Sei sulla pagina 1di 57

Classe 3B Compiti delle vacanze

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI

ESERCIZI
DISEQUAZIONI E PRINCIPI DI EQUIVALENZA

ASSOCIA a ogni unione di intervallo sulla retta orientata la rappresentazione equivalente con le
parentesi quadre.

1A

1. a. ] − 2;1]]4;+[

2. b. [−2;1]  [4;+[

3. c. [−2;1[[4;+[

4. d. [−2;1]]4;+[

1 − b, 2 − c, 3 − d, 4 − a 

Stabilisci se i seguenti insiemi sono intervalli o unioni di intervalli. Rappresentali sulla retta orientata,
mediante disuguaglianze e con le parentesi quadre.

2A x  R | x  −4 x  R | −4  x  5 x  5  x  −4; ] − ;−4[] − 4;5]

Risolvi la seguente disequazione, applicando il primo o il secondo principio di equivalenza. Per ogni
passaggio indica quale principio hai applicato.

3A 7x − 7  2x + 8  x  3

Copyright © Zanichelli 2016 1


Questo file è un’estensione online dei corsi di matematica di Bergamini, Barozzi e Trifone
DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO

4 A VERO O FALSO?

a. x(− x − 3)  0 è equivalente a x( x + 3)  0 .

b. 2(3 − x )(x + 5)(x − 2)  0 è equivalente a − (3 − x )(x + 5)(2 − x )  0 .


1
3
3
c. − ax + 3  0 ha soluzione x  .
a
d. Se a = 3 allora − (a − 3)x + 1  0 è impossibile.

e. − 4 x + 3  0 è equivalente a 4 x − 2  1 .

a) F; b) V; c) F; d) F; e) V
Risolvi le seguenti disequazioni intere numeriche.

 x+2 2x − 4
5A 3 2x −   6 ( x + 1) + − x − 10  x  2
 2  3

 6
2
 1  1 3 3   1  1
6A 2  x −  − 3  x +  + 8  + x    x +  x −  + x 2  x  − 7 
 2  4 4 2   2  2

Risolvi le seguenti disequazioni intere letterali.

 a a 
7A ax − (1 − a )( x + 1)  ( a − 1)( a + 1) + x a  1, x  2 ; a  1, x  2 ; a = 1, non esiste x  R 

2 − x 3ax + 1
8A 2a + − 0
3 6
 2 3(4a + 1) 2 3(4a + 1) 2 
a  − 3 , x  3a + 2 ; a  − 3 , x  3a + 2 ; a = − 3 , non esiste x  R 

Copyright © Zanichelli 2016 2


Questo file è un’estensione online dei corsi di matematica di Bergamini, Barozzi e Trifone
Risolvi la seguente disequazione.

1 3  
−  x − ( x + 1)(1 − x )  0
3
9A
2 4 − 1  x  4  x  1
 

DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO

ASSOCIA a ogni disequazione la sua soluzione.

10 A
1. x 2  0 a. x  0
2. (3x − 1)  0
2
b. Impossibile
3. − x 2 − 4 x + 5  0 c. x  R
1
4. x 2 +  0 d. − 5  x  1
9
1 − a, 2 − c, 3 − d, 4 − b 
Risolvi le seguenti disequazioni numeriche intere.

 4
2
4  1  1 2
11 A  − x   − ( x − 1)  x −   x  3  x  3 
3  3  3

1 − x2 3 − 9 x2  1
12 A 1 − ( 4 x − 1) +   x 
2 2 2 

( x + 4)
2
5x − 3 x + 2 x − 1 
13 A ( x + 1)  − − −  non esiste x  R 
 12 6 4  3

Risolvi la seguente disequazione letterale intera.

14 A 3x 2 − 12kx  ( k − 1)( 5k − 1) + 2 x ( x − 4k )
 1 1 2 1 
k  3 , x  1 − k  x  5k − 1; k = 3 , x  3 ; k  3 , x  5k − 1  x  1 − k 

Copyright © Zanichelli 2016 3


Questo file è un’estensione online dei corsi di matematica di Bergamini, Barozzi e Trifone
DISEQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL SECONDO

15 A VERO O FALSO?

a. x9 + 3  0 è sempre vero.

b. − 3x 4 − 1  0 non ha soluzioni.

c. x 4 − 9 x 2  0 ha come soluzione x  −3  x  3 .

d. x3 − 5 x 2 − 4 x + 20  0 ha soluzione x  −2  2  x  5 .

e. x3 − 4 x 2 + 5 x − 20  0 ha soluzione − 5  x  5  x  4 .

a) F; b) F; c) F; d) V; e) F

Risolvi le seguenti disequazioni di grado superiore al secondo.

16 A x 4 − 3x 2 − 4  0 − 2  x  2 

17 A x3 − 6 x 2 + 5 x + 12  0  x  −1  3  x  4

18 A x 4 + 2 x3 − 5 x 2 − 6 x  0  −3  x  −1  0  x  2

Copyright © Zanichelli 2016 4


Questo file è un’estensione online dei corsi di matematica di Bergamini, Barozzi e Trifone
DISEQUAZIONI FRATTE

COMPLETA e barra ciò che è scorretto.

19 A
x2 − 9
La disequazione 2  0 ammette come intervalli soluzione _________ e è/non è ______________ a
x − 3x
x 2 + 3x  0 perché ___________.

x  −3  0  x  3  x  3; non è; equivalente; x = 3 non è soluzione

Risolvi le seguenti disequazioni fratte.

25 x 2 − 10 x + 1  1 
20 A
x2 − 4
0  x  −2  x = 5  x  2

21 A
2 12
+ 2  1+
3
 −7  x  −1  1  x  2
1 − x x −1 x +1

Risolvi la seguente disequazione fratta letterale


− x 2 + 2ax + 3a 2
22 A 0  a  0, − a  x  2a  x  3a; a = 0, x  0; a  0, 3a  x  2a  x  −a 
x − 2a

Copyright © Zanichelli 2016 5


Questo file è un’estensione online dei corsi di matematica di Bergamini, Barozzi e Trifone
SISTEMI DI DISEQUAZIONI

23 A COMPLETA
 x 2 + 9  0
Il sistema  2 è _________ perché la prima disequazione è ______________ e la seconda è
− x − 4  0
___________.

impossibile; impossibile; sempre vera 

Risolvi i seguenti sistemi di disequazioni.

 x x+4
 2 −1  6

24 A  x ( x − 2 )  −1 x  −4  0  x  11  x  5
( x + 3)2  9 + 2 x

 x2 + 6x + 5
 2 0  5
25 A  x − 8x + 7 1  x 
( x − 1)2 + x 2  1 + 3 x 2 

 2 x 2 + 3x − 2  0
 2x +1 x − 3  1
26 A 
3

2
+1  0  x  2 

 x 2  −3 x

Risolvi i seguenti sistemi di disequazioni letterali.


2 x ( 2 x + a )  a 2 + 2 x 2 + ax
27 A  2
2 x + 2a ( 2 x − 3a )  x ( x + 2a ) − 3a
2

 a a 
 a  0, − 3a  x  − a  2  x  a; a = 0, x = 0; a  0, a  x  2  − a  x  −3a 

Copyright © Zanichelli 2016 6


Questo file è un’estensione online dei corsi di matematica di Bergamini, Barozzi e Trifone
EQUAZIONI E DISEQUAZIONI CON VALORI ASSOLUTI

ASSOCIA a ogni equazione o disequazione la sua soluzione.

28 A
x 2 − 3x + 2
1. =0 a. x = 1  x = 2
x −1
2. 3 − x  −4 b. Impossibile
3. x2 − 5x  0 c. x  R
4. x 2 − 3x + 2  0 d. x = 2

1 − d, 2 − b, 3 − c, 4 − a 

Risolvi le seguenti equazioni che contengono valori assoluti.

29 A | 2 x − 3 | −4 = 2(x + 1) − 3(x − 2) x = −9  x = 5

30 A | x + 5 |= 7− | x |  x = −6  x = 1

Risolvi le seguenti disequazioni con il valore assoluto.

 1
31 A | 3 − x | −4 x  2  x  5 

32 A 3  2+ | x + 3 |  x  −4  x  −2

2x − 5 7 
33 A 1  3  x  3
x−2

3 − 2x
34 A 1 ( x  −6  x  −1)  x  9
x+6

Copyright © Zanichelli 2016 7


Questo file è un’estensione online dei corsi di matematica di Bergamini, Barozzi e Trifone
Risolvi il seguente sistema di disequazioni con il valore assoluto.

 x
 | 6 − x | 3 + 2
35 A   3  x  5
| 2 − x | x + 1
 2 2

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI IRRAZIONALI

36 A VERO O FALSO?

a. − 9 − x 2 = x + 4 è impossibile.

b. x 2 + 1 = −5 è sempre vera.

c. x 2 − 3x  x − 3 può avere soluzioni negative.

d. x2 = x .

e. 3
x − 1  x − 1 ha soluzione x  1 .

a) V; b) F; c) V; d) V; e) F

Risolvi la seguente equazione irrazionale.

37 A x2 + 5x − 2x + 2 = 0 x = 4 

Risolvi le seguenti disequazioni irrazionali.

