Sei sulla pagina 1di 4

Valitutti, Falasca, Amadio Chimica: concetti e modelli (seconda edizione) Capitolo 20

1 Nella reazione NH3(g) + HCl(g) NH4Cl(s), l’ammoniaca e l’acido cloridrico si comportano


rispettivamente:
A da base di Lewis e da acido di Lewis.
B da base di Brønsted e da acido di Arrhenius.
C da base di Brønsted e da acido di Brønsted.
D da base di Arrhenius e da acido di Brønsted.

2 Il prodotto ionico dell’acqua, Kw.


A vale 10–14 a 25 °C e in assenza di acidi e di basi.
B vale 10–14 a tutte le temperature.
C aumenta all’aumentare della temperatura.
D varia, a parità di temperatura, al variare del rapporto [H+] / [OH–].

3 0,500 L di una soluzione contengono 0,28 g di KOH. Quali sono, nell’ordine, i valori della
concentrazione molare di H+ e del pH?
A 1,0 · 10–2 mol/L; 2
B 1,0 · 10–12 mol/L; 12

LI
C 1,0 · 10–12 mol/L; 2
D 5,0 · 10–3 mol/L; 3 EL
4 Se a 1,0 L di una soluzione di HCl, con pH = 3, si aggiunge acqua fino al volume di 10 L, il pH
della soluzione risultante sarà:
CH
A 2
B 5
C 3,5
D 4
NI

5 Data la reazione HClO3 + N2H4 ClO3– + N2H5+, individua fra le seguenti la coppia costituita
da entrambe le basi coinvolte nell’equilibrio.
A N2 H4 N2 H5 +
ZA

B N2 H4 ClO3-
C ClO3– N2 H5 +
D HClO3 N2 H4

6 Quando gli idrossidi dei gruppi I e II si sciolgono nell’acqua:


A si comportano da basi forti di Arrhenius.
B si ionizzano e liberano ioni idrossido.
C liberano cationi metallici che reagiscono con il solvente.
D si dissociano in percentuali diverse che dipendono dalla loro solubilità.

Nome…………………………… Cognome……….………………….. Classe………… Data………..


1 ©Zanichelli Editore, Bologna, 2018

Copia riservata all'insegnante Paolo Sassi - 2879486


Valitutti, Falasca, Amadio Chimica: concetti e modelli (seconda edizione) Capitolo 20

7 Disponi le basi coniugate dei seguenti acidi in ordine di forza crescente:


1) acido acetico, CH3COOH, Ka = 1,8 · 10–5
2) ione idrogenosolfito, HSO3–, Ka = 1,0 · 10–7
3) acido ipocloroso, HClO, Ka = 3,0 · 10–8
4) acido L-ascorbico, H2C6H6O6, Ka = 7,9 · 10–5
A CH3COO– < SO32– < ClO– < HC6H6O6–
B ClO– < SO32– < CH3COO– < HC6H6O6–
C HC6H6O6– < CH3COO– < SO32– < ClO–
D CH3COO– < HC6H6O6– < SO32– < ClO–

8 Per quale delle seguenti soluzioni, che hanno concentrazione 1,0 · 10–3 M, il pH è uguale a 3?
A HNO3
B H2SO4
C CH3COOH
D HNO2

9 La costante basica di una soluzione 0,100 M di una base debole è pari a 3,60 · 10–4. La
concentrazione molare degli ioni OH– e il pH sono quindi:

LI
A [OH–] = 3,60 · 10–5 mol/L pH = 9,56
B [OH–] = 6,00 · 10–3 mol/L pH = 11,78 EL
C [OH–] = 3,00 · 10–3 mol/L pH = 5,90
D [OH–] = 1,70 · 10–12 mol/L pH = 11,78
CH
10 Un becher contiene 100 mL di una soluzione 0,100 M di un acido monoprotico (1), il cui pH è
2,8. In un altro becher sono contenuti 160 mL di una soluzione 0,100 M di un secondo acido (2),
anch’esso monoprotico, con pH = 3,2. Come spieghi i diversi valori di pH?
A I volumi delle soluzioni sono diversi.
NI

B L’acido (1) ha una costante Ka minore rispetto all’acido (2).


