Sei sulla pagina 1di 9

Possibili domande

Fondamenti Anatomo-Fisiologici dell’Attività Psichica

Prof.ssa Michela Sarlo

1. Quale di queste strutture encefaliche è più mediale?


□ Globo pallido
□ Ippocampo
□ Insula
□ Ipotalamo

2. La velocità di conduzione del potenziale d’azione dipende da:


□ Lunghezza dell’assone e refrattarietà relativa
□ Rivestimento mielinico e refrattarietà relativa
□ Diametro e lunghezza dell’assone
□ Diametro dell’assone e rivestimento mielinico
3. Quali fibre decussano per circa il 90% a livello delle piramidi bulbari?
□ Tratto spinotalamico
□ Tratto reticolospinale
□ Tratto delle colonne dorsali
□ Tratto corticospinale

4. La luce in ingresso che raggiunge la retina passa prima attraverso lo strato:


□ Dei segmenti esterni dei fotorecettori
□ Nucleare interno
□ Dalle cellule gangliari
□ Nucleare esterno

5. Il nucleo genicolato laterale destro riceve input:


□ Dall’emiretina nasale destra e dall’emiretina temporale sinistra
□ Dall’emiretina temporale destra e dall’emiretina nasale sinistra
□ Dall’emiretina nasale destra e dall’emiretina temporale destra
□ Dall’emiretina temporale sinistra e dall’emiretina nasale sinistra

6. Regolano la quantità di ioni potassio nel fluido extracellulare


□ Gli astrociti
□ I ribosomi
□ Gli oligodendrociti
□ Le cellule di Schwann

7. Qual è il sistema sensoriale il cui funzionamento implica un’ampia integrazione di


informazione dei sistemi sensoriali?
□ Uditivo
□ Visivo
□ Vestibolare
□ Somatosensoriale

8. L’acetilcolina viene utilizzata come NT:


□ Inibitorio nella giunzione neuromuscolare
□ Eccitatorio nel miocardio
□ Postgangliare del SN simpatico
□ Nessuna di queste risposte è corretta

9. Quale delle seguenti affermazioni è vera?


□ Il mesencefalo fa parte del tronco encefalico insieme a ponte e midollo spinale
□ Il mesencefalo fa parte del rombencefalo
□ Il mesencefalo contiene i nuclei dei nervi cranici oculomotore e troncleare
□ Tutte le affermazioni sono vere

10. I potenziali postsinaptici sono prodotti da:


□ Iperpolarizzazione
□ Depolarizzazione
□ Né l’una né l’altra
□ Sia iperpolarizzazione che depolarizzazione

11. Quando viene raggiunta la soglia per un potenziale d’azione, la membrana si depolarizza e
richiede di tempo di circa:
□ 2 microsecondi
□ 2 millisecondi
□ 20 microsecondi
□ 20 millisecondi

12. A riposo, sia il gradiente di concentrazione che quello elettrico tendono a spingere
all’interno della membrana neuronale:
□ Gli ioni potassio
□ Gli anioni proteici
□ Gli ioni sodio
□ Gli ioni sodio e gli ioni potassio

13. Quale nervo cranico ha maggiore ruolo nel controllo autonomo delle funzioni viscerali?
□ XII
□X
□ XI
□ IX

14. I meccanocettori con campi recettivi più piccoli:


□ Permettono una maggiore acuità tattile
□ Permettono una minore acuità tattile
□ Permettono un’acuità tattile e più rapido adattamento
□ Non c’è relazione tra campo recettivo e acuità tattile

15. Le sinapsi più veloci sono:


□ Le sinapsi elettriche
□ Le sinapsi chimiche
□ Le sinapsi dendro-dendritiche
□ Le sinapsi asso-somatiche
16. Le fibre dei nocicettori decussano:
□ Nel midollo spinale, come quelle dei termocettori
□ Nel bulbo, a differenza di quelle dei meccanocettori
□ Nel midollo spinale, come quelle dei meccanocettori
□ Nel bulbo, a differenza di quelle dei termocettori

