Sei sulla pagina 1di 6

SUL LIBRO DA PAG 44 A PAG 48

ESERCIZI Capitolo 2 Le trasformazioni fisiche della materia


Quesiti e problemi

1 Gli stati fisici della materia 2 I sistemi omogenei e i sistemi


eterogenei
1 Costruisci una tabella che riassuma le caratteristi-

che degli stati fisici della materia, con esempi per 6 Indica l’affermazione corretta.

ciascuno di essi. Non dimenticare che le sostanze a) Si definisce fase una porzione di materia chi-
che scegli possono essere in diversi stati fisici a se- micamente distinguibile e delimitata che ha
conda delle condizioni di temperatura e pressione proprietà intensive uniformi.
in cui si trovano, per cui indica anche valori possi-
 Si definisce fase una porzione di materia fisica-
b)
bili di queste due grandezze.
mente distinguibile e delimitata che ha pro-
Stato solido: forma e volume definiti.
prietà intensive uniformi.
Stato liquido: forma del recipiente e volume definito.
Stato aeriforme: forma e volume del recipiente. c) Si definisce fase una porzione di materia fisica-
In tutti gli stati, si considera costante la massa. mente distinguibile e delimitata che ha pro-
prietà estensive uniformi.
2 Completa la tabella con i dati delle temperature d) Si definisce fase una porzione di materia fisi-

di fusione e di ebollizione delle seguenti sostan- camente distinguibile perché si trova in uno
ze. Per trovare questi dati puoi utilizzare varie stato fisico diverso dal resto del materiale.
fonti (delle quali devi valutare l’attendibilità):
enciclopedie, manuali tecnici, libri di testo, siti 7 Qual è la differenza tra un sistema omogeneo e un

Internet. sistema eterogeneo? Rispondi in cinque righe.
Un sistema omogeneo è costituito da una sola fase,
Sostanza tf (°C) teb (°C) Fonte bibliografica con proprietà intensive uniformi.
Un sistema eterogeneo si compone di due o più fasi,
ammoniaca –78 –33 ognuna delle quali ha proprietà intensive caratteristiche.
acido solforico 10 317 8 Qual è la differenza tra fase e stato fisico? Rispon-

di in cinque righe.
glicerina 18 290
La fase è una porzione di materia... (p. 23).
benzene 5,5 80,5 Due o più fasi diverse possono appartenere
allo stesso stato fisico (olio e acqua).
3 L’alcol etilico fonde a 156 K e bolle a 351 K. Qual

è il suo stato fisico alla temperatura di ⫺20 °C?
3 Le sostanze pure e i miscugli
–20 °C corrispondono a 253,15 K,
temperatura superiore a quella di fusione 9 Un miscuglio eterogeneo in cui un gas è disperso

in un liquido si chiama:
4 Alla pressione di 1 atm, l’acqua fonde a 0 °C e bol- a) fumo b) gel

le a 100 °C.
c) emulsione  schiuma
d)
 Calcola le temperature di fusione e di ebolli-
zione dell’acqua, espresse in kelvin. 10 Indica, dopo una discussione con i tuoi compagni,

Tf = 273 K quali sono sostanze pure e quali miscugli.
Teb = 373 K a) acqua di mare b) olio di semi c) sabbia
 Calcola poi la differenza fra Teb e Tf (intervallo
d) oro e) ossigeno f) bronzo
di liquidità), in gradi Celsius e in kelvin, e confron-
ta i valori ottenuti. Sostanza pura Miscuglio
teb – tf = 100 ° C – 0 °C = 100 °C
Teb – Tf = 373 K – 273 K = 100 K oro acqua di mare
ossigeno olio di semi
5 Una massa di 100 g di azoto gassoso è contenuta
 sabbia
in un recipiente di volume pari a 1 L. Il recipiente
viene collegato, mediante un tubo, a un secondo bronzo
contenitore di volume 2 L.
 Quali saranno il volume finale occupato dal
gas e la sua massa? 11 Riporta almeno quattro esempi di miscugli omo-

