Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
I progettisti disegnano le centrali in 3D. Gli uffici tagliano le stampe per eliminare gli sprechi. Ecco come sar il futuro senza la carta.
ENDESA Un porto verde alle isole Canarie 17 INSERTO Speciale Cinquanta: Sesta puntata 23
IN QUESTO NUMERO
03 EDITORIALE 04 brevi 06 zoom 10 orizzonti Enel360o p4 Cera una volta linchiostro p6 Il mondo senza la carta p10 // Una giornata da One Company p12 // Verso il traguardo p13 // Piccoli Leonardo di casa nostra p14 // La mobilit elettrica Enel al servizio del Pontefice p15 // Cosa merita lItalia p16 // Un bastimento carico di... energia pulita p17 // Il dialogo che ci migliora p18 //Matura a chi? p19 // Imparare divertendosi p20 Grandi poteri, grandi responsabilit p21 Dal pensiero allazione p22
21 sostenibilit 22 SICUREZZA 23 SPECIALE 50 27 ENEL CUORE 28 ECCELLENZA 30 prisma 32 intercultura 34 gente Enel 35 CANALE APERTO
Impara larte... p27 La vetrina delle eccellenze p28 // Strategie colombiane p29 Le eccellenze italiane a mosca p30 Scelti per voi p32 // In tre minuti p33 Una lince chiamata Endesa // Ad ali spiegate
Enel Insieme A cura della Direttore responsabile Editore Realizzazione editoriale Art direction & Design Tipografia Per contattare la redazione Oppure inviare una mail
Mensile del Gruppo Enel // Anno 10, numero 7 Direzione Relazioni Esterne Enel Registrazione presso il Tribunale di Roma n.76/2004 del 05/03/2004 Gianluca Comin Enel spa, Viale Regina Margherita 137, 00198 Roma Brand Portal // www.brandportal.it Newton21 Roma // www.newton21.it System Graphic Srl // Via di Torre SantAnastasia 61, 00134 Roma Redazione Enel Insieme // Comunicazione Interna Enel Spa Viale Regina Margherita 125, 00198 Roma enelinsieme@ enel.com
Enel Insieme anche consultabile on line sul portale Intranet inEnel Stampato su carta ecologica Fedrigoni Symbol Freelife certificata FSC Numero chiuso in redazione il 17/09/2012
Editoriale
ma ha bisogno di coordinamento, di affiatamento, di sacrifici da parte dei singoli giocatori per essere una squadra vincente nel tempo, cos noi, mantenendo la nostra carica individuale unica, dobbiamo saper fare dei sacrifici in nome della squadra pi grande. E con questo non sto proponendo un matrimonio di pura convenienza, ma solo uno schema logico. Lamore verr, ne sono certo, anche in quei casi, e possono esserci, in cui non c gi. Una grande opportunit da cogliere, dunque. Vorrei riflettere sullindividuale libert di coglierla o non coglierla. A pensarci bene, ciascuno di noi in effetti ha la sola libert di coglierla. Questo pu sembrare minaccioso. Ma non lo . Forse un po hegeliano, ma non minaccioso. Semplicemente logico, cogente. Non si tratta di negare il libero arbitrio, ci mancherebbe. Ma quello che non possiamo fare pretendere di rimanere nella squadra, la squadra Enel, comportandoci come se non ne facessimo parte. Da questa squadra, se ci stiamo, ci aspettiamo ricompense materiali, soddisfazioni, apprendimento, esperienza, opportunit, carriera. E dunque abbiamo tutto linteresse che questa squadra funzioni, che progredisca, che abbia un valore superiore alla somma algebrica delle sue componenti. Per fare questo il momento di dare. Essere cittadini del Gruppo, dellintero Gruppo e non arroccati in una sua componente. Apriamoci dunque al Gruppo, diamo ciascuno di noi un esempio trainante e contagioso; lessenza di One Company , soprattutto, un atteggiamento, un modo di essere. E di porsi. E se dopo tutto questo permarranno non solo percezioni, ma prove di comportamenti non equi, non abbiate timore: non v alcun dubbio, non saranno tollerati. In ogni occasione saranno scelte le persone migliori, senza la minima discriminazione per passaporto, provenienza o altro. E cos saranno sempre scelte le migliori idee, le migliori innovazioni, le migliori pratiche, i migliori processi, i migliori sistemi. E questo per quellequit, che, sola, alimenta la motivazione. Ma anche perch cos facendo si realizzer un processo di selezione che favorir lo sviluppo nel lungo termine della nostra specie, il nostro Gruppo, il Gruppo Enel.
Brevi
Enel360
Enel colloca sul mercato europeo unemissione obbligazionaria destinata a investitori istituzionali per un totale di un miliardo di euro 01
parco eolico da 18 MW, che prende il nome di Padul dallomonimo Comune vicino a Granada dove ubicato. Limpianto produrr a regime oltre 37 milioni di kWh allanno. Il nuovo parco eolico va ad aggiungere capacit rinnovabile ai 219 MW di Enel Green Power gi operativi nella comunit autonoma dellAndalusia e ai 1.828 MW totali della penisola iberica. Dalla Spagna alla Romania, dove Egp ha totalmente allacciato alla rete il nuovo parco eolico di Moldova Noua, nella regione di Banat. Limpianto sar in grado di produrre circa 130 milioni di chilowattora allanno, evitando cos lemissione in atmosfera di oltre 70mila tonnellate di CO2. Al di l dellAtlantico, invece, la controllata Enel Green Power North America ha ottenuto dal Dipartimento del Tesoro americano un grant per un importo pari a circa 99 milioni di dollari per la realizzazione del parco eolico di Caney River, in Kansas.
emiliano si appresta a trasformare i propri edifici, le reti energetiche e i mezzi di trasporto in strutture, reti e sistemi del futuro a basso impatto ambientale grazie a una drastica riduzione delle emissioni di CO2. Tra le principali misure per lefficienza energetica e lintegrazione in rete della produzione da fonte energetica rinnovabile si annoverano le smart grid, reti elettriche intelligenti di cui Enel leader a livello mondiale. Siamo orgogliosi ha detto Livio Gallo di offrire a Bologna il nostro supporto nel percorso verso lo sviluppo di una citt intelligente a livello europeo. Le smart grid sono il fattore abilitante per lo sviluppo di ulteriori misure di efficienza energetica, quali ad esempio la mobilit elettrica intelligente e innovativi servizi a valore aggiunto per i clienti.
Brevi
Enel360
Dalla Spagna alla Romania fino agli Stati Uniti, Enel Green Power continua a espandere la sua attivit in tutto il mondo 02
continuit con il Global Performance Indicator di riferimento, che misura la lunghezza e la frequenza delle interruzioni per un periodo specifico, che pu andare da un minimo di un mese a un massimo di un anno.
impianti a carbone a zero emissioni dal Department of Energy (DOE) degli Stati Uniti. Questultimo ha, infatti, assegnato un finanziamento da un milione di dollari a Unity Power Alliance, societ costituita da Thermoenergy Corp. e dalla italiana Itea, che collabora dal 2006 con Enel allo sviluppo del processo. Il contributo mirato a sviluppare lo studio di uninnovativa centrale termoelettrica in grado di produrre energia con un ridottissimo impatto ambientale e un ridotto incremento del costo del kWh (contenuto entro il 35%) rispetto a quello delle centrali a carbone odierne.
Zoom
Dal tavolo da disegno al computer, dalla matita al mouse, ecco com cambiato il mestiere del progettista
Zoom
Claudio, mi dici quant la profondit di questo pozzetto? Era il dicembre del 1985 quando Claudo Scialanca, oggi coordinatore di progetto per la disciplina impiantistica, si affacci per la prima volta in Enel tra i suoi colleghi progettisti. Il suo ufficio si trovava in viale Regina Margherita a Roma ed era una stanza piuttosto grande divisa da armadi dove impiantisti meccanici, civili ed elettrici si parlavano da un capo allaltro alzando la voce. Altro che posta elettronica! Ci si muoveva tra il tecnigrafo e la scrivania, passando dallo sgabello alla poltrona, con una matita sempre in mano. Ci si preoccupava di avere una buona coppia di righelli per tracciare linee perfette e il goniometro per disegnare gli angoli. Nel cassetto cera sempre dellalcool, utile per tenere le attrezzature da disegno pulite, ma anche un taglierino, perch quando con la china si calcava il disegno, era la sola salvezza in caso derrore. Fatto il disegno, si partiva per il cantiere dove lopera veniva completata e realizzata. Era un mestiere (e in parte lo ancora) che richiedeva grande manualit, rigore e precisione. E anche una buona dose di creativit, sempre utile quando si devono trovare delle soluzioni. Ma il tempo, si sa, cambia le cose, gli strumenti, lapproccio alla vita e anche al lavoro. Qualcosa muta, qualche altra resta.
A questo proposito, Scialanca ci racconta sorridendo una serie di aneddoti. Come quella volta che a un progettista che stava lavorando al progetto della vecchia Torrevaldaliga Nord (TVN) venne fatto uno scherzo: i colleghi disegnarono sul retro del lucido, dove aveva iniziato il progetto, il cruscotto di una moto. Quando lo vide per poco non svenne, poi si rese conto che era laltra facciata!. S, perch si lavorava di lucidi, taglierino e nastro adesivo per correggere o evitare di ridisegnare un progetto. Era un lavoro lungo, che rendeva quei disegni, in alcuni casi, delle vere opere darte. Capiamo, da come ci racconta queste storie del passato, che al nostro narratore piace molto il suo lavoro. Quando vado sullimpianto posso dire: ho deciso io il percorso di questo tubo!. Un giovane progettista deve sapere che non ci sono scuole o strumenti che mettono in corpo la passione per un mestiere.
LE WORKSTATION
I primi computer arrivarono intorno al 1987, erano le cosiddette workstation. I pi anziani del gruppo erano restii, perch non avevano dimestichezza ricorda Scialanca. Del resto, significava cambiare totalmente lapproccio al lavoro. Il ridotto schermo del calcolatore sostitu il grande foglio da disegno. La tastiera subentr alla matita. Inizialmente la diffusione dei computer ha riguardato in particolare il calcolo ci spiega Monina poi venne utilizzato sempre di pi anche per la disegnazione (i progettisti dicono proprio cos), con le prime versioni di CAD, Computer-Aided Drafting, cio disegno tecnico assistito dallelaboratore. Una centrale progettata con questi strumenti, allepoca comunque innovativi, la Federico II di Brindisi, un impianto a carbone con quattro unit da 660 MW realizzato tra la fine degli anni Ottanta e gli inizi degli anni Novanta. Per estensione (circa 270 ettari) la seconda pi grande centrale termoelettrica dItalia e una delle pi grandi dEuropa. Per la sua costruzione, da green field (ovvero costruita da zero), ci sono voluti nove anni. Tra i progettisti della Federico II cera Sergio Ruzzenenti, in Enel dal 1986, che attualmente lavora come coordinatore e ingegnere civile a Reftinskaya, in Russia. I programmi erano installati su dei computer centrali ci racconta che erano grandi quasi quanto un armadio e occorrevano 27mila chilocalorie lora per raffreddarli!. Con larrivo delle workstation aumentata molto linterazione macchinautente grazie a interfacce grafiche che inizialmente erano piuttosto assenti. Ma sapere cos Word, non significa essere dei buoni scrittori! ne convinto Ruzzenenti quando, abbassando gli occhi, parla di come oggi si sia perso il concetto di documento originale, un vero peccato. Poi annuiscono tutti, quando ci dice che il buon progettista resta comunque colui che pi di altri in grado di analizzare rapidamente i dati disponibili, le condizioni di contorno, le peculiarit dellopera; che sa esattamente a cosa deve servire e cosa deve garantire. Lingegnere ha il compito di progettare impianti stabili, sicuri, robusti e durevoli nel tempo e pu farlo solo pensando con la sua testa, ancor prima di accendere il calcolatore.