17. Una ballerina, mentre effettua una giravolta, attiva massivamente le cellule ciliate
localizzate:
□ Nell’ampolla
□ Nell’utricolo
□ Nel sacculo
□ Nella membrana basilare

18. Quali delle seguenti affermazioni sul cervelletto è vera?


□ La sua superficie mediale forma il tetto del terzo ventricolo
□ Possiede molte più fibre afferenti che efferenti
□ Funzionalmente è suddiviso in 4 regioni
□ Ha una scarsa densità di neuroni
19. Quale delle seguenti strutture fa parte del telencefalo?
□ Nucleo accumbens
□ Pulvinar
□ Collicolo superiore
□ Corpi mammillari

20. Che tipo di fibre hanno i fusi neuromuscolari?


□ A-alfa
□C
□ A-beta
□ A-delta

21. Il bulbo
□ Contiene il nucleo olivare superiore
□ è il tratto più caudale del tronco encefalico
□ Contiene fibre ascendenti dei fascicoli gracile e cuneato
□ Tutte le affermazioni precedenti sono vere
22. Coni e bastoncelli rispondono alla luce con:
□ La chiusura dei canali GMPc-dipendenti
□ La chiusura dei canali voltaggio-dipendenti degli ioni sodio
□ L’apertura dei canali voltaggio-dipendenti degli ioni potassio
□ L’apertura dei canali GMPc-dipendenti degli ioni potassio

23. L’emisfero sinistro riceve informazioni uditive provenienti:


□ In misura uguale dalla coclea sinistra e da quella di destra
□ Soprattutto dalla coclea di sinistra
□ Esclusivamente dalla coclea di destra
□ Soprattutto dalla coclea di destra

1. A riposo, la forza di diffusione tende a spingere all’esterno della membrana neuronale


□ Cl-
□ Ca2+
□ Na+
□ K+

2. La BA è coinvolta:
□ Nella comprensione del linguaggio
□ Nel consolidamento mnestico
□ Nel riconoscimento di oggetti, volti, luoghi
□ Nella produzione del linguaggio
3. Le cellule ciliate contenute nell’ampolla si piegano
□ A causa del peso degli otoliti
□ A causa dell’inerzia dell’endolinfa
□ A causa dell’oscillazione della membrana basilare
□ A causa della fissità della membrana tettoria

4. Le fibre di quali dei seguenti recettori sono più veloci?


□ Termocettori
□ Nocicettori
□ Propriocettori
□ Dischi di Merkel

5. In quale strato della V1 l’input è sempre separato per l’occhio destro e sinistro?
□ Strato IVC
□ Strato VI
□ Strato III
□ Strato V

7. Il potenziale elettrico registrato da una cellula bipolare visiva in risposta alla stimolazione è
un potenziale:
□ D’azione
□ Graduato
□ Di recettore
□ Generatore

8. Quale suddivisione funzionale del cervelletto ha rappresentazioni somatotopiche multiple?


□ Il vestibolo-cerebello
□ Il cerebro-cerebello
□ Lo spino-cerebello
□ Il loro flocculonodulare

9. Parte delle fibre propriocettive seguono il percorso del tratto:


□ Spinocerebellare
□ Corticospinale
□ Spinotalamico
□ Anterolaterale

10. L’illusione ottica prodotta dalla griglia di Hermann può essere spiegata in base a:
□ L’iperpolarizzazione dei fotorecettori
□ La parziale decussazione delle fibre nel chiasma ottico
□ I campi recettivi centro-periferia antagonisti delle cellule gangliari
□ I campi recettivi opponenti ai colori delle cellule gangliari
11. Nella rappresentazione somatotopica della S1, quale tra le seguenti parti anatomiche è
rappresentata proporzionalmente con maggiore estensione?
□ Torso
□ Bocca
□ Gambe
□ Braccia

12. In quali condizioni non è possibile localizzare la sorgente sonora tramite il ritardo
interneurale?
□ Per frequenze da 20 a 2000 Hz
□ Se la sorgente sonora è posta a 45 gradi rispetto alla testa
□ Se la sorgente sonora è posta esattamente di fronte alla testa
□ Se la sorgete sonora è posta perpendicolarmente rispetto alla testa

