Sei sulla pagina 1di 264

Massimo Bergamini Graziella Barozzi

Anna Trifone
Manuale blu 2.0 di
Matematica 4
seconda edizione

LI
EL
CH
NI
ZA

Idee per insegnare

Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884


Sommario
IDEE PER INSEGNARE
1 PROGRAMMAZIONE 3
■ Capitolo 10 Esponenziali 4
■ Capitolo 11 Logaritmi 5
■ Capitolo 17 Vettori, matrici, determinanti 6
■ Capitolo 18 Trasformazioni geometriche 7
■ Capitolo 19 Geometria euclidea nello spazio 8
■ Capitolo a1 Calcolo combinatorio 9
■ Capitolo a2 Probabilità 10
■ Capitolo 20 Geometria analitica nello spazio 11
■ Capitolo 21 Funzioni e loro proprietà 12

LI
■ Capitolo 22 Limiti di funzioni 13
■ Capitolo 23 Calcolo dei limiti e continuità delle funzioni 14
■ Capitolo 24 Successioni e serie 15

2

PROVE DI VERIFICA
Capitolo 10 Esponenziali
EL 17
18
CH
■ Capitolo 11 Logaritmi 28
■ Capitolo 17 Vettori, matrici, determinanti 41
■ Capitolo 18 Trasformazioni geometriche 60
■ Capitolo 19 Geometria euclidea nello spazio 89
■ Capitolo a1 Calcolo combinatorio 108
NI

■ Capitolo a2 Probabilità 119


■ Capitolo 20 Geometria analitica nello spazio 140
■ Capitolo 21 Funzioni e loro proprietà 156
■ Capitolo 22 Limiti di funzioni 169
ZA

■ Capitolo 23 Calcolo dei limiti e continuità delle funzioni 183


■ Capitolo 24 Successioni e serie 208
■ Verifica delle competenze 230

2 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROGRAMMAZIONE

1
Programmazione

LI
PROGRAMMAZIONE
EL
In queste pagine è riportata una nostra proposta di programmazione per competenze e abilità per i ca-
pitoli relativi al volume Manuale blu 2.0 di matematica 4.
CH
▶ La programmazione completa dei volumi di ciascuna edizione è disponibile nella cartella Risorse
per l’insegnante del DVD per l’insegnante e nell’area protetta del sito del libro anche in formato .doc
modificabile.

La tabella della programmazione è organizzata per avere una visione d’insieme sulle competenze e le
NI

abilità in gioco per ogni capitolo. Inoltre, dà una panoramica immediata sulle risorse a disposizione
per ogni argomento per lo studente e per l’insegnante, sia sul libro che nell’eBook.

Abbiamo indicato con [BES] le risorse che possono essere d’aiuto agli studenti con Bisogni Educativi
ZA

Speciali.
In particolare sono evidenziati: i video, che aiutano gli studenti che hanno un approccio più visuale e
che hanno difficoltà di memorizzazione (per esempio, gli studenti con Disturbi Specifici di Apprendi-
mento).

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 3
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
4
PROGRAMMAZIONE
 
Capitoli Competenze Risorse per la didattica Risorse per le verifiche

Per lo studente Per lo studente

10. Esponenziali Analizzare e interpretare dati e Video: [BES] Verifica delle competenze:
grafici - Invenzione degli scacchi (pag. 579) - Allenamento
PROGRAMMAZIONE

Costruire e utilizzare modelli Animazioni (qualche esempio): - Prove A, B sul libro


Utilizzare tecniche e procedure - Equazioni esponenziali (pag. 580)
di calcolo - Disequazione esponenziale (pag. 581)
Approfondimenti:
- La rete di Sant’Antonio (pag. 577)
- Crescita di una popolazione (pag. 578)
- Computer ed esponenziali (pag. 581)
- La crescita della popolazione (pag. 589)

MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017


Tanti tipi di esercizi, tra cui:
ZA
Al volo (qualche esempio):

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


- es. 48 pag. 585
- es. 92 pag. 587
Esercizi Eureka (qualche esempio):
- es. 82 pag. 586
NI
- es. 352 pag. 597
Problemi risolti:
- Il parassita varroa (pag. 598)
- Cambio di stagione (pag. 602)
CH
Per l’insegnante Per l’insegnante

Svolgimenti completi delle prove di


verifica sul libro
Prove di verifica con le soluzioni dei test
EL
 

Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884


LI

nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
 
Capitoli Competenze Risorse per la didattica Risorse per le verifiche

Per lo studente Per lo studente

11. Logaritmi Analizzare e interpretare dati e Video: [BES] Verifica delle competenze:

MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017


grafici - Calcolo approssimato dei logaritmi (pag. - Allenamento
Costruire e utilizzare modelli 609) - Prove A, B sul libro
ZA
- Logaritmi e decibel (pag. 617)

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


Utilizzare tecniche e procedure
di calcolo Animazioni (qualche esempio):
- Formula del cambiamento di base (pag.
609)
- Equazioni esponenziali risolubili con i
logaritmi (pag. 614)
NI
Approfondimenti:
- Logaritmi e fotografia (pag. 609)
- Quanto brillano le stelle (pag. 611)
- Quando la terra trema (pag. 616)
CH
- Logaritmi e decibel (pag. 617)
- Un «calcolatore» per i logaritmi (pag. 622)
- I logaritmi (pag. 631)
Tanti tipi di esercizi, tra cui:
Realtà e modelli (qualche esempio):
EL
- Pensarci su (es. 418 pag. 638)
- Capelli in caduta (es. 601 pag. 646)
You & Maths (qualche esempio):
- es. 185 pag. 628

Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884


- es. 211 pag. 629
LI
Problemi risolti:
- Escherichia coli (pag. 659)

Per l’insegnante Per l’insegnante

nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Svolgimenti completi delle prove di
verifica sul libro
Prove di verifica con le soluzioni dei test
PROGRAMMAZIONE

La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo


 

5
PROGRAMMAZIONE
6
PROGRAMMAZIONE
 
A  

Capitoli Competenze Risorse per la didattica Risorse per le verifiche

Per lo studente Per lo studente

17. Vettori, matrici, Utilizzare tecniche e procedure Video: [BES] Verifica delle competenze:
determinanti di calcolo - Vettori in fisica (pag. 998) - Allenamento
PROGRAMMAZIONE

Risolvere problemi - Matrici e coniche (pag. 1012) - Prove A, B, C, D sul libro


Argomentare e dimostrare Animazioni (qualche esempio):
Costruire e utilizzare modelli - Prodotto scalare (pag. 997)
- Matrici: somma, differenza, prodotto per un
Individuare strategie e applicare
numero (pag. 1003)
metodi per risolvere problemi
Approfondimenti:
- Il ranking di google (pag. 1003)
Tanti tipi di esercizi, tra cui:

MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017


ZA Fai un esempio (qualche esempio):
- es. 22 pag. 1017

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


- es. 116 pag. 1025
Realtà e modelli (qualche esempio):
- Distanze kilometriche (es. 117 pag.
1025)
NI
- Ordiniamo un dolce? (es. 195 pag. 1031)
Problemi risolti:
- Messaggi in codice (pag. 1042)
CH
Per l’insegnante Per l’insegnante

Svolgimenti completi delle prove di


verifica sul libro
Prove di verifica con le soluzioni dei test

 
EL

Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884


LI

nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
 

MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017


Capitoli Competenze Risorse per la didattica Risorse per le verifiche
ZA

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


Per lo studente Per lo studente

18. Trasformazioni geometriche Analizzare e interpretare dati e Video: [BES] Verifica delle competenze:
grafici - Caccia all’isometria (pag. 1061) - Allenamento
Risolvere problemi - Trasformazioni geometriche (pag. 1071) - Prove A, B, C, D sul libro
Argomentare e dimostrare Animazioni (qualche esempio):
NI
Costruire e utilizzare modelli - Traslazione (pag. 1051)
- Omotetia (pag. 1065)
Individuare strategie e applicare
metodi per risolvere problemi Approfondimenti:
- L’ombra di pitagora (pag. 1069)
CH
- Tassellazioni del piano (pag. 1074)
- Il gruppo di Klein (pag. 1103)
Tanti tipi di esercizi, tra cui:
Rifletti sulla teoria (qualche esempio):
- es. 225 pag. 1097
EL
- es. 443 pag. 1117
You & Maths (qualche esempio):
- es. 123 pag. 1088
- es. 498 pag. 1122

Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884


LI
Problemi risolti:
- il rosone (pag. 1105)
- Pedala! (pag. 1133)

Per l’insegnante Per l’insegnante

nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Svolgimenti completi delle prove di
verifica sul libro
Prove di verifica con le soluzioni dei test
PROGRAMMAZIONE

La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo


 

7
PROGRAMMAZIONE
8
PROGRAMMAZIONE
 
Capitoli Competenze Risorse per la didattica Risorse per le verifiche

Per lo studente Per lo studente

19. Geometria euclidea nello Confrontare e analizzare figure Video: [BES] Verifica delle competenze:
spazio geometriche - Poliedri di Keplero - Poinsot (pag. 1157) - Allenamento
PROGRAMMAZIONE

Risolvere problemi - Il volume della sfera secondo Archimede - Prove A, B, C, D sul libro
(pag. 1175)
Argomentare e dimostrare
Costruire e utilizzare modelli Animazioni (qualche esempio):
- Sezioni parallele di un diedro (pag. 1146)
Individuare strategie e applicare
- Sezione parallela alla base di un cono (pag.
metodi per risolvere problemi
1159)
Approfondimenti:
- Tagliare cubi (pag. 1154)

MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017


- Arte al cubo (pag. 1177)
ZA
- Un corpo a facce triangolari (pag. 1190)
- geometria solida (pag. 1213)

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


Tanti tipi di esercizi, tra cui:
Al volo (qualche esempio):
- es. 90 pag. 1185
NI
- es. 239 pag. 1201
Fai un esempio (qualche esempio):
- es. 81 pag. 1186
- es. 96 pag. 1187
CH
Problemi risolti:
- La scala a chiocciola (pag. 1211)
- Una piscina affollata (pag. 1220)

Per l’insegnante Per l’insegnante


EL
Svolgimenti completi delle prove di
verifica sul libro
Prove di verifica con le soluzioni dei test

Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884


 
LI

nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
 
Capitoli Competenze Risorse per la didattica Risorse per le verifiche

MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017


Per lo studente Per lo studente

α1. Calcolo combinatorio


ZA
Utilizzare tecniche e procedure Video: [BES] Verifica delle competenze:

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


di calcolo - Gioco della Zara (pag. α10) - Allenamento
Risolvere problemi - Disposizioni, permutazioni, combinazioni - Prove A, B, C, D sul libro
(pag. α13)
Argomentare e dimostrare
Costruire e utilizzare modelli Animazioni (qualche esempio):
- Identità con le disposizioni (pag. α9)
Individuare strategie e applicare
NI
- Permutazioni con ripetizione (pag. α10)
metodi per risolvere problemi
Approfondimenti:
- Uno, cento, mille racconti (pag α13)
- Sempre in giro? (pag. α16)
CH
- Trigrammi ed esagrammi (pag. α37)
- Il calcolo combinatorio (pag. α40)
Tanti tipi di esercizi, tra cui:
Al volo (qualche esempio):
- es. 11 pag. α20
EL
- es. 130 pag. α28
You & Maths (qualche esempio):
- es. 120 pag. α28

Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884


- es. 261 pag. α40
LI
Problemi risolti:
- Aree di parcheggio (pag. α38)
- L’indecisione del collezionista(pag. α47)

Per l’insegnante Per l’insegnante

nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Svolgimenti completi delle prove di
verifica sul libro
Prove di verifica con le soluzioni dei test
PROGRAMMAZIONE

La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo


 

9
PROGRAMMAZIONE
10
PROGRAMMAZIONE
 
Capitoli Competenze Risorse per la didattica Risorse per le verifiche

Per lo studente Per lo studente

α2. Probabilità Argomentare e dimostrare Video: [BES] Verifica delle competenze:


Costruire e utilizzare modelli - Roulette e probabilità (pag. α55) - Allenamento
PROGRAMMAZIONE

- Logaritmi e decibel (pag. α69) - Prove A, B, C, D sul libro


Individuare strategie e applicare
metodi per risolvere problemi Animazioni (qualche esempio):
- Calcolo combinatorio e probabilità (pag.
α55)
- Indipendenza di eventi (pag. α60)
Approfondimenti:
- Siamo soli nell’Universo? (pag. α63)
- I filtri antispam (pag. α69)

MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017


- Calcolo della probabilità (pag. α92)
ZA
- Galileo e il lancio di tre dadi (pag. α100)

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


Tanti tipi di esercizi, tra cui:
Fai un esempio (qualche esempio):
- es. 4 pag. α77
- es. 78 pag. α86
NI
Realtà e modelli (qualche esempio):
- Gare d’istituto (es. 46 pag. α82)
- Pennarello o pastello? (es. 125 pag. α93)
Problemi risolti:
CH
- Sedie a dondolo (pag. α87)
- Farmaco o placebo? (pag. α112)
Per l’insegnante Per l’insegnante

Svolgimenti completi delle prove di


EL verifica sul libro
Prove di verifica con le soluzioni dei test

Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884


LI

nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
a  

Capitoli Competenze Risorse per la didattica Risorse per le verifiche

Per lo studente Per lo studente

MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017


20. Geometria analitica nello Analizzare e interpretare dati e Video: [BES] Verifica delle competenze:
spazio grafici
ZA - Rette e piani nello spazio (pag. 1237) - Allenamento

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


Argomentare e dimostrare - Distanza tra rette sghembe (pag. 1239) - Prove A, B, C, D sul libro
Costruire e utilizzare modelli Animazioni (qualche esempio):
Individuare strategie e applicare - Piano passante per tre punti (pag. 1231)
metodi per risolvere problemi - Equazione della superficie sferica (pag.
1241)
NI
Approfondimenti:
- La mosca di Cartesio (pag. 1227)
- Un topo in un sito (pag. 1243)
- Punti dello spazio e coseno (pag. 1258)
CH
- geometria solida (pag. 1213)
Tanti tipi di esercizi, tra cui:
Esercizi eureka (qualche esempio):
- es. 209 pag. 1260
- es. 234 pag. 1262
EL
Realtà e modelli (qualche esempio):
- Grattugia il cielo (es. 199 pag. 1259)
- L’oggetto misterioso (es. 388 pag. 1277)

Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884


Problemi risolti:
LI
- Trulli in Valle d’Itria (pag. 1275)
- Progettiamo uno spazio espositivo? (pag.
1283)

Per l’insegnante Per l’insegnante

nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Svolgimenti completi delle prove di
verifica sul libro
Prove di verifica con le soluzioni dei test
PROGRAMMAZIONE

La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo


 

11
PROGRAMMAZIONE
12
PROGRAMMAZIONE
 
a  

Capitoli Competenze Risorse per la didattica Risorse per le verifiche

Per lo studente Per lo studente

21. Funzioni e loro proprietà Utilizzare tecniche e procedure di Video: [BES] Verifica delle competenze:
calcolo - Dominio di una funzione (pag. 1290) - Allenamento
PROGRAMMAZIONE

Analizzare e interpretare dati e Animazioni (qualche esempio): - Prove A, B, C, D sul libro


grafici - Grafici e traslazioni (pag. 1291)
Risolvere problemi - Funzione inversa (pag. 1298)
Argomentare e dimostrare Approfondimenti:
Individuare strategie applicare - Il prezzo giusto (pag. 1300)
metodi per risolvere problemi
- Intersezioni (pag. 1315)
- Polinomi identici (pag. 1319)

MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017


Tanti tipi di esercizi, tra cui:
ZA
Al volo (qualche esempio):

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


- es. 3 pag. 1302
- es. 278 pag. 1314
Leggi il grafico (qualche esempio):
- es. 30 pag. 1304
NI
- es. 455 pag. 1326
Problemi risolti:
- Praline sopraffine (pag. 1329)
- Un lancio adeguato (pag. 1337)
CH
Per l’insegnante Per l’insegnante

Svolgimenti completi delle prove di


verifica sul libro
Prove di verifica con le soluzioni dei test
EL
 

Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884


LI

nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
 
Capitoli Competenze Risorse per la didattica Risorse per le verifiche

Per lo studente Per lo studente

22. Limiti di funzioni Utilizzare tecniche e procedure Video: [BES] Verifica delle competenze:
di calcolo - Limite finito di una funzione in un punto - Allenamento

MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017


Analizzare e interpretare dati e (pag. 1354) - Prove A, B, C, D sul libro
grafici - Limite di una funzione in un punto (pag.
ZA
1360)

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


Risolvere problemi
- Limite di una funzione all’infinito (pag.
Argomentare e dimostrare 1369)
Costruire e utilizzare modelli - Teorema del confronto (pag. 1373)
Individuare strategie applicare Animazioni (qualche esempio):
metodi per risolvere problemi - Limite finito di una funzione in un punto
NI
(pag. 1352)
- Limite infinito di una funzione in un punto
(pag. 1359)
Approfondimenti:
CH
- Quanto freddo fa? (pag. 1373)
- Limiti di funzioni (pag. 1398)
- Limiti e infinito (pag. 1403)
Tanti tipi di esercizi, tra cui:
Fai un esempio (qualche esempio):
EL
- es. 40 pag. 1377
- es. 275 pag. 1391
Rifletti sulla teoria (qualche esempio):
- es. 24 pag. 1377

Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884


- es. 297 pag. 1393
LI
Problemi risolti:
-

Per l’insegnante Per l’insegnante

nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Svolgimenti completi delle prove di
verifica sul libro
Prove di verifica con le soluzioni dei test
PROGRAMMAZIONE

La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo


 

13
PROGRAMMAZIONE
14
PROGRAMMAZIONE
 
Capitoli Competenze Risorse per la didattica Risorse per le verifiche

Per lo studente Per lo studente

23. Calcolo dei limiti e Utilizzare tecniche e procedure Video: [BES] Verifica delle competenze:
continuità delle funzioni di calcolo - Forme indeterminate 0•∞, 0/0 (pag. 1425) - Allenamento
PROGRAMMAZIONE

Analizzare e interpretare dati e - Forme indeterminate 00, ∞0, 1∞ (pag 1425) - Prove A, B, C, D sul libro
grafici - Il limite notevole ex-1/x per x à 0 (pag.
Risolvere problemi 1428)
- Infinitesimi, infiniti e loro confronto (pag.
Argomentare e dimostrare 1432)
Costruire e utilizzare modelli - Continuità (pag. 1435)
Individuare strategie e applicare - Teoremi funzioni continue (pag. 1436)
metodi per risolvere problemi - Punti di discontinuità (pag. 1438)
- Asintoti (pag. 1442)

MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017


ZA Animazioni (qualche esempio):
- Forma indeterminata 0·∞ (pag. 1423)

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


- Funzione con asintoto orizzontale e asintoto
verticale (pag. 1440)
Approfondimenti:
- Un limite da disastro (pag. 1441)
NI
- Un limite notevole (pag. 1454)
- Funzioni continue (pag. 1488)
Tanti tipi di esercizi, tra cui:
You & Maths (qualche esempio):
CH
- es. 221 pag. 1455
- es. 568 pag. 1468
Realtà e modelli (qualche esempio):
- L’infinito di Giulia (es. 580 pag. 1469)
- Il rally (es. 1028 pag. 1498)
EL
Problemi risolti:
- Batteri in crescita (pag. 1499)
- A Tutto gas (pag. 1506)

Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884


Per l’insegnante Per l’insegnante
LI
Svolgimenti completi delle prove di
verifica sul libro
Prove di verifica con le soluzioni dei test

nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
 
Capitoli Competenze Risorse per la didattica Risorse per le verifiche

MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017


Per lo studente Per lo studente
ZA
Utilizzare tecniche e procedure

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


24. Successioni e serie Video: [BES] Verifica delle competenze:
di calcolo - Numero di Nepero (pag. 1520) - Allenamento
Risolvere problemi Animazioni (qualche esempio): - Prove A, B, C, D sul libro
Argomentare e dimostrare - Somma di termini consecutivi di una
Costruire e utilizzare modelli progressione geometrica (pag. 1515)
- Principio di induzione (pag. 1522)
NI
Individuare strategie e applicare
metodi per risolvere problemi Approfondimenti:
- 1 con infinite cifre (pag. 1527)
- I paradossi di Zenone e la serie (pag. 1527)
- Progressioni che si vanno dilatando di un
CH
tanto e 1/3 (pag. 1536)
- La successione converge? (pag. 1539)
Tanti tipi di esercizi, tra cui:
Al volo (qualche esempio):
- es. 11 pag. 1531
EL
- es. 30 pag. 1532
Esercizi eureka (qualche esempio):
- es. 21 pag. 1532

Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884


- es. 310 pag. 1549
LI
Problemi risolti:
- Il tappeto geometrico (pag. 1543)
- Che bel fiocco (pag. 1554)

Per l’insegnante Per l’insegnante

nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Svolgimenti completi delle prove di
verifica sul libro
Prove di verifica con le soluzioni dei test
PROGRAMMAZIONE

La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo


 

15
PROGRAMMAZIONE
LI
EL
CH
NI
ZA

Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884


PROVE DI VERIFICA

2
Prove di verifica

LI
EL
Nelle pagine che seguono proponiamo prove di verifica relative ai capitoli del volume Manuale blu 2.0
di matematica 4. A seguire sono riportate le soluzioni delle prove di verifica.
CH
▶ I file di testo modificabili delle prove di verifica di tutti i capitoli del libro sono reperibili nella cartel-
la Risorse per l’insegnante contenuta nel DVD e nelle risorse protette del sito del libro.

PROVE DI VERIFICA
NI
ZA

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 17
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

ESPONENZIALI

ESERCIZI
POTENZE CON ESPONENTE REALE

Semplifica le seguenti espressioni, applicando le proprietà delle potenze.

5 2x 5 4x 5
a a 2x
1A 52 54 x : 5x ; 4x 42 x 2 :16x ; a ax 2; . 53 x 2 ; 22 x 4 ; a 2
;a 10

a3
7 2x 4x 9

LI
3
a2x
1B 73 72 x : 73 x ; 53 x 25x 1 : 5x 1; a a3 x ; a2 . 73 x ; 54 x 3 ; a 2
;a 6

FUNZIONE ESPONENZIALE

Disegna il grafico delle seguenti funzioni.


EL
CH
2A y 2x 1; y 2| x| 1 .
y 3x 2 ; y 3| x| 2.
PROVE DI VERIFICA

2B

Disegna il grafico della funzione y f x indicata. Traccia poi i grafici delle funzioni indicate a lato,
NI

dopo averne scritto l’espressione analitica.

x
1
ZA

3A y f x ; y f x ,y f x ,y f x ,y f x 2 .
2
x
1
3B y f x ; y f x ,y f x ,y f x ,y f x 1.
3

Trasforma la seguente funzione mediante la dilatazione indicata a fianco e rappresentala graficamente.

x' 2 x
y 34 x 2
y 9x
4A 1
y' y
9
x' 2 x
4B y 4x 3
y 2x 2

y' 16 y

18 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

ESPONENZIALI ESERCIZI

Determina il dominio delle seguenti funzioni.

5A 1 2x 1
x 0
y
2
x

5B
1 4x 4
x 1
y
4
x2
6A 5x 5 x R
y 7
4x2
6B 10 x 10 x R
y 3
2
7A y 73 x 49 x
3

LI
3
7B y 125 52 x x
2

VERO O FALSO?
EL
CH
4A

x
7

PROVE DI VERIFICA
a) La funzione y è decrescente.
3
NI

x
8 5x
b) La funzione y ha come dominio x 0.
3
ZA

c) L'equazione 7 x 49 0 non ammette soluzioni.

x
25 8 3
d) La disequazione ha come soluzione x .
4 125 2

x 2
5 9
e) Il grafico della funzione y passa per il punto A 0; .
3 25

a) V; b) F; c) V; d) F; e) F

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 19
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

ESPONENZIALI ESERCIZI

4B

x
7
a) La funzione y è decrescente.
12

x
2 2x
b) La funzione y ha come dominio x 0.
3

c) L'equazione 10 x 100 0 non ammette soluzioni.

x
5 4
d) La disequazione ha come soluzione x 2.
2 25

LI
x 2
2 4
e) Il grafico della funzione y passa per il punto A 0; .
3 9

EL a) F; b) F; c) F; d) V; e) V
CH
EQUAZIONI ESPONENZIALI

Risolvi le seguenti equazioni esponenziali.


PROVE DI VERIFICA

9A 2x 1
2x 2x 2
5 x 2
NI

9B 3x 1
3x 3x 1
63 x 3

10 A 3x 33 x
12 x 1 x 2
ZA

10 B 2x 25 x
12 x 2 x 3
6 8 2x 1 3
11 A x x 5
6 x
6 x 3
6 x
1 2
6 8 2x 5 3
11 B x x 8
7x 3
7x 7 x 3
1 2
12 A 9x 6 3x 27 0 x 1
12 B 25 x
4 5 x
5 0 x 1

20 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

ESPONENZIALI ESERCIZI

LEGGI IL GRAFICO Osserva il grafico della funzione f(x) e risolvi la seguente equazione esponenziale.

1
13 A 3 f ( x) 1 f x 0
2
13 B 4 f ( x) 3 f 2 x 0

LI
DISEQUAZIONI ESPONENZIALI

Risolvi le seguenti disequazioni esponenziali.

14 A 7
1
3
x 1
1
3
x
1
3
x 1

9
EL x 1
CH
x 1 x x 1
1 1 1
14 B 7 3 x 2
3 3 3

PROVE DI VERIFICA
15 A 16x 2 4x 8 0 x 1
NI

15 B 4x 7 2x 8 0 x 3
x 1
3 4
16 A x 3
2 9
ZA

x 1
2 4
16 B x 1
5 25

Risolvi il seguente sistema.

1
2x 2
3x 1

17 A 18 x 2
4x 2x 20
2x 3
5x 1
4
17 B x x
x 1
9 8 3 9

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 21
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

ESPONENZIALI ESERCIZI

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE E GRAFICO DELLE FUNZIONI ESPONENZIALI

LEGGI IL GRAFICO tili ando i dati orniti nella i ra deter ina l’e a ione del ra ico.

x
1
18 A y 2
2

LI
18 B y 2x 1

EL
CH
f x
Disegna il grafico della funzione f x e poi quello di y e .
PROVE DI VERIFICA

2x
se x 1
x 1
NI

19 A f x
4x
se x 1
x 1
3x
ZA

se x 1
x 1
19 B f x
6x
se x 1
x 1
x 5 se x 4
20 A f x
x 1 se x 4
2 x 6 se x 3
20 B f x
x 4 se x 3
x
se x 3
21 A f x x 3
x 2 se x 3

22 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

ESPONENZIALI ESERCIZI

2x
se x 2
21 B f x x 2
x 1 se x 2

RISOLUZIONE GRAFICA DI EQUAZIONI E DISEQUAZIONI

Risolvi le seguenti equazioni e disequazioni, utilizzando il metodo grafico.

22 A ex 1
x3 x 1

22 B ex 1
x3 x 1
x 1
23 A e 2 x 2 x 2

23 B ex 1
1 x 1 x 1

LI
24 A 3
x
2x 1 0 x 1
x
1 2
24 B
3 3
x 1
EL x 1
CH

PROVE DI VERIFICA
NI
ZA

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 23
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

ESPONENZIALI

TEST

1 Quale delle seguenti affermazioni relative 3 Qual è la soluzione dell’equazione


alla funzione esponenziale y a x è falsa 1
esponenziale 25 x ?
a 0 ? 5
A 5.
A Se a 1, il grafico è una retta parallela
all’asse x.
B 5.
B Il suo grafico interseca l’asse y nel 1

LI
C .
punto (0; 1). 5
C Se 0 a 1, la funzione è crescente. 1
D .
D

E
Il dominio è R.
Il codominio è R .
EL
4
2
E Non ammette soluzione.

L’equazione 2 x 4 0 :
CH
2 Data la funzione di equazione y 32 x 2 ,
A non ha soluzioni.
l’equazione della funzione ottenuta
mediante la dilatazione di equazioni B ha soluzione x 2.
PROVE DI VERIFICA

x' 2 x C ha soluzioni x 2 x 2.
è:
y' 3 y D ha soluzione x 0.
NI

E non ha senso.
A y 32 x 3.
B y 3x 3. 5 La soluzione dell’equazione
ZA

C y 3 . x 2
23 x 1 45 x 2 16x è:
A nessun valore di x; l’equazione è
D y 32 x 1.
impossibile.
E y 32 x 2. 9
B x .
5
C x 4.

5
D x .
9
E x 7.

24 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

ESPONENZIALI TEST

Qual è la soluzione della disequazione Qual è la soluzione della disequazione


2
x
25 esponenziale 9 x 1 2 ?
esponenziale ? A Non ammette soluzioni.
5 4
A x 2. 1
B x .
B x 2. 2
C x 2. 1
C x .
D x 2. 2
E Non ammette soluzione. 1
D x .
2
Qual è la soluzione della disequazione 1
E x .
1 2
esponenziale 25 x ?
125
1 1 x2 1
A x . Il dominio della funzione y è:

LI
3 25 5 x
3 A L'insieme vuoto.
B x .
2 B x 1 x 1 x 2.

C x

D x
3
3
2

.
. EL C
D
E
x 2.
x 2.
x 2.
CH
2
E Non ammette soluzioni. 11 Per quali valori di x la funzione

PROVE DI VERIFICA
x2 x
y è negativa?
Qual è la soluzione della disequazione 3 9x
NI

x
81 3 A Per nessun valore di x.
esponenziale ?
16 2 1
B x .
A x 8. 2
ZA

B x 8. 1
C x .
C 1 2
x .
8 D x 1.
D 1 E x 0.
x .
8
E Non ammette soluzione.

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 25
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

ESPONENZIALI TEST

12 Il sistema di equazioni esponenziali 14 Considera il grafico della funzione f(x).


4x 2 0
1 ha soluzione:
9y 0
3
A Non ammette soluzioni.

B 0; 0 .
1 1
C ; .
2 2
1 1
D ; .
2 2 L’equazione 2 f ( x ) 1 ha soluzione:
A indeterminata.
1 1
E ; . B x 1.
2 2
C x 2.

LI
13 x D x 3.
2
La funzione y è: E x 4.
3
A
B
C
crescente.
decrescente.
non esiste.
EL
CH
D ha come dominio x 0 .
E ha come codominio tutto R.
PROVE DI VERIFICA

NI
ZA

26 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

ESPONENZIALI TEST

Soluzioni test

Esponenziali

1. C.
2. B.
3. D.
4. A.
5. D.
6. A.
7. B.
8. C.
9. E.
10. C.
11. D.

LI
12. A.
13. A.
14. B.

EL
CH

PROVE DI VERIFICA
NI
ZA

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 27
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

LOGARITMI

ESERCIZI
DEFINIZIONE DI LOGARITMO

Calcola i seguenti logaritmi applicando la definizione.

1 27
1A log 2 ; log 2 ; log 0,01100; log 3 9. 4; 3; 1; 4
16 3 8
1 25

LI
1B log 3 ; log 2 ; log0,0110000; log 2 16. 3; 2; 2; 8
27 5 4

Calcola il valore della base a usando la definizione di logaritmo.

2A log a 25 2; log a 7 1;
EL
log a 3 4; log a
1
5
1
2
.
1 1
5; ; 4 ; 25
7 3
CH
1 1 1 1
2B log a 49 2; log a 5 1; log a 3 3; log a . 7; ; 3 ; 16
4 2 5 3
PROVE DI VERIFICA

NI

PROPRIETÀ DEI LOGARITMI

Sviluppa le seguenti espressioni, applicando le proprietà dei logaritmi.


ZA

3A 2
1 3 a3
log 2 ; log 3a 2b2 ; log .
4 ab
5 1
2 log 2 1 3 4; log 3 2 log a 2 log b; log a log b
2 2
3B 2
2 3 a2
log 3 ; log 5a3b4 ; log .
3 ab
3 1
2log3 2 3 2; log 5 3log a 4log b; log a log b
2 2

28 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

LOGARITMI ESERCIZI

Applica le proprietà dei logaritmi per scrivere la seguente espressione sotto forma di un unico logaritmo.

1 x 2
4A log x 3 log x 4 2 log x 2 1 log 5
3
x2 1
5 x 4

1 3x 2
4B log 3x 3 log x 5 2 log x 2 4 log 7
3
x2 4
7 x 5

Scrivi i seguenti logaritmi usando il logaritmo in base 10 e calcolane il valore approssimato con quattro
cifre decimali.

5A log 3 12 ; log 0,5 24 ; log100 3 .

LI
5B log 9 15 ; log 0, 4 240 ; log100 8 .

FUNZIONE LOGARITMICA

Rappresenta le seguenti funzioni in uno stesso piano cartesiano.


EL
CH
6A log 9 x ; log 9 1 x ; 1 log 9 x .

PROVE DI VERIFICA
6B log 5 x ; log 5 2 x ; 2 log 5 x .
NI

Disegna il grafico della funzione y f x indicata. Traccia poi i grafici delle funzioni indicate a lato,
dopo averne scritto l’espressione analitica.
ZA

7A y f x log 2 x; y f x ,y f x ,y f x ,y 3 f x 1 .

7B y f x lnx; y f x ,y f x ,y f x ,y 2 f x 5 .

RIFLETTI SULLA TEORIA

8A Le funzioni y log x 6 e y 6 log x sono uguali? Perché? [no]


8B Le funzioni y log x e y 8 log x sono uguali? Perché?
8
[no]

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 29
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

LOGARITMI ESERCIZI

LEGGI IL GRAFICO

In figura è disegnato il grafico della funzione logaritmica del tipo y log a x . Scrivi l’equazione
corrispondente.

9A

y log 2 x

LI
9A y log 2 x

Trasla la seguente funzione del vettore indicato a fianco.


EL
CH
10 A y 3 ln 4 x ; v 2; 1 . y 2 ln 6 x
PROVE DI VERIFICA

10 B y 1 ln 2 x 1 ; v 1; 2 . y ln 2 x 3 1
NI

Determina il dominio delle seguenti funzioni.

log x 2
11 A y x 3 x 4
ZA

log x 3
log x 2
11 B y x 4 x 5
log x 4
log 9 x
12 A y x 1
5x 5
log 4 3x
12 B y x 3
2x 8

13 A y log x 1 log 4 x 3 1 x 4

13 B y log 2 x log x 1 3 1 x 4

30 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

LOGARITMI ESERCIZI

VERO O FALSO?

14 A

La funzione y log 1 x :
3

a) è decrescente.
b) ha come dominio x 0.
c) non a ette p nti di interse ione con l’asse x.
d) è positiva per x 1.
[a) F; b) V; c) F; d) F]

14 B

LI
La funzione y log 7 x :
3

a) è decrescente.
b) ha come dominio x
c) a
0.
ette p nti di interse ione con l’asse x.
EL
CH
d) è positiva per x 1.
[a) V; b) F; c) V; d) F]

PROVE DI VERIFICA
TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE E GRAFICO DELLA FUNZIONE LOGARITMO
NI

Disegna il grafico della funzione f x e poi quello di y ln f x .


15 A f x 1 1 x2
ZA

15 B f x 1 4 x2

EQUAZIONI LOGARITMICHE

Risolvi le seguenti equazioni logaritmiche.

16 A 2 log 5 x 2 1 1 [x 6]
16 B 3 log 5 3 x 2 4 1 [x 3]
17 A log 9 5 x log 9 5 x 1 log 9 2 [x 7]
17 B log 7 6 x log 7 6 x 1 log 7 3 [x 15 ]

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 31
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

LOGARITMI ESERCIZI

18 A log2 log x 2 2 x 1 2log x 1 x 3

18 B log2 log x2 4 x 2 2log x 2 x 4

19 A ln x 5 ln x 5 2ln 5 x 5 2

3 3 5
19 B ln 9 x 2 ln x 3 3ln 3 x 0 x
2

20 A log3 x 5 log9 x 3 log9 3x 1 x 11

20 B log 2 2 x 1 log 4 1 x log 4 4 x 5 x 2

Risolvi il seguente sistema.

LI
log 2 x 2 2log 2 y 2
21 A x y 1
2; 1
2 2 8 0

21 B
3
log 3 x
x 2
2 x
y
63y

4
1
EL 11 5
;
2 2
CH
DISEQUAZIONI LOGARITMICHE
PROVE DI VERIFICA

Risolvi le seguenti disequazioni logaritmiche.


NI

22 A log 9 1 x log 9 1 x 1 [ 1 x 1]
log 9 2 x log 9 2 x 0
22 B
4 4
[ 2 x 3 3 x 2]
ZA

x 4
23 A log3 1 2 x 5
x 2
x 3
23 B log 2 1 4 x 11
x 4

24 A
log 1 x log 1 x 2 log 1 12 x 4 x 12
2 2 2

24 B
log 1 x 2 log 1 x log 1 10 x 2 x 10
3 3 3

25 A log x 1 log x 3 log3 log 2 x 1 0 x 2

25 B log x 3 log x 5 log3 log 2 x 5 2 x 0

32 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

LOGARITMI ESERCIZI

LOGARITMI ED EQUAZIONI E DISEQUAZIONI ESPONENZIALI

Risolvi le seguenti equazioni e disequazioni.


log 5
26 A 32 x 4 3x 5 0 x
log 3
log 3
26 B 72 x 7 x 12 0 x
log 7
log5 log2
27 A 2 5x 3 5x 1
5x 1
16 x
log5
log4 log3
27 B 2 4x 3 4x 1
4x 1
7 x
log4
log7

LI
28 A 2x 3
2x 2
20 2x 168 x
log2
log2
28 B

29 A
2 3x

2 3x
2

1
2 3x

3 2x
1

1
5 3x 14

2x 3
3x
EL x
x

log2
log3 log2
log3
CH
log 7 log8
29 B 2 3x 1
3 2x 2x 2
2 3x x

PROVE DI VERIFICA
log3 log 2

LEGGI IL GRAFICO eter ina l’ascissa del p nto P.


NI
ZA

1
30 A x 1
e

30 B x e 1

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 33
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

LOGARITMI ESERCIZI

Risolvi i seguenti sistemi.

log 3 x y 2
31 A [ 5; 4 ]
3x 2 y 7
log 2 2 x 3 y 3
31 B [ 1; 2 ]
x 2y 3
log 5 4 x 3 y 1
32 A [ 2; 1 ]
3x y 5
log 2 2 x y 0
32 B 3 [ 2; 3 ]
5 x 2 y 16

Determina il dominio delle seguenti funzioni.


Determina il dominio delle seguenti funzioni.

LI
log 2 3x 1 4
33 A [ x 1]

33 B
y

y
x 2
7

log 3 4 x 1
2
1 log x
3
EL 1
x 1
CH
2
x 16 log 1 x 4
2
PROVE DI VERIFICA

34 A y ln x 72 x 7x 1 [ x 1]

34 B y ln 2 x 52 x 5x 2 [x 2]
NI

3x log4
35 A y x 0 x
25 x
5 x 1
4 log5
ZA

x
5 log2
35 B y x 0 x
9 x 3x 1
2 log3
2x x 1
3 3 [x 2 x 3]
36 A y
ln x 2
2x x 1
3 3
36 B 2 2 [x 3 x 4]
y
ln x 3

34 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

LOGARITMI ESERCIZI

VERO O FALSO?

37 A
log 2 x
La funzione y 3
:
2
x x
a) è positiva per x 0 .
b) ha come dominio 1 x 0 .
c) a ette p nti di interse ione con l’asse x.
d) a il ra ico c e passa per l’ori ine.
[a) F; b) F; c) F; d) F]

37 B
log 8 2x

LI
La funzione y 3
:
2
x 4x
a) è positiva per x 0 .
b) ha come dominio x 4.
c)
d)
a ette p nti di interse ione con l’asse x.
a il ra ico c e passa per l’ori ine. EL [a) F; b) V; c) F; d) F]
CH

PROVE DI VERIFICA
RISOLUZIONE GRAFICA DI EQUAZIONI E DISEQUAZIONI

Risolvi le seguenti equazioni e disequazioni, utilizzando il metodo grafico.


NI

38 A x2 4 3 log 3 1 x [x 2]

x2 9
ZA

38 B 2 log 6 2 x [x 3]

39 A x 1 ln x x R 0

39 B x 2 ln x S

COORDINATE LOGARITMICHE E SEMILOGARITMICHE

Rappresenta la seguente funzione in un piano logaritmico per ognuna delle basi b indicate a fianco.

40 A xy4 20 ; b 5 , b 10 .
40 B x3 3
y 4e ; b 2 , b e .

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 35
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

LOGARITMI ESERCIZI

Rappresenta nel piano semilogaritmico la seguente funzione. Esprimila poi in coordinate cartesiane.

2
41 A Y X2 2; Y ln y , X x. y ex 2

41 B Y 1 X2; Y log10 y , X x. y 101 x2

LI
EL
CH
PROVE DI VERIFICA

NI
ZA

36 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

LOGARITMI

TEST
1 1 4 Quale delle seguenti affermazioni relative
Quanto vale il logaritmo log 5 ?
125 alla funzione logaritmica y log 1 x è vera?
2
A 3.
A Il suo grafico non interseca l’asse x.
B 2.
B Il suo grafico interseca l’asse y nel
C 5.
punto (0; 1).
D 5. C È crescente.

LI
E Non può essere calcolato. D Il dominio è R.
E Il codominio è R.
2 Se a, b e c sono numeri reali positivi diversi
da 1 quale fra le seguenti uguaglianze è
falsa?
A log a b c log ab log a c.
EL
5 La seguente figura rappresenta il grafico di
una funzione. Quale?
CH
b
B log a log a b log a c.
c

PROVE DI VERIFICA
C log a1 0.
log cb
D log a b .
NI

log c a
E log abc c log ab.
ZA

A y ln x .
3 Se a, b e c sono numeri reali positivi e
a 1, quale fra le seguenti uguaglianze è B y ln x 1 .
vera?
C y 1 ln x.
A log a b 2log a c log a b 2c .
D y ln x .
B log a b 2log a c log a b c .
E y ln x 1 .
b
C log ab log a c log a .
c
D log a1 a.
E log a 0 1.