7 Enel Insieme Settembre 2012
Zoom
LA PUNTA TECNOLOGICA
Limpianto il cui completamento sta avvenendo con luso esclusivo del 3D e degli strumenti pi innovativi che abbiamo oggi a disposizione Mochovce, in Slovacchia. La centrale al momento costituita da due unit (1&2), in esercizio dal 1998 e dal 2000 rispettivamente, ma sono in corso di completamento due ulteriori unit (3&4). Tutti coloro che partecipano al progetto (da Roma, Milano, Bratislava e Mochovce stessa) condividono un file aggiornato in tempo reale. il futuro insiste Monina faremo viaggiare sempre di pi i file, meno la carta. E finalmente anche i 3D scettici cominceranno ad apprezzarne le potenzialit!. Chi ha gi avuto modo di apprezzarle certamente Federica Viscardi che lavora proprio a
In alto una veduta della sala macchine della centrale di Mochovce, in Slovacchia. In basso la stessa sala nel modello 3D
Zoom
Mochovce come progettista meccanico. Uno dei vantaggi pi interessanti sicuramente la possibilit di personalizzare il catalogo. Ovvero, memorizzare la scelta di alcune soluzioni per poi riutilizzarle in altri progetti. Questo significa un notevole risparmio di tempo e la possibilit di recuperare velocemente le esperienze che in passato sono state fruttuose. Cos giovane, Viscardi non teme il cantiere, anzi mi regala grandi soddisfazioni, quando vedo qualcosa che ho progettato riconosco la mia idea, e riconosco un po me stessa. Per il progetto di Mochovce, circa duecento colleghi di entrambe le sedi sono contemporaneamente impegnati sia in Italia che negli altri Paesi. Un numero che testimonia limportanza di questo progetto allinterno del perimetro internazionale del Gruppo.
tenzione e degli operatori. Cos, la disputa tra il disegno e il mouse ci ricorda quella che in fotografia ha coinvolto i nostalgici amanti della pellicola (e del bianco e nero) e i nati nellera dei pixel. I primi rimpiangono ancora oggi la poesia del non sapere come sarebbe venuta la foto prima di vederla stampata e continuano a scattare in pellicola sperando di recuperare qualcosa l dove il colore svanisce. I fotografi digitali, invece, non risparmiano scatti, vanno avanti per errori, controllano sul display la foto che hanno appena fatto per accertarsi che sia esattamente come la volevano, trasferiscono i dati attraverso supporti che non richiedono tempi di attesa. Non stampano quasi pi le proprie fotografie, le accumulano in hard disk che stipano in cassetti insieme ai vecchi album. Eppure la poesia delle cose, e su questo sono daccordo tutti i nostri interlocutori, non risiede nei lunghi tempi di attesa, ma nello sguardo curioso, un po speciale, di colui che dar vita e anima al proprio lavoro. Nello sguardo, per dirla con le parole della fotografa Margaret BourkeWhite, di chi riesce ad andare sempre un po pi in l, dove gli altri tirerebbero dritto. Guarda il video Cera una volta linchiostro su http://blog.enelint.global/insieme/progettazione
Zoom
Ridurre le stampe e favorire il riciclo negli uffici fondamentale per lambiente. Ma davvero un giorno faremo a meno di fogli, giornali e blocnotes?
Il mondo senza
S
tampiamocelo bene in mente: stampare meno fa bene a tutti e in particolare allambiente. Meno alberi abbattuti, meno rifiuti da smaltire e meno anidride carbonica emessa in atmosfera. Per raccogliere questa sfida Enel lancia una campagna finalizzata a ridurre lo spreco di carta negli uffici. A questo proposito stata pubblicata una nuova Global Policy che definisce le regole per un utilizzo pi corretto delle stampanti. Lattenzione allambiente e alluso efficiente delle risorse parte integrante della cultura di Enel ed necessario limpegno di ciascuno di noi per raggiungere obiettivi di eccellenza in ogni ambito. Con queste parole il direttore Risorse Umane e Organizzazione, Massimo Cioffi, ha commentato lo spirito della nuova Global Policy, ricordando anche che, per essere buoni cittadini Enel, dobbiamo dare il nostro personale contributo alla tutela dellambiente e alla riduzione degli sprechi. rete ormai molto solida. Il Gruppo infatti consapevole che le nuove soluzioni tecnologiche rappresentino uno strumento fondamentale per facilitare il rapporto con i clienti ma anche con tutti gli stakeholder, dalla comunit finanziaria al singolo cittadino che vuole informazioni sullattivit dellazienda e pi in generale sul mondo dellenergia. Grazie agli smartphone e ai tablet, internet ha ormai abbandonato le scrivanie ed ovunque. Ci ha dato una spinta ancora pi forte allo sviluppo dei social network sui quali si pu commentare un evento, postare una foto o un video, segnalare un ristorante o un articolo di giornale. Anche sui social media lattivit di Enel molto frenetica, grazie alla presenza su Facebook, Twitter, Flickr, YouTube, Pinterest e Google+, Slideshare, Linkedin che permettono ai follower di essere informati sugli eventi culturali e sportivi promossi dallazienda, su concorsi e offerte, oltre che sugli appuntamenti della rete territoriale dei Punto Enel.
UN CAMBIO DI MENTALIT
La nuova policy di Enel si inserisce in un discorso pi generale, ovvero nella transizione in atto dalla carta al digitale. Senza dubbio i nuovi strumenti tecnologici sono pi efficienti di quelli tradizionali e per quanto possibile sarebbe importante incentivarne luso. Meglio mandare una mail che un fax, meglio leggere un articolo sul monitor invece che stamparlo, meglio proiettare un Power Point che stampare decine di copie di una presentazione. Ma soprattutto fondamentale che nel cittadino Enel nasca la consapevolezza che usare la carta costoso per lambiente e per lazienda. Pi in generale, Enel segue da anni levoluzione dei media di comunicazione e ha creato una nuova generazione di strumenti digitali al servizio delle sue persone e dei clienti. Dai siti internet che rappresentano i Paesi in cui opera (dallItalia alla Spagna, dalla Russia alle nazioni dellAmerica Latina e del nord), per arrivare sino al blog corporate Enelsharing, la presenza della nostra azienda sui media digitali in
10 Enel Insieme Settembre 2012
IL BOOM DIGITALE
Per rendere il servizio sempre pi efficiente, ma anche per favorire il risparmio di energia e di carta, Enel Energia ha lanciato una serie di strumenti per i clienti del mercato libero. Tra questi: BollettaWeb, per gestire online la propria fornitura di energia elettrica e gas; i servizi di notifica Infoenergia,che permettono di riceveregratuitamentee costantemente informazioni sulle forniture direttamente sul proprio cellulareo sulla posta elettronica; il programma di loyalty EnelPremia, che consente la consultazione del catalogo dei premi in rete e di monitorare la raccolta punti. E poi ancora la app per lautolettura del proprio contatore, Energia Tutto Compreso Green, che aiuta a scoprire la propria taglia di consumo energetico. Tra le applicazioni che guardano al mondo dellinnovazione e dei comportamenti eco-compatibili ricordiamo Enel Check Off, per misurare e condividere il grado di sostenibilit ambientale delle proprie abitudini, Enel Drive Econaviga-
Zoom
la carta
tor, dedicato alla mobilit elettrica ed Enel Social Energy, che intende sensibilizzare lutente sulla necessit di ridurre le emissioni di CO2. Da non dimenticare, infine, Enel Mobile che permette di ricevere tutte le notizie dal mondo Enel sul telefonino, o la app per leggere sulliPad Oxygen, la rivista trimestrale ideata per promuovere la diffusione del pensiero e del dialogo scientifico. Tutto questo impegno per dematerializzare le informazioni e renderle pi accessibili non passa inosservato. Il report 2012 dellOsservatorio Brands & Social media realizzato da Digital PR e OssComm, il centro di ricerca sui media dellUniversit Cattolica, giudica lattivit di Enel la migliore tra quella delle utilities dellenergia e la quarta in assoluto, dopo tre colossi delle telecomunicazioni. destinato a crescere: nel 2013 il budget che gli editori dedicheranno al cartaceo dovrebbe passare dal 83% al 74% e gli investimenti destinati ai tablet potrebbero salire dal 4,8% al 7,5%. Ma ci sono anche dati in controtendenza. In India (dove si vendono pi giornali che negli Stati Uniti), previsto da qui al 2014 un aumento delle vendite di giornali cartacei del 18%. Secondo la World Association of Newspapers and News Publishers nel 2010 la diffusione dei giornali di carta nellarea Asia e Pacifico aumentata del 16% negli ultimi cinque anni. E nello stesso periodo in America Latina le vendite sono cresciute del 4,5%. Allora, forse, meglio aspettare prima di dare la carta per spacciata. Come avviene in tutte le trasformazioni tecnologiche, infatti, molto pi probabile che il suo ruolo venga ridefinito. Del resto questo fenomeno si verificato tutte le volte che una nuova tecnologia si presentata sulla scena: nonostante tutte le previsioni, infatti, la televisione non ha ucciso la radio, cos come la radio in precedenza non aveva eliminato i giornali. Anzi, quegli zombie tecnologici (o tecnosauri come li ha definiti il giornalista Nicola Nosengo) sono ancora tutti vivi e hanno imparato a convivere in pace. O quasi. Quello che certo che la comunicazione diventer sempre pi integrata e che i network lavoreranno alla creazione di combinazioni tra tv, radio, giornali e internet. Non sar quindi obbligatorio dover scegliere tra carta e digitale, ma pensare a nuove soluzioni in grado di soddisfare tutte le esigenze. Per guardare in casa nostra un buon esempio fornito proprio da Enel Insieme che, oltre alla tradizionale versione cartacea, pu contare su unedizione online pensata in logica 2.0 che favorisce il dialogo con i lettori. Non detto, allora, che il boom dei media digitali si realizzi a scapito di quelli tradizionali. Anzi, libridazione di diversi canali potrebbe dare il via a una nuova, entusiasmante, era dellinformazione.