Vfinale = 3 L genei e quattro di miscugli eterogenei, giustifican-
massa = 100 g do le tue scelte.
Copyright © 2010 Zanichelli Editore Spa, Bologna [6223]
Questo file è una estensione online del corso Valitutti, Tifi, Gentile
La riproduzione di questa pagina è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
1
ESPLORIAMO LA CHIMICA EDIZIONE BLU © Zanichelli 2010
Capitolo 2 Le trasformazioni fisiche della materia ESERCIZI
12 Completa la seguente tabella indicando se i siste- 20 210 g di calcio cloruro sono sciolti in 1000 g di ac-
 
mi indicati sono omogenei o eterogenei. In en- qua. Calcola la composizione percentuale in mas-
trambi i casi cerca informazioni sui costituenti sa della soluzione. 17,4%
presenti.
21 Nel 2009 è stato misurato un contenuto di diossi-

do di carbonio nell’atmosfera terrestre di circa
Sistema Omogeneo/ Componenti 386 ppm in volume. Quanti litri di diossido di car-
eterogeneo
bonio sono presenti nell’aria di una stanza le cui
latte eterogeneo dimensioni sono 3,00 m ⭈ 4,00 m ⭈ 2,70 m? 12,5 L
monile in oro omogeneo 22 Un cocktail alcolico ha un volume di 200 mL e

dentifricio omogeneo/ contiene un quarto di Martini Dry® che ha un
eterogeneo contenuto di alcol etilico pari a 18 °. Determina il
a seconda del tipo volume di alcol presente nel cocktail e la sua gra-
zucchero da tavola
dazione alcolica. 9 mL alcol; 4,5°
omogeneo
23 Quale fra le seguenti soluzioni è la più concentrata?


a) 2 g di soluto disciolti in 50 mL di soluzione la
4 La concentrazione delle soluzioni
cui densità è 1 mg/mL
13 Completa la seguente tabella. b) soluzione di zucchero al 3% m/m


Concentrazione Quantità soluto Quantità soluzione c) soluzione contenente 300 ppm in massa di soluto
d) 0,3 g di soluto disciolti in 9,7 g di solvente
10 g/L 10 g 1L
10% m/m 10 g 100 g 24 In quanti grammi di solvente sono disciolti 30 g di

10% m/V 10 g 10 mL soluto se la concentrazione della soluzione è del
15% m/m?
20% V/V 10 mL 50 mL
10 ppm 10 mL 106 mL
a) 200  170
b) c) 230 d) 100

14 Nell’acqua di un acquario da 60 L sono disciolti


 5 La solubilità e le soluzioni sature
480 mg di ossigeno. Qual è la concentrazione
dell’ossigeno disciolto? 8 mg/L 25 Che cosa significa che la solubilità del sale da

cucina a 20 °C è di 360 g/L?
15 Calcola la massa di acido solforico contenuta in 1 L di soluzione satura contiene 360 g di sale disciolto

700 g di soluzione al 40% m/m. 280 g
26 Per aumentare la solubilità dell’ossigeno nell’acqua,
16 Si sono disciolti 20 g di soluto in 500 g di soluzio- 
quale fra le seguenti azioni sceglieresti?

ne, la cui densità è 1,20 g/mL. Calcola la concen-
trazione percentuale m/V della soluzione. 4,8% a) innalzare la temperatura dell’acqua
b) diminuire la pressione dell’ossigeno
17 Vero o falso? c) diminuire la temperatura dell’acqua e la pres-

