segue a pag. 3
2
quindicinale di attualit, politica e cultura 7 NOVEMBRE 2012 - anno XLI - n. 19
il giornale della tua citt
Editore Milano Communication srl - Redazione: via Cellini 5 - 20090 Segrate (MI). Registrazione presso Tribunale di Milano n. 369 19/11/1974 - Costo di una copia: 1 euro. Mail: redazione@segrateoggi.it - Sito: www.segrateoggi.it. Direttore responsabile: Federico Vigan
SERRAMENTI IN ALLUMINIO, LEGNO E PVC
CASSONETTI - TAPPARELLE - PERSIANE
ZANZARIERE - PORTE BLINDATE E INTERNE
INFERRIATE - FABBRO - PORTE BASCULANTI
BOX ANCHE MOTORIZZATE
RB SERRAMENTI
SNC
20090 Segrate (MI) - Via Borioli, 8
Tel. e Fax 02.26923131
Cell. 336 444 776
Possibilit di
detrazione
fiscale fino
al 55%
Protesta disabili
Si crocefiggono
contro i tagli
dei sussidi
a pagina 7
Tre segratesi
si fanno onore
in Europa
nella danza
a pagina 16
Basket, Geppi
tornata a giocare
a Segrate nella
serie C femminile
a pagina 14
Gara di pizza
Ne divora poco
pi di 1 kg
in 15 minuti
a pagina 7
Una fumata nera nei cieli di La-
vanderie. Luned verso le 17,25
in via Redecesio, un mezzo per
la pulizia delle strade di proprie-
t di una ditta privata, ha preso
inspiegabilmente fuoco. Al vo-
lante il conducente, miracolosa-
mente illeso ma sotto shock per
lo spavento, ha fatto in tempo a
chiamare i soccorsi: sul posto so-
no arrivati i Vigili del fuoco del
distaccamento Benedetto Mar-
cello con unautopompa per cer-
care di domare lincendio.
segue a pag. 6
REDECESIO In ospedale vigile del fuoco impegnato nello spegnimento
Spavento (e un ferito) per
una spazzatrice in fiamme
Per un giorno bici protagonista a Segrate
Alla presenza del sindaco,
del neo assessore regiona-
le Giovanni Bozzetti, di al-
cuni assessori locali, di ex
campioni, tecnici e tanti ap-
passionati, inaugurato sul-
la Cassanese il Monu-
mento alla bici. Poi al
Centroparco negli stand di
Vino&Dintorni si svol-
to un interessante dibattito
sul ciclismo. Allinterno
parla Alberto Venturini, ti-
tolare de La Lombarda,
che ha regalato il monu-
mento alla citt.
pagine 8-9
Anche a Segrate si scal-
dano i motori per le pri-
marie della coalizione di
centrosinistra. E, in vista
del giorno della votazio-
ne, prevista per domeni-
ca 25 novembre con
eventuale ballottaggio il
2 dicembre - si gi mes-
sa in moto la macchina
organizzativa del Pd se-
gratese, che impegner
locali e volontari, insie-
me con Sel e Psi, per le
operazioni di registrazio-
ne e, successivamente di
voto. Per votare alle pri-
marie uno dei cinque
candidati (Pierluigi Ber-
sani, Matteo Renzi, Ni-
chi Vendola, Laura Pup-
pato, Bruno Tabacci), gli
elettori dovranno prece-
dentemente sottoscrivere
l'appello Italia Bene Co-
mune e iscriversi all'al-
bo degli elettori di cen-
trosinistra.
segue a pag. 2
Primarie del
centrosinistra
Orari e sedi
per votare
Si infiamma la vertenza per lannuncio dei licenziamenti, i lavoratori in presidio permanente dal 1 novembre
San Raffaele, a rischio in 244
Via libera alla
tangenzialina
San Felice
Idroscalo
VIABILIT
Primi passi verso la nuova
tangenzialina San Felice-Idro-
scalo. Luned sera in Consi-
glio comunale stata appro-
vata la variante al Pgt per il
collegamento tra la strada pro-
vinciale 15 bis e la ex SP160,
al confine sud di Segrate.
L'intervento fa parte delle
opere connesse a Brebemi, e
dovrebbe andare ad allegge-
rire in parte il traffico sulla
Rivoltana, attualmente in via
di riqualificazione. Nel frat-
tempo, recitato in commis-
sione viabilit il de profundis
per il rond salva-traffico
che doveva aprire lo scorso
10 settembre tra San Felice e
il ponte degli specchietti. Non
aprir fino alla realizzazione
del disegno definitivo, non
prima di febbraio.
a pagina 3
a pagina 2
IMU, invariate
le aliquote per
il saldo del 17
dicembre
LIMPOSTA
Forte dellincasso ottenuto
con il pagamento della pri-
ma rata (andata meglio del
previsto) il Comune ha de-
ciso di mantenere invariate
le aliquote stabilite a feb-
braio per il saldo della se-
conda rata dellIMU sulla
casa in scadenza a met di-
cembre. Dalla tassa il Co-
mune prevede di incassare
complessivamente 13 mi-
lioni di euro.