Orizzonti
Continua il percorso di ridefinizione dei nuovi modelli organizzativi e delle procedure di Gruppo
Orizzonti
VERSO IL TRAGUARDO
l percorso verso la One Company continua secondo la tabella di marcia. Il nuovo modello organizzativo del Gruppo delineato a inizio febbraio (Disposizione organizzativa 515) stato perfezionato con lemissione delle nuove strutture organizzative dei Global Shared Services e delle disposizioni organizzative di secondo livello delle funzioni di shaping e safeguarding di Holding. Per dare a Enel una voce unica in tutti i Paesi in cui opera, in via di finalizzazione la Global Communication Agency che aiuter a elevare e omogeneizzare gli standard nella realizzazione di eventi e campagne. Inoltre, per rispondere meglio alle esigenze delle Business Line, Global ICT ha introdotto un nuovo modello operativo basato sulla figura del Business Relationship Manager come figura chiave nella relazione con Holding, Divisioni e Paesi e nella responsabilizzazione sulla realizzazione dei progetti informatici. Il Global Procurement, poi, ha suddiviso le competenze tra le Funzioni globali, per la massimizzazione delle economie di acquisto delle categorie merceologiche globali, e le Unit territoriali, che si occupano dellanalisi della domanda e del procurement a livello locale. Il percorso verso la One Company prevede inoltre nuove soluzioni per snellire i processi decisionali eliminando attivit non necessarie o duplicate, favorire lautonomia decisionale delle Divisioni preservando il ruolo di indirizzo strategico e controllo della Holding e infine promuovere la standardizzazione delle modalit di lavoro allinterno del Gruppo. Il nuovo processo di approvazione degli investimenti, ad esempio, far leva sullintegrazione con i processi di pianificazione strategica e budget e piano industriale per evitare la ripetizione di analisi strategiche propedeutiche allapprovazione. La Funzione Risorse Umane delle Divisioni potr ora gestire con maggiore autonomia la propria organizzazione e i processi di selezione dei propri manager (la Holding resta competente per i livelli chiave) mentre la Funzione Relazioni Esterne ridurr notevolmente le approvazioni preventive richieste su base annuale dalla Holding in tema di Comunicazione Interna e Ufficio Stampa. I nuovi processi promuovono inoltre ladozione di modelli di reporting unici per tutte le Divisioni e per tutti i Paesi del Gruppo. Risorse Umane, ad esempio, ha definito un unico formato per la redazione dei piani di recruiting divisionali e per il safety monitoring. Affari Legali ha adottato invece un modello unico per
la redazione delle note informative sulle riunioni dei consigli di amministrazione di tutte le societ del Gruppo.
LE PROSSIME TAPPE
Ma il lavoro della squadra One Company non finisce certo qui. Nei prossimi mesi, parte del team centrale continuer a lavorare al piano di implementazione dei processi della Holding e delle strutture di Global Shared Services. Le Divisioni saranno infine impegnate nel ridisegno dei loro processi. Saranno inoltre varati modelli organizzativi per le attivit di shaping e safeguarding e i secondi livelli dei Global Shared Services coerenti con i principi guida di One Company: vicinanza al business rafforzando i Paesi, massimizzazione delle sinergie tra i servizi offerti a pi Divisioni operanti su medesimi Paesi, solo per citarne alcuni. Limplementazione dei nuovi modelli organizzativi e il ridisegno dei processi delle Divisioni e dei Servizi globali atteso entro dicembre 2012.
Orizzonti
Si conclusa in Endesa la prima fase del processo di raccolta di idee dei colleghi per dare impulso allinnovazione in azienda
er avere successo spesso una buona idea non basta. La strada che conduce allinnovazione, infatti, fatta di inventiva, ma anche di conoscenze, pianificazione, fatica e metodo. Inoltre lesperienza dice che molte intuizioni restano tali se chi ha lilluminazione non ha particolari conoscenze ingegneristiche, gestionali o di marketing. Se vogliamo poi che unidea si faccia strada allinterno di unorganizzazione, fondamentale che sia focalizzata verso la soluzione di un problema concreto. Per facilitare lo sviluppo della cultura dellinnovazione in house, lo scorso aprile Endesa ha lanciato Eidos Market, un portale per raccogliere le idee dei colleghi, con lobiettivo di dare spazio al potenziale di tutti e trasformare le idee in realt. Le aree di interesse sono quattro: la sicurezza e la salute sul lavoro, lambiente, i clienti e leccellenza operativa. Liniziativa, testata con un progetto pilota di sei mesi in Endesa Chile, punta a fare scouting di idee dal basso, il cosiddetto crowdsourcing, con lobiettivo di far acquisire valore alle nuove proposte. Non a caso il nome del progetto ~ , costituito dalla parola greca eido,che Platone us per indicare i suoi pensieri, e market, ovvero mercato: il mercato delle idee. Il sistema basato sulla possibilit sia di commentare le pensate altrui, dando vita quindi a un dibattito da parte di sostenitori e scettici, sia di sostenere con un investimento virtuale gli spunti in cui si crede. Le idee che avranno il maggiore punteggio vengono poi sottoposte a una valutazione da parte di uno sponsor interno che decide se implementarle o meno. La fase della raccolta si chiusa a luglio ed stata un vero e proprio successo: 1.249 idee raccolte, di cui ben 249 approvate, con un tasso di partecipazione molto alto (32.500 visite sul sito da utenti di sette diversi Paesi).
CREATIVIT A 360o
Le idee dei colleghi di Endesa che hanno ricevuto il maggior numero di voti mirano a risolvere problematiche del lavoro di tutti i giorni: come per esempio laumento della sicurezza degli apparati di telegestione, tramite delle apposite coperture, per abbassare il rischio elettrico e possibilit di frode, la realt virtuale aumentata applicata alle installazione della rete e luso di sorbenti organici per la pulizia di oli esausti. Tra quelle pi originali spicca quella di Pablo Reyes, un biologo marino di Endesa Chile, basata su una tecnica usata da alcune balene per lalimentazione. Lidea di formare una barriera fisica di bolle che dovrebbe prevenire lavvicinamento di pesci e crostacei alle prese dacqua degli impianti: proprio come fanno le balene per circondare le loro prede. A vincere la palma di novello Leonardo Da Vinci, almeno dal punto di vista della quantit, stato Ramn Martn lvarez, 38 anni, da sette anni impiegato nella Direzione Pianificazione e qualit della rete della sede Endesa di Siviglia: Ramn, infatti, ha presentato la bellezza di 66 proposte, di cui ben 63 sono passate alla fase successiva! Sono un testardo e quando mi piace qualcosa voglio arrivare fino in fondo. Se avessi avuto ancora qualche ora, avrei aggiunto due o tre idee interessanti scherza il collega, che laureato in Fisica e in Ingegneria Elettrica. La sua ingegnosit davvero senza limiti: le proposte spaziano dalla promozione del telelavoro alla climatizzazione degli edifici sino al trasporto collettivo per raggiungere il posto di lavoro. La fase 2, partita in agosto, punta ad attivare lo stesso processo sulle realt locali in modo da ottenere idee pi mirate alla necessit operative. Per esempio la societ di distribuzione in Per ha gi lanciato ai suoi dipendenti una serie di sfide incentrate sullaumento della domanda, limmagine e lefficienza energetica. E in futuro un sistema simile a quello realizzato da Endesa sbarcher anche in Italia con lobiettivo di coinvolgere tutti nel processo di innovazione e di dare voce allenorme potenziale delle persone.
Nella Citt del Vaticano e a Castel Gandolfo sono state installate infrastrutture di ricarica per la nuova Papa-mobile targata Renault
Orizzonti
Il Santo Padre accompagnato da Carlos Ghosn, Fulvio Conti e Paolo Andrea Colombo
ettere al servizio del Vaticano una tecnologia capace di rispettare e diffondere il pensiero del Santo Padre in ottica di sviluppo sostenibile. questa la convinzione che ha portato Renault ed Enel a donare a Benedetto XVI rispettivamente due Kangoo elettrici realizzati ad hoc e le infrastrutture di ricarica allinterno della Citt del Vaticano e della residenza estiva di Castel Gandolfo. La consegna simbolica al Santo Padre avvenuta lo scorso 5 settembre da parte del presidente del Gruppo Renault, Carlos Ghosn, dallad di Enel, Fulvio Conti, e dal presidente Paolo Andrea Colombo, nel corso di una visita presso la villa pontificia di Castel Gandolfo. Le vetture, realizzate sulla base del Kangoo Maxi Z.E., dotate di un motore elettrico da 44 kW e di una batteria a ioni di litio che consente unautonomia di 170km, sono state personalizzate per renderle idonee alle esigenze di mobilit del Pontefice. Nella Citt del Vaticano e a Castel Gandolfo Enel ha installato otto stazioni per la ricarica (sei box station e due pole station) sia delle vetture dedicate al trasporto del Santo Padre, sia dei veicoli in dotazione al Corpo della Gendarmeria Vaticana (che gi possiede due smart ED). Una stazione di ricarica davanti allAula Paolo VI sar messa a disposizione anche di dipendenti e visitatori. In occasione della conferenza di presentazione del progetto Livio Gallo, direttore della Divisione Infrastrutture e Reti, ha spiegato che per Enel un onore mettere a disposizione del Papa la tecnologia per la mobilit elettrica, i cui vantaggi ambientali sono indiscutibili. Liniziativa nasce dallo stretto rapporto di collaborazione tecnologica tra Enel e Renault che ha portato alla realizzazione di servizi innovativi che permettono la
comunicazione tra vetture e sistema di controllo da remoto delle infrastrutture di ricarica. Inoltre, le due aziende stanno lavorando alla realizzazione di una infrastruttura di ricarica rapida a corrente alternata.
Orizzonti
Il quadro delleconomia in Italia non ancora confortante con queste parole lamministratore delegato e direttore generale di Enel Fulvio Conti, anche nella sua veste di vicepresidente di Confindustria con delega al Centro Studi, ha introdotto il suo intervento alla XXXIII edizione del Meeting di Rimini. Al dibattito dal titolo Lavoro e crescita, che si tenuto lo scorso 23 agosto, hanno preso parte il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Elsa Fornero, e il segretario generale della Cisl Raffaele Bonanni. Vediamo una luce in fondo al tunnel, ma un tunnel molto lungo ha sintetizzato Conti. Anche per il 2013 il Centro Studi Confindustria prevede, infatti, un segno negativo per il Pil dellItalia. Il sistema industriale ribadisce Conti oltre al rallentamento delle esportazioni, sta subendo la caduta della domanda interna, poich tutti noi siamo impauriti dalla crisi e consumiamo meno. Di conseguenza si registra un calo degli investimenti che sono ad oggi il 60% in meno rispetto al 2008-2009. Per Conti il nostro un Paese lento, che sta invecchiando, soffocato da uneccessiva burocrazia. A questo continua si aggiunge un alto costo del lavoro dovuto alleccessivo carico fiscale e previdenziale che dovrebbe essere ridotto al pi presto al fine di favorire lindustria e gli stessi lavoratori. Sulla stessa lunghezza donda lintervento del ministro Fornero: Siamo un Paese che ha bisogno di investimenti in capitale fisico, in innovazione, ma soprattutto in capitale umano.
