La pubblica amministrazione in Italia non brilla per i servizi online. E in pochi li usano
www.altroconsumo.it
Anno XXXVIII - Altroconsumo: via Valassina 22, 20159 Milano - Poste Italiane s.p.a.Spedizione in a.p.- D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n 46) art. 1, comma 1, DCB - MI In caso di mancato recapito, restituire al Cmp di Milano Roserio per la restituzione al Mittente previo pagamento resi
PRESI AL VOLO
GSM E COMPAGNIE
BIGLIETTI AEREI
DOPPIO RISPARMIO
STIAMO FRESCHI
Sommario
36
Marchi verdi: alcuni ci dicono qualcosa, altri mentono
Maggio 2012
44
16
Risparmi 450
TEST INCHIESTE
10 BIGLIETTI AEREI
Sono davvero utili i siti che promettono di scovare i voli pi economici?
28 TEST SMARTPHONE
A seconda di come lo usate, identificate il modello di cellulare che fa per voi.
40 TESTCONDIZIONATORI
I monoblocco non sono efficienti: il test lo ha confermato.
16 SPESA SOLIDALE
Alla prova i fornitori dei Gruppi di acquisto solidale, per capire se le promesse sono mantenute.
31 SPORTELLI ONLINE
La pubblica amministrazione non fa abbastanza per modernizzare i sistemi.
24 AL TELEFONINO
Trova le tariffe migliori per parlare, mandare sms e navigare sul web.
36 PROMESSE VERDI
Quali sono i marchi ambientali di cui ci si pu fidare davvero? E quali quelli ingannevoli?
48 IMPATTO AMBIENTALE
Per valutare limpatto di un prodotto sullambiente, bisogna tenere conto di tutto il ciclo di vita.
Contatti
Tutti i numeri sono a pag. 51 www.altroconsumo.it/contattaci
AL TELEFONO
ATTRAVERSO IL SITO
I nostri obiettivi sono linformazione, la difesa e la rappresentanza dei consumatori. Non abbiamo pubblicit. Per i test acquistiamo tutti i prodotti e ci affidiamo solo a laboratori competenti e indipendenti da qualsiasi interesse.
INDIPENDENTI Ci finanziamo con le quote associative e labbonamento alle nostre riviste, che non contengono pubblicit, n informazioni pagate da produttori o da gruppi di interesse politico e finanziario. Lindipendenza totale, a garanzia della obiettivit dei giudizi e dei consigli.
www.altroconsumo.it
54
VIVA VOCE
51 CONDIVIDI UNESPERIENZA
7 DAL MONDO
Frena la tua bolletta - Quelle care Incatenati alla tv - Se la chiave deluova spray - Vogliamo trasparenle Poste fa flop - Un foglietto al za - Caraffe filtranti - Medicinali posto del verbale - Lo strabismo di omeopatici - E se si rompono? Telecom Contro le truffe - Apple: lazione continua -Smartphone, lassisten- 52 IL DUBBIO za delude -Acque limpide e sicure Cosa pensare del marchio CE taroccato? Farmacie: consigli ingannevoli - 53 FILO DIRETTO Shampoo - Cereali a colazione Gli allergeni, questi sconosciuti
9 A PRIMA VISTA
Arriva Windows 8
54 SCELTE SICURE
Tutti i vantaggi per i nostri soci
EFFICACI Il nostro metodo di lavoro si basa su criteri di rigore scientifico, efficienza e competenza. A test e inchieste lavorano tecnici qualificati e specialisti di settore che mettono la loro professionalit al servizio dellinformazione, della consulenza, della risoluzione concreta dei problemi.
DALLA TUA PARTE La nostra missione esclusivamente orientata a soddisfare le necessit dei consumatori e a tutelare i loro diritti. Per questo offriamo servizi di consulenza individuale ai nostri soci e portiamo la voce e le istanze dei consumatori presso gli interlocutori istituzionali e sociali.
www.altroconsumo.it
al primo aprile sono scattati gli aumenti di prezzo della corrente. Senza precedenti: pi 5,8% da subito e, con ogni probabilit, un ulteriore 4% in questo mese (maggio). In totale, circa 10% in pi rispetto al trimestre scorso. Le cause addotte sono sempre le stesse: laumento del prezzo del petrolio e del gas, che rende pi costoso produrre lelettricit. A questo si aggiunge il pagamento degli incentivi per le fonti rinnovabili, che grava sulla bolletta. Ma cosa succede in concreto nelle nostre tasche? Se consideriamo il solo aumento in vigore da aprile, una famiglia media di quattro persone, attenta a consumare solo nelle ore in cui la corrente costa meno, pu prevedere una stima di spesa annua per la corrente elettrica di 642 euro (con una maggiorazione di 5,5% rispetto allinizio dellanno). Se consideriamo anche il previsto aumento per sostenere gli incentivi allenergia pulita, stimiamo una spesa annua di 674 euro, cio ben l11% in pi. Anche chi vive da solo subir
OSSERVATORIO PREZZI
www.altroconsumo.it
R SALUTE R DAL MONDO R PRODOTTI R ALIMENTAZIONE R INIZIATIVE R TECNOLOGIA R CAMPAGNE R RISPARMIO R TARIFFE
rincari: se allinizio del 2012 si prevedeva una bolletta annua di circa 185 euro, ora si calcola che i single pagheranno circa 195 euro, considerando il solo aumento di aprile. Con il quid in pi previsto da questo mese, il caro bolletta si attester a 205 euro annui. Cosa si pu fare? Oltre a non sprecare energia, utile anche per lambiente (utilizzare gli elettrodomestici nelle fasce orarie meno care, non lasciare gli apparecchi in stand by...), bisogna essere attivi: scegliere la tariffa pi conveniente diventa facile con laiuto del nostro calcolatore online.
Trovare la tariffa pi adatta a te, quella che ti consente di risparmiare, non facile: ma lo diventa se ti affidi al nostro calcolatore online. Inserendo alcuni dati tratti dalla tua bolletta, potrai scoprire quale la compagnia che ti conviene di pi. Vai su: Luce, trova la tariffa meno cara.
www.altroconsumo.it /
ulla confezione Eggy definito fresco come un uovo, facile come una mousse. Si tratta di uova, bianchi e rossi mescolati, pastorizzati e messi in bomboletta, con aggiunta di un conservante e anidride carbonica (propellente). Da conservare fino a 6 mesi fuori dal frigo e utilizzare per frittate, torte, uova strapazzate... una piccola prova in cucina ha mostrato che, se usate da sole, non danno un risultato identico a quello delle uova fresche, soprattutto perch bianco e rosso sono perfettamente omogeneizzati. Scordatevi le venature bianche, che secondo molti intenditori impreziosiscono una buona frittata. Un po azzardato definirlo fresco, anche: contiene E202, sorbato di potassio, un additivo per il quale facile superare la dose giornaliera accettabile, soprattutto per i bambini, e che pu dare allergie. Dal punto di vista ambientale, la bomboletta di alluminio e plastica meno riciclabile del cartoncino delle uova. E il prezzo? Ben 3,69 euro, circa il doppio delle uova fresche equivalenti (sei).
casa-energia
Vogliamo trasparenza
Consiglio Rai, Agcom, Privacy: i nuovi membri devono essere selezionati in base a competenze reali.
NOMINE
IN SALUTE
ono prossime le nomine del consiglio di amministrazione della Rai, dei membri dellAgcom e del Garante alla privacy. Noi di Altroconsumo sappiamo bene come sia importante che in questi incarichi, rilevantissimi per la libert dellinformazione, vadano persone competenti e con unico mandato di salvaguardare linteresse generale e
www.altroconsumo.it
lo sviluppo democratico, anche nel mondo digitale. Per questo supportiamo la campagna www.vogliamotrasparenza.it per la trasparenza delle nomine, promossa dalla Open Media Coalition, un gruppo aperto di associazioni, cittadini e imprese, apartitico e indipendente, di cui facciamo parte.
Le proteine contenute in 100 grammi di piselli: una scelta sana per la dieta.
6g
Caraffe filtranti
Come minimo inutili, se non dannose. Ora un nuovo regolamento del ministero della Salute impone regole pi severe.
OLTRE LA MODA
IMPIANTI FILTRANTI FISSI Nel decreto nuovi requisiti di sicurezza (cambiano i materiali) anche per gli impianti fissi per lavelli di abitazioni private e dei ristoranti.
ACQUA DEL RUBINETTO Bere lacqua del rubinetto da molti punti di vista la scelta migliore: sicura, costa meno di un euro allanno e non obbliga a portare pesi a casa.
PROGETTO PER LACQUA POTABILE Le case dellacqua, presenti in alcuni comuni italiani, promuovono luso dellacqua pubblica. Erogano acqua fresca, liscia o gassata.
ossono eliminare le caratteristiche di potabilit dellacqua e sono vendute, senza alcun controllo, sulla base di vecchie disposizioni che non tutelano la salute. Bench mai ufficializzato dal Ministero, cos stato riportato con molto risalto dai media il contenuto di una relazione tecnica che avrebbe accompagnato il nuovo decreto sui filtri domestici per lacqua, che impone regole pi severe per il loro commercio e uso. Qualsiasi sia lorigine di questa notizia (forse circolato un documento interno),
per noi non una novit: il nostro test (AC 253, novembre 2011) aveva gi dimostrato come, per alcuni aspetti, questi apparecchi peggiorano la qualit dellacqua, con rischi di proliferazione dei batteri (soprattutto verso la fine della vita della cartuccia interna) ed eccessivo addolcimento. Pi lacqua viene addolcita e pi somiglia alla minerale: questo forse uno dei motivi del successo delle caraffe. Non si pu esagerare per. Il rischio? Si spendono soldi per avere unacqua migliore e si rischia di ottenere leffetto contrario.
Medicinali omeopatici
RISPARMIARE
100 litri
Lo spreco dacqua di uno sciacquone che perde, in un giorno solo.
LItalia si adegua alla normativa europea che prevede di equiparare i farmaci omeopatici agli altri.
NOVIT
mportante svolta nel mondo dei farmaci omeopatici in Italia. I medicinali in questione, per essere venduti, dovranno essere autorizzati dallAifa (Agenzia Italiana del Farmaco), come i farmaci tradizionali. Si modifica la situazione attuale del nostro Paese, in cui questi prodotti, pur classificati come medicinali, non possono vantare propriet
terapeutiche approvate, n essere pubblicizzati. LItalia si adegua cos alla normativa europea del 2006: i 30 mila rimedi omeopatici presenti attualmente godono soltanto di una vecchia autorizzazione provvisoria alla vendita, che ora sar rivista. Il tutto entro il 2015, data entro la quale tutti i medicinali omeopatici in commercio dovranno essere regolarizzati dallAifa.
www.altroconsumo.it
R SALUTE R DAL MONDO R PRODOTTI R ALIMENTAZIONE R INIZIATIVE R TECNOLOGIA R CAMPAGNE R RISPARMIO R TARIFFE
E se si rompono?
Le lampadine a risparmio energetico contengono mercurio. In caso di rottura accidentale bisogna aerare la stanza.
COSA FARE
DAL MONDO
e lampade fluorescenti compatte, quelle che comunemente chiamiamo a risparmio energetico, contengono una seppur minima quantit di mercurio, un elemento molto tossico per noi e per lambiente. Se si rompe una di queste lampadine, bisogner procedere con cautela, perch il mercurio presente al suo interno si sar liberato nellaria della stanza sotto forma di vapore nocivo. LAgenzia per la protezione dellambiente (Epa) ha elencato la procedura corretta da seguire per smaltire la lampadina rotta senza rischi per la salute n danni per lambiente.
Aerare la stanza per almeno 5-10 minuti e spegnere leventuale condizionamento. Far uscire subito dalla stanza bambini e animali domestici. Non usare laspirapolvere, che potrebbe disperdere il mercurio nellaria. Raccogliere i frammenti, aiutandosi con elementi rigidi come fogli di cartone. Riporre il materiale allinterno di contenitori ermetici (vasi di vetro o sacchetti di plastica). Portare nelle piazzole ecologiche del Comune i materiali sigillati, affinch vengano adeguatamente smaltiti. Bench siano Raee, i negozi non ritirano lampadine in frammenti.
FRANCIA Una farmacia su due non fornisce informazioni trasparenti e corrette sul medicinale da banco consigliato. Lo rivela Que Choisir , rivista francese, con uninchiesta svolta in 648 farmacie. Non solo: solo una farmacia su due espone un listino prezzi chiaro e facilmente leggibile. Inoltre i prezzi tra farmacie cambiano molto: una scatola si aspirina pu costare da 1,30 euro a 4,95 euro.
- 80%
di energia consumata rispetto alle lampadine tradizionali
GERMANIA Test, rivista dellassociazione dei consumatori Stiftung Warentest, ha messo alla prova 16 shampo specifici per capelli colorati. I risultati sono mediocri: sia i prodotti costosi sia quelli economici non hanno alcun effetto curativo particolare sui capelli sfibrati dalla colorazione.
GRAN BRETAGNA Which? ha trovato nella maggior parte dei cereali per la colazione un alto contenuto di zuccheri. I cereali per bambini sono i peggiori: su 14 prodotti, ben 12 ne contengono un livello molto alto.
CODICE VERDE
ale tutte le volte che si compera fuori da un punto vendita tradizionale: buoni affari possibili, ma anche trappole. La nostra guida spiega a che cosa fare attenzione negli acquisti a distanza e quali sono i tuoi diritti. Per scaricarla subito gratuitamente in pdf, ai nostri soci basta essere registrati sul sito (puoi farlo anche subito: gratuito e veloce).
www.altroconsumo.it
il livello (g/m) di ozono critico per le categorie a rischio (bambini, malati, anziani...): controllate sul giornale.
180
ontinua la nostra battaglia per convincere il colosso dellinformatica Apple a rispettare la legge che in Europa la obbliga a concedere a tutti i clienti due anni di garanzia gratuita. Dopo la nostra prima denuncia allAntitrust, centrata sul fatto che Apple proponeva ai clienti di sottoscrivere una garanzia a pagamento per avere assistenza oltre un anno, come se lobbligo di garanzia biennale non esistesse, lazienda ha pubblicato sul suo sito una pagina in cui si spiega un po meglio. un primo passo, ma per noi insoddisfacente, si tratta solo di una modifica delle informazioni sul sito, le pratiche commerciali scorrette nei negozi rimangono. Intanto Apple Sales International, una delle tre societ della Mela in europa, ha ottenuto dal Tar Lazio la
sospensione della decisione dellAntitrust del dicembre scorso riguardo lingannevolezza delle indicazioni sule confezioni dei prodotti. Contro questa decisione abbiamo presentato reclamo durgenza al Consiglio di Stato. Il Tar Lazio ha invece accolto le richieste dellAntitrust e di Altroconsumo, rigettando quelle di Apple, e confermando la multa di 900mila euro per pratiche commerciali scorrette riguardo alla garanzia legale. Abbiamo presentato anche un nuovo ricorso allAntitrust perch Apple sia di nuovo multata per non avere rispettato il provvedimento dellAuthority e aver ripetuto la pratica commerciale scorretta.
www.altroconsumo.it /applegaranzia
Diesel
GPL
Metano
PICCOLA
1.314
283
609
889
COMPATTA
1.541
330
711
1.037
GRANDE
1.761
378
813
1.186
www.altroconsumo.it/auto-e-moto
4 Altroconsumo 259 Maggio 2012 8 www.altroconsumo.it
R SALUTE R DAL MONDO R PRODOTTI R ALIMENTAZIONE R INIZIATIVE R TECNOLOGIA R CAMPAGNE R RISPARMIO R TARIFFE
ul numero di Hi_Test di maggio (la nostra rivista specializzata in tecnologia) abbiamo pubblicato uninchiesta sui centri di riparazione dei cellulari. Abbiamo leggermente manomesso la batteria di due smartphone e li abbiamo portati a riparare in 34 centri di assistenza a Milano, Torino, Roma, Napoli, Bari e Palermo. Deludenti i risultati. Innanzitutto, lattesa. Rimanere senza un apparecchio che si usa per telefonare, navigare, ascoltare musica e mandare sms non il massimo: eppure abbiamo dovuto aspettare fino a 31 giorni, bench
non ci fosse nessuna reale riparazione da fare, ma bastasse sostituire la batteria. E infatti nei centri migliori lo smartphone stato restituito funzionante in pochi minuti o in giornata. Alti anche i costi: abbiamo speso fino a 80 euro, un terzo del valore del cellulare. E, come giustificazione, abbiamo ricevuto le spiegazioni pi fantasiose, incluso un controllo e saldatura della scheda madre (ma quando mai oggi si salda dentro un telefonino?) I due casi peggiori a Torino e Milano: lo smartphone ci stato restituito non funzionante (e a Milano ci hanno chiesto 24 euro).
