allinterno della riqualificazione dellarea agricola a Est di Mi2.

LASSESSORE Limpianto avr valenza ambientale-economica

pa del PGT con un bollino giallo in prossimit delle residenze Campo, Fontana, villette e Sassi. Possono stare tranquilli gli amici che abitano ai Cerchi, Cedri, Parco, Fratelli Cervi perch per loro si prevede una "tangenzialina" parallela a via F.lli Cervi per ricevere il traffico della tangenziale e del San Raffaele/Cascina

Gobba. in corso la trattativa con il C omune di Milano (proprietario dell'area) che in cambio vuole la possibilit di costruire (le licenze le dovrebbe rilasciare Segrate poich l'area entro i confini di Segrate). Auguri! Comitato tutela Golfo Agricolo

Premetto che ho grande stima e rispetto per tutti i cittadini che si interessano del loro territorio e cercano di dare alle amministrazioni locali suggerimenti e proposte migliorative. Ho stima e rispetto di queste persone perch, pur non avendo alcun ruolo istituzionale, sottraggono del tempo al loro lavoro e alle loro famiglie, per approfondire e studiare tematiche talvolta anche assai complesse. Al contrario non condivido loperato di coloro i quali, pur avendone i mezzi, non approfondiscono le problematiche sulle quali intendono esprimersi e si fanno promotori di battaglie inutili, destinate a lasciare sul campo solo falsit e grande confusione. Il mese scorso ho inaugurato, dopo averlo fortemente voluto, lUrban Center, ovvero un ufficio sito nel palazzo comunale presso il quale chiunque pu ricevere informazioni, visionare planimetrie e documenti e, soprattutto, ricevere spiegazioni sullelaborazione del PGT. Ho richiesto ai miei uffici questo ulteriore grande sforzo proprio perch, pur potendo visionare tutta la documentazione sul sito del Co-

mune, reputo che linformazione, il confronto e la partecipazione con e dei cittadini siano fondamentali. Dal vostro comunicato si evince con chiarezza che nessuna informazione stata richiesta sugli impianti di cogenerazione indicati in mappa con un bollino giallo. Infatti, appare pi che evidente che se si dovesse realizzare un impianto di cogenerazione nel Golfo Agricolo la sua miglior collocazione sarebbe in prossimit della limitrofa zona industriale. Pertanto, nessun problema per gli abitanti di Milano Due se non eventuali futuri vantaggi. Rammento, infatti, la valenza sia ambientale che economica di un impianto di ultima generazione nella produzione congiunta e contemporanea di energia elettrica e calore. Il P.G.T. stato elaborato dando la massima attenzione allambiente e al territorio e, a tal proposito, rammento la mia personale battaglia, qualche anno fa, contro la concessione di un terreno per la realizzazione di un termovalorizzatore di portata sovracomunale. Pertanto, mi auguro che le prossime comunicazioni vengano rese con maggior trasparenza e obiettivit affinch tutti gli interessati possano addivenire a convincimenti autonomi e responsabili. Angelo Zanoli

22 GIUGNO 2011

Politica

IL CASO La maggioranza vota lordine del giorno. Lopposizione: Siamo nellirreale, a cosa servono lesercito di vigili che abbiamo?

Pdl-Lega allattacco: Vogliamo pi sicurezza


DALLA PRIMA Abbiamo avuto notizie di furti in pieno giorno a Lavanderie e di nuovi insediamenti abusivi nella zona industriale di Redecesio ha spiegato Antonietta De Maio, relatrice del documento sottoscritto dai due partiti di maggioranza per questo chiediamo di intensificare i controlli sul territorio, attraverso impianti di videosorveglianza, il potenziamento del servizio dei vigili di quartiere, e un maggiore impiego di pattuglie congiunte in collaborazione con i carabinieri e la Guardia di Finanza. A preparare il terreno per il documento politico verde-azzurro, la settimana scorsa, una lettera inviata ai giornali locali da Enzo Gervasoni, portavoce Pdl. Una missiva che, pi che ammorbidire il terreno, lo ha minato. Nella sua analisi, infatti, Gervasoni ha accusato pesantemente i Comuni vicini di tollerare situazioni di microcriminalit e degrado a differenza di Segrate, dove l'amministrazione si dotata di strumenti per garantire una maggiore sicurezza. Una frecciata contro le critiche arrivate per l'aumento copioso dell'organico a disposizione del comandante Giona (15 assunzioni nel 2011). Ma un'arma a doppio taglio che costata forti critiche bipartisan al consigliere. Siamo nell'irreale ha commentato Gianfranco Rosa (Segrate Nostra) non bastano le caserme, 63 vigili? Vogliamo militarizzare Segrate? Il comandante spieghi cosa fanno tutti questi vigili, perch quello che la gente percepisce che servono solo a fare multe con tolleranza zero. Non serve fare crociate o spaventare la gente secondo Liliana Radaelli (Pd) questo ordine del giorno inutile non possiamo essere ipocriti o fare demagogia su un tema a cui tutti teniamo come quello della sicurezza. Una proposta di mediazione arrivata da Pietro Cattorini (Pd): Questo ordine del giorno copia le linee programmatiche dell'ammi-

nistrazione ed quindi inutile ha commentato chiediamo di ritirarlo e di discuterne in commissione con il comandante della polizia locale. A chiedere spiegazioni sull'impiego del piccolo esercito di divise a disposizione del comando di via Modigliani, anche Antona (Udc) e Paola Monti (Insieme per Segrate), che ha richiesto un'audizione per avere in mano i dati sui servizi e l'organigramma dei ghisa. L'invito della minoranza non stato per raccolto, e con 16 voti a 11 Pdl e Lega hanno approvato il documento. F.V.

LA NOVIT

NEL PDL

LA PROPOSTA Abbattuti i fondi per i gruppi consigliari, da 30.000 a 9.000 euro

Pagliarini porta Casadio furioso in citt lUnione si astiene Cattorini (Pd): Scelta giusta, ma ora portare la giunta da 9 a 6 elementi sullIrpef Federalista
LUnione Federalista, il movimento creato da Giancarlo Pagliarini nato ufficialmente a Bologna lo scorso 22 maggio, avr una rappresentanza anche a Segrate. Lex ministro stato ospite a una cena in citt la scorsa settimana, durante la quale ha presentato gli obiettivi e il significato della sua iniziativa ai simpatizzanti, tra i quali lassessore al commercio Lorenzo Arseni. Bruno Ghidini, presidente dellassociazione Aido, stato nominato referente locale del neonato movimento.
La voce fuori dal coro, nel Pdl segratese, quella di Daniele Casadio. Mi astengo davanti a questo provvedimento, ha spiegato il consigliere al momento della votazione per confermare le aliquote Irpef per il 2011 divise per fasce di reddito, esenti fino a 16mila euro, allo 0,2 per mille fino a 26mila, in crescita allo 0,4 sopra i 26mila. Sembra che Casadio non abbia gradito il mancato coinvolgimento in una recente assemblea per i commercianti segratesi, organizzata dallassessore alla partita Arseni lo scorso luned.

Adesso tagliamo gli assessori


DALLA PRIMA

Il Consiglio comunale ha dato il via libera luned sera al provvedimento, preso in accordo tra i capigruppo dopo un serrato confronto in commissione. Ogni gruppo avr a disposizione una base di 500 euro a cui aggiungere 166 euro a componente, ha spiegato il presidente del Consiglio comunale Luciano Zucconi. Oltre al rimborso poi, che dovr coprire le spese per propaganda o promozione di incontri e assemblee pubbliche, ogni gruppo avr a disposizione gratuitamente gli spazi comunali tre volte all'anno. In parole povere, i gruppi formati da un solo consigliere avranno diritto a 666 euro, al Pdl, il pi numeroso, andranno invece 2.600 euro. Soldi che non sono comunque da confondere con i gettoni di presenza (69 euro a seduta) che i consiglieri percepiscono per Consigli e commissioni, che quest'anno peseranno sulle casse co-

munali per circa 82mila euro. Tutti d'accordo, o quasi. Sono contro ai fondi pubblici ai partiti, perci voto contro nonostante la diminuzione, e cos dovrebbero fare anche le liste civiche per smarcarsi dai partiti, ha tuonato Fabrizio Ciapini (Idv, nella foto a sinistra), riaprendo la ferita aperta nel suo gruppo. Rispetto la posizione di Ciapini ma non sono d'accordo con lui, intervenuto a ruota il capogruppo Idv Berardinucci. Pi duri i colleghi

dell'opposizione: La politica non deve essere solo per chi ha i soldi, secondo Liliana Radaelli. I finanziamenti ai partiti sono ben altro per Paola Monti, capogruppo di Insieme per Segrate questi fondi servono soprattutto a realt piccole come la nostra che non hanno investitori alle spalle. Nelle parole di tutti, comunque, un nemmeno troppo velato riferimento alla condizione di Ciapini, imprenditore alla guida di una grande azienda

di famiglia. Una proposta nella direzione dell'austerity pi volte richiamata dalla maggioranza stata poi quella di Pietro Cattorini (nella foto a destra), del Pd. Crediamo che sia giusto intervenire sui costi della politica, che rispetto a questa voce di spesa erano inspiegabilmente troppo alti a Segrate ha spiegato Cattorini se questa operazione rimanesse isolata sarebbe per perfettamente inutile, in quanto 30.000 euro non sono nulla rispetto al bilancio del nostro Comune. Lunico rimedio dunque abbassare a 6 il numero dei membri della giunta, che a Segrate ha 9 componenti contro i 12 del Comune di Milano (che un minimo pi grande), cos come sarebbe previsto dalla finanziaria dellanno scorso. Per la proposta, durante la discussione, la proposta stata ignorata. F.V.

ACQUAMARINA Ok del Consiglio al ripianamento del debito della partecipata in liquidazione

Il buco ci costa 92mila euro


92mila euro. Ma, secondo lopposizione, non finita qui. la somma che il Comune ha dovuto versare per mettere un tappo al buco della piscina e dei centri sportivi gestiti da Acquamarina, che ha chiuso la sua esistenza, dopo la liquidazione imposta dal Consiglio comunale su input della legge taglia-partecipate contenuta nella finanziaria 2010, con un passivo di 124mila euro. Una buco notevole. Anche per una societ sportiva comunale il cui obiettivo, secondo il sindaco che lha fortemente voluta, era offrire servizi, non fare soldi. Gi, sulla gestione della municipalizzata, in questi anni, oggi calano molte ombre. Se non veri e propri gialli, come il mistero dei 70mila euro persi dal bar (aperto solo durante il periodo estivo) in due anni. Un risultato tanto negativo da apparire, secondo la minoranza, ridicolo. O laffitto mai pagato al Comune fissato dalla gara (vinta dalla societ comunale) in 10.000 euro al mese. Alla fine, con i voti della maggioranza, il Consiglio ha preso atto della falla nei conti e ha proceduto al ripianamento del debito, dato che lamministrazione comunale socio unico della municipalizzata in liquidazione. Acquamarina ha vinto una gara sapendo che non avrebbe potuto far fronte agli impegni - secondo Liliana Radaelli (Pd) - questa societ era nata per produrre consenso attraverso lo sport, attraverso anche tariffe molto basse: tutti i segratesi ora ripianano il debito. Venerd17 giugno, in commissione Bilancio, si appreso che a carico del Comune sono previsti 102mila euro per il riacquisto di attrezzature della societ: un chiaro paravento dietro il quale si nascondono ulteriori finanziamenti assieme ad altri 92mila euro per turare le falle del bilancio Acquamarina - ha commentato Paola Monti (Insieme per Segrate) - ma alla chiusura effettiva delle attivit e dei bilanci, quanti altri soldi dovranno essere resi disponibili dal Comune? Nessuno sa dare una risposta. A questo punto, chiediamo che i responsabili della societ illustrino dettagliatamente, in commissione Bilancio, quanto si verificato, e che una societ esterna provveda ad una verifica accurata dei bilanci Acquamarina. Siamo infatti molto curiosi di capire quanto questo giocattolino del sindaco sia costato ai cittadini in soli 4 anni di attivit. Strana questa de-

LASMORFIA
Quesito facile facile sui vigili Pi sicurezza? O pi multe?

Monti: Quanto ha perso davvero questo giocattolino del sindaco? Ora chiarezza
stra di Segrate che ostacola l'iniziativa privata creando carrozzoni pubblici che sperperano i soldi dei contribuenti. Pi duro Rosa (Segrate Nostra): Acquamarina stata creata per trovare una collocazione a politici e ex assessori e le perdite non sono solo legate ai prezzi bassi dei servizi ma anche a una pessima gestione - ha spiegato - un magma al quale non si riesce a trovare un bandolo e abbiamo la sensazione che non sia finita qui. Sulla vicenda intervenuta poi la Lega Nord, con una nota: Come mai solo ora si chiede una verifica dei conti? Ci sono voluti mesi di discussioni, la messa in liquidazione dalla societ, fare una variazione di bilancio per ripianare i debiti; ci spiace ma dobbiamo dirvi che noi ve lo avevamo detto!.

Lesercito di vigili (ben 63) a disposizione del Comune per una citt di 35.000 abitanti tiene banco in citt oltre che nellhinterland milanese. Che cosa faranno i nostri vigili? Come sono impiegati? Domande che lopposizione ha posto in un recente Consiglio comunale. Nei giorni scorsi il Pd ha chiesto unaudizione in commissione al comandante Giona per verificare, dati alla mano, se con lentrata in servizio dei nuovi vigili per la sicurezza della citt siano davvero diminuiti furti, scippi, rapine, stupri, vandalismi, ma soprattutto gli incidenti stradali. Carta canta, si dice, cos di fronte ai dati ufficiali nessuno avrebbe (meglio non dovrebbe avere) pi nulla da eccepire. Perch in attesa di questi dati che sicuramente il comandante Giona star preparando, resiste inaffondabile nel popolo la sensazione interpretata anche dal consigliere Rosa (Segrate Nostra) che il compito maggiore dellesercito di vigili, di cui continuano ad esserci dolorose tracce in giro, sia quello di dare multe per ridare ossigeno alle asfittiche casse comunali che confidavano nel gettito T-Red. Nellaudizione di Giona il Pd chieda anche, senza paura di sembrare ingenuo, di quanto sono aumentate le contravvenzioni. Carta canta.