LAVORO E CRESCITA
Conti ha poi ricordato come Enel in Italia dia lavoro ogni anno a 38mila persone, e altrettante nellindotto, di cui moltissimi giovani. Allo scopo di integrare una formazione scolastica spesso lontana dalle effettive esigenze del mondo del lavoro, nellultimo anno Enel ha erogato 3 milioni e 400mila ore di formazione a livello di Gruppo. Il tema centrale per lazienda come dimostrato dalla creazione di una university dedicata, attraverso la quale Enel ha investito 20,3 milioni di euro nel 2011. Inoltre, con il progetto Enel Lab ha continuato Conti stabiliamo dei percorsi attraverso cui diamo incentivi a quei ragazzi che hanno idee originali. Il nostro amministratore delegato ha poi esortato i giovani a scegliere percorsi di studio pi tecnici e a riscoprire il gusto per i mestieri. Un punto debole della recente riforma del lavoro, per molti versi apprezzabile ha sottolineato Conti non aver previsto, per esempio, la possibilit per un ingegnere di usufruire dei contratti di inserimento. Per il segretario generale della Cisl Bonanni, il tema chiave per ripartire proprio quello di garantire lavoro alle nuove generazioni. Senza occupazione ha affermato i nostri giovani non troveranno spazio, e senza di loro non ci pu essere nessuna crescita. ll ministro Fornero poi intervenuta per parlare di crescita sostenibile, nel rispetto dellambiente, ma anche della distribuzione dei redditi, del contrasto alla povert e del sostegno alle famiglie. Secondo Conti il Governo dovrebbe procedere con determinazione alla sburocratizzazione del sistema. Efficienza, seriet e trasparenza ha concluso sono i valori a cui si ispira questo governo e sono proprio quello di cui abbiamo bisogno e che il Paese merita.
Orizzonti
ei film e nei romanzi larrivo di una nave in porto sempre segnato dal fischio di una sirena e da una densa scia di fumo nero. Ma al di l degli aspetti poetici gli scarichi prodotti dalle imbarcazioni costituiscono un vero e proprio problema per gli scali portuali: quando sono ormeggiate, infatti, per garantire i servizi di bordo come lilluminazione o il riscaldamento, le imbarcazioni sono costrette a mantenere accesi i gruppi elettrogeni a gasolio, piuttosto inquinanti. Per ovviare a questo problema da qualche anno il Gruppo Enel impegnato nel progetto Porti verdi per fornire energia elettrica pulita dal molo alle navi in sosta. In Italia Enel aveva gi lanciato un progetto simile gi nel 2010, e adesso anche Endesa ha rafforzato liniziativa del Gruppo costruendo il suo primo porto verde alle Canarie, a Playa Blanca, insieme alla compagnia navale Fred Olsen. Il porto spagnolo rientra nel progetto Porti Verdi promosso da Enel per sostenere lo sviluppo degli scali marittimi attraverso la riduzione delle emissioni inquinanti.
PLAYA BLANCA
Il progetto consiste nel dotare le navi di energia elettrica direttamente dal molo attraverso una presa trifase, solitamente utilizzata per lilluminazione nei cantieri. Quando le imbarcazioni arrivano al porto non sono cos obbligate a tenere accesi i gruppi elettrogeni a gasolio per mantenere attivi i servizi di bordo. Il vantaggio principale il beneficio ambientale per tutta larea circostante il porto. Non solo, considerato laumento costante dei prezzi del combustibile, il sistema consente anche una notevole riduzione dei costi. Per la sperimentazione nel porto di Playa Blanca, stata scelta la nave Bocayna Express che realizza la traversata tra le isole di Lanzarote e Fuerteventura, in grado di contenere 450 passeggeri e 60 automobili. Per permetterle di connettersi alla rete, allo scalo di Playa Blanca stata sviluppata una piccola infrastruttura che consiste in una stazione di trasformazione elettrica, un trasformatore, cavi elettrici sotterranei e un punto di connessione. Grazie a questo sistema le emissioni di CO2 e di altre particelle emesse (NOx e SOx) hanno gi fatto registrare un calo del 30%; inoltre, poich la nave rimane collegata alla corrente solitamente durante le ore notturne, stato eliminato linquinamento acustico prodotto dal sistema dei generatori della nave, per la gioia degli abitanti della zona residenziale limitrofa. Il progetto Porto Verde prevede anche sistemi di mobilit elettrica, illuminazione intelligente e la costruzione di edifici a elevata efficienza energetica nellarea attorno allo scalo canarino. E il progetto di Playa Blanca non che linizio di uniniziativa di ampio respiro. Gi lanno scorso, Endesa ed Enel hanno firmato un accordo con il porto di Barcellona per lo studio e leventuale sviluppo di soluzioni per lefficienza energetica nel porto del capoluogo della Catalogna.
17 Enel Insieme Giugno 2012
Orizzonti
Il progetto Ascolto Attivo pronto per essere applicato in tutti gli impianti della Divisione GEM
abbiamo individuato insieme a Matteo Cimaglia (responsabile Safety e Ambiente di GEM, ndr) e agli altri colleghi, sette iniziative da sperimentare in cinque Unit di Business con il coinvolgimento di oltre cento persone, specie il personale operativo di centrale e i capocantiere delle imprese esterne.
LA SAFETY OPERATIVA
Le iniziative spaziano dalla sicurezza operativa fino al miglioramento del senso di appartenenza al luogo di lavoro. Tra le principali iniziative, Moro segnala anzitutto la riunione di inizio attivit che serve per fare il punto sui comportamenti da tenere prima di mettersi al lavoro spiega. Dalle statistiche risulta infatti che la maggior parte degli infortuni avviene nelle prime tre ore di lavoro. Ci sembrato opportuno favorire listituzione di un momento, anche se breve, di riflessione congiunta tra il capo e la sua squadra per evitare comportamenti errati ed elevare lattenzione. Particolare attenzione verr poi dedicata alla formazione continua Moro anche attraverso apposite visite presso altri stabilimenti industriali come premio per il personale operativo delle centrali, che avr cos la possibilit di osservare da vicino la safety operativa di altre realt allavanguardia nel settore.
Orizzonti
Matura a chi?
S
ono passati pi di cento anni da quando a Larderello (in Toscana) si riusc ad accendere cinque lampadine grazie alla trasformazione in energia elettrica della forza del vapore estratto dal sottosuolo. La tecnologia geotermica pu dirsi quindi matura. Eppure la ricerca in questo settore non si ferma come si pu vedere anche da quanto succede in casa Enel. Negli Stati Uniti, per esempio, la nostra azienda sta realizzando a Stillwater la prima centrale al mondo in grado di coniugare una centrale geotermica a ciclo binario e un impianto solare a concentrazione per migliorare lefficienza e incrementare la quantit di energia generata. Questa tecnologia sperimentale potrebbe contribuire alla costruzione di impianti stand alone geotermici o solari pi economici e tecnologicamente fattibili. Grazie allo Stillwater Solar-Geothermal Hybrid Project, Enel Green Power North America (EGP-NA) ha vinto allinizio dello scorso mese di agosto la seconda edizione del GEA Honors Awards nella categoria Technological Advancement. Il riconoscimento, promosso dallAssociazione geotermica statunitense (GEA), premia le aziende e le persone che nel corso dellanno si sono maggiormente distinte nel settore della tecnologia avanzata per lenergia, promuovendo lo sviluppo economico o la tutela dellambiente. La centrale di Stillwater due volte innovativa. Anzitutto per lapplicazione della cosiddetta tecnologia a ciclo binario. Si tratta di una soluzione, sviluppata dalla Ricerca Enel grazie alle esclusive competenze di Enel Green Power nella coltivazione del campo geotermico, che permette di sfruttare anche i fluidi sotterranei a media e bassa entalpia, dotati cio di un calore di per s non sufficiente a produrre elettricit a livelli industriali e a costi e prezzi competitivi. Limpianto poi divenuto ancora pi innovativo e unico al mondo grazie allassociazione di un impianto solare fotovoltaico, che nei mesi scorsi stato potenziato di 2 MW ed adesso capace di 26 MW, che sommati ai 33 MW geotermici portano la capacit della centrale a 59 MW complessivi e la mettono in grado di soddisfare appieno il fabbisogno delle 16mila famiglie clienti di NV Energy, lazienda locale che acquista in blocco lenergia prodotta dallimpianto, con un abbattimento delle emissioni di CO2 di circa 30mila tonnellate allanno.
Il fluido supercritico
Ma linnovazione non si ferma qui. Presso lArea Sperimentale di Livorno, la Ricerca Enel ha avviato un impianto innovativo che consentir di produrre energia elettrica da fonti geotermiche anche a basse temperature (130-170C). Limpianto in grado di produrre energia con una efficienza mediamente pi alta (+10-15%) rispetto alle tecnologie oggi commercialmente disponibili avvicinandosi ai valori di efficienza di impianti geotermici convenzionali ad alta temperatura come, ad esempio, quelli in esercizio in Toscana, nellarea di Larderello. Il prototipo, in grado di generare una potenza elettrica di 500 kWe, utilizza un ciclo a fluido organico (Organic Rankine Cycle, ORC) di tipo supercritico ed stato progettato e realizzato nellambito di una collaborazione tra la Ricerca di Enel, Politecnico di Milano e Turboden, una societ italiana leader nel campo dei motori ORC, recentemente acquisita dalla multinazionale americana Pratt & Whitney. Le attivit sperimentali in corso a Livorno consentiranno di validare i criteri di progettazione e le performance termodinamiche dellimpianto e serviranno a qualificare la tecnologia per il futuro sviluppo del business geotermico nel campo delle sorgenti a bassa e media entalpia. Limpianto di Livorno rappresenta uno dei primi esempi di applicazione di cicli ORC supercritici in campo geotermico al mondo e pone Enel tra le aziende leader nella guida dello sviluppo di nuove tecnologie per lo sfruttamento efficiente delle fonti rinnovabili.
Orizzonti
I vincitori di We are Energy 2012 al campus internazionale tra corsi di giornalismo e di teatro
IMPARARE DIVERTENDOSI P
iedi nudi sul pavimento, mani che spostano laria, risate, corse sui prati, sembra quasi di vederli e di sentirli quei ragazzi. Parliamo dei vincitori di We are Energy 2012, il concorso dedicato ai figli dei colleghi che vivono nei Paesi in cui Enel presente. 118 ragazzi e ragazze di 13 Paesi che hanno vissuto due settimane in una storica tenuta in Umbria, accomunati dalla voglia di imparare divertendosi. Dal 14 al 28 luglio i nostri figli hanno cos avuto modo di esprimersi liberamente in tantissime iniziative ludico-didattiche pensate per loro: dal laboratorio di giornalismo e di teatro alle lezioni di inglese,dalle attivit artistiche e naturalistiche ai giochi di team building. Mi piaciuto tantissimo ci racconta Pilar abbiamo imparato a recitare, ma stato utile anche per capire come comportarci nella vita. stato cos bello che molti di loro avrebbero voluto non finisse e hanno deciso di continuare a recitare, a scattare fotografie, a disegnare, anche una volta tornati a casa.
