Riassunto. - Le piante hanno una diversit biochimica molto pi ricca degli animali e almeno i quattro
quinti dei metaboliti secondari oggi conosciuti sono di origine vegetale. La spiegazione di questo fenomeno
risiede probabilmente nel fatto che le piante sono vincolate al suolo e devono evolvere una molteplicit di
meccanismi di adattamento. A tuttoggi, circa il 40% dei farmaci monomolecolari moderni deriva direttamente
o indirettamente ancora dalle piante. La fitoterapia costituisce oggi la pi popolare pratica medica fra tutte le
terapie complementari e in molti paesi si assiste ad un continuo aumento di tale pratica. Alcuni preparati
vegetali sono registrati secondo le norme vigenti del settore farmaceutico. Nella maggioranza dei casi tuttavia,
in assenza di prove cliniche, lesperienza empirica maturata nel lungo periodo pu essere considerata come
testimonianza accettabile della loro utilit in medicina. I prodotti vegetali di questa seconda fascia, che sono
destinati alla cura di indicazioni minori, sono regolamentati in base a norme stabilite dalle Direttiva
2004/24/EC del 31 marzo 2004, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale delle Comunit Europee.
Parole chiave: piante medicinali, fitoterapia, standardizzazione, legislazione.
Summary (Medicinal plant in phytotherapy). - Plant kingdom has a wider biochemical diversity than
animals and at least the four fifth of secondary metabolites come from vegetable world. This is probably due
to the link between soil and plants, therefore these have to develop numerous adaptation mechanisms. To date,
about 40% of modern monomolecular drugs derives directly or indirectly from plants. The phytotherapy today
constitutes the most popular medical practice of complementary medicine, and in many countries its increase
is continuous. Some vegetable preparations are marked as pharmaceutical regulation. However in the most
cases, in absence of clinical tests, the empiric experience matured in along period can be considered acceptable
testimony of their efficacy. The vegetable products, that are used to cure smaller indications, are based on the
Directive 2004/24/EC of March 2004.
Key words: medicinal plants, phytotherapy, standardization, legislation.
Introduzione
Le piante possiedono la caratteristica di essere
molto pi ricche degli animali nella loro diversit
biochimica; nonostante anche gli animali producano
metaboliti secondari, almeno i quattro quinti dei
metaboliti secondari oggi conosciuti sono infatti di
origine vegetale. La spiegazione di questo fenomeno
risiede probabilmente nel fatto che le piante sono
vincolate al suolo e devono evolvere una molteplicit
di meccanismi di adattamento in pi di quanto sia
necessario agli animali, i quali hanno a disposizione
altri strumenti per la loro vita (per esempio, lo spostamento per la ricerca del cibo o la fuga per la difesa).
Indirizzo per la corrispondenza (Address for correspondence): Daniela Giachetti, Dipartimento di Scienze Ambientali, Sezione di Biologia
Farmaceutica, Universit degli Studi, Via Tommaso Pendola 62, 53100 Siena. E-mail: giachetti@unisi.it. lamberto.monti@virgilio.it.
18
19
20
21
22
BIBLIOGRAFIA
1. Goodman & Gilman. Le basi farmacologiche della terapia.
Hardman JG, Limbird LE (Ed). Bologna: Zanichelli; 1992.
2. Dhawan K, Kumar S, Sharma A. Anti-anxiety studies on
extracts of Passiflora incarnate Linneaus. J Ethnopharmacol
2001;78:165-70.
3. Dhawan K, Kumar S, Sharma A. Reversal of cannabinoids
(delta9-THC) by the benzoflavone moiety from methanol
extract of Passiflora incarnate Linneaus in mice: a possible