Sei sulla pagina 1di 16

2

quindicinale di attualit, politica e cultura 5 DICEMBRE 2012 - anno XLI - n. 21


il giornale della tua citt
Editore Milano Communication srl - Redazione: via Cellini 5 - 20090 Segrate (MI). Registrazione presso Tribunale di Milano n. 369 19/11/1974 - Costo di una copia: 1 euro. Mail: redazione@segrateoggi.it - Sito: www.segrateoggi.it. Direttore responsabile: Federico Vigan
SERRAMENTI IN ALLUMINIO, LEGNO E PVC
CASSONETTI - TAPPARELLE - PERSIANE
ZANZARIERE - PORTE BLINDATE E INTERNE
INFERRIATE - FABBRO - PORTE BASCULANTI
BOX ANCHE MOTORIZZATE
RB SERRAMENTI
SNC
20090 Segrate (MI) - Via Borioli, 8
Tel. e Fax 02.26923131
Cell. 336 444 776
Possibilit di
detrazione
fiscale fino
al 55%
Dura lettera al sindaco, firmata da gruppo e assessori, dopo il lungo braccio di ferro con i lumbard sulla spending review
Indipendenti-Lega, rottura?
Chiedono una rivisitazio-
ne complessiva del quadro
politico locale, perch il
comportamento inaccettabi-
le dei rappresentanti della
Lega ha determinato uno
scollamento della maggio-
ranza. Se la crisi dellal-
leanza di governo segratese
era da tempo nellaria (e nel-
le dichiarazioni) oggi l,
nero su bianco. In una lette-
ra protocollata nei giorni
scorsi dal gruppo Indipen-
dente e recapitata al sinda-
co. Un documento dai toni
molto duri, quello degli ex
Pdl, che chiedono al sinda-
co, per vie formali, quella
che nel vecchio gergo della
politica si chiamava verifi-
ca di maggioranza.

segue a pag. 3

servizio a pagina 3

a pag. 4
Altro incendio
in via Tiepolo
Era in corso
un collaudo
LUCCHINI ARTONI
Un fumo denso, giallastro
preceduto da unesplosione.
Altro incendio alla ditta
Lucchini Artoni, venerd
scorso in via Tiepolo. Lin-
cidente sarebbe avvenuto
durante il collaudo di uno
dei filtri ambientali neces-
sari per superare lordinan-
za di stop ai lavori del Co-
mune. Sul posto Polizia lo-
cale, carabinieri e Vigili del
fuoco.

segue a pag. 2
Battesimo per
PartecipAzione
Ripartiamo
dal territorio
LA NOVIT
Ripartire dagli enti locali,
dalle citt, dalle esperienze
di buon governo. E dalla
PartecipAzione, nome
prescelto per l'associazio-
ne politico-culturale pre-
sentata lo scorso venerd
dal gruppo degli Indipen-
denti di Segrate, formato
dal sindaco, da cinque as-
sessori e da otto consiglie-
ri comunali fuoriusciti lo
scorso giugno dal Pdl. Sa-
lone gremito al centro ci-
vico di Milano 2 (almeno
ottanta le persone che han-
no partecipato al dibattito)
per il battesimo dell'inizia-
tiva, partita a livello locale
ma, secondo i protagonisti,
seme destinato a coinvol-
gere tante persone in altri
Comuni del nostro territo-
rio.
Gli ex Pdl chiedono ad Alessandrini unimmediata verifica di maggioranza e una rivisitazione del
quadro politico locale: a rischio le poltrone del Carroccio in giunta e la presidenza del Consiglio
Due disabili
si impiccano
in Comune per
chiedere aiuto

a pagina 4
La foto-ottica
Piovani da 35
anni riferimento
della citt

a pagina 7
Volley, il Segrate
imbattuto (8 su 8)
e imbattibile
prenota la B1

a pagina 14
Segrate raccoglie
ben 11 tonnellate
di alimenti per
i pi bisognosi

a pagina 6
Lassessore provinciale lancia lallarme: Rischio paralisi se non si far
De Nicola scrive a Passera:
Viabilit speciale, tocca a voi
Agenda cittadina in attesa
del Natale e dellEpifania
Primarie, anche a Segrate vince Bersani
Allinterno, proponiamo ai
lettori unagenda di appunta-
menti organizzati in citt dal
Comune e dalle associazio-
ni, in vista delle festivit na-
talizie. Un dicembre da vive-
re insieme divertendosi e pen-
sando anche ai pi bisognosi,
con visite a presepi, mostre e
mercatini, pattinaggio sul
ghiaccio, concerti e il veglio-
ne di Capodanno alla Com-
menda.

a pag. 8
Entra ora nel vivo il pro-
cesso dei T-Red, i semafo-
ri dal rosso facile che han-
no fatto fioccare multe in
citt e nei dintorni. Duran-
te ludienza di oggi, in Tri-
bunale a Milano, le parti
coinvolte faranno richiesta
delle prove, documentali e
testimoniali, utili alle dife-
se. Con la scorsa udienza
si conclusa invece la fa-
se preliminare, in cui sono
state sollevate le eccezio-
ni: in particolare, stata re-
spinta listanza circa lin-
competenza territoriale del
Tribunale milanese. Nel
frattempo, sono state stral-
ciate le posizioni che ri-
guardavano la sola turba-
tiva dasta connessa ad al-
tre citt. Per Segrate, re-
stano imputati il sindaco
Adriano Alessandrini, il
comandante della Polizia
locale Lorenzo Giona e il
suo ex vice, Dario Zan-
chetta.
T-Red, oggi
riprende
il processo
a Milano
Con il 56,3% il
segretario si impone
al ballottaggio
anche in citt, dopo
il testa a testa del
primo turno con
Matteo Renzi. Boom
di partecipazione ai
cinque seggi allestiti
nei quartieri: in
2.000 al voto
Aperta al traffico la rampa D
dello svincolo di Lambrate,
quella che in direzione Ve-
nezia porta a Milano, non si
sono per chiuse le polemi-
che sui ritardi nell'approva-
zione delle opere per la co-
siddetta viabilit speciale
di Segrate. Ed lassessore
provinciale Giovanni De Ni-
cola a lanciare lallarme con
una lettera rivolta al ministro
Passera: Fate in fretta o il
nostro territorio a rischio.

a pag. 5
2
5 dicembre 2012
Politica
redazione@segrateoggi.it
tel/fax 02.2139372
via Benvenuto Cellini 5
www.segrateoggi.it
redazione
pubblicit
amministrazione
Padroni di casa l'assessore all'Urba-
nistica Angelo Zanoli erano presen-
ti anche tutti gli Indipendenti, sinda-
co, assessori e consiglieri comunali -
e il presidente pro-tempore dell'asso-
ciazione, la 36enne Alessandra Mer-
canti, consigliere comunale a Settala
oltre che membro del coordinamen-
to provinciale Pdl. E la serata non po-
teva che partire da l, dall'addio degli
Indipendenti al moribondo partito di
Alfano. Abbiamo fatto una scelta co-
raggiosa in un momento di degrado
della politica e del nostro partito in
particolare, che non ci mai stato vi-
cino quando con forza, insieme con
il sindaco, abbiamo chiesto attenzio-
ne verso la nostra citt e verso i pro-
blemi che doveva risolvere chi stava in
Provincia o in Regione, ha spiegato
Zanoli. Rivendicando la diversit
del lavoro svolto sui territori. Esiste
una legge elettorale che funziona,
quella per l'elezione dei sindaci ha
spiegato l'assessore, guida del grup-
po degli Indipendenti non pu e non
deve passare il messaggio che tanto
sono tutti uguali perch i consiglie-
ri hanno chiesto i voti bussando a ca-
sa della gente e rispondono agli elet-
tori direttamente: voi conoscete un
parlamentare o un consigliere regiona-
le? Ripartire dalle esperienze positi-
ve negli enti locali, come Segrate, pu
essere per noi un modo di uscire da
questo pantano. Con l'aiuto della so-
ciet civile. S, perch non al grido di
siete tutti uguali e lamentandosi
sempre, senza fare nulla, si possono
migliorare le cose secondo Zanoli
Noi chiediamo ai cittadini di stare
vicino a chi governa bene, di interes-
sarsi davvero delle questioni e di cri-
ticarci conoscendo i problemi: credia-
mo che questa associazione possa es-
sere uno stimolo per attivare un con-
fronto tra noi amministratori e chi vor-
r impegnarsi in prima persona assie-
me a noi. Appello condiviso dal sin-
daco Alessandrini. La politica ha in-
seguito chi protesta di pi, ha voluto
dire alla gente ci che voleva sentirsi
dire perdendo il suo ruolo di guida
ha spiegato il sindaco Ne abbiamo
un esempio a Segrate, dove a lamen-
tarsi sono sempre gli stessi, basta guar-
dare le foto sui giornali o su Internet.
Noi proponiamo un modello diverso:
abbiamo amministrato bene trasfor-
mando la nostra citt da Cene-
rentola della zona Est milanese
a eccellenza in tutti i settori, par-
tiamo da qui cercando di costrui-
re qualcosa, invece di inseguire
chi strilla di pi.
Per saperne di pi sullattivit
dellassociazione o per aderire
possibile scrivere alla mail:
partecipazione2012@gmail.com.
A breve sar poi online il sito di
PartecipAzione allindirizzo
www.partecipazione2012.it
F.V.
INIZIATIVA Presentata a Milano 2 lassociazione politico culturale degli Indipendenti, che hanno dato laddio al Pdl
PartecipAzione, ripartire dal territorio
Zanoli: Valorizziamo le esperienze positive negli enti locali per uscire dal pantano della politica: basta dire Sono tutti uguali
Continua la crisi del merca-
to immobiliare. E il trend ne-
gativo non risparmia Segra-
te, che registra un calo del
18% delle transazioni tra il
primo semestre 2011 e 2012.
Sono stati diffusi nei giorni
scorsi i dati dell'Osservatorio
del Mercato Immobiliare
(Omi) dell'Agenzia del Ter-
ritorio per quanto riguarda
la Lombardia (che con
47.160 compravendite gui-
da l'Italia rappresentando il
20,53% del totale delle tran-
sazioni immobiliari) da par-
te dell'Ufficio provinciale di
Milano. Numeri che fotogra-
fano la situazione di perdu-
rante crisi che si abbattuta
sin dal primo semestre 2006
quando alla crescita si
sostituito un calo costante,
diventato poi picchiata vera
e propria tra il 2008 e il
2011, che ha portato a un
crollo complessivo superio-
re al 50% sul mercato im-
mobiliare italiano. Il macro-
dato regionale evidenzia un
-20,9% delle transazioni im-
mobiliari complessive:
Mantova la provincia pi in
difficolt (-34%), Milano si
ferma a un -19% con 17.580
transazioni complessive nel
primo semestre 2012, men-
tre a soffrire di meno Lec-
co (-15%). Per quanto ri-
guarda le aree del milanese,
la Direttrice Est cui fa ri-
ferimento Segrate ha regi-
strato nell'ultimo anno un
calo del 21,4%, in linea con
i dati delle altre zone di Mi-
lano, dove la diminuzione
pi consistente si verifica-
ta nell'Alto Milanese (-
24,8%) mentre la perfor-
mance migliore nel Sud
Milano (-12%). Nel capo-
luogo Milano, che da solo
rappresenta un decimo del
totale del mercato immobi-
liare italiano, il calo stato
del 19% con una diminuzio-
ne dello 0,4% delle quota-
zioni immobiliari, la cui me-
dia di 3.024 euro/mq.
SEGRATE In citt sono
state 181 le compravendite
di abitazioni registrate dal-
l'Omi nei primi sei mesi del
2012, che rappresentano il
9% a livello provinciale. Se-
grate si conferma Comune
di pregio, piazzandosi al
secondo posto nell'area Est
per valore medio delle abita-
zioni, calato per dello 0,1%
rispetto al primo semestre
2011. Pi costosa di Segra-
te (1.975 euro/mq rispetto al
valore medio della Diret-
trice Est che di 1.544 eu-
ro/mq) c' solo Cernusco sul
Naviglio (2.059 euro/mq)
dove per si verificato un
calo delle compravendite del
34,9%. andata peggio alla
vicina Pioltello, dove rispet-
to a un anno fa le transazio-
ni si sono ridotte del 49%.
Tra i Comuni sopra i 15mi-
la abitanti, risultati positivi
solo a Melzo (+9,2%) e Vi-
modrone (+12%).
F.V.
EDILIZIA I dati dellAgenzia del Territorio: compravendite immobiliari gi del 20,9% in Lombardia
Anche a Segrate un calo del 18%
Il valore medio? 1.975 euro al mq
Molte citt italiane
lhanno gi istituito. A
Segrate la proposta che
mira allistituzione di un
registro comunale dove
raccogliere il
testamento biologico
dei cittadini - cio un
albo nel quale i cittadini
possano dichiarare anti-
cipatamente i propri
desideri in merito ai
trattamenti sanitari a cui
essere sottoposti, in caso
si trovassero in
condizione di incapacit
di esprimere il proprio
diritto di acconsentire o
non acconsentire alle
cure proposte - arrivata
in commissione Servizi
alla persona lo scorso
luned, presentata dalla
consigliera Liliana
Radaelli. Ma stata per
ora dichiarata non
ammissibile
tecnicamente, in quanto
in mancanza di una
legge a livello nazionale
i Comuni non avrebbero
alcun potere sulla
questione. Una
situazione verificatasi in
molti altri Comuni, dato
il vuoto legislativo a
livello nazionale. Ma il
Pd segratese promette di
andare avanti in quella
che definisce battaglia
civile. Uneventuale
delibera non sarebbe in
contrasto con future
iniziative legislative - ha
spiegato il Pd, pronto a
portare in commissione
una seconda bozza della
proposta - e andremo
avanti perch riteniamo
importante sensibilizzare
i segratesi su questa
tematica.
Testamento
biologico, il
Pd propone
il registro
IN COMMISSIONE
Lassessore Angelo
Zanoli con la presi-
dente dellassociazio-
ne, Alessandra
Mercanti. In basso,
consiglieri e assesso-
ri Indipendenti tra il
pubblico a Milano 2.
DALLA PRIMA
3
5 dicembre 2012
Politica
redazione@segrateoggi.it
tel/fax 02.2139372
via Benvenuto Cellini 5
www.segrateoggi.it
redazione
pubblicit
amministrazione
Con 1.117 voti, pari al 56%,
anche a Segrate Pierluigi Ber-
sani vince le primarie, stac-
cando Matteo Renzi di 255
voti. Grande partecipazione
in citt per lelezione del can-
didato premier della coalizio-
ne di centrosinistra: alle urne
2.165 persone al primo turno
del 25 novembre, 1.983 al bal-
lottaggio di domenica scorsa.
Dal quale uscito, dopo lo
spoglio delle schede nei cin-
que seggi allestiti dal Pd lo-
cale nei quartieri (Segrate
Centro, Milano 2, Rovagna-
sco, San Felice, Redecesio),
un risultato netto ma tuttal-
tro che scontato alla vigilia,
in un Comune tradizional-
mente roccaforte di centrode-
stra dove era prevedibile
unottima affermazione del
sindaco di Firenze. Cosa che
puntualmente si verificata
in occasione del primo turno.
Non riuscito per il bis ai
renziani il 2 dicembre: se in-
fatti Bersani ha visto aumen-
tare le preferenze, molto pro-
babilmente per il sostegno de-
gli elettori Sel, il sindaco di
Firenze, oltre a non aumenta-
re i voti, ne ha persi per stra-
da facendo allargare il distac-
co dal segretario Pd.
IL PRIMO TURNO - Il pri-
mo round, con soli sei voti di
vantaggio, era andato al se-
gretario Pierluigi Bersani. Sei-
cento circa gli elettori che si
erano registrati nei giorni pre-
cedenti la votazione: molti
quelli che si sono presentati
con il modulo compilato onli-
ne, per i quali stata comun-
que necessaria la registrazio-
ne allalbo degli elettori del-
la coalizione di centrosinistra.
L83% dei voti totali andato
ai protagonisti del ballottag-
gio di domenica 2 dicembre,
Pierluigi Bersani (41,6%) e
Matteo Renzi (41,3%). Nichi
Vendola (12,1%), candidato
di Sel, si confermato al ter-
zo posto ma al di sotto della
sua media nazionale. Che
stata invece superata da Lau-
ra Puppato (4%), che ha regi-
strato un buon risultato in cit-
t. Briciole per Bruno Tabac-
ci (1%), che ha raccolto solo
22 voti. Qualche sorpresa ana-
lizzando il voto suddiviso tra
i cinque seggi: vittoria di Ber-
sani nelle frazioni storicamen-
te pi rosse, Segrate Cen-
tro pi netta e Rovagna-
sco, dove il segretario ha stac-
cato il sindaco di Firenze di
soli 44 voti. In testa il segreta-
rio anche a Redecesio. Trion-
fo di Renzi invece nei quar-
tieri tradizionalmente di cen-
trodestra, Milano 2 e San Fe-
lice, da sempre roccaforti di
Silvio Berlusconi, prima con
Forza Italia e poi con il Pdl.
LE REAZIONI Dopo il
voto di domenica e le polemi-
che delle ultime due settima-
ne, che non sono mancate
nemmeno a Segrate tra bersa-
niani e renziani, sono i vinci-
tori a lanciare segnali conci-
lianti. Grazie alle 2.161 e
1.983 persone che hanno da-
to vita alle primarie di Segra-
te il 25 novembre ed il 2 di-
cembre - il commento del se-
gretario Pd di Segrate Dario
Giove (nella foto a sinistra) -
Grazie agli splendidi volon-
tari che hanno lavorato un me-
se per organizzarle e gestirle.
Grazie a Pierluigi Bersani che
ha promesso di dare un forte
profilo di governo e di cam-
biamento al centrosinistra pre-
disponendo spazi per dare oc-
casioni alla nuova generazio-
ne. Grazie a Matteo Renzi e
a chi ha creduto a quanto fir-
mava nella dichiarazione di
adesione al centrosinistra, per-
ch da soli non si vince mai e
da domenica sera alle 20.01
iniziata la battaglia per le se-
condarie. Dopo la campa-
gna delle primarie nelle no-
stre bocche devono tornare
forti i temi della proposta at-
torno a cui si sviluppa il no-
stro programma di governo:
lavoro, onest, seriet e rego-
le. Quando il centrosinistra si
muove in modo unitario su te-
mi concreti non ce n' per nes-
suno. Impariamo da quanto
visto in questo ultimo mese:
abbiamo un patto efficace sin
dal nome, Italia Bene Comu-
ne, e attorno ad esso, sotto-
scritto da pi di tre milioni di
cittadini, assieme dobbiamo
costruire il futuro dellItalia,
partendo da ogni singola re-
alt. tempo di cose e perso-
ne serie. Noi siamo in grado
di garantire entrambe e lo ab-
biamo dimostrato.
Queste primarie sono state
una grande vittoria del Parti-
to Democratico. La grande
partecipazione, molto pi al-
ta di tanti altri Comuni, un
segnale davvero importante -
spiega invece Pietro Catto-
rini (nella foto a destra), con-
sigliere comunale Pd e refe-
rente del comitato locale per
Pierluigi Bersani - Dovremo
essere all'altezza di questa fe-
sta di democrazia. Anche l'en-
tusiasmo che ha suscitato il
progetto di Matteo Renzi, che
ha superato Bersani a Milano
2 e San Felice, va tenuto in
considerazione. Deve essere
un valore aggiunto per il Pd
che verr.
Oltre a Segrate, Bersani ha
trionfato in tutta la zona Mar-
tesana e Sud-Est milanese:
unico Comune della zona che
si conferma renziano anche
al ballottaggio (nel primo tur-
no il sindaco di Firenze si era
affermato anche a Peschiera
Borromeo), Cernusco sul Na-
viglio.
F.V.
ELEZIONI Dopo una vittoria risicata (41,6% a 41,3) al primo turno il segretario dilaga al ballottaggio col 56% contro il 43% di Renzi
Primarie, anche Segrate sceglie Bersani
Grande soddisfazione di Giove, segretario cittadino Pd: Se il centrosinistra si muove unito non ce n pi per nessuno
Qualcosa in pi di un semplice chiarimento, dopo le
bordate volate negli ultimi Consigli comunali sul tema
del taglio ai costi della politica, cavallo di battaglia degli
Indipendenti che ha letteralmente spaccato la
maggioranza. Gi, perch nella missiva arrivata sulla
scrivania di Alessandrini la scorsa settimana c molto di
pi che un semplice sfogo del gruppo cui lo stesso
sindaco fa riferimento. E lobiettivo sembra evidente: il
ridimensionamento della presenza della Lega Nord nel
governo cittadino. Nei tre punti del breve documento,
firmato in blocco da tutti i consiglieri e gli assessori del
gruppo politico quello nato dalla diaspora dal Pdl dello
scorso giugno infatti esplicita la richiesta di una
verifica del ruolo del presidente del Consiglio comunale
Luciano Zucconi, e di una rivisitazione del quadro
politico che tenga conto dellevolversi dei nuovi rapporti
determinatisi anche a livello segratese. Che potrebbe
portare a un vero e proprio muro contro muro, se non
proprio alla rottura, dato che se da una parte il
vicesindaco e segretario cittadino del Carroccio Mario
Grioni ha tentato di minimizzare gli scontri con gli
alleati, dallaltra ha negato la propria disponibilit a
rivedere gli accordi pre-elettorali e a procedere con il
taglio del 30% dei propri stipendi gi attuato da
consiglieri e assessori Indipendenti ritenuto
indispensabile dal gruppo. Accordi che, tra gli
Indipendenti, molti ritengono ampiamente superati visti i
profondi cambiamenti politici intervenuti nella prima
met del secondo mandato Alessandrini.
PDL DIVISO - Se i rapporti con la Lega sono arrivati ai
minimi storici, non sono molto buoni nemmeno con i
sopravvissuti dallesodo segratese dal Pdl dello scorso
giugno. La pattuglia dei quattro consiglieri rimasti nel
partito di Alfano infatti a sua volta spaccata a met, con
il capogruppo Nardio e Casella in sintonia con gli
Indipendenti e il tandem Borlone-Casadio la cui
permanenza nella maggioranza sempre pi appesa a un
filo. Lo ha dimostrato il voto di settimana scorsa sugli
equilibri di bilancio, che ha visto lastensione di Borlone
e Casadio, di nuovo divisi dal proprio gruppo per
rivendicare pi attenzione verso di loro da parte del
sindaco. Lennesima forzatura che per, ancora una volta,
non arrivata alla rottura, cosa che puntualmente hanno
fatto notare dai banchi della minoranza. Tutti, insomma,
smaltite le primarie di centrosinistra, sembrano aspettare
di conoscere il destino di Pdl e Berlusconi per prendere
qualche decisione.
F.V.
Indipendenti vs Lega
e Pdl sempre pi diviso
Maggioranza al bivio
RESTA ALTA LA TENSIONE TRA GLI ALLEATI
DALLA PRIMA
Il ballottagio a Segrate
Pierluigi BERSANI 56,3%
Matteo RENZI 43,7%
Votanti: 1.983
4
5 dicembre 2012
Cronaca
redazione@segrateoggi.it
tel/fax 02.2139372
via Benvenuto Cellini 5
www.segrateoggi.it
redazione
pubblicit
amministrazione
Sede operativa:
via Campania, 22 | 20090 Segrate (MI)
Tel. 02.26955271 | Cell. 347.1411205
C.F. / P. IVA: 07815110965 | studiogreta@hotmail.it
Studio Greta una societ
giovane e dinamica, che
sulla base delle esperienze
professionali e amministrative
QRDRJJLDFTXLVLWHLQ
JUDGRGLRULUHXQDGDELOH
JHVWLRQHGLTXDOXQTXHUHDOW
immobiliare e condominiale.
- Con garanzia e sicurezza nei
pagamenti HWXWWRTXHOORFKH
serve per la massima tutela
HWUDVSDUHQ]DDEHQHFLR
dei proprietari, utilizzando
esclusivamente conti correnti
bancari o postali intestati ai
condomini.
- Garantiamo sopralluoghi
settimanali per essere
costantemente aggiornati e
ULVROYHUH TXDOVLDVL SUREOHPDWLFD
Amministratore Stabili professionista
certifcato A.N.AMM.I. n P009
Associazione NazionaleEuropea
Amministratori di immobili
AMMINISTRAZIONE STABILI
Si ferisce con una sega
infortunio a San Felice
Ha rischiato di rimetterci la mano, se l cavata con
delle ferite. Mercoled scorso, un operaio stava lavorando
per conto di una ditta in un appartamento, nei pressi del
centro commerciale di San Felice. Aveva quasi finito il suo
lavoro e, verso le 16.35 circa, ha spento la sega circolare con
cui stava tagliando dei pezzi di legno. In quel momento,
per, scivolato finendo con la mano destra sulla lama della
sega, ancora attiva per forza dinerzia. Luomo ha riportato
cos varie ferite alle dita e al palmo della mano. Al momento
dellincidente, indossava tutti gli indumenti antinfortunistici
necessari. Sul posto sono intervenuti la Polizia locale e i
soccorritori del 118, che hanno portato linfortunato alla
clinica Multimedica di Sesto San Giovanni.