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 37
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

LOGARITMI TEST

’e ua ione log 5 x 4 0: Qual è la soluzione della disequazione


A non ammette soluzioni. logaritmica log 5 2 x 4 0 ?
7
B ammette come soluzione x 5 . 5
C ammette come soluzione x 5. A x .
2
D ammette come soluzione x 0 . 5
E ammette come soluzione x 4 . B x .
2
5
Per quali x erificata l’e ua ione C 2 x .
2
ln 1 x ln 2 3x ?
5
A Non è mai verificata. D x 2.
2
1 E Non ammette soluzioni.
B x .
2
C È sempre verificata per x reale. 1 Qual è la soluzione della disequazione

LI
1 logaritmica log 1 x 1 1?
D x .
2 2

A x 1.
E x
2
3
.

a solu ione ell’e ua ione:


EL B
C
x 1.
1 x 1.
1
CH
D 1 x .
log a 4 9 x 2 2log a 5 3x 2
dove a 0 e a 1 è: E Non ammette soluzioni.
PROVE DI VERIFICA

A x 0. 11 Quale fra le seguenti funzioni ha per


NI

7 dominio R?
B x . y log 2 x 2 1 .
19 A

5 B y log x 1 .
C x .
ZA

3
C y log x 2 2 .
21
D x . 1
30 D y ex.
16
E x .
5 E y log 3x 1.

38 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

LOGARITMI TEST

12 Qual è la soluzione della disequazione 15 Qual è la soluzione della disequazione


logaritmica log 3 log 1 x 0 ? log 2 x 1
3 7
logaritmica 0?
A x 0. x2 1
1 A x 2.
B x .
3 B x 1.
C 0 x 1. C 1 x 2.
1 D 1 x 2.
D 0 x .
3 E x 1 x 2.
E Non ammette soluzioni.

13 La disequazione
log 22 x 1 2 log 2 x 1 0 ammette come
soluzione:

LI
A x 1.
B x 0 x 3.
C
D
1 x 0 x 3.
1 x 0 x 3.
E 0 x 3.
EL
CH
14 La funzione y log 1 2 x 1 è positiva per:
7

PROVE DI VERIFICA
A nessun valore di x.
1
B x .
NI

2
1
C x .
2
ZA

D x 1.
1
E x 1.
2

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 39
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

LOGARITMI TEST

Soluzioni test
Logaritmi

1. A.
2. A.
3. C.
4. E.
5. D.
6. B.
7. B.
8. D.
9. A.
10. C.
11. C.
12. D.

LI
13. C.
14. E.
15. A.

EL
CH
PROVE DI VERIFICA

NI
ZA

40 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

VETTORI, MATRICI, DETERMINANTI

ESERCIZI
VETTORI NEL PIANO

1A AL VOLO Dato il versore w , qual è il modulo di - 4w ? [4]

1B AL VOLO Dato il versore v , qual è il modulo di - 3v ? [3]

LI
VERO O FALSO?
a) La massa è una grandezza rappresentata da un vettore.
2A 2
b) Il vettore opposto di v è
3
3
2
v. EL
c) Due vettori paralleli hanno lo stesso modulo F.
CH
[a) F; b F; c) F]

PROVE DI VERIFICA
VERO O FALSO?
NI

a) L’accelerazione è una grandezza rappresentata da un vettore.


2 5
2B b) Il vettore opposto di v è v.
5 2
c) Due vettori perpendicolari hanno lo stesso modulo F.
ZA

[a) V; b F; c) F]

Considera i vettori v e z , di modulo 3 e 4 rispettivamente. Quale direzione e verso devono


3A avere v e z perché il vettore v z abbia:
a) modulo 1;
b) modulo 5?
[a) paralleli ma non equiversi; b) ortogonali]

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 41
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

VETTORI, MATRICI, DETERMINANTI ESERCIZI

Considera i vettori v e w , di modulo 5 e 12 rispettivamente. Quale direzione e verso devono


avere v e w perché il vettore v w abbia:
3B
a) modulo 7;
b) modulo 13?
[a) paralleli ma non equiversi; b) ortogonali]

PRODOTTO SCALARE

4A Calcola il prodotto scalare dei vettori w e z che hanno moduli 4 e 6, rispettivamente, e


formano un angolo di 45°. 12 2

4B Calcola il prodotto scalare dei vettori w e z che hanno moduli 6 e 8, rispettivamente, e

LI
formano un angolo di 45°. 24 2

5A
formato da tali vettori?
EL
I vettori w e z , di modulo 6 e 5, rispettivamente, hanno prodotto scalare - al l’an olo
2
3
CH
I vettori v e w , di modulo 7 e 4, rispettivamente, hanno prodotto scalare - al l’an olo
PROVE DI VERIFICA

formato da tali vettori?


5B
2
3
NI

VETTORI NEL PIANO CARTESIANO


ZA

AL VOLO
2 6
6A I vettori w(1;1) e z ; hanno lo stesso modulo?
2 2
[sì, perché w z 2]

AL VOLO
2 6
I vettori w( 1;1) e z ; hanno lo stesso modulo?
2 2
6B
[sì, perché w z 2]

42 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

VETTORI, MATRICI, DETERMINANTI ESERCIZI

Il vettore a , di modulo 6 or a con la irezione o i i a ell’a e n an olo i alcola


7A
il valore di a x e di a y .
ax 3; a y 3 3

7B

Il vettore w , di modulo or a con la irezione o i i a ell’a e n an olo i alcola il


valore di wx e di w y .
wx 5 3; w y 5

PRODOTTO SCALARE. VETTORI PARALLELI E VETTORI PERPENDICOLARI

LI
1
Calcola il prodotto scalare e l’an olo or a o ai vettori w(2;1) e z 1; .
2
8A
EL 3
2
; cos
3
5
CH
1
alcola il ro o o calare e l’an olo or a o ai e ori w(1;2) e z ; 1 .
2

PROVE DI VERIFICA
8B
3 3
; cos
2 5
NI

Considera i punti P(1;2) e R(0;2). Determina il luogo geometrico dei punti Q tali che
9A OP OQ 2. Il punto R appartiene a tale luogo geometrico?
ZA

retta di equazione x 2 y 2; R r

Considera i punti P(3;1) e R(0;2). Determina il luogo geometrico dei punti Q tali che
9B OP OQ 3. Il punto R appartiene a tale luogo geometrico?
retta di equazione 3x y 3; R r

AL VOLO
10 A 2
I vettori w(2; 3) e z ; 1 sono paralleli? Motiva la risposta. [sì]
3
0

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 43
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

VETTORI, MATRICI, DETERMINANTI ESERCIZI

AL VOLO
10 B 2
I vettori w(3; 2) e z 1; sono paralleli? Motiva la risposta. [sì]
3

AL VOLO
11 A
I vettori a (3;2) e b 1; 1 sono perpendicolari? Motiva la risposta. [no perché a b 1 ]
0

11 B AL VOLO
I vettori a (4;3) e b 1;2 sono paralleli? Motiva la risposta. [no perché a b 2]

LI
1
Per quali valori di k i vettori a 2k ; e b 6; k 2 sono:
3
a) paralleli;
12 A
b) perpendicolari?
EL a) 1 2 ; b)
2
37
CH
Per quali valori di k i vettori a 2k ;1 e b 4; k 3 sono:
PROVE DI VERIFICA

a) paralleli;
12 B b) perpendicolari?
NI

3
a) 2 oppure 1; b)
7
ZA

MATRICI

13 A FAI UN ESEMPIO Scrivi una matrice rettangolare 3 4 a piacere e sottolinea gli elementi
a12 e a 24 .
1 10 2 4
2 11 0 6
3 12 2 0
13 B
FAI UN ESEMPIO Scrivi una matrice rettangolare 3 4 a piacere e sottolinea gli elementi
a21 e a13 .

44 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

VETTORI, MATRICI, DETERMINANTI ESERCIZI

3 10 2 3
1 1 3 6
3 2 5 0

AL VOLO Scrivi la trasposta delle seguenti matrici e, di questa nuova matrice, e er ina l’ele en o a21 .
1 4 0
1 3 3
14 A 2 2 13
1 0 2
4
0 10 5 3

LI
14 B 2 1 0 6
3 2 5 0

15 A
0
1
3
3
EL 10
CH
1 1
0 2

PROVE DI VERIFICA
3
5 5 1 0
NI

15 B
3 3 2 0
5
ZA

Matrici quadrate

Per quali valori di a e b le seguenti matrici sono uguali?

a 2 b2 1 a2 1 1
16 A ,
2 a b a 1
(2; 1)
2 2 2
a b 2 a 1 2
16 B ,
a a b 2 1
(2;1)

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 45
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

VETTORI, MATRICI, DETERMINANTI ESERCIZI

VERO O FALSO?

La seguente matrice A:
a) ha ordine 3;
b) è diagonale;
c) ha gli elementi a12 e a23 uguali;
d) ha 0 e 1 come elementi della diagonale principale.

2 1 3
17 A A 1 1 4
10 2 0
[a) V, b) F, c) F, d) V]

5 1 5

LI
17 B A 0 3 1
4 6 0

OPERAZIONI CON LE MATRICI


EL [a) V, b) F, c) V, d) F]
CH
Date le matrici:
PROVE DI VERIFICA

3 1 0 0 1 3
0 2 3 B , C ,
A , 5 0 1 2 0 1
NI

5 2 2

calcola:
ZA

0 4 6 3 1 3
18 A 2A , A B. 2A ;A B
2 4 4 10 2 3
6 2 0 3 2 3
18 B 2B , B C. 2B ;B C
10 0 2 7 0 0
3 2 6 6 8 3
19 A A B C, 3 A 2B 4C . A B C ; 3 A 2 B 4C
2 2 0 17 6 12
3 2 0 9 6 9
19 B A B C, 2 A 3B 5C . A B C ; 2 A 3B 5C
8 2 4 15 4 12

46 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

VETTORI, MATRICI, DETERMINANTI ESERCIZI

Prodotto di matrici

Calcola, se è possibile, il prodotto delle seguenti matrici.

3 0 3 9 0 0
1 3 0 0
20 A 0 2 8 4 6 4
4 2 3 2
1 3 13 9 9 6

2 0 2 4 0 0
1 2 0 0
20 B 1 3 2 7 9 12
1 3 3 4
0 2 2 6 6 8
5 0
2 12 1 0

LI
2 1
21 A 1 3 3 2 [non è possibile calcolare il prodotto]
2 2
5 1 2 2

21 B
1
0 2 7
2 2 8
5

1 3 3 2
EL [non è possibile calcolare il prodotto]
CH
1 1 0 1 1 2 2
5 0 0

PROVE DI VERIFICA
Date le matrici:
2 0 1 0 1 3
NI

A , B , C ,
1 3 1 2 2 6
calcola:
ZA

4 6
22 A A (B C) A (B C)
5 27
7 9
22 B (B C) A (B C) A
10 24
9 3
23 A C ( A 2B) C ( A 2 B)
18 6
3 3
23 B B (C 2 A) B (C 2 A)
3 3

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 47
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

VETTORI, MATRICI, DETERMINANTI ESERCIZI

Determina la matrice X.

15 3 8 10 6 11 2 5
24 A X
4 0 1 2 6 8 2 8
3 2 0 10 8 12 10 2
24 B X
10 6 6 8 4 12 4 2

e er ina il alore a a e nare all’inco ni a er ren ere era l’ a lianza

x 2
4 2 1 18
25 A x x 4
0 2 1 6

LI
x 2
x 1
1 3 0 5
25 B
5 1 2
x
x 2
21 EL x 3
CH
DETERMINANTI
PROVE DI VERIFICA

Calcola il determinante delle seguenti matrici.


NI

x
x 1
26 A 1
x 1 x
x 2 x
26 B 4
ZA

x x 2
3 1 0
27 A 0 2 4 74
4 5 5
2 1 5
27 B 0 3 4 7
5 6 0

48 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

VETTORI, MATRICI, DETERMINANTI ESERCIZI

1
1 1
2
28 A 0 2 2 6
0 3 3

1
1 0
3
28 B 1 3 1 1
1 6 0

x x2 1
x3 x
29 A 0 x 0

LI
1 x2 x

x 0 1
x3 x
29 B

1
1
x2

3
x
0
1
x2
x
2
EL
CH
0 3 1 0
30 A 16
1 1 0 1

PROVE DI VERIFICA
5 0 2 0
5 3 0 1
NI

0 1 2 2
30 B 60
1 3 0 1
2 0 2 0
ZA

3 2 0 1
0 1 2 2
31 A 58
1 3 0 1
0 0 2 1
4 2 0 1
0 1 2 2
31 B 90
1 3 0 1
2 0 2 1

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 49
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

VETTORI, MATRICI, DETERMINANTI ESERCIZI

REGOLA DI SARRUS

Calcola il determinante delle seguenti matrici con la regola di Sarrus.

3 6 9
32 A 0 1 5 81
3 1 1
4 8 12
32 B 0 1 5 128
3 2 1

x 1 2x 2 1

LI
33 A 2x 2 x 2 0
4x 4 x 2 4

33 B
x 3 3x 9 4 x 12
x2 x
1
x2
3 4
EL 0
CH
3 2 1
34 A 0 0 0 0
PROVE DI VERIFICA

2 3 10
3 2 0
NI

34 B 2 10 0 0
2 3 0
ZA

Equazioni e disequazioni con i determinanti

Risolvi la seguente equazione.

16 3 x ln 3 ln 2
35 A 0
24 7 x ln 7 ln 3

6x 12 ln 2 ln 3
35 B x
0
5 18 ln 6 ln 5

50 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

VETTORI, MATRICI, DETERMINANTI ESERCIZI

Risolvi la seguente disequazione.

log 2 x log 2 x 1
36 A 6 0 x x 8
2 3 log 2 x 4

4 log 2 x 3 1
36 B 12 0 x x 8
log 2 x log 2 x 16

MATRICE INVERSA

Determina, se possibile, la matrice inversa delle seguenti matrici.

2 3 5 3

LI
37 A
3 5 3 2
4 3 2 3
37 B

38 A
3

2 1 0
1 1 1
2
EL 1
3
3

1
2
4

1
2
CH
2 0 1 2 2 1

PROVE DI VERIFICA
2 0 1 1 1 1
38 B 2 1 0 2 1 2
NI

1 1 1 3 2 2

1 1 3 2 3 2
1
39 A 1 0 2 4 6 1
ZA

5
2 1 0 1 1 1

2 0 1 3 2 1
1
39 B 1 1 0 3 7 1
9
1 2 3 3 4 2

Stabilisci per quali valori del parametro k la matrice è invertibile e scrivi la matrice inversa.
2 k 0
40 A k k k k 2 k 0 k 1
2 0 1 k

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 51
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

VETTORI, MATRICI, DETERMINANTI ESERCIZI

4 0 2k
40 B k k k k 2 k 0 k 1
2 1 k 0

ALCUNE APPLICAZIONI DELLE MATRICI

Area di un triangolo

on il calcolo ei e er inan i e er ina l’area el rian olo ABC, note le coordinate dei vertici.

21

LI
41 A A 2; 7 , B 4; 10 , C 11; 1 .
2
45
41 B A 14; 1 , B 7; 5 , C 3; 6 .

42 A
EL
Il triangolo ABC, avente A 0; 1 e B 4; 2 , ha area 8. Determina le coordinate del punto C,
sapendo che C appartiene al semipiano negativo delle ordinate e alla retta di equazione
2
CH
y 2 x 5.
PROVE DI VERIFICA

C 0; 5
42 B Il triangolo ABC, avente A 0; 2 e B 3; 3 , ha area 9. Determina le coordinate del punto C,
NI

sapendo che C appartiene al semipiano positivo delle ordinate e alla retta di equazione
y 8x 8.
C 0; 8
ZA

Coniche

Classifica la seguente conica.

43 A x2 6 y2 4 xy 0 ellisse degenere
43 B x 2 8 y 2 4 xy 0 ellisse degenere

a a la e en e a rice cri i l’e azione ella conica a ocia a e cla i icala

52 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

VETTORI, MATRICI, DETERMINANTI ESERCIZI

2 3 1
44 A A 3 2 1 x2 y 2 3xy x y 1 0, iperbole equilatera
1 1 2
4 1 3
44 B A 1 4 1 2 x2 2 y 2 xy 3x y 1 0, ellisse
3 1 2

LI
EL
CH

PROVE DI VERIFICA
NI
ZA

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 53
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

VETTORI, MATRICI, DETERMINANTI

TEST

1 I vettori a 1; 3 e b 3; 1 sono: 5 Qual è l’angolo formato dai vettori


A paralleli. a 1; 1 e b 2; 0 ?
B opposti. A 45°.

C consecutivi. B 90°

D perpendicolari. C 60°.
D 135°

LI
E equipollenti.
E 120°
2 Quale fra le seguenti grandezze si può
rappresentare con un vettore?

A
B
Spessore.
Perimetro.
EL La matrice:
10 3 0
3 2 5 2
1
CH
1 2 12 3
C Forza.
è una matrice:
D Battito.
PROVE DI VERIFICA

A quadrata di ordine 4
E Frequenza. B 4 3.
C 3 2.
NI

3 Se due vettori sono perpendicolari, allora il


D quadrata di ordine 3.
loro prodotto scalare è:
A il prodotto dei loro moduli. E 3 4.

B 1.
ZA

C la somma dei loro moduli.


Nella matrice precedente quanto vale
l’elemento a13 ?
D 0.
A –2.
E -1.
B 0.
4 C 12.
La direzione del vettore v 1; 3 è:
D 1.
A 30°.
E –5.
B 150°.
C 60°.
D 120°.
E 45°.

54 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

VETTORI, MATRICI, DETERMINANTI TEST

’elemento generi o a m 3 di una matrice 1 Quali sono gli elementi della diagonale
m n è l’elemento che si trova: secondaria della seguente matrice?
A nell’inter e ione della m-esima riga 0 4 1
con la n-esima colonna. 3 0 5
B nell’inter e ione della n-esima riga 1 2 0
con la m-esima colonna. A La diagonale secondaria contiene solo
C nell’inter e ione dell’ultima riga on zeri e quindi non ha elementi.
la terza colonna. B 0, 0, 0.
D nell’inter e ione della ter a riga on
C –1, 0, –1.
l’ultima olonna.
D –1, 0.
E nell’angolo in a o a ini tra della
E 0, 0, 0, –1, 0, –1.
matrice.

Quale delle seguenti affermazioni è falsa? 11 A che cosa è uguale la differenza fra le
seguenti matrici?

LI
A 10 2 1
0 1 0 1
è una matrice riga.
A 2 2 , B= 2 2.
B 3

C
1
è una matrice colonna.
3 3
EL A
B
9
Alla matrice nulla.
1

La differenza non può essere calcolata


9 1
CH
perché le matrici non sono quadrate.
3 3 C La differenza non può essere calcolata
è una matrice quadrata di ordine 3. perché il numero di righe di A è diverso

PROVE DI VERIFICA
D 0 0 0 dal numero di colonne di B.
D La differenza non può essere calcolata
0 0 0
NI

perché il numero di colonne di A è


è una matrice nulla.
diverso dal numero di righe di B.
E 0 7 9 0 7 9 E Alla matrice:
2 4 3 , 2 4 3
ZA

0 2
3 6 10 3 6 10 4 4 .
sono matrici opposte. 18 2

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 55
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

VETTORI, MATRICI, DETERMINANTI TEST

12 A e B sono due matrici. In quale dei 14 Il determinante di una matrice quadrata di


seguenti casi è possibile calcolare il ordine 2 si ottiene:
prodotto fra A e B? A facendo la somma dei prodotti degli
A A è una matrice quadrata di ordine 3 e elementi delle diagonali.
B è una matrice riga con 3 elementi. B facendo la differenza fra il prodotto
B A è una matrice rettangolare 3 2 e B è degli elementi della diagonale
una matrice colonna con 3 elementi. principale e il prodotto degli elementi
C A è una matrice rettangolare 3 4 e B è della diagonale secondaria.
una matrice riga con 3 elementi. C facendo la differenza fra il prodotto

D A è una matrice riga con 4 elementi e B degli elementi della diagonale


è una matrice colonna con 4 elementi. secondaria e il prodotto degli elementi
della diagonale principale.
E A e B sono matrici riga con 4 elementi.
D facendo il prodotto della somma degli
elementi della diagonale principale per
13 In quale dei seguenti casi il prodotto delle
la somma degli elementi della
matrici A e B è una matrice rettangolare

LI
diagonale secondaria.
2 3?
E utilizzando la regola di Sarrus.
A A e B sono matrici 2 3 .
B

C
A è una matrice colonna di 2 elementi
e B è una matrice riga di 3 elementi.
A è una matrice colonna di 3 elementi
e B è una matrice riga di 2 elementi.
EL
15 Per quali matrici è possibile utilizzare la
regola di Sarrus per il calcolo del
determinante?
A Per tutte le matrici non quadrate.
CH
D A è una matrice riga di 2 elementi e B B Per tutte le matrici quadrate.
è una matrice colonna di 3 elementi.
C Solo per le matrici di ordine 3.
PROVE DI VERIFICA

E A è una matrice quadrata di ordine 2 e


D Solo per le matrici di ordine 2.
B è una matrice quadrata di ordine 3.
E Solo per le matrici di ordine 2 e di
NI

ordine 3.

1 Se una matrice ha determinante diverso da


ZA

zero, allora:
A la matrice ha una colonna di zeri.
B la matrice ha una riga di zeri.
C la matrice ha due colonne
proporzionali.
D la matrice ha due righe proporzionali.
E nessuna delle affermazioni precedenti è
corretta.

56 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

VETTORI, MATRICI, DETERMINANTI TEST

1 Il determinante della seguente matrice vale 1 3 2 4


1 2 1 La matrice inversa di A 0 1 1 è:
3 0 3 1 5 1
1 2 1
A 4. 4 22 6
B –4. 1
A 1 7 3 .
C 0. 6
1 13 3
D 12.
3 2 4
E –12. 1
B 0 1 1 .
18
1 Quale delle seguenti proposizioni riferite 1 5 1
alla matrice A è vera?
4 22 6
k 1 0 1
C 1 7 3 .

LI
A 0 k 1 0 , k R. 18
1 13 3
0 0 k
A 4 22 6
k 2 (k 1).
B

C
det A
det A k 3 1.
det A 0, k R.
EL D

E
1
1
7
13
3 .
3
la matrice A non è invertibile.
CH
D La matrice A è invertibile se k = 0.
E La matrice A non è invertibile se k = 1. 2 ’e ua ione

PROVE DI VERIFICA
1 0 3
0 1 2 0
NI

3 2 x
ha soluzione:
A 2
ZA

B 2
C 5
D 5
E 0

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 57
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

VETTORI, MATRICI, DETERMINANTI TEST

21 x y 1
23 Se
Cosa rappresenta det 4 1 1 0?
1 0 3
5 2 1
A 0 1 2 .
A ’e ua ione della retta x 9 y 13 0.
3 2 12
B ’e ua ione della retta e a a er i
è la matrice associata a una conica, di quale
punti 4; 5 e 1; 2 . conica si tratta?
C ’area del triangolo individuato dai A Ellisse degenere.

punti x; y , 4; 1 e 5; 2 . B Parabola non degenere.

D C Iperbole degenere nelle rette incidenti


’e ua ione della retta x 9 y 13 0.
x y 0 e x y 0.
E ’e ua ione della retta e a a er il
D Circonferenza di centro 3; 2 e
punto 4; 2 e per il punto 5; 1 .
raggio 1.

LI
E Ellisse di centro 0; 0 , semiasse
22 La conica di equazione maggiore 4 e semiasse minore 2.
x2 2 xy y 2 4 x 2 y 0
è:
A un’elli e
B una parabola.
EL
CH
C un’i er ole
D una circonferenza.
PROVE DI VERIFICA

E degenere.
NI
ZA

58 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

VETTORI, MATRICI, DETERMINANTI TEST

Soluzioni dei test


Vettori, matrici e determinanti

1. D
2. C
3. D
4. D
5. D
6. E
7. B
8. C
9. C
10. C
11. E
12. D

LI
13. B
14. B
15. C
16. E
17. C
18. A
19. C
EL
CH
20. C
21. D

PROVE DI VERIFICA
22. B
23. D
NI
ZA

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 59
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

ESERCIZI

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

1A x 3x y
Data la trasformazione t di equazioni determina:
y 2x y 1
a) la controimmagine del punto A (2;0);
b) le equazioni della trasformazione inversa di t.

LI
c) gli eventuali punti uniti di t.
x x y 1 1
a) A(1;1); b) ; c) ;1
y 2x 3y 3 2
1B
Data la trasformazione t di equazioni

a) la controimmagine del punto A (1;1);


x
y
ELx y 2
2x 3 y
determina:
CH
b) le equazioni della trasformazione inversa di t.
c) gli eventuali punti uniti di t.
PROVE DI VERIFICA

x 3x y 6
a) A( 2; 1); b) ; c) 2;2
y 2x y 4
NI

2A x' 3x y
Data la trasformazione di equazioni , determina la figura corrispondente al
y' x y
triangolo di vertici A 2; 5 , B 6; 5 e C 6; 1 e disegnala. Calcola poi il rapporto tra le aree dei
ZA

due triangoli.
A' 1; 7 , B' 13; 11 , C' 17; 7 ; 4
2B x' x y
Data la trasformazione di equazioni , determina la figura corrispondente al
y' 3x y
triangolo di vertici A 1; 5 , B 5; 5 e C 4; 8 e disegnala. Calcola poi il rapporto tra le aree dei
due triangoli.
A' 4; 8 , B' 0; 20 , C' 4; 20 ; 4

60 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE ESERCIZI

Sono assegnate le equazioni di una trasformazione geometrica e l’equazione di una retta r. Scrivi
l’equazione della retta r' corrispondente della retta r mediante la trasformazione. Disegna le due rette.

x' 2x y
3A r:y 2 x 3. y 3
y' 2x y
x' 3x y
3B r : y 3x 2. y 2
y' 3x y

4A Determina la trasformata della circonferenza di equazione x2 y 2 6 x 2 y 6 0 nella


trasformata di equazioni:
x' 3x 1
y' 3y 2

LI
x2 y 2 20 x 10 y 89 0
4B Determina la trasformata della circonferenza di equazione x2 y 2 2 x 6 y 1 0 nella
trasformata di equazioni:
x' 4 x 2
y' 4y 3
EL x2 y 2 12 x 18 y 27 0
CH
Date le trasformazioni di equazioni:

PROVE DI VERIFICA
x' x 2 x' x 3 x' 3x
f1 : , f2 : , f3 : ,
y' y 1 y' 2 y 2 y' 3y
NI

determina le equazioni della seguente trasformazione.


x' x 5
5A f 2 f1
y' 2y
ZA

x' 3x 2
5B f1 f3
y' 3y 1

VERO O FALSO?

6A
x 2x 3y
È data la trasformazione di equazioni .
y x 2y
a) L’immagine del punto A(1; 2) è A (5;5).
b) L’unico punto unito della trasformazione è l’origine O.
c) La trasformazione è involutoria.
d) La trasformata della bisettrice del I e III quadrante è la retta di equazione y = 3x.
[a) F, b) F, c) V, d) F]

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 61
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE ESERCIZI

6B
x x y
È data la trasformazione di equazioni .
y 2x 3y
a) La trasformazione è involutoria.
b) L’immagine del punto A(1; 2) è A ( 1; 4).
c) La trasformata della isettrice del e quadrante è l’asse y.
d) L’unico punto unito della trasformazione è l’origine O.
[A) F, B) V, C) V, D) V]

TRASLAZIONE

Trasla il poligono di vertici A, B, C, D secondo il vettore v.

LI
7A A 1; 3 , B 2; 2 , C 2; 0 , D 3; 4 ; v 3; 4 . A' 2; 7 , B' 1; 2 , C' 5; 4 , D' 6; 8

A 2; 3 , B 3; 2 , C 1; 0 , D 2; 4 ; v 5; 3 . A' 3; 6 , B' 2; 1 , C' 6; 3 , D' 7; 7


7B

8A EL
I punti A 3; 5 e A' 1; 6 si corrispondono in una traslazione. Scrivi le equazioni della
traslazione e le componenti del ettore di traslazione etermina poi l’equazione della retta r'
corrispondente mediante la traslazione alla retta di equazione x 2 y 1 0.
CH
x' x 2
;v 2; 1 ; x 2 y 5 0
PROVE DI VERIFICA

y' y 1
8B I punti A 4; 3 e A' 5; 1 si corrispondono in una traslazione. Scrivi le equazioni della
NI

traslazione e le componenti del ettore di traslazione etermina poi l’equazione della retta r'
corrispondente mediante la traslazione alla retta di equazione 3x y 1 0.
x' x 1
; v 1; 2 ; 3x y 4 0
ZA

y' y 2

Sono date le equazioni di due rette r ed r'. Individua un vettore di traslazione e scrivi le equazioni della
traslazione associata al vettore che fa corrispondere r a r'.
9A r:y 3x 5; r' : y 3x 4. per es., N 0; 9

9B r:y 2 x 3; r' : y 2 x 6. per es., v 0; 9


10 A etermina l’equazione della cur a corrispondente dell’iper ole di equazione xy = 2 nella
x x 2
traslazione di equazioni . Traccia il grafico delle due curve.
y y 1
x 4
y
x 2

62 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE ESERCIZI

10 B etermina l’equazione della cur a corrispondente dell’iper ole di equazione xy = 1 nella


x x 1
traslazione di equazioni . Traccia il grafico delle due curve.
y y 2
2x 1
y
x 1
11 A ro a il ettore di traslazione c e trasforma l’ellisse di equazione x2 4 y 2 4 x 8 y 8 0 in
x2 4 y 2 8x 0. Traccia il grafico delle due ellissi.
v 2; 1
11 B Trova il vettore di traslazione che trasforma l’ellisse di equazione x2 9 y 2 6 x 18 y 63 0 in
x2 9 y 2 18x 0. Traccia il grafico delle due ellissi.
v 6; 1

LI
LEGGI IL GRAFICO cri i l’equazione della parabola traslata del vettore indicato in figura.

12 A 12 B
EL
CH

PROVE DI VERIFICA
NI
ZA

y x2 2x 5 y x2 2x 5

ROTAZIONE

Scrivi le equazioni delle rotazioni di centro O 0; 0 e con il seguente angolo.

1 3
x' x y
2 2 2
13 A
3 3 1
y' x y
2 2

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 63
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE ESERCIZI

3 1
x' x y
5 2 2
13 B
6 1 3
y' x y
2 2
14 A Determina la figura corrispondente del rettangolo di vertici
A 2; 2 , B 2; 1 , C 6; 1 e D 6; 2 in una rotazione antioraria di un angolo retto di centro
l’origine isegna le due figure
A' 2; 2 , B' 1; 2 , C' 1; 6 , D' 2; 6
14 B Determina la figura corrispondente del rettangolo di vertici
A 2; 3 , B 2; 1 , C 7; 1 e D 7; 3 in una rotazione oraria di un angolo retto di centro
l’origine isegna le due figure
A' 3; 2 , B' 1; 2 , C' 1; 7 , D' 3; 7

LI
15 A Trova le trasformate della parabola di equazione y x 2 4 x 3 e del suo asse di simmetria
secondo una rotazione di centro O 0; 0 e angolo 135 . Fai la rappresentazione grafica.

15 B Trova le trasformate della parabola di equazione y


EL
x2 y 2 2 xy 5 2 x 3 2 y 6 0; x y 2 2

x 2 3x 2 e del suo asse di simmetria


0
CH
5
secondo una rotazione di centro O 0; 0 e angolo . Fai la rappresentazione grafica.
4
PROVE DI VERIFICA

x2 y2 2 xy 4 2 x 2 2 y 4 0; 2 x 2y 3 0
16 A 7
cri i l’equazione della retta c e si ottiene dalla rotazione di della retta di equazione
NI

6
3
y x 1 intorno al punto C 2 3; 1 .
3
ZA

y 3x 5
16 B 4
cri i l’equazione della retta c e si ottiene dalla rotazione di della retta di equazione
3
y x 1 intorno al punto C 2; 3 .
y 2 3 x 7 2 3
17 A Applica alla conica di equazione 3x 2 2 3xy 5 y 2 6 0 la rotazione di centro l’origine O e
di angolo 30°. Di che tipo di conica si tratta?
x2
y2 1, ellisse
3

64 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE ESERCIZI

17 B Applica alla conica di equazione x 2 6 3xy 5 y 2 8 0 la rotazione di centro l’origine O e di


angolo 60°. Di che tipo di conica si tratta?
y2
x2 1, iperbole
2
COMPLETA

18 A
2 2
x x y 2
Data la rotazione di equazioni 2 2 :
2 2
y x y 2 2
2 2
a. il punto A 1; 1 è trasformato nel punto A ; .
...... ......

LI
b. il centro della rotazione è C ; .
...... ......

c. l’angolo di rotazione è .....

18 B
EL a. A 2 ; 2 ; b. C 0; 2 ; c.
4
CH
2 2
x x y 2 2
Data la rotazione di equazioni 2 2 :

PROVE DI VERIFICA
2 2
y x y 2
2 2
NI

a. il punto A 1;1 è trasformato nel punto A ; .


...... ......

b. il centro della rotazione è C ; .


...... ......
ZA

c l’angolo di rotazione è
3
a. A 2; 2 ; b. C 2;0 ; c.
4

SIMMETRIA CENTRALE

19 A Determina il triangolo A'B'C' simmetrico rispetto all’origine del triangolo ABC di vertici
A 2; 3 , B 1; 4 e C 5; 1 . Disegna i due triangoli.
A' 2; 3 , B' 1; 4 , C' 5; 1
19 B Determina il triangolo A'B'C' simmetrico rispetto all’origine del triangolo ABC di vertici
A 3; 5 , B 1; 7 e C 4; 1 . Disegna i due triangoli.
A' 3; 5 , B' 1; 7 , C' 4; 1

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 65
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE ESERCIZI

Data la retta r, determina e disegna la retta simmetrica di r rispetto all’origine

20 A r : x 3y 2 0 x 3y 2 0

20 B r : x 4y 1 0 x 4y 1 0
21 A Determina il simmetrico del parallelogramma di vertici A 2; 3 , B 4; 2 , C 9; 2 e D 3; 1
rispetto al punto P 1; 2 e disegna i due parallelogrammi.
A' 4; 7 , B' 2; 6 , C' 7; 2 , D' 1; 3
21 B Determina il simmetrico del parallelogramma di vertici A 9; 5 , B 5; 3 , C 1; 6 e D 5; 8
rispetto al punto P 3; 1 e disegna i due parallelogrammi.
A' 3; 3 , B' 1; 1 , C' 5; 4 , D' 1; 6

LI
22 A Trova per quale valore di k la simmetica della parabola di equazione y 2x2 k 1x k
rispetto al punto P(1; passa per l’origine

22 B
EL
Trova per quale valore di k la simmetica della parabola di equazione y x2 k 2x k
k
16
3
CH
rispetto al punto P(2; passa per l’origine
22
k
PROVE DI VERIFICA

Trova il centro di simmetria della curva con la seguente equazione.


NI

23 A 9 x2 4 y 2 18x 24 y 63 0 1; 3
ZA

23 B 4 x2 y 2 16 x 2 y 11 0 2; 1

66 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE ESERCIZI

ASSOCIA a ogni curva assegnata il rispettivo centro di simmetria.

24 A
1. x 1 2 y 2 2 1 a. (2; 1)
2. y x 1 2 x 4 0 b. ( 2;1)
3. 2 x 2 y 2 8x 2 y 0 c. (1; 2)
x 1
4. y d. ( 1;2)
x 2
[1-d; 2-c; 3-a; 4-b]

24 B
1. y x 1 3x 3 0 a. (3; 1)
2. 2 x 2 y 2 12 x 2 y 0 b. ( 3;1)
x 4
3. y c. (1; 3)

LI
x 3
4. x 1 2 y 3 2 4 d. ( 1;3)
[1-c; 2-a; 3-b; 4-d]

SIMMETRIA ASSIALE
EL
CH
ono assegnati i seguenti ertici di un parallelogramma e l’equazione di un asse di simmetria. Scrivi le

PROVE DI VERIFICA
equazioni della simmetria, determina il simmetrico del parallelogramma dato e fai il disegno.

25 A
NI

A 4; 3 , B 2; 1 , C 7; 1 , D 9; 1 ; asse di equazione : y 2.
A' 4; 1 , B' 2; 3 , C' 7; 5 , D' 9; 3
25 B A 2; 3 , B 0; 1 , C 5; 1 , D 7; 1 ; asse di equazione : x 4.
ZA

A' 6; 3 , B' 8; 1 , C' 3; 1 , D' 1; 1

I punti A e A' si corrispondono in una simmetria assiale ndi idua l’asse di simmetria e scri i le equazioni
della trasformazione.

x' 6 x
26 A A 2; 3 ; A' 4; 3 . x 3;
y' y
x' x
26 B A 2; 3 ; A' 2; 5 . y 4;
y' 8 y

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 67
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE ESERCIZI

27 A etermina l’equazione della parabola p' corrispondente alla parabola p di equazione


y x 2 2 x nella simmetria di asse y 2. Disegna entrambe le parabole e calcola l’area del
triangolo OVV , essendo V e V rispettivamente i vertici delle parabole p e p .
y x 2 2 x 4, area 1
27 B Determina l’equazione della para ola p' corrispondente alla parabola p di equazione y x 2 4 x
nella simmetria di asse x 1 isegna entram e le para ole e calcola l’area del triangolo OVV ,
essendo V e V rispettivamente i vertici delle parabole p e p .
y x 2 8x 12, area 12
28 A Le due rette di equazione:
r : 4 x y 3 0, r' : 4 x y 2 0
si corrispondono in una simmetria di asse parallelo all’asse x etermina l’equazione dell’asse
di simmetria.
1

LI
y
2
28 B Le due rette di equazione:
r : 2 x 4 y 7 0, r' : 2 x 4 y 5 0

di simmetria.
EL
si corrispondono in una simmetria di asse parallelo all’asse y etermina l’equazione dell’asse

x
1
CH
2
29 A Data la retta r di equazione 2 x 3 y 1 0, determina la sua simmetrica r' rispetto alla bisettrice
PROVE DI VERIFICA

del II e IV quadrante e determina il punto di intersezione delle due rette.


3x 2 y 1 0; 1; 1
NI

29 B Data la retta r di equazione 2 x 3 y 1 0, determina la sua simmetrica r' rispetto alla bisettrice
del I e III quadrante e determina il punto di intersezione delle due rette.
3x 2 y 1 0; 1; 1
ZA

Scrivi le equazioni della simmetria rispetto alla retta con la seguente equazione.

4 3 3
x' x y
5 5 5
30 A y 3x 1
3 4 1
y' x y
5 5 5
4 3 6
x' x y
5 5 5
30 B y 3x 2
3 4 2
y' x y
5 5 5

68 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE ESERCIZI

31 A etermina la simmetrica rispetto all’asse di equazione y x 2 della circonferenza di


equazione x2 y 2 8x 8 y 28 0. Traccia il grafico delle due circonferenze.
x2 y 2 4 x 12 y 36 0
31 B Determina la simmetrica rispetto all’asse di equazione y x 1 della circonferenza di
equazione x2 y 2 6 x 10 y 18 0. Traccia il grafico delle due circonferenze.
x2 y 2 12 x 4 y 24 0
32 A Scrivi le equazioni della glissosimmetria che si ottiene componendo la traslazione di vettore
v 2; 1 con la simmetria di asse x 2. Applica tale isometria al triangolo di vertici
A 1; 7 , B 3; 5 , C 5; 9 .
x' ' x 2
; A' ' 1; 8 , B' ' 5; 6 , C' ' 7; 10
y' ' y 1

LI
32 B Scrivi le equazioni della glissosimmetria che si ottiene componendo la traslazione di vettore
v 2; 3 con la simmetria di asse x 3. Applica tale isometria al triangolo di vertici
A 1; 6 , B 3; 4 , C 5; 8 .
EL x' '
y' '
x 8
y 3
; A' ' 7; 3 , B' ' 11; 1 , C' ' 13; 5
CH
RIFLETTI SULLA TEORIA

PROVE DI VERIFICA
33 A
Verifica analiticamente che il vertice della parabola y ax 2 bx c e il vertice della parabola ad essa
NI

simmetrica rispetto alla bisettrice del I e III quadrante si corrispondono nella stessa simmetria.

33 B
Verifica analiticamente che il centro della circonferenza x 2 y 2 ax by c 0 e il centro della
ZA

circonferenza ad essa simmetrica rispetto alla bisettrice del II e IV quadrante si corrispondono nella stessa
simmetria.

ISOMETRIE

Studia la seguente isometria e trova i punti uniti e le rette unite.

x' y 2
34 A simmetria di asse y x 2; rette unite : y x q, y x 2
y' x 2
x' y 1
34 B simmetria di asse y x 1; rette unite : y x q, y x 1
y' x 1

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 69
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE ESERCIZI

35 A Determina la retta r' corrispondente alla retta r di equazione 4 x 2 y 1 0 nella simmetria


centrale di centro C 2; 1 . Trova poi la retta r'' corrispondente di r' secondo la simmetria assiale
di asse y 3x. Traccia il grafico delle tre rette e scrivi la trasformazione che fa corrispondere
direttamente la retta r a r''.
4 3
x' x y 2
5 5
4 x 2 y 13 0; 22 x 4 y 65 0;
3 4
y' x y 4
5 5
35 B Determina la retta r' corrispondente alla retta r di equazione 3x y 3 0 nella simmetria
centrale di centro C 1; 3 . Trova poi la retta r'' corrispondente di r' secondo la simmetria
assiale di asse y 2 x. Traccia il grafico delle tre rette e scrivi la trasformazione che fa
corrispondere direttamente la retta r a r''.

LI
3 4 18
x' x y
5 5 5
3x y 3 0; 13x 9 y 15 0;
4 3 26

36 A
EL y'
5
x
5
y

Scrivi le equazioni della isometria i che si ottiene componendo la simmetria di asse x = 1 con la
simmetria di asse y = 2. Quale tipo di trasformazione si ottiene? ro a poi l’equazione della
5
CH
circonferenza C' corrispondente alla circonferenza C di equazione x 2 y 2 4 x 8 y 0 nella
isometria composta i.
PROVE DI VERIFICA

x x 2
i: simmetria di centro C (1; 2); x 2 y 2 20 0
y y 4
NI

36 B Scrivi le equazioni della isometria i che si ottiene componendo la simmetria di asse x = 2 con la
simmetria di asse y = uale tipo di trasformazione si ottiene ro a poi l’equazione della
circonferenza C' corrispondente alla circonferenza C di equazione x 2 y 2 8x 4 y 0 nella
isometria composta i.
ZA

x x 4
i: simmetria di centro C (2; 1); x 2 y 2 20 0
y y 2
37 A π
Traccia il grafico della funzione y sin x 3, a partire dal grafico di y sin x,
3
applicando delle isometrie.

37 B π
Traccia il grafico della funzione y cos x 2, a partire dal grafico di y cosx,
3
applicando delle isometrie.

70 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE ESERCIZI

ASSOCIA alle equazioni la corrispondente isometria.