A PRIMA VISTA
Arriva Windows 8
opo il naufragio della nave da crociera Concordia, a pochi metri dalla costa dellisola del Giglio, il governo ha emanato un decreto che impone nuovi e pi rigorosi limiti alla navigazione delle navi di grossa taglia nelle zone pi vulnerabili dei nostri mari. In particolare, la nuova legge vieta la navigazione di navi merci e passeggeri molto grandi, superiori a 500 tonnellate, in una fascia di due miglia al largo del perimetro delle aree marine e costiere protette e al loro interno.
www.altroconsumo.it
Il decreto prevede anche particolari disposizioni per larea marina protetta Santuario dei Cetacei (un tratto del mar Mediterraneo che va dalla Toscana alla Liguria), allinterno della quale le navi che trasportano merci pericolose dovranno essere dotate di particolari sistemi per trattenere il carico. Infine, la nuova normativa vieta il transito di navi mercantili e adibite al trasporto passeggeri di grandi dimensioni nella laguna di Venezia, nel Canale di San Marco e in quello della Giudecca.
Abbiamo testato la versione di prova del nuovo sistema operativo di Microsoft, che sar distribuito a settembre. Sorprender lutente la nuova interfaccia, denominata Metro UI, concepita sulla falsariga delle versioni di Windows che gi ora girano sugli smartphone, con grosse icone colorate e scorrevoli da usare per accedere a software e documenti. Sembra pi adatta per strumenti touchscreen che per un tradizionale pc con mouse e tastiera: per questo ultimo uso ci sembrata confusa, addirittura rischia di diventare caotica per chi ha molti documenti salvati. Microsoft lascia disponibile anche una versione tradizionale, ma sparisce il tasto start con il suo menu. Altre info sul nostro sito: www.altroconsumo.it/hi-tech.
Volare
LA NOSTRA INCHIESTA
Qual il portale internet in cui si pu trovare il biglietto aereo pi conveniente? Per scoprirlo abbiamo confrontato nel mese di febbraio i prezzi proposti dai siti delle compagnie aeree con quelli di 7 agenzie online e 3 aggregatori (motori di ricerca specifici, come Skyscanner). In ogni sito abbiamo effettuato 75 prove.
Inchiesta
low cost
uanto tempo prima della partenza bisogna acquistare il biglietto aereo, per assicurarsi la tariffa pi bassa? La domanda ce la siamo posta tutti, innumerevoli volte, senza capire nulla del continuo saliscendi dei prezzi. Colpa dei complicati algoritmi che regolano landamento delle offerte sui siti delle compagnie aeree e su quelli delle agenzie di viaggio online. E poi c sempre il sospetto che i loro software, essendo in grado di tracciare le nostre opzioni, ci mettano sempre sotto gli occhi lofferta che pi conviene a loro. Le compagnie chiaramente non si sbottonano e si limitano a dire che le variabili, interne ed esterne, sono tante: tipo di vettore e destinazione, orario del volo, flusso di prenotazioni, strategie commerciali, concorrenza su quella specifica tratta.
Insomma, sembra che lunica cosa che possiamo fare sia armarci di pazienza e metterci a confrontare le tariffe per un po di giorni. Ma c chi non si fatto scoraggiare e ha deciso di vederci chiaro. cos che, dopo mesi di monitoraggio dei siti di compagnie aree low cost e di bandiera, due economisti delluniversit
tempo di anticipo con cui si effettua la prenotazione incide non poco sul prezzo, per tutte le tratte abbiamo considerato quattro opzioni: di dover partire dopo sei mesi, dopo tre mesi, dopo una settimana e dopo tre giorni. Per ogni ricerca ci siamo dati una certa flessibilit sulla data: massimo un giorno per le partenze entro la settimana, CON QUANTO TEMPO DI ANTICIPO massimo due giorni per le partenze dopo Quindici le tratte considerate: 5 nazionali, tre e sei mesi. Questo per consentire ai 5 europee e 5 intercontinentali. Poich il siti di proporci lofferta pi conveniente.
www.altroconsumo.it
Risparmiare sui biglietti aerei una lotteria. E i siti che promettono di trovare lofferta migliore spesso fanno flop.
Carlos III di Madrid sono arrivati a quella che i media hanno battezzato, con un po di esagerazione, la formula del volo low cost, anche se sarebbe pi semplice chiamarla la regola delle otto settimane. In soldoni, le offerte pi convenienti pi facile trovarle circa 56 giorni prima della partenza. Anche noi con questa inchiesta abbiamo appurato che non il caso di prenotare il volo troppo in anticipo, quando non ancora entrato in funzione lalgoritmo e i prezzi sono quelli standard, n ridursi agli ultimi giorni, quando i pochi posti rimasti sono venduti a peso doro.
Non resta che provare, tenendo sempre a mente che le offerte non considerano le spese extra, spesso abilmente nascoste, che fanno lievitare di molto il prezzo finale. Le pubblicit delle compagnie aeree low cost, poi, sono il pi delle volte specchietti per le allodole. In promozione solo il volo di andata, con partenza immancabilmente nel pieno della settimana lavorativa. Se si decide di partire nel weekend e si aggiungono come minimo sia un volo di ritorno, visto che non si sta emigrando, sia un bagaglio (non di pi, per carit), il risparmio finisce per
assottigliarsi. Sempre che ci siano ancora biglietti superscontati disponibili: chiss perch arriviamo sempre quando sono belle finiti, ammesso che siano mai esistiti. E se ci rivolgessimo a quei siti, diversi da quelli delle compagnie aeree, che promettono di scovare soluzioni che altrimenti ci sogneremmo? Pensiamo a portali web specializzati, come Volagratis, Go Volo, Volo 24, o ad agenzie online tipo Expedia, Lastminute, eDreams e Travelprice. Oppure ai famosi
In viaggio sereni
Prima di partire per le vacanze, consigliamo di sottoscrivere unassicurazione che comprenda assistenza sanitaria e spese mediche, garanzia sul bagaglio e responsabilit civile. Grazie a noi hai uno sconto del 20% sulla polizza Viaggi Nostop Vacanza di Europ Assistance, risultata la migliore del nostro test. Per informazioni chiama il numero verde 800.443.322 o vai su www.prontopolizza.it. Ricordati di dire che sei socio Altroconsumo e di dare il seguente codice sconto: AC2012.
www.altroconsumo.it/vantaggi
aggregatori, cio motori di ricerca che non vendono biglietti aerei, ma raccolgono e mettono in ordine offerte di altri siti, ai quali poi rimandano per lacquisto vero e proprio: per esempio Skyscanner, Jetcost e Easyviaggio. Li abbiamo messi alla prova su ogni tipo di tratta (nazionale, europea e intercontinentale), sfidandoli a trovare prezzi pi convenienti rispetto a quelli offerti dalle compagnie pi economiche, rimanendo purtroppo molto delusi. Questo, nonostante avessimo dato loro un aiutino, concedendo cio una certa flessibilit sulle date di andata e ritorno (vedi riquadro Metodo dellinchiesta). Per garantire la contemporaneit dei risultati, siamo stati attenti a effettuare tutte le ricerche per ciascuna tratta in un tempo massimo di due ore.
Le performance, come si vede dal primo grafico in alto a pagina 12, sono state scarse. Se la cavano meglio i motori di ricerca specifici, rispetto alle agenzie online: le peggiori sono Volagratis, Volo 24 ed eDreams, dove in media solo una volta su cinque si riesce a trovare un volo pi economico rispetto alla compagnia pi competitiva. Svetta Skyscanner, lunico in cui le probabilit di beccare il volo al prezzo minimo di mercato superano il
Maggio 2012 259 Altroconsumo 11
www.altroconsumo.it
Inchiesta
ALLA RICERCA DEL VOLO LOW COST
Sono davvero scarse le probalit di trovare un prezzo pi basso in un canale alternativo al sito della compagnia.
Quante volte trovano il volo al prezzo minimo di mercato Indice dei prezzi su base 100
Skyscanner (M) Easyviaggio (M) Govolo (M) Travelprice (A) Jetcost (A) Lastminute (A) Expedia (A) Edreams (A) Volagratis (A) Volo24 (A)
(M) Motore di ricerca
53% 34% 33% 32% 31% 31% 30% 22% 21% 20%
(A) Agenzia online
106 107 125 114 110 116 117 117 119 115
Le differenze tra offerta mostrata e prezzo effettivo sono grandi sui voli domestici e internazionali, meno su quelli intercontinentali. Trasferta di lavoro in giornata, una persona con bagaglio a mano. Volo prenotato 3 giorni prima, data flessibile di un giorno. Settimana di vacanza prenotata con tre mesi di anticipo. Due persone, due bagagli a mano e uno imbarcato. Date flessibili di tre giorni. Vacanza di un mese prenotata sei mesi prima (tre giorni di flessibilit). Due persone, due bagagli a mano e uno imbarcato. MILANO-ROMA con Volo24
120
ROMA-PRAGA con Volagratis
173 229
Costo effettivo
Offerta iniziale
44% 79% 6%
128
ROMA-RIO DE JANEIRO con Volo24
2.011 2.136
TASSE E SPESE Non sono quasi mai incluse nel prezzo pubblicizzato. E variano in maniera imprevedibile. BAGAGLIO Valigia a peso doro nei voli low cost: fino a 50 euro se pesa 20 chili. Addirittura 84,70 euro se si va in Sardegna destate con Ryanair.
IMBARCO PRIORITARIO Sui voli low cost non ci sono posti assegnati. E salire prima degli altri sullaereo ha un costo che pu arrivare fino a 25 euro (Easyjet). IMBARCO SPECIALE Per portarsi dietro uno strumento musicale o lattrezzatura sportiva ben 100 euro con Ryanair (121 in Sardegna), 30 euro con Easyjet.
www.altroconsumo.it
36 55 195
24% 20% 15% 22% 18% 15% 11% 15% 17% 12%
CARTA DI CREDITO Pagare il biglietto con la carta di credito fa scattare commissioni esose (fino a 34 euro), bench siano vietate dalla legge.
COMPONENTI REALI DEL PREZZO (euro) OFFERTA INIZIALE Commiss. (euro) Prezzo del Tasse e Bagaglio carta biglietto spese di credito
128 121 107 127 137 137 115 122 151 153 111 111 107 127 108 108 115 122 132 153 11 11 11 17 29 29 32 36 49 30 22 22 33 22 30 30 34 28 38 38 6 6 21 17 17 17 17 21 0 0
Smarrito
E TANTI ALTRI SERVIZI Dalla polizza assicurativa al noleggio dellauto, dallalbergo alla vendita di valigie: sono tanti i servizi in pi che fanno lievitare il conto.
www.altroconsumo.it
Inchiesta
50%. Ma che il rischio di incappare in un bidone sia alto ce lo dicono gli indici di prezzo. Se diamo 100 alle migliori tariffe praticate direttamente dalla compagnie sul proprio sito, si scopre che in media nessuno dei motori di ricerca e delle agenzie online in grado di stare sotto questo valore. Go Volo per questo verso il sito peggiore, con un indice di 125: significa che in media le tariffe che trova sono pi alte del 25% rispetto a quelle della compagnia pi conveniente.
Mai fidarsi del prezzo che compare in prima battuta. La differenza tra offerta iniziale e prezzo effettivo, quello che pagheremo alla fine pu essere notevole. Il Roma-Praga prenotato con Vologratis, partiva da 128 euro, ma alla fine del percorso di prenotazione cresciuto del 79%, arrivando a 229 euro. per questo che abbiamo valutato tutte e dieci i siti anche sotto il profilo della trasparenza. Tanti i casi di offerte ingannevoli: tariffe che inizialmente risultavano pi basse rispetto a quelle delle compagnie, ma che alla fine si sono rivelate ben pi alte (vedi il grafico in alto a pagina 13): le peggiori le abbiamo riscontrate, ancora una volta, in eDreams, Volagratis e Volo 24.
Ma cos che fa lievitare enormemente il costo di un volo low cost? Sono tante le voci (tasse e spese, bagagli, imbarchi prioritari e speciali, polizze assicurative e commissioni varie), come mostriamo in dettaglio alle pagine 12 e 13. Quelle che pi mettono in crisi i passeggeri sono per costi e regole sui bagagli. Se le compagnie di bandiera sono di norma pi larghe di manica e non fanno pagare un extra sul biglietto, quelle low cost hanno disposizioni molto stringenti sia sulle dimensioni sia sul peso. Per esempio, il bagaglio a mano deve pesare non pi di 10 chili e quello da imbarcare non pi di 20. Elementi che si riflettono sul prezzo finale, in certi casi molto pesantemente. Easyjet propone costi compresi tra 20 e 30 euro per un bagaglio di massimo 20 chili. Ryanair fa peggio: 30 euro per un bagaglio di 15 chili e 50 euro per uno che pesi al massimo 20 chili. Ma attenti, perch per andare in Sardegna ad agosto questi prezzi salgono rispettivamente a 60,50 euro e 84,70 euro. C di pi: le agenzie online fanno pagare per limbarco dei bagagli prezzi superiori rispetto a quelli richiesti dalla compagnia aerea (vedi lesempio del volo MilanoParigi a pagina 13).
Scopri Skyscanner
Skyscanner il sito che nella nostra inchiesta riuscito pi di tutti gli altri a trovare combinazioni di tratte favorevoli e offerte convenienti. Su questo numero di Hi_Test, la rivista di tecnologia di Altroconsumo, un articolo ti spiega i trucchi per usarlo al meglio. Nel nostro magazine trovi anche inchieste, news e test su prodotti tecnologici. Se vuoi abbonarti chiama il numero 02 6961520.
www.altroconsumo.it / pubblicazioni/hitest
1 2 3
14 Altroconsumo 259 Maggio 2012
Mai troppo presto, quando i prezzi sono standard. Mai troppo tardi, quando i posti stanno per finire e le tariffe schizzano. Il biglietto aereo va acquistato due o tre mesi prima della partenza. Non durante il weekend, meglio cercare di marted o mercoled. E sempre di pomeriggio. pi probabile beccare laffare: lo dicono alcuni ricercatori che hanno studiato gli algoritmi dei siti. Si pu cominciare consultando i motori di ricerca tipo Skyscanner, per avere unidea dei prezzi, dei voli e delle compagnie che operano sulla tratta. E poi controllare sui siti ufficiali delle compagnie.
4 5 6
Voli di linea o low cost? I primi hanno tariffe pi stabili, gli altri, pur subendo pi oscillazioni di prezzo, risultano mediamente pi economici del 35%, con punte del 75%. Occhio ai bagagli. Le regole sul peso e le dimensioni delle valigie sono molto rigide sui voli low cost. Una volta in aeroporto, chi non ha rispettato i parametri, deve pagare extra molto salati. Bisogna fare molta attenzione a cosa si clicca. Si rischia di acquistare servizi non voluti: imbarco prioritario, posti speciali, assicurazione, noleggio dellauto, albergo e altro.
www.altroconsumo.it
Scelte sicure
Inchiesta
In gruppo
www.altroconsumo.it
apori di una volta, voglia di comprare prodotti pi buoni, ma anche pi sani e genuini, spesso biologici. In questi anni cresciuto fortemente il desiderio di acquistare direttamente dal produttore, di andare in cascina a conoscere chi ci vende il cibo, di uscire, per quanto possibile, dai confini del supermercato. Cos si sono diffuse a macchia dolio nuove esperienze di spesa: una di quelle che ha avuto maggiore presa la realt dei gruppi di acquisto solidale, i cosiddetti Gas. In estrema sintesi, gruppi di persone che si accordano per fare acquisti insieme, seguendo alcune regole. Con questo lavoro abbiamo voluto capire se il risultato quello sperato. Il nostro obiettivo non mettere sotto esame lintento etico, peraltro ammirevole e condivisibile, dei gruppi di acquisto solidale; quello che ci interessa davvero
la condotta dei loro fornitori. I prodotti venduti ai Gas sono veramente migliori di quelli che si comprano al supermercato o al mercato? E ancora: i loro fornitori producono e vendono nel rispetto dei principi e dei valori che sono alla base dei gruppi di acquisto?
I Gas sono gruppi di persone, famiglie o single, che condividono lacquisto di alimenti e di altri prodotti, con tutti i vantaggi e le difficolt che ci comporta: bisogna mettersi daccordo sugli acquisti, per poi in cambio risparmiare. Queste piccole comunit condividono una filosofia basata su determinati principi etici, dal rispetto dellambiente al sostegno verso le realt pi deboli del mercato. Il termine solidale sta a indicare proprio la volont di sostenere le aziende pi piccole, soffocate dalle politiche di prezzo della
Vuoi saperne di pi sul mondo dei Gas? Guarda il video con le interviste a esperti e le esperienze di gasisti navigati.
www.altroconsumo.it /alimentazione
INTERVISTA
economici, ma prodotti migliori, pi buoni, senza spendere di pi. Diciamo che a parit di qualit si risparmia.
