Sei sulla pagina 1di 4

Filippo Maria Sanna 3 SB Gruppo 1 28-01-2016

Relazione di Scienze
Titolo: Conducibilit elettrica delle sostanze

Obbiettivo: verificare la conducibilit di alcune sostanze e stabilire la presenza o meno di ioni.


Introduzione teorica: la conducibilit elettrica una propriet di ulune sostanze o materiali, ed la
tendenza di un corpo di lasciarsi attraversare o meno da una corrente elettrica.
Materiale:
Circuito elettrico (Batteria, cavi e morsetti, lampadina, elettrodi, multimetro);
Becher;
Spatola;
Bilancia;
Matracio;
Vetrino ad orologio;
Sostanze: saccarosio(C12H22O11), sale (NaCl), nitrato di potassio (KNO3);
Soluzioni: trielina+parafina; acqua(H2O)+alcool(C2H6O);

Rischi: Non vi sono rischi nello svolgere questo esperimento; la tensione elettrica talmente bassa
che risulta essere impercepibile. Inoltre indossare scarpe (la maggior parte aventi suole di gomma)
isola il corpo e non permette il passaggio di corrente.

Procedimento:
1. Preparare la soluzione:
Conoscendo la molarit della soluzione e il suo volume finale possibile preparare la
soluzione, seguendo un serie di procedimenti. (vedi calcoli)

2. Costruire il circuito:
Costruire il circuito simile a quello nella foto.
E' possibile per aggiungere un multimetro al circuito aggiungendo un altro cavo, basta
infatti attaccare il cavo attaccato alla batteria da un capo e all'elettrodo dall'altro, al
multimetro e poi collegare con il cavo aggiuntivo il multimetro all'elettrodo.

3. Verificare la conducibilit:
Ora basta immergere i due elettrodi nella soluzione, infatti cos facendo chiudiamo il
circuito elettrico. Ora controlliamo la lampadina, se essa si accende significa che la
soluzione conduce, se invece si non si accende significa il contrario. E' possibile per che
la soluzione conduca per la lampadina non si accenda in quanto il voltaggio della
batteria basso, quindi si pu avere il riscontro leggendo i valori nel multimetro, se ci
sono valori significa che conduce, se no il contrario.
Calcoli:
Preparazione della soluzione:
Il compito del nostro gruppo era quello di preparare la soluzione del saccarosio, nonostante ci
possibile adattare questo metodo a tutte le altre soluzioni.
Dati:
Saccarosio (C12H22O11)
Molarit= 0.1
Volume della soluzione da ottenere= 200mL
Operazioni:
n1 * V1 = n2 * V2
0,1 M significa 0,1 mol di sostanza per 1 L di soluzione quindi
0,1 mol * 1000 mL = n2 * 200 ml
n2= (0,1 mol * 200 mL)/1000 mL= 0,02 mol
m= n * MM
MM= 342, 3 g/mol
m= 0,02 mol * 342,4 g/mol = 6,8 g
Mettere il vetrino orologio sulla bilancia e tararlo. Sopra il vetrino orologio ora mettere 6,8 g di
saccarosio. Una volta fatto ci versare dentro il matracio il saccarosio e un po' d'acqua distillata, far
sciogliere il saccarosio nell'acqua agitando, ora aggiungere acqua fino a raggiungere i 200 mL di
soluzione.

Tabella:

Soluzione Conducibilit elettrica Conducibilit elettrica Emissione di ioni


visiva strumentale
C12H22O11 + Non appare Non conduce Non emette ioni
H2O

NaCl + H2O Appare Conduce Emette ioni

KNO3 + H2O Non appare (o appare Conduce Emette ioni


lievemente)
C2H6O + Non appare Non conduce Non emette ioni
H2O
C2HCl3 + Non appare Non conduce Non emette ioni
parafina
Conclusioni:
Descrivi al livello particellare che cosa avviene quando una sostanza ionica si scioglie in
acqua.
Si verifica il fenomeno della solvatazione cio si formano delle forze attrattive tra soluto e solvente
che inducono le molecole di solvente a circondare quelle di soluto.
Descrivi al livello particellare che cosa avviene quando una sostanza polare si scioglie in
acqua.
Si verifica il fenomeno della ionizzazione, cio la formazione di ioni dovuta alla rottura del legame
covalente polare da parte delle molecole dipolari dell'acqua.
Quali particelle consentono a certe soluzioni di condurre la corrente elettrica ?
Sono le particelle con carica, o positiva o negativa, quindi gli ioni.
Sapendo che l'acido solforico una sostanza polare, sei in grado di prevedere se le sue
soluzioni acquose conducono la corrente. Motiva la tua risposta.
Essendo l'acido solforico una sostanza polare, quando entra in contatto con l'acqua le molecole di
questa rompono il legame covalente polare tra le molecole dell'acido solforico, emettendo cos ioni.
Concludo dicendo che s l'acido solforico conduce la corrente elettrica.

Potrebbero piacerti anche