Sei sulla pagina 1di 6

A - IL PROGETTO Titolo: Avviamento alla scrittura di testi argomentativi Testo: S. Giusti, P. Brunello, P.M. Giangrande, Lora di Italiano.

Laboratorio delle competenze, vol. 3, unit: Scrivere. Altri materiali: schede didattiche strutturate dal docente, articoli tratti da quotidiani on line. Contesto: classe III scuola secondaria di secondo grado, inizio secondo quadrimestre, 20 alunni. Nessun alunno con BES. IL LAVORO IN CLASSE: Warm up: esercizi presenti nel testo citato alle pagine 75, 76-77. Sviluppo delle attivit: commento materiale didattico predisposto dal docente. Vedi infra. Fipped classroom: analisi di testi argomentativi in formato digitate tratti da quotidiani. La classe suddivisa in gruppi; ogni gruppo inserisce i contenuti appropriati nello schema proposto dal docente. Verica: ogni gruppo propone alla classe il lavoro realizzato e lo confronta con quello dei compagni. Valore aggiunto: luso di funzioni informatiche quali copia, taglia, incolla, varianti di disegno, colore evidenziatore testo, tabelle consentono agli alunni una pi efficace visualizzazione della struttura del testo argomentativo.

DALLO SCHEMA AL TESTO


PROBLEMA
giusto che i mariti aiutino le mogli nei lavori domestici?

GIUSTIFICAZIONE

ARGOMENTI Oggi molto raro che so possa disporre di personale di servizio; il peso dei lavori domestici grava tutto sulle mogli, ma molte donne sono occupate anche con un lavoro esterno.

TESI

S, giusto PROBLEMA
Ma si deve arrivare ad imporlo per legge?

GIUSTIFICAZIONE

ARGOMENTI Una collaborazione obbligatoria sarebbe priva di affetto; le mogli non la gradirebbero.
(regole)

TESI
No, i mariti non debbono essere costretti per legge ad aiutare le mogli

Per eseguire i lavori domestici, in passato, le famiglie di un certo livello sociale potevano contare sul personale di servizio, ma oggi sono pochi a poterselo permettere, e sempre pi difficile trovare persone disposte a svolgere una simile attivit. Il peso del lavoro casalingo grava perci interamente sulle spalle delle mogli, che in molti casi hanno anche una occupazione fuori casa, che le impegna per varie ore al giorno. Pare giusto, perci, che i mariti diano una mano alle loro compagne per cucinare, pulire, riordinare. Se giusto dare una mano1, ci si chiede per se altrettanto giusto che i mariti siano costretti a farlo da una legge dello Stato, come qualcuno propone 2. Questo, decisamente, non mi pare condivisibile. Una collaborazione obbligatoria, difatti, non avrebbe alcun valore, in quanto sarebbe priva di affetto. Le mogli per prime non lo gradirebbero.

Ricordiamo, comunque, che oggi molti continuano a ritenere che i lavori domestici siano prerogativa esclusiva delle donne. 2 Cfr. Renato Verdi, Una tradizionale distinzione?, Corriere della sera, 30 giugno 2001.

DALLA SCALETTA ALLA STESURA Scaletta

Introduzione / Problema Si deve eliminare il traffico automobilistico nel centro cittadino? Corpo argomentativo 1 sottoproblema: Conseguenze che luso generalizzato dellauto comporta sulla salute dei cittadini. 1 argomento: I gas di scarico provocano gravi danni alla salute (dati sanitari recenti). Conclusione / Tesi Il traffico va eliminato

Testo
Si deve eliminare il traffico nei centri urbani? sotto gli occhi di tutti che i veicoli in circolazione oggi sono troppo numerosi, ed emettono grandi quantit di gas di scarico che danneggiano gravemente la salute dei cittadini. A questo proposito, i dati sanitari pi recenti non lasciano adito a dubbi: basti dire che molti bambini che vivono in citt soffrono oggi di affezioni alle vie respiratorie. Credo che un intervento che ponga dei limiti al traffico, perci, sia necessario e urgente (M. Della Casa, 1998: 674).