13. Le fibre pregangliari della divisione simpatica del SNA:


□ Escono dal midollo spinale attraverso le radici dorsali
□ Escono dal midollo spinale attraverso le radici ventrali
□ Escono dal midollo spinale attraverso le radici laterali
□ Nessuna delle precedenti risposte è corretta

14. In A1, le colonne di isofrequenza rappresentano frequenze massime intorno ai:


□ 20.000 Hz
□ 50.000 Hz
□ 2000 Hz
□ 5000 Hz

15. Il nucleo genicolato laterale sinistro riceve input:


□ Dall’emiretina temporale destra e dall’emiretina nasale destra
□ dall’emiretina temporale destra e dall’emiretina nasale sinistra
□ dall’emiretina temporale sinistra e dall’emiretina nasale destra
□ dall’emiretina temporale sinistra e dall’emiretina nasale sinistra

16. Con il buio che cade al centro del campo recettivo, una cellula bipolare visiva centro
ON/OFF risponde:
□ ad una diminuzione di glutammato dai fotorecettori con un potenziale inibitorio
□ ad una diminuzione di glutammato dai fotorecettori con un potenziale eccitatorio
□ ad un aumento di glutammato dai fotorecettori con un potenziale inibitorio
□ ad un aumento di glutammato dai fotorecettori con un potenziale eccitatorio

17. Il tratto spinotalamico è:


□ ascendente e trasporta informazioni nocicettive e termiche
□ discendente e trasporta informazioni nocicettive e tattili
□ discendente e trasporta informazioni propriocettive e termiche
□ ascendente e trasporta informazioni propriocettive e tattili

18. Delle seguenti coppie di termini direzionali, quale contiene termini che definiscono direzioni
tra loro perpendicolari a una specifica regione anatomica del SNC?
□ Rostrale e ventrale, nel bulbo
□ Ventrale e dorsale, nel bulbo
□ Rostrale e caudale, nel telencefalo
□ Dorsale e ventrale, nel telencefalo

19. Quale dei seguenti nervi cranici contengono esclusivamente fibre efferenti?
□ III, IV, V, VI, VII
□ III, IV, VI, XI, XII
□ VII, IX, X, XI, XII
□ III, IV, VI, VII, IX

20. La corteccia vestibolare coinvolge un network di aree multisensoriali, tra cui:


□ ipotalamo e insula
□ S1 e O1
□ M1 e A1
□ S1 e S2

21.La scissura centrale :


A. Separa il lobo occipitale dal lobo centrale
B. Separa il lobo frontale dal parietale
C. Separa il lobo temporale dal parietale
D. Separa il lobo frontale dal temporale
22. Quale dei seguenti nuclei del tronco encefalico non ha a che fare con le funzioni motorie
A. Grigio periacqueduttale
B. Nucleo rosso
C. Sostanza nigra
D. Nucleo del nervo trocleare

23. Quale dei seguenti nervi cranici è puramente motorio somatico


A. Trocleare
B. Glossofaringeo
C. Vago
D. Trigemino

24. Gli strati della corteccia cerebellare


A. 6
B. 4
C. 5
D. 3

25. Quale delle seguenti strutture non fa parte dei nuclei della base
A. Putamen
B. Corpi mamillari
C. Pallido
D. Caudato

26. Quanti strati ha la corteccia ippocampale


A. 3
B. 4
C. 5
D. 6

27. Quali delle seguenti strutture non fa parte dell’ippocampo


A. La regione retrospinale
B. Il subicolo
C. Il corno di ammone
D. Il giro dentato

28. Quali dei seguenti fasci non è un fascio di comunicazione intra emisferico
A. Il fascicolo longitudinale superiore
B. Il fascicolo uncinato
C. Il fascicolo longitudinale mediale
D. Fasci a U

