Sei sulla pagina 1di 31

I.I.S.

“Enrico Fermi”
Montesarchio (BN)

IL SISTEMA NERVOSO
- Anatomia
- Fisiologia
- Malattie neurologiche
- Effetti delle droghe

N. Rainone © 2010
Il Sistema nervoso
Il cervello umano dell'adulto medio
pesa 1,3 - 1,4 chilogrammi.

Il cervello contiene circa 100 miliardi


cellule del nervo (neuroni).

L’aspetto del cervello e cervelletto Il midollo spinale è di lunghezza circa


43 cm nelle donne e 45 cm negli
uomini e pesa circa 35-40 grammi.

Un adulto che pesa circa 70 kg ha un


cervello che pesa circa 1,4 kg.

Il cervello umano è circa 2% del peso


corporeo totale.
Il Sistema nervoso

Lo schema riassume l’organizzazione del sistema nervoso dei


vertebrati, compreso l’uomo.
Il sistema nervoso è formato da un sistema nervoso centrale
(costituito da encefalo e midollo spinale) e da un sistema nervoso
periferico, volontario e involontario, cioè una vasta rete di nervi
che collega il sistema nervoso centrale a tutte le parti del corpo.
Il Sistema nervoso

La “geografia” del cervello


Il Sistema nervoso

L’asimmetria del cervello


Il Sistema nervoso
Il sistema limbico

Il sistema limbico si trova nella regione profonda


dell’encefalo. Esso comprende:

l’ipotalamo, che produce vari neurormoni e controlla l’azione


dell’ipofisi;

l’ippocampo, che sembra abbia un ruolo importante


nell’apprendimento, nella memoria e nell’espressione di
emozioni come l’eccitazione e la collera;

l’amigdala, che riceve stimoli acustici e visivi ed elabora risposte


di tipo emotivo.

Il talamo raccoglie stimoli sensoriali provenienti dagli organi


interni, dalla superficie cutanea e li invia al sistema limbico e alla
corteccia.

L’ipofisi, deputata alla secrezione di ormoni in grado di


influenzare la risposta ormonale del sistema endocrino e di
regolare l'omeostasi.

La formazione reticolare, altra struttura profonda dell’encefalo,


ha una funzione di smistamento e di filtrazione delle
informazioni che giungono dall’esterno, mediante i recettori
sensoriali di tutti gli organi; gli stimoli possono essere rielaborati
e inviati alla corteccia cerebrale, che elabora a sua volta
adeguate risposte.
Il Sistema nervoso
Il Sistema nervoso

I neuroni sono costituiti da un corpo cellulare detto pirenoforo e da


lunghi prolungamenti cellulari, i dendriti e gli assoni. Attraverso questi
prolungamenti ogni neurone è collegato con altri neuroni o altre cellule
attraverso le sinàpsi, strutture specializzate a tramettere l'impulso da
una cellula all'altra.

I dendriti sono prolungamenti relativamente corti, estremamente


ramificati, presenti in gran numero sul corpo cellulare. Normalmente
nei dendriti l'impulso nervoso viaggia in direzione centripeta (verso il
corpo cellulare).

L'assone è invece un prolungamento cellulare normalmente molto più


lungo dei dendriti (nell'uomo gli assoni più lunghi arrivano alla
lunghezza di 1 metro). Lungo l'assone l'impulso nervoso viaggia
normalmente in direzione centrifuga, dal corpo cellulare verso
l'estremità dell'assone, in contatto con i dendriti di altri neuroni o con
altre cellule.
Il Sistema nervoso
Il Sistema nervoso

LE CELLULE DEL SISTEMA NERVOSO

Gli astrociti sono piccole cellule stellate che svolgono


importanti funzioni di supporto per i neuroni ed i vasi
capillari grazie ai loro processi citoplasmatici che
terminano in stretta prossimità con entrambi.
Mantengono l'integrità della barriera emato-
encefalica.

Gli oligodendrociti sono responsabili della


mielinizzazione dei neuroni del SNC. Sono datati di
numerose molecole che inibiscono la crescita
assonica, contribuendo così alla mancanza di
rigenerazione che si ha dopo lesione del SNC.

Le cellule ependimali sono importanti per la


movimentazione del liquido cerebro-spinale e
contribuiscono a separare i neuroni dal liquido cefalo-
rachidiano.

