a pagina 14
Geometra sfrattato
e disoccupato
vive su una panchina
di Milano Oltre
a pagina 7
BREBEMI Era stata richiesta dal Comune per favorire la viabilit durante i lavori sulla Rivoltana
Resta chiusa la rotonda di San Felice
Inadeguata, servono correttivi
Rester chiusa, almeno per
ora, la rotonda provvisoria
realizzata tra Segrate e San
Felice, lungo la Rivoltana,
per favorire il traffico duran-
te i lavori per la realizzazio-
ne della nuova viabilit lega-
ta a Brebemi. Il rond, ulti-
mato secondo i tempi richie-
sti dal Comune di Segrate,
doveva entrare in funzione
luned 10 settembre, giorno
di riapertura delle scuole con
previsioni di traffico da bol-
lino nero. Il nuovo percorso
per rimasto aperto solo un
paio d'ore, tempo di un so-
pralluogo congiunto di sin-
daco e polizia locale. Che
hanno verificato che, sul
campo, il progetto che sulla
carta sembrava salvifico co-
s com' non ha passato il
test. Troppo difficile l'im-
missione dal ponte degli
specchietti: in orario di pun-
ta infatti il traffico verso Se-
grate Centro limitato e
quindi il flusso in arrivo da
Melzo per Milano prosegui-
va ignorando la segnaletica
e impedendo il passaggio dei
mezzi da via Morandi, dove
si sono formate lunghe code.
segue a pagina 2
Folla alla Festa cittadina
Un delirio per gli Stadio
Volley, capitan Max continua e cerca lavoro
Massimiliano Russo, alla quarta sta-
gione col volley Segrate (18a della
carriera con in bacheca trionfi im-
portanti) ha deciso di restare e con-
tinuare. Condivido - dice - la scel-
ta fatta dalla societ che garantisce
un futuro. Il volley deve ridimen-
sionarsi, deve tornare al dilettanti-
smo, non il calcio. Anchio dopo
aver vissuto a lungo col volley ora
devo cercarmi un lavoro. Credo
molto nei nostri giovani talenti.
a pag 16
intervista a pagina 15
Il rond killer quello
tra Novegro e lIdrosca-
lo, sulla Rivoltana dove
nella notte del 29 agosto
si verificato il primo
incidente mortale del
2012 sul territorio di Se-
grate. A perdere la vita
un motociclista di 38 an-
ni, Maurizio Di Meo, re-
sidente a Peschiera Bor-
romeo. Ancora da chia-
rire la dinamica del tra-
gico incidente, sulla qua-
le stanno lavorando i ca-
rabinieri della Compa-
gnia di San Donato Mi-
lanese.
a pagina 6
un centauro
la prima vittima
della strada
del 2012
Russo (36 anni) uomo carismatico del Segrate, crede molto nella politica dei giovani
Il Pd si schiera
con Bersani
Micheli a Milano
lancia Renzi
PRIMARIE
Il sindaco Alessandrini boccia subito la proposta del ministro Passera sul futuro dello scalo aereo
Declassare Linate? Follia
Ridurlo ad un terminal del Milano-Roma avrebbe effetti devastanti sulleconomia segratese
Ridimesionare Linate a fa-
vore di Malpensa? Un'au-
tentica follia. Parola di
Adriano Alessandrini, sin-
daco di Segrate, che abbia-
mo interpellato all'indomani
delle dichiarazioni del mi-
nistro Corrado Passera in
merito al futuro del sistema
aeroportuale lombardo. Li-
nate blocca lo sviluppo di
Malpensa, l'opinione del ti-
tolare del dicastero per lo
sviluppo economico, che ha
preso spunto da uno studio
preparato da The European
House Ambrosetti e Sea-Ae-
roporti di Milano, presenta-
to nel fine settimana al tra-
dizionale workshop di Villa
d'Este, per rimettere in cam-
po un piano di rilancio per
lo scalo varesino.
segue a pagina 2
Anche a Segrate, dentro e
fuori il Pd, si scaldano i mo-
tori per le primarie. Gi, per-
ch anche se a livello na-
zionale infuria il dibattito e
date e modalit della con-
sultazione per la scelta del
candidato premier sono an-
cora da definire, sul territo-
rio si moltiplicano le inizia-
tive a sostegno dei candida-
ti. Per ora, il segretario Pier
Luigi Bersani e il sindaco di
Firenze Matteo Renzi.
a pagina 3
Una nuova indagine
ambientale affidata ad
Arpa e Asl. E, se non
bastasse, nuove analisi
indipendenti in tandem
con il Comune di Piol-
tello, entrato nella par-
tita dopo un incontro tra
i sindaci Alessandrini e
Concas la scorsa setti-
mana. il piano del-
l'amministrazione co-
munale di Segrate per
tentare di trovare una
via d'uscita al problema
Lucchini Artoni, ingi-
gantitosi sempre pi nei
mesi scorsi fino a de-
flagrare letteralmente in
agosto, provocando
un'ondata di esaspera-
zione che sfocer, il
prossimo 29 settembre,
in una manifestazione
sotto il municipio di via
Primo Maggio gi an-
nunciata dal comitato
dei residenti contro l'a-
sfaltificio di via Tiepo-
lo. Ma se il comitato ha
fatto la sua mossa, an-
che il Comune sembra
intenzionato ad accele-
rare i tempi per trovare
una soluzione alla con-
vivenza impossibile
dell'azienda con gli in-
quilini della zona Est di
Segrate Centro, che
continuano a denuncia-
re gli odori nauseabon-
di e le irritazioni a gola
e occhi provocate dai
fumi di scarto della la-
vorazione del bitume,
attivit principale della
Lucchini Artoni a Se-
grate.
segue a pagina 3
a pagina 5
LUCCHINI ARTONI
Il Comune ordina
nuove analisi
I comitati in piazza
Laddio di Segrate al cardinal Martini
Nel 2001 benedisse la prima pietra
delloratorio Santo Stefano
2
12 settembre 2012
Politica
redazione@segrateoggi.it
tel/fax 02.2139372
via Cellini 5
www.segrateoggi.it
redazione
pubblicit
amministrazione
SEDE: Via Roma, 11 - 20090 Segrate (MI). Tel: 02.2138900
FILIALE: Via XI Febbraio, 17 - Vimodrone (MI)
TEL: 02.25007147 E-MAIL: info@csn-assicuratori.it
Agenzia Generale SEGRATE
Cordini, Sardi e Nasisi
Assicuratori dal 1974
OPERE Ottimista lassessore provinciale De Nicola che fissa la data di fine lavori interrotti nel 2011
Viabilit speciale? Entro il 2014
Cantieri gi dal prossimo febbraio
Un progetto di riorganizza-
zione che prevederebbe la
trasformazione del city air-
port milanese in terminal per
la sola navetta Milano-Ro-
ma trasferendo tutto il traf-
fico internazionale a Mal-
pensa per massimizzarne
l'utilizzo. Uno scenario che
decapiterebbe i voli da Li-
nate - che dagli odierni 230
decolli passerebbe a poche
decine di partenze risol-
vendo cos l'annoso proble-
ma del rumore sui quartieri
di Segrate a ridosso dell'ae-
roporto. Ma provocando
una ricaduta drammatica da
un punto di vista occupazio-
nale ed economico, e penso
soprattutto al nostro territo-
rio sede di innumerevoli
aziende che l'hanno scelto
proprio per la presenza del-
lo scalo argomenta Ales-
sandrini, che anche vice-
presidente dellassociazione
dei Comuni aeroportuali
pensare di declassare Lina-
te una follia, spero si trat-
ti di una boutade di fine ago-
sto perch le conseguenze di
una scelta simili sarebbero
disastrose. Certo per il
problema del rumore trove-
rebbe finalmente una solu-
zione... Premesso che ov-
viamente non il rumore su
Segrate il motivo che spin-
ge verso questa soluzione,
credo che il fastidio vada si-
curamente limitato e tenuto
sotto controllo ma che gli ae-
rei stessi saranno con il tem-
po sempre meno rumorosi e
che le ricadute economiche
di un ridimensionamento di
Linate sarebbero ben pi
gravi con perdita di aziende
e posti di lavoro segratesi.
