Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Anno XXXIV
18.07.2012
Numero
599
periodico di attualità dei comuni di alano di piave, quero, vas, segusino
S.N.C.
Ristorante - Pizzeria
di Todoverto Paolo & C.
imbiancature interni - esterni
termocappotti - spatolati
Alano di Piave • Via Caduti e Dispersi in Russia
Tel. 0439.779208 - Cell. 348.7346084
Jäger sport
Statale Feltrina, 25 - Quero (BL)
NOVITà: ABBIGLIAMENTO
BIMBO/A da 0 a 14 anni
termoidraulica
gierre di Gallina E. & Rizzotto P. snc
il tornado Sede: Via J. Kennedy - 32031 FENER (Belluno). direttore responsabile: Mauro Mazzocco. redattori: Sandro Curto, Silvio Forcellini. collaboratori:
Alessandro Bagatella, Francesco Dal Canton, Ivan Dal Toè, Gianni De Girardi, Antonio Deon, Foto Comaron, Fotocolor Resegati, Silverio Frassetto, Ermanno Geronazzo, Cristiano
Mazzoni, Sergio Melchiori, Antonio Spada, Andrea Tolaini.
abbonamenti: italia Abbonamento annuale (18 numeri) 20,00 ESTERO Abbonamento annuale (18 numeri) 50,00.
L’abbonamento può essere sottoscritto o rinnovato nei seguenti modi: 1- versando la quota sul c/c postale n. 10153328 intestato alla pro LOCO di FENER;
2- pagando direttamente ad uno dei nostri seguenti recapiti: NEGOZIO “DA MILIO” - Alano; gelateria “due valli” - Fener - BAR JOLE - Fener; MAURO MAZZOCCO - Quero;
ALESSANDRO BAGATELLA - Quero; BAR “PIAVE” Carpen - LOCANDA SOLAGNA - Vas; ANTONIO DEON - Vas; BAR “BOLLICINE” - Scalon; bazar di A. Verri - Segusino.
1 attualità
p a c e
TEATRI DI GUERRA
eventi www.teatridipace.it
SABATO 14 - DOMENICA 15 LUGLIO dalle ore 16.00 VENERDÌ 17 AGOSTO ore 21.00
ALANO DI PIAVE - Contrada San Vittore e Colmirano QUERO - Piazza Marconi
FE’STIVAL di teatro di figura e arti di strada. FOLK FESTIVAL di balli folkloristici internazionali.
Ingresso
ALANO DI PIAVE - Via Ai Prà TURA E ARTIGIANAT
O
24a MOSTRA DI PIT ri
MUSICA & FAVOLE - Lo Schiaccianoci. Alano di Piave - Scu
ole Elementa
INIZIATIVA REALIZZATA NELL’AMBITO DELL’ACCORDO DI PROGRAMMA REGIONE DEL VENETO Biblioteca Quero In collaborazione con: Associazione Libero Pensiero Gruppo Alpini Alano
COMUNI DI ALANO DI PIAVE, QUERO, VAS. tel 0439 787097 Pro Loco di Quero Associazione Rivivi la Valle Gruppo Amici del Tomatico e del Grappa
biblioteca.quero@feltrino.bl.it ProLoco di Alano Associazione Teatrale Bambabambin Gruppo Astra Quero
Con il contributo di:
Biblioteca Vas Pro Loco di Fener Banda Cittadina di Alano Istituto Comprensivo di Quero
tel 0439 780270 Argo Nordic Walking Team Comitato Festeggiamenti San Valentino Museo del Piave
biblioteca.quero@feltrino.bl.it Amici del Museo di Campo Comitato Noialtri a San Vetor Parrocchia di Campo
Associazione Dissonance Escursionismo senza confini Protezione Civile di Alano e Quero
Biblioteca Alano Associazione Donatori Sangue FIDAS Fotogruppo Basso Feltrino Schola Cantorum di Alano
Comune Comune Comune tel. 0439 778718
di Alano di Piave di Vas di Quero biblioteca.alano@feltrino.bl.it Associazione Farine Fossili G. S. Alano
2 attualità
www.teatridipace.it
Affrontando il tema dell'identità dei luoghi che ci appartengono per nascita, storia e cultura,
sempre più spesso oggi ci dobbiamo confrontare con gli orizzonti del mondo-che-cambia; in questa
trasformazione possiamo notare come ogni spazio tenda a trasformarsi sempre più profondamente
sino a rischiare di perdere le proprie radici, insieme a quelle di chi lo abita.
In quest'ottica "TEATRI DI PACE, Festival del Paesaggio nei luoghi della Grande Guerra"
vuole puntare sul valore dell'identità che non può e non deve essere soltanto evocazione nostalgica del
passato, ma soprattutto progetto qualificato e partecipato di "governo" delle trasformazioni
ambientali economiche e socio-culturali dei nostri paesi.
Il Festival si propone dunque come strumento che, mediante una virtuosa organizzazione
e una stretta collaborazione tra gli Enti e le Associazioni, fa convogliare e razionalizza
sotto un unico "cartellone" le iniziative turistiche, e culturali del Basso Feltrino:
un percorso nei luoghi della Tradizione e della Memoria attraverso eventi teatrali,
musicali e culturali in genere, un modo per far ri-conoscere il nostro Paesaggio,
sia a chi lo abita, che a chi lo scopre per la prima volta.