Come vanno le cose? Molto bene, tanto che Che cosa ti ha spinto a iniziare facciamo proseliti. Ormai sono questa esperienza? davvero pochi i prodotti che In primo luogo il desiderio di compro ancora al super. E poi il avere prodotti pi genuini e Gas stato anche unottima gustosi, acquistati senza occasione per conoscere intermediari. In secondo luogo, nuove persone. Il nostro un mi piace lidea di sostenere i Gas di quartiere, formato da piccoli produttori, strozzati circa 20 famiglie. Una volta al dalla concorrenza dei mese ci troviamo a casa di uno supermercati. o dellaltro per proporre ovviamente con assaggio - i Sei riuscito a risparmiare? nuovi prodotti da acquistare Lobiettivo del nostro Gas non per il Gas, ed anche tanto comprare prodotti unoccasione per frequentarsi.
www.altroconsumo.it
Inchiesta
Non sempre bio certificato
Nella maggior parte dei casi, la merce che ci stata venduta dai principali fornitori di Gas di Roma e Milano di produzione biologica. A volte, per, la certificazione bio non compariva in etichetta, perch non tutte le fasi della filiera, ma solo alcune (per esempio lalimentazione dei bovini) seguivano i parametri previsti dalla legge per ottenere la relativa certificazione.
Ottimo Buono Accettabile Mediocre Pessimo n.a. Non acquistata
LA CARNE
La carne viene consegnata in pacchi prestabiliti, solo a volte possibile scegliere i singoli pezzi. Il concetto generale che sia sempre garantita la vendita di tutte le parti dellanimale, non solo di quelle pregiate (filetto, scamone), in genere le pi richieste. I FARMACI NON CI SONO Nella produzione biologica il ricorso ai farmaci non del tutto proibito, ma regolamentato con estremo rigore, solo quando non ci sono alternative (prodotti fitoterapici o altro). Nessuno dei nostri campioni contiene tracce di farmaci. TAGLI NON SEMPRE ALLALTEZZA Abbiamo valutato taglio e frollatura. Per i quattro fornitori di Milano giudizi buoni o almeno sufficienti. A Roma, invece, in tre casi il giudizio insufficiente: il problema pi frequente che le fettine sono troppo sottili e tagliate in modo non omogeneo. A volte hanno anche dimensioni esagerate.
MILANO
AZIENDA AGRICOLA CASCINE ORSINE CASCINA GAGGIOLI CONSORZIO CASCINA NIBAI COOPERATIVA AGRICOLA CANEDO B C C B
ROMA
AZ. AG. BIOLOGICA BAGNOLESE AZ. AG. MORANI D D C D
Pesticidi (uva)
VERDURE E FRUTTA
Abbiamo cercato residui di pesticidi nelluva, frutto a rischio per questo aspetto. In tre casi abbiamo trovato pesticidi non ammessi nella frutta bio (giudizio pessimo). Da notare che in questi tre casi la frutta ci era stata venduta come bio, ma detto solo a voce, senza marchio (sul sito di Fattoria solidale si precisa, anzi, che non tutta la frutta bio). Giudizio sufficiente ai trattamenti ammessi nel bio.
QUALIT DI FRUTTA E VERDURA
Verdura al dettaglio
C B B C C B C C n.a.
MILANO
AZIENDA AGRICOLA CORBARI BOTTEGAS CASCINA BARGERO OSTERIAVECCHIA C C A E A C n.a. E E D n.a. n.a. C C n.a. n.a. C n.a. n.a. n.a. n.a. C C n.a. n.a. n.a. n.a. B C C C C C D* C n.a.
ROMA
AGRICOLTURA NUOVA
MERCE POCO SODDISFACENTE Abbiamo ordinato cassette miste di frutta e verdura e merce al dettaglio. Un esperto ha valutato la freschezza e la maturazione dei prodotti. Nel complesso la qualit della merce poco pi che soddisfacente. TROPPI SCARTI E MATURAZIONE ECCESSIVA Ci che molte volte ha penalizzato la verdura dellinchiesta leccessivo quantitativo di scarto. A volte colpa della scarsa pulizia di verdure e insalate, ma pu dipendere anche dal cattivo stato di conservazione.
www.altroconsumo.it
Frutta al dettaglio
Giudizio
FORMAGGIO
Abbiamo analizzato due formaggi freschi, crescenza e primo sale, perch rispetto a quelli stagionati possono avere maggiori problemi igienici.
Aflatossine
ORGANIZZARE LA SPESA In genere chi fa acquisti voluminosi di carne sceglie di congelarla; per questo importante sapere come arriver la carne: sottovuoto o semplicemente incartata? Quanti pezzi sono interi e quanti gi affettati? In che porzioni? Quante sono le fette? Preferite il confezionamento sottovuoto: pi igienico. Fatevi dire dal fornitore di fiducia qual il momento migliore per consumarla; se troppo fresca, non ancora sufficientemente frollata, pu risultare dura: in tal caso meglio aspettare qualche giorno.
grande distribuzione, non sempre attenta alle conseguenze ambientali legate al proprio operato. Chi aderisce a un Gas spinto dal desiderio di fare scelte di consumo che incoraggino uneconomia alternativa, alla ricerca di prodotti pi sani, rispettosi della natura e dei lavoratori. La condivisione degli acquisti, quindi, dettata prevalentemente da valori etici, prima ancora che dalla convenienza economica. I principi fondamentali che regolano un Gas sono: - scegliere piccoli produttori; spesso si tratta di aziende a conduzione familiare; - qualit del prodotto: gli alimenti devono essere di stagione, non soggetti a maturazione forzata; - preferire il biologico, sia nella produzione agricola sia negli allevamenti; - scegliere i prodotti a km zero, perch comprare in loco serve a ridurre il trasporto della merce e quindi a inquinare meno; - per i prodotti non coltivati in Italia, privilegiare i prodotti del commercio equo e solidale, per sostenere i Paesi pi poveri.
MILANO
AZIENDA AGRICOLA F.LLI PONZIN BIOCASEIFICIO TOMASONI CASCINA ISOLA MARIA CIAOLATTE A A A A A A A A E A A C A A A C A A A A A A A A A B B B A A D C
Le regole di un Gas non sono rigide e non sono sempre uguali, ogni gruppo si autoregola secondo modalit condivise. Una volta formato il gruppo, stabilite le
ROMA
ORGANIZZARE LA SPESA Ciascun prodotto andrebbe confezionato separatamente: chiedete al fornitore di utilizzare sacchetti di carta, che permettono una migliore traspirazione di frutta e verdura. Nel listino degli ordini le caratteristiche dei prodotti devono essere dettagliate (per esempio le melanzane tonde in cucina hanno un uso diverso di quelle allungate e strette). Soprattutto nel caso di frutta e verdura, chiedete al fornitore di specificare sempre la provenienza della merce, per accertare che sia effettivamente a km zero e bio: fate rispettare i diritti del vostro Gas.
AGRICOTURA NUOVA BIOL CASALE NIBBI FATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO
VOCI DA FACEBOOK
Esperienze con i Gas dalla nostra pagina facebook.com/altroconsumo UNA SPESA CRITICA Ho fondato un Gas con amici, perch vogliamo fare una spesa critica, vogliamo pagare il giusto prezzo a chi lavora la terra e non agli intermediari. Matteo Boroni IMPEGNO VOLONTARIO Sono parte attiva in un Gas, utile e aggregativo. Lunico neo fare i conti con un approccio giustamente volontaristico. Nessun socio criticabile se vive diversamente limpegno. Mirca Amendola FATICOSO SENZAUTO Ne ho fatto parte, ma ora non pi: non ho lauto, e trascinarmi chili di cibarie su e gi per tram e autobus era diventato impossibile. Valeria Andreoli
CONSERVAZIONE E IGIENE Alcuni formaggi erano etichettati bio, altri erano venduti come bio, ma non certificati. In un formaggio venduto a Milano abbiamo trovato quantit elevate di un batterio che indica scarsa igiene del prodotto. Molto probabilmente stato utilizzato latte crudo, alimento sconsigliabile ai bambini proprio per il grado di igiene inferiore. In un formaggio di Roma, invece, abbiamo trovato un valore elevato di aflatossine, sostanze potenzialmente cancerogene, derivanti dai mangimi. ORGANIZZARE LA SPESA I formaggi freschi devono essere consegnati osservando rigorosamente la catena del freddo. Per legge, la temperatura deve essere di 4 C. Meglio richiedere che i prodotti freschi, come il formaggio, siano conservati sottovuoto: durano di pi e sono meno soggetti a contaminazioni. Inoltre, ricordate che deve essere indicata la scadenza.
www.altroconsumo.it
Inchiesta
Il bio? Col Gas costa meno
Se preferite la frutta e verdura biologica, partecipando a un gruppo di acquisto potete risparmiare oltre il 20% di spesa. Abbiamo acquistato un misto di frutta e verdura pari a 5 kg. Ci costata di pi che acquistando gli stessi prodotti convenzionali in negozio, ma meno rispetto ai prezzi degli stessi prodotti in un negozio bio: per la stessa cassetta abbiamo speso 7 euro invece degli 11,10 euro del negozio biologico. Per la carne non c quasi differenza di prezzo tra un fornitore di Gas e una macelleria al mercato.
AMBIENTE E CIBO
Anche con le migliori intenzioni, come nel caso dei Gas, la produzione e il commercio di cibo ha un impatto sullambiente.
5K G
KM ZERO, SE IL GAS NON USA TROPPE AUTOMOBILI Controllate la provenienza dei prodotti e privilegiate quelli che hanno viaggiato meno, ma ricordate che i km percorsi non sono un indicatore sufficiente a stabilire limpatto ambientale delle merci. Ci sono in gioco molti fattori: uno studio recente rivela che circa la met dei food miles sono attribuibili al compratore. AGRICOLTURA BIOLOGICA Le coltivazioni biologiche riducono il ricorso a pesticidi e fertilizzanti, ma hanno una resa minore e quindi richiedono uno sfruttamento maggiore del territorio.
NEGOZIO BIO
11,10
G 5K
7
GAS
5,20
NON BIO
70
GAS
NON BIO
69
IMBALLAGGI DA RIDURRE ALLINDISPENSABILE Rispetto al supermercato, la spesa di un Gas permette di ridurre il numero di imballaggi e quindi di plastica da smaltire.
regole interne per acquisti e distribuzione tra i partecipanti e individuati i referenti che organizzano lattivit per le diverse categorie di prodotti, si devono trovare i fornitori e i produttori. Questa la parte pi delicata, da cui dipende in buona sostanza il raggiungimento degli obiettivi. Ed proprio in questa fase della catena che ci siamo inseriti: volevamo verificare se la fiducia dei gasisti ben riposta. Cos ci siamo messi nei panni di persone che hanno creato un nuovo Gas e abbiamo ordinato i nostri prodotti.
I problemi ci sono
I Gas acquistano articoli di varia natura, ma qui abbiamo considerato solo la parte alimentare, in particolare carne, frutta, verdura e formaggi. Il panorama non sempre roseo: nelle schede alle pagine 18 e 19 trovate i dettagli. Un fornitore di ortofrutta, Corbari, in marzo e aprile ci ha venduto mele e pere provenienti dallArgentina. La commessa ci ha avvertito, vero, ma la filiera corta, uno dei principi base dei gruppi di acquisto, in questo caso viene meno.
20 Altroconsumo 259 Maggio 2012
Da Bottegas, rivenditore attento allambiente e ai prodotti locali, abbiamo comprato delluva, poi abbiamo scoperto che arrivava da una cooperativa sociale in provincia di Bergamo, che a sua volta si riforniva da una cooperativa di Padova e da una di Marsala. E il km zero? Dalle analisi di laboratorio emerso che delluva venduta come biologica conteneva residui di pesticidi non ammessi. La scadenza consigliata per il formaggio fresco di 15 giorni, ma ci suggeriscono di consumarlo prima. Dove finisce la garanzia di mangiare alimenti sicuri? Maiali e conigli sono allevati con metodo biologico, ma le stalle non sono a norma per il bio, ci ha detto un fornitore. Spesso si fanno gli ordini online direttamente dai produttori, ma non sempre facile capire se si tratta di frutta o verdura davvero di loro produzione.
Trovare qualche problema non significa che lintero sistema di acquisti sia sbagliato. Ci sono tanti aspetti positivi, a cominciare dalle buone intenzioni dei
gasisti che rivolgono la loro attenzione ai piccoli produttori (altrimenti sopraffatti dalla grande distribuzione) e allambiente. Il gruppo ha anche una valenza educativa importante: si impara a mangiare frutta e verdura di stagione e varia; si portati a mangiare tagli di carne inusuale, proveniente da diverse parti dellanimale (dai pi pregiati ai meno pregiati, dai pi economici ai pi cari). E questi sono solo alcuni degli aspetti positivi emersi nellinchiesta. Noi, per, vogliamo lanciare un messaggio importante ai gasisti: necessario mantenere alta la guardia nei confronti dei fornitori. Un Gas deve pretendere, oltre alla qualit, anche la trasparenza delle informazioni. Questo purtroppo non sempre garantito, almeno nello spaccato della realt milanese e romana che abbiamo esaminato noi. Se avete dubbi, ricordatevi che siete liberi di cambiare fornitore. Anzi, diversificare sempre una buona strategia, perch permette di assaggiare nuovi cibi, di sperimentare una gamma pi ampia di prodotti e di confrontarne la qualit per scegliere sempre al meglio.
www.altroconsumo.it
OFFERTA
per i Soci di Altroconsumo
BEST-SELLER!!!
ED GI UN
NUOVA
O G N I M E S E , A LT R O CO N S U M O T I R E G A L A U N A G U I DA P R AT I C A !
Inchiesta
Sportelli
U
LA NOSTRA INCHIESTA
Quanto sei soddisfatto della pubblica amministrazione? Utilizzi i servizi offerti attraverso internet? PI DI 3.000 RISPOSTE Lo abbiamo chiesto attraverso questionari cartacei a un campione di cittadini dai 18 ai 70 anni. A questo stato affiancato un campione di soci di Altroconsumo, che hanno collaborato allinchiesta rispondendo alle domande online. Lindagine stata condotta tra settembre e ottobre 2011. In tutto abbiamo ricevuto 3.057 risposte.
www.altroconsumo.it
elettronica certificata. Anche le iscrizioni alle universit saranno vincolate allonline, cos come i pagamenti delle multe (solo via web) e quelli allInps. Il provvedimento semplifica Italia fissa anche lagenda digitale, per realizzare le infrastrutture tecnologiche per servizi digitali in settori chiave quali la mobilit, il risparmio energetico, il sistema educativo, la sicurezza, la sanit, i servizi sociali e la cultura. Ma siamo davvero cos avanti? E siamo pronti alla rivoluzione informatica?
www.altroconsumo.it
A sentire i nostri intervistati non sembrerebbe. Il quadro delineato da pi di tremila cittadini che abbiamo coinvinvolto nella nostra inchiesta (maschi e femmine, dai 18 ai 70 anni) ancora piuttosto arretrato. E linsoddisfazione nei confronti della pubblica amministrazione parecchio diffusa, sebbene negli ultimi anni siano stati introdotti alcuni strumenti, come la carta regionale dei servizi e la carta didentit elettronica, con lobiettivo di
rendere pi semplici e veloci le procedure pi utilizzate e comuni, proponendole attraverso il mezzo informatico.
Siamo partiti proprio dal possesso di uno strumento elettronico, per capire meglio i motivi di tale insoddisfazione. Alla domanda possiede una carta didentit elettronica e/o una carta regionale dei servizi? la stragrande maggioranza degli intervistati ha risposto di no (77%). Questo
Maggio 2012 259 Altroconsumo 23
Inchiesta
LA BUROCRAZIA EFFICIENTE?
