Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
2 parte
SOLUZIONI - PROPRIETA COLLIGATIVE - EQUILIBRIO CHIMICO - EQUILIBRI IN
SOLUZIONE ACQUOSA
Si ricorda che per la prova scritta necessario effettuare la prenotazione on-line e che la durata
della prova di 1,5h.
Per la prova bisogna portare:
documento didentit;
calcolatrice;
penna e matita;
tavola periodica.
E severamente vietato:
portare fogli;
tenere i telefonini;
parlare.
Non assolutamente
consentito allontanarsi
dallaula per andare in
bagno per tutta la durata
della prova.
SOLUZIONI-PROPRIETACOLLIGATIVE-EQUILIBRIO CHIMICO
1) Calcolare la normalit (N) di una soluzione ottenuta sciogliendo 3,5 g di H3PO4 in 900 ml di
acqua.
[0,119 N]
1a) Calcolare quanti grammi di NaCl sono necessari per ottenere 215 g di soluzione acquosa
all80% in massa in NaCl.
[17,2 g]
1b)Calcolare quanti grammi di soluzione al 15% in massa di NaNO3 contengono 6,6 g di NaNO3.
[44g]
1c) Calcolare la % (p/p) di una soluzione di HNO3 che contiene 655g L-1 di HNO3, nota la densit
della soluzione d= 1,310 g ml-1.
[50%]
1d) Calcolare la M e la N di una soluzione che contiene 54 g di H3PO4 in 455 ml di soluzione.
[M=1,21mol L-1; N=3,63 eq L-1]
1e) Calcolare la molarit di una soluzione acquosa di NaOH al 36% (p/p) sapendo che la densit
della soluzione d=1,39 g ml-1.
[12,5 mol L-1]
1f) Calcolare la % (p/p) e la M di una soluzione acquosa 4 m di HNO 3 la cui densit d=1,130 g ml1
.
[20%; 3,61 mol L-1]
1g) Calcolare la molalit di una soluzione acquosa 3M di H2SO4 se la sua densit
d=1,180 mol L-1.
[m= 3,39 mol kg-1]
1h) Una soluzione al 30,7% (p/p) di NH3 ha una densit d= 0,89 g ml-1. Calcolare la molarit.
[16,1 mol L-1]
1i) Una soluzione contiene 90,0 g di CaCl 2 in 440 ml di H2O e ha una densit d=1,15 g ml-1.
Calcolare % (p/p), M, N, m e le frazioni molari dei due componenti.
[17%; 1,76 mol L-1; 3,52 eq L-1; 1,84 mol kg-1; xCaCl2=0,0322 e xH2O =0,9678]
1
2) Quanti grammi di soluto sono contenuti in 1,5 litri di soluzione 0,025 M di NaOH? [1,5 g]
3) Si sciolgono 3 g di zucchero in 600 ml di acqua. Il peso molecolare dello zucchero 342. Qual
la molalit (m) della soluzione?
[0,0146m]
4) Una soluzione stata preparata sciogliendo 684 g di saccarosio ( M=342) in 900 g di acqua .
Determinare le frazioni molari dei componenti la soluzione.
[0,038; 0,962]
5) Quanti grammi di soluzione al 5% di cloruro di sodio si debbono prelevare per avere 3,2g di
NaCl?
[64 g]
6)Quante moli di solfato di alluminio ci sono in 20 ml di una soluzione 3M?
[0,06 mol]
6a) Una soluzione di Na2SO4 viene preparata aggiungendo a 14,2 g del sale tanta acqua fino ad
avere il volume di 100,0 ml. Sapendo che la densit della soluzione 1,120 g/ml, calcolare la
molarit, la normalit, la molalit, le frazioni molari e le percentuali in peso.
[1,0M; 2N; 1,02m; xNa2SO4= 0,018; xNa2SO4=0,98; 12,7%, 87,3%]
6b) Una soluzione di Na3PO4 1,50 M e la sua densit 1,10 g/ml. Calcolare la normalit, la
molalit, le frazioni molari e le percentuali in peso.