38 A x2 + 4 x + 3  x + 2  x  −1

 1
39 A 6 x − 1 + 1 + 3x  0  x  6 

 5 
40 A 6 − x − 2 x + 11  0  − 3  x  6 

Copyright © Zanichelli 2016 8


Questo file è un’estensione online dei corsi di matematica di Bergamini, Barozzi e Trifone
Copyright © Zanichelli 2016 9
Questo file è un’estensione online dei corsi di matematica di Bergamini, Barozzi e Trifone
Copyright © Zanichelli 2016 10
Questo file è un’estensione online dei corsi di matematica di Bergamini, Barozzi e Trifone
FUNZIONI

ESERCIZI
FUNZIONI E LORO CARATTERISTICHE

LEGGI IL GRAFICO

1 A Osserva il grafico della figura che rappresenta una funzione f(x) e:

a. determina dominio e codominio;


b. individua gli zeri di f(x);
c. calcola f(0), f(2), f(3).

a) x  3, y  −2; b) − 2, 1, 2; c) 1, 0, non esiste


COMPLETA Nella funzione f : R → R completa le uguaglianze, scrivendo il valore mancante (se esiste)
al posto dei puntini.

1  1 5
2A y = 3x 2 ; ... = f ( −3) ; ... = f   ; −48 = f (...) ; 5 = f (...) .  27; ; non esiste;  
3  3 3

Traccia il grafico delle seguenti funzioni.

 x+3 se x  1

3A y =  x +3 2
se − 2  x  1
− x 2 − 2 x + 7 se x  −2

4A y = | − x + 4|

Copyright © Zanichelli 2016 11


Questo file è un’estensione online dei corsi di matematica di Bergamini, Barozzi e Trifone
4B y = | − 2 x + 1|

Determina il dominio delle seguenti funzioni.

x2 − 4
5A y= x  1  x  −4
x3 + 4 x 2 − x − 4

1− x + 4 1 
6A y=  3  x  1
3x − 1  

3x − 4  4 
7A y=  x   x  3
| 2 + x | −2 x + 1 3 

PROPRIETÀ DELLE FUNZIONI

Indica se le seguenti funzioni sono pari, dispari, né pari né dispari.


x3 − 2
8A f ( x ) = 2 x 3 − 4 x ; g ( x ) = x 4 + x 2 ; h( x ) = 2 . dispari, pari, né pari né dispari
x +9

LEGGI IL GRAFICO Ciascuno dei seguenti grafici rappresenta una funzione y = f (x) di dominio
D  R. Indica per ognuno se si tratta di una funzione pari o dispari o né pari né dispari e determina gli
intervalli di crescenza.

9A

a)dispari,[-3;-2[] - 2;2 []2;3]; b)pari,[0;3[]3;+[; c)né pari né dispari,[-4;-2[] - 2;2 [[4;+[

Copyright © Zanichelli 2016 12


Questo file è un’estensione online dei corsi di matematica di Bergamini, Barozzi e Trifone
LEGGI IL GRAFICO Ciascuno dei seguenti grafici rappresenta una funzione f : R → R .
Indica per ognuno se si tratta di una funzione iniettiva, suriettiva, biiettiva.

10 A

Date le seguenti funzioni f e g, determina f g e g f .

11 A f ( x ) = 2x2 + 1 ; g ( x ) = x + 1 .

Data la funzione f, trova la funzione inversa f −1 e stabilisci la monotonia di f e f −1 .

 −1 x +1 
12 A f ( x ) = 2x2 −1 ; x  0 .  f (x ) = ; f , f −1 crescenti 
 2 

Copyright © Zanichelli 2016 13


Questo file è un’estensione online dei corsi di matematica di Bergamini, Barozzi e Trifone
TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE E GRAFICI

13 A VERO O FALSO?
 x = x − 4
a.  rappresenta una traslazione di vettore v(4;−2 ) .
 y' = y + 2

b. La traslazione trasforma rette parallele in rette parallele.

c. Le isometrie sono trasformazioni che conservano le distanze.

d. A' (4; -3)è il trasformato di A (1; -1) nella traslazione di vettore v(3;−2) .

 x = y − 6
e.  rappresenta una traslazione di vettore v(− 6;2)
 y' = x + 2

a) F, b) V, c) V, d) V, e) F

Sono note le seguenti equazioni di una trasformazione geometrica e le coordinate A, B, C, D dei vertici di
un poligono. Determina i vertici A', B', C', D' della figura corrispondente nella trasformazione assegnata e
disegnala.

14 A  x = x + 2 y
 poligonale ABCD: A (1; 0), B (5; 2), C (1; -3), D (0; 5).
 y' = 2 x − 3 y
A(1;2), B(9;4), C(− 5;11), D(10;−15)

15 A  x = 3 x − y
Data la trasformazione di equazioni  , determina la figura corrispondente al
 y = x + y
triangolo di vertici A(2; 5), B(6; 5) e C(6; 1) e disegnala. Calcola poi il rapporto tra le aree dei
due triangoli.
 A (1;7 ) , B (13;11) , C (17;7 ) ; 4 

Traslazione

Trasla il poligono di vertici A, B, C, D secondo il vettore v .


16 A A(–1; 3), B(–2; –2), C(2; 0), D(3; 4); v(3;4) . A(2;7 ), B(1;2), C(5;4), D(6;8)

Copyright © Zanichelli 2016 14


Questo file è un’estensione online dei corsi di matematica di Bergamini, Barozzi e Trifone
17 A I punti A(3; 5) e A'(1; 6) si corrispondono in una traslazione. Scrivi le equazioni della
traslazione e le componenti del vettore di traslazione. Determina poi l’equazione della funzione
y = f ( x ) ottenuta traslando la funzione y = f ( x ) di equazione x – 2y + 1 = 0 secondo il
vettore trovato.
 x = x − 2 
 ; v(− 2;1); x − 2 y + 5 = 0
  y = y + 1 

Applica alla seguente parabola la traslazione di vettore v e disegna le due parabole.

18 A y = −3x 2 + 1, v(1;−2) . y = −3x 2


+ 6x − 4 

19 A Trova il vettore di traslazione che trasforma l’ellisse di equazione x2 + 4 y 2 − 4 x + 8 y − 8 = 0 in


x 2 + 4 y 2 − 8x = 0 . Traccia il grafico delle due ellissi.
v(2;1)

Simmetrie

ASSOCIAAa ciascuna simmetria S le corrispondenti equazioni.

20 A

Copyright © Zanichelli 2016 15


Questo file è un’estensione online dei corsi di matematica di Bergamini, Barozzi e Trifone
 x = − x
5. S O a. 
 y' = − y

 x = 6 − x
6. S x b. 
 y' = y

 x = x
7. S x =3 c. 
 y' = 4 − y

 x = x
8. S y =2 d. 
 y' = − y

1 − a, 2 − d, 3 − b, 4 − c 

Sono assegnati i seguenti vertici di un parallelogramma e l’equazione di un asse di simmetria. Scrivi le


equazioni della simmetria, determina il simmetrico del parallelogramma dato e fai il disegno.

21 A A(4; 3), B (2; 1), C (7; –1), D (9; 1); asse di equazione: y = 2.
 A ( 4;1) , B ( 2;3) , C ( 7;5 ) , D ( 9;3)

I punti A e A' si corrispondono in una simmetria assiale. Individua l’asse di simmetria e scrivi le equazioni
della trasformazione.
  x = −2 − x 
22 A A(1; –4); A′(–3; -4).  x = −1;  
  y = y 

23 A Determina l’equazione della funzione y = f  ( x ) corrispondente alla funzione y = f ( x ) di


equazione y = 3x + 2 nella simmetria di asse x = −3 . Disegna l’asse ed entrambe le funzioni.
[ y = −3x − 16]

Copyright © Zanichelli 2016 16


Questo file è un’estensione online dei corsi di matematica di Bergamini, Barozzi e Trifone
24 A Data la funzione y = f ( x ) di equazione 3x − y + 1 = 0 , determina la sua simmetrica y = f ( x )
rispetto alla bisettrice del II e IV quadrante e determina il punto di intersezione dei grafici delle
due funzioni.
  1 1 
 x − 3y + 1 = 0;  − 4 ; 4 
  

25 A Determina il triangolo A′B′C′ simmetrico rispetto all’origine del triangolo ABC di vertici
A(–2; 3), B(1; 4) e C(5; –1). Disegna i due triangoli.
A(2;−3), B(− 1;−4), C(− 5;1)

Data la retta r, determina e disegna la retta simmetrica di r rispetto all’origine.

26 A r : x − 3y − 2 = 0  −3x + y − 2 = 0;3x − y − 2 = 0; − x + 3 y − 2 = 0

27 A Data la funzione di equazione y = x 2 − 5x + 4 , determina le equazioni delle funzioni


simmetriche alla data rispetto:
a) all’asse x;  y = − x 2 + 5 x − 4
b) all’asse y;  y = x 2 + 5 x + 4
c) all’origine degli assi cartesiani.  y = − x 2 − 5 x − 4

Funzioni con valori assoluti

LEGGI IL GRAFICO Determina l'equazione della curva rappresentata in figura.

28 A

[ y = | 2 x − 6 |]

Copyright © Zanichelli 2016 17


Questo file è un’estensione online dei corsi di matematica di Bergamini, Barozzi e Trifone
Disegna il grafico delle seguenti funzioni del tipo y = | f ( x ) | .
29 A y = | −3x + 1 | ; y = | 4 x − 2 | ; y = | 4 − 5 x | .