La penna al lettore
didandosi ad essere protagonisti della democrazia. Tutti noi con il nostro lavoro abbiamo costruito la vittoria dei S. Ora nessuno pu privatizzare lacqua, pu costruire centrali nucleari e nessuno pu costruirsi da s il legittimo impedimento. Successi come questi non ci possono far fermare: nei prossimi giorni IdV torner con il suo gazebo ad essere sulle piazze di Segrate: questa volta contro le colate di cemento che rischiano di avvenire sul nostro territorio. Chiediamo ai cittadini di Segrate di venire ancora una volta a darci la loro fiducia perch noi possiamo operare per loro. Antonio Berardinucci Segretario Idv
ERRATA CORRIGE/2

22 GIUGNO 2011

SCRIVETE A SEGRATE OGGI:


- Allindirizzo: Redazione Segrate Oggi, via Conte Suardi 84, 20090, Segrate - Scrivendo una mail a: segrateoggi@tiscali.it - Inviando un fax al numero: 02.2139372
VIA SAN ROCCO

PAROLA AL COLONNELLO

E diventato un quartiere caotico


Caro direttore, scrivo questa lettera al vostro giornalesempre attento alle problematiche della ns citt per segnalare la situazioneche vive il quartiere in seguito al proseguimento della via San Rocco nonch' apertura sulla nuova rotonda in Cassanese: come gi sollevato pi volte dalle scuole limitrofe (Causa Pia D'Adda, scuola media Leopardi) l'aumento del traffico riversatosi su tutto il quartiere, penalizza in maniera pesante la tranquillit di tutto il quartiere. Fino a due anni fa le vie Lambro e Po, sopportavano un modesto flusso di traffico e il nostro quartiere di sole vilette sembrava ancora un'isola felice. Poi con l'arrivo dei nuovi insediamenti la situazione andata via via peggiorando: ogniqualvolta si esce con la propria vettura dalle vie Adda, Adige, ecc. per immettersi sulle vie Po o Lambro, soprattutto nelle ore di punta, sembra di entrare nel circuito di Monza con macchine che sfrecciano a velocit assurde vuoi perch devono portare figli a scuola o perch devono recarsi al lavoro. Sembra che il nostro quartiere sia a un certo punto stato dimenticato: pi volte stato chiesto di creare dissuasori per far rallentare il traffico sulle vie Po e Lambro con alcune raccolte di firme e numerose segnalazioni alla polizia municipale ma tuttora senza esito. Visto e considerato che sono previsti lavori pubblici nel bilancio in diversi quartieri della citt, perch non provvedere con 5 o 6 dossi che avrebbero un costo tutto sommato esiguo in confronto ad altre opere in programma e sicuramente meno urgenti? Un altro aspetto del quartiere che mi fa riflettere anche la mancanza di manutenzione nei giardinetti e la scarsa illuminazione di via Adda: Uscendo alla sera col cane intorno alle 23/23.30 oltre ai piloti di Formula 1... troviamo i giardinetti praticamente al buio, ritrovo di persone non sempre raccomandabili e quasi mai aventi a che fare con la vita del nostro quartiere. Speriamo che la giunta atttuale abbiain previsione una riqualifica-

zione e una nuova illuminazione del quartiere finora dimenticato! Emilio Lagan
ERRATA CORRIGE/1

Libro su Milano2 scritto da Ceretti


Con riferimento all'articolo sul 40 di Milano 2 dell8 giugno desideriamo precisare che il volume "I nostri Alberi" stato realizzato da Paolo Ceretti (non Seretti) e da Riccardo Fantacci, come indicato chiaramente anche sulla copertina del libro. Inoltre l'architetto Hoffer ha collaborato nello scrivere un capitolo di 4 pagine dal titolo "Il verde nel paesaggio. Gradiremmo una rettifica sul prossimo numero della vostra testata. Paolo Ceretti Riccardo Fantacci

Fulmini, 1 su 3000 le probabilit di essere colpiti


Le probabilit sono condizionate dalle abitudini di vita di ciascuno. Corre sicuramente pi rischi chi durante i temporali frequenta spazi aperti o vive in alta montagna mentre molto meno espsoto alle saette chi vive in citt

Nella foto era Arianna Porro


Nello scorso numero, a pagina 11, stata pubblicata la fotografia della premiazione della sezione bambini per il concorso letterario D come donna. La vincitrice, immortalata nella foto (Foto Ottica Piovani) insieme con l'assessore Guido Pedroni, Arianna Porro e non Elena Michelli seconda classificata - come erroneamente riportato nella didascalia. Ci scusiamo con l'interessata, alla quale facciamo i complimenti per il bel racconto Un magico servizietto da t - con cui si aggiudicata il primo posto.

REFERENDUM

La probabilit che ognuno di noi ha di essere colpito da un fulmine molto condizionata dalle abitudini di vita e dai luoghi maggiormente frequentati. fuor di dubbio che frequentando abitualmente spazi aperti o vivendo in alta montagna si hanno maggiori pericoli rispetto a chi, per esempio, trascorre la maggior parte della propria vita in citt. stato comunque calcolato che mediamente, per una persona comune, le probabilit di essere colpita da un fulmine nellarco di 80 anni di vita sono circa 1 su 3.000. L'uomo che and contro qualsiasi legge della statistica fu il ranger statunitense Roy Sullivan, vissuto in Virginia, negli Stati Uniti, tra il 1912 e il 1983. Tra il 1942 e il 1977 infat-

PARAFULMINE UMANO

Il ranger Roy Sullivan (1912-1983), vissuto in Virginia, negli Stati Uniti, stato colpito per sette volte da un fulmine, restando sempre illeso. Nella foto a destra, una delle poche reperibile del ranger che entr nel Giunness dei Primati con il soprannome di Parafulmine umano, Sullivan mostra il suo cappello bucato da una saetta.

ti, Sullivan fu colpito da un fulmine in sette diverse occasioni, sopravvivendo tutte le volte! Nell'ordine, i sette fulmini gli provocarono: perdita di un'unghia del piede; bruciatura delle sopracciglia; danneggiamento della spalla sinistra; bruciatura

del cuoio capelluto; bruciatura del cappello e abrasioni su braccia e gambe; danneggiamento di un'anca; bruciatura di petto e bacino. Mor all'et di 71 anni, dopo essersi meritatamente guadagnato il soprannome di "Parafulmine umano".

Idv, grazie a noi e grazie segratesi


Grazie, gente di Segrate. LItalia dei Valori vuole rivolgersi ai cittadini segratesi per ricordare loro la presentazione fatta nel maggio, giugno, luglio 2010 di un progetto referendario contro la privatizzazione dell'acqua, il legittimo impedimento e la costruzione di nuove centrali nucleari. Sotto il gazebo dell'Italia dei Valori si allora parlato della giustezza di questo progetto referendario, i cittadini hanno avuto fiducia e hanno apposto la loro firma sul modulo di richiesta del referendum, can-

NOVEGRO Vecchie gloriedi una formazione che ha lasciato il segno

Migliorati al lavoro per il trentennale della squadra


Un primo incontro in preparazione al trentennale della squadra del Novegro Calcio, squadra per la quale il sottoscritto ha sempre avuto un grande affetto nel ricordo anche di alcune vittorie ottenute anni addietro nel Campionato dilettantistico Super A Prestige, grazie allabnegazione e competenza di Claudio Gasparini. Ad esempio: Campionato US ACLI 1996-20002004. Dopo una lunga discussione si passati sul campo da calcio per disputare lattesa partita. Ma andiamo alla partita delle vecchie glorie. Nonostante il sole cocente, i ragazzi hanno affrontato trenta minuti impegnativi con volont sorretta dalla passione e dallunione di questo gruppo che senza ombra di dubbio storico. Il quartiere di Novegro pu vantare di avere avuto e seguito per tutto questo tempo una squadra molto motivata, che ha portato con il gioco amicizia e solidariet tra tutti i tifosi. Questo primo incontro per preparare la manifestazione del trentennale avr ovviamente un seguito: si riprender tra un paio di mesi per stilare il programma che si dovr attuare perch levento sia uno dei pi grandi per il quartiere di Novegro. Sono sicuro che grazie allentusiasmo di tutti riusciremo a fare parlare ancora una volta di questa grande squadra novegrina. Questi i partecipantii: Meneghini Giovanni (arbitro); Meneghini Stefano, Avanti Guido,Cattelan Roberto, Pin Roberto, Bisi Sergio, Amadori Mauro, Frollo Vincenzo, Granata Mario, Gennari Aldo, Dec Luciano, Rossetti Luigi, Crini Ilario, Bisi Luciano, Messina Cesare, Zini Donald, Scarpino Stefano Tuzio Giuseppe, De Matteis Marco, Garioni Andrea, Dec Paolo, Pellegrino Riccardo, Lanzotti Vincenzo, Gasparini Claudio, Codiposti Alessandro. Enzo Migliorati

DIRETTORE RESPONSABILE: Pietro Mentana MARKETING E PUBBLICIT: Gi.Vi. (Tel. 346.7675107) REDAZIONE: Beppe Maseri, Federico Vigan REALIZZAZIONE GRAFICA: Federico Vigan HANNO COLLABORATO: Santina Bosco, Anna Olcese, Enrico Sciarini, Giacomo Lorenzoni, Valentina Cereda, Giorgia Darmanin, Alessandro Cassaghi, Giulia Di Dio, Simone Risoli Milano Communication Proprietaria ed Editrice SEDE SOCIALE E REDAZIONE: via Suardi, 84 - 20090, Segrate Reg. Tribunale di Milano n. 369 - 19/11/1974 ABBONAMENTI c.c.p.n 76712751 1 anno: 18 Euro (22 numeri) E-MAIL: segrateoggi@tiscali.it Tel/Fax: 02.2139372 Cell. 338.6634526 Stampa: A.G.Bellavite s.r.l. - via I Maggio 42 - 23873 Missaglia (LC)

chiama GI.VI. Tel. 346.7675107

Per la tua pubblicit

su SEGRATE OGGI

Agenzia Generale di SEGRATE Cordini, Sardi e Nasisi Assicuratori dal 1974


SEDE: Via Roma, 11 - 20090 Segrate (MI) Tel: 02.2138900 FILIALE: Via XI Febbraio, 17 - 20090 Vimodrone (MI) Tel. 02.25007147 E-MAIL: info@csn-assicuratori.it

22 GIUGNO 2011

Attualit

CENTROPARCO battaglia legale tra lamministrazione e il Parco Sud Waterski School. Parla il presidente Andronico

Sfrattati. E il sindaco mi diceva Vai avanti


Ho 3.000 iscritti. Qui ho organizzato un mondiale, due europei e altro. Ora vanno in fumo progetti, passione e soldi
Un mondiale. Due campionati europei. Un torneo italiano assoluto e svariati trofei per bambini e ragazzi. Il curriculum, di tutto rispetto, non bastato a evitare lo sfratto per l'associazione Parco Sud Waterski School, che dal 2007 organizza corsi e manifestazioni di sci nautico sulla sponda Nord della cava Binella, a due passi da via San Rocco. Una vita da precari, quella degli amanti della disciplina, guidati dal capire se esistesse la possibilit di portare questo bellissimo sport a Segrate, racconta Andronico. Come ha risposto il sindaco? Adriano (in questi anni ci siamo sempre dati del tu e ci ha sempre sostenuto), sembrato entusiasta dell'idea e ha accettato subito continua Andronico cos gi nel 2007 organizzai il primo campionato europeo dopo sette mesi di preparazione. Un lungo lavoro di bonifica per creare un vero e proprio lido dove prima c'era boscaglia. Ho speso pi di 250mila euro per creare questo luogo dove ora i segratesi possono venire liberamente a passeggiare ci confida il presidente ho tagliato gli alberi, spianato la riva, costruito una strada per arrivare qui da via Leonardo Da Vinci, tutto a mie spese. Tutto in accordo con la Holcim, proprietaria del terreno che ha poi ceduto al Comune nel 2010 nell'ambito del progetto Centroparco. E con il sostegno dell'amministrazione che fece da mediatrice con l'azienda e patrocin le nostre iniziative. Nel 2008 e nel 2009 abbiamo proseguito l'attivit con contratti provvisori con Holcim, un altro europeo, i campionati italiani e svizzeri e tante manifestazioni per i bambini elenca Andronico nel 2010 poi l'area pass al Comune ma il sindaco ci autorizz ad andare avanti con un ulteriore contratto di un anno, e organizzammo i mondiali, ai quali parteciparono atleti da tutti i Paesi e che furono seguiti con interesse anche da Alessandrini, che ci concesse nuovamente il patrocinio e un rimborso spese. Nel contratto, per, c'era scritto che a fine anno avreste dovuto andarvene. Gi, cos ammette Andronico ma era dal 2007 che andavamo avanti con questi contratti, e avevamo ricevuto precise rassicurazioni dal sindaco, che ci aveva promesso, dopo le elezioni, una convenzione di nove anni per l'utilizzo dell'area, in linea con la vocazione sportiva che sin dall'inizio ci aveva spiegato voler dare al Centroparco. A febbraio 2011, per, arriva il benservito. Ci hanno convocato in municipio e il sindaco mi ha detto, senza mezzi termini, che avrei dovuto andarmene subito, che scritto dalla legge, ci riserveremo poi altre azioni per tutelarci, anticipa il presidente, che con amarezza, durante l'intervista, osserva il piccolo angolo di paradiso, sconosciuto a molti segratesi, creato con gli anni. Per anni, in collaborazione con l'amministrazione che mi sta cacciando, ho realizzato tutto questo spiega avrei potuto dividerlo con altri, colla-

presidente Gianni Andronico (nella foto a destra). Un'avventura che sembrava felice, la loro, fino al fulmine a ciel sereno arrivato lo scorso febbraio, quando il sindaco gli annunci che avrebbero dovuto fare armi e bagagli. In fretta. Oggi la palla passata, come spesso accade quando di mezzo c' il patrimonio pubblico, ai giudici. E se il primo round finito con un pareggio il Tar ha spedito la questione alla magistratura ordinaria per mancanza di giurisdizione la vicenda sembra pi

complicata del previsto per il Comune, che dopo promesse e contratti scritti e verbali a progetto, ha deciso di liberarsi di Andronico e della sua squadra di sciatori. Un piccolo esercito da 3.000 iscritti, spiega il presidente, che dopo aver gestito per anni a Buccinasco, sul lago Santa Maria, una scuola di sci nautico, ha scelto di trasferirsi a Segrate. Nel 2007, per stare pi vicino alla mia famiglia, ho deciso di lasciare la mia precedentemente attivit e preso contatti con il sindaco Alessandrini per

era impensabile mantenere in una zona residenziale quel tipo di attivit. Colpa del rumore dei motoscafi? Gi, quella stata la motivazione, anche se ho fatto presente che tutte le misurazioni certificano il nostro rispetto di tutte le norme in materia di inquinamento, acustico e delle acque, spiega Andronico, che, vistosi rifiutata una proroga per organizzare il trasloco, si rivolto al tribunale amministrativo. Il ricorso stato respinto per mancanza di giurisdizione da parte del Tar, ora tenteremo una mediazione come pre-

borare con chiunque, creare un piccolo polo degli sport acquatici, invece mi hanno trattato come un abusivo, ordinandomi di abbattere strutture che ho costruito con tutti i permessi e le certificazioni del caso. E che fine far questo pezzo di terra? Non lo so, ma evidente che fa gola e saranno in molti a volersi sistemare qui con qualche attivit sportiva o ricreativa. gi in corso una raccolta di firme per salvare il Parco Sud Waterski School. Decideranno i giudici. Ma che pasticcio. Federico Vigan

SOLIDARIET Un mese presso famiglie di Pioltello-Segrate

Bambini di Chernobyl per un giorno ospiti dello Sporting Marconi


A 25 anni di distanza da quel tragico giorno, il 26 aprile del 1986, a Chernobyl non cambiato nulla. Nulla stato fatto per bonificare larea, e il sarcofago costruito intorno alla centrale si sta lentamente sgretolando. Giovanni Croce, presidente dellassociazione 26 Aprile, che in diciassette anni ha aiutato pi di 500 bambini, a Chernobyl c stato. E la situazione, nella citt ucraina e nella moltitudine di villaggi intorno alla centrale, ancora drammatica. Ma mentre in Italia il nucleare, dopo labbuffata referendaria, torner nel dimenticatoio, continua limpegno dellassociazione pioltellese costituita nel 1991. Anche questanno, come da tradizione, la scorsa settimana venti ragazzi, con i loro accompagnatori, hanno passato una bella giornata presso lo Sporting Club Marconi di San Felice, ospiti dellimprenditore segratese Claudio Rocci. Da diciassette anni, ogni estate, organizziamo un giorno di svago presso il centro con il sostegno del presidente Angelo Zanoli - spiega Rocci - siamo felici di poter contribuire a dare serenit a questi splendidi ragazzi che, a casa, non possono godere di quanto abbiamo qui. Con loro il presidente Croce, che ogni anno, in collaborazione con le famiglie ucraine e grazie alla disponibilit di tante famiglie (due segratesi) e di volontari, porta in Martesana per un mese un gruppo di ragazzi tra i 7 e gli 11 anni, per un soggiorno educativo, ludico, ma non solo. I ragazzi del villaggio di Vetka, a due passi dalla centrale, soffrono di problemi di salute dovuti agli alti livelli di radioattivit ancora presenti nelle loro zone, che inquinano il terre-

no e quindi gli alimenti che mangiano di pi, ovvero patate, funghi, frutti di bosco - spiega Croce - qui noi gli facciamo analisi mediche approfondite allarrivo e alla partenza, e in un mese registriamo un abbattimento quasi totale dei livelli di con-

Nella foto in alto, i ragazzi di Chernobyl durante la giornata di divertimento e relax organizzata per loro, per il diciassettesimo anno consecutivo, dallimprenditore segratese Claudio Rocci (nel tondo). Con loro, sullo sfondo, il sindaco di Pioltello Antonello Concas, Rocci, il presidente dellassociazione 26 Aprile Giovanni Croce e gli accompagnatori dei giovani ucraini.