Blitz dei lavoratori in Consiglio comunale a Segrate. Il Pd chiede una seduta aperta ad assessori
di Milano, Provincia e Regione perch si apra un tavolo di trattativa con la propriet dellospedale
2
7 novembre 2012
Politica
redazione@segrateoggi.it
tel/fax 02.2139372
via Benvwnuto Cellini 5
www.segrateoggi.it
redazione
pubblicit
amministrazione
La registrazione pu essere fat-
ta presso il Circolo Pd di via
Grandi 28 (Segrate Centro), a
partire dal 4 novembre fino al
24 novembre previo versa-
mento di 2 euro come contri-
buto per le spese organizzati-
ve - con i seguenti orari: gior-
ni feriali ore 18-19; sabato e
domenica ore 10-12. Niente
paura tuttavia per chi fosse im-
possibilitato a recarsi alla re-
gistrazione in uno di questi
giorni: il regolamento delle
primarie prevede infatti la pos-
sibilit di iscriversi il giorno
stesso della votazione, subito
prima di votare e versando i 2
euro di contributo, in uno dei
quattro seggi che saranno al-
lestiti a Segrate, collegati
con le sezioni elettorali cui do-
vranno fare obbligatoriamen-
te riferimento gli elettori per
votare: Segrate Centro-Rova-
gnasco- Quartiere Mulini
(presso il Circolo Pd via Gran-
di 28); Redecesio-Lavanderie
(presso il centro civico di Re-
decesio); San Felice-Tregarez-
zo-Novegro (presso il centro
civico di San Felice); Milano
2 (presso il centro civico adia-
cente la residenza Campo). Per
velocizzare le operazioni, inol-
tre, dallo scorso 4 novembre
sono aperte le registrazioni on-
line all'albo degli elettori del-
la coalizione: andando sul si-
to www.primarieitaliabeneco-
mune.it, infatti, possibile in-
serire i propri dati e stampare
una ricevuta da portare al seg-
gio il giorno del voto o nei
giorni precedenti. La procedu-
ra sar completata soltanto ver-
sando il contributo di 2 euro e
ritirando il certificato elettora-
le del centrosinistra, da porta-
re al seggio insieme con un
documento di identit e la pro-
pria tessera elettorale.
Voto il 25 novembre
Orari, sedi e regole
per la nostra citt
VERSO LE PRIMARIE DEL CENTROSINISTRA
Con due giorni di anticipo sul-
la scadenza imposta ai Comu-
ni dal Tesoro - prevista per il
31 ottobre - il Consiglio co-
munale di Segrate ha appro-
vato luned sera le aliquote
per il saldo IMU. Che resta-
no identiche a quelle definite
e approvate dal parlamento lo-
cale lo scorso febbraio: 0,4%
sulle prime case, 0,2 sui fab-
bricati rurali, 0,95 per tutti gli
altri immobili (comprese se-
conde case e attivit commer-
ciali). Entro il 17 dicembre i
segratesi proprietari di immo-
bili dovranno perci versare
la seconda rata a conguaglio
(terza per chi ha scelto di di-
luire il pagamento in tre tran-
che), effettuando il pagamen-
to presso banche e uffici po-
stali con modello F24. Sorri-
dono i cittadini italiani pro-
prietari di case sfitte in citt
ma residenti all'estero e le per-
sone residenti per motivi di
salute presso case di cura o
ospedali (a meno che non sia-
no affittate). Per loro infatti
l'aliquota quella base dello
0,4 per cento. Una modifica
resa possibile dai dati confor-
tanti sulla riscossione della
prima rata dell'imposta muni-
cipale propria - che a Segrate
vale 13 milioni e mezzo di eu-
ro circa -, lo scorso giugno:
gli uffici comunali, ha spiega-
to l'assessore al bilancio Fran-
co Tagliaferri, hanno infatti
registrato entrate superiori a
quanto preventivato.
Confermata la scelta dell'am-
ministrazione di mantenere
l'aliquota sulla prima casa (0,4
per cento, da calcolare sulla
rendita catastale rivalutata)
identica a quella dell'ICI prima
dell'abolizione. Sensibile in-
vece l'aumento applicato da
Segrate sull'aliquota base sta-
bilita dal governo (0,76%) sul-
le altre tipologie di immobili,
fissata allo 0,95. Pi bassa pe-
r rispetto a quella stabilita da
moltissimi Comuni (1,06)
Confermate anche la detra-
zione di 200 euro sull'abita-
zione principale, cui aggiun-
gere 50 euro per ogni figlio
convivente di et non supe-
riore a 26 anni, fino a un mas-
simo di 400 euro.