29.La corteccia cerebrale indicata nella figura è di tipo


A. Isocorteccia eterotipica granulare
B. Isocorteccia eterotipica agranulare
C. Allocorteccia
D. Isocorteccia omotipica

30.La regione cerebrale evidenziata è


A. Il corpo calloso
B. L’amigdala
C. La commissura anteriore
D. L’ipotalamo

31.In quale delle seguenti strutture viene prodotto il liquor


A. Forame di Mengedie
B. Plessi corioidei
C. Spazi subaracnoidei
D. Granulazione del Pacchioni

32.Contiene prevalentemente sostanza bianca


A. Tutte corrette
B. Globo pallido
C. Peduncolo cerebellare
D. Pia madre

33.Il giro angolare si trova nel lobo


A. Frontale
B. Limbico
C. Parietale
D. Occipitale

34.Quale cavità si trova a livello del diencefalo


A. Terzo ventricolo
B. Quarto ventricolo
C. Acquedotto di Silvio

35.Il fascio uncinato collega


A. I due emisferi cerebrali
B. Le strutture del lobo limbico
C. Il lobo occipitale con il lobo frontale
D. Il polo temporale con il lobo frontale

36.Il ponte
A. È la struttura più caudale del midollo spinale prima del tronco encefalico
B. Contiene i tubercoli quadrigemelli o collicoli
C. Contiene la sostanza nera
D. Si trova tra mesencefalo e bulbo

37.Nel piano stereotassico standard l’origine è in corrispondenza


A. Della commissura anteriore
B. Della commissura posteriore
C. Del corpo calloso
D. Nessuna delle risposte è corretta

38.La scissura di Silvio divide


A. Il lobo temporale dal parietale
B. Il lobo frontale dal lobo parietale
C. Il lobo temporale dall’occipitale
D. Il lobo parietale dall’occipitale

39.L’area motoria primaria si trova nel


A. Lobo parietale
B. Lobo frontale
C. Lobo occipitale
D. Lobo temporale

40.Il piano di sezione risultante dalla divisione del cervello nelle due metà di destra e di sinistra
è chiamato
A. Piano assiale
B. Piano sagittale mediano
C. Piano coronale
D. Piano sagittale laterale

41. Quale coppia di termini definisce direzioni tra loro perpendicolari, se applicati alla
specifica regione anatomica del SNC?
A. Rostrale e anteriore, nel telencefalo.
B. Caudale e dorsale, nel midollo spinale.
C. Ventrale e dorsale, nel midollo spinale.
D. Dorsale e superiore, nel telencefalo.

42. Una importante differenza tra le risposte di cellule semplici e complesse della V1 è:
A. Le cellule complesse hanno campi recettivi con regioni ON/OFF ben definite, mentre le celule
semplici no.
B. Le cellule semplici rispondono principalmente a puntini luminosi, mentre le cellule complesse
a...
C. Le cellule semplici rispondono a barre luminose con particolare orientamento e posizione,
mentre le cellule complesse sono sensibili alla posizione
D. Le cellule semplici non sono sensibili a barre luminose, mentre le cellule complesse
rispondono ad un particolare orientamento e posizione.

43. L’acetilcolina viene utilizzata come NT:


A. Inibitorio nella giunzione neuromuscolare
B. Eccitatorio nel miocardio
C. Postgangliare nel SN parasimpatico
D. Tutte queste risposte sono corrette

Indagare cosa sono e che funzione generale hanno i canali ionici della membrana neuronale e
descrivere 3 specifici tipi di canali ionici ad apertura variabile (non passivi) trattati durante il
programma del corso, esplicitando nel dettaglio:
- il tipo di ione coinvolto;
- il meccanismo di apertura dei canali;
- il fenomeno elettrico prodotto dall’ingresso/uscita degli ioni dopo l’apertura dei canali;
- il contesto specifico (in termini di trasmissione dell’informazione e di tipo di cellula) in cui tali
meccanismi ionici svolgono un ruolo.

I diversi aspetti vanno trattati nell’ordine che si preferisce, ma collegati tra loro in una descrizione che abbia
consequenzialità logica.

Potrebbero piacerti anche