Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
B2
Esperimenti di
Griffith (1928)
Un principio
trasformante
converte il
ceppo R in S
Lesperimento
di Avery
3
DNA COME MATERIALE GENETICO:
ESPERIMENTI DI HERSHEY E CHASE (1952)
Testa
(capside)
DNA
Coda
Fibre DNA
della coda
Canale attraverso
il quale viene
Iniettato il DNA
Ciclo biologico del batteriofago T2
1. Adsorbimento
ESPERIMENTI DI HERSHEY E
CHASE(1952)
Radioattivit nel
surnatante
Radioattivit nel
sedimento
Radioattivit concentrata
nelle cellule batteriche
STRUTTURA CHIMICA DEGLI ACIDI NUCLEICI
Componenti dei nucleotidi nel DNA e nellRNA: gruppo fosfato, zuccheri pentosi e basi
azotate.
I biochimici gi sapevano che il DNA era un polimero di nucleotidi
La posizione degli atomi nel DNA pu essere dedotta dal quadro di diffrazione dei raggi
X che lo hanno attraversato
Molecole di DNA isolate da tessuti diversi di una stessa specie hanno la stessa
composizione in basi
Legame idrogeno
La larghezza di 2 nm si concilia solo con l appaiamento fra
una purina ed una pirimidina
estremit 5
La struttura del DNA
Watson e Crick descrissero la struttura estremit 3
della doppia elica del DNA nel 1953.
A DOPPIO FILAMENTO
DIAMETRO UNIFORME: 2 nm
AVVOLGIMENTO DESTROGIRO:
Osservandola dallalto pare
avvolgersi in senso orario
larghezza:2 nm
estremit 3 estremit 5
La struttura del
DNA
ANTIPARALLELA: Le due
catene hanno direzione
opposta
I nucleotidi allinterno di
ciascuna catena sono uniti
da LEGAMI COVALENTI,
mentre quelli che uniscono i
due filamenti appaiati sono
LEGAMI A IDROGENO.
Il modello di Watson e Crick suggeriva
che una duplicazione del DNA di tipo
semiconservativo
Filamento
originale
Filamento
stampo
Filamento
originale
LA REPLICAZIONE DEL DNA
POSSIBILI
IPOTESI
ALTERNATIVE
si misura la
densit delle
molecole di DNA
Bolla di replicazione
4.12 REPLICAZIONE DEL DNA
Figura 4.25
(A) Replicazione bidirezionale
del DNA di un cromosoma
batterico circolare;
(B) replicazione bidirezionale
del DNA di un cromosoma
eucariotico lineare.
Negli eucarioti vi sono diverse origini di replicazione, altrimenti la
replicazione di un intero cromosoma richiederebbe moltissime ore
punto di origine
della duplicazione
Bolla di
replicazione
Bolla di
replicazione
Forcella replicativa
I protagonisti della replicazione del DNA
Topoisomerasi:
impedisce al DNA
DNA polimerasi III: di aggrovigliarsi
Elicasi: apre la
doppia elica
superavvolgimenti
Le topoisomerasi (o DNA girasi)
rimuovono i superavvolgimenti , prodotti
dallapertura del DNA,tagliando e
risaldando i filamenti di DNA
Le DNA polimerasi si lega al filamento stampo
Ha una forma simile ad una mano semiaperta:
Nel palmo c il sito attivo dellenzima dove il substrato si avvicina allo stampo
Le dita riconoscono la forma delle 4 basi
La polimerizzazione del DNA avviene sempre in direzione 5-3:
i nucleotidi vengono aggiunti sempre allestremita 3-OH del
filamento che si sta sintetizzando
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2006
SSB
Topoisomerasi forcella di
duplicazione.
Elicasi
La duplicazione del DNA inizia da una specifica sequenza di nucleotidi detta punto di
origine della duplicazione.
Un particolare enzima, detto elicasi, rompe i legami idrogeno tra i nucleotidi, aprendo la
doppia elica come una cerniera lampo, si forma cos un struttura a Y, detta forcella di
duplicazione.
Proteine di legame (SSB) si legano ai filamenti singoli per evitare che si riformi la doppia
elica.
filamento veloce
Topoisomerasi
Elicasi
Primasi
filamento lento
La DNA polimerasi non in grado di iniziare la sintesi ex novo di catene
polinucleotidiche, ma deve sempre trovare un frammento di catena con un OH
libero in posizione 3a cui attaccare il nucleoside successivo... quindi, ha
bisogno di un . innesco (primer) per dare inizio alla sintesi.
filamento lento
frammenti di Okazaki
filamento lento
Sul filamento lento sono sintetizzati molti primer seguiti da frammenti di Okazaki
DNA polimerasi III DNA polimerasi I
Filamenti di
nuova sintesi
Origine di replicazione
Filamento
veloce Filamento
lento
Replicazione Replicazione
continua discontinua
Replicazione Replicazione
discontinua continua
Filamento
Filamento veloce
lento
E alla fine?
La replicazione terminale del
filamento lento rimane incompleta
g) Il risultato un cromosoma pi
lungo
I meccanismi di riparazione del DNA
Correzione di bozze:
le proteine del complesso di duplicazione correggono
gli errori a mano a mano che la DNA polimerasi li compie.
I meccanismi di riparazione del DNA
Riparazione dei disappaiamenti:
delle proteine controllano il nuovo filamento di DNA e
correggono gli errori di appaiamento.
I meccanismi di riparazione del DNA
Riparazione per escissione:
appositi enzimi intervengono per eliminare e sostituire
i pezzi difettosi del nuovo filamento.