a) Una soluzione che contiene 3 g di sale sione dell’ossigeno
in 100 mL è meno concentrata di  diminuire la temperatura dell’acqua e innalzare
d)
una contenente 30 g di sale in 1 L. v
f la pressione dell’ossigeno
b) Una soluzione contenente 10 g di soluto 27 Definisci l’espressione corpo di fondo.
in 100 g di acqua ha concentrazione 
Il corpo di fondo è il soluto in eccesso
10% m/m. v
f presente in una soluzione satura.
c) Un grado alcolico corrisponde a 1 g
28 Quali sono le differenze tra le solubilità di un solido
di alcol in 100 mL di vino. v
f 
e di un gas? La solubilità di quasi tutti i solidi aumenta
d) In 500 mL di aceto al 6% m/V sono se la temperatura aumenta, quella dei gas aumenta
contenuti 30 g di acido acetico. 
vf se la temperatura diminuisce e la pressione aumenta.
18 La massa di un campione di silicio è 1,5 kg e con- 29 Per far diminuire la solubilità in acqua del nitrato
 
tiene impurezze di arsenico pari a 3,0 ppm in mas- di potassio, quale fra le seguenti azioni sceglieresti?
sa. Quanti milligrammi di arsenico ci sono nel a) innalzare la temperatura dell’acqua
campione? 4,5 mg b) diminuire la quantità di acqua
19 Quanti grammi di acido solforico sono contenuti c) aumentare il volume della soluzione

in 3,50 L di una soluzione al 25,0% m/V? 875 g  diminuire la temperatura della soluzione
d)

2 Copyright © 2010 Zanichelli Editore Spa, Bologna [6223]


Questo file è una estensione online del corso Valitutti, Tifi, Gentile
La riproduzione di questa pagina è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
ESPLORIAMO LA CHIMICA EDIZIONE BLU © Zanichelli 2010
ESERCIZI Capitolo 2 Le trasformazioni fisiche della materia
30 Se a una data temperatura parte del soluto rimane 38 Come è definita la temperatura a cui coesistono la
 
indisciolto significa che la soluzione è fase solida e la fase liquida?
a) concentrata  satura
b) a) temperatura di ebollizione
c) diluita d) insatura  temperatura di fusione
b)
31 Considera il grafico della figura 2.12. A 25 °C, qual c) temperatura di evaporazione

è la minima quantità di clorato di potassio che d) temperatura di condensazione
occorre disciogliere in 100 g di acqua al fine di
ottenere una soluzione satura? 10 g
39 Completa la seguente tabella indicando lo stato

fisico delle sostanze A, B e C a temperatura am-
32 Considera il grafico di figura 2.12. Una soluzione biente (t = 20 °C; p = 1 atm).

è stata preparata aggiungendo 40 g di cloruro di
potassio a 100 g di acqua. La soluzione a 20 °C è Sostanza tf (°C) teb (°C) Stato fisico
satura o insatura? Che cosa accade se si riscalda la A 645 1300 solido
soluzione sino a 50 °C?
B ⫺7 59 liquido
satura; scompare il corpo di fondo
C ⫺165 ⫺92 aeriforme
33 Considera il grafico della figura 2.12. A 20 °C si

uniscono 50 g di carbonato di sodio e 100 g di
acqua. Alla soluzione così ottenuta si aggiungono 40 C’è differenza fra punto di fusione e punto di soli-

altri 30 g dello stesso soluto. Si formerà un corpo dificazione di una sostanza pura?
di fondo? Perché? No. Per una stessa sostanza pura:
no; perché la sua solubilità a 20 °C punto di fusione = punto di solidificazione
è superiore a 80 g/100 g di acqua (a pressione costante).
34 Considera il grafico della figura 2.12. Che cosa

accade se si raffredda fino a 10 °C una soluzione 41 Quale delle seguenti curve corrisponde alla con-

costituita da 90 g di carbonato di sodio in 100 g di densazione e alla solidificazione dei vapori di al-
acqua? Spiega in termini quantitativi ciò che si col puro?
osserverebbe.
Quasi 10 g di soluto precipitano e si separano
dalla soluzione; gli altri 80 g circa restano disciolti.
t (°C)
t (°C)