IMPOSTE Soddisfatto dallintroito della prima rata il Comune ha deciso di confermarle
IMU, invariate le aliquote del saldo
Resta lo 0.4% sulla prima casa, 0,2% su fabbricati rurali, 0.95% per tutti gli altri immobili - Scadenza 17 dicembre
Non si placano le
polemiche sulle
riduzioni dei compensi
degli assessori. In
seguito all'ordine del
giorno approvatolo
scorso giugno, i
componenti della giunta
in quota Indipendenti
(Arseni, Orrico,
Tagliaferri, Ronchi) e
Pdl (Pedroni) si sono
auto tagliati del 30% gli
stipendi. Una decisione
volontaria, risalente a
due settimane fa, che
non hanno per
condiviso i colleghi di
maggioranza della Lega
(Grioni e Rebellato) che
hanno rifiutato il taglio.
Atornare sulla vicenda
Enzo Gervasoni (nella
foto), del gruppo
Indipendente. I nostri
assessori hanno
ottemperato a quanto
stabilito, riducendosi da
subito le indennit ha
spiegato in Consiglio
dato che alcuni assessori
per non hanno
intenzione di farlo, e che
non possiamo
intervenire per applicare
questa riduzione, chiedo
al sindaco che cosa fare
davanti a questa
situazione? Se la
riduzione dei compensi
non pu essere
completata forse
dovremmo pensare a una
riduzione del numero
stesso degli assessori.
GIUNTA
La Lega dice
no ai tagli?
Riduciamo
gli assessori
228mila euro pronti per
le parrocchie di
Segrate. Come
prescritto dalla legge
regionale, ogni anno le
amministrazione
comunali devono
accantonare l8% degli
oneri di urbanizzazione
incassati per finanziare
progetti di riqualifica-
zione,
ammodernamento o
realizzazione di
strutture adibite a
servizi religiosi. Nel
2011 le somme
accantonate
ammontano a 228.413
euro, che la giunta
comunale ha stabilito
di suddividere in base
alle istanze ricevute
dalle varie parrocchie:
Redecesio (45mila
euro), Milano 2
(35mila), Lavanderie
(47mila, Villaggio
(45mila), Segrate
Centro (36mila),
Novegro (20mila).
CONTRIBUTO 2012
Legge 12, per
le parrocchie
228mila euro
Lo spunto l'ha dato il ribalto-
ne alla Segrate Servizi. Una
scelta contestata soprattutto nel
metodo, rivelatrice del mal di
pancia che da tempo affligge
il Pdl locale, tornato a parlare
dopo un lungo torpore coinci-
dente con la crisi del partito e
la fuoriuscita degli Indipen-
denti. Compagni di maggio-
ranza con cui i rapporti viag-
giano su equilibri instabili.
Non stata sentita una parte
della maggioranza su questo
punto ha affermato Paolo
Borlone, Pdl il sindaco si de-
ve confrontare con noi prima
di prendere decisioni cos im-
portanti. Ci ha pensato Vin-
cenzo Gervasoni del gruppo
Indipendente, Pdl, a replica-
re, con una stoccata al suo ex
coordinatore Guido Pedroni:
Mi risulta che il coordina-
mento Pdl faccia parte della
giunta ha detto, riferendosi
all'assessore sulla riorganiz-
zazione delle partecipate era
stato votato un ordine del gior-
no, anche da parte del Pdl. Non
era un'azione inaspettata. Ep-
pure Daniele Casadio, altro
consigliere rimasto nel Pdl, ha
ribadito il proprio imbaraz-
zo: Noi abbiamo continuato
il nostro rapporto con gli Indi-
pendenti sulla base del progra-
ma elettorale ha spiegato
Ma in pi occasioni il sindaco
ha preso decisioni non senten-
do la nostra opinione. Sulla
stessa lunghezza d'onda anche
Claudio Zardus, altro ex Pdl
ora nel gruppo misto: Nessu-
no nega che il sindaco abbia
diritto di nomina, ma l'infor-
mazione verso la propria mag-
gioranza un atto dovuto. Le
decisioni mi cadono sulla te-
sta, veniamo a sapere le cose
dai giornali. Alessandrini ha
gettato acqua sul fuoco: As-
sicuro - ha spiegato - che non
mi sono consultato con nessu-
no, si tratta di una mia scel-
ta. Anche se i malumori degli
ex compagni di partito che
chiedono un ruolo pi pesante
lasciando intendere di essere
pronti a togliere l'appoggio al
sindaco - sembrano esulare dal
caso specifico. Nei giorni suc-
cessivi un incontro tra il sin-
daco e gli esponenti del grup-
po Pdl sembra aver riportato-
la pace. Almeno per ora.
Il CASO Dopo il ribaltone alla Segrate Servizi il gruppo reclama pi peso
Il Pdl d segni di vita: Siamo
in maggioranza, coinvolgeteci
DALLA PRIMA
Micheli esiliato dal Pd?
Giove: Panzane galattiche
Scintille tra il segretario Pd, Dario Giove e il
capogruppo di Segrate Nostra Paolo Micheli. Galeotto un
trafiletto apparso sul quotidiano Il Giorno. Che, parlando
dellappoggio garantito a Renzi da alcune liste civiche
dellarea sud-est milanese, tra cui appunto Segrate Nostra, ha
riaperto una vecchia ferita risalente alle elezioni del 2010.