....CON ENERGIA
Se dovessimo descrivere questa esperienza con una sola parola dicono i ragazzi pensiamo che imparare sarebbe quella giusta. E a giudicare dallentusiasmo con cui hanno vissuto questi momenti, ci hanno messo davvero tutta lenergia che avevano in corpo. In vista della celebrazione dei 50 anni di Enel, hanno esplorato in modo attivo e coinvolgente i valori universali condivisi dallazienda lavorando in squadre a seconda della lingua e dalla fascia det (8-12 e 13-17 anni), ma anche in base alle loro attitudini. In questo modo ciascuno ha potuto dare libero sfogo alla propria passione! I giovani aspiranti attori hanno imparato a gestire il proprio corpo, la voce, le emozioni; i giornalisti a prepararsi per unintervista; anche i pi piccoli hanno sperimentato il video, raccogliendo istantanee e sensazioni. Limpegno di tutti stato premiato con una festa di fine campus, il 27 luglio. Gli attori in erba, guidati dalla compagnia Quelli di Grock,
20 Enel Insieme Settembre 2012
hanno messo in piedi uno spettacolo sulla storia di Enel. Mentre i ragazzi con unindole pi giornalistica hanno preparato un TG multilingua in cui sono stati proiettatitutti i contributi video realizzati, come ad esempio ilreportage dedicato alla centrale di Pietrafitta (PG). Nel corso delle due settimane, inoltre, tutti hanno avuto modo di visitare Roma, ma anche Gubbio e il museo della scienza del Bal. Sono stati organizzati tornei sportivi e in serata eventi in musica, cinema e giochi allaria aperta. Non immaginavo che fosse cos bello ha detto una bambina mi mancheranno i miei amici di stanza, tutta questa natura. Cos, con un velo di nostalgia e la consapevolezza daver vissuto unesperienza unica, i nostri ragazzi sono ormai tornati nelle loro case. Come tutte le cose belle, anche questa esperienza si conclusa lasciando sensazioni indimenticabili. Un successo, quello di We are Energy, che corre gi verso la prossima edizione.
Il concorso in cifre
Circa 4.000 progetti presentati 118 vincitori da 13 Paesi Oltre 2.000 iscritti alla community web Circa 40mila le pagine visitate da gennaio Oltre 800 seguaci su facebook
Sostenibilit
ome dice Spider-Man, che tra laltro nel 2012 compie 50 anni esattamente come Enel, da un grande potere derivano grandi responsabilit. Proprio alla responsabilit dimpresa stato dedicato il workshop svoltosi a Roma lo scorso 24 luglio, organizzato da Enel e Global Reporting Initiative (GRI), con lobiettivo di determinare e condividere la nuove linee guida della rendicontazione per la sostenibilit aziendale. Il GRI una rete multi-stakeholder, di cui fanno parte migliaia di esperti nel mondo, per contribuire alla definizione delle procedure di rendicontazione della sostenibilit e alla loro diffusione. In particolare, le linee guida GRI offrono una panoramica di dettaglio sulla responsabilit sociale delle imprese a tutti gli stakeholder e richiedono di aderire ai pi elevati criteri di trasparenza e completezza dellinformazione. Nellambito di un processo di consultazione trasversale, in corso da mesi, il GRI sta organizzando decine di seminari in tutto il mondo, con lobiettivo di includere, nel processo decisionale, gli input provenienti da diversi stakeholder. Per gli addetti ai lavori, si tratta di occasioni preziose di trasparenza e partecipazione, organizzate in collaborazione con le realt internazionali pi dinamiche che collaborano con il GRI. Il workshop italiano stata loccasione per discutere del G4, la nuova generazione di linee guida per la rendicontazione della sostenibilit. In particolare, sono stati analizzati i risultati prodotti dallultimo exposure draft, basato sul contributo ricevuto dal GRI durante il primo public comment period di fine 2011. Ai lavori ha partecipato il mondo delle aziende (tra gli altri, Fiat, Eni, Telecom, Generali, Terna, Acea, Erg, Auto-
grill), dei servizi (per esempio, PricewaterhouseCoopers, Deloitte, Ernst & Young, KPMG) e delle associazioni come Abi e Sodalitas. Facendo parte del secondo public comment period, il workshop ha offerto inoltre agli stakeholder presenti la possibilit di discutere le sollecitazioni ricevute dalla Technical advisory commitee, condividendone i cambiamenti proposti e aumentando la conoscenza e la diffusione del GRI. Secondo Asthildur Hjaltadottir, vicedirettore Guidance, Support & Innovation del GRI che ha coordinato i lavori, il workshop rappresenta unulteriore tappa in vista dellappuntamento ad Amsterdam di maggio 2013 quando, nellambito della Global conference on sustainability and transparency, il GRI presenter ufficialmente il nuovo framework G4. LItalia occupa un ruolo di primo piano nella scenario globale della sostenibilit aggiunge Marina Migliorato, responsabile CSR di Enel grazie anche al contributo di Enel, che adotta le linee guida del GRI dal 2006, ed stata da allora parte proattiva nel processo di ideazione, discussione e approvazione di questi indicatori di settore, al fine di rendere la comunicazione aziendale, anche per gli anni a venire, sempre pi trasparente e corretta. In tale ottica, dallo scorso anno, Enel fa parte del gruppo di societ che supportano il GRI nella definizione della prossima generazione di linee-guida G4. Insieme a Enel, ne fanno parte Alcoa, General Electric, Goldman Sachs, Natura e Shell. Il GRI pu inoltre contare sullexpertise di Deloitte, Ernst & Young, KPMG e PwC, anchesse membri del Consorzio per il G4. Limpegno della nostra azienda riconosciuto anche dal recente rapporto stilato da Transparency International, che ha posto Enel al primo posto tra le utility mondiali per la trasparenza nella gestione e nel reporting.
Sicurezza
Il coinvolgimento dei manager essenziale per cambiare la cultura della sicurezza in azienda
ONE SAFETY
Lincontro, organizzato a cura di Safety Holding e Comunicazione Interna, ha visto la partecipazione di circa 50 colleghi (tra cui i 35 executive vice president del Gruppo Enel, i safety manager delle Divisioni e lo staff dellad), e costituisce lavvio di un progetto formativo sulla leader-
ship dedicato a circa mille manager partito a settembre. Il coinvolgimento di tutto il top management testimonia quanto sia forte e univoco limpegno dellazienda nel campo della salute e sicurezza sul lavoro e il sostegno al progetto One Safety. Come ha sottolineato Massimo Cioffi, direttore Risorse Umane e Organizzazione, dobbiamo promuovere un vero e proprio cambiamento culturale che pu avere inizio solo con il forte impegno dei vertici aziendali e con il coinvolgimento di tutti i livelli dellorganizzazione. Ci siamo dotati delle procedure e dei documenti necessari per tutelare la salute e la sicurezza in azienda, ora dobbiamo fare uno sforzo supplementare per diminuire la differenza esistente tra il pensare safety e lagire safety in tutte le realt in cui operiamo. Durante levento Alda Paola Baldi, responsabile Health and Safety Holding, ha illustrato il progetto One Safety e le due aree di cui si compone, una dedicata alla leadership per la sicurezza e una ai comportamenti, dando un aggiornamento sullo stato di avanzamento del progetto sui comportamenti nelle Divisioni e descrivendo obiettivi e caratteristiche del programma di formazione sulla leadership. Ci aspettiamo di ottenere un forte impegno da parte del management sul tema della sicurezza e la grande partecipazione degli executive vice president del Gruppo al workshop dell11 luglio, lo ha testimoniato. Il mandato scaturito da questi tavoli di lavoro rappresenta un forte segnale per tutto il management e lintera organizzazione ha sottolineato Alda Paola Baldi a valle del kick off. Un lungo e articolato workshop stato guidato da David Trickey, consulente internazionale con una forte specializzazione nellIntercultural Management e nella Global Leadership, che ha orientato il lavoro di gruppo degli executive vice president e moderando il successivo dibattito. In questa occasione stato presentato il film The Heart of the Matter, realizzato dalla Direzione Relazioni esterne con la collaborazione della Safety Holding e delle Funzioni Safety divisionali. Il film racconta in modo molto realistico un caso di infortunio, non accaduto realmente, ma strettamente attinente alla realt del Gruppo. Lobiettivo evidenziare ruoli, comportamenti e procedure chiave nei processi decisionali, sottolineando le responsabilit che ciascuno gioca nella sicurezza. Il film verr utilizzato come supporto durante il percorso formativo pensato per tutti i manager del Gruppo, che avr una sessione interamente dedicata ai temi della safety per rafforzare la consapevolezza del ruolo di leader della sicurezza.
Speciale
S est
cinquanta
a
a
p u nt
In occasione del cinquantesimo compleanno della nostra azienda, Enel Insieme ha deciso di pubblicare una serie di racconti brevi scritti da Gennaro De Michele che mettono a fuoco la sua diversit. Una diversit, maturata negli anni grazie alla capacit di Enel di rinnovarsi senza dimenticare la sua originaria missione etica e civile: portare a tutti lelettricit e il benessere che ne deriva. Si spiega cos il nostro titolo, che si ispira a una famosa frase di Picasso Ho voluto essere pittore sono diventato Picasso che a sua volta si riferiva a una scherzosa e impegnativa profezia di sua madre: Se farai il soldato diventerai generale; se ti farai prete finirai per diventare Papa. Parlando di Enel al momento della nazionalizzazione nessuno si era azzardato a fare previsioni cos esaltanti. Anzi, molti prevedevano disservizi, serate buie e sventure di ogni tipo. Dopo mezzo secolo di vita Enel invece ha dimostrato di essere uno dei pi importanti successi italiani. Una scommessa vinta che non si limita a un succedersi di trasformazioni tecnologiche e organizzative, ma soprattutto la storia delle donne e degli uomini che lhanno fatta. Il primo quinquennio degli anni Novanta vide Enel protagonista di uno dei suoi passaggi pi importanti, un passaggio che non si fatica a definire epocale: lEnte pubblico che aveva elettrificato lItalia venne trasformato in una societ per azioni. Non si tratt solo di aggiungere la sigla SpA al nome, ma di una trasformazione profonda in grado di cambiare il rapporto dellEnel con le istituzioni, i territori e i consumatori che da utenti diventavano clienti.