AL MARCONI DA 17 ANNI

taminazione. Un soggiorno terapeutico, insomma. Anche, senzaltro - continua il presidente - i ragazzi hanno problemi alla tiroide e ai denti in particolare, che cerchiamo di tamponare anche in colaborazione con i medici ucraini. Ma per loro, soprattutto, si tratta di una bella vacanza. Grazie allamministrazione di Pioltello, al signor Rocci e a tanti altri amici, riusciamo a fare gite, andare al mare, frequentare la piscina, le palestre e gli oratori, trascorrendo un mese impe-

gnativo, ma indimenticabile. Gi, tanto che i bambini di 17 anni fa, oggi adulti, ancora oggi ricordano con affetto Pioltello e Segrate. Da sempre le amministrazioni di Pioltello hanno sostenuto questo progetto - spiega il sindaco Antonello Concas, ospite del pranzo allo Sporting Marconi - e continueremo a fare il possibile per aiutare e sostenere lassociazione mettendo a disposiziaone strutture e aiuti economici. F.V.

Attualit
VIA MARTIRI DELLA LIBERT - SEGRATE CENTRO

22 GIUGNO 2011
30% DI SCONTO SUGLI ABBONAMENTI

VIA AMENDOLA - ROVAGNASCO

Inseguimento notturno Un botto, poi il blackout Atm, bus scontati per salvare il gattino In fiamme una cabina per gli anziani over 65 Era stato abbandonato elettrica dellEnel Ora anche per Milano
Aveva miagolato per tutta la notte, prima di riuscire a farsi notare dai residenti del complesso condominiale di via Amendola 18, a Rovagnasco. La mattina del giorno 18 giugno, qualcuno ha deciso di scoprire da dove provenisse il lamento incessante che aveva tenuto svegli i residenti tutta la notte. La fonte del suono era una grossa siepe, nel quale il cucciolo era nascosto. Dopo vari tentativi, inseguimenti da un cespuglio all'altro, croccantini e scuotere di rami, il piccolo stato recuperato. Si tratta di un comune europeo di un mese e mezzo, dal pelo completamente nero. stato affidato a Enrica Vitale dell'associazione 'Dog Angel' per poi essere sistemato provvisoriamente presso l'associazione La grande cuccia di Vimodrone, in attesa di trovare una nuova casa (una famiglia del condominio si offerta di adottare il gattino). in buona salute e vivace, soltanto un po' smagrito. L'ipotesi pi plausibile che sia stato abbandonato da una delle famiglie del complesso di condomini. (G.D.) Poco dopo le ore 21 di domenica 19 un botto ha fatto trasalire gli abitanti di via Martiri della Libert nelle vicinanze della cabina elettrica dellEnel. Molta gente scesa in strada e dal fumo acre che usciva dalla cabina si subito resa conto che allinterno della cabina stessa era accaduto qualche cosa di grave. I vigili del fuoco subito intervenuti, per poter entrare in azione hanno dovuto attendere che i tecnici dellEnel disattivassero la tensione di quindicimila volt che alimenta la cabina. Era infatti il cavo della media tensione che, per cause ancora da stabilire, aveva preso fuoco. Sono rimaste al buio parecchie abitazioni e alcune vie adiacenti. I danni non sono ancora stati quantificati, ma per ritornare alla funzionalit regolare dellimpianto ci vorranno probabilmente alcuni giorni.

CENTRO In commissione il progetto per la riqualificazione della cascina di via Grandi

Addio al mulino. Protesta il Pd


Addio al Mulino di Sopra di Segrate. Lo storico cascinale di via Grandi, che allinterno delle mura oggi diroccate nasconde il meccanismo azionato ad acqua della macina dei cereali, verr abbattuto per lasciare spazio a una palazzina di circa dieci appartamenti. Il progetto stato reso pubblico durante una riunione della commissione territorio: lamministrazione ha infatti accolto la richiesta della propriet che da anni era intenzionata alla riqualificazione dellarea da tempo abbandonata. La maggioranza presenta un piano di recupero in cui, anzich recuperarlo, prevede di abbattere completamente il mulino e realizzare una moderna palazzina di circa 10 appartamenti - ha commentato il gruppo consigliare Pd in una nota - il problema che nel contesto e nel tessuto urbano in cui si trova il mulino, una moderna palazzina, per noi brutta e che sembra una costruzione uscita da un quadro metafisico di De Chirico, ma lasciamo ai cittadini il giudizio, non ha nulla a che vedere con un piano di recupero di una cascina con annesso Mulino. Getta acqua sul fuoco lassessore al territorio e allurbanistica Zanoli: Non stiamo conce-

I democratici: Invece di recuperarlo, sar abbattuto per fare una palazzina


dendo nessuna volumetria, niente di pi che un diritto acquisito dei proprietari spiega - non ipotizzabile comunque non riqualificare larea, restituendole il decoro che caratterizza la zona del centro. Senzaltro cercheremo una collocazione adeguata per il mulino, che potrebbe essere il museo di Cascina Ovi dove sono in mostra oggetti e reperti della tradizione segratese.

Gli anziani segratesi viaggiano gratis. O quasi. Dopo il successo della sperimentazione che ha permesso alle donne over 60 e agli uomini over 65 di acquistare labbonamento mensile per la tratta urbana del territorio di Segrate ad un prezzo scontato del 30% rispetto al prezzo intero, il Comune ha avviato unulteriore campagna sperimentale. Durer sei mesi e consentir di valutare il livello di conoscenza e di gradimento delliniziativa. Non pi solo percorsi effettuati allinterno del territorio comunale. Grazie ad uno stanziamento di 50.000 euro, finalmente gli anziani potranno raggiungere gli altri Comuni dellhinterland e Milano sottoscrivendo abbonamenti ATM scontati sempre del 30%. Diverse tipologie per diverse esigenze. Labbonamento interurbano, che consente di spostarsi tra Milano e i comuni limitrofi serviti da SITAM (zona 1 ?) o soltanto tra questi senza lutilizzo delle linee urbane (zona 1), avr un costo rispettivamente di 12,35 euro a fronte dei 30,50 euro previsti per la tariffa intera e 26, 60 euro anzich 38,00 euro. Si avr anche la possibilit di acquistare, al costo di 31,85 euro con un risparmio di 13,65 euro, labbonamento cumulativo. Questo consente di spostarsi sulle linee interurbane tra Milano e le localit dellhinterland integrate nel SITAM e di utilizzare anche la rete urbana milanese sui tratti di Milano delle linee ferroviarie di Trenitalia e di LeNord (ora Trenord). G.D.D.

PREVENZIONE Si avvicinano le annunciate ondate di calore. Ecco alcuni consigli per sopravvivere

estate, come affrontare la grande afa


Le piogge delle ultime settimane hanno fatto dimenticare larrivo della bella stagione? Niente paura, con il ritorno dellalta pressione sullItalia, nei prossimi giorni il tempo migliorer e le temperature tenderanno ad aumentare. Iniziamo a prepararci, allora, caldo afoso e alle temute ondate di calore,condizioni meteorologiche estreme che possono verificarsi durante la stagione estiva, caratterizzate da temperature elevate, al di sopra dei valori usuali, e dallaumento dellumidit relativa, che possono durare giorni o settimane. Gli effetti delle ondate di calore si manifestano quando il sistema di regolazione della temperatura del corpo non riesce a disperdere il calore eccessivo. Se, ad esempio, lumidit molto elevata, la normale sudorazione che permette il raffreddamento del corpo, non efficace e la temperatura corporea aumenta rapidamente. Le conseguenze vanno da disturbi lievi (crampi, svenimenti, gonfiori) a situazioni pi gravi (congestione, disidratazione, colpo di calore) fino allaggravamento delle condizioni di salute delle persone affette da patologie croniche. Quali sono i soggetti a rischio? , Bambini da 0 a 4 anni, persone non autosufficienti, malati cronici, consumatori di droghe e alcol e chi assume farmaci in modo continuativo. Ecco allora qualche consiglio: evitare lesposizione allaria aperta nelle ore pi calde (dalle 11.00 alle 18.00), bere molta acqua anche in assenza di stimolo della sete, evitare bevande alcoliche, preferire pasti leggeri e freschi, indossare abiti in fibre naturali, conservare correttamente i farmaci, prestare attenzione ai soggetti a rischio. E ancora, suggerimenti per migliorare il clima delle abitazioni: schermare le finestre esposte a sud e sud-ovest, potenziare la ventilazione

Como al solito sono i bimbi e gli anziani le categorie pi a rischio - Limportanza del bere - Condizionatori s, ma con giudizio
Non indirizzarli, inoltre, direttamente sul corpo ed evitarli se la temperatura interna supera i 32C. A chi rivolgersi in caso di bisogno? prima cosa consultare il proprio medico di famiglia che certamente conosce meglio le condizioni di salute, le malattie preesistenti e gli eventuali farmaci assunti dal paziente. In alternativa, rivolgersi al sostituto o, nelle ore notturne, alla Servizio di Guardia Medica (attivo tutti i giorni feriali dalle 20.00 alle 8.00 e nei festivi con orario continuato fino alle 8.00 del luned mattina). In caso di serio pericolo attivare il servizio di emergenza sanitaria chiamando il 118 da qualsiasi telefono, senza fare il prefisso. A livello locale, inoltre, sono a disposizione il Centro Informazioni e Relazioni con il Pubblico della Asl Milano 2 (numero:848.800.507) e il Call Center Regione Lombardia (800.318.318). Giulia Di Dio

naturale aprendo le finestre nelle ore meno calde consentendo il rinnovo dellaria, usare impianti di aria condizionata. A proposito dei condizionatori bene fare attenzione alla loro manutenzione per evitare che trasportino o che diventino essi stessi fonti di contaminanti, rumore e vibrazioni.

La temperatura dellambiente domestico per il benessere fisiologico tra i 2527C e temperature pi basse, oltre ad aumentare i consumi energetici, espongono a forti sbalzi termici. In caso di ambienti molto umidi ma con temperature non elevate, sufficiente lutilizzo di un deumidificatore in al-

ternativa al condizionatore. Attenzione, invece, ai ventilatori meccanici perch, stimolando la sudorazione, aumentano il rischio di disidratazione se contemporaneamente non si assumono liquidi. Accelerando soltanto il movimento dellaria, non ne abbassano la temperatura, pur dando sollievo.

22 GIUGNO 2011

Attualit

REFERENDUM A Segrate dove sono stati raggiunti i quorum laffluenza alle urne stata del 54%

A Mi2 il pi basso livello di votanti


Oscillazioni tra il 37 e il 44% - Partecipazioni record invece, fino al 69,5%, in Centro e a Rovagnasco
Nonostante i risultati nazionali, Segrate si dimostra divisa ai Referendum del 12 e 13 giugno. Complessivamente gli elettori si sono espressi a favore dell'abrogazione delle norme oggetto della consultazione. Il 91,38% e il 92,49% hanno votato s ai primi due quesiti; il 90 e il 92% hanno respinto nucleare e legittimo impedimento. Pi variegata la situazione se si confrontano le affluenze nei singoli quartieri. Il Comune ha registrato un'affluenza totale alle urne pari al 54%, ma con alcune particolarit. Sul dato non incide il diverso contenuto dei quesiti, che determina solo piccole oscillazioni decimali. I pi attivi sono stati gli elettori di via De Amicis, Modigliani (Segrate Centro) e Nenni (Rovagnasco). Nella zona, la partecipazione stata superiore al 50%, raggiungendo il 69,5% nella sezione 11 di via Nenni. Risultati elevati si sono rilevati a Redecesio: con unaffluenza compresa tra il 54% circa e il 61,5%. Il quorum stato superato a Novegro (dal 50 al 52% circa). Non sono tuttavia assenti forti disparit nella partecipazione al voto. Il numero degli elettori che si sono recati alle urne tra domenica 12 e luned 13 nettamente inferiore alla media (nazionale e locale) nel territorio di San Felice e Milano Due. In entrambi i casi non si raggiunge la quota del 50%. Per quanto riguarda San Felice, i dati si arrestano al 48%, segnalando un minimo del 44%. Minimo relativo, non assoluto. Infatti, si riscontra a Milano Due il pi basso livello di partecipazione, dove si giunge a sfiorare un minimo del 37% e in nessun caso si va oltre il 44%. interessante notare come, proprio a Milano Due, il numero di elettori che si sono espressi sul legittimo impedimento sia stato superiore a quello dei partecipanti agli altri quesiti. Simone Risoli

VITA DA SCRUTATORE Le impressioni da dentro di una che ci stata

Stavolta, niente tensioni


Di complicato c stato solo il conteggio delle schede per quesiti diversi
Luned 13 giugno: siamo in uno dei seggi elettorali di via Modigliani, il secondo giorno di voto. Gi dalla sera precedente serpeggia una certa aria di attesa perch le proiezioni indicano che il quorum sar superato dopo 15 anni che non succedeva pi. Da questo osservatorio, i partiti non sembrano molto interessati ai risultati, o forse non si sono organizzati: in tutta la mattina compaiono solo tre rappresentanti, due di partito e uno di lista civica. Nel pomeriggio, prima che inizi lo spoglio dei voti, un consigliere di maggioranza viene a curiosare su come vanno le cose, ma non porta le pastarelle come aveva fatto in occasione delle scorse amministrative peccato. Arrivando, si trova di fronte un presidente che nel corridoio cerca un uomo, nel senso che si augura che il prossimo elettore che entra nel suo seggio sia maschio, per pareggiare la conta votanti maschivotanti femmine. Quasi tutti gli scrutatori e i presidenti sono rilassati, non c laria di tensione che si respira alle elezioni politiche ed anche la forza pubblica esibisce latteggiamento tranquillo di chi sa che non ci saranno problemi. Un po di tensione si manifesta per presidenti e segretari quando si chiudono le operazioni di voto ed inizia la fase dello spoglio delle schede, ma solo effetto della burocrazia: pu far tremare chiunque non sia pi che ferrato dover far tornare il numero di votanti con quello delle schede votate, stando attenti che per ogni referendum il loro numero diverso (perch non tutti votano tutto). Un referendum dopo laltro, si estraggono le schede dallurna, si guardano, si dichiara che cosa c scritto sopra; si fanno i mitici mucchietti, si registrano nei verbali e si contano i s ed i no. Il tutto mentre ci si aspetta di trovare qualche scheda pasticciata, magari con frasi scritte: ma no, i segratesi di questi seggi sono persone serie e non hanno scritto niente. Lultima fase quella dei pacchi; gi, perch spesso le buste sono troppo piccole per la montagna di carta che ci deve entrare, per cui gli scrutatori con una certa euforia fanno i pacchi, usando come carta i manifesti elettorali. Qualche commento sul risultato e si va a casa tranquilli. Con grande tranquillit, Segrate ha detto s a tutti i 4 referendum. Santina Bosco