6 I passaggi di stato
35 Quali criteri puoi applicare per distinguere una
 tempo tempo
sostanza pura da un miscuglio? a) b)
Una sostanza pura può essere distinta da un miscuglio
sulla base delle sue caratteristiche macroscopiche e /o mi-
croscopiche, considerando il numero delle fasi del sistema.
t (°C)
t (°C)

Va detto però, che una stessa sostanza pura può


presentarsi in fasi diverse (acqua e ghiaccio).
A pagina 33, la curva di riscaldamento di una sostanza pura,
confrontata con quella di un miscuglio,
fornisce il criterio principale di distinzione. c) tempo d) tempo

36 A parità di massa, il volume di gran parte dei soli- d)



di è maggiore o minore di quello dei corrispon- 42 Vero o falso?
denti liquidi? 
a) Nel processo di fusione, durante la sosta
Il volume dei solidi è generalmente minore di quello dei liquidi,
termica della curva di riscaldamento è
a differenza dell’acqua (da intendersi a parità di massa).
presente ancora la fase solida. 
vf
37 Il passaggio di stato di un solido ad aeriforme è b) La lunghezza della sosta termica

denominato: dipende dalla quantità di solido che
a) evaporazione deve fondere. 
vf
b) condensazione c) Durante l’ebollizione, la tensione
c) brinamento di vapore è inferiore alla pressione
 sublimazione
d) atmosferica. vf

Copyright © 2010 Zanichelli Editore Spa, Bologna [6223]


Questo file è una estensione online del corso Valitutti, Tifi, Gentile
La riproduzione di questa pagina è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
3
ESPLORIAMO LA CHIMICA EDIZIONE BLU © Zanichelli 2010
Capitolo 2 Le trasformazioni fisiche della materia ESERCIZI
43 Indica l’affermazione corretta. 47 Vero o falso?
 

a) Ogni sostanza pura ha una curva di riscalda- a) La cromatografia è una tecnica di sepa-
mento con temperature di fusione e di ebolli- razione per miscugli eterogenei. v
f
zione caratteristiche.
b) La distillazione è una tecnica di separa-
b) Un miscuglio di sostanze diverse presenta la zione che comporta dei passaggi di stato. 
vf
temperatura di solidificazione uguale a quella
della sostanza con punto di solidificazione più c) È possibile separare gli elementi che
basso. costituiscono un composto utilizzando
una tecnica di separazione tra quelle
c) Le curve di riscaldamento sono caratterizzate
descritte. v
f
da valori sempre uguali indipendentemente
dalla pressione alla quale si verificano i pas- d) I miscugli eterogenei tra solidi e gas pos-
saggi di stato. sono essere separati tramite filtrazione.  vf
d) I miscugli di sostanze diverse non sono sog- e) Una sostanza pura sottoposta a croma-
getti a passaggi di stato. tografia su strato sottile produce una
44 Completa la seguente tabella, indicando il passag- sola macchia. 
vf

gio di stato che avviene.
48 Come puoi ottenere un campione puro di ferro

da un miscuglio eterogeneo di limatura di ferro e
Processo Caratteristiche Passaggio
di stato di polvere di zolfo?
Separando la limatura di ferro con una calamita.
riscaldare da 25 °C a 1600 °C fusione
il ferro solido Tf = 1808 K
49 In che modo potresti separare, da un miscuglio di
raffreddare a 1 atm e da 120 °C 
condensazione due polveri, solfato di bario (un solido insolubile
il vapore acqueo a 25 °C
in acqua) e cloruro di sodio (il sale da cucina)?
raffreddare a 1 atm e da 300 K solidificazione Se si aggiunge acqua NaCl va in soluzione.
l’acqua liquida a 255 K A questo punto, i componenti del miscuglio
riscaldare da 25 °C a 70 °C; ebollizione possono essere separati per filtrazione.
l’acetone Teb = 329,4 K
50 Immagina di dover distillare un miscuglio compo-

sto per il 50% di acqua e per il 50% di un liquido
5 I principali metodi di separazione di
sconosciuto che bolle a 55 °C.
miscugli e sostanze
 Le prime gocce di distillato sono più ricche di
45 Indica il tipo di miscuglio e ipotizza la tecnica da acqua o del liquido sconosciuto?

