Sei sulla pagina 1di 6

Cognome……………………….. Nome……………………….. Classe……………………….. Data………………………..

Curtis, Barnes, Schnek, Massarini, Gandola, Lancellotti, Odone


Percorsi di scienze naturali
PROVE DI VERIFICA

Capitolo 2 – Le biomolecole

Conoscenze

1 Rispondi al massimo in 5 righe.

Spiega il significato dei termini «polimero» e «monomero», indicando come avvengono la


reazione di condensazione e quella di idrolisi.
................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
................................................................................................................................................

2 Completa il seguente brano scegliendo tra i termini proposti.

La principale fonte di energia per i viventi è rappresentata dai ............................... , che


possono però svolgere anche una funzione ............................... per le cellule.
I ............................... di base dei carboidrati sono i monosaccaridi; tra di essi, molto
importanti sono i ................................ , ossia monosaccaridi a 5 atomi
di ................................ , e gli ................................ a 6 atomi di carbonio. Tra questo ultimo
gruppo di composti è particolarmente importante il ................................ che nell’uomo,
attraverso la .................................................................... , raggiunge tutte le cellule
dell’organismo per fornire .......................... . Per questo motivo, la quantità di glucosio nel
sangue, detta .......................... , deve essere mantenuta costante. Per mantenere stabile
questo parametro intervengono due ormoni: ...................................... , che favorisce
l’assorbimento del glucosio, e ................................ , che ne favorisce la liberazione.

energia; monomeri; carboidrati; glicemia; circolazione sanguigna; carbonio; pentosi; esosi;


glucosio; l’insulina; il glucagone; strutturale

Curtis et al. Percorsi di scienze naturali 2° edizione © Zanichelli, 2021


Cognome……………………….. Nome……………………….. Classe……………………….. Data………………………..

3 Cancella i termini in neretto errati.

I lipidi sono le molecole organiche insolubili in solventi polari / apolari che, a parità di
peso, liberano la maggiore / minore quantità di energia. Tra i lipidi ci sono i trigliceridi,
che si formano per condensazione / idrolisi di una molecola di glicerolo e tre molecole di
acidi grassi / alcoli. Gli acidi grassi sono detti saturi / insaturi, se il carbonio forma
legami covalenti semplici, oppure saturi / insaturi, se il carbonio presenta anche legami
covalenti multipli. Gli acidi grassi saturi tendono a solidificare a temperatura ambiente e
hanno un ruolo ipercolesterolemizzante / ipocolesterolemizzante; gli acidi grassi
insaturi, al contrario, tendono a essere liquidi a temperatura ambiente e aumentano la
concentrazione sanguigna delle HDL / LDL.

Scegli il completamento o la risposta esatti.

4 La preparazione industriale della margarina avviene grazie a

A diminuzione della lunghezza media delle catene


B abbassamento della temperatura di solidificazione
C idrogenazione dei doppi legami presenti
D idrolisi dei legami tra acidi grassi e glicerolo

5 Se si scompone completamente la molecola di un fosfolipide, si ottengono

A 2 molecole di acidi grassi, 1 di glicerolo, 2 di acido fosforico e 1 di un'altra sostanza


polare
B 1 acido grasso, 2 di glicerolo, 2 di acido fosforico e 1 di un'altra sostanza polare
C 1 acido grasso, 1 glicerolo, 1 acido fosforico e 1 di un'altra sostanza polare
D 2 acidi grassi, 1 glicerolo, 1 acido fosforico e 1 di un'altra sostanza polare

6 Quale dei seguenti corrisponde al legame peptidico?

A −CO−NH−
B −COO−NH−
C −COO−N−
D −CO−NH2−
Curtis et al. Percorsi di scienze naturali 2° edizione © Zanichelli, 2021
Cognome……………………….. Nome……………………….. Classe……………………….. Data………………………..

7 Completa la tabella, mettendo in corrispondenza le proteine ( A-F) alle


funzioni che svolgono (1-6).