Serenella Bogana Sindaco di Alano, Sante Curto Sindaco di Quero, Andrea Biasiotto Sindaco di Vas
Il festival è realizzato in Associazione Rivivi la G. S. Alano,Gruppo Alpini Alano, Gruppo
collaborazione con: Pro Loco di Valle. Associazione Amici del Tomatico e del Grappa, Gruppo
Quero, ProLoco di Alano, Pro Loco Teatrale Bambabambin, Astra Quero, Istituto Comprensivo di Quero,
di Fener, Argo Nordic Walking, Banda Cittadina di Alano, Museo del Piave, Parrocchia di Campo,
Team Amici del Museo di Campo, Comitato Festeggiamenti Protezione Civile di Alano e Quero , Schola
Associazione Dissonance, San Valentino, Comitato Cantorum di Alano
Associazione Donatori Sangue Noialtri a San Vetor,
FIDAS, Associazione Farine Fossili, Escursionismo senza
Associazione Libero Pensiero, Un ringraziamento a tutti
confini, Fotogruppo Basso
Feltrino,
Le foto sono tratte dal libro "QUARTIER DI QUA DA PIAVE" edito dal Fotogruppo Basso Feltrino
Auserflash
A CURA DEL CIRCOLO AUSER ONLUS "AL CAMINETTO" DI ALANO QUERO VAS - VIA ROMA 29 32030 QUERO 0439.787861
Nella foto i soci nati in maggio e giugno. Tra essi anche due rappresentanti del Comitato “Rivivi la Valle”, anche
loro nati negli stessi mesi. In piedi, da sinistra: Gigliola Canzi, Marco Mondin (comitato), Ernesto Dal Canton, Lidia
Ferronato, Annalisa Bertoncin, Maria Cesa, Giuliana Fantinel, Renato Dal Zuffo, Teresina Tessaro, Marcello
Meneghin, Palmira Solagna. Accosciati: Angela Tessaro (comitato) e Teresa Sivieri.
«Erano anni che non si vedeva una festa della Pro Loco così affol-
lata!». Le parole di un partecipante alla “Festa brasiliana al Par-
«Erano anni che non si vedeva una festa della Pro Loco così affol-
co del Piave” di sabato 30 giugno - nata dalle ceneri di “Via Dante
lata!». Le parole di un partecipante alla “Festa brasiliana al Par-
in festa” - rappresentano il miglior premio per l’impegno profuso da
co del Piave” di sabato 30 giugno - nata dalle ceneri di “Via Dante
tutto lo staff della Pro Loco di Fener, ora guidata da Lorenza Segato. In effetti, nell’occasione, una marea di per-
in festa” - rappresentano il miglior premio per l’impegno profuso da
sone ha letteralmente invaso il parco fenerese, attratte dall’ottimo menù a base di piatti brasiliani proposto e cucina-
tutto lo staff della Pro Loco di Fener, ora guidata da Lorenza Segato. In effetti, nell’occasione, una marea di per-
to dalla famiglia Cebin-Tintori (churrasco, arroz, vinagrete, pao de alho, caipirinha…), dalla trascinante musica del
sone ha letteralmente invaso il parco fenerese, attratte dall’ottimo menù a base di piatti brasiliani proposto e cucina-
famoso gruppo “Pegada brasileira” capitanato da Giovani Veiga, sudamericano trapiantato a Fener, e - dulcis in
to dalla famiglia Cebin-Tintori (churrasco, arroz, vinagrete, pao de alho, caipirinha…), dalla trascinante musica del
fundo - dalla presenza delle due ballerine (ovviamente brasiliane) Laura e Patrizia, esibitesi tra un pubblico osan-
famoso gruppo “Pegada brasileira” capitanato da Giovani Veiga, sudamericano trapiantato a Fener, e - dulcis in
nante con tanto di piume d’ordinanza e costume succinto. Nelle foto di Laura e Giulia Cebin, alcuni tra i protagonisti
fundo - dalla presenza delle due ballerine (ovviamente brasiliane) Laura e Patrizia, esibitesi tra un pubblico osan-
della festa fenerese.
nante con tanto di piume d’ordinanza e costume succinto. Nelle foto di Laura e Giulia Cebin, alcuni tra i protagonisti
della festa fenerese.