Quando Micheli, candidato sindaco in pectore del Pd,
rinunci per fondare una propria lista civica. Afar infuriare i
democratici, la definizione di esiliato data dal giornale a
Micheli, che, secondo questa ricostruzione (poi ripresa dallo
stesso Micheli sul proprio sito), sarebbe stato messo ai
margini dal partito. Se un quotidiano pu commettere un
errore nel riportare una notizia tuttavia riprendere la stessa
per autoglorificarsi sul proprio blog lascia davvero senza
parole - la replica affidata dal segretario Pd al suo blog
www.dariogiove.it - lecito chiedersi quando questo
personaggio smetter di nascondersi dietro a panzane di
dimensioni galattiche e a uno smisurato ego? Alla prossima
televendita (o al prossimo manifesto da metri 10 x 6 pagato
coi soldi dei contribuenti) la risposta.
3
7 novembre 2012
Politica
redazione@segrateoggi.it
tel/fax 02.2139372
via Benvenuto Cellini 5
www.segrateoggi.it
redazione
pubblicit
amministrazione
Non si pu anche qui at-
tendere gli eventi, aspettare
notizie nuove, controllare
levolvere della situazione
spiega il segretario Pd Da-
rio Giove - bisogna agire,
perch sappiamo bene come
finiscono queste cose e non
possiamo continuare a regi-
strare la perdita di posti di
lavoro, a osservare immobi-
li limpoverirsi della nostra
societ. Bisogna spingere
perch si apra un tavolo di
trattativa con la propriet,
perch si affrontino i proble-
mi e si mantenga vivo quel
centro di eccellenza che il
San Raffaele. Questo il no-
stro dovere e questo quel-
lo che va fatto, in ogni istan-
za possibile. Un'azione,
quella del Pd, che si unisce
all'ordine del giorno (discus-
so lo scorso 29 ottobre) e al-
la mozione (fissata per il 12
novembre) presentati dalla
lista civica Insieme per Se-
grate, che chiede un inter-
vento del sindaco e della
giunta sulla propriet, affin-
ch desista da una ristruttu-
razione che mette a rischio
i posti di lavoro, la sicurez-
za e la qualit e presenti un
piano di rilancio dell'ospe-
dale. Intanto, dall1 novem-
bre i lavoratori a rischio
esubero fanno a turno per
dormire nelle tende accam-
pate davanti allingresso
principale: Il nostro obiet-
tivo portarne qui 200 di
tende ha detto una degli
impiegati, nonna Enza, da
25 anni ausiliaria al nido del
centro sanitario Anche mia
figlia lavora qui, ho detto ai
nipotini che sto lottando per
lei e se non cambia niente,
saremo qui anche a Natale.
Tante e tutte diverse le storie
di chi ha deciso di lottare:
Mia moglie disoccupata
da giugno, io lavoro qui da
35 anni e rischio di essere
esuberato con due figli a
carico, ha raccontato Enzo,
amministrativo che lavora in
accettazione. Ci sono anche
tante coppie, moglie e ma-
rito, che lavorano qui insie-
me e insieme rischiano il po-
sto. Si aperta proprio ieri
la procedura di trattativa con
i vertici, che potrebbe dura-
re fino a 75 giorni, per cer-
care unalternativa. Ma la
soluzione, per noi, non n
il licenziamento n il taglio
degli stipendi, che potrebbe
causare ancora pi danni
ha specificato Margherita
Napolitano, tecnico scienti-
fico e rappresentante sinda-
cale Rsu perch qui ci so-
no professionalit altamente
specializzate, che avrebbe-
ro migliori offerte da altre
parti e ci sarebbe una fuga,
con labbassamento dellec-
cellenza fornita finora. Tra
gli esuberi ci sono ammini-
strativi, infermieri, caposa-
la, ausiliari, operatori socio
sanitari, tecnici che lavorano
anche nella ricerca. Luned
ha fatto visita al presidio an-
che il neo assessore regio-
nale alla sanit Mario Me-
lazzini, a quanto pare infa-
stidito per non essere stato
avvisato dei licenziamenti:
Ha parlato con noi, anche
lui si sentito un po preso
in giro ha detto Napoleta-
no visto che il 90% delle
entrate viene dalla Regione.
Gli abbiamo chiesto un in-
tervento radicale, che la
Giunta regionale acquisisca
la struttura.
LANGOSCIA Lavoratori in lotta dopo la minaccia di ben 244 licenziamenti decisi dallazienza
San Raffaele, presidio permanente
In tenda stanno assediando lospedale dopo il blitz in Consiglio comunale e il blocco della tangenziale Est
DALLA PRIMA
Nuove farmacie in arrivo
in citt? Il Consiglio
comunale ha approvato,
luned scorso, un
indirizzo di massima per
individuare due localit in
cui andare a situare
altrettanti nuovi punti
vendita. Le destinazioni
individuate, per il
momento, sarebbero via
Caboto, nel quartiere di
Santa Monica, e sulla via
Rivoltana a Novegro.
L'iniziativa parte dal
decreto liberalizzazioni
approvato dal Governo
Monti, che ha spinto il
Comune a individuare
due potenziali zone per i
nuovi esercizi.