[4,50 N, 1,76 m; xNa3PO4=0,030; xH2O= 0,97; 22,4%; 77,6%]
7)Una soluzione formata da 13g di Na 2SO4 e da 100g di acqua. Considerando il sale
completamente dissociato, calcolare:
a) tensione di vapore a 20C sapendo che a questa temperatura la tensione di vapore
dellacqua pura 17,54 torr;
b) L innalzamento ebullioscopio sapendo che per lacqua keb = 0,52C/m.
[16,7 torr; Teb=1,43C]
8) Calcolare la temperatura di congelamento e di ebollizione di una soluzione contenente 15g di
glicole etilenico (C2H6O2) in 100g di acqua (kcr(H2O) = 1,86C/mol; keb(H2O) =0,52 C/m)
[-4,34C; 101,25C]
9) 2 g di una sostanza di peso molecolare incognito vengono sciolti in 100g di benzene (k cr=
5.12C/m).Viene misurato un abbassamento crioscopico di 0,799C. Qual il peso molecolare della
sostanza?
[128 uma]
10) Calcolare la pressione osmotica di una soluzione ottenuta solubilizzando 3g di KNO 3 (elettrolita
forte) in 200 ml di acqua a 25C.
[7,25 atm]
11) Si sciolgono 50 g di NaCl in 6 litri di acqua, a 25C. In queste condizioni il sale dissociato
per ~l85%. Calcolare la pressione osmotica della soluzione.
[6,33 atm]
12) Si sciolgono 10g di CaCl2 in 3 litri di acqua. Se lelettrolita completamente dissociato,
a quale temperatura bollir la soluzione? (keb(H2O =0,52 C/m)
[teb = 100,046 C]
13) Quanti millilitri di soluzione di CH 3COOH al 32% in peso (d = 1,04 g/ml) sono necessari per
preparare 2 litri di una soluzione 0,25 M
[90,1 ml]
14) Calcolare il volume di soluzione di HCl al 38% in peso (d=1,19 g/ml) necessari per preparare
1,5 litri di soluzione 4 M
[484 ml]
15) 2,00 grammi di MnCl2 vengono fatti reagire con 600 ml di una soluzione acquosa 0,1 M di
HNO3 secondo la reazione (da bilanciare):
MnCl2 + HNO3 + HCl NO(g) + MnCl4 + H2O
Determinare il volume di NO, misurato in condizioni normali, che si sviluppa dalla reazione.
[3,2,6 2,3,4; 0,237 litri]
16) L'innalzamento ebullioscopico ottenuto aggiungendo 1,65 g di un idrocarburo non volatile in
25,0 g di benzene di 1,03C. Determinare la formula molecolare dell'idrocarburo sapendo che la
sua formula minima C2H3. La costante ebullioscopica del benzene 2,53 C/ ml.
[C12H18]
17) Una sostanza organica ha la seguente composizione percentuale: 48,3% in C; 8,25% in H;
43,2% in O. La soluzione ottenuta sciogliendo 0,5 g di composto in 200 g di acqua congela a -0,063
C. Calcolare la formula molecolare della sostanza sapendo che per l'acqua Kcr = 1,86 C/ m.
[C3H6O2]
18) Calcolare laumento della temperatura di ebollizione e la diminuzione della temperatura di
congelamento rispetto al solvente puro in:
a) una soluzione acquosa al 5% (p/p) di glucosio (C6H12O6);
b) una soluzione acquosa al 5% (p/p) di ioduro di potassio KI.
(Keb= 0,512 C/m; Kcr= 1,86C/m)
[Tebglucosio=0,150C; Tcrglucosio= 0,544C; TebKI=0,324C; TcrKI= 1,18C ]
19) Calcolare la molalit e la molarit di una soluzione costituita da 27 g di H3PO4 e da 48 g di H2O
sapendo che la densit della soluzione 1,22 g/ml.
[5,74 m; 4,48 M]
20) Calcolare la percentuale in peso, le frazioni molari, la molalit e la molarit di una soluzione
ottenuta sciogliendo 106,9 g di NaOH in 550 ml di acqua. Si supponga che la soluzione abbia una
densit di 1,13 g/ml.