65%
No
22%
Non so
13%
S
La prima domanda del questionario era La pubblica amministrazione in Italia, a livello statale, efficiente?. Gli intervistati dovevano dire se erano o meno daccordo con questa affermazione. Quasi sette intervistati su dieci si sono dichiarati in disaccordo, mentre solo poco pi di uno su dieci ha detto di essere daccordo. In mezzo, un 22% di indecisi.
significa che solo poco pi di due persone su dieci in Italia hanno o sanno di avere questo tipo di strumento elettronico. Ma il dato ancora pi deludente che, tra i pochi che hanno una carta dei servizi, la quasi totalit (81%) la tiene in borsa senza utilizzarla in tutte le sue potenzialit, cio come strumento per evitare le file agli sportelli. Il motivo principale? Il fatto che per poterla usare bisogna munirsi di uno specifico lettore di smart card, in possesso soltanto di pochi fortunati (il 70% di chi ha la carta dei servizi dice di non usarla per mancanza dellapposito lettore). Resta, comunque, una certa diffidenza verso le nuove tecnologie: il 26% preferisce comunque gestire le proprie questioni direttamente negli uffici preposti, due su dieci non sanno come usarla e il 17% pensa che sia uno strumento troppo complicato.
Abbiamo chiesto quanto tempo serve in media per portare a termine una procedura burocratica (una media tra quelle effettuate nellultimo anno). Le
70%
Sette intervistati su dieci pensano che la pubblica amministrazione sia pi efficiente in altri Paesi dellUnione Europea
77%
Quasi 8 su 10 non possiedono n una carta regionale dei servizi n una carta didentit elettronica
81%
La maggioranza di chi ha un documento elettronico (carta didentit o carta regionale dei servizi) non lo ha mai utilizzato per accedere a un servizio di Pa
71%
Sette possessori su dieci di un documento elettronico inutilizzato dicono di non poterlo usare perch non possiedono lapposito lettore
44%
Quasi la met degli intervistati non usa le pagine internet della pubblica amministrazione nemmeno per raccogliere informazioni
21%
Solo due su dieci dicono di non sapere che la pubblica amministrazione presente anche online
www.altroconsumo.it
risposte sono le pi varie, ma un dato incoraggiante che pi della met degli intervistati dichiara di aver risolto la cosa in maniera istantanea, senza aver dovuto aspettare (56%). Tre su dieci dicono che ci hanno messo pi tempo (da 2 a 15 giorni), mentre un restante 14% dichiara tempi ancora pi lunghi (da 16 giorni a 3 mesi). Segnaliamo anche casi limite (1 su 100), di attese fino a sei mesi e oltre. Anche sulla tempistica non emergono particolari differenze tra gli utenti che hanno fatto la fila agli sportelli e quelli che hanno utilizzato il web. Sembra che nel nostro paese luso dellinformatica non dia ancora i benefici sperati, almeno in termini di tempi.
Altroconsumo in campo
Altroconsumo partecipa al progetto Crs e servizi pubblici online: un mondo di servizi facili da usare sostenuto dalla regione Lombardia. Lobiettivo quello di favorire e facilitare la conoscenza, la fruizione e le modalit di utilizzo della carta regionale dei servizi (Crs) e dei servizi telematici connessi, in particolare sui servizi offerti dalle pubbliche amministrazioni locali. Facilitare e informare la cittadinanza sulle potenzialit di questo strumento, in particolare sulle modalit di utilizzo e funzionamento, fondamentale per incrementarne e svilupparne lutilizzo. Il nostro compito quello di analizzare e giudicare la fruibilit di alcuni siti della pubblica amministrazione regionale. Altre associazioni di consumatori coinvolte nel progetto, invece, saranno presenti in alcuni uffici postali per aiutare chi vorr informarsi e scoprire quanti servizi online sono offerti dalla Regione.
Grazie alle risposte dei cittadini che abbiamo coinvolto nellinchiesta siamo riusciti a stilare una classifica dei siti internet della pubblica amministrazione (o che svolgono servizi per suo conto) pi graditi. Al primo posto troviamo Fisconline, il sito dellAgenzia delle entrate che permette agli utenti di effettuare
Lombardia Piemonte
61%
Friuli-Venezia-Giulia
40%
29% 24%
Liguria Toscana
Emilia Romagna
35%
Umbria
20%
Marche
33% 9%
Abruzzo
11%
Campania
8% 5%
Puglia
16%
Sardegna
Calabria
5%
Sicilia
9%
www.altroconsumo.it
Inchiesta
LONLINE ALZA I GIUDIZI
Anche sui servizi comunali c un forte divario tra Nord e Sud. Si nota, soprattutto, una relazione diretta tra soddisfazione complessiva e percentuale di cittadini che usano le pagine web del comune di appartenenza.
Brescia
67% 52%
Torino Milano Padova
49% 59%
47% 56%
66% 72%
Bologna
27% 45%
Venezia
Genova
33% 42%
54% 59%
Firenze
TOP E FLOP
LA BUROCRAZIA CHE FUNZIONA soddisfazione complessiva (su 100)
Roma
37% 46%
21% 53%
Napoli
Bari
9% 39% 0% 22%
Palermo
4% 37%
% di cittadini che ritengono la Pa comunale efficiente % di cittadini che hanno utilizzato la pagina web del comune
82 81 77 77 77 77 59 56 55 52 49 43
Richiesta della dote scuola Richiesta di materiale informatico dalle librerie comunali Richiesta/rinnovo della carta didentit Pagamento del bollo di circolazione Verifica dei punti sulla patente Richiesta di un certificato di morte
E QUELLA CHE SODDISFA MENO Registrazione di un contratto di locazione Richiesta di finanziamento agevolato per acquisto prima casa Richiesta di finanziamento agevolato per lavori di ristrutturazione Invio di un reclamo a un ufficio pubblico comunale Richiesta di permesso per lavori di costruzione/ristrutturazione Invio di un reclamo a un ufficio pubblico statale
online i propri adempimenti tributari e consultare la propria posizione fiscale. A seguire lAci, per il pagamento del bollo auto. Non brilla per apprezzamento, invece, il sito dellIstituto nazionale di previdenza sociale che, secondo il nostro campione, risulta avere ancora troppi problemi tecnici. Agli ultimi posti tutti i servizi sociosanitari via web.
Le politiche per agevolare il processo di riorganizzazione e innovazione delle pubbliche amministrazioni viene definito e-government e si sta sviluppando in tutti i paesi occidentali con lobiettivo di
26 Altroconsumo 259 Maggio 2012
promuovere una societ dellinformazione inclusiva, i cui benefici sociali ed economici possano essere allargati a tutti. La nostra inchiesta dimostra che in Italia bisogna ancora intervenire a monte, contrastando il divario digitale che ancora c, per esempio, tra le regioni del Nord e quelle del Sud e tra le diverse generazioni di utenti. Servono quindi misure per favorire laccesso telematico ai servizi e soprattutto uninformazione chiara, pertinente e tempestiva sulle attivit delle istituzioni. Bisogna migliorare la possibilit di accesso alla rete e informare adeguatamente i cittadini delle iniziative della pubblica amministrazione sul web.
www.altroconsumo.it
TEX_Author
Tariffe
un mare in tempesta
Tante, diverse e in continua evoluzione. Sono le offerte di telefonia mobile. Ti aiutiamo a trovare la pi adatta a te.
LA NOSTRA INCHIESTA
Vuoi sapere qual lofferta telefonica pi conveniente per te? TARIFFE A CONFRONTO Ad ogni tabella (pagg. 28 e 29) corrisponde un diverso tipo di consumo. Abbiamo preso in considerazione cinque modi differenti di usare il cellulare: chi manda soprattutto sms; chi fa poche chiamate ma lunghe; chi fa tante chiamate brevi; chi si divide tra telefonate e internet; chi usa principalmente la rete. Le tabelle mettono a confronto le tariffe di pi operatori. Quattro (Wind, Tre, Tim e Vodafone) sono proprietari delle reti su cui viaggia il segnale. Tre (Postemobile, CoopVoce e Nverca) sono operatori virtuali: per offrire il servizio, cio, sfruttano le reti degli altri. Per ciascuno evidenziata lofferta migliore. Le tariffe fanno riferimento a marzo 2012.
enza scatto alla risposta, sms per tutti, internet senza limiti, attiva lopzione. Il mondo della telefonia mobile un mare in tempesta fatto di offerte che, come le onde, ci spingono da una parte allaltra senza sosta. Le alternative sono cos tante che cercare di farsi unidea su ci che davvero conviene unimpresa tuttaltro che semplice. Trovare un porto sicuro per possibile: grazie al nostro calcolatore potrai conoscere la tariffa pi conveniente per te (www.altroconsumo.it/cellulari).
Inchiesta
Ciascuna offerta telefonica ha alla base una tariffa. Questa composta da costi per le telefonate (traffico voce) e da costi per linvio di sms (calcolati, in genere, per un singolo messaggio). Dei primi fanno parte diverse voci, come lo scatto alla risposta, cio laddebito pagato allinizio della telefonata, e il costo al minuto, che indica genericamente quanto si paga per la durata delle singole chiamate. La tariffazione pu essere calcolata in due diversi modi. Al secondo, quando il costo si basa sulla durata effettiva della
Maggio 2012 259 Altroconsumo 27
www.altroconsumo.it
Inchiesta
SOPRATTUTTO SMS
5 chiamate da 50 e 30 sms a settimana
CHIAMATE LUNGHE
10 chiamate da 4 10 e 20 sms a settimana
USO INTENSO
25 chiamate da 3 10 e 25 sms a settimana
SMS
WIND 9 Limited Edition con Noi Tutti Sms
Ricaricabile Costo Mensile
SMS
WIND 9 Limited Edition con Super Noi Tutti
SMS
Ricaricabile Costo Mensile
11,50
Costo Annuo
138
16,10
Costo Annuo
193
28
336
11,70
140
16,90
203
29,20
Costo Annuo
350
11,80
142
20,40
245
31,40
377
12,40
Costo Annuo
149
21,70
260
35,30
424
14,40
173
26,50
318
38,10
457
COOPVOCE 10 Tutti
17,40
Costo Annuo
208
TRE 3Power 10
26,90
Costo Annuo
323
44,12
529
VODAFONE 10
18,80
Costo Annuo
226
29,30
351
52
624
www.altroconsumo.it
SOPRATTUTTO INTERNET
5 chiamate da 50 e 10 sms a settimana; internet 1GB al mese
SMS
POSTEMOBILE Zero Pensieri Extra Small
Ricaricabile Costo Mensile
SMS
TRE 3Power 10 con Super Internet
chiamata, o a scatti, quando si paga una certa quota per un determinato periodo di tempo. Anche i tipi di pagamento sono due. Si pu scegliere tra labbonamento (bolletta a fine mese) o la scheda ricaricabile (il credito disponibile quello caricato sulla sim). Alle tariffe si possono abbinare le opzioni che hanno un costo periodico fisso: ad esempio, con dieci euro al mese puoi disporre di cento minuti di chiamate gratuite. Queste opzioni spesso consentono di risparmiare sul traffico telefonico, ma il loro costo fisso ti viene addebitato dalloperatore anche se non usi il cellulare.
18
Costo Annuo
217
Su misura per te
11,20
134
23,60
283
7,50
14,90
178
28
336
16,30
195
30,20
362
17,30
207
31,50
377
11
17,70
212
Non esiste una tariffa migliore in assoluto. Tutto dipende dal tipo di utilizzo che fai del telefonino. Se lo usi soprattutto per mandare sms, la prima tabella quella che fa al caso tuo. Il seconda, invece, stata pensata per chi fa poche chiamate, ma tendenzialmente lunghe. Al contrario, se non smetti mai di telefonare, la colonna che ti riguarda la terza. In generale, comunque, quando si usa poco il telefono la convenienza sta nello scegliere tariffe senza scatto alla risposta e calcolate in base ai secondi di conversazione effettivi (tariffe al secondo). Quando invece il traffico telefonico elevato, per risparmiare conviene scegliere lofferta con il costo al minuto pi basso. In questo caso, infatti, che ci sia o no scatto alla risposta e che la tariffazione sia a scatti o al secondo, ha poca incidenza. Se poi il tuo traffico telefonico davvero molto intenso, ti consigliamo di orientarti verso i pacchetti, ovvero tariffe e opzioni che ti danno una quantit di minuti e di messaggi a un prezzo fisso mensile, anche in abbonamento. Se preferisci avere un confronto pi calibrato vai sul sito e consulta la nostra banca dati. Tra le oltre settecento offerte attivabili sul mercato italiano potrai trovare quella che si adatta meglio alle tue esigenze.
Internet in libert
33,40
401
10,80
19,60
236
35,20
422
10,80
19,80
237
Le ultime due tabelle qui a fianco sono dedicate a chi, oltre che per chiamare e mandare sms, utilizza il telefonino anche per connettersi alla rete. Se telefoni poco, per navigare pi conveniente attivare unopzione con un costo fisso mensile. I prezzi sono riportati nella quinta tabella e sono divisi dai costi mensili e annuali che comprendono anche chiamate e sms. Invece, le offerte e i pacchetti che, oltre alle telefonate e ai messaggi,
Maggio 2012 259 Altroconsumo 29
www.altroconsumo.it
Inchiesta
comprendono anche la navigazione in rete si adattano meglio a un traffico telefonico, soprattutto voce, pi intenso. In questo caso la tabella di riferimento la quarta. A prescindere dalle tue abitudini, quando scegli una tariffa per internet fai sempre attenzione agli effettivi limiti messi a disposizione per la connessione. Anche le offerte che parlano di navigazione illimitata, infatti, in realt hanno una soglia oltre la quale la connessione viene talmente rallentata da rendere la navigazione impossibile. Quando poi lofferta prevede un determinato consumo di megabyte, una volta superata la soglia i costi aumentano tantissimo.
Consultazione siti: solo lettura Consultazione siti: visione di immagini e/o video
Quando compri uno smartphone, a volte, pu capitare che questo sia impostato in modo da attivare automaticamente la navigazione. In questo modo i consumi internet aumentano senza che tu te ne accorga. Al primo utilizzo, imposta il telefono in modo tale che la connessione alla rete non avvenga automaticamente, ma solo su tua esplicita richiesta. In generale, le offerte mettono a disposizione un traffico internet superiore alle effettive necessit. Se non guardi video e non effettui chiamate utilizzando la connessione (servizi VoIP), difficilmente potrai superare i 200 MB al mese.
Social network: solo lettura Social network: visione di immagini e/o video
App
come sono distribuite, in percentuale, le tue telefonate nelle tre diverse fasce che ti indichiamo: diurna, serale, nel fine settimana; quanto durano in media le tue chiamate allinterno di ognuna delle tre fasce. Tra tutte le tariffe, verr evidenziata quella che utilizzi attualmente: in questo modo scopri quanto puoi risparmiare passando a quella pi conveniente in modo davvero semplice e immediato. La banca dati, oltre alle tariffe attivabili. contiene anche quelle che ormai sono fuori commercio. Questo ti consente di utilizzare il calcolatore anche se la tua tariffa molto vecchia.
www.altroconsumo.it
RISPARMI
A ciascuno il suo
IL NOSTRO TEST
Quando si parla di smartphone, uno degli elementi pi importanti da tenere in considerazione la qualit dello schermo. Le immagini devono essere nitide e le scritte ben leggibili. importante, inoltre, che lo schermo risponda bene al tocco delle dita. QUALIT DELLO SCHERMO Misuriamo con strumenti appositi la risoluzione, la luminosit, il contrasto e le dimensioni dello schermo. Valutiamo con prove pratiche, effettuate da specialisti, la leggibilit in differenti condizioni di luminosit (luce/buio) e la precisione del touchscreen nella risposta ai comandi.
450
Test
Il mercato dei cellulari ormai dominato dagli smartphone. Quelli con funzioni di base sono adatti anche a chi non ha particolari pretese.
nche se non ti interessano foto, video, e musica, comprando un cellulare ti troverai, salvo rare eccezioni, ad acquistare uno smartphone. Se usi il telefono soprattutto per chiamate e sms, puoi scegliere apparecchi base dal costo contenuto, come la nostra Scelta Conveniente. Si tratta di smartphone con fotocamere e schermi di qualit non elevata ma comunque accettabile, il cui vantaggio principale il prezzo: il nostro Miglior Acquisto, ad esempio, si trova a meno di 200 euro. Non poco. Se, invece, vai spesso su internet, vuoi fare foto e video di qualit e ti piace avere le applicazioni pi innovative, la parte superiore della tabella, dove ci sono i prodotti migliori del test, quella che ti riguarda. Questi smartphone hanno tutti schermi grandi e ben leggibili e fotocamere di qualit. In alcuni casi si pu spendere fino a 700 euro, ma la buona notizia che anche fra questi telefoni inizia a esserci qualche prezzo conveniente. Per questa categoria, infatti, il nostro Miglior Acquisto oscilla fra i 250 e i 350 euro.
