Sei sulla pagina 1di 36

Chimica 6 CFU

Corso di Laurea in Ingegneria

• Stati di aggregazione della materia


• Trasformazioni di stato
• Sistemi omogenei ed eterogenei. Fasi di un sistema
• Natura atomica della materia.
• Determinazione dei pesi atomici e pesi molecolari
• U.m.a. Peso atomico. Grammo atomo. Numero di Avogadro.
• Peso molecolare. Grammo molecola. Mole.
• Formule minime. Formule molecolari. Formule di struttura

• Esercitazione
Stati di aggregazione della materia
MATERIA
(Tutto ciò che occupa spazio
e possiede massa)

STATO SOLIDO STATO LIQUIDO STATO GASSOSO


interazioni leganti >> effetto disgregante interazioni leganti ~ effetto disgregante interazioni leganti << effetto disgregante
dei moti oscillatori dei moti oscillatori dei moti oscillatori
• distribuzione ordinata (cristalli) • distribuzione disordinata • distribuzione disordinata
• rigido • non rigido • non rigido
• incomprimibile • incomprimibile • comprimibile
• volume e forma propri • volume, ma non forma, proprio • volume e forma non propri (bassa d)

2
La stessa sostanza può presentarsi nei tre diversi stati di aggregazione, in funzione della sua
temperatura e pressione
✓ Condizioni standard (P =1 atm, t =25 °C) ✓ Condizioni normali (P =1 atm, t =0 °C)
Trasformazioni di stato

GASSOSO o DI VAPORE
brinamento condensazione
Evaporazione o gassificazione

LIQUIDO
solidificazione congelamento
liquefazione

Vetroso (metastabile)
devetrificazione Particelle “congelate” in
sublimazione fusione una struttura caotica
SOLIDO
Cristallino (stabile)

Particelle regolarmente
impaccate in una struttura
cristallina
Sistemi omogenei ed eterogenei
Fasi di un sistema

OMOGENEO SISTEMA
(le sue proprietà sono le stesse in ogni suo (porzione di universo sottoposta
punto :costituito da un’unica fase) ad osservazione)

 Costituito da una singola


specie atomica presente
ETEROGENEO
in uno specifico stato di
(le sue proprietà non sono le stesse in ogni
aggregazione : Cu, Hg, He suo punto:costituito da più fasi)

 Costituito da un singolo
composto chimico presente
in uno specifico stato di spugne e fumi: solido - gas
aggregazione : C12H24O12 , H2O, N2 schiume e nebbie: liquido - gas
miscugli meccanici: solido - solido
 Soluzioni costituite da più
sospensioni: liquido - solido
specie atomiche e/o composti
emulsioni: liquido - liquido
chimici:
 gassose gas in gas aria (N2 80%, O2 20%)
 liquide gas in liquido CO2 in H2O
liquido in liquido C2H6O in H2O
solido in liquido C12H24O12 in H2O
 solide solido in solido ottone (Zn in Cu), bronzo (Sn in Cu)
Le grandezze che caratterizzano un
sistema possono essere:

ESTENSIVE
(dipendono dall’ estensione del sistema.
Es.: lunghezza, massa, tempo,
volume, quantità di calore che interviene
in una reazione chimica, etc.)

INTENSIVE
(non dipendono dall’ estensione del sistema.
Es.: densità, temperatura di fusione, viscosità,
indice di rifrazione, etc.)
Le grandezze estensive possono essere
rese intensive riferendone il valore ad
una determinata quantità di sostanza
Natura atomica della materia
ELEMENTO:
Sostanza costituita da atomi tutti UGUALI.
Es.: Na, Cl2, S8

2
COMPOSTO:
Sostanza che contiene atomi DIVERSI.
Un composto può essere scisso, con mezzi chimici, in sostanze
elementari (Es.: cloruro di sodio, acqua)
Natura atomica della materia

◼Leggi fondamentali della chimica


◼Legge della conservazione delle masse
(A.L. Lavoisier)
◼Legge delle proporzioni definite
(Proust)
◼Legge delle proporzioni multiple
(J.J. Dalton)
◼Legge delle proporzioni multiple in volume
(Gay-Lussac)
◼Legge di Avogadro
(A. Avogadro)
Legge della conservazione delle masse
A.L. Lavoisier (1743-1794)