21
30 A y = | 2 x2 + 4 x | ; y = | − x2 + 6 x − 5 | ; y = x 2 − 5 x + .
4

Disegna il grafico delle seguenti funzioni del tipo y = f (| x |) .


1
31 A y = 2 | x | −1 ; y = − | x | +3 ; y = x 2 − 4 | x | .
2

Dilatazione

Data l’equazione di una funzione e le equazioni di una dilatazione, determina l’equazione della funzione
trasformata e rappresenta le due funzioni.

 x = 3x  1 2 
y = 3 ( x − 1) ;   y = 3 x − 2 x + 3
2
32 A .
 y = y

 x = x
  3
y = 4 ( x + 1) − 1 ;   y = x + 2 x + 4 
2 2
33 A 1 .
 y  = y
4

Copyright © Zanichelli 2016 18


Questo file è un’estensione online dei corsi di matematica di Bergamini, Barozzi e Trifone
PIANO CARTESIANO E RETTA

ESERCIZI
COORDINATE NEL PIANO

LEGGI IL GRAFICO Scrivi le coordinate dei punti indicati in figura.

1A

A(1;1); B(1; 3); C (2;1); D(4;3); E (3;6)

Copyright © Zanichelli 2016 19


Questo file è un’estensione online dei corsi di matematica di Bergamini, Barozzi e Trifone
2A
Trova per quali valori di a il punto P (3 − a; 3a + 1) appartiene al secondo quadrante. a  3

LEGGI IL GRAFICO Indica la condizione sulle coordinate che descrive l’insieme di punti evidenziato.

3A

 y  2 
 
 − 2  x  2 

LUNGHEZZA E PUNTO MEDIO DI UN SEGMENTO, BARICENTRO DI UN TRIANGOLO

4A Verifica che il quadrilatero di vertici A(1; 0), B(2; 3), C(–1; 2) e D(–2; –1) è un rombo; calcola il
perimetro e l’area del rombo.

4 10 ; 8 
5A Sia M(1; 6) il punto medio del segmento AB, con A(–3; 5). Determina le coordinate di B.
B(5; 7 )

6A Verifica che il triangolo di vertici A(3; 2), B(9; –2) e C(7; 8) è isoscele. Calcola il perimetro e
l’area e determina il baricentro.
  19 8  
 4 13 + 2 26; 26;  3 ; 3  
  

7A Determina il triangolo A′B′C′ simmetrico di ABC, con A(2; 1), B(6; 3), C(1; 3), rispetto al punto
P(1; –2).
A(0; − 5), B(−4; − 7), C(1; − 7)

Copyright © Zanichelli 2016 20


Questo file è un’estensione online dei corsi di matematica di Bergamini, Barozzi e Trifone
COMPLETA

8 A Dati i punti A(−4; 2) e B(8; −3):


a) La distanza tra i punti A e B è .....
b) Il punto medio del segmento AB ha coordinate M.....
c) Il simmetrico del punto B rispetto al punto A ha coordinate B'.....
d) Il baricentro del triangolo OAB ha coordinate G.....
  1  4 1 
a ) 13; b) M 2;− 2 ; c) B(−16; 7); d) G 3 ;− 3 
    

EQUAZIONI LINEARI E RETTA

Scrivi l’equazione della retta passante per A e B.

9A A(2; 4), B(–1; –5) .  y = 3 x − 2

Indica il coefficiente angolare m, il termine noto q e poi rappresenta la retta di equazione:


 2 
10 A 2x − 3 y − 6 = 0 .  m = ; q = −2
 3 

Disegna le rette rappresentate dalle seguenti equazioni.

11 A 2x + y = 0 ; x − 3y +1 = 0 .

Copyright © Zanichelli 2016 21


Questo file è un’estensione online dei corsi di matematica di Bergamini, Barozzi e Trifone
ASSOCIA a ogni retta un punto appartenente ad essa.

12 A
1) y = 4 x A(4; −1).
2) 2 x − y − 9 = 0 B(2;8).
 1
3) x + y + 4 = 0 C  − 2;  .
 2
4) 2 y − 1 = 0 D(−1;−3).
[1-B; 2-A; 3-D; 4-C]

FORMA ESPLICITA E COEFFICIENTE ANGOLARE

Disegna i grafici delle rette rappresentate dalle seguenti equazioni. Trasforma poi tali equazioni in forma
implicita.
3
13 A y = 2x − 5 ; y = − .
5

Determina, se possibile, il coefficiente angolare delle rette AB, AC e BD e disegnale.

14 A A ( 3; −4 ) , B ( 0; 2 ) , C ( −2; −4 ) , D ( 0; −1) .  −2;0; non esiste

15 A Trova l’equazione della retta passante per l’origine che ha il coefficiente angolare m = −2 e poi
calcola l’ascissa del punto P della retta che ha ordinata 6.
 y = −2 x; x P = −3

16 A Scrivi l’equazione della retta che passa per il punto P(2; –3) e ha coefficiente angolare uguale a
quello della retta di equazione 3x − 2 y − 4 = 0 .
 3 
 y = 2 x − 6 

Copyright © Zanichelli 2016 22


Questo file è un’estensione online dei corsi di matematica di Bergamini, Barozzi e Trifone
Rappresenta graficamente le seguenti funzioni.

3 x + 2 se x  0

17 A y = 3 x − 1 ; y = 2 se 0  x  3
 x − 1 se x  3

Rappresenta nel piano cartesiano l’insieme delle soluzioni del seguente sistema di disequazioni.

 x + 2 y −1  0
18 A 
 y − 3x + 4  0

Date le seguenti rette, determina le equazioni delle loro simmetriche rispetto alla retta indicata.

19 A
y = − x − 2 , rispetto alla retta y − 1 = 0 ;
x − 3 y + 1 = 0 , rispetto alla bisettrice del primo e terzo quadrante.
 x − y + 4 = 0; 3x − y − 1 = 0

VERO O FALSO?

20 A

a) Il coefficiente angolare della retta passante per i punti A(2; 1) e B(0; − 1 ) è m = −1 .


1
b) La retta di equazione 3x − 6 y + 1 = 0 ha coefficiente angolare m = .
2
 2 x − 1 se x 2
c) Il punto (1; 1) appartiene al grafico della funzione y =  .
− x + 5 se x  2
d) La retta passante per il punto (2;3) e parallela all’asse y ha equazione x = 2.
[a) F; b) V; c) F; d) V]

Copyright © Zanichelli 2016 23


Questo file è un’estensione online dei corsi di matematica di Bergamini, Barozzi e Trifone
RETTE PARALLELE E RETTE PERPENDICOLARI

LEGGI IL GRAFICO Scrivi le equazioni della retta r, della retta s parallela a r e della retta t
perpendicolare a r.

21 A

 1 1 3 
r : y = 2 x + 2; s : y = 2 x − 2 ; t : y = −2 x + 6
 

Considera le seguenti rette, determina il loro coefficiente angolare e stabilisci, senza disegnarle, quali
sono parallele e quali perpendicolari.

22 A 2 x + 3 y − 2 = 0 , 3x − y + 6 = 0 , −6 x + 2 y = 0 , 3x − 2 y − 8 = 0 .
Scrivi l’equazione della retta parallela e della retta perpendicolare alla retta data, entrambe passanti per A,
poi disegna le tre rette.
2  2 5 
23 A y = − x − 1 , A ( 0; 4 ) .  y = − x + 4; y = x + 4 
5  5 2 

24 A Fra le rette passanti per il punto P(–1; 2) determina l’equazione della retta che è:
a) parallela all’asse x;
b) perpendicolare alla retta di equazione y = −3x + 2 .
 1 7
a) y = 2; b) y = 3 x + 3 
 

Copyright © Zanichelli 2016 24


Questo file è un’estensione online dei corsi di matematica di Bergamini, Barozzi e Trifone
POSIZIONE RECIPROCA DI DUE RETTE

Stabilisci la posizione reciproca delle seguenti rette.

25 A r : y = 5 x − 1 , s : 3x − y + 7 = 0 , t :10 x − 2 y + 6 = 0 .

26 A I lati del triangolo ABC appartengono alle rette di equazione:


x − 2 y −1 = 0 ; y = 2 x + 1 ; x = 1.
Determina le coordinate dei vertici e calcola il perimetro del triangolo.

A(1;0); B(1;3); C (− 1;−1); 3 + 3 5 
ASSOCIA a ogni sistema lineare la corrispondente situazione grafica.

27 A
x + y + 1 = 0 x + y + 1 = 0 x + y + 1 = 0
a)  b)  c) 
y = x y = −x  y = 2x + 2

1) 2) 3)
[a-2; b-3; c-1]

DISTANZA DI UN PUNTO DA UNA RETTA

Determina la distanza del punto P dalla retta r.

28 A r : y = − x + 2 , P(1;−3) . 2 2 

Copyright © Zanichelli 2016 25


Questo file è un’estensione online dei corsi di matematica di Bergamini, Barozzi e Trifone
VERO O FALSO?

29 A
a) Il punto (2; −1) è più vicino all’asse y che all’origine O.
b) La distanza tra la retta d’equazione 3x + 4 y + 8 = 0 e il punto (2;−1) è 2.
c) La distanza tra le due rette parallele di equazioni y = x e y = x + 2 è 4.
d) Il punto (3;2) ha la stessa distanza dall’asse x e dalla retta d’equazione x = 5 .
[a) V; b) V; c) F; d) V]

LUOGHI GEOMETRICI E RETTA

Determina l’equazione dell’asse del segmento avente come estremi i punti A e B, utilizzando due metodi
diversi.

