13.11.2013
Numero
622
PERIODICO DI ATTUALIT DEI COMUNI DI ALANO DI PIAVE, QUERO, VAS, SEGUSINO
I risultati del Referendum per la fusione di Quero e Vas - pag. 1 Il 10 compleanno dei Vigili del Fuoco Volontari - pag. 2 25 anni con il Coro Polifonico Nuovo Rinascimento - pag. 6 A Segusino un presepio dedicato alle vittime del Vajont - pag. 12/13 Domeniche ANIMAT (T) E al Centro Culturale di Quero - pag. 26
http://digilander.libero.it/tornado
Tassa pagata/Taxe Perue/Ordinario Autorizzazione Tribunale BL n. 8 del 18/11/80Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in A. P. - D.L. 353/2003 - (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art.1, comma 1, DCB BL
AL MOLIN
RiSToranTE - PiZZEria
Bolli auto e moto
SPECIALIT PESCE
PIAZZA DEI MARTIRI, 13 - TEL. 0439.779129
- cHIUsO IL martED -
NOVIT
ALANODIPIAVE
TERMOIDRAULICA
GIERRE
di Gallina E. & Rizzotto P. snc 32031 ALANO DI pIAVe (BL) - Via Antonio Nani, 14 E-mail: termoidraulica.gierre@virgilio.it
todoverto
Jger sport
S.N.C.
NOVIT: ABBIGLIAMENTO
BIMBO/A da 0 a 14 anni
Abbigliamento: Running, caccia, trekking, completi sci e accessori MarCHi: SaUConY - NiCo - AST - Great EsCaPes - KarPos MArCHi CaCCia: CBC - UNIVERS Dal marted al sabato 9.00-12.30/16.00-19.00 CHiUso il LUned
IL TORNADO Sede: Via J.Kennedy - 32031 FENER (Belluno). DIRETTORE RESPONSABILE: Mauro Mazzocco. REDATTORI: Sandro Curto, Silvio Forcellini. COLLABORATORI: Alessandro Bagatella, Francesco Dal Canton, Ivan Dal To, Gianni De Girardi, Antonio Deon, Foto Comaron, Fotocolor Resegati, Silverio Frassetto, Ermanno Geronazzo, Cristiano Mazzoni, Sergio Melchiori, Antonio Spada, Andrea Tolaini. ABBONAMENTI: ITALIA Abbonamento annuale (18 numeri) 20,00 ESTERO Abbonamento annuale (18 numeri) 50,00. LABBONAMENTO PU ESSERE SOTTOSCRITTO O RINNOVATO NEI SEGUENTI MODI: 1- versando la quota sul c/c postale n. 10153328 intestato alla prO LOCO di FENER; 2- pagando direttamente ad uno dei nostri seguenti recapiti: NEGOZIODAMILIO - Alano; GELATERIA DUE VALLI - Fener - BAR JOLE - Fener; MAUROMAZZOCCO - Quero; ALESSANDROBAGATELLA - Quero; BAR PIAVE Carpen - LOCANDASOLAGNA - Vas; ANTONIODEON - Vas; BARBOLLICINE - Scalon; BAzAR di A.Verri - Segusino.
croNaca
Vincono i S
Non c andata met pi uno degli aventi diritto al voto, ma stata comunque partecipata la tornata elettorale che ha impegnato i due Comuni del Basso Feltrino, i cui elettori erano chiamati, il 23 ottobre scorso, a dire la propria sul progetto di fusione dei rispettivi Comuni. Tolto dalla Regione il limite del quorum per la validit del referendum consultivo, il 40,75 per cento il dato registrato per laffluenza alle urne dei queresi ed il 49,45 per cento quello dei Vassesi. Gli elettori allestero non avevano la possibilit di votare per corrispondenza e difficilmente, pur avvisati, hanno messo in conto di compiere un viaggio per esprimere la loro convinzione. Togliendo dal totale gli elettori esteri, laffluenza avrebbe registrato il 48,06 per cento a Quero ed il 58,29 per cento a Vas. Detto questo bisogna registrare la netta affermazione del s, specialmente a Quero, con il 94,10 per cento, mentre a Vas la quota dei favorevoli si attestata sul 77,16 per cento. Pi scettici, dunque, gli abitanti del Comune di Vas, in cui si registrano quasi il doppio, rispetto a Quero, di contrari alla fusione. Adesso si aspettano le decisioni della Regione, la quale, visto lesito favorevole della consultazione, avr ancora meno dubbi, se mai ne avesse avuti, nel favorire laggregazione dei Comuni, cui stanno pensando anche diverse altre realt locali venete. Il Consiglio regionale dovr decidere e sancire la fusione, si nominer un Commissario che accompagner i Comuni alle prossime consultazioni amministrative, gi previste per la primavera del 2014.
ASTERISCO
Quanto importante pu essere un naso? Anzi, il proprio naso? Qualcuno disposto facilmente a rinunziarvi? Per il maggiore Kovalev il vuoto lasciato dalla fuga del proprio naso un dramma.
attUaLit
Il capo distaccamento Vigili del Fuoco volontari Basso Feltrino Massimo Andreazza
La foto di copertina
ASTERISCO
(M.M.) Dallinquadratura di uno dei servizi televisivi dei giorni scorsi, dedicati al referendum che ha coinvolto i Comuni di Quero e Vas, nata lidea di questa copertina, che riporta un particolare di una litografia dellartista Vico Calabr, pubblicata a pag 7 del volume Voci della Fantasia, opera edita dai Comuni di Alano di Piave, Quero e Vas per i tipi di Arti Grafiche Antiga, esposta anche in Municipio a Quero. Il particolare illustra i due paesi sulle rive opposte del Piave, ora sul punto di unirsi in una nuova realt amministrativa: il Comune di Quero Vas. Allepoca della pubblicazione del libretto erano Sindaci Orazio Piccolotto ad Alano, Mauro Miuzzi a Quero e Amore Canton a Vas e anche allora si lavorava, quasi con ostinazione, al progetto di una unione di forze e intenti fra i paesi della Conca. Risale a quel periodo la nascita del nome Sette Ville Feltrino, che poi diventer anche il nome dellUnione fra i Comuni. Ora, passato il referendum consultivo, si viaggia verso la conclusione di un processo lungo e laborioso i cui frutti valuteremo fra qualche anno.