Urto auto-bus su Rivoltana


code fino a Redecesio
Code chilometriche, luned laltro, a causa di un
incidente sulla Rivoltana. Verso le 19, quindi in pieno
orario di punta, un autobus e una macchina si sono urtati
lateralmente allaltezza di Tregarezzo, vicino alluscita per
Peschiera. Lautomobile, una Alfa Romeo Giulietta
guidata da un 42enne di Sesto San Giovanni, procedeva in
direzione Milano mentre lautobus, con a bordo solo il
conducente, doveva svoltare per Peschiera e si sono cos
incrociati. Nessun ferito, solo che la Polizia locale stata
allertata una ventina di minuti dopo limpatto, e visto
anche il punto cruciale in cui avvenuto, si sono formate
immediatamente lunghe code, con le auto ferme fin da via
Redecesio sulla corsia in direzione del ponte degli
specchietti.

Ubriaco invade la corsia


opposta e travolge unauto
Ha sbandato contro il marciapiede ed finito
nellaltra corsia. Lincidente si verificato il 20 novembre
scorso, alle 22 circa in via Monzese, allaltezza di via
Fallaci. Un milanese di 39 anni, alla guida di una Bmw
520 ha invaso la corsia opposta mentre stava transitando
un 30enne segratese a bordo di una Volkswagen Lupo, che
procedeva verso Vimodrone. Il conducente della Bmw
risultato poi positivo allalcoltest: per lui denuncia e ritiro
della patente. Laltro guidatore rimasto ferito, ed stato
soccorso dalla Croce verde di Pioltello.

Mercoled nero, due pedoni


investiti da auto in citt
Due investimenti, in due zone diverse, nel giro di
poche ore. Mercoled scorso intorno alle 17, un segratese
54enne, stava attraversando via Morandi, allincrocio con via
degli Alpini. Era arrivato a met carreggiata, grazie alle auto
che si erano fermate per farlo passare, quando sullaltra
corsia, proveniente dalla Cassanese, sopraggiunto un altro
veicolo. Un 35enne milanese, alla guida di una Fiat Marea, si
trovato davanti luomo allultimo momento e ha cercato di
frenare, senza per riuscirci. Il pedone stato soccorso da
unambulanza di Sos Lambrate, e trasportato allospedale San
Raffaele. Nellimpatto, ha riportato una frattura al volto e
contusioni multiple.
Altra dinamica, con esiti meno importanti, in centro
allincrocio tra via Roma e via Mazzini, verso le 18.30. Una
signora di Rodano, classe 1961, stava procedendo alla guida
della sua Dacia Logan verso via 25 Aprile, quando allaltezza
di via Mazzini non ha visto una passante, una pioltellese di 40
anni, e lha urtata. Fortunatamente, per via del dosso la vettura
procedeva a velocit molto ridotta. Infatti la donna investita, al
momento dellincidente, non si recata subito in ospedale. Le
hanno poi diagnosticato lesioni multiple.