38 A
x x 1
1. a. Rotazione.
y y 2
x x 1
2. b. Traslazione.
y y 2
1 3
x x y
3. 2 2 c. Simmetria.
3 1
y x y
2 2
x x 5
4. d. Glissosimmetria.
y y

LI
[1-b; 2-c; 3-a; 4-d]

38 B

1.
x
y
x
x 3
y 2
y 3
a. Simmetria. EL
CH
2. b. Rotazione.
y x 3

PROVE DI VERIFICA
3 1
x x y
3. 2 2 c. Glissosimmetria.
1 3
NI

y x y
2 2
x x 3
4. d. Traslazione.
y y 1
ZA

[1-a; 2-c; 3-b; 4-d]

OMOTETIA

39 A Disegna la figura corrispondente al triangolo di vertici A 3; 0 , B 0; 3 , C 4; 4


nell’omotetia di centro O(0; 0) e rapporto k 2.
39 B Disegna la figura corrispondente al triangolo di vertici A 2; 0 , B 0; 2 , C 5; 5
nell’omotetia di centro O(0; 0) e rapporto k 3.

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 71
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE ESERCIZI

40 A Determina la figura omotetica di centro O(0; 0) e rapporto 3 della circonferenza


x 2 y 2 2 x 0 . Trova la retta tangente alla circonferenza iniziale nel suo punto P(1;1) e
applica a essa la stessa omotetia. Traccia il grafico delle circonferenze e delle rette.
x 2 y 2 6 x 0; y 1; y 3

40 B Determina la figura omotetica di centro O(0; 0) e rapporto 2 della circonferenza


x 2 y 2 2 x 0 . Trova la retta tangente alla circonferenza iniziale nel suo punto P( 1;1) e
applica a essa la stessa omotetia. Traccia il grafico delle circonferenze e delle rette.
x 2 y 2 4 x 0; y 1; y 2
41 A Componi una traslazione di vettore v 1; 4 con una omotetia di centro l’origine e rapporto
1
. Determina il punto unito e le rette unite della trasformazione.
3

LI
1 m 4 1
; 1 ;y mx ;x
4 4 4
41 B Componi una traslazione di vettore v
1
4
EL
2; 1 con una omotetia di centro l’origine e rapporto

. Determina il punto unito e le rette unite della trasformazione.


CH
2 1 1 2m 2
; ;y mx ;x
5 5 5 5
PROVE DI VERIFICA

42 A etermina il centro e il rapporto dell’omotetia c e trasforma il punto


A 1; 0 in A' 11; 4 e B 2; 1 in B' di ascissa 2. Trova la trasformata della retta passante per
NI

A e B. Traccia i punti e il grafico delle rette: cosa puoi osservare?


C 2; 1 , k 3; x 3 y 23 0
42 B etermina il centro e il rapporto dell’omotetia c e trasforma il punto
ZA

A 0; 3 in A' 5; 2 e B 1; 4 in B' di ordinata 6. Trova la trasformata della retta passante


per A e B. Traccia i punti e il grafico delle rette: cosa puoi osservare?
C 1; 2 , k 4; x y 7 0
43 A ata l’omotetia di equazioni:
x' ax 7 a
y' ay 1 4a
determina a in modo che il centro sia C 3; 3 . Trova la figura corrispondente alla parabola di
2
equazione y x x ed esegui la rappresentazione grafica delle due curve.
x2 81
a 2; y 10 x
2 2

72 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE ESERCIZI

43 B Data l’omotetia di equazioni


x' ax 2 a
y' ay 6 3a
determina a in modo che il centro sia C 2; 2 . Trova la figura corrispondente alla parabola di
x2
equazione y 3x ed esegui la rappresentazione grafica delle due curve.
2
x2 9 33
a 4; y x
8 2 2
LEGGI IL GRAFICO

44 A
I triangoli ABC e A B C rappresentati in figura a lato si corrispondono in
un’omotetia di centro P e rapporto k.

LI
Trova le coordinate di P, il valore di k e le equazioni dell’omotetia

x 2x 2
P( 2;1); k 2;

44 B
EL y 2y 1
CH
I triangoli ABC e A B C rappresentati in figura a lato si corrispondono in
un’omotetia di centro P e rapporto k.

PROVE DI VERIFICA
Trova le coordinate di P, il valore di k e le equazioni dell’omotetia
NI

x 2x 1
P(1; 2); k 2;
y 2y 2
ZA

SIMILITUDINE

45 A Data la similitudine:
x' 2 x y 3
y' x 2y 1
determina le sue caratteristiche e gli eventuali punti uniti.
5 1
indiretta, k 5; punto unito : ;
2 2

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 73
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE ESERCIZI

45 B Data la similitudine:
x' 3x y 1
y' x 3y 2
determina le sue caratteristiche e gli eventuali punti uniti.
4 7
indiretta, k 10; punto unito : ;
9 9
46 A Scrivi le equazioni della similitudine indiretta tale che:
A(1;1) A' (0;5)
O(0;0) O' ( 1; 2).
etermina il perimetro e l’area del trasformato del quadrato OABC con B(0;2) e C( 1;1).
x 3x 4 y 1
;2 p 20 2 ; S ' 50
y 4x 3y 2

LI
46 B Scrivi le equazioni della similitudine diretta tale che:
A( 1;1) A' ( 5;0)
O(0;0) O' (2; 1).

EL
Determina il perimetro e l’area del trasformato del quadrato OABC con B(0;2) e C(1;1).
x 4x 3 y 2
y 3x 4 y 1
;2 p 20 2 ; S ' 50
CH
47 A Date le seguenti equazioni:
x' 3x 4 y 2
PROVE DI VERIFICA

y' 4 x 3 y 1
trova il trasformato del triangolo di vertici O 0; 0 , A 6; 0 e B 4; 3 . Verifica che si tratta di
NI

una similitudine, indicando se diretta o indiretta e il rapporto k. Considerati i raggi r ed r' delle
r'
circonferenze inscritte nel triangolo OAB e nel suo trasformato, verifica che k.
r
O' 2; 1 , A' 16; 23 , B' 2; 24 ; diretta, k 5
ZA

47 B Date le seguenti equazioni:


x' 6x 8 y 1
y' 8 x 6 y 1
1
trova il trasformato del triangolo di vertici O 0; 0 , A 2; 0 e B ; 1 . Verifica che si tratta
2
di una similitudine, indicando se diretta o indiretta e il rapporto k. Considerati i raggi r ed r'
r'
delle circonferenze inscritte nel triangolo OAB e nel suo trasformato, verifica che k.
r
O' 1; 1 , A' 13; 17 , B' 12; 1 ; diretta, k 10

74 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE ESERCIZI

48 A etermina l’equazione della para ola corrispondente alla para ola di equazione y 4 x 2 1,
nella similitudine ottenuta dalla composizione della traslazione di vettore v 1; 3 con
l’omotetia di centro O 0; 0 e rapporto k 2.
y 2 x 2 8x 12
48 B etermina l’equazione della para ola corrispondente alla para ola di equazione y 3x 2 1,
nella similitudine ottenuta dalla composizione della traslazione di vettore v 1; 2 con
l’omotetia di centro O 0; 0 e rapporto k 3.
y x 2 6 x 12

COMPLETA

LI
49 A
x 2 x 2a 1 y a
Date le equazioni :
y ax 2 y a 4
a. il valore di a per cui rappresentano una similitudine indiretta è a
b. la similitudine corrispondente ha rapporto k .
......
EL ......
.
CH
c. il punto unito della similitudine trovata ha coordinate P ; .
...... ......

a. a 1; b. k 5; c. P( 2;1)

PROVE DI VERIFICA
49 B
x x 3 2a y a
Date le equazioni :
NI

y ax y 2a
a. il valore di a per cui rappresentano una similitudine diretta è a .
......
b. la similitudine corrispondente ha rapporto k .
ZA

......

c. il punto unito della similitudine trovata ha coordinate P ; .


...... ......

a. a 3; b. k 10; c. P(2;1)

AFFINITÀ

Studia la seguente affinità e individua gli eventuali elementi uniti.

x' 3x 1 1 1 x 1 1
50 A indiretta; punto unito : ; ; rette unite : y ,x
y' x 2y 4 4 5 5 4

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 75
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE ESERCIZI

x' 5x 2 1 1 x 2 1
50 B diretta; punto unito : ; ; rette unite : y ,x
y' x 2y 2 2 3 3 2
51 A ro a l’affinit c e trasforma il quadrato OABC, di vertici O 0; 0 , A 4; 0 , B 4; 4 e C 0; 4 ,
nella figura trasformata O'A'B'C' con O' 0; 0 , A' 3; 8 e B' 1; 8 . Studia la trasformazione e
verifica che non si tratta di una isometria. Dimostra che il quadrato e il suo trasformato hanno la
stessa area.
3 y
x' x
4 2
y' 2 x
51 B ro a l’affinit c e trasforma il quadrato OABC, di vertici
O 0; 0 , A 6; 0 , B 6; 6 e C 0; 6 , nella figura trasformata O'A'B'C' con
O' 0; 0 , A' 2; 4 e B' 11; 4 . Studia la trasformazione e verifica che non si tratta di una

LI
isometria. Dimostra che il quadrato e il suo trasformato hanno la stessa area.
x 3
x' y

EL y'
3 2
2
3
x
CH
1
x x 3y
52 A
Data la trasformazione di equazioni: 2 , determina per quali valori di k essa
PROVE DI VERIFICA

y 2kx k 1 y 1
rappresenta:
a un’affinit un’affinit diretta c una similitudine
NI

1 1 3
a) k ; b) k ; c) k
13 13 2
ZA

x (k 1) x 3ky
52 B Data la trasformazione di equazioni: 1 , determina per quali valori di k essa
y 2x y 1
3
rappresenta:
a un’affinit un’affinit indiretta c una similitudine
1 1 2
a) k ; b) k ; c) k
19 19 3

76 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE ESERCIZI

VERO O FALSO?

53 A
x
x
La contrazione di equazioni 3 :
y
y
2
a) non ha punti uniti.
b) trasforma le circonferenze in ellissi.
1
c) trasforma la curva y tan x nella curva y tan 3x .
2
d) conserva le aree.
[a) F, b) V, c) V, d) F]

53 B

LI
x 2x
La dilatazione di equazioni :
y 3y
a) trasforma le circonferenze in ellissi.
b) conserva le aree.
c) ha un solo punto unito.
d) trasforma la curva y sin x nella curva y
1 x
sin .
EL
CH
3 2
[a) V, b) F, c) V, d) F]

PROVE DI VERIFICA
RIEPILOGO: TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE
NI

RIFLETTI SULLA TEORIA

1A Mostra che, in generale, una affinità non conserva la perpendicolarità fra rette.
ZA

1B Mostra che, in generale, una affinità non conserva la lunghezza dei segmenti.

RIFLETTI SULLA TEORIA

2A imostra c e la simmetria c e a per asse una retta parallela all’asse x è una isometria.
2B imostra c e la simmetria c e a per asse una retta parallela all’asse y è una isometria.

RIFLETTI SULLA TEORIA

3A
Dimostra che componendo due simmetrie centrali con centri C1 e C2 si ottiene una traslazione.
3B Dimostra che componendo due simmetrie assiali con assi paralleli si ottiene una traslazione.

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 77
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE ESERCIZI

4A a) Scrivi le equazioni della rotazione R1 di centro C1 0; 0 e angolo 1 e quelle della


6
11
rotazione R2 di centro C2 0; 1 e angolo . 2
6
b) Considera il triangolo ABC con A 0; 1 , B 4; 1 , C 0; 4 . Trova il trasformato A'B'C'
attraverso R1 e poi il trasformato A''B''C'' di quest’ultimo attra erso R2 . Disegna i tre
triangoli e indica quale trasformazione permette di passare dal triangolo ABC al triangolo
A''B''C'' .
c) Verifica che la composizione R2 R1 è una traslazione.
3 1 3 1 1 1
x' x y x' x y x' x
2 2 R 2 2 2 2
a) R1 : , 2: ; b) R 2 R1 :

LI
1 3 1 3 3 3
y' x y y' x y 1 y' y 1
2 2 2 2 2 2
4B

rotazione R2 di centro C2 1; 0 e angolo


5
3
.
EL
a) Scrivi le equazioni della rotazione R1 di centro C1 0; 0 e angolo

2
1
3
e quelle della
CH
b) Considera il triangolo ABC con A 1; 0 , B 4; 0 , C 1; 4 . Trova il trasformato A'B'C'
attraverso R1 e poi il trasformato A''B''C'' di quest’ultimo attraverso R2 . Disegna i tre
PROVE DI VERIFICA

triangoli e indica quale trasformazione permette di passare dal triangolo ABC al triangolo
A''B''C'' .
NI

c) Verifica che la composizione R2 R1 è una traslazione.


1 3 1 3 1 1
x' x y x' x y x' x
2 2 2 2 2 2
a) R1 : , R2 : ; b) R2 R1 :
ZA

3 1 3 1 3 3
y' x y y' x y y' y
2 2 2 2 2 2

78 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE ESERCIZI

5A È data la trasformazione geometrica di equazioni:


x' ax by 1
g:
y' cy 1
a) Determina a, b, c in modo che sia una affinità diretta con il determinante della matrice
associata uguale a 1 e che il punto A 2;1 abbia come immagine A' 3; 2 .
b) Studia l’affinit e determina i punti uniti e le rette unite
c) Considera il quadrato ABCD di vertici A, B 0; 1 , C 0; 1 , D 2; 1 e trova il suo
trasformato A'B'C'D' e verifica che hanno la stessa area.
d) Scrivi le equazioni delle rette che contengono le diagonali del quadrato e delle rette che
contengono le loro trasformate.
x' x 2 y 1
a) ; b) non ci sono punti uniti né rette unite;
y' y 1
1

LI
d) y x 1, y x 1; y x 1, y x 1
3
5B È data la trasformazione geometrica di equazioni:

g:
x' ax 1
y' bx cy 1 EL
a) Determina a, b, c in modo che sia una affinità indiretta con il determinante della matrice
associata uguale a 1 e che il punto A 1; 2 abbia come immagine A' 0; 1 .
CH
b) Studia l’affinit e determina i punti uniti e le rette unite
c) Considera il quadrato ABCD di vertici A, B 1; 2 , C 1; 0 , D 1; 0 e trova il suo

PROVE DI VERIFICA
trasformato A'B'C'D' e verifica che hanno la stessa area.
d) Scrivi le equazioni delle rette che contengono le diagonali del quadrato e delle rette che
NI

contengono le loro trasformate.


x' x 1
a) ; b) non ci sono punti uniti né rette unite;
y' 2 x y 1
ZA

d) y x 1, y x 1; y x 1, y 3x 1

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 79
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE ESERCIZI

6A Siano date le trasformazioni:


x' y x' x 2 x' 2 x 1
g1 : , g2 : , g3 : .
y' x y' y y' 2 y
a) Studia le tre trasformazioni e individua gli elementi uniti.
b) Determina le equazioni di g4 g2 g1 e g5 g1 g3 .
c) Considera poi il triangolo OAB di vertici A 2; 0 , B 0; 2 e O l’origine e tro a i suoi
trasformati O'A'B' attraverso g 4 e O''A''B'' attraverso g5.
d) Determina le equazioni della trasformazione che fa passare direttamente da O'A'B' a O''A''B''
e studia le sue caratteristiche.
x' y 2 x' 2y
b) g 4 : ; g5 : ;
y' x y' 2 x 1
c) O' 2; 0 , A' 2; 2 , B' 4; 0 ; O'' 0; 1 , A'' 0; 5 , B'' 4; 1

LI
6B Siano date le trasformazioni:
x' y x' x x' 3x 1
g1 : , g2 : , g3 : .
y' x y' y 3 y' 3 y

b) Determina le equazioni di g4 g2 g1 e g5 g3 g1.


EL
a) Studia le tre trasformazioni e individua gli elementi uniti.

c) Considera poi il triangolo OAB di vertici A 3; 0 , B 0; 3 e O l’origine e trova i suoi


CH
trasformati O'A'B' attraverso g 4 e O''A''B'' attraverso g 5 .
d) Determina le equazioni della trasformazione che fa passare direttamente da O'A'B' a O''A''B''
PROVE DI VERIFICA

e studia le sue caratteristiche.


x' y x' 3 y 1
b) g 4 : ; g5 : ;
NI

y' x 3 y' 3x
c) O' 0; 3 , A' 0; 6 , B' 3; 3 ; O'' 1; 0 , A'' 1; 9 , B'' 8; 0
ZA

80 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

TEST

1 Nella trasformazione di equazioni: 3 Le equazioni della traslazione che trasforma


x' 2 x y 1 la circonferenza 1 in 2 sono:
y' 2 x y 2
al punto A 2; 0 corrisponde:
A A' 3; 4 .

LI
B A' 3; 2 .
C A' 2; 3 .
D

E
A' 1; 4 .
A' 4; 1 .
EL A
x
y
x 2
y
CH
2 Quale delle seguenti affermazioni è falsa? x x
B
A Le isometrie sono trasformazioni che y y 2

PROVE DI VERIFICA
conservano le distanze.
x x 2
B Le trasformazioni sono corrispondenze C
y y
NI

biunivoche dell’insieme dei punti del


piano in se stesso. x x
D
C Le isometrie trasformano segmenti in y y 2
altri segmenti.
ZA

x x 2
D Le trasformazioni geometriche E
trasformano quadrati in altri quadrati. y y 2
E Le affinità trasformano poligoni in altri
poligoni con lo stesso numero di lati.

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 81
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE TEST

4 Quale delle seguenti coppie di equazioni I punti A 13; 7 e A' 4; 9 si


descrivono una traslazione?
corrispondono nella traslazione di
x' 2 x equazioni:
A
y' 3 x x' x 13
A
x' 2 y' y 7
B
y' x 3 x' x 9
B
x' x y' y 2
C
y' y 2 x' x 4
C
x' y y' y 9
D
y' x x' x 13
D
x' x y' y 7
E
y' y x' x 9

LI
E
y' y 2
5 Le equazioni di una traslazione di vettore
v 2; 1 sono:

A
x'
y'
2x y
2x y
EL
Nella traslazione di vettore v 2; 1 la retta r
di equazione y 2 x 1 viene trasformata
nella retta r' di equazione:
A y 2 x 1.
CH
x' x 2
B
y' y 1 B y 2 x 2.
PROVE DI VERIFICA

x' x 2 C y 2 x 2.
C
y' y 1 D y 2 x 6.
NI

x' x 2 E y 2 x.
D
y' y 1
x' x 1
ZA

E
y' y 2

82 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE TEST

La seguente trasformazione: 11 La curva di equazione


3 1 16 x2 4 y 2 32 x 16 y 31 0
x' x y
2 2 ha centro di simmetria di coordinate:
1 3 1
y' x y A 2; .
2 2 4
un ot ione con cent o nell’o i ine de li 1
assi e angolo: B ;1 .
2
5
A . C 2; 1 .
6
5 D 1; 2 .
B .
3 1
7 E ;2 .
C . 4
6

LI
2 12 Le seguenti equazioni:
D .
3 x' 5 x
11 y' y
E
6
.

Nella rotazione di un angolo retto in senso


EL rappresentano una simmetria assiale rispetto
a un asse di equazione:
A x
5
.
CH
orario, al punto P 4; 1 corrisponde il 2
punto: 5
B y .

PROVE DI VERIFICA
A P' 4; 1 . 2
C x 10.
B P' 4; 1 .
NI

5
C P' 1; 4 . D x .
2
D P' 1; 4 . E y 10.
ZA

E P' 1; 4 .

1 La trasformata della retta 2 x y 3 0


nella simmetria di centro C 2; 4 ha
equazione:
A 2 x y 3 0.
B 2 x y 3 0.
C x 2 y 3 0.
D x 2 y 3 0.
E x 2y 0.

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 83
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE TEST

13 Nella simmetria di equazioni: 1 ’e u ione dell ett simmet ic dell r


x' x rappresentata in figura rispetto al punto M
y' 8 y è:

il punto P 3; 4 ha come corrispondente


il punto P' di coordinate:
A 11; 4 .
B 3; 8 .
C 8; 3 .
A y 2 x 2.
D 3; 4 . B y 2 x 2.
E 4; 3 . C y 2 x 4.
D y 2 x 2.

LI
14 Quali sono le equazioni della simmetria E y 2 x 4.
rispetto alla retta di equazione x 6?
x' 3 x 1 Consideriamo le seguenti equazioni:
A

B
y' y
x'
y'
6 x
y
EL x' x 1
y' y
x'
y' y
x 1 x' x
y'
Quelle che rappresentano una simmetria
y
CH
assiale sono:
x' 12 x A la prima e la seconda.
C
y' y
PROVE DI VERIFICA

B la prima e la terza.
x' x C la seconda e la terza.
D
D tutte e tre.
NI

y' 12 y
E nessuna delle tre.
x' x
E
y' 3 y
1 Una glissosimmetria è la composizione di:
ZA

A una traslazione con una simmetria.


x x 2y
15 : B due simmetrie con assi paralleli.
L’affinità di equazioni y 2x y 1 C un t sl ione con un’omoteti
A non è una similitudine. D una simmetri con un’omoteti
B è una similitudine diretta di rapporto 5. E due omotetie.
C è una similitudine indiretta di rapporto
5.
D è una similitudine diretta di rapporto
5.
E è una similitudine indiretta di rapporto
5.

84 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE TEST

1 Quali sono le equazioni della glissosimme- 21 ell se uente i u most to l’esempio


tria ottenuta dalla composizione della di una omotetia.
traslazione di vettore v 3; 1 con la Quanto vale il rapporto di omotetia?
simmet i ispetto ll’ sse y?
x'' x 3
A
y'' y 1
x'' x 3
B
y'' y 1
x'' x 3
C
y'' y 1
x'' x 3
D
y'' y 1 A 2.

LI
B 1.
x'' x 1
E C 1.
y'' y 3
D 2.
2

y'
t l’isomet i
x' y 3
x 3
EL
22
E 3.

ell’omotetia di rapporto 2 e centro O, al


punto P(1; 5) corrisponde il punto:
CH
le rette unite sono: A P' 1; 5 .
A x y 3 0 e x y q 0, q reale.

PROVE DI VERIFICA
B P' 1; 5 .
B x y 3 0 e x y q 0, q reale.
C x y 0e x y 0. C P' 2; 10 .
NI

D x y 0e x q, q reale. D P' 2; 10 .
E 3x y 3 0 e x 3 y q 0, q reale. E P' 1; 3 .
ZA

23 Quale delle affermazioni è falsa, se riferita


alla seguente trasformazione?
x' kx
y' ky
A l’identit se k 1.
B un simmet i di cent o l’o i ine se
k 1.
C un’omoteti di ett se k 0.
D È un ingrandimento se k 0.
E È un’omoteti indi ett se k 0.

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 85
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE TEST

24 Il segmento A B in figura è omotetico del 2 Fra le seguenti figure individua quelle


segmento AB. Il centro e il rapporto di simili fra loro:
omotetia sono:

A la prima e la seconda.
1 B la prima e la terza.
A C (0;0), k .
2 C la seconda e la terza.

LI
1 D tutte e tre.
B C (0;0), k .
2 E nessuna delle tre.
1
C

D
C (0; 3), k

C (0; 3), k
1
2
.
2
.
EL
2 Data la trasformazione di equazioni:
x 2x y 1
y 3x y
CH
1 solo una delle seguenti affermazioni è vera.
E C (0;3), k . Quale?
2
A È una isometria.
PROVE DI VERIFICA

B È una affinità diretta.


25 Quali sono le coordinate del centro
dell’omoteti con le se uenti e u ioni C Al punto (1;1) fa corrispondere il punto
NI

x' 3x 4 (2;2).
D Il punto (0;1) è un punto unito.
y' 3y 6
E La retta di equazione x 2 0 è una
A 3; 2 .
ZA

retta unita.
B 3; 4 .
C 3; 6 .
D 3; 2 .
E 2; 3 .

86 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE TEST

2 Per quali valori di a le equazioni


1
x ax y
2
1
y x ay 2
2

pp esent no un’isomet i ?

A Nessun valore di a.
B a 1.
1
C a .
2
2
D a .

LI
2
3
E a .
2

2 È data la seguente affinità di equazioni:


x' x 3
EL
CH
y' 2x 3y

PROVE DI VERIFICA
Una delle seguenti equazioni rappresenta
l’e u ione di un ett unit u le
NI

A x 2 y 1 0.
B 4 x 2 y 1 0.
C x 4 y 2 0.
ZA

D 2 x y 3 0.
E 2 x 4 y 3 0.

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 87
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE TEST

Soluzioni dei test


Trasformazioni geometriche

1. B.
2. D.
3. A.
4. C.
5. D.
6. B.
7. B.
8. C.
9. E.
10. B.
11. D.
12. A.

LI
13. D.
14. C.
15. D.
16. C.
17. C.
18. A.
19. A.
EL
CH
20. A.
21. A.
PROVE DI VERIFICA

22. D.
23. D.
24. D.
NI

25. E.
26. D.
27. D.
28. E.
ZA

29. E.

88 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO

ESERCIZI

PUNTI, RETTE E PIANI NELLO SPAZIO

RIFLETTI SULLA TEORIA

1A Quanti piani passano per tre punti allineati? Motiva la risposta.


[Infiniti piani]

LI
1B Per quattro punti, di cui tre allineati e uno no, quanti piani passano? Motiva la risposta.
[Uno e un solo piano]

2A
EL
Se un quadrato ha due vertici consecutivi in comune con un piano, si può dedurre che il
quadrato giace interamente nel piano? Motiva la risposta.
[Se un quadrato ha due vertici consecutivi che giacciono su un piano, uno dei sui lati giace
CH
interamente sullo stesso piano; non si possono però ricavare altre informazioni sugli altri lati,
pertanto non si può dire se il quadrato giace interamente sul piano o meno]

PROVE DI VERIFICA
2B Se un rombo ha due vertici consecutivi in comune con un piano, si può dedurre che il rombo
NI

giace interamente nel piano? Motiva la risposta.


[Se un rombo ha due vertici consecutivi che giacciono su un piano, uno dei sui lati giace
interamente sullo stesso piano; non si possono però ricavare altre informazioni
sugli altri lati, pertanto non si può dire se il rombo giace interamente sul piano o meno]
ZA

3A Su un piano traccia una retta r e un punto P esterno a r. Da P conduci la perpendicolare s al


piano e la perpendicolare t alla retta r. Indica con il piano contenente s e t. Come è
disposta la retta r rispetto a ?
[Perpendicolare]

3B Su un piano traccia due rette r e s fra loro perpendicolari. Su r fissa un punto P. Da P


conduci la perpendicolare t al piano . Indica con il piano contenente r e t. Come è disposta
la retta s rispetto a ?
[Perpendicolare]

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 89
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO ESERCIZI

VERO O FALSO?

4A a) Se due piani non si intersecano, allora sono paralleli.


b) Le rette che giacciono su piani paralleli sono tutte parallele tra loro.
c) Dati due punti e una retta, non sempre è possibile trovare un piano che li contenga.

[a) V, b) F, c) V]
4B a) L’intersezione tra due piani può essere un punto.
b) Le rette che giacciono su piani perpendicolari sono tutte perpendicolari tra loro.
c) Se una retta e un piano non si intersecano, è sempre possibile trovare una retta che
sia parallela a entrambi.

[a) F, b) F, c) V]

PERPENDICOLARITA’ E PARALLELISMO

LI
5A Il segmento RQ è perpendicolare al piano σ e non lo interseca; il punto R dista da σ 28 cm. La retta
r passa per R e incontra σ nel punto S; RS è lungo 35 cm. La retta q che passa per Q è parallela a r

5B
EL
e incontra σ nel punto S’; il segmento SS’ misura 3 cm. Quanto è lungo il segmento RQ?
[4 cm]

Il segmento RQ è perpendicolare al piano σ e non lo interseca; il punto R dista da σ 27 cm. La retta


CH
r passa per R e incontra σ nel punto S; RS è lungo 45 cm. La retta q che passa per Q è parallela a r
e incontra σ nel punto S’; il segmento SS’ misura 4 cm. Quanto è lungo il segmento RQ?
[3 cm]
PROVE DI VERIFICA

VERO O FALSO?
NI

6A a) Due piani che non si intersecano sono sempre paralleli tra loro.
b) Se il piano π è perpendicolare al piano σ, non esistono rette che giacciono su π parallele a rette
che giacciono su σ.
c) Dati un piano e una retta perpendicolare a esso, esistono sul piano infinite rette perpendicolari
ZA

alla retta data.


d) Dati un piano e una retta su di esso, esistono sul piano infinite rette parallele alla retta data.

[a) V, b) F, c) V, d) V]

6B a) Se due piani si intersecano in una retta sono perpendicolari.


b) Se il piano π è parallelo al piano σ, non esistono rette che giacciono su π perpendicolari a rette
che giacciono su σ.
c) Dati un piano e una retta che non lo interseca, esistono sul piano infinite rette parallele alla retta
data.
d) Dati un piano e una retta su di esso, esistono sul piano infinite rette perpendicolari alla retta
data.
[a) F, b) V, c) V, d) V]

90 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO ESERCIZI

DISTANZE E ANGOLI NELLO SPAZIO

Con le misure

7A I punti A e B appartengono al piano π e distano entrambi 17 cm dal punto C, che dista 15 cm dal
piano. Dimostra che esiste una circonferenza che passa per A e per B e che ha per centro la
proiezione ortogonale di C su π e calcola il suo diametro.
[16 cm]

7B I punti P e Q distano tra loro 26 cm; P appartiene al piano che dista 10 cm da Q. Dimostra che P
non può essere la proiezione ortogonale di Q su e calcola la distanza tra P e questa proiezione.
[ 24 cm]

8A Il punto C è il punto medio del segmento AB, che misura 40 cm. Il punto C appartiene al piano π,
equidistante da A e da B. Calcola quanto misura il segmento A’B’ che congiunge le proiezioni di A

LI
e B su π, se l’angolo in C tra il piano e il segmento misura:
a. 30°;
b. 45°;
c. 60°;
d. 135°. EL
a) 20 3 cm; b) 20 2 cm; c) 20 cm; d) 20 2 cm
CH
8B Il punto M è il punto medio del segmento PQ, che misura 60 cm. Il punto M appartiene al piano σ,

PROVE DI VERIFICA
equidistante da P e da Q. Calcola quale distanza separa P e Q dalle loro proiezioni su σ se l’angolo
in M tra il piano e il segmento misura:
a. 30°;
NI

b. 45°;
c. 60°;
d. 135°.
a) 15 cm; b) 15 2 cm; c) 15 3 cm; d) 15 2 cm
ZA

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 91
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO ESERCIZI

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

RIFLETTI SULLA TEORIA

9A Stabilisci la validità della seguente proposizione:“In un parallelepipedo, una retta che congiunge
i punti medi di due spigoli opposti è asse di simmetria del parallelepipedo”.
[falso]

9B Stabilisci la validità della seguente proposizione:“In un parallelepipedo, una retta che congiunge
i punti d’incontro delle diagonali di due facce opposte è asse di simmetria del parallelepipedo”.
[vero]

10 A Considera un piano e un rettangolo, avente la base in comune con il piano. Come deve essere
posizionato il rettangolo, perché risulti unito nella simmetria rispetto al piano?
[deve giacere sul piano]

LI
10 B Considera un piano e un quadrato, avente un lato in comune con il piano. Come deve essere
posizionato il quadrato, perché risulti unito nella simmetria rispetto al piano?
[deve giacere sul piano]

11 A
EL
Disegna un piano e una retta fra loro incidenti, ma non perpendicolari. Determina l’immagine
della retta nella simmetria rispetto al piano dato. Qual è la posizione reciproca della retta data e
CH
della retta immagine? Hanno punti comuni?
[le rette sono incidenti; hanno in comune il punto di intersezione tra il piano e la retta]
PROVE DI VERIFICA

11 B Disegna un piano e una retta fra loro paralleli. Determina l’immagine della retta nella simmetria
rispetto al piano dato. Qual è la posizione reciproca della retta data e della retta immagine?
NI

Hanno punti comuni?


[le rette sono parallele e non hanno punti in comune]
ZA

92 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO ESERCIZI

POLIEDRI

LEGGI IL GRAFICO

12 A Osserva il prisma retto a base quadrata nella figura.

LI
a. I segmenti AE e KJ si trovano su rette parallele?
b.
c.
d.
e.
EL
I segmenti DH e FE si trovano su rette perpendicolari?
Quale angolo forma il piano su cui giace DFH con la faccia DCGH del solido?
Dimostra che il piano su cui giace DFH taglia il solido a metà.
Esprimi la distanza tra lo spigolo CG e il triangolo DFH rispetto alla misura dello
CH
spigolo di base del solido.
2

PROVE DI VERIFICA
a) sì; b) no; c) 45 ; e) l
2
NI
ZA

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 93
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO ESERCIZI

12 B Osserva il prisma retto a la base quadrata nella figura.

a. I segmenti BF e KJ si trovano su rette parallele?


b. I segmenti DH e AB si trovano su rette perpendicolari?
c. Quale angolo forma il piano su cui giace DFH con la faccia AEHD del solido?

LI
d. Dimostra che il piano su cui giace DFH taglia il solido a metà.
e. Esprimi la distanza tra lo spigolo AE e il triangolo DFH rispetto alla misura dello spigolo
di base del solido.
EL a) sì; b) no; c) 45 ; e)
2
2
l
CH
13 A Dimostra che l’intersezione di un parallelepipedo rettangolo con il piano che passa per gli
spigoli opposti delle due basi del parallelepipedo è un rettangolo.
PROVE DI VERIFICA

13 B Dimostra che il punto d’intersezione delle diagonali di un parallelepipedo è equidistante dalle


basi del parallelepipedo.
NI

Con le misure

14 A K è il centro della faccia DCEF del cubo in figura, che ha lo spigolo che misura 8 cm. Calcola il
ZA

perimetro del triangolo AKG.

8(1 6 ) cm

94 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO ESERCIZI

14 B M è il centro della faccia ABCD del cubo in figura, che ha lo spigolo che misura 6 cm. Calcola il
perimetro del triangolo GMF.

6(1 6 ) cm

SOLIDI DI ROTAZIONE

LI
15 A Disegna i solidi generati da una rotazione completa di un rombo intorno alla retta:
a) passante per uno dei suoi lati;

15 B
EL
b) passante per una delle sue diagonali (rotazione di 180°);
c) perpendicolare a una diagonale e passante per un estremo di questa.
Disegna i solidi generati da una rotazione completa di un trapezio rettangolo intorno alla retta:
a) passante per la sua base maggiore;
CH
b) passante per la sua base minore;
c) perpendicolare alle basi condotta per il vertice comune al lato obliquo e alla base maggiore.

PROVE DI VERIFICA
16 A Disegna i solidi generati da una rotazione completa di un rombo intorno alla retta:
a) che contiene la diagonale minore (rotazione di 180°);
b) passante per un vertice e parallela alla diagonale maggiore;
NI

c) che contiene un lato.


16 B Disegna i solidi generati da una rotazione completa di un rombo intorno alla retta:
a) che contiene la diagonale maggiore (rotazione di 180°);
b) passante per un vertice e parallela alla diagonale minore;
ZA

c) che contiene un lato.

Con le misure

17 A Sezionando un cono alto 20 cm con un piano perpendicolare alla base del solido e che contiene
la sua altezza, si ottiene un triangolo di area 300 cm2. Calcola l’apotema del cono.
[25 cm]
17 B Sezionando un cono alto 40 cm con un piano perpendicolare alla base del solido e che contiene
la sua altezza, si ottiene un triangolo di area 1200 cm2. Calcola l’apotema del cono.
[50 cm]

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 95
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO ESERCIZI

AREE DEI SOLIDI

18 A 5
Un parallelepipedo rettangolo ha l’area della superficie totale di 248 cm2 . L’altezza è di uno
3
5
spigolo di base e dell’altro. Calcola la lunghezza della diagonale del parallelepipedo.
2
2 38 cm
18 B Un parallelepipedo rettangolo ha l’area della superficie totale di 488 cm2 . Uno spigolo di base è
3 3
dell’altro e dell’altezza. Calcola la lunghezza della diagonale del parallelepipedo.
4 7
2 74 cm

LI
VERO O FALSO?

19 A EL
a) Se l’apotema di un cono raddoppia, raddoppia anche la sua superficie totale.
b) Un parallelepipedo che ha base quadrata di misura l2 e ha altezza pari al triplo dello spigolo di
base ha superficie totale 14l2.
CH
c) Un parallelepipedo e una piramide con basi coincidenti hanno la stessa superficie laterale se e
solo se hanno la stessa altezza.
d) La superficie di una sfera è sempre più del doppio della superficie del cubo in cui è inscritta.
PROVE DI VERIFICA

[a) F, b) V, c) F, d) F]
NI

19 B a) Se raddoppia lo spigolo di base di una piramide retta a base quadrata, raddoppia anche la
superficie totale.
b) Un parallelepipedo che ha base quadrata di misura l2 e ha altezza pari alla metà dello spigolo di
ZA

base ha superficie totale 8l2.


c) Un cono e un cilindro con la stessa altezza hanno lo stesso diametro di base se e solo se le loro
superfici laterali hanno la stessa misura.
d) Se una sfera e un cubo hanno la stessa superficie, lo spigolo del cubo è maggiore del diametro
della sfera.

[a) F, b) F, c) F, d) F]

96 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO ESERCIZI

20 A Calcola l’area della superficie totale del solido ottenuto ruotando di 360° la figura attorno alla retta r.

LI
48 15 cm 2

EL
CH

PROVE DI VERIFICA
20 B Calcola l’area della superficie totale del solido ottenuto ruotando di 360° la figura attorno alla retta r..
NI
ZA

12 15 cm 2

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 97
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO ESERCIZI

ESTENSIONE ED EQUIVALENZA DEI SOLIDI

RIFLETTI SULLA TEORIA

21 A Dimostra che un cubo di spigolo a è equivalente a un parallelepipedo che ha per base un


quadrato di lato un terzo dello spigolo del cubo e per altezza nove volte lo spigolo del cubo.
21 B Dimostra che un cubo di spigolo a è equivalente a un parallelepipedo che ha per base un
quadrato di lato un quarto dello spigolo del cubo e per altezza sedici volte lo spigolo del cubo.

Con le misure

22 A Un parallelepipedo a base quadrata è equivalente a una piramide a base quadrata; l’altezza del
parallelepipedo è un nono dell’altezza della piramide. Qual è il rapporto tra il lato di base del
parallelepipedo e il lato di base della piramide?
3

LI
22 B Un parallelepipedo a base quadrata è equivalente a una piramide a base quadrata; l’altezza del
parallelepipedo è quindici volte l’altezza della piramide. Qual è il rapporto tra il lato di base del
parallelepipedo e il lato di base della piramide?
EL 5
15
CH
VOLUMI DEI SOLIDI
PROVE DI VERIFICA

VERO O FALSO?
NI

23 A
3
a) Se una sfera e un cubo hanno lo stesso volume, il lato del cubo è i del raggio della sfera.
4
b) Se un cono ha lo stesso raggio di base di un cilindro ma è alto il triplo, i due solidi sono
ZA

equivalenti.
c) Il rapporto tra il volume di un parallelepipedo e il volume del cilindro che si ottiene facendo
ruotare una delle sue facce di 180° attorno a un asse di simmetria della faccia non può essere un
numero intero.
d) Tagliando un cubo con un piano parallelo a una delle sue facce è possibile ottenere due cubi tra
loro equivalenti.

[a) F, b) V, c) F, d) F]

98 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO ESERCIZI

23 B
3
a) Se il lato di un cubo è i del raggio di una sfera, i due solidi sono tra loro equivalenti.
4
b) Se un cono e un cilindro hanno la base in comune e sono equivalenti l’altezza del cono è il
triplo di quella del cilindro.
c) Il rapporto tra il volume di un parallelepipedo e il volume del cilindro che si ottiene facendo
ruotare una delle sue facce di 360° attorno a uno dei suoi lati è sempre un numero intero.

d) Tagliando un cubo con un piano perpendicolare a una delle sue facce è possibile ottenere due
cubi tra loro equivalenti.

[a) F, b) V, c) F, d) F]

LI
24 A Determina l’area totale di un parallelepipedo rettangolo sapendo che il suo volume è 960 cm3 e
2
che la base ha un lato di 6 cm e l’altro è dell’altezza.
5

24 B
EL 656 cm2

Determina l’area totale di un parallelepipedo rettangolo sapendo che il suo volume è 900 cm3 e
3
CH
che la base ha un lato di 15 cm e l’altro è dell’altezza.
5
600 cm2

PROVE DI VERIFICA
25 A 5
In un triangolo rettangolo un cateto è dell’altro e il perimetro è di 60 cm. Calcola il volume
12
NI

del solido ottenuto da una rotazione completa del triangolo attorno all’ipotenusa.
9600
cm3
13
ZA

8
25 B In un triangolo rettangolo un cateto è dell’altro e il perimetro è di 80 cm. Calcola il volume
15
del solido ottenuto da una rotazione completa del triangolo attorno all’ipotenusa.
38400
cm3
17
14
26 A Il volume di una piramide regolare a base quadrata è 12544 cm3 e lo spigolo di base è
25
dell’apotema. A quale distanza dalla base si deve condurre un piano a essa parallelo affinché il
1
rapporto fra le aree della sezione e della base della piramide sia ?
16
36 cm

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 99
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO ESERCIZI

5
26 B Il volume di una piramide regolare a base quadrata è 7680 cm3 e l’altezza è dell’apotema. A
13
quale distanza dalla base si deve condurre un piano a essa parallelo affinché il rapporto fra le
9
aree della sezione e della base della piramide sia ?
100
7 cm
Il volume di un cono circolare retto è 24 cm3 e il raggio di base è 3 cm. Calcola la lunghezza x
27 A di un segmento da aggiungere al raggio e da togliere all’altezza del cono affinché il rapporto fra
12
i volumi del cono dato e di quello con il nuovo raggio e la nuova altezza sia .
25
2 cm; 39 cm
27 B Il volume di un cono circolare retto è 50 cm3 e l’altezza è 6 cm. Calcola la lunghezza x di un

LI
segmento da aggiungere all’altezza e da togliere al raggio del cono affinché il rapporto fra i
25
volumi del cono dato e di quello con il nuovo raggio e la nuova altezza sia .
12

28 A
EL
In un triangolo rettangolo l’ipotenusa è 25 cm e il rapporto fra i cateti è
3
4
2 cm

. Ruota il triangolo di
CH
360° attorno all’ipotenusa e calcola la superficie totale e il volume del solido ottenuto.
420 cm2 ; 1200 cm3
PROVE DI VERIFICA

4
28 B In un triangolo rettangolo un cateto è 30 cm e il rapporto fra l’altro cateto e l’ipotenusa è .
5
NI

Ruota il triangolo di 360° attorno all’ipotenusa e calcola la superficie totale e il volume del
solido ottenuto.
1680 cm2 ; 9600 cm3
ZA

RIEPILOGO: AREE VOLUMI DI SOLIDI

29 A Dimostra che la misura dell’area della superficie laterale di un tronco di piramide retta è uguale
al prodotto della somma delle misure dei semiperimetri delle due basi per la misura
dell’apotema.
29 B Dimostra che la misura del volume di una piramide è pari a un terzo della misura del volume di
un prisma avente base e altezza congruenti a quelle della piramide.

