Sei sulla pagina 1di 2

CORSO di Chimica

Equilibri Ionici in Soluzione Acquosa


(Massimo Scotti)

0) Calcolare il pH di una soluzione ottenuta mescolando 100 mL di soluzione 0,120 M di NaCl con 100 mL di
soluzione 0,02 M di NaOH.
n di OH- = 0,02 (mol/L) × 0,100 (L) = 0,002 mol ; [OH-] = 0,002 (mol)/0,2 (L) = 0,01M; pOH=2; pH=12
1) Calcolare il pH delle seguenti soluzioni:
a) 1,0 x 10–2 M di HCl; b) 1,0 x 10–3 M di H2SO4; c) 1,0 x10–3 M di NaOH.; d) 1,0 x 10–4 M di Ba(OH)2.
a) [H3O+] = [HCl]in = 1,0 x 10–2 ⇒ pH = -log [H3O+] = 2
b) [H3O+] = 2 x [H2SO4]in = 2,0 x 10–3 ⇒ pH = -log [H3O+] = 2,7
c) [OH–] = [NaOH]in = 1,0 x 10–3 ⇒ pOH = -log [OH–] = 3 ⇒ pH =14 - pOH = 11
d) [OH–] =2 x [Ba(OH)2]in = 2,0 x 10–4 ⇒ pOH = -log [OH–]= 3,7 ⇒ pH =14 - pOH = 10,3
2) Stabilire se le seguenti affermazioni sono corrette o sbagliate:
a) sciogliendo NH4ClO4(s) in acqua il pH diminuisce.
b) diluendo con acqua una soluzione acida il pH resta invariato.
c) diluendo con acqua una soluzione basica il pH aumenta.
a) Corretta. Lo ione NH4+ è un acido debole: NH4+(aq) + H2O(l) ' NH3(aq) + H3O+(aq) (ClO4-: ione spettatore)
b) Sbagliata. Il pH aumenta perché la concentrazione degli ioni H3O+ diminuisce
c) Sbagliata. Il pH diminuisce perché la concentrazione degli ioni OH- diminuisce
3) Si considerino le seguenti soluzioni equimolari in acqua: NH4NO3.NaClO, HCN, CsOH, HClO4. Porle in ordine
di pH crescente, motivando la scelta.
a) HClO4 acido forte; b) HCN acido debole; c) NH4NO3 acido debole per lo ione NH4+; d) NaClO sale
proveniente da acido debole + base forte; e) CsOH, idrossido di un metallo alcalino, base forte.
4) Calcolare il pH, la concentrazione di H3O+, di OH- e di HCOO- in una soluzione di HCOOH(aq) di concentrazione
0,20 M (Ka = 1,8 x 10-4; considerare valida l’approssimazione Ca-x ≅ Ca).
Ka [HCOO-][H3O+]/[HCOOH]. Da [HCOO-] = [H3O+] e (in prima approssimazione) [HCOOH] = 0,20 M; si
ottiene perciò: [H3O+] =(Ka x [HCOOH])1/2 = 6,0 x 10-3 mol/L; [OH-] = Kw/[H3O+] = 1,7 x 10-12 mol/L; pH = 2,2
5) L'acido solfidrico è considerato un veleno ad ampio spettro (può danneggiare diversi sistemi del corpo) ed è
contraddistinto dal caratteristico odore di uova marce. Si determini il pH di una soluzione acquosa satura di H2S
(0,10 M) e la concentrazione di ioni solfuro presenti all’equilibrio. [Ka1 = 1,0 x 10-7; Ka2 = 1,3 x10-13]
pH = 4,00 dal primo equilibrio di dissociazione; [S2-] = 1,3 x 10-13 mol/L dal secondo equilibrio di dissociazione.
6) Calcolare il pH di una soluzione 3,0 x 10-2 M di KOH. Quanti g di acido solforico occorrono per neutralizzare
1,0 L di tale soluzione? Scrivere la reazione di neutralizzazione.
L’idrossido di potassio è una base forte: KOH(s) → K+(aq) + OH-(aq)
[OH-] = 3,0 x 10-2 mol/L, pOH = -log[OH-] = 1,5; pH = 14 - pOH = 12,48
+ -
Reazione di neutralizzazione: H3O (aq) + OH (aq) ' 2 H2O(l)
n di H2A necessarie = ½ x (3,0 x 10-2 mol) = 1,5 x 10-2 mol; m di H2A = 1,5 x 10-2 (mol) x 98 (g/mol) = 1,47 g
7) Scrivere la reazione dell'ammoniaca in acqua e determinare il pH di una soluzione acquosa di ammoniaca in
concentrazione 1,0 x 10–2 M (Kb (NH3) = 1,8 x 10-5).
La reazione è NH3(aq) + H2O(l) ' NH4+(aq + OH– e Kb = 1,8×10-5 = [NH4+][OH–]/[NH3],
NH3 + H2O ' NH4+ + OH–
stato iniziale 1,0 x 10–2 - 0 0
equilibrio 1,0 x 10–2 - x - x x
-5 2 –2 -2
Quindi Kb = 1,8 x 10 = x /(1,0 x 10 - x), trascurando x rispetto a 10 a denominatore si ottiene:
x = [OH–] = 4,2 x 10-4 mol/L. Si calcola pOH = -log (4,2x10-4 )= 3,4 e da qui si ottiene pH = 10,6