Dubbi sulle parole del mini-
stro anche dal Pd. Estrapo-
lare il contenuto di uno stu-
dio serio da una o pi frasi
riportate dalla stampa im-
possibile. Si possono trarre
per utili indicazioni; la si-
tuazione del trasporto aereo
lombardo presenti gravi la-
cune ed un freno allo svi-
luppo economico del terri-
torio, le operazioni che han-
no interessato Malpensa dal-
linizio a oggi sono state
condotte con gravi manche-
volezze, il ruolo di Linate
non pu emergere da uno
stato di fatto ma deve essere
discusso sulla base di una
strategia documentata e pon-
derata il commento del se-
gretario Dario Giove - Sicu-
ramente mancano molti ele-
menti a questa analisi: una
parola definitiva e seria sul-
limpatto ecologico e am-
bientale che Linate ha su Mi-
lano e soprattutto sui paesi
limitrofi; una analisi a me-
dio termine (10 anni alme-
no) del ruolo che Linate pu
rivestire nello sviluppo eco-
nomico di alcune realt li-
mitrofe; una analisi del per-
ch Malpensa sia fallita co-
me aeroporto di Milano in
considerazione della sua so-
stanziale irragiungibilit da
e verso Milano. Gli aeropor-
ti devono essere integrati in
infrastrutture di trasporto e
non essere isolati: da Segra-
te a Malpensa coi mezzi
pubblici oggi ci vogliono cir-
ca 2 ore e mezza. Analogo
discorso vale per il trasporto
su strada: da Segrate ad Are-
se alle 8 del mattino ci vuo-
le un'ora sulle tangenziali,
quasi quanto da Segrate a
Parma. quindi tempo che
ci sieda attorno a un tavolo
a progettare il futuro senza
subire il fascino di repenti-
ne parole dordine. E tenen-
do nella debita considerazio-
ne le problematiche locali.
Chi ha le idee chiare sono
invece i residenti di Redece-
sio che da anni lottano per
vedere una diminuzione del
rumore sulle loro teste. Una
situazione analoga, con il
trasferimento a Malpensa del
traffico lasciando a Linate
solo il Milano-Roma, si era
verificata durante il governo
Prodi con Bersani ministro
spiega Angelo Golin, tra i
responsabili del comitato co-
stituito anni fa contro il ru-
more aeroportuale per al-
cuni mesi ricordo che si stet-
te benissimo, poi torn tut-
to come prima... Per noi
quella proposta da Passera-
non potrebbe che essere una
soluzione positiva.
F.V.
TRASPORTI Il sindaco Alessandrini boccia la proposta (solo terminal del Milano-Roma) avanzata dal ministro Passera
Ridimensionare Linate? Autentica follia
Risolverebbe un po il prolema del rumore Ma avrebbe una ricaduta drammatica di ogni genere sulleconomia segratese
Ok del Parco Sud
per la bretella
Idroscalo-S. Bovio
BREBEMI
Abbiamo deciso di procedere con
ulteriori verifiche per garantire la
sicurezza degli automobilisti spiega
il sindaco Alessandrini purtroppo
nonostante i cartelli e gli avvisi i
veicoli provenienti dalla Rivoltana
non ne volevano sapere di rallentare,
creando gravi rischi dato che il
percorso del rond, pi largo del
precedente, lungo. Soluzioni?
Proveremo a rallentare le auto con
ulteriore segnaletica orizzontale e
verticale, se non dovesse bastare
studieremo se semaforizzare l'attraver-
samento. Nel frattempo, Brebemi ha
incassato l'ok del Parco Sud per la
realizzazione della bretella Idroscalo-
San Bovio invocata dai sindaci di
Segrate e Peschiera. La nuova strada,
da realizzare tra il rond sulla sponda
est del lago poco dopo la Mondadori e
il centro direzionale a due passi da
San Felice e che taglier perpendico-
larmente il parco, dovrebbe essere
pronta entro l'anno: servir a scaricare
il traffico diretto a San Bovio (dove
hanno sede importanti aziende come
la Microsoft) liberando la Mirazzano-
Vimodrone.
Viabilit speciale entro dicem-
bre 2014. Parola di Giovanni
De Nicola (nella foto), asses-
sore provinciale alla viabilit
ed ex vicesindaco di Segrate.
Che ha risposto la scorsa setti-
mana in Consiglio provinciale
a un'interrogazione di Roberto
Biolchini (Udc) per conferma-
re il cronoprogramma frutto di
un difficile accordo, la scorsa
primavera, tra i tanti enti coin-
volti nel progetto atteso a Se-
grate sin dai primi anni Novan-
ta. A che punto siamo? La pal-
la oggi in mano ad Anas, che
dovr approvare il progetto pre-
disposto da Milano Serravalle
per neutralizzare gli innalza-
menti della falda acquifera che
hanno fermato i cantieri defi-
nitivamente nel gennaio 2011
(l'opera doveva essere conse-
gnata entro il luglio dell'anno
precedente).
La soluzione? Il jet grouting,
ovvero il consolidamento del
terreno attraverso l'iniezione di
cemento per la creazione di un
tappo di fondo per impedire
ulteriori allagamenti.
Una volta approvato da Anas,
una nuova gara di appalto do-
vrebbe poi far ripartire i can-
tieri di questa Fase B - la Fa-
se A quella che prevede il
completamento dello svincolo
di Lambrate, che procede au-
tonomamente dopo la risolu-
zione dei contenziosi con il
consorzio di imprese appaltan-
ti entro febbraio 2013. Ma se
il condizionale d'obbligo vista
l'incredibile sequenza di ritar-
di ed errori che ha segnato la
storia della futura tangenziale
di Segrate per liberare la Cassa-
nese dal traffico di attraversa-
mento, a far trasparire un certo
ottimismo proprio De Nico-
la, che abbiamo interpellato te-
lefonicamente.
L'iter del progetto sta andan-
do avanti come annunciato, do-
po un lunghissimo tira e molla
tra gli enti coinvolti e le super-
ficialit progettuali che hanno
portato al stop per i problemi
con la falda, siamo arrivati a
una soluzione spiega il re-
sponsabile provinciale alla via-
bilit della giunta Podest do-
po l'approvazione del progetto
si proceder con l'appalto e il
termine categorico e inderoga-
bile per la fine dei lavori fine
2014.
F.V.
Riparte da Redecesio, il 20
settembre, il camper di
Confcommercio. L'iniziativa della
delegazione di Melzo cui fa parte
lo sportello aperto a Rovagnasco in
via Monzese riprende in citt
dopo lo stop dello scorso giugno:
l'appuntamento nel quartiere
infatti, programmato per il 7 di
quel mese, era stato cancellato
perch il camper si rec a Moglia,
citt del mantovano colpita dal
sisma, a supporto dei
commercianti locali. Per esporre i
propri dubbi e per conoscere le
iniziative sul territorio a sostegno
di artigiani e commercianti
l'appuntamento in via Abruzzi,
dove saranno a disposizione i
funzionari e gli esperti guidati dal
segretario Arnaldo Morelli.