“Amici del Tomatico e del Grappa” attualità
Le prossime escursioni
“Amici del Tomatico e del Grappa”
Le prossime escursioni
di Alessandro Bagatella
Proseguono le escursioni del gruppo “Amici di delAlessandro Bagatella
Tomatico e del Grappa”, anche se con qualche modifica rispetto al
calendario originario. Il 21-22 luglio escursione al Catinaccio-Rifugio Vajolet, leggermente impegnativa. Per infor-
Proseguono le escursioni del gruppo “Amici del Tomatico e del Grappa”, anche se con qualche modifica rispetto al
mazioni e iscrizioni rivolgersi al coordinatore. Il 28 luglio, invece, tredicesima edizione della “notturna” in ricordo di
calendario originario. Il 21-22 luglio escursione al Catinaccio-Rifugio Vajolet, leggermente impegnativa. Per infor-
Igor Corso e degli amici della montagna che non ci sono più. Il programma dettagliato sarà pubblicizzato tramite vo-
mazioni e iscrizioni rivolgersi al coordinatore. Il 28 luglio, invece, tredicesima edizione della “notturna” in ricordo di
lantini. Obbligo di prenotazione per il pic-nic organizzato in quota. In occasione della “notturna”, a Malga Paoda, in
Igor Corso e degli amici della montagna che non ci sono più. Il programma dettagliato sarà pubblicizzato tramite vo-
territorio querese, alle ore 19.30 si esibirà il Coro di Stramare in “FareFilò: storie, canzoni, memorie sul limitare della
lantini. Obbligo di prenotazione per il pic-nic organizzato in quota. In occasione della “notturna”, a Malga Paoda, in
sera”. Partenze guidate da Cilladon alle ore 15.30 (i per non esperti) e alle 16.30 (per persone allenate). Cammina-
territorio querese, alle ore 19.30 si esibirà il Coro di Stramare in “FareFilò: storie, canzoni, memorie sul limitare della
ta di circa un’ora e mezza. Per chi desidera S.Messa alle ore 17.30. Pic-nic offerto in loco (è gradita la prenotazio-
sera”. Partenze guidate da Cilladon alle ore 15.30 (i per non esperti) e alle 16.30 (per persone allenate). Cammina-
ne). Per informazioni e prenotazioni: Federico (333-796218) o Alessandro (0439-788052). In caso di maltempo
ta di circa un’ora e mezza. Per chi desidera S.Messa alle ore 17.30. Pic-nic offerto in loco (è gradita la prenotazio-
l’evento si terrà al Centro Culturale di Quero.
ne). Per informazioni e prenotazioni: Federico (333-796218) o Alessandro (0439-788052). In caso di maltempo
l’evento si terrà al Centro Culturale di Quero.
8 LETTERE AL TORNADO
Piero
Nelle foto:
- via san Francesco: il “tabernacolo” scomparso da oltre sessant’anni, così come me lo ricordo io…
- via san Francesco com’è adesso: in fondo, a destra, la casa di Francesca…
Il Mercatino
VENDESI in Fener di Alano di Piave, via fratelli Agrizzi nr° 11, abitazione con corte esclusiva composta al piano terra da
ingresso, ripostiglio, soggiorno/cucina, disimpegno, bagno, vano scale più accessori esterni (nr° 2 ripostigli e legnaia), al
piano primo da nr° 2 camere da letto, corridoio e vano scale e al piano secondo da soffitta. Prezzo €. 120ֹ000 trattabili.
Per informazioni o chiarimenti chiamare al numero 347-7091742.
9
Venerdì 20.07.2012
ore 20.00 Apertura Festa con musica “Dj Gatto & Rosso”
Sabato 21.07.2012
ore 18.30 Apertura Stand Gastronomico
ore 21.00 Musica e canzoni senza tempo con Michele Pelli
Domenica 22.07.2012
ore 11.00 Santa Messa nella chiesetta di San Giacomo
ore 13.00 Premiazioni 8^ Campo - San Daniele - Campo
ore 14.30 Giochi in piazza per bambini e non...
ore 16.30 Un pizzico di MAGIA con il Mago Zuber
Illusionista e Prestigiatore
ore 18.30 Apertura Stand Gastronomico
ore 21.00 Serata Danzante con “Silvano” e grande stima
delle TROTE!!!
Se ne parlava nel gennaio del 1993 ed il Gazzettino di Belluno dedicò una intera pagina, il 17 gennaio, ad un
servizio: “FORUM”, curato dall’allora direttore Sante Rossetto. Ne riproponiamo un paio di scansioni,
parziali, a testimonianza del ripetersi di questo tema di discussione. Allora non c’erano vincoli di legge a
spronare il dibattito, che tale è rimasto. Vedremo adesso se l’idea saprà tradursi in realtà.
13 LETTERE AL TORNADO
I prossimi
dalle ore 21.30 in poi - è in programma appuntamenti
DOMENICA 5 AGOSTO : TOMBOLA IN PIAZZA DANTE Organizzata dalla Pro Loco di Fener, domenica 5 agosto -
la tradizionale tombola in Piazza Dante. Oltre all’estrazione, ci sarà alle ore 20.30
un divertente spettacolo per grandi e piccini e alle ore 19.30 la novità di “Pizza in Piazza”, ovvero la possibilità di gustare,
DOMENICA 5 seduti
comodamente AGOSTO : TOMBOLA
in piazza, un’ottimaINpizza
PIAZZA
cotta DANTE Organizzata dalla Pro Loco di Fener, domenica 5 agosto -
al momento.
dalle ore 21.30 in poi - è in programma la tradizionale tombola in Piazza Dante. Oltre all’estrazione, ci sarà alle ore 20.30
un divertente spettacolo per grandi e piccini e alle ore 19.30 la novità di “Pizza in Piazza”, ovvero la possibilità di gustare,
comodamente seduti in piazza, un’ottima pizza cotta al momento.