1
8) Calcolare il pH di una soluzione 0,50 M di NH4Cl sapendo che Kb (NH3) = 1,8 x 10-5.
H 2 O (l )
Le reazioni sono: NH4Cl(s) ⎯⎯ ⎯→ NH4+(aq) + Cl–(aq) e NH4+(aq) + H2O(l) ' NH3(aq) + H3O +(aq)
Kidrolisi acida = [NH3][H3O +]/[NH4+] = Kw/Kb = 5,6×10-10
NH4+ + H2O ' NH3 + H3O +
stato iniziale 0,50 - 0 0
equilibrio 0,50–x - x x
Kidrolisi acida = x2 / (0,50-x) ed essendo x << 0,50 ⇒ x = [H3O+] = 1,7 × 10-5mol/L ; pH = 4,8
9) Esercizio difficile Un’industria chimica (“La Chemical Puzzex” ® sita in Brianza) si trova per ogni giorno
lavorativo a dover smaltire 4,0 m3 di soluzione acquosa a pH = 2 per la presenza di un determinato acido forte
HX. Vi sono tre scelte: a) scaricare nottetempo nel Lambro; b) diluire con acqua pura in modo da portare il pH
= 6 e poi scaricare come prima; c) addizionare CaO (ossido biprotico fortemente basico) fino a
neutralizzazione. Discutere la scelta e svolgere i calcoli. [scelta b: poco meno di 40000 m3; scelta c: 1,12 kg]
10) La vitamina C è acido ascorbico, C5H7O4COOH, un acido monoprotico HA (Ka = 7,9 x 10–5)
indispensabile per tutti noi. Un vostro compagno, per curare l’influenza, ne assume 5,3 g sciolti in 150 mL di
soluzione acquosa. Determinare la concentrazione molare della soluzione acquosa e il pH della stessa.
L’aggiunta di un po’ di HCl modifica l’equilibrio e in che modo? E l’aggiunta di un po’ di ammoniaca?
[HA] = 0,20 M, pH = 2,4; sposta l’equilibrio a sinistra (acido forte); sposta l’equilibrio a destra.
11) A 1,00 L di una soluzione acquosa di HNO3 0,100 M vengono aggiunti 2,52 g di CaO. Calcolare il pH della
soluzione risultante (l’aggiunta di CaO non altera il volume della soluzione).
Reazione: H3O+(aq) + OH-(aq)  2 H2O(l); n di OH- = 2 x 2,52 (g)/56 (g/mol) = 0,090 mol; n di H3O+ in eccesso
= 0,100 (mol) – 0,090 (mol) = 0,010 mol; [H3O+]eccesso = 0,010 mol/L ⇒ pH = 2
12) L’aceto commerciale è una soluzione al 7,2% in massa in acido acetico (densità della soluzione: d ≅ 1
g/mL). Determinare la concentrazione molare di CH3COOH (Ka = 1,75 x 10-5) e il pH della soluzione ottenuta.
CH3COOH(aq) + H2O(l) ' CH3COO-(aq) + H3O+(aq) ; C(concentrazione molare iniziale)acido acetico = 72 (g/L) / 60
(g /mol) = 1,2 mol/L; [H3O+] = √1,2 x 1,75 x 10-5 = 0,00458 M; pH = 2,3
13) Il prodotto di solubilità di AgCl è 1,8 x 10-10. Calcolare la massa di AgCl che si scioglie in 2,0 L di acqua.
AgCl(s) ' Ag+(aq) + Cl-(aq) ; Kps=[Ag+]⋅[Cl-] ; Kps = s x s = s2 ⇒ s = (Kps)1/2 = 1,3 x 10-5 mol/L
In 2,0 L di H2O : n di AgCl = 2,6 x 10-5 mol ; m di AgCl = n x M = 2,6 × 10-5(mol) x 143,4 (g/mol) = 3,7 x 10-3 g
14) Quanti grammi di Mg(OH)2 (il principio attivo della Magnesia San Pellegrino) si sciolgono in 2000 L di acqua?
Quale sarà il pH della soluzione risultante? [Kps(Mg(OH)2) = 1,8.x 10-11]
L’equilibrio che interessa è il seguente: Mg(OH)2(s) ' Mg2+(aq) + 2 OH-(aq)
Kps di Mg(OH)2 = 1,8 x 10-11 = [Mg2+] x [OH-]2
La massa molare M è pari a (24,3 + 32,0 + 2,0) (g/mol) = 58,3 g/mol
In una soluzione satura la solubilità (in mol/L) è: s = [Mg2+], mentre [OH-] = 2[Mg2+] = 2s.
Per cui: 1,8 x 10-11 = 4s3 e s = 1,65 x 10-4 (mol/L); in 2000 L si avranno 3,30 x 10-1 mol di Mg(OH)2 disciolte,
ovvero 19,2 g. [OH-] = 2s = 3,30 x 10-4(mol/L), da cui pOH = 3,5 e pH = 10,5
15) Il BaSO4, utilizzato come mezzo di contrasto nelle radiografie del tratto gastrointestinale in quanto Ba2+
assorbe bene i raggi X, è un sale poco solubile avente Kps pari a 1,0 x 10-10. Si calcoli la [Ba2+] in una soluzione
satura di BaSO4. BaSO4(s) ' Ba2+(aq) + SO42-(aq); Kps = [Ba2+]·[SO42-] da cui si ricava: s = √Kps = 1,0 x 10-5 M
15 bis) Tuttavia Ba2+ è tossico, perché questo ione può sostituire Ca2+ sia nelle ossa sia nelle proteine. Una
strategia per limitare il più possibile la quantità di Ba2+ è quello di aggiungere Na2SO4 (costituito da ioni non
tossici per il paziente) ad una soluzione satura di BaSO4,. Si calcoli la [Ba2+] in una soluzione satura di BaSO4
contenente solfato di sodio in concentrazione 1,0 x10-3M (aiuto: effetto ione comune).