23 Enel Insieme Giugno 2012
at
Speciale
cinquanta
Debutto in societ
Allinizio degli anni Novanta nuovi attori si affacciarono sul mercato elettrico. Per rispondere a questo cambiamento di scenario il Consiglio di amministrazione dellEnel var un programma di ripotenziamento di alcune centrali termoelettriche esistenti e di costruzione di nuovi impianti poli-combustibili e a ciclo combinato, per una potenza complessiva di circa 5.040 MW. Nel luglio 1990 il decreto del ministro dellAmbiente defin le linee guida per il contenimento delle emissioni di sostanze inquinanti da tutti gli impianti industriali esistenti fissando anche i valori limite di emissione. In questo modo la legislazione ambientale italiana si port allavanguardia in Europa. Nello stesso anno, nellarea di Castelnuovo Val di Cecina (Pisa), Enel inaugur la prima applicazione mondiale in campo geotermico della tecnologia di perforazione deviata orizzontale: con questa tecnica, in precedenza utilizzata solo nelle perforazioni petrolifere, venne costruito un tratto orizzontale di circa 400 metri posizionato nel primo serbatoio del campo di Larderello alla profondit di 800 metri. Nel mese di aprile del 1991, Enel sottoscrisse con il Ministero dellIndustria il contratto di programma per il quinquennio 1991-1995; tra i vari impegni dellEnte ci furono il risparmio energetico, lo sviluppo delle fonti nazionali, la salvaguardia ambientale, la qualit del servizio, la riduzione dei tempi di allacciamento e lefficienza operativa. La pi importante novit, per, arriv l8 agosto del 1992 con la legge che rivoluzionava lassetto giuridico-istituzionale del settore elettrico nazionale. Dopo quasi trentanni, a seguito di un lungo dibattito, lEnte nazionale per lenergia elettrica diventava Societ per Azioni, primo passo verso la privatizzazione. Lo stesso decreto attribuiva alla nuova Societ a titolo di concessione, le attivit che prima erano riservate allEnte per legge. Nella prima relazione del cda dellEnel Societ per Azioni allAssemblea sullesercizio 1992 si evidenzi che la nostra azienda, essendo sempre stata condotta con criteri industriali, mirati allefficienza tecnica ed economica, era in grado di rispondere alle nuove esigenze e agli obiettivi perseguiti dal Governo. In effetti, dal 1963, primo anno di attivit dellEnel, al 1992, gli utenti serviti per dipendente passarono da 192 a 258 e lenergia elettrica venduta, sempre per dipendente, pi che triplic, passando da 600mila kWh a 1.840mila kWh. Nello stesso periodo il consumo specifico delle centrali termoelettriche si ridusse da 2.624 a 2.301 kcal per kWh, mentre le perdite sulla rete di trasmissione e distribuzione, grazie allo sviluppo della rete a 380 kV e al radicale potenziamento delle reti di distribuzione, passarono dall11,1% della domanda al 6,9%, valore tra i pi bassi nei Paesi industrializzati. Questi e gli altri miglioramenti tecnici, gestionali e organizzativi realizzati dallEnel, unitamente alle economie di scala consentite dalle dimensioni dellEnte, si tradussero in un minor costo del kWh in termini reali che, dal 1963 al 1992, si ridotto di circa il 39%, nonostante nello stesso periodo il costo dei combustibili fosse aumentato di oltre il 50%. Nel mese di agosto del 1993 e successivamente nel novembre dello stesso anno, il ministro del Tesoro design la banca inglese Kleinwort
24 Enel Insieme Giugno 2012
& Benson come consulente, affidandole il compito di procedere alla valutazione dellEnel e di avviare e coordinare le procedure per il collocamento delle azioni della Societ sui mercati nazionali e internazionali. Nel 1995, dopo un iter particolarmente laborioso con quattro passaggi parlamentari, la Camera approv la legge istitutiva delle Autorit di regolazione dei servizi di pubblica utilit. Fu un provvedimento di particolare importanza, sia perch definiva in modo organico le norme per le regolamentazione del servizio elettrico, sia perch propedeutico alla privatizzazione dellEnel con la collocazione delle azioni sul mercato. La trasformazione in SpA era cos partita.
Sesta puntata
iscono i pasti sotto forma di cestini, confezionati sulla base delle ordinazioni del personale fatte via web, che vengono consumati su tavoli da pranzo distribuiti ai vari piani. Il tutto per consentire alle persone di aggregarsi e di decidere quando e con chi mangiare senza orari prestabiliti e vincoli. Ma le novit non finiscono qui: tutti gruppi di lavoro e di progetto sono sempre multi disciplinari e, quando possibile, multietnici. A Marlboro non raro trovare anche in un piccolo team i rappresentanti di tutti e cinque i continenti. Il progetto della Saint Gobain non nasce da una spinta ideale bens dalla convinzione che la diversit, non solo di saperi, ma anche di culture e di vissuti sia un fattore fondamentale per stimolare linnovazione e aumentare il valore delle imprese.
Questione di scelte
Ormai ampiamente riconosciuto che lanalisi del valore di unorganizzazione non pu limitarsi agli aspetti economico-finanziari e che la capacit di competere sui mercati non riferibile ai soli asset fisici. La performance di unorganizzazione e il vantaggio competitivo sono infatti sempre pi legati alle sue risorse intangibili, ossia a quei beni immateriali in cui si manifestano la conoscenza e il sapere professionale. Tra i valori intangibili di unazienda, il capitale umano tra pi importanti e tra i pi difficili da misurare. Infatti non si tratta solo di contare le teste e il livello di istruzione o di competenza del personale, ma di valutare lunit di intenti del gruppo sociale aziendale, la condivisione della visione e della missione, i codici non espressi di comportamento che affondano le radici nella storia aziendale e ne determinano il profilo genetico. Nel caso di Enel, per costituire il capitale umano lazienda ha potuto contare su un importante pilastro della sua organizzazione: i selezionatori che scelgono le persone pi adatte per lazienda. Anche questo processo con il tempo ha subito profonde trasformazioni e ancora ne subir. Allepoca dellEnte elettrico erano i concorsi pubblici nazionali svolti con regole ferree, lo strumento con cui si procedeva allassunzione di giovani neolaureati ed erano centinaia e talvolta migliaia le persone che partecipavano alle selezioni. Le prove scritte (tutte rigorosamente cartacee) venivano svolte affittando interi edifici scolastici ed eseguite sotto lo sguardo attento di inflessibili sorveglianti. Per coloro che superavano questo primo ostacolo, rimaneva il rito degli orali, dove i nostri colleghi del personale, tra psicologi, sindacalisti e tecnici di vario livello, faticavano non poco a scegliere le persone pi adatte e meritevoli. Oggi in Enel sono impiegati altri e pi sofisticati metodi per svolgere questo delicatissimo compito. Come in molti altri settori, anche nel nostro campo larrivo di internet ha cambiato tutte le carte in tavola ci racconta Paola Feliziani, Senior Selezione. La selezione dei candidati, che un tempo richiedeva lunghi mesi di lavoro dalluscita del bando di concorso, oggi avviene normalmente in un mese. I giovani neolaureati in cerca di unoccupazione, infatti, possono servirsi di un sistema interamente informatizzato: inviano online le proprie candidature e se inseriti in un processo di selezione vengono coinvolti in una prima fase di pre-screening, sempre online, finalizzata a valutare alcune capacit di ragionamento e il livello di conoscenza della lingua inglese. Chi supera il pre-screening, viene invitato alle fasi di valutazione attitudinale e tecnica previste negli step successivi. Con una pre-selezione cos mirata abbiamo pi probabilit di trovare, in tempi brevi, la persona dal profilo pi adatto e in linea con i valori a cui Enel si ispira aggiunge Feliziani. Il selezionatore quindi segue interamente tutto il processo fino allultimo step, quando entrano in campo il manager dellarea di inserimento e il gestore del personale, che hanno il compito di valutare rispettivamente il livello di preparazione tecnica dei candidati e la loro inseribilit nello specifico contesto organizzativo.
Speciale
cinquanta
Sesta puntata
I gatti di Cecina
La cosa era cominciata molti anni prima dopo che in famiglia, una famiglia di bibliofili un po matti, era circolato un libro di Natalia Ginsburg, Lessico famigliare. Ogni nuova persona che i due fratelli, Marco e Paola, incontravano, veniva collocata in uno dei tre regni della natura: animale, vegetale e minerale. Lelenco si arricchiva giorno dopo giorno e periodicamente veniva aggiornato. Rispetto a quanto fatto nella famiglia Ginsburg cera un doppia classificazione. La prima era fatta sulla base del solo aspetto fisico del nuovo arrivato e a questa, dopo una conoscenza pi approfondita, se ne aggiungeva unaltra che riguardava lindole della persona, come dire corpo e anima senza dubbi e sfumature. I minerali-vegetali, ad esempio, erano persone di aspetto duro ma di indole dolce e flessibile, i vegetali-animali persone esili nellaspetto ma istintive e aggressive nei comportamenti, e cos via. Con gli anni i profili erano diventati centinaia ed erano finiti in una raccolta che in casa chiamavano Il libro della natura o pi semplicemente Il libro. I due ragazzi crebbero e, con il tempo, smisero di aggiungere altri nomi. Molti anni dopo quando si trov davanti alla commissione di esame, Marco, come il colonnello Aureliano Buendia in Centanni di solitudine di fronte al plotone di esecuzione, ritorn alla sua infanzia, pens a Paola e al libro e mai come allora avrebbe voluto che la sorella fosse l con lui per guardare e classificare i suoi esaminatori e magari sorridere di loro. Ma Paola non cera e doveva fare tutto da solo. Era serio e preoccupato. Era stato ammesso alle prove orali di un difficile concorso, si era preparato e aveva fatto seicento chilometri in treno per raggiungere la sede dellesame, ma temeva il peggio. I commissari erano molti e sembravano impazienti di partire con il colloquio, il presidente (minerale) glieli present uno per uno: il membro tecnico che lo avrebbe torchiato sulle materie di esame (animale), lesperto delle risorse umane (vegetale), il rappresentante sindacale (animale) ,la psicologa (vegetale). Per rompere il ghiaccio la psicologa cominci con una domanda apparentemente semplice: Allora Marco, ci parli di lei! A quella domanda davanti agli occhi del ragazzo pass il meglio e il peggio di tutta la sua pur breve vita: la noia della provincia, la voglia di fuggire, lamore per il teatro, per il cinema, le difficolt che lo avevano accompagnato, le notti di studio. Avrebbe voluto urlare la sua rabbia e parlare delle sue speranze, dei suoi sogni, raccontando la sua biografia piuttosto che il suo curriculum. Ma sapeva che non era possibile e che doveva essere, come diceva il Manuale del colloquio perfetto, stringato ed essenziale e soprattutto non perdere mai il controllo di s. Cos fece, e tutto and bene: se la cav egregiamente con termodinamica e bilanci di calore e gli sembr di aver fatto anche una buona impressione generale. Ma mentre gi pregustava il commiato e forse i complimenti della commissione, il presidente, rivelando la sua indole animale, torn alla carica e disse: Certo stato bravo, ma non ci ha detto niente di lei E poi irridente aggiunse: Ci dica almeno come si chiama il suo gatto!. Era una domanda perfetta per un bibliofilo come lui e avrebbe voluto rispondere come avrebbe fatto Elliot. Per il grande poeta che aveva la passione dei gatti, un felino deve avere in lista almeno tre nomi differenti: quello corrente, quello familiare e quello che pi conta, un nome di battaglia. Ovvero un vero nome che sia particolare e peculiare, pi dignitoso, che gli consenta di mantenere la coda perpendicolare mentre cammina, mettere in mostra i baffi e dormire con un solo occhio. Per questo i gatti della sua infanzia si chiamavano Tiratrppola, Sconquss, Acchiappapasseri. Al suo, un soriano scontroso, rissoso e spelacchiato, aveva dato il nome del gatto del poeta: Sandogatt. Questo era il nome che avrebbe dovuto dire ma pens al manuale, si mordicchi le labbra, fece una faccia da perfetto vegetale, e disse: Come vuole che si chiami, signor presidente, un gatto di Cecina: Giuseppe, come il nostro Santo Patrono.
