Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
L equazione sen x = " ! A impossi$ile perc%& il seno sempre positi#o. B %a come soluzioni x ='0+k 2(0( k Z ) . C %a come soluzioni x = '0+k 360( k Z) . D %a come soluzione x = 3 +k 360( k Z ) . E %a come soluzione x =+ 3 +k 360( k Z ) . L equazione elementare cos x = b determinata! A se e solo se " b " . + k . B se e solo se b
2
C D E
per ogni #alore di a e le sue soluzioni sono x = + k . per ogni #alore di a e le sue soluzioni sono x = + 2k . per ogni #alore di a e le sue soluzioni sono x = + k .
per ogni #alore di b e le sue soluzioni sono x = + k . per ogni #alore di b e le sue soluzioni sono x = + 2k . per ogni #alore di b e le sue soluzioni sono x = + k .
Quale delle seguenti equazioni non impossi$ile? sen x = 3 ; 2 cos x 3 = 0 ; tg x = ( . A Solo la prima. B Solo la seconda. C Solo la terza. D La prima e la terza. E Nessuna delle tre. L equazione tg x = 3 ! A impossi$ile. B indeterminata. C %a come soluzioni
D E
*on una calcolatrice scienti+ica digitiamo il numero "0 e premiamo i tasti ,-N./ e ,01N/2 ottenendo )422)'40(. *%e cosa possiamo a++ermare sull equazione tg x ="0 ? A 3 impossi$ile. B 1mmette come unica soluzione )42 2)'40(. C 1mmette come soluzione )42 2)'40(+k")0( k Z) . D 1mmette come unica soluzione "0. E 1mmette come soluzione "0+k")0( k Z) . Quale delle seguenti equazioni una equazione lineare in seno e coseno? cos x + sen x = " ; cos x 3 sen x = 0 ; cos 2 x + 2 sen x cos x = 0 . A Solo la prima. B Solo la seconda. C Solo la terza. D La prima e la seconda. E La prima e la terza.
x = 3 +k")0( k Z) .
Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Trifone, Barozzi CORSO BLU 2.0 Zanichelli 2011
*ome possiamo procedere per risol#ere l equazione cos x sen x = " ? A 4i#idiamo entram$i i mem$ri per cos x . B 5oltiplic%iamo " per 6 sen 2 x + cos 2 x 7 e poi di#idiamo entram$i i mem$ri per cos 2 x . C Sostituiamo a sen x e a cos x 2t rispetti#amente le espressioni e "+t2 " t 2 . " +t 2 D Sostituiamo a sen x e a cos x " t 2 rispetti#amente le espressioni e " +t 2 2t . "+t2 E 4i#idiamo entram$i i mem$ri per sen x .
11
Quale delle seguenti equazioni omogenea di secondo grado in sen x e cos x? sen 2 x + 2 cos 2 x ( sen x = 0 ; 2 sen 2 x + sen x cos x = 0 ; cos x 3sen x = " . A Solo la prima. B Solo la seconda. C Solo la terza. D La prima e la seconda. E La prima e la terza.
Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Trifone, Barozzi CORSO BLU 2.0 Zanichelli 2011
Quale delle seguenti equazioni omogenea di secondo grado in seno e coseno? A 2 sen 2 x + 6sen x cos x + cos 2 x = 0 . B 3sen x + cos x = 0 . 2 sen x 2 cos x = tg x " . C
2 2 D ( cotg x cos x =" .
14
x= x= x=
13
*ome possiamo risol#ere l equazione! cos 2 x sen 2 x + 3sen x cos x = 2 ? A 4i#idiamo entram$i i mem$ri per cos x .
B
5oltiplic%iamo 2 per ( sen x +cos x ) e poi di#idiamo entram$i i mem$ri per cos 2 x . Sostituiamo a sen x e a cos x 2t rispetti#amente le espressioni e "+t2 " t 2 . " +t 2 Sostituiamo a sen x e a cos x " t 2 rispetti#amente le espressioni e " +t 2 2t . "+t2 4i#idiamo entram$i i mem$ri per sen x .
2 2
x=
+ k ; y = k" 2 k 2 k" Z .
15
Quale delle seguenti disequazioni elementari impossi$ile? cos x < 3 ; cos x 2 ; tg x >" . A Solo la prima. B Solo la seconda. C Solo la terza. D La prima e la seconda. E La prima e la terza. Quali sono le soluzioni della disequazione
cos x >
A B C D E
16
Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Trifone, Barozzi CORSO BLU 2.0 Zanichelli 2011
19
Quale +ra le seguenti disequazioni %a come 2 4 8 soluzioni < x < < x < in
[ 0; 2] ?
3 3 3 3
A 2 sen x 3 > 0 .
2 B 3 tg x < 0 .
2 k x + 2k 3
8 + 2k x 2 + 2k 2 k Z . 3
C D E
2 k x < + 2 k 3
20
Quale delle seguenti disequazioni non elementari impossi$ile? cos 2 x " 0 ; sen 2 x 4 > 0 ; tg 2 x " > 0 . A Solo la prima. B Solo la seconda. C Solo la terza. D La prima e la seconda. E La prima e la terza.
Idee per insegnare la matematica con Bergamini, Trifone, Barozzi CORSO BLU 2.0 Zanichelli 2011