n
d
i
c
e
Il saluto del Sindaco di Emiliano Beozzo
Attualit
Don Daniele va a Borgo, arriva Don R. Tamanini di M. Frizzera
Economia
Fcam lascia Trento e completa il rinnovamento di Mattia Frizzera
Chi esporta riparte di Mattia Frizzera
Personaggi
Nata per correre di Mattia Maistri
Acquerelli
A Malga Albi cerano 3 faggi... di Giovanni Mosna
Storia
Lincredibile... Silvio Fioretti di Aldo Fioretti
Le nostre radici in Bosnia e nellAgro Pontino di Camillo Stedile
Almeno i nomi a cura del Laboratorio di Storia di Rovereto
Societ
La Luce sul Monte, per recuperare il senso della famiglia
Immersione linguistica per il mondo di domani di L. Peterlini e M. Lucianer
Mediare meglio che andare in causa di Antonella Zandonai
Giovani volontari internazionali di Ilaria Baldo e Anna Larentis
Non chiudo gli occhi. Ricordo... di Paolo Cesar Rossi e Alberto Bandera
Vieni con noi... allOratorio di Elia Rossi e Alessandra Dorigotti
Ragione e comprensione di Club Altinum
Cantascuola: bis di Trinidad Arias di Lucio Bernardi
Scuola
Eccellenti in italiano, bravi in matematica di Maurizio Cadonna
Cultura
Uno sguardo oltre il campanile di Anna Forti
Sport
Festa Minivolley, gioia giocosa di Paolo Ziglio
I Giullari di Dio ...e molto altro di Lisa Paternuosto
Scacchi di casa ad Aldeno di Loris Baldo
Associazioni
Presanella, mamma degli alpinisti trentini di Ugo Cont
91 anni e 2.298 metri di Giordana Forti
Quattro nuovi vigili del fuoco di Daniele Vettori
Marco Beozzo nuovo presidente della Pro Loco
Giunta e consiglio
Canova-Ca Rotte intervento per la sicurezza di Oscar Beozzo
Aldeno Insieme
Aldeno per il Futuro
Lega Nord
Dal Municipio
Le scelte dellAmministrazione
Autorizzazione n. 959 del 21/05/ 1997
del Tribunale di Trento
Presidente:
Alida Cramerotti
(Assessore alla Cultura)
Direttore responsabile:
Mattia Frizzera
Comitato di Redazione:
Angela Baldo
Lucio Bernardi
Maurizio Cadonna
Cristina Cont
Samuele Cont
Anna Forti
Mattia Maistri
Danilo Micheletti
Direzione - Redazione -
Amministrazione:
presso Comune di Aldeno
Piazza Cesare Battisti, 5
www.comune.aldeno.tn.it
Lettere e comunicazioni a:
LARIONE
presso Biblioteca comunale
Via Giacometti, 6
38060 Aldeno
Tel. 0461/842816
aldeno@biblio.infotn.it
Grafica e impaginazione:
LORIZZONTE - Ag. di pubblicit
Stampa:
GRAFICHE DALPIAZ srl
Foto:
Remo Mosna
3
5
8
11
13
17
20
23
25
28
31
34
36
38
40
41
42
44
46
48
49
50
51
55
57
58
59
61
63
65
66
L
ARIONE
NOTIZIARIO DEL COMUNE
DI ALDENO
Anno 18 - N. 33 - Giugno 2014
Foto copertina:
Maggio 2014: torneo di mini volley
al campo sportivo delle Albere.
3
L
ARIONE
Il saluto del
Sindaco
Care concittadine e concittadini,
ogni anno, da quando iniziata la crisi, le prin-
cipali istituzioni economiche nazionali e interna-
zionali svolgono analisi e previsioni macroecono-
miche utilizzando modelli probabilistici, costruiti
su presupposti teorici. Lintento quello di sti-
mare gli effetti diretti ed indiretti delle leve della
finanza pubblica e, contestualmente, delle prin-
cipali misure e azioni di politica economica in fun-
zione della ripresa.
Queste previsioni in Italia sono purtroppo sem-
pre sbagliate, cos come inadeguate risultano le
risposte dei Governi. La grande crisi globale che
stiamo attraversando non sta esaurendo la sua
spinta recessiva e depressiva e in un contesto si-
mile la vulnerabilit del sistema bancario italia-
no, con evidenti ricadute sulla salute dellecono-
mia reale, viene accentuata proprio dall assenza
di politiche espansive in grado di favorire cresci-
ta e ripresa.
Fino ad oggi la politica nazionale, facendo pro-
pri i richiami europei, ha agito quasi esclusiva-
mente sul versante dellausterit e del rigore, un
rigore che ora lascia sempre pi spazio a squilibri
di natura sociale, demografica, ambientale e per-
sino istituzionale. Forse dovremmo proprio pen-
sare di cambiare radicalmente il nostro stile di
vita, il nostro modo di vivere. Gli enti locali, i
Comuni in particolare, si trovano ad operare in
un quadro complessivo non solo difficile, ma sog-
getto a mutamenti rapidi che spesso, purtroppo,
derivano anche da un atteggiamento ondivago
da parte di Provincia e Regione. Insomma, si cam-
biano le regole in corsa o se ne inventano di nuo-
ve, rendendo assai difficile una seria program-
mazione. Cos la stesura del cosiddetto Bilancio
di previsione ci costata unenorme fatica.
Questo documento finanziario rappresenta per
lamministrazione la traduzione pratica, attraver-
so una attenta programmazione, di quel percor-
so nato dagli impegni politici e amministrativi
presi al momento del voto con tutta la cittadi-
nanza.
Programmando il bilancio di questultimo
anno, che vedr lamministrazione impegnata a
finalizzare i propri progetti, siamo consapevoli di
essere chiamati ad operare allinterno di un con-
testo socio economico critico.
Il patto di stabilit, nato con lintento e la fi-
nalit di risanare la finanza pubblica stato ca-
lato su tutte le amministrazioni locali indistinta-
mente, senza distinguere fra chi ha avuto un con-
tegno virtuoso e chi no, con lo scopo di ridurre
complessivamente le passivit della bilancia pub-
blica nazionale. Anche noi abbiamo fatto e conti-
nueremo a fare la nostra parte.
Nellattenerci a queste regole, necessarie quan-
to rigide, abbiamo dovuto, in questi ultimi anni,
rinviare una parte degli investimenti pianificati
sul territorio.
Entro il 2016 avremo estinto tutti i mutui ac-
cesi nel passato in modo da rendere veramente
flessibile il conto economico, perseguendo respon-
sabilmente lobiettivo primario di mantenere alta
4
L
ARIONE
la qualit dei servizi offerti al cittadino, nono-
stante le difficolt legate al costante calo delle
risorse dovuto al progressivo taglio dei trasferi-
menti. Sar possibile consolidare questo risulta-
to attraverso una riorganizzazione interna e la
crescita professionale dellintera struttura, con
la volont, necessaria, di contenere i costi e so-
prattutto di continuare a innovare e migliorare.
In tal senso, voglio sottolineare chiaramente, che
questi importanti risultati si possono ottenere con
il pieno coinvolgimento e la partecipazione fatti-
va di tutti i dipendenti comunali ai quali va il mio
e nostro ringraziamento.
Per quanto concerne le nuove opere, abbiamo
dovuto fare con grande senso di responsabilit
scelte importanti. Abbiamo individuato priorit
e necessit, ridimensionando dove necessario,
senza mai perdere di vista quelle che sono le no-
stre prospettive e i nostri obiettivi.
Il blocco del ricorso al credito ci ha fatto ri-
cercare soluzioni di finanza alternativa con il coin-
volgimento di capitali privati (vedi ostello). Non
stato e non sar facile, perch la crisi non coin-
volge solo la finanza pubblica, ma interessa al-
trettanto pesantemente anche le attivit econo-
mico-produttive.
stato per lunico modo per poter program-
mare ed attivare entro la fine del mandato una
serie di opere e servizi che il paese aspetta da anni:
- finanzieremo la nuova palestra con le entra-
te derivanti dalloperazione Soa;
- sempre con queste entrate completeremo an-
che la messa a norma del nostro cimitero;
- finalizzeremo la nuova viabilit del polo sco-
lastico attraverso le entrate derivanti dalla ces-
sione di parte dellarea ex-asilo;
- abbiamo trovato lequilibro per ristruttura-
re ledificio ex-Acli (nuovo ostello) e lo faremo
attraverso un anticipazione di capitali privati che
porr lintervento in parit perfetta;
- abbiamo mediato e trovato laccordo con la
Provincia per realizzare il cantiere comunale e la
sede dei vigili del fuoco, senza impegnare il no-
stro bilancio n in questanno n in quelli futuri;
- modificheremo, con investimenti che sfiora-
no i 3 milioni di euro, la viabilit del paese con
lobiettivo di rendere pi sicure le nostre strade
urbane per il transito pedonale e ciclabile, dele-
gando a terzi la realizzazione e/o il finanziamento
delle stesse;
- finanzieremo il collegamento di questo nuo-
vo assetto viabilistico con quello esistente, at-
traverso la cessione delle aree coinvolte nei piani
attuativi, proprio perch, con lungimiranza, le
abbiamo volutamente inserite in tali operazioni
immobiliari;
- altre entrate, derivanti dal riordino fondia-
rio e dalla cessione di aree agricole, andranno a
finanziare tutti i prossimi progetti pianificati at-
traverso i Fondo unico territoriale, concordati in
conferenza dei sindaci e con la Provincia: si trat-
ta dei nuovi parcheggi (via Borelli, via Marti-
gnoni e Cimitero), della nuova strada di acces-
so al paese da sud, ovvero via 3 Novembre, del-
lintervento di adeguamento energetico del mu-
nicipio e del potenziamento di un breve tratto
della rete fognaria interna al paese. Interventi
per circa due milioni di euro nei quali il Comune
di Aldeno sar impegnato per un 5% circa.
Abbiamo scelto la strada pi difficile, ovvero
quella di finalizzare tutto quello che riteniamo fun-
zionale ed imprescindibile per la collettivit, impe-
gnandoci anche, quando necessario, a ricercare
nuove soluzioni, con il preciso intento di garantire
il benessere e la qualit della vita del nostro paese.
Certamente sarebbe stato pi semplice rinun-
ciare ad uno o pi di questi importanti progetti,
nascondendoci dietro la crisi. Ma non il nostro
stile!
Lottimismo ragionevole e ragionato che ci ha
accompagnati in questi anni sempre vivo. Vo-
gliamo dimostrare che anche nei momenti diffici-
li limpegno e la dedizione al proprio lavoro e la
volont di operare per il bene comune danno i
loro frutti.
Auguro a tutti una buona e serena estate.
5
L
ARIONE
Don Daniele va a
Borgo, arriva Don
Renato Tamanini
di Mattia Frizzera
Dopo 11 anni cambia la guida pastorale per le parrocchie di Alde-
no, Cimone e Garniga. Don Daniele lascia al momento giusto
dopo aver acceso la comunit dei laici e stimolato la loro responsa-
bilizzazione. Il nuovo parroco sar don Renato Tamanini, attuale
rettore del Seminario.
Dopo aver trascorso 10 anni
nella stessa parrocchia, o nelle
stesse parrocchie (Aldeno, Cimo-
ne, Garniga), un prete sa che
tempo di spostamenti.
Don Daniele Morandini, 44
anni, da ottobre 2003 a quella che
chiama AlCiGa convinto che
questo il momento giusto per
andare, visto che calano le idee.
C bisogno di stimoli nuovi, di
idee nuove. Dopo il ruolo di vi-
cario parrocchiale a San Giusep-
pe a Trento e le parrocchie AlCi-
Ga la terza tappa del cammino
pastorale di Morandini sar in
Bassa Valsugana: Borgo, Olle,
Castelnuovo.
La comunicazione ufficiale lha
data venerd 6 giugno al consiglio
pastorale. Sar un momento di
cambiamento anche per la vicina
parrocchia di Mattarello, dal mo-
mento che don Antonio Brugnara
si sposter a Pergine.
Don Daniele ribadisce che que-
sto il momento giusto per cam-
biare. Dopo 11 anni sono neces-
sari stimoli nuovi sia personalmente
che per la comunit. So quello che
lascio, non so quello che trovo, ma
ora il momento che ad Aldeno,
Cimone, Garniga la comunit di-
venti pi autonoma. Molti laici han-
no voglia di fare, ora si assumano
la responsabilit.
Nel capitolo rimpianti Don Da-
niele ne ha uno principalmente: si
vedono pochi bambini delle scuo-
le elementari e delle medie a mes-
sa. Ci sono elementi di scristianiz-
zazione visibili; le persone riman-
gono cristiane ma vengono a man-
care le manifestazioni dellessere
cristiano.
Nella fascia giovanile ci sono
maggiori luci di speranza. C un
bellissimo gruppo di animatori dai
17 anni in su, molto volenterosi.
Li obbligo a non mancare alla
messa domenicale, spero che ca-
piscano limportanza di esserci.
Hanno molta voglia di fare, sono
A
t
t
u
a
l
i
t
Da sinistra: Silvia Piasentini con Davide, Laura Conci, Alessandra Cipollone, Elisa
Piffer.
30
L
ARIONE
S
o
c
i
e
t
Immersione
linguistica per il
mondo di domani
di Lea Peterlini
e Michele Lucianer
Far imparare linglese ai propri figli a domicilio, con una baby sit-
ter straniera che porta tutta la famiglia a vivere la quotidianit in
unaltra lingua. Lesperienza di una famiglia di Aldeno e linvito a
espandere il progetto.
Domanda: cosa possiamo
fare noi genitori per dare ai figli
gli strumenti per muoversi in un
mondo che diverso dal nostro
e che domani sar ancora pi di-
verso, e in maniera oggi scono-
sciuta?
Risposta: molte cose. Una di
esse insegnargli la lingua fran-
ca del presente e del futuro pros-
simo: quellinglese che non solo
una lingua, ma anche un mezzo
per ampliare le possibilit di vita,
di relazione e di lavoro litalia-
no una lingua bellissima, ma
conoscere solo quella rischia di
trasformarla in una gabbia dalla
quale impossibile evadere.
Domanda: come fanno i no-
stri figli a imparare qui e ora
le lingue (in questo caso specifi-
co, linglese)?
Risposta: facile, almeno sul-
la carta. Si prende il modello
scolastico italiano e lo si butta
via. Al suo posto si fa quel che
fanno tutti gli immigrati, dai tren-
tini in Francia, negli USA o in
Brasile ai rumeni in Italia: lo si
parla tutti i giorni e in tutte le si-
tuazioni.
Domanda: come si fa a par-
lare in inglese, se i nostri figli vi-
vono con noi ad Aldeno?
Risposta: si prende una per-
sona che parli solo inglese, la si
convince a venire ad Aldeno, la
si ospita a casa propria, ci si met-
te daccordo che, seppur inevi-
tabilmente imparer un po di ita-
liano, non lo dia a vedere e parli
sempre e solo inglese e, infine,
le si affidano i nostri figli per qual-
che ora al giorno, come se fosse
una normale baby sitter: sicco-
me questa persona e i nostri figli
devono comunicare, la comuni-
cazione avverr in inglese. I no-
stri figli dovranno parlarlo per
forza, se vogliono sopravvive-
re.
Domanda: e la grammatica, le
forme verbali corrette e luso im-
peccabile delle secondarie? Ri-
sposta: questo verr dopo, ci
penser la scuola, eventualmen-
32
L
ARIONE
S
o
c
i
e
t
(foto: news.attico.it)
35
L
ARIONE
manda di mediazione sufficiente
la compilazione dei moduli reperi-
bili nelle sedi citate. Nella media-
zione obbligatoria necessario far-
si assistere da un avvocato, che
dovr essere segnalato nella do-
manda; nella mediazione volonta-
ria non necessario farsi assistere
da un avvocato, in entrambi i casi
per la presentazione delle doman-
de si pagano 40 euro pi Iva.
Nella domanda di mediazione
devono essere indicati i dati della
persona che chiede la mediazio-
ne, i dati della persona o delle per-
sone con cui in corso la lite, e
che sono chiamate in mediazione,
ed il motivo per cui richiesta la
mediazione.
La domanda viene esaminata e
quindi lOrganismo invita la/le per-
sona/e con cui in corso la lite ad
aderire alla mediazione.
Nel caso di risposta positiva
delle parti chiamate in mediazio-
ne, entro 30 giorni dalla presen-
tazione della domanda, lorgani-
smo fissa un primo incontro con la
presenza delle parti e di un me-
diatore appartenente allorgani-
smo.