100 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO ESERCIZI

30 A Sia dato il prisma retto avente come base un rombo di lato l. Sapendo che le diagonali del
prisma hanno dimensione 7l e 5l , determina:
a) l’altezza del prisma;
b) il volume e la superficie totale del prisma;
c) il volume e la superficie laterale del cilindro ad esso inscritto.
3 3
a) 2l; b) V 3l 3 , St 8 3 l 2 ; c) V l , Sl 3 l2
8
30 B Sia dato il prisma retto avente come base un rombo di lato l. Sapendo che le diagonali del
prisma hanno dimensione 19l e 17l , determina:
a) l’altezza del prisma;
b) il volume e la superficie totale del prisma;
c) il volume e la superficie laterale del cilindro ad esso inscritto.
3 3

LI
a) 4l; b) V 2 3l 3 , St 16 3 l 2 ; c) V l , Sl = 2 3 l 2
4
31 A Su una semicirconferenza di diametro AB di lunghezza 2r e centro O, conduci dal punto M,

a) verifica che l’area del triangolo OPM è


r2
EL
situato sul prolungamento del diametro (dalla parte del punto B), la tangente alla

semicirconferenza e indica con P il punto di tangenza. Indicato con x l’angolo P O M :


tan x;
CH
2
b) individua il valore di x affinché l’area del triangolo APB sia pari a 3 volte l’area del

PROVE DI VERIFICA
triangolo OPM;
c) utilizzando il valore di x individuato nel punto precedente, calcola il volume del solido
ottenuto ruotando il triangolo APM intorno al segmento AM.
NI

3 2 3 3
b) x ; c) V r
6 36
ZA

31 B Su una semicirconferenza di diametro AB di lunghezza 2r e centro O, conduci dal punto M,


situato sul prolungamento del diametro (dalla parte del punto B), la tangente alla

semicirconferenza e indica con P il punto di tangenza. Indicato con x l’angolo P O M :


r2
a) verifica che l’area del triangolo OPM è tan x;
2
b) individua il valore di x affinché l’area del triangolo APB sia uguale all’area del triangolo
OPM;
c) utilizzando il valore di x individuato nel punto precedente, calcola il volume del solido
ottenuto ruotando il triangolo APM intorno al segmento AM.
3 3
b) x ; c) V r
3 4

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 101
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO

TEST

1 Per tre punti passa: 4 Se una retta e un piano hanno un solo punto
A uno e un solo piano. in comune, allora:
B una e una sola retta. A la retta e il piano sono incidenti.

C uno e un solo piano solo se i punti sono B la retta giace sul piano.
distinti. C la retta è sghemba rispetto al piano.
D uno e un solo piano solo se i punti sono D la retta è perpendicolare al piano.

LI
non allineati. E non è possibile; se una retta e un piano
E una e una sola retta solo se i punti sono hanno un punto in comune, allora
non allineati. hanno infiniti punti in comune.

2 Due rette sono sghembe se:


A non hanno punti comuni.
EL
5 La distanza di un punto P da un piano si
CH
B non hanno punti comuni e non sono può definire come:
parallele. A la lunghezza del segmento che
congiunge P e e che giace sulla retta
PROVE DI VERIFICA

C non hanno punti comuni e sono


parallele. sghemba a passante per P.
D hanno punti comuni. B la lunghezza del segmento che
NI

E hanno punti comuni e non sono


congiunge P e e che giace sulla retta
parallela a passante per P.
complanari.
C la lunghezza del segmento che
congiunge P e e che giace sulla retta
ZA

3 Se dal piede di una perpendicolare a un


perpendicolare a passante per P.
piano si manda la perpendicolare a una
qualunque retta del piano, quest’ultima D la lunghezza del segmento che
risulta: congiunge P e e che giace sulla retta
A parallela al piano delle prime due. equidistante da P e .
E la lunghezza del segmento che
B perpendicolare al piano delle prime
due. congiunge P e e che giace sulla retta
incidente a passante per P.
C giacente nel piano delle prime due.
D sghemba con il piano delle prime due.
E incidente ma non perpendicolare al
piano delle prime due.

102 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO TEST

Il trasformato del punto P in una rotazione Un prisma si dice retto se:


di asse r e angolo appartiene: A gli spigoli laterali sono perpendicolari
A alla retta r. ai piani delle basi.
B al piano per P parallelo alla retta r. B le basi sono rettangoli.
C al piano per P perpendicolare alla retta C le basi sono triangoli rettangoli.
r. D gli spigoli di base sono tutti fra loro
D al piano che contiene il punto P e la perpendicolari.
retta r. E le basi sono quadrati.
E a nessun piano in quanto nello spazio
non è possibile definire le rotazioni. 1 Se in un cubo indichiamo con d la misura
della diagonale e con s la misura dello
Fra le seguenti proposizioni relative alla spigolo, quale delle seguenti uguaglianze è
simmetria rispetto a un piano, soltanto una è vera?
vera. Quale? A s d 3.

LI
A I punti del piano non sono punti uniti.
B s d 2.
B Le rette parallele al piano sono rette
unite. C d s 2.
C Le rette perpendicolari al piano sono
rette unite.
D I punti delle rette perpendicolari al
piano sono punti uniti.
EL D

E
d2
d
s 2 3.
s 3.
CH
11 Se in un parallelepipedo rettangolo
E Le rette incidenti sono rette unite.
indichiamo con d la misura della diagonale
e con a, b e c la misura delle sue tre

PROVE DI VERIFICA
Quale tra le seguenti trasformazioni non è dimensioni, quale delle seguenti
ben definita nello spazio tridimensionale? uguaglianze è vera?
NI

A La simmetria rispetto a un punto.


A d a b c.
B La simmetria rispetto a una retta.
B d a b c.
C La simmetria rispetto a un piano.
D C d a 2 b2 c 2 .
La rotazione di 180° rispetto a una
ZA

retta. D d a2 b2 c2 .
E La rotazione di 180° rispetto a un
punto. E d a 2 b2 c 2 .

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 103
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO TEST

12 Se una piramide è retta allora: 1 ome a modi icata l’a erma ione
A la base è un quadrato. ruotando un triangolo isoscele di 180°
B gli spigoli laterali sono perpendicolari attorno all’altezza relativa alla base si
al piano della base. ottengono due coni con le basi coincidenti
per renderla un’a erma ione era
C nella base si può inscrivere una
A ’a erma ione gi era.
circonferenza.
B La rotazione deve essere di 360°.
D la base è un rettangolo.
C La rotazione deve essere effettuata
E le facce laterali sono triangoli
attorno alla base del triangolo.
equilateri.
D La rotazione deve essere effettuata

13
attorno a uno dei due lati uguali del
Quanti sono i poliedri regolari?
triangolo.
A Infiniti.
E La figura che si ottiene è un cono.
B Solo il cubo.
C Nessuno.
1 Soltanto una delle seguenti affermazioni è

LI
D 3. falsa. Quale?
E 5. A La superficie sferica è il luogo dei punti
dello spazio che hanno distanza dal
14 Il tronco di cono è un solido generato dalla
rotazione completa:
A di un triangolo attorno a uno dei suoi
EL centro uguale al raggio.
B La sfera è il luogo dei punti dello
spazio che hanno dal centro distanza
CH
lati. minore o uguale al raggio.
B di un triangolo rettangolo attorno a uno C Il parallelepipedo è un poligono
regolare.
PROVE DI VERIFICA

dei cateti.
C di un triangolo rettangolo attorno D Il cubo è un poliedro.
all’ipotenusa. E Una piramide retta è regolare se la sua
NI

D di un trapezio rettangolo attorno alla base è un poligono regolare.


base maggiore.
E di un trapezio rettangolo attorno 1 n un cono equilatero, l’apotema
ZA

all’alte a. A la metà del raggio di base.


B congruente al raggio di base.
15 Che cosa si ottiene ruotando di 360° un C il doppio del raggio di base.
triangolo rettangolo attorno alla sua
D la met dell’alte a.
ipotenusa?
E uguale all’alte a.
A Un cono.
B Un cilindro.
C Un tronco di cono.
D Due coni aventi le basi coincidenti.
E Un ottaedro.

104 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO TEST

1 ’area della super icie di una s era di 22 Un cono equilatero ha raggio di base r e
raggio r è: apotema 2a. La misura del suo volume è:
A A r 2. A 3 r 3.
B A r 3. B 2 r 3.
4 3 1 3
C A r . C r .
3 3
D A 4 r 2. D r 3.
E A 2 r 2. 3 3
E r .
3
2 La diagonale di un cubo è lunga 24 2 m.
’area della super icie del cu o 23 Soltanto una delle seguenti proposizioni è
A 2215 m 2 . vera. Quale?
A Due solidi equivalenti sono sempre
B 2304 m 2 .

LI
congruenti.
C 2500 m 2 . B Solidi ottenuti come somma di solidi
D 2115 m 2 . equivalenti sono congruenti.

21
E 2026 m 2 .

Il volume di un cono di altezza h e raggio di


base r è:
EL C Un solido non può essere equivalente a
una sua parte.
D Due solidi equicomposti sono
congruenti.
CH
1 2 E Due solidi sono congruenti se sezionati
A V r h.
3 da piani paralleli a un altro assegnato.

PROVE DI VERIFICA
B V r 2 h.
1
NI

C V rh 2 .
3
1
D V rh.
3
ZA

E V rh.

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 105
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO TEST

24 Un parallelepipedo rettangolo e una


piramide hanno la base in comune.
Che cosa si può dire dei loro volumi?
A Il volume della piramide è un terzo di
quello del parallelepipedo.
B e l’alte a della piramide uguale a
quella del parallelepipedo, i due solidi
hanno lo stesso volume.
C Se il parallelepipedo ha volume
doppio rispetto alla piramide l’alte a
del parallelepipedo è il doppio di
quella della piramide.
D Se il parallelepipedo ha volume triplo
rispetto alla piramide l’altezza del
parallelepipedo è uguale a quella della

LI
piramide.
E Se il parallelepipedo ha volume triplo
rispetto alla piramide l’alte a del

25
parallelepipedo è nove volte quella
della piramide.

Se la sfera S ha volume triplo della sfera ’,


EL
CH
allora la superficie di S è:
A 4 volte la superficie di ’
PROVE DI VERIFICA

B 27 volte la superficie di ’
4
NI

C volte la superficie di ’
3
D 3
9 volte la superficie di ’
E 3 volte la superficie di ’.
ZA

106 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO TEST

Soluzioni dei test


Geometria euclidea nello spazio

1. D.
2. B.
3. B.
4. A.
5. C.
6. C.
7. C
8. E.
9. A
10. E
11. C
12. C

LI
13. E
14. E
15. D
16. E.
17. C.
18. C.
19. D.
EL
CH
20. B.
21. A.
22. E.

PROVE DI VERIFICA
23. C.
24. D.
NI

25. D
ZA

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 107
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

CALCOLO COMBINATORIO

ESERCIZI

CHE COS’È IL CALCOLO COMBINATORIO

Raggruppamenti

1A Durante una gara sportiva interscolastica una scuola viene rappresentata da quattro alunni
specializzati in quattro diverse discipline. Tenendo conto che la scuola possiede rispettivamente
8, 10, 11 e 4 studenti accreditati per ogni disciplina sportiva, calcola quante sono le quaterne di

LI
atleti che possono rappresentare la scuola.
[3520]
1B Una ditta produttrice di tessuti deve fornire ai propri clienti una campionatura costituita da tre
EL
diverse varietà di stoffa. Poiché i tre tipi di tessuto sono realizzati rispettivamente in 4, 5, 6
colori, determina il numero delle possibili campionature che si possono realizzare.
[120]
CH
DISPOSIZIONI
PROVE DI VERIFICA

Disposizioni semplici
NI

2A Quanti numeri di quattro cifre tutte diverse si possono costruire con gli elementi dell’insieme
A = {1, 2, 3, 5, 7, 9}? Quanti sono i numeri che iniziano con la cifra 5?
[360; 60]
ZA

2B Quanti numeri di cinque cifre tra loro diverse si possono costruire con gli elementi dell’insieme
A = {1, 3, 4, 6, 7, 8, 9}? Quanti sono i numeri che terminano con la cifra 1?
[2520; 360]

Risolvi la seguente equazione.

D6 , 4 D7 , 3
3A [2]
5 D8, 2 5
D8, 4
3B [3]
D6, 4 2 D5, 4 40

108 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

CALCOLO COMBINATORIO ESERCIZI

Risolvi la seguente equazione.

4A Dx 1,3 Dx, 2 4 [x 2]
4B Dx 1, 4 Dx 1, 4 0 [ soluzione]

Disposizioni con ripetizione

5A Quanti numeri diversi di quattro cifre si possono formare con le nove cifre significative del
sistema numerico decimale {1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9}? Quanti sono i numeri a quattro cifre che
iniziano con la sequenza 65?
[6561; 81]

LI
5B Calcola quanti diversi codici a sei cifre si possono realizzare con le cifre decimali da 0 a 9 e
quanti tra essi terminano con la cifra 1.
[1000000; 100000]

Risolvi la seguente equazione.

6A 3Dx, 4 3Dx, 4 0
EL [ soluzione]
CH
6B Dx , 6 Dx , 2 Dx , 4 [ soluzione]

PROVE DI VERIFICA
PERMUTAZIONI
NI

Permutazioni semplici
ZA

7A Calcola in quanti modi si possono disporre in fila dieci scatole diverse e, nel caso le scatole
siano sette di colore rosso e tre di colore verde, in quanti modi si trovano sistemate prima tutte
le scatole rosse e poi quelle verdi.
[3628800; 30240]
7B Calcola quanti anagrammi, anche senza significato, si possono fare con la parola FIORE.
Quanti sono quelli dove tutte le consonanti si trovano tra loro vicine e a sinistra delle vocali?
[120; 12]

Risolvi la seguente equazione.

8A 6Px 1 Px 1 [x = 2]
8B 2Px 1 5! Px 2 [x = 4]

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 109
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

CALCOLO COMBINATORIO ESERCIZI

Funzione fattoriale

VERO O FALSO?? Stabilisci se ognuna delle seguenti uguaglianze è vera o falsa.


6!
9A a) 5!
6
8!
b) 4!
2!
c) 7! 5! 2!
d) 6! 5! 5·5!
[a) V; b) F; c) F, d) V]
7!
9B a) 6!
7

LI
b) 0! 1!
c) 7! 6! 6 6!
d) 5! 4! 1!
EL [a) V; b) V; c) V, d) F]
CH
Risolvi la seguente equazione.
PROVE DI VERIFICA

10 A ( x 1)! 13x! [ x 12]


10 B 5( x 1)! ( x 2)! [x 3]
NI

Risolvi la seguente disequazione.


ZA

11 A 4 ( x 2)! ( x 1)! [x ,x 5]
11 B ( x 2)! 3 ( x 3)! [x 3 x 4 x 5]

Permutazioni con ripetizione

12 A Data una serie di nove scatole di uguale forma di cui tre rosse, due verdi, quattro bianche,
calcola:
a) in quanti modi si possono collocare in fila le scatole;
b) quante sono le file in cui le scatole rosse occupano gli ultimi tre posti;
c) in quante file le scatole di uguale colore sono vicine tra loro.
[1260; 15; 6]

110 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

CALCOLO COMBINATORIO ESERCIZI

12 B Data la parola BORBOTTÌO calcola:


a) quanti anagrammi, anche senza significato, si possono formare;
b) quanti sono gli anagrammi che iniziano con la sequenza BB;
c) quanti sono gli anagrammi dove le lettere uguali sono tra loro vicine.
[15120; 420; 36]

COMBINAZIONI

Combinazioni semplici

13 A In un corpo di ballo vi sono cinquanta ballerine: scelta la prima ballerina, calcola in quanti
modi diversi può essere selezionato un gruppo di cinque ballerine comprimarie.
[1906884]

LI
13 B In una festa di fine anno a cui partecipano trenta invitati, calcola quanti brindisi vengono
scambiati se ogni persona brinda con tutte le altre.
[435]
14 A

14 B
EL
In una classe di 25 alunni si devono scegliere 3 studenti che devono partecipare a una
conferenza. In quanti modi diversi è possibile fare determinata scelta?
[2300]
In una partita di briscola vengono distribuite a ogni giocatore 3 carte, estratte da un mazzo di 40
CH
carte. In quanti modi è possibile ricevere le carte?
[9880]

PROVE DI VERIFICA
Risolvi la seguente equazione.
NI

15 A 6Cx 1, 2 3Cx 2, 3 x2 2 x [x 9]
15 B 6Cx 3, 2 6Cx 4, 3 2x 2
8x [ x 13]
ZA

Coefficienti binomiali

VERO O FALSO? Stabilisci se ognuna delle seguenti uguaglianze è vera o falsa.


3
16 A a) 3
2
5
b) 1
0

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 111
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

CALCOLO COMBINATORIO ESERCIZI

4
c) 4
4
5 5
d)
3 2
[a) V; b) V; c) F, d) V]
3
16 B a) 0
0
3
b) 1
3
6 6
c)
4 2

LI
5
d) 4
4

Risolvi la seguente equazione.


EL [a) F; b) V; c) V, d) F]
CH
x 1 x 1
PROVE DI VERIFICA

17 A [x = 8]
4 5
x 3 x 2
NI

17 B [x = 5]
8 7
ZA

Risolvi la seguente disequazione.


x 1 x
18 A [x ,x
3 2 2
x x 1
18 B [x ,x 5]
4 3 2

Combinazioni con ripetizione

19 A Considerati quattro mazzi uguali di quaranta carte ciascuno, calcola in quanti modi diversi si
possono estrarre quattro carte (una per ogni mazzo).
[123410]

112 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

CALCOLO COMBINATORIO ESERCIZI

19 B Calcola quante somme con tre addendi si possono compiere con i numeri decimali da 1 a 9
anche ripetuti.
[165]

BINOMIO DI NEWTON

Calcola lo sviluppo del seguente binomio.

20 A (x3 2 y 2 )5 [ x15 10 x12 y 2 40 x 9 y 4 80 x 6 y 6 80 x 3 y 8 32 y10 ]


20 B (2 x 4 3y 2 )6 [64 x 24 576 x 20 y 2 2160 x16 y 4 4320 x12 y 6 4860 x 8 y 8 2916 x 4 y 10 729 y 12 ]

LI
Calcola il quinto termine dello sviluppo del seguente binomio.

7
2 1 35 x 6
21 A x

21 B 3x
2y3

3 1
6y2
5
EL 16 y 12

5x 3
432 y 8
CH

PROVE DI VERIFICA
NI
ZA

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 113
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

CALCOLO COMBINATORIO

TEST
1 Una società sportiva deve scegliere una 4 Un’urna contiene 8 palline di cui 5 bianche
rappresentanza di tre atleti per partecipare a e 3 blu. Si estraggano contemporaneamente
una gara di triathlon a staffetta. 4 palline. I gruppi di tutte palline bianche
L’organizzazione conta di 10 nuotatori, 15 sono:
ciclisti, 12 podisti. La società può scegliere A 120.
tra un numero di terne pari a: B 2.
A 180.
C 5.

LI
B 900.
D 24.
C 1800.
E 40320.
D 1200.

2
E 600.

Si scrivono delle sigle formate prima da


tre vocali diverse, seguite poi da quattro
EL
5 Un’assemblea di centocinquantatré soci
compie l’elezione del consiglio aziendale,
formato da tre cariche distinte. Sapendo che
ogni socio può rivestire anche fino al
CH
cifre anche ripetute. Il numero totale delle numero massimo delle cariche, i possibili
sigle che si possono formare è: consigli eleggibili sono:
PROVE DI VERIFICA

A 1250000. A 3511656.
B 600000. B 3581577.
NI

C 604800. C 3375000.
D 630000. D 585276.
E 302400. E 23256.
ZA

3 In un teatro quattordici persone possono Dieci ciclisti si cimentano in una gara a


sedersi nella prima fila costituita da dodici cronometro. Supposto che ogni corridore
poltrone numerate, di cui già tre occupate, realizzi un tempo diverso, le possibili
in un numero di modi uguale a: classifiche che si possono ottenere a fine
A 43589145600. competizione sono in numero di:
B 87178291200. A 479001600.

C 2184. B 39916800.

D 726485760. C 3628800.

E 2002. D 362880.
E 40320.

114 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

CALCOLO COMBINATORIO TEST

In una scuola materna nove bambini 11 Utilizzando le combinazioni, si calcola che


giocano al girotondo . I diversi modi in il numero delle diagonali di un decagono è:
cui si possono mettere in circolo sono: A 25.
A 40320. B 30.
B 362880. C 35.
C 181440. D 40.
D 120960. E 45.
E 45360.
12 Si ripongano ventiquattro bicchieri in
Dovendo riporre cinque camicie distinte in cinque ripiani. Tenendo conto che alcuni
otto cassetti diversi di un armadio, i modi in ripiani possono anche rimanere vuoti, si ha
cui si possono disporre, in maniera che ogni la possibilità di realizzare un numero di
cassetto contenga al massimo una camicia, configurazioni uguale a:
sono: A 20475.
A 512.

LI
B 98280.
B 120. C 5100480.
C 336. D 42504.
D 40320.
E 6720.

Gli anagrammi, anche senza senso, della


EL
13
E 7962624.

Un’urna contiene uattro palline bianche e


cinque palline rosse, tutte distinte tra loro
CH
parola PAROLIERE sono: tramite un numero diverso di contrassegno.
A 362880. Tutti i possibili composti da due palline

PROVE DI VERIFICA
B 24. bianche e tre rosse che si possono estrarre
contemporaneamente sono:
C 347760.
NI

A 20.
D 90720.
B 720.
E 15120.
C 120.
D 126.
ZA

1 Si producono dei codici a sedici simboli


alfanumerici, di cui i primi otto posti sono E 60.
occupati da tre lettere A, tre lettere B e due
lettere C e per gli altri otto posti da quattro 14 A un torneo di pallavolo partecipano 22
cifre 1, due cifre 2 e due cifre 3. Il numero squadre. Quali sono le possibili classifiche
totale dei codici che si possono formare è: delle prime 6 squadre:
A 40320. A 3020060.
B 235200. B 3160080.
C 1625702400. C 720.
D 518918400. D 130.
E 940800. E 53721360.

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 115
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

CALCOLO COMBINATORIO TEST

1
5
n n
15 Lo sviluppo del binomio x vale: 1 La differenza vale:
x2 k n k
20 20 10 1 n
A x 5 10 x 2 . A 2
x x4 x7 x10 k
10 10 5 1 B 0
B x5 5x 2 .
x x4 x7 x10 n
10 10 5 1 C
C x 5
5x 3
. 2n
x4 x6 x8 x10
n 1 n
10 10 5 1 D
D x5 5x 2 . n k
x x4 x7 x10
10 5 1 n
E x5 5x 2 10 . E
x6 x8 x10 k 1

LI
1 Quali sono le soluzioni dell’e ua ione
( x 2)! 7 x ! ?
A 1.
B -4 e 1
C 4
EL
CH
D 4e1
E -4
PROVE DI VERIFICA

NI
ZA

116 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

CALCOLO COMBINATORIO TEST

n
1 Dato il coefficiente binomiale , valgono le seguenti formule (dette di ricorrenza e di Stifel):
k
n n n n n 1 n 1
A ; .
k k 1 k k k 1 k
n 1 n n n 1 n 1
B ; .
k 1 k k k 1 k
n n n k n n 1 n 1
C ; .
k 1 k k 1 k k 1 k
n n n 1 n n 1 n
D ; .
k 1 k k k k 1 k 1
n n 1 n k n n 1 n 1
E ; .

LI
k 1 k 1 k 1 k k 1 k

6
a
1 Lo sviluppo del binomio

A
a6
64
3a 5 x
16
15a 4 x 2
16
2
x

5a 3 x 3
2
è il seguente:

15a 2 x 4
4
3ax 5
EL x6.
CH
a6 3a 5 x 15a 4 x 2 15a 2 x 4
B 5a 3 x 3 6ax 5 2x 6 .
32 8 8 2

PROVE DI VERIFICA
a6 3a 5 x 15a 4 x 2 5a 3 x 3 15a 2 x 4
C 3ax 5 x6 .
64 16 16 2 4
NI

a6 3a 5 x 15a 4 x 2 5a 3 x 3 15a 2 x 4
D 3ax 5 x6.
64 16 16 2 4
a6 a5 x 5a 4 x 2 5a 3 x 3 15a 2 x 4
ZA

E ax 5 x6.
729 81 27 27 9

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 117
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

CALCOLO COMBINATORIO TEST

Soluzioni dei test


Calcolo combinatorio

1. C.
2. B.
3. D.
4. C.
5. B.
6. C.
7. A.
8. E.
9. D.
10. B.
11. C.
12. A.

LI
13. E.
14. E.
15. D.
16. A.
17. B.
18. C.
19. D.
EL
CH
PROVE DI VERIFICA

NI
ZA

118 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

CALCOLO DELLA PROBABILITÀ

ESERCIZI

EVENTI

1A Una scatola contiene quattro dischetti rossi numerati da 1 a 4, sei dischetti verdi numerati da 1 a 6 e
cinque dischetti bianchi numerati da 1 a 5. Si estrae un dischetto. Scrivi gli eventi aleatori
elementari e indica quali tra essi formano l’evento E = «esce un dischetto con un numero primo».
1B Un’urna contiene tre palline blu numerate da 1 a 3, quattro palline gialle numerate da 1 a 4 e sei
palline bianche numerate da 1 a 6. Scrivi gli eventi aleatori elementari e determina quali tra essi

LI
formano l’evento E = “esce una pallina con un numero multiplo di 2».

CONCEZIONE CLASSICA DELLA PROBABILITÀ

2A
EL
In uno scaffale ci sono 6 libri di fisica, 10 libri di matematica, 41 libri di inglese e 5 libri di storia.
CH
Calcola la probabilità che scegliendo a caso venga estratto:
a) un libro di matematica;
b) un libro di geografia;

PROVE DI VERIFICA
c) un libro di storia.
2 1
;0;
NI

5 5
2B In una pila di dischi ce ne sono 5 di musica classica, 10 di musica rock, 6 di musica sacra e 4 di
musica celtica. Calcola la probabilità che scegliendo a caso venga estratto:
a) un disco di musica classica;
ZA

b) un disco di musica celtica;


c) un disco di musica jazz.
1 4
; ;0
5 25
3A Un sacchetto contiene i novanta numeri della tombola. Calcola la probabilità che:
a) estraendo successivamente 4 numeri, rimettendo ogni volta il numero estratto nel contenitore,
si abbiano quattro numeri dispari;
b) estraendo successivamente 5 numeri, non rimettendo ogni volta il numero estratto nel
contenitore, si abbiano tre numeri dispari e due numeri pari;
c) estraendo contemporaneamente 4 numeri, tre siano divisibili per 9 e uno sia multiplo di 11.
1 825 32
; ;
16 2581 85173

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 119
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

CALCOLO DELLA PROBABILITÀ ESERCIZI

3B Un’urna contiene trenta gettoni numerati da 1 a 30. Calcola la probabilità che:


a) estraendo successivamente 3 gettoni, rimettendo ogni volta il gettone estratto nel contenitore, si
abbiano tre numeri dispari;
b) estraendo successivamente 4 gettoni, non rimettendo il gettone estratto ogni volta nel
contenitore, si abbiano due numeri dispari e due numeri pari;
c) estraendo contemporaneamente 6 gettoni, tre abbiano numeri divisibili per 4 e tre abbiano
numeri multipli di 9.
1 35 1
; ;
8 87 16965
4A Si estraggono successivamente quattro carte da un mazzo di 52 carte, senza rimettere la carta
estratta nel mazzo. Calcola la probabilità che:
a) escano quattro 5;
b) escano quattro figure e un asso;

LI
c) tra le quattro carte non vi sia il cinque di fiori.
1 176 12
; ;
270725 54145 13
4B EL
Si estraggono di seguito cinque carte da un mazzo di 40 carte, senza rimettere la carta estratta nel
mazzo. Calcola la probabilità che:
a) escano tre 2 e due 7;
CH
b) escano tre figure e due assi;
c) ’ di denari.
1 55 1
PROVE DI VERIFICA

; ;
27417 27417 78
NI
ZA

120 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

CALCOLO DELLA PROBABILITÀ ESERCIZI

5A LEGGI IL GRAFICO Un comune italiano provvede alla raccolta differenziata porta a porta. La
famiglia Rossi tiene un resoconto trimestrale (nel seguente diagramma a barre) di quante volte gli
operatori del comune passano a ritirare il non differenziabile.

LI
EL
’ o in cui il non differenziabile è stato ritirato, calcola:
CH
a) la probabilità che sia nel primo trimestre;
b) la probabilità che sia nel terzo trimestre;
c) la probabilità che sia nel secondo semestre.

PROVE DI VERIFICA
17 13 21
a) ; b) ; c)
50 50 50
NI
ZA

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 121
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

CALCOLO DELLA PROBABILITÀ ESERCIZI

5B LEGGI IL GRAFICO Un comune italiano provvede alla raccolta differenziata porta a porta. La
famiglia Bianchi tiene un resoconto trimestrale (nel seguente diagramma a barre) di quante volte
gli operatori del comune ’

LI
’ o in cui ’
EL
è stato ritirato, calcola:
CH
a) la probabilità che sia nel secondo trimestre;
b) la probabilità che sia nel terzo trimestre;
PROVE DI VERIFICA

c) la probabilità che sia nel primo semestre.

14 16 32
NI

a) ; b) ; c)
60 60 60
ZA

SOMMA LOGICA DI EVENTI

6A In un sacchetto ci sono 20 gettoni: 12 di forma quadrata (4 bianchi e 8 neri) e 8 di forma circolare


(6 bianchi e 2 neri). Qual è la probabilità di estrarre a caso un gettone bianco oppure uno circolare?
3
5
6B In un sacchetto ci sono 30 gettoni: 16 di forma quadrata (6 bianchi e 10 neri) e 14 di forma
circolare (8 bianchi e 6 neri). Qual è la probabilità di estrarre a caso un gettone nero oppure uno
circolare?
4
5

122 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

CALCOLO DELLA PROBABILITÀ ESERCIZI

7A Un sacchetto contiene 5 gettoni gialli numerati da 1 a 5 e 7 gettoni blu numerati da 1 a 7. Si


estraggono successivamente 3 gettoni, rimettendo ogni volta il gettone estratto nel contenitore.
Calcola la probabilità che:
a) i gettoni estratti siano di colore uguale;
b) i gettoni estratti siano blu o rechino un numero dispari;
c) almeno un gettone estratto sia giallo.
13 311 1385
; ;
48 864 1728
7B Una scatola contiene 6 palline verdi numerate da 1 a 6 e 8 palline rosse numerate da 1 a 8. Si
estraggono successivamente 4 palline, rimettendo ogni volta la pallina estratta nel contenitore.
Calcola la probabilità che:
a) le palline estratte siano di colore uguale;
b) le palline estratte siano rosse o rechino un numero pari;

LI
c) almeno una pallina estratta sia verde.
337 6241 2145
; ;
2401 38416 2401
8A EL
Si estraggono contemporaneamente quattro carte da un mazzo di 52 carte. Calcola la probabilità
che le carte siano:
a) quattro figure o quattro assi;
CH
b) quattro figure o quattro carte di seme rosso;
c) almeno due assi;
d) almeno una figura.

PROVE DI VERIFICA
496 3086 6961 2759
; ; ;
270725 54145 270725 4165
NI

8B Si estraggono contemporaneamente tre carte da un mazzo di 52 carte. Calcola la probabilità che le


carte siano:
a) tre «donne» o tre assi;
b) tre figure o tre carte di seme nero;
ZA

c) almeno due «donne»;


d) almeno una figura.
2 28 73 47
; ; ;
5525 221 5525 85

PROBABILITÀ CONDIZIONATA

9A Un sacchetto contiene gettoni numerati da 1 a 30. Calcola la probabilità di estrarre un multiplo di 4


sapendo che è uscito un numero minore di 13.
1
4

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 123
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

CALCOLO DELLA PROBABILITÀ ESERCIZI

9B Un sacchetto contiene gettoni numerati da 1 a 30. Calcola la probabilità di estrarre un numero


minore di 20 sapendo che è uscito un multiplo di 3.
3
5
10 A Una scatola contiene 5 palline rosse, 8 palline verdi e 6 palline bianche. Si estraggono
contemporaneamente 3 palline. Considerati i seguenti eventi:
A = «solo una pallina è rossa»,
B = «almeno una pallina è verde»,
’ A condizionato a B.
95
201
10 B Un sacchetto contiene 10 palline blu, 5 palline gialle e12 palline verdi. Si estraggono
contemporaneamente 4 palline. Considerati i seguenti eventi:

LI
A = «solo una pallina è blu»,
B = «almeno una pallina è gialla»,
’ A condizionato a B.

11 A
EL
Si lancia per tre volte un dado a sei facce. Calcola la probabilità che dai tre lanci risultino tre 2,
sapendo che i primi due lanci danno due numeri pari.
40
89
CH
1
54
PROVE DI VERIFICA

11 B Si lancia per tre volte un dado a otto facce, considerando come risultato la faccia che appoggia sul
piano. Calcola la probabilità che dai tre lanci risultino tre 5, sapendo che i primi due lanci danno
NI

come risultato due numeri dispari.


1
128
ZA

124 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

CALCOLO DELLA PROBABILITÀ ESERCIZI

12 A VERO O FALSO? Rispondi vero o falso alle seguenti affermazioni.

a) Siano A e B due eventi indipendenti. Se p( A | B) p( A) i due eventi si dicono correlati


negativamente;

b) Siano A e B due eventi dipendenti. Se p( A | B) p( A) i due eventi si dicono correlati


negativamente;

c) Se gli eventi A e B sono indipendenti, allora p( A | B) p( A) ;

p ( A B)
d) Se p( B) 0 , allora p( A | B) .
P( B)

LI
[a) F; b) V; c) V; d) V]

12 B VERO O FALSO?

a) Siano A e B due eventi dipendenti. Se p( A | B)


EL
Rispondi vero o falso alle seguenti affermazioni.

p( A) i due eventi si dicono correlati


CH
positivamente;

PROVE DI VERIFICA
b) Siano A e B due eventi indipendenti. Se p( A | B) p( A) i due eventi si dicono correlati
positivamente;
NI

p ( A B)
c) Se p( B) 0 , allora p( A | B) ;
P( B)
ZA

d) Se gli eventi A e B non sono dipendenti, allora p( A | B) p( A) .

[a) V; b) F; c) F; d) V]

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 125
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

CALCOLO DELLA PROBABILITÀ ESERCIZI

PRODOTTO LOGICO DI EVENTI

13 A Una busta contiene 30 francobolli italiani, 20 francesi e 10 inglesi. Viene estratto un francobollo, lo
si reimmette nella busta e si estrae un secondo francobollo.
Calcola la probabilità che si verifichino i seguenti eventi:
a) i due francobolli sono italiani;
b) il primo estratto francese, il secondo inglese;
c) vengono estratti un francobollo italiano e uno francese in ordine qualsiasi.
1 1 1
; ;
4 18 3
13 B Una busta contiene 20 francobolli italiani, 30 francesi e 50 inglesi. Viene estratto un francobollo, lo
si reimmette nella busta e si estrae un secondo francobollo.
Calcola la probabilità che si verifichino i seguenti eventi:
a) i due francobolli sono inglesi;

LI
b) il primo estratto francese, il secondo italiano;
c) vengono estratti un francobollo italiano e uno inglese in ordine qualsiasi.
1 3 1
; ;

14 A
EL 4 50 5
’ a contiene 30 palline: 12 nere, 10 bianche e 8 rosse. Calcola la probabilità che estraendone
tre contemporaneamente siano tutte rosse.
CH
2
145
PROVE DI VERIFICA

14 B ’ ine: 18 nere, 12 bianche e 10 rosse. Calcola la probabilità che estraendone


tre contemporaneamente siano tutte bianche.
11
NI

494
ZA

126 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

CALCOLO DELLA PROBABILITÀ ESERCIZI

Problemi con somma e prodotto logico insieme

15 A Una scatola contiene 10 palline rosse e 16 palline verdi. Si estraggono successivamente tre palline,
sia rimettendo sia non rimettendo la pallina estratta nel contenitore. Calcola la probabilità che:
a) almeno una pallina sia rossa;
b) la prima pallina sia rossa e le restanti siano verdi;
c) due palline siano rosse e una sia verde.
1685 320 600 51 2 18
, , ; , ,
2197 2197 2197 65 13 65
15 B Una scatola contiene 25 palline gialle e 15 palline blu. Si estraggono successivamente quattro
palline, sia rimettendo sia non rimettendo la pallina estratta nel contenitore. Calcola la probabilità
che:
a) almeno una pallina sia blu;

LI
b) la prima pallina sia blu e le restanti siano gialle;
c) una pallina sia gialla e le altre siano blu.

16 A
EL 3471 375 135 7874 1725 175
, , ; , ,
4096 4096 1024 9139 18278 1406
Due urne contengono rispettivamente 20 palline numerate da 1 a 20 e 10 palline numerate da 1 a
10. Calcola la probabilità che estraendo una pallina da ciascuna urna:
CH
a) escano due numeri pari;
b) esca un numero pari dalla prima urna e un numero dispari dalla seconda;

PROVE DI VERIFICA
c) esca un numero pari e un numero dispari.
1 1 1
; ;
NI

4 4 2
16 B Due urne contengono rispettivamente 15 palline numerate da 1 a 15 e 18 palline numerate da 1 a
18. Calcola la probabilità che estraendo una pallina da ciascuna urna:
a) escano due numeri dispari;
ZA

b) esca un numero dispari dalla prima urna e un numero pari dalla seconda;
c) esca un numero pari e un numero dispari.
4 4 1
; ;
15 15 2

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 127
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

CALCOLO DELLA PROBABILITÀ ESERCIZI

PROBLEMA DELLE PROVE RIPETUTE

17 A Una scatola contiene 28 gettoni numerati da 1 a 28. Si estrae successivamente per 10 volte un
gettone, rimettendo ogni volta il gettone estratto nel contenitore. Calcola la probabilità che:
a) per 7 volte esca un numero non inferiore a 10;
b) almeno una volta esca un numero multiplo di 4;
c) per 5 o 6 volte esca un numero divisibile per 3;
d) esca sempre lo stesso numero.
15 93 197 2810 2110 477 310 194 1
; ; ; 9
217 710 2810 219 79 28
17 B Un sacchetto contiene 40 gettoni numerati da 1 a 40. Si estrae successivamente per 22 volte un
gettone, rimettendo ogni volta il gettone estratto nel contenitore. Calcola la probabilità che:

LI
a) per 12 volte esca un numero non superiore a 20;
b) almeno una volta esca un numero multiplo di 3;
c) per 12 o 13 volte esca un numero divisibile per 4;
d) esca sempre lo stesso numero.
EL 323323 40 22 27 22
2 21
;
40 22
;1218679
39
43
2 40
1
; 21
CH
PROVE DI VERIFICA

TEOREMA DI BAYES

Se l’evento deve accadere: la disintegrazione


NI

18 A Si hanno due urne. La prima contiene 5 palline rosse e 3 verdi e la seconda 8 palline rosse e 6

una figura di seme nero, si estrae una pallina dalla prima urna, altrimenti dalla seconda urna.
ZA

Calcola la probabilità di estrarre una pallina rossa.


841
1456
18 B Si hanno tre urne. La prima contiene 6 palline gialle e 4 blu, la seconda 9 palline gialle e 3 blu e
’ traendo una carta da un mazzo di 52
carte. Se la carta estratta è una figura di seme nero, si estrae una pallina dalla prima urna, se è un
asso di seme rosso si estrae una pallina dalla seconda urna, altrimenti dalla terza urna. Calcola la
probabilità di estrarre una pallina blu.
2843
3640

128 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

CALCOLO DELLA PROBABILITÀ ESERCIZI

19 A In una grande distribuzione la probabilità che un prodotto alimentare abbia superato la data di
scadenza è del 3%. La probabilità che un prodotto scaduto sia non commestibile è del 40%,
mentre la probabilità che un prodotto non scaduto sia comunque non commestibile è dello 0,2%.
Calcola la probabilità che scegliendo a caso una confezione del prodotto, essa non sia
commestibile.
[1,39% circa]
19 B ’ ontrollato da possibili imperfezioni. Lo
0,1% dei prodotti che risultano idonei al controllo è in realtà difettoso, mentre il 5% dei rotoli
non controllati è imperfetto. Calcola la probabilità che scegliendo a caso un rotolo di stoffa esso
sia difettoso.
[1,08%]

Se l’evento accad to: il teore a di a es

LI
20 A Si hanno tre urne. La prima contiene 4 palline gialle e 8 blu, la seconda 10 palline gialle e 6 blu e
la terza 1 pallina gialla e ’ a lanciando un dado a 6 facce. Se esce il
numero 1 si estrae una pallina dalla prima urna, se esce il numero 2 o 3 si estrae una pallina dalla

probabilità che provenga dalla prima urna. EL


seconda urna, altrimenti dalla terza urna. Sapendo che la pallina estratta è gialla, calcola la

8
47
CH
20 B Si hanno quattro urne. La prima contiene 1 pallina rossa e 4 verdi, la seconda 15 palline rosse e 5
verdi, la terza 12 palline rosse e 3 verdi, la quarta 2 palline rosse e 8 verdi. Si scelga a caso

PROVE DI VERIFICA
’ a lanciando un dado a 6 facce. Se esce il numero 1 si estrae una pallina dalla prima urna,
se esce il numero 2 si estrae una pallina dalla seconda urna, se esce un multiplo di 3 si estrae una
pallina dalla terza urna, altrimenti dalla quarta urna. Sapendo che la pallina estratta è verde,
NI

calcola la probabilità che provenga dalla terza urna.