Scorrazzava
allegramente su un
motorino, ma invece
che sulla carreggiata,
sulla pista
ciclopedonale. stato
fermato da una
pattuglia della Poliza
locale un egiziano di 21
anni, A.M.R.S. mentre
stava percorrendo a
bordo di un ciclomotore
la ciclabile sul ponte
degli specchietti, nel
tratto finale verso San
Felice. Ai controlli
effettuati dagli agenti, il
giovane risultato
essere sprovvisto dei
documenti, compreso il
permesso di soggiorno
e, soprattutto, la patente
di guida.
Il ragazzo stato
portato in comando per
la fotosegnalazione e
denunciato per la
mancanza di
documenti: in questi
casi, la segnalazione
arriva direttamente al
giudice di pace. stato
anche predisposto il
fermo del veicolo.
PONTE SPECCHIETTI
In motorino
sulla ciclabile,
Polizia locale
ferma 21enne
Neanche la pioggia ha ferma-
to la loro simbolica esecu-
zione. Dopo essersi croci-
fissi fuori dalla manifesta-
zione Vino & dintorni il
mese scorso al Centroparco, i
due disabili segratesi Leonar-
do Tencati e Nicola Casini
stavolta hanno portato la lo-
ro protesta direttamente da-
vanti al Comune.
Mercoled scorso i due, en-
trambi costretti su una sedia a
rotelle, hanno inscenato
unimpiccagione con tanto di
cappio attorno al collo, all'in-
gresso principale degli uffici
comunali in via I Maggio. Ac-
canto a loro anche diversi car-
telli, tra cui uno che recitava:
Legge 162 per la vita indi-
pendente: negarla=discrimi-
nare. Uno dei motivi princi-
pali della protesta portata
avanti dai due segratesi, in-
fatti, la mancata erogazio-
ne di fondi destinati appunto
all'attivazione della cosiddet-
ta legge per la Vita indipen-
dente, che permette tra le al-
tre cose di avere assistenza
domiciliare costante, indi-
spensabile quando si immo-
bilizzati. Per lavarci e farci
vestire dobbiamo pagare - ha
detto Casini, 47 anni, affetto
da sclerosi multipla diagno-
sticata quando ne aveva 21 -
Io vivo da solo con un badan-
te, la pensione di accompa-
gnamento di circa 490 eu-
ro al mese, il badante ne costa
duemila. Chi riuscito, come
me, a lavorare un po' e metter-
si qualcosa da parte almeno
prende una pensione. Ma ba-
sta avere anche solo la casa
intestata, e gi si sfora l'Isee
richiesto. I due avevano an-
che avuto un incontro con
l'assessore ai Servizi sociali
Mario Grioni: Ci ha propo-
sto il servizio di assistenza
domiciliare del Comune, che
per noi per non va bene, co-
s come il centro diurno che
pi idoneo a disabili psichi-
ci, ha commentato Tencati,
41 anni, tetraplegico dall'et
di 15 anni a causa di un inci-
dente avvenuto in vacanza.
Le istituzioni locali sono le
pi vicine ai cittadini, vorrem-
mo che si impegnassero an-
che loro per aiutarci ad atti-
vare la vita indipendente, ha
concluso Casini. Dagli uffici
comunali, per, non uscito
nessuno per andare a parlare
con i due manifestanti. Delle
forze politiche locali, erano
presenti il segretario Pd Da-
rio Giove e Pino Di Marzo di
Sel Segrate. Anche l'Udc lo-
cale ha diffuso un comunica-
to di solidariet: L'Udc Se-
grate () auspica che le isti-
tuzioni preposte si attivino per
avviare un percorso condivi-
so e socialmente responsabi-
le che possa agevolare la rea-
lizzazione di progetti di vita
indipendente. E intanto, gi
si prepara la prossima mani-
festazione.
Raffaella Turati
VIA I MAGGIO Manifestazione per ottenere i fondi da destinare allassistenza
Si impiccano in Comune,
nuova protesta dei disabili
Un altro rogo
alla Lucchini Artoni
SECONDO INCENDIO IN UN ANNO
Un fumo denso, giallastro preceduto da
unesplosione. Altro incendio alla ditta Lucchini
Artoni, venerd scorso in via Tiepolo.
Sul posto sono intervenuti i carabinieri segratesi e
la Polizia locale che, a loro volta, vista la
situazione hanno immediatamnete allertato
lArpa e i Vigili del fuoco, arrivati dalla caserma
Benedetto Marcello di Milano. A detta dei
proprietari, lincidente sarebbe stato generato da
un esperimento di prova: era stato chiamato un
tecnico per montare un nuovo filtro, e si stava
svolgendo un test di funzionamento in vista di
una futura ripresa dellattivit, ma evidentemente
qualcosa andato storto. Si tratta del secondo
episodio in un anno, un altro incendio si era
verificato nellimpianto a fine luglio. Si attende
ora da parte dei Vigili del fuoco che sono
intervenuti una relazione dettagliata su quanto
accaduto, utile alle autorit per decidere come
procedere. Da una prima valutazione, tuttavia, il
caposquadra dei Vigili del fuoco avrebbe escluso
che fosse in funzione limpianto per la
produzione di bitume, visto che il forno stato
trovato vuoto. Sono quindi in corso accertamenti
per capire se la ditta, passata di propriet ad
agosto, abbia infranto o meno il fermo della
lavorazione. Sulla questione dei permessi
necessari per proseguire lattivit, infatti, ci sono
ancora molte incertezze, soprattutto riguardo alla
validit o meno di quelli gi in possesso dei
precedenti proprietari.
R.T.
5
5 dicembre 2012
Attualit
redazione@segrateoggi.it
tel/fax 02.2139372
via Benvenuto Cellini 5
www.segrateoggi.it
redazione
pubblicit
amministrazione
STUDIO TECNICO Geom. MICHELANGELO MAGGI
20090 SEGRATE (M) Via Matteotti, 14
TeI./Fax 02.26955878 CeII. 339.3343852
www.maggisicurezzasullavoro.it info@maggisicurezzasullavoro.it
SEI IL PROPRIETARIO?
Ricordati che la sicurezza dei lavori da eseguire a casa tua devono essere seguiti dal
Coordinatore della Sicurezza sia in fase di progettazione che di esecuzione.
I NOSTRI SERVIZI:
- Piano operativo di sicurezza e coordinamento (PSC)
- Notifica preliminare prima dellinizio dei lavori alle sedi preposte
(ASL, Provveditorato del Lavoro, Comune)
- Controllo Piano Operativo di Sicurezza per ogni singola impresa (POS)
- Verbali di controllo obbligatori
NON RISCHIARE! Il coordinatore della sicurezza un obbligo di legge
Costruisci o ristrutturi il tuo immobile? CHIAMACI SUBITO!
Aperto al traffico lo svinco-
lo di Lambrate, il 24 novem-
bre scorso, non si sono per
chiuse le polemiche sui ri-
tardi nell'approvazione del-
le opere per la cosiddetta
viabilit speciale di Segra-
te. All'inaugurazione erano
presenti, tra gli altri, il pre-
sidente della Provincia di
Milano, Guido Podest e
l'assessore provinciale alle
Infrastrutture Giovanni De
Nicola, lassessore ai lavo-
ri pubblici segratese Marti-
no Rebellato e i responsabi-
li europei della societ au-
straliana Westfield, gli inve-
stitori del futuro centro com-
merciale dell'area ex-doga-
na, particolarmente interes-
sati dall'avanzamento dei la-
vori. Quello aperto sabato
scorso il ramo di svincolo
in uscita per Milano Lam-
brate dalla carreggiata nord
della Tangenziale Est (in di-
rezione A4 - Venezia). La
nuova rampa permetter di
connettersi direttamente al-
la via Rombon. Il 6 ottobre
scorso era stata resa agibile
la rampa che dalla carreg-
giata sud, direzione Bolo-
gna, conduce a Milano: en-
tro la fine dellanno verran-
no aperte al traffico altre due
delle otto rampe costituenti
lo svincolo di Lambrate (ve-
di immagine a destra).
VIABILIT SPECIALE
La realizzazione dell'opera
in capo alla societ Mila-
no Serravalle, che avrebbe
gi completato la nuova pro-
gettazione esecutiva della
viabilit di Segrate. il trat-
to che va dallo svincolo di
Lambrate della tangenziale
est allo svincolo di ingresso
est del Centro Intermodale
(primo lotto della Cassane-
se bis), che ha subito varia-
zioni a causa dei problemi
riscontrati negli scavi, con
le infiltrazioni della falda
sottostante che hanno com-
plicato le operazioni e fatto
lievitare i costi. Il problema
che manca l'approvazione
del governo: il progetto de-
finitivo stato infatti tra-
smesso all'Anas nei mesi
scorsi, ma ancora non risul-
ta approvato. Continuando
con questa inerzia ministe-
riale, rischiamo di perdere
un investimento vitale, ha
dichiarato De Nicola.
E IL CENTRO COM-
MERCIALE? - Gi, per-
ch senza la certezza che
questo tratto si far, gli in-
vestitori - gli australiani di
Westfield e Gruppo Percas-
si - si guarderanno bene dal
mettere sul piatto un miliar-
do e cento milioni di euro
per la realizzazione di quel-
lo che sarebbe il centro com-
merciale pi grande d'Euro-
pa: per farlo servono infra-
strutture, e per realizzare il
tratto di viabilit speciale
che la societ estera si im-
pegnata a finanziare (quel-
lo che dalla zona ex-doga-
na, per intenderci, porta fino
a Pioltello bypassando la
Cassanese) serve il nullao-
sta per il tratto a carico del-
la Serravalle. A maggio la
Provincia ha trasmesso il
progetto definitivo dopo
aver accolto le osservazioni
sollevate dai vari enti inte-
ressati spiega lassessore
provinciale, gi vicensinda-
co a Segrate - attendiamo
che l'atto sia trasmesso al
Cipe (Comitato intermini-
steriale per la programma-
zione economica) e che sia
autorizzato. I soldi per en-
trambe le opere ci sono,
manca il foglio di via.
LETTERA AL MINI-
STRO- Autorizzazione che
tarda ad arrivare e per la
quale De Nicola ha preso
carta e penna inviando al
ministro allo Sviluppo Eco-
nomico, Infrastrutture e Tra-
sporti Corrado Passera, una
lettera per sensibilizzare il
governo verso i rischi che
correrebbe il territorio in ca-
so di mancata realizzazione
dellopera : I ritardi nel-
lapprovazione dei due lotti
dellopera rischiano di com-
portare conseguenze gravis-
sime scrive l'assessore
Se gli investitori privati de-
cidessero di non realizzare
il centro commerciale, ver-
rebbe meno un investimen-
to sul nostro territorio di ca-
pitali (in gran parte stranie-
ri) di oltre un miliardo di eu-
ro e i conseguenti 10.000
posti di lavoro. Cosa che,
in tempi di crisi come que-
sti, nessuno si pu permet-
tere.
Lo scenario, nel malaugura-
to caso in cui qualcosa do-
vesse andare storto, sarebbe
disastroso e non solo dal
punto di vista occupaziona-
le, con la Cassanese riqua-
lificata solo a met: Il traf-
fico in transito su tali nuo-
ve infrastrutture (Brebemi e
Tangenziale Est, n.d.r.), al
confine tra Segrate e Piol-
tello, dovrebbe immettersi
su una viabilit ordinaria gi
oggi del tutto inadeguata e,
domani, incapace di soste-
nere il pacifico ed ingente
incremento di traffico atte-
so, si legge ancora nella
lettera a Passera. Non resta
che attendere la risposta.
R.T.
TANGENZIALE EST Inaugurata la seconda rampa a Lambrate, si attende lo sblocco dei cantieri per il tratto segratese
Aperto lo svincolo, ora la viabilit speciale
Lassessore provinciale De Nicola scrive al ministro Passera: Ferme per inerzia ministeriale, il progetto pronto
E INTANTO GLI
AUSTRALIANI
ASPETTANO...
Laustraliana Westfield,
socia del Gruppo
Percassi per la
costruzione del centro
commerciale nellarea
ex dogana, per ora
porta pazienza. Un
segnale positivo lo ha
dato il direttore
operativo europeo Bill
Giouroukos, che ha
dichiarato alcuni giorni
fa al sito PropertyEU
che il Milan Luxury
Village potrebbe
essere pronto
addirittura entro il 2016:
Sar il miglior centro
commerciale dEuropa,
ne siamo certi. Milano
raggrupper il meglio
delle nostre sedi inglesi
di Londra e Stratford, e
la nuova evoluzione del
villaggio del lusso, ha
spiegato. Ma servono
garanzie sulla viabilit
a carico degli enti
pubblici. Lallarme
stato lanciato
dallassessore
provinciale alla viabilit
Giovanni De Nicola.
6
5 dicembre 2012
redazione@segrateoggi.it
tel/fax 02.2139372
via Benvenuto Cellini 5
www.segrateoggi.it
redazione
pubblicit
amministrazione
Cronaca
Esclusiva punto
ISTITUTO PER LA CREMAZIONE DISPERSIONE CENERI
ACCETTAZIONE DISPOSIZIONI TESTAMENTARIE
Le difficolt economiche non
fermano la grande solidarie-
t degli italiani: la testimo-
nianza viene dal grande suc-
cesso della Giornata Nazio-
nale della Colletta Alimen-
tare, svoltasi il 24 novembre
scorso e giunta ormai alla
16esima edizione. Protago-
nisti in citt tre supermerca-
ti: Esselunga Superstore di
Via Olgia, Unes di Via Mi-
lano, Residenza Botteghe e
Billa a San Felice. Oltre 11
le tonnellate di cibo raccolte,
come nella scorsa edizione:
hanno partecipato pi di 100
volontari tra adulti, membri
dell'Associazione nazionale
alpini, studenti universitari e
della scuola superiore. Il ci-
bo raccolto sar distribuito a
enti quali Caritas, parrocchie,
centri di accoglienza che aiu-
tano i pi bisognosi.
Il dato nazionale si aggira
sulle stesse cifre dello scor-
so anno: 9.622 tonnellate di
cibo raccolto, contro le 9.600
del 2011. Ancora una volta
di fronte alla crisi esistono
proposte come questa che
riescono a tenere benissimo
- ha spiegato Andrea Gius-
sani, presidente del Banco
Alimentare - Credo che di-
penda dal fatto che il desi-
derio di donare qualcosa, o
comunque di dimostrare una
responsabilit personale di
fronte alla crisi ha spinto tan-
tissime persone a compiere
un gesto semplice e vicino
alla vita di tutti i giorni. Ol-
tre 9mila i supermercati ade-
renti all'iniziativa e 130mila
i volontari coinvolti.
La giornata della Colletta ali-
mentare solo una delle at-
tivit organizzate dalla Fon-
dazione Banco Alimentare,
nata nel 1989 con l'obiettivo
di distribuire le eccedenze
alimentari che altrimenti sa-
rebbero sprecate: prodotti
con difetti di confeziona-
mento o prossimi alla sca-
denza ma tutti commestibi-
li, grazie all'efficienza della
rete logistica che li raccoglie
e li distribuisce quotidiana-
mente. Sul sito www.ban-
coalimentare.it sono presen-
ti anche centinaia di testimo-
nianze di chi ha partecipato,
una prova tangibile del gran-
de cuore degli italiani.
Francesca Leonzi
Lo scorso aprile, la bibliote-
ca di Segrate ha presentato
il progetto In biblioteca an-
chio rivolto a insegnanti,
genitori e ragazzi, articola-
to in quattro incontri per av-
vicinare alla lettura coloro
che manifestano un Disturbo
Specifico dellApprendi-
mento (Dsa), quali dislessi-
ci, disortografici, discalculi-
ci. Alessandra Doneda di
Aid (Associazione italiana
dislessia) ha condotto i ra-
gazzi alla scoperta di stru-
menti informatici compen-
sativi, ha raccolto testimo-
nianze e ha costruito una re-
te di auto-aiuto sul territorio
tra famiglie, insegnanti e bi-
bliotecari. La biblioteca si
posta come punto di riferi-
mento, luogo in cui confron-
tarsi, informarsi e accedere
ai dispositivi pi avanzati in
modo libero e gratuito. A di-
stanza di qualche mese, ve-
nerd 23 novembre, si svol-
ta lattesa inaugurazione del
nuovo servizio. Dopo il ben-
venuto di Raffaella Vigilan-
te, responsabile della biblio-
teca, che ha presentato liter
del progetto e illustrato gli
acquisti fatti grazie al finan-
ziamento ricevuto da Regio-
ne Lombardia, sono interve-
nute Doneda con Lorena
Mariani e Franca Moroni di
Aid, illustrando la facilit di
approccio a strumenti infor-
matici da parte di ragazzi
con Dsa. Oltre a postazioni
informatiche per la lettura e
lo studio, il servizio offre:
scanner con applicativo
OCR, E-reader Leggo di
Ibs con tecnologia text-to-
speech, Tablet (iPad), audio-
libri, libri con font Easy-
Reading, libro parlato
Lions, Smartpen Livescribe,
penna dotata di telecamera
a infrarossi in grado di regi-
strare laudio e collegarlo al
testo che si scrive, e Media
Library On Line che racco-
glie audiolibri da ascoltare
in streaming o da scaricare
in formato mp3. Per infor-
mazioni possibile prende-
re contatto con le bibliote-
carie Marta Turrini e Patri-
zia Trovato presso la sede
centrale di via degli Alpini,
tel. 02.21870035.
G.D.D.
Biblioteca, strumenti informatici
compensativi per bimbi dislessici
Un riconoscimento per la
semplificazione burocratica.
Mercoled scorso a Milano,
il Comune stato premiato
per essersi classificato tra le
prime 15 Amministrazioni su
circa 77 progetti presentati
per il bando Lombardia
semplice. La targa stata
consegnata a Paola Malcan-
gio, dirigente dei Servizi edu-
cativi comunali, dall'assesso-
re regionale al Commercio,
al Turismo e ai Servizi Gio-
vanni Bozzetti.
Tra le buone pratiche fini-
te nella vetrina della Regio-
ne Lombardia, ora quindi c'
anche il progetto segratese
dei Servizi scolastici on li-
ne che interessa, in partico-
lare, due aspetti: le iscrizioni
ai servizi (nidi, refezione, pre
e post scuola, buono libro) e
il monitoraggio della qualit
percepita del servizio mensa.
Ottimi i risultati ottenuti in
termini di risparmio di tempo
per i cittadini: l'80% dei geni-
tori ha utilizzato le procedu-
re online - ha commentato il
sindaco Adriano Alessandri-
ni - Il 20% delle persone che
non hanno utilizzato il servi-
zio, stato assistito dagli uf-
fici nella procedura online.
Confidiamo che l'anno pros-
simo anche questo 20% pos-
sa essere autonomo.
L'altro aspetto premiato il
monitoraggio online della
qualit della refezione scola-
stica. Siamo molto soddi-
sfatti dei risultati - conclude il
sindaco - anche perch su al-
tre 32 buone pratiche ritenu-
te ammissibili, il Comune ha
piazzato anche i pagamenti
online e la prenotazione onli-
ne della carta di identit elet-
tronica.
DALLA REGIONE Servizi scolastici online tra le buone prassi del 2012
La burocrazia semplice
si merita un bel premio
Sar che l'Inter Club cittadi-
no ha da poco festeggiato i
50 anni di attivit, con tanto
di grande festa con le vecchie
glorie Mario Corso, Luisito
Suarez e Mauro Bellugi. Sa-
r che i milanisti non hanno
voluto essere da meno, fatto
sta che qualcuno s' chiesto:
Ma esiste un Milan Club a
Segrate?.
La risposta no, e da al-
meno un paio d'anni, per va-
rie vicissitudini. Cos Bruno
Ghidini, gi energico presi-
dente della sezione locale del-
l'Aido, nonch tifoso rosso-
nero, ha letteralmente preso
la palla al balzo e ha deciso di
lanciare l'iniziativa per costi-
tuire l'associazione Milan
Club anche in citt. L'ho de-
ciso dopo essermi consulta-
to con alcuni amici tifosi e
ho cominciato a raccogliere
le prime adesioni - ha raccon-
tato Ghidini - Pochi giorni
sono bastati per capire che
l'interesse molto, al punto
che ho pensato di coinvolge-
re alcune attivit commercia-
li e amici, nel prendersi cari-