La mediazione si apre con un
primo incontro nel quale il media-
tore, persona imparziale neutrale
ed indipendente, con una specifi-
ca preparazione a mediare, infor-
ma le parti al riguardo la funzione
e le modalit di svolgimento della
mediazione, al vincolo della riser-
vatezza e segretezza del mediato-
re e di tutti quanto partecipano alla
procedura, alla volontariet del
procedimento ed alla possibilit
che questo venga interrotto in
qualsiasi momento qualora le parti
ritengano non vi siano le condizio-
ni per proseguire.
Nello stesso primo incontro, il
mediatore invita quindi le parti e i
loro avvocati a esprimersi sulla
possibilit di iniziare la procedura
di mediazione e, nel caso positi-
vo, procede con lo svolgimento,
finalizzato a trovare un accordo
che soddisfi i reciproci bisogni
delle parti.
Nel caso le parti, al termine
della mediazione trovino un accor-
do questo andr a sostituire a tut-
ti gli effetti quello che avrebbe po-
tuto essere un pronunciamento del
giudice.
Con una differenza fondamen-
tale nei costi e nei tempi, oltre al-
lindubbio vantaggio del poter ri-
stabilire normali rapporti di convi-
venza civile con la parte chiamata.
Inoltre nel procedimento di
mediazione le parti assistite dai loro
avvocati, ed eventualmente anche
dai loro tecnici, costruiscono lac-
cordo e quindi decidono come e
quando chiudere la controversia,
e quando abbiano definito soddi-
sfatte le loro necessit.
In caso di raggiunta concilia-
zione riconosciuto alle parti un
credito dimposta fino a 500 euro.
Il verbale di accordo esente dal-
lImposta di registro qualora ri-
guardi una lite di valore inferiore a
50mila euro.
Nel caso di mancata partecipa-
zione alla mediazione senza un giu-
stificato motivo il giudice pu con-
dannare la parte non comparsa al
pagamento di una sanzione.
Informazioni
Collegio dei geometri,
trento@geo-cam.it,
www.collegio.geometri.tn.it
Camera di commercio,
www.tn.camcom.it
Ordine avvocati,
www.ordineavvocatitrento.it,
www.ordineavvocatirovereto.it S
o
c
i
e
t
36
L
ARIONE
S
o
c
i
e
t
no dopo giorno.
A queste visite si sono alternati
momenti di attivit e gioco con i
ragazzi di strada e i giovani del
Pavonian Center: abbiamo svilup-
pato un giornalino on-line, stam-
pato delle magliette con il metodo
serigrafico, impastato e cotto il
pane, intrecciato bracciali, ballato
ma soprattutto abbiamo condivi-
so semplici ma significativi momen-
ti di vita quotidianit, nei quali,
nonostante la difficolt linguistica,
ci siamo confrontati e scambiati
esperienze, idee, vissuti.
Lesperienza stata nel com-
plesso molto intensa e ricca di
emozioni, sia positive che negati-
ve, che mi hanno portato a riflet-
tere molto. Spesso vogliamo ren-
derci utili, aiutare e fare qualcosa
di concreto sul campo, in prima
persona, che sia costruire una casa
o semplicemente preparare del
cibo, ma lentrare a contatto con
una realt cos complessa ed estre-
ma pi di una volta mi ha fatto
mettere in dubbio il valore e la re-
ale utilit della nostra presenza.
Spesso, infatti, siamo spinti dalla
convinzione che il nostro fare, il
modificare alla base la realt sia la
soluzione.
Forse, invece, semplicemen-
te un modo per sentirci meno in
colpa e dare un significato pi pro-
fondo alla nostra vita e non a quella
di chi in difficolt. Nel corso di
questesperienza ho capito che le
buone intenzioni e la buona volont
spesso non bastano. Ho capito, e
per questo ringrazio fratel Guido,
che il nostro intervento, per fare
davvero la differenza, non deve li-
mitarsi al lato puramente materia-
le (finanziamenti, offerte, costru-
zione di strutture, invio di cibo) ma
che il lavoro, inteso nella sua du-
plice valenza di formazione pro-
fessionale e fonte di reddito, co-
stituisce per una popolazione in
difficolt lunica forma di riscatto
sociale, lunico mezzo per poter
scegliere e determinare il proprio
futuro e allo stesso tempo mante-
nere la propria dignit di persone.
Per avere informazioni pi det-
tagliate riguardo al progetto Care
and Share e alle altre iniziative
degli EXA, potete consultare il sito
http://www.exatrento.it
Siamo arrivati in Bolivia, per la precisione a Cochabamba, dopo un viaggio di 15 ore. Da l
poi, su unimprobabile corriera, siamo arrivati ad Aiquile, allInternado educativo San Franci-
sco, gestito da fra Marco. Sono stati mesi veramente intensi, forse proprio perch vivevamo una
realt molto lontana dalla nostra, con esigenze e ritmi diversi. Ma anche noi, insieme ad altri
volontari e missionari, nel nostro piccolo siamo riusciti a dare una mano, lavorando con ragazzi,
bambini e anziani, aiutandoli a studiare,
ad organizzarsi e creando con loro rela-
zioni che andassero oltre ad un semplice
saluto.
In Bolivia si dice che la Pachamama,
la Madre Terra, ti accompagni, nel bene
e nel male, tutta la vita e che sappia esse-
re estremamente generosa, come anche il
contrario. O forse, pi concretamente, la
questione saper cogliere al volo le occa-
sioni, senza lasciarsi solamente sotterrare
dagli eventi. Perch sono proprio le occa-
sioni ad arricchirci.
38
L
ARIONE
S
o
c
i
e
t
Il viaggio dei ragazzi del Treno della memoria non finito dopo
quindici ore di treno. Proprio allora, per noi che ne siamo diventati
i testimoni, iniziato tutto. Ora, spetta a noi tramandare ci che
abbiamo visto e conosciuto.
Non chiudo gli
occhi. Ricordo...
di Paolo Cesar Rossi
e Alberto Bandera
Il Treno della Memoria, giun-
to questanno alla sua sesta edizio-
ne trentina, un percorso di cono-
scenza, di educazione alla storia e
cittadinanza attiva rivolto in primo
luogo a giovani tra i 17 e i 24 anni.
Il percorso educativo del Tre-
no nasce come esperienza di con-
divisione con lobiettivo di unire la
tematica del viaggio a quella della
scoperta e della memoria, nel co-
mune desiderio di non dimenticare,
di non perdere nel tempo anche solo
una parte dellincredibile carico di
valore umano di una delle pagine
pi cupe del Novecento. Il progetto
mira a creare una rete di giovani che
da testimoni consapevoli di quanto
resta degli orrori della guerra si atti-
vino nella societ civile di oggi sui
temi relativi la negazione dei diritti.
Il Treno della Memoria non
una gita scolastica o un semplice
viaggio, ma uno spazio di conoscen-
za, un cammino nella storia e nella
memoria attraverso un percorso
educativo capace di coniugare atti-
vit ludiche, testimonianze dirette
della storia, momenti formativi e la-
boratori.
Organizzato dallAssociazione
Terra del Fuoco con il sostegno
dalla Provincia Autonoma di Tren-
to, il progetto stato promosso a
livello locale dal Piano Giovani di
Zona Arcimaga e ha coinvolto que-
stanno 19 ragazze e ragazzi delle
nostre Comunit.
Tre i giovani di Aldeno che han-
no raccolta la sfida del Treno. Ad
Eleonora, Paolo Cesar e Alberto, un
grazie per la curiosit, la voglia di
mettersi in gioco e sperimentare, di-
ventare protagonisti e testimoni del-
la memoria.
I giovani partecipanti hanno ini-
ziato il loro cammino con un per-
corso educativo centrato sui temi
della storia, della memoria e della
testimonianza. La seconda fase
stata quella del viaggio vero e pro-
prio che ha avuto luogo alla fine di
marzo, ed ha visto i giovani prota-
gonisti, raggiungere in treno Craco-
via e i campi di concentramento e
sterminio di Auschwitz-Birkenau, e
vivere per una settimana lemozio-
nante esperienza della Memoria at-
traverso attivit educative, culturali
e di aggregazione.
Ultima tappa, la restituzione. Tor-
nati a casa i ragazzi sono stati coin-
volti in un percorso di riflessione e
analisi, raccogliendo le testimonian-
ze e coinvolgendo i vari territori nel
racconto dellesperienza vissuta.
Proprio in questottica, ha assun-
to particolare importanza il momen-
to organizzato in occasione delle
celebrazioni per il 25 aprile. Attra-
verso le immagini della loro espe-
rienza, Paolo e Alberto hanno aiuta-
39
L
ARIONE
S
o
c
i
e
t
Una piccola storia per chi cerca una risposta al bisogno di relazio-
ne.
Vieni con noi...
allOratorio
di Elia Rossi e
Alessandra Dorigotti
da un po che ti osservo.
Cosa fai l tutto solo? Lascia stare
i videogiochi, non sono una gran
compagnia, specialmente di sabato
pomeriggio. Forza, veloce! Affac-
ciati alla finestra e guarda. Ehi, ma
proprio lui! Il tuo compagno di
banco sta correndo allegramente
verso la piazza. Ma come? Non ti
chiedi dove sta andando? Dai, pi-
grone! Mettiti le scarpe e seguia-
molo insieme! Esci subito, un or-
dine!
Bene, per una volta hai seguito
il mio consiglio. Non te ne penti-
rai, fidati di me! Guarda quanti
bambini ci sono in piazza. Ora
stanno entrando tutti da quella
porta e tu che fai? Li guardi da lon-
tano? Daccordo, stiamo qui in-
sieme e vediamo cosa succede,
perch so che la curiosit non ti
manca. Fortunatamente non do-
vrai aspettare molto, infatti il mo-
mento della preghiera dura poco.
Ecco, ora escono tutti a giocare
a Il gioco delloca! I quadrati
della piazza sono le caselle e i
bambini divisi in squadre, sono le
pedine. Non si vede molto bene
da qui, su, avviciniamoci. Sembra
proprio che si stiano divertendo,
compreso quel bambino che ca-
duto e piange come una fontana.
Niente paura! Tra poco ci sar una
dolce merenda per tutti e quelle
lacrime spariranno in un batter
docchio.
Vedi quei ragazzi laggi, quelle
persone pi grandi? Fanno un po
il mio stesso lavoro. Non facile,
ma insieme si divertono sicuramen-
te un sacco. Lo so, non sei ancora
convinto! Tutto ci che non cono-
sciamo ci fa paura, ma quei ragazzi
sono l per tutti quei bambini e an-
che per te pronti ad accompagnarli
e ad accompagnarti in questa nuo-
va avventura.
Ora guardali e impara dai sor-
risi di quei bambini, dallentusia-
smo degli animatori e dalla loro
felicit. Quella felicit reale,
costruttiva, non altro che
Amore. la stessa felicit che stai
provando ora, una settimana
dopo, entrando anche tu dalla por-
ta dellOratorio. Buon volo. Sem-
pre accanto a te, il tuo Angelo
Custode.
41
L
ARIONE
S
o
c
i
e
t
Ragione e
comprensione
di Club Altinum
Per dare dignit alla persona in un momento di disagio esistenziale.
Tante volte mi sono chiesto
quanto vale la parola dignit, per
una persona problematica.
Oggigiorno sentiamo o leggia-
mo molto spesso sui giornali, di
problemi che affliggono la societ
e in particolar modo la giovent,
quali il gioco dazzardo, il fumo, la
droga e lalcol.
Poche, anzi pochissime volte,
si parla del disagio, come nel no-
stro caso, dei problemi alcolcor-
relati delle persone coinvolte.
Ritengo che al primo posto va
messa la persona, va considerato
prima di tutto una persona che vive
un periodo della sua vita in un
grande e grave disagio. Il suo cam-
mino di superamento del proble-
ma lungo, a volte pi difficile del
previsto, un periodo che richiede
una grandissima dose di impegno,
pazienza e tenacia, per riuscire a
cambiare stile di vita.
proprio questa sua tenacia,
sagacit e impegno, che da tutti noi
devono essere considerati lati po-
sitivi e meritevoli, prima verso se
stesso e poi anche verso la socie-
t.
Una societ che a volte mal-
dicente e incomprensiva nei con-
fronti di chi, con enormi sforzi,
cerca di riuscire a trovare un nuo-
vo stile di vita, libero dallalcol.
Dobbiamo pensare che una
persona che cerca di liberarsi dal-
la schiavit del gioco o dellalcol,
grazie ai club e a persone a lui vi-
cine, una persona con la P maiu-
scola, proprio per la sua fatica e il
suo impegno che merita compren-
sione e benevolenza perch sta
cercando di recuperare la propria
dignit.
La comprensione e la ragione
dovrebbero essere dei pilastri fon-
damentali nella nostra societ, an-
che se, purtroppo a volte, questi
mancano totalmente.
(foto: scienzaesaluteblogsfere.it)
42
L
ARIONE
Il concorso canoro continua a crescere ed ha uno spazio pi ampio
allinterno del teatro tenda che ha ospitato anche lassemblea della
Rurale. Ad accompagnare i ragazzi il gruppo The King of Music.
Cantascuola:
bis di Trinidad Arias
di Lucio Bernardi
S
c
u
o
l
a
Il nostro teatro ha da sempre
manifestato un limite inderogabile
per la manifestazione del Canta-
scuola; gli spettatori sono sempre
stati in numero maggiore rispetto ai
posti disponibili.
Questo comportava che, esau-
riti i posti a sedere, molti degli in-
tervenuti si vedevano costretti ad
ascoltare le performance canore in
piedi, in fondo alla sala se non ad-
dirittura allesterno, nel foyer del
teatro.
Ledizione di questanno, inve-
ce, ha avuto come sede il teatro
tenda montato sul piazzale della
chiesa che la Cassa Rurale ha mes-
so a disposizione. Ampissimo pal-
co, adeguato impianto voci e quat-
trocento posti a sedere hanno con-
tribuito a mettere i nostri artisti
nelle condizioni migliori per espri-
mere tutte le proprie qualit ed ha
permesso al numerosissimo pubbli-
co di assistere comodamente al
concerto.
Riassumendone brevemente la
storia, il Cantascuola nasce undici
anni fa su iniziativa dellallora do-
cente di musica, professore Mar-
co Bazzoli; arriva ai nostri giorni
grazie al determinante contributo
dellattuale insegnante professore
Stefano Rattini ed alcuni suoi col-
leghi veri appassionati di musica. Da
alcuni anni viene organizzato in col-
laborazione con lOratorio e la se-
rata conclusiva divenuta ormai un
appuntamento fisso non solo per il
mondo della scuola ma per lintera
comunit. Contribuiscono infine alla
buona riuscita alcuni ex studenti che
mantenendo un forte legame con la
scuola contribuiscono a valorizzar-
ne il lavoro e confermare quanto sia
utile e positiva la condivisione di
forze ed obbiettivi.
Il concorso, proposto come
momento di aggregazione tra gli
alunni e la scuola, mette in eviden-
za la funzione educativa della scuola
stessa che propone ed incontra un
sicuro apprezzamento dei ragazzi
per unattivit che li coinvolge su
uno dei loro terreni preferiti qual
la canzone di successo.
Elementi quali il confronto, lap-
partenenza, la condivisione e il can-
tare in pubblico sono obbiettivi che
la scuola, attraverso il concorso, si
propone di trasmettere al di l del-
la classifica finale. Al termine di un
periodo di intenso e proficuo lavo-
ro di preparazione si arrivati alla
serata finale, svoltasi lo scorso 15
maggio, e che ha visto misurarsi sul
palcoscenico i dieci ragazzi usciti
dalle fasi eliminatorie.
La serata stata condotta con
Trinidad Arias, prima classificata.
43
L
ARIONE
S
c
u
o
l
a
gioia e divertimento dalle ex alunne
Sara Cainelli e Giada Cont che han-
no gestito la scaletta della manife-
stazione. La giuria era formata dai
professori Luciano Penasa, Stefa-
no Rattini, Gianluca Magno, Alber-
to Nicolodi e dal nostro concitta-
dino Emiliano Baldo. I giurati, per
stilare la classifica finale, hanno va-
lutato i ragazzi per le loro doti di
intonazione, espressivit vocale,
chiarezza di pronuncia, interpreta-
zione e difficolt tecnica del pezzo
proposto. Esibitisi i finalisti, quale
momento ufficiale, hanno portato il
proprio saluto la professoressa
Giuseppina Armenante, la vice sin-
daca di Aldeno Alida Cramerotti, il
professor Stefano Rattini ed a con-
clusione la dirigente dellistituto
comprensivo professoressa Anto-
nietta Decarli.
