Sei sulla pagina 1di 73

2.

  Leghe metalliche e
diagrammi di stato
!
ALMA MATER STUDIORUM
UNIVERSITÀ DI BOLOGNA






Alessandro Morri

Metallurgia con Esercitazioni (Chimica Industriale) A.A. 2020/2021
Indice
•  Concetti base (sistema binario, fase, soluzione solida,
microstruttura, costituente microstrutturale, …)
•  Diagramma di stato isomorfo (completa solubilità)
•  Diagramma binario con eutettico/eutettoide/peritettico
•  Microstrutture ipo- ed iper-eutettiche/eutettoidiche

Obiettivo: Imparare a ricavare dai diagrammi di stato informazioni sulle


trasformazioni di stato (fusione, solidificazione) e di fase al variare della
temperatura. Utilizzare i diagrammi di stato come strumento per leggere
la microstruttura dei materiali metallici.

MICROSTRUTTURA: La struttura della superficie preparata di un metallo,


osservabile mediante microscopia con ingrandimento superiore a 25 X
ASM Handbook vol.9
22/09/20 Alessandro Morri – 2. Leghe e diagrammi di stato 2
Metallografia (analisi della microstruttura)

+ +

Acciaio inox Acciaio Rivestimento Bronzo al


austenitico cementato e termospruzzato piombo
temprato Ni7Al

22/09/20 Alessandro Morri – 2. Leghe e diagrammi di stato 3


Terminologia
•  SISTEMA: è costituito da una o più parti con differenti proprietà
fisiche o chimiche, ciascuna delle quali è omogenea. Il sistema è isolato
(non scambia massa con ciò che lo circonda).

•  FASE: è uno stato della materia omogeneo in tutta la sua massa in


relazione alla composizione chimica e allo stato fisico. Una interfaccia
separa ciascuna fase dal resto del sistema.
•  Sistema omogeneo: consiste di 1 sola fase
•  Sistema eterogeneo: 2 o più fasi

•  COMPONENTI: sono i costituenti del sistema, ovvero le specie


indipendenti necessarie a definire la composizione di tutte le fasi presenti
nel sistema stesso.

•  DIAGRAMMA DI STATO (O DI EQUILIBRIO, O DI FASE): mostra quali


fasi siano stabili in un dato sistema in condizioni di equilibrio
termodinamico (=trasformazioni infinitamente lente)

22/09/20 Alessandro Morri – 2. Leghe e diagrammi di stato 4


Regola di Gibbs (o delle fasi)
La Regola delle Fasi di Gibbs definisce le condizioni di equilibrio di un
sistema eterogeneo in termini di gradi di libertà ν, cioè numero di
variabili indipendenti (pressione, temperatura, concentrazione chimica)
che possono essere cambiate senza alterare numero e tipo di fasi presenti
all’equilibrio tramite una relazione fra:

•  F = numero di fasi esistenti


•  Ci = numero di componenti Sistemi
•  m = numero di variabili fisiche (m=2 se variano sia T che P) metallici in
ambiente:
P fissata a 1
ν =Ci-F+m atm (m=1)

•  Per un sistema a 2 componenti in ambiente a P cost. (m=1):

ν =Ci-F+m=2-F+1 à ν = 3 - F

22/09/20 Alessandro Morri – 2. Leghe e diagrammi di stato 6


Leghe metalliche

•  Nella maggior parte dei casi, i metalli vengono impiegati sotto


forma di leghe;
•  a seconda del numero di componenti, le leghe vengono dette
“binarie” (2 componenti), “ternarie” (3 componenti),
quaternarie etc.
•  L’elemento presente in maggior concentrazione (>50% in
leghe binarie) è detto “solvente”, mentre quello in minor
concentrazione è detto “soluto”
•  Esempi di leghe metalliche:
•  Acciaio: Fe-C (Fe solvente, C soluto)
•  Bronzo: Cu-Sn
•  Ottone: Cu-Zn

22/09/20 Alessandro Morri – 2. Leghe e diagrammi di stato 7


Soluzioni solide
•  Quando la struttura cristallina del metallo solvente non cambia per
effetto dell’aggiunta del soluto, si ha una soluzione solida

•  Nelle soluzioni solide, il soluto può occupare posizioni reticolari


sostituzionali oppure interstizi del reticolo

OTTONE: ACCIAIO:
soluzione solida soluzione solida
sostituzionale interstiziale
22/09/20 Alessandro Morri – 2. Leghe e diagrammi di stato 8
Soluzioni solide interstiziali

