Sei sulla pagina 1di 6

GEOMETRIA - Gr. 1 - A.

Zampini (A-G) Napoli, 21 giugno 2019


COGNOME ..................................... NOME ............................... MATRICOLA...........................
Risolvere i seguenti problemi, motivando in modo chiaro ed essenziale il percorso di soluzione.
1. Enuncia il teorema di Rouché-Capelli. Risolvi il seguente sistema di equazioni lineari.

 x1 − x2 + x3 + x4 = 1
2x1 − 2x2 + x3 − x4 = 0
x1 + 4x2 + 2x3 − x4 = 0

1
2. Cosa è un sistema di generatori per uno spazio vettoriale V su R? Determina quali, tra i seguenti insiemi
di vettori in V = R3 , ne è un sistema di generatori.

S1 = {(1, 2, 0); (−1, 0, 1); (0, 0, 2)},


S2 = {(1, 1, 1); (1, 2, 0)},
S3 = {(1, −1, 1); (2, 0, 1); (0, 1, −1); (−1, 1, 0)}
3. Nello spazio vettoriale R4 considera il sottospazio vettoriale
W = L {(1, 0, 1, 1); (0, 1, −1, 0); (1, 0, α, 0)}
• Determina, al variare del parametro α ∈ R, la dimensione di W ed una sua base.
• Per quali valori del parametro α ∈ R il vettore (1, −1, 0, 1) appartiene a W ?
4. Sia f ∈ Lin(R2 , R3 ) definita, rispetto a basi B2 , B3 , da
f ((x, y)B2 ) = (x − y, 2x + y, −x + 2y)B3
• Definisci gli insiemi Im f e Ker f per una generica applicazione lineare, e determinali per la funzione
f proposta;
• Determina la matrice associata alla trasformazione lineare f rispetto alle basi B2 , B3 ;
• Determina la matrice associata alla trasformazione lineare f rispetto alle basi
B20 = {(1, 0)B2 ; (0, −1)B2 }, B30 = {(1, 0, 1)B3 , (0, 1, 1)B3 , (1, 0, 0)B3 }
5. Sia f ∈ End(V ).
• Cos’è un autovettore per f ? Ed un autovalore?
• Ammetti che v sia autovettore per f relativamente all’autovalore λ ∈ R, ed ammetti che g ∈ End(V )
soddisfi la relazione f ◦ g = g ◦ f . Analizza il vettore g(v): è un autovettore per f ? Con quale
autovalore? Il vettore f (v) è autovettore rispetto a f ? Con quale autovalore?
6. Dato l’endomorfismo f in R3 la cui matrice, rispetto ad una base arbitraria B, è
 
−1 1 −1
MfB =  0 0 −1 
0 −2 1
• Analizza l’iniettività e la suriettività di f . Nel caso in cui f sia un isomorfismo, determina la matrice
di f −1 rispetto alla stessa base B.
• Determina lo spettro di f , e nel caso in cui sia diagonalizzabile, determina una base di autovettori
per R3 .

Potrebbero piacerti anche