I vari interventi hanno evidenzia-
to la qualit ed il livello musicale che
i ragazzi succedutisi sul palco hanno
proposto, hanno ringraziato i pre-
senti e quanti hanno contribuito alla
riuscita della manifestazione. Come
da tradizione, in attesa della procla-
mazione dei vincitori, il pubblico
stato intrattenuto da un gruppo mu-
sicale formato proprio per locca-
sione. Ha suonato, esibendo buone
doti musicali, il gruppo The King of
Music, composto dallex alunno
Matteo Miori, alle tastiere, e dagli
alunni Alice Brunelli, al basso, Pao-
lo Casanova, alla chitarra, Simone
Bernardi, alla batteria e le voci di
Chiara Maule e Anna Sordo.
Passando alla classifica finale,
per il secondo anno consecutivo,
si affermata al primo posto Trini-
dad Arias; sul secondo gradino del
podio si classificata Martina Be-
ozzo ed al terzo, a pari merito, si
sono affermate Anna Baldo e Lisa
Paternuosto.
NOME TITOLO AUTORE
Trinidad Arias Girl on fire Alicia Keys
Martina Beozzo Halleluja Alexandra Burke
Anna Baldo Dont you remember Adele
Lisa Paternuosto Let her go Passenger
Chiara Maule A thousand years Cristina Perri
P. Cadonna e S. Muraglia Stardust Mika e Chiara
Mariachiara Fausti Se non te Laura Pausini
Gloria Moratelli Un emozione per sempre Eros Ramazzotti
Alessio Musto Hey brother Avicii
Luca Pedri Come un pittore Moda
Martina Beozzo, seconda classificata.
Lisa Paternuosto, terza classificata.
Anna Baldo, terza classificata.
44
L
ARIONE
S
c
u
o
l
a
Secondo i dati Invalsi nellanno scolastico 2012/2013 i ragazzi che
escono dalle Medie di Aldeno superano tutti in italiano e sono bravi
pure in matematica.
Eccellenti in italiano,
bravi in matematica
di Maurizio Cadonna
In italiano pi bravi non solo
dei loro colleghi delle altre scuole
della provincia, ma anche di quelli
delle scuole del Nord-Est e supe-
riori infine alla media italiana; in
matematica non lontani dalla me-
dia provinciale, perfettamente in
linea con i colleghi delle scuole del
Nord-Est e superiori rispetto alla
media italiana: la fotografia degli
studenti delle classi terze della
scuola media di Aldeno, secondo
i dati Invalsi riferiti allanno scola-
stico 2012/2013.
LINVALSI lIstituto incari-
cato di rilevare i livelli di appren-
dimento, attraverso la sommini-
strazione periodica di una prova,
che riguarda le classi seconda e
quinta della scuola elementare, le
classi prima e terza delle scuole
medie e la classe seconda della
scuola superiore (con la seconda
superiore termina lobbligo scola-
stico); per quanto riguarda la clas-
se terza della scuola media, la pro-
va, che ha la durata di 75 minuti,
viene effettuata in occasione del-
lesame finale. I risultati vengono
confrontati sia tra scuole apparte-
nenti allo stesso territorio e area
geografica (per noi la provincia ed
il Nord Est), sia con la media ita-
liana. In Italia le classi interessate
sono circa 30mila, per oltre
580mila studenti.
Entrando nel dettaglio della ri-
levazione, notiamo come la media
del punteggio riscosso dalle due
classi terze di Aldeno in italiano sia
pari a 74,83, superiore di oltre tre
punti e mezzo alla media provin-
ciale (che si attesta a 71,12), di
quasi cinque punti rispetto alla
media delle scuole del Nord-Est
(che si ferma a 69,97) e di ben 9
punti e mezzo rispetto alla media
nazionale, che si colloca a 65,30.
Per quanto riguarda la matema-
45
L
ARIONE
tica, il dato delle classi di Aldeno
pari a 50,65, a un punto dalla media
provinciale (51,74), quasi identico
alla media delle scuole del Nord-Est
(50,69) ma decisamente superiore
alla media nazionale (46,61).
Si tratta quindi di un risultato
importante, soprattutto perch si
mantiene costante negli anni, che
premia limpegno e la qualit della
classe docente dellIstituto Com-
prensivo; lesito positivo infatti
frutto di tutto un percorso, che
parte dalla prima elementare e ter-
mina con la terza media.
Una buona preparazione alle
scuole medie significa un punto di
partenza importante per affronta-
re le scuole superiori; a tutti i no-
stri studenti che stanno terminan-
do il cammino delle medie un in
bocca al lupo per lavventura che
da settembre li vedr protagonisti
nei diversi percorsi di studio dei
licei, degli istituti tecnici e degli isti-
tuti di istruzione e formazione pro-
fessionale.
S
c
u
o
l
a
Comune di ALDENO
Elettori: 2.414 - Votanti: 1.457 (60,35 %)
Liste Voti %
PARTITO DEMOCRATICO 616 43,53
MOVIMENTO 5 STELLE 238 16,81
SVP 153 10,81
FORZA ITALIA 146 10,31
LEGA NORD
DIE FREIHEITLICHEN-BASTA URO
137 9,68
LALTRA EUROPA CON TSIPRAS 44 3,10
FRATELLI DITALIA
ALLEANZA NAZIONALE
34 2,40
VERDI EUROPEI-GREEN ITALIA 20 1,41
NUOVO CENTRO DESTRA - UDC 16 1,13
SCELTA EUROPEA 7 0,49
ITALIA DEI VALORI 4 0,28
IO CAMBIO - MAIE - -
Totale 1.415
Schede bianche 10 0,68 %
Schede nulle 32 2,19 %
Schede contestate e non assegnate - -
Elaborazione dati da elezioni.interno.it.
46
L
ARIONE
C
u
l
t
u
r
a
Il 6 e 7 giugno a Castel Beseno quarta edizione di Sinergie Lagari-
ne.
Uno sguardo
oltre il campanile
di Anna Forti
Per il secondo anno i ragazzi
del Circolo Giovanile Cultura-
le e Ricreativo di Aldeno par-
tecipano alla rete di Sinergie La-
garine, contribuendo a rendere
vivo lo spazio pubblico del Castel
Beseno, simbolo didentificazione
territoriale per le varie realt ad
esso limitrofe.
Sinergie Lagarine una rete
sociale non formalizzata e priva di
finanziamenti pubblici, costituita da
un ampio numero di associazioni
della Vallagarina.
Nata spontaneamente nel 2011
dalla volont di coesione fra alcu-
ne di esse, questa rete coinvolge
ad oggi ben venticinque associa-
zioni, che collaborano assieme allo
scopo di realizzare un evento di
particolare interesse culturale al-
linterno della splendida cornice
del Castel Beseno. Da novembre
a giugno infatti alcuni dei compo-
nenti di tutte queste associazioni
sincontrano a cadenza quasi set-
timanale per mettere a confronto
le varie proposte sviluppatesi al-
linterno di queste e creare cos
insieme tale manifestazione, deno-
minata per lappunto Sinergie La-
garine.
Lintento principale di Sinergie
Lagarine in questi anni stato quel-
lo di restituire alla comunit la pos-
sibilit di vivere in chiave moder-
na lo spazio pubblico del Castel
Beseno altrimenti relegato a mera
funzione museale, conciliando cos
limportante funzione storica del
luogo con le espressioni culturali
del presente.
Tra le mura del castello infatti
le energie volontarie degli organiz-
zatori si fondono con il desiderio
degli artisti di condividere la pro-
pria creativit, coinvolgendo im-
mediatamente i partecipanti in
unatmosfera di interazione ed en-
tusiasmo. Bastioni e segrete diven-
tano cos luoghi in cui incontrare
teatranti e ballerini, bambini che
giocano e amanti degli sfizi del
palato, poeti, musicisti e artisti di
ogni genere.
Partecipare a Sinergie Lagari-
ne significa quindi entrare a far
47
L
ARIONE
C
u
l
t
u
r
a
parte di una dimensione di colla-
borazione e condivisione di espe-
rienze diverse permeata dallarte,
in cui lincontro non sosta ecces-
sivamente sul piano superficiale,
ma si fa rapidamente veicolo
dunione. Ununione gi simboli-
camente intrinseca in quel castello
che da secoli funge da punto di ri-
ferimento paesaggistico per gli
abitanti delle zone circostanti e che
si traspone nella realt delle rela-
zioni umane durante la realizzazio-
ne di questo evento.
Infatti facendo scorrere lo
sguardo oltre il perimetro segnato
dallombra del proprio campani-
le, possibile comprendere il va-
lore identitario di un simbolo con-
diviso da una realt territoriale pi
ampia. In questo senso rendere
vivo Castel Beseno non significa
soltanto vivere una giornata di fe-
sta in una cornice spettacolare, ma
significa anche rendere viva luni-
t fra abitanti di zone limitrofe che
da esso rappresentata.
Sinergie Lagarine quindi tra-
sformare in un luogo dunione,
ununione celata in un simbolo.
Associazioni presenti a Si-
nergie Lagarine
Dalla prima edizione: Villainvi-
ta (Piazzo), Senza Limiti (Besenel-
lo), Portobeseno (Besenello), Ra-
dioFontani (Folgaria), Libero Pen-
siero (Besenello), Pensiero Giova-
ne (Rovereto), Gruppo Giovani
Besenello (Besenello), Comunit
Gruppo 78 (Volano), Calliano Fre-
ska (Calliano), PLF Pomarolo
(Pomarolo), Rock & Altro (Mori).
Aggiuntesi in seguito: Noizy
(Rovereto), La Grottesca (Rove-
reto), Social Catena (Volano), CG
Aldeno (Aldeno), Step by Step
(Rovereto), Calmapiatta (Rovere-
to), Nexus Culture (Rovereto),
Urban Karma (Rovereto), GSP
Lizzana (Lizzana), SmartLab (Ro-
vereto), MissinLink, LaTerraUr-
la, Arroz a Banda, Radio Banda
Larga.
48
L
ARIONE
Festa Minivolley,
gioia giocosa
di Paolo Ziglio
Con un evento provinciale il 25 maggio si chiusa la prima stagio-
ne sportiva per la pallavolo ad Aldeno.
La Festa Provinciale Minivol-
ley svoltasi domenica 25 maggio
ha segnato la conclusione della sta-
gione agonistica 2013/2014.
Limpegno messo in campo
stato notevole, perch per muo-
vere tutta la macchina organizzati-
va, siamo partiti a settembre 2013
con la prima riunione per abboz-
zare il progetto.
Percorso lungo e faticoso, ma
le soddisfazioni di avere in campo
pi di quattrocento atleti in fascia
di et dai sei ai dieci anni, seguiti
dai loro istruttori felici di stare in-
sieme stata la gratificazione mag-
giore.
E andato tutto molto bene, a
cominciare dalle splendide condi-
zioni meteorologiche del fine set-
timana, che hanno dato un colore
ed una luce particolare al nostro
centro sportivo.
Il momento di gioia giocosa
aveva gi preso il via sabato sera
con larrivo delle societ pi lon-
tane, come Primiero e Storo, ma
anche a sorpresa Volano e Nomi,
armati di sacco a pelo e materas-
sino hanno trovato alloggio nella
nostra palestra scolastica; dopo la
cena, alla pizzeria di Cimone, ci
siamo dati appuntamento in piaz-
za e con un po di musica di dj
Mauro ed i giochi organizzati da
Elia ed Elena abbiamo trascorso
una bella serata di giochi, musica
e balli di gruppo.
Ringraziamo per i tanti attestati
di stima giunti dalle societ parte-
cipanti ed in particolar modo quel-
lo del Presidente del Comitato
Trentino della Fipav Massimo
Dalfovo, ospite gradito, che ha cos
commentato: E stata davvero una
gran bella giornata, molto bello
vedere cos tanti ragazzi divertir-
si e giocare.
In questa stagione siamo stati
impegnati anche nelle categorie
Under 13 e Under 14 ed i risultati
sono stati soddisfacenti; abbiamo
avuto una buona affluenza in pale-
stra ed una costanza negli allena-
menti, cosa molto importante per
portare avanti un gruppo omoge-
neo ed in crescita. Lobiettivo per
la prossima stagione di continua-
re a crescere e le risorse messe in
campo sono molteplici.
E doveroso un ringraziamento
allamministrazione comunale, che
si prodigata al fine di mettere a
disposizione la palestra scolastica
per il pernottamento dei nostri
amici e a tutto il gruppo di lavo-
ro della Societ Sportiva Aldeno
con il quale abbiamo collaborato
per la preparazione e distribuzio-
ne dei pasti. Auguriamo una buo-
na estate a tutti e rinnoviamo lin-
vito a trovarci in palestra a settem-
bre. S
p
o
r
t
I giovani di Aldeno Volley.
49
L
ARIONE
S
p
o
r
t
I Giullari di Dio
...e molto altro
di Lisa Paternuosto
Chi lavora con le mani un operaio, chi lavora con le mani e la
testa un artigiano. Chi lavora con le mani, la testa e il Cuore un
artista (San Francesco dAssisi).
Noi ginnaste di Aldeno con la
nostra insegnante Sheila Mosna sia-
mo tornate anche questa volta per
concludere con il saggio finale,
quest anno di ginnastica artistica.
Per noi stato un anno bellissi-
mo, anche se impegnativo, durante
il quale abbiamo imparato ulteriori
elementi, coreografie e salti nuovi.
Il saggio conclusivo uno spet-
tacolo in cui riassumiamo il nostro
percorso di ginnastica attraverso dei
balletti legati da un filo conduttore
che cambia di anno in anno.
Grazie alle luci, alle decorazioni,
ai vestiti, ai costumi e alle musiche
trasformiamo ogni volta la palestra
in un ambiente fantastico in cui si
svolgono le storie inventate da Sheila
e interpretate da noi ginnaste, dalle
pi grandi alle pi piccine.
Questanno il saggio si tenuto
il 2 giugno 2014 e il titolo era I
Giullari di Dio.
La storia inizia quando, alla fine
di una gara, io e le altre ginnaste,
vediamo gareggiare un piccolo, ma
talentuoso ginnasta di nome Fran-
cesco.
Il saggio ispirato a San Fran-
cesco, che era chiamato appunto,
il Giullare di Dio. Da l partono una
serie di danze, balletti e coreogra-
fie che coinvolgono tutte le ginna-
ste di ogni fascia d et e il messag-
gio che abbiamo voluto trasmette-
re che ognuno di noi nel suo pic-
colo pu diventare un portatore di
gioia e amore.
Terminato il saggio, per me e
mia sorella Sofia, Jasmine Manica
e Giulia De Filippo, comincer la
preparazione per i Campionati
Nazionali previsti per la fine di giu-
gno nelle Marche e pi precisamen-
te a Pesaro.
Questo grazie alle qualificazioni
ottenute alla gara del 2 febbraio
2014 a Rovereto. Si trattava di una
gara regionale gpt di 1 livello, arti-
stica femminile, durante la quale
ognuna di noi ha presentato un eser-
cizio al corpo libero, uno alla trave
e due salti al trampolino elastico.
Speriamo di fare bene e rappre-
sentare al meglio il nostro paese di
Aldeno.
Questanno, abbiamo proposto un nuovo corso di ginnastica acroba-
tica, che ha avuto un grande successo, in quanto ha visto la partecipa-
zione entusiasta sia di neofiti (anche maschi!), che di ex-ginnaste che si
sono lasciate trasportare dalla voglia di tornare a sfidare la forza di gravi-
t. Per me una cosa meravigliosa ritrovare, dopo tanti anni, ginnaste
con le quali ho percorso un pezzo di strada insieme quando erano bambi-
ne e poter vivere ancora con loro qualche emozione a testa in gi!
Invito pertanto tutti coloro che sentono nostalgia della ginnastica che
hanno fatto da bambini, di venire a trovarci... c posto anche per loro!
Senza limitazione alcuna! E na-
turalmente anche tutti quelli che
non lhanno mai provata... non
mai troppo tardi per sfidare la for-
za di gravit!
A giugno faremo anche un mini
corso intensivo, se volte venire a
provare gratuitamente... vi aspet-
tiamo!! Per info e iscrizioni: Shei-
la Mosna 347/4480339.
50
L
ARIONE
Scacchi di casa
ad Aldeno
di Loris Baldo
Tre tornei di livello provinciale organizzati dal circolo Roberto Ruzz,
che ha in programma di portare gli scacchi, palestra per la men-
te, anche a scuola.