8
61
ZA

21 A Due classi sono formate rispettivamente da 18 e 24 studenti. La probabilità che possiede la prima
classe di avere la sufficienza in una materia è del 70%, mentre per la seconda è ’ %. Scelto
a caso uno studente che ha la sufficienza, calcola la probabilità che egli provenga dalla seconda
classe.
8
13
21 B Due gruppi sportivi sono formati rispettivamente da 45 e 75 atleti. La probabilità che possiede il
primo gruppo di superare una gara di selezione è del 65%, mentre per il secondo è del 55%.
Scelto a caso un atleta che ha superato la selezione, calcola la probabilità che egli provenga dal
primo gruppo.
39
94

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 129
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

CALCOLO DELLA PROBABILITÀ ESERCIZI

CONCEZIONE STATISTICA DELLA PROBABILITÀ

22 A Da osservazioni statistiche sulla vendita di un modello di automobile si è rilevato che su 150000


unità vendute, 15000 sono di colore verde, 30000 di colore rosso, 45000 di colore nero, 60000 di
colore bianco. Calcola la probabilità di vendita per colore ed esprimi una previsione sul numero di
auto vendute per i diversi colori se il numero totale di unità vendute è di 375000.
1 1 3 2
, , , ;37500, 75000,112500,150000
10 5 10 5
22 B Una piccola azienda di falegnameria vende 1200 tavoli di cui 250 in legno di noce, 820 in legno di
rovere e 130 in legno di olmo. Calcola la probabilità da attribuire a una vendita dei tavoli per tipo
di legno. Se il numero delle vendite si incrementa a 7200 unità, calcola i numeri delle vendite per i
diversi tipi di legno che si possono prevedere.
5 41 13

LI
, , ;1500, 4920, 780
24 60 120

CONCEZIONE SOGGETTIVA DELLA PROBABILITÀ


EL
CH
23 A Durante una partita di calcio un tifoso sarebbe disposto a scommettere 15 euro per ricevere 25 euro
in caso di vincita della squadra per cui tifa, mentre un sondaggio tra gli scommettitori dà la vittoria
di tale squadra 5 a 9. Calcola la probabilità di vittoria secondo il tifoso e secondo il sondaggio.
PROVE DI VERIFICA

3 5
;
5 9
NI

23 B Durante una competizione di Formula 1 un tifoso sarebbe disposto a scommettere 18 euro per
ricevere 20 euro in caso di vincita del suo pilota preferito, mentre un sondaggio tra il pubblico della
gara dà la vittoria di tale corridore 6 a 11. Calcola la probabilità di vittoria secondo il tifoso e
secondo il sondaggio.
ZA

9 6
;
10 11

130 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

CALCOLO DELLA PROBABILITÀ ESERCIZI

IMPOSTAZIONE ASSIOMATICA DELLA PROBABILITÀ

24 A VERO O FALSO? Rispondi vero o falso alle seguenti affermazioni.

a) La probabilità di un evento può essere negativa;

b) ’ è sempre pari a 1;

c) Se due eventi sono disgiunti, allora la probabilità della loro unione è pari alla somma delle
singole probabilità;

d) ’ so ha sempre probabilità pari a 1.

[a) F; b) F; c) V; d) V]

LI
24 B VERO O FALSO? Rispondi vero o falso alle seguenti affermazioni.

a) ’
EL
i a 0;

b) La probabilità di qualsiasi è n numero reale compreso fra 0 e 1, estremi inclusi;


CH
c) Se due eventi sono disgiunti, allora la probabilità della loro intersezione è pari alla somma

PROVE DI VERIFICA
delle singole probabilità;

d) La probabilità del non v ’evento A è pari a 1 p( A) .


NI

[a) V; b) V; c) F; d) V]
ZA

25 A Un sacchetto contiene 10 gettoni numerati da 1 a 10. Sapendo che la probabilità di estrazione dei
numeri dispari è tripla della probabilità di estrazione dei numeri pari, determina:

a) la funzione probabilità degli eventi elementari;


b) ’ A = «estrarre un gettone con un numero pari»;
c) ’ B = «estrarre un gettone con un numero multiplo di 4»;
d) la probabilità ’ C = «estrarre un gettone con un numero pari che non sia multiplo di 4».
3 1 3 1 1 1 3
a ) , , ,..., ; b) ; c) ; d)
20 20 20 20 4 10 20

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 131
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

CALCOLO DELLA PROBABILITÀ ESERCIZI

25 B ’
numeri pari è quadrupla della probabilità di estrazione dei numeri dispari, determina:

a) la funzione probabilità degli eventi elementari;


b) ’ A = «estrarre una pallina con un numero dispari»;
c) ’ B = «estrarre una pallina con un numero primo dispari»;
d) ’ C = «estrarre una pallina con un numero dispari che non sia primo».
1 1 1 1 2 5 1
a ) , , , , ; b) ; c) ; d)
36 9 36 36 9 36 12

LI
EL
CH
PROVE DI VERIFICA

NI
ZA

132 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

CALCOLO DELLA PROBABILITÀ

TEST

1 Nel lancio di un dado, la probabilità di non 3 Un macchinario produce in una giornata 20


ottenere un numero pari è: lastre di legno, tutte con diametro
1 differente. Il seguente diagramma a barre
A . mostra il numero di lastre raggruppate in
6
base alla lunghezza (l’asse orizzontale) del
1 loro diametro. Scegliendo a caso una lastra,
B .
5 qual è la probabilità di aver scelto una lastra

LI
1 con diametro inferiore ai 161 cm?
C .
4

E
1
3
1
2
.

.
EL
CH
2 Nel lancio di un dado, qual è la probabilità

PROVE DI VERIFICA
dell’evento contrario all’uscita di un
numero minore di 3?
NI

1
A . 1
6 A .
2
2
B . 3
3 B .
ZA

5
1
C . 1
3 C .
4
1
D . 2
2 D .
5
3
E . 2
2 E .
3

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 133
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

CALCOLO DELLA PROBABILITÀ TEST

4 In un mazzo di 40 carte ci sono 12 figure. Un’urna contiene 5 biglie bianche e10 nere.
Qual è la probabilità che estraendo una Si estraggono contemporaneamente due
carta questa non sia una figura? biglie. Qual è la probabilità che siano
3 entrambe nere?
A .
10 2
A .
4 21
B .
10 2
B .
5 3
C .
10 5
C .
6 21
D .
10 3
D .
7 7
E .
10 1
E .
3

LI
5 n un es eri ento aleatorio l’insie e
costituito dagli eventi elementari A, B, C, In un’urna ci sono 10 biglie nere e 30
1 bianche. Se facciamo 6000 estrazioni
D, E, F. Se p( A) p( B) p(C )

p( E )
1
3
e p( F )
1
18
, qual è la
9
,
EL
rimettendo ogni volta la pallina nell’urna,
quante volte approssimativamente ci
aspettiamo che esca una biglia nera?
CH
A 1500.
robabilit dell’e ento D?
1 B 4500.
A .
PROVE DI VERIFICA

9 C 2000.

B Impossibile calcolarla. D 18000.


E 1000.
NI

13
C .
18
Lanciamo 300 volte un dado a sei facce.
5
D . Quante volte ci aspettiamo di ottenere un
ZA

18 numero maggiore di 4?
2 A 100.
E .
3 B 50.

1
C .
3
D 900.
E 150.

134 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

CALCOLO DELLA PROBABILITÀ TEST

Un tifoso di calcio sarebbe disposto a 12 Lanciamo contemporaneamente un dado e


scommettere 10 euro per ricevere 18 euro in una moneta. Qual è la probabilità che si
caso di vincita della sua squadra preferita. verifichi l’evento: E = «esce croce e un
La probabilità di vincita che egli attribuisce numero maggiore di 4»?
alla squadra è: 1
A .
4 2
A .
9 1
B .
9 3
B .
14 1
C .
5 8
C .
9 1
D .
4 6
D .
7 1
E .
5 12

LI
E .
14
13 Nel lancio di un dado considera i seguenti
1 Lanciamo contemporaneamente due monete eventi:
e consideriamo l’evento «escono due teste».
Da quanti elementi è formato l’insieme
universo di questo evento?
EL E1 = «esce il 2»;
E 2 = «esce il 4 o il 6»;
E 3 = «esce un numero pari».
CH
A Da due elementi.
Quale delle seguenti affermazioni è vera?
B Da tre elementi.
A E è compatibile solo con E , ma non
1 2
C Da quattro elementi.

PROVE DI VERIFICA
con E 3 .
D Da cinque elementi.
B E 2 è compatibile con E1 , ma non
E Da otto elementi.
NI

con E 3 .
11 Uno scommettitore attribuisce una C E 3 è compatibile sia con E1 che con
probabilità del 70% al successo di un
E2 .
ZA

evento sportivo. Considerando che in caso


di successo egli vincerebbe 20 euro, quanto D Sono tutti e tre compatibili.
è disposto a pagare per tale scommessa? E Non ci sono elementi sufficienti per
A 12 euro. rispondere.
B 14 euro.
C 7 euro.
D 3 euro.
E 16 euro.

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 135
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

CALCOLO DELLA PROBABILITÀ TEST

14 Gli eventi E1 e E 2 sono incompatibili. Si sa 1 In un sacchetto ci sono 20 dischi numerati


2 1 da 1 a 20. Qual è la probabilità di estrarre
che p( E1 ) e p( E 2 ) . Quanto vale un numero pari o un numero maggiore di
3 6
15?
p( E1 E2 ) ?
3
1 A .
A . 4
9
3
1 B .
B . 5
2
1
5 C .
C . 10
6
2
1 D .
D . 5
6
1
2 E .
E . 2

LI
3
1 In un’urna ci sono 30 biglie bianche e 40
15 Un’urna contiene 12 palline rosse, 15 nere. Si estraggono contemporaneamente
palline bianche e 3 palline nere. Qual è la
probabilità di estrarre una pallina bianca
oppure nera?
3
EL due biglie. Qual è la probabilità che siano
entrambe bianche?
A
9
.
CH
A . 49
5
3
1 B .
PROVE DI VERIFICA

B . 7
2
4
1 C .
NI

C . 7
20
1
2 D .
D . 161
5
ZA

29
9 E .
E . 161
10

136 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

CALCOLO DELLA PROBABILITÀ TEST

1 Un’urna contiene 6 palline blu e 4 palline 21 Durante un compito in classe uno studente
gialle. Si estraggono contemporaneamente 3 risponde a caso a 20 test che prevedono
palline. Sapendo che almeno una è blu, qual ognuno 5 risposte. Qual è la probabilità che
è la probabilità che almeno una sia gialla? lo studente prenda la sufficienza,
4 rispondendo esattamente a 12 test?
A . A 0,02% circa.
5
B 0,0009% circa.
5
B . C 2% circa.
29
D 0,009% circa.
29
C . E 0,09% circa.
30
9
D . 22 Tre podisti hanno la probabilità di
29
raggiungere il traguardo entro un tempo
24 prestabilito rispettivamente del 70%, 85% e
E .
29 90%. Scelto a caso un podista, la probabilità

LI
che egli non raggiunga il traguardo del
1 Si estraggono successivamente 3 carte da tempo prestabilito è:
un mazzo di 52 carte. Qual è la probabilità 53
che le tre carte siano ordinatamente una di
seme rosso, una di seme nero e un asso?
A
1201
.
EL A

B
60
11
60
.

.
CH
16575
7
412 C .
B . 60

PROVE DI VERIFICA
3315
49
15374 D .
C . 60
NI

16575
11
312 E .
D . 80
3315
ZA

1128
E .
16575

2 In un esperimento aleatorio si lancia 20


volte una moneta non truccata. Qual è la
probabilità che esca per 8 volte testa?
A 12%.
B 7%.
C 30%.
D 3%.
E 21%.

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 137
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

CALCOLO DELLA PROBABILITÀ TEST

23 Un gruppo di amici frequenta un cinema 25 Due macchine producono lo stesso pezzo


che proietta per il 70% film comici e per il meccanico. La macchina A il 40% della
30% film di azione. Inoltre, il gruppo di produzione e la macchina B il resto. Si sa
amici va al cinema con una probabilità del che entrambe producono il 6% di pezzi
60% nel caso in cui sia in programma un difettosi. Preso a caso un pezzo, le
film comico e con probabilità del 50% se il probabilità che esso sia difettoso e che
cinema proietta film di azione. Sapendo che essendo difettoso provenga dalla macchina
il gruppo di amici oggi è andato al cinema, A sono:
con quale probabilità hanno guardato un 3 1
film comico? A ; .
50 2
A 100% .
3 1
B 74% . B ; .
50 3
C 82% .
3 2
D 80% . C ; .
100 3
E 55% .

LI
3 2
D ; .
50 5
24 In una ditta che conta 80 madri lavoratrici,
20 hanno più di un figlio, mentre le restanti 3 1
60 ne hanno uno. L’8% del primo gruppo e
il 2% del secondo lavora secondo la
formula del «part-time». Scelta a caso una
madre e accertato che lavora «part-time», la
EL E
100 3
; .
CH
probabilità che tale donna abbia più di un
figlio è:
PROVE DI VERIFICA

4
A .
7
NI

3
B .
8
3
C .
ZA

7
5
D .
8
5
E .
9

138 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

CALCOLO DELLA PROBABILITÀ TEST

Soluzioni dei test


Calcolo della probabilità

1. E.
2. B.
3. B.
4. E.
5. D.
6. D.
7. A.
8. A.
9. C.
10. C.
11. B.

LI
12. D.
13. C.
14. C.
15. A.
16. B.
17. E.
18. E.
EL
CH
19. A.
20. A.

PROVE DI VERIFICA
21. D.
22. B.
23. B.
NI

24. A.
25. D.
ZA

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 139
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

GEOMETRIA ANALITICA
NELLO SPAZIO

ESERCIZI

COORDINATE NELLO SPAZIO

1A Calcola l’area e il perimetro del triangolo individuato dai punti


A 2; 0; 4 , B 2; 1; 5 e C 0; 2; 3 .

LI
9
;3 2 6
2
1B
EL
Calcola l’area e il perimetro del triangolo individuato dai punti
A 1; 4; 2 , B 3; 6; 0 e C 1; 10; 2 .
2 35; 4 6 2 14
CH
LEGGI IL GRAFICO Calcola il volume del solido in figura.
PROVE DI VERIFICA

2A 2B
NI
ZA

8 4

140 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO ESERCIZI

VETTORI NELLO SPAZIO

VERO O FALSO?

3A
Dati i vettori a 1;0;2 e b 0;1; 3 :
a) sono perpendicolari.
b) a b 6.
c) il modulo di b vale 10 .
d) a b è parallelo al vettore c 2; 2;2 .
[a) F, b) V, c) V, d) V]
3 BB
Dati i vettori a 2;1;0 e b 3;0; 1 :
a) il modulo di a vale 5 .

LI
b) sono perpendicolari.
c) a b 6 .
d) a b è parallelo al vettore c 2;2;2 .

FAI UN ESEMPIO
EL [a) V, b) F, c) F, d) F]
CH
4A
Scrivi due vettori paralleli a v 0; 1;2 e due vettori perpendicolari a w 1;1;5 .

PROVE DI VERIFICA
4B
NI

Scrivi due vettori paralleli a v 3; 2;0 e due vettori perpendicolari a w 1; 2;3 .

PIANO E SUA EQUAZIONE


ZA

Equazione generale del piano

5A Stabilisci se il punto A 1;1; 2 appartiene all’inter e ione dei piani ri pettivamente di e ua ione
x y z e 2x 3 y z 1.

5B Stabilisci se il punto A 1;0;1 appartiene all’inter e ione dei piani ri pettivamente di
equazione x z y e 3x y 2 z 1.

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 141
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO ESERCIZI

crivi l’e ua ione del piano c e pa a per i punti indicati

6A A 0;1;1 , B 1;1;0 , C 2;0;1 . x 2y z 1

6B A 0;0;2 , B 1;1; 1 , C 0;2;1 . 5x y 2 z 4 0

7A A 1; 2;0 , B 1;2;1 , C 0;1;1 . x y 2z 1

7B A 1; 1;3 , B 0;1; 2 , C 3;1; 1 . x 7 y 3z 1 0


8A crivi l’e ua ione del piano pa ante per i punti A 1; 0; 2 , B 3; 1; 0 e C 1; 3; 2 e calcola
la distanza del punto P 1; 4; 2 dal piano.
46
5 x 8 y 6 z 7 0; 5
25

LI
8B crivi l’e ua ione del piano passante per i punti A 3; 4; 1 , B 0; 1; 2 e C 1; 2; 1 e calcola la
distanza del punto P 1; 2; 2 dal piano.

9A COMPLETA
EL x y 2 z 3 0;
1
3
6
CH
Il piano di equazione x y 2 z 0 :
a. è perpendicolare al piano x 5 y z 3 0 .
PROVE DI VERIFICA

......
b. è parallelo al piano 5 x y z 1 0.
...... .......
NI

c. ha distanza d dal piano 2 x 2 y 4 z 1 0 .


......

6
a. 2; b. 5, 10; c.
12
ZA

9B COMPLETA

Il piano di equazione 2 x y z 0 :
a. ha distanza d dal piano 4 x 2 y 2 z 3 0 .
......
b. è perpendicolare al piano 3x 2 y z 1 0.
......
c. è parallelo al piano 6 x y z 5 0.
...... .......

6
a. ; b. 4; c. 3, 3
4

142 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO ESERCIZI

Posizione reciproca di due piani

10 A Dato il piano : 3x y 2 z 4 0 individua l’e ua ione del piano parallelo al piano e


passante per il punto A 1; 0; 2 . Verifica, inoltre, che il punto P 4; 5; 4 appartiene al piano
.
3x y 2 z 1 0
10 B Dato il piano : x 2 y z 8 0 individua l’e ua ione del piano parallelo al piano e
passante per il punto A 2; 1; 5 . Verifica, inoltre, che il punto P 1; 1; 2 appartiene al piano
.
x 2y z 5 0
11 A Calcola il volume della piramide individuata dai punti
A 0; 1; 1 , B 2; 2; 0 , C 2; 0; 2 e V 3; 1; 2 .

LI
4
11 B Calcola il volume della piramide individuata dai punti
A 2; 0; 3 , B 0; 1; 1 , C 1; 3; 0 e V 2; 3; 1 .
EL 2
CH
RETTA E SUA EQUAZIONE

12 A Individua una terna di coefficienti direttivi della retta

PROVE DI VERIFICA
x 2 6t
passante per i punti P 4; 5; 1 e Q 2; 1; 6 . Scrivi, 7 x 6 z 22 0
; y 1 4t
inoltre l’e ua ione generale della retta e una ua terna di 7 y 4 z 31 0
NI

equazioni parametriche. z 6 7t
12 B Individua una terna di coefficienti direttivi della retta
x 3 t
passante per i punti M 4; 7; 5 e N 3; 2; 1 . Scrivi, 4 x z 11 0
; y 2 9t
ZA

inoltre l’e ua ione generale della retta e una ua terna di 4 y 9 z 17 0


equazioni parametriche. z 1 4t
13 A x y z 7 0
Verifica che la retta di equazione giace sul piano di equazione
2 x 4 y z 13 0
3x y 2 z 12 0.
13 B x y z 4 0
Verifica che la retta di equazione giace sul piano di equazione
2x 2 y z 4 0
x 3 y 2 z 8 0.

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 143
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO ESERCIZI

14 A x 2y 3 0
Data la retta r di equazione
3 y z 6 0 , scrivi:
a) le sue equazioni parametriche;
l’e ua ione del piano contenente la retta r e passante per il punto P(1;1;3).
x 1 2t
a) y 2 t ; b) x y z 3 0
z 3t
14 B 2x y 2 0
Data la retta r di equazione
3x z 2 0 , scrivi:
a) le sue equazioni parametriche;
l’e ua ione del piano contenente la retta r e passante per il punto P(1;2;1).
x 1 t

LI
a) y 2t ; b) x y z 0
z 1 3t

VERO O FALSO?

15 A
x 2k 3
EL
CH
La retta r di equazioni parametriche y k :
z 1 k
PROVE DI VERIFICA

a) passa per il punto A(1; 2;5);


x 2y 1 0
NI

b) è parallela alla retta di equazione ;


y z 0
c) è perpendicolare al piano di equazione 2 x y z 1 0 ;
d) interseca il piano di equazione 2 x y z 1 0 nel punto di coordinate ( 1; 1;2).
ZA

[a) F, b) F, c) V, d) V]

15 B
x 1 2k
La retta r di equazioni parametriche y k 3:
z k
a) passa per il punto A( 5;0;3);
b) è perpendicolare al piano di equazione 2 x y z 1 0 ;
x 2z 2 0
c) è parallela alla retta di equazione ;
y z 1 0
d) interseca il piano di equazione 2 x y z 1 0 nel punto di coordinate ( 1;2;1).
[a) V, b) F, c) F, d) V]

144 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO ESERCIZI

POSIZIONE RECIPROCA DI UNA RETTA E UN PIANO

16 A crivi l’e ua ione della retta r passante per il punto P(1;0; 2), parallela al piano di equazione
x 1 2t
3x y z 1 0 e perpendicolare alla retta di equazioni y 3 t .
z t
x 1
r: y t
z 2 t

16 B crivi l’e ua ione della retta r passante per il punto P(0;2; 1), parallela al piano di equazione
x 2 t

LI
x y 2 z 3 0 e perpendicolare alla retta di equazioni y 1 t .
z 2t
x 2t
EL r: y
z
2
1 t
CH
LEGGI IL GRAFICO

PROVE DI VERIFICA
17 A
Ricava le equazioni parametriche della retta r rappresentata in figura passante
per i punti A e B, con A po to ull’a e x.
NI

crivi poi l’e ua ione del piano pa ante per B e perpendicolare alla retta r.

x 2 k
ZA

y k ; x y 4 z 16 0
z 4k

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 145
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO ESERCIZI

17 B
Ricava le equazioni parametriche della retta r rappresentata in figura passante
per i punti A e B, con A po to ull’a e y.
crivi poi l’e ua ione del piano pa ante per B e perpendicolare alla retta r.

x 3k
y 2 k ; 3x y 4 z 24 0
z 4k

SFERA

18 A crivi l’e ua ione della uper icie erica S avente il centro in C(1;3; 2) e tangente al piano di
equazione x 2 y 2 z 0 . Calcola le coordinate del loro punto di tangenza T. Scrivi poi

LI
l’e ua ione del piano parallelo ad e tangente a S.
S : x 2 y 2 z 2 2 x 6 y 4 z 5 0; T 2;1;0 ; x 2 y 2 z 18 0

18 B
EL
crivi l’e ua ione della uper icie erica S avente il centro in C(2; 1; e tangente al piano
di equazione 2 x 2 y z 4 0 . Calcola le coordinate del loro punto di tangenza T. Scrivi poi
l’e ua ione del piano parallelo ad e tangente a S.
CH
S : x 2 y 2 z 2 4 x 2 y 2 z 3 0; T 0;1; 2 ; 2 x 2 y z 14 0
PROVE DI VERIFICA

VERO O FALSO?
NI

19 A
La superficie sferica di equazione x 2 y 2 z 2 2 x 4 y 1 0 :
a) ha il centro in C(1; 2;0);
b) ha il raggio r = 2;
ZA

c) è tangente al piano Oxy;


d) interseca il piano di equazione x 2 in una circonferenza.
[a) V, b) V, c) F, d) V]

19 B
La superficie sferica di equazione x 2 y 2 z 2 4 x 2 z 1 0 :
a) ha il centro in C(2;0;1);
b) ha il raggio r = 2;
c) è tangente al piano Oyz;
d) interseca il piano di equazione x 1 in una circonferenza.
[a) F, b) V, c) V, d) V]

146 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO ESERCIZI

ALCUNE SUPERFICI NOTEVOLI

Delle superfici che hanno le seguenti equazioni indica il tipo e determina le sezioni con i piani coordinati
specificando il tipo di curva ottenuto.

20 A 4 x2 4 y 2 z [Paraboloide ellittico; con Oxy un punto; con Oxz e Oyz una parabola ]
[Paraboloide iperbolico; con Oxy e Oyz una parabola; con Oxz una
20 B 9 x2 9 z 2 y
coppia di rette incidenti]
x2 y2 z2 [Iperboloide a una falda; con Oxy una circonferenza; con Oxz e Oyz
21 A 1
9 9 4 un’iper ole]
x2 y2 z2 [Iperboloide a due falde; con Oxy e Oxz un’iper ole con Oyz non ha
21 B 1

LI
4 4 9 intersezioni]
[Iperboloide a due falde; con Oxy e Oyz un’iper ole con Oxz non ha
22 A 4 y 2 9x2 z2 36
intersezioni]

22 B

23 A
4z 2 x2 9 y 2 36 EL
[Iperboloide a una falda; con Oxy e Oyz un’iperbole; con Oxz
un’elli e]

crivi l’e ua ione del cilindro avente le generatrici parallele all’a e y e la cui direttrice è la
CH
parabola del piano Oxz con a e parallelo all’a e z e vertice nel punto V 2; 0; 4 e passante per
il punto 3; 0; 1 .

PROVE DI VERIFICA
3x 2 12 x z 8 0
NI

23 B crivi l’e ua ione della uper icie cilindrica avente le generatrici parallele all’a e x e la cui
direttrice l’elli e del piano Oyz, con centro nel punto C 0; 2; 1 , un fuoco nel punto
F 0; 2; 1 e un vertice in V 0; 2; 4 .
ZA

9 y 2 25z 2 36 y 50 z 164 0
24A x 0
etermina l’e ua ione della uper icie conica avente come generatrice la retta e
3y 2z 0
a e di rota ione l’a e z.
9 x2 9 y 2 4 z 2 0
24 B y 0
etermina l’e ua ione della uperficie conica avente come generatrice la retta e
2 x 3z 0
a e di rota ione l’a e x.
9 y 2 9 z 2 4 x2 0

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 147
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO ESERCIZI

25 A crivi l’e ua ione della uper icie erica la cui inter e ione con il piano Oxz è la circonferenza
x2 z 2 2 x 4 z 5 0 e avente come centro un punto di ordinata 4.
centro : 1; 4; 2 , raggio : 4
25 B crivi l’e ua ione della uper icie erica la cui inter e ione con il piano Oyz è la circonferenza
y 2 z 2 6 y 2 z 7 0 e avente come centro un punto di ascissa 3.
centro : 3; 3; 1 , raggio : 26
26 A etermina l’e ua ione dell’iper oloide a una alda pa ante per i punti
A 1; 0; 2 , B 0; 2; 1 e C 1; 4; 0 e la cui intersezione con il piano Oyz orma un’elli e
8x2 y2 4z 2 8 0
26 B etermina l’e ua ione dell’iper oloide a una alda pa ante per i punti
A 0; 3; 2 , B 0; 2; 1 e C 1; 0; 1 e la cui intersezione con il piano Oxy orma un’elli e

LI
12 x 2 3 y 2 5z 2 7 0
27 A ASSOCIA a ogni equazioni il corrispondente tipo di superficie.
1.

2.
x
4
x2
4
2
y2

y2
z2
9
z2
9
1

0
EL
a. Superficie sferica.

b. Superficie cilindrica.
CH
x2 y 2 z 2
3. 1 0 c. Superficie conica.
9 9 9
PROVE DI VERIFICA

x2 z 2
4. 1 d. Iperboloide ad una falda.
4 9
NI

[1-d; 2-c; 3-a; 4-b]


27 B ASSOCIA a ogni equazioni il corrispondente tipo di superficie.
x2 y 2
z2
1. 1 0 a. Superficie cilindrica.
ZA

4 4 4
x2 z2
2. 1 b. Superficie sferica.
9 4
x2 z2
3. y2 0 c. Superficie conica.
9 4
x2 z2
4. y2 1 d. Iperboloide ad una falda.
9 4
[1-b; 2-a; 3-c; 4-d]

148 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO ESERCIZI

RIEPILOGO: PIANI, SFERE E SUPERFICI NOTEVOLI NELLO SPAZIO

28 A Siano dati i punti A 2; 2; 2 , B 2; 2; 1 , C 1; 2; 1 e D 1; 2; 2 .


a) Verifica che i quattro punti giacciono su uno stesso piano e forma un quadrato;
b) individua il punto V per cui il solido avente come base il quadrato ABCD e vertice il punto V
(con ordinata positiva) sia una piramide retta con volume pari a 12;
c) calcola la superficie laterale del cilindro equivalente al parallelepipedo retto avente come
basi i quadrati ABCD e A'B'C'D' (dove i punti A' , B' , C' e D' si trovano sul piano passante
per il punto V) l’alte a del cilindro congruente al lato del uadrato
1 1
b) V ; 2; ; c) Sl 12 3
2 2
28 B Siano dati i punti A 1; 1; 4 , B 1; 1; 1 , C 1; 2; 1 e D 1; 2; 4 .
a) Verifica che i quattro punti giacciono su uno stesso piano e formano un quadrato;
b) individua il punto V per cui il solido avente come base il quadrato ABCD e vertice il punto V

LI
(con ascissa positiva) sia una piramide retta con volume pari a 15;
c) calcola la superficie laterale del cilindro equivalente al parallelepipedo retto avente come
basi i quadrati ABCD e A'B'C'D' (dove i punti A' , B' , C' e D' si trovano sul piano passante
EL
per il punto V) l’alte a del cilindro congruente al lato del uadrato
b) V 4;
1 5
; ; c) Sl 6 15
2 2
CH
29 A Considera la superficie sferica di equazione x2 y 2 z 2 2 x 4 y 1 0 :
a) determina il raggio e il centro;

PROVE DI VERIFICA
b) verifica che il piano di equazione : 5x 2 y 3z 8 0 è esterno alla sfera;
c) individua i punti di intersezione della superficie sferica con la retta di equazione
NI

2x y z 6
;
x 2y z 1
d) individua due piani paralleli al piano Oxy tali che il volume del cilindro avente come basi le
ZA

intersezioni dei due piani con la superficie sia 6 e la superficie laterale sia di 4 3 .
19 10 6
a) C 1; 2; 0 , r 2; c) A 1; 2; 2 , B ; ; ; d) z 1
7 7 7

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 149
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO ESERCIZI

29 B Considera la superficie sferica di equazione x2 y 2 z 2 2 y 4 z 1 0 :


a) determina il raggio e il centro;
b) verifica che il piano di equazione : 5x 2 y 3z 9 0 è esterno alla sfera;
c) individua i punti di intersezione della superficie sferica con la retta di equazione
2x y z 1
;
x 2y z 2
d) individua due piani paralleli al piano Oyz tali che il volume del cilindro avente come basi le
intersezioni dei due piani con la superficie sia 6 e la superficie laterale sia di 4 3 .
12 3 20
a) C 0; 1; 2 , r 2; c) A 0; 1; 0 , B ; ; ; d) x 1
7 7 7

LI
EL
CH
PROVE DI VERIFICA

NI
ZA

150 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

GEOMETRIA ANALITICA
NELLO SPAZIO

TEST

4 Quale di questi punti appartiene al piano


1 I vettori a 2;3;1 e b k 3; 1; k sono
x y 4 z 5 0?
perpendicolari se:
A k 1. A M 3; 5; 1 .

LI
B k 1. B N 3; 1; 5 .
C k 0.
C P 1; 5; 3 .
D k 3.

2
E k 3.

Quale delle seguenti equazioni rappresenta


il piano passante per i punti
EL D

E
Q 1; 2; 1 .
R 2; 1; 1 .
CH
5 Nella simmetria di centro l’origine, al piano
A 1; 2; 1 , B 1; 0; 1 e C 0; 0; 1 ?
di equazione x y z 10 corrisponde
2 x y z 1 0.

PROVE DI VERIFICA
A
quello di equazione:
B x 2 y z 1 0. A x y z 10.
NI

C x y 2 z 1 0. B x y z 10.
D 2 x y z 1 0. C x y z 10.
E x 2 y z 1 0. D x y z 10.
ZA

E x y z 10.
3 Il piano passante per il punto A 1; 1; 2 e
parallelo al piano Oxz ha equazione:
I piani di equazioni 2 x 3 y z 1 0 e
A x 1.
(a 2) x (a 4) y 2 z 1 0 sono tra
B y 1.
loro paralleli se:
C z 2. A a 1.
D x 1. B a 1.
E y 1. C a 3.
D a 2.
E a 0.

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 151
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO TEST

La retta di equazione parametrica: Il piano perpendicolare alla retta r di


x 4 2t x 1 t
y 1 5t equazioni y 2 2t e passante per il
z 3 4t z t
può essere scritta come: punto P(1;0;1) ha equazione:
x 2 y 3z 3 0 A x 2y z 2 0 .
A
x 2 y 2z 8 0 B x y z 2 0.
x 2 y 3z 3 0 C x 2y z 0 .
B
x 2 y 2z 8 0 D 2x y z 1 0.
x 2 y 3z 3 0 E 3x y z 2 0.
C
x 2 y 2z 8 0
1 ale tra le seg enti l’e a ione di n
x 2 y 3z 3 0 piano parallelo alla retta r di equazioni

LI
D
x 2 y 2z 8 0 x 2y 2 0
?
x 2 y 3z 8 0 y z 3 0
E
x 2 y 2z 3 0

x 1 t
EL A

C
2x
x y
x y z 3 0.
y
z
z 1 0.
0.
CH
Le due rette di equazioni r: y 2 2t e D x y 4 0.
z t
E x 3y 0 .
PROVE DI VERIFICA

x 2z 1
s: sono tra loro:
y z 0 11 ’e a ione della s per icie s erica a ente
NI

A coincidenti. centro nel punto 2; 1; 1 e raggio 2 2 è:


B sghembe. A x2 y2 z 2 4 x 2 y 2 z 2 0.
C parallele.
B x2 y2 z 2 4 x 2 y 2 z 2 0.
ZA

D perpendicolari.
E incidenti. C x2 y2 z 2 4 x 2 y 2 z 2 0.
D x2 y2 z 2 4 x 2 y 2 z 8 0.
E x2 y2 z 2 4 x 2 y 2 z 8 0.

152 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO TEST

12 a s per icie s erica di centro l’origine e 14 ’e a ione


tangente al piano rappresentato in ig ra x 2 y 2 z 2 ax by cz d 0
ha il raggio: rappresenta l’e a ione di na s per icie
sferica:
A per ogni valore reale attribuibile ai
coefficienti a, b, c e d.
B solo se a2 b2 c2 4d 0.
2 2 2
C solo se a b c 4d 0.
2 2 2
D solo se a b c d 0.
2 2 2
E solo se a b c d 0.

15 Quale di queste equazioni rappresenta un


iperboloide a una falda?
A r 1.

LI
A x2 y 2 2 z 1.
1
B r . B x2 y 2 2 z 1.
3
x2 y 2 2 z 2 1.
C

D
r 2.

r
2
3
.
EL C

E
x2
x2
y 2 2 z 2 1.
y2 z 2 1.
CH
E r 3.
1 ’e azione x 2 2 y 2 8z rappresenta:
13 ’interse ione tra il piano di equazione

PROVE DI VERIFICA
A una superficie sferica.
z 3 e la superficie sferica di equazione
B un paraboloide ellittico.
x 2 y 2 z 2 2 x z 3 0 è:
NI

C un paraboloide iperbolico.
A l’insieme oto
D un ellissoide.
B un solo punto.
E un iperboloide a una falda.
C una circonferenza di centro C(1;2;3).
ZA

D una circonferenza di raggio r 1 .


1 Intersecando la superficie
E una circonferenza col centro s ll’asse y.
3x2 2 y 2 z 2 1 0 con il piano x z si
ottiene una:
A iperbole.
B circonferenza.
C coppia di rette.
D parabola.
E ellisse.

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 153
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO TEST

1 ’interse ione tra d e s per ici nello spa io


tridimensionale definite dalle equazioni
seguenti:
x z 0
x2 y2 z2 2z 1 0
è:
A una circonferenza.
B una retta.
C n’iper ole e ilatera
D una parabola.
E l’insieme oto

LI
EL
CH
PROVE DI VERIFICA

NI
ZA

154 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO TEST

Soluzioni dei test


Geometria analitica nello spazio

1. E.
2. D.
3. B.
4. E.
5. A.
6. D.
7. A.
8. B.
9. C.
10. C.
11. A.
12. D.

LI
13. A.
14. B.
15. D.
16. C.
17. B.
18. D.
EL
CH

PROVE DI VERIFICA
NI
ZA

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 155
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

FUNZIONI E LORO PROPRIETÀ

ESERCIZI
FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

Dominio di una funzione

LEGGI IL GRAFICO Osservando il grafico della figura, trova il dominio e il codominio della funzione e
l’equazione di y f ( x) . Inoltre calcola f ( 3) , f (0) , f (1) , 2 f (...) , 5 f (...) .

1A

LI
EL
CH
PROVE DI VERIFICA

x 1 x 0
x R; y 1 y 1; f ( x) ; f ( 3) 4, f (0) 2, f (1) 2; x 0; 4
2 x 0
NI

1B
ZA

x 1 x 1
x R; y 2 y 2; f ( x) ; f ( 3) 2, f (0) 2, f (1) 2; x 1; 4
2 x 1

156 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

FUNZIONI E LORO PROPRIETÀ ESERCIZI

Disegna il grafico della funzione indicata. Determina il codominio di f ( x) e calcola f ( 3) , f (0) , f (1) ,
f (5) . Trova poi per quali valori di x si ha f ( x) 0 .

x2 2 x se x 1
2A f ( x) y 1; f ( 3) 3, f (0) 0, f (1) 3, f (5) 9; x 2 x 0
2x 1 se x 1
x2 2 x se x 2
2B f ( x) y 1 y 7; f ( 3) 15, f (0) 0, f (1) 1, f (5) 10; x 0 x 2
x 5 se x 2
Per ognuna delle seguenti funzioni indica se è razionale (intera o fratta), irrazionale, trascendente e
determina il dominio.

x 3 2x 1
y ; y . x 1 x ;x 3 x 3

LI
3A
2 x2 x 1 x 2
9 2
5x x 1 2 1
3B y ; y . x 0 x ;x x 0
3x 2 2 x

4A y x 2 x; y
2x 2

x ln
x

x 1
x
.
EL 3

x
2

2; x 1
CH
x 1
4B x x 1; x 1
y 2x 5 x 1; y x 1e .

PROVE DI VERIFICA
arcsin x
5A y e cos x 1 ; y . 2k x 2k ; 0 x 1
2x 2 2
NI

1
5B y ln cos x ; y 2 x 1 arccos x . 2k x 2k ; x 1
2 2 2
ZA

Segno di una funzione

Studia il segno delle seguenti funzioni nel loro dominio.

x 2 3x 2 D:0 x 1 x 2; y 0 per 0 x 1 x 2
6A y
2 x3
x2 x 2
6B y D: x 0 x 1 1 x 2; y 0 per x 0 x 1 1 x 2
x x2 1

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 157
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

FUNZIONI E LORO PROPRIETÀ ESERCIZI

7A 4 x | 2 x 1|
y sin 1 3x ; y .
ln 3 x
1 2 2 1 2 1
D: R, y 0 per k x k ; D: x 3 x 2, y 0 per x 2
3 3 3 3 2
7B
3x 5x2 1
y cos 4 x 1 ; y 3
.
x x
1 3 1 1 1
D: R, y 0 per k x k ; D: x 0, y 0 per x 0 x
8 4 2 8 4 2 2 2

ASSOCIA a ogni funzione la figura che indica la zona in cui si trova il grafico.

8A

LI
1
x2 2x 2 ex 1 x 2
a. y ln x 1 b. y c. y d. y 2
e x x 2 x 6x 9

EL
CH
PROVE DI VERIFICA

NI

[a-3; b-4; c-2; d-1]


ZA

8B
1
x2 2x 3 x 1 ex 3
a. y b. y ln x 3 c. y 2
d. y
e x 1 4x 4x 1 x 1

[a-4; b-3; c-1; d-2]

158 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

FUNZIONI E LORO PROPRIETÀ ESERCIZI

Grafici delle funzioni e trasformazioni geometriche

Disegna i grafici delle seguenti funzioni.

3
9A y 2| x| 7; y x2 | x | 1 ; y 3 x 2; y 1 .
x
x 2
9B y 5| x | 3; y 2 x2 | x | 4 ; y 2 5; y 1.
x
LEGGI IL GRAFICO Data la funzione y f x rappresentata nel grafico della figura sotto, disegna i
grafici delle funzioni y f x , y f x , y f x 1, y f x .

10 A

LI
EL
CH
10 B

PROVE DI VERIFICA
NI
ZA

PROPRIETÀ DELLE FUNZIONI

LEGGI IL GRAFICO Ogni grafico rappresenta una funzione f : R R . Indica per ognuno se si tratta di
una funzione iniettiva, suriettiva, biiettiva.

11 A

[a. né iniettiva né suriettiva; b. biiettiva; c. né iniettiva né suriettiva]

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 159
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

FUNZIONI E LORO PROPRIETÀ ESERCIZI

11 B

[a. suriettiva; b. biiettiva; c. né iniettiva né suriettiva]


Dopo averla rappresentata, indica in quali intervalli la seguente funzione è crescente e in quali
decrescente.

3x 2 se x 1
12 A y cresc. per x 1; decr. per x 1
7 2 x se x 1
x 2 se x 0

LI
12 B y cresc. per x 0; decr. per x 0
5 x 2 se x 0

13 A a) f x x 3 , x [0; 2[ ; b) f x
EL
Traccia il grafico delle seguenti funzioni nel dominio indicato e prolungalo per periodicità su R.

x 2 , x [0; 2[ ; c) f x cos x 1 , x [0; [ .


CH
13 B a) f x x 2 , x [0;1[ ; b) f x 3x 2 , x [0;1[ ; c) f x sin x 1 , x [0; [ .
PROVE DI VERIFICA

Fra le seguenti funzioni indica quali sono pari, quali dispari e quali né pari né dispari, motivando la
risposta.
NI

14 A y 2 x3 x 8; y 2x2 | x | ; y sin 2 x x. né pari né dispari; pari; dispari

14 B y x3 4x 2 ; y 3 x x3 ; y 1 3cos x . né pari né dispari; dispari; pari


ZA

LEGGI IL GRAFICO Nella figura sono rappresentati i grafici di alcune funzioni. Indica quali sono pari,
quali dispari e quali né pari né dispari, motivando la risposta.

15 A

[a. pari; b. dispari; c. né pari né dispari]

160 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

FUNZIONI E LORO PROPRIETÀ ESERCIZI

15 B

[a. né pari né dispari; b. pari; c. dispari]

VERO O FALSO?

16 A

a. Una funzione suriettiva è sempre monotona.

LI
b. La funzione y sin x è pari.
c. na unzione a i i e i a i e o all’o i ine de li a i.

d. La funzione y tan x è crescente in


2
k ;
2 EL
k .

[a) F; b) F; c) F; d) V]
CH
16 B

PROVE DI VERIFICA
a. Una funzione monotona in senso stretto è sempre iniettiva.
b. La funzione y cos x è pari.
NI

c. na unzione di a i i e i a i e o all’a e x.
d. La funzione y cot x è crescente in 0 k ; k .
ZA

[a) V; b) V; c) F; d) F]

FUNZIONE INVERSA

In un diagramma cartesiano disegna le seguenti funzioni e le loro inverse, dopo aver considerato, se
necessario, opportuni insiemi di partenza e di arrivo, tali che le funzioni siano biiettive. Scrivi
l’e e ione anali i a della unzione in e a

1 1 1
17 A y x2 4, y e2x . f x x 4; f x ln x
2
1 1 1 x
17 B y 2 x2 ; y ln 3x . f x 2 x; f x e
3

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 161
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

FUNZIONI E LORO PROPRIETÀ ESERCIZI

1 1
1 f x x4 5; f 1
x ln 1
18 A y 4
x 5, y . x
ex 1

1
1 1
3
18 B y 3
1 x; y . f x 1 x3 ; f 1
x ex
ln x 3
LEGGI IL GRAFICO
Per la funzione rappresentata nel seguente grafico determina:
a. il codominio e stabilisci se è periodica;
b. se è in e i ile nell’in e allo 2 e in a o a e a i o di e na il a i o dell’in e a.