LETTERE AL TORNADO
croNaca
luglio 1967 presso il tribunale di Belluno davanti al giudice istruttore Fabbri e al pubblico ministero Mandarino, dichiarazioni poi confermate integralmente il 22 aprile 1969 durante il processo celebrato a LAquila. Per ulteriori informazioni, invito a consultare il sito www.chiarelli.it. Per chi volesse saperne di pi sullintera vicenda, invece, la stessa Francesca Chiarelli cos si espressa: Sul tema Vajont sono stati scritti fiumi di inchiostro e di bit, perch si tratta di una delle vicende giudiziarie e geologiche e tecniche e politiche e burocratiche pi difficili e importanti nella storia d'Italia. Buttare l facili commenti semplicemente stupido. Invito pertanto chi si avvicina al tema a prenderne atto, e, se ne ha la voglia e limpegno, di leggere almeno i libri pi importanti, a partire da Sulla pelle viva di Tina Merlin e tutti gli altri a seguire. E come ultima, imperdibile, la strepitosa (ma purtroppo inutile e calpestata) arringa finale dellavvocato Sandro Canestrini Vajont: genocidio di poveri. Sul dopo-Vajont non pu mancare Vajont: l'onda lunga di Lucia Vastano.
croNaca
orecchi diversi, senza l'eco di quel rumore di frana devastante, perch mai nelle proprie orecchie l'hanno avuto. Della Sade oggi tanti ne hanno solo sentito parlare, e non sanno davvero quale colosso fosse e ancora in buona parte nascosta. Mica sono morti tutti e chi ha trovato il suo bel buco di formaggio ci resta volentieri, non importa se per appropriarsene ha dovuto calpestare altri, o mentire e imboscare o sminuire. Il sindaco di Longarone Roberto Padrin ha giustamente proposto che la storia della tragedia del Vajont finisca sui libri di scuola, incoraggia borse di studio e tesi di laurea, studi pi approfonditi, la stessa digitalizzazione delle centinaia di faldoni del processo finora inaccessibili ai pi. Da dicembre quelle dichiarazioni processuali saranno on line, dicono. Tutte? Alcune sono sparite sotto le macerie del terremoto de L'Aquila, lo hanno gi detto, lo sappiamo. Ma quali esattamente? Forse fra le pieghe nascoste emerger qualche altra voce in linea con quella di mio padre? O stato davvero l'unico a opporsi allo strapotere della Sade e rischiare in prima persona andando a portare la sua testimonianza di notaio stimato a L'Aquila? Lo dir la storia, se si avr davvero la volont di indagare. Per esempio sarebbe interessante vedere nel dettaglio le clausole del passaggio di propriet da Sade a Enel dell'impianto del Vajont Io intanto ringrazio i geologi a congresso nei giorni scorsi, che hanno dato credibilit scientifica e pubblica a quanto dichiaro. Inoltre, a proposito di decenni, segnalo a tutti che il loro libro appena presentato Che Iddio ce la mandi buona era da 20 anni (venti!) che tentavano invano di far pubblicare ma potuto uscire solo pochi giorni fa. Si chiama censura. Si chiama paura di sollevare verit delicate e ancora scomode. Per quanto mi riguarda, in questi giorni difficili ho visto la luce negli occhi e nelle parole di tanti Longaronesi e limitrofi, e questo per me sufficiente. Chi di loro sa bene tanti dettagli, ora li vede combaciare e prendere un senso generale prima trascurato. Il Vajont ha sparpagliato sul tavolo un intero puzzle e i pezzetti, pian pianino, stanno attaccandosi l'un l'altro, il quadro prende forma. Tanti pezzi mancano, qualcuno si guarda bene dal metterli a disposizione, ma i restanti sono sufficienti. Dal vedere i singoli pezzetti a piano tavolo, ci si sta spostando pi in su, a vedere i pezzi gi a posto, tutti assieme, in un tutt'uno coerente. Mostrano il come e il perch di una tragedia consumata a programmato beneficio di pochi criminali, i pi tuttora impuniti. Ecco alcuni pezzi di puzzle che ben si incastrano con quello di mio padre: i due carabinieri messi proprio quel pomeriggio a sbarrare la strada da sotto la diga a ovest, i due operai infortunati inail messi proprio quel pomeriggio a bloccare il traffico sopra da est, gli sgombri forzati delle persone attorno alla futura frana proprio quel giorno, i militari del 6 a cui il loro capitano alle 13 proprio di quel giorno ha ordinato di tornare in caserma a Belluno e rimandare la prevista esercitazione a fondo diga, i militari americani che proprio in quei giorni hanno cambiato zona di esercitazioni, l'ingegnere che proprio quella sera ha prudentemente e opportunamente preferito correggere compiti scolastici che assistere alla frana a cui era stato invitato o richiesta la presenza competente, la centralinista che ha intercettato le chiamate concitate e le rassicurazioni criminali, la signora in merceria che ascolta proprio quel giorno un tecnico anticipare all'amica di stare pronta all'evacuazione per la sera stessa evacuazione mai ordinata. E qui sta tutto l'orrore: evacuazione mai attuata, come invece c'era tutto il tempo e il motivo di far fare. Evacuazione che ha disperatamente sollecitato mio padre il giorno stesso correndo qua e l per Longarone a tentare di smuovere chi non s' smosso, che s fidato delle rassicurazioni da pi in alto. Ha avuto solo poche ore insufficienti, prima non sapeva nemmeno lui. Ha sempre provato un grande dolore per non aver potuto fare di pi, dopo quelle confidenze spavalde nel suo studio. Lho ascoltato parlare di questo tante volte, in famiglia. Chi sapeva e sa anche oggi, taceva e tace. O ne parla in modo informale e fra le righe, come mi accaduto di ascoltare riportato. Presi da soli sono mere coincidenze, ricordi forse offuscati, che si fa presto a zittire. Quanto dichiarato da mio padre invece nero su bianco, giurato in uno dei processi pi pesanti della storia italiana, lui era uno dei pochi che nulla aveva da guadagnare ma solo da perdere a immischiarsi. S' ricordato male? Aveva voglia di protagonismo? A questo mondo c' chi ha coscienza e chi no. O forse tutti nasciamo con una parte buona e una cattiva, sta a noi educare quella positiva. In noi stessi e nelle generazioni che crescono ignare. Incoraggio chi sa a farsi avanti, a beneficio proprio e di chi ancora sta aspettando. E chi ha voglia di approfondire, che lo faccia, prima che tutti i testimoni muoiano, prima che a chi importa nella pelle viva muoia. Francesca Chiarelli Belluno, ottobre 2013
LETTERE AL TORNADO
La scorsa stagione corale 2012/2013 ci ha visto proiettati nella organizzazione delle manifestazioni relative ai nostri venticinque anni di attivit; abbiamo incentrato questa serie di incontri musicali sullopera corale-strumentale Nel giardino delle nozze Il Cantico dei Cantici del nostro concittadino, fondatore e primo direttore Gianmartino Durighello. Le date di questi concerti/preghiera sono state il 26 Maggio 2013 presso la nostra splendida chiesa Arcipretale di Quero ed il 31 Maggio 2013 nella Chiesa di S. Giacomo di Castelfranco Veneto (TV). Il concerto serale di Quero, rivelatosi oltremodo emozionante e particolare, stato salutato calorosamente e lungamente da applausi da parte del pubblico (questa volta particolarmente numeroso). Ci siamo esibiti unitamente al Gruppo vocale/strumentale Ashir ed ai lettori del gruppo teatrale Le Farine Fossili Abbiamo apprezzato la presenza della Amministrazione comunale di Quero (nella persona dellassessore Mazzocco) che dimostra di esserci sempre di sostegno e di gradire quanto il coro riesce con sacrificio a produrre per la comunit. Il 02 Giugno abbiamo concluso in allegria i festeggiamenti con un pranzo conviviale per coristi, familiari e simpatizzanti presso il ristorante Da Bastian a Pederobba (Tv); dopo la solita abbondante libagione abbiamo dato vita ad una entusiasmante estrazione con ambitissimi e numerosi premi messi in palio da ditte locali, amici, familiari e coristi. E stata una bellissima giornata di festa vissuta nello spirito che da sempre ci ha contraddistinto ovvero lAMICIZIA sopra ogni cosa; certamente laspetto tecnico del canto fondamentale ma laver costruito negli anni un gruppo coeso dove i pi giovani riescono ad integrarsi perfettamente coi p veci la cosa che ci da maggior soddisfazione; ed il vedere anche la partecipazione di familiari ed amici in cos largo numero stata una gioia che ci ha ampiamente ripagato delle fatiche organizzative. Pur ringraziando e ricordando tutti quanti ci supportano, vorremmo evidenziare il lavoro preziosissimo di archivio fotografico che da sempre ci offre Settimo Rizzotto; ci segue praticamente da sempre, attento ad immortalare con suggestive inquadrature i vari momenti della nostra attivit concertistica e post-concertistica. Le fotografie di questo, come di altri articoli che negli anni abbiamo proposto ai lettori, come pure molte della foto sul nostro sito (www.nuovorinascimento.it) sono il frutto della sua collaborazione. Grazie Settimo!!!! E stato, quindi, un anno musicalmente intenso dove, tra laltro, abbiamo avuto la gradita sorpresa della richiesta di entrare nella associazione di due voci femminili (entrambe soprano) che ci hanno molto giovato a livello di organico. Speriamo di poter essere costantemente una fonte di richiamo per i giovani, i quali richiedono a gran voce luoghi ed attivit di aggregazione ma poi poco usano quanto gi presente a livello di associazionismo locale.
Il 28 agosto scorso, all'et di 88 anni, ci ha lasciato Angelo Mondin, persona molto conosciuta e apprezzata a Quero e nei paesi limitrofi per avere gestito per molto tempo, insieme alla famiglia, il bar tabacchino di Quero, ma soprattutto conosciuto per la sua giovialit, partecipazione e simpatia nei confronti di tutti. Nei primi anni 50, anni pionieristici per la donazione di sangue, con un folto gruppo di persone di Quero Angelo rispose prontamente all'invito del nostro fondatore della sezione Bortolo Furlan per sostenere le richieste di sangue provenienti dagli ospedali di Feltre - Belluno e anche da quelli vicini del trevigiano essendo la sezione di Quero quasi ai confini con la provincia di Treviso. Angelo fu insignito a suo tempo della medaglia d'oro per le oltre 40 donazioni effettuate, e parecchie volte con frequenza mensile, per aiutare le persone in difficolt. Moltissime di queste donazioni furono effettuate da braccio a braccio. Attraverso "Il Tornado", certi di interpretare la volont di tutti i donatori di Quero, del direttivo di sezione e di quanti lo hanno conosciuto, esprimiamo la nostra partecipazione al dolore della famiglia del caro Angelo, porgendo un affettuoso abbraccio. La sezione Afdvs di Quero Bortolo Furlan
ATTUALIT
FESTA DI NATALE
che si terr
SABATO 14 DICEMBRE
PRANZO NATALIZIO
pasticcio di lasagne del Castel di Prada arrosto con contorni di stagione il tutto accompagnato da vini pregiati e ottime bevande e seguito da frutta, caff e cicchetto
FESTA DI COMPLEANNO
PER I SOCI DICEMBRINI
con torte, dolcetti vari e spumante
RINGRAZIAMENTO
con omaggio ai soci impegnati nel volontariato ( nonni vigili, accompagnatori e autisti )
SOTTOSCRIZIONE APREMI
PER LA SOLIDARIETA
con ricchi premi e strenne natalizie informazioni e prenotazione telefonando alla sede Auser di Quero nei pomeriggi di luned, mercoled e venerd. PULMINO DA ALANO PER QUERO ORE 12,00
attUaLit
IMMAGINAZIONI
ANTONELLA AGNOLI
racconta le PIAZZE DEL SAPERE incontro con l'autore e un conviviale WORKCAF In una societ dove nessuno avr pi bisogno di muoversi da casa per trovare quello che cerca il futuro sta nel fare della biblioteca pubblica una citt e della citt una biblioteca. L'autrice incontra i cittadini per costruire insieme idee per le biblioteche. E' un invito a partecipare!
"Educare al piacere della lettura non pu essere una ricetta, ma un atto di responsabilit delladulto nella scelta degli interventi che costruiscono le modalit con cui si forma la familiarit del bambino con il libro. La lettura animata fa s che lincontro sia particolarmente significativo e costruisca con la lettura un rapporto felice e duraturo. Ogni libro suggerisce gi la tecnica migliore per la sua animazione perch insieme oggetto, figure, testo scritto, fatto di parole e di suoni. Il laboratorio d gli strumenti metodologici e operativi per far uscire lanima del libro e offrirla, nella lettura, a bambini e ragazzi con tanti giochi e laboratori creativi. Il laboratorio aperto a 18 partecipanti, necessario iscriversi presso le biblioteche di Alano di Piave, Quero e Vas IMMAGINAZIONI un'iniziativa realizzata nell'ambito dell'accordo di programma tra Regione del Veneto e Comuni di Alano di Piave, Quero e Vas Festival del Paesaggio - nuovi luoghi di incontro nelle Biblioteche BIBLIOTECHE DI VAS, QUERO E ALANO - UNIONE SETTEVILLE con il sostegno di BIM PIAVE e ASCOPIAVE Biblioteca Quero 0439 787097 biblioteca.quero@feltrino.bl.it marted 9.30-12.30 e 16.00-19.00 gioved 14.30-18.30 sabato 10.30-12.30 Biblioteca Alano di Piave 0439 778718 biblioteca.alano@feltrino.bl.it luned 15.00-18.00, mercoled 9.30-12.30/15.00-18.00 venerd 15.00-18.30 Biblioteca Vas 0439 780270 biblioteca.quero@feltrino.bl.it luned 16.00-18.30 mercoled 16.00 -18.00 sabato 9.00-10.30
rasseGNa staMPa
10
croNaca
Notizie in breve
di Sandro Curto
LA CENA DELLINTER CLUB MASSIMO MORATTI Si svolta sabato 19 ottobre al ristorante Tegorzo di Fener lannuale cena dellInter Club Massimo Moratti presieduto da Andrea Tolaini. Una novantina i partecipanti fra i quali il coordinatore veneto. La serata si conclusa con una sottoscrizione a premi che ha visto lalanese Tarcisio Rossi aggiudicarsi una maglia del mitico capitan Zanetti grazie al numero 44, classe dello zio Giuseppe Spada, da poco scomparso e grande interista. LA MADONNA DELLA SALUTE A COLMIRANO Domenica 24 novembre la frazione di Colmirano ospiter la festa della Madonna della Salute. Il programma prevede S.Messa al mattino, processione nel pomeriggio e, a seguire, castagnata e vin brul in piazza con organizzazione della Pro Loco di Alano e del Comitato Donne di Colmirano. GARA DI SCOPA A SORTEGGIO La terza edizione della gara di scopa allasso per coppie sorteggiate, organizzata dal Gruppo Alpini Valderoa, avr luogo sabato 23 novembre presso la sede. Le singole iscrizioni ( 20,00 comprensivi di pizza e bevande) vanno effettuate al bar Ricci nella settimana precedente e/o fino allesaurimento dei 32 posti disponibili. Le prime due edizioni sono state vinte da Mario Berton-Maurizio Buttol (2011) e Sandro Curto-Gino Povellato (2012). I CENTO ANNI DELLA MAESTRA PREST Maria Prest, indimenticata maestra alle elementari di Campo negli anni 50, 60 e 70, ha compiuto 100 anni lo scorso 5 novembre. A festeggiarla, nella casa soggiorno San Fior di Conegliano, era presente una rappresentanza della Parrocchia di Campo guidata da Ginetta Doro. IL 1 DICEMBRE IL PRANZO DELLE ASSOCIAZIONI FENERESI Si terr il 1 dicembre, alle ore 12.30 presso il ristorante Tegorzo, il tradizionale pranzo che raggruppa annualmente le associazioni feneresi: Bocciofila Ponte Tegorzo, Pro Loco di Fener e Tennis Club Tegorzo. Il pranzo aperto a soci e simpatizzanti. Quota di partecipazione: 25,00. Per le iscrizioni rivolgersi al ristorante Tegorzo, tel. 0439-779706 o 0439-779547.