Atomi di soluto (più


piccoli del solvente)
in posizioni
interstiziali (negli
Es. Lega Fe-C
(acciaio)
spazi vuoti del
reticolo cristallino)

22/09/20 Alessandro Morri – 2. Leghe e diagrammi di stato 9


Soluzioni solide sostituzionali
Atomi di soluto (più
piccoli del solvente)
in posizioni
sostituzionali (al
posto del solvente in
punti reticolari)
Es. Lega Cu-Be

Atomi di soluto (più


grandi del solvente)
in posizioni
sostituzionali (al
posto del solvente in
punti reticolari)
Es. Bronzo
(Cu-Sn)

22/09/20 Alessandro Morri – 2. Leghe e diagrammi di stato 10


Solubilità

•  Limite di solubilità:
concentrazione massima che il
soluto può raggiungere prima
di dare luogo alla formazione
di una seconda fase
le 3 fasi di H O
2

solubilità illimitata

solubilità limitata insolubilità


22/09/20 Alessandro Morri – 2. Leghe e diagrammi di stato 11
Solubilità

Una soluzione solida (singola fase omogenea) si può formare se
soluto e solvente hanno una solubilità reciproca sufficientemente
elevata (alto limite di solubilità; concentrazione di soluto inferiore
al limite di solubilità)

La solubilità reciproca di 2 metalli è alta se soluto e solvente
soddisfano le condizioni di Hume-Rothery:

•  stesso tipo di reticolo cristallino
•  raggio atomico simile (± 15%)
•  stessa valenza
•  piccola differenza di elettronegatività
(à improbabile formazione di composti intermetallici)

22/09/20 Alessandro Morri – 2. Leghe e diagrammi di stato 12
Solubilità

solubilità illimitata (in liquido) solubilità illimitata (in solido)

Soluzione solida
di Zn in Cu

Composto
intermetallico Cu-Zn

solubilità limitata (Zn>30% à si forma una 2^ fase)


22/09/20 Alessandro Morri – 2. Leghe e diagrammi di stato 13
Composti intermetallici
•  Sono costituiti da 2 o più elementi (strettamente parlando metallici), che
danno luogo ad una nuova fase con composizione chimica, struttura
cristallina e proprietà specifiche
Composti stechiometrici Composti non stechiometrici
c o m p o s i z i o n e c h i m i c a composizione chimica variabile
definita in un certo intervallo
(es. improprio Fe3C: cementite) (es. FeZn7, TiAl, CuAl2)

•  In genere i composti intermetallici presentano


legami covalenti o ionici forti e strutture cristalline
a bassa simmetria à presentano alte T di fusione,
alta resistenza a scorrimento viscoso ad alta T
(creep) e alto modulo elastico (indice di rigidezza).
•  Sono prevalentemente duri e fragili

22/09/20 Alessandro Morri – 2. Leghe e diagrammi di stato 14


Composti intermetallici
•  Composto AB3
(stechiometria
definita) insolubile sia
in A che in B

•  Stretto campo di
solubilità reciproca
(stechiometria non
definita) per AB3 in A o B

22/09/20 Alessandro Morri – 2. Leghe e diagrammi di stato 15


Limite di solubilità Es.: Solubilità di Zn in Cu (ottone).

La linea azzurra rappresenta il limite di


solubilità (linea di solvus): quando si
aggiunge un eccesso di Zn, il limite di
solubilità viene superato e si passa da
una soluzione solida monofasica a 2 fasi
coesistenti (es. 2 soluzioni solide oppure
una soluzione solida e un composto
intermetallico)

22/09/20 Alessandro Morri – 2. Leghe e diagrammi di stato 16


Limite di solubilità

•  Perchè ci interessa sapere se il sistema e’


omogeneo (1 fase sola) o eterogeneo (più fasi)?

