Sei sulla pagina 1di 14

LA MISURA DI DENSITA’

Esperienza: determinare la densità di oggetti solidi e di liquidi.

Definizione di densità ed unità di misura:

Cos’è la densità
 La densità di un corpo si indica spesso con la lettera greca ρ (rò) ed è definita come il
rapporto ρ = m/V tra la sua massa m e il suo volume V.

ρ=m/V

- ρ (rò, lettera greca) per la densità;

- m per indicare la massa;

- V per il volume.

Nel Sistema Internazionale l’unità di misura della densità è kg/m³. È frequente l’uso dell’unità di
misura g/cm³.
L'equivalenza tra le due unità di misura e' semplice e facile da dimostrare:
 per passare da kg / m3 a g /cm3, bisogna dividere per 1000;
 per passare da g /cm3 a kg / m3, bisogna moltiplicare per 1000.

Ad esempio, la densità dell’acqua distillata a 4 °C è pari a 1 ⋅ 103 kg/m 3.


ρ acqua ~ 1000 kg / m3 = 1 g /cm3

La massa è una grandezza fisica fondamentale e rappresenta la quantità di materia di cui è costituito un
corpo e che non si deve confondere con il peso. Infatti il peso si misura in N (Newton) ed è il prodotto
della massa (m) per l'accelerazione di gravità (g):

P=mg

Il volume ( V ) di un corpo è la porzione di spazio che esso occupa.

L'unità di misura del volume è il metro cubo (m3).

Nelle operazioni correnti si usano spesso i sottomultipli, in particolare il decimetro cubo (dm3),
corrispondente al volume occupato da 1 kg di acqua alla temperatura di 4 °C (1 m3 = 1000 dm 3). Nelle
attività di laboratorio sono usate come unità di misura del volume il litro ( l ), corrispondente a 1 dm3 , e il
millilitro (ml) equivalente a un centimetro cubo (cm3):
Il volume è la misura dello spazio occupato da un corpo. Il volume si può misurare direttamente (per
mezzo di esperimenti), oppure si può calcolare con formule matematiche.
Gli strumenti di laboratorio di uso più frequente per la misura del volume di liquidi sono i cilindri
graduati.
Per forme semplici (cubo, sfera, cilindro) le formule per il calcolo del volume sono:

 cubo, V = L3, essendo L il lato;

 sfera, V = (4/3)π r3, essendo r il raggio;

 cilindro, V = π r2 h , essendo r il raggio della base e h l'altezza;


Obiettivi dell’esperienza:
 saper effettuare misure di massa
 saper effettuare misure di volume
 determinare la densità di oggetti solidi e di liquidi.

Cos’è la densità
 La densità di un corpo si indica spesso con la lettera greca ρ (rò) ed è definita come il
rapporto ρ = m/V tra la sua massa m e il suo volume V.
 Nel Sistema Internazionale l’unità di misura della densità è kg/m³. È frequente l’uso
dell’unità di misura g/cm³.

Come svolgere l’esperienza

E’ necessario saper misurare la massa ed il volume di diversi materiali allo stato solido e
liquido.

Misure di massa

Le misure di massa si effettuano con la bilancia elettronica e/o la bilancia a bracci uguali
(detta anche a due piatti)

Bilancia elettronica

Bilancia a bracci uguali


Misure di volume
Le misure di volume si possono effettuare in diversi modi:
 Per i liquidi tramite dei cilindri graduati

 Per i solidi si procede in modo diverso a seconda dei due casi sottostanti

 Solidi di forma irregolare (ma anche regolare): si determina il volume per


spostamento di liquido immergendo gli oggetti in un liquido contenuto in un
cilindro graduato, misurandone il volume Vi prima dell’immersione ed il volume
Vf dopo aver immerso il corpo nel liquido. Il volume si ottiene quindi calcolando
la differenza Vf - Vi.