RINNOVO ABBONAMENTI
Controlla il numero di scadenza del tuo abbonamento. Lo trovi sulletichetta. Eviterai di perdere qualche numero della rivista.
11
attUaLit
AVVISO AL PUBBLICO
1- Compilare la domanda di richiesta di contributo esclusivamente on line al seguente link https://docs.google.com/spreadsheet/viewform?formkey=dEwxb0ZsZk5uYjZZY3dRQU5KamREblE6MA#gid=0 a cui si pu accedere anche attraverso il sito internet del Comune www.feltrino.bl.it ( BUONO TRASPORTO BIM) 2- Presentare allUfficio dei Servizi Sociali, negli orari di apertura, i seguenti documenti: Documento didentit/riconoscimento valido; (se cittadino non comunitario) titolo di soggiorno valido ed efficace; Abbonamento al servizio di trasporto scolastico mensile o annuale; IMPORTO DEL CONTRIBUTO: il contributo viene erogato in relazione alle fascie chilometriche sotto riportate FASCIA 1 (KM 0-5) FASCIA 2 (KM 5,1-12) FASCIA 3 (KM 12,1-20) FASCIA 4 (KM 20,1-30) FASCIA 5 (KM 30,1-40) FASCIA 6 (KM 40,1-50) FASCIA 7 (KM 50,1-75) FASCIA 8 (KM 75,1-100) FASCIA 9 (KM 100,1-150) 0,00 40,00 43,00 47,00 79,00 113,00 138,00 200,00 281,00 Per chi avesse necessit sono a disposizione dei pc presso le biblioteche comunali Per ulteriori informazioni e chiarimenti rivolgersi allUfficio Servizi Sociali comunale: - ALANO DI PIAVE: mercoled dalle 08:00 alle 12:00 e venerd dalle ore 9,30 alle ore 13,00, tel 0439779939 e.mail: servizisociali.alano@feltrino.bl.it; - QUERO: mercoled dalle 09:30 alle 12:20 e sabato dalle 08:30 alle 10:30, tel 0439787097 e.mail biblioteca.quero@feltrino.bl.it ; - VAS: gioved dalle 10:00 alle 12:30, tel 0439788162 e.mail biblioteca.vas@feltrino.bl.it
12
LETTERE AL TORNADO
che, tanto siccome avevano perso tutto, non valeva pi la pena di vivere... Tutto questo per cosa? ...oggi cosa cambia. Purtroppo ormai successo.
Cinquant'anni fa; valle del Vajont e del Piave, ore 22:39 di mercoled 9 ottobre 1963: 1910 vittime. 486 erano bambini con meno di 15 anni... 1424 tutti gli altri.... E poi? e poi quelli nessuno pi riuscito a contare: quelli che nei mesi successivi si sono "lasciati andare", quelli
...Eravamo a Longarone quest'estate, e la strada che si apriva in una piazzetta con veduta su un angolo della diga e sulla valle del Piave ci ha portato davanti ad un museo: il museo del Vajont. Siamo entrati e abbiamo letto le parole riportate qui sopra, come se fossero state scritte da un bambino che probabilmente non ha mai avuto modo di scriverle per davvero. Non si pu far finta di niente di fronte a queste righe, ...colpiscono nel museo le foto di cronaca dei giorni seguenti il disastro, creano stupore le polemiche, le cause, le colpe, tutto il resto, ma non si pu far finta di niente di fronte alla normale vita di ogni giorno che viene improvvisamente rubata, rapita e poi cancellata. Una vallata come tante altre, un paese come tanti altri; un po' legato a noi, paesi pi a valle, dalla stessa acqua di uno stesso fiume: il Piave. La normale vita di ogni giorno di tante persone, li come da noi, tante famiglie con tanti bambini che avevano iniziato da poco la scuola, l'inverno che stava arrivando, il fondo valle che un po' alla volta stava cambiando per merito dello sviluppo economico con le fabbriche che iniziavano ad avere bisogno di manodopera; ma anche tante famiglie, quelle un po' pi in su verso i monti, quelle che preferivano non rinchiudersi in fabbrica e insistevano nella loro tradizione di vivere d'agricoltura, di montagne, di pascoli, di stalle, di fienili, di boschi, di legna e di stagioni. Tante mogli, mamme con figli giovani, mariti, padri lontani; ancora emigranti nelle pi svariate parti del mondo perch lavoro vicino a casa ce n'era si, ma non ancora per tutti. Famiglie che per si sarebbero di sicuro riunite per il Natale. Invece no. L'Acqua. L'acqua che una notte in poco pi di cinque minuti, per mano dell'uomo, per mano di un'ambizione troppo azzardata dalla sete di progresso (e forse non solo...), l'amica acqua che cancella storia e presente, sogni e attese, ...tutto. ...Immaginiamo di svegliarci domani mattina e di non trovare pi nulla della nostra vita quotidiana, niente, nessuno, ne i nostri cari, nemmeno l'oggetto pi banale che ci ricordi la nostra casa o la nostra vita... Non vogliamo rovinarvi l'atmosfera del Natale, ma vogliamo tentare di far capire, e ci tocca farlo con frasi anche dure, cosa possono aver vissuto le persone di quei luoghi colpiti dal disastro del Vajont i giorni seguenti il 9 ottobre 1963. Quella "gita" estiva a Longarone ha acceso in noi un desiderio piccolo, ma significativo: regalare a tutti coloro che sono stati colpiti dalla tragedia del Vajont un piccolo frammento della loro vita di prima, ed per questo che in occasione del Natale 2013 abbiamo voluto dedicare il Presepio Artistico di Segusino alle vittime del Vajont, nel cinquantesimo anniversario della grande tragedia.
