Ripassa i concetti
in grado di conferire
carboidrati
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . lipidi proteine acidi nucleici
proprietà
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
cioè polimeri di cioè polimeri di
LI
specifiche tra cui i
con funzione
trigliceridi
. . . . . . . . . . . . . .. . . . . . .. amminoacidi
. . . . . . . . . . . . . .. . . . . . .. nucleotidi
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
energetica
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
strutturale
divisi in
divisi in
ELoli
. . . . . . . . . . . . . .. . . . . . ..
uniti tramite come
DNA
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
CH
legami
grassi peptidici
. . . . . . . . . . . . . .. . . . . . ..
monosaccaridi
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . RNA
fosfolipidi che ne
disaccaridi . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . ..
determinano la
NI
oligosaccaridi
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . che costituiscono le
struttura
polisaccaridi membrane biologiche primaria
ZA
. . . . . . . . . . . . . .. . . . . . ..
Definisci i termini
coesione: La capacità delle molecole di acqua di resistere alla separazione se sottoposte a tensione.
adesione: Forza
. . . . . . . . .coesiva
. . . . . . . . . . .che
. . . . . si
. . . instaura
. . . . . . . . . . . .tra
. . . .l’acqua
. . . . . . . . . .e
. . .altri
. . . . . tipi
. . . . .di
. . . molecole.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
monomeri: Molecole semplici dotate di gruppi funzionali, in grado di legarsi tra loro per formare macromolecole.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
polimeri: Macromolecole risultanti dall’assemblaggio, tramite legami covalenti, di molecole più piccole.
disaccaridi: Molecole formate da due monosaccaridi tenuti insieme da un legame covalente.
oligosaccaridi: Molecole contenenti da tre a venti monosaccaridi
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
polisaccaridi: .Polimeri
. . . . . . . . . . . di
. . . grandi
. . . . . . . . . dimensioni
. . . . . . . . . . . . . . . foramte
. . . . . . . . . . . da
. . . . centinaia
. . . . . . . . . . . . .o
. . migliaia
. . . . . . . . . . . di
. . . monosaccaridi.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
acidi grassi saturi : Acidi grassi in cui tutti i legami tra gli atomi di carbonio della catena sono semplici e non doppi.
acidi grassi insaturi : Acidi
. . . . . . . .grassi
. . . . . . . . contenenti
. . . . . . . . . . . . . . .uno
. . . . . .o. . più
. . . . . doppi
. . . . . . . . legami
. . . . . . . . . .tra
. . . .gli
. . . .atomi
. . . . . . . .di
. . .carbonio
. . . . . . . . . . . . della
. . . . . . . catena.
. . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
A
Copia riservata a Niccolò D'Angelo - 3988204
Verifica le tue conoscenze
3. In ogni molecola di acqua ci sono due 10. Un esempio di gruppo funzionale può 17. Il colesterolo è un componente delle
X
A legami covalenti polari. essere dato da membrane cellulari degli animali. Date le
B legami ionici. A le aldeidi e i chetoni. sue caratteristiche, ti aspetti di trovarlo
C legami a idrogeno. B la gliceraldeide e i suoi isomeri. A sulla faccia esterna della membrana.
D legami elettrostatici. X
C il carbonile. B sulla faccia interna della membrana.
D le aldeidi. X
C associato alle code dei fosfolipidi.
4. Il carbonio D distribuito ovunque.
A forma legami molto forti perché ha 11. L’acqua è sempre un reagente nelle
un’alta elettronegatività. reazioni di 18. Non sono assimilabili ai lipidi le vitamine
B nelle molecole organiche si lega X
A idrolisi. A X
B. C E.
soprattutto all’ossigeno. B condensazione. B A. D K.
C forma comunemente legami ionici. C sintesi.
X
D ha la tendenza a formare molecole grandi D formazione di soluzioni. 19. L’amminoacido il cui gruppo R è un
e complesse. singolo atomo di idrogeno è
12. CH2OH-CO-CHOH-CHOH- CH 2OH è un A la cisteina.
5. I legami a idrogeno che ogni molecola
A aldopentoso. C chetopentoso. B la prolina.
d’acqua può formare al massimo sono
C assente nelle proteine.
LI
B
X chetotetroso. D aldoso.
A tre, uno per ciascuno dei suoi atomi.
X
D la glicina.
B
X uno con ciascun idrogeno e due con
13. Il lattosio è un
l’ossigeno.
C
D
due, uno per ciascun polo di carica.
zero, perché non è un composto ionico.