[16,27%; 0,0804, 0,9196; 4,858m; 4,59 M]
21) Lanalisi di un composto organico ha dato i seguenti risultati; C= 39,9%; H= 6,6%; e O=
53,5%. Quando 3 g di questo composto vengono sciolti in 75 g di acqua, la soluzione
congela a 0,42C. Risalire alla formula minima e a quella molecolare (Kcr= 1,86).
[CH2O; C6H12O6]
22) Calcolare la frazione molare del soluto in una soluzione acquosa al 57% in peso di HI.
[0,157]
23) Si calcoli la molalit di una soluzione acquosa al 10% in peso di un composto organico di
peso molecolare 113.
[0,983m]
24) Calcolare la molarit di una soluzione di NaOH sapendo che 10 ml sono neutralizzati
esattamente da 25,4 ml di soluzione 0,45M di HCl.
[1,143 M]
36a) 350 ml di una soluzione 0,2 M di HCl viene diluita con acqua pura e portata al volume finale
di 1,4 L. Calcolare la molarit della soluzione risultante.
[0,050 mol L-1]
36b) 250 ml di soluzione 0,1 M di H 2SO4 vengono fatti reagire con 360 ml di una soluzione 0,125
M di Ba(OH)2. Scrivere e bilanciare la reazione e calcolare quanti grammi di BaSO 4 che precipita si
ottengono.
[5,8g]
36c) Bilanciare la seguente reazione e calcolare quanti grammi di K 2Cr2O7 sono necessari per
preparare 850 ml di soluzione 0,5 N di K2Cr2O7:
Cr2O72-(aq) + H3O+(aq) + e- Cr3+(aq) + H2O (l)
[1,14,6 2,21; 20,8 g]
37) 5 litri di acqua vengono aggiunti a 2 litri di soluzione acquosa 0,2 M di cloruro di sodio.
Calcolare la concentrazione del sale nella soluzione finale.
[0,057 M]
38) Calcolare labbassamento della tensione di vapore quando 5 g di nafatalina C10H8 vengono
sciolti in 141 ml di etere etilico C 4H10O (d= 0,71 g/ml) a 20C. (pC4H10O = 377 mmHg a 20C;
PMC4H10O= 74 g/mol; PMC10H8 = 128 g/mol)
[10,6 mmHg]
39) Stabilire quale delle seguenti soluzioni acquose ha la pi bassa temperatura di congelamento:
a) Ca(NO3)2 0,15 m; b) KNO3 0,2 m; c) HNO3 0,10 m.
(kcr= 1,86C/m)
[Ca(NO3)2]
40) 100 ml di HNO3 0,50 M sono stati mescolati con 150 ml di HNO3 0,10 M. Calcolare la molarit
della soluzione risultante.
[0,26M]
41) Calcolare Kc per lequilibrio: 2SO3(g) = 2SO2 (g)+ O2 (g) ad una certa temperatura T sapendo che
in un recipiente del volume di 15 litri una miscela in equilibrio contiene 4,8 g di SO2, 6 g di SO3 e
1,2 g di O2.
[2,5 x 10-3]
42) Kc a 2200C per la reazione N2(g) + O2(g) = 2 NO 3,5 x 10-3. Calcolare la quantit in grammi di
NO formata allequilibrio partendo da 2 moli di N2 e 2 moli di O2.
[3,4g]
43) La reazione N2(g) + 3 H2(g) = 2NH3(g) ha una costante di equilibrio (Kp) uguale a 1,9 x10-4 a
400C. Supponiamo che 0,10 moli di N2, 0,040 moli di H2 e 0,020 moli di NH3 siano chiuse
ermeticamente in un reattore del volume di 1 litro a 400C. In quale direzione proceder la
reazione?
[Q=2,1 x 10-2, cio di K, quindi la reazione procede da destra a sinistra]
44) Si riscalda a 230C una mole di PCl5 in un recipiente da 1 litro finch si stabilisce lequilibrio:
PCl5(g) = PCl3(g) + Cl2(g). Dal valore di Kc= 0,0220, calcolare le concentrazioni di PCl5, PCl3 e Cl2
allequilibrio.