co di creare un centro di rac-
colta adesioni. Ghidini ha
gi contattato i responsabili
regionali dei Milan Club, ed
necessario raccogliere al-
meno un centinaio di firme
per poi poter procedere all'uf-
ficializzazione, con l'iscrizio-
ne al circuito dei club rosso-
neri che avverr per il 2013.
Quindi, per tutti i milanisti
segratesi che volessero ade-
rire, c' la possibilit di fir-
mare per l'approvazione del-
l'iniziativa, lasciando i propri
dati presso i vari punti di rac-
colta in citt, che elenchiamo
qui di seguito. Redecesio: bar
Biba, bar Italo, bar Sport e
bar Meo. A Segrate Centro:
Helga Fiori, Arredamenti
Gioscar, Edicola La Fenice,
Foto Ottica Piovani. A Rova-
gnasco, presso il bar della ca-
scina Commenda, a Lavan-
derie al ristorante La Cappel-
letta. A Milano 2, bar Ponti
(residenza Ponti) e al tabacca-
io presso la residenza Botte-
ghe. A San Felice, al pub The
Grey Cat e al Dolomiti Foot-
ball (dal 1 dicembre).
Il numero di firme necessa-
rie potrebbe essere raggiunto
molto presto, sono gi mol-
te quelle ricevute. Il prossi-
mo passo, oltre all'ufficializ-
zazione, sar trovare una se-
de adatta per il club e per gli
incontri tra i soci.
R.T.
PRESTO IN CITT Si raccolgono le firme in vari punti, in tutti i quartieri
Tifosi rossoneri nasce
un progetto Milan Club
Curva pronta a fare la ola:
anche Segrate avr il suo
club milanista, su iniziativa
di Bruno Ghidini
GIORNATA NAZIONALE Iniziativa promossa dalla Fondazione Banco Alimentare il 24 novembre scorso in tutta Italia
La Colletta alimentare contro gli sprechi
Segratesi dal cuore doro, fuori dai supermercati raccolte pi di 11 tonnellate di cibo che Enti caritatevoli distribuiranno ai pi bisognosi
7
5 dicembre 2012
Cronaca
redazione@segrateoggi.it
tel/fax 02.2139372
via Benvenuto Cellini 5
www.segrateoggi.it
redazione
pubblicit
amministrazione
RISTRUTTURAZIONI TOTALI DI APPARTAMENTI, RIFACIMENTI BAGNI E CUCINE;
OPERE DI IMBIANCATURA, VERNICIATURA, DA PARQUETTISTA, IDRAULICO ED
ELETTRICISTA; AGEVOLAZIONI DEI PAGAMENTI NELLA RISTRUTTURAZIONE TOTALE
E NEL RIFACIMENTO DEI BAGNI.
L.F. RISTRUTTURAZIONI S.r.l.
via Bodio, 8 20158 Milano.Tel: 02.39310196. Fax: 02.39527585. Mail: lfristrutturazioni@gmail.com
La cine-foto-ottica Piovani di
via Gramsci compie questan-
no 35 anni di attivit. Un tra-
guardo di tutto rispetto in un
momento di crisi che segnala
nel settore artigianale-com-
merciale un triste elenco di
chiusure. La Piovani, inve-
ce non presenta rughe, non d
segnali di cedimento. Radi-
catissima nel territorio, con-
tinua tranquillamente la sua
attivit grazie alla serenit e
alla professionalit dei titola-
ri, i fratelli Piovani: Antonio
(60 anni, ottico specializzato
che si occupa di lenti e oc-
chiali) e Roberto (52, settore
fotografia) che con molto rea-
lismo e buon senso e nono-
stante lavanzare delle nuove
tecnologie sfollagente dai
negozi, hanno mantenuto in-
tatta negli anni la numerosa
clientela. Infatti Piovani a
Segrate significa da sempre
fotografia. Lo aveva saputo
anche Ruud Gullit che, appe-
na acquistato dal Milan, alla
fine degli anni 80 and prov-
visoriamente ad abitare a Mi-
lano 2 e si present un giorno
in negozio per fare delle fo-
totessera. Vedendolo appari-
re con un amico, i due fratel-
li Piovani si chiesero meravi-
gliati che cosa volesse quel
gigante color caffelatte con le
trecce nere e la bianchissima
dentatura messa in mostra da
un disarmante sorriso, che
assomigliava a Gullit. Era
proprio lui, il fuoriclasse olan-
dese che contribu a fare le
fortune del grande Milan di
Sacchi. La voce della sua
presenza da noi fece in un ba-
leno il giro della citt- ricor-
dano i fratelli Piovani - e in
breve fuori dal negozio si sca-
ten la festa dei milanisti.
Ma tanti altri personaggi
(sportivi, attori, presentatori,
politici, scrittori, giornalisti)
residenti a Segrate si sono ser-
viti e si servono da Piovani.
ANNIVERSARIO Lattivit di foto-ottica dei due fratelli in via Gramsci compie 35 anni ed radicatissima sul territorio
Piovani? Se li conosci torni o ti ci portano
Una clientela servita con stile e professionalit che non ci ha mai lasciato - Quella volta che si present Gullit
Recentemente si sono aggregati Mazza-
rella e Mario Balestri.
I Piovani, segratesi dal 1962, rilevarono
nel 1977 un negozio che era allaltezza
della banca. Allepoca Segrate era un tran-
quillo centro agricolo di circa 25.000 abi-
tanti, con la grande vocazione di diventa-
re citt. Cosa verificatasi con gli insedia-
menti residenziali di Milano Due, del Vil-
laggio Ambrosiano e di San Felice che
hanno trasformato Segrate osservano i
Piovani in una tranquilla citt dormito-
rio, in un puzzle di quartieri che solo ora
si stanno collegando tra loro, ma senza
un vero centro storico che gi era poca
cosa e che hanno un po maltrattato, e
ora lAmministrazione comunale cerca
di recuperare, meglio identificare e co-
struire. I Piovani hanno seguito la tra-
sformazione della citt (nel loro archivio
ci sono a questo proposito interessanti,
significativi fotogrammi del suo rapido
sviluppo che ha purtroppo comportato la
scomparsa di vecchie cascine) radican-
dosi nel suo tessuto non tanto come re-
porter per i giornali (Per certi avveni-
menti abbiamo solo collaborato volentie-
ri con quelli locali, specie con Segrate
Oggi) ma assecondando, diventando
punto di riferimento degli abitanti per le
loro esigenze di settore. Credevamo
dicono i Piovani che lavvento delle nuove tec-
nologie, specie del digitale che ha in breve trasfor-
mato tutti in fotografi con il gusto dellimmedia-
tezza, del vedere subito, ci mandasse in crisi, in-
vece la nostra clientela rimasta intatta obbligan-
doci ovviamente ad adeguarci sempre al nuovo che
avanza, anzi galoppa. Oggi, come dallinizio della
nostra attivit, ci occupiamo di cerimonie religio-
se quali battesimi, comunioni, cresime, matrimoni
e funerali; di feste, celebrazioni o eventi per conto
di aziende o del Comune, di avvenimenti sportivi
come quando nel 1983 venne ad allenarsi a Segra-
te la nazionale di Bearzot, campione del mondo in
Spagna lanno precedente, per la quale si mobilit
la citt. Una volta la nostra presenza ad una corsa
ciclistica fu determinante per stabilire chi aveva
vinto allo sprint. Tornammo in negozio, sviluppam-
mo subito i fotogrammi richiesti e portammo il do-
cumento alla giuria. Ora con gli strumenti elettro-
nici che ci sono in dotazione e la tecnologia digita-
le, il responso immediato. Negli anni il lavoro
non mancato, solo cambiato. Il digitale ha ov-
viamente ridotto lo sviluppo e stampa, ma ha por-
tato la moda del ritocco, del compilare album-ri-
cordo con diapositive o su dischetti e i calendari di
famiglia. Nonostante si possano fare anche per stra-
da, non tramontano le fototes-
sera, specie per certe esigen-
ze e il recupero di vecchie
foto familiari da album ingial-
liti. Normale porsi la doman-
da: perch nellera dei negozi
super-specializzati e dei cen-
tri commerciali, i Piovani con-
tinuano la loro attivit mante-
nendo la loro clientela? For-
se dicono - per una questio-
ne di professionalit, di rap-
porti personali di seriet, di
incentivi e promozioni che via
via proponiamo. Constatiamo
infatti che la clientela di una
volta che era stanziale per co-
modit e fiducia rimasta, se-
gno forse che da noi ha trova-
to sempre le risposte che desi-
derava, specie nel campo del-
lottica. Daltra parte bisogna
convenire che non sempre il
centro commerciale risponde
alle esigenze del cliente che
ha bisogno di essere ascoltato,
consigliato e coccolato. E che,
in caso di reclami, entra nel
labirinto di una burocrazia in-
sopportabile. C poi da dire
che abbiamo sempre mante-
nuto buoni rapporti con le isti-
tuzioni e gli enti della citt
quali il Comune, la Caritas, la
Misericordia, il Ceres, le Ve-
le, D come Donna. Riteniamo
che anche questo aiuti a darci
una certa etichetta. Che i Pio-
vani hanno sempre mantenu-
to, lustrato e meritato per il
loro stile e che spiega il loro
essere un punto di riferimen-
to della citt.
B.M.
Una foto di Roberto Piovani che document nellinver-
no del 1983 lallenamento svolto dalla Nazionale di
Bearzot al campo Primo Maggio di Segrate (ora
Pastrengo) prima della partenza da Linate per una
trasferta. Per gli Azzurri si mobilit lintera citt.
8
5 dicembre 2012
Natale in citt
redazione@segrateoggi.it
tel/fax 02.2139372
via Benvenuto Cellini 5
www.segrateoggi.it
redazione
pubblicit
amministrazione
Un Natale frizzante, pieno di luci e
colori animer questanno le strade
della citt. Anche per il 2012 ha
detto il sindaco Adriano Alessandri-
ni il calendario molto ricco di
appuntamenti. In tutti i quartieri
avremo tante occasioni per stare be-
ne e, soprattutto, per fare del bene
con iniziative di solidariet.
Confermato il pranzo comunita-
rio per gli anziani, e rinnovato an-
che il Campus invernale per bim-
bi dai 4 ai 12 anni, dal 24 dicembre
al 4 gennaio (ore 8-16.30, info
02.36572992 - 347.9205988).
Fino al 20 dicembre, invece, alla Ca-
scina Commenda si potr visitare la
mostra collettiva di arte pittorica del
piccolo quadro, Arte solidale, in
collaborazione con lassociazione
Il Sinantropo: il ricavato delle ope-
re in vendita sar devoluto al pro-
getto Insieme per lEmilia in favo-
re del Comune terremotato di San-
tAgostino. Orari: luned e gioved
10-12, marted e venerd 16-18, sa-
bato e domenica 10-12 e 16-18.
Torna anche lappuntamento con il
corso di sci e snowboard, cinque
sabati a partire dal 26 gennaio (info
dal 17 dicembre al tel. 335.5936533
- 02.2139337).
A grande richiesta, la pista di pat-
tinaggio su ghiaccio sar nella zo-
na commerciale di via Roma fino al
13 gennaio coi seguenti orari: lune-
d-venerd ore 15-19.30, sabato 14-
19.30, domenica 10.30-19.30.
ECCO IL CALENDARIO
DEGLI APPUNTAMENTI:
Gioved 6 dicembre
Milano e le sue Basiliche
Gita a cura del Coordinamento dei
Movimenti Terza Et. Bus ore 13.30
- quota 10 euro, prenotazione obbli-
gatoria tel. 02.2133778
Laboratorio natalizio: Decora-
zioni: Prepariamo le decorazioni per
lalbero di Natale. Bimbi da 0 a 3
anni accompagnati. Ore 16.45-
18.45, Ludoteca comunale Mr. Ma-
gorium, via Amendola
costo 12 euro - a cura di Tempo C
Necessaria la prenotazione
tel. 02.36572992 / 347.9205988
Venerd 7 dicembre
Trio concertante
Concerto per violoncello, contrab-
basso e clarinetto. Variazione sul
tema da Boccherini a Rossini ai te-
mi natalizi. Chiesa SantAmbro-
gio via Trento - Redecesio. Ore
18.30 - Santa Messa
A seguire: concerto a cura dellasso-
ciazione culturale Il Clavicemba-
lo Verde
Sabato 8 dicembre
Mercatino della Coldiretti
Ore 9.30-19.30. Zona commercia-
le di via Roma
35 Torneo di Natale
International Open F.I.S.T.F. di cal-
cio da tavolo. Ore 9.30-19 - Sala Az-
zurra, Idroscalo - Ingresso libero
(anche il 9 dicembre)
Domenica 9 dicembre
Tombolata natalizia
Ore 15.30 - centro civico
Rovagnasco, via Amendola
A cura del Cps - Circolo culturale
ricreativo dei pensionati segratesi
(anche il 29 dicembre)
Superbimbi
San Tremo - Show Natalizio
Laboratorio artistico
Ingresso libero
Ore 16 - Cascina Commenda
Gioved 13 dicembre
Raccolta fondi a cura del Comi-
tato Ricerca contro le Leucemie
Ore 9-18 in municipio, Sportello
S@C, via I Maggio
(anche il 14 e 15 dicembre)
Scambio degli auguri, pomerig-
gio con il gruppo Cerchio in dan-
ze. Ore 15 - Salone parrocchiale
Villaggio Ambrosiano
Rinfresco - ingresso libero
A cura del Coordinamento dei Mo-
vimenti Terza Et
Festa di Santa Lucia
merenda/aperitivo. Ore 16-19 Lu-
doteca Comunale Mr. Magorium,
via Amendola. Evento gratuito con
offerta libera, necessaria la preno-
tazione tel. 347.9205988
Gruppo di Lettura
Serata natalizia. Racconti: Una pic-
cola, buona cosa di Raymond Car-
ver, Desideri di Grace Paley, Cit-
t senza padri di Benjamin Percy
Ore 21 - biblioteca, via degli Alpini
34. Ingresso libero. A cura della bi-
blioteca e dellassociazione D co-
me Donna
Gli animali e la ricerca
Conferenza: La sperimentazione
animale utile al progresso scien-
tifico?
Ore 21 - centro civico Milano 2
Venerd 14 dicembre
Serata Zelig Ethic
Spettacolo a favore dellassociazio-
ne Amici di Gabriele
Ore 21 - Cascina Commenda
Ingresso euro 10
Concerto di Natale
Con i cori di Milano 2
Ore 21 - Parrocchia Dio Padre
Milano 2 - Ingresso libero
Sabato 15 dicembre
Mercatino degli hobbisti
Ore 9.30-19.30 via Roma
(anche il 16 dicembre)
Ting, il folletto di Natale
Per bambini dai 5 ai 7 anni
Ore 16.30 - biblioteca via degli Al-
pini 34. Prenotazione obbligatoria
tel. 02.21870035
biblioteca@comune.segrate.mi.it
A cura della cooperativa teatrale Ba-
racca di Monza
Lotteria natalizia
Ore 15.30 - centro civico Rovagna-
sco, via Amendola. A cura del Cps-
Circolo culturale ricreativo dei pen-
sionati segratesi
(anche il 22 dicembre)
Canti Alpini e natalizi
Concerto del Coro A.N.A. La Bai-
ta di Carate Brianza. Ore 21 Ca-
scina Commenda. A cura
dellA.N.A. Gruppo Limito-Pioltel-
lo-Segrate
Domenica 16 dicembre
Pranzo di Natale
Ristorante Cascina dei Silos - 20 eu-
ro. Iscrizioni dal 27 novembre fino
a esaurimento posti
Info: 02.26902216 / 320 / 357
Superbimbi
I vestiti di Babbo Natale
Spettacolo teatrale - Ingresso 5 eu-
ro. Ore 16 - Cascina Commenda
Presepe Vivente
Ore 15 - Asilo Causa Pia dAdda
via San Rocco. In caso di maltempo,
liniziativa verr annullata
Mercoled 19 dicembre
Pranzo di Natale Terza Et
Prenotazione obbligatoria
Villaggio tel. 02.2133440, Segrate
Centro tel. 02.2133778, Redecesio
tel. 02.2132460 - A cura del Coor-
dinamento dei Movimenti Terza Et
Note di Natale, Natale in note
Festa natalizia con musica e canti
Ore 14 - CDD e CSE, via Manzoni
Rinfresco, ingresso libero
A cura della cooperativa sociale Mo-
saico Servizi
Laboratorio natalizio: biscotti
Prepariamo i tradizionali dolcetti
Per bimbi dai 4 anni (il 20 dicembre
per bimbi 0-3 anni accompagnati)
Ore 16.45-18.45 Ludoteca Comu-
nale Mr. Magorium
via Amendola - Costo 12
a cura di Tempo C
Necessaria la prenotazione
tel. 02.36572992 / 347.9205988
Gioved 20 dicembre
Festa natalizia Caritas e Unitalsi
Ore 15.30 - S. Messa
Parrocchia Segrate Centro
Segue rinfresco - a cura del Coor-
dinamento dei Movimenti Terza Et
Arriva Natale! Lettura animata
Per bambini dai 5 anni in su
Ore 20 - biblioteca Redecesio
Centro civico - via Verdi
Gradita la prenotazione
tel. 02.26921005
redecesio@bibliomilanoest.it
Venerd 21 dicembre
Mercato prodotti tipici regionali
Ore 9.30-12.30 Zona commerciale
di via Roma e Sbaracco da parte
di tutte le attivit commerciali di Se-
grate aderenti (anche il 22 e 23 di-
cembre)
Milano by night, tour guidato
Bus ore 19.30 - quota 10
Prenotazione obbligatoria
tel. 02.2133778 - A cura del Coor-
dinamento dei Movimenti Terza Et
Domenica 23 dicembre
Natale Insieme
XXI Rassegna musica corale
Ore 15.30 - Parrocchia Beata Ver-
gine Immacolata. A cura del Coro
polifonico biblioteca - Lavanderie
Luned 31 dicembre
Capodanno al Cabaret Commen-
da - veglione con cabaret, balli, ani-
mazione, cotechino, spumante, ape-
ritivo e tanto divertimento
Auditorium Toscanini, 55 euro
Info e prenotazioni: 02.2137660 -
377.1187011; www.spazioteatrio.it
Gioved 3 gennaio
Laboratorio: prepariamo insieme
a un adulto la calza della Befana
Per bimbi 0-3 anni accompagnati
(il 4 gennaio per bimbi dai 4 anni)
Ore 16.45-18.45 Ludoteca Comu-
nale Mr. Magorium
via Amendola - Costo 12
a cura di Tempo C
Necessaria la prenotazione
tel. 02.36572992 / 347.9205988
Domenica 6 gennaio
Festa della Befana
Ore 14.30-19.00 Divertimento e dol-
ci della Befana per bambini
Ore 15 Spettacolo sul ghiaccio
Zona commerciale di via Roma
Arriva la Befana
Concorso per il miglior disegno na-
talizio, premio: calza con sorpresa
Ore 16.30 - centro civico Rovagna-
sco, via Amendola. A cura del Cps
CALENDARIO Fitta agenda cittadina di iniziative per celebrare le feste natalizie anche nel segno della solidariet
Un Dicembre insieme tutto da vivere
Mercatini, pattinaggio su ghiaccio, tombolate e musica: appuntamenti per grandi e piccini, si chiude con la Befana
9
5 dicembre 2012
redazione@segrateoggi.it
tel/fax 02.2139372
via Benvenuto Cellini 5
www.segrateoggi.it
redazione
pubblicit
amministrazione
10
5 dicembre 2012
Attualit
redazione@segrateoggi.it
tel/fax 02.2139372
via Benvenuto Cellini 5
www.segrateoggi.it
redazione
pubblicit
amministrazione
Considerata l'attualit dell'ar-
gomento, portato all'attenzio-
ne pubblica dalle vicende le-
gate all'allevamento di bea-
gle di Green Hill di Monti-
chiari e alla nuova lotta ani-
malista che ha nel mirino la
Harlan Laboratories, evi-
dente che lopinione pubbli-
ca italiana sempre pi aperta-
mente esprime condanna mo-
rale della vivisezione e biso-
gno di conoscere le motiva-
zioni, non solo etiche, ma
scientifiche, in base alle qua-
li prendere una posizione
consapevole.
E si va diffondendo la con-
vinzione che non pi accet-
tabile che decisioni di natura
etica siano affidate solo a chi
sostiene linevitabile neces-
sit della sperimentazione su
cavie: esplicita la richiesta
di dare ascolto e credito a
quellampia parte della co-
munit scientifica che reputa
scientificamente necessario
il ricorso a metodi di speri-
mentazione alternativi alluso
di animali.
Per questo motivo ci siamo
rivolti al dottor Stefano Ca-
gno, noto medico antivivise-
zionista su basi anche scien-
tifiche, che terr una confe-
renza patrocinata dal Comu-
ne di Segrate (presso il cen-
tro civico di Milano 2 la se-
ra del prossimo gioved 13
dicembre) proprio su questo
tema e sui metodi di ricerca
odierni.
La sperimentazione anima-
le necessaria al progres-
so scientifico?
difficile negare che nei se-
coli passati la sperimentazio-
ne animale abbia a volte con-
tribuito alla comprensione
della fisiologia umana. Nel
2012, per, non studiamo pi
gli aspetti macroscopici dei
sistemi biologici complessi,
come ad esempio la funzione
