Sei sulla pagina 1di 17

FRAZIONI ALGEBRICHE

Utilizza i prodotti notevoli per semplificare l’espressione.

2
⎛ 3 ⎞⎛ 3 ⎞ ⎛1 2 ⎞ ⎡ 43 2 9 2 ⎤
42 A ⎜ a + b ⎟⎜ b − a ⎟ − ⎜ a + b ⎟ ( −3) − 2a ( a + b ) ⎢⎣ 12 b − 4 a ⎥⎦
⎝ 2 ⎠⎝ 2 ⎠ ⎝2 3 ⎠
3 ⎡ ⎛ 1⎞ ⎤ ⎛ 3⎞ 2 ⎡ 3 4 4⎤
43 A ( a + b 2 ) − b 4 ⎢3 ⎜ a − ⎟ + ( b + 1)( b − 1)⎥ + ⎜ − ⎟ ( a 2 + b 2 ) 3
⎢⎣ − 2 a + a + b ⎥⎦
⎣ ⎝ 2⎠ ⎦ ⎝ 2⎠
2 3
44 A ( x − 3x + 2 ) + x ( x + 2 )( x − 3) − 2 x ( x − 1) + x ( x + 10 )
2 2 2
⎡⎣ x 2 + 4⎤⎦
2
44 B a ( 2 + a ) − 3a (1 + a ) + a ( a − 2 )( a + 3) + ( a − 2a + 3) + a ( a
2 3 2 2 3
+ 2a 2 + 13) ⎡⎣4a2 + 9⎤⎦

Scomponi in fattori i seguenti polinomi.

63 A 3ax 2 − 6a 2 x; 3xy − y − 6 x 2 + 2 x; 3x3 − 12 xy 2 ;


1
9a 2 − 3ab + b2 ; 64 x6 − y 6 ; x 2 − 9 x + 14.
4
⎡⎣3ax ( x − 2a ) ; (3x −1)( y − 2x ) ;3x ( x − 2 y )( x + 2 y ) ;
2
⎛ 1 ⎞ ⎤
⎜ 3a − b ⎟ ; ( 2 x − y )( 2 x + y ) ( 4 x 2 + y 2 − 2 xy )( 4 x 2 + y 2 + 2 xy ) ; ( x − 7 )( x − 2 )⎥
⎝ 2 ⎠ ⎥⎦

Scrivi le condizioni di esistenza delle seguenti frazioni algebriche.

7 x + ab a −b 2a + 1 2a − b
65 A ; ; ; .
x 2 − 9a 2 a 2 + b2 3a − 9b a+b
[ x ≠ ±3a; a ≠ 0 ∨ b ≠ 0; a ≠ 3b; a ≠ −b]
2
1 2+a 3x 2x +1
66 A ; ; − 2
; .
x− y+2 3 − 2b x +1 a 3b3
⎡ 3 ⎤
⎢⎣ x ≠ y − 2; b ≠ 2 ; ∀x ∈ ; a ≠ 0 ∧ b ≠ 0 ⎥⎦
Semplifica le seguenti frazioni algebriche dopo aver determinato le condizioni di esistenza.

6 x3 y 2 1 − 2b + b2 ⎡ 3 b − 1⎤
68 A ; . ⎢⎣ 5 xz ; b 2 ⎥⎦
10 x 4 y 2 z b3 − b 2
10ab6 4 − 4a + a 2 ⎡ 5b4 a − 2 ⎤
68 B ; . ⎢ 7 a 3c 3 ; a 3 ⎥
14a 4b2c3 a 4 − 2a 3 ⎣ ⎦

2 2
a4 − x4 (2x − y ) − ( x + y ) ⎡ ( a + x ) ( a 2 + x 2 ) 3x ⎤
69 A ; . ⎢ 2
; ⎥
a3 − 3a 2 x + 3ax 2 − x3 4 y 2 + x 2 − 4 xy ⎢⎣ (a − x) x − 2y ⎥

2 2
x 4 − 16 ( a − 2b ) − ( a + b ) ⎡ 3b ⎤
69 B ; . ⎢⎣ x + 2; b − 2a ⎥⎦
x3 + 4 x − 2 x 2 − 8 2
b − 4ab + 4a 2

Esegui l’espressione e semplifica il risultato, se è possibile.

1
x + 1 5 − 3x 3x 2 + 7 ⎡ x2 − 7 x + 6 ⎤
71 A − − ⎢ x2 + x − 6 ⎥
x − 2 x + 3 x2 + x − 6 ⎣ ⎦
2 xy 4 x 2 y − 2 xy 2 2 x − 10 y
72 A + − [ 3]
4 x 2 + 2 xy 4x2 y − y3 5y − x
2
⎛ a ⎞⎛ a ⎞ a ⎛ a + 2b 2b − a ⎞
74 B a ⎜1 + ⎟⎜1 − ⎟ : : ⎜ ⋅ ⎟ [1]
⎝ 2b ⎠⎝ 2b ⎠ 2b ⎝ a 2b ⎠
2 −2
⎛ 6 x + 9 x − 3 y x 2 − 4 xy + 2 y 2 2x ⎞ ⎛ y ⎞ ⎛ x⎞ ⎡ x(x − y)⎤
75 B ⎜ 2
− + 2
+ ⎟ : ⎜1 − ⎟ : ⎜1 − ⎟ ⎢ 2 ⎥
⎝ 9 − 4 x x − 2 y x − 2 xy 2 x − 3 ⎠ ⎝ x⎠ ⎝ y⎠ ⎣ y ⎦

77 A Esprimi la lunghezza b della base del rettangolo in funzione di a, x e A, dove A è l’area della zona
ombreggiata.

⎡ 4 A + 3x 2 ⎤
⎢ b =
⎣ 4a ⎥⎦
LE EQUAZIONI FRATTE

Risolvi l’equazione numerica fratta, scrivendo C.E. e m.c.m. dei denominatori.


