Sei sulla pagina 1di 8

Definizione Siano V, U due spazi vettoriali sul campo K, un’applicazione

f :V  U
si dice lineare se verifica le seguenti proprietà:
     
1) v , v 'V : f v  v '  f v   f v '
  
2) v  V ,   K : f v   f v 

L’applicazione lineare si dice anche omomorfismo o mappa lineare o operatore lineare.

Le proprietà 1) e 2) sono equivalenti alla proprietà


     
3) v , v 'V ,  ,   K : f v  v '  f v   f v ' .

Definizione Un’applicazione lineare f si dice isomorfismo se è biunivoca; si dice monomorfismo se è iniettiva;


si dice epimorfismo se è suriettiva.
f si dice endomorfismo se V U .
f si dice automorfismo se è biunivoca e V U .

Esempi
1. L’applicazione
  
0V : V  W tale che 0V v   0, v  V
è un’applicazione lineare detta applicazione lineare nulla.

2. L’applicazione
  
idV : V  V tale che f v   v , v V
è un isomorfismo detto identità di V.

3. L’applicazione
f : R 3  R 2 definita da f  x, y, z   2 x  3 y  z, x  y  è lineare.

Infatti  x, y, z , a, b, c  R 3 ,  ,   R si ha:


f   x, y, z    a, b, c   f x  a, y  b, z  c  
 2x  a   3y  b   z  c, x  a  y  b 
  2 x  3 y  z    2a  3b  c ,   x  y    a  b 
  2 x  3 y  z ,   x  y    2a  3b  c ,  a  b 
  2 x  3 y  z , x  y    2a  3b  c, a  b 
 f  x, y, z   f a, b, c 

PROPRIETA’ DELLE APPLICAZIONI LINEARI


1. Siano V, U, W spazi vettoriali sul campo K, siano f : V  U , g : U  W due applicazioni lineari, allora
risulta:
i) g  f : V  W è un’applicazione lineare.
1
ii) Se f è invertibile, allora anche la sua inversa f : U  V è un’applicazione lineare.

1
2. Siano V, U, spazi vettoriali sul campo K,sia f : V  U un’ applicazione lineare, allora valgono le seguenti
proprietà:
i)  
L’immagine in f del vettore nullo di V è il vettore nullo di U, cioè f 0V  0U .

ii) L’immagine in f di una combinazione lineare di vettori, è la combinazione lineare delle immagini, cioè
 n  n 
f   i vi    i f vi 
 i 1  i 1
  
iii) v  V : f  v    f v  .

 
3. Siaf : V  U un’applicazione lineare, se v1 ,..., vs sono vettori linearmente dipendenti di V, allora le
 
immagini f v1 ,..., f vs  sono vettori linearmente dipendenti di U.
4. Si dimostra che:
i) Se W è un sottospazio vettoriale di V, allora l’immagine f(W) è un sottospazio vettoriale di U.
ii) Se W’ è un sottospazio vettoriale di U, allora la controimmagine f 1 W ' è un sottospazio vettoriale
di V.

NUCLEO E IMMAGINE DI UN’APPLICAZIONE LINEARE

Definizione Siano V e U spazi vettoriali sul campo K, sia f : V  U , si definisce nucleo di f, il seguente
sottoinsieme di V
  

ker f : v  V | f v   0U 
Si definisce immagine di f, il seguente sottoinsieme di U
   
Im f : u U | v V : f v   u 
Si dimostra che:
i) ker f è un sottospazio vettoriale di V.
ii) Im f è un sottospazio vettoriale di U.

Definizione Si definisce rango di un’applicazione lineare f : V  U la dimensione del sottospazio Im f .


Si definisce nullità dell’applicazione lineare la dimensione del sottospazio Kerf .
Teorema della dimensione o della nullità più il rango Siano V, U spazi vettoriali sul campo K, sia
dimV  n , sia f : V  U un’applicazione lineare, allora
dimV  dim Kerf  dim Im f .

