Sei sulla pagina 1di 7

Struttura del sistema nervoso

Il cranio racchiude l’encefalo. Dalla base dell’encefalo


emergono 12 coppie di nervi cranici, fasci di assoni
circondati da tessuto connettivo e vasi sanguigni che
raggiungono diverse specifiche regioni del corpo per
innervarle. Il midollo spinale è connesso all’encefalo ed
è contenuto nel canale vertebrale. Dal midollo spinale
emergono 31 coppie di nervi spinali.
I gangli sono masserelle di tessuto nervoso poste
all’esterno dell’encefalo e del midollo spinale.
Il sistema nervoso è diviso in:
Sistema nervoso centrale Sistema nervoso periferico
che è costituito dall’encefalo che è formato dai nervi che
ricoperta delle tre meningi ( pia
trasmettono i messaggi verso
madre, aracnoide, dura madre) e
dal midollo spinale. l’interno e l’esterno del
sistema nervoso centrale.
Panoramica del sistema nervoso

Il tessuto nervoso consiste in due tipi di cellule


-i neuroni: sono le unità di base di
elaborazione dell’informazione del sistema
nervoso
-le cellule della nevroglia: sostengono,
nutrono, e proteggono i neuroni e mantengono
l’omeostasi del liquido interstiziale.
Neurone
-Un neurone è formato da un corpo
cellulare contenente il nucleo e gli
organuli, e da lunghi prolungamenti detti
fibre nervose che trasmettono i segnali.
Gli spazi tra le cellule di Schwann sono
detti NODI DI RANVIER, in cui avviene
la trasmissione dei segnali.
- L’assone termina con alcune
ramificazioni, ciascuna con all’estremità
un rigonfiamento detto BOTTONE
SINAPTICO che trasmette gli impulsi a
un altro neurone o a un effettore.
Cellule gliari
-Cellule di Schwann
rivestimento assoni
-Astrociti
cellule stellate; sostegno per neuroni e vasi del
SNC.
-Cellule ependimali
tappezzano le cavità del SNC
I potenziali d’azione
I neuroni comunicano tra di loro per mezzo di potenziali d’azione
nervosa.
La generazione di un potenziale d’azione dipende da caratteristiche
della membrana plasmatica:
1. l’esistenza di un potenziale di riposo che al neurone serve per
mandare impulsi da una parte all’altra del corpo
Il potenziale che si sviluppa tra il citoplasma e il liquido
extracellulare in un in neurone a riposo è detto potenziale di
riposo.
Le cellule hanno un potenziale di riposo negativo poiché l’interno
della cellula, rispetto all’esterno è negativo.
Un neurone ha un potenziale di riposo di circa -70millivolt

Potrebbero piacerti anche