L'amministrazione
comunale, nel frattempo,
starebbe ancora valutando
l'ipotesi di vendita di una
o pi farmacie comunali
(sono quattro: Redecesio,
Milano 2, Villaggio
Ambrosiano, Lavanderie)
per rimpinguare le casse e
contribuire a sanare il
proprio debito.
IL COMUNE
C spazio
per altre due
farmacie
quanto ha stabilito la Pro-
vincia di Milano, ente pro-
prietario della strada, addu-
cendo motivi di sicurezza al-
la mancata apertura del rond
provvisorio, fortemente vo-
luto da Segrate e Peschiera
per facilitare la vita agli au-
tomobilisti dopo la demoli-
zione del cavalcavia per i can-
tieri Brebemi. Dovr neces-
sariamente essere operativa,
per, prima che vengano
chiuse per i lavori di riquali-
ficazione della Rivoltana le
rotonde di Tregarezzo e Piol-
tello. Il nuovo cavalcavia di
San Felice, stando a Brebe-
mi, dovrebbe essere innalza-
to verso maggio 2013.
Questo fatto, ovviamente, ha
reso ancora pi urgente lap-
provazione della variante del-
la tangenzialina, per snellire il
traffico in zona San Felice. Il
progetto era stato gi votato
a giugno: Ora il Parco agri-
colo Sud Milano ha dato pa-
rere favorevole ha spiega-
to l'assessore al Territorio An-
gelo Zanoli Hanno fatto so-
lo una osservazione: hanno
tolto la piccola rotonda allal-
tezza del parcheggio Ibm, ma
abbiamo accettato lo stesso
perch limportante fare in
fretta. La tempistica, come
ha riferito Zanoli, sarebbe di
circa sei mesi, i lavori potreb-
bero partire gi a fine novem-
bre. Qualche perplessit da
parte dell'opposizione, pur es-
sendo tutti daccordo sullim-
pellenza della questione. Co-
s quantomeno si scarica un
po' di traffico da sud, veico-
landolo da est ha detto Pao-
la Monti di Insieme per Se-
grate Mi chiedo per se non
si poteva farla pi vicina alla
Rivoltana, e usare un unico
svincolo. stato sollevato
il problema su dove realizza-
re la nuova strada, ora previ-
sta su territorio comunale.
Larea vicina allo Sporting
Marconi non del Comune
ha precisato Zanoli Que-
sto avrebbe comportato ulte-
riori ritardi negli espropri e
nella trafila. Inoltre, cos il
traffico resta lontano da San
Felice, altrimenti ci sarebbe
passato davanti. Per Gian-
franco Rosa, di Segrate No-
stra, si poteva fare di pi:
Non capisco perch il Par-
co si impuntato su questa
rotondina, non dovremmo es-
sere spettatori passivi, ma at-
tivi e fare leva su di loro. Za-
noli ha ribadito: Stavano per
scadere i termini, questa
unoperazione di buon senso
e ci siamo detti che era me-
glio approvare il progetto, e
poi capire se si pu fare una
variante in corso d'opera.
LINCONTRO - Appunta-
mento da non mancare, ve-
nerd 9 novembre alle 20,30
presso il centro civico di San
Felice, in strada Anulare 22.
Si terr il convegno Tem e
Brebemi: quale futuro per la
viabilit della Martesana?,
organizzato da Martesana 2.0,
nuovo laboratorio politico, in
collaborazione col gruppo
provinciale dellUdc. Al-
levento parteciperanno Gio-
vanni De Nicola, assessore
provinciale alle Infrastruttu-
re e viabilit, Luciano Minot-
ti di Tem, Luigi Zamper di
Brebemi, Alessandro Sanci-
no capogruppo provinciale
Udc e Roberto Biolchini con-
sigliere provinciale Udc.
BREBEMI I lavori potrebbero iniziare a fine novembre. Resta chiuso il rond provvisorio, pericoloso
La tangenzialina di San Felice
si far, approvata in Consiglio
DALLA PRIMA
4
7 novembre 2012
La penna al lettore
La densit dellaria, nulla ai
limiti dellatmosfera, cresce
rapidamente verso il basso
fino a raggiungere il valore
massimo al suolo. Questa
circostanza sottopone i rag-
gi solari a forti deviazioni
dalla traiettoria rettilinea (ri-
frazione). Infatti via via che
i raggi avanzano verso il
suolo, passando dagli strati
superiori meno densi a quel-
li inferiori molto pi densi,
sono costretti ad avvicinarsi
alla normale dello strato at-
mosferico attraversato la
normale coincide con la
verticale del luogo suben-
do in tal modo una progres-
siva deviazione verso il bas-
so, tanto che la traiettoria
non risulta pi una linea ret-
ta bens una curva. Questo
fa s che il nostro occhio
ingannato come nel caso del
bastone spezzato in acqua
veda il sole l dove in real-
t non c, e comunque pi
alto sullorizzonte di quanto
non sia in realt. Per questo
motivo, il sole al tramonto
pu essere visto ancora per
circa due minuti anche do-
po il suo tramonto e, analo-
gamente, allalba lo vedia-
mo apparire qualche minu-
to prima che sorga. Insom-
ma, come e se il sole al tra-
monto si divertisse a fare
giochi di magia. Solo a mez-
zogiorno il sole proprio l
ove lo vediamo, perch a
quellora i raggi solari non
vengono rifratti perch il lo-
ro percorso coincide con la
verticale del luogo.