utilizzare per separare dal miscuglio il componen- Sono più ricche del liquido sconosciuto.
te indicato.
51 Alcuni campioni di sostanze raccolti per un’anali-

Componente e miscuglio Tipo di Tecnica si ambientale vengono sottoposti a cromatografia.
miscuglio (o tecniche) di
separazione Si ottiene il seguente cromatogramma.
coloranti da una bibita omogeneo cromatografia fronte
oppure di avanzamento
estrazione della fase
mobile
polvere dall’aria eterogeneo filtrazione
acqua dall’acqua marina omogeneo distillazione
linea d’inizio
46 Su quale principio si basa la tecnica di separazio- A B C D E

ne dei miscugli eterogenei per centrifugazione?
 Quali campioni sono sostanze pure? B, C, E
a) la diversa temperatura di ebollizione dei com-
ponenti del miscuglio  Quali campioni sono costituiti da miscugli di
 la diversa densità dei componenti del miscu-
b) componenti diversi? A, D
glio
 Quali campioni sono uguali fra loro? C, E
c) la diversa solubilità dei componenti del miscu-
glio  Quali campioni hanno in comune almeno un
d) l’affinità di un componente del miscuglio componente? A e D; C, D ed E

4 Copyright © 2010 Zanichelli Editore Spa, Bologna [6223]


Questo file è una estensione online del corso Valitutti, Tifi, Gentile
La riproduzione di questa pagina è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
ESPLORIAMO LA CHIMICA EDIZIONE BLU © Zanichelli 2010
ESERCIZI Capitolo 2 Le trasformazioni fisiche della materia

Review

1 L’analisi cromatografica di un alimento di colore 5 La curva di riscaldamento disegnata sotto individua


 
verde evidenzia la presenza di coloranti. Si vuole diverse zone, caratterizzate da variazioni di tempe-
valutare se i coloranti sono quelli consentiti dalla ratura oppure da temperatura costante. Descrivi in
legge. Utilizza i dati forniti dai due cromatogram- dettaglio la curva. Rispondi in quindici righe.
mi per risolvere il problema.
t (°C) D E
cromatogramma
dell’alimento

C
B
t2
A
t1
cromatogramma
tempo
di riferimento
dei coloranti
consentiti dalla legge 6 Un miscuglio è composto da acqua, sabbia, olio,

pigmenti fotosintetici.
I coloranti sono consentiti dalla legge.  Quali metodologie puoi utilizzare per separare
ciascun componente di tale miscuglio? Rispondi
2 Nel brano seguente barra i termini in neretto che in cinque righe.

ritieni errati. La sabbia può essere separata per filtrazione.
Acqua e olio si separano per decantazione
Dal momento in cui il vapore inizia a formarsi o centrifugazione.
questo esercita una pressione osmotica/pressio- Per separare i pigmenti fotosintetici
ne di vapore. Finché questo valore è inferiore/ si usa la cromatografia.
superiore alla pressione atmosferica, il vapore
non si forma/si forma sulla superficie del liquido. 7 Quale delle seguenti curve di riscaldamento corri-

Quando tale valore uguaglia/supera la pressione sponde all’acquavite (acqua e alcol al 40%)?
atmosferica le bolle di vapore si formano sulla
superficie del liquido/in tutto il liquido.
t (°C)

t (°C)

3 Supponi di avere davanti a te un miscuglio di ac-



qua e olio extravergine di oliva.
 In che modo puoi separare i due liquidi senza
modificare le proprietà organolettiche dell’olio?
a) tempo b) tempo
Per decantazione o per centrifugazione.