[[PCl5]= 0.862moli/L; [PCl3]=[Cl2]= 0.138 moli/L]
45) Per lequilibrio 2HI(g)= H2(g) + I2(g) la costante Kp ha il valore 0,015 a 375C. Calcolare il valore
Kp per la reazione inversa H2(g) + I2(g)= 2HI (g)
[Kp= 66,6]
46) Il valore della costante Kc per la reazione H2(g) + I2(g) = HI(g) 0,122 a 357C. Calcolare il
valore di Kc per la reazione H2(g) + I2(g) = 2HI(g)
[Kc = 0,0148]
47) Nella seguente reazione: H2(g) + I2(g) = 2HI(g), riscaldando 2,94 moli di I2 e 8,10 moli di H2 a
448C si raggiunge lequilibrio quando si sono formate 5,64 moli di HI. Calcolare Kc e Kp.
[Kc= Kp= 50,5]
48) In un reattore avente volume di 10L, in cui stato fatto il vuoto e che viene mantenuto a
T=520C, vengono introdotte 4 moli di I 2 e 4 moli di H 2. Sapendo che la costante di equilibrio della
reazione H2(g) + I2(g) = 2HI(g) a 520C 62,5, calcolare la composizione del sistema allequilibrio.
[nH2= nI2= 0,8; nHI = 6,4]
49) In un reattore del volume di 10 L vengono introdotte 2 moli di NH 3. Portando il reattore a una
certa temperatura T, lammoniaca si dissocia secondo la reazione 2NH 3= N2 + 3H2. Raggiunto
lequilibrio, nella miscela di reazione presente 1 mole di NH 3. Calcolare il grado di dissociazione
e Kc.
[ = 0,5; Kc= 1,7 x 10-2]
50) Ad una pressione totale di 742, 5 torr e a 494C, il biossido di azoto dissociato per il 56,5%.
Calcolare Kp e Kc per la seguente reazione: 2NO2 = 2NO + O2. [Kp= 0,353; Kc = 0,00561]
51) Calcolare il valore di G per la reazione Pb(s) + O2(g) = PbO2(s) sapendo che la costante di
equilibrio Kp ha, a 25C, il valore 2,31 x 1038.
[-52,121 kcal/mol o - 218 kJ/mol]
[pH=1,35]
[pH=2,66]
6)Lacido ipocloroso HClO ha una Ka= 3,2 10-8. Calcolare il pH di una soluzione 0,1 M di ipoclorito
di sodio NaClO.
[pH=10,25]
7) Calcolare il pH della soluzione ottenuta disciogliendo in acqua 0,132 g di NaOH e portando il
volume a 5 L con acqua distillata .
[pH=10,82]
7a) Calcolare il pH di una soluzione acquosa 0,1M in acido acetico (CH 3COOH) e 0,1 M in acetato
di sodio (CH3COONa). Calcolare il pH della soluzione quando a 1 litro di questa vengono aggiunti
rispettivamente: a) 0,01moli di HCl; b) 0,01 moli di NaOH. (KaCH3COOH = 1,8 x 10-5 mol l-1 ).
[4,75; 4,66; 4,83]
[6,98]
34)Calcolare il pH di una soluzione di volume eguale a 1 litro che contiene acido acetico alla
concentrazione 1,0x10-2 M e 2 g di acetato di sodio (KaCH3COOH= 1,8 x 10-5)
[5,1]
35) Determinare la solubilit di Mg(OH)2,( (Kps Mg(OH)2=1,2 x10-11 ) in moli/l:
a) in una soluzione acquosa; b) in una soluzione di NaOH 0,1 M.
[1,44 x 10-4 moli/L; 1,2 x 10-9 mol/L]
36) Calcolare il prodotto di solubilit di MgF2 a 25C, sapendo che a tale temperatura la solubilit
del sale di 1,18 x10-3moli/l.
[6,56 x10-9]
37) Calcolare la solubilit di Mg(OH)2 (Kps Mg(OH)2 =3,4 x10-11) in una soluzione a pH =13.
[3,4x10-9 moli/l]
38) Determinare se si forma a 25C un precipitato di AgCl (Kps AgCl = 1,6 x10-10) quando si
mescolano 50 ml di una soluzione 1,0 x10-3 M di AgNO3 e 150 ml di una soluzione 0,250 M di KCl.
Si considerino i volumi additivi.