150 DITALIA Ragazzi entusiasti. Vince il gruppo Michela

La caccia al tesoro scopre anche giochi e merende antichi


Domenica 19 nel pomeriggio alla Cascina Commenda grande caccia al tesoro a cura dellassociazione pace e scoutismo (APeS), dellassociazione nazionale partigiani italiani (ANPI), della Pro Loco di Segrate e del gruppo I tappi e le biglie. I partecipanti hanno fatto qualcosa di pi che giocare, dato che le tappe erano allinterno delle vecchie Cascine di Rovagnasco e che il filo conduttore era sia la ricorrenza dei 150 anni dellUnit

dItalia sia la riscoperta dei giochi che facevano i nonni. Per avere lindizio successivo e proseguire di tappa in tappa si apprendeva un pezzo di storia nazionale e si riscoprivano i vecchi giochi da cortile applicando le nuove conoscenze ai nuovi giochi, come costruire una casetta dipinta con il tricolore che avesse porta, finestra, tenda e un ritratto a scel-

ta tra Cavour, Garibaldi o Mazzini. Dopo due ore di corsa, di giochi, di scoperte ha vinto il gruppo tutto femminile Michela (nella foto in alto). A tutti i partecipanti stato regalato il libro realizzato da Tempo C con la collaborazione delle associazioni della terza et e di tutti coloro che hanno voluto partecipare raccontando come si diverti-

vano da bambini; oltre alla bella e sana merenda offerta dal Gruppo di Acquisto Solidale (GAS) a base di frutta fresca, pane e marmellata, fette di torta: dopo aver giocato come una volta si fatto anche merenda come una volta. Sotto i portici della Cascina Commenda il gruppo promotore Donne e Idee ha allestito tavolate in cui chi voleva poteva cimentarsi nella creazione di orecchini o nella decorazione di album fotografici. Per i pi piccini le ragazze di Tempo C hanno pensato di seguire il filo conduttore della giornata e hanno costruito telefoni con bicchieri e corda oltre ad aeroplanini di carta: intravisto cimentarsi nellingegneria aeronautica anche il sindaco Alessandrini. Valentina Cereda

22 GIUGNO 2011

22 GIUGNO 2011

IL CONGEDO La preside Pervinca Paccini va in pensione dopo 40 anni di lavoro di cui 12 alla guida dellIstituto Sabin di Mi2

Grazie a Segrate e a tutti i miei ragazzi


Una lettera indirizzata alla citt. Ho sempre avuto fiducia negli adolescenti, nella loro freschezza ed energia
Dopo dodici anni, cambio alla guida dellIstituto Sabin di Milano 2. Pervinca Paccini dal prossimo anno scolastico, dopo quarantanni tra cattedra e dirigenza, lascer il timone della scuola terminando la sua lunga e brillante carriera di insegnante. Innovatrice, sperimentatrice, sempre aperta al dialogo con tutte le realt scolastiche e cittadine, la professoressa Paccini ha salutato alunni e genitori la scorsa settimana, prima di rimettersi al lavoro. Abbiamo scelto di piantare una magnolia in onore della preside Paccini perch si dice che avere una magnolia nel giardino di casa sia un augurio di buona fortuna - il messaggio che hanno inviato genitori, ragazzi e insegnanti della Sabin - facciamo alla professoressa i nostri migliori auguri e la ringraziamo per gli anni che abbiamo passato insieme. Non ci sarebbe molto da aggiungere alla bella lettera che la preside Pervinca Paccini ha indirizzato ai segratesi (che pubblichiamo qui a fianco). Ma per la ventennale collaborazione che lega il nostro giornale con gli istituti scolastici cittadini, ci corre lobbligo di ricordare quanta fattiva sia stata questa collaborazione con lei. La ricordiamo quando labbiamo conosciuta dodici anni fa: presentandoci le avevamo chiesto se intendeva proseguire i buoni rapporti con la stampa locale. Non solo accett con entusiasmo la nostra richiesta, ma la caldeggi presso tutto il personale dellIstituto. Gli insegnanti ci aprirono le porte delle loro aule e per alcuni anni potemmo entrare per effettuare interviste in classe. La segreteria della scuola sempre stata solerte nel fornirci i dati da noi richiesti. Ricordiamo come la professoressa Paccini seppe essere comprensiva quando un azzardato titolo ad unintervista che ci aveva concesso rischiava di metterla in difficolt con le autorit scolastiche. Ricordiamo come ci concesse di entrare nella sua scuola con la mostra Religioni mondiali, etica mondiale. Di tutto questo non possiamo che essergliene grati. Ora che lascia il suo incarico per la meritata pensione e per intraprendere nuove attivit, le abbiamo chiesto se pensa di poter mantenere rapporti con Segrate. Se Segrate chiama, Pervinca risponde, ci ha detto. E, siamo sicuri, sar di parola. E.S.

ara Segrate, dopo quarantanni nella scuola, di cui dodici alla Sabin, termina la mia carriera di Dirigente Scolastico. La fine di qualcosa rappresenta anche un momento di bilancio, per io non so da dove cominciare perch in queste occasioni si rischia sempre o di sottovalutare i risultati raggiunti o di appuntarsi la medaglietta da soli, cosa che non desidero fare. Mi soffermo quindi, come mio solito, sui ragazzi e sui bambini, sulla fiducia che ho avuto e continuo ad avere in loro, sulla loro freschezza, sulla loro energia, sulla loro capacit di affrontare le sfide enormi di questo nostro tempo. Ma non posso non soffermarmi anche sulle difficolt che incontrano ed incontreranno prima di poter realizzare in progetti concreti i loro sogni. Noi adulti, tutti, siamo chiamati ad aiutarli. Sempre. Tutti noi. Genitori, scuola, istituzioni, societ civile. Nessuno pu tirarsi indietro se decide di innamorarsi del futuro, al di l dei confini ristretti della propria storia personale, al di l del proprio particulare; se decide di innamorarsi di un futuro fatto di lavoro, cultura, benessere, solidariet, innovazione. Per questo cercher di non dimenti-

carmi dei ragazzi, di ricordare i loro bisogni, le loro ansie, le loro speranze e di continuare ad aiutarli anche se con modalit diverse. Grazie Segrate, per avermi accolto con disponibilit facendomi sentire segratese di adozione, per il consenso di cui mi hai onorato e, oso dirlo, per laffetto dimostratomi. Il mio ringraziamento pi affettuoso va a tutti i ragazzi che hanno attraversato questi miei dodici anni alla Sabin. Ringrazio gli insegnanti e il personale della scuola con cui ho condiviso la quotidianit con i suoi problemi e laudacia nellimmaginare una scuola diversa. Ringrazio tutti i genitori che hanno affidato i loro figli alla Sabin, compresi quelli residenti in altri comuni che hanno creduto nella nostra offerta formativa. Grazie per la fiducia critica e mai scontata. Ringrazio in particolare lAssociazione dei Genitori delle Scuole di Redecesio e il Comitato Genitori della Media di Milano 2 per lappoggio entusiasta e saggio che hanno sempre dato alla scuola. Ringrazio lintera Amministrazione Comunale, soprattutto il Sindaco Alessandrini, lAssessore Pedroni e tutto il settore Cul-

Oratori estivi, unallegra ONDA di ragazzi


tura non solo per il sostegno finanziario, ma per aver favorito un continuo confronto fra lAmministrazione e tutti gli Istituti Scolastici segratesi che ha portato alla condivisione di obiettivi fondamentali. Ringrazio tutte le Associazioni di Volontariato per laiuto concreto che ci hanno dato, ma anche per aver insegnato ai ragazzi il bello dellaiutare gli altri. Ringrazio la Biblioteca, i Centri Civici e le Parrocchie con cui la collaborazione sempre stata proficua. Ringrazio la stampa locale che ha dato spazio ai lavori dei ragazzi e alle iniziative didattiche. E infine ringrazio te Segrate, casa comune di tutti coloro che ho enumerato. Grazie a tutti per avermi aiutato a crescere come persona, come cittadina, come preside. Pervinca Paccini Finisce lanno scolastico e, come ogni anno iniziano gli oratori estivi in sei delle sette parrocchie segratesi. Diciamo subito che questo dovrebbe essere un anno da record di partecipazioni: si infatti sfiorato un totale di quasi mille iscrizioni di bambini e bambine tra i sette e i quattordici anni. Come negli scorsi anni la partecipazione maggiore stata nelloratorio della chiesa di S. Stefano che ha accolto oltre 450 bambini. Seguono Milano Due con 150, il Villaggio Ambrosiano con 130, Redecesio con 110, San Felice e Lavanderie con circa 50 ciascuno. Per accudire questo piccolo esercito di bambini si sono mobilitate altre centinaia di persone a cominciare dai circa 200 animatori che sono studenti della scuole superiori ai quali demandato lo svolgimento regolare delle gare sportive e dei giochi che si svolgono durante la giornata. Tutti gli animatori hanno frequentato un corso propedeutico di oltre un mese per essere in grado di collaborare con i sacerdoti nella gestione attivit. A loro si devono aggiungere 140 tra genitori e nonni che provvedono alla preparazione dei pasti, alle pulizie e allaccompagnamento dei bambini nelle gite e alla piscina comunale. In tutti gli oratori si iniziato il 13 giugno, alcuni termineranno il primo luglio, altri proseguiranno sino all8 luglio. Il tema che la Diocesi propone ogni anno per le attivit oratoriali stato quello di insegnare a contare i nostri giorni, quindi come valorizzare e ben impegnare il proprio tempo. A questo tema Redecesio ha affiancato la lettura e il racconto delle Cronache di Narnia sviluppando i concetti cristiani che lo scrittore inglese Clive Staples Lewis aveva narrato nel suo celebre libro scritto verso la met del secolo scorso. I 450 delloratorio di Santo Stefano hanno invece costruito un orologio che non segna solo il tempo, ma anche come deve essere impiegato seguendo le indicazioni che ci vengono da alcuni Santi i quali hanno dedicato tutto il loro tempo a favore del prossimo e ci hanno insegnato che nella vita nessuno indispensabile, ma tutti sono importanti. La giornata oratoriana inizia tra le ore otto e le nove e termina tra le 17,30 e le 18. Una citazione particolare merita loratorio di Lavanderie dove, nonostante la demolizione in corso delle vecchie strutture della chiesa e della casa parrocchiale, don Alberto stato in grado di garantire anche questanno loratorio estivo. Sono i pi coraggiosi ci ha detto, riferendosi ai suoi giovani. Ma anche a lui il coraggio non manca, infatti dice: non ho ancora in mano un progetto di quello che sar la nuova struttura, per vado avanti. Lo sostengono la sua fede, la solidariet e il riconoscimento dei suoi parrocchiani. Enrico Sciarini

LICEO MACHIAVELLI I riconoscimenti con la collaborazione dei Lions club Segrate

Quattro premi letterari e sei borse di studio Dulbecco


Premiazioni per gli studenti del Machiavelli al cinema di San Felice. L'intera mattinata di gioved stata dedicata allo storico premio letterario Machiavelli, all'assegnazione delle borse di studio Renato Dulbecco e ad altre manifestazioni, impreziosite dall'intervento del gruppo musicale formato dagli studenti dell'istituto. La manifestazione stata inaugurata dall'assessore alla Cultura del Comune di Pioltello, Fiorenza Pistocchi, a cui seguito il conferimento dei riconoscimenti. Il premio letterario, giunto alla dodicesima edizione, ha avuto per protagoniste quattro ragazze: Fadime Ozdemir (2a A cl.) e Maria Sara Santoro (I A cl.) vincitrici nella categoria Poesia del biennio; Ester Terenzi (5a B cl.) e Chiara Zilioli (4a A sc.) per la sezione Prosadel triennio. Fondamentale, come tutti gli anni, il ruolo del prof. Gennaro Rega, organizzatore del concorso assieme ai colleghi e sostenitore di un'idea vivificante della cultura e della letteratura in particolare. Nel corso della giornata, intervenuta, come d'abitudine, l'associazione Lions Club stian (4E), Moscati Leonardo (4E) e Pellegrini Edoardo (4E) (prima borsa di studio), Carmignotto Andrea (4C), De Paoli Angelo (4C) e Quadrellaro Davide (4C) (seconda), Andreaus Attilio (5E), Nicola Alessio (5E) e Nobile Giulia (5E), Ambrosino Alessia (4A), Rosati Virginia (4A) e Sartori Alessio (4A) (terza), Clavelli Claudia (3C) e Di Cicco Martina (3C) (quarta), Iorio Stefano (3E), Moretti

L8 giugno scorso si svolta presso la scuola di Novegro la seconda edizione della manifestazione Novegro: Vivere insieme per crescere meglio che per il secondo anno oltre ad essere latto conclusivo dellanno scolastico stata anche e soprattutto una festa di quartiere. La manifestazione, organizzata anche questanno dal presidente del Consiglio dIstituto e consigliere comunale Claudio Gasparini (nella foto in basso con il collega tra i banchi della maggioranza Marco Trebino) e dai suoi collaboratori, aveva come scopo lacquisto di una lavagna multimediale (LIM) per la scuola elementare. Lobiettivo stato raggiunto grazie a tutte le componenti del tessuto novegrino, aziende, negozianti, privati e dalla grande partecipazione degli abitanti - racconta

CELEBRAZIONI Sono i parroci di Santo Stefano e di Milano Due

Don Stefano e don Walter hanno festeggiato i 30 anni di sacerdozio


La scorsa settimana due dei sette parroci che reggono le parrocchie di Segrate hanno festeggiato il loro trentesimo anniversario di ordinazione sacerdotale. Si tratta di don Stefano Rocca, prevosto della chiesa di Santo Stefano e di don Walter Magni parroco della chiesa di Dio Padre a Milano Due. Don Stefano ha solennemente celebrato il suo anniversario la domenica di Pentecoste, don Walter qualche giorno pi tardi. Poich le ordinazioni sacerdotali nella nostra diocesi avvengono in occasione della festa di Pentecoste, in questi giorni anche altri sacerdoti hanno ricordato la loro ordinazione. Lo ha fatto don Andrea Sangalli, vicario della parrocchia Santo Stefano, convocando per una solenne concelebrazione quindici dei suoi colleghi di seminario che con lui avevano ricevuto lordinazione nel 1998. I parrocchiani sono intervenuti numerosi alle celebrazioni a testimonianza del grande affetto che nutrono per i loro sacerdoti. Anche Segrate Oggi vuole unirsi alla cittadinanza ed esprimere

NOVEGRO Con la festa di fine anno scolastico la 2a edizione di Vivere insieme per crescere meglio