à diversa resistenza meccanica
(interfacce fra fasi come ostacolo al moto delle
dislocazioni à meccanismi di rinforzo)

à diversa reattività chimica
(fasi preferenzialmente corrodibili)


22/09/20 Alessandro Morri – 2. Leghe e diagrammi di stato 17
Diagrammi di stato di leghe metalliche
T


Forniscono informazioni su: •  Temperatura vs.
concentrazione
•  Campi di esistenza delle fasi (a P costante)
•  Composizione chimica delle fasi
•  Quantità relativa delle fasi
(à regola della leva) %
•  Temperature di trasformazione di fase
•  Temperature dei passaggi di stato
Diagrammi
(fusione, solidificazione)
per LEGHE
BINARIE

22/09/20 Alessandro Morri – 2. Leghe e diagrammi di stato 18


Diagramma binario isomorfo
•  Completa solubilità reciproca
sia allo stato liquido che allo
stato solido per entrambi i
componenti (es. Ag-Au, Cu-Ni) TIE LINE=isoterma

LIQUIDO
SOLIDO

22/09/20 Alessandro Morri – 2. Leghe e diagrammi di stato 19


Diagramma ISOMORFO COMPLETA SOLUBILITA’ IN LIQUIDO
COMPLETA SOLUBILITA’ IN SOLIDO
COMPOSIZIONI CHIMICHE
ALL’EQUILIBRIO: liquidus

Alla temperatura T1:


Sono all’equilibrio il liquido di


composizione CL ed il solido di
composizione Cs (estremi T1
dell’isoterma o tie line)

Temperatura di Liquidus – T a cui si


forma il primo solido durante il
raffreddamento o alla quale tutto il
solido è diventato liquido durante il
riscaldamento.
Temperatura di Solidus - T sotto la solidus
quale tutto il liquido è stato sostituito
dal solido in raffreddamento o il solido
comincia a fondere in riscaldamento.
22/09/20 Alessandro Morri – 2. Leghe e diagrammi di stato 20
Diagramma ISOMORFO COMPLETA SOLUBILITA’ IN LIQUIDO
COMPLETA SOLUBILITA’ IN SOLIDO
Composizione
generale lega =
Cu-40% Ni Isoterme e composizioni delle fasi
all’equilibrio per una lega Cu-40% Ni
Liquido a diverse temperature

- 1300oC: E’ presente solo liquido (40% Ni)


- 1270oC: Sono presenti 2 fasi: liquido con
37% Ni e solido contenente 50% Ni.
- 1250oC: Sono ancora presenti 2 fasi (liquido
contenente 32% Ni e solido con 45% Ni)
Solido α
- 1200oC: E’ presente solo il solido α
contenente 40% Ni.
NB: le fasi solide di norma si denominano con
lettere greche in ordine alfabetico da sinistra
verso destra: α, β, γ, δ, ε (con i componenti
messi in ordine alfabetico da sinistra a destra)

22/09/20 Alessandro Morri – 2. Leghe e diagrammi di stato 21


Diagramma ISOMORFO COMPLETA SOLUBILITA’ IN LIQUIDO
COMPLETA SOLUBILITA’ IN SOLIDO
Lega allo stato Microstrutture e composizioni di fase
liquido (40%Ni) durante solidificazione all’equilibrio

Durante la
solidificazione: Liquido
Sistema bifasico L+α con
diverse composizioni

All’equilibrio
(trasformazioni
lenteà tempo
per la diffusione)
Solido α

Lega allo stato


solido (40%Ni)
22/09/20 Alessandro Morri – 2. Leghe e diagrammi di stato 22
Quantità relativa fasi: REGOLA DELLA LEVA
α% = frazione in volume della lega sotto forma di solido α
α% = (40-32)/(45-32) = 8/13 = 0.62 à x% =62%

Fulcro leva:
composiz. generale

α
Braccio della leva
L verso campo Là %α

Braccio della leva
verso campo α à %L

ß Bilancio di massa
L% = 100-α%=38%
22/09/20 Alessandro Morri – 2. Leghe e diagrammi di stato 23
Quantità relativa fasi: REGOLA DELLA LEVA
Come si applica la regola della leva
1. Identificare la temperatura di interesse
2. Tracciare l’isoterma alla temperatura di interesse fino ad intercettare i
confini del campo di coesistenza delle 2 fasi all’equilibrio
3. Indicare il fulcro , cioè il valore della composizione generale del
sistema, lungo l’isoterma
4. Misurare i segmenti (valori espressi in unità di composizione del sistema)
che vanno dal fulcro verso le intercette dell’isoterma con i confini del campo
di coesistenza
5. Calcolare le quantità di ciascuna fase (frazione in volume) dividendo il
segmento che va dal fulcro al campo di stabilità dell’altra fase per la
lunghezza complessiva dell’isoterma.