19 A

LI
EL
CH
a) ;3 ; non periodica; b) sì
19 B
PROVE DI VERIFICA

NI
ZA

a) 1; ; non periodica; b) sì

FUNZIONI COMPOSTE

Date le seguenti funzioni f e g, determina f g e g f .

20 A f x cos 3x ; g x 2 x 1.
f g x cos 6 x 3 ; g f x 2 cos 3x 1
20 B f x sin x ; g x 2x 7 .
f g x sin 2x 7; g f x 2 sin x 7

162 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

FUNZIONI E LORO PROPRIETÀ ESERCIZI

21 A ln x 2
f x 3x ; g x .
x2
3ln x 2 ln 3x 2
f g x ; g f x
x2 3x

21 B f x
2
x 1 ; g ( x) x ln x .
2 2
f g x x ln
l x 1 ; g f x x 1 2l
2ln x 1

Date le seguenti funzioni f(x) e g(x), determina h( x) f g ( x) e risolvi la disequazione h( x) 2.

22 A f x 2x 1; g x cos x .

LI
f g x 2 cos x 1; 2k x 2k
3 3
22 B 3
f x x ; g x sin x .
2
EL f g x sin x
3
;
2 6
2k x
5
6
2k
CH

PROVE DI VERIFICA
NI
ZA

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 163
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

FUNZIONI E LORO PROPRIETÀ

TEST
1 Quale tra i seguenti punti appartiene al 4 Quale tra le seguenti funzioni è irrazionale?
grafico della funzione f x x3 | x 2 | ? A y ln x 2 1 x .
A P 0; 2 . B y 2 x3 7 x 5 4 x .
B P 1;1 .
C y ex 3
3x 2 x.
C P 2;6 .

LI
D y x cos x 2 .
D P 1; 2 .
E y 5x 1 4x2 4x 1 .
E P 1; 4 .

2 Quale tra le seguenti equazioni rappresenta


una funzione?
EL
5 Quale dei seguenti insiemi è il dominio

della funzione f x
ln x 1
x 2 3x
?
CH
2
A y 4x 6 0. A x R| x 1 .
B x x3 5 y 2 0.
PROVE DI VERIFICA

B x R| 1 x 0 x 3 .
C x 8 0.
C x R| x 0 x 3 .
D y x4 y3 0.
NI

D x R| x 1 0 x 3 .
E y 2 3x 1 0 .
E x R|0 x 3 .
3 Quale dei seguenti intervalli rappresenta il
ZA

codominio della funzione f : 0; R di Il grafico della funzione y 5 ln | x 3|


2 ha come asse di simmetria la retta di
espressione f x cos x 2 ? equazione:
A x 0.
A ]0;1] .
B x 3.
B [ 1;0[ .
C x 3.
C ]2;3] .
D x 5.
D [1; 2[ .
E x 5.
E [1; 3] .

164 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

FUNZIONI E LORO PROPRIETÀ TEST

Su quale dei seguenti insiemi la funzione il Quale delle seguenti funzioni è iniettiva
cui grafico è rappresentato in figura è nell’intervallo [ 1;1] ?
positiva? A y 3x 2 .
B y cos x 2 .
C y | 2 x 1| .
D y ln x 2 .
E y x3 2 x 2 x.

1 La funzione il cui grafico è rappresentato in


A x R|0 x 5 .
figura è decrescente nell’intervallo:
B x R| x 2 .
C x R|2 x 5 .

LI
D x R|0 x 2 .
E x R| x 0 x 2 .

La figura mostra il grafico di una funzione.


Quale?
EL A

B
]
]
;0] .
;1] .
CH
C [0;1] .
[1; [.

PROVE DI VERIFICA
D

E ] ; [.
NI

11 La funzione:
A y 2 | sin x | . f x x2 2x 3
y 1 | cos x | . è decrescente nell’intervallo:
ZA

B
A ] ;0] .
C y 2 | cos x | .
B ] ;1] .
D y 2 | sin x | .
C [0;1] .
E y 1 | sin x | .
D [0; [.
E [ 1; [.

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 165
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

FUNZIONI E LORO PROPRIETÀ TEST

12 Quale tra i seguenti valori corrisponde al 1 ll’intervallo ] 1; 2] sia definita la


periodo della funzione f x 2 cot 3x 1 ? 2 x
A 3 . funzione f x .
1 x
B 3 1. Quali tra le seguenti funzioni è la sua
C . inversa?
2 x2
D 1. A y .
3 1 x2
1 x
E . B y .
3 2 x
2 x
13 Quale tra le seguenti funzioni è pari? C y .
1 x
A y sin 2 x .
1 x2
x D y .
B y cos . 2 x2

LI
3
2 x2
C y tan x . E y .
1 x2
D

E
y
y
cot
ln 1 x .
x .
EL
1 Date le funzioni f x
g x
2
1 3x ln x e
x 1 , quale tra le seguenti è la
CH
14 Quale fra i seguenti enunciati è vero?
funzione composta y f g ( x) ?
Una funzione:
2
PROVE DI VERIFICA

A è o pari o dispari. A y 3x ln x .
B pari è simmetrica ris etto l’ori ine 2
B y 1 3 x 1 2ln x 1 .
C crescente è suriettiva.
NI

2
D è o crescente o decrescente. C y 1 3 x 1 ln x .
E strettamente decrescente è iniettiva.
D y 1 3x ln x 1 .
ZA

2
15 Su quale dei seguenti intervalli la funzione E y x2 x 4 ln x 1 .
f x x2 2x a ette l’inversa
A ] ;0[ .
B ] ; 1] .
C ] ;1] .
D [ 2; [.
E ] ; 2[ .

166 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

FUNZIONI E LORO PROPRIETÀ TEST

1 La figura mostra il grafico di una funzione


ottenuta come composizione di tre funzioni:
y f g h(x) . Una sola tra le seguenti
terne di funzioni soddisfa quanto affermato.
Quale?

1
A f x , g x x, hx x.
x
1

LI
B f x x, g x x, h x .
x
1
C f x x, g x , hx x.

D f x x, g x
x
1
x
, hx x.
EL
CH
1
E f x x, g x x, hx .
x

PROVE DI VERIFICA
NI
ZA

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 167
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

FUNZIONI E LORO PROPRIETÀ TEST

Soluzioni dei test

Funzioni e loro proprietà

1. D.
2. A.
3. C.
4. B.
5. B.
6. C.
7. E.
8. B.
9. D.
10. C.

LI
11. E.
12. E.
13. B.
14. E.
15. B.
16. E.
17. B.
EL
CH
18. E.
PROVE DI VERIFICA

NI
ZA

168 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

LIMITI DI FUNZIONI

ESERCIZI

INSIEMI DI NUMERI REALI

Dato il seguente insieme, verifica che gli estremi inferiore e superiore sono quelli indicati a fianco,
indicando anche se sono minimo o massimo.

3n 2
1A x| x ,n N {0} , 3, 5. [5 massimo]
n

LI
n 1 1
1B x|x ,n N {0} , , 1. [1 massimo]
2n 2

Determina un intorno circolare di raggio

x0 1
EL
3 , un intorno destro e un intorno sinistro del seguente punto.

4;2 ; 1; a con a 1; b; 1 con b 1


CH
2A

2B x0 3 6;0 ; 3; a con a 3; b; 3 con b 3

PROVE DI VERIFICA
Verifica se gli intervalli seguenti sono intorni completi oppure intorni destri o intorni sinistri del punto x0
assegnato.
NI

3 3 3
3A x0 ; 4; ; 4; 4 ; ;0 . [int. sinistro; int. completo; int. destro]
4 4 4
ZA

1 1 1
3B x0 ; ;2 ; 3;1 ; 2; . [int. destro; int. completo; int. sinistro]
3 3 3

Verifica che il punto scritto a fianco all’insieme dato è un punto di accumulazione per l’insieme ed elenca
alcuni suoi punti isolati.

1 1 1 5 2 7 8
4A x| x R, x ,n N , x0 . ; ; ; ; ...
3 n 2 3 6 3 12 15
1 1 1 7 1 9 5
4B x | x R, x , n N , x0 . ; ; ; ; ...
4 n 3 4 12 2 20 12

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 169
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

LIMITI DI FUNZIONI ESERCIZI

VERO O FALSO?

5A

a. x a , con a R , è un intervallo aperto illimitato superiormente.


b. ;1 5; è equivalente a x 1 x 5.

c. x 4 2 è un intorno circolare di 4 di raggio 2 .

d. Gli estremi dell’inter allo 5; 8 sono punti di accumulazione .


[a) F; b) F; c) V; d) V]

5B

LI
a. x a , con a R , è un intervallo chiuso illimitato inferiormente.
b. ;0 7; è equivalente a x 0 x 7.

c.

d.
x 9 2 è un intorno circolare di 9 di raggio 2 .

li estremi dell’inter allo 0; 3 sono punti isolati.


EL [a) V; b) F; c) V; d) F]
CH
DEFINIZIONE DI lim f ( x) l
PROVE DI VERIFICA

x x0

Utilizzando la definizione di limite, verifica i seguenti limiti.


NI

6A lim 3x 7 4
x 1

6B lim 2 x 7 3
ZA

x 2

7A lim 6 x 2 5
x 1

7B lim 5 x 2 1
x 2

2 x2 1
8A lim 1
x 0 x 1

3x 2 1
8B lim 1
x 0 x 1

9A lim x 4 0
x 4

9B lim x 2 0
x 2

170 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

LIMITI DI FUNZIONI ESERCIZI

x 1
10 A lim 1
x 1 x 1
2 x
10 B lim x 1
x 2 2

Funzioni continue

Verifica, applicando la definizione, che le seguenti funzioni sono continue nel punto indicato a fianco.
11 A f x 3x 9, x0 2.

11 B f x 2 x 7, x0 3.

VERO O FALSO? Data la funzione f(x) rappresentata in figura, quali affermazioni sono vere e quali
false?

LI
12 A

EL
CH

PROVE DI VERIFICA
a. La funzione f(x) è continua in tutto R .
NI

b. La funzione f(x) è continua in R .


c. La funzione f(x non è continua nell’inter allo [0;1] .
[a) F; b) V; c) F]
ZA

12 B

a. La funzione f(x) è continua in R .


b. La funzione f(x è continua nell’inter allo [0;1] .
c. La funzione f(x) non è continua nel punto x = 1.
[a) F; b) F; c) V]

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 171
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

LIMITI DI FUNZIONI ESERCIZI

Limite destro e limite sinistro

COMPLETA osservando i grafici di y = f(x).

13 A a. lim f ( x) .....
x 7

LI
b. lim f ( x) .....
x 0

c. lim f ( x) .....
x 3

13 B a. lim f ( x) .....
EL [a) 1; b) 2; c) 4]
CH
x 7

b. lim f ( x) .....
x 0
PROVE DI VERIFICA

c. lim f ( x) .....
x 3
NI

[a) 5; b) 3 ; c) 5]

DEFINIZIONE DI lim f ( x)
ZA

x x0

VERO O FALSO?

14 A

a. Se lim f ( x) allora la funzione diverge positivamente.


x x0

b. lim f ( x) se M 0 I ( x 0 ) : f ( x) M, x I ( x0 ), x x0 .
x x0

c. lim f ( x) allora la funzione diverge positivamente.


x x0

[a) V; b) F; c) F]

172 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

LIMITI DI FUNZIONI ESERCIZI

14 B

a. Se lim f ( x) allora la funzione diverge negativamente.


x x0

b. lim f ( x) se M 0 I ( x 0 ) : f ( x) M, x I ( x0 ), x x0 .
x x0

c. lim f ( x) allora la funzione diverge negativamente.


x x0

[a) F; b) F; c) V]

Verifica i seguenti limiti.

1
15 A lim 2
x 2
2x 4

LI
1
15 B lim 2
x 2
3x 6

16 A

16 B
lim
x

lim
x2
3 x 2
1

1
6x 9

8 x 16
EL
CH
x 4

1
17 A lim
x 2 2x 4

PROVE DI VERIFICA
1
17 B lim
x 2 2x 4
NI

Asintoti verticali
ZA

Verifica che la seguente funzione ha un asintoto verticale nel punto a fianco indicato.

1
18 A y 2
, in x 4.
x 4
1
18 B y 2
, in x 6.
x 6

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 173
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

LIMITI DI FUNZIONI ESERCIZI

LEGGI IL GRAFICO cri i l’e uazione dell’asintoto erticale della funzione rappresentata e scri i il
limite che l’esprime

19 A

[x = 0; lim f ( x) ]
x 0

LI
19 B

EL
CH
PROVE DI VERIFICA

NI

[x = 0; lim f ( x) ]
x 0

DEFINIZIONE DI lim f ( x) 4
ZA

x
AL VOLO

20 A La funzione f(x) ha dominio ;1 . Correggi le scritture lim f ( x) 4e


x

lim f ( x) 1 perché abbiano senso.


x 1

lim f ( x) 4; lim f ( x) 1
x x 1

20 B La funzione f(x) ha dominio 3; . Correggi le scritture lim f ( x) 5e


x

lim f ( x) 3 perché abbiano senso.


x 3

lim f ( x) 5; lim f ( x) 3
x x 3

174 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

LIMITI DI FUNZIONI ESERCIZI

21 A 2x
Data la funzione f ( x) , verifica i seguenti limiti:
x 2
lim f ( x) 2 ; lim f ( x) 2.
x x

21 B 3x
Data la funzione f ( x) , verifica i seguenti limiti:
x 4
lim f ( x) 3 ; lim f ( x) 3 .
x x

Asintoti orizzontali

5x 2
22 A Verifica, mediante la definizione di limite, che la funzione y ha un asintoto orizzontale
x 1
di equazione y 5 , sia per x , sia per x .

LI
22 B 3x 4
Verifica, mediante la definizione di limite, che la funzione y ha un asintoto orizzontale
x 2

DEFINIZIONE DI
di equazione y

lim f ( x)
3 , sia per x
EL
, sia per x .
CH
x

Verifica i seguenti limiti.

PROVE DI VERIFICA
23 A lim x 2 2 x
NI

23 B lim x 2 3x
x

24 A lim x2 2
ZA

24 B lim x2 2
x

25 A lim log 3 2 x
x

25 B lim log 4 3x
x

RIFLETTI SULLA TEORIA

26 A Per quale dei seguenti domini di f(x) ha senso calcolare lim f ( x) ?


x 2

D1 2; D2 R 2 D3 R 2
[D2]

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 175
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

LIMITI DI FUNZIONI ESERCIZI

26 B Per quale dei seguenti domini di f(x) ha senso calcolare lim f ( x) ?


x 2

D1 2; D2 R 2 D3 R 2
[D3]

PRIMI TEOREMI SUI LIMITI

Determina il valore del parametro applicando il teorema di unicità del limite.

10k 2
27 A lim x 2 2 x 6 9 , lim x 2 2 x 6 . k 2
x 3 x 3 k
14k 2
27 B lim x 2 3x 4 6 , lim x 2 3x 4 . k 1
x 2 x 2 2k

LI
Nel seguente limite determina un intorno del punto x0 in cui la funzione che compare nel limite assume il
segno del limite stesso.

28 A lim
x 1
x2 4
x 1
x2 9
3
2
EL 1 x 2
CH
5
28 B lim 1 x 3
x 2 x 1 3
PROVE DI VERIFICA

VERO O FALSO?
NI

29 A

x 2 1 , allora lim f ( x) 1 .
ZA

a. Se 1 f ( x)
x 0

b. Se f ( x) 0 x I ( 3) , allora, se esiste lim f ( x) , esso è positivo.


x 3

c. Se f ( x) x 4 , allora lim f ( x) 0.
x 0

d. Se f(x) è continua e positiva in R 2 allora lim f ( x) , se esiste, è sicuramente positivo.


x 2

[a) V; b) F; c) V; d) F]

176 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

LIMITI DI FUNZIONI ESERCIZI

29 B

a. Se 2 f ( x) x2 2 , allora lim f ( x) 2.
x 0

b. Se f ( x) 0 x I ( 5) , allora, se esiste lim f ( x) , esso è negativo.


x 5

c. Se f ( x) x 6 , allora lim f ( x) 0.
x 0

d. Se f(x) è continua e negativa in R 5 allora lim f ( x) , se esiste, può essere nullo.


x 5

[a) V; b) F; c) V; d) V]

LI
EL
CH

PROVE DI VERIFICA
NI
ZA

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 177
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

LIMITI DI FUNZIONI

TEST
1 Quale dei seguenti intervalli è un intorno 4 La scrittura lim x 2 2 x 8 significa:
1 x 2
circolare di 1 di raggio ? A fra le soluzioni di | x 2 2 x 8 | , con
2
1 1 0 , vi è un intervallo illimitato a
A ; . sinistra.
2 2
B fra le soluzioni di | x 2 2 x 8 | , con
1 3
B ; . 0 , vi è un intervallo illimitato a

LI
2 2 destra.
1 3 C fra le soluzioni di | x 2 2 x 8 | , con
C ; .
2 2 0 , vi è un intorno di 2 privato di 2.

E
1 1
; .
2 2
0; 2 .
EL D fra le soluzioni di x2 2 x 8 M,
con M 0 , vi è un intorno di 2 privato
di 2.
CH
E fra le soluzioni di x2 2 x 8 M,
2
con M 0 , vi è un intorno di 2 privato
Dato l’insieme
PROVE DI VERIFICA

di 2.
A {x R | 2 x 3 x 5 6 x 7} ,
quale dei seguenti punti è un punto isolato
5 Se M0 la disequazione f ( x) M è
NI

di A?
A –2. 1
verificata per 2 x 2 , allora:
B 3. M
C 5. A lim f x .
ZA

x 2
D 6. lim f x .
B x 2
E L’insieme A non ha punti isolati.
C lim f x .
x 2
3 L’intervallo ; 3 è:
D lim f x 2.
x
A chiuso illimitato superiormente.
B aperto illimitato superiormente. E lim f x .
x
C chiuso illimitato inferiormente.
D aperto illimitato inferiormente.
E aperto e limitato.

178 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

LIMITI Di FUNZIONI TEST

1 1
Per verificare il limite lim 2
La scrittura lim
x 1 x 1 x 1 1 2 x x2
significa:
quale delle seguenti disequazioni dobbiamo
A fissato 0 , fra le soluzioni della
risolvere?
1
1 disequazione 1 vi è
A 2
1 . 1 2x x2
x 1 un intervallo illimitato a sinistra.
1 B fissato 0 , fra le soluzioni della
B M.
x 1
2
1
disequazione 1 vi è
1 2x x 2
1
C 2
M. un intervallo illimitato a destra.
x 1 C fissato M 0 , fra le soluzioni della
1 1
D 2
M. disequazione M vi è
x 1 1 2 x x2

LI
un intorno di –1 privato di –1.
1
E 2
M. D fissato M 0 , fra le soluzioni della
x 1 1
EL
E
disequazione
1 2 x x2
intorno di –1 privato di –1.
M vi è un

fissato M 0 , fra le soluzioni della


CH
1
disequazione M vi è
1 2 x x2

PROVE DI VERIFICA
un intorno di –1 privato di –1.
NI
ZA

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 179
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

LIMITI Di FUNZIONI TEST

5 1 x2
Se f x 2
è definita Per verificare lim 1 occorre
x 1 x x2 1
mostrare che:
s ll’intervallo 0; 2 privato del punto
A fissato 0 fra le soluzioni di
interno 1 e se per ogni numero reale
positivo M si può sempre determinare un x2
1 vi è un intorno di 1.
intorno I di 1 tale che risulti x2 1
5 B fissato 0 fra le soluzioni di
2
M per ogni
x 1 x 2
1 vi è un intervallo
x I a; b 1 , allora vale: x2 1
5 illimitato a destra.
A lim M.
x 1
x 1
2
C fissato 0 fra le soluzioni di
2
x
5 1 vi è un intervallo
B lim M. 2
x 1

LI
2
x
x 1
illimitato a sinistra.
5 D fissato M 0 fra le soluzioni della
C lim 2
.
x
x 1

D lim
x 1
x 1
5
2
.
EL E
disequazione 2
intorno di 1.
x2
x 1
1 M vi è un

fissato M 0 fra le soluzioni della


CH
5 x2
E lim 2
. disequazione 2 1 M vi è un
x 1
x 1 x 1
PROVE DI VERIFICA

intervallo illimitato a destra.


Quale limite rappresenta la seguente
NI

scrittura? 11 Quanto vale lim sin x ?


x
0, c 0 : x c f ( x) 3
A 0.
A lim f ( x) 3. B 1.
x
ZA

lim f ( x) . C .
B x 3
D .
C lim f ( x) 3 . E Non esiste.
x

D lim f ( x) .
x 3 12 x
1
lim f ( x) . Quanto vale lim ?
E x
x 3
A 0.
B 1.
C .
D .
E Non esiste.

180 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

LIMITI Di FUNZIONI TEST

13 Poiché vale lim 8 x3 0: 15 Tre funzioni h x , g x e f x sono


x 2

A definite nello stesso dominio D R e per


la funzione f x 8 x3 è sempre
ogni x appartenente a D risulta
nulla in un intorno destro di 2 per il h x f x g x . Si sa inoltre che
teorema della permanenza del segno.
B
lim h x 7 . Quale altra ipotesi manca per
la funzione f x 8 x3 è sempre x 0

nulla in un intorno sinistro di 2 per il poter affermare che lim f x 7?


x 0
teorema della permanenza del segno.
A lim g x .
C la funzione f x 8 x3 è positiva in x 0

un intorno completo di 2 per il teorema B lim g x 7.


x 0
della permanenza del segno.
C lim g x 7.
D la funzione f x 8 x3 è negativa in x 0

un intorno completo di 2 per il teorema D lim h( x) h 0 .


x 0
della permanenza del segno.

LI
E E lim g x g 0 .
non possiamo applicare il teorema della x 0
permanenza del segno.

14 Se lim f x
x 3
permanenza del segno:
0 , allora il teorema della

A non può essere utilizzato.


EL
1 Nella figura è rappresentato il grafico della
funzione f(x).
CH
B afferma che la funzione è sempre nulla.
C afferma che la funzione è sempre nulla

PROVE DI VERIFICA
in un intorno di 3.
D afferma che la funzione è positiva in un Possiamo presumere che:
NI

intorno sinistro di 3 e negativa in un


A lim f x .
intorno destro. x

E afferma che la funzione è positiva in un B lim f x .


x 2
intorno destro di 3 e negativa in un
ZA

intorno sinistro. C lim f x .


x 1

D lim f ( x) .
x 2

E lim f x 2.
x

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 181
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

LIMITI Di FUNZIONI TEST

Soluzioni dei test


Limiti di funzioni

1. C.
2. C.
3. D.
4. C.
5. C.
6. D.
7. E.
8. D.
9. C.
10. B.
11. E.
12. A.

LI
13. E.
14. A.
15. B.
16. D.
EL
CH
PROVE DI VERIFICA

NI
ZA

182 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

CALCOLO DEI LIMITI


E CONTINUITÀ DELLE FUNZIONI

ESERCIZI

OPERAZIONI SUI LIMITI

Calcola i seguenti limiti, servendoti dei teoremi enunciati sui limiti e ricordando la continuità delle
funzioni elementari.

LI
3x x [7]
1A lim
x 4x 2

1B lim
x 9
1 x
x x 2
lim 2 2 sin x 2 cos x 1
EL [1]

[4]
CH
2A x
4

lim 2 3 sin x 2 cos x 1

PROVE DI VERIFICA
2B x
[3]
3

3x 2 x 1 8
NI

3A lim
x 4 22 x 3x 5 15
3x 2 2 x 1
3B lim [ 1]
x 2 2x 3x 5
ZA

log 4 x log x 7 1
4A lim
x 3 x 3 6
log 8 x log x 1 1
4B lim
x 2 x 3 5

Utilizzando il teorema del confronto, calcola i seguenti limiti.


1
5A lim x 2 2 x cos 0
x 0 x
1
5B lim 3x x 2 sin 0
x 0 x

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 183
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

CALCOLO DEI LIMITI E CONTINUITÀ DELLE FUNZIONI ESERCIZI

VERO O FALSO?

6A

Se lim f ( x) 1 e lim g ( x) , allora:


x c x c

f ( x)
a. lim 0.
x c g ( x)
b. lim f ( x) g ( x) .
x c

g ( x)
c. lim .
x c f ( x)
2
d. lim f ( x) g ( x) .

LI
x c

[a) V; b) F; c) F; d) V]

6B

Se lim f ( x) 2 e lim g ( x) , allora:


EL
CH
x c x c

a. lim f ( x) g ( x) .
x c
PROVE DI VERIFICA

f ( x)
b. lim 0.
x c g ( x)
NI

g ( x)
c. lim .
x c f ( x)
ZA

2
d. lim f ( x) g ( x) .
x c

[a) F; b) V; c) F; d) V]

FORME INDETERMINATE

Calcola il limite delle seguenti funzioni.

7A lim x2 2 x2 5 0
x

7B lim x2 3 x2 4 0
x

184 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

CALCOLO DEI LIMITI E CONTINUITÀ DELLE FUNZIONI ESERCIZI

8A lim x3 x2 6 x 1
x

8B lim x3 6 x 2 5 x 3
x

x 4 4 x 2 3x
9A lim
x x3 5 x 2 2
x 5 4 x 2 3x 2
9B lim
x x4 4x 2
x 3x 2 x 4 1
10 A lim
x 1 5x4 2 x 5
2 x3 4 x 2 1
10 B lim
x 2 x3 x 2 2

LI
3x 2 x3 2 [0]
11 A lim
x 4 2x4 4x2

11 B

12 A
lim
x

lim
4x x2 3
2 x 3x3
x 2
EL 0

1
CH
x
x2 2 x 5
x2 2 x 7 1
12 B lim

PROVE DI VERIFICA
x x 5
x3 3x 2 x 1 1
13 A lim
NI

x 1 x2 4 x 3
x3 3x 2 x 1 2
13 B lim
x 1 x2 x 2 3
ZA

x2 5x 6
14 A lim
x 2 x2 4 x 4
x2 5x 6
14 B lim
x 3 x2 6 x 9
3x 2 1
15 A lim x 2 2 2 x 2 ln x 2 2 e3
x

2 x2 5
3
15 B lim x 2 1 3 x2 ln x2 1 e2
x

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 185
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

CALCOLO DEI LIMITI E CONTINUITÀ DELLE FUNZIONI ESERCIZI

VERO O FALSO?

16 A

Se n > 4, allora:
xn 3
a. lim .
x x3 1
x 2n 3
b. lim .
x x 3n 1
2nx 3
c. lim 0.
x 3nx 1
nx 3

LI
d. lim n.
x 1

16 A

Se n > 2, allora:
EL [a) V; b) F; c) F; d) F]
CH
xn 1
a. lim .
PROVE DI VERIFICA

x x 1
x 2n 6
b. lim 0.
NI

x x 3n 1
nx 1
c. lim 0.
x 3nx 1
ZA

nx 1
d. lim n.
x x

[a) V; b) V; c) F; d) V]

Determina per quali valori di n N 0 sono verificati i seguenti limiti.

xn 1
17 A lim 0 1
x 3 x2
x 2n 1
17 B lim 1 1
x x2 1

186 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

CALCOLO DEI LIMITI E CONTINUITÀ DELLE FUNZIONI ESERCIZI

LIMITI NOTEVOLI

Calcola il limite delle seguenti funzioni.

sin x 4 x
18 A lim 1
x 0 sin x 2x
sin x 3x
18 B lim 1
x 0 x 5 sin x
5 5 cos x 5
19 A lim
x 0 2 x sin x 4
3 3 cos x 3
19 B lim
x 0 x sin x 2

LI
sin 4 x x
20 A lim 5
x 0 x
sin 3x 5 x
20 B

21 A
lim
x 0

lim
x
x
x 3
x 1
x
EL e4
8
CH
x
x 4 e5
21 B lim

PROVE DI VERIFICA
x x 1
ln 2 x 1
22 A lim 2
NI

x 0 x
ln 4 x 1
22 B lim 4
x 0 x
ZA

log 3 1 2 x
23 A lim log 3 e
x 0 2x
log 7 5 x 1
23 B lim log 7 e
x 0 5x
1
24 A lim 1 5 x 5x e
x 0

1
24 B lim 1 2 x 2x e
x 0

3
1 5x 1
25 A lim 3
x 0 5x
4
2x 1 1
25 B lim 4
x 0 2x

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 187
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

CALCOLO DEI LIMITI E CONTINUITÀ DELLE FUNZIONI ESERCIZI

INFINITESIMI, INFINITI E LORO CONFRONTO

Infinitesimi

Confronta fra loro gli infinitesimi seguenti.

2
26 A f x ex 1, g x 2x , per x 0. f x ord. sup. a g x

26 B f x ln 3x 1 , g x x 2 , per x 0. f x ord. inf. a g x

Determina l’ordine dei seguenti infinitesimi.

1
27 A f x , per x . 2
x2 4 x

LI
1
27 B f x 4
, per x . 4
3x x

EL
Determina per quale valore di k la funzione data è un infinitesimo di ordine 4 per x 0.
CH
k
x3 2 x 2
28 A f x 3
2
x2 4
PROVE DI VERIFICA

k
x 4 3x 2
28 B f x 3 2
NI

x2 5

Determina per quale valore di k la funzione data è un infinitesimo di ordine 4 per x .


ZA

1
29 A f x , 1
x 2 sin 2 k x
1 3
29 B f x ,
x sin 2 k x 2

Infiniti

Confronta fra loro i seguenti infiniti.

30 A f x x 4 3x 2, g x x 2 1, per x . stesso ordine

30 B f x 2x2 5 x , g x 3x 2, per x . stesso ordine

188 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

CALCOLO DEI LIMITI E CONTINUITÀ DELLE FUNZIONI ESERCIZI

Determina l’ordine dei seguenti infiniti.

1
31 A f x 3
, per x 0. 4
x 1 cos x
1
31 B f x , per x 0. 3
x sin 2 x

Determina per quale valore di k la funzione data è un infinito di ordine 3 per x .

k
x3 x
32 A f x 3
5
x4 4

LI
k
x3 2x
32 B f x 3 3
x2 5

Gerarchia degli infinitesimi e infiniti


EL
CH
Calcola i seguenti limiti utilizzando la gerarchia degli infinitesimi (o infiniti).

PROVE DI VERIFICA
ln 1 x 2 1
33 A lim
x 0 3 x sin x 3
NI

x e3 x 1
33 B lim 6
x 0 1 cos x
x 6 3x3 2 x 1
ZA

34 A lim
x 2 x3 4 2
4 x 2 3x 5
34 B lim 2 2
x
2 x4 x 1
1 cos 2 x
35 A lim 2
x 0 ln x 2 1
1 cos 4 x
35 B lim 4
x 0 ln 2 x 2 1

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 189
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

CALCOLO DEI LIMITI E CONTINUITÀ DELLE FUNZIONI ESERCIZI

FUNZIONI CONTINUE

Verifica che la seguente funzione è continua nel punto segnato a fianco utilizzando la definizione di
funzione continua.

36 A f ( x) x 2 7 x , x0 0.
2
36 B f x x 5x , x0 0.

Nota la continuità di alcune funzioni elementari, stabilisci se la seguente funzione è continua e


rappresentala.

x se x 0
37 A f x f x discontinua in x 0
ex se x 0

LI
x se x 1
37 B f x f x discontinua in x 1
ln x se x 1

Date le seguenti funzioni f x e g x , stabilisci se la funzione composta g f


suo dominio naturale, è continua nel punto indicato a fianco.
EL x , considerata nel
CH
1
38 A f x x2 2 , g x , x0 2. no
PROVE DI VERIFICA

x
38 B f x x 1, g x ln x , x0 1 . no
NI

39 A f x x2 1 , g x ln x , x0 0. sì
1
39 B f x cos x , g x , x0 0. sì
x
ZA

Funzioni continue e parametri

Trova per quali valori di k R la funzione f x è continua in R , quindi disegna i grafici delle funzioni
trovate.

x k se x k
40 A f x k 1
x 2 1 se x k
k x se x k
40 B f x k 2
x 2 4 se x k

190 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

CALCOLO DEI LIMITI E CONTINUITÀ DELLE FUNZIONI ESERCIZI

Teoremi sulle funzioni continue

Disegna il grafi o della seguente fun ione nell’inter allo 1;1 , controlla le ipotesi del teorema di
Weierstrass e, se esistono, determina il massimo M e il minimo m della funzione.

ex se 1 x 0
41 A f x no; M 1
ln 1 x se 0 x 1

ex se 1 x 0
1
41 B f x ln 1 x sì, M 1, m
se 0 x 1 e
x

Assegnata la seguente funzione, stabilisci se sono verificate le condizioni del teorema degli zeri negli

LI
inter alli a fian o indi ati. osa ossiamo dire er l’e ua ione f x 0 ?

42 A

42 B
f x

f x
x 2 8x 2 ; I1

2 x3 x 5 ; I1
0;1 ; I 2 1; 2 .
EL
no; sì; l' equazione ammette almeno una soluzione reale x1 tale che 1 x1 2
2; 1 ; I 2 0;1 .
CH
sì; no; l' equazione ammette almeno una soluzione reale x1 tale che 2 x1 1

PROVE DI VERIFICA
LEGGI IL GRAFICO La funzione f x ha il grafico della figura. ell’inter allo [0; 1] è applicabile il
teorema di Weierstass?
NI

43 A
ZA

[sì]
43 B

[no]

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 191
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

CALCOLO DEI LIMITI E CONTINUITÀ DELLE FUNZIONI ESERCIZI

PUNTI DI DISCONTINUITÀ DI UNA FUNZIONE

Determina i punti di discontinuità delle seguenti funzioni. Nel caso di un punto di discontinuità di I
specie, calcola il salto della funzione in quel punto.

| 2x 4|
44 A f x 1 x 2 discontinuità di I specie; salto 4
x 2
| 3x 9|
44 B f x 2 x 3 discontinuità di I specie; salto 6
x 3
x2 x 2
45 A f x x 3 discontinuità di II specie; x 2 discontinuità eliminabile
x2 x 6
x 2 3x 2 x 4 discontinuità di II specie; x 2 discontinuità eliminabile
45 B f x
x2 2 x 8

LI
x 1
46 A f x ex
2
1 x 1 discontinuità di II specie; x 1 discontinuità eliminabile

46 B

VERO O FALSO?
f x e4
2 x
x2 x
EL
2 discontinuità di II specie; x 2 discontinuità eliminabile
CH
47 A
PROVE DI VERIFICA

cos x
a. La funzione y ha in x = 0 una discontinuità di prima specie.
x2
x 2 2x 1
NI

b. La funzione y ha in x = 1 una discontinuità di terza specie.


x2 1
2
x 2
c. La funzione y ha in x 3 una discontinuità eliminabile.
x 2 5x 6
ZA

ex
d. La funzione y ha in x = 0 una discontinuità di prima specie.
x2
[a) F; b) V; c) F; d) F]
47 B
cos x
a. La funzione y ha in x = 0 una discontinuità di seconda specie.
x3
x 2 2x 1
b. La funzione y ha in x 1 una discontinuità di terza specie.
x2 1
2
x 2
c. La funzione y ha in x 2 una discontinuità eliminabile.
x 2 5x 6
ex
d. La funzione y ha in x = 0 una discontinuità di prima specie.
x
[a) V; b) F; c) V; d) F]

192 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

CALCOLO DEI LIMITI E CONTINUITÀ DELLE FUNZIONI ESERCIZI

LEGGI IL GRAFICO

a. ri i l’es ressione analiti a della fun ione.


b. Calcola, se esistono, lim f ( x) e lim f ( x) .
x 10 x 20

48 A

10 x 200 0 x 10

LI
150 x 10
a) f x ; b) 100 ;
10 x 10 x 20
5 x 250 x 20
48 B EL
CH

PROVE DI VERIFICA
10 x 100 x 10 0
NI

150 x 10
a) f x ; b) 200 ;
10 x 300 10 x 20
5 x 50 x 20
ZA

Continuità e parametri

Determina i valori dei parametri a e b affinché la seguente funzione sia continua in tutto R.

sin x 4 se x 0
x
49 A f x 2 bx a b se 0 x 1 a 4, b 1
2
x bx a se x 1
cos x a se x 0
x
49 B f x 3 x 3a 3b se 0 x 1 a 3, b 2
2
x bx a 1 se x 1

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 193
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

CALCOLO DEI LIMITI E CONTINUITÀ DELLE FUNZIONI ESERCIZI

ASINTOTI

Determina le equazioni degli eventuali asintoti delle seguenti funzioni.


ln x 1
50 A y x 0, y 0
x
ln x 2
50 B y x 0, y 0
x
3x 2 x 1
51 A y x 1, y 3x 4
x 1
2 x2 2 x 3
51 B y x 2, y 2x 6
x 2
52 A y x 2 ex 1
y 0

LI
x 1
52 B y x 2 e y 0
2
53 A

53 B
y

y
9 x2 4 x 1

4 x2 5x 2
EL y

y
3x

2x
3
5
4
CH
x 1
54 A y 2
x k ,k Z; y 0
x sinx
PROVE DI VERIFICA

x2 1
54 B y x k ,k Z; y 0
x 4 sinx
NI

x 1
55 A y y 0
ex 1
x 4
ZA

55 B y y 0
ex 3

VERO O FALSO?

56 A

a. Una funzione periodica non può avere asintoti verticali.


b. Una funzione non può avere un asintoto obliquo e uno orizzontale.
c. Se una funzione ha lim f ( x) , allora ha un asintoto verticale di equazione x = 3.
x 3

d. Se una funzione ha lim f ( x) 2 , allora ha un asintoto verticale di equazione x = 2.


x

[a) F; b) F; c) V; d) F]

194 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

CALCOLO DEI LIMITI E CONTINUITÀ DELLE FUNZIONI ESERCIZI

56 B

a. Se una funzione ha un asintoto orizzontale non può averne uno obliquo.


b. Se una funzione ha asintoti verticali non può essere periodica.
c. Se una funzione ha lim f ( x) , allora ha un asintoto orizzontale di equazione y = 3.
x 3

d. Se una funzione ha lim f ( x) 2 , allora ha un asintoto orizzontale di equazione y = 2.


x

[a) F; b) F; c) F; d) V]

GRAFICO PROBABILE DI UNA FUNZIONE

ogni funzione al relativo grafico.

LI
ASSOCIA

57 A
x4 1 x4 1 x4 1
a. y
x 1
b. y
x3 1 EL c. y
x2
CH

PROVE DI VERIFICA
NI
ZA

[a-3; b-1; c-2]

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 195
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

CALCOLO DEI LIMITI E CONTINUITÀ DELLE FUNZIONI ESERCIZI

57 B

x4 4 x4 4 x4 4
a. y b. y c. y
x2 x3 1 x

LI
[a-1; b-3; c-2]

Traccia il grafico probabile della seguente funzione.


EL
CH
3x
58 A y 2
x 4
PROVE DI VERIFICA

NI
ZA

[ ]
2x
58 B y 2
x 16

196 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

CALCOLO DEI LIMITI E CONTINUITÀ DELLE FUNZIONI ESERCIZI

[ ]
x
59 A y 2
x 1

LI
EL
CH

PROVE DI VERIFICA
[ ]
x
59 B y
NI

x2 9
ZA

[ ]
x2 x 2
60 A y
2 x 2 x 15

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 197
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

CALCOLO DEI LIMITI E CONTINUITÀ DELLE FUNZIONI ESERCIZI

[ ]
x3 1
60 B y
x 4

LI
EL
CH
PROVE DI VERIFICA

NI

[ ]
ZA

198 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

CALCOLO DEI LIMITI


E CONTINUITÀ DELLE FUNZIONI

TEST
1 1 3 Quale dei seguenti casi è una forma
Se lim f x , quanto vale lim ? indeterminata?
x x0 x x0 f x
A .
A .
B . B .
0

LI
C Non esiste.
D
1
Il limite è una forma indeterminata del C .
1
tipo .

E 0.
EL D

E
0
0
.

.
CH
2 1
Sapendo che lim 3x , possiamo 4 x 3
xx
Il limite lim :
xx 3 3x 2 4 x 12
3

PROVE DI VERIFICA
1
affermare che lim x 2 3x : A è 0 poiché il denominatore ha grado
x x
maggiore del numeratore.
NI

A vale 0.
0
B vale . B è uguale a 1 poiché 1.
0
C vale .
C è immediato ed è uguale a zero.
D è una forma indeterminata perché il
ZA

D si risolve raccogliendo al numeratore e


limite di uno dei due fattori è infinito.
al denominatore la x di grado massimo.
E è una forma indeterminata perché il
E si risolve dividendo il numeratore e il
limite di uno dei due fattori è nullo.
denominatore per x 3 .

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 199
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

CALCOLO DEI LIMITI E CONTINUITÀ DELLE FUNZIONI TEST

5 Quanto vale lim a0 x n a1 x n 1


... an se x
1
x Il limite lim 1 vale:
a0 0 e n dispari?
x 2x
A a0 . 1
A .
e
B 0.
B 1.
C .
C .
D .
E Il limite è una forma indeterminata che
D ex .
non si può calcolare perché non E e2 .
conosciamo i valori dei coefficienti.
1 2x
1
5x 7n Il limite lim 1 vale:
Il limite lim è un numero reale non x 3x
x xm
1
nullo: A .

LI
3
A se n m . e
B se n m . B 1.
C .
C se n m .
D se n m .
E per nessun valore di n e m.
EL D

E
3
1

e2 .
e2
.
CH
3x
Il limite lim vale:
x 0 sin x 1 11
PROVE DI VERIFICA

Quanto vale lim x2 x 3 x ?


3 x
A . A Non esiste.
2
NI

B 1. B .
C 0. C 0.
D . D 1.
ZA

E . E .

5 sin x
Il limite lim vale:
x 0 3x
5
A .
3
3
B .
5
C 1.
D 0.
E .

200 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

CALCOLO DEI LIMITI E CONTINUITÀ DELLE FUNZIONI TEST

12 Quale dei seguenti limiti è corretto? 15 Si considerino le funzioni f ( x) e x 1 e


2

1 cos x
A lim 0. g ( x) x 2 . Al tendere di x 0 :
x 0 sin x A sono infiniti dello stesso ordine.
B lim 3x3 5 x 2 3. B sono infinitesimi dello stesso ordine.
x 0
C f x è un infinito di ordine superiore a
sin 5 x
C lim 3x 1.
x 0 x g x .
2
x x 6 D f x è un infinitesimo di ordine
D lim 0.
x 3 x 3 superiore a g x .
x 1
E lim ln . E f x è un infinitesimo di ordine
x x2
inferiore a g x .
13 Soltanto uno dei seguenti limiti è corretto.