I sistemi operativi
Le funzioni e le applicazioni che si possono installare su ogni smartphone variano a seconda del sistema operativo utilizzato. La tabella parla chiaro: a farla da padrone Android. Sviluppato da Google, questo sistema operativo, per il quale sono disponibili numerose applicazioni, presente nella maggior parte dei cellulari che abbiamo testato. Una sola critica: la versione pi recente, Android 4, stata presentata a ottobre 2011, ma a oggi pochi telefoni, anche nuovi, la contengono. Non che le vecchie versioni abbiano grossi problemi, ma chi vuole rimanere al passo con le ultime novit rimarr deluso.
Maggio 2012 259 Altroconsumo 31
www.altroconsumo.it
Test
Batteria per telefonate Qualit dello schermo Batteria per internet
C B C D C B C C C C C B C D C C C C C C C C C C B C C B C D C C C C C C D C C C C
Sistema operativo
Tastiera hardware
Telefonate
Fotografie
MARCA e modello
Navigazione gps
MOTOROLA XT 910 Razr SAMSUNG N7000 Galaxy Note 16GB SAMSUNG I 9100 Galaxy S II 16GB APPLE Iphone 4S 32 GB SAMSUNG I 9250 Galaxy Nexus 16GB 3G SAMSUNG I 9000 Galaxy S 8 GB HTC Incredible S APPLE Iphone 4 16GB HTC EVO 3D HTC Sensation XL HTC Sensation SAMSUNG I 9001 Galaxy S Plus LG P 920 Optimus 3D HTC Sensation XE SAMSUNG I 8150 Galaxy W HTC Desire S NOKIA E7-00 NOKIA X7-00 SONY ERICSSON Xperia Neo V MT11I LG P 990 Optimus 2X BLACKBERRY Torch 9860 SAMSUNG Google Nexus S HTC Titan LG P970 Optimus Black SAMSUNG S 8600 Wave 3 SONY ERICSSON R800I Xperia Play APPLE iPhone 3GS BLACKBERRY Bold 9900 SONY ERICSSON Xperia Ray NOKIA Lumia 800 SAMSUNG S5690 Galaxy Xcover NOKIA 701 HTC Wildfire S MOTOROLA Defy Plus NOKIA E6-00 SAMSUNG S5830 Galaxy Ace NOKIA Lumia 710 SONY ERICSSON Xperia Mini ST15I SONY ERICSSON Live With Walkman WT19I HTC Explorer SAMSUNG E2530 NOKIA Asha 300 NOKIA Asha 200
490 - 600 549 - 709 449 - 599 655 - 779 499 - 609 289 - 500 319 - 554 545 - 659 299 - 600 484 - 650 390 - 600 249 - 400 350 - 600 474 - 605 249 - 349 279 - 500 299 - 599 279 - 409 229 - 329 298 - 449 429 - 501 349 - 599 249 - 403 249 - 300 249 - 400 399 449 - 699 249 - 301 219 - 299 199 - 379 179 - 305 243 - 299 259 - 400 179 - 299 160 - 200 199 - 200 149 - 209 50 - 61 100 - 159 70 - 110
Android 2.3.5 Android 2.3.6 Android 2.3.3 iOS 5.0 Android 4.0.1 Android 2.1 Android 2.2.1 iOS 4.2.1 Android 2.3.4 Android 2.3.5 Android 2.3.3 Android 2.3.3 Android 2.2.2 Android 2.3.4 Android 2.3.6 Android 2.3.3 Symbian^3 Symbian^3 Android 2.3.4 Android 2.2.2 BlackBerry OS 7.0 Android 2.3.1 Android 2.2.2 bada 2.0 Android 2.3.2 iOS 5.0 BlackBerry OS 7.0 Android 2.3.3 Android 2.3.6 Symbian^3 Android 2.3.3 Android 2.3.4 Symbian^3 Android 2.2.1 Android 2.3.3 Android 2.3.4 Android 2.3.5 proprietario Series 40 Asha edition 9.2 Series 40 Asha V V V V
Internet
Musica
Video
sms
B C C B B C B C B C C C C C B C C B B C B C D C D B D C B C B C D B B B B B B B B B C
A A A A A A B A A B A A A B B B B B B B A A A A A B B B B A B B B B A B B C C B D C C
A A A A A A B A A A A A A A B A A A A A B A A A A A A B A A B B A B A B B B B A n.d. C n.d.
A B A B B B B B B B B B A B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B
B A B A B B B A A A B B B A B B A B B B A B B B A B B B B B B B B C C B B C C B
C B B B B C B B B C D C C C B C C C C C B B C C B C C C C C B C C C C C C C C D
B B B A B B C B C B C B B C C C B B B B B C B C C C C B C B C B C C C D C C C D
B B B B B B B B A B B B B B B B B A B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B C
A A A A A A A C A B A B B B B B B B B B C B B B C B B D B A B B B B C B B B B B
A B B B B B B B B A B B B A A B C C A B B B B B C B B B A B B C B A C D B B A B
A A A A A A A A A A A A A A A A A B B A A A A A B A A B B A B C B B C A A C C B
B A B B B B B B B B B B B B B B C C B B B B B B B B B B B B B B B B C B C B B B
A A A B A A B A B B A A A B A A B B A A B A A B A A B B A B A B B A A A B B B B
C n.d. n.d. B n.d. n.d. n.d. n.d. A n.d. C B C D D E B n.d. n.d. n.d. n.d. A
www.altroconsumo.it
SMARTPHONE
PREZZI CARATTERISTICHE
RISULTATI
78
MOTOROLA XT 910 Razr
490-600 euro Semplice da utilizzare, il miglior smartphone in circolazione. Display grande e di qualit. La funzione Motocast permette di vedere i contenuti del pc di casa.
73
SAMSUNG I 8150 Galaxy W
249-349 euro Telefono di alta qualit. Svolge bene tutti i compiti senza particolari lacune. Risparmi fino a 450 euro rispetto a telefoni pi costosi ma di qualit inferiore.
60
SAMSUNG E2530
65
SONY ERICSSON Xperia Mini ST15I
160-200 euro La scelta migliore per chi vuole entrare nel mondo degli smartphone senza spendere troppo. Qualit accettabile per schermo, email e foto.
50-61 euro Il migliore tra i telefoni ancora in circolazione con cui si pu solo chiamare e mandare sms. Se non vi interessano foto, video, internet e altro, questo il cellulare che fa al caso vostro.
www.altroconsumo.it
Quale
guida gratuita
sceglieraiquesto sceglierai questo mese?
EDIZIONE AGGIORNATA!
NUOVA EDIZIONE !
VIVEREMEGLIOSPENDENDOMENO
Come risparmiare senza rinunciare alla qualit
Trovare nuovi modi per vivere bene senza farsi spennare! Questa guida ti offre consigli concreti che ti aiuteranno a scegliere fra le varie offerte del mercato. Inoltre, mette in evidenza in quale occasione conviene stare attenti quando si va in cerca di affari e offerte speciali. Dalla spesa di base alla gestione del denaro, aiuta a capire come risparmiare e come gestire meglio le varie spese.
> Risparmiare senza rinunciare alla qualit della vita? possibile! Richiedi adesso questa guida e lo scoprirai!
DIMAGRIRE.Veresoluzioniofalsepromesse?
Scopri tutta la verit sulle diete!
Una versione aggiornata di questa guida che ti propone consigli per dimagrire, evitando le trappole della pubblicit e senza rischi per la tua salute. In modo semplice ed efficace sono illustrate le tecniche per imparare a gestire meglio il proprio peso, con una particolare attenzione allalimentazione e ad una sana attivit fisica. Inoltre: come strutturare una dieta equilibrata, calcolare il peso ideale e conoscere i meccanismi che lo regolano. Lefficacia e i rischi dei trattamenti chirurgici e farmacologici.
NUOVA EDIZIONE !
> La guida ideale per un peso ideale! Approfitta del codice regalo e richiedila ora!
GUIDAALLEATTIVITINPROPRIO
Le chiavi del successo della tua impresa
Questa terza edizione, totalmente attualizzata in funzione dei cambiamenti degli ultimi anni, illustra come realizzare e portare al successo il tuo sogno nel cassetto. Capitolo dopo capitolo, imparerai a gestire le problematiche e le potenzialit della tua attivit durante tutta la sua esistenza: dalla nascita alla vendita. Fornisce, in particolare, una panoramica sulle diverse forme dimpresa indicate nella realizzazione del tuo progetto oltre a vari consigli degli esperti che quotidianamente collaborano con Altroconsumo.
> Con informazioni e suggerimenti per lanciare ed avviare con successo la tua attivit. Realizza il tuo sogno senza perdere tempo!
Comericeverelatuaguida?
Scegline una tra quelle proposte.
EDIZIONE AGGIORNATA!
CODICE
www.altroconsumo.it/guidepratiche
Oppure:
Chiama lo
comunica il tuo codice Socio, la tua scelta e il codice di riferimento che trovi sul tagliando qui di fianco.
02 6961506 e
Compila e rispedisci il tagliando qui di fianco ad Altroconsumo- Guide Pratiche Ufficio Milano Isola - Casella Postale 10608 - 20110 Milano
Cod. G390 - Viveremegliospendendomeno 14,45 IN REGALO PER TE Cod. G389 - Dimagrire Cod. G388 - Guidaalleattivitinproprio 14,45 IN REGALO PER TE 14,45 IN REGALO PER TE
Offerta valida fino al 31 maggio 2012. Trovi le condizioni dellofferta a pagina 55 della rivista.
CODICE REGALO
VA12050
Ogni mese Altroconsumo ti propone 3 delle sue famose Guide Pratiche e ti invita a sceglierne una in regalo. Ricevere la guida che preferisci facile e veloce. E con solo un piccolo contributo di 1,95 ci consentirai di continuare a darti tutta lesperienza di Altroconsumo per facilitarti la vita di tutti i giorni.
NUOVA EDIZIONE
EDIZIONE AGGIORNATA
> cod. G390 > 16 x 23,5 cm > 160 pagine > Prezzo al pubblico 14,45
> cod. G389 > 16 x 23,5 cm > 160 pagine > Prezzo al pubblico 14,45
> cod. G388 > 16 x 23,5 cm > 192 pagine > Prezzo al pubblico 14,45
per te in regalo
per te in regalo
per te in regalo
DIMAGRIRE
CODICE
VA12050
IN REGALO
La tua scelta
Vivere meglio spendendo meno - G390 14,45 Euro in regalo per te 14 45 Dimagrire - G389 14,45 Euro in regalo per te 14 45 Guida alle attivit in proprio - G388 14,45 Euro in regalo per te 14 45
OFFERTA VALIDA SINO AL 31 MAGGIO 2012. Trovi le condizioni delloerta a pagina 55 della rivista.
Compila e rispedisci il tagliando qui di anco ad Altroconsumo - Guide Pratiche - Ucio Milano Isola Casella Postale 10608 - 20110 Milano
Marchi
Inchiesta
davvero ecologici?
Spesso dietro le griffe verdi di sostanziale c ben poco. Impariamo a riconoscere le poche certificazioni sostenibili solide e veritiere.
LA NOSTRA INCHIESTA
A quali marchi ecologici dai importanza quando stai per fare un acquisto? Scopri se ci hai visto giusto. SCAFFALI VERDI Per scoprire quali marchi ambientali sono pi diffusi siamo andati tra gli scaffali di supermercati e ipermercati. Abbiamo passato in rassegna i prodotti che li riportano pi frequentemente, come gli articoli per la cura della persona, per la pulizia della casa, gli oggetti da cancelleria e le pile. In queste pagine trovate la valutazione di quelli che abbiamo trovato pi spesso. Oltre ai prodotti fotografati in queste pagine, molti altri della stessa categoria li riportano.
36 Altroconsumo 259 Maggio 2012 www.altroconsumo.it
pparenza o sostanza? Quando si parla di certificazioni ecologiche spesso difficile trovare una risposta a questa domanda. Non sono casi isolati, infatti, quelli di griffe sedicenti ecologiche di prodotti, coniate e utilizzate unicamente come strategia di marketing. E non un caso: secondo lultimo sondaggio Eurobarometro, il 72% degli europei disposto a spendere di pi per acquistare prodotti ecologici. Tra questi, il 60% degli italiani si dichiara fiducioso delle informazioni ambientali fornite sulle etichette. Fiducia ben riposta? Nelle schede in queste pagine presentiamo i principali marchi ambientali diffusi sul mercato; non tutti sono affidabili.
dichiara che il suo articolo rispettoso di o garantisce la tal cosa. Purtroppo, in questi anni di grande moda dellimmagine ecologica, si tratta spesso di messaggi fumosi e inconsistenti. In definitiva, i marchi ecologici stentano a dare indicazioni utili ai consumatori per orientarsi nellacquisto di un prodotto davvero rispettoso dellambiente. Spesso il loro significato non chiaro ed poco concreto.
Impariamo a riconoscerli
Le aziende si autocertificano
Perch dovremmo dubitare degli slogan verdi, esibiti da ormai buona parte delle aziende? Innanzitutto perch molto spesso il marchio volontario. Di fatto si tratta di unautocertificazione: il produttore
Il panorama, per, non del tutto negativo. Esistono veri marchi ecologici, che garantiscono un reale beneficio per lambiente e che dimostrano che il prodotto rispetta criteri predefiniti, verificati da enti di certificazione esterni. Quello pi diffuso lEcolabel, il marchio europeo, attribuibile ormai a 26 categorie di prodotti e servizi, di cui molti italiani (vedi riquadro in basso). In queste pagine facciamo una panoramica dei marchi ambientali pi diffusi, per insegnarvi a riconoscere le
certificazioni valide e affidabili. E anche per aiutarvi a smascherare quelle pi ammiccanti e inconsistenti. In ogni scheda trovate diversi gruppi di prodotti che riportano i principali marchi ambientali: si tratta di solito di articoli per la cura della persona, per la pulizia della casa e di cancelleria. Come potete vedere, ci sono marchi del tutto superflui, che lanciano messaggi poco chiari, difficilmente verificabili. Altri non servono, se non a favorire gli interessi del produttore, perch sono solo diciture generiche (tipo amico della natura, amico della terra...), prive di sostegno scientifico e verifiche. I marchi generici e inutili si trovano in genere su prodotti che non fanno parte di una linea verde, specifica di unazienda o di un supermercato.
Esistono poi alcuni aspetti ambientali per cui sono obbligatorie specifiche etichette. Ad esempio, i materiali di cui sono fatti gli imballaggi (PET, PE...), i simboli di pericolo
www.altroconsumo.it
Inchiesta
INTERNAZIONALI
Ecco due marchi importanti, ma poco diffusi in Italia. Si trovano per lo pi su carta, cancelleria e tessili.
per le sostanze chimiche o il bidone barrato dei rifiuti elettrici (Raee). Queste etichette avvertono dei potenziali rischi per la salute del consumatore o forniscono informazioni per il corretto smaltimento a tutela dellambiente. Alcune etichette sono molto conosciute, come la X nera su fondo arancione, che segnala la presenza di sostanze tossiche o irritanti nei detersivi o nei prodotti per il fai-da-te. Un caso a s letichetta energetica, che informa sui consumi della maggioranza degli elettrodomestici (vedi pag. 39). modaiola e poco pi, di strilli ambientali falsi o indimostrabili, rientra il green washing, termine anglosassone conosciuto tra gli addetti ai lavori, che indica un insieme di strategie pubblicitarie mirate alla pulizia superficiale dellimmagine aziendale. In pratica, il produttore millanta virt ecologiche, magari vere solo per alcuni aspetti della produzione, dimenticando per di considerare le fasi del ciclo produttivo con il maggior impatto ambientale. Un caso recente quello dellacqua Ferrarelle a Impatto zero, punita dallAntitrust perch fa leva sulla sensibilit dei consumatori, ma non riconducibile a unattivit particolarmente ambientalista dellazienda. Fumo negli occhi, insomma. La mancanza di regole e di codici deontologici si sente nella realt dei marchi ambientali, alcuni vero surrogato della pubblicit, che, come questa, dovrebbero osservare alcune regole basilari: chiarezza, utilit e verit.
Regole pi severe
NORDIC ECOLABEL un marchio rilasciato da un ente indipendente scandinavo. Valuta limpatto ambientale del prodotto lungo tutto il suo ciclo di vita.
GIUDIZIO: AFFIDABILE
Non detto che unautodichiarazione ambientale sia falsa: vero per che in commercio ne abbiamo trovato parecchie che hanno solo la funzione di evocare in modo suggestivo il rispetto dellambiente: ma questo green marketing, che col consumo sostenibile centra poco (vedi il riquadro alla pagina a lato Diffidate delle autodichiarazioni). In questa logica,
LANGELO AZZURRO In tedesco Blaue Engel, un marchio indipendente, rilasciato a prodotti e servizi. Indica con evidenza qual lo specifico beneficio ambientale.