C L’acido (2) è più debole rispetto all’acido (1).
D I valori di Ka non sono noti, la spiegazione è impossibile.
ZA

11 A 100 mL di soluzione 0,100 M di CH3COOH sono stati aggiunti 10 mL di soluzione 1,00 M di


HCl. Che cosa si verifica di conseguenza?
A Aumenta il valore della costante Ka dell’acido acetico.
B Aumenta la percentuale di acido acetico ionizzato.
C Diminuisce la concentrazione degli ioni acetato, CH3COO–.
D Diminuisce il valore della costante di ionizzazione, Ka, di HCl.

12 Aggiungendo un indicatore a una soluzione è possibile conoscere:


A il carattere acido della soluzione.
B la concentrazione molare dei suoi ioni.
C il valore esatto del pH della soluzione.
D il carattere acido, neutro o basico della soluzione.

Nome…………………………… Cognome……….………………….. Classe………… Data………..


2 ©Zanichelli Editore, Bologna, 2018

Copia riservata all'insegnante Paolo Sassi - 2879486


Valitutti, Falasca, Amadio Chimica: concetti e modelli (seconda edizione) Capitolo 20

13 L’intervallo di viraggio di un indicatore:


A dipende dal valore della sua costante di ionizzazione.
B dipende dalla forza degli acidi o delle basi in soluzione.
C dipende dalla quantità di indicatore utilizzato.
D corrisponde sempre a valori di pH prossimi a 7.

14 Quale dei seguenti sali rende acide le proprie soluzioni acquose?


A MgBr2
B AlCl3
C Na2CO3
D KNO2

15 Quale dei seguenti equilibri non si può realizzare in una soluzione acquosa di acetato di
potassio?
A 2H2O(l) H3O+(aq) + OH–(aq)
B CH3COO– (aq) + H3O+(aq) CH3COOH(aq) + H2O(l)
C K+(aq) + OH–(aq) KOH(aq)

LI
D CH3COOH(aq) + OH–(aq) CH3COO–(aq) + H2O(l)

16 Con quali delle seguenti coppie di composti, opportunamente miscelati tra loro, si possono
preparare soluzioni tampone?
1. CH3COOH e NH3
EL
2. NH3 e HCl
CH
3. NH4Cl e NaOH
4. H2SO4 e NaHSO4
5. CH3COOH e NaOH
6. CH3COOH e NaCl
7. HBrO (Ka = 2,1 · 10–9) e NaBrO
NI

A 1; 5; 7; 6; 7.
B 1; 2; 3; 5.
ZA

C 2; 3; 5; 7.
D 2; 3; 4; 5; 7.

17 Il pH di una soluzione ottenuta mescolando 100 mL di CH3COOH 0,100 M (Ka = 1,8 · 10–5) con
100 mL di NaOH 0,050 M è uguale a:
A 3,74
B 4,74
C 5,74
D 2,26

18 A 50,0 mL di una soluzione 0,120 M di NaOH vengono aggiunti 32,0 mL di HNO3 0,200 M.
Qual è il pH della soluzione risultante?
A 1,60
B 2,00
C 2,28
D 2,14

Nome…………………………… Cognome……….………………….. Classe………… Data………..


3 ©Zanichelli Editore, Bologna, 2018

Copia riservata all'insegnante Paolo Sassi - 2879486


Valitutti, Falasca, Amadio Chimica: concetti e modelli (seconda edizione) Capitolo 20

19 La completa neutralizzazione di 10,0 mL di una soluzione di idrossido di bario, Ba(OH)2, ha


richiesto 12,0 mL di acido cloridrico, HCl, 2,40 · 10–2 M. Qual è la concentrazione molare
dell’idrossido?
A 1,44 · 10–2 M
B 2,88 · 10–2 M
C 2,88 · 10–3 M
D 1,44 · 10–3 M

20 Quanti grammi di NaOH devono essere contenuti in 20,0 mL di soluzione per neutralizzare
completamente 12,0 mL di H2SO4 0,200 N?
A 4,80 · 10–2 g
B 9,60 · 10–2 g
C 2,40 · 10–3 g
D 1,92 ·10–1 g

LI
EL
CH
NI
ZA

Nome…………………………… Cognome……….………………….. Classe………… Data………..


4 ©Zanichelli Editore, Bologna, 2018

Copia riservata all'insegnante Paolo Sassi - 2879486

Potrebbero piacerti anche