4x + 2 2x + 3 6x x +1 ⎡ 3⎤
19 A − = + ⎢⎣ x = − 16 ⎥⎦
x + 3 4x + 2 2x +1 2x + 6
2x 2 x −1 x+3
19 B − = − [ x = 3]
3x − 4 x + 5 x − 4 3 ( x + 5 )
3
x 2 15 x + 4 5 x − 3
20 B − +6= + [ x = 1]
4x + 2 x 4x + 2 2x
11 + 4 x 1 1
21 A + 2 = +2 [ x = 2]
2 x + 5 6 x + 19 x + 10 3x + 2

Equazioni e problemi

32 A Marco e Paolo giocano alla roulette: Marco ha a disposizione € 15 e Paolo € 25. Alla fine della
serata Marco possiede il triplo di quanto possiede Paolo. Quale somma ha perso Paolo?
[€ 15]

33 A Il rettangolo ABCD viene trasformato in quadrato, diminuendo di 25 cm la lunghezza dell’altezza


e aggiungendo 12 cm alla lunghezza della base. Calcola il perimetro del rettangolo, sapendo che la
lunghezza dell’altezza è doppia di quella della base. [222 cm]

2
33 B La somma delle lunghezze di due segmenti è 33 cm, calcola la lunghezza di ciascuno di essi
1
sapendo che il primo segmento aumentato di 2 cm risulta uguale a del secondo.
4
[5 cm; 28 cm]

34 A Una corda lunga 58 cm viene divisa in tre parti. Sapendo che la seconda è lunga 2 cm più del
doppio della prima, e che la terza è lunga 3 cm più del doppio della seconda, quanto misurano le tre
parti? [7 cm; 16 cm; 35 cm]

35 A Se a un numero si aggiunge il suo triplo e si sottrae la sua terza parte, si ottiene 44. Determina il
numero. [12]

36 A Un trapezio isoscele di area 92 cm2 ha l’altezza lunga 4 cm. Sapendo che la base minore è
lunga il quadruplo del lato obliquo e che la base maggiore supera di 11 cm il triplo dello
stesso lato obliquo, determina il perimetro del trapezio. [56 cm]

37 A La somma di numeratore e denominatore di una frazione è 21; sommando 7 a entrambi si


15
ottiene . Calcola numeratore e denominatore. [8; 13]
20

LE DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO

Determina quali fra i seguenti valori di x sono soluzioni della disequazione 4 − 7 x > −5 x.

1
3A −1, 2, 0, .
6
1
3B −2, 1, 2, .
4

COMPLETA la tabella in modo che, in ciascuna riga, compaiano tre rappresentazioni dello stesso insieme
dei valori di x ∈ .

4A

4B

3
Le disequazioni intere

Risolvi la disequazione numerica intera, scrivendo le soluzioni sia come diseguaglianze sia come intervalli
della retta reale. Infine rappresenta tali soluzioni su una retta.

6A x + 3 (x − 5 ) < 7 − ⎡⎣ x + 4 − 2 (3x + 2 )⎤⎦ [x > −22]


6B 3 (2 x − 5)− 3 > 4 − 2 x − ⎡⎣2 x + 6 − 2 (6 x + 4)⎤⎦ [x < −12]
2
7A (x − 3) < 2x (x − 5)− (x − 2)(x + 2)+ 4x [impossibile]
2
7B (x − 3)(x + 3)+ 2x < (x − 2) + 6 (x + 4)− 2 [∀x ∈ ]
2 2 ⎡ 5⎤
8A (5x − 1)(x − 2 ) + 3 (x − 1) > (2 − x ) − ⎡⎣6 x + 2 (2 x − 3) − 2 (1 − 2 x ) ⎤⎦ ⎢⎣ x > 2 ⎥⎦
2 2 ⎡ 6⎤
8B (2 x + 1)(x + 2 ) + 2 (1 − x ) < (3 + x ) − ⎡⎣7 x + 3 (2 x − 5) − (2 x − 2 ) ⎤⎦ ⎢⎣ x <
7 ⎥⎦

Le disequazioni fratte

Risolvi le seguenti disequazioni numeriche fratte, scrivendo l’insieme delle soluzioni mediante intervalli.

1
1− x
x−3 1 x x −1 x + 6 4 < 0.
15 A < 0; + ≥ + ;
3x x −3 2 x −3 2 2 1
x−
5 3
⎡ 11 5 ⎤
⎢⎣ ]0; 3[; ; 3 [; ]− ∞; ⎡⎣ ]4; + ∞[⎥
4 6 ⎦
10 1
x−
2x x −3 x + 5 2x2 − 2 3 6 ≥ 0.
15 B < 0; −x≥ + ;
x−2 2x −1 4x − 2 1 − 2x 1 1
− x
2 3
1⎡ ⎡ 1 3 ⎡⎤
⎡⎣]0; 2[;⎤⎦ − ∞; ⎢ [5; +∞[; ⎢ ; ⎢ ⎥
2⎣ ⎣ 20 2 ⎣ ⎦

I sistemi di disequazioni

Risolvi il sistema di disequazioni.