22/09/20 Alessandro Morri – 2. Leghe e diagrammi di stato 24


Quantità relativa fasi: REGOLA DELLA LEVA

Esercizio

N e l l a l e g a C u - N i
contenente il 40% di Ni
valutare la percentuale
di fase alfa e liquido per
le temperature di:

•  1300°C
•  1270°C
•  1250°C
•  1200°C

22/09/20 Alessandro Morri – 2. Leghe e diagrammi di stato 25


Quantità relativa fasi: REGOLA DELLA LEVA

Soluzione

− 1300oC : 100% L
− 1270oC : % L = 50 − 40 × 100 = 77%
50 − 37
%α = 40 − 37 × 100 = 23%
50 − 37
− 1250oC : % L = 45 − 40 × 100 = 38%
45 − 32
%α = 40 − 32 × 100 = 62%
45 − 32
− 1200oC : 100%α

22/09/20 Alessandro Morri – 2. Leghe e diagrammi di stato 26


Proprietà meccaniche di leghe binarie
Proprietà meccaniche
delle leghe Cu-Ni
(Cu è rinforzato da un contenuto
di Ni fino al 60% ed il Ni è
rinforzato da un contenuto di Cu
fino al 40%)

à Una lega è sempre


più alto-resistenziale dei
rispettivi metalli puri

Rinforzo per
alligazione

22/09/20 Alessandro Morri – 2. Leghe e diagrammi di stato 27


Diagramma ISOMORFO. Effetto Velocità di raffreddamento

22/09/20 Alessandro Morri – 2. Leghe e diagrammi di stato 28


Diagramma ISOMORFO. Effetto Velocità di raffreddamento
Nel caso di un raffreddamento di non
equilibrio i processi diffusivi non sono in grado
di omogeneizzare la composizione del solido
che si viene a formare. Questo determina
fenomeni di segregazione degli elementi nei
vari strati del solido che si forma, con una
maggiore concentrazione dell’altofondente al
centro e bassofondente all’esterno.

Per quanto riguarda il diagramma di fase
anche questo si modifica. La linea di solidus
tende a spostarsi a destra rispetto a quella di
equilibrio, poiché la composizione del solido è
la “media” della composizione che questo ha
nei vari strati di solidificazione.

Come conseguenze si avrà, rispetto a quando
avviene durante una solidificazione di
equilibrio:
•  Una frazione volumetrica di liquido
maggiore
•  Una temperatura di inizio fusione più bassa

22/09/20 Alessandro Morri – 2. Leghe e diagrammi di stato 29

Diagramma ISOMORFO. Effetto Velocità di raffreddamento
©2003 Brooks/Cole, a division of Thomson Learning, Inc. Thomson Learning™ is a trademark used herein under license.

V a r i a z i o n e d e l l a
struttura della lega
Cu-40% Ni durante una
s o l i d i f i c a z i o n e i n
c o n d i z i o n i n o n d i
equilibrio. Il tempo per
I processi diffusivi è
insufficiente e nel
solido si generano delle
s t r u t t u r e d i
segregazione.

22/09/20 Alessandro Morri – 2. Leghe e diagrammi di stato 30


Come si generano i diagrammi di stato?

22/09/20 Alessandro Morri – 2. Leghe e diagrammi di stato 31


Come si generano i diagrammi di stato?
•  Analisi termica: misura di curve di raffreddamento T=f(tempo) a P=cost
Regola di Gibbs a
Pressione costante
V=1-1+1=1 ν =Ci-F+1

Sistema
V=1-2+1=0 invariante: il
metallo puro
solidifica a T
costante (0 gradi
di libertà finchè
V=1-1+1=1 la
trasformazione
non è
completata)

22/09/20 Alessandro Morri – 2. Leghe e diagrammi di stato 32


Curve di raffreddamento
•  Analisi termica: misura di curve di raffreddamento T=f(tempo) a P=cost

V=2-2+1=1

Regola di Gibbs a
Pressione costante
ν =Ci-F+1

V=2-2+1=1

Sistema monovariante: la lega solidifica in un intervallo di temperatura in cui


coesistono fase liquida e solida. In questa situazione il sistema ha sempre un grado
di libertà, per cui la solidificazione non avviene a temperatura costante.