14 LETTERE AL TORNADO
Considerazioni al punto 1 dell’ordine del giorno del Consiglio Comunale del 29 giugno 2012
“Fusione tra il Comune di Quero e Vas. Determinazioni”.
La fusione tra Quero e Vas è la naturale conclusione di un percorso, quello che ha caratterizzato l’Unione dei Comuni
Sette Ville, durato molti anni; un percorso che saggiamente i Sindaci dei due Comuni (alla partenza erano in tre) di
Quero e Vas hanno pazientemente portato avanti dal lontano 20 dicembre 2000.
L’importanza di quella scelta era dovuta soprattutto alle difficoltà finanziarie, organizzative e tecniche che le
Amministrazioni incontravano quotidianamente. I compiti e le responsabilità delle Amministrazioni sono aumentati
notevolmente negli ultimi anni, questo in conseguenza anche del decentramento e della maggiore autonomia concessa
agli enti locali. Non sono stati invece incrementati in proporzione i mezzi per permettere ai Comuni di far fronte
tranquillamente ai nuovi e maggiori oneri economici ed organizzativi. La storia oggi, a 12 anni dalla firma dell’Unione,
non è cambiata; la stretta finanziaria che lo Stato ha imposto alle Pubbliche Amministrazioni sta rischiando di non far
più quadrare i bilanci specie nei Comuni più piccoli. Inoltre le nuove normative regionali prevedono, per i Comuni con
meno di 1000 abitanti, il trasferimento delle funzioni dei servizi e del bilancio, all’Unione, quest’ultima dovrà però avere
non meno di 5000 abitanti.
La nostra Unione con Vas ha portato in tutti questi anni circa 4milioni di Euro di contributi, contributi che sono serviti
prima di tutto per continuare ad erogare i servizi alla popolazione senza aumento della tassazione (trasporto
scolastico, TARSU, borse di studio, tempo pieno alla scuola elementare, pediatra di base…) ed inoltre hanno
permesso l’avvio di numerose opere pubbliche (scuole, municipi, centro culturale…). La scelta di unire i Comuni è stata
quindi vincente.
Oggi in questo scenario politico-legislativo ed economico abbiamo il dovere di far capire alla nostra popolazione che la
fusione è un’opportunità, anzi è una necessità, dalla cui scelta può dipendere il futuro dei nostri figli. Non basta
lamentarsi o parlare di nuovi scenari organizzativo-gestionali, bisogna avere la capacità di passare dalle parole ai fatti,
e scusatemi se sono laconico in questo, ma le amministrazioni comunali che si sono succedute a Quero dal lontano
2000 hanno avuto questa capacità. Da tutto ciò si può facilmente capire come, garantire l’erogazione dei servizi
efficienti e di qualità a costi accettabili, rispondere alla esigenze dei cittadini e delle imprese i tempi rapidi, porre la
dovuta attenzione allo sviluppo e alla tutela del territorio, stia diventando estremamente gravoso, se non addirittura
impossibile per i piccoli Comuni. Per la limitatezza delle loro risorse materiali, per la continua diminuzione dei
finanziamenti statali e regionali, oggi noi amministratori, consiglieri comunali abbiamo il dovere di impegnarci per poter
mettere in piedi una macchina organizzativa adeguata ed in grado di funzionare secondo criteri di economicità ed
efficienza. Una macchina capace di produrre i servizi a costi contenuti, una macchina capace di far arrivare i servizi ai
cittadini che risiedono nelle frazioni, una macchina che sia attenta ai problemi degli anziani, delle famiglie e deli
giovani, una macchina che rappresenti il futuro per le nostre generazioni.
Dinnanzi a questa realtà, la via obbligata per i piccoli Comuni è quella di fondersi raggiungendo così una dimensione
ottimale, nell’ambito della quale la gestione delle funzioni e dei servizi pubblici possa essere al tempo stesso di qualità,
efficiente, efficace ed economicamente conveniente. Quero e Vas hanno scelto di intraprendere questa strada nella
forma istituzionale della fusione dei due Comuni in una unica realtà territoriale: il Comune unico.
Devo ringraziare il Segretario Comunale ed i dipendenti che specie in quest’ultimi anni hanno dato un chiaro esempio
di integrazione e organizzazione dei servizi a vantaggio non solo delle economie di scala ma anche della qualità degli
stessi servizi offerti alla popolazione. Ringrazio anche i Sindaci che in diverse serate pubbliche hanno presentato alla
popolazione il percorso, con i suoi vantaggi, che con il tempo porterà i due Comuni, prima al referendum popolare e
poi alla tanto aspirata fusione dei due Comuni.
Auguro che questa nuova realtà rappresenti il futuro, un futuro nel quale oggi noi siamo pronti a pronunciarci con il solo
interesse di fare il bene comune per la nostra popolazione.
Quero, 29 giugno 2012 Alberto Coppe Consigliere Comunale
attualità
attualità
UFFICIO SERVIZI SOCIALI DEI COMUNI DI QUERO E VAS
BANDO PER AGEVOLAZIONI ECONOMICHE
A FAVORE UTENTI SERVIZIO IDRICO INTEGRATO
I COMUNI DI QUERO E VAS INFORMANO CHE SONO PREVISTE DELLE AGEVOLAZIONI ECONOMICHE A
FAVORE DELLE UTENZE DEBOLI CHE USUFRUISCONO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO, APPROVATE
DALL’ASSEMBLEA DELL’AUTORITÀ’ A.A.T.O. VENETO ORIENTALE CON DELIBERA NR. 6 DEL 23/12/2011.