⎪⎧3x + 2 − 4 (x − 2 ) < 4 (2 − 3x ) + 7 x + 2
18 A ⎨ [−3 < x < 0]
⎪⎩6 x − 3 > 4 x − 9

⎧⎪ x − 1 − 2 (2 x − 1) < 3 (2 − x ) − 2 x − 9
18 B ⎨ [impossibile]
⎪⎩5 x + 2 > 2 x + 11

⎧⎪5 ( x + 1) + 5 + 3 ( x + 4 ) + 3 ≤ 1
19 A ⎨ [impossibile]
⎪⎩3 ( x − 1) + 2 x − 1 > x + 4

4
⎧⎪−1 + 9 x 2 + 12 x > ( 3 x + 1)( 3 x − 1) − 4 ⎡ 1 ⎤
19 B ⎨ ⎢⎣ − 3 < x < 1⎥⎦
2
⎪⎩( x − 1)( x + 1) < x − ( 2 x − 1)

⎧4 ⎡ 2
⎤ − 2x +1 < 7 − x
⎪⎪ 3 ⎣ ( x − 1) + x ( 2 − x ) ⎦ 4 2 ⎡ 4⎤
20 A ⎨ ⎢⎣ x ≥ 45 ⎥⎦
⎪( 4 x − 1)( x + 2 ) − 3x 2 + 4 ≥ x 2 − 1 x
⎪⎩ 3 2

2
⎧ 2 + 3x ⎡ 3 ⎤ 2 4 + 9x
⎪⎪ − x x
⎢⎣ 2 (
− x + 1 )⎥ + x ≥
2 ⎦ 6 ⎡ 1 7⎤
20 B ⎨ −
⎢⎣ 9 ≤ x <
⎪3x − 1 − ( x + 1)2 + x ( x + 2 ) < 1 9 ⎥⎦
⎪⎩ 3

⎧ x +1 2 2x + 3
⎪ 3 −9x≤ 6
⎪ ⎡ 3 7⎤
21 A ⎨ 2 ⎢⎣ − 4 ≤ x < 2 ⎥⎦
⎪⎛ 2 x − 1 ⎞ + x + 7 > ( 2 x − 1)( 2 x + 1) − 1
⎪⎩⎜⎝ 2⎠

4 2

⎧x+2 1 x+3
⎪ 6 −9x≤ 6
⎪ ⎡ 3 ⎤
21 B ⎨ 2 ⎢⎣ − 2 ≤ x < 7 ⎥⎦
⎪⎛ x − 1 ⎞ + x + 7 > ( x − 1)( x + 1) − 1
⎪⎩⎜⎝ ⎟
2⎠ 2 4 2

La risoluzione dei problemi mediante le disequazioni lineari

23 A Un triangolo ha due angoli acuti che misurano in gradi 4 x + 1 e x + 4. Quale valore massimo
può avere x? [17°]
23 B Un triangolo ha due angoli acuti che misurano in gradi 3 x − 1 e x + 7 . Quale valore massimo
può avere x? [21°]
24 A I lati di un triangolo misurano in centimetri rispettivamente 3x, 2 x + 1 e x + 3. Per quali
valori di x il triangolo ha il perimetro maggiore o uguale a 28 cm? [ x ≥ 4]
24 B I lati di un triangolo misurano in centimetri rispettivamente 4 x, 2 x − 1 e 3 x − 3. Per quali
valori di x il triangolo ha il perimetro maggiore o uguale a 50 cm? [ x ≥ 6]
2
25 A Per realizzare una cornice rettangolare, con un lato uguale ai dell’altro, il costo della manodopera
3
è di € 20, il costo del materiale è di € 0,30 al centimetro, mentre il guadagno di vendita è il 25% del valore
effettivo. Come devono essere le dimensioni in centimetri dei lati della cornice affinché il prezzo di
vendita del manufatto sia inferiore a € 70?
[inferiori a 36 cm e 24 cm]
5
3
25 B Per confezionare il bordo di una tovaglia rettangolare con un lato pari a dell’altro, il costo della
5
manodopera è di € 25, il costo del materiale è di € 0,01 al centimetro, mentre il guadagno di vendita è il
25% del valore effettivo. Come devono essere le dimensioni in centimetri dei lati della tovaglia affinché il
costo dell’opera sia inferiore a € 39,25?
[inferiori a 200 cm e 120 cm]

I SISTEMI DI DUE EQUAZIONI IN DUE INCOGNITE

Verifica se la coppia scritta di fianco a ciascun sistema è soluzione del sistema oppure no.

⎧ 2x + 4 y − x
⎪⎪ 7 + 2 = 4 x − 16 ⎧ x + y = 2b
1A ⎨ (5; 9); ⎨ ( a + b; a − b ).
⎪ 2 y − 3x + y = 3 x + 2
2 2
⎩ax + by = a + b
⎪⎩ 6 2
[sì; no]
⎧ 3x − y 2 x + 6 y
⎪⎪ 2 − 3 =1
⎧⎪bx + ay = 2 ⎛1 1⎞
1B ⎨ ( −1; − 2); ⎨ ⎜ ; ⎟.
⎪ x − y + 2x = 3y + 2 ⎪⎩b ( ax − 1) = a (1 − by ) ⎝b a⎠
⎪⎩ 5 7 2
[no; sì]

Risolvi il sistema usando il metodo di sostituzione.

⎧1 1+ 2 y 2x − 5 y 7
⎪⎪ 2 x − 12 = 3

4
4A ⎨ ⎡⎣(1; −1)⎤⎦
1 2
⎪ x+ y =− 3
⎪⎩ 5 7 35

⎧ 1 4 2x + 3y
⎪⎪ y − 2 ( x + y ) = 3 − 6
4B ⎨ ⎡⎣( −2; 1)⎤⎦
⎪ 3 x − 6 y = − 21
⎪⎩ 2 5 5

⎧2 1 3− y
⎪⎪ 3 y + 2 x = 3 ⎡⎛ 1 5 ⎞ ⎤
5A ⎨ ⎢⎜ − 2 ; 4 ⎟ ⎥
⎪ x + y = 7 + 2x − 2 y + 2x ⎣⎝ ⎠⎦
⎪⎩ 3 3 6

⎧ 2 y + x x 1− 2 y
⎪⎪ 5 = 10 + 2 ⎡⎛ 4 ⎞⎤
5B ⎨ ⎢⎜ −3; 7 ⎟ ⎥
⎪ 9 y + x + 13 = 1 + 6 y − 3x + 1 ⎣⎝ ⎠⎦
⎪⎩ 2 6 6