“in ogni reazione chimica la massa totale dei reagenti è


uguale alla massa totale dei prodotti della reazione”

Esempio:

Cu + S = CuS
inizio: 50 g 50 g - = 100 g
fine: - 25 g 75 g = 100 g
Legge delle proporzioni definite
Proust (1754-1826)

“in un dato composto gli elementi costituenti sono sempre


presenti in rapporti ponderali costanti, indipendentemente
dall’origine o dal modo di preparazione del composto stesso”

Esempio: Esempio:
in 100 g di H2O, ci sono L’anidride carbonica CO2 è costituita per il:
11,1 g di H e 88,9 g di O
indipendentemente dal fatto che l’acqua sia 27,3% in peso di carbonio
stata ottenuta da reazione fra idrogeno e 72,7% in peso di ossigeno
ossigeno, sia stata comprata da una qualsiasi
fonte o sia stata distillata da qualunque mare indipendentemente dal fatto che sia di origine
(lago, fiume, etc..) vulcanica, biologica, industriale, etc.
Legge delle proporzioni multiple
J.J. Dalton (1776-1844)

“quando due elementi entrano a far parte di diversi composti, le


quantità in peso dell’elemento che si combina con una quantità
costante dell’altro stanno tra loro in rapporti semplici, definiti
da numeri interi piccoli”

Composti Elementi
a) a) b) c) a) grammi di azoto e
N O N O ossigeno contenuti in 100
g di ciascun composto
N2O 63,6 36,4 14 8 1x8
b) quantità fissa in
NO 46,7 53,3 14 16 2x8 grammi di azoto
N2O3 36,8 63,2 14 24 3x8
c) quantità in grammi
NO2 30,4 69,6 14 32 4x8 di ossigeno che
reagisce con la quantità
N2O5 25,9 74,1 14 40 5x8 fissa di azoto
Legge delle proporzioni multiple in volume
Gay-Lussac (1778-1850)
“quando due gas reagiscono tra di loro, il rapporto tra i loro volumi
misurati nelle stesse condizioni di temperatura e pressione è definito da
numeri interi piccoli…
…se il prodotto della reazione è anch’esso un gas, il rapporto tra il suo
volume e quello di ciascuna delle specie gassose reagenti è ancora
definito da numeri interi piccoli”

Composti Elementi
Esempio:
a) a) b) c)
N2 O2 N2 O2 N2 + 3 H2 = 2 NH3
1 litro 3 litri 2 litri
N2O 2 1 2 1
N2/H2 = 1/3; N2/NH3 = 1/2; H2/NH3 = 3/2
NO 1 1 2 2
N2O3 2 3 2 3 a) volumi di N2 e b) volume fisso di N2
O2 che reagiscono
NO2 1 2 2 4 c) volume di O2 che
per formare i vari
reagisce con il volume
composti
N2O5 2 5 2 5 fisso di N2
Legge di Avogadro
A. Avogadro (1776-1856)

“volumi uguali di gas diversi, misurati nelle stesse


condizioni di temperatura e pressione, contengono un
uguale numero di particelle (molecole)”

idrogeno + cloro = cloruro di idrogeno


1 vol 1 vol 2 vol
[idrogeno = H2 e cloro = Cl2]
n molec. di H2 (1 vol) + n molec. di Cl2 (1 vol) = 2n molec. di HCl (2 vol)
H2 + Cl2 = 2 HCl
Legge di Avogadro
A. Avogadro (1776-1856)

“volumi uguali di gas diversi, misurati nelle stesse


condizioni di temperatura e pressione, contengono un
uguale numero di molecole”

idrogeno + ossigeno = acqua


2 vol 1 vol 2 vol
[idrogeno = H2 e ossigeno = O2]
2n molec. di H2 (1 vol) + n molec. di O2 (1 vol) = 2n molec. di H2O (2 vol)
2 H2 + O2 = 2 H2 O
Legge di Avogadro
A. Avogadro (1776-1856)

“volumi uguali di gas diversi, misurati nelle stesse


condizioni di temperatura e pressione, contengono un
uguale numero di molecole”

idrogeno + azoto = ammoniaca


3 vol 1 vol 2 vol
[idrogeno = H2 e azoto = N2]
3n molec. di H2 (1 vol) + n molec. di N2 (1 vol) = 2n molec. di NH3 (2 vol)
3 H2 + N2 = 2 NH3
Alcuni elementi possono esistere
sotto forma di molecole discrete
Fra essi:
H2
O2
2
N 2
F2
2