E cos arriv la lavagna speciale


Gasparini - nonostante la pioggia battente lafflusso stato notevole, circa 450-500 persone sono state accolte allinterno della palestra della scuola elementare e allesterno sotto due tendoni messi a disposizione dalla Protezione Civile/ Associazione Nazionale Alpini di Milano. La serata era imperniata sui 150 anni dallUnit dItalia e si sviluppata con giochi organizzati dalla responsabile di plesso, la signora Maiocchi, che ha diviso in squadre omogenee gli alunni dalla scuola dinfanzia alla scuola secondaria di primo grado che hanno vita a delle gare a punteggio. Allinterno della festa sono stati premiati dalla Lorenz, il celebre mar-

Segrate per la consegna delle borse di studio intitolate a Renato Dulbecco, al fine di promuovere la produzione di elaborati sui temi della scienza. Scopo del concorso la conciliazione tra approfondimento, riflessione e ricerca di

forme comunicative per i contenuti scientifici. In una cerimonia densa di momenti gratificanti la commissione istituita per la valutazione dei lavori ha assegnato sei borse di studio a gruppi di studenti delle varie classi: Di Donna Cri-

Edoardo (3E) e Zanoni Andrea (3E) (quinta), Bernareggi Sofia (3C), Marinoni Alessandra (3C) e Paini Martina (3C), Altamore Joseph (3E) e Andreaus Davide (3E) (sesta). Simone Risoli

chio di orologi che ha la propria sede sul territorio novegrino, con un orologio a testa, gli alunni, un ragazzo e una ragazza, dalla prima elementare alla terza media, che per ogni classe si sono distinti per limpegno nello studio della lingua e della letteratura italiana. Oltre al tradizionale regalo di fine anno dei ragazzi e delle loro famiglie alla preside Graziella Bonello e alla sua vice Stefania Strignano, gli insegnanti e i dirigenti della scuola hanno voluto a loro volta premiare Gasparini, dimissionario, con una targa a riconoscimento dellimpegno profuso in otto anni prima come rappresentante del Consiglio distituto e poi come presidente dello stesso.

laugurio che i sacerdoti possano continuare a lungo la loro missione a Segrate. E.S.
Nelle foto: in alto da sinistra don Andrea Sangalli e don Stefano Rocca rispettivamente vice e parroco di Santo Stefano; sotto don Walter Magni parroco di Mi2.

10

Cultura e spettacoli

22 GIUGNO 2011

SEGRATE ESTATE Attivit, attrazioni, relax per ogni gusto ed et al Magnolia, allIdroscalo, alla Commenda e al Palasegrate

Tante proposte per chi resta in citt


Segrate quest'anno offre un'estate ricca di sorprese, attivit e progetti per persone di ogni et e con ogni tipo di interesse. Dalle rassegne musicali alle mostre d'arte, agli spettacoli teatrali, ai festival, alle feste di paese, la citt offre un ventaglio di proposte per tutti quelli che, per una ragione o per l'altra, non possono allontanarsi da Milano e hinterland. Qui di seguito un accenno alla programmazione dei punti di ritrovo pi conosciuti e frequentati del milanese. MAGNOLIA. Il circolo Magnolia, ormai punto di riferimento della musica e del divertimento milanesi, come sempre ospita artisti di ogni genere e quest'anno offrir la propria presenza sette giorni su sette, per coloro che sono costretti a rimanere a Milano anche nel periodo estivo. Faranno tappa al Magnolia grandi nomi internazionali come Boysetsfire (23 giugno), Dinosaur Jr. (4 luglio), Cake (6 luglio), Gogol Bordello (nella foto, 7 luglio) e tanti altri. L'Italia e la sua produzione musicale trover ampi spazi con i venerd dedicati a prezzi molto vantaggiosi, se non addirittura gratuiti e durante menti didattici, di gioco e corsi di avviamento allo sport, il tutto supervisionato e organizzato da pedagogisti ed educatori esperti. Per facilitare laccesso ai servizi, la Provincia ha attivato uno speciale busnavetta che dallIdroscalo toccher piazzale Loreto, via Nuvolari, la stazione ferroviaria Garibaldi, viale Piceno. Vantaggioso il costo per le famiglie grazie al contributo della Provincia di Milano. Sar di 120 euro a settimana, tutto compreso, con uno sconto del 10% per le famiglie segratesi. Per i figli di persone senza occupazione o in cassa integrazione previsto uno sconto del 50 per cento sulla tariffa. La quota comprende, oltre ai servizi sopracitati, anche la ristorazione per lintera giornata. Per iscriversi sufficiente telefonare al numero 346/5018755, mandare un fax allo 02/7560963 o una mail a: idrocamp@cesed.com. Per qualsiasi informazione possibile consultare il sito www.idroscalo.info oppure www.cesed.com. CASCINA COMMENDA E PALASEGRATE. Anche Cascina Commenda e Palasegrate offrono un'estate mu-

Concerti, star della musica, sport, attivit ludiche per ragazzi con diarie settimanali e bus-navetta scontati
SCELTI PER VOI
Dal 2 al 9 LUGLIO Vacanze sul Gargano, a cura di Arciallegri, 620 euro, info 338.5960841 5 LUGLIO, ore 18.00 Festival MI ODI, Circolo Magnolia, prezzo 15 euro 7 LUGLIO, ore 21 Concerto Gogol Bordello, Circolo Magnolia, prezzo 20 euro 12 LUGLIO, ore 21.30 Concerto Planet Funk, Circolo Magnolia, prezzo 15 euro 5 AGOSTO, ore 21.30, Cinema sotto le stelle (INCEPTION), piazza 9 Novembre 1989 7 AGOSTO, terza data della rassegna All that Jazz con i Milanoans, Circolo Magnolia 2 SETTEMBRE, ore 18.30, VI ed. Segrate Scrive a cascina Ovi, ingresso libero sicale e teatrale. Giusto per citarne alcuni, abbiamo la rassegna Colazioni Armoniche, i migliori repertori classici e jazz da ascoltare la domenica mattina a colazione sotto i portici di Cascina Commenda; rassegna alla quale parteciper anche l'associazione il Sinantropo con le sue mostre d'arte. Oppure gli aperitivi con DJ il mercoled alle 18.30 e i pre-serata con DJ set e happy hour. Inoltre, dal 2 al 4 settembre, sempre in Cascina si svolger la settima edizione dell'Oktoberfestival con birra e musica. Tutte le informazioni presso Ticket One: 022137660 - info@spazioteatrio.it - www.spazioteatrio.it. Palasegrate non da meno, con Estiva Palaliscio, tutti i sabati alle 21 a partire dal 4 giugno, e Palasegrate in Tango, mercoled e venerd alle 22. Per info costi e prenotazioni: 02-2137660. Insomma, anche quest'anno Segrate non lascia a nessuno il tempo per annoiarsi; per scoprire tutte le sorprese e le attivit che la citt propone da giugno a settembre, possibile consultare il calendario completo sul sito www.comune.segrate.mi.it Giorgia Darmanin

la settimana, anche questanno Summer Fest, Brucia Fest, Radio Station Night, Gruppi a Bob Marley - con Don e altri ospiti che reinterpreteranno i brani celebri del grande autore giamaicano - e per finire a settembre la Parade. La domenica pomeriggio sar ancora una volta dedicata alla musica per i pi grandi con la rassegna di Mille Balere, grazie al patrocinio della Provincia di Milano. All that Jazz, rassegna del Magnolia iniziata il 5 giugno, per questestate sar un appuntamento mensile fisso, allaria aperta, nel Parco dellIdroscalo, una domenica al mese dedicata a nuovi talenti. Non manche-

ranno le promozioni su cibo, bevande e hotel, punto fermo dell'estate Magnolia. Per saperne di pi visitate il sito www.circolomagnolia.it IDROSCALO. Anche quest'anno torna Idrocamp, il centro estivo per bambini e ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado, organizzato allIdroscalo dalla Provincia di Milano, in collaborazione con la Cooperativa sociale Cesed Onlus. Le attivit sono partite luned 13 giugno e termineranno venerd 9 settembre ad esclusione delle due settimane centrali di agosto da luned a venerd, dalle 8 alle 18. Per ogni giorno sono previsti mo-

PREMIO T-FACTOR A LINATE

COMMENDA Insolito spettacolo e grande successo grazie al trio Mir-Monti-Patrucco

Bontempi, Saladino e Stingo premiati per Attento a come parli!


La compagnia TeAtrio la vincitrice del concorso della prima rassegna T-Factor - Incontri teatrali tra territorio e aeroporto svoltasi il 17, 18 giugno 2011 presso il Cral dell'Aeroporto di Linate. Una rassegna teatrale dove le compagnie teatrali che hanno presentato i loro lavori e si sono sottoposti alla valutazione di una giuria qualificata. La compagnia si aggiudicata i seguenti premi: miglior spettacolo, miglior regia (A Bontempi e I. Saladino), miglior attrice protagonista (Barbara Stingo), con lultima produzione; lo spettacolo "Attento a come parli!" di Alessandro Bontempi e Ivan Saladino (Regia di Alessandro Bontempi con Ivan Saladino, Antonio Iurino, Barbara Stingo, Lara Fumagalli, Alessandro Bontempi, Gabriella Sallese, Gianni Arginelli, Luca Colombini, nella foto in basso). La compagnia porter lo spettacolo alla tredicesima Rassegna del Teatro Sociale Proscenio Aggettante a Castrocaro al Grand Hotel Terme, un trampolino a livello nazionale e unoccasione per potersi confrontare con altre realt teatrali e crearsi un importante bagaglio di esperienze. V.C.

La bella Equipe rispolvera la canzone dautore francese


A Cascina Commenda, il giorno 16 giugno alle ore 21, la canzone d'autore francese tornata alla luce, grazie ad un accompagnamento d'eccezione tutto italiano. Un viaggio chiamato 'La belle Equipe', in cui un variegato trio composto dalla cantautrice Andrea Mir, dallo chansonnier Giangilberto Monti e dal comico Alberto Patrucco, (con l'accompagnamento musicale di Daniele Caldarini e la regia di Vito Molinari) ha rivisitato le vecchie glorie della Parigi anni '50. Queste glorie prendono il nome di Edith Piaf, Charles Trnet, Georges Brassens, Leo Ferr, Juliette Grco e sono gli chansonnier che hanno consacrato l'et d'oro della Rive Gauche. Il pubblico, composto anche da alcuni adolescenti, stato partecipe e ha vissuto l'esperienza con un po' di nostalgia del passato, ma con altrettanta allegria. Andrea, Giangilberto e Alberto si conoscevano gi da tempo (non solo per fama) e hanno sempre condiviso un grande amore per questo genere musicale. Da una passione comune vassero a dargli una possibilit, rimarrebbero felicemente sorpresi. In fondo, uno dei grandi della musica italiana -ovvero Fabrizio de Andr- si ispirava proprio a lui. Questo potrebbe essere solo l'inizio di un tour, le cui date per non sono ancora state programmate. Nel frattempo comunque non si esclude nulla, neanche delle eventuali tappe all'estero. Giorgia Darmanin nata un'unione, che li ha portati ad esibirsi in anteprima nazionale sul palco di Cascina Commenda, per rilanciare delle pietre miliari della musica francese, ormai inspiegabilmente trascurate. Lo spettacolo stato un alternarsi di brani musicali interpretati in modo trascinante e di sketch umoristici, pezzo forte di Alberto Patrucco, comico molto popolare soprattutto per la sua partecipazione a Zelig e Colorado Caf, ma anche grande estimatore di Georges Brassens. un genere musicale che cattura, coglie tutti e cinque i sensi - spiega Patrucco - sono sicuro che se i giovani pro-

Il 1 luglio a Cascina Ovi Certificazione energetica


Il primo luglio, nella sala conferenze di Cascina Ovi, si terr lincontro: La certificazione energetica a Segrate, organizzato dallItalia dei Valori. Il convegno fa parte di un ciclo di incontri organizzato a livello regionale, con il supporto logistico delle realt locali, con lobiettivo di informare il cittadino dei contenuti del Decreto legislativo 28/2011 e dellAttestato di Certificazione Energetica che va obbligatoriamente consegnato allatto della vendita o dellaffitto di un appartamento. Parleranno della recente legge, ancora abbastanza sconosciuta, un rappresentante del Cestec (societ partecipata dalla Regione Lombardia), uno del sindacato inquilini Sunia, un certificatore energetico ed un commercialista; verranno messi in luce gli obblighi per il cittadino ma anche le opportunit, i costi e i suoi vantaggi.

22 GIUGNO 2011

Cultura e spettacoli

11

PALASEGRATE Concerto in ricordo della De Ponti, corista delle Jubilant Gospel Girls scomparsa due anni fa

Chiara, avresti 19 anni. Noi festeggiamo


Momenti di grande commozione per la canzone composta e canta da Gimmosuo compagno di classe
Tanti auguri Chiara! Grande festa per il diciannovesimo compleanno di Chiara De Ponti, corista delle Jubilant Gospel Girls dallet di sei anni, scomparsa il 24 aprile 2009. I suoi amici, e non solo, hanno voluto festeggiarla per il terzo anno consecutivo con la serata intitolata Concerto per Chiara, riempiendo il Palasegrate. E chi meglio delle sue compagne e dei musicisti che le hanno voluto bene, avrebbero potuto ricordarla sul palco mercoled 15 giugno? Di ritorno dallIrlanda (hanno partecipato alla 57a edizione del Cork International Choral Festival), le Jubilant Gospel Girls hanno aperto la serata con il loro esuberante repertorio poprock contemporaneo proponendo anche brani di genere spiritual tradizionale. Stare con gli amici e la famiglia di Chiara il giorno del suo compleanno e cantare per lei una grandissima gioia racconta Nicole Papa, direttrice del coro dal 97 insieme a Francesco Facconi E un appuntamento speciale al quale arriviamo sempre cariche di emozioni che cerchiamo di condividere con loro attraverso la musica e le nostre canzoni. Siamo certe che Chiara con noi in ogni momento, ma in questoccasione l'atmosfelant Band che ha sostituito gli altri componenti del suo gruppo, i Poco di Buono, allestero per motivi di studio. Difficile trattenere la commozione anche con il ritorno sul palco delle giovani coriste che hanno cantato Fly. Composta in un pomeriggio e incisa altrettanto rapidamente dalle Jubilant, Fly un inno per Chiara. Racconta della sua semplicit, del suo sorriso le anche nei principali store musicali su internet, Amazon e iTunes. Abbiamo voluto diffondere ancora di pi la canzone per farla volare ancora pi lontano ha concluso la direttrice. Il concerto terminato con la strepitosa esibizione degli Sparkle Drive, gruppo nato nel gennaio ria della musica come lo hanno definito - con il desiderio non solo di rendere omaggio ai grandi nomi, ma, soprattutto, di riscrivere quella storia secondo la nostra voce, le nostre chitarre, le nostre dita sugli strumenti. Un festa di compleanno molto emozionante. Una serata magica allinsegna della buona musica e del divertimento per ricordare con un sorriso e con qualche lacrima la dolce e sorridente Chiara. Ci tengo a ringraziare le Jubilant, la band dichiara Elena Sartori - e Gimmo che tiene molto a portare avanti questo concerto ogni anno. Inoltre, ringrazio il Comune di Segrate che ha fornito lo spazio e naturalmente tutti gli intervenuti. Per me, da un lato c sempre un sentimento di malinconia, ma allo stesso tempo provo molta gioia perch Chiara viene ricordata con una bella festa a cui partecipano giovani e adulti che vengono a dimostrarci tanto affetto. Che manchi si sa, ma queste occasioni aiutano anche noi a sentirci un po meno soli. Questo concerto fa sentire Chiara ancora viva. Giulia Di Dio