Na2SO4(s) 2 Na+(aq) + SO42-(aq); Kps = [Ba2+]·[SO42-]= (s) x (s + 1,0 x 10-3) ≅ (s) x (1,0 x10-3) = 1,0 x
-10
10 , per effetto dello ione comune SO42-, proveniente dalla completa solubilizzazione del solfato di sodio in
acqua. Si ha quindi che s = 1,0 x 10-7 mol/L. Il nostro paziente può stare tranquillo.
16) L’idrossido di cobalto Co(OH)2 è poco solubile, avendo Kps = 2,5 x10-16. Ad una soluzione acquosa contenente
CoCl2 0,010 M viene gradualmente aggiunta una base forte. Calcolare la concentrazione di OH- ed il pH a cui
comincia a precipitare Co(OH)2(s).
Reazione di equilibrio: Co(OH)2(s) ' Co2+(aq) + 2 OH-(aq); Kps = [Co2+]·[OH-]2. Ora la concentrazione iniziale di
Co2+ è 0,010 M, per cui si ottiene precipitazione di Co(OH)2(s) quando il prodotto [Co2+][OH-]2 raggiunge la Kps ,
ovvero quando [OH-] = (Kps/[Co2+])1/2= 1,6 x 10-7 mol/L ⇒ il pH raggiunge il valore di 7,2.
2

Potrebbero piacerti anche