LI
Quale? 1 Si considerino le funzioni f x 4
x e
2
A lim x x 1 . g x 3x 2 x . Al tendere di x :
x

C
lim
x

lim
0
tan x sin x
x
1 x 2 3x3
2x

1.
4. EL A

B
sono due infinitesimi dello stesso
ordine.
f x è un infinito di ordine superiore a
CH
x x 2 x 3x 3 g x .
9x 2 C f x è un infinitesimo di ordine
D lim 3.

PROVE DI VERIFICA
x 2
x 4x 3 superiore a g x .
2
x sin x D
E lim 2. f x è un infinito di ordine inferiore a
NI

x 0 x sin x
g x .
14 Individua l’infinitesimo di ordine superiore E f x è un infinitesimo di ordine
per x 0 .
ZA

inferiore a g x .
A y x.
4
B y x 2 16 . 1 x 1 se 0 x 1
C y sin 5x . La funzione f x
x 1 se 1 x 0
D y ln( x 1) .
A è continua nell’intervallo 1;1 .
E y cos x 1 .
B è continua solo in 0.
C non è continua in alcun punto di 1;1 .
D è continua in tutti i punti dell’intervallo
1;1 escluso lo 0.
E è continua solo per x 0 .

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 201
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

CALCOLO DEI LIMITI E CONTINUITÀ DELLE FUNZIONI TEST

1 Quale delle seguenti funzioni non è 21 La funzione:


continua su tutto l’intervallo R? 3 cos x k se x 0
3
f x
A y x. sin x k cos x se x 0
x è continua su tutto R per:
B y . A k 0.
3
C y tan x . 3
B k .
2
D y ex .
C k 1.
E y sin x .
D k 3.
E k 1.
1 In quale dei seguenti punti la funzione
22 Quali tra i seguenti punti non è di
x 1
y non è continua? discontinuità per la funzione
2x 1
tan 3x 1

LI
A 2. f x ?
x2 4
B 1.
A x 2.
1
C

D 1.
1
2
.
EL B x

C x
2.

4 3
1
.
CH
E . 1
2 D x .
6 3
PROVE DI VERIFICA

2
1
La funzione y log x 2 10 è continua in E x .
6 3
x 0?
NI

A No, perché x 0 non è nel dominio del


logaritmo.
B No, perché la funzione logaritmo è
ZA

continua solo per x 0 .


C Sì, perché y x 2 10 è continua in
x 0 e log x lo è in x 10 .
D Sì, perché y x 2 10 è continua in
x 10 e log x lo è in x 0 .
E Sì, perché y x 2 10 è continua in
x 0 e log x lo è in x 0 .

202 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

CALCOLO DEI LIMITI E CONTINUITÀ DELLE FUNZIONI TEST

23 Quale fra le seguenti affermazioni è vera? 25 La funzione f x è continua


A Il dominio della funzione
nell’intervallo [1; 5] e inoltre il suo
2 massimo assoluto è 2 mentre il minimo
f x ln 3x 2 x 2 è ;1 .
3 assoluto è 1. Esistono dei valori
B Il periodo della funzione appartenenti a [1; 5] che annullano la
x funzione?
f x 7 cos è4 . A No, perché essendo la funzione
4
continua non si annulla mai.
C lim 3x 4 2 x3 x 2 è una forma
x B No, perché 0 1;5 .
indeterminata.
C Non possiamo rispondere: per il
D | x 4|
La funzione f x 1 teorema di esistenza degli zeri
x 4 dovremmo conoscere f 1 e f 5 .
ammette in x 4 un punto di
discontinuità di seconda specie. D Sì, per il teorema di esistenza degli zeri.

LI
E Per il teorema degli zeri, la funzione E Sì, perché tutte le funzioni continue che
f x 3ln | x 1| ammette uno zero hanno massimo e minimo assoluti si
annullano in almeno un punto.
3

24
nell’intervallo
2

x3 7 x 2
;5 .
EL
2 La funzione f x x3 x 3 ammette uno
zero in uno dei seguenti intervalli. Quale?
CH
La funzione f x : A 1;0 .
x 3
A assume tutti i valori compresi tra f 0 B 0;1 .

PROVE DI VERIFICA
e f 4 . C 1; 2 .
NI

B non a ette eri nell’intervallo 1;5 . D 2; 3 .


C assume massimo e minimo assoluto E 3; 4 .
nell’intervallo 0;1 .
ZA

D ha un punto di discontinuità di prima


specie in x 3 .
E è continua su tutto R.

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 203
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

CALCOLO DEI LIMITI E CONTINUITÀ DELLE FUNZIONI TEST

2 Nella figura seguente è rappresentato il 2 Nella figura seguente è rappresentato il


grafico di una funzione. grafico di una funzione.

Che tipo di discontinuità presenta la Che tipo di discontinuità presenta la


funzione nel punto x 3 ? funzione nel punto x 1 ?
A Di prima specie. A Di prima specie.
B Di seconda specie. B Di seconda specie.
C Di terza specie. C Di terza specie.
D Eliminabile. D Eliminabile.

LI
E Nessuna discontinuità, la funzione è E Nessuna discontinuità, la funzione è
continua in x 3 . continua in x 1 .

2 Che tipo di discontinuità presenta la

funzione f x
x 2 3x

A Di prima specie.
x 2
nel punto x 2?
EL
3 Che tipo di discontinuità presenta la
funzione f x x 3x 1 nel punto x 1 ?
A Di prima specie.
CH
B Di seconda specie.
B Di seconda specie. C Di terza specie.
C Di terza specie.
PROVE DI VERIFICA

D Di quarta specie.
D Eliminabile. E Nessuna discontinuità, la funzione è
E Nessuna discontinuità, la funzione è continua in x 1 .
NI

continua in x 2.
ZA

204 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

CALCOLO DEI LIMITI E CONTINUITÀ DELLE FUNZIONI TEST

31 x2 2 x 1 33 Per quali valori di a, b, c e d la funzione


La funzione y :
x2 x 2 x 2 ax b
y
A ha due asintoti verticali di equazione cx 2 d
x 1 e x 0 e un asintoto orizzontale ha il grafico rappresentato in figura?
di equazione y 1 .
B ha due asintoti verticali di equazione
x 1 e x 0 e un asintoto obliquo di
equazione y x .
C ha due asintoti orizzontali di equazione
x 1 e x 0 e un asintoto verticale di
equazione y 1.
D ha un asintoto verticale di equazione
x 0 e un asintoto obliquo di
equazione y x .

LI
E non ha asintoti.
A a 4; b 4; c 2; d 18 .
32 3
La funzione y
A
x
x2 1
:

ha due asintoti verticali di equazione


x 1 e x 1 e un asintoto orizzontale
EL B

D a
a 8; b 8; c 2; d
a 8; b 8; c
8; b 8; c
2; d
2; d
18 .
18 .
9.
CH
di equazione y 0 . E a 4; b 4; c 2; d 9.
B ha due asintoti verticali di equazione

PROVE DI VERIFICA
x 1 e x 1 e un asintoto obliquo di
equazione y x .
NI

C non ha asintoti verticali mentre ha un


asintoto orizzontale di equazione y 1 .
D non ha asintoti verticali mentre ha un
asintoto obliquo di equazione y x .
ZA

E non ha asintoti.

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 205
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

CALCOLO DEI LIMITI E CONTINUITÀ DELLE FUNZIONI TEST

34 Individua l’e ua ione della un ione


rappresentata nel grafico.

LI
x2 4
A y .
x3 1

C
y

y
x3 8
x2 4
x3 1
.

.
EL
CH
x 4
x2 1
D y .
PROVE DI VERIFICA

x2 4
x3 1
E y .
NI

x2 4
ZA

206 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

CALCOLO DEI LIMITI E CONTINUITÀ DELLE FUNZIONI TEST

Soluzioni dei test


Calcolo dei limiti e continuità delle funzioni

1. E.
2. C.
3. D.
4. E.
5. C.
6. C.
7. C.
8. A.
9. A.
10. D.
11. E.
12. A.

LI
13. B.
14. E.
15. B.
16. D.
17. D.
18. C.
19. C.
EL
CH
20. C.
21. B.
22. C.

PROVE DI VERIFICA
23. E.
24. C.
NI

25. D.
26. C.
27. A.
28. B.
ZA

29. B.
30. E.
31. A.
32. D.
33. B.
34. E.

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 207
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

SUCCESSIONI E SERIE

ESERCIZI

SUCCESSIONI NUMERICHE

1A Rappresenta per enumerazione la successione costituita dai numeri naturali multipli di 4.


0,4,8,12,...

1B Rappresenta per enumerazione la successione costituita dai numeri naturali multipli di 6.

LI
0,6,12,18,...

Scrivi i primi cinque termini della seguente successione.

2A an 1
n 1
n 1
, n Ν.
EL 1,
1 1 1 1
, , ,
2 3 4 5
CH
n 2 1 1 1 1 1
2B an 1 , n Ν {0} . 1, , , ,
n 2 3 4 5
PROVE DI VERIFICA

Rappresenta mediante espressione analitica la seguente successione numerica.


NI

2 4 6 8 10 2n
3A 0, , , , , ,... an
4 7 12 19 28 n2 3
ZA

3 6 9 12 15 3n
3B 0, , , , , ,... an
3 6 11 18 27 n2 2

Scrivi i primi cinque termini della seguente successione definita ricorsivamente, e determina la sua forma
analitica.

a0 1
3 7 15 31 1
4A 1 1, , , , ; a n 2
an 1 an 1 2 4 8 16 2n
2
a0 3
5 9 17 33 1
4B 1 3, , , , ; an 2
an 1 an 1 2 4 8 16 2n
2

208 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

SUCCESSIONI E SERIE ESERCIZI

LEGGI IL GRAFICO Scrivi l’espressione analitica e quella per ricorsione della successione rappresentata
sulla retta orientata in figura.

5A

a0 3
an 3 4n ;
an 1 4 an
5B

LI
a0 5
an 5 3n ;

PROGRESSIONI ARITMETICHE E GEOMETRICHE


EL an 1 3 an
CH
Stabilisci se le seguenti successioni, definite per n N, sono progressioni aritmetiche o geometriche e
indica la ragione.

PROVE DI VERIFICA
2 ln n 2
6A an 3 e aritmetica, d e
NI

4 ln n 4
6B an 2 e aritmetica, d e

7A an 5 92 n geometrica, q 9
ZA

7B an 7 43n geometrica, q 8

Date le seguenti informazioni relative a progressioni, in cui la ragione è indicata con d se la progressione
è aritmetica o con q se è geometrica, determina ciò che è richiesto.

3
8A a1 5, a5 8, calcola d e S8. ;61
4
3
8B a1 4, a6 7, calcola d e S10. ;67
5
16 3 9 130
9A a1 ,q , calcola a7 e S4 . ;
81 2 4 81

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 209
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

SUCCESSIONI E SERIE ESERCIZI

27 4 16 111
9B a1 ,q , calcola a6 e S3 . ;
64 3 9 64

Somma dei termini consecutivi di una progressione

10 A Calcola la somma dei primi dieci multipli di 4 diversi da zero. 220

10 B Calcola la somma dei primi nove multipli di 8 diversi da zero. 360

11 A Calcola le lunghezze dei lati di un triangolo di perimetro 36 cm, sapendo che sono in
progressione aritmetica di ragione 4.
8 cm, 12 cm, 16 cm

LI
11 B Calcola le lunghezze dei lati di un triangolo di perimetro 39 cm, sapendo che sono in
progressione aritmetica e che il lato minore è di 10 cm.
13 cm, 16 cm

12 A
EL
Calcola la somma dei primi 5 termini di una progressione geometrica di ragione 4, il cui primo
termine vale 3.
CH
1023
12 B Calcola la somma dei primi 4 termini di una progressione geometrica di ragione 5, il cui primo
PROVE DI VERIFICA

termine vale 2.
312
NI

13 A Calcola la lunghezza dei lati di un triangolo, sapendo che i lati formano una progressione
geometrica, che il perimetro è di 111 cm e che la differenza fra il lato medio e il minore è 9 cm.
27 cm, 36 cm, 48 cm; 1 cm, 10 cm, 100 cm
ZA

13 B Calcola la lunghezza dei lati di un triangolo, sapendo che i lati formano una progressione
geometrica, che il perimetro è di 38 cm e che la differenza fra il lato medio e il minore è 4 cm.
2 14 98
8 cm, 12 cm, 18 cm; cm, cm, cm
3 3 3

210 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

SUCCESSIONI E SERIE ESERCIZI

COMPLETA

14 A
1 5
Data la progressione aritmetica in cui a1 e a3 determina:
2 2
a. il valore di a5 .
......
b. la ragione d .
......
c. la somma dei primi sei termini S6 .
......

11 3 39
a. a5 ; b. d ; c. S6
2 2 2
14 B
1
Data la progressione aritmetica in cui a1 e a5 9 determina:

LI
3
a. il valore di a4 .
......
b. la ragione d .
......
c. la somma dei primi sei termini S6 .
......
EL a. a4
20
; b. d
7
; c. S6 33
CH
3 3

PROVE DI VERIFICA
ALCUNE PROPRIETA’ DELLE SUCCESSIONI

Fra le seguenti successioni indica quali sono monotòne, specificandone il tipo, e quali non sono
NI

monotòne.

15 A n
n 2 3n 1
an , n N ; an , n N ; an , n N {0} .
ZA

n 1 n 1 n
[monotòna decrescente; monotòna crescente; non monotòna]

15 B n
4n 1 n 4
an , n N ; an , n N ; an ,n N.
n 2 n 1 n 1
[monotòna crescente; non monotòna; monotòna decrescente]

Scrivi i primi dieci termini delle seguenti successioni, rappresentali su una retta orientata, e stabilisci se si
tratta di una successione limitata superiormente, limitata inferiormente, limitata o illimitata.

16 A 4n n 1
an , n N ; an ,n N 0 ; an n2 , n N .
n 1 2n
limitata; limitata; limitata inferiorme nte e illimitata

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 211
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

SUCCESSIONI E SERIE ESERCIZI

16 B n 1 2n
an ,n N 0 ; an n3 , n N ; an ,n N.
3n n 1
limitata; limitata inferiorme nte e illimitata; limitata

VERO O FALSO?

17 A
a) La successione an log 1 n 1 , n N è monotòna crescente.
2
b) Se una successione non è monotòna crescente allora è monotòna decrescente.
3n 1
c) La successione an , n N è illimitata.
n 3
n

d) La successione an log 1 3 , n N è limitata e non monotòna.

LI
3

[a) F, b) F, c) F, d) V]

17 BB

a) La successione an

b) La successione an
n2
n 1
, n N è illimitata.

log 5
1
n
EL
, n N è limitata e non monotòna.
CH
5
c) La successione an log 1 n 3 , n N è monotòna decrescente.
PROVE DI VERIFICA

2
d) Se una successione non è monotòna decrescente allora è monotòna crescente.
[a) V, b) V, c) V, d) F]
NI

LIMITE DI UNA SUCCESSIONE

Verifica che le seguenti successioni divergono positivamente.


ZA

18 A an n2 2n, n N .
18 B an n2 3n, n N .
19 A an ln 2n 1 , n Ν .
19 B an ln 3n 2 , n Ν .

Verifica che le seguenti successioni divergono negativamente.

20 A an 1 5n 1, n Ν .
20 B an 2 3n 1 , n Ν .

212 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

SUCCESSIONI E SERIE ESERCIZI

1 n2
21 A an ,n N 0 .
n
2 n2
21 B an ,n N 0 .
n

Verifica il seguente limite, utilizzando la definizione.

1 4n
22 A lim 2
n 2n 1
1 6n
22 B lim 3
n 1 2n

LI
Verifica che la seguente successione non ammette limite.

n
23 A an 1 3 n ,n N.

23 B an 1
n
n 2 ,n N. EL
CH

PROVE DI VERIFICA
NI
ZA

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 213
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

SUCCESSIONI E SERIE ESERCIZI

ASSOCIA a ogni successione la corrispondente proprietà.

24 A
1. an 3 2n , n N a. Diverge positivamente.
2n
2. an ,n N b. Diverge negativamente.
5n 1
n
3. an 1 n, n N c. Converge.
4. an 1 n 1, n N d. Non ammette limite.
[1-a; 2-c; 3-d; 4-b]

24 BBB
2n 1
1. an ,n N a. Diverge positivamente.

LI
7n
2. an 1 2n , n N b. Diverge negativamente.
3. an n 2 1, n N c. Converge.
4. an 1
n 2
n ,n N EL
d. Non ammette limite.
[1-c; 2-b; 3-a; 4-d]
CH
CALCOLO DEL LIMITE DI UNA SUCCESSIONE

Calcola i seguenti limiti.


PROVE DI VERIFICA

3n 2 1
25 A lim 3
NI

n n2 1
4n 2 1 2
25 B lim
n 2n 2 1
ZA

n2
26 A lim
n n 1
n2
26 B lim
n 1 n
n2 4
27 A lim
n n 1
n 4 0
27 B lim
n n2 1

1 3n 4 3
28 A lim
n n 3n 2 3

214 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

SUCCESSIONI E SERIE ESERCIZI

2n 4 1 2
28 B lim
n n 2n 2 2
n 1
29 A lim 3 non esiste
n

n 1
29 B lim 4 non esiste
n

30 A lim n 2n 1
n

30 B lim 2n 1 n
n

n2 1
31 A lim log 3
n n 1

LI
n2 2
31 B lim log 2
n n 1
n

32 A lim
n
1
3

1
n
1
EL 1
CH
32 B lim 2 2
n 4

lim 2n n 2

PROVE DI VERIFICA
33 A n

33 B lim log 3 3n n 1
NI

Date le due successioni an e bn, calcola i limiti per n che tende a più infinito delle successioni indicate,
applicando i teoremi relativi.
ZA

2n 1 1 3a 2b
34 A an ,n N 0 e bn 3 , n N {0} ; an bn ; an bn ; n ; n . 5; 6; 2; 3
n n bn an
n 1 1 2a b
34 B an , n N {0} e bn 2 , n N {0} ; an bn ; an bn ; n ; n . 3; 2;1; 2
n n bn an

Discuti il valore del limite al variare del parametro k.

k 1 n 4 kn3 4 1
35 A lim se k 1 k 2, ; se 1 k 2, ; se k 1,
n k 2 n3 2 3
2 k n 5 4n 4 k 4
35 B lim se k 2 k 1, ; se 2 k 1, ; se k 2,
n k 1 n4 n 3

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 215
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

SUCCESSIONI E SERIE ESERCIZI

Limiti delle progressioni

Stabilisci se le seguenti successioni sono progressioni aritmetiche o geometriche e calcolane i limiti.

n
1
36 A an geometrica, 0
2
36 B an 4n 1
geometrica,

37 A an 3n 2 aritmetica,

37 B an 4n 1 aritmetica,

COMPLETA

LI
38 A
a. an 4n 1 è una progressione ....... e lim an .
n ......

b. lim cos
n

c. lim
n2 1
n3 5
n.... 3n 1
......

1.
.
EL
CH
n 1 n2
a. geometrica , ; b.1; c. 2
PROVE DI VERIFICA

38 BB
2n 2 n 5
a. lim 2.
NI

n 3 n...
b. an 3 4n è una progressione ....... e lim an .
n ......

n 2
c. lim sin
ZA

.
n n2 1 ......

a. 2; b. aritmetica, ; c. 0

PRINCIPIO DI INDUZIONE

Attraverso il principio di induzione dimostra che n N 0 sono vere le seguenti uguaglianze.

n
3 n
39 A
k 1 k 2 k 3 n 3
n
4 n
39 B
k 1 k 3 k 4 n 4

216 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

SUCCESSIONI E SERIE ESERCIZI

RIFLETTI SULLA TEORIA

40 A
Enuncia il principio di induzione e utilizzalo per dimostrare che n 1 risulta:
1 1 1 1 n
... 2
.
3 15 35 4n 1 2n 1

40 B
Enuncia il principio di induzione e utilizzalo per dimostrare che n 1 risulta:
n2 (n 1)2
13 23 33 ... n3 .
4

CHE COS’È UNA SERIE

LI
Scrivi la seguente somma in forma compatta utilizzando il simbolo di sommatoria.

41 A
1
2

1
4 9 16
5 10 17

2 3 4 5
25
26
... EL n 1
1 n2
n2 1

1 n
n

n
CH
41 B ... 3
2 9 28 65 126 n 1 n 1

PROVE DI VERIFICA
Stabilisci quale tra le seguenti scritture rappresenta una serie e di essa scrivi il quarto termine e la ridotta
di ordine 2.
NI

n 2n 8 9
42 A a. 2
; b. 2
. La b; a4 ; s2
n 1n 1 n 1 n 1 17 5
ZA

2 3 1 4
42 B a. 2
; b. 2
. La a; a4 ; s2
n 1 n n n 1 n n 10 3

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 217
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

SUCCESSIONI E SERIE ESERCIZI

VERO O FALSO?

43 A
1
a) rappresenta una serie.
n 1 1 n

1 1
b) e rappresentano la stessa serie.
n 1 2n 2n 2 n 2 2n 2n 2
5 7 9 11 2n 1
c) 3 ... .
4 9 16 25 n 1 n2
n 3
d) La ridotta di ordine 3 della serie è s3 .
n 1 3n 1 10
[a) F, b) V, c) V, d) F]

LI
43 B
1
a) rappresenta una serie.
n 1 n 5

b)
1
2
2 3 7 9
5 7 9 11
...
n 1 n 2

c) La ridotta di ordine 3 della serie


n
1
.

3n 5
è s3
EL
109
.
CH
n 1 n 6
2n 1 2n
d) e rappresentano la stessa serie.
PROVE DI VERIFICA

2
n 0 n 2 n 1 n2 2n 5
[a) V, b) F, c) V, d) F]
NI

SERIE CONVERGENTI, DIVERGENTI, INDETERMINATE

Stabilisci se le seguenti serie sono convergenti, divergenti oppure indeterminate. Nel caso in cui siano
convergenti, determina la loro somma.
ZA

1 1 1
44 A 3 2 3 2
convergente; s
n 1 n 3n 3n 1 n 6n 12n 8 8
1 1
44 B convergente; s 1
n 0 8n3 12n2 6n 1 8n3 12n 2 6n 1

45 A cos n convergente; s 0
n 0 2
4n 1
45 B sin convergente; s 0
n 0 4 4
n2 4n 3
46 A divergente
n 1 n 1

218 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

SUCCESSIONI E SERIE ESERCIZI

n 2 5n 6
46 B divergente
n 1 n 3

47 A sin n indeterminata
n 0 3
n
47 B 1 cos 2n indeterminata
n 1

Studia il comportamento delle seguenti serie, verificando che si tratta di serie geometriche. Nel caso in
cui siano convergenti, determina la loro somma.

3n 25
48 A n 1
convergente;
0 5 2

LI
n

1
48 B n 1
convergente; 2
n 1 2

49 A
n
11n 2
0 6
n

6
n
EL divergente
CH
49 B divergente
n 0 2n 2

PROVE DI VERIFICA
Determina per quali valori reali di x la seguente serie geometrica è convergente.
NI

n 1
50 A x2 5x 7 3 x 2
n 1
n
2 x2 5x 5 1
ZA

50 B 2 x
n 0 3 2

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 219
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

SUCCESSIONI E SERIE ESERCIZI

Successioni, progressioni e serie

51 A Considera la successione sn definita in forma ricorsiva ponendo:


5
s1
3
sn
sn 1 , n N 0
3
a) Calcola i primi quattro termini e la loro somma;
b) osserva che si tratta di una progressione geometrica ed esprimi il termine generale in
funzione di n;
c) esprimi, in funzione di n, la somma dei primi n termini e nota che tale somma si avvicina
5
rapidamente al valore al crescere di n;
2

LI
13
d) determina per quale n risulta s1 s2 ... sn s1.
9
n
5 5 5 5 200 5 5 1

51 B
EL
a) , , , ; S4 =
3 9 27 81
Considera la successione sn definita in forma ricorsiva ponendo:
7
81
; b) sn = n ; c) Sn = 1
3 2 3
; d) 3
CH
s1
4
sn
PROVE DI VERIFICA

sn 1 , n N 0
4
a) Calcola i primi quattro termini e la loro somma;
NI

b) osserva che si tratta di una progressione geometrica ed esprimi il termine generale in


funzione di n;
c) esprimi, in funzione di n, la somma dei primi n termini e nota che tale somma si avvicina
7
ZA

rapidamente al valore al crescere di n;


3
5
d) determina per quale n risulta s1 s2 ... sn s1.
4
n
7 7 7 7 595 7 7 1
a) , , , ; S4 = ; b) sn = n ; c) Sn = 1 ; d) 2
4 16 64 256 256 4 3 4

220 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

SUCCESSIONI E SERIE ESERCIZI

ASSOCIA alle serie la corretta tipologia.

52 A
n 1
1. a. Convergente a 3.
n 1 3
n
2. cos b. Convergente a 0.
n 1 2 2
n
2
3. c. Divergente.
n 1 3

4. sin n d. Indeterminata.
n 1
[1-c; 2-d; 3-a; 4-b]

LI
52 B
n
4
1. a. Convergente a 0.
5

2.

3.
n 1

n 1
sin n

cos n
2
b. Convergente a 5.

c. Divergente.
EL
CH
n 1 2
3 2n
4. d. Indeterminata.

PROVE DI VERIFICA
n 1 4
[1-b; 2-d; 3-a; 4-c]
NI
ZA

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 221
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

SUCCESSIONI E SERIE

TEST
1 Una successione è una funzione di dominio: 3 4 3
I seguenti quattro numeri 0, 1, , sono i
A N. 3 2
B Z. primi quattro termini della successione:
C Q. 2n 2
A an .
D R. n 1
E C. 1
B an .
n 1

LI
2 Quanto vale il quinto termine della n2
successione C an .
n 1
n2 2
an

A
11
3
.
n
,n N 0 ?
EL D

E
an

an
2n 2
n 1
2n
.

.
CH
n 1
9
B .
2
PROVE DI VERIFICA

4 2n 2
27 La successione an , n N , è:
C . n 1
5 A crescente.
NI

19 B decrescente.
D .
3 C costante.
E 5. D periodica.
ZA

E illimitata.

5 Il terzo termine della successione


a0 2
a n 3a n 1 1 se n 0
è:
A 1.
B 4.
C 5.
D 14.
E 41.

222 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

SUCCESSIONI E SERIE TEST

6n 1 1 Quale delle seguenti successioni è


La successione an , n N 0 , è: superiormente limitata?
1 3n
2
A crescente. A an n 2.
B decrescente. n2
B an .
C una progressione geometrica con n 1
ragione positiva.
n2
D periodica. C an .
n 2
E illimitata.
2n 2
D an .
n n2 1
La successione a n sin è:
6 E an n3 2 .
A crescente.
B decrescente. 11 Quale delle seguenti successioni è
inferiormente limitata?

LI
C costante.
2
A an 1 n .
D periodica.
E illimitata. n2

Quale informazione sulla successione


an
n
n 1
, n > 0 è errata?
EL B

C
an

an
1 2n
n2
.

1 3n 2
.
CH
A È superiormente limitata. 2n 2
D an .
B È inferiormente limitata. 1 n

PROVE DI VERIFICA
C È limitata. E an n3 .
D È monotòna crescente.
NI

E È illimitata.

n
La successione an 5 :
ZA

A è una progressione aritmetica.


B è una progressione geometrica di
ragione 5.
C diverge.
D converge.
E non ammette limite.

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 223
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

SUCCESSIONI E SERIE TEST

12 Vale lim an se fissato: 14 1 2


n Date le successioni an e bn ,
A
n 1 n 2
M 0 è possibile determinare un
qual è la successione somma sn?
numero pM 0 tale che an M per
2
ogni n pM . A sn .
n 1 n 2
B M 0 è possibile determinare un
B sn 1.
numero pM 0 tale che an M per
ogni n pM . n
C sn .
n 1 n 2
C M 0 è possibile determinare un
numero pM 0 tale che an M per 2
D sn .
ogni n pM . n 1 n 2
D 0 è possibile determinare un n
E sn .
numero p 0 tale che an per ogni n 1 n 2

LI
n p .
E
15 1
0 è possibile determinare un Date le successioni an e
numero p 0 tale che an per 2n 1

13
ogni n p .

Quale dei seguenti limiti vale 1?


EL bn

cn
1
2n 1
an
bn
?
, qual è la successione quoziente
CH
1
A lim . 2n 1
n 2n 1 A cn .
PROVE DI VERIFICA

2n 1
n2
B lim . 2n 1
n 2n 1 B cn .
2n 1
NI

n
C lim . 1
n 2n 1 C cn .
2n 1 2n 1
3 2n
D lim .
ZA

n 2n 1 4n
D cn .
2 3n 2n 1 2n 1
E lim .
n 2n 1 2
E cn .
2n 1 2n 1

224 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

SUCCESSIONI E SERIE TEST

1 n2 1 1 2n 2 1
La successione an è: La successione an è:
n 1 n2
A n2 1 2n 2 1
convergente poiché lim 0. A convergente poiché lim 2.
n n n 1 n2
B n2 1 2n 2 1
convergente poiché lim 1. B convergente poiché lim 0.
n n n 1 n2
C divergente positivamente poiché C divergente positivamente poiché
n2 1 2n 2 1
lim . lim .
n n n 1 n2
D divergente negativamente poiché D divergente negativamente poiché
n2 1 2n 2 1
lim . lim .
n n n 1 n2
E una successione che non ammette E una successione che non ammette

LI
limite. limite.

1 1 Quale delle seguenti successioni diverge


n 2 3n n tende a:
La successione an

B
3
2
1.
.
EL positivamente?
A an 1 n .
2

n2
CH
B an .
C 2 n2 1
. n
3

PROVE DI VERIFICA
C an .
D . n2 2
E 0. 2n 2
NI

D an ln .
n2 1
E an n3 2 .
ZA

2 Quale delle seguenti successioni è


convergente?

A
1 n2
an .
n
n2
B an .
n 1
C an 2n .
n
D an 4 .
n
E an sin .
2

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 225
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

SUCCESSIONI E SERIE TEST

21 Quale delle seguenti successioni non 24 In una progressione aritmetica di ragione 3


ammette limite? il primo termine vale 5 e l’ultimo termine
2n 1 vale 13. Quanti sono i termini della
A an . progressione?
n
n2 A 3.
B an .
n3 1 B 4.
n
1 C 5.
C an .
n D 6.
D an 2 .
n E 7.

E an n3 n 2 n 2 . 25 I primi sei termini di una progressione


aritmetica hanno come estremi 8 e 28.
22 Quale delle seguenti successioni ammette Quanto vale la somma dei termini della
progressione?

LI
limite?
A 108.
2n
A an sin . B 320.
5

B an
1
n3 1
1 n
n

n
. EL C 224.
D 216.
E 42.
CH
C an .
n 1 2 Cosa si può dire di una progressione
1
PROVE DI VERIFICA

n
D an 5 . geometrica di ragione che ha tutti i
2
E an 1
n
n2 . termini negativi?
NI

A È crescente.
B È decrescente.
23 Una progressione aritmetica è una
successione in cui è costante: C È costante.
ZA

A la somma di ogni termine con il suo D Non è una successione.


precedente. E È anche una progressione aritmetica.
B la differenza di ogni termine con il suo
precedente.
C il prodotto di ogni termine con il suo
precedente.
D il rapporto di ogni termine con il suo
precedente.
E il valore di ogni termine.

226 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

SUCCESSIONI E SERIE TEST

2 In una progressione geometrica il primo 3 Quale delle seguenti serie è convergente?


3
termine vale 6 e il sesto termine vale . A cos n .
16 n 1
Quanto vale la ragione della progressione?
A 2.
n 3
B .
B 4. n 0 3
1 C 7 n.
C .
2 n 0

1 5n
D . D n
.
4 n 1 3

E 8. n
E 1 .
n 1
2 Che numero è necessario inserire fra i
numeri 2 e 72 per ottenere i primi tre

LI
31 La serie
termini di una progressione geometrica?
ln 9 ln16 ln 25 ln 36
A 6. ln 4
5 11 19 29
B 9.
C 12.
D 18.
E 36.
EL ln 49
41
... può essere scritta in forma
compatta utilizzando il simbolo di
sommatoria come:
CH
n 1
1 ln n 2
2 A .
an è il termine generale di una progressione n2 n 1

PROVE DI VERIFICA
n 1
aritmetica di ragione d 0 e primo termine n 2
a1 0, mentre bn è il termine generale di 1 ln n 1
B .
NI

una progressione geometrica di ragione n 1 n2 n 1


q 1 e primo termine b1 0. Allora: 2 1
2n
ln n 1
C .
b 2
n n
A lim n 0. n 1
ZA

n an 2
cos n ln n 1
bn D .
B lim . n 1 n2 n 1
n an
2
b sin 2n 1 ln n 1
E 2
C lim n . .
n an n 1 n2 n 1
bn
D lim non esiste.
n an
E Non si hanno informazioni sufficienti
per stabilire il comportamento di
b
lim n .
n an

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 227
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

SUCCESSIONI E SERIE TEST

32 Il termine generale an della serie 34 tili il i i i ’i u i i


ne n 1 n n 1 dimostra che n N 0 la sommatoria
n 1
si decompone in n ;
n 1 e e en 1 n
k
equivale a:
allora la serie: k 1 2
k

A non converge perché lim a 0.


n n
n A 2 .
B diverge. 2n
1 n 2
C converge e la sua somma è . B 2 .
e 2n
D converge e la sua somma è 0. n 2
C 2 .
è indeterminata perché lim an 0. 2n
E n
n
D 2 .
2n
33 n
x2 2 x 1 n 2
La serie geometrica , con E 2 .

LI
2
n 1 x 3x 4 2n
x reale ( x 4 x 1 ), è:
1
A convergente per 3 x

B convergente per 5 x
2
1
2
x

x
5.

3.
EL
CH
C divergente per
1
4 x 3 x 1.
PROVE DI VERIFICA

2
D indeterminata per x 4 1 x 5.
NI

E indeterminata per 4 x 1.
ZA

228 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

SUCCESSIONI E SERIE TEST

Soluzioni dei test


Successioni e serie

1. A.
2. C.
3. E.
4. C.
5. D.
6. A.
7. D.
8. E.
9. E.
10. D.
11. C.
12. A.

LI
13. D.
14. E.
15. A.
16. C.
17. A.
18. A.
19. E.
EL
CH
20. A.
21. D.

PROVE DI VERIFICA
22. B.
23. B.
24. E.
NI

25. A.
26. A.
27. C.
28. C.
ZA

29. A.
30. C.
31. B.
32. C.
33. A.
34. B.

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 229
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

VERIFICA DELLE COMPETENZE

Esponenziali e logaritmi

ARGOMENTARE E DIMOSTRARE

1A
Discuti al variare di a R : log a
x 2 1 1.

LI
per 0 a 1, a 1 x 1 1 x a 1;
per a 1, x a 1 x a 1; per a 0 a 1: perde di significato
1B
Discuti al variare di a R : log a EL
x 2 4 1.
per 0 a 1, a 4 x 2 2 x a 4;
CH
per a 1, x a 4 x a 4; per a 0 a 1 : perde di significat o
2A 7
PROVE DI VERIFICA

Determina, senza usare la calcolatrice, se l’espressione log 1 log 1 14 è maggiore o


7
2 7
minore di 5.
NI

[minore]
2B 5 1
Determina, senza usare la calcolatrice, se l’espressione log 1 log 1 è maggiore o
2
2 2
10
ZA

minore di 2.
[minore]
3A Per quale valore del parametro a le due espressioni seguenti sono equivalenti? 1
1) log a 12 log a 6 2log a 2; 2) log 1 a log a 2a log a a. a ,a 4
4
4
3B Per quale valore del parametro a le due espressioni seguenti sono equivalenti? 1
1) log a 12 log a 3 2log a 2; 2) log 1 a log a 2a log a a. a ,a 8
8
8

230 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

VERIFICA DELLE COMPETENZE Esponenziali e logaritmi

ANALIZZARE E INTERPRETARE DATI


E GRAFICI

LEGGI IL GRAFICO

4 A Associa a ogni funzione il suo grafico.


x 1
x 5
a. y 5 2 b. y c. y log 3 x 1 d. y log 3 2 x
3 5

LI
EL
CH

PROVE DI VERIFICA
[a-2; b-1; c-3; d-4]

4 B Associa a ogni funzione il suo grafico.


NI

x 1
5
a. y 2x 1 b. y c. y log 7 x 1 d. y log 1 3x
2 5
ZA

[a-3; b-2; c-1; d-4]

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 231
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

VERIFICA DELLE COMPETENZE Esponenziali e logaritmi

LEGGI IL GRAFICO

Determina l'equazione della curva rappresentata dal grafico e calcola f(2) e f(3).

5A

x 1
y 2 ; 2; 4

LI
5B

EL
CH
x 1
1 1 1
y ; ;
2 2 4
PROVE DI VERIFICA

NI
ZA

232 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

VERIFICA DELLE COMPETENZE Esponenziali e logaritmi

INDIVIDUARE STRATEGIE E APPLICARE


METODI PER RISOLVERE PROBLEMI
6A Sono date le funzioni f x x log 1 x 2 4 , g x x 2 4 log 4 x.
4

a) Determina il dominio di f x e di g x .
b) eri ica c e l’insieme intersezione ei omini elle unzioni f x e g x coincide con
l’insieme soluzione ella ise uazione log 1 x x 2 3x 1.
2

c) Studia il segno di f x .
d) Determina i punti di intersezione di g x con gli assi cartesiani.

LI
a) D. di f : x 2 x 2, D. di g : x 0; c) f x 0 per x 5 2 x 5; d) 1; 0 , 2; 0
6B Sono date le funzioni f x x log 1 x 2 1 , g x x2 9 log 9 x.

a) Determina il dominio di f x e di g x .
9
EL
b) Veri ica c e l’insieme intersezione ei omini elle unzioni f x e g x coincide con
CH
l’insieme soluzione ella ise uazione log 1 x x 2 2 x 1.
3

PROVE DI VERIFICA
c) Studia il segno di f x .
d) Determina i punti di intersezione di g x con gli assi cartesiani.
NI

a ) D. di f : x 1 x 1, D. di g : x 0; c) f x 0 per x 2 1 x 2; d) 1; 0 , 3; 0
7A È data la funzione f x 2 x 1
2.
1
a) Determina f x e rappresentala graficamente.
ZA

b) Trova per quali valori del parametro a vi è una sola intersezione tra f x e
g x 2 log 2 ax.
a) y log 2 x 2 1; b) a 0
7B È data la funzione f x 2x 1
1.
1
a) Determina f x e rappresentala graficamente.
b) Trova per quali valori del parametro a vi è una sola intersezione tra f x e
g x 2 log 1 ax.
2

a) y log 2 x 1 1; b) a 0

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 233
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

VERIFICA DELLE COMPETENZE Esponenziali e logaritmi

8A 1 x2 1 8 x3
Sono date le funzioni f x log 1 e g x log 3 .
2 3 2 x 2 x2
a) Dimostra che i domini di f x e g x sono uguali.
b) Determina il segno di f x .
c) Trova per quali valori di x è f x g x .
b) f x 0 per 2 x 1 x 0; c) impossibile
8B 1 x2 1 27 8 x3
Sono date le funzioni f x log 1 e g x log 2 .
3 2 3 2x 3 x2
a) Dimostra che i domini di f x e g x sono uguali.
b) Determina il segno di f x .
c) Trova per quali valori di x è f x g x .

LI
b) f x 0 per 3 x 1 x 0; c) impossibile
9A Sia data la funzione f x a 3x b 3 x
c 4 con a, b, c parametri reali.
EL
a) Determina la funzione f1 x i cui valori a, b, c soddisfano le seguenti condizioni: c è il
doppio di a aumentato di 4, f1 0 4, f1 x f1 x per x 0.
CH
b) Studia il segno di f1 x .
c) Trova, se esistono, punti di intersezione tra la retta y 2 ed il grafico di f1 x .
PROVE DI VERIFICA

d) Determina la funzione f 2 x , simmetrica di f1 x rispetto alla retta x 3.


a) y 3x 3 x
2; b) f x 0 x R; c) non si intersecano; d) f 2 x 36 x
3 6 x
2
NI

9B Sia data la funzione f x a 2x b 2 x


c con a, b, c parametri reali.
a) Determina la funzione f1 x i cui valori a, b, c soddisfano le seguenti condizioni: c è il
ZA

doppio di a, f1 0 4, f1 x f1 x per x 0.
b) Studia il segno di f1 x .
c) Trova, se esistono, punti di intersezione tra la retta y 2 ed il grafico di f1 x .
d) Determina la funzione f 2 x , simmetrica di f1 x rispetto alla retta x 2.
x x 4 x
a) y 2 2 2; b) f x 0 x R; c) non si intersecano; d) f 2 x 2 24 x
2

234 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

VERIFICA DELLE COMPETENZE


Calcolo combinatorio
e probabilità

ARGOMENTARE E DIMOSTRARE
VERO O FALSO?

1A Rispondi vero o falso alle seguenti affermazioni:

LI
a) Per una vacanza dobbiamo prenotare 4 pernottamenti, fermandoci più di una notte nello
stesso luogo o in luoghi diversi. Abbiamo una lista di 7 hotel, quindi le nostre possibilità di
scelta saranno 2401.
EL
b) Gli anagrammi, anche privi di senso, della parola LETTO sono tanti quanti i modi in cui 6
sedie possono essere occupate da 4 persone.
c) Un’urna contiene 3 palline: una bianca, una rossa e una nera. Si estraggono le 3 palline
CH
senza reinserimento. Il numero di possibili uscite è pari a 6.
d) Si considerino due numeri naturali a e b, tali per cui a > b e b uguale a 0. Il coefficiente
binomiale di a e b è pari a 0.

PROVE DI VERIFICA
[a) V; b) F; c) V; d) F]
NI

1B Rispondi vero o falso alle seguenti affermazioni:

a) Per una vacanza dobbiamo prenotare 5 pernottamenti, fermandoci più di una notte nello
stesso luogo o in luoghi diversi. Abbiamo una lista di 7 hotel, quindi le nostre possibilità di
ZA

scelta saranno 78125.


b) Gli anagrammi, anche privi di senso, della parola SASSO sono tanti quanti i modi in cui 6
letti possono essere occupate da 5 persone.
c) Un’urna contiene 5 palline: una bianca, una rossa, una nera, una verde e una blu. Si
estraggono le 5 palline senza reinserimento. Il numero di possibili uscite è pari a 120.
d) Si considerino due numeri naturali a e b, tali per cui a è uguale a b. Il coefficiente
binomiale di a e b è pari ad a.