Partita difficile ma vinta
quella scommessa dal circolo lo-
cale Roberto Ruzz nellaccoglie-
re il Campionato Provinciale As-
soluto 2014 svolto dal 24 al 26
gennaio ad Aldeno, 20 tra i migliori
scacchisti trentini si sono sfidati per
la vittoria dove alla fine ha preval-
so il serbo naturalizzato italiano
Alexsandar Panjkovic, da notare
comunque la prova di Luciano
Maistri 6 assoluto ma in corsa
fino allultimo per il podio.
L attivit poi proseguita con-
centrandosi sui giovani ed il 10
maggio la nostra sede di gioco ha
ospitato il provinciale a squadre
giovanile valido per la qualificazio-
ne alla fase nazionale 20 ragazzi
suddivisi in 5 formazioni si sono
dati battaglia in maniera agguer-
rita. Vincitrice della manifestazio-
ne risultata la squadra del circo-
lo di Rovereto.
Il 18 maggio torneo in collabo-
razione con l Ust (Unione Scac-
chistica Trentina) circolo di Tren-
to per il primo Torneo dell ami-
cizia, con 50 under 16 hanno a
dir poco dato da fare all orga-
nizzazione!!
La classifica dettagliata per ca-
tegorie disponibile nella sede del
circolo.
La splendida giornata trascor-
sa dai ragazzi e genitori stato il
miglior premio per tutti coloro che
si sono attivati per facilitarne lo
S
p
o
r
t
svolgimento, mi corre l obbligo
sentito e sincero di ringraziare l
arbitro Darigo e soprattutto Ilaria,
Roberta ed Andrea come asso-
ciazione, Mariangela Cramerotti
con Cristina Cont per inattesi im-
previsti tecnici. Tutti contenti alla
fine tra scacchi matti e un gela-
to al Centrale.
Con linizio del prossimo anno
contiamo di attivarci per offrire la
possibilit alle scuole locali e limi-
trofe di corsi per incentivare bam-
bini e ragazzi ad un gioco che rap-
presenta un autentica palestra
per la mente. Grazie alla Cassa
Rurale di Aldeno e Cadine che ha
risposto con attenzione ed interes-
se alle nostre piccole richieste.
51
L
ARIONE
A
s
s
o
c
i
a
z
i
o
n
i
Presanella, mamma
degli alpinisti trentini
di Ugo Cont
Due ricorrenze storiche richiamate alla memoria dalla sezione Sat
di Aldeno. Domenica 13 luglio gita-concerto al rifugio Stavel con la
Banda di Aldeno.
Per chi ha letto qualche cosa
di storia dellalpinismo, appare
spesso tra le pagine un protagoni-
sta, un esponente completo, un
nome: William-Douglas-Freshfield
(1845- 1934). Personalit
eclettica dellalpinismo, si seppe
esprimere non solamente nel lato
sportivo dimostrando grande atti-
vit, resistenza fisica e adattamento
ma anche nellaspetto conoscitivo,
esplorativo, culturale, dando pro-
va in pi occasioni di essere pre-
cursore dei tempi, sapeva osser-
vare pi in l del suo momento.
Tanto per raccontare qualche
aspetto di lui; nella diatriba del suo
tempo con gli alpinisti tedeschi,
diversi nel porsi e nel presentare
le montagne, allora terra di con-
quista, quando questi scrivevano
ad esempio:in tutte le nostre
alpi tedesche vi difficilmente
un angolo pi dimenticato e sco-
nosciuto dellAdamello. Lui
puntualizzando rispondeva sulle
pubblicazioni dellepoca: In tut-
to larco alpino non vi una re-
gione che sia pi completamen-
te italiana che il massiccio del
quale la Presanella la vetta pi
alta e lAdamello la pi famo-
sa.
Quando veniva criticata la poca
frequentazione della zona asseri-
va anche:un cambiamento sem-
bra imminente, alcuni dei pi
eletti abitanti di Trento e di Arco
si sono riuniti in una societ al-
pina. I suoi scopi sono nello stes-
so tempo quelli di far sorgere
nella giovent del trentino la
passione per un esercizio salu-
tare e incrementare la prosperi-
t materiale delle vallate mon-
tane.(1872 fondazione della Sat,
Societ Degli Alpinisti Trentini)
La Presanella, visibile dalle
cime svizzere, attrasse Freshfield
quale orizzonte delle Alpi Lom-
barde e scriveva: dove lalpe
incontra il cielo sulla neve!
Cos nellagosto del 1864 con
i compagni I.D. Walker, Beachroft
e la guida F. Devouassoud dopo
aver salito il Gran Zebr, da San-
ta Caterina attraverso il passo
Gavia, descritto come la via
Appia dei monti, Ponte di Le-
gno, dove non riesce ad avere in-
formazioni a riguardo dellacces-
so alla Presanella, prendeva la di-
rezione del Passo Tonale.
Cercava lapproccio a questa
montagna fantasma, perch anche
la cartografia del tempo non era
di nessun aiuto. La Presanella, in-
fatti, pur essendo la cima pi alta
del gruppo Adamello ne alquan-
to decentrata. Salito ormai al pas-
so del Tonale, grandi pali neri e
Truppe austro-ungariche risalgono la Presanella verso il passo Cercen.
52
L
ARIONE
gialli coronati da aquile a due te-
ste annunciavano la frontiera au-
striaca. Sotto una pioggia batten-
te, lospizio del passo affollato di
operai, per la costruzione dei nuo-
vi forti in difesa delle incursioni
garibaldine non era per niente ac-
cogliente. Inoltre, anche l nessu-
no sapeva della Presanella e del
come arrivarci. Il giorno dopo alla
dogana, qualche screzio, la guida
Devoussoud non aveva il passa-
porto ma solo il proprio cartellino
riconosciuto in tutto il resto del-
larco alpino quale documento,
lei non pu entrare ancora nei
domini imperiali e regi, senten-
ziarono i doganieri, ma il gruppo
super lostacolo, temporeggian-
do, chiesero di entrare nella locan-
da adiacente alla caserma.
Pioveva ancora incessante-
mente, ottennero il permesso di
restare l con una guardia alla por-
ta. Qui, con stupore trovarono
loste che, non solo sapeva della
Presanella, ma raccont loro di un
Herr Professor che tent la cima
un anno prima e la trov inacces-
sibile e rifer le parole del profes-
sore: Il picco finale come que-
sta stufa, tutto di ghiaccio!
Bene! Rispose Freshfield: Ma
la stufa facile! E vi sal sopra.
Colpito dal personaggio Fresh-
field, loste si offr di metterli in
contatto con un uomo di Vermi-
glio B. Delpero che aveva accom-
pagnato lHerr Professor sul-
la montagna, senza per raggiun-
gere la cima. Questo Herr Profes-
sor seppero poi era il dott. Von
Ruthner, vicepresidente del Club
Alpino Austriaco. I doganieri il
giorno dopo, viste le sincere vo-
lont puramente alpinistiche del
gruppo lasciarono passare il De-
voussoud con limpegno che ritor-
nasse al passo del Tonale al suo
rientro. Cosa che non si verific
perch lintero gruppo scese dalla
Val di Genova e raggiunse Pinzo-
lo. Annota poi Freshfield: sopra
un dosso sporgente a met tra-
gitto per Vermiglio sta una ri-
dotta austriaca fornita di sette
cannoni.
Nel sorpassarla una momen-
tanea schiarita rivel una soli-
taria cima nevosa nella testata
di una valletta che si apriva
proprio di fronte. L era final-
mente la Presanella. La visione,
malgrado fosse sufficiente per il
nostro scopo, dur pochi attimi.
Col bel tempo questa deve es-
sere una delle pi pittoresche
apparizioni di un grande picco
nevoso che si possa vedere da
un valico rotabile. E poi anco-
ra. Vermiglio non possedeva
una corda lunga pi di trenta
A
s
s
o
c
i
a
z
i
o
n
i
In discesa dalla cima Presanella.
Rifugio Stavel Francesco Denza prima dell'ampliamento.
53
L
ARIONE
piedi ma, dopo molti indugi ven-
nero trovate alcune funi di cuo-
io. Devo tralasciare qui il bello e
pittoresco racconto della salita alla
cima, ricco di aneddoti per non
rubare spazio. Riporto solamente
un momento di quel venticinque
agosto 1864 del gruppo in vetta,
sui 3558 m. della Presanella. ri-
tornammo racconta Freshfiled:
Sulla roccia pi alta e trascor-
remmo unora di ozio, solo in-
terrotto dal dovere di innalzare
un ometto nel quale riporre una
gigantesca bottiglia con i nostri
biglietti. Circa tre settimane pi
tardi questi stessi biglietti rice-
vettero un visitatore. Il tenente
Julius Payer, un ufficiale au-
striaco il cui nome divenne fa-
miliare al pubblico inglese come
capo di una spedizione polare.
Ora, sono trascorsi 150 anni da
questa prima salita. Sulla Presa-
nella, massima elevazione intera-
mente in territorio trentino, si sono
succedute tutte le generazioni di
alpinisti trentini. Sui suoi itinerari
si sono formati, cresciuti e matu-
rati tanti scalatori, protagonisti del-
lalpinismo trentino e del mondo.
La Presanella allora, per chi
ama la montagna, una specie di
mamma che pur severa ha cresciu-
to molti di noi. Ecco perch vo-
gliamo ricordare questa prima sa-
lita. Seguendo il decorso della sto-
ria si poi manifestato anche su
questa montagna lirredentismo
trentino dove la Sat fu protagoni-
sta e partecipe gi dai suoi albori.
LAustria non scherzava, costrui-
va sentieri, fortificazioni, strade,
eseguiva gradi manovre, temeva un
intervento italiano. Anche lattivi-
smo italiano non dava sosta. Va
ricordato come esempio, il grup-
po Audax della Susat (Sezione
Universitaria della Sat) che nel
1907 da Trento a piedi attraverso
il gruppo di Brenta, quello di Pre-
sanella e Adamello raggiugeva
Codegolo in Val Camonica; ave-
va un motto ardisci e spera e
assieme alla bandiera giallo/azzur-
ra di Trento alzava di nascosto su
tutte le cime il tricolore. Ancora
Presanella quindi, terra di confine
e i confini generano conflitti e i
conflitti morti, dolore e odio. For-
se non tutti sanno che una teleferi-
ca saliva dal paese di Fucine rag-
giungeva lavamposto austriaco,
dove ora sorge il rifugio Stavel a
quota 2298m. e proseguiva fino
al passo Cercen a quota 3022m.
per rifornire il fronte. Su questo
versante si sparato meno che
sulle linee in Adamello ma si com-
battuta una guerra, una guerra di
fatica. C stato in trentino tra le
due guerre un turismo particolare;
molti austriaci e tedeschi ritorna-
vano sui luoghi dove anno lasciato
la loro giovent e la loro schiena
per meravigliarsi ormai di una ma-
stodontica inutilit. Ancora oggi,
quando un alpinista immerso nel
suo mondo di purezza e bellezza,
in pace con se stesso trova in an-
goli inaccessibili su creste imper-
vie a quote proibitive, del filo spi-
nato, bossoli, ecc. ecc, guarda gli
occhi stanchi dei suoi amici, occhi
stanchi come i suoi e la domanda,
comune: ma come fu possibile?
Per cosa? Sono trascorsi cento
anni dallinizio di quel conflitto
mondiale. Nel 1914 i trentini, al-
lora cittadini austro-ungarici, ma
nostri nonni, nostri antenati diretti,
sono stati sradicati dai villaggi,
chiamati alle armi e spediti al fron-
te; un fronte di morte.
La sezione Sat di Aldeno, in-
tende ricordare in modo partico-
lare questo evento, unito alla ricor-
renza della prima salita alla cima
Presanella comunicandolo in una
lingua universale senza confini:
quella della montagna e della mu-
A
s
s
o
c
i
a
z
i
o
n
i
Cima Presanella e Cima Vermiglio.
54
L
ARIONE
sica. S, della musica! Infatti con
la banda sociale di Aldeno, che
terr un concerto particolare e inu-
suale nella prossima domenica 13
luglio al rifugio Stavel France-
scoDenza (2298 m.) nel cuore
della Presanella.
Lidea nata con il maestro Pa-
olo Cimadom, nonch nostro so-
cio stata accolta dai rispettivi di-
rettivi con inaspettato entusiasmo.
Entusiasmo che appiana qualsiasi
problema organizzativo e logisti-
co. Vogliamo anche da queste pa-
gine invitare tutta la popolazione
di Aldeno e non solo. Sono mo-
menti da ricordare e approfondi-
re, soprattutto per i giovani. Ora
siamo in Europa, e seppur tra mil-
le problemi sociali e vergogne di
ogni tipo sono pi di cinquantan-
ni che non c guerra sul nostro
territorio. Ora magari la guerra ha
un aspetto diverso, va combattuta
con cultura, coesione e spirito so-
ciale. Si deve conservare latten-
zione, senza che ci dimentichiamo
dellaccaduto, del nostro prece-
dente! Prendete quindi contatto
con qualche nostro socio, sono
tanti in paese, per il programma
dettagliato della manifestazione
che seguir a tempo debito.
Mi permetto di ringraziare an-
ticipatamente la Banda Sociale di
Aldeno per la loro disponibilit e
per il loro impegno in pi, davve-
ro bravi!
Senza che qualcuno si senta
spaventato riportiamo qui lacces-
so al rifugio Stavel F.Denza. Dalla
localit ex forte Pozzi Alti 1877m
raggiungibile in auto su strada fo-
restale, (ex militare) circa 8 km.
da Vermiglio. Ci si incammina per
segnavia n233 e poi segnavia
n206 su agevole sentiero e in cir-
ca unora e mezza si raggiunge il
rifugio. Sono circa 400 m. di disli-
vello! Tutti sono invitati. Excel-
sior.
Passaggio sulla via Faustinelli.
Cima Presanella dalla strada del Passo Tonale.
A
s
s
o
c
i
a
z
i
o
n
i
55
L
ARIONE
A
s
s
o
c
i
a
z
i
o
n
i
91 anni
e 2.298 metri
di Giordana Forti
Gli anni di fondazione della Banda di Aldeno e laltitudine del con-
certo in quota del 13 luglio in compagnia della Sat di Aldeno. Quattro
bandisti premiati per la loro fedelt, decennale (Antonella Beozzo e
Matteo Spagnolli) e ventennale (Luca Colpi e Tomas Cramerotti).
Lanno 2013 stato per la
Banda Sociale di Aldeno molto
impegnativo e ricco di eventi; con
il concerto di Natale sono termi-
nati i festeggiamenti per il 90 anno
di fondazione.
Come gi anticipato nello scor-
so numero, il programma del con-
certo ha proposto in ordine cro-
nologico alcuni brani eseguiti sot-
to la direzione dei maestri della
Banda che si sono succeduti nel
corso degli anni. Attraverso que-
sti pezzi si voluta ripercorrere la
crescita nella musica bandistica di
Aldeno avvenuta negli ultimi qua-
ranta anni, spaziando dalle marce
ai valzer fino ad arrivare agli origi-
nali per banda. I maestri che si
sono passati la bacchetta sul pal-
co sono: Giuseppe Saccomani
(75 77), Gianni Moser (77 -
79), Michele Dallago (80 88
e 94 96), Massimo Simoncelli
(89 90), Mario Garniga (91
93) e lattuale maestro dal 96
Paolo Cimadom.
Durante la serata oltre ai mae-
stri sono stati premiati: lex presi-
dente, le autorit, il socio onora-
rio e la madrina. Anche in questoc-
casione la Banda ha potuto pre-
sentare due nuovi bandisti (Laura
Beatrici e Paolo Cesar Rossi) e
premiare alcuni bandisti per gli anni
di permanenza nel gruppo (10 anni:
Antonella Beozzo e Matteo Spa-
gnolli, 20 anni: Luca Colpi e To-
mas Cramerotti).
In occasione del concerto la
Banda Sociale di Aldeno ha orga-
nizzato un concorso in collabora-
zione con le scuole di Aldeno:
tema del concorso ovviamente era
la Banda vista dai piccoli. Ai bam-
bini delle elementari stato richie-
sto di rappresentare la banda con
un disegno, mentre ai ragazzi delle
medie attraverso un tema. La giu-
ra presenziata da un membro
deccezione (Raffaella Baffetti) ha
premiato, in ordine di classe: 1A
Nasseim Nasri, 2B Samuele Co-
ser, 3A Lorenzo Tomasi, 4A
Anna Nicolodi e 5A Linda Tura-
to.
