Sei sulla pagina 1di 7

Nome………………………………………Cognome………………………………………Classe…………….Data…………….

Sadava, Hillis, Heller, Berenbaum


La nuova biologia.blu PLUS

PROVA DI VERIFICA
Capitolo C9 – Il sistema nervoso

Conoscenze
Scegli la risposta che ritieni corretta.

1 Un astrocita è
A una cellula gliale presente nei nervi, che contribuisce a formare la guaina mielinica
B un tipico neurone di associazione del sistema nervoso centrale
C una cellula gliale che forma la barriera ematoencefalica
D un tipico neurone sensoriale localizzato nel sistema nervoso periferico

2 Un potenziale di membrana è tipico di


A neuroni eccitati
B neuroni a riposo
C potenziali di azione
D molti tipi di cellule

3 Nel generarsi del potenziale d’azione sono coinvolti i canali voltaggio-dipendenti; la sequenza corretta è
A apertura dei canali del Na +, chiusura dei canali del Na +, apertura dei canali del K +, chiusura dei
canali del K+
B apertura dei canali del Na +, chiusura dei canali del Na +, apertura dei canali del K +, chiusura dei
canali del K+
C apertura dei canali del K+, chiusura dei canali del K+, apertura dei canali del Na +, chiusura dei canali
del Na+
D apertura dei canali del K+, chiusura dei canali del K+, apertura dei canali del Na +, chiusura dei canali
del Na+

4 Tra i seguenti, l’unico neurotrasmettitore inibitorio è


A l’acetilcolina
B l’adrenalinaa
C la glicina
D il glutammato

5 Dal prosencefalo durante lo sviluppo embrionale si formano due strutture


A telencefalo e diencefalo
B i due emisferi cerebrali
C cervello e cervelletto
D mesencefalo e rombencefalo

6 La sostanza grigia comprende


Sadava, Hillis, Heller, Berenbaum
La nuova biologia.blu PLUS
© Zanichelli editore 2016
Nome………………………………………Cognome………………………………………Classe…………….Data…………….

A le fibre non mielinizzate


B i dendriti e i corpi cellulari
C gli astrociti e gli oligodendrociti
D i nuclei e i tratti dell’encefalo
7 Gli emisferi cerebrali sono tra loro connessi da
A il sistema limbico
B il mesencefalo
C il tronco encefalico
D il corpo calloso
8 Tra le seguenti, non è una struttura diencefalica
A l’amigdala
B l’epifisi
C l'ipotalamo
D il talamo
9 Un potenziale di membrana è tipico di
A neuroni eccitati
B neuroni a riposo
C potenziali di azione
D molti tipi di cellule
10 Nel generarsi del potenziale d’azione sono coinvolti i canali voltaggio-dipendenti; la sequenza corretta è
A apertura dei canali del Na +, chiusura dei canali del Na +, apertura dei canali del K +, chiusura dei
canali del K+
B apertura dei canali del Na +, chiusura dei canali del Na +, apertura dei canali del K +, chiusura dei
canali del K+
C apertura dei canali del K+, chiusura dei canali del K+, apertura dei canali del Na +, chiusura dei canali
del Na+
D apertura dei canali del K+, chiusura dei canali del K+, apertura dei canali del Na +, chiusura dei canali
del Na+
11 La propagazione dell’impulso lungo l’assone è dovuta inizialmente a
A l’apertura dei canali del sodio
B un flusso di ioni nel citoplasma
C l’azione della pompa soio-potassio
D una corrente depolarizzante sulla membrana
12 Se uno stimolo è più intenso, il neurone interessato genera potenziali d’azione
A con maggiore frequenza
B con un picco più alto
C di maggiore durata
D che interessano un tratto di membrana più lungo
13 I nervi spinali sono tutti
A afferenti
B efferenti
C misti
D volontari

14 Il tipico riflesso spinale coinvolge un numero di neuroni pari a


A 2
Sadava, Hillis, Heller, Berenbaum
La nuova biologia.blu PLUS
© Zanichelli editore 2016
Nome………………………………………Cognome………………………………………Classe…………….Data…………….

