3 0,500 L di una soluzione contengono 0,28 g di KOH. Quali sono, nell’ordine, i valori della
concentrazione molare di H+ e del pH?
A 1,0 · 10–2 mol/L; 2
B 1,0 · 10–12 mol/L; 12
LI
C 1,0 · 10–12 mol/L; 2
D 5,0 · 10–3 mol/L; 3 EL
4 Se a 1,0 L di una soluzione di HCl, con pH = 3, si aggiunge acqua fino al volume di 10 L, il pH
della soluzione risultante sarà:
CH
A 2
B 5
C 3,5
D 4
NI
5 Data la reazione HClO3 + N2H4 ClO3– + N2H5+, individua fra le seguenti la coppia costituita
da entrambe le basi coinvolte nell’equilibrio.
A N2 H4 N2 H5 +
ZA
B N2 H4 ClO3-
C ClO3– N2 H5 +
D HClO3 N2 H4
8 Per quale delle seguenti soluzioni, che hanno concentrazione 1,0 · 10–3 M, il pH è uguale a 3?
A HNO3
B H2SO4
C CH3COOH
D HNO2
9 La costante basica di una soluzione 0,100 M di una base debole è pari a 3,60 · 10–4. La
concentrazione molare degli ioni OH– e il pH sono quindi:
LI
A [OH–] = 3,60 · 10–5 mol/L pH = 9,56
B [OH–] = 6,00 · 10–3 mol/L pH = 11,78 EL
C [OH–] = 3,00 · 10–3 mol/L pH = 5,90
D [OH–] = 1,70 · 10–12 mol/L pH = 11,78
CH
10 Un becher contiene 100 mL di una soluzione 0,100 M di un acido monoprotico (1), il cui pH è
2,8. In un altro becher sono contenuti 160 mL di una soluzione 0,100 M di un secondo acido (2),
anch’esso monoprotico, con pH = 3,2. Come spieghi i diversi valori di pH?
A I volumi delle soluzioni sono diversi.
NI
15 Quale dei seguenti equilibri non si può realizzare in una soluzione acquosa di acetato di
potassio?
A 2H2O(l) H3O+(aq) + OH–(aq)
B CH3COO– (aq) + H3O+(aq) CH3COOH(aq) + H2O(l)
C K+(aq) + OH–(aq) KOH(aq)
LI
D CH3COOH(aq) + OH–(aq) CH3COO–(aq) + H2O(l)
16 Con quali delle seguenti coppie di composti, opportunamente miscelati tra loro, si possono
preparare soluzioni tampone?
1. CH3COOH e NH3
EL
2. NH3 e HCl
CH
3. NH4Cl e NaOH
4. H2SO4 e NaHSO4
5. CH3COOH e NaOH
6. CH3COOH e NaCl
7. HBrO (Ka = 2,1 · 10–9) e NaBrO
NI
A 1; 5; 7; 6; 7.
B 1; 2; 3; 5.
ZA
C 2; 3; 5; 7.
D 2; 3; 4; 5; 7.
17 Il pH di una soluzione ottenuta mescolando 100 mL di CH3COOH 0,100 M (Ka = 1,8 · 10–5) con
100 mL di NaOH 0,050 M è uguale a:
A 3,74
B 4,74
C 5,74
D 2,26
18 A 50,0 mL di una soluzione 0,120 M di NaOH vengono aggiunti 32,0 mL di HNO3 0,200 M.
Qual è il pH della soluzione risultante?
A 1,60
B 2,00
C 2,28
D 2,14
20 Quanti grammi di NaOH devono essere contenuti in 20,0 mL di soluzione per neutralizzare
completamente 12,0 mL di H2SO4 0,200 N?
A 4,80 · 10–2 g
B 9,60 · 10–2 g
C 2,40 · 10–3 g
D 1,92 ·10–1 g
LI
EL
CH
NI
ZA