Sei sulla pagina 1di 4

Ugo Amaldi, Dalla mela di Newton al bosone di Higgs CAPITOLO 17 • La meccanica dei fluidi

Test
1 Se ΔV è il volume di fluido che, nell’intervallo di tempo Δt, attraversa una sezione trasversale
della conduttura, la portata q è:
A q = ΔVΔt
B q = ΔV/Δt
C q = Δt/ΔV
D q = 1/(ΔVΔt)

2 In un canale di drenaggio di sezione rettangolare, largo 5,0 m e profondo 1,6 m, scorre acqua con
velocità 0,6 m/s. Quanta acqua transita in 24 s attraverso una sezione del canale?
A 2,4 m3
B 4,8 m3
C 18 m3
D 115,2 m3

3 Per applicare l’equazione di continuità al fluido che scorre in una conduttura è necessario sapere
che:
A non vi sono pozzi né sorgenti e il fluido è incompressibile.
B la velocità del fluido è costante.
C la sezione trasversale della conduttura è costante.
D la pressione all’interno della conduttura è costante.

4 Un fluido incompressibile scorre all’interno di una conduttura. Nel punto in cui è presente una
strozzatura:
A la velocità del fluido diminuisce.
B la pressione del fluido diminuisce.
C la pressione del fluido aumenta.
D la portata della conduttura diminuisce.

5 Un fluido si muove in regime laminare quando:


A scorre su una lamina verticale.
B scorre con una velocità così bassa da non creare vortici.
C esce da un ugello molto stretto.
D è molto veloce e poco viscoso.

6 Se w è la pressione, v la velocità, m la densità e h la quota di un fluido e g l’accelerazione di


gravità, secondo l’equazione di Bernoulli in una conduttura è costante la quantità:
A w + 1/2mv2 + mgh
B m + 1/2wv2 + wgh
C w + 2mw2 + ghv
D v2 + 1/2 w + gmh

7 L’effetto Venturi può essere spiegato utilizzando:


A l’equazione di continuità.
B l’equazione di Bernoulli.
C la legge di Stokes.
D la formula della velocità limite.

Nome…………………………… Cognome……….………………… Classe………… Data……………


1 ©Zanichelli 2015
Ugo Amaldi, Dalla mela di Newton al bosone di Higgs CAPITOLO 17 • La meccanica dei fluidi

8 Secondo la legge di Stokes la forza di attrito viscoso è:


A direttamente proporzionale alla velocità.
B direttamente proporzionale al quadrato della velocità.
C inversamente proporzionale alla velocità.
D indipendente dalla velocità.

9 Un oggetto che cade nell’atmosfera:


A accelera in modo costante fino a quando non raggiunge il terreno.
B accelera fino a raggiungere la velocità limite, che rimane poi costante fino alla fine del moto.
C accelera fino a raggiungere la velocità limite, per poi ridurre la sua velocità fino alla fine del
moto.
D scende a velocità costante se prima non è stato spinto.

10 Una sfera cade in un fluido viscoso a velocità costante v. Una sfera con il raggio doppio della
precedente scende nello stesso fluido con velocità:
A 1/2 v
B v
C 2v
D 4v

11 Per determinare la velocità limite di caduta di una sfera in un fluido, la spinta di Archimede:
A si può sempre trascurare.
B si deve sempre considerare.
C si deve considerare solo per sfere di grande diametro.
D si deve considerare quando la densità del fluido non è trascurabile rispetto a quella della sfera.

12 La forza necessaria per mantenere in moto uno strato di fluido è:


A inversamente proporzionale alla viscosità del fluido.
B direttamente proporzionale alla viscosità del fluido.
C direttamente proporzionale al quadrato della viscosità del fluido.
D indipendente dalla viscosità del fluido.

Nome…………………………… Cognome……….………………… Classe………… Data……………


2 ©Zanichelli 2015
Ugo Amaldi, Dalla mela di Newton al bosone di Higgs CAPITOLO 17 • La meccanica dei fluidi

Problemi
1 In un tubo di diametro 4,6 cm scorre un fluido incompressibile alla velocità di 3,2 m/s. Il tubo
termina con una strozzatura che ne riduce il diametro a metà. Calcola:
la portata del tubo;
la velocità con cui esce il fluido.

2 In un tubo orizzontale la sezione iniziale è 4,0 cm2 e quella finale 6,0 cm2. La portata del tubo è
5,0 × 10–3 m3/s e il fluido che lo attraversa ha una densità di 1,2 × 103 kg/m3. Calcola:
la velocità iniziale e quella finale del fluido;
la variazione di pressione del fluido.

Nome…………………………… Cognome……….………………… Classe………… Data……………


3 ©Zanichelli 2015
Ugo Amaldi, Dalla mela di Newton al bosone di Higgs CAPITOLO 17 • La meccanica dei fluidi

3 Un tubo di gomma viene utilizzato per innaffiare le piante in un balcone alto 3,10 m rispetto al
rubinetto posto nel giardino. All’uscita del rubinetto la pressione è 149 kPa.
Calcola la pressione dell’acqua sul balcone.

4 Calcola la velocità limite che raggiunge una sferetta di marmo (r = 4,2 mm, d = 2,7 × 103 kg/m3)
che cade nell’olio d’oliva (d = 9,2 × 102 kg/m3 e η = 8,4 × 10–2 Pa · s).

Nome…………………………… Cognome……….………………… Classe………… Data……………


4 ©Zanichelli 2015

Potrebbero piacerti anche