30 A A ( −3;1) , B ( −5; 2 ) . 4 x − 2 y + 19 = 0

Date le seguenti rette, determina le equazioni delle loro simmetriche rispetto alla retta indicata.

31 A 3x + 2 = 0, 1 − 2 y = 0, y = 2 x − 1, rispetto alla retta x = −2.


3x + 10 = 0, 1 − 2 y = 0, 2 x + y + 9 = 0

Determina le equazioni delle bisettrici degli angoli formati dalle rette r ed s.

32 A r : y − 3 = 0 , s : 3x − 4 y + 3 = 0 .
3x + y − 12 = 0; x − 3 y + 6 = 0

33 A Dato il triangolo di vertici A(2; 0), B(3; –3) e C(7; 1), determina l’altezza relativa al lato AB e
l’area del triangolo.
 16 
 ; 8
 10 

Copyright © Zanichelli 2016 26


Questo file è un’estensione online dei corsi di matematica di Bergamini, Barozzi e Trifone
COMPLETA

34 A
a. L’asse del segmento di estremi A(1; 4) e B(−5; 0) ha coefficiente angolare .....
b. Le equazioni delle bisettrici degli angoli formati dalle rette x = 3 e y = −1 sono ..... e .....
c. L’equazione della retta simmetrica di y = 2x – 1 rispetto alla retta x = 1 è .....
d. I punti P(4;0) e P'(1;−2) si corrispondono in una simmetria di centro .....
 3 5 
a )m = − 2 ; b) y = x − 4, y = − x + 2; c) y = −2 x + 3; d)  2 ;−1
  

FASCI DI RETTE

35 A Scrivi l’equazione del fascio di rette le cui generatrici hanno equazione 3x + y − 5 = 0 e


6 x + 2 y − 1 = 0 , stabilisci di che fascio si tratta e determina l’equazione della retta che passa per
il punto A(2; 0).
improprio; 3x + y − 6 = 0

36 A Dato il fascio di equazione ( 2k + 1) x + ( k − 7 ) y − 3k = 0 , determina le generatrici e il centro, se


il fascio è proprio.
  7 1 
 x − 7 y = 0; 2 x + y − 3 = 0;  5 ; 5 
  

37 A a) Studia il fascio di rette di equazione (k − 2)x + 2 y − 3k = 0 e determina il centro del fascio se


è proprio.
b) Determina l’equazione della retta del fascio passante per P(1; 2).
c) Determina l’equazione della retta del fascio perpendicolare alla retta di equazione y = 2 x .
a) proprio di centro (3;3); b) x − 2 y + 3 = 0; c) x + 2 y − 9 = 0

38 A Tra le rette del fascio di equazione ( k + 1) x − ( k − 2 ) y + k − 3 = 0 , k  R , determina quella che:


a) è parallela all’asse delle ascisse;
b) è parallela all’asse delle ordinate;
c) passa per l’origine del sistema di riferimento;
d) passa per il punto A(–2; 1);
e) è parallela alla retta di equazione 2 x + 3 y − 1 = 0 .
 4 1 
 a) y = ; b) x = ; c) 4 x − y = 0; d) x − 7 y + 9 = 0; e) 6 x + 9 y − 14 = 0 
3 3 

Copyright © Zanichelli 2016 27


Questo file è un’estensione online dei corsi di matematica di Bergamini, Barozzi e Trifone
ASSOCIA all’equazione di ciascun fascio di rette la relativa descrizione.

39 A
1) y = mx − 2m − 1
2) y − 2 = m(x − 1)
3) y = 2x + k
4) x+ y=k

a) Fascio improprio di rette contenente la retta di equazione 4x – 2y = 0.


b) Fascio proprio di rette di centro P(2;−1).
c) Tutte le rette aventi coefficiente angolare m = −1.
d) Tutte le rette passanti per il punto A(1;2) eccetto la retta x = 1.
[1-b; 2-d; 3-a; 4-c]

PARABOLA

ESERCIZI

PARABOLA E SUA EQUAZIONE

Determina le caratteristiche delle seguenti parabole e rappresentale nel piano cartesiano.

1 2
1A y = 5x2 ; y = x ; y = −3x 2 .
5

Applicando la definizione, determina l’equazione della parabola di cui sono assegnate le coordinate del
fuoco F e l’equazione della direttrice d.

 1 2 
2A F (1; 2 ) , d : y = 3 .  y = − 2 x + x + 2
 

Determina le caratteristiche delle seguenti parabole e rappresentale nel piano cartesiano.

1 2
3A y= x − 4 x + 6 ; y = − x2 + 2 x + 15 .
2

Copyright © Zanichelli 2016 28


Questo file è un’estensione online dei corsi di matematica di Bergamini, Barozzi e Trifone
Scrivi l’equazione della parabola avente vertice nell’origine degli assi e per fuoco il seguente punto.
Disegna la parabola nel piano cartesiano e scrivi l’equazione della direttrice.

1   1 2 1
4A F  ;0
2  x = 2 y ; x = − 2 
 

5A Scrivi l’equazione della parabola avente il vertice in V(0; −2) e per direttrice la retta d di
equazione x = 1. Disegna la parabola nel piano cartesiano e scrivi le coordinate del suo fuoco F.
 1 2 
 x = − 4 y − y − 1; F (−1;−2)

Determina le caratteristiche delle seguenti parabole e rappresentale nel piano cartesiano.


1 1 7
6A x = y2 − 2 y ; x = y2 − 4 y + 6 ; x = − y2 + y + .
4 2 4

Rappresenta graficamente le seguenti funzioni.

7A y = − x 2 + 2 x + 1 ; y = x 2 + x − 3x + 2 .

8A y = 1 + 2x −1 ; x − 2 = 2 y + 1 ; y = 3 − x −1 .

Copyright © Zanichelli 2016 29


Questo file è un’estensione online dei corsi di matematica di Bergamini, Barozzi e Trifone
COMPLETA

9A
La parabola di equazione y = − x 2 + 6 x + 2 :
e) ha per asse di simmetria la retta di equazione x = .....
f) incontra l’asse y nel punto P.....
g) ha il vertice nel punto V.....
h) ha per direttice la retta di equazione y = .....
 45 
a ) x = 3; b) P(0; 2 ); c) V(3; 11); d) y = 4 
 

PARABOLA E TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

Per ognuna delle seguenti parabole, scrivi l’equazione della parabola corrispondente nella trasformazione
indicata a fianco e rappresenta le due parabole.

10 A y = 3 x 2 − 2 x − 3 , traslazione di vettore v(2;−1) .

1 2 2 5
11 A x= y − y − , simmetria rispetto alla bisettrice del I e III quadrante.
6 3 6

12 A Una traslazione di vettore v(−1; b) trasforma la parabola di equazione y = x 2 − 2 x in quella di


equazione y = x 2 + 3 . Determina il valore di b.
[b = 4]

VERO O FALSO?

Copyright © Zanichelli 2016 30


Questo file è un’estensione online dei corsi di matematica di Bergamini, Barozzi e Trifone
13 A
a) La simmetrica della parabola y = 3 x 2 − 4 rispetto alla bisettrice del primo e terzo quadrante ha
equazione x = 3 y 2 − 4 .
b) La traslazione di vettore v(2;2) trasforma la parabola di equazione y = x 2 + 2 in una parabola con
vertice di coordinate (2;4).
c) Le parabole di equazioni y = − x 2 + x e y = − x 2 − x si corrispondono nella simmetria rispetto all’asse
y.
d) La parabola d’equazione y = x 2 + 4 x può essere traslata nella parabola d’equazione y = 4x 2 .
[a) V; b) V; c) V; d) F]

RETTE E PARABOLE

14 A Trova la misura della corda AB che si ottiene intersecando la parabola di equazione y = − x 2 + 2


con la retta di equazione y = −3x + 4 .
AB = 10 

15 A x2 7
Inscrivi nella parte di piano delimitata dalla parabola di equazione y = − x + 3 e dall’asse x
2 2
un rettangolo che ha il perimetro uguale a 10.
 y = −2

ASSOCIA a ogni coppia di retta e parabola la corretta descrizione.

16 A
a. y = 3x − 3 , y = 2 x 2 − x − 1 . 1. La retta è tangente alla parabola.
b. x − 3 = 0 , y = − x + 2x + 1.
2
2. La retta è secante la parabola.
c. y + 5 = 0 , y = x2 − 4x + 1 . 3. La retta è esterna alla parabola.
d. y = 3x − 4 , y = −2 x 2 + x . 4. La retta è parallela all’asse della parabola.
[a-1; b-4; c-3; d-2]

RISOLUZIONE GRAFICA DI EQUAZIONI E DISEQUAZIONI

Risolvi graficamente la seguente disequazione irrazionale.

1 
17 A 5 x − 1 − 3x + 2  0  5  x  ;   1,52

Copyright © Zanichelli 2016 31


Questo file è un’estensione online dei corsi di matematica di Bergamini, Barozzi e Trifone
Risolvi il seguente sistema parametrico con metodo grafico.

 y = x 2 + 2x + 3
  
 y = 2(k + 2)x − k
6 6
18 A 1  k  5 , 2 soluzioni; 5  k  2, 1 soluzione
1  x  3

LEGGI IL GRAFICO Il seguente grafico si riferisce alla risoluzione grafica di un’equazione irrazionale.
Quale?