Enel Cuore Onlus finanzia la ristrutturazione di una scuola di Napoli per il recupero delle arti e dei mestieri
Enel Cuore
IMPARA LARTE...
iro ha 24 anni, vive a Napoli, e come molti ragazzi della sua et non ha nessuna voglia di studiare. Eppure un tipo sveglio. Ha occhi scuri come il catrame che ti fissano pieni di curiosit e unenergia inesauribile quando corre per le strade della sua citt. Da qualche tempo un luogo nuovo ha catturato la sua attenzione: la Casa delle arti e dei mestieri che Enel Cuore Onlus ha sostenuto con un contributo economico finalizzato alla ristrutturazione dellimmobile, ancora una volta a conferma del suo impegno nel sociale e sul territorio. La struttura, di circa 300 mq, situata allinterno della prestigiosa quadreria del Pio Monte della Misericordia, unistituzione che da quattro secoli si dedica alla beneficenza e allassistenza in forme dirette e indirette.
che ci occorrono. I corsi si avvalgono di un approfondito studio teorico che, unito alla pratica, stimola lallievo a concepire se stesso come potenziale creativo in continuo divenire, offrendogli lopportunit di tracciare il futuro della propria professione. Sono cominciati a settembre e sono rivolti a tutti i ragazzi in et scolare, dalla prima media in poi, che sono divisi per classi in base alle loro attitudini. Ciascuno potr scegliere di frequentare un massimo di tre corsi assicura Trapanese questo consentir loro di avere una visione pi ampia del mestiere che hanno scelto di apprendere. Il percorso di studi avr durata di due anni; alla fine di ognuno gli allievi avranno la possibilit di esibire il proprio lavoro in mostre collettive. Per il futuro conclude Trapanese mi auguro che la stessa Scuola delle arti e dei mestieri possa diventare per questi ragazzi un luogo di lavoro. Ci vorr del tempo ma ci crediamo.
Eccellenza
Al via la quarta edizione di IlluminAzioni, la gara riservata ai colleghi della Divisione Mercato
PAS
N FO SIO
ALIT
arte la quarta edizione di IlluminAzioni, la gara delleccellenza della Divisione Mercato che premia le migliori iniziative del 2012 per aver dato un contributo importante al raggiungimento dei risultati dellanno. In questa edizione, IlluminAzioni si focalizza sulle quattro priorit strategiche della Divisione Mercato e propone, da settembre a dicembre, 28 tra le pi importanti iniziative dellanno. Settembre il mese dedicato alla soddisfazione del cliente e saranno presentati sette progetti significativi dellimpegno della Divisione a eccellere nella qualit del servizio offerta ai clienti; ottobre sar dedicato alla fidelizzazione e ai progetti in corso per rendere e mantenere soddisfatti e felici i clienti che ci hanno scelto; a novembre conosceremo le best practice sul tema della valorizzazione del contatto con il cliente, perch ogni contatto con i nostri clienti unopportunit per generare valore; si chiude a dicembre con le migliori iniziative che garantiscono lottimizzazione della gestione del credito e dei flussi di cassa, tematica tanto strategica quanto complessa nellattuale contesto macroeconomico. Per Gianfilippo Mancini, direttore delle Divisioni GEM e Mercato, liniziativa unoccasione importante di diffusione di best practice mirate sulle nostre priorit strategiche, coinvolgendo i colleghi su tutto il territorio nazionale.
COME FUNZIONA
Come ci spiega Maurizio Di Fonzo, responsabile Personale e Organizzazione delle Divisioni GEM e Mercato la gara mette in evidenza non solo le best practice dellanno, ma soprattutto il lavoro continuo e quotidiano di una grande squadra di colleghi distribuiti su tutto il territorio che intende percorrere la strada delleccellenza. Diffondere la conoscenza di queste iniziative di qualit e condividere i successi ottenuti una delle altre nostre priorit. La gara si svilupper nellarco di quattro mesi, da settembre a dicembre, come un racconto continuo delle quattro priorit e delle relative migliori iniziative presentate mese dopo mese da una scheda e un video autoprodotto dal team stesso. In totale sono 28 le iniziative in gara, sette per cia28 Enel Insieme Settembre 2012
scun mese, che saranno votate dai colleghi della Divisione. Ogni mese vinceranno le due che otterranno il punteggio pi alto nelle valutazioni dei colleghi sul sito dedicato alla gara e la premiazione dei vincitori avverr nella consueta cornice degli auguri di Natale di dicembre alla presenza del Direttore di Divisione.
IlluminAzioni
Eccellenza
Strategie colombiane
accontare perch Codensa Hogar nata il primo passo per capire perch questa realt sia cos interessante dal punto di vista dello scambio delle migliori pratiche allinterno del Gruppo Enel. Dal 2002 Codensa, societ colombiana di distribuzione di energia che fa capo alla Divisione Iberia e America Latina, ha messo in atto una strategia di fidelizzazione dei propri clienti basata sullofferta di prodotti e servizi complementari. Grazie agli ingenti processi di fatturazione e riscossione, allinfrastruttura operativa commerciale e allefficace canale di comunicazione esterna operativa (le fatture), Codensa ha potenziato un modello commerciale integrativo che combina le conoscenze del cliente, lesperienza e il sapere dei soci strategici, la forza del proprio marchio e i processi tipici di una societ di distribuzione. stato stimato che grazie a questa strategia nel 2012 Codensa Hogar porter allazienda entrate supplementari per circa 16 milioni di euro.
te la loro fattura di consumo elettrico. Circa 110mila clienti usufruiscono del servizio.
UN PROCESSO CONDIVISO
Nonostante le ottime performance di questo modello di business, in Codensa Hogar sono stati implementati alcuni processi gi consolidati in Spagna e in Italia con lobiettivo di migliorare i servizi offerti ai clienti. Il primo di questi processi il modello di televendita, importato dalla Spagna, che attraverso lattribuzione della gestione delle vendite a vari fornitori esterni cerca di massimizzare il rendimento sulla base del pacchetto clienti dellazienda. Il secondo, tuttora in fase di analisi e implementazione, luso del web come canale di commercializzazione per stabilire nuovi canali di vendita. Nel corso delle attivit Best Practice Sharing (BPS) di confronto, condivisione e scambio di conoscenze sui canali e strumenti di vendita adottati nei diversi Paesi, sono state messe in comune diverse strategie di successo nellarea Vendite. In particolare sono state studiate da Condesa Hogar le iniziative della Divisione Mercato Italia per la vendita attraverso il canale web, che permette di reclutare clienti online usando i canali di comunicazione pi efficienti nel momento opportuno tramite luso di una piattaforma integrata con gli applicativi online dellazienda. Questa piattaforma consente infatti di interagire con i potenziali clienti tramite un sistema di chat o di richiamata per ottenere il maggior numero possibile di adesioni. Allinizio del mese di luglio Codensa ha attivato una chat di servizio per fornire assistenza in linea ai propri clienti attraverso la pagina web. Finora, sono state trattate pi di 900 richieste tra consulenze rapide, domande, reclami e reindirizzamenti verso altri canali e si prevede gi, a breve termine, di sviluppare la chat come canale di commercializzazione.
Exhibitaly promuove in Russia leccellenza del Belpaese. Enel presente con due mostre sullenergia
al design alla moda, dallinnovazione alle tecnologie a servizio dei cittadini e delle citt, il made in Italy sa sempre far girare la testa. Lo possono confermare i moscoviti, visto che dallo scorso 12 settembre nella capitale russa in scena Exhibitaly - Eccellenza italiane doggi, una mostra dedicata alla promozione dei settori di punta delleconomia, della ricerca e dellinnovazione italiana con unattenzione speciale allenergia. Liniziativa finanziata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Ministero dello Sviluppo Economico che vedono nella Federazione Russa un orizzonte di grande interesse. Questo mercato, infatti, da sempre mostra di apprezzare i prodotti italiani di qualit, come confermato dalle cifre da capogiro: 46 miliardi di euro di interscambio e una crescita delle esportazioni dallItalia verso la Russia superiore al 33% nel 2011. Non un caso, quindi, che alliniziativa Exhibitaly partecipino alcune tra le aziende pi importanti del nostro panorama economico e industriale Enel in prima linea alle quali si sono affiancate istituzioni, enti e associazioni di categoria che rappresentano le punte di diamante della nostra economia, della ricerca e dellinnovazione. Exhibitaly si potr visitare sino al 6 gennaio 2013 nella fabbrica di cioccolata Krasny Oktyabr (Ottobre rosso), icona architettonica e centro pulsante della vita sociale e intellettuale di Mosca, a due passi dal grande Palazzo del Cremlino e dalla Piazza Rossa.
po, al suo impegno responsabile e alla presenza in Russia. Unesibizione allavanguardia anche nelle modalit espositive: i visitatori possono infatti esplorare contenuti informativi e vivere unesperienza interattiva attraverso le pi avanzate tecnologie interattive e sensoriali. Enel inoltre contribuisce a rendere unico levento di inaugurazione con linstallazione di arte contemporanea degli artisti Liesbeth Bik e Jos Van der Pol dal titolo Are you really sure that a floor cant also be a ceiling? (Sei davvero sicuro che un pavimento non possa essere anche un soffitto?). Linstallazione una grande casa trasparente abitata da migliaia di farfalle e premiata quale opera vincitrice dellEnel Contemporanea Award 2010. Entrambe le mostre sono posizionate negli spazi dedicati allItalia del Krasny Oktyabr.
