Sei sulla pagina 1di 4

Pw 2

Teoria oggi accettata: i neuroni costituiscono il sistema nervoso


tutti i tessuti sono fatti da cellule
il sistema nervoso è fatto da cellule

Grazie a Golgi abbiamo scoperto le cellule nel sistema nervoso

Grazie a Cajal che ha rivisto gli studi di Goldi: il sistema nervoso è fatto da cellule fra loro separate
(tessuto muscolare: cellule fuse tra loro)

Il corpo cellulare contiene il nucleo che contiene i cromosomi


i neuroni non si dividono

I precursori neuronali si dividono, ma poi inizia il processo che porta ad essere una cellula specifica: il
differenziamento, che porta ogni cellula a diventare quello che sarà
ogni volta che inizia il differenziamento del neurone, questo perde la capacità di dividersi

Se una cellula si divide non differenzia, se differenzia non si divide più

Anche le fibre muscolari non si dividono

La memoria c’è grazie al fatto che i neuroni non si dividono


se noi distruggiamo l’architettura cerebrale si verrebbe a creare un nuovo cervello
l’architettura viene mantenuta solo se i neuroni sono tali dalla nascita

La fibra muscolare non si può dividere, i suoi nuclei sono in periferia

Si è scoperto nel tempo che in alcune aree cerebrali, anche nell’adulto, si producono nuovi neuroni

I recettori sono proteine

Qualunque cellula vive in un ambiente, dove transitano molecole


molecole che viaggiano nel sangue
queste molecole danno dei segnali e le cellule che prendono queste informazioni hanno dei recettori che
captano queste informazioni, senza che nulla entri nella cellula stessa

Una volta che una proteina si incastra in una membrana non si può più muovere
la membrana si trova in ambienti acquosi, quindi non deve sciogliersi in acqua > è fatta da molecole
lipidiche

I neuroni usano la membrana per trasmettere informazioni

LE CELLULE HANNO DEI RECETTORI SULLA SUPERFICIE O INTERNI/CITOPLASMATICI/NULEARI


Quelle con i ricettori esterni captano le molecole sciolte in acqua

La corteccia cerebrale ha delle aree sensoriali

I neuroni nella mucosa olfattiva sono esposti all’esterno, sono fragili e quindi muoiono > la mucosa olfattiva
è un sito di produzione continua di neuroni
Cellula totipotente (staminale): zigote > l’oocita fecondato da uno spermatozoo può produrre tutte le
cellule dell’organismo

Il tessuto muscolare ha cellule staminali: ha la capacità di rigenerarsi


il muscolo per crescere deve creare dei microtraumi in modo tale da far creare nuove fibre muscolari

Le cellule pendimali contengono cellule staminali che sono in grado di formare nuovi neuroni e in grado di
riparare piccoli traumi

Corpo cellulare > nucleo > cromosomi: contengono i geni che servono per produrre proteine, tra cui i
recettori
le proteine lavorano per il neurone

I geni sono espressi


ma possono anche non essere espressi
il differenziamento è basato sul fatto che le cellule sono in grado di esprimere dei geni e non altri

I dendriti possono essere tanti, hanno una forma conica e si assottigliano allontanandosi dal nucleo
l’assone è cilindrico
l’assone è unico (do solito lascia il neurone dalla part opposta dove si trovano i dendriti)
la porzione che capta informazioni è quella dei dendriti > l’informazione viene portata al corpo cellulare e
poi produrrà un impulso nervoso che attraverserà l’assone ed arriverà alle terminazioni sinaptiche

I neuroni si dividono in gruppi per compiere una stessa informazione


appartenenti ad uno stesso circuito
hanno gli assoni paralleli tra di loro

(i sintomi si osservano dopo che, causa morte, si scende sotto tot numero di neuroni)

Dendriti - corpo cellulare – assone (in uscita dal neurone, efferente) – terminazioni sinaptiche
Neurotrasmissione: il trasferimento di informazione, tramite sinapsi, da una cellula ad un'altra grazie a
delle molecole con una precisa natura chimica
si usano recettori e molecole (?)

Le sinapsi più diffuse nel nostro sistema nervoso sono chiamate sinapsi chimiche

Per completare la neurotrasmissione, il neurone che riceve l’informazione deve avere un corredo di
recettori (sono in grado di portare all’interno della cellula queste informazioni per farle recepire alla cellula)

Tutte le cellule animali hanno imparato a vivere in un campo elettrico perché altrimenti scoppierebbero per
la pressione osmotica: acqua fuori e acqua dentro che andrebbe a gonfiarsi
per questo, i neuroni, vivono in un campo elettrico
le cellule vegetali non rischiano di scoppiare perché hanno una parete fatta da cellulosa

I neuroni hanno imparato ad usare questo campo elettrico per modificarlo


hanno imparato ad invertirlo e a produrre un potenziale di azione: impulso nervoso

La corteccia è stratificata. All’interno di ogni strato ci sono neuroni tra loro simili. I neuroni cambiano a
seconda dello strato a cui appartengono.

I neuroni non sono tutti uguali tra di loro

superficie più ‘superficiale’: materia grigia, + neuroni (strato sottile)


più interna: superficie bianca, + assoni - mielina (sostanza sulla guaina dell’assone)
la mielina aumenta la velocità di trasmissione dell’impulso nervoso, quindi più gli assoni sono lunghi e più
possiamo stare certi che ci sia mielina

La sintesi dell’RNA avviene nel nucleo

Gli RNA possono essere smistati nei dendriti e nell’assone insieme ai ribosomi
ci sono processi di sintesi proteica anche nelle terminazioni, necessari per la neurotrasmissione
le proteine non vengono sintetizzate tutte nel soma, ma dove servono > tutto più rapido

L’impulso nervoso è rapido


Diversi tipi di neuroni:

Possono essere classificati per la grandezza del corpo cellulare

Per un tipo morfologico che va a guardare l’orientamento e il tipo di ramificazioni


- unipolari: corpo cell molto semplice
- bipolari (retina) corpo cell semplice a due poli opposti
- multipolari: grosso corpo cellulare

Per funzione
- sensoriali: informazioni da ambiente esterno o da alcuni organi del nostro corpo
- interneuroni:
- motori: efferenti, responsabili dell’innervazione dei muscoli

Per neurotrasmettitore
- colinergici: producono acetilcolina
- monoaminergici: producono monoammine
- aminoacidergici: producono ammine o gaba, o robe
- glutammatergici: producono glutammato
- purinergici: producono purine
- peptidergici: utilizzano neurotrasmettitori peptidici
- nitrossideregici: sfruttano l’ossido di azoto per la neurotrasmissione
- anandaminergici: utilizzano gli endocannabinoidi

La trasmissione ormonale è basata sull’esistenza di cellule endocrine (producono ormoni riversati nel
sangue). È una trasmissione più lenta di quella neurologica.
la Neurotrasmissione è rapida, fulminea > L’assone serve a portare l’informazione diretta anche se le cellule
sono lontane, è a contatto con la cellula bersaglio

I neuroni possono essere colorati con metodi immunoistologici. Degli anticorpi specifici legano una proteina
presente solo in determinate cellule, permettendo di evidenziare solo quelle
posso colorare a seconda della loro funzione un ‘’gruppo’’ di neuroni

(metodo Golgi) durante la colorazione non tutti vengono colorati, altrimenti vedrei tutto nero. Non entra in
tutte le cellule perché hanno una membrana integra

Potrebbero piacerti anche