B 3
C 4
D 5

15 Parasimpatico e ortosimpatico differiscono perché


A l'ortosimpatico stimola la secrezione di adrenalina da parte del surrene, il parasimpatico la inibisce
B i loro neuroni pregangliari usano differenti mediatori chimici
C i gangli parasimpatici sono più vicini all’organo bersaglio dei gangli ortosimpatici
D i neuroni postgangliari del parasimpatico sono noradrenergici, quelli dell’ortosimpatico sono
colinergici
16 Difficoltà nel costruire un discorso possono derivare da un danno al lobo
A frontale sinistro
B parietale destro
C temporale sinistro
D occipitale destro
17 Tra le più diffuse patologie degenerative del sistema nervoso, quella che dà i sintomi fisici più gravi è
A la malattia di Parkinson
B la SM
C la malattia di Alzheimer
D la SLA
18 Completa il seguente brano.
Una cellula nervosa tipica possiede sempre uno o più .........................., che ricevono i messaggi
provenienti da altre cellule nervose, il .........................., che contiene il nucleo e altri organuli cellulari,
il .........................., la regione che si trova alla base .........................., il quale trasmette l’impulso anche
per lunghe distanze e può essere avvolto da una guaina mielinica e i .......................... nei quali si
formano le vescicole che riversano i ........................... negli spazi sinaptici.
19 Nel seguente brano elimina i termini in grassetto che ritieni errati.
La pompa sodio-potassio è una proteina che mantiene/annulla la differenza di potenziale elettrico tra i
due lati della membrana del neurone in stato di attività/riposo; uno dei suoi compiti è quello di
immettere/espellere attivamente ioni sodio/potassio nel neurone e di immettere/espellere ioni
sodio/potassio verso l’esterno. Il valore del potenziale di riposo/azione è di circa –60 mV; se la pompa
sodio–potassio si dovesse bloccare/invertire, la differenza di potenziale tra l’esterno e l’interno della
membrana si annullerebbe rendendo possibile/impossibile il passaggio dell’impulso nervoso.
20 Tra gli effettori del sistema nervoso non può esserci
A una ghiandola esocrina
B un muscolo involontario
C una ghiandola endocrina
D un tendine
21 Gli assoni sono diversi dai dendriti perché
A sono sempre associati a una sinapsi
B portano sempre l'impulso verso il corpo cellulare
C sono sempre ricoperti da una guaina mielinica
D si trovano soltanto nei neuroni efferenti

22 Tutti i neuroni hanno i loro corpi cellulari nel sistema nervoso centrale tranne quelli
A periferici
B sensoriali
Sadava, Hillis, Heller, Berenbaum
La nuova biologia.blu PLUS
© Zanichelli editore 2016
Nome………………………………………Cognome………………………………………Classe…………….Data…………….

C motori
D di associazione

Abilità
Rispondi al massimo in 10 righe alle seguenti domande.

23 Come è strutturata e come funziona una giunzione neuromuscolare?


....................................................................
....................................................................
....................................................................
....................................................................
....................................................................
....................................................................
....................................................................
....................................................................
....................................................................
....................................................................

24 Descrivi le funzioni della diverse aree della corteccia cerebrale.


....................................................................
....................................................................
....................................................................
....................................................................
....................................................................
....................................................................
....................................................................
....................................................................
....................................................................
....................................................................

25 Compara tra loro la malattia di Alzheimer e quella di Parkinson, evidenziandone le somiglianze e le


differenze.
....................................................................
....................................................................
....................................................................
....................................................................
....................................................................
....................................................................
....................................................................
....................................................................
....................................................................
....................................................................

Scegli la risposta che ritieni corretta.

26 Quanto è veloce un impulso che viaggi lungo una fibra mielinizzata?


Sadava, Hillis, Heller, Berenbaum
La nuova biologia.blu PLUS
© Zanichelli editore 2016
Nome………………………………………Cognome………………………………………Classe…………….Data…………….

A quanto un corridore in uno sprint di un giro ciclistico, attorno ai 60 km/h


B quanto i più veloci tra gli animali terrestri, attorno ai 120 km/h
C quanto un’auto di F1 nel corso di un gran premio, attorno ai 250 km/h
D quanto il record che può raggiungere un treno superveloce, attorno ai 500 km/h

27 L’intossicazione da nicotina, che comporta l’assimilazione di 30-60 mg per un umano adulto, può
essere potenzialmente letale e causa, tra gli altri sintomi, spasmi muscolari e tachicardia. In medicina la
nicotina è nota come un analogo dell’ACh, possiamo quindi ipotizzare che i sintomi descritti siano
dovuti a
A stimolazione eccessiva dei canali voltaggio-dipendenti del sodio
B attivazione incontrollata delle giunzioni neuromuscolari
C modificazione del valore di soglia per scatenare il potenziale d’azione
D inibizione selettiva dei canali voltaggio-dipendenti del potassio

28 La sindrome di Urbach–Wiethe è una rara patologia di origine genetica che, tra gli altri sintomi, può
causare l’incapacità di provare paura. Ciò lascia supporre che essa colpisca
A l’amigdala
B l’ippocampo
C il talamo
D l’ipotalamo