CARATTERIZZAZIONE DELLE APPLICAZIONI LINEARI INIETTIVE


Teorema Siano V, U spazi vettoriali sul campo K, sia f : V  U un’applicazione lineare, f è iniettiva se e

 
solo se Kerf  0V .
MATRICE ASSOCIATA AD UN’APPLICAZIONE LINEARE
Siano V, U due spazi vettoriali sul campo K, tali che dimV  n, dimU  m , sia f : V  U un’applicazione
   
lineare. Siano B  v1 ,..., v n , B '  u1 ,..., u m  basi di V e U rispettivamente.

La matrice mxn la cui j-esima colonna, 1  j  n , è costituita dalle coordinate del vettore f v j  U rispetto
alla base B’, si dice matrice associata ad f rispetto alle basi B, B’ .

2
   
f v1   a11u1  a 21u2  ...  a m1um
f v2   a12 u1  a22 u 2  ...  a m 2 u m
    
f vn   a1n u1  a 2 n u 2  ...  a mn u m

 a11 a12  a1n 


a a22  a2 n 
La matrice associata ad f rispetto alle basi B, B’ è  21
     
a am2  a mn 
 m1
Tale matrice dipende da f e dalla scelta delle basi di V e U; fissate le basi, dalla matrice si può risalire
all’applicazione lineare.
ESERCIZI

1) Sia f : R 2  R un’applicazione così definita f  x, y   x  y 2 . Stabilire se è un’applicazione


lineare.

SOLUZIONE

Dobbiamo verificare se valgono:


     
u , v  R 2 : f u  v   f u   f v 
v  R 2 ,   R : f v   f v 
 
Siano u   x, y , v   x ' , y '
  2
f u  v   f  x, y    x' , y '  f  x  x' , y  y '  x  x'  y  y '  x  x' y 2  y ' 2 2 yy '
f u   f v   f  x, y   f  x' , y '  x  y 2  x' y '2  x  x' y 2  y '2
Quindi
   
f u  v   f u   f v 
f non è un’applicazione lineare.

2)
2 3
Sia f : R  R così definita f  x, y    x  y,2 x, x  y  . Siano
    
B  v1  1,0 , v2  1,1, B '  u1  1,0,0 , u 2  1,1,0 , u3  1,1,1 basi di R 2 e di R 3 rispettivamente.
Scrivere la matrice associata ad f rispetto a B e B’.
Soluzione
   
 
f v1  1,2,1  u1  u2  u3 infatti
a1,0,0   b1,1,0  c1,1,1  1,2,1  a,0,0  b, b,0  c, c, c   1,2,1

a  b  c  1 a  1
 a  b  c, b  c, c   1,2,1  b  c  2  b  1
c  1 c  1

 
f v2   2,2,0  2u2 infatti

a' 1,0,0   b' 1,1,0   c' 1,1,1  2,2,0   a ' ,0,0   b' , b' ,0   c' , c' , c'  2,2,0

a 'b' c'  2 a '  0


a'b'c' , b'c' , c'  2,2,0  b'c'  2  b'  2
c'  0 c'  0

3
 1 0

La matrice associata ad f rispetto a B e B’ è AB , B '  f   1 2

 
 1 0
Sia l’applicazione lineare f : R  R così definita f  x, y , z    x  y , z  .
3 2
3)
Determinare le matrici associate rispetto alle seguenti basi:
a.le basi canoniche B di R 3 e B' di R 2 ;
la base canonica B di R e la base B1 '  1,1,  1,1 di R .
3 2
b.
Soluzione
a.Calcoliamo le immagini degli elementi di B
  
B  e1 , e2 , e3   1,0,0 , 0,1,0 , 0,0,1

f e1   f 1,0,0   1,0 

f e2   f 0,1,0    1,0 

f e3   f 0,0,1  0,1

Scriviamo la matrice A associata ad f relativamente alle basi canoniche B e B' , avente per colonne
  
f e1 , f e2 , f e3 

1 1 0
A 
0 0 1
b. Determiniamo le immagini degli elementi di B,
  
 
f e1  1,0 , f e2    1,0 , f e3   0,1

  
Calcoliamo le componenti di f e1 , f e2 , f e3  rispetto alla base B1 ' di R2
 1
 x
  x  y  1  2
f e1   x1,1  y  1,1  1,0   x  y, x  y   1,0   
 x  y  0 y   1
 2
 1
 x
 
 x  y   1  2
f e2   x1,1  y  1,1   1,0   x  y, x  y    1,0   
 x  y  0 y  1
 2
 1
 x
  x  y  0  2
f e3   x1,1  y  1,1  0,1   x  y, x  y   0,1   
 x  y  1 y  1
 2
 1 1 1
  
la matrice associata ad f rispetto a B e B1 ' è A'   2 2 2
  1 1 1

 2 2 2
4
4)Sia f : R 3  R 3 l’applicazione lineare così definita f  x, y, z   3x  2 y, x  y  z,2 x  3 y  z  .