4 Collega i passaggi di stato indicati con i termini



che li contraddistinguono.
t (°C)
t (°C)

a) solido - liquido 1) fusione


b) gassoso - solido 2) sublimazione
c) liquido - gassoso 3) solidificazione c) tempo d) tempo

d) aeriforme - liquido 4) evaporazione a)

e) liquido - solido 5) brinamento 8 Il salgemma è un minerale costituito da un miscu-



glio di cloruro di sodio (sale da cucina), sabbia e
f) solido - gassoso 6) condensazione
altre impurità.
a) - 1; b) - 5;  In che modo si può separare il sale dal resto del
c) - 4; d) - 6; miscuglio?
e) - 3; f) - 2 aggiunta di acqua, filtrazione, distillazione

Copyright © 2010 Zanichelli Editore Spa, Bologna [6223]


Questo file è una estensione online del corso Valitutti, Tifi, Gentile
La riproduzione di questa pagina è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
5
ESPLORIAMO LA CHIMICA EDIZIONE BLU © Zanichelli 2010
Capitolo 2 Le trasformazioni fisiche della materia ESERCIZI
9 Uno sciroppo contiene il 18,0% m/m di zucchero 13 Describe your breakfast: how many pure
 
e ha densità 1,07 g/mL. substances were on the table? How many mixtu-
 Quanti grammi di zucchero sono contenuti in res? Which kind of mixtures?
500 mL di soluzione? 96,3 g
14 La caffeina fonde alla temperatura di 178 °C ed è
 Qual è la concentrazione % m/V dello sciroppo? 
solubile nel cloroformio, che a sua volta è insolu-
19,3%
bile in acqua. La temperatura di ebollizione del
10 Scaldando leggermente una soluzione acquosa di cloroformio è 62 °C.

ammoniaca si percepisce un odore intenso e pun-  Spiega quali tecniche si potrebbero utilizzare
gente; una soluzione molto calda di sale non ema- per separare la caffeina dal caffè e ottenere caffei-
na invece nessun odore. Spiega la differenza di na pura.
comportamento delle due soluzioni. Si estrae la caffeina con cloroformio e si porta la miscela
L'ammoniaca è un soluto gassoso a 62 °C, in modo da raggiungere la temperatura
mentre il sale è solido; se aumenta la temperatura di ebollizione del cloroformio, che diviene vapore.
la solubilità del sale aumenta
ma quella del gas diminuisce; 15 La concentrazione di ioni rame in un’acqua pota-

l'eccesso di soluto gassoso si libera nell'ambiente. bile non può essere superiore a 1,0 mg/L.
 Stabilisci se l’acqua di un campione contenente
11 Define homogeneous mixtures and give so-
 2,3 mg di ioni rame in 1500 mL è o non è potabile
me examples.
e motiva la scelta. no; la concentrazione è 1,53 mg/L
12 Why is the boiling point an useful property  Sapendo che la densità del campione di ac-

for the identification of chemical substances? qua è 1,01 g/mL, a quanto ammonta la concen-
Il punto di ebollizione è una proprietà caratteristica trazione degli ioni rame se la si esprime in ppm
di ciascuna sostanza. in massa? 1,51 ppm

16 Considera il grafico di figura 2.12 e completa la seguente tabella.




t (°C) Soluto g soluto in 100 g Soluzione Soluzione g corpo di fondo


di acqua satura insatura

30 solfato di cerio 10 sì no 0

40 cloruro di potassio 40 sì no 0

50 nitrato di potassio 90 sì no 10

10 ioduro di potassio 90 no sì 0

70 cloruro di ammonio 80 sì no 19

DICTIONARY
online.zanichelli.it/esploriamolachimica example: esempio unknown: incognito
INVESTIGARE INSIEME mixture: miscuglio useful: utile

6 Copyright © 2010 Zanichelli Editore Spa, Bologna [6223]


Questo file è una estensione online del corso Valitutti, Tifi, Gentile
La riproduzione di questa pagina è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
ESPLORIAMO LA CHIMICA EDIZIONE BLU © Zanichelli 2010

Potrebbero piacerti anche