GLI AMICI

Nella foto in alto, gli Sparkle Drive. Qui a fianco, Filippo Gimmo Gimigliano. A destra, le Jubilant Gospel Girls. Nel tondo, Chiara De Ponti. ra unica e abbiamo la sensazione che lei ci accompagni e canti insieme a noi. Anche il pubblico sembra capirlo e ci aiuta a creare un appuntamento che non perderemmo per niente al mondo!. Le coriste non sono solo preparate musicalmente. Come ad ogni esibizione, il loro entusiasmo e la loro scatenata presenza sul palco ha saputo coinvolgere il pubblico: impossibile resistere a balli, canti e battimani (quasi) sincronizzati! Il momento pi toccante arrivato nella seconda parte del concerto. Filippo Gimigliano (Gimmo, per gli amici), ha cantato Chiara, la commovente canzone scritta da lui in ricordo della sua compagna di classe del liceo: Non ho mai conosciuto ragazze come Chiara. Di lei ricordo la sua voglia di fare e il desiderio di costruire qualcosa per il suo futuro. E poi il suo meraviglioso sorriso. Accanto a lui questanno sul palco, la Jubi-

e della sua dolcezza continua Nicole Papa Nei versi, le chiediamo di starci sempre vicino e di darci la forza di continuare a cantare anche per lei, a cui dedichiamo tutti gli applausi. Il ricavato della vendita del cd, che contiene la doppia versione acustica e strumentale del pezzo, stato interamente devoluto allassociazione Sogno di bimbi Onlus, dove volontaria Elena Sartori, la mamma di Chiara. Il singolo disponibi-

2010 e composto da Riccardo Cabrini (basso e voce), Francesco Facconi (tastiere e voce), Christian Orlandelli (Chitarra e voce), David Casaril (batteria e voce), tutti gi musicisti della Jubilant Band, e Irene Maugeri. La band ha percorso a ritroso la storia della musica dal moderno pop dei 90 fino al rockabilly degli anni 60, passando per leclettico sperimentalismo dei 70 e per il glam degli anni 80. Un viaggio nella sto-

PREMIO I pensionati hanno vinto il concorso comunale con un corso per lalfabetizzazione informatica

SAN FELICE Interpreti lirici giapponesi

Il miglior Micro-progetto? Quello del CPS di Rovagnasco


Il 26 gita in biciletta a Heliflay
Fiab-SegrateCiclabile e il comitato Viviamo il Parco organizzano per domenica 26 giugno una biciclettata a Helifly, il parco per aeromodelli, dove si potranno ammirare le evoluzioni di modellini di aerei radiocomandati. Si parte alle 10.00 da San Felice (davanti alla Cofim), con raduno al Parco della Besozza (ore 10.30). Il percorso di 25 chilometri, andata e ritorno. Il pranzo a carico delle singole persone. Il ritorno previsto per le 17.00. Per ulteriori informazioni telefonate a Sergio (cell. 3355229660), o visitate il sito www.segrateciclabile.org
Cercare preventivi per voli e alberghi, redigere preventivi, inviarli via mail, prenotare e pagare. Tutto su Internet. Tutto da soli. Avvicinare gli anziani allinformatica e renderli autonomi nelluso dei servizi era la pazza idea del Centro pensionati segratesi di Rovagnasco. Uniniziativa riuscita in pieno e premiata dal Comune lo scorso 6 giugno con il Premio Microprogetto 2010. Il primo riconoscimento ufficiale per il lavoro di questo affiatato gruppo di segratesi che ogni giorno si rilassa, si diverte e lavora nellex Baraonda, dove il Comune gli ha messo a disposizione una bella sede che autogestiscono. Hanno partecipato trenta allievi - spiega il presidente Salvatore Manciero, mostrando con orgoglio la targa ricevuta dalle mani del sindaco - e quasi tutti hanno passato lesame finale. Quais? B, per alcuni un aiutino c voluto..., scherza il presidente, che insieme con il direttivo e un volenteroso giovane del quartiere ha messo in piedi il progetto e la bella sala informatica oggi a disposizione degli associati. Ci hanno messo tutti molto impegno - conti-

Pubblico entusiasta e richieste di bis per Shuko e Susumo


Nellambito della festa di San Felice si tenuto, la sera di sabato 11 presso il cinema della parrocchia, un concerto di musiche da opere liriche. I due protagonisti della serata, il soprano Shuko Okiyama e il baritono Susumu Tsukino, erano gi conosciuti a Segrate per aver partecipato alla rassegna Segrate Happy Voices del 15 maggio scorso. Questa volta per hanno cantato per unintera serata, accompagnati al pianoforte dalla giovane pianista Yuka Gohda. Sono stati presentati brani da La Bohme, Madama Butterfly e Gianni Schicchi (Puccini), La forza del destino e La Traviata (Verdi). I due cantanti hanno dato anche una brillante interpretazione del duetto tra Norina e il dottor Malatesta dal Don Pasquale di Donizetti, per chiudere poi con il famoso duetto dal Rigoletto di Verdi, che termina con il protagonista che promette vendetta, tremenda vendetta. Grande partecipazione ed entusiasmo del numeroso pubblico presente, che ha chiesto a gran voce il bis, e si unito al coro finale cantando linno nazionale. La serata era infatti intitolata 150 anni allopera, e nella presentazione si spiegato che lopera lirica, prima ancora del 1861 e per tutti i successivi 100 anni (e forse anche dopo) stata uno strumento di unificazione culturale del giovane stato italiano: le pi famose arie delle opere liriche italiane venivano cantate da tutti e suonate dalle bande di paese fin negli angoli pi remoti dItalia. I nostri amici giapponesi resteranno ancora in Italia per alcuni mesi, e non impossibile che si possano riascoltare le loro voci nelle melodie immortali della lirica italiana. Nella foto: Yoka Gohda, Shuko Okiyama e Susumu Tsukino.

nua Manciero - e crediamo che ora siano in grado di usare in autonomia il pc e Internet. Merito degli insegnanti, merito anche dellentusiasmo trasmesso dal direttivo. Voglio ringraziare tutti, i signori Signor Marino, Manciero, Moscheo, Monterisi, Agnelli, Biloni, Griotti,Tolussi, Facchini, Dossena, che hanno messo un grande impegno in questo progetto durato quasi due anni e che oggi porta i suoi frutti. E lanno prossimo si replica: infatti previsto un secondo corso per i principianti, oltre a approfondimento per i neointernauti.

Nella foto in alto, il direttivo del CPS. In basso, il presidente Salvatore Manciero mostra la targa ricevuta dal Comune.

12

Rubriche

22 GIUGNO 2011

Tendi ad essere grasso o magro? Dipende dalle origini degli avi


METEO E... SALUTE
di Andrea Giuliacci III CENTRO EPSON METEO III www.giuliacci.it
Le persone cronicamente a dieta, alla continua ricerca dellinarrivabile linea perfetta, potrebbero ora avere una buona giustificazione per la loro difficolt a perdere peso. Insomma, quei chili in pi che non se ne vogliono proprio andare forse non sono la conseguenza di scarsa forza di volont di fronte alla tavola imbandita e della pigrizia con cui affrontiamo la palestra, quanto piuttosto di un fattore assai pi lontano nel tempo: il clima delle regioni da cui provengono i nostri avi! Secondo quanto riportato in una ricerca recentemente pubblicata sulla rivista scientifica Proceedings of the National Academy of Sciences, il clima in cui sono vissuti i nostri antenati influenzerebbe difatti lefficienza con cui il nostro organismo brucia le calorie da cui trae lenergia per sostentarsi. Il responsabile della ricerca, il Professor D.C. Wallace dellUniversit della California afferma difatti che le persone i cui antenati vivevano in regioni vicine al Polo sono dotate di geni che si sono adattati ai rigori del freddo e che consentono loro di produrre maggior calore corporeo nel bruciare i grassi: laddove le calorie sono preziose vanno difatti sfruttate al massimo. Ci significa per che per ottenere il risultato richiesto le persone con origini in paesi freddi devono consumare meno grassi rispetto alle persone i cui avi vivevano invece in regioni tropicali. Insomma, se avete antenati scandinavi probabilmente sar per voi pi difficile perdere peso! A regolare il modo con cui bruciamo le calorie sarebbero i mitocondri, piccolissimi organelli che regolano il metabolismo delle nostre cellule. Ebbene il DNA presente nei mitocondri viene ereditato in linea materna e, come afferma Wallace, presenta impressionanti differenze da unarea geografica allaltra. Cos, analizzando le sequenze genetiche presenti nei mitocondri di 104 persone rappresentative di tutte le principali razze, i ricercatori californiani sono giunti alla loro sorprendente scoperta. Insomma, se volete sapere quanto sar faticosa la dieta che state per iniziare, forse vi conviene innanzitutto andare a controllare il vostro albero genealogico!

Nellarticolo di oggi parleremo di una malattia appartenente alle malattie reumatiche, in cui si evidenzia una forte componente psicologica. La malattia in questione la fibromialgia. Questa malattia risulta particolarmente invalidante per chi ne colpito. Essa si manifesta con dolore muscoloscheletrico, un forte affaticamento cronico (spesse volte causato dal continuo stato di tensione muscolare in cui il soggetto si trova) e disturbi del sonno. Questa malattia presenta una incidenza maggiore nelle donne, nonostante possa insorgere anche negli uomini. Nonostante la comunit scientifica non sia totalmente una-

RISPONDE LO PSICOLOGO
di DARIO LUPO

La psicologia viene in aiuto per curare la fibromialgia


geno. Molto probabilmente alla base di questo disturbo vi una forte somatizzazione dello stress. Generalmente le storie di vita dei pazienti fibromialgici sono contrassegnate da una o pi esperienze di vita particolarmente difficili da gestire dal punto di vista psicologico. Co-

nime nel definire questa sindrome come un disturbo psicosomatico, possiamo affermare che nella maggioranza dei casi essa sia determinata da cause psicologiche. Proprio per questo motivo, molti autori definiscono la fibromialgia come una delle forme di reumatismo psico-

me abbiamo gi evidenziato in altre occasioni, quando le persone reagiscono ai problemi implodendo, pu capitare che il loro corpo assorba questa scossa interiore e la riversi su talune parti dellorganismo. Per questo motivo il trattamento psicoterapeutico pu produrre buoni risultati. Rimane ugualmente importante che il medico attui verso il proprio paziente un atteggiamento empatico e rassicurante.
Per parlare al dottor Lupo, scrivete a: dlupo2005@libero.it o telefonate al numero di telefono: 339.1985441

PARERE LEGALE

Ritardato recapito di posta celere, ma non omissione


Sono abbonato a un settimanale con recapito a casa tramite il servizio di posta celere 24 ore: normalmente dovrei ricevere la rivista ogni venerd in giornata ma il pi delle volte per ricorrenti cause di disservizio postale - mi viene consegnata con un ritardo che va dai 3 ai 5 giorni. Per la natura giuridica delle POSTE ITALIANE (Ente di diritto pubblico) ammissibile la denuncia per omissioni di atti di ufficio? Innanzitutto bene chiarire cosa si intenda per omissioni di atti dufficio. Il nostro codice penale allarticolo 328 prevede due ipotesi distinte del reato di omissione e rifiuto di atti dufficio: commette la prima il pubblico ufficiale o lincaricato di un pubblico servizio che indebitamente rifiuta un atto del suo ufficio che per ragioni di giustizia o di sicurezza pubblica, o di ordine pubblico o di igiene e sanit, deve essere compiuto senza ritardo; commette la seconda il pubblico ufficiale o lincaricato di un pubblico servizio che, fuori dai casi precedenti, entro 30 giorni dalla richiesta di chi vi abbia interesse, non compie latto del suo ufficio e non risponde per esporre le ragioni del suo ritardo. vi meno intenzionalmente. Affinch si concretino le suddette ipotesi di omissione di atti di ufficio necessario che il rifiuto, il ritardo o lomissione siano giuridicamente rilevanti (cio tali da poter ca-

di LIVIA ACHILLI

Lacqua in montagna Preziosa e d spettacolo


ndare a piedi
a cura di DI-HO

Dalla descrizione delle suddette ipotesi di reato si evince come la norma in questione, pertanto, sia volta ad assicurare il regolare funzionamento della Pubblica Amministrazione, imponendo al pubblico ufficiale o allincaricato di un pubblico servizio di assolvere scrupolosamente e tempestivamente ai doveri inerenti al proprio ufficio o servizio e di non venir-

gionare un danno alla Pubblica Amministrazione o ledere un interesse del privato cittadino) e che siano compiuti dal pubblico ufficiale o dallincaricato di un pubblico servizio con volont e coscienza. Ci premesso, il caso sottoposto dal nostro lettore difficilmente potr rientrare nelle ipotesi appena descritte di omissione in atti dufficio.

Prendo spunto dai recenti referendum sullacqua, che hanno sottolineato come lacqua, elemento essenziale per la vita sulla Terra, sia un bene comune, non una merce soggetta alle leggi di mercato. Ci sarebbe da discutere anche se le sorgenti di acqua cosiddetta minerale non siano da considerarsi, anchesse, un bene comune ma qui andremmo su un argomento che esula dal tema di questa rubrica. Perci parliamo di acqua come elemento del paesaggio, che quello che pi interessa noi escursionisti. Provate a salire su per un sentiero faticoso, destate, magari sotto il sole, per un paio dore improvvisamente al di l della curva del sentiero vi trovate davanti a una cascatella limpida che scende dalla parete: ecco che quellacqua fresca vi sembrer il massimo della vita, e non mancherete di rinfrescare faccia, braccia, gambe. Di solito lacqua che scende dalle montagne si pu anche bere senza problemi C una sorgente di questo tipo a

met della salita che porta al Passo del Toro (sul sentiero che dallarrivo della funivia dei Piani di Bobbio porta al Rifugio Grassi). Questa salita assai faticosa, senza una briciola dombra, e la sorgente nascosta sotto uno spuntoncino di roccia ma se salite al Passo del Toro in un giorno di calura, non potete sbagliarvi: a

so c un ponticello, ma a volte si deve passare su tronchi malfermi gettati su acque vorticose; altre volte, semplicemente, si salta da un sasso allaltro. Delle cascate abbiamo spesso parlato come di un elemento molto spettacolare. Ce ne sono di altissime, di molto estese in larghezza, a volte suddivise in pi salti, suggestive

met salita c sempre un grappolo di escursionisti assetati intorno alla sorgente. Che dire poi dei laghi di montagna, specchi dacqua che spesso hanno nomi relativi al colore delle acque: Lago Bianco, Lago Nero, Lago Verde oppure alla forma: Lago Rotondo, Lago Lungo e cos via. AllAlpe Dvero (alta Val Formazza) sui torrenti ci sarebbe da argomentare, specie quando li si deve attraversare: spes-

particolarmente quando dinverno si ghiacciano, oppure quando, sfidando gli spruzzi, da molto vicino si vede larcobaleno. Lunica acqua che gli escursionisti non gradiscono quella che talvolta viene dal cielo sotto forma di pioggia o addirittura di acquazzone. In questi casi, lunica cosa da fare cercarsi un riparo o, in mancanza, proseguire coraggiosamente con mantelle e kway, fino alla meta!