6
⎧⎪5 (12 x − 7 ) − 3 ( 2 x + y ) − ( x + 1)2 + 2 x = 6 − x 2 ⎡⎛ 2 ⎞⎤
16 A ⎨ ⎢⎜ 3 ; − 2 ⎟ ⎥
⎪⎩6 ( y + 2 x ) = 8 + 9 ( x + y ) ⎣⎝ ⎠⎦

⎧⎪5 ( 6 x − 7 ) − 3 ( x − y ) − ( x + 2 )2 + 4 x = 3 − x 2 ⎡⎛ 4 ⎞ ⎤
16 B ⎨ ⎢⎜ 3 ; 2 ⎟ ⎥
⎪⎩12 ( x − y ) = 16 + 9 ( x − 2 y ) ⎣⎝ ⎠⎦

I sistemi determinati, impossibili, indeterminati

Stabilisci se il sistema è determinato, indeterminato o impossibile senza risolverlo. Interpreta graficamente il


risultato.

⎧6 x − 2 y = 3
6A ⎨ [determinato]
⎩12 x + 4 y = −2

⎧3 x + 2 y = 1
6B ⎨ [impossibile]
⎩ 6 x + 4 y = −2

Determina le coordinate del punto di intersezione della seguente coppia di rette.

8A 2 x + y − 5 = 0; y = − x + 3. [(2; 1)]

8B 3x + y − 6 = 0; y = x + 2. [(1; 3)]

9A Dopo aver verificato che le due rette 5 x + 4 y − 20 = 0 e x − 2 y − 4 = 0 sono incidenti,


determina il loro punto di intersezione. [(4; 0)]

9 B Dopo aver verificato che le due rette y = 3 x − 2 e 5 x − 2 y + 4 = 0 sono incidenti, determina il


loro punto di intersezione.
[(8; 22)]
11 A Trova le coordinate dei vertici del triangolo individuato dalle rette di equazione 3x − 4 y − 10 = 0,
5 x − 2 y + 2 = 0, y = − x + 1 e calcola l’area del triangolo.
⎡⎣( 2; −1) , (0; 1) , ( −2; − 4) ; 7⎤⎦

11 B Trova le coordinate dei vertici del triangolo individuato dalle rette di equazione
3x − 4 y + 10 = 0, 5 x − 2 y − 2 = 0, y = − x − 1 e calcola l’area del triangolo.
⎡⎣( −2; 1) , (0; −1) , ( 2; 4) ; 7⎤⎦

14 A Trova la retta passante per P ( −5; − 3) , perpendicolare alla retta 3x + 2 y − 9 = 0, e il punto di


⎡ ⎛ 25 21 ⎞ ⎤
intersezione tra le due rette. ⎢ 2 x − 3 y + 1 = 0; ⎜ 13 ; 13 ⎟ ⎥
⎣ ⎝ ⎠⎦

14 B Trova la retta passante per P ( 7; 2 ) , perpendicolare alla retta 5 x − 3 y + 5 = 0, e il punto di


intersezione tra le due rette. ⎡⎣3x + 5 y − 31 = 0; ( 2; 5)⎤⎦

7
Risolvi il sistema usando il metodo di riduzione, dopo aver stabilito se è determinato, impossibile o
indeterminato.

⎧⎪( y − 1) + 5 ( x − 1) − ( 3 − x 2 ) = ( x + 1)( x − 4 ) + 5 x − 6
17 A ⎨ ⎡⎣( −2; 5)⎤⎦
⎪⎩3x − y + 11 = 0

⎧⎪3 y − x ( x + 6 ) + 6 = 2 ( y − x ) − 6 ( x − 1) − ( x − 2 )( x + 2 )
17 B ⎨ ⎡⎣(3; − 2)⎤⎦
⎪⎩4 y − 3x + 17 = 0

⎧ x −1 1− y
⎪⎪ 2 = 3 ⎡⎛ 1 ⎞⎤
18 A ⎨ 2 ⎢⎜ 2; − 2 ⎟ ⎥
⎪ x + y + ( y + 1) + 1 = y + 2
2
⎣⎝ ⎠⎦
⎪⎩ 2 2

⎧ ( x + 1)2 2
x 1 (2x) 2 − x
⎪⎪ + y − + = +
18 B ⎨ 6 2 3 24 3 ⎡⎣( −5; 1)⎤⎦
⎪ y −9 = x+ y
⎪⎩ 2

Risolvi il sistema lineare, utilizzando il metodo che ritieni più opportuno.

⎧ 6x − 7 x− y 7
⎪⎪ 2 = 3 10 + 10 ⎡⎛ 4 ⎞ ⎤
23 A ⎨ ⎢⎜ 3 ; 2 ⎟ ⎥
⎪ x − y − 4 = x − 2y ⎣⎝ ⎠⎦
⎪⎩ 3 9 4

⎧ 6x −1 x+ y
⎪⎪ 2 = 3 10 + 1 ⎡⎛ 1 ⎞⎤
23 B ⎨ ⎢⎜ 3 ; − 2 ⎟ ⎥
⎪ x + y − 1 = x + 2y + 1 ⎣⎝ ⎠⎦
⎪⎩ 3 9 4 4

⎧ x − y +1 3 x + y
⎪⎪ 3 = −
4 2 ⎡⎛ 3 1 ⎞⎤
24 A ⎨ ⎢⎜ 5 ; − 2 ⎟ ⎥
⎪ 1 − x − ( 4 y + 1) = x + 3 y ⎣⎝ ⎠⎦
⎪⎩14 8 7

⎧ x +1 1+ x − 2 y y + 2
⎪⎪ 6 = 15
+
20 ⎡⎛ 13 26 ⎞ ⎤
24 B ⎨ ⎢⎜ − 3 ; 5 ⎟ ⎥
⎪ x + 2y − 9 = x + y + 3 ⎣⎝ ⎠⎦
⎪⎩ 4 14 7 4

Risolvi il sistema numerico fratto.