Il 20 il camper
ripartir
da Redecesio
CONFCOMMERCIO
DALLA PRIMA
DALLA PRIMA
3
12 settembre 2012
Politica
redazione@segrateoggi.it
tel/fax 02.2139372
via Cellini 5
www.segrateoggi.it
redazione
pubblicit
amministrazione
La manifestazione un'ini-
ziativa strumentalizzata poli-
ticamente e che preferisco
non commentare, del resto
problemi cos complessi non
si possono risolvere a colpi
di proclami spiega Alessan-
drini ci siamo incontrati ie-
ri con Arpa e Asl alle quali
abbiamo demandato analisi
accurate e risposte certe sui
potenziali danni provocati
dalle sostanze immesse nel-
l'aria dalla Lucchini Artoni:
se non dovessero emergere
dati allarmanti procederemo
anche con ulteriori indagini
affidate a enti o istituti indi-
pendenti in accordo con il
Comune di Pioltello, non vo-
gliamo lasciare nulla intenta-
to e continueremo a batterci
chiedendo la collaborazione
dei cittadini anche per la rac-
colta dei dati necessari alle
analisi. Se non dovessero
emergere, per la seconda vol-
ta, motivi di intervento lega-
ti all'inquinamento, quali sa-
ranno le mosse? Il nostro
agire dettato dalla legge e,
come per quanto riguarda
l'ordinanza che alcuni criti-
cano (quella sospesa dal Tar
su richiesta della Lucchini
Artoni, che imponeva la ces-
sazione dell'attivit n.d.r.),
non abbiamo potuto fare altro
che attenerci proprio alla leg-
ge continua Alessandrini
nessuno ha la bacchetta ma-
gica e gli slogan non bastano
per far sparire i problemi, se
ci trovassimo davanti a dati
certi che giustificassero prov-
vedimenti di chiusura ci muo-
veremo di conseguenza. Ci
sono ancora contatti per con-
vincere la propriet a sposta-
re l'attivit? Ogni via sta-
ta battuta, anche quella del
dialogo con l'azienda per ve-
rificare la possibilit di una
riconversione dell'area spo-
stando altrove la produzione
racconta il sindaco natu-
ralmente per c' anche un
aspetto di opportunit econo-
mica che legittimamente la
societ tiene in considerazio-
ne. Interviene sulla vicenda
anche il Pd, che alcune setti-
mane fa raccolse le firme per
mettere a punto un'azione le-
gale contro il bitumificio di
via Tiepolo. Mentre chi abi-
ta nei dintorni ha passato una
estate ancora una volta diffi-
cile, chi aveva il compito di
vigilare ha goduto due mesi
di vacanza spiega Dario
Giove, segretario cittadino -
questa azienda sempre pi
difficilmente compatibile con
Segrate, al di l dei riscontri
delle analisi chimiche, e de-
vono essere utilizzati tutti gli
strumenti a disposizione, qua-
li per esempio le linee guida
per la caratterizzazione e l'au-
torizzazione delle emissioni
gassose in atmosfera emana-
te dalla Regione Lombardia.
Il Partito Democratico sta se-
guendo le istanze presentate
dai cittadini fornendo loro
una connessione con un noto
legale per verificare tutti gli
strumenti e le azioni che pos-
sono essere intraprese.
F.V.
LUCCHINI ARTONI Il sindaco critico con la manifestazione indetta dal comitato dei residenti per il 29 settembre
Gli slogan non purificano laria
Effettueremo nuove analisi con Arpa e Asl, se non baster anche con organismi indipendenti
PRIMARIE Anche a livello locale si scaldano i motori per latteso appuntamento
Maggioranza Pd per Bersani
ma c chi fa il tifo per Renzi
Anche a Segrate, dentro e
fuori il Pd, si scaldano i mo-
tori per le primarie. Gi, per-
ch anche se a livello nazio-
nale infuria il dibattito e da-
te e modalit della consulta-
zione per la scelta del can-
didato premier sono ancora
da definire, sul territorio si
moltiplicano le iniziative a
sostegno dei candidati. Per
ora, il segretario Pier Luigi
Bersani e il sindaco di Fi-
renze Matteo Renzi. In cit-
t ribolle il dibattito tra le
mura di via Grandi sede
storica del partito, prima Pci,
poi Pds, Ds e infine Pd an-
che se, ufficialmente, la li-
nea resta quella indicata dal-
la direzione. Lo certifica
l'iniziativa di un gruppo di
dirigenti, guidato dall'ex Psi
Ruggero De Stefano, che ha
costituito in sezione un Co-
mitato per Bersani premier
sulla scia di analoghe inizia-
tive che da fine giugno si
stanno accendendo sul ter-
ritorio. Con lui, buona par-
te del direttivo Pd locale, con
la benedizione per ora solo
ufficiosa del segretario
Dario Giove, che comunque
non ha mai nascosto il suo
appoggio al leader. Ma se al-
l'interno del Pd segratese, al
momento, il cuore batte per
Bersani con l'esclusione
della giovane consigliera Sil-
via Carrieri da fuori che
spingono i rottamatori. Per-
ch a suonare la carica per
il sindaco di Firenze c' so-
prattutto Paolo Micheli, ca-
pogruppo e fondatore della
lista civica Segrate Nostra,
che dopo aver rifiutato la
candidatura a sindaco offer-
tagli dal Pd nel 2010 per poi
presentarsi con una lista in-
dipendente non ha rinuncia-
to, da fuori, a punzecchia-
re gli ex compagni di parti-
to negli ultimi anni. E che
ha costituito, insieme con il
sindaco di Cernusco sul Na-
viglio Eugenio Comincini,
il primo comitato Milano
per Renzi (se ne stanno for-
mando altri nel capoluogo
in vista del via ufficiale del-
la campagna per le primarie
di Renzi, prevista il 13 set-
tembre) a sostegno della
candidatura del sindaco rot-
tamatore, con laiuto proprio
della consigliera Pd Carrie-
ri che, partita per alcuni me-
si di studio allestero, alcuni
DALLA PRIMA
Dal 15 settembre al 15
ottobre 2012 sar
possibile regolarizzare,
attraverso una procedura
online, la posizione degli
stranieri che lavorano
senza un regolare
permesso di soggiorno o
con un permesso che non
consente lattivit
lavorativa. Luned 17
settembre alle ore 17.45
presso il Comune (via I
Maggio) si terr un
incontro dedicato a chi
vive o lavora a Segrate.
Verranno date
informazioni in merito
ai requisiti (sia per i
datori di lavoro che per i
lavoratori) per accedere
alla sanatoria e alle
modalit di compilazione
on line. Lincontro
gratuito.
Un mese per
la sanatoria
del permesso
di soggiorno
STRANIERI
Si terr questa mattina
l'inaugurazione del nuovo
refettorio della scuola
primaria Donatelli di
Rovagnasco, realizzato
grazie a una convenzione
pubblico-privato dall'am-
ministrazione e Sodexo,
gestore del servizio di
refezione scolastica. La
pavimentazione della sala
mensa stata acquistata
presso Ceramica
Sant'Agostino, nota
azienda ferrarese
danneggiata dal terremoto
dello scorso 20 maggio.
Un gesto che intende
manifestare la volont di
dare un contributo
nell'ambito del
gemellaggio che ha unito
Segrate con
Sant'Agostino.
All'inaugurazione sar
presente una delegazione
di Sant'Agostino.
Apre il refettorio
Il pavimento
ferrarese doc
ROVAGNASCO
danno per dimissionaria.
Il candidato naturale del
Pd, a livello nazionale co-
me a livello locale, il se-
gretario - spiega De Stefa-
no - Bersani stato molto
generoso e sono convinto
che le primarie serviranno
a mettere un po di ordine
allinterno del partito che
chiamato a fare scelte mol-
to importanti. Di certo, le
nuove leve invocano un
cambiamento... Siamo tut-
ti consapevoli che un ricam-
bio necessario - continua
Di Stefano - i pi giovani
sono disorientati e voglio-
no sostituire chi sta ai posti
di potere: attenzione per
perch non sono cos sicuro
che la classe politica forma-
tasi con gli uomini che han-
no contribuito a costruire
questo paese sia da rotta-
mare completamente, so-
prattutto non nel modo in
cui si sta tentando di farlo.
E a Segrate? A Segrate c
chi da fuori continua a di-
leggiare il partito cui dice
di far riferimento, un atteg-
giamento che non capisco e
non condivido.