22 GIUGNO 2011

Mercatino
-Vendo abito da sposa Pronovias collezione 2011 linea San Patrick taglia 42, di seta color bianco naturale compreso servizio tintoria, prezzo da concordare. Tel. 340-8924905 (25/05/11) -Vendo Tv Panasonic 28 pollici schermo piatto a Euro 50,00. Tel. 340-8924905 (25/05/11) -Vendesi barre trasversali per Fiat Bravo a euro 50. Tel. 349-4783645 (25/05/11) -Causa inutilizzo vendo bellissima Yamaha FZ6S600 Fazer blu scuro metallizzato anno 2004 km 11.800 completa antifurto Psyco puntale blu in tinta e altri optional. Tutto originale mai incidentata. Tel. 3484200271 (25/05/11) -Affitto a Montesilvano Marina (PE) bilocale 1 piano, 2 posti letto, 300 mt. dal ma-

13

CERCO LAVORO
-Signora peruviana con esperienza cerca lavoro come: colf, badante, A.S.A., baby-sitter, pulizie, stiro. Referenziata e libera subito. Tel. 3338296067 (22/06/11) -Ricercatore fisico impartisce lezioni di fisica e matematica per tutti gli ordini e gradi. Preparazione esami universitari e debiti scolastici. Tel. 02-26923439 (22/06/11) -Signora 38enne moldava referenziata cerca lavoro serio come baby-sitter, stiro, pulizie domestiche, assistenza anziani. Tel. 3899564087 02-80692545 (22/06/11) -Signore in possesso di patente B cerca lavoro come autista, muratore, pulizie, badante. Tel. 3270626798 (22/06/11) -Giardiniere di robusta costituzione, ecuadoregno con permesso di soggiorno regolare, cerca lavoro anche come custode e/o assistenza anziani. Tel. 3468071401 (22/06/11) -Signora ecuadoregna in Italia da tanti anni, referenziata e di lunga esperienza, offresi come badante per anziani a domicilio. Per referenze tel. 3383189841 0221308040 (08/06/11) -Signora 52enne residente a Segrate cerca lavoro come badante, assistenza anziani, disponibile anche per mezza giornata. Tel. 328039763 (08/06/11) -Signora 26enne dello Srilanka cerca lavoro come baby-sitter, pulizie, stiro, badante part/time, sabato o domenica. Tel. 32799413003298408135 (08/06/11) -Signora ecuadoregna 35enne referenziata con esperienza decennale cerca lavoro a ore per pulizie e stiro. Tel. 320-6936635 (25/05/11) -Signora italiana cerca lavoro come baby-sitter o assistenza anziani nei mesi estivi o anche per settembre. Tel. 334-3454836 (25/05/11) -Giovane signora dello Srilanka cerca lavoro come domestica o badante notte e/o giorno; buon italiano. Tel. 327-9099621 (11/05/11) -Signora dello Srilanka 26enne cerca lavoro come baby-sitter, pulizie a giornata o part-time, badante sabato o domenica. Tel. 3279941300 (11/05/11) -Signora moldava con referenze residente a Segrate da 10 anni cerca lavoro per pulizie, stiro, assistenza anziani per 3 ore al mattino dal luned al gioved. Tel. 3271644541 (11/05/11) -16enne con attestato di caffetteria rilasciato da una no-

Nome Cognome Indirizzo Inserzione

re mese di luglio. Tel. 0226922116 347-4099903 (25/05/11) -Affittasi appartamento a Segrate centro ultimo piano con terrazzo, tripli balconi mq. 140, tre locali tutto in parquet a euro 1.000 pi spese. Tel. 340-6646428 (11/05/11) -Privato cerca scambio francobolli, cartoline (bianco/nero) o tessere telefoniche. Tel. 022135320 (22/06/11) -Regalo gatta Thai di 2 anni sterilizzata e vaccinata, a veri amanti dei gatti. Tel. 3282163099 (22/06/11)
La Direzione del giornale non si assume alcuna responsabilit sul contenuto delle inserzioni.

ALTRO

Telefono Firma

Fax data

(Ai sensi della Legge sulla privacy dichiaro che la firma autentica) COMPILATE IN STAMPATELLO. GLI ANNUNCI POSSONO ESSERE CONSEGNATI O SPEDITI ALLA SEDE DI VIA CASSANESE 170/B E/O INVIATI VIA FAX ALLO 02.2139372

LE INSERZIONI SONO GRATUITE E DEVONO ESSERE INVIATE A SEGRATE OGGI - VIA SUARDI 84, 20090 SEGRATE OPPURE POSSONO ESSERE SPEDITE VIA FAX AL N. 02.2139372 O VIA EMAIL: SEGRATEOGGI@TISCALI.IT PREGHIAMO DI FORMULARE INSERZIONI BREVI.

ta Accademia, cerca una prima esperienza lavorativa (anche lavoro stagionale) Tel. 02-26921445 (11/05/11) -Giovane pensionato automunito si rende disponibile ad accompagnare persone, eseguire commissioni o svolgere piccoli lavori. Tel. 02-26922157 3384843773 (27/04/11) -Giovane pensionato automunito si offre per accompagnare per visite ospedale, banca, posta, lunghe trasferte, commissioni varie; affidabile, economico. Tel. 339-4967256 (27/04/11) -Docente di lettere in pensione impartisce ripetizioni di italiano e latino scuola media inferiore e superiore. Tel. 340-9324023 (27/04/11)

VENDO-AFFITTO
-Vera occasione per chi ha bimbi, vendo roulotte con preingresso tutto perlinato e arredato. Tel. 3332966557 (22/06/11) -Vendesi bilocale mq 73 in palazzina del 2004 contesto tranquillo, parzialmente arredato (cucina e armadi), parquet ovunque, terrazzo, garage. Per info tel. 3482478196 (22/06/11) -Vendesi ufficio Segrate centro mq. 60 ingresso indipendente fronte strada, allarme, aria condizionata, completamente ristrutturato a Euro 100.000,00. Tel. 3468926175 (22/06/11) -Affittasi bilocale a Segrate mq.78, piano alto, luminoso. Tel. 338-9066946 (08/06/11) -Vendo orologio Citizen Ecodrive (carica perpetua con la luce), nuovo, 75 euro. Cronografo Vagary cinturi-

no in caucci 70 euro. Tel. 338-8793377 (08/06/11) -Affittasi appartamento a Rivabella (Rimini) mese agosto max 5 persone, 30 mt. dal mare, posto auto. Tel. 3271458572 (08/06/11) -Vendo Panda 750L fine 1986 km 43800 ottime condizioni. Tel. 0221375603485876857 (08/06/11) -Vendesi attrezzo ginnico Rovera Home Fitness in acciaio, movimento oscillante, pedana poggiapiedi antiscivolo, barra sostegno regolabile in altezza con impugnatura morbida misure 100x30x120 pieghevole ancora imballata a Euro 100,00. Tel. 022134707 (08/06/11) -Vendo Mountan Bike femmina ruota dm. 26, doppio cambio shimano a manopola, usata poche volte, da vedere a Euro 100,00. Tel.

3475650766 (08/06/11) -Affitto in Sardegna, Baia Santa Reparata (S. Teresa di Gallura), 4 posti-letto per i mesi estivi. Prima fila a 60 mt dal mare, giardino privato, veranda, patio, bilocale, ampio soggiorno, doccia esterna. Tel. 02.26414564 (25/05/11) -Vendo poster dautore incorniciati con doppio vetro, soggetti vari. Tel. 3284623200 (25/05/11) -Vendo panchina pi sedia da terrazzo in ferro nero pieghevoli anche separatamente. Tel. 328-4623200 (25/05/11) -Mansarda 40mq arredata: divisione da libreria in zona giorno-notte, ampio bagno, cantina. Palazzina, seminuovo, riscaldamento autonomo, Cavaione di truccazzano, prossimita' svincolo melzo. privato affitta a referenziati. Tel. 3203844235 (25/05/11) -Vendo lavandino in ceramica bianco con relativo miscelatore Grohe; nuovi mai usati. Tel. 328-4623200 (25/05/11)

La citt a portata di mano


NUMERI UTILI Polizia Locale: 02.2693191 Carabinieri: 02.2133721 Enel: pronto intervento 800-023426 Aem: 02.77201 800.199.955 Pronto Intervento: 02.5255 Vigili del fuoco: 115 Soccorso stradale: 116 Ufficio per l'Impiego: 02.9559711 San Marco riscossione tributi: 02.26923026 Sportello lavoro: 02.26902287 SEA aeroporti milanesi: 02.7485200 Trenitalia: 848.888.088 Misericordia Segrate: 02.2139584 / 02.26920432 Protezione civile Idroscalo: 02.7561068 Palazzetto dello Sport: 02.2136198 Taxi Mi 2: 02.2153924 Radiotaxi Martesana: 2181 Cimitero comunale: 02.02 26920638 Poste: via Conte Suardi 69 tel.02.26954814 Associazione segratese Lotta al Cancro: 02.21871332 MUNICIPIO Tel. 02.269021 (20 linee) S@C: lun-gio 8.00-18.00 venerd: 8.00-12.45 Tel.02.26902242 OSPEDALI Cernusco: 02.923601 San Raffaele: 02.26431 Melzo: 02951221 ASL ROVAGNASCO 02.92654.01- 02-03 Orari: lun-mar-gio 8.30-13/ 14-16; mer-ven 8.30-13 FARMACIA NOTTURNA Il servizio farmaceutico notturno svolto dalla farmacia comunale di Pioltello in via Nenni 9 02.2136198 AMBULANZE Coordinamento sos: 118 Misericordia: 02.26920432 Croce Verde Pioltello: 02.92101443-02.92109686 Croce Bianca Cernusco: 02.92111520 Guardia Medica Melzo.: 02.95.12.21 Guardia Medica Pioltello: 02.92103610 RACCOLTA RIFIUTI Amsa: 800.33.22.99 Centro raccolta differenziata via Rugacesio: da lun a sab 912; 15-18,30 02.2136486 BIBLIOTECA CIVICA via degli Alpini 34 Orari: 9,30-12,15 - 14,0018,30. Chiusa il luned, domenica e gioved mattina. Tel. 02.21870035 ORARI SS. MESSE S. Stefano - Segrate Centro Fer.: 8,30-18,00. Fest.: 8,0010,00 - 11,30 -18,00 Prefestivi 18. Tel. 02.2131016 SS. Carlo e Anna - S. Felice Fer.: 9,00-18,00. Fest.: 10,0011,30 -18,30. Prefest.: 18,30. Tel. 02.7530325 Beata Vergine Immacolata Lavanderie Fer.: 17. Fest.: 8,30-10,30-18. Prefestivi: 18. Tel. 02. 2136535 S. Alberto Magno - Novegro Fer.: 17 - Fest.: 8 -10,30. Prefest.: 18 (Tregarezzo). Tel. 02.7560204 Dio Padre - Milano Due Fer.: 7,30. Merc. 18,30. Fest.: 11-19. Prefest.: 18.30. Tel. 02. 2640640 Madonna del Rosario Redecesio Fer.: 9,00 (mer. a S. Ambrogio). Fest.: 8,30 (S. Ambrogio). Pref.: 18,30. Tel. 02.2138808 S. Ambrogio ad Fontes Villaggio Ambrosiano Fer.: 8,30-18. Fest.: 8,30-1011,30-18,30. Pref.: 18,30.

TENDAGGI CLASSICI TENDAGGI A PACCHETTO TENDE A PANNELLO TENDE A RULLO TENDE PLISSE TENDE DA SOLE ZANZARIERE VENEZIANE

via Borioli, 34 - 20090 Lavanderie di Segrate tel./fax. 02.26950424 - cell. 338.9975098 orario: da mar a sab 9 - 12.30 / 15.30 - 19.30 (lun. chiuso)

Esclusiva punto

ISTITUTO PER LA CREMAZIONE DISPERSIONE CENERI

ACCETTAZIONE DISPOSIZIONI TESTAMENTARIE

14

Sport

22 GIUGNO 2011 MOTO Via dallIdroscalo domenica 3 luglio

BASKET Alla 6a edizione del torneo grande festa della pallacanestro in via Amendola

Tante fantasie sotto canestro nel ricordo di Zimo Bertola


Una festa della pallacanestro. Giunto alla sesta edizione, il Torneo Zimo di Basket 3 contro 3 intitolato alla memoria di Simone Bertola, giovane segratese scomparso nel 2005, ha anche questanno attirato tantissimi atleti, segratesi e non, alla Tensostruttura di Via Amendola. Al via in questa edizione anche un torneo per i pi piccoli, riservato agli under14. Partita dopo partita, il torneo stato contornato dalla gara del tiro da 3 punti, finalisti due personaggi ben conosciuti nel panorama cestistico segratese: Emanuele Ricci e Luca Valsecchi. Il primo, guardia della squadra che ha lottato per la promozione in C Regionale, laltro lo storico ex Playmaker giallorosso, ora supporter della squadra di Colombi. Il titolo di miglior cecchino del torneo andato a Valsecchi, tra gli applausi di tutti i presenti. Non disputata la gara delle schiacciate per mancanza di partecipanti. Ed eccoci alla finale. Una delle due contendenti in campo presenta delle piacevoli sorprese: la

Mi-Ta, 1900 chilometri attraverso lItalia con le moto depoca


Sport, cultura, gastronomia, arte e territorio. Il tutto su due ruote a motore. Un viaggio che dal 1987 riporta alla mente lo spirito davventura e di competizione delle gare motociclistiche che si svolgevano sulle strade comunemente aperte al traffico. La 25a edizione della Milano-Taranto Storica, organizzata dal Moto Club Veteran San Martino, questanno si svolger dal 3 al 9 luglio. La Rievocazione per moto depoca attraverser lItalia con il rombo delle moto che hanno fatto la storia del Paese. Qualche esempio: la Bianchi Scudo del Sud 125 del 1952 di Giuseppe Saracino, la Moto Guia 125 del 1952 di Attilio Eirale, la Lambretta 125 del 1953 di Stefano Montanelli. Ancora, il gruppo "Amici della Lambretta" composto da 24 partecipanti, di cui due segratesi e quattro provenienti dall'Australia. Curve, valichi, altipiani, colline. Un percorso ogni anno diverso, studiato in modo che rispecchi la natura del motociclista racconta Claudia Sabatini, segretaria Moto Club Veteran San Martino - ci che unisce i motociclisti la comune passione per le moto e per le belle cose. E poi una grande amicizia e lo spirito familiare che durano negli anni. Litinerario diviso in sei tappe (Zola Predosa, Torgiano, Ferentino, Caserta, Bari e il traguardo di Taranto) e segue il pi fedelmente possibile il percorso storico della Milano-Taranto per un totale di circa 1.900 km. La manifestazione di carattere internazionale non agonistica, anche se prevista una classifica, ma di regolarit spiega Marcello Tortioli, direttore di gara - i concorrenti sono tenuti a rispettare il Codice della Strada perch si svolge a traffico aperto. I 260 partecipanti, di ogni et, sono stati selezionati in base alla moto di partecipazione, favorendo le moto dagli anni 30 ai 50. possibile assistere alla partenza alla mezzanotte tra domenica 3 e lune 4 luglio presso lIdroscalo. E allora, si accendono i motori e... in bocca al lupo! G.D.D.