POSSONO USUFRUIRE DI TALE AGEVOLAZIONE I NUCLEI FAMILIARI TITOLARI DI CONTRATTO DI UTENZA
SINGOLO O I NUCLEI FAMILIARI FACENTE PARTE DI UTENZA CONDOMINIALE (OVVERO IL CONTRATTO
INTERCORRA TRA GESTORE E CONDOMINO), CHE POSSIEDONO UN INDICATORE I.S.E.E. INFERIORE AD
€uro 13.000,00.-.
LE DOMANDE DEVONO ESSERE PRESENTATE ENTRO IL GIORNO 30 SETTEMBRE 2012 PRESSO L’UFFICIO
SERVIZI SOCIALI DEL COMUNE DI RESIDENZA CONSEGNANDO:
1. DOMANDA PER LE AGEVOLAZIONI (DA RITIRARE PRESSO L’UFFICIO SERVIZI SOCIALI DEL COMUNE);
2. ATTESTAZIONE I.S.E.E. RELATIVA AI REDDITI PERCEPITI NELL’ANNO 2011;
3. COPIA DELLA BOLLETTA DELL’ACQUA DELL’ANNO IN CORSO;
DALL’ASSEMBLEA DELL’AUTORITÀ’ A.A.T.O. VENETO ORIENTALE CON DELIBERA NR. 6 DEL 23/12/2011.
POSSONO USUFRUIRE DI TALE AGEVOLAZIONE I NUCLEI FAMILIARI TITOLARI DI CONTRATTO DI UTENZA
SINGOLO O I NUCLEI FAMILIARI FACENTE PARTE DI UTENZA CONDOMINIALE (OVVERO IL CONTRATTO
INTERCORRA TRA GESTORE E CONDOMINO), CHE POSSIEDONO UN INDICATORE I.S.E.E. INFERIORE AD
€uro 13.000,00.-. 19 attualità
LE DOMANDE DEVONO ESSERE PRESENTATE ENTRO IL GIORNO 30 SETTEMBRE 2012 PRESSO L’UFFICIO
SERVIZI SOCIALI DEL COMUNE DI RESIDENZA CONSEGNANDO:
1. DOMANDA PER LE AGEVOLAZIONI (DA RITIRARE PRESSO L’UFFICIO SERVIZI SOCIALI DEL COMUNE);
2. ATTESTAZIONE I.S.E.E. RELATIVA AI REDDITI PERCEPITI NELL’ANNO 2011;
3. COPIA DELLA BOLLETTA DELL’ACQUA DELL’ANNO IN CORSO;
4. COPIA DI UN DOCUMENTO DI IDENTITA’.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI:
UFFICIO SERVIZI SOCIALI
SEDE DI QUERO: PRESSO BIBLIOTECA COMUNALE APERTO AL PUBBLICO IL MERCOLEDÌ DALLE 9,30
ALLE 12,30 E IL SABATO DALLE 8,30 ALLE 10,30 – TEL. 0439 787097;
SEDE DI VAS: PRESSO BIBLIOTECA COMUNALE APERTO AL PUBBLICO IL VENERDÌ DALLE 9,00 ALLE
12,30 – TEL. 0439 788162.
Quattro generazioni
al servizio della produzione
di vini di alta qualità
www.vinibiasiotto.it
Azienda Agricola Biasiotto s.ag.s.
Via Piave, 16 - 32030 VAS (BL)
Tel. 0439 788000 - Fax 0439 787734
email: info@vinibiasiotto.it
AN
RRA
“R
“R GO
NG O”
”
Dal regista de “I Pirati dei Caraibi
di ” un originale
di G.G. Verbinsky
Verbinsky
e divertentissimo
- -2011
2011
film d’animazione
per tutti che omaggia le atmosfere del west. A prestare voce e anima al nostro
Rango, grazie alla tecnica del “motion capture”, un insuperabile Johnny Depp.
Dal regista de “I Pirati dei Caraibi” un originale e divertentissimo film d’animazione
Dal regista
Premio Oscar I Pirati
de “2012 dei miglior
come Caraibi”film
un originale e divertentissimo film d’animazione
d’animazione
per tutti che omaggia le atmosfere del west. A prestare voce e anima al nostro
per tutti che omaggia le atmosfere del west. A prestare voce e anima al nostro
Rango, grazie alla tecnica del “motion capture”, un insuperabile Johnny Depp.