8
⎧ x + 3 3x + 1
⎪ + =2 ⎡⎛ 3 4 ⎞ ⎤
25 A ⎨ x − 3 3y ⎢⎜ 5 ; 15 ⎟ ⎥
⎪3 y = 3x − 1 ⎣⎝ ⎠⎦

⎧ 4y 2 ( 2 x + 1)
⎪⎪ =
⎡⎛ 1 ⎞⎤
25 B ⎨ 4 x + 1 4x −1
⎢⎜ 0; − 2 ⎟ ⎥
⎪x − y = 1 ⎣⎝ ⎠⎦
⎪⎩ 2

⎧ y −1 1
⎪ =− ⎡⎛ 1 ⎞ ⎤
26 A ⎨ x − 1 6 ⎢⎜ 4; 2 ⎟ ⎥
⎪2 ( y − x ) − 1 = x − 12 ⎣⎝ ⎠⎦

⎧ y−x 4
⎪ x + y −1 = − 5 ⎡⎛ 2 ⎞ ⎤
26 B ⎨ ⎢⎜ 2; 3 ⎟ ⎥
⎪3 ( y − 2 x ) − 2 = −12 ⎣⎝ ⎠⎦

I sistemi di tre equazioni in tre incognite

Risolvi il sistema nelle incognite x, y e z.


⎧2 x + 3 y − z = −1

32 A ⎨ x − 5 y − 3z = 10 ⎡⎣(3; − 2; 1)⎤⎦
⎪3x + 4 y − 1 = 0

⎧2 x − 2 y − z = 3

32 B ⎨ x + y + z = 0 ⎡⎣( 2; 3; − 5)⎤⎦
⎪3x − y − 2 z = 13

Sistemi lineari e problemi

3
35 A Aggiungendo alla semisomma di due numeri i della differenza tra il maggiore e il minore si
4
5
ottiene 17. Il rapporto tra il maggiore e il triplo del minore vale . Determina i due numeri.
7
[15; 7]

1 1
36 A Calcola l’area di un rombo sapendo che la somma di della diagonale maggiore con della
6 3
minore è di 14 cm e che la differenza fra il doppio della minore e la maggiore è di 12 cm.
⎡⎣432 cm2 ⎤⎦

37 A Dal fruttivendolo ho acquistato, per un totale di € 6,45, tre diversi tipi di arance dal costo al
kilogrammo rispettivamente di € 1,30, € 2 e € 2,10.

9
2
La quantità acquistata del secondo tipo è i della quantità acquistata del terzo tipo, mentre la
3
5
somma delle quantità del secondo e del terzo tipo è i della quantità del primo tipo. Determina quanti
2
kilogrammi di arance ho acquistato di ciascun tipo.
[1 kg; 1 kg; 1,5 kg]

37 B Ci sono tre caraffe, due piene e una vuota. Per riempire quest’ultima si deve versare il contenuto
5 3
della prima più di quello della seconda, oppure il contenuto della seconda più di quello della
12 10
prima. Calcola la capacità delle 3 caraffe, sapendo che tutte e tre insieme contengono 3700 cm 3 .

IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA

Le coordinate di un punto su un piano

1 A Scrivi le coordinate dei punti indicati in figura.

Rappresenta nel piano cartesiano i seguenti punti.

2 A A ( 2; 5) , B ( −2; 4 ) , C ( −1; 1) , D (3; − 2 ) , E ( −1; − 4 ) , F (0; − 2 ).

2 B A ( −1; 3) , B ( 4; 1) , C ( −2; −1) , D (3; 2 ) , E ( −3; 0 ) , F ( 2; − 4 ).

I segmenti nel piano cartesiano

5A Verifica che il triangolo di vertici A (3; 2) , B (9; − 2 ) e C ( 7; 8) è isoscele. Calcola la


misura del perimetro e l’area.
⎡ 4 13 + 2 26; 26 ⎤
⎣ ⎦
5B Verifica che il triangolo di vertici A ( 2; 1) , B (8; − 3) e C ( 6; 7 ) è isoscele. Calcola la
misura del perimetro e l’area.
⎡ 4 13 + 2 26; 26 ⎤
⎣ ⎦

Trova l’area e la lunghezza del lato maggiore del quadrilatero ABCD.

10
⎡ 43 ⎤
6A A (3; − 2) , B ( 0; 4) , C ( −4; −1) , D ( −1; − 2 ) . ⎢⎣ Area = ; AB = 3 5 ⎥
2 ⎦

⎡ 49 ⎤
6B A ( 4; 6) , B ( −2; − 2 ) , C (0; −1) , D (5; − 2 ) . ⎢⎣ Area = 2 ; AB = 10 ⎥⎦

7A Sia M (1; 6 ) il punto medio del segmento AB, con A ( −3; 5) . Determina le coordinate di B.

⎡⎣ B (5; 7 )⎤⎦
7B Sia M ( 2; 5) il punto medio del segmento AB, con A ( −2; 4 ) . Determina le coordinate di B.

⎡⎣ B ( 6; 6 )⎤⎦

L’equazione di una retta passante per l’origine

Scrivi l’equazione della retta passante per l’origine e per il punto A. Verifica se il punto B appartiene alla
retta trovata. Disegna il grafico della retta, il punto A e il punto B.

⎛1 ⎞
10 A A ( −3; 18) , B ⎜ ; − 2 ⎟. [ y = −6x; sì]
⎝3 ⎠

⎛ 1 ⎞
10 B A ( −2; − 8) , B⎜− ; 1⎟ . [ y = 4x; no]
⎝ 2 ⎠

Tre dei seguenti quattro punti sono allineati. Dopo averli individuati, scrivi l’equazione della retta che li
congiunge.