19 A

 4 − x = x − 1

RETTE TANGENTI A UNA PARABOLA

20 A 1
È data la parabola di equazione y = − x 2 − 3x + 2 . Scrivi l’equazione della retta tangente alla
2
parabola nel punto in cui questa interseca l’asse y.
 y = −3x + 2

21 A È data la parabola di equazione y = x 2 − 2 x . Determina l’equazione delle rette tangenti alla


parabola passanti per il punto P(1; –2). Detti A e B i punti di tangenza, calcola il perimetro del
triangolo ABP.

y = 2 x − 4; y = −2 x; A(2;0); B(0;0); 2 + 2 5 

Copyright © Zanichelli 2016 32


Questo file è un’estensione online dei corsi di matematica di Bergamini, Barozzi e Trifone
22 A Determina l’equazione della retta tangente alla parabola di equazione y = x 2 − 2 x + 4 e parallela
alla retta di equazione y = 2 x + 5 , poi calcola le coordinate del punto di tangenza.
 y = 2x; (2;4)

23 A 1 2 19
È data la parabola di equazione y = x − 4 x + . Calcola l’area del segmento parabolico
2 2
individuato dalla parabola e dalla retta di equazione x − y − 1 = 0 .
16 
 3 

VERO O FALSO?

Copyright © Zanichelli 2016 33


Questo file è un’estensione online dei corsi di matematica di Bergamini, Barozzi e Trifone
24 A
a) Per determinare l’equazione della retta tangente alla parabola y = −2 x 2 + 3x nel suo punto (1;1) è
possibile usare la formula dello sdoppiamento.
b) Il coefficiente angolare della retta tangente alla parabola di equazione y = x 2 − 4 x + 2 nel suo punto
d’incontro con l’asse y vale m = 4.
c) La parabola di equazione y = x 2 − 5 x e la retta di equazione y = x + 1 sono tangenti.
d) L’area del segmento parabolico individuato della parabola di equazione y = − x 2 + 4 x + 1 e dalla retta
4
di equazione y = 4 vale .
3
[a) V; b) F; c) F; d) V]

DETERMINARE L’EQUAZIONE DI UNA PARABOLA

Determina l’equazione della parabola con asse parallelo all’asse x, della quale sono indicate di seguito le
coordinate del vertice V e del fuoco F e rappresentala nel piano cartesiano.

1 
25 A V ( 0; −2 ) , F  ;−2  .  x = y 2 + 4 y + 4
4 

26 A 3  1
Scrivi l’equazione della parabola di vertice V  ; 0  e direttrice d : y = , poi rappresentala
4  4
graficamente.
 3 9
 y = − x + 2 x − 16 
2

27 A Determina l’equazione della parabola che passa per i punti A(− 2; 1) e B(− 3;2) e che ha per asse
di simmetria la retta y = 2 .

x = y2 − 4 y + 1 

Determina l’equazione della parabola che passa per i punti A, B e C assegnati e rappresentala
graficamente.

28 A A ( −1; −1) , B ( 0; 4 ) , C ( −3; −5 ) .  y = x 2 + 6 x + 4

Copyright © Zanichelli 2016 34


Questo file è un’estensione online dei corsi di matematica di Bergamini, Barozzi e Trifone
Scrivi l’equazione della parabola di vertice V(2; 5), asse parallelo all’asse y e passante per il
29 A punto A(1; 4). Rappresentala graficamente.
 y = − x 2 + 4 x + 1

30 A Determina l’equazione della parabola y = ax 2 + bx + c di vertice V(1; 5) e tangente alla retta r di


equazione y − 4 x + 1 = 0 .
 y = 2 x 2 − 4 x + 7 

LEGGI IL GRAFICO Trova l’equazione del grafico utilizzando i dati della figura.

 − x 2 − 6 x − 8 se x  −2 
31 A  f ( x) =  
  2 x + 4 se x  −2 

Copyright © Zanichelli 2016 35


Questo file è un’estensione online dei corsi di matematica di Bergamini, Barozzi e Trifone
ASSOCIA a ogni equazione di parabola le sue caratteristiche.

32 A
 3
a. y = x 2 − 4 x + 5 . 1. Parabola di vertice V(2;1) e fuoco F  2;  .
 4
b. y = 5x 2 − 10 x + 5 . 2. Parabola di vertice V(2;1) e passante per A(0;5).
9  3 1
c. y = x 2 − 4 x + . 3. Parabola di fuoco F  2;  e direttrice d: y = .
2  4 4
d. y = − x + 4 x − 3 .
2
4. Parabola passante per A(0;5) e tangente all’asse x.
[a-2; b-4; c-3; d-1]

FASCI DI PARABOLE

33 A Dopo aver studiato il seguente fascio di parabole:


y = (1 + k )x 2 + 2(1 + k )x + 2
determina i valori di k corrispondenti alle parabole:
a) passanti per P(1; 5);
b) con vertice di ordinata –1.
 parabola degenere per k = −1, A ( −2; 2 ) , B ( 0; 2 ) punti base; k = 0; k = 2

Determina l’equazione del fascio di parabole, con asse parallelo all’asse y, passanti per i punti A e B.

34 A A ( 3;1) , B ( 2;5 ) .  y = kx 2 − ( 5k + 4 ) x + 13 + 6k 

35 A Nel fascio di parabole con asse parallelo all’asse y, tangenti alla retta di equazione y = 2 x + 1
nel suo punto di ascissa 1, determina la parabola:
a) avente per asse di simmetria la retta di equazione x = 2;
b) tangente alla retta di equazione 2 x + y − 3 = 0 .
a) y = − x 2
+ 4 x; b) y = 2 x 2 − 2 x + 3 

Copyright © Zanichelli 2016 36


Questo file è un’estensione online dei corsi di matematica di Bergamini, Barozzi e Trifone
COMPLETA

36 A
Nel fascio di parabole di equazione x 2 + (4m + 1) x + (m + 1) y + m + 3 = 0 :
a) la parabola degenere si ha per m = .....
b) i punti base hanno coordinate A ..... e B .....
c) la parabola passa per l’origine se m =.....
d) la parabola volge la concavità verso l’alto se m .....

a ) m = −1; b) A(1;−5) e B(2;−9); c) m = −3; d) m  −1

CIRCONFERENZA

ESERCIZI

CIRCONFERENZA E SUA EQUAZIONE

1A Determina il luogo geometrico costituito dai punti del piano aventi distanza 2 dal punto C(1; 3).
 x 2 + y 2 − 2 x − 6 y + 6 = 0

Indica se le seguenti equazioni sono le equazioni di una circonferenza e in caso affermativo rappresentale
graficamente.

2A x 2 + y 2 + 4 x − 2 y − 4 = 0 ; x 2 + y 2 − 6 y − 7 = 0 ; x 2 + y 2 − 3x + 5 y + 9 = 0 .

3A Calcola per quale valore di k l’equazione x 2 + y 2 + 4 x − 2 y + k − 2 = 0 rappresenta una


circonferenza e determina per quali valori di k si ha una circonferenza:
a. con raggio 4;
b. passante per il punto A(2;−1).
k  7; a. k = −9; b. k = −13

Copyright © Zanichelli 2016 37


Questo file è un’estensione online dei corsi di matematica di Bergamini, Barozzi e Trifone
Determina il dominio e rappresenta graficamente la seguente funzione.

4A y = 1 − − x2 + 4x − 3 1  x  3

Rappresenta graficamente la curva descritta dalla seguente equazione.

5A x2 + y 2 + 4 | x + 2 | −2 y − 12 = 0

LEGGI IL GRAFICO Trova l’equazione corrispondente al seguente grafico utilizzando i dati della figura.

 x +1 se x  0 
  
 f ( x ) = 1 − 4 x − x se 0  x  4 
2
6A
 1 se x  4 
  

Rappresenta graficamente la regione del piano corrispondente alla soluzione del seguente sistema di
disequazioni.

x2 + y 2  9
7A  2
x + y − 4x − 6 y + 4  0
2

ASSOCIA a ogni equazione di circonferenza la corretta caratteristica.

8A
1) x 2 + y 2 + 2 x − 2 y − 2 = 0
2) x 2 + y 2 + 2 y − 1 = 0
3) x 2 + y 2 + 6 y + 8 = 0
4) x 2 + y 2 + 4 x + 3 = 0

Copyright © Zanichelli 2016 38


Questo file è un’estensione online dei corsi di matematica di Bergamini, Barozzi e Trifone
a) Circonferenza col centro sull’asse x.
b) Circonferenza che passa per il punto (1;−3).
c) Circonferenza di raggio 2.
d) Circonferenza di centro (0,−1).
[1-c, 2-d, 3-b, 4-a]

RETTA E CIRCONFERENZA

9A La retta di equazione x + y + 2 = 0 interseca la circonferenza x 2 + y 2 + 2 x − 4 y = 0 nei punti A e


B. Calcola la misura della corda AB.

A(−3;1), B(−2;0); AB = 2 

Risolvi graficamente la seguente disequazione irrazionale.

10 A 4 x − x 2 + 5 − 2  3x − 1  x   ;   0,1

Trova l’area della regione individuata dal seguente sistema di disequazioni.

 x2 + y 2 + 2 x  0
 2
11 A  x + y2 + 4x  0  

 x  −2

Copyright © Zanichelli 2016 39


Questo file è un’estensione online dei corsi di matematica di Bergamini, Barozzi e Trifone
COMPLETA le seguenti affermazioni.