I ragazzi delle scuole medie in-
vece sono stati valutati da una giu-
ria interna al Consiglio Direttivo
della Banda e i vincitori sono stati
a pari meriti 2A Lisa Paternuosto
e Nicol Parisi e 3A Nicola Bon-
tempelli. La Banda ringrazia par-
ticolarmente la dirigente Giusep-
pina Armenante per la disponibili-
t, la pazienza e lentusiasmo di-
Tutti i maestri della Banda Sociale di Aldeno dal 1975 a oggi.
56
L
ARIONE
A
s
s
o
c
i
a
z
i
o
n
i
mostrato per questa iniziativa.
Il Concerto di Natale stato
un progetto molto ambizioso ed
importante, ha richiesto sia per i
bandisti sia per i maestri grande
impegno, tempo e pazienza. La
manifestazione riuscita nel miglio-
re dei modi, con grandi compli-
menti dal pubblico per i ricordi e
le emozioni che la Banda ha su-
scitato.
Nei primi mesi dellanno 2014
la Banda si dedicata allo studio
di nuovi brani da inserire in reper-
torio e allorganizzazione di nuovi
eventi. I primi, ma non meno de-
gni di nota, sono stati i seminari di
formazione di maestri per banda
promossi rispettivamente dalla
Federazione dei Corpi Bandistici
e dallIstituto Superiore Europeo
Bandistico. I due stage sono stati
molto interessanti sia per i maestri
partecipanti sia per la Banda che
ha saputo trarre spunti di crescita
musicale ma anche nuove amici-
zie, da cui nascono sempre nume-
rose idee.
Nel mese di marzo si svolta,
come di consueto, lassemblea
annuale ordinaria che ha visto la
riconferma di alcuni membri e
lelezione di nuovi in ambito del
consiglio direttivo. Nello specifi-
co Gloria Bernardi e Ilaria Pasquali
hanno lasciato il posto a Stefano
Dorigotti e Giordana Forti.
Il 17 maggio, si svolta la tra-
dizionale serata concerto, giunta
alla 27esima edizione. Le bande
presenti, entrambe di altissimo li-
vello, sono state la Filarmonica G.
Diazzi di Concordia s/Secchia
(Modena) e il Corpo Bandistico
di Sona (Verona).
La manifestazione si aperta
con la sfilata per le vie del paese
dei tre complessi bandistici , par-
titi ognuno da una piazza diversa
per ritrovarsi insieme davanti al
palco allestito nel tendone sul piaz-
zale della chiesa . La manifesta-
zione riuscita anche questanno nel
migliore dei modi sempre stata
fonte dinnumerevoli amicizie e
scambi per la Banda, diventando
ormai appuntamento fisso dellat-
tivit annuale e sempre seguita da
numeroso pubblico.
Un sentito ringraziamento va ai
cuochi e a tutte le persone che
hanno collaborato con la Banda
nellorganizzazione della serata
concerto, il loro aiuto stato pre-
zioso fondamentale, per offrire
alle bande ospiti unottima acco-
glienza e organizzazione curata nei
minimi dettagli.
Il 28 maggio si svolto il sag-
gio conclusivo dei corsi di forma-
zione musicale per lanno 2013/14,
gli iscritti per questanno erano 25
e 10 per il corso di avviamento alla
musica. Inoltre stato attivato un
corso di pianoforte a cui parteci-
pano ben 6 allievi. Lorganizzazio-
ne dei corsi comporta per la Ban-
da Sociale un impegno molto im-
portante, per garantire ad ogni al-
lievo uno strumento idoneo e
unottima preparazione finalizzata
anche ad un futuro ingresso nella
Banda stessa.
Nonostante tutto la Banda
sempre alla ricerca di nuove espe-
rienze, ne esempio lo spettacolo
con il comico Mario Cagol, svol-
tosi nellottobre 2013.
Levento novit di questanno,
ideato in collaborazione con la se-
zione Sat di Aldeno, unesibizio-
ne a quota 2298 metri. La Banda
terr un concerto (domenica 13
luglio) al rifugio Denza ai piedi del
ghiacciaio della Presanella, una fra
le pi splendide cornici delle Do-
lomiti. (In caso di maltempo il con-
certo sar rinviato a domenica 20
luglio).
La Banda di Aldeno desidera
infine ringraziare il pubblico e gli
amici, che seguono sempre con
costanza e partecipazione gli eventi
musicali proposti e invita tutti ai
prossimi eventi in programma.
57
L
ARIONE
A
s
s
o
c
i
a
z
i
o
n
i
Quattro nuovi
vigili del fuoco
di Daniele Vettori
Nicola Baffetti, Mattia Vettori, Christopher Agostini e Rudj Valer
hanno superato un impegnativo corso di 100 ore per conseguire la
preparazione adeguata per poter intervenire nelle emergenze.
Il Corpo dei Vigili del Fuoco
Volontari di Aldeno registra quat-
tro nuove entrate nel suo organico,
si tratta di Nicola Baffetti e Mattia
Vettori che gia dallanno scorso
fanno parte attiva del corpo e di
Christopher Agostini e Rudj Valer
che sono entrati dal gennaio di que-
stanno.
Per entrare in un corpo di vigili
del fuoco volontari ci sono alcuni
requisiti e prove da superare. In
primis si deve effettuare una visita
medica che attesti il buono stato di
salute poi presso la caserma dei
vigili del fuoco permanenti di Tren-
to vengono effettuate delle prove
attitudinali per capire la capacit dei
candidati di superare senza difficol-
t situazioni di emergenza.
Sono una serie di prove tra cui
la resistenza fisica, la paura del vuo-
to o leventuale sofferenza di clau-
strofobia. Fin qui tutto come negli
ultimi anni, cio che cambiato dal-
lanno scorso il corso di base da
effettuare per poter essere opera-
tivi sugli interventi.
Fino a due anni fa il corso base
per vigili del fuoco prevedeva un
monte ore di 26 ore di lezione tra
teoria e pratica ma levolversi e la
complessit delle tipologie di inter-
vento a cui sono chiamati ad inter-
venire al giorno doggi i vigili del
fuoco hanno fatto si che si dovesse
proporre ai nuovi assunti un corso
di base molto pi elaborato e com-
plesso.
Prima cosa a cui si dato molto
spazio la sicurezza delloperato-
re, facendo conoscere i vari DPI
(dispositivi di protezione individua-
li), il concetto di analizzare un ri-
schio prima di intervenire o la co-
noscenza delle varie normative sulla
sicurezza.
Una giornata intera di teoria e
pratica stata dedicata allutilizzo
degli autorespiratori (le bombole
daria ). In sostanza sono stati ap-
profonditi tutti gli argomenti che nel
vecchio corso base si toccavano
molto velocemente come la chimica
e fisica dei combustibili, la loro estin-
zione, lidraulica con lutilizzo di pom-
pe, mentre in pi stata aggiunta la
spiegazione dellutilizzo corretto del-
le varie attrezzature che hanno in
dotazione i corpi come scale, verri-
celli, tirfort, imbracature.
stata dedicata persino una le-
zione per far marciare corretta-
mente i nuovi assunti e visto che la
leva militare obbligatoria stata
abolita direi che non fa male nem-
meno questa parte!
Il tutto per un totale di 100 ore
di corso che a confronto con le 26
di quello vecchio sono un enormit!
Insomma le nostre 4 nuove leve
se la sono sudata ma almeno hanno
una preparazione adeguata e seria
per poter intervenire nelle emergen-
ze. Un in bocca al lupo quindi a
loro per questa nuova avventura al
servizio della comunit!
Da sinistra: Mattia Vettori, Rudj Valer, Chistopher Agostini e Nicola Baffetti.
58
L
ARIONE
Gianluca Oliana passa il testimone della presidenza dopo 12 anni.
Anche il direttivo si rinnova con quattro nuovi ingressi.
Marco Beozzo
nuovo presidente
della Pro Loco
Dopo dodici anni di presiden-
za e grande impegno, Gianluca Olia-
na passa il testimone a Marco Be-
ozzo, che ha deciso di avvalersi di
giovani molto entusiasti del nuovo
impegno intrapreso: Stefano Dori-
gotti, Luca Rossi e Annalisa Erlicher.
Accanto ai nuovi componenti del
direttivo ci saranno: Ermann Bisesti,
Arnaldo Cont, Simonetta Gris e
Nadia Zanotti, gi validi aiutanti ne-
gli anni scorsi.
Durante lassemblea annuale
svoltasi ad aprile per il rinnovo delle
cariche sociali, alla presenza del Sin-
daco e di molte altre persone, sta-
to presentato un video riassunto
realizzato da Gianluca Oliana per ri-
cordare i momenti pi belli vissuti
dalla nostra associazione.
Il nuovo gruppo che si venuto
a creare gi molto affiatato e con
questo entusiasmo si potr prose-
guire ad organizzare le manifestazioni
ormai storiche della Pro Loco,
come Santa Lucia e concorso di pit-
tura, e contemporaneamente a tro-
vare delle proposte appassionanti e
attivit che possano piacere al mag-
gior numero possibile di nostri com-
paesani.
Le attivit organizzate per que-
stanno sono gi cominciate alla
grande con la manifestazione
Crearegiocando che si tenu-
ta domenica 18 maggio al parco
delle Albere. Nonostante le previ-
sioni meteo fossero poco favorevo-
li, il tempo stato clemente e c
stata la partecipazione di molti bam-
bini e ragazzi che si sono divertiti a
creare piccoli lavoretti con la loro
manualit e creativit, accompagnati
da una montagna di pane e nutella,
messa a disposizione per tutti, gran-
di e piccini.
Ringraziamo tutte le persone che
ci hanno aiutato durante la manife-
stazione, con la loro fantasia e com-
petenza, ad insegnare i lavoretti ai
bambini e cogliamo loccasione per
informare che la Pro Loco dispo-
sta ad accogliere favorevolmente
ogni proposta e collaborazione ven-
ga dallesterno.
Oltre ad attivit per bambini,
stato promosso, nella serata di mer-
coled 4 giugno, nellaula magna delle
scuole elementari un incontro infor-
mativo sul tema della Zanzara tigre
e della leishmaniosi dove allinter-
vento di unesperta in materia del
Museo Civico di Rovereto da anni
impegnata su questo tipo di proble-
mi dovuti alla presenza sempre pi
elevata di zanzare tigre nelle nostre
zone, seguito quello di un veteri-
nario sui problemi dovuti alla malat-
tia della leishmaniosi nei cani.
Lincontro ha avuto una soddi-
sfacente partecipazione del pubbli-
co ed stata ritenuta molto interes-
sante visti gli argomenti trattati, an-
cora troppo poco conosciuti.
Per i prossimi mesi abbiamo in
progetto di collaborare con tutte le
associazioni del paese disponibili,
per preparare ununica festa volta a
creare legami duraturi e per coin-
volgere un gran numero di persone.
Vogliamo ancora una volta rin-
graziare Gianluca Oliana, Luciano
Cont e Lara Buccella per essere riu-
sciti a creare dal nulla pi che
unassociazione di volontariato, un
gruppo di amici che hanno idee e
progetti comuni. Magari verr richie-
sto (ancora) in futuro un loro pre-
zioso aiuto. A
s
s
o
c
i
a
z
i
o
n
i
59
L
ARIONE
Una miglioria stradale che mantiene i muri a secco di sostegno e
rende un servizio alla viabilit.
Canova-Ca Rotte
intervento per la
sicurezza
di Oscar Beozzo*
A inizio anno sono stati ultima-
ti i lavori di sistemazione e messa in
sicurezza della strada Canova-Ca
Rotte. tratto di strada di circa un
chilometro che molti non frequen-
tano pi da quando entrata in fun-
zione la circonvallazione. comun-
que la strada di collegamento con
lunica frazione del Comune di Al-
deno, la Canova per lappunto.
Una strada che era gi stretta e
pericolosa ventanni fa quando era
di competenza provinciale, essen-
do il vecchio tracciato della Sp 90,
Destra Adige. stata poi trasferita
dalla Provincia al Comune di Alde-
no nello stato di fatto in cui era,
ovvero molto pericolosa e fatiscen-
te: condizione statica fortemente
pregiudicata, muri di sostegno a
valle (con dislivello fino a 5 metri)
compromessi e senza alcuna bar-
riera di protezione, innesti sulla Sp
90 e su via tre Novembre inade-
guati a garantire il transito in sicu-
rezza.
Proprio il problema della sicu-
rezza ha convinto lamministrazio-
ne comunale ad individuare, in ac-
cordo con il Consorzio di miglio-
ramento fondiario di Aldeno, liter
per poter finanziare lintervento che
costato complessivamente
524mila 700 euro. Un intervento
complicato che stato gestito egre-
giamente dallingegnera Debora
G
i
u
n
t
a
e
C
o
n
s
i
g
l
i
o
I lavori di messa in sicurezza in localit Canova.
60
L
ARIONE
Cont sia nella progettazione che
nella fase di direzione lavori, ricer-
cando e trovando soluzioni efficaci
ai tanti problemi.
La fase pi delicata stata quel-
la relativa al consolidamento dei
muri a secco che sorreggono la
strada stessa, con interventi anche
in prossimit delle abitazioni trami-
te una struttura palificata e realiz-
zando sullintero tratto di strada un
banchettone in calcestruzzo sul
quale sono stati installati i dispositi-
vi di protezione (guard rail). Ora si
pu affermare con tranquillit che
la strada sicura.
Un altro aspetto importante ri-
guardante la strada della Canova
il contesto paesaggistico. Era impor-
tante, secondo noi, salvaguardare
laspetto esteriore degli splendidi
muri a secco che sono la testimo-
nianza storica del lavoro duro e sa-
piente dei contadini, teso a conte-
nere il terreno dei vignai e allo stes-
so tempo a proteggerli e a chiuderli
(Chiesure). Abbiamo quindi voluto
che, anche dopo i nuovi lavori, lim-
patto fosse minimo, che i muri di
sostegno in pietra sia a valle che a
monte venissero ripristinati utilizzan-
do per la costruzione le pietre recu-
perate in loco, senza luso di cemen-
to sul prospetto in vista. Possiamo
dire con soddisfazione che linter-
vento si inserisce in modo armonico
nel contesto paesaggistico.
Importanti sono stati infine le
modifiche agli accessi con la Sp 90
con pendenza pi lieve e con mag-
giore visibilit e quello con via Tre
Novembre, innesto ora fruibile an-
che per chi arriva dalla rotatoria
senza azzardate manovre contro-
mano.
A nome dellamministrazione
comunale voglio ringraziare il Con-
sorzio di miglioramento fondiario di
Aldeno che ci ha consentito di rea-
lizzare lopera e di beneficiare del
contributo pubblico; un grazie an-
che a chi abita nella frazione e a chi
lavora i fondi agricoli della Canova
per aver sopportato i disagi arre-
cati dalla fase di realizzazione.
E a tutti linvito a fare una pas-
seggiata (magari cogliendo locca-
sione per fare una visita alla Grotta
della Madonna) per ammirare il
nuovo manufatto.
*Assessore al territorio, fore-
ste e viabilit
G
i
u
n
t
a
e
C
o
n
s
i
g
l
i
o
61
L
ARIONE
Nellultimo consiglio comuna-
le stato presentato il nuovo pia-
no sociale del Territorio Valle del-
lAdige. Vorremmo su questo spa-
zio esprimere la soddisfazione del
gruppo per il raggiungimento di
questo importante obbiettivo. Alla
redazione del piano hanno parte-
cipato circa mille persone di ogni
et, volontari, professionisti e am-
ministratori pubblici di Trento Al-
deno Cimone e Garniga, questo
percorso ha costruito e accresciuto
relazioni, conoscenze, condivisio-
ne, riconoscimento, fiducia reci-
proca.
Il piano sociale stato definito
una bussola che, oltre a porre lat-
tenzione verso i cittadini e verso i
problemi che quotidianamente af-
frontano, indica un obiettivo. la
realizzazione di meccanismi di sus-
sidiariet verso unamministrazio-
ne condivisa, dove cittadini, e ope-
ratori pubblici sono alleati per la
costruzione del bene comune, della
solidariet, in vista di un welfare
generativo dove chi riceve aiuto
si fa generatore a sua volta di aiu-
to verso i pi deboli.
