Sei sulla pagina 1di 3

ESERCIZI A ONLINE Costruisci la tua

Mettiti alla prova MAPPA


CAPITOLO con 20 esercizi interattivi INTERATTIVA

Ripassa i concetti

1. Completa la mappa inserendo i termini mancanti.


LE BIOMOLECOLE
fosfolipidi / DNA / proprietà / oligosaccaridi /
amminoacidi / primaria / peptidici / composti organici sono
/ monosaccaridi / gruppi funzionali / oli / nucleotidi /
energetica / carboidrati / trigliceridi
composti
. . . . . . . . . . . . . .. . . . . . .. . . . .
macromolecole
che formano
organici
. . . . . . . . . . . . . .. . . . . . .. . . . ..
biologiche
gruppi
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

funzionali che possiedono


. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . che comprendono

in grado di conferire
carboidrati
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . lipidi proteine acidi nucleici
proprietà
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
cioè polimeri di cioè polimeri di

LI
specifiche tra cui i
con funzione
trigliceridi
. . . . . . . . . . . . . .. . . . . . .. amminoacidi
. . . . . . . . . . . . . .. . . . . . .. nucleotidi
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

energetica
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

strutturale
divisi in
divisi in

ELoli
. . . . . . . . . . . . . .. . . . . . ..
uniti tramite come

DNA
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
CH
legami
grassi peptidici
. . . . . . . . . . . . . .. . . . . . ..
monosaccaridi
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . RNA

fosfolipidi che ne
disaccaridi . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . ..

determinano la
NI

oligosaccaridi
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . che costituiscono le
struttura
polisaccaridi membrane biologiche primaria
ZA

. . . . . . . . . . . . . .. . . . . . ..

Definisci i termini

2. Dai una definizione per ciascuno dei seguenti termini associati.


calore latente di vaporizzazione : Il calore che si deve fornire per trasformare l’acqua da liquida ad aeriforme.
calore latente di fusione : Il calore che si deve fornire per trasformare l’acqua da solida a liquida.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

coesione: La capacità delle molecole di acqua di resistere alla separazione se sottoposte a tensione.
adesione: Forza
. . . . . . . . .coesiva
. . . . . . . . . . .che
. . . . . si
. . . instaura
. . . . . . . . . . . .tra
. . . .l’acqua
. . . . . . . . . .e
. . .altri
. . . . . tipi
. . . . .di
. . . molecole.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

acidi: Sostanze che in acqua liberano ioni idrogeno carichi positivamente.


basi: Sostanze
. . . . . . . . . . . . . che
. . . . . . in
. . . acqua
. . . . . . . . . accettano
. . . . . . . . . . . . . .ioni
. . . . . idrogeno
. . . . . . . . . . . . .carichi
. . . . . . . . . positivamente.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

monomeri: Molecole semplici dotate di gruppi funzionali, in grado di legarsi tra loro per formare macromolecole.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

polimeri: Macromolecole risultanti dall’assemblaggio, tramite legami covalenti, di molecole più piccole.
disaccaridi: Molecole formate da due monosaccaridi tenuti insieme da un legame covalente.
oligosaccaridi: Molecole contenenti da tre a venti monosaccaridi
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

polisaccaridi: .Polimeri
. . . . . . . . . . . di
. . . grandi
. . . . . . . . . dimensioni
. . . . . . . . . . . . . . . foramte
. . . . . . . . . . . da
. . . . centinaia
. . . . . . . . . . . . .o
. . migliaia
. . . . . . . . . . . di
. . . monosaccaridi.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

acidi grassi saturi : Acidi grassi in cui tutti i legami tra gli atomi di carbonio della catena sono semplici e non doppi.
acidi grassi insaturi : Acidi
. . . . . . . .grassi
. . . . . . . . contenenti
. . . . . . . . . . . . . . .uno
. . . . . .o. . più
. . . . . doppi
. . . . . . . . legami
. . . . . . . . . .tra
. . . .gli
. . . .atomi
. . . . . . . .di
. . .carbonio
. . . . . . . . . . . . della
. . . . . . . catena.
. . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

A
Copia riservata a Niccolò D'Angelo - 3988204
Verifica le tue conoscenze

3. In ogni molecola di acqua ci sono due 10. Un esempio di gruppo funzionale può 17. Il colesterolo è un componente delle
X
A legami covalenti polari. essere dato da membrane cellulari degli animali. Date le
B legami ionici. A le aldeidi e i chetoni. sue caratteristiche, ti aspetti di trovarlo

C legami a idrogeno. B la gliceraldeide e i suoi isomeri. A sulla faccia esterna della membrana.