Rango,
Chiuso grazie
in unalla tecnica
piccolo del “motion
acquario capture”, siuncrede
un camaleonte insuperabile Johnny
un attore. MentreDepp.
viene
Premio Oscar 2012 come miglior film d’animazione
trasportato
Premio Oscarin 2012
macchina
comelungo il deserto
miglior al confine tra Stati Uniti e Messico un
film d’animazione
imprevisto lo sbalza fuori dall'abitacolo. Si ritrova in una cittadina del West
Chiuso inda
infestata un piccoloe acquario unecamaleonte si crede un attore. Mentre
ruoloviene
Chiuso in uninbanditi
trasportato piccolo
macchina
fuorilegge
acquario
lungo un
si vede costretto
camaleonte
il deserto
a interpretare
si crede
al confine un Uniti
tra Stati attore.ilMentre
e Messico viene
un
dell'eroe.
trasportato
imprevistoin lo macchina
sbalza fuorilungo il desertoSialritrova
dall'abitacolo. confine tra Stati
in una Unitidel
cittadina e Messico
West un
INGRESSO LIBERO
imprevisto lo sbalza
infestata da banditi efuori dall'abitacolo.
fuorilegge e si vedeSicostretto
ritrova in una cittadina
a interpretare del West
il ruolo
dell'eroe.da banditi e fuorilegge e si vede costretto a interpretare il ruolo
infestata
dell'eroe. INGRESSO LIBERO
INGRESSO LIBERO
VENERDÌ 27 LUGLIO
Parco del Piave di FENER ore 20.45
VENERDÌ 27 LUGLIO
VENERDÌ
FARINE
Parco del Piave di 27
FOSSILILUGLIO
FENER ore 20.45
Parco del
FARINE “IlPiave
Naso” di FENER ore 20.45
FOSSILI
Spettacolo teatrale liberamente tratto dal racconto Il naso
FARINE “Il Naso”
di Nikolaj FOSSILI
Vasil'evič Gogol'
Regia
Spettacolo teatrale di Stefano
liberamente trattoLotto
dal racconto Il naso
“Il Naso”
di Nikolaj Vasil'evič Gogol'
Spettacolo teatrale liberamente
Regia tratto
di Stefano dal racconto Il naso
Lotto
di Nikolaj Vasil'evič Gogol'
Regia di Stefano Lotto
Dopo tre anni di silenzio le FARINE FOSSILI tornano con la loro ultima fatica, frutto di un lavoro che ha
coinvolto tutti, vecchi e nuovi componenti, nell'interpretazione di un testo scritto dal grande drammaturgo
Dopo Nikolaj
russo tre anniVasil'evič
di silenzioGogol'.
le FARINE FOSSILI tornano con la loro ultima fatica, frutto di un lavoro che ha
coinvolto tutti, vecchi e nuovi componenti, nell'interpretazione di un testo scritto dal grande drammaturgo
Sul palcoscenico
russo pochi oggetti
Nikolaj Vasil'evič di scena, qualche sedia sempre in movimento e un musicista che con le note del suo
Gogol'.
Dopo trecianni
violino diper
guida silenzio
i vicoli,lenel
FARINE
bailamme FOSSILI
del mercatotornano
e nelle con la loro
bettole. ultima
Il resto fatica,percorrendo
lo vedrete, frutto di un lavoroche
i sentieri che ha
coinvolto
porteranno tutti,
Sul palcoscenico vecchi
pochieoggetti
ad incontrarvi nuovi componenti,
con personaggi
di nell'interpretazione
stravaganti
scena, qualche ma
sedia dalla viva
sempre di un testo
umanità.
in movimento scritto
Fermatevi dal
e loro
e un musicista chevi grande drammaturgo
coinvolgeranno
con le note in
del suo
questa
russo strana
Nikolaj
violino avventura:
Vasil'evič
ci guida c’enel
Gogol'.
per i vicoli, unbailamme
barbiere distratto e ubriacone,
del mercato un impiegato
e nelle bettole. Il resto lodivedrete,
giornalepercorrendo
che scriverài per voi un
sentieri che
annuncio,
porteranno un’indovina che con
ad incontrarvi con personaggi
la sua sferastravaganti
magica leggera il destino
ma dalla dalle vostre
viva umanità. mani. eSe
Fermatevi poiviun
loro tale di nome in
coinvolgeranno
Kovalev
questa chiedesse
strana notizie
avventura: sul
c’e suo
un naso,
barbierebeh, mandatelo
distratto e da Gogol:
ubriacone, un forse
impiegatolui
Sul palcoscenico pochi oggetti di scena, qualche sedia sempre in movimento e un musicista che consa
di dov’e…
giornale che scriverà per levoinote
un del suo
annuncio, un’indovina che con la sua sfera INGRESSO
magica leggera il LIBERO
destino dalle vostre mani. Se poi un
violino ci guida per i vicoli, nel bailamme del mercato e nelle bettole. Il resto lo vedrete, percorrendo i sentieri che tale di nome
Kovalev chiedesse notizie sul suo naso, beh, mandatelo da Gogol: forse lui sa dov’e…
porteranno ad incontrarvi con personaggi stravaganti ma dalla viva umanità. Fermatevi e loro vi coinvolgeranno in
questa strana avventura: c’e un barbiere distrattoINGRESSO
e ubriacone,LIBERO
un impiegato di giornale che scriverà per voi un
annuncio, un’indovina che con la sua sfera magica leggera il destino dalle vostre mani. Se poi un tale di nome
In caso notizie
Kovalev chiedesse di maltempo gli spettacoli
sul suo naso, si terranno
beh, mandatelo al Teatro
da Gogol: forse Parrocchiale di Fener
lui sa dov’e…
INGRESSO LIBERO
In caso di maltempo gli spettacoli si terranno al Teatro Parrocchiale di Fener
23 ASTERISCO
La foto di copertina
(M.M.) Era proprio l’11 luglio del 2011 quando è stata
scattata, in località Schievenin, questa bella foto da parte di
Matteo Bollotto, dopo una bella gita in bicicletta nella
splendida valle querese. La foto ci racconta della devozione
alla Madonna e della motivazione che ha fatto sorgere
questo piccolo altare: in memoria degli emigranti, opera
eseguita per donazione del Cav. Antonio Resegati. In
questo periodo di ferie giova anche ricordare quanti si sono
allontanati dal proprio paese per cercar lavoro, tornandovi
proprio per trascorrere pochi giorni di meritato riposo nel
periodo estivo. Poco distante da questo altare si legge
La barriera corallina
del Grappa
Amara sorpresa per gli appassionati di mirtilli selvatici: quest'anno i
rigogliosi arbusti che offrono da sempre i gustosi e squisiti frutti dal colore
blu intenso e dal sapore di montagna (s-giàsene) hanno lasciato il posto
ad una specie di "barriera corallina".