4
12 settembre 2012
La penna al lettore
La stagione estiva, che si
conclusa dal punto di vista
meteorologico lo scorso 31
agosto, risultata, secondo
le elaborazioni del Centro
www.meteogiuliacci.it, una
delle pi calde degli ultimi
50 anni, seconda solo al-
lestate del 2003.
Questa classifica si basa
considerando due fattori: da
una parte la media della
temperatura massima trime-
strale giugno-luglio-agosto
a livello nazionale e, dallal-
tra, il numero di casi in cui,
su 40 localit campione
equamente distribuite sulla
penisola, stata superata la
soglia dei 34 gradi. stata
scelta la soglia di 34 gradi
perch un limite termico
poco probabile da raggiun-
gere in modo diffuso e per
di pi un valore al di sopra
del quale anche le persone
sane vanno incontro, oltre
che a forte disagio fisiolo-
gico da caldo, anche a ma-
lesseri vari.
Per quanto riguarda il pri-
mo fattore, la media della
temperatura massima per
l'intera estate del 2012 sta-
ta di 30,6 gradi, un valore
che secondo solo a quello
del 2003, la cui corrispon-
dente media fu di 31,8 gra-
di. Per di pi, questo valore
risulta dalle medie della
temperatura massima di tre
mesi - giugno, luglio e ago-
sto che questanno si so-
no anchessi classificati al
secondo posto rispetto ai
corrispondenti mesi del
2003: per il 2012 si eviden-
ziano, sempre per la tempe-
ratura massima, la media na-
zionale di 28,7 gradi per
giugno, di 31,1 gradi per lu-
glio e di 31,9 gradi per ago-
sto. Per quanto riguarda in-
vece il numero di supera-
menti della soglia dei 34
gradi nelle 40 localit cam-
pione, nell'estate di quest'an-
no si sono contati comples-
sivamente 718 casi, contro
i 1075 registrati nell'estate
del 2003: anche per quanto
riguarda questo parametro,
l'estate 2012 si collocata
un gradino pi in basso ri-
spetto al 2003. Si tratta di
un dato ugualmente notevo-
le, se si pensa che sono do-
vuti trascorrere solo nove
anni per raggiungere questa
seconda posizione.
Ma se l'estate del 2012 se-
conda al 2003 per quanto ri-
guarda l'intensit del caldo,
stata prima in assoluto per
il numero delle ondate di ca-
lore che si sono verificate e
che sono arrivate addirittura
a sette, doppiando pratica-
mente i 3-4 casi che normal-
mente sono assegnati dalla
climatologia.
di MARIO GIULIACCI
PAROLA AL COLONNELLO
Unestate record
non per il caldo
ma per le... ondate
Il trimestre giugno-agosto 2012 inferiore come media
(30,6) a quello del 2003 (31,8), ma per quanto riguar-
da gli anticicloni africani siamo arrivati addirittura a 7
DIRETTORE
RESPONSABILE:
Federico Vigan
REALIZZAZIONE
GRAFICA:
Federico Vigan
PUBBLICIT:
Tel. 02.2139372
Cell. 338.6634526
HANNO COLLABORATO:
Beppe Maseri,
Santina Bosco, Anna
Olcese, Enrico
Sciarini, Giacomo
Lorenzoni, Giulia Di
Dio, Federica Nin,
Giada Strazzella,
Francesca Leonzi,
Simone Risoli
Milano
Communication srl
Proprietaria ed
Editrice
SEDE SOCIALE E
REDAZIONE: via Cellini
5, 20090 Segrate
Registrazione
Tribunale di Milano
n. 369 - 19/11/1974
E-MAIL:
redazione@segrateoggi.it
SITO INTERNET:
www.segrateoggi.it
Tel/Fax: 02.2139372
Stampa: A.G.
Bellavite s.r.l. - via I
Maggio 42 - 23873
Missaglia (LC)
redazione@segrateoggi.it
tel/fax 02.2139372
via Cellini 5
www.segrateoggi.it
redazione
pubblicit
amministrazione
GLI INDIPENDENTI
Politica dei giovani
e del buon senso
Caro direttore,
impegnati quotidianamente
a lottare per fronteggiare una
crisi che mette in ginocchio
aziende e famiglie, trovia-
mo triste dover assistere al
compiaciuto diletto del con-
sigliere comunale di Segra-
te Nostra che cerca di ven-
dere il problema del consu-
mo di suolo a Segrate come
tragico, mentre i segratesi
comprendono che si tratta
ancora di un tentativo di
vendere il bene comune, ca-
muffando le proprie pulsio-
ni di potere. Da tempi non
sospetti noi Indipendenti a
Segrate chiediamo un vero
rinnovamento nel modo di
far politica e dei partiti con
nuove risorse civili, perch
sentiamo il dovere di guar-
dare in faccia la realt senza
menzogne, alla ricerca del-
le soluzioni. per la questio-
ne della TAV, tutti preferi-
remmo non cambiare pae-
saggi naturali, le persone di
buon senso comprendono
per che si tratta di una de-
cisione necessaria, cos co-
me quando sentiamo parla-
re di agricoltura a Segrate,
siamo consapevoli che si
tratta di una proposta irrea-
lizzabile, demagogica e mi-
rata solo a un consenso elet-
torale. Nell'interesse di tut-
ti bisogna chiudere un capi-
tolo della storia politica ita-
liana per aprirne un altro in
cui l'elettorato possa ricono-
scersi promuovendo una
transizione politica con
obiettivi come il riconosci-
mento del merito.
Un futuro sostenuto da un
sistema di regole, come
quelle adottate a Segrate,
che ci aiuti ad uscire da
quella falsa finalit pubblica
che ancora anima chi non ha
capito che il Paese deve
cambiare.
Bisogna fare scelte corag-
giose e con una forte inie-
zione di cultura liberale pun-
tare sulle nuove generazioni
o saremo sempre pi frustra-
ti in un Paese sempre pi
vecchio. La nostra speranza
la crescita e lo sfruttamen-
to delle idee dei nostri gio-
vani perch da loro e dalle
idee viene il meglio del Ma-
de in Italy. A livello locale
occorre abolire i trasferi-
menti statali alle Regioni,
Province e Comuni e dotare
questi enti di tributi propri
e di una propria autonomia
finanziaria, smantellando
lapparato burocratico-am-
ministrativo e liberando noi
cittadini nella condizione di
subordinazione in cui ci tro-
viamo, permettendo cos a
un Comune dove i cittadini
fanno il loro dovere, di ga-
rantire servizi e di promuo-
vere le iniziative meritevoli
e se possiamo permetterce-
lo anche le feste. La classe
politica italiana, se vuole ri-
costruire un rapporto di fi-
ducia con i suoi elettori, de-
ve avere il coraggio di rifor-
mare lordinamento dello
Stato sulla base dei principi
dequit e di solidariet.
Vincenzo Gervasoni
Consigliere Indipendenti
di Segrate
SALUTE A RISCHIO
Strani scarichi
nocivi nellaria
Buongiorno,
premetto che ho dei bambi-
ni e che faccio le ferie in lu-
glio. Soffro di asma, in pas-
sato ho avuto problemi con
l'utilizzo del climatizzatore,
cerco quindi di non usarlo:
gi successo l'anno prece-
dente e credevo fosse un ca-
so isolato, ma questo si ri-
petuto puntualmente anche
quest'anno. Dormo con le
finestre aperte, siamo in
Agosto ripeto che non uso
il condizionatore quindi mi
sembra normale,ma la set-
timana di ferragosto im-
possibile dormire con le fi-
nestre aperte;a giorni alter-
ni dalle 5.30 alle 7 circa del
Allindirizzo: Redazione Segrate Oggi
via Cellini 5, 20090, Segrate
Con una mail a: redazione@segrateoggi.it
Inviando un fax al numero: 02.2139372
SCRIVETE A SEGRATE OGGI:
mattino l'aria della zona e'
irrespirabile(via Roma, Ga-
ribaldi, Matteotti). Un odo-
re acre soffocante tipica-
mente chimico dal sentore
gassoso. Sembra che in que-
sta settimana in cui i segra-
tesi sono per la maggior
parte assenti, qualche "fur-
bacchione" di qualche fab-
brica chimica dia il permes-
so di scaricare nell'aria so-
stanze, chiss forse anche
tossiche, accumulate in in-
verno. Ripeto ho dei bam-
bini e la cosa inizia a pre-
occuparmi. Ho gi provve-
duto in data odierna a scri-
vere una raccomandata al-
l'Arpa di zona. Non sono li-
bero di aprire le finestre, de-
vo usare un condizionatore
che fa male alla mia salute,
o devo essere costretto a fa-
re le ferie ad agosto? I miei
saluti e complimenti per il
vostro utile lavoro.