LO SCHEMA DELLARGOMENTAZIONE

Occorre limitare il traffico nei centri urbani?

Tesi: S, il traffico va limitato

GIUSTIFICAZIONE

DATI

I veicoli, eccessivamente numerosi, emettono grandi quantit di gas di scarico; i gas di scarico provocano gravi danni alla salute.

Dunque provato che

REGOLE (di solito omesse)

Se una cosa danneggia la salute, allora si deve rimuoverla o limitarne lazione.

IL FONDAMENTO DELLARGOMENTAZIONE: I DATI, LE REGOLE E GLI ARGOMENTI


Tipi di dati: Dati di fatto (informazioni oggettive che devono valere per tutti e che si posso provare): Le auto emettono gas di scarico. - Presunzioni (fatti non osservati direttamente ma ricavati, per via indiretta, da altri fratti): Marco ha un mesiotelioma pleurico perch le pareti di casa sua sono rivestite con lamine di amianto . - Opinioni (enunciazioni in cui si esprime un parere personale): Il traffico cittadino potr diminuire solo se i cittadini saranno sensibilizzati sui rischi che esso comporta . - Affidamenti (testimonianze o pareri di autorit o esperti di cui ci si pu fidare): Veronesi sostiene che, dopo il fumo, il traffico veicolare la seconda causa di contrazione di tumori alle vie respiratorie. Tipi di regole: Principi assodati desperienza: Quando si ha la febbre occorre fare cautela. Norme e leggi: Lamianto la principale causa della contrazione del mesiotelioma pleurico . Valori e credenze: Se si pratica lo sport, si migliora la qualit della vita. Principi morali: Ci che danneggia la salute si deve rimuovere. Relazioni abituali tra fatti: Se si vive in citt anzich in campagna, allora aumentano le probabilit di contrarre patologie neoplastiche alle vie respiratorie. Tipi di argomenti: Causa (la soluzione si ricava da una regola di connessione causale): Ci si ammala pi spesso di cancro ai polmoni, perch aumentato il traffico nei centri urbani . Giustizia (la soluzione si sostiene a partire dal principio che pi situazioni analoghe richiedono lo stesso trattamento): Le auto che non sono in regola con lemissione dei gas di scarico non potranno pi circolare. Relazione parte-tutto (ci si basa sul principio che le parti hanno le stesse caratteristiche del tutto): Il piano antinquinamento del governo giapponesse, che ha dato ottimi risultati, da applicare anche In Italia, perch il Giappone uno dei Paesi pi inquinati . Il fine e i mezzi (un mezzo ritenuto buono in rapporto ai mezzi che permette di conseguire): Conviene circolare con mezzi propri anzich pubblici: si risparmia molto pi tempo . Il risultato (unazione valida se comporta un vantaggio, non valida se comporta uno svantaggio): Bisogna costruire il parcheggio sotterraneo: il centro cittadino verr cos liberato dalle auto in sosta . Autorit (la validit di unaffermazione sostenuta dal prestigio di unautorit riconosciuta): Lintroduzione della circolazione a targhe alterne ha dato ottimi risultati, come ha eviden ziato il Presidente di Legambiente. Spreco (se si sono spese molte energie in una direzione, giusto continuare): Le auto alimentate ad energia solare hanno dato ottimi risultati: occorre investire ancora per migliorarne lefficienza e ridurre i prezzi dacquisto. Sacrificio (unaffermazione valida in base al sacrificio che si disposti a fare per ottenere quel certo risultato): La diminuzione delle emissioni di gas di scarico nei centri abitati una causa giusta, perch, anche se crea difficolt di mobilit, offre molti pi vantaggi: aria pi pulita, citt pi vivibili. Casi esemplari (la soluzione si appoggia a uno o pi casi simili, considerati come modelli da seguire): In Giappone luso metropolitana ha determinato una diminuzione dei tassi di inquinamento: occorre incentivarne luso anche in Italia.

Potrebbero piacerti anche