A
X
B EL
costituente del galattosio, insieme al
glucosio.
disaccaride formato da glucosio e
galattosio.
20.
X
A
Nucleotides
are composed of a sugar, a nitrogen-
containing base, and a phosphate group.
CH
B are the monomers of fats and
6. Quale tra le seguenti opzioni non polysaccharides.
C aldoesoso.
rimanda al calore specifico dell’acqua?
D chetoesoso. C join together by covalent bonding
A la mitezza del clima sulle coste. between the bases.
B la lentezza con cui l’acqua si riscalda. 14. Il polisaccaride che contiene gruppi D are present only in DNA.
NI
X
C l’elevata temperatura di ebollizione. amminici è
D la lentezza con cui l’acqua si raffredda. X
A la chitina. 21. Quale tra le seguenti affermazioni
sui trigliceridi è corretta?
B la cellulosa.
ZA
22. Completa il seguente testo relativo ai carboidrati con i termini 27. Osserva l’immagine riportata qui sotto e riconosci l’esperimento
seguenti. che rappresenta. Poi descrivi brevemente che cosa accade nelle
aldoesosi / carbonio / disaccaride / glicosidico / glucosio / varie fasi dell’esperimento.
monosaccaridi / polisaccaridi Esperimento di Miller e Urey
Il mannosio e il galattosio sono due . . . .monosaccaridi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . e sono
Si apporta energia
per la sintesi di nuovi
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . cioè dotati di 6 atomi di . . . . . . . carbonio
aldoesosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
composti tramite
scintille elettriche che
Essi possono formare un legame . . . . . .glicosidico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ed entrare simulano i fulmini.
H2O
23. Completa il seguente testo relativo alle proteine.
CH4
NH 3
Le proteine sono formate da catene . . . . . . . . . . .polipeptidiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Si riscalda una
soluzione di sostanze
H2
nelle quali i 20 . . . . . .amminoacidi
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . sono posti in sequenze chimiche semplici
per produrre
specifiche e uniti attraverso una reazione di . . . condensazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . , un’«atmosfera» di
Compartimento
metano, ammoniaca,
che forma legami . . . . . . . . peptidici
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . I 20 monomeri possono idrogeno e vapore «atmosferico» Acqua
acqueo.
fredda
essere classificati sulla base del loro gruppo . . . . . . . . . . . R . . . . . . . . . . . . . . . .
LI
24. Sottolinea l’alternativa corretta. Compartimento
«oceanico»
a) Il cloro ha un’elettronegatività di 3,16 quindi il legame tra due
atomi di cloro è ionico / ____________
formare ______
covalente puro. Reagendo con il sodio, che
è un metallo, il sodio tenderà a ________
prendere / cedere elettroni, così da
anioni / cationi e formare molecole / cristalli
______. EL Calore
Condensazione
CH
b) La struttura _________
secondaria / terziaria delle proteine è data dalla
regolare ripetizione di motivi, quali l’avvolgimento a spirale Con un condensatore
si fanno raffreddare
detto______
α elica / foglietto β oppure la pieghettatura detta α elica i gas «atmosferici»
in una «pioggia»
Si raccoglie il liquido
/ _________
foglietto β. Tali strutture sono mantenute grazie ai legami condensatosi e si
contenente i nuovi
composti, che si
NI
analizza.
peptidici / _________ ________
a idrogeno che si stabiliscono tra i gruppi CO ed NH / R. raccoglie in un
«mare».
struttura legami parte coinvolta denat. b) Due atomi condividono un elettrone ciascuno, ma un atomo attira
primaria peptidici CO di un amminoacido
NO questi elettroni più dell’altro. .. . . . . . . . legame
. . . . . . . . . . .covalente
. . . . . . . . . . . . . polare
. . . . . . . . . . . . . . . .
e NH dell’a. vicino
CO di un a. e NH di un
secondaria a idrogeno (H)
a. non contiguo
SÌ c) Gli atomi di un elemento prendono uno o più elettroni dagli atomi
H; ponti disolfuro; R degli a. che
terziaria interazioni idrofobiche compongono la proteina
SÌ di un altro elemento, acquistando rispettivamente carica negativa
H; p. disolfuro; interaz. polipeptidi che
quaternaria idrofobiche e ioniche compongono la proteina
SÌ
e positiva e attraendosi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . legame
. . . . . . . . . . . ionico
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
A
Copia riservata a Niccolò D'Angelo - 3988204