Luca Alessandro Pecin
DON VERZ - HSR
Cosa pensano ora
i politici segratesi?
Gentile direttore,
le indagini sul San Raffaele,
continuate durante tutta
l'estate, non finiscono mai
di evidenziare quali razze
di (ulteriori) porcherie si
siano perpetuate sul territo-
rio di Segrate negli ultimi
anni a spese della credibili-
t dello stato, delle istitu-
zioni e del portafoglio dei
comuni cittadini. Mi sov-
viene, a questo punto il ri-
cordo del peana su Don Ver-
z che qualche politico se-
gratese ha inviato a Segra-
te Oggi un paio di mesi fa,
intriso di quel letale "Ha fat-
to anche tante cose buone"
che dai tempi di Mussolini
si sente ripetere a sproposi-
to. Attendo, ahim con scar-
se speranze, una presa di
coscienza e di distanza da
tali affermazioni, una riesa-
mina che dia giustizia ai cit-
tadini onesti, agli operatori
della sanit che basano il lo-
ro lavoro sulla competenza
medica, la correttezza am-
ministrativa, il rispetto del-
le leggi. In particolar modo
vorrei ricordare i 400 lavo-
ratori del San Raffaele che
rischiano il loro posto di la-
voro. Attender invano. Al
momento attuale e nono-
stante il momento attuale,
una classe politica di senza
vergogna continua a condi-
zionare la
vita del paese e delle realt
locali, a pontificare, a auto-
giustificarsi, autoassolversi
e a proteggere i propri privi-
legi senza alcun sussulto di
coscienza che possa dare un
poco di speranza a questo
disgraziatissimo paese.
Marco Silvagni
LUTTO
Lultimo saluto ad
Antonina Sanna
Dopo una lunga malattia,
lo scorso 30 luglio scom-
parsa allet di 51 anni An-
tonina Sanna. I figli Federi-
co e Roberto e il marito
Fernando Marras ne danno
il triste annuncio ringra-
ziando tutti coloro che han-
no partecipato al funerale,
che sono stati loro vicini e
che hanno partecipato al lo-
ro immenso dolore con ma-
nifestazioni di affetto e
amore impossibili da di-
menticare. Vogliamo ri-
cordarla comera, pensare
che ancora viva con noi.
Vogliamo credere che an-
cora ci ascolta e che come
allora ci sorride e ci fa sor-
ridere.
Complimenti a Chiara
Ferrante, che lo scorso 28
agosto si laureata in Design
degli Interni presso il
Politecnico di Milano. Chiara,
23 anni, ha festeggiato con gli
amici il risultato pochi giorni
prima di affrontare i test per
accedere al corso di laurea
specialistica. Nella foto, il taglio
della torta al Bar Centrale di
Segrate insieme con i titolari
Fabio e Fabrizio Peviani.
Complimenti alla
dottoressa Chiara
Domenica 26 agosto don
Francesco Vitari, ha celebra-
to nella chiesa dei Santi Car-
lo e Anna la messa daddio ai
fedeli della parrocchia di San
Felice di cui stato pastore
per 15 anni e che ha lasciato
in questi giorni. Alla toccan-
te cerimonia era presente an-
che il suo sostituto, don Pao-
lo Zucchetti, 45 anni (nella
foto insieme con don France-
sco, foto www.san-felice.it),
sacerdote diocesano dal giu-
gno 1997, proveniente dalla
parrocchia di San Vito al
Giambellino, periferia di Mi-
lano, dove per sette anni ha
coperto lincarico di vicario.
In questo periodo don Paolo
sta prendendo possesso della
sua nuova parrocchia. Si trat-
ta di un incarico nuovo in una
realt come Segrate che co-
noscevo solo sulla carta geo-
grafica sorride il neo parro-
co Ci sono tante situazioni
da verificare, ci sono atti giu-
ridico-amministrativi da si-
stemare con la Curia e il Vica-
riato Episcopale. Intanto con-
tinuo i miei incontri con i va-
ri componenti della parroc-
chia per rendermi conto della
situazione. Ancora non so
esattamente quanti siano i
suoi abitanti: chi dice cinque,
chi novemila. Don Paolo
non sa ancora quando avver-
r il suo ingresso ufficiale in
parrocchia. Non prima della
fine di settembre, forse ai pri-
mi di ottobre. Decideremo
con la Curia. Lombardo, na-
to a Pogliano Milanese nei
pressi di Rho, don Paolo sta-
to ordinato prete nel giugno
del 1997 dal cardinale Carlo
Maria Martini, scomparso nei
giorni scorsi, tra la commo-
zione e i rimpianti della Chie-
sa e del mondo civile. Un
giorno importante della mia
vita legato proprio al cardinal
Martini arcivescovo di Mila-
no pastore di grande carisma,
cultura e di aperture verso il
mondo cattolico e non. I miei
ricordi pi belli sul Cardina-
le sono di quando giovane an-
davo in Duomo, alla scuola
della Parola che radunava mi-
gliaia di giovani: i suoi discor-
si, le sue lezioni incantavano,
facevano presa e aiutavano a
riflettere. Come detto don
Zucchetti in questo periodo
sta prendendo possesso della
parrocchia per rendersi con-
to della sua realt e dei suoi
problemi. La cosa pi im-
portante di cui ho bisogno in
questo momento dice don
Paolo qualcuno con cui
confrontarmi sulle scelte da
fare e per il momento posso
dire di aver trovato tante per-
sone di buone volont e mol-
to disponibili. Le priorit? Le
sto valutando poi mi metter
in moto con laiuto degli al-
tri. I giovani? Vengo da 15 an-
ni di oratorio quindi una re-
alt che conosco abbastanza
bene, ma come parroco sono
novello quindi ho molto da
imparare. Lesperienza che ho
vissuto al Giambellino sta-
ta bella positiva, faticosa ed
interessante. Sicuramente mi
servir. Limportante avere
entusiasmo ed idee e di poter
contare sulla collaborazione
dei parrocchiani di buona vo-
lont. Per il momento, ma
non per molto, potr contare
sul campo sulla collaborazio-
ne di un prete africano venu-
to a Milano per studiare teo-
logia. Poi chiss Le voca-
zioni, purtroppo, sono molto
diminuite negli anni Novan-
ta. Intanto benvenuto a Segra-
te a don Paolo. E buon lavo-
ro.