D legami elettrostatici. X
C il carbonile. B sulla faccia interna della membrana.
D le aldeidi. X
C associato alle code dei fosfolipidi.
4. Il carbonio D distribuito ovunque.
A forma legami molto forti perché ha 11. L’acqua è sempre un reagente nelle
un’alta elettronegatività. reazioni di 18. Non sono assimilabili ai lipidi le vitamine
B nelle molecole organiche si lega X
A idrolisi. A X
B. C E.
soprattutto all’ossigeno. B condensazione. B A. D K.
C forma comunemente legami ionici. C sintesi.
X
D ha la tendenza a formare molecole grandi D formazione di soluzioni. 19. L’amminoacido il cui gruppo R è un
e complesse. singolo atomo di idrogeno è
12. CH2OH-CO-CHOH-CHOH- CH 2OH è un A la cisteina.
5. I legami a idrogeno che ogni molecola
A aldopentoso. C chetopentoso. B la prolina.
d’acqua può formare al massimo sono
C assente nelle proteine.

LI
B
X chetotetroso. D aldoso.
A tre, uno per ciascuno dei suoi atomi.
X
D la glicina.
B
X uno con ciascun idrogeno e due con
13. Il lattosio è un
l’ossigeno.
C
D
due, uno per ciascun polo di carica.
zero, perché non è un composto ionico.
A

X
B EL
costituente del galattosio, insieme al
glucosio.
disaccaride formato da glucosio e
galattosio.
20.
X
A
Nucleotides
are composed of a sugar, a nitrogen-
containing base, and a phosphate group.
CH
B are the monomers of fats and
6. Quale tra le seguenti opzioni non polysaccharides.
C aldoesoso.
rimanda al calore specifico dell’acqua?
D chetoesoso. C join together by covalent bonding
A la mitezza del clima sulle coste. between the bases.
B la lentezza con cui l’acqua si riscalda. 14. Il polisaccaride che contiene gruppi D are present only in DNA.
NI

X
C l’elevata temperatura di ebollizione. amminici è
D la lentezza con cui l’acqua si raffredda. X
A la chitina. 21. Quale tra le seguenti affermazioni
sui trigliceridi è corretta?
B la cellulosa.
ZA

7. Risultano non solubili in acqua i X


A possono contenere acidi grassi saturi e
C il glicogeno.
X
A liquidi non polari. insaturi nella stessa molecola.
D l’acetilglucosammina.
B solidi ionici. B si formano per idrolisi da una molecola di
glicerolo e tre molecole di acido grasso.
C gas con molecole polari. 15. La riserva energetica dei muscoli è
C quelli che contengono solo acidi
D composti organici. A la cellulosa. grassi polinsaturi a catena corta sono
B la chitina. generalmente solidi a temperatura
8. Il pH è una misura dell’acidità ambiente.
C l’acetilglucosammina.
A degli ioni H+. X
C di una soluzione. D quelli che contengono solo acidi grassi
D
X il glicogeno.
saturi, a parità di lunghezza delle catene
B degli ioni OH- . D di una sostanza.
carboniose, hanno un punto di fusione più
16. La principale differenza tra oli e grassi è basso di quelli che contengono solo acidi
9. I possibili isomeri della molecola grassi polinsaturi.
A la lunghezza delle code.
CH3-CH 2-CH 2OH sono
X
B la presenza di doppi legami. E gli acidi grassi di uno stesso trigliceride
A tre. hanno sempre catene carboniose tutte
C l’origine vegetale. della stessa lunghezza.
X
B due.
D il numero di acidi grassi legati. [dalla prova di ammissione a Medicina e
C uno.
Odontoiatria, anno 2019]
D non si può sapere.

| Esercizi di fine capitolo |A


Copia riservata a Niccolò D'Angelo - 3988204
Verifica le tue abilità

22. Completa il seguente testo relativo ai carboidrati con i termini 27. Osserva l’immagine riportata qui sotto e riconosci l’esperimento
seguenti. che rappresenta. Poi descrivi brevemente che cosa accade nelle
aldoesosi / carbonio / disaccaride / glicosidico / glucosio / varie fasi dell’esperimento.
monosaccaridi / polisaccaridi Esperimento di Miller e Urey
Il mannosio e il galattosio sono due . . . .monosaccaridi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . e sono
Si apporta energia
per la sintesi di nuovi
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . cioè dotati di 6 atomi di . . . . . . . carbonio
aldoesosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
composti tramite
scintille elettriche che
Essi possono formare un legame . . . . . .glicosidico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ed entrare simulano i fulmini.