del cuore, ma studiamo gli
aspetti microscopici, come la
modalit di funzionamento
del cuore delluomo o di un
animale, oppure come viene
metabolizzato ed eliminato
un farmaco. Per gli aspetti
microscopici, ogni specie
possiede un proprio assetto
genetico e quindi ha un mo-
do di funzionare e di reagire
alle sostanze con le quali vie-
ne a contatto che differisce
da tutte le altre: perci, spes-
so, ci che vale per una spe-
cie non vale per unaltra.
Se non si sperimentasse su-
gli animali, per, si dovreb-
be farlo sulluomo?
Quasi nessuno a cono-
scenza che oggi, dopo avere
sperimentato sugli animali,
bisogna farlo anche sugli es-
sere umani. Nessun farmaco
pu essere commercializzato
se non ha superato i test uma-
ni. La sperimentazione uma-
na quindi prassi, anche og-
gi che si utilizzano gli ani-
mali. Non questa la prova
che dei test animali non ci si
pu fidare?
Perch testare anche sulla
nostra specie se la speri-
mentazione animale fosse
scientificamente valida?
Qualcuno dice che se non
si testasse sugli animali, la
ricerca si fermerebbe. Nien-
te di pi falso. La sperimen-
tazione animale solo uno
dei passaggi prima della
commercializzazione di un
nuovo farmaco, ed anche il
pi impreciso e inaffidabile.
Purtroppo grazie ai rischi
che corrono le prime cavie
umane che sappiamo real-
mente come i farmaci si
comportano nella nostra spe-
cie. Secondo la Food and
Drugs Administration (lor-
ganismo di controllo sulla
commercializzazione dei far-
maci statunitense), il 92%
delle sostanze che hanno su-
perato la sperimentazione
animale non supera quella
umana e secondo lAssocia-
zione dei medici statunitensi
il 51% dei farmaci commer-
cializzati presentano gravi
reazioni avverse che non si
erano riscontrate nei test su-
gli animali. Ci si pu fidare di
un metodo di ricerca che fal-
lisce nel 96% dei casi?
Il 95% del DNA dei rodito-
ri , per, uguale a quello
degli esseri umani.
Certamente. Tuttavia noi
siamo diversi proprio grazie
a quel 5%, che corrisponde
a circa 1.500 caratteri gene-
ticamente trasmessi. I rodi-
tori vivono solo due anni al
massimo, ma noi studiamo
malattie umane che hanno bi-
sogno di decenni per mani-
festarsi o farmaci che gli
umani dovranno assumere
per tutta la vita. I roditori non
parlano, camminano su quat-
tro zampe, pesano solo deci-
ne di grammi. Chi confonde-
rebbe un ratto con un essere
umano? I ricercatori ritengo-
no di poter paragonare la pro-
pria intelligenza a quella di
un topo o di un ratto? Ci si-
gnificher qualcosa da un
punto di vista biologico.
Bisogna per sperimenta-
re in qualche modo prima
di passare agli esseri uma-
ni. Come si pu fare, senza
il ricorso agli animali?
Per prima cosa bisogna ri-
cordare che mai nessun mo-
dello animale cos si chia-
mano tecnicamente gli espe-
rimenti sugli animali sta-
to dimostrato scientificamen-
te valido, almeno secondo i
criteri formali della Scienza
del 2012 e non quelli del
1800. Si chiede giustamente
ai metodi sostitutivi o al-
ternativi, come pi spesso so-
no chiamati di essere vali-
dati, ma si dimentica che i
test sugli animali non lo sono
mai stati. O si validano an-
che questi ultimi o si truffa
lopinione pubblica spaccian-
do per affidabili test che non
lo sono. Stranamente i ricer-
catori si oppongono alla va-
lidazione dei modelli anima-
li; eppure, se fossero convin-
ti della validit dei loro test,
dovrebbero essere i primi a
chiederne la validazione. Nel
2012 esistono molti metodi
sostitutivi. Le colture cellu-
lari e tessutali umane forni-
scono risultati parziali rispet-
to al funzionamento globale
dellorganismo umano, ma
affidabili perch riferiti alla
nostra specie. I test animali
forniscono risultati globali
ma inaffidabili perch riferi-
ti ad altre specie. Esistono
per anche i modelli mate-
matici, meccanici, i simulato-
ri metabolici, ossia metodi
che utilizzano il recente enor-
me sviluppo tecnologico.
Perch allora si continua a
sperimentare sugli anima-
li?
Per pigrizia mentale e
perch a qualcuno uti-
le un metodo di ricerca
grazie al quale si pu
sempre ottenere il ri-
sultato voluto: basta
cambiare la specie.
Non dimentichiamo-
ci che quando le industrie far-
maceutiche sono state porta-
te in giudizio per rispondere
dei danni provocati da farma-
ci che si erano dimostrati si-
curi nei test animali, si sono
sempre difese dicendo che
loro avevano fatto tutto ci
che la legge gli chiedeva, ma
gli animali rispondo spesso
in maniera differente rispet-
to agli umani, e quindi non
sono tenute a pagare i danni.
Non questa esattamente la
tesi degli antivivisezionisti?
Tuttavia quando si chiede ai
rappresentanti delle industrie
di impegnarsi per cambiare
le leggi, si oppongono in mo-
do assoluto.
LINTERVISTA Il parere del dottor Stefano Cagno, membro del Comitato Equivita, ospite gioved 13 a Milano 2 per un convegno sul tema
La vivisezione? Praticamente inutile
Il 92% dei farmaci che hanno superato la sperimentazione animale (tra laltro pilotabile) non supera quella, indispensabile, sulluomo
Pagina a cura di
Federica Nin.
Etologa mancata, ex
psicologa e ora
docente di lettere,
segratese da
trentanni.
federica.ebasta@alice.it
ll dottor Stefano Cagno,
laureato in Medicina e Chi-
rurgia presso lUniversit
Statale di Milano, lavora
come Dirigente Medico
Ospedaliero, disciplina Psi-
chiatria. Da anni membro
del Comitato Equivita e
della Lega Internazionale
Medici Internazionali LI-
MAV. autore, tra gli altri,
dei libri Gli animali e la ri-
cerca (Franco Muzzio Edi-
tore), Quando luomo si
crede Dio (Alberto Perdisa
Editore) e "Tutto quello che
dovresti sapere sulla vivi-
sezione" (Edizioni Cosmo-
polis). A destra, la locan-
dina della conferenza
che si terr gioved 13 di-
cembre a Milano Due.
Orthopedia Tecnica specializzata nella costruzione
di plantari su misura, busti e tutori. Collaboriamo con
centri e associazioni sportive realizzando plantari adatti
a ogni tipo di attivit sportiva.
Paolo Pasini, tecnico ortopedico con pi di 20 anni di
esperienza, specializzato nellapplicazione di tutori in
traumatologia e nella realizzazione di plantari su misura.
Cesare Pozzi, responsabile commerciale letti e poltrone,
deambulatori e prodotti ortopedici.
Marco Bordina, podologo, specializzato in trattamenti
diretti alla prevenzione e alla cura di patologie quali: oni-
cocriptosi, alluce valgo, metatarsalgie, dolore da sperone
FDOFDQHDUH IDVFLWH SODQWDUH FDOORVLW XQJKLH LSHUWUR-
che, deformi e/o incarnite.
Per correggere ogni patologia e per recuperare una
corretta postura utilizziamo tecniche avanzate (Esame
Baropodometrico Posturale) per lanalisi e il rilievo dei
FDULFKL SUHVVRUL VXOOD VXSHUFLH GL DSSRJJLR SODQWDUH
Viale Monza 40, Milano | Tel 02 28970344
Fax 02 26115076 |orthopediatecnica@gmail.com
www.orthopediatecnica.it
$HURVRO XPLGLFDWRUL LQDODWRUL
termali, magnetoterapia, aspira-
tori chirurgici, elettrostimolatori,
bilance e molto altro!
Segrate News - 09.00, 13.00, 18.00
La Segrateria - 09.20, 12.20, 16.20
Casa dolce casa - 10.40, 18.40
Tutto Segrate minuto per minuto (rubrica
sullo sport segratese) - 11.40, 15.40
Il pulcino Pino - 12.40, 17.40
Culture Club (con Giulia Di Dio) - Tutti i
venerdi alle 16.40 (replica lunedi 10.40)
ogni ora, notizie e informazioni
per sapere tutto sulla tua citt
www.radiosegrate.com
Il palinsesto
delle prossime
due settimane
11
5 dicembre 2012
Cultura e Spettacoli
redazione@segrateoggi.it
tel/fax 02.2139372
via Benvenuto Cellini 5
www.segrateoggi.it
redazione
pubblicit
amministrazione
SCELTI
PERVOI
Dal 5 al 19
dicembre
Sinantropo
collettiva darte
Fino a gioved 20
dicembre, a Cascina
Commenda, lassociazione
Sinantropo presenta la
Mostra collettiva di arte
pittorica del piccolo
quadro, che ha come
slogan una piccola opera
per un grande gesto. Il
ricavato delle vendite sar
devoluto al progetto
Insieme per lEmilia.
Lun-gio: 10-12; mar-ven:
16-18; sab-dom: 10-12/15-
18. Ingresso libero.
Il 7 Concerto
Ambrosiano
Venerd 7 dicembre, dopo la
Messa delle 18.30, ultimo
dei Concerti Ambrosiani. Il
Trio concertante de Il
Clavicembalo Verde
(violoncello, contrabbasso,
clarinetto) presenta
Variazioni sul tema: da
Boccherini a Rossini ai temi
natalizi. Musiche di
Boccherini, Dotzauer,
Rossini, Bizet, Kern,
Mancini. Chiesetta
SantAmbrogio: via Trento,
Redecesio.
Il 17 canti
alpini e natalizi
Sabato 15 dicembre alle
ore 21, lAssociazione
Nazionale Alpini, sezione
di Milano (gruppo Limito-
Pioltello-Segrate) presenta
Canti Alpini e Natalizi.
Concerto del Coro A.N.A.
La baita di Carate
Brianza. Musiche in spirito
natalizio. Ingresso libero.
Auditorium Toscanini di
Cascina Commenda. Via
Amendola, 3. Info:
www.spazioteatrio.it;
02.2137660.
Al Magnolia
la notte del Tango
Domenica 9 dicembre, il
Circolo Magnolia presenta
La notte del Tango. A
partire dalle ore 19, cena
gratuita a buffet e
consumazione a 3 euro.
Dalle 20, presentazione e
lezione gratuita di prova del
corso di Jive con i docenti
Andrea Gianni e Lara
Corradini. Line up: Timbra
Portena e Sulle rive del
tango. Ingresso libero dalle
18.30, con tessera ARCI.
A Novegro
Milano Ottocento
Il Parco Esposizione
Novegro presenta lultimo
appuntamento dellanno.
Dopo il successo della
mostra sul Novecento, da
venerd 14 a domenica 16
dicembre si passa a
Milano Ottocento,
mostra delle arti pittoriche
del XIX secolo. Orario
continuato dalle 10 alle 19.
Info: 02.70200022. Il
calendario 2013 riparte il
19 gennaio con
Agriturismo in fiera.
di G.D.D.
SANFELICINEMA
Piazza Centro Commerciale San Felice
Tel. 02.7530019 - cinema@san-felice.it
21 NOVEMBRE - 5 DICEMBRE
AMOUR
Gioved 6, venerd 7, sabato 8 (ore
21.15) e domenica 9 (ore 16 e 21.15).
Drammatico, Aus-Fra-Ger 2012.
Georges e Anne sono 80enni professori
di musica in pensione. Quando Anne
viene colpita da ictus, rimanendo
parzialmente paralizzata, il loro amore
verr messo a dura prova.
LA SPOSA PROMESSA
Gioved 13, venerd 14, sabato 15 (ore
21.15), domenica 16 (ore 17 e 21.15).
Drammatico, Israele 2012.
Shira proviene da una famiglia ebrea
ortodossa di Tel Aviv, promessa sposa
a un suo coetaneo. Ma un tragico
evento cambier il suo destino, e dovr
decidere se seguire il suo cuore oppure
no.
HOTEL TRANSYLVANIA
Sabato 15 (ore 16) e domenica 16 (ore
15). Animazione, Usa 2012.
AllHotel Transylvania vive il conte
Dracula con la figlia Mavis, che si
innamora del cacciatore di vampiri Van
Helsing. I due tentano di portare la pcae
tra mostri e umani, non senza rischi.
Venerd 14 dicembre alle
21, Cascina Commenda
ospita la sesta edizione di
Natale in amicizia con lo
spettacolo di cabaret Zelig
Ethic. Un appuntamento a
scopo benefico che vedr
salire sul palcoscenico An-
gelo Pisani, Fausto Solido-
ro, Antonio DAusilio,
Gianluca De Angelis, Luca
Klobas e Fabio Di Dario di-
rettamente dai palcoscenici
di Zelig. Obiettivo della se-
rata la raccolta fondi a fa-
vore dellassociazione Ami-
ci di Gabriele Onlus che dal
2006 opera nei settori di at-
tivit dell'assistenza sociale
e socio-sanitaria e della be-
neficenza. In particolare, il
progetto nato con lo scopo
di intervenire nei casi di al-
cune malformazioni a cari-
co dellapparato uro-genita-
le, quali lestrofia vescicale
e lepispadia (malformazio-
ne congenita dei genitali
esterni). Affezioni di cui sof-
fre il piccolo Gabriele, na-
to nel 2005, che ha gi su-
bito numerosi interventi chi-
rurgici per la ricostruzione
e il recupero della normale
funzionalit dellapparato
genito-urinario, ma che ne-
cessita di ulteriori terapie.
Data la rarit di questa pato-
logia e la molteplicit di
aspetti con cui si pu pre-
sentare, le strutture sanita-
rie italiane non hanno al
proprio attivo un numero di
casi tali da garantire una
sufficiente esperienza in
questo campo. Ecco perch
Gabriele pu fare affida-
mento solo sul Johns Hop-
kins di Baltimora, negli Sta-
ti Uniti, lospedale pi al-
lavanguardia nel mondo nel
trattamento della distrofia
vescicale. Lassociazione
Amici di Gabriele si occu-
pa anche di mantenere un fi-
lo diretto tra i dottori italia-
ni e gli specialisti america-
ni. Questa bella iniziativa
ormai alla sesta edizione
ha dichiarato Mauro Gocil-
li, pap di Gabriele e presi-
dente dellassociazione
unoccasione per raccoglie-
re i fondi necessari a finan-
ziare le sue future cure e i
diversi progetti dellassocia-
zione. Per informazioni:
www.amicidigabriele.org,
info@amicidigabriele.org,
tel. 340.9274924. La serata
di cabaret Zelig Ethic, or-
ganizzata da Amici di Ga-
briele Onlus, patrocinata
dal Comune di Segrate in
collaborazione con Bananas,
ForumNet, Associazione
Tempo C, PresService Ot-
tanta e TeAtrio. Appunta-
mento a venerd 14, ore 21.
Ingresso: 10 euro. Cascina
Commenda: 02.2137660
(mer-sab: dalle 10 alle 13 e
dalle 16 alle 19).
Giulia Di Dio
CABARET Il 14 (ore 21) alla Commenda 6^ edizione di Natale in amicizia
Zelig Ethic pro Gabriele
Spettacolo benefico per aiutare il bambino segratese a guarire da una rara malattia
MUSICA Fu fondato nel 1983 dal maestro Arturo Borsari che lo diresse per ventanni
I trentanni del Coro Polifonico
Ha cantato a lungo nella basilica di SantAmbrogio a Milano - A giorni andr in Ungheria
Nel 1983 il maestro Arturo Bor-
sari, nella parrocchia di Lavande-
rie, fondava un piccolo coro che
rimase presso la chiesa del quartie-
re solo per qualche anno, poi tro-
v sede nella biblioteca comuna-
le a Segrate Centro e assunse il
nome di Coro Polifonico della
Biblioteca. In trentanni di atti-
vit questo coro diventato una
delle pi belle attivit musicali
della nostra citt. Il maestro Bor-
sari rimasto alla direzione del
coro per ventanni, poi dal 2004
la direzione passata al maestro
Renato Finazzi. Il coro iscritto
allUnione Societ Corali Italiani
(Usci) e partecipa a numerose ras-
segne corali, lultima delle quali
in Val Pusteria. Estato presente
per molti anni nella Basilica di
SantAmbrogio a Milano per la
Messa di Natale dei Lions di Mi-
lano Porta Orientale. Il trentenna-
le ha gi avuto una prima celebra-
zione sabato 24 novembre con
lapertura della stagione dei Con-
certi Ambrosiani nella chiesetta di
S. Ambrogio a Redecesio. Dal 15
al 17 dicembre il coro stato invi-
tato a Budapest per le celebrazio-
ne dei 130 anni dalla nascita del
compositore ungherese Zoltn Ko-
dly. Lormai vastissimo reperto-
rio che il coro in grado di pre-
sentare comprende, infatti, anche
le composizioni del maestro ma-
giaro, una delle quali stata in-
clusa nel ricco programma esegui-
to il 24 novembre. Per meglio far
risaltare i delicatissimi passaggi
vocali che Kodly ha inserito nel
suo Esti dal (Canto della sera)
e sopperire alla limitata acustica
della chiesetta di S. Ambrogio, il
maestro Finazzi non ha esitato a
disporre i coristi a destra e a sini-
stra lungo la navata della chieset-
ta e ne ha ottenuto uno straordi-
nario effetto stereofonico. Per la
prima volta stato cantato anche
limpegnativo Salmo 150 del
brasiliano Ernani Aguiar, che ha
entusiasmato il pubblico presen-
te. La breve stagione dei Concer-
ti Ambrosiani quindi comincia-
ta sotto i migliori auspici.
Enrico Sciarini
Da dieci anni il professor Mauro Novelli, docente
di letteratura italiana contemporanea
allUniversit Statale di Milano, viene a Segrate
per illustrare le maggiori opere letterarie italiane.
Gli incontri sono organizzati dalla biblioteca
comunale in collaborazione con lassociazione
D come Donna e lassessorato alla Cultura. Le
conferenze del 14 e del 21 novembre sono state
dedicate a due autori noti quasi esclusivamente
per un solo loro libro: si tratta di Edmondo de
Amicis e del suo libro Cuore e di Carlo Collodi
con Le avventure di Pinocchio. Due libri
considerati per ragazzi, pubblicati tra il 1883 e il
1886, che hanno avuto e continuano ad avere un
grande successo in tutto il mondo. Il professor
Novelli ha messo in risalto limportanza che
ebbero i due libri per la diffusione dellistruzione
nelle scuole italiane alla fine dellOttocento.
Entrambi, sempre molto attuali, sono modelli di
laicit che sono andati a inserirsi in un contesto
nel quale lobbligo scolastico era stato introdotto
solo pochi anni prima.
E.S.
Cuore e Pinocchio
sono sempre attuali
Le Acli hanno ricordato
i 50 anni del Concilio
Ecumenico Vaticano II
Cinquantanni fa, l11 ottobre 1963, si apriva a
Roma il Concilio Ecumenico Vaticano II. Per ricordare
questa storica data le Acli di Cernusco e di Segrate, la sera
del 30 novembre hanno organizzato nella parrocchia S.
Stefano un incontro con uno dei massimi esperti della storia
della Chiesa: il professor Luigi Pedrazzi, docente di
filosofia, ex vicesindaco di Bologna. Il Concilio Vaticano II
stato indubbiamente un evento di importanza mondiale che
non solo ha introdotto nella religione cattolica una vera e
propria riforma, ma ha avuto un influsso positivo anche nei
rapporti tra le nazioni. Promotore del Concilio fu papa
Giovanni XXIII, Angelo Roncalli. Eletto nel 1958 allet di
77 anni, papa Roncalli si rese conto della necessit di
rinnovamento che la Chiesa cattolica aveva bisogno per
affrontare gli enormi cambiamenti che erano e sono in corso
nel mondo. Il professor Pedrazzi ha sottolineato i forti
contrasti che si sono avuti tra i quasi tremila prelati che
parteciparono al Concilio. Forse anche per questo, non tutti
gli obiettivi che il Concilio si era proposto sono stati
raggiunti. Non stato tenero neppure con quella parte della
Curia vaticana che ancor oggi ostile al rinnovamento.
Quello che il Concilio ha sicuramente ottenuto stato un
ruolo pi significativo dei fedeli laici allinterno della
Chiesa. Per questo il professor Pedrazzi ha sollecitato i
presenti ad assumersi con maggior impegno la realizzazione
completa degli obiettivi del Concilio. A questo proposito
stata mossa lobiezione da parte di uno dei presenti: n la
Chiesa, n gli organi dinformazione fanno alcunch per
istruire e per rendere edotti i fedeli di questa loro missione.
E.S.

