LI
D hanno un rapporto carica /massa che varia al variare della sostanza di provenienza.
4 Una bacchetta di plastica strofinata con un panno di lana si elettrizza negativamente a causa del
EL
trasferimento:
A di protoni dalla plastica alla lana.
B di ioni positivi dalla plastica alla lana.
CH
C di elettroni dalla plastica alla lana.
D di elettroni dalla lana alla plastica.
5. Vero o falso?
NI
7 Quale/i delle seguenti affermazioni è/sono corretta/e per un atomo di magnesio che ha numero
atomico 12 e numero di massa 24?
A La massa dei neutroni è di poco superiore alla massa dei protoni.
B Il numero dei neutroni è doppio rispetto al numero degli elettroni.
C Il numero dei protoni è uguale a quello dei neutroni.
D La massa degli elettroni è circa uguale a 1/24 della massa dell’atomo.
40 36 38
8 L’argon è un gas nobile di cui esistono i seguenti isotopi: Ar, Ar, Ar. La massa atomica
relativa dell’elemento è:
A 40
B 36
C 38
D Mancano i dati per la risposta.
LI
B 12C, 13C e 14C; 14
N e 15N; 15
O e 16O
C 12C e 12B; 13Al e 13C; 7
Li e 73Li; 14
N e 14C
D 7Li e 73Li; 7N e 7Li; 15
O, 8O e 16O
11 Individua il/i completamento/i corretto/i. Che cosa hanno in comune gli atomi 5826Fe e 58
28Ni?
A Il numero dei neutroni.
B Il numero dei nucleoni.
ZA
C Il numero di massa.
D Il numero complessivo di protoni, elettroni e neutroni.
LI
D 24998Cf
LI
EL
CH
NI
ZA