di MARIO GIULIACCI
PAROLA AL COLONNELLO
Rifrazioni, il sole
e laria giocano
tutto il giorno
La densit dellaria, che varia dallaltezza, sottopone i
raggi solari a forti deviazioni dalla traettoria rettilinea
che non risulta pi una linea retta, bens una curva
redazione@segrateoggi.it
tel/fax 02.2139372
via Benvenuto Cellini 5
www.segrateoggi.it
redazione
pubblicit
amministrazione
NON HAGRADITO
La missionaria
e la... cagnetta
Sono un pensionato abbona-
to a Segrate Oggi. Da
quando sono in pensione ho
la possibilit di andare spes-
so in missione in Africa co-
me volontario. Sono rimasto
veramente colpito da due ar-
ticoli pubblicati nellultimo
numero. Mezza pagina vie-
ne dedicata a una volontaria
impegnata in Mozambico a
dare con difficolt un po di
cibo e istruzione ai bambini
di quel povero Paese. Di fron-
te, una pagina intera dedica-
ta a un cagnolino abbando-
nato alle Mauritius, riportato
in Italia con dispendio di tem-
po e denaro. Trovo laccosta-
mento di queste due pagine
diseducativo, e senza alcuna
sensibilit umana e sociale.
Sono certo e spero che altri
lettori la pensino cos.
Ezio Bertoldi
Gentile signor Bertoldi, pub-
blichiamo volentieri la sua
lettera che rispecchia le di-
verse sensibilit della gente,
tutte da rispettare. Se abbia-
mo ben capito, lei forse non
ha gradito laccostamento
pagina fronte pagina di due
argomenti su casi e proble-
mi diversi tra loro: molto pi
drammatico e grave senza
dubbio quello dei bambini in
Mozambico dei quali si pre-
so cura la missionaria laica;
toccante, anche se, ripetia-
mo, in unaltra dimensione,
la storia della cagnolina sal-
vata nelle Mauritius. In ogni
caso, converr, si tratta di
due esempi di sensibilit e so-
lidariet che meritavano di
essere conosciuti anche se,
come lei dice, forse non ac-
costabili. In ogni caso ci sem-
bra che sia venuta a galla il
buon cuore delluomo che si
occupa dei propri simili e dei
suoi amici animali. In en-
trambi i casi un atto di bon-
t. Non rari per fortuna, ma
che bello portare ad esem-
pio in una societ sempre pi
menefreghista e cinica.
ECCIDIO DI CEFALONIA
Sceso il silenzio sui
martiri dellAcqui
Via Lambretta, Monumento
al ciclista: senza polemizzare,
ma Segrate, citt dove risiedo
e dove al cimitero comunale
Allindirizzo: Redazione Segrate Oggi
via Cellini 5, 20090, Segrate
Con una mail a: redazione@segrateoggi.it
Inviando un fax al numero: 02.2139372
SCRIVETE ASEGRATE OGGI:
riposa Piero Bonizzoni, Re-
duce della Divisione "Acqui",
una citt senza memoria
storica . Era il 2008 quando
abbiamo organizzato con
l'Amministrazione comuna-
le al centro civico di Milano
Due la posa di un sasso pro-
veniente dall'isola Ionica El-
lenica di Cefalonia, un conve-
gno e la mostra itinerante La
scelta della Divisione "Ac-
qui" a Cefalonia e Corf nel
settembre 1943. In quella
occasione abbiamo sollecita-
to il sindaco affinch dedi-
casse una via o una piazza a
coloro che silenziosamente
si immolarono nel settembre
1943, la prima Resistenza Ita-
liana. Promesse vaghe.....Con
le classi terze medie dell'Isti-
tuto Comprensivo A.B. Sa-
bin abbiamo avuto incontri a
tema con la preziosa presen-
za degli ultranovantenni no-
stri Reduci. Il prossimo 2013
in occasione del 70 Anni-
versario dell'Eccidio (su
20mila tra ufficiali e soldati,
se ne salvarono dalle fucila-
zioni e durante i combatti-
menti contro i tedeschi circa
2.500) molti si sono dimenti-
cati di questo eroico episodio
della IIa Guerra Mondiale,
mi auspico che anche la no-
stra citt di Segrate non lo di-
mentichi.
Ilario Nadal
Vice Presidente Associa-
zione Nazionale Acqui
Sezione Milano
Sede operativa:
via Campania, 22 | 20090 Segrate (MI)
Tel. 02.26955271 | Cell. 347.1411205
C.F. / P. IVA: 07815110965 | studiogreta@hotmail.it
Studio Greta una societ
giovane e dinamica, che
sulla base delle esperienze
professionali e amministrative
QRDRJJLDFTXLVLWHLQ
JUDGRGLRULUHXQDGDELOH
JHVWLRQHGLTXDOXQTXHUHDOW
immobiliare e condominiale.