Determinare Im f , Kerf .
SOLUZIONE
Determiniamo la matrice associata all’applicazione lineare, rispetto alla base canonica di R 3 , perciò ricaviamo
  
f e1 , f e2 , f e3  .
  
Risulta f e1   f 1,0,0   3,1,2  , f e2   f 0,1,0    2,1,3 , f e3   f 0,0,1  0,1,1 pertanto
la matrice sarà
3  2 0 
A   1 1 1 
 2  3  1
 
dim Im f  rgA
rgA  2  dim Im f  2 , una base per Im f è 3,1,2,  2,1,3
 2
 x t
3 x  2 y  0 3
 

Per determinare Kerf , si risolve il sistema  x  y  z  0  y  t t  R
 
2 x  3 y  z  0  5
 z   3 t
 2 5 
una base per Kerf è  ,1,  ovvero 2,3,5
 3 3 
5)Stabilire se l’applicazione lineare f : R 2  R 3 tale che f  x, y    x  y, y,3x  y 
è iniettiva.
Stabilire se l’applicazione risulta anche suriettiva.

SOLUZIONE
1 1 

La matrice associata rispetto alle basi canoniche è A  0 1

 
 3  1
rgA  dim Im f  2
dim R 2  dim Im f  dim Kerf
dim Kerf  2  2  0


Kerf  0  f iniettiva
dim Im f  2 e dim R 3  3  dim Im f  dim R 3  f non è suriettiva.

3 2
6)Data l’applicazione f : R  R così definita f  x, y , z    x  y , x  2 z  .
a) Verificare se f è un’applicazione lineare.
b) Determinare Kerf e la sua dimensione.
c) Determinare Im f e la sua dimensione.

SOLUZIONE
a)Dobbiamo dimostrare che valgono:
5
     
u , v  R 3 : f u  v   f u   fv 
u  R 3 ,   R : f u   f u 
 
Siano u   x, y , z , v   x ' , y ' , z '
 
f u  v   f x, y, z    x' , y ' , z '  f  x  x' , y  y ' , z  z ' 
  x  x'   y  y ',  x  x'  2 z  z '
 x  y  x' y ' , x  2 z  x'2 z '
f u   f v   f  x, y, z   f  x' , y ' , z '   x  y, x  2 z    x' y ' , x'2 z ' 
  x  y  x' y ' , x  2 z  x'2 z '
     
Quindi f u  v   f u   f v u , v  R
3


f u   f   x, y, z   f x, y, z   x  y, x  2z 
f u   f  x, y, z    x  y, x  2 z   x  y, x  2z 
  
Quindi f u   f u u  R ,   R .
3

f è un’applicazione lineare.
   
u  Kerf : f u   0  f  x, y, z   0   x  y, x  2 z   (0,0) 
x y 0  x  2 z 
b)  
 x  2 z  0   y  2 z  Kerf  u   x, y, z   R | x  2 z  0, y  2 z  0

3

  
u  Kerf : u   2 z ,2 z , z   z  2,2,1  Kerf  Lu   2,2,1
Una base di Kerf è B   2,2,1 e dim Kerf  1 .
   

c) Im f  u '   x' , y '  R | u   x, y, z   R ' u '  f u 
2 3

 
u ' Im f : u '  x  y, x  2 z    x, x    y,0   0,2 z  
 x1,1  y  1,0   z 0,2   Im f  L1,1,  1,0 , 0,2 
1,1,  1,0, 0,2 è un sistema di generatori di Im f , Im f è un sottospazio di R 2 , dim R 2  2 quindi i
3 vettori sono linearmente dipendenti.
I vettori 1,1,  1,0 sono linearmente indipendenti, quindi una base di Im f è B'  1,1,  1,0 e
dim Im f  2.