GIUDIZIO: AFFIDABILE
www.altroconsumo.it
Pronto sarebbe per il 99% naturale perch fatto principalmente di acqua, come prevede sempre la formulazione di questi prodotti.
Nelsen dichiara di ricorrere per il 100% solo a energia verde (sole, vento...) per produrre il detersivo. A cosa ci si riferisce? Uno slogan vago e non verificabile.
Il bollino mischia lefficacia di lavaggio (100% Cif power) e lattenzione ambientale (98% origine naturale). Ma lingrediente verde ancora solo lacqua.
Lo abbiamo trovato su una confezione di batterie. Solo perch queste pile sono ricaricabili significa che sono green? Verde ridurre al minimo luso di pile.
Recycology un esempio di neologismo per richiamare il rispetto ambientale di questa linea di penne, di cui una parte in plastica riciclabile.
In questo caso non il prodotto, ma la confezione a essere ecocompatibile. Cio? Di che materiale si tratta? Si ricicla pi facilmente di altre?
PROTEGGERE LE FORESTE
Identificano i prodotti che contengono legno che proviene per buona parte da foreste gestite secondo standard ambientali.
I CONSUMI ENERGETICI
Letichetta energetica non un vero marchio ambientale, ma di fatto linformazione che pi aiuta a preservare lambiente. SUGLI ELETTRODOMESTICI Indica i consumi dei principali elettrodomestici, dividendoli in classi pi o meno efficienti (dalla A alla G). Letichetta energetica obbligatoria su buona parte degli apparecchi ed ormai cos familiare da orientare le scelte di acquisto dei consumatori. Le aziende del settore sono state stimolate cos a migliorare le prestazioni degli apparecchi.
GIUDIZIO: UTILE
DAL CANADA Fsc lacronimo di Forest Stewardship Council, creato dallomonima organizzazione non governativa canadese, diffusa a livello internazionale.
GIUDIZIO: AFFIDABILE
MARCHIO EUROPEO Il Pefc riconosce le certificazioni nazionali esistenti verificandone la conformit con gli standard europei.
GIUDIZIO: AFFIDABILE
www.altroconsumo.it
Test
un solo motivo che pu giustificare lacquisto di un condizionatore monoblocco: un uso davvero sporadico, limitato al periodo estivo, i pochi giorni in cui lafa si fa insopportabile. In generale non li consigliamo, perch dal nostro test emergono diverse importanti lacune, tanto che non indichiamo un Migliore del Test n un Miglior Acquisto. Le prestazioni. Dai condizionatori del test esce aria fredda, ma lapparecchio non riesce a diffonderla uniformemente nel locale n quindi a creare una situazione di comfort. Versatilit. Non sono cos versatili come sembrano: portarli da una stanza allaltra, secondo le proprie esigenze, un po unillusione, perch per funzionare bene i condizionatori monoblocco devono essere comunque posti vicino a una finestra (di solito viene fatto un foro nel vetro) per far passare il tubo che scarica laria calda allesterno. Quindi se decidete di
IL NOSTRO TEST
Abbiamo messo alla prova sette condizionatori daria monoblocco, sottoponendoli a diversi test. La prova per eccellenza quella che ci svela la capacit di ogni apparecchio di raffreddare laria. QUANTO FREDDO? Abbiamo verificato per ogni modello la capacit di raffreddare, il tempo necessario per raggiungere una situazione di comfort nella stanza e le prestazioni nelle ore successive al raggiungimento della temperatura voluta. Come obiettivo avevamo quello di portare la temperatura da 35 a 25C. Abbiamo anche verificato se lapparecchio ha effettivamente la potenza di raffreddamento dichiarata dal produttore.
www.altroconsumo.it
Il liquido, tornando allo stato di gas, assorbe calore Il calore esce dallunit esterna Laria della stanza entra nellunit interna, si rinfresca, e ritorna nella stanza dalle ventole. Nel condensatore il gas passa allo stato liquido e cede calore Il compressore porta il gas refrigerante in pressione
Per ottenere unazione di raffreddamento, i condizionatori sfruttano una caratteristica fisica dei gas: quando passano dallo stato liquido a quello gassoso, assorbono calore, creando freddo; viceversa, quando da gas diventano liquidi, cedono calore. Il cuore del sistema il compressore, che porta il gas refrigerante in alta pressione; nel condensatore il gas passa allo stato liquido e il calore viene disperso allesterno. Il gas liquido viene portato allinterno della casa attraverso i tubi e qui, tornando allo stato gassoso, produce il freddo che rinfresca laria. Il gas torna quindi al compressore, che di nuovo lo comprime, e il ciclo rincomincia. Nei sistemi split il compressore separato e posto allesterno, mentre nei condizionatori monoblocco del nostro test allinterno, perch c una sola unit. I sistemi split non tolgono n aggiungono aria alla stanza, mentre i monoblocco espellono allesterno aria calda.
Cosa c nella parte che sta allesterno dei sistemi split Ecco uno spaccato dellunit esterna, dove si vede anche il ventilatore, che crea il movimento daria necessario al sistema. Ventola Condensatore Compressore
Costo annuale (utilizzo intenso) Costo annuale (utilizzo sporadico) Capacit dichiarata di refrigerazione (kW)
Facilit duso
MARCA e modello
Totale prestazioni
Deumidificazione
Raffreddamento
ARGO Optimo 9N PROLINE NW81A AERMEC PSD 90 DE LONGHI PAC AN95 CLATRONIC CL 3134 ORIEME Algido 8
97 98 79 113 113 82
82 85 66 98 98 68 88
28 27 27 26 28 25 20
Versatilit
B D C C C C C
Sicurezza
Peso (kg)
Comfort
Standby
Rumore
B B B C B B C
B D B B C C C
D D D D D D D
B B B B B E D
C C B C C C D
C C C C C C B
B B B B B B B
E D E E E E E
200 140
200 145
www.altroconsumo.it
PREZZI
CARATTERISTICHE
RISULTATI
Test
TUTTI I MODI PER RAFFREDDARE LARIA DI CASA
Di sistemi di condizionamento ce ne sono tanti, la cosa difficile scegliere quello pi adatto alle proprie esigenze. Per aiutarvi, rappresentiamo i diversi sistemi per segnalarvi punti positivi, negativi e prezzi (ma senza il costo dinstallazione che molto variabile). MONOBLOCCO PORTATILI: SOLO UNIT INTERNA UNO SPLIT FISSO: MOTORE ESTERNO, UNIT INTERNA
Cosa fare: un foro nella finestra o si accostano le due ante per far passare il tubo di scarico. Vantaggi: si possono spostare. Svantaggi: raffreddano una sola stanza, fanno rumore, laria fredda non viene distribuita in modo omogeneo anche a causa di una ventilazione poco orientabile. Consumano tanto. Prezzo: a partire dai 200 euro.
Cosa fare: un foro nel muro per far passare i tubi che collegano lo split al motore del condizionatore. Vantaggi: laria raffreddata ben distribuita nella stanza, il rumore in casa minimo perch il compressore esterno. Svantaggi: linstallazione cosa. Prezzi: da 250 euro, se li trovate in promozione, in su.
LA BOLLETTA SI SURRISCALDA
Risparmiare con i monoblocco difficile, anzi impossibile. Rispetto a un sistema con uno split solo, il consumo raddoppia. Consumi alti. I rendimenti (ossia luso di energia elettrica rispetto al freddo che producono) dei condizionatori daria monoblocco sono significativamente bassi: per raffreddare il medesimo locale, un condizionatore monoblocco pu arrivare a consumare circa il doppio dellenergia rispetto, ad esempio, ai modelli con un motore esterno e ununit interna che avevamo testato lanno scorso (AC 248, maggio 2011). Costo annuale. Abbiamo ipotizzato due scenari, i cui risultati sono stati pubblicati in tabella a pag.37: per i tre mesi pi caldi, un consumo medio sporadico di circa 6 ore al giorno e uno intenso di circa 8-9 ore al giorno. Il costo in tabella comprende anche lammortamento del prezzo dacquisto. Per la prima ipotesi, luso sporadico, il costo annuo va da un minimo di 66 euro fino a sfiorare i 100 euro; nel caso di utilizzo intensivo si va dagli 82 euro ai 113 euro. In standby. Abbiamo anche valutato il consumo del condizionatore monoblocco in stand by. I risultati li trovate in tabella. Le direttive europee impongono che non si superi un valore di un watt in standby. I modelli del test si comportano bene tranne uno, Clatronic CL3134, che sfiora i 3 watt di consumo, con un costo di circa 2 euro per lestate. In ogno caso non lasciate gli apparecchi in standby: risparmierete e anche dal punto di vista elettrico pi sicuro.
fare il foro al vetro in una stanza, poi andr a finire che lo userete sempre l, perch spostarlo significa altri fori in pi finestre. Laltra soluzione per usufruire della mobilit del condizionatore di non forare il vetro, e di tenere la finestra socchiusa in modo da fare passare il tubo, ma in questo modo vanificate buona parte del lavoro di raffreddamento. Rumore. Da non sottovalutare. Dal nostro test emerso che difficile dormire con uno di questi modelli in stanza. Un altro motivoper cui lacquisto di questo tipo di condizionatore va soppesato con cura.
Altri limiti
Conoscere caratteristiche e funzioni dei condizionatori monoblocco, vi aiuter a capire se il caso di acquistarli oppure no. I modelli del test hanno solo la funzione di raffreddamento e non di riscaldamento. Serbatoio. Allinterno del monoblocco c un serbatoio per raccogliere lacqua condensata: per i modelli del test il volume va da 0,6 litri a 1,2 litri. Tenete presente che se il contenitore dellacqua piccolo, vi ritroverete a svuotarlo molto di frequente. Clatronic lunico che offre 3 litri di capienza. Quando pieno dacqua il serbatoio va svuotato e qui sta la vera difficolt: essendo inamovibile, per svuotarlo dovete avvicinare un contenitore al canale di
www.altroconsumo.it
Cosa fare: unopera di muratura. Per ogni split va fatto un foro nel muro per far passare i tubi e collegarli tutti al motore esterno. Vantaggi: si possono stabilire temperature diverse in ogni stanza. Svantaggi: linstallazione pi complessa. Prezzi: i multi-split con due unit e pompa di calore costano dai 600 euro in su.
Cosa fare: un importante lavoro di muratura. C un motore esterno, e ununit centrale interna. Laria, raffreddata o riscaldata, passa attraverso delle canaline ed distribuita dalle bocchette. Con un termostato interno si regola la temperatura. Vantaggi: laria molto ben distribuita. Svantaggi: costoso. Prezzi: dai 4.000 euro in su.
scolo, situato di solito in basso, sul retro del monoblocco, in un punto davvero scomodo per svuotarlo. Se trovate un modello che vi convince con il tubo di scolo in alto, sicuramente un motivo per preferirlo. Ingombro e peso. Tenete conto dellingombro, perch dovrete pensare anche a dove riporlo nel periodo invernale. E anche il peso importante, per apparecchi venduti come portatili: il pi leggero del test pesa 20 chili, gli altri vanno dai 25 ai 28 chili. Flusso daria. Altro punto davvero critico: il flusso daria disomogeneo. Questo comporta che non c lo stesso comfort (temperatura e umidit) in tutti i punti della stanza. Termometro. Molti modelli sono in grado di rilevare la temperatura della stanza segnalandola sul display. Uninformazione utile per impostare lapparecchio.
ma una parte allesterno, per eliminare il calore del sistema: questo significa che nella stanza entrer per forza altra aria, dallesterno e dai locali attigui. Questa aria non raffreddata contribuisce a innalzare la temperatura e, di conseguenza, i consumi.
Prestazioni inferiori
Se volete un condizionatore, meglio split. Con i monoblocco starete poco al fresco. I motivi principali sono legati al fatto che ununit unica. Limpossibilit di avere due unit separate, una interna e laltra esterna, limita la possibilit di avere alti rendimenti energetici e quindi buona potenza di raffreddamento, in particolare quando si boccheggia. I monoblocco aspirano laria della stanza e ne ributtano una parte allinterno, dopo averla raffreddata,
www.altroconsumo.it
Sul nostro sito trovi molte altre informazioni e servizi a tua disposizione: - caratteristiche dei diversi tipi di condizionatori; - i prezzi pi convenienti in base alla marca e al modello; - come risparmiare energia elettrica, utilizzando questi apparecchi.
www.altroconsumo.it/condizionatori
Test
Lomologazione dovrebbe proteggerci da ogni rischio. Ma alcuni prodotti cadono sulla sicurezza. Serve una norma pi severa.
no non assorbe a sufficienza lurto in caso di caduta; laltro si sfila dalla testa. Il nostro test parla chiaro: alcuni caschi, fatti per proteggere i pi piccoli, non garantiscono la sicurezza che promettono. La stessa che dovrebbero assicurare perch provvisti di marchio EN 1078. Come facciamo a dirlo? Trattandosi di prodotti di protezione, abbiamo sottoposto i caschi del test alle stesse prove previste dalla normativa europea sui caschi per ciclisti. Due modelli non le hanno superate: il primo il caschetto Rudy Project Fyol, che fallisce gravemente la prova di sicurezza (non solo non assorbe a sufficienza i colpi, ma viene scalzato prima della caduta); il secondo Topbike CQ04 venduto da Carrefour, eliminato perch si sfila troppo facilmente, nonostante le regolazioni e la chiusura. Ma non solo. Oltre alle prove ufficiali abbiamo testato i caschi con prove extra molto severe, non previste dalla norma (per esempio limpatto al suolo con maggiore veloci-
t, la resistenza al calore...), che riteniamo necessarie per garantire la sicurezza di chi li usa. Risultato? Il Kiddy One della Decathlon, nonostante passi la prova di sicurezza prevista dalla norma, non supera il nostro test sullassorbimento dellurto. Il casco Disney Cars invece non regge le alte temperature: se vi capitasse di dimenticarlo in macchina al sole, la colla interna si scioglierebbe a tal punto da renderlo inutilizzabile.
Proteggiamo i pi piccoli
I caschi da bicicletta per adulti sono spesso materia di discussione tra i ciclisti, che si dividono tra favorevoli e contrari. compatto invece il fronte che li vuole in testa ai pi piccoli quando sono in sella. Anche se non obbligatorio (la proposta di legge cera, ma non passata) raccomandabile che i bambini li indossino sempre. Le numerose cadute, il fatto che siano meno sicuri e pi spericolati degli adulti o semplicemente che siano in balia delle incertezze degli esordi sono tutte buone ragioni che depongono a fawww.altroconsumo.it
COME INDOSSARLO
Posizionare bene il casco essenziale. Non basta appoggiarlo sulla testa: va allacciato e regolato. LA GIUSTA POSIZIONE Per essere efficace il casco deve stare nella posizione giusta: mettetelo in modo orizzontale sulla testa. Attenzione, il cinturino deve passare vicino allorecchio, mai sopra. MAI SBILANCIATO Uno degli errori pi comuni quello di mettere il casco in modo sbilanciato, posizionato troppo in avanti oppure indietro (nellimmagine sotto): indossato cos non vi protegge bene. REGOLARE IL CINTURINO Se non riuscite a tenerlo nella posizione giusta (in alto) significa che avete regolato male il cinturino o che la taglia sbagliata. Provatelo bene, dunque, al momento dellacquisto.
www.altroconsumo.it/auto-e-moto/moto-bici
Tra i caschetti testati solo uno ha il sistema di chiusura micrometico (nella foto a sinistra): tutti gli altri hanno il sistema Double D (a destra).
Controlla costantemente il perfetto funzionamento di freni, luci, campanello e pneumatici della bicicletta.
Nel tardo pomeriggio o di sera indispensabile poter disporre di un buon impianto di illuminazione. Meglio avere la luce posteriore lampeggiante.
Non percorrere strade dissestate o molto trafficate: preferisci, se possibile, un percorso pi lungo, ma pi sicuro.
catarifrangenti sono 3 Iindispensabili. Non devono mai mancare quelli sui pedali e sul retro. Obbligatori sui raggi, meglio a coppie di due. Scegli il seggiolino per i bambini in base al peso. Per la sicurezza, dal 2005 in vigore la normativa EN 14344.
Usa i marciapiedi solo se sono larghi a sufficienza, andando piano e fermandoti tutte le volte che necessario. Ricorda: sei un ospite.
Attenzione alle rotaie: la tua ruota pu incastrarsi dentro e farti cadere. Passaci sopra solo di traverso,senza frenare bruscamente, soprattutto quando piove.
Sii vigile nel traffico: invia segnali in anticipo, usando il braccio e il campanello.