22/09/20 Alessandro Morri – 2. Leghe e diagrammi di stato 33


Curve di raffreddamento
•  Analisi termica: misura di curve di raffreddamento T=f(tempo) a P=cost

22/09/20 Alessandro Morri – 2. Leghe e diagrammi di stato 35


Come si generano i diagrammi di stato?
Le curve di raffreddamento misurate a diverse composizioni del sistema
forniscono i dati per la costruzione dei diagrammi di stato
Temperatura

Temperatura

tempo A puro Composizione, %B B puro

http://www.doitpoms.ac.uk/

22/09/20 Alessandro Morri – 2. Leghe e diagrammi di stato 36


Diagramma con EUTETTICO COMPLETA SOLUBILITA’ IN LIQUIDO
PARZIALE SOLUBILITA’ IN SOLIDO

Liquido
Temperatura

Liquidus Solidus
Solidus α + L β + L
β
α
Punto EUTETTICO
Solvus Solvus
α + β
T Liquidus – si forma il primo solido durante la solidificazione
T Solidus – al di sotto di essa tutto il liquido è solidificato
T Solvus – limite di solubilità reciproca in solido
X Composizione, Y%à Y
http://www.southampton.ac.uk/~pasr1/index.htm
22/09/20 Alessandro Morri – 2. Leghe e diagrammi di stato 37
Diagramma con EUTETTICO COMPLETA SOLUBILITA’ IN LIQUIDO
PARZIALE SOLUBILITA’ IN SOLIDO

•  Composizione della lega:


Pb-2% Sn
•  Reazione bifasica:
Là L+ α à α

•  Microstruttura finale:
soluzione solida
monofasica (α)

22/09/20 Alessandro Morri – 2. Leghe e diagrammi di stato 39


Microstruttura Pb-0.1%Sn

Soluzione solida α
ricca in Pb
CANNA
(monofasica) con D’ORGANO
geminati termici (LUEBECK, D
1467)

22/09/20 Alessandro Morri – 2. Leghe e diagrammi di stato 40


Diagramma con EUTETTICO COMPLETA SOLUBILITA’ IN LIQUIDO
PARZIALE SOLUBILITA’ IN SOLIDO

•  Composizione della lega:


Pb-10% Sn
•  Reazioni bifasiche:
Là L+ α à α à α + β

•  Microstruttura finale: La fase β comincia a precipitare
Bifasica: 2 soluzioni solide quando si incontra la linea di
(matrice α + precipitati β) solvus durante il raffreddamento

22/09/20 Alessandro Morri – 2. Leghe e diagrammi di stato 41


Microstruttura Pb-10%Sn

Microstruttura bifasica:
matrice ricca in Pb (α) e
precipitati ricchi in Sn (β)
CANNA D’ORGANO (PONTE IN VALTELLINA, 1518)

22/09/20 Alessandro Morri – 2. Leghe e diagrammi di stato 42


Diagramma con EUTETTICO COMPLETA SOLUBILITA’ IN LIQUIDO
PARZIALE SOLUBILITA’ IN SOLIDO

Al-4% Cu

548°C
5,65 33,2

α+θ

à  La nucleazione di una nuova fase tipicamente avviene a bordo grano


(zona a maggior energia) perchè qui ha luogo più facilmente tramite
diffusione a corto raggio
22/09/20 Alessandro Morri – 2. Leghe e diagrammi di stato 43
Diagramma con EUTETTICO COMPLETA SOLUBILITA’ IN LIQUIDO
PARZIALE SOLUBILITA’ IN SOLIDO

Al-4% Cu

θ (Al2Cu)

22/09/20 Alessandro Morri – 2. Leghe e diagrammi di stato 44


Diagramma con EUTETTICO COMPLETA SOLUBILITA’ IN LIQUIDO
PARZIALE SOLUBILITA’ IN SOLIDO

•  Composizione della lega:


Pb-61.9% Sn
•  Trasformazione eutettica
trifasica: Là α + β

•  Microstruttura finale:
struttura eutettica bifasica
(lamelle alternate α + β)

22/09/20 Alessandro Morri – 2. Leghe e diagrammi di stato 45


Strutture EUTETTICHE

L’eutettico è un costituente strutturale, NON una


fase (consiste di 2 fasi, α+β)
FASE: costituente omogeneo del sistema; il suo campo di esistenza si ricava
dall’esame del diagramma di stato; si fa riferimento alle fasi dal punto di vista
termodinamico.
COSTITUENTE STRUTTURALE: elemento della microstruttura (omogeneo o
eterogeneo) dotato di una morfologia riconoscibile durante l’osservazione al
microscopio (può coincidere o meno con una singola fase). Concetto
“applicativo”.
22/09/20 Alessandro Morri – 2. Leghe e diagrammi di stato 46
Strutture EUTETTICHE