7) Sia f : R 3  R 3 l’applicazione lineare tale che f  x, y, z    x  y,2 y  2 x, z  .


a) Determinare Kerf e Imf.
b) Stabilire se è iniettiva e/o suriettiva.
c) Stabilire se 2,0,1  Im f .
SOLUZIONE
 1 1 0
A    2 2 0  è la matrice associata rispetto alla base canonica di R 3
 0 0 1 

x  y  0
  x  y
Kerf si determina risolvendo il sistema 2 y  2 x  0  
  z  0
 z  0
ker f  t , t ,0 | t  R quindi ker f  1,1,0 
dim Im f  rgA  2
una base per Imf è 1,2,0, 0,0,1 .
dim Kerf  1, dim Im f  2  f non è iniettiva, né suriettiva.

6
 
2,0,1  Im f  v   x, y, z   R 3 ' f v   2,0,1
x  y  2  y  y  2 0  2
   
2 y  2 x  0   x  y   x  y  v  Im f
  
 z  1  z  1  z  1

8) Sia f : R 3  R 3 l’applicazione lineare rappresentata, rispetto alla base canonica di R 3 , dalla matrice
 1 2 7 
A    2 3 14  .

 0 1  4
 
a) Determinare una base per Kerf ed una base per Im f .
b) Stabilire se è iniettiva e/o suriettiva.
SOLUZIONE
Kerf si ottiene risolvendo il sistema lineare omogeneo
 1 2 7   x   0
  2 3 14   y    0 
     
 0  1  4  z   0

Kerf  t ,4t , t  | t  R  t 1,4,1 | t  R


una base di Kerf è rappresentata da 1,4,1.
Im f è generato dalle colonne di A.
dim Im f  3  dim Kerf  3  1  2
 1 2
  
Una base di Im f è costituita da due colonne linearmente indipendenti di A, per esempio  2 , 3 .
   
 0    1

f non è iniettiva perché Kerf  0 . 
f non è suriettiva perché Im f  R 3 .
9) Sia f : R 5  R 3 l’applicazione lineare così definita f  x1 , x2 , x3 , x4 , x5    x1  x4 , x2  x4 , x3 
a) Determinare nucleo ed immagine.
b) Stabilire se è iniettiva e/o suriettiva.
SOLUZIONE
 1 0 0 1 0 
5  3
La matrice associata rispetto alle basi canoniche di R e di R è A  0 1 0  1 0

 
 0 0 1 0 0
rgA  3  dim Im f  3 quindi l’applicazione è suriettiva.
dim Kerf  2 per il T. della dimensione, quindi non è iniettiva.
Una base per Im f è 1,0,0, 0,1,0, 0,0,1.

Un generico vettore di Kerf , v   x1 , x2 , x3 , x4 , x5  è tale che x3  0, x1  x2  x4 quindi

Kerf   x1 , x1 ,0, x1 , x5  | x1 , x5  R  1,1,0,1,0, 0,0,0,0,1

10)Sia f : R 3  R 3 un’applicazione lineare così definita f  x, y, z    y  z , x  z , x  y  2 z  .


7
a) Determinare nucleo ed immagine.
b) Stabilire se è iniettiva.
SOLUZIONE
 0 1 1
A   1 0 1  è la matrice associata ad f rispetto alle basi canoniche.
 1 1 2
 
0 1
det A  0,  0  rgA  2  dim Im f
1 0

Im f  0,1,1, 1,0,1

Per il T. della nullità più il rango, dim Kerf  3  dim Im f  3  2  1

y  z  0
 x   z
 
v   x, y, z   Kerf   x  z  0 
y  z
 
 x  y  2 z  0 

Kerf   1,1,1
f non è iniettiva.

Si risolva il seguente esercizio.

11) Sia f : R 2  R 3 l’applicazione lineare così definita f  x, y    x  y,2 x, x  y  .


a) Determinare nucleo ed immagine.
b) Stabilire se è iniettiva e/o suriettiva.
c) Determinare f 1,2 .

Potrebbero piacerti anche