Rubriche
redazione@segrateoggi.it
tel/fax 02.2139372
via Benvenuto Cellini 5
www.segrateoggi.it
redazione
pubblicit
amministrazione
12
Sete esagerata e aumentata
quantit di urine, magari nel
quadro di sovrappeso, dispi-
lipemia e/o ipertensione? Se
poi la glicemia superiore a
200 mg/dl forse siamo di fron-
te a un caso di diabete. me-
glio andare a parlarne col me-
dico di famiglia, ma non tutti
lo fanno. Talvolta succede che
una persona scopra di essere
diabetica dopo ventanni, so-
lo perch ha sempre sottova-
lutato i segnali di allarme.
Con lobiettivo di sensibilizza-
re la popolazione, nei giorni
scorsi si svolta la quarta
Giornata Mondiale del Dia-
bete, con attivit in tutte le re-
gioni; nelloccasione si pre-
sentata la fotografia italiana
pi attuale della malattia.
Il diabete colpisce il 4,9% de-
gli italiani e 27mila lanno ne
muoiono; sono pi colpiti gli
abitanti del Sud (dal tetto del
7,8% della Basilicata al solo
3,6% della Lombardia); sopra
i 35 anni sono pi gli uomini
che le donne; nei laureati la
diffusione 5 volte pi bas-
sa. Cos si ribadito che solo
il 10% dei diabetici di tipo 1,
mentre il restante 90% di ti-
po 2. Il tipo 1 una forma che
si diagnostica nellinfanzia o
nelladolescenza , in cui il
pancreas non produce insuli-
na; il tipo 2 forma che com-
pare nella vita adulta, legata
al peso eccessivo, alla seden-
tariet, allalimentazione sba-
gliata, alla pressione alta ed
agli alti livelli di lipidi e di gli-
cidi nel sangue. Poich il dia-
bete di tipo 1 legato a fami-
liarit e presenta caratteri ere-
ditari, qui parliamo solo del
tipo 2, che dipende pi da noi
stessi.
La Giornata del Diabete ha ri-
cordato ai diabetici di tipo 2
che cosa importante per bat-
tere la malattia: per primi ven-
gono lalimentazione e latti-
vit fisica. A proposito della
prima, vogliamo ricordare che
non vero che vanno aboliti
gli zuccheri: i carboidrati de-
vono restare il pilastro dellali-
mentazione, con il 50% delle
calorie totali giornaliere. Per
devono provenire da frutta,
vegetali, grano, legumi e latte
scremato, in quantit non in-
feriori ai 130 g/giorno, in ma-
niera equilibrata ed evitando
il saccarosio (il comune zuc-
chero). vero invece che bi-
sogna stare attenti ai grassi: il
30% delle calorie totali, ma
in cui predomini il pesce, un
terzo sia di grassi polinsaturi
e lolio doliva non superi il
7%. Quanto alle proteine, la
loro quota corretta del 20%,
ma anche meno se i reni fun-
zionano male. Completano il
quadro i consigli di evitare
lalcol a digiuno e limitare il
sale. Oltre allalimentazione,
laltro caposaldo della lotta al
diabete lattivit fisica, che
sar di tipo aerobico e da fare
tre volte alla settimana: se di
grado moderato per almeno
150 minuti a settimana, se di
tipo pi intenso per 90 minu-
ti. La terapia farmacologica
viene per terza risorsa e si ac-
compagna a uno stretto mo-
nitoraggio degli organi bersa-
glio delle complicanze (occhi,
reni e arti inferiori), ricordan-
do che alla glicemia si deve
affiancare un esame chiamato
emoglobina glicata. Trop-
po spesso si dimentica di ef-
fettuare questo esame, che
lunico a indicare il reale
controllo metabolico (tetto
da non superare, il 7%), in
quanto mostra la quantit di
glucosio che negli ultimi tre
mesi andato circolando nel
sangue, legato ai globuli ros-
si.
Salute!
Una malattia subdola, da curare per evitare grossi rischi
Diabete, tanti sintomi
che sottovalutiamo
Con lespressione tornado
o tromba daria si intende
in meteorologia una colonna
daria in rotazione veloce su
se stessa, che si allunga dal-
la base di unimponente nu-
be temporalesca (i cosiddet-
ti cumulonembi) fino a toc-
care il terreno. quasi sem-
pre osservabile come un im-
buto lungo e stretto, cos co-
me viene rappresentato nel-
le numerose pellicole cine-
matografiche catastrofiche
che vanno tanto di moda ne-
gli ultimi anni.
Val la pena specificare che
tornado e tromba
daria sono sinonimi.
sbagliato quindi pensare che
un tornado sia una tromba
daria molto pi forte: sono
concettualmente la stessa
cosa. Per semplice abitudi-
ne, in Italia fenomeni del ge-
nere vengono chiamati trom-
be daria, in altre parti del
mondo (come negli Stati
Uniti) si preferisce usare
lespressione tornado (twi-
ster in inglese).
Il nostro Paese non immu-
ne da questi fenomeni: in
Italia in media si verificano
30-40 trombe daria allan-
no, solitamente concentrate
tra lestate e lautunno. Le
zone maggiormente colpite
sono le aree pedemontane
alpine, allo sfocio delle
grandi vallate orientate
Nord-Sud: il Friuli, il Ponen-
te Ligure, le coste dellalta
Toscana e del Lazio e la Si-
cilia orientale. Nelle trom-
be daria italiane di so-
lito il mulinello ha un dia-
metro di 50-150 metri, con
venti che ruotano intorno al
centro del mulinello alla ve-
locit di 100-150 km/ora,
mentre limbuto si sposta
insieme alla nube tempora-
lesca alla velocit di circa di
30-40 km/ora. Fortunata-
mente questi mostri me-
teorologici hanno durata
breve (difficilmente oltre i
20 minuti), riuscendo cos a
percorrere solitamente di-
stanze limitate, in media 5-
10 km. La rarit del fenome-
no e la ristretta area da esso
interessata, fanno s che la
probabilit che un dato luo-
go sia investito da una trom-
ba daria risulti molto bas-
sa, del tutto remota. Ecco
perch molto difficile os-
servarne anche solo una in
tutta la vita.
Sono invece in proporzione
pi frequenti le trombe ma-
rine, che in Italia si osserva-
no soprattutto tra la fine del-
lestate e linizio dellautun-
no. Le zone pi colpite so-
no lAlto Adriatico (in parti-
colare il tratto di mare di
fronte alla Venezia Giulia),
le coste abruzzesi, lo Stretto
di Messina, i litorali laziali e
il Mar Ligure, in particolare
il Golfo di La Spezia.
di MARIO GIULIACCI
PAROLA AL COLONNELLO
Trombe o tornado
pari sono anche
nel fare danni
Sono colonne daria in veloce rotazione su se stesse, toccano terra partendo da una
nube temporalesca . In Italia se ne verificano 30-40 allanno in zone pedemontane
Privacy, ovvero riservatezza,
quella riservatezza che dovreb-
be riguardare la vita privata di
ciascuno di noi, che attiene al
nostro modo di essere, di vi-
vere, di pensare e che com-
prende gli orientamenti reli-
giosi, i costumi sessuali e le
idee politiche. La riservatez-
za sempre stata sentita co-
me unesigenza da tutti per vi-
vere tranquilli, per non essere
esposti a pettegolezzi, cattive-
rie se non a malvagit. Negli
anni, con levolversi della ci-
vilt, la privacy oltre che
unesigenza diventata un di-
ritto sancito dalla Costituzio-
ne e poi affidata alla tutela del
Garante. E la privacy diven-
tata un totem nella nostra vita
quotidiana: tutti ne parlano
magari a sproposito (specie i
personaggi famosi, gli uomini
pubblici e i politici) tutti la in-
vocano compreso un mio ni-
pote che, alla scuola media,
alla domanda della professo-
ressa su che cosa dicesse in
classe di cos interessante a
una sua vicina di banco, ha ri-
sposto tra lilarit generale si-
gnora professoressa lei viola
la mia privacy. Privacy, riser-
vatezza, una bella parola, giu-
sta lintenzione di volerla tute-
lare, ma in pratica evaporata
nella civilt tecnologica dove
grazie alle telecamere, ai bad-
ge, ai bancomat, alle carte di
credito, ai telepass, ai cellula-
ri, ai computer e altre diavo-
lerie una persona spiata 24
ore su 24, cio da quando si
sveglia a quando va a letto
(sperando che almeno qui ci
sia una tregua). Il Grande
Fratello sa infatti quasi sem-
pre cosa fai e dove sei (al bar,
al ristorante, in banca, in al-
bergo, in chiesa), che autostra-
da hai imboccato, ti vede pas-
seggiare per la citt, sa chi in-
contri e come ti comporti.
Abbiamo il dovere di tutela-
re la sicurezza dei cittadini
spiegano le autorit. Giusto,
benissimo per prevenire e re-
primere atti criminosi. Dove
la privacy corre brutti rischi,
nel campo giudiziario con le
intercettazioni telefoniche pre-
disposte dalla magistratura e
gli atti processuali che dovreb-
bero essere secretati fino al
pubblico dibattimento, e inve-
ce svolazzano impuniti dagli
uffici dei tribunali alle reda-
zioni dei giornali, inguaiando
e sputtanando con le loro in-
debite rivelazioni gente spes-
so estranea alla vicenda. Qui la
privacy diventa davvero una
tragica barzelletta. E quasi nes-
suno paga per queste condot-
te inaccettabili. E la privacy
evapora pure con il bombar-
damento a tutte le ore, sulle
utenze telefoniche domesti-
che, da parte di enti e aziende
allossessiva caccia di nuovi
clienti. Bombardamento arri-
vato anche sulle utenze dei cel-
lulari, i cui numeri dovrebbe-
ro essere riservati. Ma chi li
fornisce? Eppure ricordo di
avere compilato anni fa un
lungo questionario inviatomi
dalla mia compagnia telefoni-
ca nel quale esplicitamente re-
spingevo ogni interferenza di
ordine commerciale e pubbli-
citaria. Quando troppi sanno
tutto di te, gli... spifferi sono
fisiologici. Una tentazione.
VISTA DAL Pep
Ma quale privacy quando
troppi sanno tutto di noi?
di Santina Bosco
di Beppe Maseri
Il Direttore, per inaugurare
la mia rubrica su Segrate
Oggi e visto il periodo, mi
aveva chiesto un articolo
natalizio. Disubbidisco su-
bito sperando nella sua cle-
menza e assumendomi le
mie responsabilit.
Il punto che qui a Segra-
te, il 18 e il 19 novembre
scorso, si sono tenute le
elezioni per eleggere i rap-
presentanti del Consiglio
dIstituto. Una cosa impor-
tante, dico. Infatti, il nostro
Istituto Comprensivo rag-
gruppa le scuole pubbliche
dellinfanzia, la primaria,
la secondaria di primo gra-
do di Segrate Centro e di
Rovagnasco per un totale
di sei scuole. Credendo fer-
mamente nella scuola pub-
blica e considerando utile
e necessario il rapporto fa-
miglia/scuola, pensando
inoltre che sia molto im-
portante avere una rappre-
sentanza di genitori - for-
te, attenta e in grado di
contare qualcosa nelle
decisioni scolastiche - al-
linterno del Cdi (Consi-
glio dIstituto), sono rima-
sta di stucco nel constatare
come queste elezioni ab-
biano suscitato cos poco
interesse. Intendiamoci, so
anchio che i genitori du-
rante la settimana lavora-
no e fanno orari assurdi,
che devono stare dietro
a mille cose e che la dome-
nica, magari, possa risulta-
re noioso perdere dieci mi-
nuti per recarsi a scuola e
scrivere due crocette su un
pezzo di carta Anche per
me, che mi sono offerta vo-
lontaria per fare lo scruta-
tore, non stato piacevole
alzarmi alle 6,30 (di dome-
nica!), portare fuori il ca-
ne alle 7 e farmi trovare da-
vanti a scuola alle ore 7,45
per allestire il seggio asse-
gnato, in modo che fosse
tutto pronto per larrivo de-
gli altri genitori. Non ne
avevo assolutamente vo-
glia, ma lho fatto ugual-
mente.
Ora, vista laffluenza del-
la domenica mattina mi
chiedo: Perch lho fat-
to?. Eppure non sono ma-
sochista. Credo davvero
che noi genitori (insieme
agli insegnanti, alla preside
e a tutte le persone che fan-
no parte del Cdi), possia-
mo partecipare attivamen-
te e avere un ruolo deter-
minante nella realizzazio-
ne di una scuola migliore
per i nostri figli, soprattut-
to adesso, visti i tempi dif-
ficili e i tagli che il go-
verno ha imposto alla scuo-
la pubblica.
Cos domando a voi, ge-
nitori di Segrate, non la
pensate come me? Siete
consapevoli di essere im-
portantissimi per questa
citt e per il futuro della
nostra scuola? Poi, vi chie-
do: primo, di non mandar-
mi a quel paese se il tono
di questo articolo (lo so)
alquanto provocatorio, se-
condo (se vi va) di scriver-
mi in redazione - redazio-
ne@segrateoggi.it lindi-
rizzo - e farmi conoscere il
vostro pensiero in merito.
Al prossimo mese!
di ANTONELLA PFEIFFER
LA VOCE DELLE MAMME
Elezioni scolastiche
snobbate dai genitori
Ora non lamentiamoci
Antonella Pfeiffer
scrittrice e blogger. Puoi
scriverle allindirizzo
redazione@segrateoggi.it
o visitare il suo sito:
www.lavocedellemamme.it
5 dicembre 2012
13
5 dicembre 2012
Penna al lettore
NUMERI UTILI
Polizia Locale: 02.2693191
Carabinieri Segrate:
02.2133721
Enel: 800.900.800
Aem: 800.199.955
Carabinieri: 112
Vigili del fuoco: 115
Guardia di Finanza: 117
Soccorso stradale: 116
Amsa: 800.33.22.99
Ufficio per l'Impiego:
02.9559711
San Marco riscossione
tributi: 02.26923026
Trenitalia: 848.888.088
Misericordia Segrate:
02.2139584 / 02.26920432
Radiotaxi Martesana: 2181
Cimitero: 02.26920638
Poste: via Conte Suardi 69
tel. 02.26954814
Spi-Cgil: 02.2136311
Associazione segratese
Lotta al Cancro: 02.21871332
Pronto Farmacie:
800.80.11.85
Atm: 800.80.81.81
MUNICIPIO
Tel. 02.269021 (20 linee)
S@C: lun-merc-gio 8.00-
12.15/13.15-15.00; mar 8.00-
12.15/13.45-17.30
venerd: 8.00-12.45
OSPEDALI
Cernusco: 02.923601
San Raffaele: 02.26431
Melzo: 02.951221
ASL ROVAGNASCO
02.92654.01-02-03
Orari: lun-mar-gio 8.30-13/
14-16; mer-ven 8.30-13
Consultorio familiare:
02.92654907
FARMACIA NOTTURNA
Il servizio svolto dalla
farmacia comunale di
Pioltello in via Nenni 9
02.2136198
GUARDIA MEDICA
Melzo.: 02.95.12.21
Pioltello: 02.92103610
RACCOLTA RIFIUTI
Amsa: 800.33.22.99
Centro raccolta differenziata
via Rugacesio: da lun a sab 9-
12; 15-18.00. Tel.02.2136486
BIBLIOTECA CIVICA
via degli Alpini 34
Orari: 9,30-12,15-14,00-
18,30. Chiusa il luned,
domenica e gioved mattina.
Tel. 02.21870035
ORARI SS. MESSE
S. Stefano - Segrate Centro
Fer.: 8,30-18,00. Fest.: 8,00-
10,00 - 11,30 -18,00 - Prefestivi
18. Tel. 02.2131016
SS. Carlo e Anna - S. Felice
Fer.: 9,00-18,00. Fest.: 10,00-
11,30 -18,30. Prefest.: 18,30.
Tel. 02.7530325
Beata Vergine Immacolata
Lavanderie
Fer.: 17. Fest.: 8,30-10,30-18.
Prefestivi: 18.
Tel. 02. 2136535
S. Alberto Magno - Novegro
Fer.: 17 - Fest.: 8 -10,30.
Prefest.: 18 (Tregarezzo). Tel.
02.7560204
Dio Padre - Milano Due
Fer.: 7,30. Merc. 18,30. Fest.:
11-19. Prefest.: 18.30.
Tel. 02. 2640640
Madonna del Rosario
Redecesio
Fer.: 18,00. Prefest.: 18,30
Fes.: 8,30 (chiesetta S.
Ambrogio)-10,00-11,00-18.30.
Tel. 02.2138808
S. Ambrogio ad Fontes -
Villaggio Ambrosiano
Fer.: 8,30-18. Fest.: 8,30-10-
11,30-18,30. Pref.: 18,30.
La citt a portata di mano CERCO LAVORO
-50enne moldavo referen-
ziato e con documenti in re-
gola offresi come badante.