12 A
a. La circonferenza  : x 2 + y 2 + 6 x − 4 y + 9 = 0 interseca l’asse x in A ......
b. La retta di equazione x + y = 1 interseca la circonferenza  in B ...... e C ......
c. La retta di equazione x − y − 1 = 0 è ...... alla circonferenza  .
d. La retta x = k stacca sulla circonferenza  la corda di lunghezza massima se k = ......
a. A(−3;0), b.B(−3;4), C (−1;2); c. esterna; d.k = −3

RETTE TANGENTI

13 A Determina l’equazione delle rette tangenti alla circonferenza di equazione


x2 + y 2 − 4 x + 2 y − 15 = 0 condotte dal punto P(–2; –4).
 11 1 
 y = − 2 x − 15; y = − 2 x − 5

14 A Data la circonferenza di equazione x 2 + y 2 − 4 x − 2 y − 5 = 0 , verifica che il punto P(3; 4) le


appartiene e determina l’equazione della retta tangente in P alla circonferenza.
 x + 3 y − 15 = 0

Risolvi graficamente il seguente sistema parametrico, al variare di k.

15 A  x 2 + y 2 − 6 x + 4 y − 12 = 0

 k ( x − 5 ) − y − 5k − 2 = 0
x  0

 2 2 5 6 2 2 5 6
1 sol. per −  k  ; 2 sol. per − k−  k 
 5 5 12 5 5 12 

16 A Conduci dal punto P(3;0) le rette tangenti alla circonferenza di equazione x 2 + y 2 + 4 x − 1 = 0 e,


detti A e B i punti di contatto, calcola l’area del triangolo ABP.
x − 2 y − 3 = 0; x + 2 y − 3 = 0; A(−1;2); B(−1;−2); Area = 8

Copyright © Zanichelli 2016 40


Questo file è un’estensione online dei corsi di matematica di Bergamini, Barozzi e Trifone
17 A Scrivi l’equazione della circonferenza di centro C(2; 3), passante per A(3; –1) e disegnala.
Determina poi l’equazione della retta tangente alla circonferenza in A.
 x 2 + y 2 − 4 x − 6 y − 4 = 0; x − 4 y − 7 = 0

VERO O FALSO ?

18 A
a. Da un punto P esterno a una circonferenza si possono condurre due rette tangenti alla circonferenza.
b. La retta tangente alla circonferenza x 2 + y 2 − 5x = 0 nel suo punto (1;2) ha coefficiente angolare 3.
c. Le rette di equazioni x = 2 e x = −4 sono tangenti alla circonferenza di equazione x 2 + y 2 + 2 x − 9 = 0 .
3
d. La retta di equazione y = x è tangente alla circonferenza di equazione x 2 + y 2 − 6 x + 8 y = 0 .
4
[a) V; b) F; c) F; d) V]

DETERMINARE L’EQUAZIONE DI UNA CIRCONFERENZA

19 A Determina l’equazione della circonferenza di diametro AB, con A(–2; 1) e B(2; 4), e stabilisci
per quali valori di k il punto P (1 + k ; 4k ) le appartiene.
 2 1
 x + y − 5 y = 0; k = 1  k = 17 
2

20 A Determina l’equazione della circonferenza passante per i punti A(1; 0), B(–1; 2), C(2; –4).
 x 2 + y 2 + 9 x + 7 y − 10 = 0

21 A Determina l’equazione della circonferenza passante per i punti A(3; 2) e B(0; –1) e avente centro
sulla retta r di equazione x − 2 y + 1 = 0 .
 x 2 + y 2 − 2 x − 2 y − 3 = 0

22 A Determina l’equazione della circonferenza passante per i punti P(1; 1) e Q(7; 1) e tangente alla
retta di equazione y − 3x = 0 .
 x 2 + y 2 − 8x − 4 y + 10 = 0; 9 x 2 + 9 y 2 − 72 x + 44 y + 10 = 0 

Copyright © Zanichelli 2016 41


Questo file è un’estensione online dei corsi di matematica di Bergamini, Barozzi e Trifone
23 A Si considerino i punti A(3;2), B(1;0) e P(1;4).
a) Determina l’equazione della circonferenza  di diametro AB.
b) Verifica che la retta PA è tangente a 
c) Indicata con t l’altra tangente a  passante per P, determina il punto D di t di ascissa 0.
d) Determina le coordinate del punto E in modo che la circonferenza  risulti inscritta nel
triangolo PDE.

a)  : (x − 2) + ( y − 1) = 2; c) t : y = 7 x − 3, D(0;−3); d) E (4;1)
2 2

24 A Determina l’equazione circonferenza  con centro C(5;4) e tangente alla retta di equazione
4 x + 3 y − 7 = 0 . Verifica che  è tangente all’asse y in D e calcola l’area del triangolo ABD,
essendo A e B i punti in cui  interseca l’asse x.

 : x 2 + y 2 − 10 x − 8 y + 16 = 0; D(0;4); A(2;0), B(8;0); Area = 12 

LEGGI IL GRAFICO Scrivi le equazioni delle circonferenze rappresentate utilizzando i dati delle figure.

25 A

a. b.
a) x 2

+ y 2 − 2 x = 0; b) x 2 + y 2 − 4 x − 2 y + 3 = 0

POSIZIONE DI DUE CIRCONFERENZE

26 A Determina i punti A e B di intersezione delle due circonferenze x2 + y 2 + x + 7 y − 14 = 0 e


x 2 + y 2 + 6 y − 11 = 0 e la lunghezza della corda comune AB.
A(2;1), B(4;−1),2 2 

ASSOCIA a ogni coppia di circonferenze la corretta posizione reciproca.

27 A
1) x 2 + y 2 + 2 y − 2 = 0 , x 2 + y 2 + 2 y = 0 a) Secanti.
2) x 2 + y 2 + 2 x + 2 y = 0 , x2 + y 2 − 2 x − 2 y + 1 = 0 b) Tangenti.

Copyright © Zanichelli 2016 42


Questo file è un’estensione online dei corsi di matematica di Bergamini, Barozzi e Trifone
3) x 2 + y 2 + 6 y = 0 , x 2 + y 2 − 2 y = 0 c) Esterne.
4) x 2 + y 2 = 1, x 2 + y 2 − 4 x − 1 = 0 d) Concentriche.
[1-d, 2-c, 3-b, 4-a]

FASCI DI CIRCONFERENZE

28 A Sono date le circonferenze di equazione: x 2 + y 2 + 10 x − 6 y + 16 = 0 , x 2 + y 2 + 4 y − 4 = 0 .


a) Dopo averle rappresentate graficamente scrivi l’equazione del fascio da esse generato.
b) Determina le coordinate degli eventuali punti base del fascio.
c) Scrivi l’equazione della circonferenza del fascio che passa per il punto P(0; 4).
d) Trova l’equazione della circonferenza del fascio che ha centro sulla retta di equazione:
x − 2y +8 = 0.
(1 + k )x 2
+ (1 + k ) y 2 + 10 x + 2(2k − 3) y + 16 − 4k = 0;

A(− 2;0); k = − ; (x + 4) + ( y − 2) = 8
2 2 2

7 

Determina l’equazione del fascio di circonferenze passanti per i punti A e B. Calcola inoltre la retta dei
centri del fascio.

29 A A ( 4; −2 ) , B ( 0;1) .  x 2 + y 2 + ( 3k − 4 ) x + ( 4k + 1) y − 2 − 4k = 0; 8 x − 6 y − 19 = 0 

30 A Determina l’equazione del fascio di circonferenze tangenti nel punto P di ordinata 2 alla retta r
di equazione x + 2 y − 2 = 0 . Scrivi poi le equazioni delle circonferenze del fascio di raggio 5 .
x 2
+ y 2 + (k + 4)x + (2k − 4)y − 2k + 8 = 0; x 2 + y 2 + 6 x + 4 = 0; x 2 + y 2 + 2 x − 8 y + 12 = 0 
31 A Dato il fascio di circonferenze di equazione: (1 + k ) x 2 + (1 + k ) y 2 + ( 2k − 4 ) x + 6 y + 3 − 15k = 0
a) trova le due circonferenze generatrici;
b) calcola l’asse radicale e i punti base del fascio;
c) determina l’asse centrale;
d) stabilisci per quale valore del parametro k si ha la circonferenza passante per P(2; 4).

x 2 + y 2 − 4 x + 6 y + 3 = 0, x 2 + y 2 + 2 x − 15 = 0;
13 
x − y − 3 = 0; A(3;0), B(− 1;−4); y = − x − 1; k = −
3 

Copyright © Zanichelli 2016 43


Questo file è un’estensione online dei corsi di matematica di Bergamini, Barozzi e Trifone
32 A

COMPLETA le seguenti affermazioni in riferimento al fascio di circonferenze di equazione:

x 2 + y 2 + (k − 4) x + (4 − k )y − 4k + 8 = 0 .

a) Il punto base del fascio è A......


b) La circonferenza del fascio passa per l’origine O se k = ......
c) La circonferernza del fascio col centro sulla retta di equazione y = 2x + 3 si ha per k = ......
d) L’asse centrale del fascio ha equazione ......
a ) A(2;−2); b)k = 2; c)k = 6; d) y = − x

CIRCONFERENZA E TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

Per ognuna delle seguenti circonferenze, rappresentala e scrivi l’equazione della curva corrispondente
nella trasformazione riportata a fianco. Stabilisci se la curva ottenuta è una circonferenza e, se lo è,
rappresentala.

 x' = x − 2
33 A x2 + y 2 − 6x − 2 y + 8 = 0 ,  x 2
+ y 2 − 2 x − 6 y + 8 = 0; sì 
 y' = y + 2

Copyright © Zanichelli 2016 44


Questo file è un’estensione online dei corsi di matematica di Bergamini, Barozzi e Trifone
34 A
È data la circonferenza  di equazione x 2 + y 2 + 2 x − 4 y − 5 = 0 . Scrivi l’equazione della circonferenza '
simmetrica di  rispetto all’origine degli assi cartesiani e calcola le coordinate dei punti di intersezione A
e B delle due circonferenze.
Determina l’equazione del fascio di circonferenze che ammette  come una delle curve del fascio e i cui
punti base sono A e B.
 
x 2 + y 2 − 2 x + 4 y − 5 = 0, A(2;1), B(−2;−1), x 2 + y 2 + (2 − k ) x + (2k − 4) y − 5 = 0

VERO O FALSO ?