13
LETTERE AL TORNADO
Non ci saranno nel Presepio le scene raffiguranti il disastro, ma abbiamo voluto ricostruire uno scorcio di Longarone, un minuto prima che il disastro avvenisse, e da questo frammento abbiamo voluto simbolicamente fermare il tempo alle 22:38, ovvero un minuto prima che il tempo si fermasse per davvero quella tragica notte di mercoled 9 ottobre 1963. Nel Presepio la diga s'intravvede appena, volutamente in secondo piano, perch quello il suo posto, non lei l'attrice principale, bens lo la nativit di Ges: il segno di speranza, anche e soprattutto di fronte ad ogni disperazione, la Nativit unita alla quotidianit della vita di allora, dove tutto era o sembrava (quasi) normale. Ci piace immaginare che avendo fermato il tempo un minuto prima che il tempo si fermasse per davvero, quel pap e quel bambino della poesia che ci ha ispirato, possano oggi simbolicamente incontrarsi, oggi che Natale arrivato. Il nostro pensiero va a tutte quelle persone, che sentiamo in qualche modo legate a noi dalla stessa acqua del Piave che quella notte e il giorno successivo meravigli anche i meno giovani di noi, perch lo videro improvvisamente riempirsi come in una piena tanto da portare fino a Segusino detriti, pezzi di vita, di storia e di quotidianit ...e purtroppo anche i corpi di chi quella notte pag l'atroce destino. Il nostro pensiero dedicato a loro, alle persone di Longarone, di Erto, di Casso, di Castellavazzo, delle rispettive frazioni e di tutta la valle del Vajont e del Piave colpite dalla sciagura. La manifestazione "Alla Scoperta dei Presepi e dei Borghi di Segusino, Natale 2013" propone anche altre iniziative, prima fra tutti in centro Parrocchiale ci sar una toccante mostra fotografica sul Vajont allestita a Segusino per gentile concessione della Pro Loco di Longarone alla quale va il nostro ringraziamento. Mentre nel paese di Longarone presso il museo del Vajont sar esposto un piccolo presepio commemorativo realizzato dagli Amici del Presepio di Segusino che raffigura la nativit di Ges sotto i resti della Chiesa di Pirago, il quale campanile l'unico edificio rimasto miracolosamente intatto dopo il passaggio dell'immensa onda d'acqua. La manifestazione a Segusino prosegue in clima prettamente pi natalizio con l'esposizione di altri presepi in Chiesa Parrocchiale realizzati dalle persone di Segusino, un presepio all'aperto a Riva Secca; una bellissima mostra nella frazione montana di Milies, collaborazione tra la Casa del Fanciullo di Padova e la Comunit di Villa San Francesco di Facen, due istituzioni che operano in favore dei pi deboli. A Milies sar esposta una selezione di presepi provenienti dal mondo, che sono stati donati al Museo dei Sogni di Feltre da Nunzi apostolici e Rappresentanze diplomatiche d'Italia nel Mondo, da Ambasciatori in Italia e presso la Santa Sede, da tutto il mondo. La Mostra allestita dall'Associazione culturale segusinese Droghe a la stla. Tra gli eventi in programma da segnalare il concerto del Coro di Stramare diretto dal M. Elena Filini in programma Domenica 5 Gennaio 2014 alle ore 16 in Chiesa Parrocchiale, mentre Domenica 12 gennaio 2014 alle ore 16:30 in centro Parrocchiale ci sar un originale spettacolo teatrale intitolato "Vajont" (narrazione della tragedia con poesie tratte da "Din Don le Canpane de Longaron" di Teresa D'Inc ed un frammento del testo "Memoria di Classe" di Maurizio Donadoni) a cura del gruppo teatrale "Una Montagna di Teatro" di Belluno. Il Presepio Artistico di Segusino e la manifestazione Alla Scoperta dei Presepi e dei Borghi di Segusino apriranno la notte di Natale, per proseguire fino ad inizio Febbraio, quando le note di chiusura saranno intonate Domenica 2 Febbraio 2014 alle ore 17 in Chiesa Parrocchiale col famoso gruppo musicale Barbapedana. Aperture del Presepio Artistico da Natale fino al 2 Febbraio: Domeniche e festivi mattino e pomeriggio, mentre i feriali solo pomeriggio. Per informazioni, orari e dettagli sui singoli eventi: Tel. 334.3797867 oppure www.presepiosegusino.it - contatto Facebook: Presepio Segusino. (Un sincero ringraziamento a tutti i collaboratori dei vari eventi, alle associazioni partecipanti, alla Pro Loco di Longarone e alla Fondazione Vajont per la collaborazione). Vi aspettiamo a Segusino! Amici del Presepio, Segusino (TV)
14
ALANO DI PIAVE
Venerd 15 novembre 2013 PAROLE DI MISTERO Ore 20.00 Cena su prenotazione (max 90 partecipanti) presso Sala delle Associazioni in via Tenente De Rossi a base di prodotti della nostra terra, con omaggio finale. Durante la festa racconti su parole misteriose ormai quasi scomparse. Costo 14,00 Prenotazioni entro Mercoled 14 novembre Sabato 16 novembre 2013 AL LOCON DEL PIAN DEL LOU Passeggiata in notturna con sorpresa finale in localit BUIDOR Programma: Ore 18.30 Ritrovo in Piazza Martiri ad Alano di Piave per iscrizione e consegna Lanterne (fino ad esaurimento). Quota di partecipazione 3,00 a persona In caso di maltempo verr rinviata a data da destinarsi. Sabato 23 novembre 2013 UN FIUME DI MISTERO Passeggiata notturna in riva al fiume con racconti fantastici sui ZATTIERI DEL PIAVE Programma: Ore 18.00 Ritrovo presso la baita del parco del Piave a Fener di Alano di Piave. Ore 19.00 Arrivo presso il centro parrocchiale con rappresentazione teatrale con figure animate, ombre, musica dal vivo a cura dellassociazione teatrale BAMBABAMBIN A fine spettacolo Pasto degli zattieri Quota di partecipazione 5.00 a persona
In caso di maltempo la manifestazione si terr presso il centro parrocchiale di Fener.