⎛ 10 ⎞ ⎡ 5 ⎤
11 A A (12; − 20) , B ( −6; 12 ) , C ⎜ 2; − ⎟ , D ( −3; 5) . ⎢⎣ A, C , D; y = − 3 x ⎥⎦
⎝ 3⎠

⎛1 7⎞ ⎡ 7 ⎤
11 B A (14; 4) , B⎜ ; ⎟, C ( 2; 7 ) , D ( −8; − 28). ⎢⎣ B, C , D; y = − 2 x ⎥⎦
⎝3 6⎠

Scrivi l’equazione delle rette passanti per l’origine aventi i coefficienti angolari indicati e disegnale nel piano
cartesiano.

1 ⎡ 1 ⎤
12 A m = , m = −4. ⎢⎣ y = 3 x; y = −4 x ⎥⎦
3

1 ⎡ 1 ⎤
12 B m = , m = −3. ⎢⎣ y = 4 x; y = −3x ⎥⎦
4

L’equazione generale della retta

Disegna i grafici delle rette rappresentate dalle seguenti equazioni.

3 2
13 A y = 2 x − 5; y=− . y = 3x − 4; y=− .
5 5

11
Scrivi in forma esplicita le seguenti equazioni, specificando quali sono il coefficiente angolare e il termine
noto. Disegnane, infine, i grafici.

⎡ 1 1 ⎤
14 A x − 3 y + 1 = 0, − y + 3 = 0, 2 x + y + 1 = 0. ⎢⎣ y = 3 x + 3 ; y = 3; y = −2 x − 1⎥⎦
⎡ 1 1⎤
14 B 2 x − y + 3 = 0, y − 2 = 0, x − 4 y + 1 = 0. ⎢⎣ y = 2 x + 3; y = 2; y = 4 x + 4 ⎥⎦
Scrivi in forma implicita, con coefficienti interi, le seguenti equazioni.

1 4 1
15 A y = x + 1; y = −3x − 8; y= x+ .
5 5 3
[ x − 5 y + 5 = 0; 3x + y + 8 = 0; 12x −15 y + 5 = 0]
3 1 2 1 7
15 B y= x− ; y= x+ ; y = −x − .
2 2 3 5 8
[3x − 2 y −1 = 0; 10x −15 y + 3 = 0; 8x + 8 y + 7 = 0]
⎛ 1⎞
16 A Data la retta di equazione 3x − 2 y − 4 = 0, stabilisci se il punto A ⎜1; − ⎟ appartiene a tale
⎝ 2⎠
retta. Determina inoltre i punti B e C appartenenti alla retta e rispettivamente di ascissa −1 e di
⎡ ⎛ 7⎞ ⎤
ordinata 4. ⎢sì; B ⎜ −1; − 2 ⎟ , C ( 4; 4 )⎥
⎣ ⎝ ⎠ ⎦

⎛ 1⎞
16 B Data la retta di equazione 2 x − 3 y + 6 = 0, stabilisci se il punto A ⎜ −1; ⎟ appartiene a tale
⎝ 3⎠
retta. Determina inoltre i punti B e C appartenenti alla retta e rispettivamente di ascissa 4 e di
⎡ ⎛ 14 ⎞ ⎛ 21 ⎞⎤
ordinata −5 . ⎢ no; B ⎜ 4; 3 ⎟ , C ⎜ − 2 ; − 5 ⎟ ⎥
⎣ ⎝ ⎠ ⎝ ⎠⎦

18 A Determina per quale valore del parametro k la retta y = kx + 4 passa, rispettivamente, per il

Il coefficiente angolare

Scrivi l’equazione della retta utilizzando le informazioni fornite dal grafico.

21 A

[ y = 2 x + 4]

12
⎡ 5 ⎤
⎢⎣ y = x + 5⎥
3 ⎦

Determina, se possibile, il coefficiente angolare delle rette AB, AC e BD.

22 A A (3; − 4 ) , B ( 0; 2) , C ( −2; − 4 ) , D ( 0; − 1). [−2; 0; non esiste]


22 B A ( 2; − 5) , B ( −3; 0 ) , C ( 2; 1) , D ( 2; 0) . [−1; non esiste; 0]
23 A La retta di coefficiente angolare m = 3, passante per il punto A ( 2; 7 ) , contiene i punti B (?; 10 ) ,
C ( −5; ?) e D ( h; 2h ) , con h ∈ . Trova le coordinate mancanti dei punti B, C, D.
⎡⎣ B (3; 10) , C ( −5; −14) , D ( −1; − 2 )⎤⎦
23 B La retta di coefficiente angolare m = 4, passante per il punto A ( −3; 2 ) , contiene i punti B (?; − 2 ) ,
C (5; ? ) e D ( h; 19 − h ) , con h ∈ . Trova le coordinate mancanti dei punti B, C, D.
⎡⎣ B ( −4; − 2) , C (5; 34) , D (1; 18)⎤⎦

Le rette parallele e le rette perpendicolari

Considera le seguenti quattro rette, determina il loro coefficiente angolare e infine stabilisci quali sono parallele e
quali perpendicolari.

⎡ 2 3⎤
24 A 2 x + 3 y − 2 = 0, 3x − y + 6 = 0, − 6 x + 2 y = 0, 3x − 2 y − 8 = 0. ⎢⎣ − 3 ; 3; 3; 2 ⎥⎦

⎡ 2 2 1 ⎤
24 B 2 x + 5 y − 3 = 0, 4 x + 10 y + 7 = 0, − x + 2 y = 0, 2 x + y − 8 = 0. −
⎢⎣ 5 ; − ; ; − 2⎥
5 2 ⎦

Scrivi l’equazione della retta parallela e della retta perpendicolare alla retta data, entrambe passanti per A, poi disegna
le tre rette.