Tra le cause si pensa sia stata la poca presenza di neve che durante la
stagione fredda non ha protetto le preziose piante: “Sotto la neve pane,
sotto la pioggia fame” recita un antico proverbio dell'inverno.
SCHOLA
SCHOLACANTORUM
CANTORUMe SIMPATIZZANTI
e SIMPATIZZANTI
COMUNE
COMUNEDIDI
ALANO
ALANO PRO
PROLOCO
LOCOALANO
ALANO
organizzano
organizzanolalatradizionale
tradizionale
FESTA
FESTAdidi
SAN
SAN LORENZO
LORENZO
10-11-12
10-11-12 Agosto
Agosto 2012
2012
PROGRAMMA:
PROGRAMMA:
Venerdì
Venerdì10
10agosto
agosto2012
2012
Ore
Ore20.30:
20.30:Serata
Seratadidigiochi
giochie musica
e musicaper
peri giovani conDJDJ“Gino”
i giovanicon “Gino”
Sabato
Sabato11
11agosto
agosto2012
2012
Ore
Ore12.00:
12.00:Apertura
Aperturacapanno
capannoe pranzo
e pranzocon
conil ilCircolo
CircoloAUSER
AUSER
Ore
Ore20.30:
20.30:Balli
Ballie musica
e musicacon
conMatteo
Matteoe Simone
e Simone(1*
(1*parte)
parte)
Domenica
Domenica12
12agosto
agosto2012
2012
Ore
Ore10.00:
10.00:Apertura
Aperturastand
standgastronomico
gastronomico
Ore
Ore10.30:
10.30:S.S.Messa
Messanella
nellachiesetta
chiesettadidiS.S.Lorenzo
Lorenzo
Ore
Ore16.00:
16.00:Giochi
Giochiper pertutti:
tutti:rottura
rotturadelle
delle
pignatte,
pignatte,corsa
corsacon
coni sacchi,
i sacchi,babybabycaccia
cacciaalal
tesoro,
tesoro,giochi
giochicon
conl’acqua
l’acqua(tempo
(tempo
permettendo)
permettendo)e tante
e tantealtre
altrenovità
novità
Ore
Ore19.00
19.00Consegna
Consegnaborse
borsedidistudio
studio
Ore
Ore20.30:
20.30:Balli
Ballie musica
e musicacon
conMatteo
Matteoe Simone
e Simone(2*parte)
(2*parte)
IlIltutto
tuttocon
conpastasciutta,
pastasciutta,carne
carnealla
allagriglia,
griglia,contorni
contornididistagione,
stagione,
polenta,
polenta,vino,
vino,birra
birrae…e…tanta
tantaallegria!
allegria!