B.M
5
12 settembre 2012
Attualit
redazione@segrateoggi.it
tel/fax 02.2139372
via Cellini 5
www.segrateoggi.it
redazione
pubblicit
amministrazione
STUDIO TECNICO Geom. MICHELANGELO MAGGI
20090 SEGRATE (M) Via Matteotti, 14
TeI./Fax 02.26955878 CeII. 339.3343852
www.maggisicurezzasullavoro.it info@maggisicurezzasullavoro.it
Documento Valutazione Rischio D.V.R. .............................................. 1 doc. 450,00
Corso di R.S.P.P. datoriale .................................................................................. 1 corso 260,00
Corso di Formazione RLS ................................................................................... 1 corso 260,00
Corso di Formazione Addetti al Primo Soccorso .................... 1 corso 130,00
Corso di Formazione Addetti Antincendio ...................................... 1 corso 190,00
Corso HACCP .................................................................................................................... 1 corso 90,00
Corso Ponteggista ....................................................................................................... 1 corso 400,00
Corso di Formazione ed Informazione Lavoratori .................. 1 corso 45,00
Corso Gruista - Piattaforme di lavoro aeree e elevabili - Autogru
Corso Mulettista - Trattori agricoli/forestali - Macchine movimento terra
La nostra offerta per gli adempimenti OBBLIGATORI
in materia di Salute e Sicurezza nei luoghi di Lavoro
in linea con il D.Lgs. n81 del 2008
SAN FELICE Don Zucchetti, proveniente dal Giambellino, sta prendendo possesso della realt della sua nuova parrocchia
Don Paolo ordinato prete da Martini
Un giorno indimenticabile legato anche al grande Cardinale scomparso - Ancora incerta la data dellingresso ufficiale
Tra le oltre centocinquanta-
mila persone che hanno reso
omaggio alla salma del cardi-
nal Carlo Maria Martini, ar-
civescovo emerito della Dio-
cesi di Milano, almeno un mi-
gliaio erano segratesi. Questo
a conferma della commozio-
ne che ha suscitato la morte
di un arcivescovo che dimo-
stra la storica importanza del-
la diocesi milanese in Italia e
nel mondo. A Segrate il Car-
dinal Martini particolarmen-
te ricordato perch il primo
luglio del 2001 venuto
espressamente per la consa-
crare il nuovo altare della chie-
sa parrocchiale di Santo Stefa-
no e per la cerimonia della po-
sa della prima pietra per la co-
struzione del nuovo oratorio
(nella foto, il momento della
benedizione dellaltare). Don
Gianni Pravettoni cos ricor-
da quella domenica: Faceva
un caldo forse maggiore di
quello di questa stagione in
corso. La consacrazione del-
laltare una lunga cerimonia
per la quale sono richiesti pe-
santi paramenti sacri. Larcive-
scovo, che per mantener fe-
de alla promessa fattami, ave-
va rimandato una giornata che
avrebbe dovuto trascorrere
sulle Dolomiti, ha celebrato i
riti sacri meticolosamente, in-
curante del caldo insopporta-
bile. Non cos il suo vicario
episcopale, il quale avrebbe
volentieri fatto a meno della
posa della prima pietra del-
loratorio. Quando mi chiese
il progetto del nuovo oratorio
ho dovuto rispondergli che
non avevo ancora alcun pro-
getto da mostrargli. Questo gli
fece fare delle considerazioni
poco piacevoli. Non cos il
cardinal Martini, il quale firm
con entusiasmo la pergamena
che ora murata dietro la la-
pide allingresso dellorato-
rio, costruito nonostante le
perplessit espresse dal vica-
rio ed uno dei pi belli e dei
pi frequentati dItalia. Que-
sto episodio dimostra quanto
il cardinal Martini abbia sa-
puto vedere lontano, non solo
per la costruzione di un ora-
torio, ma anche per il futuro
della Chiesa. Come scrive il
professor Vito Mancuso nel
suo recente libro Obbedien-
za e libert, allinterno della
gerarchia ecclesiastica, chi si
mosso chi a favore della li-
bera ricerca della verit sta-
to il cardinal Martini.
Enrico Sciarini
RICORDO Martini venne a Segrate nel luglio 2001
Il Cardinale consacr
laltare e diede il via
al nuovo oratorio
Anche questanno la
parte religiosa della Festa
patronale di San Rocco si
conclusa luned sera
con la solenne
concelebrazione di una
Messa con i sacerdoti
delle parrocchie cittadine.
stata anche loccasione
per festeggiare i 40 anni
di sacerdozio di don
Bruno Fumagalli, cui
stata consegnata una
targa in ricordo della sua
attivit a Segrate. Don
Bruno, nato a Milano nel
1946, stato assistente
per la giovent nella
parrocchia di santo
Stefano dal 1973 al 1987.
Gli adolescenti di quegli
anni se lo ricordano
molto bene soprattutto
per la sua mansuetudine.
Ma lo ricordano bene
anche le persone anziane
che sono accorse
numerose a salutarlo e a
festeggiarlo. Lasciata
Segrate don Bruno si
trasferito a Bresso, ma
mantiene contatti con
alcune famiglie segratesi
che visita spesso. Ho un
bel ricordo di Segrate -
ha spiegato -ho visto i
cambiamenti che sono
avvenuti in citt
dal 1987 ad
oggi, la citt
cambiata
moltissimo e
in
meglio.
E.S.
Lex don Bruno
festeggiato
per i 40 anni
di sacerdozio
SANTO STEFANO
6
12 settembre 2012
redazione@segrateoggi.it
tel/fax 02.2139372
via Cellini 5
www.segrateoggi.it
redazione
pubblicit
amministrazione
Cronaca
Esclusiva punto
ISTITUTO PER LA CREMAZIONE DISPERSIONE CENERI
ACCETTAZIONE DISPOSIZIONI TESTAMENTARIE
Ancora una volta il rond
killer quello tra Novegro
e lIdroscalo, sulla Rivolta-
na dove nella notte del 29
agosto si verificato il pri-
mo incidente mortale del
2012 sul territorio di Segra-
te. A perdere la vita un mo-
tociclista di 38 anni, Mau-
rizio Di Meo, residente a
Peschiera Borromeo.
Ancora da chiarire la dina-
mica del tragico incidente,
sulla quale stanno lavorando
i carabinieri della Compa-
gnia di San Donato Milane-
se. Il centauro, in sella a uno
scooter Honda SH, stava
percorrendo la rotatoria in
direzione Segrate per im-
boccare poi la strada verso
Peschiera, quando allaltez-
za della seconda uscita ha
perso il controllo cadendo a
terra e finendo sotto lasse
posteriore di un camion che
lo precedeva, entrato nella
rotatoria da viale Forlanini.
Lautista del mez-
zo, accortosi del-
laccaduto, si su-
bito fermato per
chiamare i soccor-
si. Inutili per le
corse dellambu-
lanza della Miseri-
cordia Segrate e
dellautomedica
arrivata da Cernu-
sco: medici e paramedici
non hanno potuto fare altro
che constatare il decesso del
38enne, per il quale non
stato purtroppo necessario
il trasporto in ospedale.
Troppo gravi le ferite ripor-
tate in seguito alla caduta e
allimpatto con il mezzo pe-
sante, che hanno provocato
unimmediata perdita di co-
noscenza e la morte delluo-
mo nel giro di pochi minu-
ti. Il motociclo stato estrat-
to da sotto il camion dai vi-
gili del fuoco di Milano, en-
trambi i mezzi si trovano al
momento sotto sequestro
per permettere ai carabinie-
ri una ricostruzione dellac-
caduto.
Risale al settembre 2010
lultimo incidente mortale
nella stessa rotonda: anche
in quel caso a perdere la vi-
ta fu un centauro di Peschie-
ra Borromeo, un uomo di 60
anni, sbalzato dalla sua mo-
to dopo il tamponamento da
parte di unauto.
Si tratta della quarta vittima
della strada, a Segrate, ne-
gli ultimi quattro anni, la
prima dal 2010: nel 2011,
secondo le statistiche della
polizia locale , si registraro-
no in citt 266 sinistri tota-
li, che causarono il ferimen-
to di 154 persone ma nes-
sun decesso.
Un altro incidente, alla stes-
so rotonda, si verificato al-
cuni giorni dopo in piena
ora di punta, intorno alle 18.
Protagonisti sempre un mo-
tociclista e un camion: al-
limbocco del rond in zona
tribune Idroscalo una moto
condotta da un giovane se-
gratese ha infatti tamponato
il mezzo pesante per fortu-
na senza gravi conseguen-
ze. comunque intervenu-
to lelisoccorso, come spes-
so capita quando in un in-
cedente sono coinvolti cen-
tauri. Il ragazzo se l cava-
ta con un leggero trauma
cranico, stato infatti di-
messo dal pronto soccorso
dellospedale San Raffaele
a poche ore dal ricovero.