Le cellule della microglia hanno natura fagocitaria e


sono importanti nel mediare le risposte immunitarie
all'interno del SNC.
Il Sistema nervoso

La barriera emato-encefalica è realizzata dalle particolari


caratteristiche delle cellule endoteliali che compongono i
vasi del Sistema Nervoso Centrale e ha principalmente una
funzione di protezione del tessuto cerebrale dagli elementi
nocivi (p. es. chimici) presenti nel sangue pur tuttavia
permettendo il passaggio di sostanze necessarie alle funzioni
metaboliche.

È composta dunque da cellule endoteliali che, in particolare,


danno origine ad un endotelio continuo, non fenestrato,
ossia senza spazi tra una cellula endoteliale e l'altra.

Questa maggiore compattezza impedisce il passaggio di


sostanze idrofile e/o con grande peso molecolare dal flusso
sanguigno all'interstizio (e quindi ai neuroni) con una
capacità di filtraggio molto più selettiva rispetto a quella
effettuata dalle cellule endoteliali dei capillari di altre parti
del corpo.
Il Sistema nervoso

Il SNC è protetto dal cranio e dalla colonna vertebrale e inoltre da


membrane di tessuto connettivo dette meningi. Dalla più esterna
le meningi sono:

•Dura madre;
•Aracnoide;
•Pia madre.
Il Sistema nervoso

Le sinapsi sono siti di contatto


funzionale tra due neuroni, cioè
tra due cellule nervose. A seconda
delle strutture coinvolte, gli
impulsi possono essere trasmessi
da un neurone all'altro (sinapsi
interneuroniche), da un recettore
sensoriale ad una terminazione
nervosa (sinapsi cito-neurali) o da
un neurone ad una cellula
effettrice periferica, ad esempio ad
una fibra o ad una cellula
ghiandolare (sinapsi periferiche).

Indipendentemente dagli elementi


cellulari che vengono in contatto,
la cellula che trasmette
l'informazione è chiamata
presinaptica, mentre quella che lo
riceve è detta postspinpatica.
Il Sistema nervoso
Il Sistema nervoso

L’azione della cocaina sui neuroni

L’effetto della cocaina sui neuroni del sistema simpatico si esplica a livello
delle pompe di assunzione dei neurotrasmettitori. La molecola della
cocaina, agendo da antagonista nei siti di legame del neurotrasmettitore (ex
noradrenalina) con la pompa, impedisce il funzionamento della stessa,
aumentando la concentrazione di noradrenalina nella fessura sinaptica e
aumentando la loro concentrazione nella fessura postsinaptica.
Il Sistema nervoso

L’azione degli anestetici locali e della cocaina è legata alla loro capacità di alterare
la permeabilità della membrana plasmatica allo ione sodio.
Il Sistema nervoso
Quando si forma un ricordo, a livello delle sinapsi
che legano e mettono in comunicazione i neuroni, si
ha un consolidamento della struttura del «ponte
sinaptico» tramite la produzione di nuove proteine.

Con un’etichetta fluorescente che si lega alle nuove


proteine formate, il dr. Sossin ha mostrato che a
livello delle sinapsi, subito dopo l’incameramento di
un’informazione da parte del cervello, aumenta la
Grazie a un’etichetta fluorescente confermati i fluorescenza.
meccanismi molecolari della memoria
Ciò significa, a ulteriore conferma di quanto si
sapeva già, che mentre formiamo e fissiamo un
ricordo, nelle sinapsi vengono prodotte nuove
proteine ed è grazie a queste che la sinapsi si
consolida e il ricordo rimane fissato nel cervello a
lungo termine.
Il Sistema nervoso

Il potenziale d'azione è il fenomeno che si manifesta nei neuroni, e che prevede un rapido cambiamento di
carica tra l'interno e l'esterno della membrana cellulare.

L'esterno è caricato positivamente (+), l'interno negativamente (-).

Durante un potenziale d'azione l'informazione nervosa viene trasmessa saltando da un Nodo di Ranvier
all'altro; dura circa 2 ms, seguiti da un periodo refrattario; infine si ristabilisce un potenziale di riposo, dove non
avviene alcuna trasmissione di informazioni.

