CADUTA DELL’IMPERO ROMANO MONARCHIE NAZIONALI IN EUROPA SCOPERTE GEOGRAFICHE STATI REGIONALI E SIGNORIE RIFORMA PROTESTANTE CONTRORIFORMA
D’ORIENTE IN ITALIA
Si consolidano le monarchie Gli esploratori europei cercano nuove La Riforma, avviata da Martin Con il Concilio di Trento, iniziato nel
Nel 1453, con la conquista turca di nazionali in Francia, Inghilterra rotte per il commercio con l’Oriente. L’Italia è divisa in stati regionali Lutero nel 1517, separa i protestanti 1545 e conclusosi nel 1563, la chiesa
Costantinopoli, cade l’Impero romano e Spagna. e piccole signorie. Dal 1494 le potenze dai cattolici. cattolica afferma i propri principi
Nel 1492 Cristoforo Colombo
d’Oriente. straniere si scontrano per ottenere per combattere il protestantesimo e
raggiunge un nuovo continente:
l’egemonia. migliorare la propria organizzazione.
l’America. Marchesato
di Monferrato
Ducato Ducato di
di Milano
Savoia
Milano Repubblica
di Venezia
Torino Lodi
Marchesato Mantova
di Saluzzo Venezia
Ducato di Ferrara
Mantova
Ducato di
Ferrara
Genova
Bologna
Roma
Sardegna Napoli
Regno
di
Napoli
mar Tirreno
mar
Ionio
Palermo
mar Mediterraneo
Sicilia
1400
400
Il Rinascimento 2
MUSICA SACRA E PROFANA FIAMMINGA: messe, mottetti, canzoni liriche e amorose
MUSICA PROFANA ITALIANA: frottola, madrigale, musica per danza
SCUOLA FIAMMINGA
RINASCIMENTO
1500
STRUMENTI COMPOSITORI
Non utilizzati Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525 circa-1594)
© 2013, Pearson Italia S.p.A. - Testi Matilde Bufano - Disegni Carlo Stanga - Progetto grafico Studio Ampa, Bologna
Il Rinascimento 2 Musica
RINASCIMENTO
© 2013, Pearson Italia S.p.A. - Testi Matilde Bufano - Disegni Carlo Stanga - Progetto grafico Studio Ampa, Bologna
Il Rinascimento 3 Musica
RINASCIMENTO
1500 1600
MUSICA SACRA PROTESTANTE: musica per la liturgia
MUSICA SACRA CATTOLICA: musica della Controriforma, scuola romana e scuola veneziana
1. Testo in tedesco.
2. Basato su melodie semplici tratte da canti
popolari noti.
3. Monodico o polifonico.
4. Con struttura a strofe.
5. Omoritmico (le voci procedono con lo stesso
ritmo).
6. Sillabico (una nota per ogni sillaba).
STRUMENTI COMPOSITORI
Non utilizzati Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525 circa-1594)
© 2013, Pearson Italia S.p.A. - Testi Matilde Bufano - Disegni Carlo Stanga - Progetto grafico Studio Ampa, Bologna