Le strutture eutettiche
spesso hanno una tipica
morfologia lamellare, che
minimizza il percorso che gli
atomi compiono grazie alla
diffusione durante la
trasformazione eutettica
(à morfologia
cineticamente favorita)
22/09/20 Alessandro Morri – 2. Leghe e diagrammi di stato 47
Resistenza leghe EUTETTICHE

22/09/20 Alessandro Morri – 2. Leghe e diagrammi di stato 50


Diagramma con EUTETTICO COMPLETA SOLUBILITA’ IN LIQUIDO
PARZIALE SOLUBILITA’ IN SOLIDO

Composizione IPO-EUTETTICA

•  Composizione della lega:


Pb-30% Sn
•  Là L+ α
α + β
•  Microstruttura finale:
Grani primari di α in
matrice eutettica α + β Cristalli primari=il primo tipo di cristalli che si
separano dal liquido durante la solidificazione
22/09/20 Alessandro Morri – 2. Leghe e diagrammi di stato 51
Microstruttura IPO-EUTETTICA
•  Ag-15wt%Cu (ipoeutettica)

Cristalli primari ricchi di


Ag in matrice eutettica

GRANI DI
COLLANA (Royal
Tombs of Sipán,
Peru (AD 50-300)

G. Hörz and M. Kallfass, Materials Characterization, 45, 4-5 (2000) 391-419.


22/09/20 Alessandro Morri – 2. Leghe e diagrammi di stato 52
Diagramma con EUTETTICO COMPLETA SOLUBILITA’ IN LIQUIDO
PARZIALE SOLUBILITA’ IN SOLIDO

Composizione IPER-EUTETTICA
L + α + β
Liquid (L)

•  Composizione della lega: L + β


Pb-80% Sn
•  Là L+ β
α + β
•  Microstruttura finale: Matrice eutettica
Grani primari di β in
matrice eutettica α + β Grani β primari

22/09/20 Alessandro Morri – 2. Leghe e diagrammi di stato 53


Microstruttura IPER-EUTETTICA

Cristalli primari ricchi in Cu


(scuri) in matrice eutettica

LINGOTTO PIANO CONVESSO (Royal Tombs


of Sipán, Peru (AD 50-300)

G. Hörz and M. Kallfass, Materials Characterization, 45, 4-5 (2000) 391-419.


22/09/20 Alessandro Morri – 2. Leghe e diagrammi di stato 54
Lega EUTETTICA e curva di raffreddamento
La lega eutettica solidifica in condizioni di invarianza (gradi di
libertà V=0), come il metallo puro
V=C-F+1=2-1+1=2 Raffreddamento liquido (monofasico)

Arresto eutettico
V=C-F+1=2-3+1=0

V=C-F+1=2-2+1=1
Raffreddamento solido
(bifasico)

22/09/20 Alessandro Morri – 2. Leghe e diagrammi di stato 56


Lega IPO-EUTETTICA: curve di raffreddamento
V=C-F+1=2-1+1=2 Raffreddamento liquido (monofasico)

V=C-F+1=2-2+1=1

V=C-F+1=2-3+1=0 V=C-F+1=2-2+1=1 Raffreddamento solido


(bifasico)
Arresto eutettico
22/09/20 Alessandro Morri – 2. Leghe e diagrammi di stato 57
Lega IPO-EUTETTICA: curve di raffreddamento

Curva di raffreddamento della lega AlSi7CuMg


22/09/20 Alessandro Morri – 2. Leghe e diagrammi di stato 58
Diagramma con EUTETTICO COMPLETA SOLUBILITA’ IN LIQUIDO
PARZIALE SOLUBILITA’ IN SOLIDO

Le curve di raffreddamento misurate a diverse composizioni del sistema


forniscono i dati per la costruzione dei diagrammi di stato

22/09/20 Alessandro Morri – 2. Leghe e diagrammi di stato 59


Diagramma con EUTETTICO: Regola LEVA

à Come calcolare la frazione di costitutenti microstrutturali (grani


di α primario e matrice eutettica) alla temperatura eutettica?