NOVEGRO Si tratta del primo incidente mortale del 2012 sul territorio di Segrate
Alla rotonda centauro sbanda
e finisce sotto un camion
SOCCORSO Molti interventi dei volontari per portare aiuto ad anziani e persone in difficolt
Misericordia, agosto bollente
tra assistenza ed emergenze
Agosto caldo per chi rima-
sto in citt, agosto bollente
per Misericordia Segrate,
impegnata durante tutta
l'estate con servizi di assi-
stenze e ambulanza.
A fare i conti con Caron-
te, che ha imperversato an-
che a Segrate con temperatu-
re costantemente superiori
ai 35 gradi, gli operatori del-
la confraternita di via Rede-
cesio, che tra i tanti inter-
venti per malori e problemi
di salute legati alle tempe-
rature in tutta la zona Est
della provincia (capoluogo
incluso) hanno avuto anche
da fare in casa. A Segrate
infatti, sono stati 18 i malo-
ri di varia natura provocati
dal caldo, sei dei quali, ag-
gravati da situazioni di in-
sufficienza respiratoria, han-
no portato a ricoveri ospe-
dalieri in codice giallo per
fortuna senza gravi conse-
guenze. Il calore poi, oltre a
colpire il fisico delle solite
fasce deboli, anziani in pri-
mis, ha anche annebbiato le
menti di alcuni frequentato-
ri dei locali estivi sulle rive
dell'Idroscalo: per due di lo-
ro, coinvolti in altrettante ris-
se, sono stati necessari gli
interventi degli equipaggi
della Mise collegati al 118
(accoltellato un 25enne, ag-
gredito un 40enne che ha ri-
portato un trauma cranico).
Consistente il lavoro dei vo-
lontari anche per quanto ri-
guarda i servizi sociali per i
cittadini segratesi. stata la
confraternita guidata dal go-
vernatore Giorgio Moniotto
a garantire il servizio di tra-
sporto per il centro anziani
Social Village di Redece-
sio e per il pranzo offerto dal
Comune ai nonni in
Brianza. Sono inoltre prose-
guite regolarmente le con-
suete attivit di consegna
farmaci urgenti (19 uscite),
di telefonate di cortesia per
verificare le necessit e lo
stato di salute degli anziani
monitorati (265 chiamate),
di accompagnamento pres-
so le strutture ospedaliere
per visite ed esami (87 gli
utenti seguiti), i servizi di
accompagnamento per l'ac-
quisto di alimenti o per le
visite al cimitero.
Lavanderie, nomadi
appena arrivati
sloggiati dai vigili
Quando arrivata la polizia locale, avevano gi
montato le tende e sistemato i materassi. L'ennesimo
tentativo di occupazione della zona incolta del Lago Est
(ex Cava Trombetta), tra Duina e Cassanese, all'altezza di
Lavanderie, andata in scena a
fine agosto. Precisamente il 24,
quando al comando di via
Modigliani sono arrivate le
segnalazioni di alcuni residenti
e lavoratori della zona
industriale che avevano notato
l'arrivo di una carovana di auto
nel parcheggio di via Marche.
Da dove, percorrendo il solito
sentiero che costeggia la sponda Ovest della cava, una
trentina di cittadini rumeni senza fissa dimora aveva
iniziato i lavori per allestire un nuovo campo dove solo
poche settimane prima un maxi sgombero di carabinieri e
polizia locale (a fine luglio) aveva smantellato un
precedente insediamento abusivo. A impedire una nuova
occupazione dell'area stato l'intervento di un numeroso
contingente della polizia locale di Segrate, i cui ufficiali
hanno convinto i nomadi, il caso di dirlo, a levare le
tende. I rumeni tra di loro donne e bambini hanno cos
rimesso in auto i loro oggetti e sono ripartiti. Da un
controllo dei documenti, la polizia locale ha potuto
verificare che per larga parte si trattava delle stesse
persone gi allontanata a luglio e in altre occasioni.
7
12 settembre 2012
Cronaca
redazione@segrateoggi.it
tel/fax 02.2139372
via Cellini 5
www.segrateoggi.it
redazione
pubblicit
amministrazione
RISTRUTTURAZIONI TOTALI DI APPARTAMENTI, RIFACIMENTI BAGNI E CUCINE;
OPERE DI IMBIANCATURA, VERNICIATURA, DA PARQUETTISTA, IDRAULICO ED
ELETTRICISTA; AGEVOLAZIONI DEI PAGAMENTI NELLA RISTRUTTURAZIONE TOTALE
E NEL RIFACIMENTO DEI BAGNI.
L.F. RISTRUTTURAZIONI S.r.l.
via Bodio, 8 20158 Milano.Tel: 02.39310196. Fax: 02.39527585. Mail: lfristrutturazioni@gmail.com
Labbiamo trovato di sera se-
duto pensieroso su una pan-
china di Milano Oltre nei pres-
si della Ciclofficina. Al suo
fianco un sacco a pelo pron-
to per luso, sotto uno zainet-
to con una grossa bottiglia
sporgente di acqua minerale.
Ci ha chiesto una sigaretta e
ci ha raccontato la sua incredi-
bile storia non prima di esser-
si presentato come si fa tra
persone civili che accennano a
un po di solidariet. Lomo-
ne, alto circa 1,85 per 90 chi-
li e passa di peso il geome-
tra Matteo Zuccaretti, 41 anni,
fino a giugno residente a Se-
grate in un appartamento del
condominio di via Gramsci
dal quale stato sfrattato per
morosit. Da allora dorme do-
ve gli capita. Un po presso
qualche amico, pi spesso sot-
to le stelle e allafa sulla pan-
china di Milano Oltre.
Sono senza casa, disoccupa-
to e solo dopo la morte dei
miei genitori avvenuta qual-
che anno fa. Mia madre era
cieca, mio padre aveva lAl-
hzeimer. Con mio fratello non
ho buoni rapporti racconta
spigliato e con voce da bari-
tono - per due anni ho condi-
viso lappartamento di via
Gramsci con un amico. Divi-
devamo le spese e cos siamo
riusciti a tirare avanti per cir-
ca due anni. Poi improvvisa-
mente lui se n andato ruban-
domi anche dei soldi e cos io
che vivevo di lavori casuali mi
sono trovato sul lastrico. Do-
po lo sfratto mi sono recato
dagli assistenti sociali del Co-
mune che gi due anni fa mi
avevano aiutato erogandomi
per tre mesi un assegno di 150
euro poi revocato, facendo lo-
ro presente la situazione e ri-
cordando loro che essendo gi
undicesimo in graduatoria per
lassegnazione delle case co-
munali a canone sociale ora,
nella situazione in cui mi tro-
vavo, dovevo necessariamen-
te essere salito in classifica.
Mi hanno detto che non era
automatico e che comunque
avrei dovuto aspettare forse fi-
no a gennaio. A gennaio? Ma
come gennaio? E fino ad al-
lora? Ho urlato ricordandogli
che ero senza casa e disoccu-
pato. Matteo trattiene le la-
crime per orgoglio e dignit.
A quel punto continua
mi hanno proposto una stanza
da condividere con qualcuno
presso la struttura della Cari-
tas in via Dante a Pioltello. Si
pagava 40 euro alla settima-
na, soldi che comunque io, di-
soccupato, non avevo. Per la
cucina si faceva tutto in co-
mune. Commettendo un erro-
re ho rifiutato perch accetta-
re questa soluzione si trattava
per me, che soffro di esauri-
mento nervoso, andare in un
carcere. A parte il disagio di
condividere la stanza con uno
sconosciuto bisognava atte-
nersi a regole ed orari rigidis-
simi per me insopportabili. Ho
chiesto di andare in dormito-
rio pubblico. Mi hanno detto
che mi avrebbero fornito un
elenco, per mai visto. Mi so-
no informato ma il pi vicino
era a Quarto Oggiaro dove si
paga 4-5 euro per notte pi 2
euro a settimana per contribu-
to lavanderia. Una soluzione
impraticabile anche perch mi
conviene stare qui a Segrate,
una zona che conosco dove
posso contare sullaiuto di al-
cuni amici nella speranza an-
che di trovare qualche lavo-
retto come mi capitato in
questo periodo presso una piz-
zeria che mi permetta con po-
chi euro di andare avanti. Ma
so che durer poco.