- Con garanzia e sicurezza nei
pagamenti HWXWWRTXHOORFKH
serve per la massima tutela
HWUDVSDUHQ]DDEHQHFLR
dei proprietari, utilizzando
esclusivamente conti correnti
bancari o postali intestati ai
condomini.
- Garantiamo sopralluoghi
settimanali per essere
costantemente aggiornati e
ULVROYHUH TXDOVLDVL SUREOHPDWLFD
Amministratore Stabili professionista
certifcato A.N.AMM.I. n P009
Associazione NazionaleEuropea
Amministratori di immobili
AMMINISTRAZIONE STABILI
DIRETTORE RESPONSABILE:
Federico Vigan
REALIZZAZIONE GRAFICA:
Federico Vigan
REDAZIONE: Beppe Maseri,
Raffaella Turati
COLLABORATORI: Santina
Bosco, Anna Olcese,
Enrico Sciarini, Giacomo
Lorenzoni, Giulia Di Dio,
Federica Nin, Francesca
Leonzi, Simone Risoli
MILANO COMMUNICATION SRL
Proprietaria ed Editrice
P. IVA 05365660967
REDAZIONE: via Cellini 5,
20090, Segrate (MI)
E-MAIL:
redazione@segrateoggi.it
TEL/FAX: 02.2139372
Stampa: A.G. Bellavite
via 1 Maggio 42
23873 Missaglia (LC)
Reg. Tribunale di Milano
n. 369 - 19/11/1974
Caro direttore,
faccio una premessa: quan-
do mio figlio frequentava la
scuola materna, ogni tanto
tornava a casa dicendo che
Riccardo non aveva voluto
giocare con lui perch era
amico di Gianluca. Gli spie-
gai che certi comportamen-
ti sono propri di chi ha pau-
ra del confronto con chi
superiore a lui e, con atteg-
giamenti infantili, cerca di
isolarlo.
Vengo al dunque: avvicinan-
dosi i termini della scaden-
za per il rinnovo del tesse-
ramento come Militante del-
la Lega Nord, a causa di im-
pegni per un certo periodo
non mi era stato, e non mi
sarebbe stato possibile, an-
dare di persona in Sezione
per espletare la pratica.
Considerando che nella Se-
zione di Segrate ci sono mi-
litanti che di anno in anno,
pur non frequentandola,
hanno sempre provveduto al
rinnovo del loro tesseramen-
to tramite altri, anche oltre
i termini di scadenza, senza
che il segretario obiettasse,
chiesi al Sig. Roberto Arizzi,
anche lui militante della Le-
ga Nord, di ritirare per me
il modulo per la richiesta di
rinnovo che avrei compilato
e riconsegnato con la quo-
ta di rinnovo, sempre trami-
te il Sig. Arizzi, entro i ter-
mini.
Nei giorni seguenti il Sig.
Arizzi mi telefon dicendo-
mi che il Segretario di Se-
zione Sig. Mario Grioni (vi-
cesindaco e assessore ai Ser-
vizi Sociali del Comune di
Segrate, n.d.r.) non gli ave-
va dato il modulo per il mio
rinnovo perch in quanto
amico del Sig. Alberto Mom-
belli (uscito dal gruppo con-
siliare della Lega Nord) mi
ero schierato e pertanto ero
stato espulso dal partito.
Convinto delle mie idee po-
litiche, trote e belsiti a par-
te, mi tesserai come sempli-
ce sostenitore presso unal-
tra sezione perdendo la mi-
litanza che mi ero meritato
lavorando sul territorio per
la Sezione Segrate-Vimodro-
ne in occasione delle cam-
pagne elettorali per la Pro-
vincia, la Regione e per il
Comune di Segrate, oltre
che per tutte le altre inizia-
tive della Sezione e del Par-
tito. Consideriamo che io
non ho mai ricevuto la no-
tifica dellespulsione con le
relative motivazioni che,
stando alle affermazioni del
Sig. Grioni, sarebbero state
veramente da asilo infanti-
le. Nei giorni scorsi il Sig.
Arizzi andato in via Belle-
rio (Sede della Lega Nord)
dove ha appreso che io non
sono mai stato espulso. A
questo punto, se, ripeto, se
le cose stanno come mi
stato riportato dal Sig. Ariz-
zi, ad essere espulso dovreb-
be essere proprio il Sig.
Grioni che, mentendo e con
discrezione personale, in ba-
se alle proprie simpatie, sce-
glie chi pu e chi non pu
giocare con lui abusando
della sua carica di Segreta-
rio Politico di Sezione nel
privare un militante di un
proprio diritto. Alla faccia
della democrazia.