Cl2
2
I2
Br2
P4 8

S8
4
L’atomo è costituito da :protoni
neutroni
elettroni

Dimensioni atomiche
✓ massa atomo 1.673·10-24 (H)  250 x 1.673·10-24 g
✓ raggio atomo 0.5·10-8  3·10-8 cm
✓ massa elettrone 1/1836 della massa del protone
✓ raggio elettrone 2.8·10-13 cm (2.8·10-5 Å)
✓ raggio protone 10-12 cm (10-4 Å)

✓ carica elettrone e- = -1.602·10-19 coulomb


Grandezze che caratterizzano gli
elementi:

✓ NUMERO ATOMICO Z
Indica il numero di protoni nel nucleo
Si scrive in basso a sinistra del simbolo
12
✓ NUMERO DI MASSA A
6C
È la somma del numero dei protoni e di quello di neutroni
Si scrive in alto a sinistra del simbolo

ISOTOPI
atomi aventi lo stesso numero di protoni (Z) ma diverso numero di neutroni

1H 2H 3H 12C 13C 14C


Unità di massa atomica. Massa atomica (o
Peso atomico). Grammo atomo. Numero di
Avogadro.
12
✓ u.m.a. (unità di massa atomica) 1/12 della massa di 6C = 1.6605 ·10-24 g
12
12 6C = 98.89 %
✓ peso atomico relativo 6C = 12 u.m.a.; C = 12.011 u.m.a.
13
6C= 1.11 %
12
✓ peso atomico assoluto C = 12 u.m.a. x 1.6605 ·10-24 (g/u.m.a.)
6
C = 12.011 u.m.a. x 1.6605 ·10-24 (g/u.m.a.)
W = 183.85 (u.m.a.) x 1.6605 ·10-24 (g/u.m.a.)
✓ grammo atomo “quantità in grammi pari al peso atomico relativo”
12
1 grammo atomo C = 12 g
6 12 (g)/[12 (u.m.a.) x 1.6605 ·10-24 (g/ uma)] =1/ 1.6605 ·10-24 = n°atomi
1 grammo atomo C = 12.011 g 12.011 (g)/[12.011(uma) x 1.6605 ·10-24(g/ uma)] = 1/ 1.6605 ·10-24 = n°atomi
1 grammo atomo W = 183.85 g 183.85 (g)/[183.85(uma) x 1.6605 ·10-24(g/ uma)] = 1/ 1.6605 ·10-24 = n°atomi

1/ 1.6605 ·10-24 = NA (numero di Avogradro) = 6.022 ·1023


Massa molecolare (o Peso molecolare).
Grammo molecola. Mole.

✓ peso molecolare (peso formula) “somma dei pesi atomici”

✓ grammo molecola “quantità in grammi pari al peso molecolare”

1 grammo molecola CO2 = (12 +16 + 16) = 44 g


1 grammo molecola NH3 = (14 +1 + 1 + 1) = 17 g

✓ mole “quantità di sostanza che contiene un numero di particelle


pari ad un numero di Avogadro NA”

n (mol) = m (g) / M (g/mol)


Percentuale in peso di elementi nei composti

x·A
%w di A in AxBy = ·100
A x By

Calcolare il rapporto ponderale tra gli elementi e la


percentuale in peso di ciascuno di essi nel solfato di
alluminio Al2(SO4)3.
Determinazione dei pesi molecolari (o masse
molecolari) attraverso la densità gassosa relativa

dA = mA / V = NA/V dA A
dr,A→B = =
dB B
dB = mB / V = NB/V

Usando come riferimento l’idrogeno, di peso molecolare 2,016 u.m.a. :


dr,A→H2 = A
H2
il peso molecolare del gas A è uguale a 2,016 volte la sua densità relativa
rispetto all’idrogeno:
A = 2,016 · dr,A→H2 u.m.a.
Formule minime. Formule molecolari.
Formule di struttura

✓ formula minima “indica, con numeri interi più piccoli possibili, i rapporti
con cui gli atomi si legano tra loro in un composto”
H2O CH
acqua acetilene
benzene