35 A
a) Le circonferenze di equazioni x 2 + y 2 + 4 x − 2 y − 4 = 0 e x 2 + y 2 + 6 x = 0 si corrispondono rispetto ad
un’isometria.
b) La circonferenza simmetrica di x 2 + y 2 + x − 3 y − 1 = 0 rispetto all’asse x ha equazione
x2 + y 2 − x − 3 y − 1 = 0 .

c) La circonferenza x 2 + y 2 = 2 traslata secondo il vettore v (1;−2) ha equazione
x2 + y 2 − 2x + 4 y + 3 = 0 .
d) Il centro della circonferenza simmetrica di x 2 + y 2 + 6 x + 8 y − 5 = 0 rispetto alla simmetria di
 x = 2 − x
equazioni  ha coordinate (5;4).
 y = − y
[a) V; b) F; c) V; d) V]

ELLISSE

ESERCIZI

ELLISSE E SUA EQUAZIONE

1A Determina il luogo geometrico dei punti del piano la cui somma delle distanze dai punti
A ( –8;0 ) e B ( 8;0 ) sia 20.
 x2 y 2 
100 + 36 = 1
 

Copyright © Zanichelli 2016 45


Questo file è un’estensione online dei corsi di matematica di Bergamini, Barozzi e Trifone
2A Determina il luogo geometrico dei punti del piano la cui somma delle distanze dai punti
A ( 0; −3) e B ( 0;3) sia 10.
 x2 y 2 
16 + 25 = 1
 

3A
4
Scrivi l’equazione dell’ellisse coi fuochi sull’asse y, asse minore di misura e asse maggiore 2.
3
Determina la sua eccentricità.
 9x2 5
 + y 2 = 1; e = 
 4 3 

Riconosci se ognuna delle seguenti equazioni rappresenta un’ellisse; in caso affermativo scrivile in forma
canonica, determina la misura dei semiassi, le coordinate dei vertici e dei fuochi, l’eccentricità e
rappresenta la curva graficamente.

y x2 y 2
4A x +
2
= 1 ; 4 x + 25 y = 100 ;
2 2
+ =1 .
25 9 4

Riconosci quali delle seguenti equazioni rappresentano ellissi, scrivile in forma canonica e stabilisci se i
fuochi appartengono all’asse x oppure all’asse y.

5A a) x2 + 2 y 2 = 4 ; b) 3x2 + 2 y 2 = 12 ; c) 5 y 2 = 25 − x 2 ; d) x 2 = 6 y 2 + 10 .

Copyright © Zanichelli 2016 46


Questo file è un’estensione online dei corsi di matematica di Bergamini, Barozzi e Trifone
LEGGI IL GRAFICO Trova le equazioni delle ellissi rappresentate nei seguenti grafici, utilizzando i
dati delle figure, e determina le coordinate dei vertici, quelle dei fuochi e l’eccentricità.

6A
a)

a) b)
 x
( ) ( )
2
x2 y2
 9
a) + y 2
= 1; A 1,2 ( 3;0 ); B1,2 (0; 1); F1,2  2 2 ;0 ; e =
2
2 ; b) + = 1; A1,2  2 ;0 ;
 3 2 6

( )
B1,2 0; 6 ; F1,2 (0;2); e =
2 
6 

ELLISSI E RETTE

7A x2 y 2
Stabilisci la posizione reciproca tra l’ellisse + = 1 e le rette di equazioni r: y = 5 e
12 9
s: x − 2 y + 6 = 0 e, nel caso non siano esterne, determina i loro punti di intersezione.
  3 
r è esterna; s è secante in P1  − 3; 2 ; P2 (0;3)
   

8A x2 y2
Data l’ellisse di equazione + = 1 , trova la misura della corda individuata sulla retta di
36 16
equazione 2 x + 3 y − 12 = 0 .
 2 13 
 

9A Determina l’equazione della tangente all’ellisse di equazione 4 x 2 + y 2 = 8 nel punto P ( −1; 2 ) .


 y = 2 x + 4

Copyright © Zanichelli 2016 47


Questo file è un’estensione online dei corsi di matematica di Bergamini, Barozzi e Trifone
10 A

ASSOCIA a ciascuna retta la sua posizione rispetto all’ellisse di equazione 3x 2 + y 2 = 7 .


a. y = 2 x − 1 . 1. tangente.
b. 3x − 2 y − 7 = 0 . 2. secante.
c. y + 3 = 0 . 3. esterna. [a-2; b-1; c-3]

DETERMINARE L’EQUAZIONE DI UN’ELLISSE

11 A
Determina l’equazione dell’ellisse che ha un vertice in 0; 5 e un fuoco in ( −2;0 ) . ( )
 x2 y 2 
 9 + 5 = 1
 

x2 y 2
Scrivi l’equazione dell’ellisse + = 1 , passante per i punti indicati.
a 2 b2
 2 6  x2 y 2 
12 A  2;  ; ( −3;1) . 12 + 4 = 1
 3   

13 A Scrivi l’equazione dell’ellisse con centro di simmetria nell’origine che ha un fuoco nel punto
 x2 y 2 
F (− 1,0) ed eccentricità e = ; rappresentala nel piano cartesiano.
1
 + = 1
3 9 8 

14 A x2 y2
È data l’equazione + = 1 . Determina per quali valori di k essa rappresenta una ellisse e
25 12 − k
per quali rappresenta una circonferenza.
 k  12; k = −13

COMPLETA tenendo conto che F1 e F2 sono i fuochi dell’ellisse ed e è l’eccentricità.

15 A

a)
x2
+ y2 = 1 F1  ; , F  ;
 2

 e=
9  .......... ..........   .......... ..........  ..........

x2 y2
+ =1 F1 (0;6) , F2 (0;−6 )
3
b) e=
........ ........
5

Copyright © Zanichelli 2016 48


Questo file è un’estensione online dei corsi di matematica di Bergamini, Barozzi e Trifone
x2 y2
c) +
16
=1 F1 (3;0) , F2 (− 3;0) e=
..........
........


 1, 2
a) F  2(2 ;0 , e =
2
)
2 ; b)
x2
+
y2
= 1; c)
x2 y 2
+
3
= 1, e = 
 3 64 100 25 16 5

ELLISSE E TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE


Determina l’ellisse corrispondente all’ellisse seguente mediante la traslazione di vettore v e rappresenta
le due ellissi nel piano cartesiano.

x2 y 2
16 A + = 1 ; v ( 2;1) . 9 x 2 + 16 y 2 − 36 x − 32 y − 92 = 0
16 9

Determina le caratteristiche e rappresenta la seguente ellisse.

17 A 9 x 2 + y 2 + 36 x − 4 y + 4 = 0

Date le equazioni delle seguenti due ellissi, determina le componenti del vettore di traslazione v che
trasforma la prima ellisse nella seconda.

x2 y 2
18 A + = 1 ; 4 x2 + y 2 − 48x + 4 y + 132 = 0 . ( 6; −2 ) 
4 16

19 A Scrivi l’equazione della dilatazione che trasforma la circonferenza di equazione   x' = 2 x 


 
  y' = 7 y 
x2 y 2
x2 + y 2 = 4 nell’ellisse di equazione + = 1.
16 49   2 

Dopo averne determinato il dominio, rappresenta graficamente le seguenti funzioni.

1
20 A y= 4 − x 2 + 1 , y = −2 − x 2 + 4 x
3

Copyright © Zanichelli 2016 49


Questo file è un’estensione online dei corsi di matematica di Bergamini, Barozzi e Trifone
Risolvi graficamente la seguente disequazione irrazionale.

21 A 36 − 4 x 2 − 3  9 x  −3  x   ;   0,33

VERO O FALSO?

22 A

a) L’ellisse di equazione x 2 + 4 y 2 − 2 x + 16 y − 13 = 0 ha il centro di simmetria nel punto (1;−2).


1
b) Il dominio della funzione y = − − x 2 + 4 x − 3 vale 0  x  4.
3
 x = 2 x
c) L’ellisse di equazione x 2 + 4 y 2 = 16 tramite la dilatazione di equazioni  si trasforma in una
 y = y
circonferenza.
y2
d) Le ellissi di equazione x 2 + = 1 e 9 x 2 + 4 y 2 − 18x = 0 si corrispondono mediante una traslazione.
9
[a) V; b) V; c) F; d) F]

Copyright © Zanichelli 2016 50


Questo file è un’estensione online dei corsi di matematica di Bergamini, Barozzi e Trifone
LEGGI IL GRAFICO Il seguente grafico si riferisce alla risoluzione grafica di un’equazione irrazionale.
Scrivi l’equazione e risolvila.