•  Soluzione:
Applicazione della regola
della leva nel solo campo
ipoeutettico:

α primario %=Q/(P+Q)

α primario eutettico %=P/(P+Q)

http://www.southampton.ac.uk/~pasr1/index.htm

22/09/20 Alessandro Morri – 2. Leghe e diagrammi di stato 60


Diagramma con EUTETTICO: Regola LEVA

à Come calcolare la frazione totale di fase α (sia nei grani primari


che nella matrice eutettica) alla temperatura eutettica?

•  Soluzione:
Applicazione della Regola
della leva nell’intero campo
α + β:

α%=(Q+R)/(P+Q+R)
α totale
β%=P/(P+Q+R)

22/09/20 Alessandro Morri – 2. Leghe e diagrammi di stato 61


Diagramma con EUTETTICO: Regola LEVA
Esercizio
Dato il diagramma di fase a parziale miscibilità allo stato solido
determinare la legge di raffreddamento corrispondente per una
lega con B=20%. Determinare la composizione chimica delle fasi,
la loro quantità e i costituenti strutturali corrispondenti.

22/09/20 Alessandro Morri – 2. Leghe e diagrammi di stato 62


Diagramma con EUTETTICO: Regola LEVA
Esercizio
Dato il diagramma di fase a parziale miscibilità allo stato solido
determinare la legge di raffreddamento corrispondente per una
lega con B=60%. Determinare la composizione chimica delle fasi,
la loro quantità e i costituenti strutturali corrispondenti.

22/09/20 Alessandro Morri – 2. Leghe e diagrammi di stato 64


Altri Diagrammi Binari (con punti invarianti)

22/09/20 Alessandro Morri – 2. Leghe e diagrammi di stato 66


Altri Diagrammi Binari (con punti invarianti)

22/09/20 Alessandro Morri – 2. Leghe e diagrammi di stato 67


Diagramma con Peritettico
In fase di raffreddamento si ha una reazione peritettica quando un
solido ed un liquido si trasformano isotermicamente e
reversibilmente in un solido con diversa composizione:

α + Liq à β

V=C-F+1=2-3+1=0

La trasformazione è
invariante

22/09/20 Alessandro Morri – 2. Leghe e diagrammi di stato 68


Diagramma con Peritettico

Composizione Ipoperitettica /1

Se si raffredda un
l i q u i d o d i L
L+α
composizione M alla
temperatura T1 si
Β+L
s e p a r a i l p r i m o
α+β
cristallo di α avente β
composizione b.

http://corsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/01BOEDN/diagrammi_di_stato.pdf

22/09/20 Alessandro Morri – 2. Leghe e diagrammi di stato 69


Diagramma con Peritettico

Composizione Ipoperitettica /2
Fra T1 e TP la
composizione del solido
e del liquido variano
lungo le linee bd e ac.

A TP ha luogo la
trasformazione
peritettica nel corso
della quale tutto il
liquido di composizione c
reagisce con parte di α di
composizione d per dare
la soluzione solida β di
composizione p.
22/09/20 Alessandro Morri – 2. Leghe e diagrammi di stato 70
Diagramma con Peritettico

Composizione Ipoperitettica /3
Scomparsa l’ultima
goccia di liquido la
temperatura
riprende a scendere e le
composizioni delle fasi e
variano lungo le linee df
e pg.

Alla temperatura
dell’ascissa la
percentuale di fase α è
data da Mg/fg·100 e la g
percentuale della fase β
è data da
fM/fg·100.
22/09/20 Alessandro Morri – 2. Leghe e diagrammi di stato 71
Diagramma con Peritettico

Composizione Iperperitettica /1
Se si raffredda un
liquido di composizione
D si separa per primo,
alla temperatura T2 , un
cristallo di fase α di
composizione h.

d
Alla temperatura TP
la fase α di composizione
d reagisce
con parte del liquido c
per dare la fase β di
composizione
peritettica p.

22/09/20 Alessandro Morri – 2. Leghe e diagrammi di stato 72


Diagramma con Peritettico

Composizione Iperperitettica /2

Scomparsa la fase α la
temperatura riprende
a scendere finché, alla
temperatura T3, tutto
il sistema è solidificato
sotto forma di fase β

T3

22/09/20 Alessandro Morri – 2. Leghe e diagrammi di stato 73


Diagrammi di stato

Ogni diagramma
di stato complesso
può essere
suddiviso in
sezioni semplici!