Un autentico calvario. Cos il
20 agosto Zuccaretti si ripre-
senta in Comune per chiedere
aiuto, una casa, unassistenza
economica e anche stavolta gli
viene rimproverato di aver ri-
fiutato la soluzione della Ca-
ritas. Firmi pure la richiesta
mi hanno detto vedremo
che cosa si potr fare. an-
che colpa sua se si trova in
questa situazione. Intanto invii
in giro il suo curriculum tra-
mite internet Cosa che ho
fatto. Finora risposte zero.
Purtroppo la verit che a 41
anni sei ormai carne da ma-
cello, non vali pi niente os-
serva amaro Matteo - e sicco-
me sono una persona perbe-
ne No, sa qual la mia col-
pa? Quella di essere incensu-
rato e non essere extracomuni-
tario. Rientrassi in una di que-
ste categorie, pi protette del-
le altre, le garantisco che una
sistemazione lavrei gi tro-
vata, una soluzione le istitu-
zioni me lavrebbero propo-
sta.
Non la vita da randagio
che a Zuccaretti, pieno di vita
e voglioso di fare, fa paura,
ma la mancanza di attenzione
delle istituzioni. Dove c
scarsa sensibilit, dove la bu-
rocrazia ti ammazza perch
parli con uno che ti ascolta di-
strattamente e poi non inoltra
la pratica giusta e non riferi-
sce allaltro. mortificante
avere bisogno degli altri. Al
massimo ti dicono Faremo
il possibile Ma quando?
Questo il problema: uno che
senza casa, senza lavoro e
ha fame fino a quando pu
aspettare? Poi se uno colto
dalla disperazione allora do-
po... fanno a gara a tirar fuori
le belle parole, a discolpar-
si. Io sono in una miseria tale
che dopo lo sfratto ho dovuto
rinunciare perfino alla mia ca-
gnetta Kira, un pitbull di 5 an-
ni che era la mia vita. Mi han-
no consigliato di portarla al
canile. Laccordo era che me
lavrebbero tenuta per un po
in attesa che andassi a ritirar-
la. Invece lhanno gi fatta
adottare. Forse meglio cos.
Spero, anzi sono sicuro, che
star meglio.
Non la voglia di lavorare che
manca a Matteo, uomo sim-
patico e disinvolto nel parla-
re. Lo dimostra il suo curricu-
lum che attesta tra laltro di
essere stato alla reception di
grandi strutture, procacciatore
daffari in una Immobiliare,
magazziniere, addetto alla si-
curezza privata, impiegato
contabile e tecnico informati-
co in una multinazionale di
via Modigliani, a Segrate,
dove sono stato per 12 anni,
ma dove sono stato licenzia-
to per dei ritardi dovuti allas-
sistenza dei miei genitori ma-
lati. Uno stress che mi ha cau-
sato due esaurimenti nervo-
si.
Ora, quando non piove e non
fa freddo come la settimana
scorso al passaggio di Bea-
trice, Matteo dorme sulla
panchina di Milano Oltre den-
tro ad un sacco a pelo. Nei
pressi pu usare la toilette e
anche la doccia riservata agli
invalidi che per sempre
chiusa e che comunque io mi
impegnerei a tenere sempre
pulita. Certo la vita dura
qui allaperto dice Matteo
ma non pi di tanto almeno in
questo periodo estivo. Nessu-
no mi disturba la notte se non
le zanzare o qualche cane ran-
dagio. Solidariet dei passan-
ti? Solo una volta da parte di
due ragazzi che mi hanno of-
ferto una sigaretta e hanno vo-
luto sapere la mia storia. Qual-
cuno si lamentato della mia
presenza adducendo che spa-
vento i bambini. A loro ho
sempre risposto di chiamare i
vigili che per non si sono mai
visti. Perch? Avrebbero po-
tuto testimoniare come vivo
e riferire. Gi cose che gi
sanno e devono solo sbrigarsi
a sistemare. Forse hanno so-
lo bisogno di uscire dal torpo-
re feriale. La ricca Segrate non
pu permettersi di tenere an-
cora aperta una ferita come
questa che non le fa onore.
Questa una pratica che va ri-
solta al pi presto.
B.M.
LA STORIA Diplomato, 41 anni, senza genitori, disoccupato e senza casa ha chiesto pi volte aiuto al Comune
Il geometra ora vive su una panchina
mortificante avere bisogno degli altri, la miseriea terribile: fossi ex galeotto o extracomunitario forse sarei gi a posto
20 ANNI FA Politica e giudiziaria al centro anche delle cronache di Segrate Oggi
1992, lanno di Lega e... Tangentopoli
Nel 1992 non era ancora stato istituito
il premio Ape dOro ma era la bene-
merita Confraternita della Misericor-
dia di Segrate ad attribuire un riconosci-
mento a chi, senza nulla chiedere, aveva
saputo dare molto a chi era bisognoso
di aiuto; questo riconoscimento era chia-
mato Cuore doroe la cerimonia av-
veniva il 6 gennaio, festa dellEpifania.
Il 1992 stato un anno di votazioni per
il rinnovo del Parlamento Nazionale:
giornata elettorale unica il 5 aprile. Sino
a tale data a Segrate tutto pareva scor-
rere nella tranquillit pi assoluta. Se-
grate Oggi per i primi sei numeri del-
lanno non ha riportato altro che crona-
che di normale vita civile. Cerano per
stati un paio di segnali che preannuncia-
vano qualche cambiamento. Il primo,
gi nel mese di gennaio, stato il succes-
so di un incontro pubblico della Lega
Lombarda al centro civico di Milano
Due. Il secondo stato un convegno del-
le ACLI sulle Radici del fenomeno Le-
ga durante il quale le ragioni del fe-
nomeno venivano attribuite in gran par-
te alla litigiosit dei partiti e allimmora-
lit della classe politica. I risultati del 5
aprile confermarono lesplosione della
Lega Lombarda anche nel nostro Comu-
ne. A farne le spese sono stati i partiti:
Pds con un -7,67%; il PSI -4,95%; e la
Democrazia Cristiana -9,35%. La som-
ma di queste percentuali di voti persi
conflu tutta nella Lega Lombarda (For-
za Italia non era ancora stata fondata).
Come conseguenza di questi risultati la
giunta di sinistra con il sindaco Renato
Turri incominci a traballare. Infatti in
ottobre i malumori tra i consiglieri so-
cialisti furono evidenti e il Pds cerc di
intervenire proponendo una giunta al-
largata a liberali e repubblicani. Ma il
tira molla durer pi di un anno e avr
uno sbocco inevitabile. Intanto dal me-
se di febbraio lItalia viene scossa dallin-
chiesta Mani Pulite, detta poi Tangen-
topoli. Il clima pesante delle inchieste
della magistratura milanese si estese an-
che nel nostro Comune e a farne le spe-
se fu qualche nostro assessore. E cos,
quello che allinizio sembrava dovesse
essere un anno tranquillo, il 1992 fu per
Segrate e per lItalia un anno di grandi
cambiamenti dei quali ventanni dopo
se ne risentono ancora le conseguenze.
E.S.
Buone notizie per il gruppo Avis comunale guidato
dal presidente Domenico Leoncavallo. Lo scorso 4
settembre andata a gonfie vele la raccolta straordinaria di
sangue organizzata dallassociazione presso la zona
commerciale di via Roma. Ben trenta, infatti, i nuovi
donatori che hanno affollato il centro mobile Avis presidiato
dai volontari segratesi.