Nell’esempio il volume iniziale dell’acqua è di 44 ml (44 cm3) e quello finale dopo aver
immerso il corpo nell’acqua è di 48 ml. Il volume del corpo è dato dalla differenza Vf - Vi
ovvero 48-44 = 4 ml
 Solidi di forma regolare
si misurano le dimensioni dell’oggetto con il calibro ventesimale e si ottiene il volume
tramite delle formule matematiche.
Caratteristiche degli strumenti PER MISURARE MASSA E VOLUME

Grandezza da misurare: MASSA

STRUMENTO DI MISURA: Bilancia digitale

Unità di misura della massa: grammi

Caratteristiche indicate sullo strumento:


PORTATA 500 g (grammi)
SENSIBILITÀ 0,1g (1 decimo di grammo)

STRUMENTO DI MISURA: La bilancia a bracci uguali

Bilancia a bracci uguali (detta anche a due piatti) permette di confrontare due masse.
I due piatti sono sostenuti da un’asta rigida detta giogo che si appoggia su una colonna
verticale per mezzo di un coltello d'acciaio (il fulcro della bilancia) su una superficie dura.
Il giogo è simmetrico rispetto al piano verticale passante per il fulcro e può liberamente
ruotare intorno ad esso. Al giogo è rigidamente collegato un indice (ago della bilancia) che
evidenzia su una scala graduata l'angolo di rotazione. Mettendo delle masse sui piatti, la
bilancia pende dalla parte della massa più grande; se le due masse sono uguali i piatti
restano in equilibrio e l’indice si colloca al centro della scala graduata.
La portata e sensibilità dipendono dalle masse campione in dotazione
Grandezza misurata: VOLUME

STRUMENTO DI MISURA:

Becker e Cilindro graduato

Unità di misura del volume: millilitro


Caratteristiche indicate sullo strumento:
PORTATA 100 ml (50 ml, 200 ml)
SENSIBILITÀ 1 ml

1ml = 1 cm3

Grandezza misurata: LUNGHEZZA

STRUMENTO DI MISURA: Calibro

DIAMETRO Unità di misura: centimetro

Caratteristiche indicate sullo strumento:


PORTATA 20 cm (200 mm)
SENSIBILITÀ 0,05mm

STRUMENTI E MATERIALI da utilizzare


 Oggetti solidi, omogenei, di materiali diversi con forme regolari e irregolari (rame,
ottone, ferro, vetro,….).
 Liquidi (acqua, alcool, …).
 Cilindro graduato.
 Becker
 Cannuccia in vetro o plastica
 Bilancia elettronica, bilancia a bracci uguali
 Calibro centesimale

CARATTERISTICHE DEGLI STRUMENTI


STRUMENTO SENSIBILITÀ PORTATA
Bilancia elettronica …… [g] …… [g]
Bilancia a bracci uguali …… [g] …… [g]
Cilindro graduato ……[ cm3 ] ……[ cm3 ]
Calibro ventesimale …… [mm] …… [mm]
Preparazione dell’esperienza:
 Prepara una bilancia elettronica per misurare la massa degli oggetti scelti.
 Prepara una bilancia a bracci uguali per misurare la massa degli oggetti scelti.
 Riempi d’acqua dei becker e prepara un cilindro graduato che utilizzerai per la
misura di volume dei liquidi ed in cui immergerai gli oggetti per misurarne il
volume per spostamento di liquido.
 Per gli oggetti con forma regolare (es. cilindro o parallelepipedo) occorre anche un
calibro per misurane le dimensioni
 Cannuccia in vetro o plastica per regolare il livello dei liquidi nel cilindro graduato

PROCEDIMENTO

Densità dei liquidi


 Accendi la bilancia, attendi che termini l’inizializzazione, metti il becker sopra il
piattello, premi il tasto della TARA (la bilancia deve segnare zero).
 Riempi il becker di acqua fino al livello di 50 cm3 e leggi la misura di massa
 Riempi di altri 50 cm3 e leggi la misura di massa
 Continua fino ad arrivare a 200 cm3
 Ripeti le stesse operazioni con l’alcool
 Scrivi sempre i valori delle misure nell’apposita tabella
Tabella misure Densità dei liquidi
Tipo di liquido Volume (cm3) Massa (g) Densità (g/ cm3)
50
100
Acqua
150
200
50
100
Alcool
150
200

Densità dei solidi di forma regolare (cubetti di vari materiali)


 Prendi uno degli oggetti solidi e misura la sua massa m con la bilancia elettronica.
 Misurane la massa anche con la bilancia a bracci uguali
 Misurane le dimensioni con il calibro
 Riporta i dati nell’apposita tabella

Tabella misure Densità dei solidi (cubetti di diverso materiale)


Tipo di solido Volume (cm3) Massa (g) Massa (g) Densità (g/ cm3)
Bilancia elettronica Bilancia 2 piatti
Ferro
Zinco
Legno
Alluminio
Ecc, ecc.