I GRANDI MARCHI
Ad arricchire la visita c anche un percorso espositivo allaperto dal titolo Grand Tour Of Italy, dove dieci grandi teche trasparenti propongono oggettisimbolo del made in Italy (abiti di alta sartoria, automobili, moto, calzature, attrezzi da ginnastica ipertecnologici, prodotti alimentari, elementi darredo) realizzati da alcuni dei nomi pi rappresentativi nei settori del lusso, del wellness, del design, dellalimentazione e del turismo: Valentino, Salvatore Ferragamo, Ermenegildo Zegna, Ferrari, Gruppo Piaggio, Technogym, Kartell, Enit, Aidepi ed Enoteca Italiana. Tra gli altri eventi in programma ci sar una mostra dedicata al sistema abitare, Welcome to Design (dall11 al 28 ottobre), unesposizione dedicata allarredo, al design e allarchitettura, che illustrer la storia, le idee e i concetti-chiave del vivere italiano tra passato e presente. Poi spazio al sistema persona, Nation of Fashion (dal 7 al 26 novembre), in cui saranno protagoniste larte e lindustria del lusso: tessile, abbigliamento, calzature, accessori, gioielli sfileranno per mostrare al pubblico russo lo stile e lesclu-
LENERGIA IN MOSTRA
Ad aprire la manifestazione stata proprio Enel, protagonista dellinaugurazione e della sezione The Energy Show, con due mostre curate dallazienda e dedicate allenergia elettrica, che saranno visitabili fino al 28 settembre. La prima Energia@Mondo, dedicata alla storia di Enel, dallelettrificazione dellItalia alle evoluzioni sociali introdotte dallenergia fino ai giorni nostri, alla dimensione internazionale e tecnologica raggiunta oggi dal Grup30 Enel Insieme Settembre 2012
Oxygen dedica un numero speciale alla Russia: 112 pagine per capire come cambia il Paese. www.enel.com/oxygen
Oxyg en per promnasce da del pens uovere unidea di Enel la iero , e del diffusion e dialo go scien tifico
Le pot enziali di tras t del form Russa azioni le risorse ene nuo ad am contrad vament pio rag rgetiche e pro e nat gio una cres dizioni. Nellul tagonista hanno reso urali e un a live progra lecono cita imp timo ress decenn llo glo la Federa mma bale, zion nuovi mia del Pae ionant io, e investim se trov e, ma ade la Russia pur con Oxygen alcu ha infa sso la ent are sfida tti avu ne eccelle racconta i per sosten diverse a nze tecn ere anc fonti di principale to 360 gra alle Olim svil per he in di la olo futuro uppo e atti presen piadi Inv giche e cult nuova rare i ritm Rus ti ern ura sia i attu ali di li ai mo che rigu e future: dei econom Soi nel viment primati ali. relazion ardano 201 (dalle i gio iche, i con la politic politic 4) e analizz vanili, a este lEurop a le sue fino ra, sos he, soc a e le sfid tentazi pesa tra iali, e que lle cru e il oni che arri consolidam ciali vano ento da Ori delle ente.
LA N UOVA RUSS IA
La scie
09.2012
nza per tutt i
SP
I EC
AL
RU
SS
IA
LA NU RUSSOVA IA
protag oni globale sta
003
sivit distintivi del sistema produttivo italiano, a partire dai grandi marchi per arrivare sino alle piccole realt artigianali di eccellenza. Lultimo evento, Tech Me To The Future (a partire dal 5 dicembre e fino al 6 gennaio 2013), sar dedicato alle innovazioni tecnologiche, per svelare uno spaccato sulla tradizione industriale italiana. In questo modo si apre il sipario su realt meno conosciute al grande pubblico che, oltre a pesare per molti punti percentuali sul nostro Pil, costituiscono la spina dorsale di interi settori industriali in Italia e allestero. Ampio spazio sar dedicato alla tecnologia davanguardia e ai servizi, alla cosiddetta green economy e alle smart city, tematiche di grande attualit socio-politica, come dimostrano i principi ispiratori dellExpo di Shanghai (Better city, better life) e di quello di Milano (Feeding the Planet, energy for life).
ARTE IN CITT
Sulla scorta del successo di pubblico ottenuto dalle iniziative dellAnno della Cultura Italia-Russia che si celebrato lo scorso anno, durante i mesi di Exhibitaly giungeranno a Mosca i capolavori di famosi artisti del Rinascimento italiano, ma anche importanti opere dellarte contemporanea, manufatti, oggetti e installazioni, anche di grandi dimensioni, che verranno posizionati in luoghi chiave della citt a rappresentare simbolicamente lo sviluppo della creativit italiana nei secoli. Saranno infine organizzate una serie di iniziative per la promozione di prodotti enogastronomici e del turismo.
Intercultura
Sceltiper voi
Evento New Media
Intercultura
Intreminuti
Il futuro da 50 anni: unesperienza da vivere ora.
La scienza di domani
Le nanotecnologie suscitano grande interesse scientifico, economico e politico su scala globale. Il loro sviluppo e il futuro ruolo strategico sono al centro della conferenza mondiale The Future of Science organizzata dal professor Umberto Veronesi. Sponsorizzato da Enel, levento, giunto alla sua ottava edizione, punta ad analizzare i potenziali benefici per la societ e lambiente senza tralasciarne gli aspetti problematici, affinch il progresso scientifico e tecnologico venga gestito in maniera responsabile, inclusiva e partecipativa.
Enel presenta Enel 5.0, il viaggio spettacolare dellelettricit e del suo ruolo nellevoluzione sociale, culturale ed economica dItalia e del mondo, unanteprima del nostro domani.
enelcinquepuntozero.it
The Future of Science / Venezia / dal 16 al 18 settembre 2012 / www.thefutureofscience.org Festival MiTo Settembre Musica / Milano Torino / dal 5 al 23 settembre 2012 / www. mitosettembremusica.it
Tour Enel 5.0 / Firenze Piazza Santa Croce / dal 27 al 30 settembre / www.enelcinquepuntozero.it Campionato italiano di basket serie A /dal 30 settembre 2012 al 5 maggio 2013 / www.newbasketbrindisi.it
Gente Enel
GenteEnel
Gregorio Gonzlez Carmona
Marcello Mencaccini
Ad ali spiegate
Per poter essere scritto questo libro dovette prima essere volato! la citazione di Richard Bach che Marcello Mencaccini, collega che lavora presso la Thermo Central Maintenance della Divisione GEM, ha scelto per presentare In volo sullalta valle del Tevere, il volume scritto per raccontare la sua esperienza di volo con il deltaplano. Nato a Citt di Castello 54 anni fa, Marcello inizia a volare a 28 anni. Nel 1998 interrompe lattivit per dedicarsi completamente allaltra sua grande passione, la vela. Dieci anni dopo un amico lo convince a riaprire le ali, questa volta su un ultraleggero. C voluto del tempo perch arrivassi a raccontare in un libro le mie esperienze e le mie avventure. Un po per pudore, un po per timidezza, un po per la mia naturale avversione a mettermi in mostra scrive nella prefazione del libro. Ma poi, evidentemente, la voglia di condividere sensazioni tanto intense ha avuto la meglio, ed cos che nato un lavoro che Marcello dedica in particolare a coloro che vogliono conoscere cosa sia un deltaplano, come vola, come si pilota e lemozione che si prova andando in volo. Un libro il cui pezzo forte sono, per stessa ammissione dellautore, le oltre cento fotografie dei borghi che fanno parte dellAlta Valle del Tevere al confine tra Umbria, Marche e Toscana. Le foto sono il cuore del libro racconta Marcello lespressione tangibile della mia avventura, e descrivono il nostro territorio come era negli anni Ottanta e come lo vediamo oggi, a distanza di circa trentanni nella sua trasformazione naturale e urbanistica. Certo, non pretendo di aver scritto n un manuale di volo n una guida turistica, ma solo il racconto di unavventura emozionante che mi capitato di vivere. A proposito, come descriverebbe le emozioni che si provano durante il volo? In realt sono indescrivibili. Quello che posso dire che mi sento un uomo fortunato e ogni volta che guardo il panorama dallalto, anche se sono luoghi che conosco gi, provo emozioni sempre diverse. Per informazioni: semprevela@libero.it
Canaleaperto
CanaleAperto
Enel Insieme pubblica, in questa rubrica, le domande e i contributi dei lettori. Lindirizzo a cui spedirle : Redazione Enel Insieme - Comunicazione Interna Enel Spa Viale Regina Margherita, 125 00198 Roma Oppure via posta elettronica a: enelinsieme@enel.com
Cari colleghi, stare al passo con i tempi anche attraverso una comunicazione semplice, diretta, ma al momento stesso approfondita e utile, non un compito facile; quanto stiamo cercando di fare anche attraverso il nostro giornale, uno dei principali strumenti di comunicazione interna. Enel Insieme ha nel corso del tempo subito alcune trasformazioni e gi da tre anni un giornale non solo stampato ma anche online (quindi interattivo) e internazionale che ha lambizione di rivolgersi al cittadino Enel mettendo al centro linformazione sugli scenari globali, i fatti principali del nostro Gruppo e i volti delle persone che lavorano sul territorio (dovunque ci troviamo, dallItalia alla Russia, dalla Slovacchia al Cile). Enel Insieme vuole essere sempre di pi anche un canale di dialogo, che coglie tutte le opportunit per dare voce ai cittadini Enel e cresce anche in termini di confronto, continuando a evolversi. Linterazione tra il giornale e i suoi lettori resa possibile soprattutto dal web che in pieno spirito 2.0 ci mette tutti sullo stesso livello: coloro che scrivono e coloro che leggono possono dialogare ed esprimere le proprie opinioni in modo rapido e diretto. Abbiamo iniziato a essere online nel 2009 e distanza di tre anni abbiamo al nostro attivo alcuni numeri di partecipazione interessanti. A fronte di 1.079
articoli i commenti ricevuti sono stati 1.565. Dal 1 gennaio 2011, anno in cui abbiamo iniziato il monitoraggio sul sito, le visite registrate sul blog sono state 44.793 a fronte di 170.918 pagine viste, la media mensile di 3.100 visite e 11mila pagine viste, con un buon tempo medio di permanenza sul sito (5 minuti). I nostri lettori hanno inoltre espresso la loro valutazione 4.680 volte su 1.079 articoli. Ci dimostra quanto sia importante il contributo dei colleghi e come le vostre idee alimentino dibattiti sempre stimolanti sul lavoro che svolgiamo insieme. Ma come in tutte le arene di discussione i contributi dei singoli hanno lobiettivo di arricchire e di stimolare le riflessioni, e non si devono quindi trasformare in monologhi o sfoghi personali che esulano dagli argomenti trattati negli articoli. Ecco perch abbiamo deciso di aggiornare alcune regole per la pubblicazione. La prima sul numero di battute: il linguaggio del web breve e veloce, non servono grandi discorsi ma poche righe chiare ed efficaci per esprimere unidea. Ben prima dei tempi del web Blaise Pascal diceva Questa lettera pi lunga delle altre perch non ho avuto agio di farla pi breve. Un commento in ossequio alla buona regola della sintesi quindi non dovr superare le 1.000 battute. Inoltre per rispettare il senso del nostro dialogo che riguarda i temi trattati dal giornale cerchiamo di esprimerci esclusivamente sulle tematiche degli articoli.
Quindi, da oggi, in calce alla finestra dove inserire i vostri commenti troverete la seguente scritta: Ti ricordiamo che i commenti inseriti non sono anonimi. Non saranno pubblicati quelli aventi un contenuto a carattere osceno, volgare, diffamatorio, che possa creare danno allimmagine della persona, lesivo della privacy e in ogni caso contrario a norme di legge. Vanno evitati inoltre commenti di natura politica, a meno che non siano strettamente inerenti alle questioni legislative o regolatorie trattate negli articoli. Il moderatore si riserva comunque di non pubblicare contenuti non pertinenti al tema trattato nellarticolo. Ancora una volta ci affidiamo a voi, sapendo di poter contare sulla collaborazione di tutti. Vi invitiamo a seguirci sempre pi da vicino, a commentare, a esprimere idee e giudizi costruttivi e in linea con quanto detto sopra, a darci suggerimenti. A me non resta che augurarvi una buona lettura.