22/09/20 Alessandro Morri – 2. Leghe e diagrammi di stato 74


Diagrammi di stato

Esercizio
Considerando il diagramma di
stato Titanio-Nichel, elencare
le coordinate di composizione
(percentuale in peso) e la
temperatura dei punti in cui
coesistono tre fasi.
•  Scrivere la reazione
invariante che avviene
durante il raffreddamento
lento della lega
•  Denominare il tipo di
reazione invariante

22/09/20 Alessandro Morri – 2. Leghe e diagrammi di stato 75


Diagrammi di stato
Esercizio
Nel diagramma di fase Alluminio-neodimio, in cui viene nominata solo una
singola regione di fase specificare I punti temperatura-composizione a cui
compaiono le trasformazioni di fase eutettiche, eutettoidiche e peritettiche.
Per ognuna scrivere le reazioni che avvengono.

22/09/20 Alessandro Morri – 2. Leghe e diagrammi di stato 77


Cosa ho imparato
•  Qual è la differenza fra una fase ed un costituente strutturale?
•  Cosa si intende per limite di solubilità?
•  Quali sono le condizioni per avere una elevata solubilità di un elemento metallico in un
altro?
•  Che differenza esiste fra una soluzione solida ed un intermetallico?
•  Cosa definisce la regola delle fasi di Gibbs per leghe metalliche?
•  Quali informazioni ci forniscono i diagrammi di fase?
•  Disegna un diagramma di fase isomorfo
•  Disegna un diagramma di fase con eutettico
•  Disegna un diagramma di fase con peritettico
•  Cosa rappresenta la linea di liquidus?
•  Cosa rappresenta la linea di solidus?
•  Cosa rappresenta la linea di solvus?
•  Qual è la morfologia di una struttura eutettica?
•  Qual è la morfologia di una struttura ipo-eutettica?
•  Che differenza vi è fra un diagramma di fase ottenuto con raffreddamento di equilibrio e
non? Alessandro Morri – 2. Leghe e diagrammi di stato
Cosa ho imparato
•  Qual è la percentuale di
microstruttura eutettica nella
lega con il 30% di B alla
temperatura eutettica?
•  Qual è la percentuale fase Beta nella lega con il
30% di B alla temperatura eutettica?

A B
20 30 60 90

•  Disegnare le curve di raffreddamento delle


leghe Ag-Cu (vedi figura a dx) che dalla
temperatura di 1200°C vengono raffreddate
in condizioni di equilibrio.

Alessandro Morri – 2. Leghe e diagrammi di stato


Glossario

22/09/20 Alessandro Morri – 2. Leghe e diagrammi di stato 81


Riferimenti bibliografici
•  S.Barella, A. Gruttadauria, “Metallurgia e Materiali non
metallici” Eusculapio

•  Donald R. Askeland, P. Webster "The science and
engineering of materials", Chapman & Hall

•  W.D.Callister, Jr., “Scienza e Ingegneria dei Materiali: una
Introduzione”, Edises

•  Lucidi Prof. Carla Martini, “Metallurgia T”, Corso di laurea in
Ingegneria Energetica, Università di Bologna

•  Lucidi Prof. Lorella Ceschini, “Metallurgia T”, Corso di laurea


in Ingegneria Meccanica e Chimica, Università di Bologna
22/09/20 Alessandro Morri – 2. Leghe e diagrammi di stato 82
Risorse interattive e Video
Una spiegazione interattiva dei diagrammi di fase con domande e risposte può essere
trovata al link: http://www.southampton.ac.uk/~pasr1/index.htm
In Doitpoms sono inoltre presenti lezioni relative ai principali argomenti di scienza dei
metalli e metallurgia quali ad esempio: microscopia ottica, preparazione dei provini,
diagrammi di fase, solidificazione (Teaching and Learning Packages on Optical
Microscopy & Specimen Preparation, Diffraction and Imaging, Phase Diagrams &
Solidification and Solid Solutions): http://www.doitpoms.ac.uk/tlplib/index.php
Il DoITPoMS Micrograph Library raccoglie immagini di microstrutture, la loro descrizione
e la spiegazione di come si generino: http://www.doitpoms.ac.uk/miclib/index.php

Video
https://youtu.be/7Ym-QyLpsiE
https://youtu.be/bapE-Gc1Q7M
https://youtu.be/h5dwpTqacqc?list=RDCMUCufsHGGN5UbhOjhCtQMUSTQ

22/09/20 Alessandro Morri – 2. Leghe e diagrammi di stato 83

Potrebbero piacerti anche