[a) F; b) F; c) V; d) F]

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 235
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

VERIFICA DELLE COMPETENZE Calcolo combinatorio e probabilità

2A Esponi il procedimento che si deve applicare per scrivere le disposizioni semplici di n elementi
distinti di classe k, che porta a determinare la formula di Dn ,k e successivamente quella delle
permutazioni semplici Pn e delle combinazioni semplici Cn ,k .
ato l’in ie e A a, b, c, d :
e) scrivi le disposizioni semplici di classe 2;
f) completa ogni raggruppamento in modo da ottenere le permutazioni di classe 4;
g) elimina i raggruppamenti che non servono per ottenere le combinazioni di 4 elementi di
classe 2.
a) ab, ac, ; b) abcd , abdc, acbd , ; c) ab, ac,

2B Esponi il procedimento che si deve applicare per scrivere le disposizioni semplici di n elementi
distinti di classe k, che porta a determinare la formula di Dn ,k e successivamente quella delle
permutazioni semplici Pn e delle combinazioni semplici Cn ,k .

LI
ato l’in ie e A 1, 2, 3, 4 :
e) scrivi le disposizioni semplici di classe 2;

EL
f) completa ogni raggruppamento in modo da ottenere le permutazioni di classe 4;
g) elimina i raggruppamenti che non servono per ottenere le combinazioni di 4 elementi di
classe 2.
a) 1- 2, 1- 3, ; b) 1- 2 - 3- 4, 1- 2 - 4 - 3, 1- 3- 2 - 4, ; c) 1- 2, 1- 3,
CH
3A Spiega come la formula della probabilità di un evento A condizionata ad un evento B sia alla
PROVE DI VERIFICA

base del teorema della probabilità composta A B di eventi indipendenti e dipendenti.


Un sacchetto contiene 10 palline numerate da 1 a 10, di colore rosso le dispari e bianche le pari.
Calcola la probabilità che:
NI

a) avendo estratto una pallina essa abbia un numero divisibile per 3 sapendo che è rossa e
determina se detti eventi sono dipendenti o indipendenti;
b) e traen o ucce i a ente ue palline, ri etten o la pri a e tratta nell’urna, e e iano
prima una bianca e poi una con un numero divisibile per 4;
ZA

c) estraendo successivamente ue palline, en a ri ettere nell’urna uella e tratta per pri a,


rechino entrambe un numero divisibile per 3.
2 1 1
a) , dipendenti; b) ; c)
5 10 15

236 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

VERIFICA DELLE COMPETENZE Calcolo combinatorio e probabilità

3B Spiega come la formula della probabilità di un evento A condizionata ad un evento B sia alla
base del teorema della probabilità composta A B di eventi indipendenti e dipendenti.
Un sacchetto contiene 12 palline numerate da 1 a 12, di colore rosso le dispari e bianche le pari.
Calcola la probabilità che:
a) avendo estratto una pallina essa abbia un numero divisibile per 3 sapendo che è rossa e
determina se detti eventi sono dipendenti o indipendenti;
b) e traen o ucce i a ente ue palline, ri etten o la pri a e tratta nell’urna, e e iano
prima una bianca e poi una con un numero divisibile per 4;
c) estraendo ucce i a ente ue palline, en a ri ettere nell’urna uella e tratta per pri a,
rechino entrambe un numero divisibile per 3.
1 1 1
a) , indipendenti; b) ; c)
3 8 11

4A Spiega quando si applicano congiuntamente i teoremi della somma e del prodotto logico.
Due urne contengono entrambe 3 palline bianche, 2 nere e 1 rossa. Si estrae una pallina da

LI
ciascuna urna; calcola la probabilità che esse siano:
a) dello stesso colore;
b) bianca o nera dalla prima urna e rossa dalla seconda.
EL 7
a) ; b)
18
5
36
CH
4B Spiega quando si applicano congiuntamente i teoremi della somma e del prodotto logico.
Due urne contengono entrambe 4 palline bianche, 3 nere e 1 rossa. Si estrae una pallina da
ciascuna urna; calcola la probabilità che esse siano:

PROVE DI VERIFICA
a) dello stesso colore;
b) bianca o nera dalla prima urna e rossa dalla seconda.
NI

13 7
a) ; b)
32 64
ZA

5A I lati di un triangolo ABC misurano: AB = 5 cm, BC = 6 cm, CA = 6 cm. Preso a caso un punto
P all interno del triangolo, qual è la probabilità che P sia più vicino al vertice A che al vertice
C?
62%

5B I lati di un triangolo ABC misurano: AB = 4 cm, BC = 6 cm, CA = 4 cm. Preso a caso un punto
P all’interno del triangolo, qual è la probabilità che P sia più vicino al vertice B che al vertice
A?
22%

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 237
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

VERIFICA DELLE COMPETENZE Calcolo combinatorio e probabilità

INDIVIDUARE STRATEGIE E APPLICARE


METODI PER RISOLVERE PROBLEMI
LEGGI IL GRAFICO

6A A un incrocio un comune decide di mettere una telecamera per conteggiare il numero di


incidenti che avvengono. Il resoconto bimestrale del numero di incidenti è indicato nel
seguente grafico.

LI
EL
CH
PROVE DI VERIFICA

NI

Scegliendo un incidente a caso calcola:


ZA

a) la probabilità che sia avvenuto nel primo bimestre;


b) la probabilità che sia avvenuto nel terzo bimestre;
c) la probabilit c e ia a enuto nella econ a et ell’anno
d) considerando che il numero di incidenti nel periodo estivo è stato pari al numero di
incidenti del terzo bimestre più quelli del quarto bimestre eno uelli ell’ulti o, calcola
la probabilità che sia avvenuto nel periodo estivo.
13 3 11 13
a) ; b) ; c) ; d)
80 20 20 40

238 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

VERIFICA DELLE COMPETENZE Calcolo combinatorio e probabilità

6B A un incrocio un comune decide di mettere una telecamera per conteggiare il numero di


incidenti che avvengono. Il resoconto bimestrale del numero di incidenti è indicato nel
seguente grafico

LI
Scegliendo un incidente a caso calcola:
EL
CH
a) la probabilità che sia avvenuto nel terzo bimestre;

PROVE DI VERIFICA
b) la probabilit c e ia a enuto nell’ulti o bi e tre
c) la probabilit c e ia a enuto nella pri a et ell’anno
d) considerando che il numero di incidenti nel periodo invernale è stato pari al numero di
NI

incidenti del primo bimestre più quelli del secondo bimestre meno quelli quinto, calcola la
probabilità che sia avvenuto nel periodo invernale.
1 6 9 1
a) ; b) ; c) ; d)
ZA

14 35 14 2
7A Date le otto monete da 2 euro, 1 euro, 50 centesimi, 20 centesimi, 10 centesimi, 5 centesimi, 2
centesimi, 1 centesimo, calcola:
a) quanti sono i modi possibili con cui possono essere ordinate;
b) quante sono le possibili successioni se non è rilevante la distinzione fra le monete da 2 e 1
euro e fra quelle dei centesimi;
c) quante sono le disposizioni semplici formate da 4 monete;
d) quanti sono i gruppi ordinati di 5 monete che si possono formare e che contengono la
moneta da 1 euro.
[a) 40320; b) 28; c) 1680; d) 4200]

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 239
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

VERIFICA DELLE COMPETENZE Calcolo combinatorio e probabilità

7B Date le 10 carte di un seme di un mazzo di 40 carte (1 = asso, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 = fante,


9 = cavallo,10 = re), calcola:
a) quanti sono i modi possibili con cui possono essere ordinate;
b) quante sono le possibili successioni se non è rilevante la distinzione fra le «figure» e fra le
altre carte;
c) quante sono le disposizioni semplici formate da 4 carte;
d) quanti sono i gruppi ordinati di 5 carte c e i po ono or are e c e conten ono l’a o
[a) 3628800; b) 120; c) 5040; d) 15120]

8A Il gioco della «Scala 40» si effettua con due mazzi da 52 carte ciascuno (per semplicità non
consideriamo i quattro jolly). Le carte del primo mazzo hanno il retro rosso, mentre quelle del
secondo mazzo hanno il retro nero.
A inizio gioco, a ogni giocatore vengono distribuite 13 carte.
cri i l’e pre ione c e orni ce il nu ero i po ibili itua ioni con cui pu ini iare un
giocatore, sapendo che ai fini del gioco:

LI
non a i portan a l’or ine in cui i pre entano le carte
non ha importanza il colore del retro delle carte;
ha importanza il numero di carte «uguali» nella mano (per esempio, è diverso avere un solo
asso di cuori oppure due assi di cuori).
EL 6 52 52 k
k 0 k 13 2k
CH
8B Il gioco del «Machiavelli» si effettua con due mazzi da 52 carte ciascuno (in questo gioco non
si considerano i quattro jolly). Le carte del primo mazzo hanno il retro rosso, mentre quelle del
PROVE DI VERIFICA

secondo mazzo hanno il retro nero.


A inizio gioco, a ogni giocatore vengono distribuite 15 carte.
cri i l’e pre ione c e orni ce il nu ero i po ibili itua ioni con cui pu ini iare un
NI

giocatore, sapendo che ai fini del gioco:


non a i portan a l’or ine in cui i pre entano le carte
non ha importanza il colore del retro delle carte;
ha importanza il numero di carte «uguali» nella mano (per esempio, è diverso avere un solo
ZA

asso di cuori oppure due assi di cuori).


7 52 52 k
k 0 k 15 2k

240 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

VERIFICA DELLE COMPETENZE Calcolo combinatorio e probabilità

9A i rile ato c e nel pri o anno all’acquisto di un’automobile, la probabilità che vi sia
qualche problema è del 20%. Si sa che la percentuale di automobili italiane acquistate è del
30% e che la probabilità che vi sia qualche problema e che sia italiana è del 12%.
a) Determina se gli eventi «avere dei problemi» e «essere di marca italiana» sono dipendenti o
indipendenti.
Calcola la probabilità:
b) che una macchina abbia qualche problema e che non sia italiana;
c) che su 10 automobili di marca italiana almeno una presenti dei problemi;
d) che un’automobile non presenti problemi e che non sia italiana;
e) dei seguenti casi che possono presentarsi ad una persona che abbia acquistato due
macchine: nessuna presenti dei problemi, entrambe presentino dei problemi, una sola
presenti dei problemi.
[a) eventi dipendenti; b) 0,08; c) 0,994; d) 0,62; e) 0,64, 0,04, 0,32]
9B i rile ato c e nel pri o anno all’ac ui to i un’auto obile, la probabilit c e i ia
qualche problema è del 15%. Si sa che la percentuale di automobili italiane acquistate è del

LI
35% e che la probabilità che vi sia qualche problema e che sia italiana è del 14%.
a) Determina se gli eventi «avere dei problemi» e «essere di marca italiana» sono dipendenti o
indipendenti.
Calcola la probabilità:
EL
b) che una macchina abbia qualche problema e che non sia italiana;
c) che su 10 automobili di marca italiana almeno una presenti dei problemi;
d) c e un’auto obile non pre enti proble i e c e non ia italiana
CH
e) dei seguenti casi che possono presentarsi ad una persona che abbia acquistato due
macchine: nessuna presenti dei problemi, entrambe presentino dei problemi, una sola
presenti dei problemi.

PROVE DI VERIFICA
[a) eventi dipendenti; b) 0,01; c) 0,994; d) 0,64; e) 0,7225, 0,0225, 0,255]
10 A Un’urna contiene palline bianc e e nere i e trae ucce i a ente una pallina
NI

Calcola, nel caso in cui ogni volta la pallina en a ri e a nell’urna opo o ni e tra ione, la
probabilità che:
a) la pallina bianca esca per la prima volta alla quarta o alla quinta estrazione;
b) in 5 estrazioni la pallina bianca esca tre volte;
ZA

c) in 3 estrazioni la pallina bianca esca almeno due volte;


d) alla seconda estrazione esca una pallina bianca;
e) la terza pallina estratta sia bianca, sapendo che fa parte di un raggruppamento di almeno
due nere.
Ripeti tutti i punti precedenti supponendo che dopo ogni estrazione la pallina uscita non venga
ri e a nell’urna
17493 1323 27 3 3
con reimmissio ne : a) ; b) ; c) ; d) ; e) ;
100000 10000 125 10 16
5 1 11 3 3
senza reimmissio ne : a) ; b) ; c) ; d) ; e)
24 12 60 10 14

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 241
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

VERIFICA DELLE COMPETENZE Calcolo combinatorio e probabilità

10 B Un’urna contiene palline bianc e e nere i e trae ucce i a ente una pallina
alcola, nel ca o in cui o ni olta la pallina en a ri e a nell’urna opo o ni e tra ione, la
probabilità che:
a) la pallina bianca esca per la prima volta alla quarta o alla quinta estrazione;
b) in 5 estrazioni la pallina bianca esca tre volte;
c) in 3 estrazioni la pallina bianca esca almeno due volte;
d) alla seconda estrazione esca una pallina bianca;
e) la terza pallina estratta sia bianca, sapendo che fa parte di un raggruppamento di almeno
due nere.
Ripeti tutti i punti precedenti supponendo che dopo ogni estrazione la pallina uscita non venga
ri e a nell’urna
432 144 44 2 2
con reimmissione: a) ; b) ;c) ;d) ;e) ;
3125 625 125 5 9
1 5 1 2 1
senza reimmissione: a) ; b) ;c) ;d) ;e)

LI
7 21 3 5 4
11 A Un dado a 6 facce viene lanciato per 6 volte. Calcola la probabilità che:
a) si presentino le sei facce diverse;

c) si abbiano due numeri pari e quattro dispari; EL


b) si presentino le sei facce diverse non considerando la posizione dei numeri pari e dispari;

d) la prima faccia sia un numero divisibile per 3 o per 2 e le altre sempre dispari;
e) un numero divisibile per 3 esca una volta nei primi due lanci e due volte negli ultimi 4
CH
lanci;
f) sapendo che un numero divisibile per 3 è uscito quattro volte, sia uscito sempre le ultime
PROVE DI VERIFICA

quattro volte.
5 5 15 1 32 1
a) ; b) ; c) ; d) ; e) ; f)
324 11664 64 48 243 15
NI

11 B Un dado a 4 facce viene lanciato per 4 volte. Calcola la probabilità che:


a) si presentino le quattro facce diverse;
b) si presentino le quattro facce diverse non considerando la posizione dei numeri pari e
ZA

dispari;
c) si abbiano due numeri pari e due dispari;
d) la prima faccia sia un numero divisibile per 3 o per 2 e le altre sempre dispari;
e) un numero divisibile per 2 esca al primo lancio e due volte negli altri 3 lanci;
f) sapendo che un numero divisibile per 2 è uscito due volte, sia uscito sempre le ultime due
volte.
3 2 3 3 3 1
a) ; b) ; c) ; d) ; e) ; f)
32 128 8 32 16 6

242 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

VERIFICA DELLE COMPETENZE


Funzioni e limiti

ARGOMENTARE E DIMOSTRARE

f ( x)
1A Sia x [ 1;2]. Se f è una funzione tale che lim , f può essere iniettiva?
x 1 4
no, perché in un intorno di 1 potrebbe avere l' andamento di una funzione pari

LI
f ( x)
1B Sia x [1;6]. Se f è una funzione tale che lim , f può essere iniettiva?
x 5 4
no, perché in un intorno di 5 potrebbe avere l' andamento di una funzione pari

2A Dimostra il seguente limite:


lim
ln x
0.
EL
CH
x x
(Suggerimento: applica il teorema del confronto ricordando che, a 0, a ln a .)

PROVE DI VERIFICA
2B Dimostra il seguente limite:
ln x
lim 0.
NI

x x
(Suggerimento: applica il teorema del confronto ricordando che, a 0, a ln a .)

3A VERO O FALSO? Trova il dominio della funzione:


ZA

3x 2
f x .
x2 1
Per ognuna delle seguenti proposizioni indica se è vera o falsa e motiva la risposta.
a) f 0 0 , quindi f è continua in x 0 .
b) lim f x .
x 1

x 1 x 0 x 1; a) V perché 0 è puntoisolato; b) F perché esiste solo il limite destro

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 243
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

VERIFICA DELLE COMPETENZE Funzioni e limiti

3B VERO O FALSO? Trova il dominio della funzione:


2
x 2
f x .
x2 9
Per ognuna delle seguenti proposizioni indica se è vera o falsa e motiva la risposta.
a) f 2 0 , quindi f è continua in x 2 .
b) lim f x .
x 3

x 3 x 2 x 3; a) V perché 2 è puntoisolato; b) F perché esiste solo il limite sinistro

Sia y g ( x) una funzione continua nell’intervallo [a; b] e tale che g a l 0, g b m 0;


4A
sia z f ( x) una funzione continua nell’intervallo l ; m . Possiamo affermare che la funzione
composta f g ( x) ammette zeri nell’intervallo [a; b] ? Dai esauriente motivazione della
risposta.

LI
no
4B Sia y g ( x) una funzione continua nell’intervallo [a; b] e tale che g a l, g b m , con
l m ; sia z EL
f ( x) una funzione continua nell’intervallo l ; m con f l
Possiamo affermare che la funzione composta f g ( x) ammette zeri nell’intervallo [a; b] ? Dai
esauriente motivazione della risposta.
0, f m 0.
CH

PROVE DI VERIFICA

5A Sia y f (x) , x R ,una generica funzione tale che f ( 5) 3 . Possiamo affermare che è
valido il limite: lim f x 3 ?
x 5
NI

Se la funzione y f (x) è così definita:


1

f ( x) 3 2 x 10
, x 5
3, x 5
ZA

che cosa possiamo dire del limite precedente?


In entrambi i casi dai una spiegazione esauriente della risposta.
no se la funzione non è continua in x 5; lim- f ( x) , lim f ( x) 0
x -5 x -5

244 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

VERIFICA DELLE COMPETENZE Funzioni e limiti

5B Sia y f (x) , x R ,una generica funzione tale che f (4) 1 . Possiamo affermare che è
valido il limite: lim f x 1?
x 4

Se la funzione y f (x) è così definita:


1
3 x 4
f ( x) , x 4
7
1, x 4
che cosa possiamo dire del limite precedente?
In entrambi i casi dai una spiegazione esauriente della risposta.
no se la funzione non è continua in x 4; lim- f ( x) 0, lim f ( x)
x 4 x 4

3n 4 n 2
6A Calcola il seguente limite: lim .
n 2 n 3 n2 1
2

LI
3
2

6B Calcola il seguente limite: lim


n
2 n 4n 3 1
5 n 2 n2 1
EL
.
CH
4
5

PROVE DI VERIFICA
NI
ZA

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 245
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

VERIFICA DELLE COMPETENZE Funzioni e limiti

ANALIZZARE E INTERPRETARE
DATI E GRAFICI

LEGGI IL GRAFICO
7A 1
L’equazione del grafico della funzione in figura è del tipo f ( x) 2
.
ax bx c

LI
a. Trova a, b, c.
b. Indica il dominio e il codominio di y f (x) . EL
c. Considera la restrizione della funzione per x 0 , trova l’espressione analitica della
funzione inversa e disegnane il grafico.
CH
1 1 x
a) a 4, b 0, c 1; b) D R, C : 0 y 1; c) f x
4x
PROVE DI VERIFICA

1
7B L’equazione del grafico della funzione in figura è del tipo f ( x) .
NI

2
ax bx c
ZA

a. Trova a, b, c.
b. Indica il dominio e il codominio di y f (x) .
c. Considera la restrizione della funzione per x 0 , trova l’espressione analitica della
funzione inversa e disegnane il grafico.
2 4 3 3 4x
a) a , b 0, c ; b) D R, C : y 0; c) f 1 x
3 3 4 2x

246 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

VERIFICA DELLE COMPETENZE Funzioni e limiti

LEGGI IL GRAFICO

a 1
8A Nel piano è rappresentata la funzione y 2
3.
x b 1

LI
a. Determina i valori a e b e verifica con la definizione che y 3 è l’asintoto
orizzontale della funzione.
EL
b. Determina graficamente la soluzione dell’equazione y ln x 2 .
CH
a) a 5, 2; b) x 1, x 3

PROVE DI VERIFICA
NI
ZA

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 247
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

VERIFICA DELLE COMPETENZE Funzioni e limiti

8B a 2
Nel piano è rappresentata la funzione y 2
1.
x b 1

a. Determina i valori a e b e verifica con la definizione che y 1 è l’asintoto


orizzontale della funzione.

LI
b. Determina graficamente la soluzione dell’equazione y ln x 4 .

a) a 4, 2; b) x 5, x 3

EL
CH
PROVE DI VERIFICA

NI
ZA

248 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

VERIFICA DELLE COMPETENZE Funzioni e limiti

INDIVIDUARE STRATEGIE E APPLICARE


METODI PER RISOLVERE PROBLEMI

9A Considera la seguente funzione definita a tratti:


1 ln x 1 se 1 x 0
f x 1 se 0 x 1
cos x 1 se x 1
e disegnala nel piano cartesiano.
1 e 1 2
a) Determina il codominio di f, calcola f , f , f 1 e trova per quale valore
e 2 3

LI
di x è f x 2.
b) Studia il segno di f.
c) Individua l’intervallo più ampio, contenente x 0 , nel quale f è invertibile; calcola e
disegna l’inversa g.
EL
d) Calcola l’area della parte di piano delimitata dalla funzione f, dall’asse y e dalle rette di
equazione x 1 , y g 0 .
CH
1 3
a) C ;1 , 0, 1, ,e 1;
2

PROVE DI VERIFICA
1 3 5
b) f x 0 per 1 x 1 1 2k x 1 2k , con k N;
e 2 2 2
1
NI

c) 1;0 , g x ex 1
1; d) 2
e
ZA

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 249
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

VERIFICA DELLE COMPETENZE Funzioni e limiti

9B Considera la seguente funzione definita a tratti:


sin x 2 se x 2
f x 0 se 2 x 3
x 3 se x 3
e disegnala nel piano cartesiano.
5
a) Determina il codominio di f, calcola f 2 , f , f e2 3 e trova per quale valore
2 2
di x è f x 22 .
b) Studia il segno di f.
c) Individua l’intervallo più ampio, contenente x 3 , nel quale f è invertibile; calcola e disegna
l’inversa g.
d) Calcola l’area della parte di piano delimitata dalla funzione f e dalle rette di equazione
x 2 , x 3, y g 0 .

LI
a) C [ 1; [, 1, 0, e, 487;
b) f x 0 per x 2 2 2 2k x 2 2k , con k N;

10 A È data la funzione f 0 x
f1 x f0 x 2k
EL
| x | 1 e la funzione f1 x così definita:
| x 2k | 1, se 1 x 2k 1 , k Z.
c) [3; [, g x x 2
3; d) 3
CH
a) Disegna il grafico di f1 e stabilisci se si tratta di una funzione pari, dispari e se è periodica.
PROVE DI VERIFICA

In questo caso, calcolane il periodo.


b) Disegna la funzione f 2 f1 f1 e forniscine una espressione analitica, in modo analogo a
come è stata definita f1 .
NI

c) In generale, definisci f n f 1 f 1 ... f 1 in funzione di f1 o di f 2 .


n volte
a) pari, periodo T 2; b) f 2 x 2 | x 2k | , se 1 x 2k 1, k Z;
ZA

c) f n f1 se n è dispari, f n f 2 se n è pari

250 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

VERIFICA DELLE COMPETENZE Funzioni e limiti

10 B È data la funzione f0 x 2 | x | e la funzione f1 x così definita:


f1 x f0 x 4k 2 | x 4k | , se 2 x 4k 2, k Z.
a) Disegna il grafico di f1 e stabilisci se si tratta di una funzione pari, dispari e se è periodica.
In questo caso, calcolane il periodo.
b) Disegna la funzione f 2 f1 f1 e forniscine una espressione analitica, in modo analogo a
come è stata definita f1 .
c) In generale, definisci f n f1 f1 ... f1 in funzione di f1 o di f 2 .
n volte
a) pari, periodo T 4; b) f 2 x | x 4k | , se 2 x 4k 2, k Z;
c) f n f1 se n è dispari, f n f 2 se n è pari
11 A Disegna il grafico di una funzione y f x che soddisfi tutte le seguenti condizioni.

LI
Dominio ; 3 3;1 2 3; .
lim f x 1 , lim f x , lim f x , lim f x , lim f x ,
x x 3 x 3 x 1 x 3

lim f x
x

f 0 0, f 2
2.

f è strettamente crescente per x


2.
EL
3 e per 3 x 0 ; f è non crescente per 0 x 1.
CH
Ricava le seguenti informazioni sulla f(x).
a) Scrivi le equazioni degli eventuali asintoti verticali o orizzontali.

PROVE DI VERIFICA
b) f x può intersecare un suo asintoto orizzontale per x 3 ? E per x 3 ?
c) La disequazione f x 0 ha soluzioni per 3 x 1? E per 3 x 3 ?
NI

d) Si può calcolare il limite lim f x ? Se sì, quanto vale?


x 2

a) x 3, x 1, x 3, y 1, y 2; b) no per x 3, sì per x 3;
c) no per 3 x 1, sì per 3 x 3; d) no, perché x 2 è punto isolato per il dominio
ZA

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 251
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

VERIFICA DELLE COMPETENZE Funzioni e limiti

11 B Disegna il grafico di una funzione y f x che soddisfi tutte le seguenti condizioni.


Dominio ; 2 1 0;2 2; .
lim f x 1, lim f x , lim f x , lim f x , lim f x 1 .
x x 2 x 0 x 2 x

f 1 1, f 1 0.
f x è non crescente in ]0;1] ; f x è strettamente crescente in [1; 2[ .
Ricava le seguenti informazioni sulla f(x).
a) Scrivi le equazioni degli eventuali asintoti verticali o orizzontali.
b) f x può intersecare un suo asintoto orizzontale per x 2?
c) f x è strettamente monotòna per x 2?
d) La disequazione f x 0 ha soluzioni per 0 x 2 ? E per 2 x 2?
e) Si può affermare che lim f x 1?

LI
x 1

a) x 2, x 0, x 2, y 1; b) sì; c) no; d) no per 0 x 2, sì per 2 x 2; e) no


12 A Dato l’insieme
A
2 4 6 8 10
0, , , , , ,...
2 3 4 5 6 EL
a) scrivi l’espressione analitica della funzione f : N R il cui codominio è A;
b) individua il punto di accumulazione per A;
CH
c) scelto un punto di A, mostra che si tratta di un punto isolato;
d) A è un insieme limitato? È aperto? È finito?
PROVE DI VERIFICA

2n
a) f n ; b) x 2
n 1
NI

12 B Dato l’insieme
3 4 5 6 7
A 2, , , , , ,...
2 3 4 5 6
a) scrivi l’espressione analitica della funzione f : N R il cui codominio è A;
ZA

b) individua il punto di accumulazione per A;


c) scelto un punto di A, mostra che si tratta di un punto isolato;
d) A è un insieme limitato? È aperto? È finito?
n 2
a) f n ; b) x 1
n 1

252 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

VERIFICA DELLE COMPETENZE Funzioni e limiti

13 A Sono date due parabole descritte dalle funzioni:


f x 3x 2 18x 28 , h x x 2 6 x 10 .
a) Determina la funzione g(x) che descrive la parabola compresa fra le due date e passante per
il punto A 2;3 .
b) Sapendo che g 2 x è una funzione tale che:
f x g2 x h x x 3 ;3 , 0,
calcola il valore dell’espressione:
lim g x lim g2 x .
x 0 x 3

a) g ( x) 2 x 2 12 x 19; b) 18

13 B Sono date due parabole descritte dalle funzioni:


f x 4 x 2 16 x 13 , h( x) 2 x2 8x 5 .

LI
a) Determina la funzione g(x) che descrive la parabola compresa fra le due date e passante per
il punto A 0; 9 .
b) Sapendo che g 2 x è una funzione tale che:
f x g2 x h x
calcola il valore dell’espressione:
x 2 ; 2 EL
, 0,
CH
lim g x lim g2 x .
x 1 x 2

a) g x 3x 2 12 x 9; b) 3

PROVE DI VERIFICA
NI
ZA

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 253
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

VERIFICA DELLE COMPETENZE Funzioni e limiti

14 A 1
L'arco di parabola in figura ha equazione y kx x 3k , x 0, k 0.
k

a. Determina il valore di k.
g ( x), x 0
b. Considera la funzione h( x) .

LI
f ( x), x 0
Determina g(x) in modo che h(x) sia una funzione dispari, in cui f(x) è l’arco di parabola
rappresentato in figura.

a) k 2 ; b) g ( x) x2
EL
c. Effettua una restrizione in modo che h(x)sia invertibile e determina la funzione inversa
h 1 ( x) sia graficamente sia algebricamente.

6 x; c) I 9;9 , h 1
x
3 9 x, 9 x 0
CH
3 9 x ,0 x 9
PROVE DI VERIFICA

1
14 B L'arco di parabola in figura ha equazione y kx x 4k , x 0, k 0.
k
NI
ZA

a. Determina il valore di k.
g ( x), x 0
b. Considera la funzione h( x) .
f ( x), x 0
Determina g(x) in modo che h(x) sia una funzione dispari, in cui f(x) è l’arco di parabola
rappresentato in figura.
c. Effettua una restrizione in modo che h(x)sia invertibile e determina la funzione inversa
h 1 ( x) sia graficamente sia algebricamente.
1 1 1 x, 1 x 0
a) k ; b) g ( x) x2 2 x; c) I 1;1 , h 1
x
2 1 1 x ,0 x 1

254 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

VERIFICA DELLE COMPETENZE Funzioni e limiti

LEGGI IL GRAFICO
15 A 1
L’equazione del grafico della funzione in figura è del tipo f ( x) a
.
5 x 1
5

LI
a. Determina il valore di a.

eventuali asintoti. EL
b. Deduci dal grafico il valore dei seguenti limiti: lim f x e scrivi le equazioni degli
x 2

c. Calcola il valore dei seguenti limiti: lim f x e scrivi le equazioni degli eventuali asintoti.
x
CH
d. Verifica che la funzione non è continua in 1, utilizzando la definizione.
1 1
a) a 1; b) ;x 2; c) ,y

PROVE DI VERIFICA
4 4
NI
ZA

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 255
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

VERIFICA DELLE COMPETENZE Funzioni e limiti

15 B 1
L’equazione del grafico della funzione in figura è del tipo f ( x) a

4x 2
4

LI
a. Determina il valore di a.
b. Deduci dal grafico il valore dei seguenti limiti: lim f x e scrivi le equazioni degli
x 4
eventuali asintoti.
EL
c. Calcola il valore dei seguenti limiti: lim f x e scrivi le equazioni degli eventuali asintoti.
x

d. Verifica che la funzione non è continua in -2, utilizzando la definizione.


1 1
CH
a) a 6 ; b) ; x 4; c) ,y
3 3
PROVE DI VERIFICA

NI
ZA

256 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

VERIFICA DELLE COMPETENZE Funzioni e limiti

LEGGI IL GRAFICO

x 3 2a , x 0
16 A Osseva il grafico della funzione f ( x) .
b ln 1 x 3, x 0

LI
a. Determina il valore di a e di b.
b. Classifica i punti di discontinuità di f. EL
c. Studia il segno di f e calcola i limiti agli estremi del dominio, verificando graficamente i
risultati ottenuti.
CH
d. Individua un intervallo nel quale sono soddisfatte le ipotesi del teorema di Weierstrass e del
teorema degli zeri.

PROVE DI VERIFICA
3
a) a 3, b 2 ; b) x 0 : I specie; c) f ( x) 0 : x 0 x 6 , lim f ( x) ; d) [1;2]
x
NI
ZA

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 257
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

VERIFICA DELLE COMPETENZE Funzioni e limiti

x3 a, x 0
16 B Osseva il grafico della funzione f ( x) .
b ln 1 x 2, x 0

LI
a. Determina il valore di a e di b.
b. Classifica i punti di discontinuità di f.

risultati ottenuti. EL
c. Studia il segno di f e calcola i limiti agli estremi del dominio, verificando graficamente i

d. Individua un intervallo nel quale sono soddisfatte le ipotesi del teorema di Weierstrass e del
teorema degli zeri.
CH
a) a 2, b 3 ; b) x 0 : I specie; c) f ( x) 0 : x D, lim f ( x) ; d) non esiste nessun intervallo
x
PROVE DI VERIFICA

Calcola i seguenti limiti, applicando il principio di sostituzione degli infinitesimi e degli infiniti.
NI

ln 1 x 2 1
17 A lim
x 0 2 xsin x 2
ZA

2x e 2x 1
17 B lim [8]
x 0 1 cos x

x 6 3x3 2 x 1
18 A lim
x 2 x3 4 2
4 x 2 3x 5
18 B lim 2 2
x
2 x4 x 1

258 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

VERIFICA DELLE COMPETENZE Funzioni e limiti

19 A emx 1
È data la funzione: f x , con m parametro reale.
ex m
Determina, al variare di m:
a) il dominio e gli zeri della funzione;
b) i punti di discontinuità e gli asintoti verticali;
c) gli asintoti orizzontali e obliqui.
a) D : x ln | m | se m 0, D : R se m 0; f x 0 x se m 0; f x 0 per x 0 se m 0;
a a
b) f continua se m 0, x ln | m | disc. di 2 sp. e a. v. se m 0 m 1, x 0 disc. di 3 sp. se m 1;
c) y 0 a. or. a se m 1, y 1 a. or. a se m 1,
1
y a. or. a se m 0, y 0 a. or. a se m 0
m

19 B ex m
f x

LI
È data la funzione: emx 1 , con m parametro reale.
Determina, al variare di m:
a) il dominio e gli zeri della funzione;
b) i punti di discontinuità e gli asintoti verticali;
c) gli asintoti orizzontali e obliqui.
a) D : R {0} se m 0, D : se m 0; f x
a
EL
0 per x ln( m) se m 0; f x 0 se m 0;
b) x 0 disc. di 2 sp. e a. v. se m 0 m 1, x 0 disc. di 3a sp. se m 1;
CH
c) y 0 a. or. a se m 1, y 1 a. or. a se m 1,
y m a. or. a se m 0, y 0 a. or. a se m 0

PROVE DI VERIFICA
20 A In un trapezio isoscele la base maggiore AB è lunga 2a, la base minore CD è lunga 2b e
NI

l’altezza misura h.
Manda una parallela alle due basi che intersechi i lati obliqui AD e BC rispettivamente nei
punti M e N e indica con P il punto medio della corda MN. Detta x la distanza fra la corda MN
e la base minore CD:
ZA

a) esprimi, in funzione di x, l’area S1 del trapezio MNCD, l’area S 2 del triangolo PCD e
rappresentale in un piano cartesiano;
S
b) calcola il limite del rapporto 1 al tendere di M a D.
S2
a b 2
a) S1 x 2bx; S2 bx, b) 2
h

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 259
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

VERIFICA DELLE COMPETENZE Funzioni e limiti

20 B In un trapezio isoscele la base maggiore AB è lunga 2a, la base minore CD è lunga 2b e


l’altezza misura h.
Manda una parallela alle due basi che intersechi i lati obliqui AD e BC rispettivamente nei
punti M e N e indica con P il punto medio della corda MN. Detta x la distanza fra la corda MN
e la base minore CD:
a) esprimi, in funzione di x, l’area S1 del trapezio ABNM, l’area S 2 del triangolo ABP e
rappresentale in un piano cartesiano;
S
b) calcola il limite del rapporto 1 al tendere di M a A.
S2
a b 2
a) S1 h(a b) 2bx x ; S2 a(h x), b) 2
h

21 A x2 y2
Disegna l’arco di ellisse di equazione 1 appartenente al primo quadrante. Suddividi

LI
a2 b2
b
l’intervallo 0;b delle ordinate in n sottointervalli congruenti di ampiezza ; costruisci i y
n

EL
rettangoli di uguale altezza y e aventi come base il valore massimo assunto da x in ciascun
sottointervallo; fai ruotare ciascun rettangolo di 360° attorno all’asse y in modo da ottenere n
cilindri con altezze pari a y .
a) Esprimi, in funzione di n, la somma V dei volumi dei cilindri.
CH
b) Calcola il limite di V al tendere di n a più infinito.
n3 n 2 n
(Suggerimento. Devi utilizzare la formula 12 22 ... n2 che puoi anche
PROVE DI VERIFICA

3 2 6
dimostrare mediante il principio di induzione.)
NI

a 2b 4n3 3n 2 n 2 a 2b
a) V ; b)
6n 3 3
ZA

260 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

VERIFICA DELLE COMPETENZE Funzioni e limiti

21 B x2 y2
Disegna l’arco di ellisse di equazione 1 appartenente al primo quadrante. Suddividi
a2 b2
a
l’intervallo 0; a delle ascisse in n sottointervalli congruenti di ampiezza x ; costruisci i
n
rettangoli di uguale base x e aventi come altezza il valore massimo assunto da y in ciascun
sottointervallo; fai ruotare ciascun rettangolo di 360° attorno all’asse x in modo da ottenere n
cilindri con altezze pari a x .
a) Esprimi, in funzione di n, la somma V dei volumi dei cilindri.
b) Calcola il limite di V al tendere di n a più infinito.
n3 n 2 n
(Suggerimento. Devi utilizzare la formula 12 22 ... n2 che puoi anche
3 2 6
dimostrare mediante il principio di induzione.)
ab 2 4n3 3n 2 n 2 ab 2
a) V ; b)

LI
6n 3 3

22 A Considera la funzione:
f x
cos x
x c
, x ; , con c numero reale. EL
a) Per quali valori di c la funzione verifica le ipotesi del teorema di Weierstrass?
b) Per quali valori di c la f presenta punti di discontinuità di I, II, III specie?
CH
c) Posto c studia il segno di f nel dominio assegnato.
2

PROVE DI VERIFICA
a) c c ; b) II sp. se c c , III sp. se c ;
2 2
NI

c) f x 0 se x ,f x 0 se x x
2 2 2
ZA

22 B Considera la funzione:
sin x 3
f x , x ; , con c numero reale.
x c 2 2
a) Per quali valori di c la funzione verifica le ipotesi del teorema di Weierstrass?
b) Per quali valori di c la f presenta punti di discontinuità di I, II, III specie?
c) Posto c studia il segno di f nel dominio assegnato.
3 3
a) c c ; b) II sp. se c c 0 c , III sp. se c 0 c ;
2 2 2 2
3
c) f x 0 se x 0, f x 0 se 0 x x
2 2

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 261
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

VERIFICA DELLE COMPETENZE Funzioni e limiti

23 A a) Determina l’equazione dell’ellisse passante per i punti Pn di coordinate an ; bn con:


an 2 cos n
,n N.
bn 3 sin n
b) Esistono valori distinti di n, m N per i quali Pn Pm ?
c) Calcola il limite:
a 1 b2
lim n 2 n .
n n
x2 y2
a) 1; b) no; c) 0
4 9

23 B a) Determina l’equazione dell’ellisse passante per i punti Pn di coordinate an ; bn con:


an 4 sin n

LI
,n N.
bn 3 cos n
b) Esistono valori distinti di n, m N per i quali Pn Pm ?
c) Calcola il limite:

n
b2 1 a
lim n 2 n .
n
EL x2 y2
CH
a) 1; b) no; c) 0
16 9
PROVE DI VERIFICA

24 A Considera la progressione aritmetica an di primo termine a0 2 e ragione d 3 .


Determina una successione mn, e danne una rappresentazione in forma ricorsiva, tale che la
NI

sottosuccessione bn amn risulti una progressione geometrica di primo termine b0 2 e


ragione q 4.
m0 0, mn 1 2 4mn
ZA

24 B Considera la progressione aritmetica an di primo termine a0 3 e ragione d 2 .


Determina una successione mn, e danne una rappresentazione in forma ricorsiva, tale che la
sottosuccessione bn amn risulti una progressione geometrica di primo termine b0 3 e
ragione q 3 .
m0 0, mn 1 3 3mn

262 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

VERIFICA DELLE COMPETENZE Funzioni e limiti

25 A Riformuliamo qui di seguito il classico paradosso di Achille e della tartaruga.


La tartaruga si muove a una data velocità v, mentre Achille si muove alla velocità 200v.
All’istante iniziale, la tartaruga si trova alla distanza l1 da Achille.
Achille impiega un tempo t1 per percorrere il tratto di strada l1, nel frattempo la tartaruga avrà
percorso un tratto di strada lungo l2.
Achille impiega un tempo t2 per percorrere il tratto di strada l2, nel frattempo la tartaruga avrà
percorso un tratto di strada lungo l3, e così via.
In questo modo, Achille impiegherà un tempo T t1 t2 t3 ... tn ... per raggiungere la
tartaruga.
Secondo il paradosso, tale tempo è infinito in quanto somma di infiniti termini, e quindi
Achille non raggiungerà la tartaruga. Mediante l’uso delle serie, mostra che tale tempo è finito,
e calcolane il valore nel caso l1 1000 m e v 0,03 m/s .
n
l1 1 l1 1
T 168 s
v 200 v 199

LI
n 1

25 B Riformuliamo qui di seguito il classico paradosso di Achille e della tartaruga.


La tartaruga si muove a una data velocità v, mentre Achille si muove alla velocità 120v.
EL
All’istante iniziale, la tartaruga si trova alla distanza l1 da Achille.
Achille impiega un tempo t1 per percorrere il tratto di strada l1, nel frattempo la tartaruga avrà
percorso un tratto di strada lungo l2.
Achille impiega un tempo t2 per percorrere il tratto di strada l2, nel frattempo la tartaruga avrà
CH
percorso un tratto di strada lungo l3, e così via.
In questo modo, Achille impiegherà un tempo T t1 t2 t3 ... tn ... per raggiungere la

PROVE DI VERIFICA
tartaruga.
Secondo il paradosso, tale tempo è infinito in quanto somma di infiniti termini, e quindi
NI

Achille non raggiungerà la tartaruga. Mediante l’uso delle serie, mostra che tale tempo è finito,
e calcolane il valore nel caso l1 1500 m e v 0,04 m/s .
n
l1 1 l1 1
T 315 s
ZA

v n 1 120 v 119

Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 263
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884
PROVE DI VERIFICA

VERIFICA DELLE COMPETENZE Funzioni e limiti

26 A Considera la funzione:
0 se x 0
f x 1
sin x se x 0
x2
e i punti xk k , k N .
Per ogni coppia di punti Ak xk ;0 , Ak 1 xk 1;0 , k N , considera il triangolo isoscele Tk di
xk 1 xk
x xk 1
vertici Ak, Ak+1 e H k ;f k .
2 2
Determina la serie che rappresenta la somma delle aree dei triangoli Tn.
2
2 1
n 0 2n 1

26 B Considera la funzione:

LI
0 se x 0
f x 1
sin x se x 0
x
e i punti xk k , k N .
Per ogni coppia di punti Ak xk ;0 , Ak
xk 1 xk
x xk 1
1
EL
xk 1;0 , k N , considera il triangolo isoscele Tk di
CH
vertici Ak, Ak+1 e H k ;f k .
2 2
Determina la serie che rappresenta la somma delle aree dei triangoli Tn.
PROVE DI VERIFICA

1
0 2n 1
NI

n
ZA

264 Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Barozzi e Trifone


MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA 4 © Zanichelli 2017
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
Copia riservata all'insegnante Mario Pingitore - 34884

Potrebbero piacerti anche