2 ⎡ 2 5 ⎤
30 A y = − x − 1, A ( 0; 4 ) . ⎢⎣ y = − 5 x + 4; y = 2 x + 4⎥⎦
5

3 ⎡ 3 4 ⎤
30 B y= x − 1, A ( 0; − 2 ) . ⎢⎣ y = 4 x − 2; y = − 3 x − 2 ⎥⎦
4

La retta passante per due punti

Scrivi l’equazione della retta passante per A e B.

13
34 A A ( 2; 4) , B ( −1; − 5) . [ y = 3 x − 2]
34 B A (1; 6 ) , B ( −1; 0 ) . [ y = 3x + 3]
35 A Scrivi le equazioni delle rette contenenti i lati del quadrilatero ABCD, sapendo le coordinate
A ( 0; 2) , B ( 2; 4) , C ( 6; 5) e D ( 4; 3) . Verifica che il quadrilatero è un parallelogramma.
⎡ 1 7 1 ⎤
⎢⎣ y = x + 2; y = 4 x + 2 ; y = x − 1; y = 4 x + 2 ⎥⎦

9
36 A Dati i punti A ( −3; 1) e B ( 2; 3) , determina il punto C di ascissa allineato con A e B.
2
⎡ ⎛ 9 ⎞⎤
⎢C ⎜ 2 ; 4 ⎟ ⎥
⎣ ⎝ ⎠⎦

Determina l’area del triangolo di vertici A, B e C.

38 A A ( −2; − 2 ) , B ( 2; 1) , C ( 0; 7 ) . [15]

38 B A ( −2; − 1) , B ( 2; 2) , C ( 0; 8) . [15]

I RADICALI

Stabilisci quali delle seguenti radici esistono in R.

3 9 35
6A 4
−81; 6
( −2 ) ; 4 1− ; 3 20 − .
25 8

8 7 2
6B 3
64; 4
( −3) ; − − 2; −1 − ( −2 ) .
81

Calcola le seguenti radici, se esistono in .

4
512 4 8 ⎡ ⎛ 25 ⎞ ⎤
7A 3 − ; − ( −8 ) ; 4
( −3) ; ⎢ − ⎜ − 81 ⎟ ⎥ .
125 ⎣ ⎝ ⎠⎦

4
729 6 12 ⎡ ⎛ 5 ⎞⎤
7B 3 ; 3
− ( −3) ; 4
( −4 ) ; ⎢− ⎜ − 8 ⎟⎥ .
64 ⎣ ⎝ ⎠⎦

Determina le condizioni di esistenza dei seguenti radicali.

⎡ 1⎤
8A 3 x 2b ; 3
1− x; 4
2a + 1. ⎢⎣b ≥ 0; x ≤ 1; a ≥ − 2 ⎥⎦

⎡ 2⎤
8B 2 x 4b ; 3
3 − x; 4
3a + 2. ⎢⎣b ≥ 0; x ≤ 3; a ≥ − 3 ⎥⎦

14
1 a 4 ⎡ 1 ⎤
9A ; 3 ; ( −a − 2 ) + 1. ⎢⎣ a > − 3 ; a > 2; ∀a ∈ ⎥⎦
3a + 1 a−2

b b −1
9B 4
−b 2 − 1; ; . ⎡⎣Ûb ∈ ; b ≥ 0 ∧ b ≠ 2; b ≥ 1⎤⎦
b−2 b
Completa, determinando il radicale equivalente. Scrivi le condizioni di esistenza ( k , m, n ∈ , k ≥ 1, n ≥ 2 ) .

10 A 3
5 = 9 ...; 5
ab 4 = 20 ...;

10 B 6
13 = 12 ...; 4
abc 2 = 20 ...;

Riduci allo stesso indice i seguenti radicali.

x
11 A 7; 4
xy 2 ; 3 2x − y ; 6 .
a + 2b
⎡ 4 x2 ⎤
⎢12 76 ; 12
x3 y 6 ; 12
(2x − y ) ; 12 2

⎢⎣ ( a + 2b ) ⎥⎦

3 x+ y
11 B 5; 3 2 xy ; 4
(2x + y ) ; 12 3
.
( a − 5b )
⎡ 9 x+ y ⎤
⎢12 56 ; 12
16 x 4 y 4 ; 12
(2x − y ) ; 12 3

⎢⎣ ( a − 5b ) ⎥⎦

Semplifica i seguenti radicali, dopo aver determinato le condizioni di esistenza (n ∈ , n > 1) .

12 A 10
243; 6
x3 y12 ; 4
4 x2 + 24 xy + 36 y 2 ;
⎡ 3; C.E.: ∀y ∈ , x ≥ 0, xy 4 ; C.E.: ∀x, y ∈ , 2 x + 3 y ; C.E.: ∀x, y ∈ , 3
2(x − y) ⎤
2

⎣⎢ ⎦⎥

12 B 15
1024; 10
x5 y10 ; 6
9 x2 − 18xy + 9 y 2 ;
⎡ 3 4; C.E.: ∀y ∈ , x ≥ 0, xy 2 ; C.E.: ∀x, y ∈ , 3 3 x − y ; C.E.: ∀x, y ∈ , 5
2(x − y) ⎤
2
⎢⎣ ⎥⎦

4
64 4 x 2 + 12 x + 9 (x + y)
13 A 4 ; 6 ; 12 2
; .
25 x12 (x 2
− y2 )
⎡ 2 3 2x + 3 x+ y x − y +1 ⎤
⎢ 2 ; C.E.: x ≠ 0, ; C.E.: x ≠ ± y, 6 ; C.E.: x + y ≠ 1, 4 ⎥
⎢⎣ 5 x2 x− y x + y −1 ⎥

3

13 B 9
125
; 6
27
; 9
(x 2
+ y2 )
;
3 2 6
64 y + 6 y + 12 y + 8 (x 4
− y4 )

15
⎡ ⎤
⎢ 3 5 ; C.E.: y > −2, 3
; C.E.: x ≠ y,
1
; C.E.: x ≠ −3 y, x + 3y ⎥
3 2
⎢ 4 x+2 (x 2
+ y 2 )( x 2 − y 2 ) ⎥
⎣ ⎦

Disponi in ordine crescente i seguenti radicali dopo averli ridotti allo stesso indice.