A CURA DELLA PRO LOCO DI ALANO DI PIAVE Per informazioni e prenotazioni contattare: Serena 0439.779623 Francesca 0439.779719-338.5298038 segreteria@prolocoalano.it www.prolocoalano.it
A CURA DELLA PRO LOCO DI FENER Per informazioni contattare: Segato Lorenza 348.8710535 prolocofener@libero.it
15
ricette
(M.M.) La Pro Loco di Caorera si segnala per il suo attivismo e registriamo la sua partecipazione, il 27 ottobre scorso, alla Biennale del gusto di Venezia. Dal volantino che ricordava lappuntamento abbiamo tratto queste gustose ricette a base di zucca santa bellunese. Buon appetito!
16
croNaca
Son contento di essere in compagnia della classe mia. E per dare valore alla classe del 1931, sono entrato in Formula Uno. Cos Piero Loja, bardato di tutto punto neanche fosse Fernando Alonso (vedi foto a destra), ha esordito al pranzo dei coscritti alanesi del 1931, che si tenuto domenica 20 ottobre presso il ristorante Tegorzo di Fener. Piero, romano de Fener (ma tutti qui arrivano?), non si limitato a questo ma, forse ispirato dal celeberrimo Trilussa, ha declamato durante il lauto pranzo, molto apprezzato da tutti - anche La Preghiera della Classe. Questo il testo: Seguite il mio consiglio e fate come me. / Finito il giorno, quando vado a letto, / do la buona notte alla mia dolce met / e fatta la sera dico la mia preghiera: / Ges Ges ti ringrazio di lasciarmi / ancora quaggi e poi per non entrare / nei fatti tuoi chiamami lass pi tardi che puoi. / Poi Caro Ges, seguir il consiglio che mi hai dato, nel sogno una notte: / se vai a passo lento, ti far arrivare dopo i cento. Nella foto a sinistra invece, i coscritti presentatisi in gran forma allappuntamento: in prima fila, sedute, da sinistra, Giovannina e Jenette; in seconda fila, da sinistra, Elena, Fidelia, Piero, Teresina D.P., Emilia, Anna e Teresina T.; in ultima fila, da sinistra, Terzo, Marcello, Diego, Luigi e Ico. Complimenti!
LETTERE AL TORNADO
PUTTON GABRIELE
PASTA BARILLA 500 gr. assortita GRANA PADANO WRSTEL WUDY x 3 pollo LATTERIA TV MORTADELLA CON PISTACCHIO GORGONZOLA CROCE COCA COLA 2 x 150 ml KITEKAT 12 buste OLIO DI OLIVA SAGRA FRUTTATO CROSTATE gusti assortiti CARTA IGIENICA SCOTTEX x 10 SVELTO PIATTI
Alimentari
E
al kg
0,69 9,90 1,00 6,90 6,90 9,90 2,50 1,99 2,90 1,00 2,00 1,00
E E E E E E E E E E E
al kg al kg al kg
18
PaLLavoLo
ormai da troppo tempo. Si contano anche 4\5 atleti nelle due prime squadre, la 1a divisione maschile, e la 3a divisione femminile. Il prossimo ambizioso traguardo sar quello di riuscire a fare una u15 maschile, molto difficile visti gli scarsi numeri in provincia di Treviso e Belluno. Vi aspettiamo numerosi nelle palestre di Alano, Quero e Valdobbiadene per provare questo bellissimo sport di squadra e per seguire le partite con i nostri giovani campioni. Per qualsiasi informazione contattateci al 348/0424041 o scrivete a: endivolley@libero.it
attUaLit
Il corso prevede 5 incontri. Iscrivendosi al corso non necessario partecipare a tutti gli incontri. 13 novembre 2013 - LE DEMENZE: ASPETTI CLINICI E FARMACOLOGICI
Dr. CANEVE GIORGIO _ Primario dell'Unit Operativa Complessa di Neurologia ULSS 2 20 novembre 2013 - LA RELAZIONE CON IL MALATO Dr.ssa INDEZZI ELENA _ Psicologa-Psicoterapeuta, Azienda Feltrina per i Servizi alla Persona 27 novembre 2013 - LA RETE DEI SERVIZI Assistente Sociale ROLD OLIVA_ Azienda Feltrina per i Servizi alla Persona Dr.ssa INDEZZI ELENA _ Psicologa-Psicoterapeuta, Azienda Feltrina per i Servizi alla Persona
Gli incontri si terranno dalle ore 17,15 alle ore 19,00 presso il CENTRO DI SERVIZI BRANDALISE a Feltre in via Belluno n 28 in SALA ATER. Per informazioni e adesioni contattare la Dr.ssa Indezzi Elena o l'Assistente Sociale Rold Oliva al numero 0439/8857.
19
attUaLit
GRUPPI DI AUTO-MUTUO-AIUTO
PER FAMILIARI DI MALATI DI DEMENZA
gratuito
Il Progetto Alzheimer finanziato dalla Fondazione Cariverona, d avvio, in collaborazione con l'Azienda Feltrina per i Servizi alla Persona, a Gruppi di Auto-Mutuo-Aiuto (Gruppi AMA) rivolti ai famigliari di malati di demenza assistiti a domicilio. I Gruppi AMA offrono unoccasione guidata di confronto tra persone che condividono problematiche ed emozioni, rappresentando un significativo momento di supporto psicologico e di scambio di esperienze. Permettono di uscire dal tab che circonda la malattia, spesso infatti i familiari si scontrano con incomprensioni e sottovalutazioni della problematica da parte di chi non conosce la patologia. Gli argomenti possono essere molteplici: il difficile percorso di accettazione della malattia, le ripercussioni nel sistema famiglia, il processo di lutto anticipatorio che colpisce i famigliari, i problemi della quotidianit e le possibili strategie di cura.
Date degli incontri (l'iscrizione non rende necessaria la partecipazione a tutti gli incontri):
__________________________
FONDAZIONE
Conduttore: Dr.ssa Elena Indezzi Psicologa e Psicoterapeuta _ Azienda Feltrina per i Servizi alla Persona SEGUIRANNO ALTRE DATE A CADENZA MENSILE Gli incontri si terranno dalle ore 17,45 alle ore 19,00
ASTERISCO
Il nostro abbonato Settimo Rizzotto ha raccolto linvito lanciato nel numero scorso mandando una foto che rende possibile il raffronto fra la situazione di Vas negli anni 70 e quella di adesso. A voi scoprire le differenze e fare le valutazioni del caso. A onor del vero abbiamo ricevuto immagini anche da Tristano Dal Canton, ma con una inquadratura leggermente diversa e in clima invernale, in cui si vede molto bene la zona industriale, ma non si riesce a mettere a confronto lo scatto con quello regalatoci la volta scorsa da Nicola Augusto Zucchetto, qui riproposto in tandem con lo scatto di Settimo. Grazie a tutti, comunque, per la disponibilit e la collaborazione.