23 A

2 1 9
 3 9 − x = 3 x + 1; x = −3  x = 5 
2

IPERBOLE

ESERCIZI

IPERBOLE E SUA EQUAZIONE

1A Determina il luogo geometrico dei punti del piano la cui differenza delle distanze dai punti
(
A − 11;0 e B ) ( )
11;0 sia 6.
 x2 y 2 
 9 − 2 = 1
 

2A Determina il luogo geometrico dei punti del piano la cui differenza delle distanze dai punti
( )
A 0; − 11 e B 0; 11 sia 6.( )
 x2 y 2 
 2 − 9 = −1
 

Date le seguenti equazioni, determina per ciascuna iperbole la misura del semiasse trasverso, le
coordinate dei vertici e dei fuochi, l’equazione degli asintoti, l’eccentricità e rappresenta ogni curva

Copyright © Zanichelli 2016 51


Questo file è un’estensione online dei corsi di matematica di Bergamini, Barozzi e Trifone
graficamente.

y2 x2 y 2
3A x2 − = 1 ; 4 x 2 − 9 y 2 = 36 ; − = 1.
25 6 2

Riconosci quali delle seguenti equazioni rappresentano iperboli, scrivile in forma canonica e stabilisci se i
fuochi appartengono all’asse x oppure all’asse y.

4A a) 3 x 2 − y 2 = 2 ; b) x 2 − 2 y 2 + 10 = 0 ; c) 5 y 2 = 20 + 2 x2 ; d) 9 x 2 = 18 − 16 y 2 .

LEGGI IL GRAFICO Scrivi le equazioni delle iperboli rappresentate, utilizzando i dati delle figure.
Trova le coordinate dei vertici, dei fuochi, l’eccentricità e le equazioni degli asintoti.

5A

a) b) c)
 x2 y 2 x2 
 a ) x 2
− y 2
= −4; b) − = 1; c) − y 2 = 1
 5 4 4 

6A x2 y2
Stabilisci per quali valori di k l’equazione: + = 1 rappresenta:
3 − k 4k + 3
a) un’iperbole; b) un’iperbole coi fuochi sull’asse x.
 3 3
a ) k  − 4  k  3; b) k  − 4 

IPERBOLI E RETTE

Stabilisci la posizione tra la seguente retta e l’iperbole e, nel caso in cui la retta sia secante, determina i
loro punti di intersezione.
7A 2 x − y − 1 = 0 , 8x 2 − y 2 = 7 . retta secante; P1 (1; 1); P2 (− 2; − 5)

Copyright © Zanichelli 2016 52


Questo file è un’estensione online dei corsi di matematica di Bergamini, Barozzi e Trifone
3x 2 5 y 2
8A Calcola la lunghezza della corda staccata dall’iperbole di equazione − = 1 sulla retta di
7 28
equazione 2 x + 5 y − 14 = 0 .
 29 
 

9A x2 y2
Determina le equazioni delle tangenti all’iperbole di equazione − = 1 condotte dal punto
2 4
P(0;−2) .
 y = 2 x − 2; y = −2 x − 2

10 A x2 y2
Determina il valore di k affinché l’iperbole di equazione − = 1 sia tangente alla retta di
k −1 3
equazione 2 x − y − 1 = 0 .
 k = 2

11 A Utilizzando la formula di sdoppiamento, determina l’equazione della retta tangente all’iperbole


1
di equazione 7 x2 − 16 y 2 = 3 nel suo punto di ordinata che si trova nel I quadrante.
2
 7 x − 8 y − 3 = 0

VERO O FALSO?

12 A
x2
a) Il punto di tangenza tra la retta x = 2 e l’ellisse di equazione − y 2 = 1 ha coordinate (2;0).
4
b) L’equazione della retta tangente all’iperbole di equazione x 2 − 4 y 2 = 5 nel suo punto P(3;−1) è
3x + 4 y + 5 = 0 .
c) La retta d’equazione y = 3x − 1 non interseca l’iperbole di equazione x 2 − 4 y 2 = −1 .
y2
d) L’iperbole di equazione 3x 2 − + 4 = 0 stacca una corda sull’asse y di misura 12.
9
[a) V; b) F; c) F; d) V]

DETERMINARE L’EQUAZIONE DI UN’IPERBOLE

Copyright © Zanichelli 2016 53


Questo file è un’estensione online dei corsi di matematica di Bergamini, Barozzi e Trifone
13 A Scrivi l’equazione dell’iperbole che ha un asintoto di equazione y = 4 x e un fuoco nel punto
 x2 y 2 
( )
2 17;0 ; rappresentala graficamente.  4 − 64 = 1
 

14 A 4
Determina l’equazione dell’iperbole con vertice reale A ( 3;0 ) ed eccentricità e = .
3
 x2 y 2 
 9 − 7 = 1
 

15 A  5
Determina l’equazione dell’iperbole passante per il punto P  1;  e avente fuoco F ( 0;3) .
 2
 x2 y 2 
 4 − 5 = −1
 

16 A Scrivi l’equazione dell’iperbole che ha per asse trasverso l’asse x, eccentricità e = 3 e passa per
il punto A(3;−8). Disegnala e, indicati con F1 e F2 i suoi fuochi, calcola l’area del triangolo
AF1F2.
 2 y2 
 x − 8 = 1; 24
 

COMPLETA

17 A
x2 y2
L’equazione − = 1:
4 5−k
a) rappresenta un’iperbole se k < ....
b) per k = 2 rappresenta un’iperbole coi fuochi sull’asse .....
c) rappresenta un’iperbole con un fuoco in (4;0) se k = .....
d) rappresenta un’iperbole avente un asintoto di equazione y = 2x se k = .....
a ) 5; b) x; c) − 7; d) − 11

IPERBOLE TRASLATA

Determina l’iperbole corrispondente all’iperbole seguente mediante la traslazione di vettore v .

Copyright © Zanichelli 2016 54


Questo file è un’estensione online dei corsi di matematica di Bergamini, Barozzi e Trifone
x2 y 2
18 A − = 1 ; v(− 1;1) . 5 x 2 − 3 y 2 + 10 x + 6 y − 13 = 0
3 5

Determina le caratteristiche e rappresenta la seguente iperbole.

19 A 4 x 2 − y 2 − 24 x − 2 y + 31 = 0

Rappresenta graficamente le seguenti curve.

20 A y = −2 x 2 − 4 x − 5 ; 9 x x + y 2 = 9

Risolvi graficamente la seguente disequazione irrazionale.

2 5 2
21 A 9 x 2 − 4  4 − 3x  3  x  6  x  − 3 

Copyright © Zanichelli 2016 55


Questo file è un’estensione online dei corsi di matematica di Bergamini, Barozzi e Trifone
LEGGI IL GRAFICO Scrivi l’equazione della funzione rappresentata nel seguente grafico.

22 A

 2 2 
 y = − 3 x + 6 x + 18 

IPERBOLE EQUILATERA

Determina l’equazione dell’iperbole equilatera riferita ai suoi assi di simmetria con un fuoco in F e
rappresentala graficamente.

23 A (
F 2 5;0 )  x 2 − y 2 = 10

ASSOCIA a ogni equazione il grafico corrispondente.

24 A
x+3 − x−3
a. xy = 2 b. y = c. xy = −2 d. y =
x+2 x+2

1 2 3 4
[a-2; b-3; c-1; d-4]

Copyright © Zanichelli 2016 56


Questo file è un’estensione online dei corsi di matematica di Bergamini, Barozzi e Trifone
25 A Scrivi l’equazione dell’iperbole equilatera riferita agli asintoti avente un vertice nel punto
V ( −4; 4 ) ; rappresentala graficamente.
 xy = −16

Scrivi l’equazione dell’iperbole equilatera, riferita agli asintoti, calcola le coordinate dei vertici e
rappresentala graficamente, sapendo che passa per il punto P.
26 A P ( 4;9 )  xy = 36; ( 6;6 ) , ( −6; −6 ) 

27 A 2x − k
Trova per quale valore di k il grafico della funzione omografica y = passa per il punto
x−2
P(1;−2). Determina poi l’equazione della retta tangente al grafico in P.
k = 0; y = −4 x + 2

kx − 2
28 A Studia il fascio di funzioni omografiche y = al variare di k.
( k + 3) x + 5
 3 2 6 2 7
 per k = −3, y = − 5 x − 5 ; per k = − 7 , y = − 5 con x  − 3 ;
6  5 k 
per k  −3, − , iperboli di centro  − ; 
7  k + 3 k + 3 

29 A 2x − 6
a) Rappresenta le iperboli 1 di equazione xy = 4 e 2 di equazione y = .
1− x
b) Calcola la lunghezza del segmento che congiunge i punti comuni alle due curve.
1 
c) Dimostra che l’iperbole 2 è la simmetrica di 1 rispetto alla simmetria di centro C  ;−1 .
2 
b) 3 5  

Copyright © Zanichelli 2016 57


Questo file è un’estensione online dei corsi di matematica di Bergamini, Barozzi e Trifone

Potrebbero piacerti anche