Tel. 389-5432425 (5/12)
-Signora bulgara referenzia-
ta cerca lavoro come badan-
te: disponibile 24 ore su 24
offre massima seriet. Tel.
346-3774856 (5/12)
-Signora referenziata offre-
si come domestica, babysit-
ter, per pulizie uffici o con-
dominio. Automunita, mas-
sima serier. Tel. 327-
1644541 (5/12)
-Moldavo referenziatissimo,
con patente B, offresi per
piccoli lavori o come badan-
te solo alla domenica. Tel.
329-1346231 (5/12)
-Signora rumena da alcuni
anni in Italia, seria, attenta,
responsabile, cerca lavoro
come badante, assistenza
bambini e/o anziani, fissa.
Disponibile da subito. Tel.
327-4246738 (5/12)
-Signora italiana offresi per
assistenza anziani, disponi-
bile di sera e nei fine setti-
mana. Automunita, mi pia-
ce cucinare. Tel 335-
5467887 (21/11)
-Signora italiana con espe-
rienza offresi per stiro. No a
domicilio. Tel. 340-
7612751 (21/11)
-Giovane ucraino cerca la-
voro come assistente diur-
no per persone anziane. Tel.
339-2696820 (21/11)
-Signora con esperienza, re-
ferenziata e con diploma per
assistenza cerca lavoro co-
me badante. Tel. 320-
9207119 (21/11)
-Signora bulgara offresi co-
me badante giorno e notte,
massima seriet, referenzia-
ta. Tel. 346-3774856
(21/11)
VENDO-AFFITTO
-Vendo bilocale pi cucina
abitabile e servizi, comple-
tamente ristrutturato, piano
alto. Via Cassanese 200 af-
faccio su giardino condomi-
niale interno. Euro 155.000,
no agenzie. Tel. 339-
3079663 (5/12)
-Vendo giaccone di marmot-
ta Frigerio come nuovo, mo-
dello giovanile, taglia uni-
ca. Foto disponibile via
email su richiesta, visibile a
San Felice. Prezzo 300 euro
tel. 338-5784474 (5/12)
Vendo o affitto a Segrate in
via Cassanese angolo via
Battisti posto auto con in-
gresso agevolato comodo
per manovra. No spese di
manutenzione cancello au-
tomatico. Tel. 329-2254962
(21/11)
-Vendo Grande Punto Mod.
Dynamic, km. 50.000 car-
rozzeria e gomme perfette.
Euro 6.100. Tel. 348-
8101838 (21/11)
-Vendo pelliccia di visone
mai indossata,taglia 48/50.
lunghezza al ginocchio. Eu-
ro 350 (21/11)
-Vendo divano letto matri-
moniale ad angolo in ottim-
ne condizioni a euro 300.
Tel. 338-3698246 (21/11)
-Vendo ciclomotore Garelli
125cc completo di bauletto,
parabrezza e catena antifur-
to. Euro 800. Tel. 335-
5685004 (21/11)
CERCO
-Cercasi a Villaggio Ambro-
siano-Rovagnasco apparta-
mento ammobiliato, due ca-
mere, salotto, cucina, bagno
per comunit di disabili se-
guiti da operatore. Si garan-
tiscono continuit e solidi-
t economica. Tel. 348-
8101838 (21/11)
-Cercasi collaboratrice do-
mestica italiana disponibile
due volte/settimana in zona
Redecesio. Tel. 347-
7503072 (21/11)
ALTRO
-Regalo armadio a due ante
con quattro cassetti interni
legno tipo tek. Tel. 338-
6124885 (5/12)
redazione@segrateoggi.it
tel/fax 02.2139372
via Benvenuto Cellini 5
www.segrateoggi.it
redazione
pubblicit
amministrazione
Le inserzioni sono gratuite e vanno inviate allindirizzo:
Segrate Oggi - via Cellini 5, 20090 Segrate
Oppure possono essere spedite via fax al num. 02.2139372
o via email allindirizzo: mercatino@segrateoggi.it
Preghiamo di formulare inserzioni brevi.
La direzione del giorna-
le non si assume alcuna
responsabilit sul con-
tenuto delle inserzioni.
VIGILI DEL FUOCO
Per Segrate
servirebbe di pi
Egr. Sig. Direttore, mi preme
puntualizzare alcuni passag-
gi dellarticolo apparso sul Vs.
giornale a titolo: Vigili del
fuoco, una caserma a Segra-
te?. Gli interventi di soccor-
so sul territorio della nostra
citt sono garantiti, in base al-
le zone di competenza stabi-
lite dal Comando Provinciale
Vigili del Fuoco di Milano,
dal Distaccamento cittadino
di Via Benedetto Marcello
(MI). In caso di indisponibili-
t dello stesso per altro inter-
vento in corso o per richiesta
di rinforzi, la procedura della
Sala Operativa prevede lin-
vio nellordine del Distacca-
mento cittadino di P.zzale
Cuoco (MI), Centrale Mila-
no e Gorgonzola. Suscita per-
plessit la consistenza orga-
nica menzionata. I distacca-
menti a carattere permanente
menzionati, esclusa la Sede
Centrale, che garantiscono il
servizio di soccorso sulle 24
ore, articolate in turni di 12
ore e che provvedono ognu-
no allinvio di una autopom-
pa e di un mezzo di supporto
(autoscala, carro soccorso, au-
tobotte, ecc) dispongono
(ogni distaccamento) di un or-
ganico di 48 Vigili del fuoco
(suddivisi per qualifica e man-
sione) ai quali si aggiungono
normalmente 4 vigili discon-
tinui. Un aspetto da conside-
rare sulle dotazioni di mez-
zi e strumenti di soccorso, ma
soprattutto sulla consistenza
e provenienza di questo grup-
po di Vigili del fuoco non a
carattere permanente. op-
portuno inoltre fare una con-
siderazione a mio avviso im-
portante. La realt di Segra-
te, sia per lormai elevato nu-
mero di abitazioni e residen-
ti che per realt economiche,
industriali e di siti particolari
(vedi ospedale, universit e
aeroporto) mal si concilia con
un servizio di soccorso a ca-
rattere precario.
C.S.E. Giuliano Santagata
VV.FF. Gorgonzola
LEGA NORD
Il signor Ardrizzi
sembra incoerente
Egregio direttore,
In merito allarticolo apparso
sul Vs. giornale in data
07.11.12 volevamo fare le se-
guenti precisazioni: il Sig. Ar-
drizzi, come da lui dichiara-
to nellarticolo apparso su Se-
Allindirizzo: Redazione Segrate Oggi
via Cellini 5, 20090, Segrate
Con una mail a: redazione@segrateoggi.it
Inviando un fax al numero: 02.2139372
SCRIVETE A SEGRATE OGGI:
grate In Folio del 21.02.2012
dichiarava: Non perdano
tempo e non sprechino carta,
mi ritengano pure gi fuori.
Ha cambiato idea? Perch
scrivere polemicamente ai
giornali anzich parlarne con
gli organi di partito preposti?
Ci sembra che manchi di coe-
renza. Speriamo e ci auspi-
chiamo che eventuali sterili
polemiche a questo capitolo
sia scritta la parola fine.
Il Gruppo Lega Nord
FIOCCO AZZURRO
nato Carlo
Maria Giuliacci
Luned 26 novembre, presso
lospedale San Raffaele, na-
to Carlo Maria Giuliacci, se-
condogenito di Andrea e Li-
via Achilli. Ad Andrea e Li-
via, alla sorellina Anna Gaia e
al nonno Mario le congratu-
lazioni e i migliori auguri dal-
la redazione di Segrate Oggi.
REDECESIO
Fiaba in maschera
per i bambini
Per la notte delle streghe, in
biblioteca si svolta una let-
tura per bambini. Giovanna
Chindemi, responsabile del-
la biblioteca, vestita a tema,
ha animato la lettura insie-
me a una volontaria trave-
stita da zucca. Suspence e
fantasia hanno reso la sera-
ta un successo, lincontro ha
suscitato lo stimolo alla let-
tura nei bambini.
Monica Mazzotti
SEDE: Via Roma, 11 - 20090 Segrate (MI). Tel: 02.2138900
FILIALE: Via XI Febbraio, 17 - Vimodrone (MI)
TEL: 02.25007147 E-MAIL: info@csn-assicuratori.it
Agenzia Generale SEGRATE
Cordini, Sardi e Nasisi
Assicuratori dal 1974
Pizza gratis per tutti i
bambini, offre... Bab-
bo Natale. la simpa-
tica iniziativa della piz-
zeria Le Tre Pirami-
di di via Radaelli 15, a
Lavanderie. Che far
gli auguri ai segratesi
con una grande festa
dedicata ai pi piccoli.
L'appuntamento per
gioved 20 dicembre,
dalle 19 alle 22, pres-
so il ristorante di La-
vanderie. E sar Bab-
bo Natale in persona a
distribuire ai giovani
segratesi (da 0 a 10 an-
ni) la deliziosa pizza
preparata da Abramo
insieme con i suoi col-
laboratori (nella foto),
gi due volte vincitori
del Campionato mon-
diale della Pizza a
Salsomaggiore con le
loro specialit tutte ita-
liane. Preparatevi a
mettervi in coda coi
vostri figli, per gustar-
vi una pizza... da cam-
pioni.
Bambini in festa alle Tre Piramidi
Il 20 la pizza la offre... Babbo Natale
Curiosi e appassionati hanno
affollato le sale della Sivag,
in via Milano a Redecesio,
dal 26 al 28 novembre per le
aste pubbliche. Per conto del
Comune di Milano, sono an-
dati allincanto 18mila ogget-
ti smarriti, rimasti nel deposi-
to di via Friuli senza essere
reclamati. Tra la merce, usa-
ta e nuova, in vendita al mi-
glior offerente, cellulari e gio-
ielli ma anche curiosit:
unattrezzatura da fiorettista,
un frullatore cinese, un moto-
re da barca.
Oggetti smarriti allasta a Redecesio
Una folla per spartirsi 18mila articoli
Nel girone B di serie B2 ma-
schile di volley vi una sola
squadra al comando. forte,
molto forte. Non ha ancora
perso. Ha un gruppo molto
giovane ma due senatori dec-
cellenza. la Volley Segrate,
che vince e convince, svetta
in classifica con ben 24 pun-
ti conquistati su 24 disponi-
bili finora. Una squadra il-
legale, troppo forte per tutti,
che ha gi prenotato un posto
in B1? Non per lallenatore
Massimo Eccheli: Per ora
mi sento di dire che lobietti-
vo playoff alla portata del-
la squadra. Ma non ci stiamo
esprimendo al meglio, solo
venti giorni fa eravamo bril-
lanti e con il giusto killer in-
stinct che ci permetteva di
chiudere le partite al momen-
to opportuno - racconta un
prudente Eccheli - un calo di
forma ci pu anche stare, fa
parte del gioco e sarebbe im-
possibile chiedere alla squa-
dra di esprimersi sempre ai
massimi livelli durante il
match. Per la prima volta dal-
linizio della stagione i ragaz-
zi dovranno lavorare in pale-
stra durante un periodo di ca-
lo, spero che dopo la pausa di
settimana prossima la squa-
dra possa farsi trovare pronta
sia fisicamente che mental-
mente. Gli ultimi quindici
giorni hanno visto Volley Se-
grate vincere 3-1 in casa con-
tro Bedizzole e 1-3 contro la
Agricola Duemila fuori dal-
le mura amiche. Di questul-
tima fa unattenta analisi il
coach Eccheli: Abbiamo
sconfitto una squadra che sof-
fre del mal di sconfitta,
unavversaria che non ha fi-
ducia nei propri mezzi, che si
fatta sorprendere quando i
ragazzi in campo hanno sfrut-
tato i break point vincenti.
Devo ringraziare i supporters
per la vittoria conseguita, gra-
zie ai loro cori ci siamo sen-
titi come se fossimo a casa
nostra. Ma Eccheli non
del tutto soddisfatto, per-
ch durante la partita non
abbiamo mai cambiato rit-
mo, abbiamo vinto
solo perch sia-
mo stati bravi a
sfruttare i loro errori. Siamo
in un periodo di calo, tutto
iniziato a Gorgonzola, gi al-
lora vidi delle crepe nel gio-
co. Dopo aver raggiunto lapi-
ce della forma contro Mon-
tecchio, ci siamo seduti. E per
superare questo momento di
stallo ho bisogno dellaiuto
dei due giocatori pi anzia-
ni della rosa, che possano
prendere per mano la squa-
dra. Spairani e il capitano
Russo si stanno comportan-
do alla grande, sia in campo
che fuori, i giovani dovranno
prendere esempio da loro per
tornare al 100%.
A.C.
Classifica B2 girone
B: Volley Segrate 24;
Canottieri Ongina,
Montecatini 20; Bolla-
te, Mantova, Vol-
pino Bergamo
15; Bedizzo-
le Brescia
14; Volley
Milano 11;
Gorgonzola
10; Viadana
Mantova 9;
Bellusco 7;
Avesani Verona
3; Agliate 3; Agr.
Duemila 2.
14
5 dicembre 2012
Sport
redazione@segrateoggi.it
tel/fax 02.2139372
via Benvenuto Cellini 5
www.segrateoggi.it
redazione
pubblicit
amministrazione
A furia di vincere, la Gamma
si trova al secondo posto so-
litario nel girone. E se solo
non fosse incappata nella vi-
cenda Polo I giallorossi di
coach Colombi prima mal-
trattano Bresso lontano dal
palazzetto di via Trento (50-
92 il punteggio finale) poi
ospitano tra le mura amiche
Cologno Monzese, che vie-
ne sconfitto 67-49. Di poche
parole lallenatore riguardo
la partita di Bresso: Vincen-
do di 42, mi viene in mente
come la squadra possa aver
perso di un punto il parziale
del secondo quarto. La vitto-
ria in cos larga misura ma-
turata contro una squadra gio-
vane, gli avversari correvano
molto ma noi siamo stati bra-
vi a restare concentrati fino
in fondo giocando con un so-
lo lungo, per giunta atipico,
Geroli. Gli infortuni sem-
brano perseguitare i ragazzi
di Colombi, che hanno dovu-
to affrontare la sfida contro
Cologno privi di un giocato-
re carismatico come Cogor-
no (fuori a causa di un inci-
dente dauto), fortunatamen-
te sono rientrati dallinferme-
ria Polo e Guerra. Osserva
Colombi: La partita contro
Cologno si giocata su ritmi
bassi, e il gioco non
sembrato molto fluido
durante la fase offen-
siva. Abbiamo incon-
trato una squadra in
difficolt, la classifica
dice tutto, siamo stati
bravi ad andare in van-
taggio di 18 punti alla
prima occasione dispo-
nibile. Loro poi hanno
provato una timida ri-
monta, ma i ragazzi
sono stati bravi a ripor-
tare a 18 i punti di van-
taggio e a mantenerli
fino alla fine della par-
tita. Secondo posto
solitario per la Gam-
ma quindi, masi pu par-
lare di un definitivo salto di
qualit questanno? Sono tre
anni - precisa Colombi - che
partiamo con poche certezze
ma alla fine riusciamo sem-
pre a giocare i playoff, con-
fermo quanto detto a settem-
bre: la squadra stata rivolu-
zionata rispetto allanno scor-
so, ma credo che pian piano
lequilibrio si trover, perch
i ragazzi non solo lavorano
bene assieme sul campo, ma
c un buon feeling tra di lo-
ro anche fuori dal campo. So-
no eccezionali, persone mol-
to altruiste, so che potremo
andare lontano grazie a que-
sta sinergia. Ora per il pen-
siero rivolto al presente, al
concreto. Mancano solo 6
punti alla quota salvezza,
quello il primo traguardo da
superare. Facciamoci questo
bel regalo di Natale.
Alessandro Cassaghi
Classifica serie D regiona-
le: Basketown 20; Gamma
Basket 16; Mojazza 14; Mel-
zo, Social Osa, Lodi, San-
tAmbrogio, Bocconi 12; Pa-
derno 10; Varedo, Casalba-
sket, San Carlo 8; San Pio X,
Cologno 6; Rho, Bresso 2.
BASKET La squadra cresce, vince e si convince dei propri mezzi
Gamma 2a, ma Colombi:
Pensiamo a... salvarci
VOLLEY Squadra in testa imbattuta, ma Eccheli suona lallarme
Segrate, il calo di forma
non frena la sua marcia
Glamour Hair Stylist & Be-
auty Artists raddoppia. E di-
venta anche solarium, con
l'apertura del nuovo nego-
zio di via Monzese 14, a
Rovagnasco. A meno di un
anno dal taglio del nastro
del primo salone estetico-
parrucchiere, a pochi pas-
si dal nuovo locale, si arric-
chisce l'offerta messa in
campo da Roberto De Lu-
zio insieme con i soci Gio-
vanni Caldana ed Eleono-
ra Brambilla. Proseguendo
nell'ambizioso progetto di
creare, nel quartiere, una
vera e propria Piazza Gla-
mour dedicata alla bellez-
za, al benessere e alla cu-