20
croNaca
Nella nostra zona Alessia Atzori (nella 29/03/14 20.00 ASD PALLAVOLO PEDEROBBA B.T.A. foto), ventiquattrenne di Vidor, molto 05/04/14 17.30 POLISPORTIVA PREGANZIOL A ASD PALLAVOLO PEDEROBBA conosciuta. Da circa un anno lavora a Fener, barista allo Jole Bar, mentre in precedenza non era difficile vederla servire ai tavoli della pizzeria da Ezio ad Alano. Non tutti sanno, per, che Alessia anche una giocatrice di pallavolo, sport che pratica a livello agonistico dallet di 10 anni. Dopo aver giocato in tutte le formazioni giovanili del Vidor (societ che ha raggiunto anche la Serie D), da quattro anni milita nellA.S.D. Pallavolo Pederobba, che partecipa al campionato femminile di 2a Divisione. E da questanno Alessia, forte della sua esperienza, ne addirittura la capitana. Per chi volesse vederla in azione, pubblichiamo il calendario completo del campionato di 2a Divisione che prender il via il prossimo 23 novembre, ricordando che tutte le partite casalinghe lA.S.D. Pallavolo Pederobba le disputa presso la palestra di Onigo, in via del Cristo. La societ trevigiana rifondata nel 1998 e presieduta da Gianni Durighello conta, oltre a quella di 2a Divisione in cui gioca Alessia, altre formazioni femminili, che militano nei campionati di 3a Divisione e giovanili (Under 14, Under 16), pi il settore del minivolley.
21
coMe eravaMo
LETTERE AL TORNADO
22
LETTERE AL TORNADO
Ovviamente no! Anche perch la visione prettamente campanilistica e nazionalistica delle cose una degenerazione moderna, difatti noi siamo di cultura greco-romana e del mare nostrun, quindi di cultura mediterranea che sempre stata la fusione delle scienze e delle conoscenze di chi vive sulle sponde di questo mare.
Spaghetti e forchetta
La forchetta fu in uso gi nellantichit a Roma e in tutto limpero romano. La forchetta generalmente era composta da due o tre punte (rebbi) ed usata in modo particolare in sinergia con il coltello per tagliare i cibi. Fu il ciambellano di re Ferdinando IV di Borbone (met Settecento) ad inventare la forchetta per gli spaghetti a quattro punte (rebbi) quando present proprio gli spaghetti alla corte del re. Da quel giorno gli spaghetti si mangiano con la forchetta a quattro punte e sempre e solamente con lei senza lausilio di nullaltro, pertanto avvolgere gli spaghetti con la forchetta aiutandosi con il cucchiaio un vero crimine storico, loffesa alla nostra storia ed italianit ed ovviamente rigorosamente vietato dal galateo.
La svolta
23
LETTERE AL TORNADO
Corso dellarte sublima del fare la Pasta, nel rispetto e nel protocollo della cucina Emiliana
Corso tenuto dallo Chef della Cucina Cortese: Elisa Vanzo, Magister - gourmet e chef de cousine
29 novembre ore 20,30 Prima serata: 06 dicembre ore 20,30 Seconda serata:
1) sfoglia base 2) la pasta colorata con erbe e verdure 3) le tagliatelle, i tagliolini 4) i bigoli 5) spaghetti alla chitarra 6) torta di tagliatelline all'emiliana Alla fine di ogni lezione: Festival degli assaggi
Variazioni gastronomiche tra la tradizione e larte sublime alla ricerca di prodotti e abilit scomparse se
Dott.ssa Silvia Nogarol dellErboristeria di Ceneda Vittorio Veneto (Tv) Vittorio Alberti Scuola della Cucina Cortese Belluno <> Erboristeria Armonia Quero (BL)
Visitate La nostra Scuola di Cucina: http://lacucinaitalianacortese.blogspot.it/
Associazione Insieme con Te via Nazionale n. 74 b 32030 Quero Belluno
24
ASTERISCO
Vendo Kia sportage - 2000 turbo diesel - colore verde anno 2001 - km 186.000 4 ruote motrici da inserire + 2 marce ridotte da inserire revisionata agosto 2013 - pneumatici nuovi meccanica perfetta - privato vende euro 2.000 trattabili telefonare ore pasti solo se interessati cellulare 338-6553142
Il Mercatino
25
LETTERE AL TORNADO
COME ERAVAMO
S. M. s.n.c.
26
ATTUALIT
DOMENICHE ANIMAT(T)E
GIGIO BRUNELLO
Storie di Lupi
INFO: Biblioteca Alano luned 15.00-18.00, mercoled 9.30-12.30 e 15.00-18.00, venerd 15.00-18.30 0439 778718 - biblioteca.alano@feltrino.bl.it Biblioteca Quero marted 9.30-12.30 e 16.00-19.00, gioved 14.30-18.30, sabato 10.30-12.30 0439 787097 - biblioteca.quero@feltrino.bl.it Biblioteca Vas luned 16.00-18.30, mercoled 16.00-18.00, sabato 9.00-10.30 0439 780270 - biblioteca.vas@feltrino.bl.it
COMPAGNIA BAMBABAMBIN
Narrazione con gure e musica dal vivo Per famiglie e bambini dai 5 anni
Spettacolo di burattini e musica dal vivo Per famiglie e bambini dai 4 anni
Iniziativa realizzata nellambito dellaccordo di programma tra Regione Veneto e Unione Sette Ville Festival del Paesaggio e nuovi luoghi di incontro nelle biblioteche
Biblioteca Unione Sette Ville Comuni di Alano, Quero e Vas Pro Loco di Quero
27
JUdo
Finale Judo
Indeciso inizialmente sul da farsi, in quanto lo stesso giorno unaltra cerimonia importante lo aspetta (ritirare una borsa di studio vinta), Fabio Licini delega la famiglia per la borsa di studio e decide di partire per la capitale accompagnato
dal suo allenatore Mauro Vidorin. Con 60 concorrenti Junior/Senior nella categoria fino a 73 kg di cui 58 cinture nere 1/2 dan e 2 sole cinture marroni, FABIO, classe Juniores cintura marrone, si aggiudica la 10^ posizione ad un passo dallambita cintura nera (acquisiscono la cintura nera le cinture marroni che alla finale si classificano dal 1 al 5 posto ex-aequo). Nella foto sopra Fabio a termine gara con il suo tecnico allingresso del PalaFIJLKAM di Ostia; a fianco della foto le prime posizioni della classifica 73 kg.
A.S.D. JUDO ALANO DI PIAVE | Palestra Comunale in Via Don P. Codemo | Tel. 0439 779457 | Cell. 348 0447706
corsa
28
KARATE
ASTERISCO
29
croNaca
Pensavo di essere il solo ad avere animali talmente strani da diventare delle celebrit su Facebook, ma mi sbagliavo. Le foto di Gianni Buttol sono state scattate nella sua casa di Campo e ritraggono Billy (il gatto), Lucky e Chester (i cani, provenienti dalla casa del fratello Matteo), in pose decisamente particolari.