10
vore del casco. Se dovete comprarne uno nuovo, coinvolgete vostro figlio: ce ne sono di forme e colori diversi, con fori per la ventilazione e catarifrangenti variamente distribuiti sulla superficie. Fatelo scegliere a lui: sar pi felice di indossarlo. Ricordate per che laspetto da anteporre a qualsiasi altro la sicurezza del prodotto: un casco per la bici deve essere omologato rispetto agli standard di sicurezza vigenti.
LUnione Europea ha regolamentato i caschi per bici con una normativa, la EN 1078. Acquistate, dunque, solo prodotti con questo marchio: un casco omologato dovrebbe rispondere alle esigenze di sicurezza rappresentate da un campo visivo ottimale per il ciclista, dallutilizzo di materiali dalle elevate propriet di assorbire gli urti e da un sistema di aggancio efficiente e che permetta uno sgancio rapido in caso di emergenza. Tuttavia, come ha svelato il test, neanche la norma ci mette totalmente al sicuro. Perch? I requiwww.altroconsumo.it
siti della normativa tecnica sono minimi e andrebbero rivisti. Altroconsumo da tempo chiede che lomologazione diventi pi stringente e contempli prove pi severe, per esempio, usando come riferimento nei test di sicurezza una velocit pi elevata. Rivedere la norma pu per richiedere molto tempo. Che cosa fare, dunque, nel frattempo? Si pu scegliere un casco testato da noi. Ricordate: il casco andrebbe sostituito, anche se ancora in buone condizioni, ogni 5 anni. O prima, se vostro figlio caduto. Non detto che la mancanza di danni visibili garantisca automaticamente lintegrit della struttura interna, che pu risultare indebolita dallimpatto e non assicurare unefficace protezione alla testa in caso di successivi urti.
Il casco va indossato correttamente. Altrimenti inutile. Meglio un caschetto di media qualit bene indossato, piuttosto che uno super sicuro posizionato male o non allacciato. Abituate i bambini ad usarlo fin da
Maggio 2012 259 Altroconsumo 45
Test
CASCHETTI BICI PREZZI CARATTERISTICHE
Resistenza allo scalzamento
RISULTATI
QUALITA' GLOBALE (su 100)
78 76 75 73 56 55 53 22 x x
Visibilit al buio
Catarifrangenti
MARCA e modello
SPECIALIZED Flash Youth 2012 LIMAR 515 Sport Action MET Super Buddy GIRO Rascal B'TWIN (Decathlon)Unscar BELL Bellino DISNEY Cars B'TWIN (Decathlon) Kiddy One CARREFOUR Topbike CQ04 RUDY PROJECT Fyol
31 - 39 29 - 43 22 - 27 45 15 35 25 - 30 10 5 35 - 45
305 242 271 235 362 260 207 230 178 227
V V V V V V V
B B B B C B B D B E
B B B A C B C C E E
B A B B B B B B B A
A B C B D C E D E C
B B D D B C C B C B
A A A B B C B B C A
A A A B A A B A A A
B B C B D C C C B A
B B B B B C B C B B
A B A A A D E B D B
75
MET Super Buddy
22 - 27 euro Il Migliore Acquisto ha un buon rapporto tra qualit e prezzo. Va bene dal punto di vista della sicurezza. E del comfort.
www.altroconsumo.it
Sostanze chimiche
A A A A C A A A A C
Regolazione
Resistenza
Aerazione
Comodit
Peso (g)
Pulizia
Luci
piccoli. E, a prescindere dal modello, investite un po di tempo per regolare bene ganci e chiusure: una volta fatto, calzarlo in futuro sar pi semplice e veloce. Perch serva e possa attutire i colpi in caso di caduta indispensabile che il casco sia sistemato correttamente: vi spieghiamo come nel riquadro la giusta posizione a pag.45 e sul nostro sito.
Se pesasse molto e facesse sudare la testa, nessuno bambini compresi - si sognerebbe di indossare un casco. Ecco perch oltre alla sicurezza abbiamo deciso di mettere alla prova anche altri fattori, altrettanto importanti. Per farlo ci siamo affidati non solo ad esperti del settore, ma anche ai destinatari dei caschi: alcuni bambini di 11 anni ci hanno dato un mano per valutare il posizionamento del casco sulla testa, la sua rimozione e il comfort provato nellindossarlo, la regolazione. In laboratorio abbiamo testato anche laerazione: dovendo essere indossati durante lattivit fisica, questi prodotti devono essere leggeri e traspiranti. Certo, questo pu limitare il livello di sicurezza. Ma non ci sono alternative. Un casco pesante e chiuso sarebbe pi sicuro, ma non troverebbe molti fan. Tanto meno fra i pi piccoli.
BOCCIA TI
C ARRE F RU DY P OUR Topbike CQ04 ROJECT Fyol
PERCH PRETENDIAMO DI PI
La legislazione che regola i caschi per bici inadeguata. I risultati dei nostri test dimostrano spesso che alcune norme non sono allaltezza del loro compito. Ecco perch nelle prove noi pretendiamo di pi. Nei test sui microonde misuriamo le temperature superficiali allesterno del forno dopo lutilizzo secondo la norma non obbligatoria ISO 13372. Cos si individuano le parti che si surriscaldano e possono causare ustioni. In Italia non esisteva alcuna legislazione sui sistemi di filtraggio dellacqua. Sono stati inseriti nel nuovo decreto legge che regola il trattamento delle acque domestiche (DL 25 del 7/2/2012).
Nellomologazione standard ECE R44-04 dei seggiolini auto non viene presa in considerazione la protezione in caso di impatto laterale. Noi la includiamo sempre nei test. E ora anche i produttori prestano attenzione a questo aspetto.
Abbiamo iniziato a verificare la presenza di PAH (sostanze cancerogene che vengono rilasciate dai pneumatici sullasfalto) prima che la direttiva 2005/69/CE ne proibisse luso. Un successo anche nostro.
Per valutare i caschi da moto abbiamo aggiunto prove extra che riteniamo necessarie per garantire la sicurezza: i bocciati vengono segnalati alle istituzioni. Il regolamento sui caschi da rivedere, perch lascia margini di applicazione criticabili.
Per anni abbiamo denunciato la presenza di ftalati nei giochi per bimbi. Nei nostri test li abbiamo sempre cercati e denunciati. E alla fine sono stati vietati, nella nuova versione della norma 2009/48/CE.
www.altroconsumo.it
Il verde?
Mettiamolo alla prova
FINE VITA Come nella fase di utilizzo, anche in questa tappa fondamentale il ruolo dei consumatori. Quando un prodotto arriva a fine corsa siamo noi che dobbiamo smaltirlo in modo corretto, inserendolo nel giusto circuito di riciclaggio.
Impatto ambientale
Che cosa inquina di pi? La produzione di una lavatrice o il suo uso? Per capirlo bisogna valutare limpatto ambientale di un prodotto. In tutto il suo ciclo di vita.
FABBRICAZIONE Nella fabbricazione di prodotti con tecnologie di punta si utilizzano metalli rari e preziosi. La loro estrazione e la trasformazione costa molto cara allambiente. il caso di cellulari, computer, televisori di ultima generazione: la cosa migliore che vengano utilizzati il pi a lungo possibile. E smaltiti correttamente per riciclare i materiali.
IN TUTTE LE FASI
Per calcolare limpatto ambientale di un prodotto, bisogna prendere in considerazione tutte le fasi della sua esistenza: dallestrazione delle materie prime necessarie per costruirlo, fino alla fine di vita. La progettazione di qualsiasi apparecchio andrebbe sempre pensata con un occhio di riguardo per lambiente: il riciclo fondamentale per evitare i grandi danni provocati dalleccesso di rifiuti, dallapprovigionamento delle materie prime e dallemissione di sostanze tossiche o nocive.
UTILIZZO I prodotti che consumano molta energia, acqua o detersivi possono essere sostituiti con altri che si distinguono per maggiore efficienza e attenzione verso lambiente. il caso di molti elettrodomestici, come lavatrici, lavastoviglie, frigoriferi: utilizzarli bene determinante per un minor impatto ambientale.
DISTRIBUZIONE E TRASPORTO Camion, navi e aerei trasportano materie prime, parti di prodotti o rifiniture: di solito dopo la consegna rientrano al paese dorigine con altri tipi di carichi per ammortizzare il costo della trasferta. Questo fa si che limpatto di questa fase non sia alto, se paragonato alle altre tappe.
e nostre scelte condizionano lambiente. Nel bene e nel male. Se per pigrizia o mancanza di tempo buttiamo il cellulare vecchio nellimmondizia di casa facciamo un danno. Nel vero senso della parola. Perch i materiali preziosi usati nella produzione sono inquinanti e creano un danno allecosistema. Per evitarlo, basta smaltire
correttamente il telefonino ( un Raee), lasciandolo nel negozio dove acquistiamo quello nuovo (il ritiro gratuito) o portandolo in una delle piazzole ecologiche presenti nella nostra citt. Le nostre scelte, dunque, si riflettono sullambiente. Sempre: sia quando smaltiamo nel modo giusto un rifiuto, sia quando decidiamo di acquistare un modello di lavatrice o di frigorifero pi
efficiente, sia quando preferiamo bere lacqua del rubinetto o comprare la frutta sfusa, senza limballaggio di plastica. Individuare la scelta giusta per non sempre facile: meglio comprare il dentifricio nel tubetto o nel blister in plastica? pi ecologico tenere il vecchio televisore o comprarne uno nuovo che consuma meno? Come faccio a scegliere un cellulare verde? Per capire cosa fare
www.altroconsumo.it
6 anni, limpatto ambientale della produzione raddoppia passando da 7,7 al 14,3%. CONSIGLI VERDI Fai partire la lavatrice solo quando a pieno carico. Non usare temperature superiori ai 30-40. Se devi sostituire la lavatrice rotta (o con almeno 8-10 anni di vita) scegli un modello AA+++. Controlla le dosi del detersivo: ne serve meno di quanto pensi. Preferisci i detersivi in polvere, che fanno risparmiare sul dosaggio. Non usare lammorbidente.
44.8 40.5 43.7 % Consumo elettrico % Consumo di acqua % Consumo
a volte necessario avere una visione pi ampia del prodotto, che tenga conto delle conseguenze e degli effetti che la sua esistenza ha sullambiente circostante. In poche parole, serve conoscere il suo impatto ambientale.
% Produzione
di detergente
Si chiama LCA (life-cycle assessment, ovvero analisi del ciclo di vita) ed un metodo scientifico. In parole povere, la valutazione dellimpatto ambientale uno strumento che permette di quantificare i consumi, lemissione di gas dannosi, la produzione di rifiuti e tutti gli impatti (diretti e indiretti, primari e secondari, a breve e a lungo termine) sullambiente e sulla salute, associati a qualsiasi tipo di prodotto o servizio. Perch la LCA sia completa deve essere fatta su tutte le tappe che costituiscono lesistenza di un prodotto: dallestrazione delle materie prime, alla produzione, dal trasporto alluso, fino allo smaltimento. Il suo intero ciclo di vita. Analizzando tutti i passaggi, possibile capire dove si pu intervenire per migliorare la situazione ambientale. Un esempio: nel caso dei cellulari limpatto ambientale legato in maniera preponderante alla fase di produzione: scegliere, dunque, un modello che pesa poco e tenerlo il pi a lungo possibile un modo per contribuire a ridurre limpatto ambientale. Un altro smaltirlo correttamente.
CONSIGLI VERDI Scegli il telefonino in base alle tue reali esigenze: pi grande e pesante maggiore limpatto sullambiente. Tienilo il pi possibile: cambialo se si rompe, non per moda. Per far durare di pi la batteria, caricala quando completamente scarica. Se il problema la batteria, sostituiscila senza cambiare lintero cellulare. A fine vita, smaltiscilo correttamente: il materiale riciclato verr usato per la produzione di un telefono nuovo.
32
Ogni volta che la valutazione possibile limpatto ambientale di un prodotto viene incluso nei nostri test. A volte non possibile inserire questa valutazione: il
www.altroconsumo.it
0.1
% Trasporto
% Produzione
% Consumo elettrico
Impatto ambientale
caso di quei prodotti (telefonini, televisori...) per cui limpatto ambientale legato in maniera prevalente ad aspetti che non possiamo verificare in laboratorio, per esempio le modalit di produzione. Quando invece la valutazione verde possibile (lavatrici, lavastoviglie e cos via) questa viene sempre fatta partendo dai nostri dati misurati in laboratorio, e non da quelli forniti dai produttori. Nei nostri test per calcolare la qualit globale di qualsiasi apparecchio attribuiamo un peso (cio unimportanza diversa) a differenti aspetti: nel caso di una lavastoviglie valutiamo, per esempio, lefficacia di lavaggio, i consumi di acqua ed energia, la rumorosit del ciclo. Ora anche il giudizio sullimpatto ambientale influenza la qualit globale di un prodotto e concorre alla sua valutazione finale: pi il voto su questo aspetto negativo, tanto pi pesa sul giudizio globale. Lultima parola, dunque, spetta al verde.
buon esempio
Rispetto al cattivo esempio:
di emissioni
-51%
di impatto ambientale
-39%
di emissioni
-79%
di impatto ambientale
-74%
di emissioni
-77%
-126%
di impatto ambientale
www.altroconsumo.it
Viva voce
Consulenze
www.altroconsumo.it/ contattaci
il canale attraverso il quale chiedere informazioni e consulenze online. Se preferite chiamarci, ecco quali numeri utilizzare.
Giuridica
Fiscale
Economica
Farmaci
Incatenati alla tv
I tanti cavilli burocratici per rifiutare la disdetta dellabbonamento: Bisogna citare espressamente la legge Bersani
MEDIASET PREMIUM
Miglior Acquisto
02 69 61 560 dal luned al venerd h. 9/13 -14/18
Tarie telefoniche
02 69 61 590 dal luned al venerd h. 9/13 -14/18
ABBONAMENTI
Telefono 02 69 61 520 Fax 02 66 89 02 88
ono diversi i soci che si lamentano delle difficolt per disdire labbonamento Mediaset Premium. A settembre ho mandato una raccomandata con ricevuta di ritorno alla RTI Spa (Gruppo Mediaset ndr), specificando di voler recedere dal contratto e annullare lautorizzazione alladdebito sul conto corrente, ci scrive uno di loro. Una richiesta inequivocabile. Ma non per Mediaset. La societ, a distanza di cinque mesi della richiesta, fa sapere che ha bisogno di unaltra raccomandata in cui si richieda testualmente la cessazione del contratto con risoluzione immediata per decreto Bersani. In pratica Mediaset, se non si cita Bersani, non procede alla disdetta, di conseguenza impossibile farsi rimborsare.
raccomandata di recesso dal contratto. Ho riscritto a ottobre per chiedere come mai risultava ancora attivo il Rid relativo al pagamento. A dicembre telefono, ma mi fanno sapere che, pur avendo chiuso il contratto, non potevano procedere al rimborso perch nella prima raccomandata ho usato il termine disdetta invece della parola risoluzione. Abbiamo chiesto spiegazioni a Mediaset, che per ora tace. Intanto, per non darle appigli, per chiudere labbonamento meglio utilizzare il modello di lettera che c sul nostro sito (altroconsumo.it/reclamare, poi cliccare su contratti).
SEDE ASSOCIAZIONE
Altroconsumo via Valassina 22 20159 Milano
A quanto pare disdetta una parola che a Mediaset non piace. Anche Riccardo Grazzini, di Montecatini Terme, ci segnala di avere avuto problemi: Ho mandato lo scorso maggio la
Anche tu hai problemi di questo tipo? Contatta il nostro servizio di consulenza giuridica.
02 69 61 550
www.altroconsumo.it
Viva voce
BACHECA
facebook.com/altroconsumo Maria Victoria del Casale Grazie a voi abbiamo risolto tanti problemi: una storia infinita con Fastweb, telefono, questioni condominiali. Per non considerare i tanti soldini che abbiamo risparmiato con le assicurazioni. Grazie ancora! INTERNET KEY
Lorenza Zanasi Vorrei ringraziare pubblicamente tutto lo staff del servizo di consulenza giuridica di Altroconsumo per avermi assistito in maniera impeccabile in una controversia con una compagnia telefonica. La questione si risolta definitivamente e, ci che pi conta, a mio favore. Consiglio a tutti gli amici e al popolo di Facebook di abbonarsi ad Altroconsumo per avere accesso a tutte le consulenze e assistenze gratuite, che considero veramente speciali.
Nicoletta Pauletto Grande Altroconsumo! Sono socia da anni e ho sempre trovato tante persone cortesi e competenti a rispondere a ogni mia domanda. Bravi, continuate cos!