[4,68 x 10-5 >KpsAgCl si ha formazione di precipitato]
39) Stabilire quale dei seguenti sali il meno solubile:
a) BaSO4 (Kps= 1,2x10-10);
b) PbBr2 (Kps= 7,9x10-5)
c)Ag3PO4 (Kps=1,8x10-18)
[BaSO4]
40) Il Kps di BaF2 1,7x10-6 a 25C. Considerando laggiunta di 0,30 g di NaF a 1 L di soluzione
0,2 M di BaCl2, determinare se si forma precipitato di BaF2.
[Ba2+][F-]2 = 10-5 KPS, si avr precipitazione
41) Calcolare la solubilit in moli/l e in g/l dei seguenti sali:
a) PbSO4 (Kps= 1,6 10-10 mol2 l-2 PM= 303,2);
b) Ag2CrO4 (Kps= 1,3 10-12 mol3 l-3)(PM= 331,8);
c) Pb3(AsO4)2 (Kps= 4,1 10-36 mol5 l-5)(PM= 899,4)
[a) 1,26x10-5 mol/L; 3,82 x10-3 g/L; b) 6,87x 10-5mol/L; 2,24x 10-2 g/L; c) 3,28x 10-8; 2,95 x10-5
g/L]
42) Calcolare la solubilit in moli/l e g/l di PbCl2: a) in una soluzione acquosa; b) in una soluzione
di NaCl 0,1M (Kps PbCl2=1,7x10-5)
[a) 0,0162moli/l; 1,7x10-3mol/l]
[b) 4,50g/l; 0,472g/l]
43) Calcolare la solubilit di BaSO4, avente Kps = 1 x 10-10 a 25C, in :
a) H2O pura;
b) in una soluzione 0,001M di Na2SO4
[1x10-5moli/l; 1x10-7moli/l ]
44) Sapendo che KPS di Mg(OH)2 1,8 x 10-11, quanti grammi di Mg(OH)2 si scioglieranno in 2000
litri di acqua? Quale sar il pH risultante?
[19,25g; pH=10,5]
45) A 100 ml di una soluzione 1,2 x 10-2 M di BaCl2 vengono aggiunti 40 ml di una soluzione
acquosa 1,5 x 10-3 M di Na2SO4. Verificare se si osserva precipitazione di BaSO4 (KpsBaSO4 = 1,2 x
10-10]
[SI, 3,7 x 10-6 > Kps]
10
46)In una soluzione costituita da Mg2+ 0,10 M, NH3 0,10 M e NH4Cl 1,0 M, ci sar precipitazione
di Mg(OH)2? (KPSMg(OH)2= 8,9 x 10-12; KNH3= 1,8 x 10-5)
[No, perch il prodotto delle concentrazioni 3,24x 10-13KPSMg(OH)2]
47) Calcolare il Kps di Fe(OH)2 sapendo che il pH di una sua soluzione acquosa 9,06.
[7,56 x 10-16]
48) Sapendo che BaF2 ha un KPS = 4 x 10-12 , calcolare la solubilit espressa in moli/ L in:
a) acqua pura; b) in una soluzione 0,01 M di BaCl2; c) in una soluzione 0,2 M di NaF.
[a) 1 x 10-4 moli/L; b) 1 x 10-5 mol/L; c) 1x 10-10 mol/L.]
49) Il prodotto di solubilit di Ag 2SO4 risulta, a 25C, pari a 1,6 x 10 -5. Mescolando 100 ml di
AgNO3 1M e 900 ml di K2SO4 2M, si former precipitato di Ag2SO4?
[0,018 > 1,6 x 10-5; il sale precipita]
50) La solubilit del fosfato di argento, Ag 3PO4, 1,6 x 10-5 moli/ a 20C. Qual il KPS di questo
sale? Qual la sua solubilit in una soluzione contenente in totale 0,1 moli/L di Ag+?
[1,77 x 10-18; 1,77 x 10-15 moli/L]
51) Prevedere se si forma un precipitato di CaSO 4 (KPS= 2 x 10-4) mescolando 100 ml di una
soluzione 0,1M di ioni Ca2+ con 100 ml di una soluzione 0,2 M di ioni SO42-.
[Ca2+][SO42-] = 5 x 10-3 KPS, si avr precipitazione]
11