I quattro punti di riferimento
del piano sociale sono rivolti:
- al cittadino, perch sia pro-
tagonista
- alla comunit, perch sia ca-
pace di farsi luogo di cura delle
persone che le appartengono
- alle politiche pubbliche, per-
ch assumano la responsabilit tra-
sversale dei problemi e delle solu-
zioni che realizzano un impatto
sociale
- al contesto economico e cul-
turale, perch investa in quel ca-
pitale sociale necessario allo svi-
luppo di una responsabilit condi-
visa e di uneconomia solidale.
Le aree dinteresse e le sfide
su cui lavorare sono molte, fra tut-
te, emergono:
Larea della coesione sociale:
in questa fase, una serie di feno-
meni socio-economici sta metten-
do a dura prova, anche nei nostri
territori, le associazioni e il mondo
dellaiuto informale. La solidarie-
t fra le persone principalmente
spontanea e volontaria ma i servi-
zi e la pubblica amministrazione
possono intervenire per promuo-
verla e sostenerla.
Larea del sostegno alle fami-
glie: il compito educativo per la
crescita armoniosa dei bambini e
degli adolescenti e il necessario
sostegno alle famiglie, richiedono
oggi una speciale attenzione. Le
crescenti diseguaglianze sociali,
infatti, riguardano tutte le fasce di
et ma gli effetti a distanza nella
vita delle persone sono tanto pi
gravi quanto pi in giovane et si
devono affrontare privazioni o di-
scriminazioni nellaccesso alle op-
portunit. Di pari importanza, allo
stato attuale, appare lattenzione
ai compiti di cura dei propri mem-
bri (persone anziane, disabilit,
problemi psichiatrici, con malattie
invalidanti, dipendenze, ecc.) che
le famiglie affrontano, spesso da
sole.
Larea del contrasto socio-
economico e della vulnerabilit
Aldeno Insieme
Welfare generativo
con il Piano sociale
di comunit
Approvato il piano sociale del Territorio della Valle dellAdige; un
percorso che ha coinvolto mille persone ad Aldeno, Cimone e Garni-
ga. Aldeno Insieme esprime soddisfazione per il bilancio di previ-
sione 2014, predisposto in condizioni di particolare incertezza.
G
i
u
n
t
a
e
C
o
n
s
i
g
l
i
o
Tutti i gruppi consigliari hanno
mandato i loro articoli entro il 30
maggio (ndr).
62
L
ARIONE
sociale: la nostra Provincia risente
della crisi socio-economica che ha
investito lItalia e lEuropa, sep-
pure con modi e impatti diversi. In
questa sede si vuole per porre
lattenzione sul fatto che la crisi
investe, sia in forma diretta che in-
diretta, tutto il sistema dei servizi
socio-assistenziali: in forma diret-
ta per la graduale riduzione delle
risorse umane ed economiche con
cui fronteggiare i bisogni dei citta-
dini e in forma indiretta per le dif-
ficolt economiche delle famiglie,
con conseguente maggior richie-
sta di aiuto.
Ci risulta di particolare inte-
resse sociale viste le conseguenze
relazionali, emotive, psicologiche
e sociali che il disagio economico
comporta.
Siamo convinti che la promo-
zione di queste attivit non possa
che migliorare la convivenza tra le
persone. In momenti di difficolt
economiche diffuse, tali iniziative
a favore delle persone devono es-
sere valorizzate e possono essere
uno strumento decisivo per il mi-
glioramento della qualit della vita.
Crediamo che il nostro ruolo di
amministratori, se vogliamo vera-
mente metterci a servizio delle per-
sone, si realizzi nel favorire ad ogni
costo queste importanti iniziative
mettendo al centro prima di tutto
le persone.
Altra attivit importante stata
lapprovazione del bilancio di pre-
visione 2014. Il gruppo Aldeno
Insieme ha espresso convintamen-
te il suo voto favorevole. E evi-
dente che si tratta di un bilancio
non facile proprio perch comples-
sa la situazione economica na-
zionale e degli enti locali in gene-
rale. Si tratta di un bilancio che,
pur realizzato in condizioni dincer-
tezza normativa, di riduzione dei
trasferimenti provinciali e di com-
plessiva crisi finanziaria, dimostra
equilibrio, lungimiranza ed equit
mettendo in ordine entrate e spe-
se correnti e garantendo il ripia-
namento dei debiti entro fine legi-
slatura.
Aldeno insieme resta convinto
che la buona amministrazione
quella che rende conto ai propri
cittadini delle decisioni operate,
tenuto conto delle limitate risorse,
prediligendo concretezza, traspa-
renza e senso di giustizia. Le chiac-
chiere e le polemiche non fornisco-
no invece nessuna risposta alle
esigenze dei nostri concittadini.
A tutti voi un augurio di buona
estate.
G
i
u
n
t
a
e
C
o
n
s
i
g
l
i
o
63
L
ARIONE
Aldeno per il Futuro
G
i
u
n
t
a
e
C
o
n
s
i
g
l
i
o
Politica di minima
sopravvivenza
Il gruppo di minoranza avrebbe voluto un azzeramento della Tasi,
sottolinea come la tariffa sui rifiuti sia sproporzionata rispetto ad
altre realt ed il fatto che manchino 300mila euro per poter finan-
ziare completamente lostello.
Ben trovati sul Notiziario.
La morsa della crisi non sem-
bra dare segni di cedimento e, sep-
pur qualche piccolo segnale di spe-
ranza si dovrebbe cominciare a
intravedere, le ristrettezze dei bi-
lanci sono pi che tangibili e im-
pongono scelte che nessuno vor-
rebbe fare, soprattutto per i tagli
alla spesa corrente che, in soldo-
ni, sono tagli alle risorse per servi-
zi.
Anche il bilancio comunale, di-
scusso in consiglio, presenta i sin-
tomi descritti e, come cura, si pre-
vedono tagli e nuove imposte che
andranno a gravare sulla comuni-
t.
Leggi e regolamenti di caratte-
re nazionale di cui non possiamo
far altro che prendere atto ma,
come minoranza, ci siamo con-
frontati e sulle possibilit offerte ai
comuni per leffettiva loro appli-
cazione locale.
Le nuove imposte si riassumo-
no nella IUC, Imposta Unica Co-
munale, che raccoglie le imposte
sugli immobili (I.Mu.P) e sui ser-
vizi indivisibili (TASI). Non la
TARI, TAriffa RIfiuti, in quanto
Aldeno ha gi attivo un servizio in
tale ambito: di questo per appro-
fondiremo il discorso viste le re-
centi notizie apparse sui quotidia-
ni locali.
Tornando alle nuove imposte,
soprattutto per la TASI, a livello
locale le scelte potevano essere
diverse.
Mentre per la I.Mu.P., almeno
per la prima casa, limposta sta-
ta tolta a livello nazionale, per la
TASI le aliquote minime sono fis-
sate per legge ma, la stessa legge,
concede la possibilit ai Comu-
ni di rivederle, anche azzeran-
dole come successo in alcuni
casi del nostro territorio.
La politica di minima soprav-
vivenza e la mancanza di pianifi-
cazione e programmazione, por-
tate avanti fino ad oggi e che ab-
biamo pi volte denunciato, anche
in questo caso hanno avuto con-
seguenze tangibili: certo un ar-
gomento vecchio ma che si riper-
cuote, puntualmente e costante-
mente, sullintera comunit e sulle
possibilit offerte agli amministra-
tori locali.
In particolare, la scarsa auto-
sufficienza del comune e la sua di-
pendenza da enti superiori, in que-
sto caso, non ha permesso lazze-
ramento della TASI in quanto i
mancati introiti avrebbero dovuto
trovare copertura con altre entra-
te a livello comunale.
In questo ambito la nostra co-
munit decisamente carente, sep-
pur in passato ci siano stati mo-
menti e opportunit per creare
nuove fonti di risorse comunali,
soprattutto di tipo rinnovabile, che
oggi potrebbero fare la differenza
o, almeno, potrebbero essere un
aiuto in questi tempi difficili.
Anche il nuovo ostello-garn, o
come lo si voglia identificare, po-
trebbe essere una risorsa futura
per il comune ma, ad oggi, lope-
ra non risulta completamente finan-
ziata e si in cerca di un gestore
64
L
ARIONE
G
i
u
n
t
a
e
C
o
n
s
i
g
l
i
o
che possa coprire la parte man-
cante (circa 300mila euro) per la
sua realizzazione.
Tornando alla TARI, ad Alde-
no non applicata e alla luce delle
ultime notizie apparse sui quotidia-
ni, vogliamo riprendere un discor-
so che ci sta molto a cuore e che
abbiamo trattato anche nella pas-
sata edizione del Notiziario: Asia
in rosso.
Sembrerebbe accertato che le
previsioni negative, stimate inizial-
mente, siano diventate una dura
realt con cui tutta la popolazione
dovr scontrarsi.
Il buco finanziario dellAzien-
da speciale, che gestisce raccolta
e smaltimento dei rifiuti, dovr es-
sere coperto dai soci, sia rivalen-
dosi sul fondo di riserva che chie-
dendo contributi direttamente ai
singoli Comuni.
Per Aldeno, come per gli altri
soci, questo significherebbe anda-
re ulteriormente ad intaccare un
bilancio molto ristretto o, in alter-
nativa, gravare direttamente sui
contribuenti, aumentando la tarif-
fa rifiuti a copertura delle cifre
mancanti.
Su questo ci siamo espressi
e scontrati varie volte in consi-
glio comunale: la tariffa che
stiamo pagando sproporzio-
nata, se rapportata ad altre realt
del territorio, e, soprattutto, non
rispetta i principi di equit che
lamministrazione dovrebbe
garantire.
A supporto di quanto diciamo
da tempo, questo problema sta-
to evidenziato anche da unappo-
sita commissione, istituita proprio
da Asia nel corso del 2013, che
ha rilevato le problematiche di de-
terminazione della tariffa e, tra le
righe, ha portato alla luce questa
mancanza di equit nella sua ripar-
tizione tra i contribuenti.
La questione da risolvere, mo-
tivo della non equit del metodo
applicato, che una buona parte
del costo totale del servizio va a
copertura della gestione dei rifiuti
differenziati per i quali non vi al-
cuna misurazione sul reale confe-
rimento (carta-plastica-vetro-umi-
do-ecc).
Ci che dovrebbe essere ov-
vio e equo, nel sistema ad oggi in
vigore, non lo : certamente si
deve pagare in relazione alla quan-
tit di rifiuto prodotto ma, per
equit, si dovrebbe pagare anche
in base alle varie tipologie pro-
dotte, carta-plastica-vetro-umido-
ecc. e non solo in base alla frazio-
ne secca.
Ad oggi, invece, i costi della
differenziata ricadono prevalente-
mente su chi, per forza di cose,
deve svuotare il bidone verde pi
volte di altri.
La questione quasi parados-
sale: se nessuno facesse svuota-
menti, chi pagherebbe i costi della
tanto auspicata e sbandierata rac-
colta differenziata? Pantalone?
Buona estate a tutti.
65
L
ARIONE
La nuova Lega
Nellultima edizione dellArio-
ne scrivevamo con fervore del-
lelezione del nuovo segretario fe-
derale della Lega Nord. Il titolo
dellarticolo di dicembre era: Il
rilancio della Lega con il nuovo
Segretario Federale: Matteo Sal-
vini, siamo perci pienamente
soddisfatti dellentusiasmo che
abbiamo giustamente riposto nel
nuovo leader visti i risultati raggiun-
ti!
Leurodeputato del Carroccio
non ha bisogno di alcuna presen-
tazione e dopo solo sei mesi del-
la sua instancabile guida si vedo-
no gi dei risultati notevoli e for-
se ai pi, insperati. Chi voleva,
scriveva, sperava e pontificava la
fine della Lega si dovuto ricre-
dere. La Lega finalmente risor-
ta e oltre al successo elettorale
sancito nelle elezioni europee di
pochi giorni fa, ha ritrovato oltre
ad una nuova e giovane guida
anche una rinnovata voglia di
combattere che tutti i militanti e
amministratori condividono gior-
no dopo giorno con passione e
sacrificio seguendo lesempio del
nuovo segretario.
Lega Nord
di Mirko Bisesti
G
i
u
n
t
a
e
C
o
n
s
i
g
l
i
o
Elezioni Europee
Allindomani delle elezioni eu-
ropee, possiamo affermare che in
tutta Europa c una gran voglia e
un gran bisogno di cambiamento.
In Francia e in Inghilterra i partiti
pi votati sono fortemente contrari
a questo tipo dEuropa ed i nostri
vicini austriaci dellFp hanno avu-
to un grande successo con il 20%
dei consensi.
In generale in tutta Europa la
critica allUE e allEuro ha porta-
to ad una gran voglia di cambia-
mento ma ovviamente lItalia si
dovuta distinguere anche in que-
sto ed andata controcorrente
confermando il partito di governo
e questo tipo di Unione Europea.
Un altro fattore che ci preme rile-
vare lallontanamento dalla scelte
politiche di una gran parte di citta-
dini in maniera sempre crescente
negli ultimi anni. Vogliamo qui ri-
badirvi che: Decide chi vota e
che perci crediamo che il non
voto e lastensionismo non risolva
e non influenzi in alcun modo il pro-
cesso decisionale.
La sezione della Lega Nord di
Aldeno lieta di ringraziare chi ha
dato la propria fiducia al nostro
movimento garantendo che i de-
putati del Carroccio eletti a Bru-
xelles si batteranno come non mai
nel tentativo di riformare questEu-
ropa.
Comune di Aldeno
Dopo lapprovazione del Bilan-
cio di questanno ribadiamo con
ancor pi convinzione lallarme di
come il nostro Comune dovr af-
frontare nei prossimi anni ulteriori
tagli e avr a disposizione sempre
meno risorse a causa del prolun-
garsi della crisi. Per questo ogni
centesimo delle nostre tasse do-
vr esser speso con parsimonia
mentre i progetti voluti e appro-
vati da questa amministrazione
come la co-residenza e lostello
vanno nella direzione opposta e
tutti se ne accorgeremo quando il
Comune (Noi) dovr (dovrem-
Un bilancio del voto comunitario del 25 maggio ed uno sguardo
sullattivit comunale, pi nel dettaglio sulle imposte.
Alle europee
continua la ripresa
della Lega
66
L
ARIONE
G
i
u
n
t
a
e
C
o
n
s
i
g
l
i
o
mo) mantenere delle strutture in
perdita in anni difficili come quelli
futuri.
IUC: Anche nel nostro Comu-
ne inizieremo a pagare fra pochi
giorni la nuova I.U.C. (Imposta
Il segretario Federale Matteo Salvini con la leader del Front National francese Marine
LePen e con lartefice dellalleanza, il capodelegazione del Carroccio al Parlamento
Europeo Lorenzo Fontana.
Unica Comunale). In consiglio
comunale ci siamo opposti allin-
troduzione di questa nuova impo-
sta e abbiamo notato amaramente
come la nostra amministrazione
non abbia provato a ridurne il peso
a carico dei contribuenti abbassan-
do le percentuali delle aliquote.
Continuano a cambiare le sigle, ici,
imu, tari, tasi etc. ed ora I.U.C.
ma la sostanza non cambia, anzi
peggiora, si continua a pagare
sempre di pi.
Tesseramento Sezione
Lega Nord Aldeno
Se vuoi partecipare, fare la
tessera del partito o altro, con-
tatta il presidente della sezione,
Riccardo Comper al 3470027824
o il consigliere comunale Mirko
Bisesti al numero 3336213339.
67
L
ARIONE
Le scelte
dellAmministrazione
Vi proponiamo una selezione delle delibere e delle determinazioni
pi rilevanti.
Delibere del Consiglio comunale
nr. 30 del 19.12.2013
Approvazione in I adozione della va-
riante al PRG comunale, inerente la modi-
fica del Piano Attuativo ai Fini generali
P.A.G.1, ai sensi del comma 5 dellarticolo
38 della Legge provinciale 4 marzo 2008,
n. 1 e s.m.i.
nr. 31 del 19.12.2013
Approvazione in I adozione della va-
riante al Piano Attuativo ai Fini generali
P.A.G.1
nr. 32 del 19.12.2013
Progetto di Co-Residenza: istituzione
del servizio e approvazione bando per la
locazione a canone concordato di n. 23 al-
loggi da destinare a nuclei familiari interes-
sati alla realizzazione del progetto ai sensi
della legge provinciale 7 novembre 2005, n.
15 e s.m. e i. - articolo 9, comma 9 ter.