squadra Piccoli Aiutanti di Babbo Natale composta da Ghirardi, Chioda e Boriotti, tutti giocatori della prima squadra segratese. I tre non deludono le aspettative del pubblico di casa, in un lampo subito 6-0. Sul 14-12 Chioda prende in mano la squadra e infila i canestri vitali per il successo dei suoi. 22-14 e gi il sipario. A fine giornata, Patrizia Bertola,

mamma dello scomparso Simone, premia i ragazzi vincitori. Visibilmente commossa, ringrazia gli organizzatori del torneo, tutti amici e conoscenti di Simone, e gli atleti presenti: Dimostrate ogni anno quanto sia importante per voi mettervi in gioco. Continuate cos. Si chiude una bella giornata di festa e di ricordi organizzata con il supporto

finanziario della filiale di Segrate della BCC di Carugate e grazie alla Gamma Basket. Unorganizzatrice del torneo non pu fare a meno di rilevare che Il Comune questanno non ha voluto finanziare il torneo, speriamo fiduciosi di trovarci uno sponsor anche per la prossima edizione. Alessandro Cassaghi

NUOVO INCONTRO Saggio di fine anno alla Leoparadi

Emozioni e applausi per lesibizione della squadra di Acrogym


ATTIVIT RICREATIVE Le iniziative di eRreVueMme

Ragazzi tutti insieme appassionatamente


Il gruppo eRreVueMme continua la sua missione di coinvolgere i giovani del territorio, organizzando eventi di ogni genere. Domenica 19 giugno, sulla sabbia della Commenda, si svolto il torneo di Beach Volley a cui hanno preso parte alcuni ragazzi e ragazze, dell'et media di 16 anni. A causa dell'orario -il campo era disponibile soltanto dalle 10 alle 12 del mattino-, le partecipazioni non sono state molto numerose. Proprio per questo motivo, per, il premio previsto per la squadra vincente -ovvero un biglietto omaggio per l'UCI Cinema di Pioltello- stato concesso a tutti i partecipanti, invece che ai soli vincitori come programmato. L'obiettivo di eRreVueMme quello di invitare gli adolescenti a stare insieme e conoscersi svolgendo attivit didattiche e ricreative. In questo particolare caso, per, il gruppo aveva anche l'intenzione di aggregarsi all'iniziativa Commenda in festa. Il torneo stato accompagnato dalle note degli Alchimisty, sestetto vocale jazz&standardin' e dalla mostra artistica organizzata periodicamente dall'associazione Il Sinantropo. Il resto della giornata stato particolarmente pieno, sia per i pi piccoli che per i pi grandi. Si sono svolte la Caccia al tesoro

150 anni di giochi a cura dell'Associazione Pace e Scoutismo (APeS), dell'Associazione Nazionale Partigiani Italiani (ANPI), della Proloco di Segrate e del gruppo I Tappi e le Biglie i laboratori creativi organizzati da Tempo C, gruppo promotore 'Donne e Idee' e da ApeS e infine la merenda per bambini e ragazzi a cura del Gruppo di Acquisto Solidale (vedi servizio a pag. 7). Per chi fosse interessato, il campetto da beach volley gestito dal bar Divina Commenda, luogo in cui possibile prenotare per poter giocare, al costo di 10 euro all'ora, info 02-2137660. Giorgia Darmanin

Le atlete dellassociazione sportiva Nuovo Incontro, dai 6 ai 18 anni, si sono esibite lo scorso sabato nella palestra della scuola di via Leopardi, sotto gli occhi di un folto pubblico che ha riempito le tribune, per il tradizionale saggio di fine anno. In azione la squadra agonistica di Acrogym gi protagonista ai campionati regionali e nazionali di specialit e le allieve dei corsi di roller e danza moderna. Con lo spettacolo di fine anno vanno in vacanza i giovani di Nuovo Incontro; proseguono invece fino a luglio i corsi di Pilates per adulti, presso la sede di via Tiepolo. Per informazioni online il sito www.asdnuovoincontro.it, possibile contattare inoltre il numero 347.8011070.

22 GIUGNO 2011

Sport

15

CALCIO Il presidente della squadra rimasta in 3a categoria si appella al buon senso dellamministrazione

Brunelli: Date una casa alla mia Fulgor


Come andata? andata...., sospira misterioso Mario Brunelli, presidente della Fulgor. Eravamo partiti e lavevo anche dichiarato - per essere promossi. Ne ero, ne eravamo convinti perch la squadra era attrezzata per fare il salto, invece.... Invece? Dopo un bellinizio, faccio presente che a Natale eravamo secondi, successo che... Lasciamo perdere.... Enn. successo che abbiamo avuto qualche problema nello spogliatoio, delle questioni tra ragazzi che hanno destabilizzato lambiente e ci siamo quasi fermati finendo nellanonimato. Peccato. Cose che capitano a vivi. Ripartiremo la prossima stagione con lo stesso intento. Essere promossi. Lottimismo di Brunelli, che da 23 anni fa il dirigente di calcio col motto Non vogliamo vincere, ma divertirci, contagiante. Ma come farete? Servono una squadra, un allenatore, degli sponsor e soprattutto un campo di calcio che non vi ancora stato assegnato. La squadra c gi: quella dellanno scorso con alcune piccole novit. Ho trovato anche lallenatore: si chiama Ghilardi, era al Borsellino di Peschiera. Per lo sponsor mi affido alla buona volont di alcuni amici, mi bastano 5-6.000 euro, se sono di pi non mi offendo. A questo proposito penso questanno di rivolgermi alla buona volont e sensbilit dei miei giocatori: gli chieder di sborsare 100 euro a testa per la causa: per la salute e il divertimento. Cento euro, non cifre. Purtoppo in giro non ci sono soldi. Lo dimostra il fatto che ci sono piazze come Melzo, Brugherio e Cernusco che sono in terza categoria come la povera Fulgor. E il campo? Attendo che il Comune me lo assegni. Lanno scorso eravamo allAlhambra dove per alcune incomprensioni abbiamo avuto dei problemi con lamministrazione. Qui ora pare che venga a giocare una squadra di rugby di Milano. Di Milano. Capito? Io spero, mi auguro, che lass non si dimentichino di dare un... giaciglio anche alla Fulgor e di riflesso a me, al presidente Brunelli, che da pi di quattro lustri tramite il calcio svolge attivit sociale tra i ragazzi di Segrate. Laspetto che pi mi piace del mio impegno. Io penso che non mi possano ignorare. Altrimenti dove vado? A Milano?. Ci mancherebbe. B.M Mario Brunelli, presidente della Fulgor Segrate, da ventitr anni dirigente calcistico a Segrate.

Da pi di quattro lustri faccio attivit sociale tramite il calcio. Abbiamo fallito la promozione per problemi di spogliatoio

CALCIO Per lufficializzazione della promozione in 1a categoria solo questione di ore, intanto il tecnico se ne va

Porro saluta, il Segrate naviga a vista


Tra i dirigenti non c pi la coesione iniziale - Scoraggiato un imprenditore che intendeva rilevare la societ
La promozione in Prima Categoria della Polisportiva Citt di Segrate al 99% ci sar: ormai si attende solamente lufficializzazione da parte della Federazione (che dovrebbe arrivare nel Comunicato di Gioved 23 Giugno), ma quasi tutti danno la cosa praticamente per scontata. Sarebbe il giusto riconoscimento per un bellissimo gruppo che ha fatto della tenacia la propria bandiera, affrontando con determinazione tutte le avversit e arrivando per 4 partite consecutive ai supplementari (segno di grande tenuta fisica e mentale). Ora si apre quella che per tradizione la stagione del calciomercato e della pianificazione della successiva stagione. Ma quale sar il futuro della Prima Squadra? C un progetto solido su cui costruire il prossimo campionato di Prima Categoria? Con quali prospettive si affronter questa nuova avventura? I primi segnali ed i pi recenti avvenimenti purtroppo non sono molto incoraggianti. Innanzitutto lallenatore Andrea Porro, che ha portato il Segrate in Prima Categoria dopo 10 anni, ha deciso di lasciare la panchina giallobl; insieme a lui abbandoneranno i propri incarichi il cugino Mauro Porro (che faceva da collegamento fra societ e squadra) e lallenatore in seconda Mungo. Anche alcuni giocatori storici come Tommasello, Tasso e Ravotto cambieranno aria. E persino nellassetto societario sembra esserci parecchia confusione, comprese delle voci su possibili dimissioni da parte del Presidente Poli. Questi sono tutti segnali di difficolt che portano parecchie nubi allorizzonte, in vista di una stagione che invece dovrebbe essere basata su certezze, per poter affrontare nella maniera giusta una nuova avventura come il campionato di Prima Categoria. Il segreto di un progetto calcistico vincente solitamente risiede nella combinazione fra loro di diversi fattori: una societ unita e ben strutturata, una dere chi potrebbe prendere il posto di Poli. Allinterno della societ ci sono tante persone di esperienza, ma si ha limpressione che alcuni guardino troppo ad interessi specifici (per esempio alla squadra dove gioca il proprio figlio), piuttosto che pensare ad un obiettivo pi importante e di lungo termine. I successi delle squadre giovanili sono fondamentali (ed in tal senso la Polisportiva sta certamente facendo un ottimo lavoro), ma dovrebbero essere soprattutto finalizzati a mettere in mostra nuovi campioni e fornire giovani promettenti da lanciare in Prima Squadra. Spesso invece ci sono giovani promettenti che vanno via da Segrate e pochi elementi che passano za come quello di Segrate ed una societ che voglia raggiungere livelli importanti hanno bisogno di un forte contributo di capitali da poter investire. Nelle scorse settimane si era fatto avanti il Sig. Calabr che, oltre che una buona disponibilit finanziaria, era disposto a portare con s un suo staff di persone che comprendeva anche un allenatore ed un nuovo direttore sportivo. Queste persone hanno cercato di integrarsi nel progetto della Polisportiva e portare avanti una propria strategia di rinnovamento; questa operazione non ha per funzionato e quindi si persa la possibilit di avere forze fresche e soprattutto nuovi capitali da investire. Senza ni. Ha deciso di lasciare la panchina giallobl e intraprendere una nuova esperienza. Ora chi prender il suo posto? La societ ha individuato un nuovo allenatore che possa ripartire da quanto di buono costruito finora e che sia in grado di portare avanti il progetto? Finora ci sono solo voci, non confermate, ora si attendono decisioni concrete. Squadra. La forza e lunit del gruppo sono stati elementi determinanti per costruire i successi di questi anni. Lintegrazione fra giocatori di esperienza e giovani vogliosi di mettersi in mostra ha funzionato molto bene e ha permesso di costruire un vero gruppo. Ma ora alcuni giocatori storici come Tommasello, Tasso e Ravotto cambieranno aria e c il rischio che altri possano prendere la stessa decisione. Se si sfalda il gruppo c il rischio di dover ripartire da zero, con le difficolt ulteriori di doverlo fare in un campionato di livello superiore (la Prima Categoria). La societ dovr decidere in tempi brevi come impostare la nuova stagione per la Prima Squadra, cercando il pi possibile di ripartire dai giocatori che hanno permesso di arrivare in Prima Categoria, aggiungendo poi altri elementi di qualit che possano garantire un campionato tranquillo e votato al futuro. Altrimenti il rischio quello di tornare indietro invece che andare avanti. Queste settimane saranno fondamentali per definire gli obiettivi della Polisportiva e costruire la nuova stagione. Finora ha prevalso la confusione, ma si spera che questa sia una situazione momentanea e che presto si possa intravedere con maggior chiarezza il nuovo progetto della Polisportiva. Possibilmente un progetto che unisca, non che divida; altrimenti sarebbe solo un ritorno al passato, a questioni viste gi troppe volte e che si sperava fossero superate. Giacomo Lorenzoni

NOVIT Il Comune affida alla Polisportiva Segrate la gestione diretta delle strutture

Le spese dei campi a carico vostro


Piccola rivoluzione nella gestione dei campi da calcio comunali. Dal 31 agosto, data di scadenza del contratto di concessione degli impianti sportivi alla Polisportiva Citt di Segrate, lamministrazione comunale affider la gestione diretta delle strutture alla socet del presidente (dimissionario?) Poli. Lo storico prato del centro sportivo di via 25 Aprile, gi casa di Fulgor e Accademia Segrate, andr definitivamente in pensione, nellattesa di essere destinato ad altro uso, come specifica la giunta comunale nellatto di indirizzo con il quale ha ceduto la gestione degli impianti alla Polisportiva cittadina. Alla quale andranno i
buona disponibilit di risorse finanziarie da poter investire, un bravo allenatore ed un gruppo di giocatori coeso e bilanciato fra elementi esperti e giovani promettenti. Cerchiamo di capire come appaiono attualmente queste diverse componenti allinterno della Polisportiva e come si potrebbe evolvere la situazione. Societ. Il primo dubbio riguarda la Presidenza. Silvio Poli ha condotto la societ con tan-

campi di via I Maggio - dove la prima squadra ha giocato fino a pochi mesi fa le gare di campionato - di via Don Giussani (solo il terreno da gioco), di Novegro. Porte aperte al rugby invece al centro sportivo Alhambra, a Rovagnasco, dove lAsd Cus Milano potr proseguire le proprie iniziative attraverso la gestione della struttura. Una buona notizia per la Polisportiva, che era rimasta appesa a un filo nellattesa delle decisioni del Comune. Ma anche un impegno gravoso che preoccupa i dirigenti della societ. Che avrebbero quantificato in circa 50mila euro le spese di gestione dei campi che saranno per 12 mesi (durata della

concessione) a carico della Poli. Manutenzione, bollette, pi le spese che gi sostenevano i gialloblu che fino allo scorso anno pagavano un canone pari al 20%. Il resto lo copriva Acquamarina, la municipalizzata liquidata nei mesi scorsi dal Comune. Tradotto, significa che la Polisportiva dovr trovare maggiori fonti di finanziamento. Con un ritocco delle quote di iscrizione, tra le pi basse della zona. Oppure affittando i campi a esterni come gi fanno tante societ sportive. Soluzioni per che sembrano non trovare laccordo nel direttivo della societ, che in queste settimane sta pianificando la prossima stagione sportiva.
sponsor forti alle spalle o persone in grado di portare nuovi investimenti difficilmente si potr portare avanti un discorso di lungo periodo e magari una scalata alle categorie superiori (come ad esempio lEccellenza). Allenatore. Andrea Porro ha fatto un lavoro egregio, ha cementato il gruppo e, dopo aver sfiorato la promozione per due anni consecutivi, lo ha portato in Prima Categoria dopo 10 an-

ta passione e con tutte le risorse che aveva a disposizione, pur non disponendo di grossi sponsor o investitori alla spalle che potessero finanziare dei grandi acquisti. In queste ultime settimane sono circolate voci su una sua presunta volont di dimettersi dal suo ruolo, che dovranno essere poi confermate o smentite dal diretto interessato (attualmente in vacanza). In caso questa volont venisse confermata, bisognerebbe ve-

direttamente nella Prima squadra: Scilipoti stato uno dei rari esempi di giovane atleta che sia passato questanno dalla Juniores alla Prima Squadra, mentre forse ne sarebbe servito qualcuno in pi. Limpressione generale che la Polisportiva sia un poframmentata al proprio interno, mentre servirebbe una maggiore unit di intenti per portare avanti un progetto solido e duraturo. Investitori. Un bacino di uten-

16

22 GIUGNO 2011

Potrebbero piacerti anche