29 Un pianista si reca dal neurologo perché accusa una grave difficoltà nell’eseguire nel suonare brani che
conosce perfettamente, ma nel corso della cui esecuzione commette errori dovuti al mancato controllo
delle dita. Lo specialista conseguentemente indirizza le proprie analisi su
A l’ipotalamo
B la corteccia somatoestesica
C il cervelletto
D la formazione reticolare
30 Date le sue funzioni si può escludere che il liquido cerebrospinale contenga
A eritrociti
B glucosio
C anticorpi
D leucociti
31 La caratteristica che meglio definisce i neuroni è
A la struttura ramificata
B la capacità di pompare ioni
C la capacità di rispondere a stimoli esterni
D la loro eccitabilità
32 Nel corso di un’infezione può accadere che la barriera ematoencefalica diventi meno selettiva. Si può
ipotizzare che ciò sia dovuto primariamente a cambiamenti riguardanti
A le cellule endoteliali
B gli oligodendrociti
C le cellule delle meningi
D gli astrociti

33 La capacità di propagare gli impulsi in tutte le direzioni è tipica di


A neuroni dell’encefalo
B nervi sensoriali
C neuroni mielinizzati
Sadava, Hillis, Heller, Berenbaum
La nuova biologia.blu PLUS
© Zanichelli editore 2016
Nome………………………………………Cognome………………………………………Classe…………….Data…………….

D sistemi nervosi primitivi

34 Un neurone mutato che abbia perso la funzionalità della sua pompa sodio-potassio non è in grado di
A avviare il potenziale di azione
B aprire i canali regolati chimicamente
C mantenere il potenziale di riposo
D depolarizzare la membrana all’arrivo dell’impulso

35 Potendo generare il potenziale d’azione in una fibra in vitro in condizioni per cui non vi sia potassio nel
citoplasma, osserveremmo che
A esso non arriverebbe a depolarizzare la fibra
B non sarebbe possibile ripolarizzare la fibra
C il picco sarebbe più basso di 50 nV
D la ripolarizzazione sarebbe molto più veloce

36 Quando in un dato punto di un assone si sta scatenando il potenziale d’azione, nel tratto
immediatamente prima
A è ancora in atto il potenziale d’azione
B i canali del sodio e del potassio si stanno chiudendo
C la membrana è iperpolarizzata
D la membrana è impermeabile a qualsiasi specie ionica

37 Gli anestetici eliminano la sensazione di dolore bloccando la trasmissione dei relativi segnali nervosi.
Quali sostanze chimiche pensi che possano avere un’azione anestetica?
A sostanze che favoriscono l’apertura dei canali per il sodio nelle membrane
B sostanze che inibiscono gli enzimi che degradano i neurotrasmettitori
C sostanze che bloccano i recettori di membrana per i neurotrasmettitori
D sostanze che riescono a portare a -50 mV il potenziale di riposo

38 Se si somministra a una persona un farmaco che abbassa il valore di soglia di una sua specifica via
nervosa, che cosa si potrà osservare?
A quella via risponderà anche a stimoli precedentemente incapaci di attivare la risposta
B la via nervosa interessata risulterà meno sensibile e risponderà solo a stimoli molto intensi
C il cambiamento del valore di soglia modificherà in modo opposto il valore del potenziale a riposo
D il cambiamento del valore di soglia modificherà in modo identico il valore del potenziale a riposo

39 Un danno alla radice ventrale di un nervo spinale causerà probabilmente un deficit


A sensoriale
B all'apparato digerente
C di natura motoria
D di una funzione autonoma

40 Il riflesso spinale è una risposta automatica, ma di norma noi ne abbiamo coscienza perché
A coinvolge il midollo spinale che è parte del sistema nervoso centrale
B i neuroni coinvolti formano sinapsi anche con neuroni delle vie efferenti
C genera un cambiamento nella condizione di un muscolo
D coinvolge un nervo spinale, che è sempre misto, sia volontario sia autonomo
Sadava, Hillis, Heller, Berenbaum
La nuova biologia.blu PLUS
© Zanichelli editore 2016
Nome………………………………………Cognome………………………………………Classe…………….Data…………….

41 Volendo abbassare la glicemia in una cavia di laboratorio, sarebbe adeguato somministrarle


A noradrenalina
B prima acetilcolina, poi noradrenalina
C prima noradrenalina, poi acetilcolina
D acetilcolina

42 In genere le rappresentazioni della corteccia motoria e della corteccia somatoestesica tendono a


coincidere. Una rilevante eccezione è costituita da
A le dita dei piedi
B la bocca e la lingua
C le braccia
D i genitali

43 I nuclei encefalici colpiti dalla malattia di Parkinson utilizzano come neurotrasmettitore la dopamina,
che è anche il principale neurotrasmettitore utilizzato per l’attivazione del sistema limbico. Ciò implica
che il trattamento farmacologico di questa patologia possa causare tra gli effetti collaterali indesiderati
A la parziale compromissione delle capacità mnemoniche
B uno stato persistente di depressione
C scatti d’ira e attacchi di panico
D la ricerca compulsiva del piacere sessuale

Sadava, Hillis, Heller, Berenbaum


La nuova biologia.blu PLUS
© Zanichelli editore 2016

Potrebbero piacerti anche