Seguendo i consigli di Altroconsumo, sono passato dalle telefonate alle raccomandate, per lasciare traccia scritta dei miei reclami. Ricevuta la mia comunicazione, mi chiamano per concordare la restituzione della chiavetta difettosa presso un ufficio postale, e cos faccio. Me ne avrebbero mandata una nuova di zecca e questa volta si spera funzionante. Tuttavia, le settimane passano, ma non arriva nulla. Trascorsi quaranta giorni, inoltro la richiesta di rimborso di quanto speso per acquistare lInternet Key, facendo anche intervenire direttamente Altroconsumo. Il rimborso le Poste non me lo accordano, ma finalmente si risvegliano e mi mandano una nuova chiavetta. Era legittimo chiedere il rimborso? G. M., Villar Dora (TO)
IL DUBBIO
autocertificano che il prodotto che commercializzano risponde ai requisiti in materia di sicurezza previsti dalla normativa europea. Non tutti i prodotti devono riporare il marchio CE, solo quelli che ricadono sotto le direttive comunitarie cosiddette del nuovo approccio (ad esempio. giocattoli, apparecchiature elettriche, occhiali da sole e da
vista, apparecchi a gas o a pressione, recipienti...). La marcatura CE prevede lapplicazione di precise regole tipografiche, come mostriamo nel disegno. Se queste non si riscontrano, pu dipendere da tanti motivi, tra cui c di sicuro quello dello scarso controllo da parte del produttore. Quindi meglio cambiare prodotto e segnalare lanomalia.
www.altroconsumo.it
MULTE A MILANO
FILO DIRETTO
senza dellautomobilista, consente di pagare la multa entro cinque giorni e di risparmiare cos le spese di notifica. Questo tipo di avviso controproducente. Purtroppo, dal momento che non regolato nello specifico, contro questa forma di avviso, non possibile fare ricorso, pratica per cui , comunque, sempre necessario attendere la notifica del verbale.
In effetti il foglio lasciato dagli agenti della polizia locale sullauto del nostro socio lascia un po perplessi. semplicemente un foglio che avverte lautomobilista che a breve trover nella posta la multa. Anche se il Codice della strada non indica specificatamente come deve essere fatto un avviso dinfrazione, questo foglio rosa risulta sprovvisto di alcuni elementi importanti. Non sono riportati, per esempio, i dati dellauto multata n il bollettino che, nel caso in cui la verbalizzazione dellinfrazione avvenga senza la pre-
Andrea Zaccaria
Gli allergeni per legge devono essere indicati in etichetta perch sono sostanze che, pi di altre, possono scatenare reazioni indesiderate. I bambini e le persone con la pelle sensibile farebbero meglio a scegliere prodotti con pochi o senza allergeni, i pi comuni dei quali sono: limonene, linalool, cinnamal, amyl cinnamal, citral. Se la reazione si scatena, conviene controllare letichetta del prodotto con un medico, perch potreste essere allergici a qualcuna di queste sostanze, Tra i prodotti del nostro test, il sapone Dove ne ha 9, Coop 1, Neutro Roberts, che da questo punto di vista il migliore, senza allergeni. Limpatto che queste sostanze hanno sullambiente acquatico ancora pi negativo, perch se sulla nostra pelle i saponi restano poco tempo, poi finiscono nelle acque di scarico.
IN CIFRE
26
Sono le sostanze che per legge sono classificate come frequenti allergenizzanti, da indicare in etichetta.
www.altroconsumo.it
Scelte sicure
Per farti risparmiare sugli acquisti e offrirti un trattamento vantaggioso su utenze domestiche e assicurazioni, contrattiamo condizioni di favore con i migliori operatori del mercato, rimanendo totalmente indipendenti. LA TUA ASSICURAZIONE RC Auto e Rc Moto
Viva voce
ERRORI NELLE BOLLETTE
Lo strabismo di Telecom
volte meglio stipulare un contratto telefonico nuovo invece di subentrare a uno gi esistente. Lho scoperto a mie spese decidendo di tenere per il mio negozio di tappezzeria a Firenze un vecchio contratto Alice Business Tutto incluso intestato al precedente cliente. In questo piano tariffario si paga una somma fissa, che include sia le telefonate locali sia quelle interurbane. Peccato che per quasi due anni, mi siano state erroneamente addebitate in bolletta.
Tariffe personalizzate sulle polizze Rc auto, Rc moto e Rischi diversi auto e moto. GENIALLOYD Info: 800-999.999 ZURICH CONNECT Info: 848-585.032
tura troppo a lungo, finch ho deciso di rivolgermi ad Altroconsumo. Grazie al vostro intervento presso Telecom, sulle bollette non sono pi comparsi addebiti irregolari. Grazie davvero. Niki Berlincioni, Impruneta(FI)
Viaggi
Polizza Viaggi Nostop, con uno sconto del 20% per viaggi in Italia e allestero, vacanze e stage. EUROP ASSISTANCE Info: www.prontopolizza.it o 800-443.322
Canone annuo dimezzato rispetto alle principali carte, restituzione dello 0,2% dei soldi spesi; non devi cambiare banca n aprire un nuovo conto. Info: 800-663.399 (da telefono fisso) o 015-2434.614 (da estero e cellulare)
Conti deposito
ING DIRECT Conto Arancio: + 0,2% lordo sul tasso dinteresse base. Info: ingdirect.it/ altroconsumo o 800-337.337 (nuovi clienti); 800-717.273 (gi clienti) SPARKASSE Conto Extra: + 0,2% lordo sul tasso dinteresse base. Info: www.sparkasseitalia.it/ altroconsumo o 800-378.378
Un errore di cui mi sono accorto sin dalla prima fattura. Ragion per cui, allarrivo di una nuova bolletta sbagliata, ho telefonato a Telecom per farmi rimborsare le telefonate e chiedere la correzione del piano tariffario. I rimborsi sono tutti arrivati, ma le bollette hanno continuato a presentare sempre lo stesso problema. Cosicch mi toccato ogni volta richiamare Telecom e segnalare la svista. Unazienda seria non si comporta cos. Ho sopportato per mesi, forse addirit-
CENTRACQUISTI I migliori prodotti dei nostri test a un prezzo conveniente. Info: www.centracquisti.it o 02-9976.2829
PNEUS ONLINE Per acquistare on line i migliori pneumatici dei nostri test a un prezzo vantaggioso e con un sconto del 3,5%. Info: www.pneumatici-pneus-online.it
I migliori vini dei nostri test a un prezzo esclusivo, sconto del 10% sul catalogo del negozio virtuale R2m. Info: vino.altroconsumo.it
Fornitura di elettricit
EDISON Tariffa Luce Sconto Sicuro con riduzione del 15% sulla componente energia del prezzo dellelettricit. Info: convenzioni.edisoncasa.it o 800-066.850
Possibilit di compilare il modello 730 online o attraverso lassistenza diretta di oltre 60 professionisti Caf CGN, a tariffe agevolate Info: https://730online.cgn.it/altroconsumo.
www.altroconsumo.it/vantaggi
In famiglia abbiamo deciso di passare ai detersivi sfusi: sono la scelta pi ecologica? . A chiederlo la nostra socia Paola Silvestrin di Prata di Pordenone (PN). Noi ci complimentiamo per la sua scelta, ma questa domanda purtroppo non ha una risposta secca. Intanto, bisogna intendersi su un punto: si pu affermare sicuramente che i detersivi sfusi sono pi ecologici di quelli
INDICE
ARGOMENTO A
Altroconsumo unassociazione senza fini di lucro fondata a Milano nel 1973. Altroconsumo, in piena autonomia e indipendenza, si pone come scopo linformazione, la difesa e la rappresentanza dei consumatori. membro della CI (Consumers International), di ICRT (International Consumers Research and Testing) e del BEUC (Ufficio europeo delle associazioni di consumatori). Altroconsumo si finanzia esclusivamente attraverso le quote associative e labbonamento alle proprie riviste.
ANNO
12/2011 1/2012 5/2012 5/2012 3/2012 2/2012 1/2012 2/2012 11/2011 3/2012 5/2012 1/2012 4/2012 5/2012 2/2012 12/2011 2/2012 2/2012 3/2012 4/2012 5/2012 1/2012
ASSOCIAZIONE
Presidente: Paolo Martinello Vicepresidente: Marino Melissano Direttore: Luisa Crisigiovanni Tesoriere: Enzo Passaro Consiglio: Valentina Apruzzi, Franca Braga, Giulia Candiani, Raffaele Cauzzi, Liliana Cantone, Silvia Castronovi, Luisa Crisigiovanni, Graziella De Faveri, Andrea Doneda, Letizia Ghizzi Panizza, Paolo Martinello, Rosanna Massarenti, Francesco Mattana, Marino Melissano, Natalia Milazzo, Giovanni Pessina, Marco Pierani, Daniela Nocchieri, Valeria Riccardi, Vincenzo Somma, Lorena Valdicelli. Sede nazionale via Valassina 22 - 20159 Milano. Tel 02/66.89.01 - Fax 02/66.89.02.88 produttori e da qualsiasi tipo di interesse commerciale. Tutti i campioni utilizzati per la realizzazione dei test vengono acquistati anonimamente e inviati direttamente ai laboratori per lesame. I campioni gratuiti vengono rifiutati. I risultati delle prove condotte da Altroconsumo, Soldi & Diritti, Test Salute e HiTest riguardano esclusivamente i prodotti presi in esame, anche se possibile trarne valutazioni di carattere generale e consigli utili per gli acquisti. Direttore editoriale: Andrea Doneda Direttore responsabile: Rosanna Massarenti Redazione: Natalia Milazzo, Alessandro Sessa (caporedattori), Marzio Tosi (vicecaporedattore), Luca Cartapatti, Manuela Cervilli, Matteo Metta, Beba Minna, Simona Ovadia, Adelia Piva, Sonia Sartori, Roberto Usai.
Acqua potabile tariffe qualit Aerei, biglietti online Amministrazione pubblica, Antiruggine Automobile inchiesta affidabilit test monovolume Bastoncini di pesce Caraffe filtranti Caschi da moto integrali Caschi da bici per bambini Catene commerciali Cellulari onde elettromagnetiche Condizionatori Coupon sconti online Crostacei Detersivi bucato in polvere Lettori Blu-ray
257 257
3/2012 3/2012
3/2012 11/2011 3/2012 3/2012 4/2012 11/2011 4/2012 12/2011 1/2012 2/2012 3/2012 1/2012 3/2012 5/2012 3/2012 1/2012 12/2011 12/2011 4/2012 11/2011 5/2012 12/2011 2/2012 4/2012 2/2012 11/2011 12/2011 11/2011
O P
Il mensile Altroconsumo, i bimestrali Soldi & Diritti, Test Salute e HiTest, cos come le guide pratiche hanno come unico obiettivo linformazione e la difesa dei consumatori. Le riviste non contengono una sola riga di pubblicit, n informazioni pagate o ispirate da produttori e venditori o da gruppi di interesse politico e finanziario, a garanzia della trasparenze e dellobiettivit dei giudizi. I test comparativi su beni di consumo e servizi finanziari e assicurativi sono lelemento che contraddistingue le riviste. Per la realizzazione di test comparativi e inchieste Altroconsumo si avvale di Euroconsumers Servizi srl. Le informazioni di carattere finanziario sono fornite da Altroconsumo Edizioni Finanziarie. I laboratori e gli esperti incaricati di svolgere le prove sono indipendenti dai
Pane, guida allacquisto 258 Pneumatici invernali 253 estivi e impatto ambientale 258 Prezzi nelle catene commerciali 254 Registrare dalla tv Sapone liquido per mani Scarpe, responsabilit sociale Sicurezza elettrodomestici Sicurezza antifurto Smartphone Smacchiatori Spaghetti Spazzolini da denti elettrici Soundbar per tv Stampanti Telefono fisso, tariffe Telefonino, tariffe Televisori a grande schermo 32 e 37 pollici Terriccio Trapani Videocamere tascabili Vino: Nero dAvola
R S
255 256 257 255 257 259 257 255 254 254 258 253 259 254 256 258 256 253 254 253
Ebook (libri elettronici) 257 Edifici certificazione energetica 258 Etichette ecologiche 259 Frigoriferi Gruppi di acquisto solidale (Gas) Hard disk esterni Idraulici di emergenza Impatto ambientale dei prodotti Internet provider Internet security Lampadine a risp. energetico Latte di alta qualit Lavastoviglie da incasso a libera installazione Lavatrici a 1.000 giri Lettori Mp3 e casse
255
259 254 253 259 254 258 253 256 253 258 256 255
5/2012 12/2011 11/2011 5/2012 12/2011 4/2012 11/2011 2/2012 11/2011 4/2012 2/2012 1/2012
Altroconsumo, Soldi & Diritti e Test Salute sono diffusi solo in abbonamento. Limporto dellabbonamento comprende anche la quota di associazione. Sono soci solo le persone fisiche. Le persone giuridiche possono abbonarsi e accedere ai servizi individuali forniti dallassociazione. Per abbonarsi sufficiente inviare una lettera indirizzata a Altroconsumo Nuove Edizioni srl - Casella postale 10608 - 20110 Milano oppure collegarsi al sito altroconsumo.it cliccando alla sezione contattaci. Pagamento a mezzo domiciliazione bancaria o carta di credito: questa forma di pagamento indispensabile quando si sceglie la rata trimestrale. In ogni caso, la durata dellabbonamento a tempo indeterminato e le future variazioni di costo verranno comunicate anticipatamente sulla rivista. Garanzia di soddisfazione: se entro 15 giorni dal ricevimento del primo numero della rivista si cambia idea e non si vuole pi essere abbonati alle riviste e Soci Altroconsumo, si ha diritto di recedere e nulla sar dovuto. Per esercitare il diritto di recesso basta scrivere una lettera a: Altroconsumo - Ufficio Abbonamenti - Via Valassina, 22 - 20159 Milano o collegarsi al sito www.altroconsumo.it (cliccando sulla voce contattaci). Inoltre, in qualsiasi momento si pu recedere dallabbonamento e dallassociazione con una lettera allufficio Abbonamenti sar restituito quanto eventualmente gi pagato per il periodo successivo al recesso. Guide Pratiche gratuite: per ricevere in regalo la Guida Pratica necessario essere in regola con la quota di adesione. Limporto di 1,95 per le spese amministrative verr addebitato con le stesse modalit con cui si paga ladesione ad Altroconsumo. Le Guide possono essere vendute al prezzo indicato in quarta di copertina e/o inviate in omaggio ai Soci. Per ricevere i numeri arretrati sufficiente telefonare o scrivere allUfficio Abbonamenti Altroconsumo. Il costo pari al doppio del prezzo di copertina. Non possibile richiedere pi di due esemplari dello stesso numero. I suoi dati personali saranno utilizzati da Altroconsumo e/o da terzi da esso incaricati per la gestione dellabbonamento, nonch per gli scopi associativi. Essi verranno trattati con mezzi informatici e potranno essere, a termini di legge, da lei consultati, modificati, integrati o cancellati.
H I
Trovi larchivio completo di tutti gli articoli di Altroconsumo degli anni passati, oltre a quelli delle riviste Test Salute, Soldi&Diritti e HiTest, su www.altroconsumo.it
ARCHIVIO ONLINE
Altroconsumo Nuove Edizioni vieta espressamente la riproduzione anche parziale degli articoli e dei risultati dei test per fini commerciali e pubblicitari. Anche la riproduzione degli articoli per fini non pubblicitari deve essere autorizzata per iscritto dal direttore. Qualsiasi uso e/o riproduzione delle illustrazioni vietato senza laccordo scritto delleditore.
QUANTO COSTA
Altroconsumo Altroconsumo + Soldi&Diritti Altroconsumo + Test Salute Altroconsumo + Soldi&Diritti + Test Salute
Annuale
Trimestrale
21,00 30,60 32,10 41,70
www.altroconsumo.it
Comprare bene pi facile con Altroconsumo. Prima di scegliere, consulta i nostri test, sono rigorosi, obiettivi e indipendenti. Ti aiutano sempre a fare la scelta pi giusta, dallo smartphone allassicurazione. Essere soci di Altroconsumo molto pi di Con Altroconsumo non hai gli strumenti per riconoscerla. ci che leggi su questa rivista. Approfittane. scegliere bene diventa facile, perch mette a disposizione
Allorizzonte pu esserci spesso una fregatura, specie se test comparativi anche su Consulta i risultati dei test rigorosi
e obiettivi, che sia una lavatrice oppure chiama lo o un abbonamento internet. Essere soci di Altroconsumo molto pi di ci che leggi su questa rivista. Approfittane.
altroconsumo.it
02.69.61.560