✓ formula molecolare “indica l’esatto numero di atomi che si legano tra loro
in un composto”
H2O C2H2 C6H6
acqua acetilene benzene

✓ formula di struttura “indica le posizioni steriche relative degli atomi che si


legano tra loro in un composto”
H

O H C C H
H
C
C
C
H
benzene
H C C
H acqua
acetilene H C H
H
Formule minime. Formule molecolari.
Formule di struttura

Un composto organico costituito da carbonio, idrogeno ed ossigeno


ha dato all’analisi i seguenti risultati: C = 63,12% e
H = 8,85%. La massa molecolare del composto è risultata 114,20
u.m.a.
Ricavare la formula minima e la formula molecolare del composto.

Dati
%C = 63,12;
%H = 8,85;
%O = 100 - 63,12 - 8,85 = 28,03;
Peso molecolare del composto: M = 114,2 u.m.a.
Pesi atomici: C = 12,01 u.m.a; H =1,01 u.m.a.; O = 16,00 u.m.a.

[Risposta: f. minima C3H5O; f molecolare: C6H10O2]


L’analisi di una sostanza organica costituita da carbonio, idrogeno e azoto ha dato i seguenti risultati:
da 0,400 g si sono ottenuti 0,568 g di CO2 e 0,580 g di H2O, oltre ad azoto molecolare. Calcolare la
formula molecolare della sostanza e i mL a c.n. di N2 prodotto durante l’analisi sapendo che la densità
gassosa della sostanza relativa all’idrogeno è 15,5.

R: CH5N, 144,6 mL
Il naftalene, un idrocarburo, ha una massa molecolare di 128 g/mol Se la
combustione di 0.6400 g di
naftalene portano alla formazione di 0.3599 g di H2O e 2.1977 g di CO2, qual
è la formula molecolare del
composto?
A. C10H8
B. C9H18
C. C9H20
D. C8H32
E. C11H7
Formule minime. Formule molecolari.
Formule di struttura
Un composto organico è costituito da carbonio, idrogeno, azoto ed
ossigeno. Per analizzare carbonio e idrogeno, 2,404 g di composto
vengono bruciati con un eccesso di ossigeno. Dalla combustione si
ottengono 3,521 g di diossido di carbonio e 2,163 g di acqua. Per
l’analisi dell’azoto si pesano 3,606 g di composto, che sviluppano
672,1 ml di azoto a c.n.. La densità relativa del composto rispetto
all’ossigeno è dr→O2 = 3,756. Ricavare la formula minima e la formula
molecolare del composto.
[Risposta: f. minima C2H6NO; f molecolare: C4H12N2O2]
Dati
Per l’analisi di carbonio e idrogeno:
•quantità di composto pesata: mC,H = 2,404 g;
•quantità di diossido di carbonio e di acqua ottenute: mCO2 = 3,521 g;
mH2O = 2,163 g;
Per l’analisi dell’azoto:
•quantità di composto pesata: mN = 3,606 g;
•quantità di azoto ottenuta: VN2 = 672,1 ml a c.n.;
Densità relativa rispetto all’ossigeno: dr→O2 = 3,756;
Masse atomiche: C =12,01 u.m.a.; H =1,01 u.m.a.; N = 14,01 u.m.a.;
O =16,00 u.m.a.
Calcoli stechiometrici

Un miscuglio di perclorato di potassio e di cloruro di sodio contiene il


36,11% in peso di cloro. Calcolare la percentuale dei due composti
nel miscuglio.

Dati
Percentuale di cloro nel miscuglio: 36,11%;
Pesi atomici: Na = 22,99 u.m.a.; K = 39,10 u.m.a.; Cl = 35,45 u.m.a.;
O = 16,00 u.m.a.;
Massa molare del perclorato di potassio: KClO4 = 138,55 g/mol;
Massa molare del cloruro di sodio: NaCl = 58,44 g/mol.

RISPOSTA:
KClO4 = 70% in peso
NaCl = 30% in peso
PER CASA: svolgere gli
esercizi del capitolo 2 del
libro di testo, in
particolare:
n. 1, 2,3, 4, 5, 6, 8, 9, 10,
11, 12, 13, 14, 15, 16, 17,
18, 19, 20, 21, 22, 23, 24,
25, 26, 27, 28, 29, 30, 31
pag. 42-44

Potrebbero piacerti anche