a fare parte di un . . . . . disaccaride . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Il . . . . . . . .glucosio


. . . . . . . . . . . . . . . . . . ,

invece, forma catene molto più lunghe, come quelle dei


. . . . . polisaccaridi
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

H2O
23. Completa il seguente testo relativo alle proteine.
CH4
NH 3
Le proteine sono formate da catene . . . . . . . . . . .polipeptidiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Si riscalda una
soluzione di sostanze
H2
nelle quali i 20 . . . . . .amminoacidi
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . sono posti in sequenze chimiche semplici
per produrre
specifiche e uniti attraverso una reazione di . . . condensazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . , un’«atmosfera» di
Compartimento
metano, ammoniaca,
che forma legami . . . . . . . . peptidici
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . I 20 monomeri possono idrogeno e vapore «atmosferico» Acqua
acqueo.
fredda
essere classificati sulla base del loro gruppo . . . . . . . . . . . R . . . . . . . . . . . . . . . .

LI
24. Sottolinea l’alternativa corretta. Compartimento
«oceanico»
a) Il cloro ha un’elettronegatività di 3,16 quindi il legame tra due
atomi di cloro è ionico / ____________

formare ______
covalente puro. Reagendo con il sodio, che
è un metallo, il sodio tenderà a ________
prendere / cedere elettroni, così da
anioni / cationi e formare molecole / cristalli
______. EL Calore
Condensazione
CH
b) La struttura _________
secondaria / terziaria delle proteine è data dalla
regolare ripetizione di motivi, quali l’avvolgimento a spirale Con un condensatore
si fanno raffreddare
detto______
α elica / foglietto β oppure la pieghettatura detta α elica i gas «atmosferici»
in una «pioggia»
Si raccoglie il liquido
/ _________
foglietto β. Tali strutture sono mantenute grazie ai legami condensatosi e si
contenente i nuovi
composti, che si
NI

analizza.
peptidici / _________ ________
a idrogeno che si stabiliscono tra i gruppi CO ed NH / R. raccoglie in un
«mare».

25. Associa le definizioni al termine corrispondente.


28. Completa la seguente tabella relativa agli acidi nucleici.
ZA

Strutture proteiche Livello di struttura


a. globulare 1. primaria molecola DNA RNA
b. lineare 2. secondaria zucchero deossiribosio ribosio
c. pieghettata 3. terziaria
d. polimerica 4. quaternaria purine Adenina, Guanina Adenina, Guanina
e. spiraliforme pirimidine Citosina, Timina Citosina, Uracile
a b c d e numero di filamenti due generalmente uno
3 1 2 4 2 funzioni conserva traduce
l’informazione l’informazione
26. Completa la tabella relativa alla struttura delle proteine. Nella
29. Scrivi a che tipo di legame si riferiscono queste affermazioni.
prima colonna indica che tipo di legami la mantengono, nella
seconda quale parte della proteina può esserne coinvolta, nella a) Due atomi condividono equamente un elettrone ciascuno
terza specifica se è soggetta o no a denaturazione. .. . . . . . . . . . . .legame
. . . . . . . . . . covalente
. . . . . . . . . . . . . .apolare
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

struttura legami parte coinvolta denat. b) Due atomi condividono un elettrone ciascuno, ma un atomo attira
primaria peptidici CO di un amminoacido
NO questi elettroni più dell’altro. .. . . . . . . . legame
. . . . . . . . . . .covalente
. . . . . . . . . . . . . polare
. . . . . . . . . . . . . . . .
e NH dell’a. vicino
CO di un a. e NH di un
secondaria a idrogeno (H)
a. non contiguo
SÌ c) Gli atomi di un elemento prendono uno o più elettroni dagli atomi
H; ponti disolfuro; R degli a. che
terziaria interazioni idrofobiche compongono la proteina
SÌ di un altro elemento, acquistando rispettivamente carica negativa
H; p. disolfuro; interaz. polipeptidi che
quaternaria idrofobiche e ioniche compongono la proteina

e positiva e attraendosi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . legame
. . . . . . . . . . . ionico
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

A
Copia riservata a Niccolò D'Angelo - 3988204

Potrebbero piacerti anche