Edilizia abitativa pubblica a grande valenza
sociale e urbana di cui allarticolo 25 bis
della legge provinciale 13 novembre, n. 21
e s.m. e i..
nr. 33 del 19.12.2013
Proroga convenzione fra il Comune di
Aldeno e il Comune di Cimone per lo svolgi-
mento del Servizio Bibliotecario del Comu-
ne di Cimone per lanno 2014. Immediata-
mente eseguibile.
nr. 34 del 19.12.2013
Proroga nomina del Revisore dei Conti
per il triennio 2014 2016.
nr. 02 del 09.04.2014
Approvazione del Regolamento per la
disciplina dellImposta Unica Comunale
(I.U.C.)
nr. 03 del 09.04.2014
Imposta Unica Comunale (I.U.C.) Ap-
provazione aliquote per lanno 2014.
nr. 04 del 09.04.2014
Approvazione del Piano Finanziario
2012 - 2014 per la determinazione della Ta-
riffa Rifiuti 2014.
nr. 05 del 09.04.2014
Determinazione Tariffa per la gestione
dei rifiuti urbani Anno 2014.
nr. 06 del 09.04.2014
Approvazione bilancio di previsione per
esercizio finanziario 2014 e pluriennale 2014
2016, nonch del relativo programma ge-
nerale delle opere pubbliche (art. 13 lett. B
della L.R. 04.01.1993 n. 1 e s.m. e art. 69
dello Statuto).
nr. 07 del 09.04.2014
Approvazione rendiconto del Corpo dei
Vigili del Fuoco Volontari di Aldeno eserci-
zio 2013.
nr. 08 del 09.04.2014
Approvazione del bilancio preventivo
del Corpo Vigili del Fuoco Volontari di Alde-
no. Esercizio 2014.
nr. 09 del 09.04.2014
Approvazione delle modifiche alla con-
venzione fra Comuni ed allo Statuto del Con-
sorzio Azienda Speciale per lIgiene Am-
bientale (ASIA).
nr. 10 del 09.04.2014
Approvazione in II^ adozione della va-
riante al Piano Attuativo ai Fini generali
P.A.G.1 come modifica del PRG vigente
ai sensi del comma 5 dellarticolo 38 della
Legge provinciale 4 marzo 2008, n. 1 e
s.m.i.
nr. 11 del 09.04.2014
Approvazione in II^ adozione della va-
riante al Piano Attuativo ai Fini generali
P.A.G.1
nr. 12 del 09.04.2014
Approvazione convenzione fra il Comu-
ne di Aldeno ed il Comune di Cimone per la
gestione della spazzatrice e di altra attrez-
zatura di propriet dei due comuni.
nr. 13 del 09.04.2014
Approvazione schema di convenzione
tra i Comuni di Cimone e di Aldeno per la
gestione di progetti intercomunali nel cam-
po dei lavori socialmente utili ano 2014.
nr. 14 del 12.05.2014
Imposta Unica Comunale (I.U.C.) - Mo-
difica del Regolamento per la disciplina del-
lImposta.
nr. 15 del 12.05.2014
Imposta Unica Comunale (I.U.C.)
(RI)Determinazione aliquote e detrazioni per
lanno 2014.
nr. 16 del 12.05.2014
Esame e approvazione del Piano so-
ciale del Territorio Val dAdige
nr. 17 del 12.05.2014
Relazione sullattivit svolta nel 2013
dalla conferenza dei sindaci nellambito del-
le gestioni associate tra Trento, Aldeno, Ci-
mone, Garniga Terme. Presa datto
Delibere della Giunta comunale
nr. 135 del 02.12.2013
Piano di Zona della Destra Adige (PGZ)
rivolto ai minori ed agli adolescenti anno 2013.
Presa datto modifica composizione del Ta-
volo a seguito di dimissione componente.
nr. 136 del 02.12.2013
Notiziario LArione. Impegno di spesa
per compenso al Direttore Responsabile per
seconda uscita 2013 del Notiziario.
nr. 145 del 30.12.2013
Approvazione schema di convenzione
per laffidamento alla Societ Sportiva di Al-
deno Associazione Sportiva Dilettantisti-
ca - della gestione degli impianti sportivi in
localit Albere per il periodo 01.01.2014
31.12.2014 nella forma della concessione
in uso. Codice CIG. ZDB0D27EC3
nr. 147 del 30.12.2013
Determinazione, ai fini del bilancio finan-
ziario di previsione 2014, dei residui di stan-
ziamento in conto capitale.
nr. 10 del 13.01.2014
Incarico al dott. urb. Anna Vigan con
studio a Ravina (TN) in via della Croce n.
26 CIG XD10D26875 e al dott. urb. Gianlu-
ca Pesce con studio a Noale (VE) in via
D
a
l
M
u
n
i
c
i
p
i
o
A AA AAREA ISTITUZIONALE REA ISTITUZIONALE REA ISTITUZIONALE REA ISTITUZIONALE REA ISTITUZIONALE
68
L
ARIONE
D
a
l
M
u
n
i
c
i
p
i
o
Ronchi n. 52 CIG XA90D26876 per la re-
dazione del Piano di Azione comunale per
lEnergia Sostenibile (Euro 15.225,60=), lim-
plementazione e il monitoraggio delle azio-
ni, le attivit di divulgazione, sensibilizza-
zione e inclusione della cittadinanza nel pro-
cesso di pianificazione da realizzarsi nel
biennio successivo allapprovazione del
P.A.E.S. (euro 23.472,80=)
nr. 14 del 27.01.2014
Assolvimento degli obblighi di pubblicit
di cui allarticolo 7 della Legge Regionale n.
8 dd. 12 dicembre 2012 e dellarticolo 31 bis
della Legge Provinciale n. 23 dd. 30 novem-
bre 1992 in materia di amministrazione tra-
sparente.
nr. 19 del 27.01.2014
Adozione del Piano di prevenzione del-
la corruzione del comune di Aldeno triennio
2014 -2016.
nr. 20 del 27.01.2014
Interventi finalizzati al miglioramento dei
patrimoni forestali ed alla difesa dei boschi
dagli incendi da realizzare con il supporto
della Provincia Autonoma di Trento - Servi-
zio Foreste e Fauna. Richiesta effettuazio-
ne lavori e autorizzazione pluriennale 2014
2016 allopera.
nr. 24 del 17.02.2014
Determinazione tariffaria per il servizio
di depurazione delle acque di rifiuto prove-
nienti da insediamenti civili e produttivi
anno 2014.
nr. 25 del 17.02.2014
Determinazione in materia di tariffa di
Canone per lOccupazione degli Spazi ed
Aree Pubbliche (C.O.S.A.P.) per lanno 2014.
nr. 26 del 17.02.2014
Determinazione tariffarie per il servizio
Acquedotto per lanno 2014
nr. 27 del 17.02.2014
Atto di indirizzo relativo allassegnazio-
ne di personale rientrante nella L.P. 32/1990
e ss.mm. per attivit di supporto presso la
Biblioteca ed il Comune di Aldeno.
nr. 31 del 03.03.2014
Approvazione in linea tecnica del Pro-
getto Intervento 19 - 2014 Progetti per lac-
compagnamento alla occupabilit attraver-
so lavori socialmente utili.
Determinazione criteri di individuazio-
ne dei lavoratori.
Individuazione ordine di priorit per las-
sunzione dei lavoratori per il Comune di Al-
deno.
CUP C55D14000150005
nr. 38 del 24.03.2014
Affidamento del servizio di organizza-
zione della XV Edizione della Mostra dei
Merlot dItalia, allagenzia LOrizzonte S.n.c.
di Cramerotti Mauro & C. di Aldeno. CIG
Z9F0E82FA7
nr. 41 del 31.03.2014
Determinazione contributo straordina-
rio alla Scuola Equiparata dellInfanzia Ema-
nuele Mosna di Aldeno per il progetto Edu-
cazione Musicale a.s. 2013-2014.
nr. 42 del 31.03.2014
Organizzazione della XV^ Edizione del-
la Mostra dei Merlot dItalia MondoMerlot.
Approvazione in linea tecnica del progetto
organizzativo. Atto di indirizzo.
nr. 45 del 08.04.2014
Approvazione accordo di programma del
Piano di Zona (PGZ) della Destra Adige ri-
volto ai minori ed agli adolescenti anno 2014.
nr. 47 del 22.04.2014
Concessione in locazione della cabina
elettrica posta nelledificio della Scuola Me-
dia Statale di Aldeno a favore di SET Distri-
buzione S.p.a. di Rovereto (TN) Proroga.
nr. 51 del 05.05.2014
Nomina Funzionario Responsabile della
I.U.C. (Imposta Unica Comunale) Provve-
dimento di ricognizione.
nr. 52 del 05.05.2014
I.U.C. anno 2014 - Determinazione del
valore delle aree fabbricabili ai sensi e per gli
effetti dell art. 9 del Regolamento per la disci-
plina dellImposta Unica Comunale (I.U.C.).
nr. 53 del 12.05.2014
Concessione contributi alle unit scola-
stiche operanti nel territorio comunale anno
2014 e rimborso spesa per smaltimento ri-
fiuti anno 2013
nr. 59 del 19.05.2014
Assegnazione contributo straordinario
allIstituto Comprensivo Aldeno - Mattarello
per progetto gemellaggio con Zelezna Ruda
(Rep. Ceca).
Determinazioni del
Segretario comunale
nr. 252 del 18.12.2013
Determinazione compenso per attivit
svolte nellambito dell11 Edizione del Con-
corso Nazionale Merlot dItalia.
nr. 36 del 07.02.2014
Assunzione a tempo determinato del sig.
Franch Stefano, in qualit di COADIUTO-
RE AMMINISTRATIVO cat. B livello evo-
luto I posizione retributiva a tempo pieno
presso il Servizio Contabilit e Bilancio Uf-
ficio Ragioneria con decorrenza 19.02.2014.
nr. 37 del 07.02.2014
Assunzione a tempo determinato del si-
gnor Bisesti Paolo, in qualit di COADIU-
TORE AMMINISTRATIVO cat. B livello
evoluto I posizione retributiva a tempo pie-
no presso lUfficio Segreteria.
nr. 39 del 17.02.2014
Piano Giovani di Zona A.R.Ci.Ma.Ga
2014 Individuazione referente tecnico or-
ganizzativo per la gestione del piano e del
punto informativo nella persona del dott. Pa-
olo Bisesti.
nr. 44 del 20.02.2014
Convenzione con il Consorzio Lavoro
Ambiente - C.L.A. per lattivit di supporto
presso la Biblioteca comunale ed il Comune
di Aldeno anno 2014 Codice CIG.
X470D26885
nr. 45 del 20.02.2014
Realizzazione del nuovo sito web del
Comune di Aldeno, basato sulla soluzione
ComunWeb, con servizio di hosting, assi-
stenza e manutenzione del medesimo al
Consorzio dei Comuni Trentini Impegno di
spesa. Codice CIG: X1F0D26886
nr. 65 del 10.03.2014
Istituzione delle posizioni organizzative
(P.O.) e determinazione dellindennit con-
nessa per lanno 2014.
nr. 66 del 10.03.2014
Istituzione delle posizioni di lavoro bene-
ficiarie dellindennit per area direttiva e de-
terminazione del fondo per lanno 2014.
nr. 69 del 12.03.2014
Incarico della ideazione, progettazione
e programmazione generale della 15^ edi-
zione di MondoMerlot (12^ edizione del Con-
corso Nazionale Merlot dItalia); approvazio-
ne invito. Determinazione a contrarre.
nr. 84 del 28.03.2014
Progetto A.R.Ci.Ma.Ga. 2013 Proget-
to n. 3: Punto Informativo: ancora un anno
con Arcimaga. Impegni di spesa. Parte III.
CIG Z640EAF83D (Grafiche Futura Srl).
nr. 113 del 16.04.2014
Approvazione a tutti gli effetti progetto
19 2014 Progetti per laccompagnamento
alla occupabilit attraverso lavori socialmente
utili. Affidamento del servizio di gestione alla
Soc. Coop. Sociale Aurora.
nr. 144 del 26/05/2014
Magazzino comunale e Caserma Vigili
del Fuoco di Aldeno. Locazione locali provvi-
sori Determinazione a contrattare.
Determinazioni del
Caposervizio Contabilit e Bilancio
nr. 13 del 11.12.2013
Riconoscimento indennit di trasferta agli
Amministratori comunali
nr. 15 del 31.12.2013
Ricognizione dei contributi di concessio-
ne (art. 106 L.P. 22/1981) accertati nel corso
dellesercizio 2013. Destinazione dei pro-
venti e finanziamento opere pubbliche
nr. 16 del 31.12.2013
Ricovero censiti presso diverse case di
riposo: ricognizione della spesa sostenuta
nel corso del 2013.
nr. 1 del 21.01.2014
Asilo nido - approvazione graduatoria
straordinaria per inserimenti nel mese di feb-
braio 2014.
nr. 2 del 07.02.2014
Parificazione dati contabili del Tesoriere
Comunale ai fini del rendiconto per leserci-
zio finanziario 2013
69
L
ARIONE
D
a
l
M
u
n
i
c
i
p
i
o
Delibere della Giunta comunale
nr. 138 del 02.12.2013
Approvazione schema di contratto di accol-
lo avente ad oggetto il pagamento da parte di
Trentino Network S.r.l. allimpresa esecutrice dei
lavori di predisposizione della rete di accesso in
fibra ottica nel Comune di Aldeno, eseguiti in
concomitanza con i lavori di messa in sicurezza
della strada comunale in localit Canove-Carot-
te, con il sistema della delega ex art. 7 della L.P.
10 settembre 1993, n. 26, di cui al CIG
Z48099F0C2.
nr. 3 del 13.01.2014
Approvazione intervento riguardante i lavori
di completamento e bonifica agraria della disca-
rica controllata di inerti in localit San Zeno. Ap-
provazione atto di indirizzo.
nr. 4 del 13.01.2014
Incarico al dott. ing. Mattia Baffetti con stu-
dio tecnico ad Aldeno, per il progetto definitivo
ed esecutivo dei lavori riguardanti la realizzazio-
ne di un edificio destinato ad uso pubblico su
parte dellarea ex asilo ad Aldeno. CIG.
X9E0D26870.
nr. 5 del 13.01.2014
Incarico al per. ind. Enrico Zendron con stu-
dio tecnico a Lavis, per il progetto definitivo ed
esecutivo degli impianti elettrici delledificio desti-
nato ad uso pubblico su parte dellarea ex asilo
ad Aldeno. CIG . X760D26871.
nr. 6 del 13.01.2014
Incarico al per. ind. Roberto Bornancin con
studio tecnico a Trento, per il progetto definitivo
ed esecutivo degli impianti meccanici delledificio
destinato ad uso pubblico su parte dellarea ex
asilo ad Aldeno. CIG X4E0D26872.
nr. 7 del 13.01.2014
Incarico al dott. ing. Alessio Civettini con
studio tecnico a Rovereto, per la progettazione
strutturale definitiva ed esecutiva delledificio
destinato ad uso pubblico su parte dellarea ex
asilo ad Aldeno. CIG X260D26873.
nr. 8 del 13.01.2014
Incarico al geom. Stefano Emanuelli con
studio tecnico ad Avio, per il coordinamento del-
la sicurezza in fase di progettazione dei lavori
riguardanti la realizzazione di un edificio destina-
to ad uso pubblico su parte dellarea ex asilo ad
Aldeno. CIG XF90D26874.
nr. 18 del 27.01.2014
Approvazione, ai sensi degli artt. 16 e 18
della L.P. 10.09.1993 n. 26 e s.m.i., del progetto
definitivo della Opere di urbanizzazione a servi-
zio del Polo scolastico di Aldeno
nr. 39 del 24.03.2014
Incarico al dott. ing. Francesco Fia con stu-
dio tecnico a Cengia di Dro (TN), per la relazione
acustica dei lavori riguardanti la realizzazione di
un edificio destinato ad uso pubblico su parte
dellarea ex asilo ad Aldeno. CIG Z500E86CB8.
nr. 54 del 12.05.2014
Lavori di sistemazione area cimiteriale di Al-
deno p.ed. 55 in C.C. Aldeno. Approvazione in
linea tecnica del progetto definitivo
nr. 56 del 12.05.2014
Lavori di realizzazione di un parcheggio in
via Roma a servizio dellarea cimiteriale del Co-
mune di Aldeno. Approvazione in linea tecnica
del progetto definitivo
nr. 57 del 12.05.2014
Lavori di riqualificazione energetica e nuo-
vo impianto di climatizzazione del Municipio di
Aldeno. Approvazione in linea tecnica del pro-
getto definitivo.
nr. 58 del 12.05.2014
Lavori di sostituzione della condotta fogna-
ria nel tratto dalla rotatoria di Via del Perer alla
fossa maestra e posa di nuovo ramale in Via 25
Aprile del Comune di Aldeno. Approvazione in
linea tecnica del progetto definitivo.