A Miosina

B Enzima

C Cheratina

D Emoglobina

E Leucina

F Collagene

1. Proteina catalizzatrice

2. Proteina a struttura quaternaria con funzione di trasporto

3. Proteina con struttura secondaria avvolta a forma di cavo

4. Proteina con struttura secondaria ad alfa elica, presente nei muscoli

5. Amminoacido apolare

6. Proteina con struttura secondaria ad alfa elica, presente nei capelli

A B C D E F

8 Completa le seguenti frasi.

a) Nei glicolipidi il terzo atomo di carbonio della molecola di glicerolo si lega a


una ..........................................................

b) Tutti gli steroidi sono insolubili in acqua e solubili in solventi apolari e hanno una
struttura chiamata «nucleo sterolico» formata da ..........................................................

c) Le vitamine svolgono un importante ruolo biochimico per le cellule; dal punto di


vista chimico sono divise in due classi: ...........................................
e ...........................................

d) Gli enzimi svolgono il ruolo di .......................................................... biologici.

Curtis et al. Percorsi di scienze naturali 2° edizione © Zanichelli, 2021


Cognome……………………….. Nome……………………….. Classe……………………….. Data………………………..

Abilità

9 Vero o falso?

a) L’amido è un polisaccaride strutturale presente nei vegetali. VF

b) I fosfolipidi sono i costituenti delle membrane plasmatiche. V F

c) Gli enzimi sono dotati di elevata specificità. VF

d) Il galattosio è lo zucchero da tavola. VF

e) I cofattori sono molecole non proteiche che permettono l’attività enzimatica. VF

Rispondi al massimo in 10 righe.

10 Descrivi le quattro strutture proteiche.

................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
11 Descrivi un enzima illustrandone la funzione, il meccanismo d’azione e la
specificità.

................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
................................................................................................................................................

Curtis et al. Percorsi di scienze naturali 2° edizione © Zanichelli, 2021


Cognome……………………….. Nome……………………….. Classe……………………….. Data………………………..

................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
................................................................................................................................................

12 Completa la tabella, mettendo in corrispondenza i termini ( A-F) con la loro


descrizione (1-6).

A glicogeno 1 zucchero da tavola

B glicolipidi 2 polisaccaride di struttura

C colesterolo 3 vitamina liposolubile

D retinolo 4 appartiene al gruppo degli steroidi

E cellulosa 5 polisaccaride di riserva

F saccarosio 6 costituenti della membrana plasmatica

1 2 3 4 5 6

13 Scegli il completamento esatto.

La forma globulare di una proteina è dovuta


A alla sua struttura secondaria
B alla quantità di legami idrogeno
C al coenzima a cui si lega
D alla sua struttura terziaria

14 Scrivi negli spazi predisposti la lettera


A, se l’affermazione si riferisce ai carboidrati;
B, se si riferisce ai lipidi;
C, se si riferisce alle proteine;
D se si riferisce a tutte e tre le biomolecole.

a) Si formano grazie a un legame di condensazione tra i monomeri di base.


Curtis et al. Percorsi di scienze naturali 2° edizione © Zanichelli, 2021
Cognome……………………….. Nome……………………….. Classe……………………….. Data………………………..

(..........)

b) Sono le biomolecole più abbondanti e utilizzano fino a 20 monomeri diversi. (........)

c) Sono tutti solubili in solventi apolari. (..........)

d) Sono la principale fonte energetica dei viventi. (..........)

15 Completa il seguente brano scegliendo tra i termini proposti.

I …………………….. , conosciuti anche come carboidrati, sono di origine vegetale; essi


vengono suddivisi in monosaccaridi, …………………….. e …………………….. . I lipidi
sono noti come …………………….. : sono di origine sia animale sia vegetale e sono tutti
…………………….. in acqua. I lipidi più abbondanti in natura sono i …………………….. ;
essi sono formati da una molecola di …………………….. e tre molecole di acidi grassi, che
possono essere …………………….. o …………………….. . Nella nostra dieta, dobbiamo
preferire i grassi …………………….. perché rallentano la formazione delle placche
aterosclerotiche che ostruiscono i vasi i sanguigni. Le …………………….. sono molecole
formate da carbonio, ossigeno, idrogeno e …………………….. e sono di origine sia
animale sia vegetale. I monomeri che formano queste biomolecole sono gli
…………………….. uniti tra di loro da legami …………………….. chiamati
…………………….. .

amminoacidi; azoto; doppi legami; disaccaridi; glicerolo; glucidi; grassi; insolubili; proteine;
monomeri; peptidici; polisaccaridi; saturi; trigliceridi; insaturi; covalenti

Curtis et al. Percorsi di scienze naturali 2° edizione © Zanichelli, 2021

Potrebbero piacerti anche