Paolo Ardrizzi
Riceviamo e pubblichiamo
questa lettera del signor Ar-
drizzi con una precisazione
per i lettori: da tempo nella
sezione leghista di via Ro-
ma in atto un duro scontro
tra il gruppo istituzionale
che fa riferimento al segreta-
rio-vicesindaco Grioni e agli
altri rappresentanti istituzio-
nali del Carroccio a Segrate
(gruppo consiliare, presiden-
te del Consiglio, assessori)
e lo zoccolo duro locale, in
testa il consigliere Alberto
Mombelli che ha abbando-
nato il gruppo consiliare pro-
prio in polemica con Grio-
ni. Una lotta politica, certo.
Ma anche di potere, dato che
proprio il gruppo dei dissi-
denti (tra cui anche Ardriz-
zi che fu membro del cda
della municipalizzata Ac-
quamarina fino alla liquida-
zione, come da accordi elet-
torali con il Pdl) ha rivendi-
cato pi spazio anche a Pa-
lazzo, con la richiesta (mai
esaudita) di un assessorato.
LEGANORD Lo sfogo di Paolo Ardrizzi, militante del Carroccio, cui il segretario locale avrebbe impedito liscrizione
Grioni mi nega la tessera mentendo
sulla mia espulsione, ora caccino lui
5
7 novembre 2012
Attualit
redazione@segrateoggi.it
tel/fax 02.2139372
via Benvenuto Cellini 5
www.segrateoggi.it
redazione
pubblicit
amministrazione
STUDIO TECNICO Geom. MICHELANGELO MAGGI
20090 SEGRATE (M) Via Matteotti, 14
TeI./Fax 02.26955878 CeII. 339.3343852
www.maggisicurezzasullavoro.it info@maggisicurezzasullavoro.it
SEI IL PROPRIETARIO?
Ricordati che la sicurezza dei lavori da eseguire a casa tua devono essere seguiti dal
Coordinatore della Sicurezza sia in fase di progettazione che di esecuzione.
I NOSTRI SERVIZI:
- Piano operativo di sicurezza e coordinamento (PSC)
- Notifica preliminare prima dellinizio dei lavori alle sedi preposte
(ASL, Provveditorato del Lavoro, Comune)
- Controllo Piano Operativo di Sicurezza per ogni singola impresa (POS)
- Verbali di controllo obbligatori
NON RISCHIARE! Il coordinatore della sicurezza un obbligo di legge
Costruisci o ristrutturi il tuo immobile? CHIAMACI SUBITO!
Posto uno sgrigliatore
contro gli allagamenti
Un sistema per
prevenire lintralcio dellalveo
e gli allagamenti. Nella zona
della piscina stato
posizionato un cosiddetto
sgrigliatore (nella foto), in
collaborazione con Amsa. Si
tratta di un apparecchio che
entra in funzione automatica-
mente, ogniqualvolta si fermi sulla griglia materiale di varia
natura che impedisca il reflusso, creando cos un innalza-
mento anomalo del livello dellacqua. Grazie alla presenza
di un sensore, il macchinario si aziona e compatta il
materiale di scarto, gettandolo poi in un cassone collocato a
fianco. Questa soluzione dovrebbe permettere di risolvere il
problema dei frequenti allagamenti in corrispondenza delle
griglie, che si verificavano soprattutto davanti al palazzo
comunale e alla sede della Polizia locale in via Modigliani.
Fa inversione di marcia e
si scontra con uno scooter
Per fare manovra, fa cadere uno scooter. successo
luned alle 9 in via Abruzzi, allaltezza del civico 11. Alla
guida di unauto ferma in un parcheggio a spina di pesce,
una segratese di 63 anni, che prima ha messo la retromarcia
per uscire dallo stallo, poi una volta sulla carreggiata stava
cercando di fare inversione di marcia. Nel compiere
questultima manovra, per, la signora non si accorta che
stava sopraggiungendo da via Milano, in direzione via
Lazio, uno scooter con a bordo un altro segratese di 35 anni.
Lautomobile ha urtato lateralmente il motociclo, che
caduto a terra dopo pochi metri. Sul posto sono intervenuti i
soccorsi per entrambi i conducenti e la Polizia locale: una
settimana di prognosi per luomo, cinque giorni per la donna.
Serie di tamponamenti
ai semafori sulla Rivoltana
I semafori a tempo per
l'attraversamento pedonale
sulla Rivoltana, indispensabili
per chi abita in zona, stanno
causando non pochi problemi
agli automobilisti distratti.
Aparte le code che si creano
quando le auto si fermano, il
fatto che, spesso, le auto non
si fermano proprio. Sono
frequenti, ultimamente, i tamponamenti in concomitanza del
rosso, specialmente perch chi arriva da dietro non se ne
accorge e non si rende conto che l'auto davanti ferma per
lasciar passare i pedoni. Un'auto ha tamponato quella di
fronte, che aveva appena frenato davanti al rosso, in direzione
Pioltello lo scorso luned 29 ottobre: stessa direzione, stesso
semaforo e altro tamponamento fotocopia venerd scorso,
verso le 15,30. Si raccomanda un po' pi di prudenza e di
attenzione a chi percorre spesso la Rivoltana, almeno finch ci
saranno i cantieri e, di conseguenza, anche l'impianto
semaforico momentaneo.