Determinazioni del Segretario Comunale
nr. 247 del 06/12/2013
Affido servizio di pulizia delle sede munici-
pale allImpresa di pulizie R. Gentilini d.i. di Zam-
bana per il periodo 08.12.2013 31.01.2014.
nr. 255 del 24/12/2013
Individuazione della ditta ed affidamento
lavori di pulizia e sistemazione di alcune caditoie
stradali allinterno dellabitato di Aldeno CIG
Z490D19A2E.
nr. 268 del 31/12/2013
Servizio di manutenzione con assistenza
per gli impianti di rivelazione incendio, illumina-
zione di emergenza, impianto elettrico e impian-
to fotovoltaico della Scuola Secondaria di Alde-
no per il periodo 01 luglio 2013 30 giugno
2016. Incarico alla Ditta Grisenti S.r.l. di Trento
per la fornitura e sostituzione degli elementi gua-
sti degli impianti della Scuola Media di Aldeno.
CIG XBB0D26869.
nr. 269 del 31/12/2013
Approvazione perizia per lavori di taglio pian-
te alto fusto presso il campo di palla tamburello
(Euro 7.491,00.-). CIG X810D26877.
nr. 14 del 16.01.2014
Approvazione della lettera invito e dellelen-
co delle ditte da invitare per laffidamento del
servizio di pulizia della sede municipale e dei
locali delledificio ex Scuole Elementari
(04.02.2014 03.02.2016)
nr. 15 del 16.01.2014
Assistenza tecnica e software per il sistema
informatico comunale. Anno 2014. CIG.
ZB20D7667A.
nr. 18 del 29.01.2014
Magazzino comunale e Caserma Vigili del
Fuoco di Aldeno. Locazione locali provvisori
Determinazione a contrattare.
nr. 31 del 06.02.2014
Convenzione per la fornitura di gas naturale
per lalimentazione delle utenze delle Ammini-
strazioni situate su tutto il territorio nazionale,
nonch la prestazione dei servizi connessi. Ap-
provazione della convenzione e richiesta prose-
cuzione delle forniture in essere.
nr. 46 del 24.02.2014
Affidamento incarico per lesecuzione delle
verifiche e la redazione della perizia asseverata
S.C.I.A. per il rinnovo del Certificato di Preven-
zione Incendi del Teatro comunale di Aldeno.
CIG Z310E00800
nr. 70 del 17.03.2014
Approvazione del capitolato dappalto, del-
la lettera invito e dellelenco delle ditte da inter-
pellare per laffidamento del servizio manuten-
zione con assistenza per limpianto di solleva-
mento della Scuola Materna Asilo Nido di Alde-
no per il periodo 01.04.2014 31.12.2014. De-
terminazione a contrattare. CIG X7A0D26884.
nr. 103 del 11.04.2014
Appalto per il servizio di pulizia e manuten-
zione parchi, aree verdi, fiori, piante e per laspor-
to delle infestanti dai bordi delle strade, dai mar-
ciapiedi e dai parcheggi per il periodo dal
14.04.2014 al 31.10.2014 e determinazione
impegno di spesa.
Rinnovo incarico alla ditta TRENTINO VER-
DE S.n.c. di Berti Andrea e Cont Daniele
nr. 140 del 22/05/2014
Approvazione della richiesta di offerta e del-
lelenco delle ditte da interpellare per la fornitura di
lampade e apparecchiature per gli impianti di illu-
minazione pubblica del Comune di Aldeno. De-
terminazione a contrattare. CIG ZEF0F577E9.
Determinazioni del Responsabile del
Servizio Territorio e Lavori Pubblici
nr. 38 del 09.10.2013
Lavori per la realizzazione/allargamento del
nuovo marciapiede di via Roma (euro 3.855,00)
nr. 48 del 02.12.2013
Lavori per la realizzazione/allargamento del
nuovo marciapiede di via Roma. Approvazione
variante per il completamento lavori di asfaltatu-
ra di parte di Via Roma (Euro 8.669,00.=) CIG
Z470BD5FC9.
nr. 50 del 18.12.2013
Lavori per ladeguamento della sala server
presso la Stazione dei Carabinieri di Aldeno
(Euro1.655,00.-) CIG Z880CFF7D5
nr. 51 del 18.12.2013
Interventi di miglioramento ambientale in Val
Stornada ad Aldeno: Approvazione della conta-
bilit finale, del Certificato di Regolare Esecuzio-
ne e della spesa complessivamente sostenuta.
nr. 5 del 25.02.2014
Autorizzazione ai tecnici ad introdursi nelle
propriet private per lo svolgimento di operazio-
ne relative a misurazioni, rilievi ed altre operazio-
ni necessarie alla progettazione per la realizza-
zione delle Opere di urbanizzazione a servizio
del polo scolastico di Aldeno.
nr. 20 del 13.05.2014
Lavori per ladeguamento dellimpianto elet-
trico presso la Scuola Materna e Asilo Nido: Ap-
provazione a tutti gli effetti della perizia, autoriz-
zazione allesecuzione dei lavori in economia, ai
sensi dellart. 52 della L.P. 10/09/1993 n. 26 e
s.m., mediante trattativa privata e affidamento
diretto art. 52 comma 3 e 9 L.P. 26/93 e s.m..
CIG 2DF0F311BF, CUP C28J400002004.
O OO OOPERE PUBBLICHE, URBANISTICA PERE PUBBLICHE, URBANISTICA PERE PUBBLICHE, URBANISTICA PERE PUBBLICHE, URBANISTICA PERE PUBBLICHE, URBANISTICA, CANTIERE COMUNALE , CANTIERE COMUNALE , CANTIERE COMUNALE , CANTIERE COMUNALE , CANTIERE COMUNALE
70
L
ARIONE
D
a
l
M
u
n
i
c
i
p
i
o
Delibere della Giunta comunale
nr. 134 del 02.12.2013
Erogazione contributo per gestione
amministrativa ed organizzativa della Sta-
gione di prosa 2013/2014 a favore del-
lAssociazione per il Coordinamento Te-
atrale Trentino di Trento.
nr. 137 del 02.12.2013
Determinazione contributo straordi-
nario alla Banda Sociale di Aldeno per
potenziamento corsi di formazione mu-
sicale (solfeggio) e corso di pianoforte.
nr. 139 del 09.12.2013
Organizzazione concerto di Capo-
danno denominato Buon Anno Nuovo in
Musica previsto per il giorno 01 gennaio
2014. Atto di indirizzo.
Determinazioni del
Segretario comunale
nr. 256 del 24/12/2013
Affido incarico a Gianluca Oliana per
la docenza di un corso di cucina deno-
minato Cuciniamo le verdure dellorto
inserito nel progetto Proposte per il tem-
po l i bero 2013 2014. CIG
Z3E0D1B792.
nr. 257 del 24/12/2013
Affido incarico alla sig.ra Annalisa
Cramerotti per la docenza di un corso di
Pilates inserito nel progetto Proposte
per il tempo libero 2013 2014.
nr. 258 del 24/12/2013
Affido incarico a Marianne Deluca per
la docenza dei corsi denominati Biscotti
natalizi e Corso di pane inseriti nel pro-
getto Proposte per il tempo libero 2013
2014.
nr. 259 del 24/12/2013
Affido incarico alla sig.ra Aurora Be-
ozzo per la docenza di un corso di truc-
co denominato Impariamo a truccarci.
Corso base di make up inserito nel pro-
getto Proposte per il tempo libero 2013
2014.
nr. 260 del 24/12/2013
Affido incarico alla sig.ra Cristina Ca-
rollo per la docenza di un corso di lavoro
a maglia denominato Lavoro a maglia
inserito nel progetto Proposte per il tem-
po libero 2013 2014.
nr. 261 del 24/12/2013
Affido incarico a Anna Maria Dega-
speri per la docenza di un corso deno-
minato Pittura su porcellana inserito nel
progetto Proposte per il tempo libero
2013-2014
nr. 262 del 24/12/2013
Affido incarico a Maria Assunta Slomp
per la docenza dei corsi denominati Cor-
so di disegno per principianti e Corso
di pittura per progrediti inseriti nel pro-
getto Proposte per il tempo libero 2013
2014.
nr. 263 del 24/12/2013
Affido incarico a Luciana Plazzer per
la docenza di un corso denominato Lac-
quarello inserito nel progetto Proposte
per il tempo libero 2013-2014.
nr. 21 del 04.02.2014
Affido incarico alla Sig.ra Gigliola Bal-
do per la docenza del corso denominato
Incontri del ricamo inserito nel progetto
Proposte per il tempo libero 2013
2014. CIG X310D26879
nr. 22 del 04.02.2014
Affido imcarico a Valentina Lever per
la docenza dei corsi denominati Piccole
riparazioni e Taglio e cucito inseriti nel
progetto Proposte per il tempo libero
2013 2014. CIG X090D2687A
nr. 23 del 04.02.2014
Affido incarico a Mariangela Depaoli
e a Cristina Carollo per la docenza di un
corso denominato Gli sfilati e il punto
croce inserito nel progetto Proposte per
i l tempo l i bero 2013-2014 CIG
XDC0D2687B e XD50D2688E
nr. 24 del 04.02.2014
Affido incarico a Irio Zenatti per la
docenza di un corso denominato Chi-
tarra classica inserito nel progetto Pro-
poste per il tempo libero 2013 2014
CIG XB40D2687C
nr. 25 del 04.02.2014
Affido incarico a Lucia Giarolli per la
docenza di un corso denominato Incon-
tri di merletto inserito nel progetto Pro-
poste per il tempo libero 2013 2014.
CIG X8C0F2687D
nr. 26 del 04.02.2014
Affido incarico a Renata Pennesi per
la docenza di un corso denominato In-
V VV VVOL OL OL OL OLONT ONT ONT ONT ONTARIA ARIA ARIA ARIA ARIATO TO TO TO TO, CUL , CUL , CUL , CUL , CULTUR TUR TUR TUR TURA AA AA, SPOR , SPOR , SPOR , SPOR , SPORT TT TT
contri di tombolo inserito nel progetto
Proposte per il tempo libero 2013
2014. CIG X640D2687E
nr. 27 del 04.02.2014
Affido incarico a Giovanni Mosna per
la docenza di un corso denominato In-
contri di pratiche filosofiche inserito nel
progetto Proposte per il tempo libero
2013 2014. CIG X3C0D2687F
nr. 28 del 04.02.2014
Affido incarico a Renata Boni per la
docenza di un corso denominato Per-
corso di rilassamento psicosomatico in-
serito nel progetto Proposte per il tem-
po libero 2013 2014. CIG X140D26880.
nr. 29 del 04.02.2014
Affido incarico a Antonino Monreale
per la docenza dei corsi denominati Pa-
sticceria: corso base e Pasticceria: de-
coriamo la torta inseriti nel progetto Pro-
poste per il tempo libero 2013 2014.
CIG XE70D26881.
nr. 30 del 04.02.2014
Affido incarico a Gianluca Oliana per
la docenza di un corso di cucina deno-
minato Cuciniamo il pesce inserito nel
progetto Proposte per il tempo libero
2013 2014. CIG XBF0D26882.
nr. 40 del 19.02.2014
Proposte per il tempo libero 2013-
2014. Restituzione quote iscritti per
mancanza attivazione del corso di pa-
sticceria Le torte classiche.
nr. 49 del 25.02.2014
Manifestazione Buon Anno Nuovo
in Musica. Affidamento dellincarico per
la realizzazione del progetto. Modifica e
i ntegrazi one i mpegno di spesa. CIG
XCA0D26888 Bottega della Musica di Mo-
relli Paolo.
nr. 128 del 13/05/2014
Affido incarico a Annalisa Cramerotti
per la docenza del III
o
ciclo del corso di
Pilates, inserito nel progetto Proposte
per il tempo libero 2013 - 2014 CIG.
ZF10F2ACB5
nr. 131 del 14/05/2014
Affido incarico a Cristina Carollo per
la docenza del II
o
ciclo del corso denomi-
nato Lavoro a maglia inserito nel pro-
getto Proposte per il tempo libero 2013
2014. CIG ZB50F33C5A.
71
L
ARIONE
N
o
t
i
z
i
e
u
t
i
l
i
PROMEMORIA PROMEMORIA PROMEMORIA PROMEMORIA PROMEMORIA
Informazioni utili, di pronto impiego, per accedere ai servizi del Comune di Aldeno
ASSISTENZA SOCIALE Tel. 0461.889910 - POLIAMBULATORI ALDENO Tel. 0461.843313
Assistente Sociale MARCELLA TORRESANI - area minori e famiglie
Orario estivo: Marted 24/06 15/07 18/08 14.00 - 16.00
Assistente Sociale CINZIA BRUSCHETTI - area adulti e anziani - Marted 9.00 - 11.00
FARMACIA DOTT. G. BARBACOVI
Orario di apertura : 8.30 - 12.00 15.30 - 19.00 - Chiusura: sabato pomeriggio - tel. 0461.842956
COMUNE DI ALDENO Tel. 0461.842523 / 842711 - Fax 0461.842140 - www.comune.aldeno.tn.it
Orario di apertura al pubblico: Dal luned al venerd dalle ore 8.00 alle ore 12.30
Orario ricevimento Sindaco Lun. 8.00 - 10.00
da Marted a Venerd previo appuntamento
Orario ricevimento Vicesindaco e Assessori Lun. 16.30 - 17.30
da Marted a Sabato mattina previo appuntamento
DOTT. MAURO LUNELLI Via Florida, 1 - Cell. 328.6912852 Orario di ricevimento:
Luned - Marted - Mercoled
Venerd
Sabato
Mercoled
Marted
Aldeno
Cimone
Garniga
9.00 - 12.30
15.00 - 19.00
9.00 - 12.00
15.00 - 16.30
15.00 - 16.00
DOTT.SSA MARINA CESTELE - Pediatra
Aldeno: via Florida, 1 - Trento: Via Perini, 2/1
Tel. 340.1504738 preferibilmente dalle 8.00 alle 9.00 e al di fuori degli orari di visita per impegnative,
appuntamenti o informazioni in ambulatorio
Orario Trento (su appuntamento): Luned 14.30-17.30 - Marted 9.00 - 11.30 Venerd 9.00 - 12.00
Aldeno (su appuntamento): Luned: 10.00-12.00, Mercoled: 14.15 - 16.15, Gioved: 9.00-11.30
CORPO DI POLIZIA LOCALE TRENTO-MONTE BONDONE
Agenti di Polizia Locale Aldeno: Tel. 0461.843188 - Centralino di Trento: Tel. 0461.889111
ORARIO APERTURA CRM (Centro Raccolta Materiali)
Marted: 13.30-15.30 - Gioved: 15.00-18.00 - Sabato: 8.30 - 12.30
DOTT. MAURO PIFFER Via Roma, 38 - Tel. 0461.842865 Orario di ricevimento:
Luned
Mercoled - Gioved
Venerd
Marted
Marted
Aldeno
Cimone
Garniga
15.00 - 19.00
15.00 - 19.00 su appuntamento
10.00 - 13.00
9.00 - 11.00
11.00 - 12.00
9.30 - 10.00 dal Luned al Venerd
CONSULTORIO INFERMIERISTICO Via Florida, 1 - tel. 0461.843221
8.00 - 10.30
16.00 - 18.30
8.00 - 10.30 19.00 - 20.00
su appuntamento
11.00 - 11.30
9.30 - 10.30
DOTT. MARCO GIOVANNINI Via Florida, 1 - Tel. 0461.843221 - Cell. 335.364950 Orario di ricevimen-
to:
Luned - Gioved
Marted
Venerd
Sabato
Mercoled
Mercoled
Aldeno
Cimone
Garniga
BIBLIOTECA COMUNALE DI ALDENO Tel. e Fax 0461.842816 Orario di apertura al pubblico:
20.00 - 22.00
14.00 - 18.00
Luned
Marted - Mercoled
Gioved - Venerd
14.00 - 18.00
8.30 - 11.30
14.00 - 18.00
7.00 - 9.00 Marted
PUNTO PRELIEVI Via Florida, 1
PARROCCHIA SAN VITO E MODESTO
P.zza C. Battisti, 14 - Tel. 0461.842514 - Parroco don Daniele Morandini
Orario apertura canonica: dal Luned al Venerd 9.00 - 11.00