25 41 120
14 A 3
6, 4 , , 6 .
3 2 7

3 19 140
14 B 5
8, , 3 , 6 .
2 2 9

La moltiplicazione e la divisione fra radicali

Esegui la seguente moltiplicazione e divisione fra radicali e semplifica il risultato. (Supponi che siano verificate le
C.E.)

x 2 + 2 xy + y 2 x2 −1 ⎡12 ( x + y )2 ( x + 1)4 ( x − 1) ⎤
15 A 4 ⋅3
x −1 x+ y ⎢⎣ ⎥⎦

4 ⎡ ( x + y )3 ( x + 1)2 ⎤
x 2 − y 2 3 ( x + 1)
15 B ⋅ ⎢6 ⎥
x 2 + 2 x + 1 x 2 − 2 xy + y 2 ⎢ x− y ⎥
⎣ ⎦

2
x3 + y 3 (x + y) ⎡ x 2 + y 2 − xy ⎤
16 A 3
:4 2
⎢ ⎥
( x − 1) ( x − 1) ⎢⎣ x −1 ⎥⎦

10 5

16 B 6
( x + 1) : 3
( x + 1) ⎡ x− y ⎤
⎢6 2 ⎥
x3 − y 3 x− y 2
⎣ x + y + xy ⎦
Trasporta fuori dal segno di radice tutti i fattori possibili.

4
2 ( a 2 + b 2 + 2ab ) 16 ( x − y )
17 A 250; ( a + b > 0, x > 0 ) ; 3
( x − y > 0, x > 0 ) .
3x 2 y 27 x5
⎡ a + b 2 2(x − y) 3 2(x − y) ⎤
⎢5 10; ; ⎥
⎢⎣ x 3y 3x x 2 ⎥⎦

5
4 ( a 2 + b 2 − 2ab ) 32 ( x − y )
17 B 162; ( a − b > 0); 3
( x − y > 0, x > 0 ) .
3 xy 4 3x 4
⎡ 2 (a − b) 1 2 ( x − y ) 3 4 ( x − y ) ⎤
2
⎢9 2; ; ⎥
⎢ y2 3x x 3x ⎥
⎣ ⎦

625 ⎡5 3 2⎤
18 A 3 ; 4
2a 4 + 3a 4b2 . 4
⎢⎣ 3 5; a ⋅ 2 + 3b ⎥⎦
27

16
81 ⎡3 3 2 2⎤
18 B 3 ; 6
3x6 + 2 x8 y 2 . ⎢⎣ 2 3; x ⋅ 3 + 2 x y ⎥⎦
6
8

128 ⎡4 3 2 3 ⎤
19 A 3 ; ⎢⎣ 5 2; ( 2a + 1)
n
( 2a + 1) ⎥⎦
125

⎡4 2 n +1 ⎤
19 B ⎢ ; b + 6 2n (b + 6 ) ⎥
⎣ 5 ⎦

Trova le condizioni di esistenza dei radicali e, dopo aver eseguito le moltiplicazioni, trasporta fuori dal segno di radice
i fattori possibili mettendo il valore assoluto dove necessario.

27 x 4 6 3 y 5 ⎡ 3 xy 3 ⎤
20 A 3 ⋅ ⎢C.E.: x, y > 0; 3x ⋅ 6

2y 5x ⎣⎢ 20 ⎦⎥
9 x5 6 3 y 5 ⎡ 3x ⎤
20 B ⋅ 2
⎢C.E.: x, y > 0; 3x ⋅ 6 ⎥
2 y 2 2 x2 ⎣ 16 y ⎦
5 ⎡
( x + 1) x2 − 6 x + 9 x +1 1 ⎤
21 A 4 ⋅
7 8 2
⎢C.E.: x < −1 ∨ x > 3; ⋅ ⎥
( x − 3) ( x + 1) ⎢⎣ x −3 x −3 ⎥

8 ⎡ 2 4
2 x + 1) ( x + 1) ⎤
2 x + 1 5 ( x + 1) ⎢C.E.: x < −1 ∨ x > 1 ; x + 1 ⋅ (
15
21 B 3 ⋅ ⎥
x +1 4x2 −1 ⎢ 2 5 2x −1 ⎥
⎣ ⎦

L’addizione e la sottrazione di radicali

Calcola la seguente somma algebrica di radicali (supponi positivi i radicandi letterali).

30 A 2 3 + 12 − 27 + 3 75 − 108 ⎡10 3 ⎤
⎣ ⎦

30 B 3 2 + 18 − 2 8 + 3 50 − 98 ⎡10 2 ⎤
⎣ ⎦

Utilizzando anche le regole dei prodotti notevoli, semplifica l’espressione.

2
32 A ( 2 x− y ⋅ )( x+ y − ) ( x+ y )+ (
y⋅ 2 y− x ) ⎡ x − 2 xy ⎤
⎣ ⎦
2
32 B ( y −2 x ⋅ )( x+ y + ) ( x− y )− (
y⋅ 2 y− x ) ⎡ −2 xy − x ⎤
⎣ ⎦
2
33 A ( x − 2y ⋅ )( x + 2y − ) ( x + 2y )+ 8xy [−4y ]
2
33 B ( 3a + b ⋅ )( 3a − b − ) ( b − 3a )− 12ab [−2b]

17

Potrebbero piacerti anche