ra del corpo. Glamour Sun
sar inaugurato con una
grande festa aperta a tutti
domenica 16 dicembre, dal-
le 15 in poi, ma il negozio
gi aperto dallo scorso 28
novembre. E se al salone di
parrucchiere Glamour i
clienti troveranno come
sempre Roberto, da pi di
vent'anni coiffeur di centi-
naia di segratesi, nel nuo-
vo solarium all'interno del-
le quattro invitanti vetrine
affacciate su via Monzese,
ci sar Eleonora Brambilla,
estetista giovane ma con
gi una grande esperienza
alle spalle, come dimostra-
no i tanti attestati e certifi-
cazioni professionali dietro
al bancone del nuovo nego-
zio, completamente dise-
gnato e arredato dai soci di
Glamour, che ci hanno mo-
strato in anteprima. Sia-
mo specializzati in tanti di-
versi tipi di trattamenti e in-
sieme al solarium, alle clas-
siche lampade e docce so-
lari, abbiamo una proposta
a 360 gradi per la cura del
corpo e l'estetica che invi-
tiamo tutti i segratesi a sco-
prire, da noi e dal nostro ne-
gozio gemello, spiega
Eleonora. Con un occhio
particolare, oltre che alla
bellezza, anche alla salute.
Perch quando si parla di
abbronzatura sempre
molto importante prestare
attenzione alla pelle di cia-
scuno, con trattamenti per-
sonalizzati continua Eleo-
nora un'attenzione che
solo la professionalit e l'uti-
lizzo di prodotti d'eccellenza
possono garantire. Mentre
si aspetta il battesimo del
nuovo Glamour Sun, so-
no gi partite iniziative e
promozioni interessanti per
il lancio commerciale del
progetto. Vale la pena fare
un salto per dare un'occhia-
ta, ma attenzione al par-
cheggio: a pochi metri dal
negozio, procedendo verso
Vimodrone, basta svoltare
a destra per trovare, in fon-
do a un vialetto condomi-
niale, un ampio parcheggio
aperto al pubblico.
Apre in via Monzese il secondo negozio della premiata ditta De Luzio, Caldana, Brambilla
Glamour fa il bis col Solarium
Domenica 16 linaugurazione
Glamour Hair-Stylist,
Beauty Artists & Sun,
via Monzese 14,
Rovagnasco. Tel.
02.95299542. Orari: mar-
gio 9.30-12.30 / 14.30-
19.30; mer 12.30-22.00;
ven-sab 9.00-19.00.
Luned chiuso.
www.glamour-artists.it
Valentina Turla, del Judo Club Segrate, in quindici giorni
riesce a fare incetta di podi importanti nazionali. La Turla,
segratese classe 90, coglie prima un terzo posto ai
campionati italiani disputatisi a Lignano Sabbiadoro
lultimo weekend di ottobre, e due settimane pi tardi si
ripete a Firenze in coppa Italia, vincendo la medaglia di
bronzo. Molto soddisfatto il suo allenatore Paolo
Belinghieri, volto storico del Judo Club Segrate, che lha
aiutata a risorgere dopo un
infortunio che lha tenuta
ferma per nove mesi. Ho
provato le qualificazioni ai
campionati italiani solo per
allenamento, ero ferma da
molto tempo e avevo
ripreso lattivit agonistica
da poco - racconta Valentina
- Dopo essermi qualificata
al primo posto assoluto nel
torneo che precedeva il
campionato, ho cominciato a ricredere in me stessa.
Valentina si cimenta nella categoria 78+ kg, riuscendo ad
arrivare a giocarsela fino in fondo in entrambi i tornei. Il
difficile - dice - sempre il primo incontro che una judoka
deve affrontare. Ho vinto 15 medaglie tra Coppa Italia,
campionati assoluti e campionati Under23. Ma il timore di
perdere il primo incontro del torneo e la paura di sfigurare
sono sentimenti che provo ogni volta che salgo sul tatami.
La paura se ne va subito dopo che si vince il primo incontro,
la strada a quel punto non pu che essere in discesa. Ora
che le due importanti manifestazioni sono terminate, alla
judoka segratese non rimane che prepararsi al meglio per i
prossimi impegni: Io e Paolo stiamo preparando i
campionati assoluti che si svolgeranno ad aprile. Le gare
saranno impegnative, saranno presenti vari gruppi sportivi e
so che dovr allenarmi duramente per ben figurare. Confido
nellaiuto del mio allenatore, conosco Paolo da undici anni e
so che, anche questa volta, grazie al suo aiuto sapr
affrontare positivamente gli incontri.
A.C.
Dopo un anno di stop
Valentina risorge
ai tricolori e in Coppa
JUDO Per la Turla due insperati terzi posti
Riccardo
Spairani,
centrale, 34
anni, 200 cm
di altezza.
Con capitan
Max Russo
guida i
giovanissimi
segratesi
F
O
T
O
S
A
L
A
Che cos' il calcio a 6, 7 anni?
Gioco, divertimento, crescita mo-
toria e personale. Ovvero i fari
dei tecnici della scuola calcio del-
la Polisportiva Citt di Segrate
che seguono i pi piccoli del vi-
vaio, i Piccoli Amici nati nel
2005, 2006 e 2007. Continua il
nostro itinerario tra i giovani atle-
ti gialloblu e tra i loro allenato-
ri, di casa al centro sportivo Don
Giussani, al Primo Maggio e al-
la storica sede di via 25 Aprile.
Stavolta andando a conoscere i
responsabili del gruppo dei ra-
gazzi ribattezzati dalla Figc Pic-
coli Amici, nome che da solo di-
ce gi tutto sull'approccio richie-
sto dalla Federazione alle socie-
t per i bambini che si avvicina-
no al mondo del calcio. O me-
glio, che dovrebbe dir tutto. Per-
ch non raro trovare tecnici (e
anche genitori) che davanti a
bambini di 5, 6 o 7 anni pensano
di avere a che fare con... calciato-
ri. Le manifestazioni sportive
alle quali partecipano i bambini
sono attivit a scopo ludico/di-
dattico dove il risultato non con-
ta, quello che conta che i bim-
bi si divertano imparando rac-
conta Fabio Cislaghi, istruttore
dei 2006 - prima della partita
l'istruttore chiede sempre quale
sia la cosa pi importante e loro
in coro rispondono "Divertirsi"!
Molto semplice e alla fine, che si
perda o si vinca, tutti sono sorri-
denti, fanno una bella doccia cal-
da e via da mamma e pap a rac-
contare la loro esperienza spor-
tiva. Intendiamoci, non che i
bimbi siano contenti se perdono,
i bimbi sono molto competitivi,
ma a fine partita imparano a da-
re il cinque agli avversari e a sor-
ridere perch lo sport questo,
perch la filosofia di calcio che
insegniamo questa. Una filoso-
fia genuina che per non trala-
scia gli aspetti pi strettamente
sportivi e atletici. Il bambino di
oggi un bimbo che sa tutto di
Playstation, di computer, che ha
conoscenze che noi alla loro et
non avevamo spiega Giorgio
Maroni, alla guida dei Piccoli
Amici 2005 - ma anche un bim-
bo che ha un bagaglio motorio
scarso. Pertanto lobiettivo fon-
damentale degli allenamenti la-
vorare sugli schemi motori di ba-
se (correre, saltare, strisciare),
sulla coordinazione, sullequili-
brio. Senza dimenticare la tecni-
ca pi strettamente calcistica, che
seppur in un'atmosfera di gioco,
non da trascurare per uno svi-
luppo legittimamente indirizzato
verso il calcio. Nelle sedute di
allenamento i bimbi imparano a
calciare, a effettuare un dribbling,
a fare una finta, insomma tutto
quello che logico imparino per
giocare a calcio spega Cislaghi
quello che spesso si sottovalu-
ta che i bimbi giocando a calcio
col loro istruttore imparano an-
che la geometria e la matemati-
ca. Cio? Solo per fare un
esempio, imparano le forme geo-
metriche che eseguono nella con-
duzione della palla oppure duran-
te gli esercizi imparano a fare e
rifare mentalmente e verbalmen-
te veri e propri conti!. Ma se l'al-
lenamento rappresenta un mo-
mento a pieno titolo educativo,
non di meno sono le partite, vere
e proprie feste che si celebrano
ogni fine settimana durante la sta-
gione sportiva che inizia in au-
tunno. E la vera vittoria per noi
non quella sul campo, dove si
svolgono giochi che non preve-
dono sconfitti spiega Maroni
ma la partecipazione, perch se,
come sta succedendo, vengono
alla partita insieme con i genito-
ri 16 ragazzi su 16, per me l'obiet-
tivo raggiunto e sono questi per
me i numeri... vincenti!.
redazione@segrateoggi.it
tel/fax 02.2139372
via Benvenuto Cellini 5
www.segrateoggi.it
redazione
pubblicit
amministrazione
15
5 dicembre 2012
Calcio
La Polisportiva caduta sul cam-
po del Calvairate nel tredicesimo
turno e si tratta della seconda
sconfitta di questo torneo, dopo
quella subita alla quarta giornata
in casa dello Sporting L&B. No-
nostante questo stop la squadra di
mister Omini mantiene il secondo
posto in classifica con 25 punti,
anche grazie al rallentamento del-
le inseguitrici, ma vede allungar-
si il distacco dalla capolista La
Spezia a 7 punti. La capolista
sembra ormai lanciata verso la vit-
toria del torneo, ma il Segrate pu
decisamente pensare con ottimi-
smo ai play-off. Nel dodicesimo
turno i ragazzi giallobl avevano
battuto il fanalino di coda Villa-
tavazzano con il punteggio di 2-
1, grazie alle reti di Marco Sirca-
na nel primo tempo e Gatti nella
ripresa. La gara sul campo del
Calvairate si preannunciava im-
pegnativa, visto che gli avversari
sono in un buon momento di for-
ma ed in forte recupero in classi-
fica, ed il risultato finale ha con-
fermato queste impressioni. E sta-
ta una partita con poche emozio-
ni, ma la Polisportiva apparsa
pi in difficolt del solito nel crea-
re occasioni da rete su un campo
sintetico e stretto, venendo poi
colpita da due episodi nella ripre-
sa. Mister Omini non appare co-
munque preoccupato da questo
stop e analizza cos la prova dei
suoi ragazzi: stata una partita
strana, giocata su un campo che
si rivelato complicato perch
molto pi stretto rispetto a quelli
abituali. Abbiamo avuto qualche
occasione che non siamo riusciti
a concretizzare, ma in generale
non stata una bella partita. Di-
spiace sempre lasciare dei punti
sul campo e probabilmente non
avremmo meritato di perdere, ma
uno stop pu capitare ogni tanto,
non vedo nulla di preoccupante.
Siamo comunque secondi in clas-
sifica ed oltre ogni pi rosea aspet-
tativa, quindi dobbiamo solo cer-
care di continuare a far bene come
i ragazzi hanno saputo fare finora.
Ora puntiamo a chiudere bene il
girone di andata e poi nella pausa
cercheremo di ricaricare le pile in
vista del girone di ritorno. Nel
prossimo turno il Segrate riceve-
r il Centro Schuster in un derby
che si preannuncia sicuramente
molto interessante; nonostante la
differenza di punti in classifica fra
le due squadre (attualmente 12
lunghezze) si tratta di un impe-
gno da prendere con le dovute
precauzioni, in cui il Segrate pro-
ver a tornare alla vittoria.
Giacomo Lorenzoni
Prossimo turno (domenica 11
novembre, ore 15.30 centro spor-
tivo Don Giussani, Redecesio):
Citt di Segrate-Centro Schuster
Classifica (1a categoria Lom-
bardia - Girone L): La Spezia
32, Citt di Segrate 25, Sporting
L&B 24, Sordio 22, Calvairate 22,
Real QCM 20, Savorelli 18, Cer-
nusco 17, Vidardese 15, Frog Mi-
lano 14, Pantigliate 13, Centro
Schuster 13, Crespi Morbio 12,
Nuova Acop Zelo 12, Palazzo Pi-
gnano 12, Villatavazzano 10.
CALCIO/ 1A CAT. Sconfitto a Calvairate limita i danni per la frenata di chi insegue
Segrate, battuta a vuoto che
non compromette i playoff La Fulgor perde in casa con-
tro il Franco Scarioni e si stacca dal-
la coppia di testa della classifica, di
cui fa invece parte il Marek che con-
tinua a vincere e rimanere a ridosso
del S. Vito Tribiano (con la possibili-
t di agganciarlo nel prossimo turno,
quando la capolista riposer).
un momento difficile quello del-
la Fulgor che, dopo una parten-
za sprint con cinque vittorie
consecutive, ha poi perso il pas-
so delle due antagoniste. Nel
turno precedente i ragazzi di
Ivan Tommasello erano riusci-
ti a tornare alla vittoria espu-
gnando per 3-2 il terreno del
Dindelli al termine di una bella
gara. Ma la sconfitta interna per
1-3 contro il Franco Scarioni, squadra
di bassa classifica, complica linse-
guimento al vertice. Mister Ivan Tom-
masello, allenatore-giocatore, non
cerca comunque attenuanti: Non ab-
biamo scuse, era una partita da vince-
re ad ogni costo ed invece c stato
un black-out totale - il suo commen-
to nel dopo partita - non riesco a ca-
pire come possa essere successo. I ra-
gazzi si allenano bene in settimana,
ma si vede che a livello di mentalit
andiamo a corrente alternata Do-
po lottima partita disputata contro il
Dindelli, mi aspettavo una conferma
e invece questa volta la squadra ha
sbagliato tutto. Ora cerchiamo di ri-
partire e chiudere bene il girone di
andata, poi si vedr se nel ritorno po-
tremo puntare solo ai play-off o avre-
mo qualche chance di rientrare in gio-
co con le prime due.
Se la Fulgor soffre, i cugini del Ma-
rek Segrate (nella foto, il vicepresi-
dente Davidkov Petre) stanno andan-
do a gonfie vele e continuano a col-
lezionare vittorie. Dopo la sconfitta
nella gara di esordio
(proprio contro la
Fulgor) il Marek ha
portato a casa linte-
ra posta in tutte le
partite giocate. E i nu-
meri sono eloquenti:
9 vittorie consecuti-
ve, 26 gol fatti e solo
10 subiti. Limpres-
sione che Marek e
S. Vito Tribiano si
giocheranno la vittoria del torneo (e
quindi la promozione diretta) fino al
termine, la Fulgor dovr cercare di
riavvicinarsi e puntare direttamente
ai play-off. Nel prossimo turno il Ma-
rek ospiter il Sacro Cuore, mentre
la Fulgor andr a giocare sul terreno
dellAlgo, cercando di tornare alla
vittoria.
G.L.
Classifica (3a categoria Milano -
Girone C): San Vito Tribiano 30,
Marek Segrate 27, Fulgor Segrate
19, Virtus Real Milanese 18,
Dindelli 17, Sacro Cuore Lambrate
14, A.L.G.O. 14, San Giorgio Limito
10, Mecenate 9, Franco Scarioni 7,
Macallesi 7, Peschiera Borromeo 7,
Golden Ausonia 1

CALCIO/ 3A CAT. Cali di concentrazione per i rossoneri


La Fulgor indecifrabile
Il Marek non si ferma pi
CANTERA GIALLOBLU Gli istruttori Fabio Cislaghi e Giorgio Maroni spiegano il loro delicato compito di educatori
Piccoli Amici, quando il calcio ... gioco
Divertirsi la parola dordine: la sconfitta non considerata e comunque comporta un bel... cinque allavversario
F
O
T
O
S
T
U
D
I
O
F
A
N
T
A
S
Y
Alberto Omini,
allenatore del
Citt di Segrate
I Piccoli amici 2006
assieme allistruttore
Giorgio Maroni e a
Gianni Sementilli,
responsabile della
scuola calcio.
I Piccoli amici
2005 con
listruttore Fabio
Cislaghi (al cen-
tro) e i dirigenti
Oriana Rizzi e
Pasquale De
Lucia
16
redazione@segrateoggi.it
tel/fax 02.2139372
via Benvenuto Cellini 5
www.segrateoggi.it
5 dicembre 2012
redazione
pubblicit
amministrazione
giardini
Segrate

Potrebbero piacerti anche