Domenica 1 dicembre 2013 si svolger presso il ristorante TEGORZO il tradizionale pranzo dello Sportivo con ricco men e splendida lotteria finale
Stampa Digitale
Stampa Offset
RASAI di Seren del Grappa (BL) - Via Quattro Sassi - Tel. e Fax. 0439 44360 - 0439 448300 grafica@tipografiadbs.it - occhio@tipografiadbs.it
30
LETTERE AL TORNADO
Servizi pubblici
di Angelo Ceccotto
Come sempre, prima di stilare larticolo, dobbligo premettere senza equivoci che gli amministratori e gli addetti ai servizi pubblici non sono tutti della stessa indole, cos che doveroso far primeggiare i soggetti delevata gentilezza, quelli di ammirevole disponibilit, di ineguagliabili sensibilit e premure che meritano rispetto, stima, gratitudine e tanta benevolenza. Ahim, questi rientrano in piccole percentuali. Ci premesso, cosa certa che addentrarsi nei meandri dellamministrazione pubblica, come pure del servizio pubblico, suscita titubanza, apprensione e sconcerto in chi nesige rispettabili e doverose risposte che sono un diritto del cittadino. Troppo spesso non cos, in quanto il contribuente, nel suo esigere, non trova quel benevolo riscontro alle sue aspettative, ma si trova innanzi personaggi di mediocre professionalit, irresponsabili ed arroganti, oltre a temporeggiare nel dare chiare e tempestive risposte. Troppo spesso essi travisano il loro ruolo dessere al servizio della collettivit. Inoltre questi fanno anche i risentiti senza prestare lattenzione necessaria alle problematiche sollevate dimostrando laltezzosa arroganza del potere, umiliando cos il contribuente e mettendolo in condizione di non esternare le sue esigenze. Cos che doveroso da parte dellutente far rilevare linefficienza e gli infausti comportamenti affinch si possa raddrizzare la rotta a questi soggetti indicandoli a cambiare atteggiamento e, se necessario, invitarli a cambiare lavoro. Come pure va evitato il zittismo che non fa altro che aggravare e perpetuare la situazione, lasciando perseverare un malessere nellabituale indifferenza e sopraffazione di irresponsabili preposti al dovere civico. Il venir meno al rispetto verso il cittadino vuol dire calpestarne la dignit ed i diritti. Nel sollevare questo problema credo siano maturati i tempi di non abbassare la testa n a rassegnarci innanzi alle prepotenze, alle intimidazioni e alle tracotanze di questi inqualificabili personaggi, ahim ormai al riparo da normative troppo protettive che permettono loro di rifugiarsi nellindifferenza e nascondersi innanzi alle loro responsabilit del servizio civico. Con questo nessun processo personale, ma la constatazione di un malcostume inconcepibile per una civilt moderna che ormai esteso anche da noi. Affermare che non vero vuol dire chiudere gli occhi, ancorch esserne complici. Lo si spiffera a sottovoce con frasi sottintese per non esplicitare i vari soggetti in luoghi pubblici al riparo di unombra di bianco, e con tutte le riservatezze, per paura di uneventuale ritorsione. La paura si dovrebbe avere nel far del male, qui s che dobbiamo pensarci seriamente e non per difendere i propri diritti. Credo sia giunta lora di rimediare insieme a questo malcostume per il bene collettivo, dove il cittadino non si aspetta dessere riverito ma preso in considerazione con le dovute attenzioni al momento del bisogno, magari con in pi un gesto di gentilezza, di cordialit o con un benevolo sorriso.
Venerd
Mercoled 18-19 atletica 20-21,30 tennis 18,45-19,45 zumba atomic (per bambini 4-12 anni) (palestrina) 20-21 zumba fitness - (palestrina)
Sabato
Palestrina fitness, sala pesi: dal luned al venerd 8-12 - 14 -22. Sabato 9-12
Informazioni ed iscrizioni presso la palestra comunale in Via Spaloa
31
attUaLit
Le nostre bambine e i nostri bambini hanno bisogno di esperienze appassionanti e di averci vicino. La lettura un'esperienza molto piacevole, produce numerosi benefici sullo sviluppo del bambino e contribuisce a rafforzare il legame affettivo tra chi legge e chi ascolta. Nella Settimana Nazionale Nati per Leggere le Biblioteche di Quero, Vas e Alano - Unione Setteville propongono
alle 15.30 al
nido Girasole di Vas per i bimbi dai 16 ai 30 mesi alle 17.00 in Biblioteca Alano per i bimbi dai 2 ai 5 anni
una proposta di IMMAGINAZIONI, quasi un festival nelle Biblioteche di Vas, Quero e Alano Grazie del passaparola!
MARTED 19 novembre
Luomo non sa di vivere, non pensa, non ragiona, non calcola, se non perch sente; non sente continuamente, se non Azienda Agricola Biasiotto s.ag.s. perch immagina; e non pu n sentire n immaginare senza passioni, illusioni ed errori. U. Foscolo Via Piave, 16 - 32030 VAS (BL) (segnalazione di Renata Fent)
www.vinibiasiotto.it
Luomo non sa di se non Biasiotto pag pp lug08.indd 2 vivere, non pensa, non ragiona, non calcola, se non perch sente; non sente continuamente, 23/07/2008 10.30.40 perch immagina; e non pu n sentire n immaginare senza passioni, illusioni ed errori. U. Foscolo (segnalazione di Renata Fent)
Il signor Zero, non volendo andar nudo, s vestito di vanit. (segnalazione di Renata Fent)
V. Hugo
32
coMe eravaMo
gitanti, ma limpresa non stata possibile. La foto risale a settembre del 1957 e ritrae parecchi giovani di Quero, della frazione di Santa Maria in particolare. Alessandro ritiene di aver riconosciuto Bruno Andreazza e Luigi Miuzzi in alto, e poi scendendo Umberto Rech, Guerrino Perenzin, Giuseppe Schievenin, Luciano Gambalonga, Rino Bagatella, Milena Andreazza e Roberto Schievenin. Sono solo indizi, per dare una traccia, ma qualcuno sicuramente sapr dare un nome a questi volti, ricordando proprio la gita organizzata dalla nostra lettrice Roberta, che allepoca seguiva i ragazzi come attivista dellAzione Cattolica, alla quale rivolgiamo il nostro grazie per aver condiviso questi ricordi.
teatro
DUE ESSE s.n.c. di Stramare Nicola e Oscar Via S. Rocco, 39 - 31040 SEGUSINO (TV) Telefono e Telefax 0423.979344 Via della Vittoria - 32030 FENER (BL) Telefono 0439.789470
ONORANZE FUNEBRI
di Ferdinando Carraro
PITTORE RESTAURATORE
Via Roma - Quero (BL) - Cell. 339.2242637
VIVAIO - PIANT E
di Mondin Duilio
www.unicredit.it