La differenza di potenziale (ddp) misurabile ai due lati di una membrana cellulare di una cellula vivente è
generalmente negativa. Il potenziale d'azione comporta una rapida inversione della ddp, dovuta all'ingresso
nella cellula di ioni positivi attraverso specifiche proteine che fungono da canale.
Il Sistema nervoso

Tutti i neuroni possiedono una carica elettrica di


membrana, che è determinata dalla differenza di
potenziale tra gli ioni positivi e quelli negativi
concentrati in modo ineguale nello spazio
extracellulare ed intracellulare e che è responsabile
del potenziale a riposo.

Gli ioni che portano la maggioranza delle cariche


elettriche sono il sodio (Na+ ) il potassio (K+), il cloro
(Cl-) e il Calcio (Ca++).

La diversa concentrazione degli ioni negativi e


positivi all'interno e all'esterno della membrana è
gestita dalle pompe Na+ / K+.

La membrana neuronale possiede un gran numero di


canali al K+ e pochi canali al Na+; essa è quindi
altamente permeabile al K+, quasi impermeabile al
Na+ e totalmente impermeabile per gli anioni
organici. Il K+ e gli anioni organici sono presenti in
alte concentrazioni all'interno del neurone, mentre
le concentrazioni maggiori di Na+ si trovano nello
spazio extracellulare.
Il Sistema nervoso

Anche nel suo stato di quiete il neurone è polarizzato elettricamente. Quando esso viene stimolato si
genera un potenziale d'azione, si produce cioè una depolarizzazione che corrisponde ad una riduzione della
carica negativa all'interno della cellula nervosa. Viceversa l’iperpolarizzazione corrisponde ad un aumento
della carica negativa all'interno del neurone e si traduce in una inibizione della sua attività.
Il Sistema nervoso

Spesso le strutture biologiche ricorrono alla disposizione ansiforme e pieghiforme per aumentare una
superficie attiva. Ciò si riscontra a livello macroscopico e microscopico in organi o interi esseri viventi.
Il Sistema nervoso

Le funzioni cerebrali possono essere


anche estremamente complesse perché
formate da informazioni di tipo diverso
che vengono sovrapposte nelle diverse
aree del cervello per generare una
sensazione completa e molto efficace.

La visione di un oggetto si completa con


la fusione di quattro informazioni:
- Il movimento
- La forma
- La profondità
- Il colore
Il Sistema nervoso
Il Sistema nervoso

Omuncolo motorio

Si tratta di una mappa


disegnata sulle sezioni
trasversali dell’encefalo,
con l’indicazione dei centri
che controllano l’attività
motoria di determinate
regioni corporee.

Omuncolo sensoriale

Mappa della corteccia


sensoriale dove ogni parte
del corpo corrisponde ad
un’area specifica.
Il Sistema nervoso

L'immagine elaborata al computer permette il


confronto tra una sezione trasversale del cervello
di un soggetto colpito da morbo di Alzheimer (a
sinistra) e quella di un individuo sano (a destra). Le
caratteristiche alterazioni che la malattia
determina a livello cerebrale sono diverse, quali
riduzione del flusso di sangue, assottigliamento dei
tessuti, riduzione della massa e anomalo utilizzo
del glucosio.

Le cellule cerebrali sono soggette a una


progressiva degenerazione Dopo i 21 anni, a causa
dell'invecchiamento cellulare fisiologico, l'uomo
perde ogni giorno migliaia di cellule cerebrali.
Anche piccoli traumi e sostanze nocive presenti
nell'ambiente possono contribuire al processo
degenerativo.
Il Sistema nervoso

NERVI CRANICI

I nervi che derivano da nuclei contenuti nell’encefalo sono


detti nervi cranici.
I nervi cranici sono dodici e sono bilateralmente simmetrici;
essi controllano molte delle funzioni sensitive e motorie
relative al capo.
Il Sistema nervoso
I nervi cranici relativi ai quattro sensi della testa

UDITO GUSTO OLFATTO VISTA


Il Sistema nervoso

NERVI SPINALI
Sono i nervi che nascono dal midollo spinale.
Le 31 paia di nervi spinali si suddividono in:
8 cervicali
12 toracici
5 lombari
5 sacrali
1 paio di nervi coccigei.
Il Sistema nervoso
Il Sistema nervoso
Neuroni (in diversi colori) di ippocampo di topo.
FINE

Potrebbero piacerti anche