Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Risposta
Risposta
A) Macrofagi
B) Plasmacellule
C) Proteine del complemento
D) Linfociti citotossici
E) Linfociti T helper
Risposta
Risposta
La linea pura di Mendel si riferisce alla situazione in cui il carattere studiato rimane
immutato dai genitori ai figli per molte generazioni. Mendel sebbene avesse utilizzato
semi di pisello di tipo commerciale, effettuò degli esperimenti preliminari prima di
iniziare gli esperimenti sugli ibridi, per ottenere linee geneticamente pure per alcuni
caratteri e questo l’ottenne tramite autoimpollinazione. (E corretta)
Risposta
Gli introni sono sequenze geniche non codificanti, responsabili della diversità
genetica. Presenti nel trascritto primario dell’mRNA e poi rimosso da questo
mediante il meccanismo di splicing durante il processo di maturazione
dell’mRNA.
La diversità genetica determinata dagli introni è dovuta al fatto che in un
trascritto primario di mRNA una sequenza nucleotidica può essere letta come
introne o esone a seconda del tessuto in cui è espresso, codificando due proteine
distinte ma correlate (C esatto).
A) Reni
B) Muscolatura liscia
C) Ipofisi
D) Polmoni
E) Cuore
Risposta
A) Trascrizione
B) Restrizione
C) Coniugazione
D) Crossing-over
E) Duplicazione
Risposta
A) 50 %
B) 100 %
C) 25 %
D) 75 %
E) 0 %
Risposta
Risposta
Con il microscopio ottico si possono osservare cellule viventi con strutture interne in
costante movimento (D esatto). La microscopia elettronica prevede che il campione
sia inglobato e sezionato, fattori che non consentono la visualizzazione di campioni
vivi (risposte A e B non esatte).
36 Un difetto del setto interventricolare destro-sinistro del cuore può causare:
Risposta
Il ventricolo sinistro, che pompa sangue ossigenato a tutti gli organi ed apparati
(circolo sistemico), è separato dal ventricolo destro, che pompa sangue non
ossigenato ai polmoni, dal setto interventricolare. Il difetto del setto interventricolare
determina una comunicazione tra i due ventricoli. Il flusso ematico, in presenza di
tale comunicazione, può andare da sinistra a destra se la pressione del ventricolo
sinistro è maggiore di quella del ventricolo destro e in senso contrario, nel caso la
pressione destra sia patologicamente aumentata rispetto al sinistro.
Nel nostro caso, poiché è specificata la direzione destro-sinistra del flusso ematico,
avviene mescolanza di sangue venoso con quello arterioso presente nel ventricolo
sinistro fatto questo che determina la diminuzione della quantità di ossigeno nel
circolo sistemico. (Risposta A corretta)
Risposta
Risposta
Risposta
Risposta
In interfase avviene la duplicazione del DNA, quindi ciascun cromosoma risulta
formato da due cromatidi fratelli tenuti uniti in corrispondenza del centromero.
Durante l’anafase i centromeri si dividono e i cromosomi fratelli cominciano a
migrare ai poli opposti. Ogni cromatide è ora considerato come un cromosoma
indipendente. In questo caso, da 10 cromosomi dopo la duplicazione si hanno 20
cromatidi, la non disgiunzione di due di questi cromatidi determina la formazione di
due cellule figlie di cui una possiede 9 cromosomi. (B esatta)
A) + 70 mV
B) + 40 mV
C) – 40 mV
D) 0 mV
E) – 70 mV
Risposta
Le membrane delle cellule viventi hanno una differenza di potenziale elettrico detto
potenziale di membrana determinata da una asimmetrica distribuzione ionica che ha
valori diversi a seconda del tipo di cellula. Nei motoneuroni in genere detto valore è
di – 70 mV. (E risposta esatta)
Risposta
Risposta
Risposta