25 cronaca
La ragazza, stroncata a 18 anni dalla leucemia, risiedeva da anni a Fener con la famiglia
In ricordo di Aldiana
di Angelo Ceccotto
Un nome strano per molti, ma non per chi ha avuto modo di conoscere Aldiana
Rushiti, di origine macedone ma residente a Fener ormai da tre anni e
frequentante le scuole locali. In più, la sua famiglia è ben inserita nel contesto
sociale ed è ben voluta dalla nostra comunità. Lo scorso 18 giugno, giorno del
suo diciottesimo compleanno, per l’avversa coincidenza del destino Aldiana ha
chiuso la sua vita terrena dopo mesi di sofferenze causate da un male che le ha
tolto ogni speranza di vita. Chi ha avuto modo di conoscerla avrà trovato in lei una
ragazza dolce, solare, espansiva, di una particolare simpatia. Toccante ricordarla
per la sua voglia di mettersi in gioco per cambiare il mondo dalle ingiustizie, dai
soprusi, dalle beghe dei politicanti ormai senza credibilità. Tutto questo lei non lo
accettava prefissandosi di entrare in campo una volta concluso i suoi studi. Le
sue idee erano chiare e mirate, indirizzate ad un mondo migliore dove il suo fine
era il vivere in modo dignitoso per tutti. Ma nel corso della malattia questi ideali
erano mutati per conseguire il dottorato in medicina per curare i bambini che
soffrono a causa di malattie incurabili. Di carattere forte, ha lottato con tenacia
senza mai rassegnarsi, pur consapevole di ciò che le sarebbe aspettato. In un
momento di sconforto, con la febbre a 38,5°, scrisse una lettera toccante al
primario del reparto, lettera della quale riportiamo alcune frasi: «Spesso penso
che non riuscirò a sostenere le cure fino in fondo e che non tornerò ad essere la
stessa Aldiana di prima. Proprio in questi momenti in cui stento a vedere la luce in
fondo al tunnel voi siete lì, per questo voglio dirvi un “GRAZIE” diverso… In
reparto cerco di non pensare alla malattia che ho ed in questo è stata utile la
scuola che mi distrae da questi pensieri, e per alcune ore anch’io riesco a sentirmi
una persona normale e, soprattutto, a non sentirmi inutile». Al termine, provata,
ringrazia lo staff dei medici delle pediatrie oncologiche di Feltre e Padova, non
senza un commovente ringraziamento «alla mia famiglia che in questi mesi così
difficili è sempre stata vicina a me, in particolare i miei genitori che mi hanno dato
così tanto amore come solo un genitore può dare… In fine voglio dire che “LA
VITA E’ UNA SCALATA, …MA LA VITA E’ FANTASTICA !!!». Innanzi alla
consapevolezza di un momento difficile e di sofferenza, Aldiana proseguiva i suoi studi anche dall’ospedale connettendosi
telematicamente con la scuola per non perdere le lezioni. Ora, per volontà suprema, quel sogno innocente si è spento, un
giovane fiore è stato reciso anticipatamente, lasciando solo un grande dolore. Estremo dolore per i suoi famigliari
aggrappati fino alla fine a quell’umana speranza di un miracolo che purtroppo non si è avverato strappando Aldiana agli
affetti più cari. Va riconosciuto l’encomiabile e sofferente vicinanza della mamma, santa mamma, che fin dal primo giorno
e per dieci mesi non si è staccata nemmeno un istante da quel penoso lettino, attaccata alla speranza che questo giorno
fosse un giorno augurale e gioioso, ma in cui invece l’amaro destino gliel’ha tolta. E il papà di grande sensibilità, sempre
disponibile per la sua piccola che tanto ha amato, come pure la sorella Armina, molto affettuosa e insostituibile per la
sorella, che ora piange l’amaro distacco. La nostra comunità esprime la vicinanza a questa famiglia, stringendosi al suo
dolore per il decesso di Aldiana, porgendo un abraccio fraterno e le più sentite condoglianze.
ASTERISCO
attualità
27
28 ASTERISCO
Ti lascio perché…
Motivi mitici Motivi etici Motivi sadici Motivi sudici Motivi epici Motivi patetici
Sei la donna Sei l’88% della
Non piaci a mia Ho paura di Ho voglia di
Non ti merito della mia vita… mia donna
madre perderti tradirti
non in questa ideale
Non è che non
E’ stato uno
Non riesco a E’ da otto mesi ti amo, è solo
sbaglio, ma uno L’amore non è
lasciare mia che non mi dici che amo Ti amo troppo
sbaglio solo sesso
moglie ti amo qualcuno più di
piacevole
te
Puoi essere la
Voglio capire
Ho bisogno di Mi sembra di madre dei mei Sei troppo
che senza di te L’amore è
una pausa di baciare un figli, non la bella, non mi
non posso anche sesso
riflessione posacenere donna della mia fido
vivere
vita
Tu sei quello
Ho scoperto che
Gli opposti si che le madri
Non ti sei ti voglio bene
Sei il ragazzo attraggono, definiscono il Non mi ascolti
nemmeno come a un
giusto, ma il infatti sono fidanzato mai e… ehi…
accorto che mi fratello (e non
momento è attratta da uno perfetto, ehi… ehi…
sono tagliata i voglio
sbagliato che è l’opposto peccato che a EHIIIIIII!
capelli commettere
di te me piacciano i
incesto)
bastardi
Vi amo Potevo Il sentimento in
Il momento è
I nostri segni entrambi, ma accettare il questo Un giorno
giusto, ma sei il
zodiacali sono scelgo lui per triangolo, ma momento non capirai che è
ragazzo
incompatibili non farti non un fa parte del mio meglio così
sbagliato
soffrire quadrilatero universo
Siamo due navi
nell’oceano che
Ho conosciuto Non ho l’età
Non riusciamo La vita mi viaggiano
Devo studiare finalmente per una storia
a comunicare chiama parallele,
l’amore gay seria
destinate a non
incontrarsi mai
Sto pensando a
Ti sei tutto quello che
Ho scoperto di trascurata, sei abbiamo
Il problema non In curva non Ma siamo
amare mia ingrassata e mi passato
sei tu, sono io rallenti mai assieme?
moglie è passata la assieme… e
voglia non mi viene in
mente nulla
VIVAIO - PIANTE
di Mondin Duilio
di Ferdinando Carraro
PITTORE RESTAURATORE
Via Roma - Quero (BL) - Cell. 339.2242637
Impresa Edile
Fabrizio Mondin