Densità dei solidi di forma irregolare (volume determinato per immersione e spostamento di liquido)

 Versa una quantità sufficienti di acqua nel cilindro graduato


 Leggi sulla scala del cilindro graduato il valore V1 del volume d’acqua.
 Posa l’oggetto nell’acqua in modo che sia completamente immerso e leggi il nuovo
valore V2 del volume d’acqua
 il volume V dell'oggetto è la differenza V2 - V1.
 Ripeti le stesse operazioni per solidi dello stesso materiale e di forma diversa e per
oggetti di materiali diversi.
 Riporta sempre i dati rilevati nell’apposita tabella

RACCOLTA DEI DATI


Ora registra i dati nella tabella.
 Colonna 1: riporta il nome dell’oggetto o del liquido.
 Colonna 2: contiene il valore della massa m dell’oggetto misurata con bilancia
elettronica
 Colonna 2b: contiene il valore della massa m dell’oggetto misurata con bilancia a bracci
uguali
 Colonna 3: contiene il volume iniziale V1 dell’acqua nel cilindro graduato prima che vi
sia immerso il solido.
 Colonna 4: contiene il volume finale V2 dell’acqua nel cilindro graduato, dopo che vi è
stato immerso il solido.
1 2 2b 3 4 5 6

m m
oggetti (bilancia (bilancia a 2 V1 V2 V d = m/V
elettronica) piatti)

cilindretto di
rame

ELABORAZIONE DEI DATI

- Completa le tabelle precedenti con l’elaborazione dei dati raccolti.


 Colonna 5: per ogni riga calcola il volume V del corpo immerso, pari alla differenza
V2 - V1; nel caso di un liquido, è il suo volume letto direttamente sul cilindro graduato.
 Colonna 6: per ogni riga calcola il rapporto d=m/V.

CONCLUSIONI
1. Confronta i risultati ottenuti nella colonna 6 con i valori standard di densità degli stessi
materiali. C’è corrispondenza?
2. Confronta le densità dei liquidi con quelle dei solidi. In generale sono maggiori quelle dei
solidi o quelle dei liquidi?
4. Potresti eseguire l’esperimento per immersione e spostamento di liquido con un oggetto
solido di densità minore dell’acqua?
5. Altre tue considerazioni ….
Riferimenti utili
TABELLE CON DENSITA’ DI VARI MATERIALI
Densità di alcuni solidi Densità di alcuni Densità di alcuni gas
liquidi
Densità Densità
Nome Nome Formula
(g/cm³) Nome Densità (g/cm³) (g/dm³)
Alluminio 2.70 Acqua 1.00 Acetilene C2H2 1.173

Argento 10.49 Acqua di Aria 1.292


1.025
mare
Cemento 2.7-3.0 Ammoniaca NH3 0.771
Alcool
Ferro 7.96 0.806 Diossido di
(etilico) CO2 1.976
carbonio
Ghiaccio 0.92 0.68
Benzina
Monossido
Legno CO 1.250
Glicerina 1.261 di carbonio
(densità 0.75
media) Mercurio 13.6 Elio He 0.178

Legno di Olio Idrogeno H2 0.089


0.31-0.49 0.92
cedro d'oliva
Ossigeno O2 1.429
Legno Olio di
0.98 0.8 Ozono O3 2.144
d'ebano paraffina
Legno
0.54-0.60
d'olmo
Legno di
0.35-0.50
pino bianco

Legno di
0.6-0.9
quercia
Nichel 8.8

Oro 19.3

Ottone 8.44-9.70

Osso 1.7-2.0

Piombo 11.3

Platino 21.37

Rame 8.96

Sughero 0.22-0.26

Tungsteno 19.3

Vetro 2.4-2.8

Zinco 6.9
MISURA DI MASSA: LA TARA
Per misurare la massa bisogna fare la tara per togliere dalla misura il valore della massa del recipiente:

lettura della bilancia = massa acqua + massa cilindro graduato


massa acqua = lettura della bilancia - massa cilindro graduato

In realtà è la bilancia stessa che fa questa operazione: basta mettere sulla bilancia il cilindro graduato vuoto
premere il tasto T.

COME SI MISURA IL VOLUME DEI SOLIDI E QUELLO DEI LIQUIDI?

Le misure di volume con il cilindro graduato si fanno in due modi diversi, a seconda che si debba misurare
il volume di un liquido o di un solido.
MISURE DI VOLUME
LIQUIDI SOLIDI (MISURA PER IMMERSIONE)
si versa il liquido nel cilindro, e 1) si mette nel cilindro una quantità nota di acqua
si effettua la lettura del livello a 2) si effettua la lettura del valore del volume VH O 2

cui il liquido è arrivato: questo è 3) si immerge l'oggetto nel cilindro


il valore del volume 4) si verifica che l'aumento del livello dell'acqua
5) si effettua la lettura del nuovo valore del volume
V2
6) Si calcola il volume dell'oggetto come differenza
V = V - VH O
2 2

COME SI FA L'EQUIVALENZA FRA MILLILITRI E CENTIMETRI CUBI?


Il cilindro graduato ci fornisce il valore della densità in millilitri (ml).
Noi vogliamo avere il valore in centimetri cubi (cm3)
Equivalenza fra ml e cm3 si considera che 1 litro, che corrisponde a 1000 millilitri, è equivalente a 1
decimetro cubo, che a sua volta corrisponde a 1000 centimetri cubi.
Quindi 1 centimetro cubo è equivalente a 1 millilitro.
QUALI DIFFICOLTÀ CI SONO NELLA MISURA DEL VOLUME?
La misura del volume tramite il cilindro graduato presenta alcuni problemi, che riducono la precisione
della misura.

IL FENOMENO DEL MENISCO


Un liquido in un recipiente non si dispone in piano, ma forma una curvatura, detta menisco. La curvatura
può essere concava (A) o convessa (B), a seconda del materiale di cui è fatto il recipiente e del tipo di
liquido.
L'acqua nel vetro si dispone come in figura A.

L ERRORE DI PARALLASSE
Se si effettua la lettura stando sopra o sotto all'altezza
raggiunta dal liquido, il valore ricavato non è
corretto, a causa della prospettiva. Vedi figura.
Grafico delle misure effettuate sull'acqua.

Confrontando i valori ottenuti per il volume e la massa, prima dell’acqua, e quindi dell’alcool si osserva
che:
Massa e Volume sono grandezze direttamente proporzionali, cioè raddoppiando l’una raddoppia
anche l’altra.

Quando due grandezze sono direttamente proporzionali, allora il loro rapporto è costante:

Il rapporto fra massa e volume è quindi una costante, che dipende solo dalla sostanza considerata.

Il valore di questa costante per l'acqua è circa 1 g/cm3, mentre per la farina vale circa 0,7 g/cm3.
Questa costante prende il nome di densità.

ESEMPIO DI CONCLUSIONI
Abbiamo effettuato misure di massa e volume per alcune sostanze liquide (acqua), o che si comportano
come tali (sale grosso, zucchero, farina) e per alcuni oggetti solidi (palline di vario materiale).
Dalle serie di misure effettuate su acqua e farina, abbiamo verificato che massa e volume in una data
sostanza sono direttamente proporzionali.
Il rapporto fra la massa e il volume di una sostanza è quindi costante.
Tale costante dipende solo dalla sostanza, e prende il nome di densità.
Abbiamo calcolato la densità delle sostanze considerate.

Per quanto riguarda le misure relative alle palline solide, ci siamo resi conto che la misura per immersione
del volume delle palline era molto imprecisa, e quindi abbiamo utilizzato un altro metodo per misurare il
volume. Si tratta di una misura indiretta: si misura il raggio delle palline con il calibro, e si ricava il
volume delle palline dalla formula per il volume di una sfera.
Le misure effettuate con questo metodo sono più precise, perché lo è la misura con il calibro del diametro
delle palline.

Potrebbero piacerti anche